Area geografica Totale Percentuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area geografica Totale Percentuale"

Transcript

1 Premessa La società attuale si presenta sempre più variegata dal punto di vista culturale e linguistico. La presenza di bambini e ragazzi migranti in Italia diventa sempre più rilevante ed è soggetta a un incremento costante, anche in considerazione del recente ingresso di altri due nuovi Paesi nell Unione Europea. Sono soprattutto due i fattori che portano all aumento del numero di bambini e ragazzi di altra nazionalità: - da un lato, i dispositivi di ricongiungimento familiare che consentono di far arrivare in Italia i congiunti rimasti in patria; - dall altro lato, lo sviluppo demografico dei nuclei familiari qui costituitisi. Anche l Istituto Comprensivo di Ala rispecchia questa tendenza: la presenza di alunni stranieri è infatti in continua crescita. Su un totale di 755 alunni, gli stranieri sono 132 (17,5% ) così distribuiti: - S.E. Ala : 69 alunni stranieri su un totale di 335 alunni: 20,6% - S.E. Serravalle: 10 alunni stranieri su un totale di 145 alunni: 6,9% - S. M.: 53 alunni stranieri su un totale di 275 alunni: 19,3% Gli alunni stranieri attualmente presenti nell I.C. di Ala provengono da 18 Paesi, riferibili a quattro aree geografiche: Area geografica Totale Percentuale EUROPA CENTRO - ORIENTALE AFRICA NORD - OCCIDENTALE 77 58,3% 38 28,8% AMERICA LATINA 14 10,6% MEDIO ORIENTE 3 2,3% Presentano dal punto di vista della permanenza in Italia biografie diverse: - alunni stranieri direttamente provenienti dal Paese d origine; - alunni stranieri che hanno iniziato la Scuola Elementare fin dalla prima classe; - alunni stranieri nati in Italia (Trentino o altre regioni). Tali alunni, presentano anche profili scolastici differenti: - alunni scolarizzati nei Paesi d origine in una lingua con alfabeto neo-latino; - alunni scolarizzati nei Paesi d origine in una lingua che utilizza altri alfabeti e scritture; - alunni non scolarizzati nel Paese d origine che imparano a leggere e a scrivere insieme ai compagni italiani il primo anno della Scuola Elementare.

2 Le tre tipologie di alunni stranieri sopraelencate presentano analogie e differenze significative. I bisogni linguistici degli alunni stranieri, infatti, si diversificano sulla base dell'età al momento del loro inserimento scolastico e dipendono dalle diverse storie personali, scolastiche e linguistiche. Appare evidente sottolineare come in tutte e tre le tipologie sopraelencate vi sia una doppia identità culturale che porta gli alunni stranieri a vivere due culture: quella del Paese d origine nell ambiente familiare e quella del Paese ospitante a scuola e nel contesto extrascolastico. Ciò che accomuna bambini e ragazzi con progetti e storie di vite così diversi è il vissuto reale o simbolico della migrazione, intesa non solo come spostamento da un luogo di vita ad un altro, ma anche come cambiamento profondo che richiede una ridefinizione di legami d appartenenza e di identità culturali. Dall indagine relativa alla permanenza e alla frequenza degli alunni stranieri nelle scuole dell Istituto risulta, inoltre, quanto segue: S. E. Ala - 14 alunni sono iscritti alla S.E. di Ala provenendo direttamente dal Paese d origine: 20,3% - 20 sono nati in un altro Paese, ma hanno frequentato la scuola italiana fin dalla prima elementare. Tra questi 7 provengono da altre scuole del Trentino o da altre regioni italiane: 29%. Un alunna proviene da un altra scuola a ciclo scolastico già iniziato alunni sono nati in Trentino o in altre regioni italiane: 50,7% S.E. Serravalle - 4 alunni provengono direttamente dal Paese d origine: 40% - 5 sono nati in Trentino: 50% - 1 proviene da un altra scuola: 10% S. Media - 3 alunni provengono direttamente dal paese d origine: 5,7% - 16 alunni hanno frequentato la scuola italiana fin dalla prima elementare: 30,2% - 14 alunni sono nati in Trentino o in altre regioni d Italia: 26,4% - 20 alunni sono iscritti a ciclo scolastico già iniziato (la maggioranza dalla III elementare in poi) e provengono quindi dalla Scuola Elementare di Ala. Tra questi 4 provengono da altre scuole italiane: 37,7%

3 Per concludere, è possibile visualizzare graficamente i dati raccolti relativi agli alunni migranti direttamente provenienti dal Paese d origine nei tre plessi e in tutto l I.C S.E. Ala S.E. Serravalle S. Media a.s a.s a.s a.s a.s a.s a.s a.s a.s a.s a.s a.s Dal grafico, appare evidente l aumento progressivo degli alunni migranti nell Istituto e la conseguente esigenza di stabilire linee guida condivise collegialmente che possano favorire e facilitare l inserimento degli alunni migranti nel nostro Istituto. Da qui la necessità di stilare un protocollo d accoglienza. 1 I dati sono stati rilevati dagli elenchi degli alunni iscritti fino al novembre 2007 all Istituto Comprensivo di Ala

4 Obiettivi e finalità del protocollo d accoglienza Il protocollo d accoglienza è un documento che deve essere deliberato dal Collegio Docenti. Nel protocollo vengono espressi criteri, principi, indicazioni riguardanti l iscrizione e l inserimento degli alunni migranti, sono stabiliti ruoli e compiti degli operatori scolastici, vengono delineate le fasi dell accoglienza e delle attività di facilitazione per l apprendimento della lingua italiana. Nello specifico, il protocollo si propone di: - definire una prassi condivisa, all interno dell Istituto Comprensivo, in tema di accoglienza di alunni stranieri; - facilitare l inserimento di bambini e ragazzi di altra nazionalità nel sistema scolastico e sociale; - sostenere gli alunni neo-arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto; - favorire un clima d accoglienza e di attenzione alle relazioni al fine di prevenire e rimuovere ostacoli alla piena integrazione; - costruire un contesto favorevole all incontro e allo scambio tra culture altre e tra le storie di ogni bambino; - promuovere la comunicazione e la collaborazione fra scuola e territorio sui temi dell accoglienza e dell educazione interculturale, nella prospettiva di un sistema formativo integrato. Pertanto, il protocollo delinea prassi condivise di carattere: - AMMINISTRATIVO E BUROCRATICO (l iscrizione) - COMUNICATIVO E RELAZIONALE (prima conoscenza) - EDUCATIVO E DIDATTICO (proposta di assegnazione alla classe, accoglienza, educazione interculturale, insegnamento dell italiano seconda lingua, valutazione) - SOCIALE (rapporti e collaborazioni con il territorio) La commissione d accoglienza Il D.P.R. 31/8/99 n. 394 all art. 45 Iscrizione scolastica assegna al Collegio dei Docenti numerosi compiti deliberativi e di proposta relativi all inserimento nelle classi degli alunni stranieri. Pertanto, il protocollo prevede l istituzione formale di una Commissione Accoglienza, eletta dal Collegio, come articolazione del Collegio Docenti stesso e rappresentativa di ogni scuola dell Istituto. La commissione è composta da: - Dirigente Scolastico - docenti incaricati su progetto (alunni stranieri e adulti) - almeno un docente per ogni plesso

5 Le competenze della commissione Le competenze del gruppo di lavoro sono: - consultive - progettuali - gestionali - di verifica del protocollo La commissione si riunisce nei casi d inserimento di alunni neo-arrivati, allo scopo di progettare azioni comuni e per monitorare progetti esistenti. L istituzione formale di un gruppo di lavoro come articolazione del Collegio Docenti mostra l impegno dell Istituto in questo campo ed evidenzia l assunzione collegiale di responsabilità. L iscrizione dell alunno L iscrizione rappresenta il primo passo di un percorso d accoglienza dell alunno straniero e della sua famiglia. Un addetto agli uffici di segreteria: - raccoglie la documentazione relativa alla precedente scolarità (o chiede l autocertificazione); - acquisisce l opzione di avvalersi o meno della religione cattolica; - fornisce ai genitori materiale nella lingua d origine per una prima informazione sul sistema scolastico italiano; - informa il Dirigente Scolastico; - iscrive i minori; - avvisa tempestivamente i coordinatori delle scuole e l insegnante incaricato su progetto; - invita i genitori e l alunno al primo colloquio. La prima conoscenza Un membro della commissione e il docente incaricato su progetto: - effettuano tempestivamente un colloquio con la famiglia e con lo studente; - raccolgono una serie di informazioni sul ragazzo e sul suo percorso scolastico pregresso; - osservano l alunno in situazione, attraverso la somministrazione di schede per la rilevazione di abilità e competenze non verbali, che negli anni seguenti verranno vagliate, selezionate e integrate dalla commissione stessa; - compilano una breve biografia dell alunno; - relazionano al Dirigente Scolastico. Durante il primo colloquio, se necessario, sarebbe auspicabile avvalersi di un mediatore linguistico. In ogni caso, per lo svolgimento del colloquio, risulta opportuno utilizzare una tracciatipo elaborata dalla commissione accoglienza per rendere la raccolta di informazioni più pratica e sistematica.

6 Procedura di assegnazione alla classe Gli elementi raccolti durante le due precedenti fasi consentono di assumere delle decisioni relative alla classe d inserimento. La commissione, dopo aver convocato anche i docenti referenti o coordinatori delle probabili classi di appartenenza, propone la classe e la sezione considerando quanto stabilito dalla normativa vigente che prevede l iscrizione secondo il criterio prioritario dell età anagrafica e della conseguente iscrizione alla classe corrispondente. (D.P.R. 394/99 art. 45). Qualora la commissione deliberi l iscrizione ad una classe diversa, dovrà tener conto: dell ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell alunno, che può determinare l iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all età anagrafica; dell accertamento di competenze e di abilità; del corso di studi eventualmente seguito dall alunno nel Paese di provenienza; del titolo di studio eventualmente posseduto dall alunno; Appare evidente come il compito assegnato dal Collegio dei Docenti al gruppo che si occupa dell accoglienza richieda delicatezza e flessibilità in base ad ogni singola situazione. Diventa, pertanto, indispensabile, avere informazioni sui sistemi scolastici dei Paesi d origine, sulla tipologia dei loro curricoli, sulla durata e sul calendario scolastico attraverso la lettura di brevi schede informative di cui dispone l Istituto. Nell assegnazione alla classe e alla sezione è necessario evitare la costituzione di sezioni con predominanza di alunni stranieri. La commissione indica il tempo massimo che trascorre tra il momento dell iscrizione e l effettivo inserimento dell alunno straniero in classe. Questa fase, infatti, è di importanza fondamentale per permettere agli insegnanti di organizzare un accoglienza efficace e di preparare la classe al nuovo arrivo. L inserimento nella classe Per consentire al nuovo alunno un inserimento graduale che preveda la frequenza a un tempo scuola ridotto in cui l alunno può cominciare a conoscere la nuova realtà, inizialmente appare utile proporre un primo periodo di frequenza parziale alle attività della classe (la cui durata è da definirsi per ogni caso specifico). In questa prima fase gli insegnanti di classe seguono l alunno, utilizzando ore di compresenza mirate. Accanto alle attività di classe è prevista la partecipazione fin dall inizio al laboratorio linguistico per apprendere la nuova lingua. Un accoglienza amichevole potrebbe anche realizzarsi, in particolare nelle classi della scuola media, individuando per ogni nuovo alunno straniero un ragazzo italiano responsabile e disponibile, o straniero proveniente dallo stesso Paese d origine, che svolga la funzione di tutor, di compagno di viaggio specialmente nei primi tempi. L accoglienza è soprattutto un atteggiamento mentale e affettivo che richiede disponibilità, attenzione e sensibilità.

7 E auspicabile, pertanto, nella libertà di tutti e di ognuno, coinvolgere il gruppo classe in attività pratiche di conoscenza reciproca interpersonale e dei Paesi di provenienza e ospitante, che possano consentire la partecipazione del nuovo alunno, senza essere messo necessariamente al centro dell attenzione. Laddove sia possibile, appare utile proporre un uscita sul territorio, per far conoscere il nuovo contesto all alunno. L insegnamento dell italiano e altri apprendimenti linguistici Come evidenziano le linee guida per la scuola in materia di inserimento e di integrazione degli alunni stranieri, emanate dal Dipartimento Istruzione della Provincia Autonoma di Trento per l a.s , uno dei bisogni prioritari degli alunni stranieri neo-arrivati è l apprendimento della lingua italiana. Ne consegue, pertanto, che uno dei primi obiettivi fondamentali è la promozione dell acquisizione di una buona competenza nell italiano orale e scritto, nelle forme ricettive e produttive, per favorire il successo scolastico e l inclusione sociale. Gli studenti stranieri, al momento del loro arrivo, si trovano a dover apprendere: - la lingua italiana del contesto concreto, indispensabile per comunicare nella vita quotidiana (lingua per comunicare); - la lingua italiana specifica, necessaria per comprendere ed esprimere concetti, sviluppare l apprendimento delle diverse discipline e una riflessione sulla lingua stessa (lingua dello studio). Affinché il processo di acquisizione della lingua abbia successo, è necessario avere una consapevolezza collettiva dei tempi reali che richiede l acquisizione e la padronanza delle due diverse strumentalità linguistiche: La lingua per comunicare può essere appresa in un tempo che oscilla da qualche mese ad un anno circa, in base all età, alla lingua d origine, all utilizzo nell ambiente extrascolastico. La lingua dello studio richiede invece anni, considerato che si tratta di acquisire competenze in ambiti specifici e di padroneggiare i diversi linguaggi settoriali. Per una prima alfabetizzazione e per favorire e sostenere il passaggio dalla lingua della comunicazione alla lingua dello studio è necessario progettare attività di laboratorio linguistico inserendo una programmazione mirata sui bisogni reali degli alunni neoarrivati e momenti di apprendimento individualizzato o in piccolo gruppo al fine di sostenere e facilitare il passaggio dalla lingua della comunicazione alla lingua dello studio, principale causa di insuccesso scolastico. Appare fondamentale, pertanto, privilegiare l apprendimento della lingua italiana come funzione linguistica fondamentale per l inserimento nel contesto scolastico e sociale e come abilità trasversale all apprendimento delle diverse discipline, attraverso la partecipazione degli studenti neo-arrivati ad attività di laboratorio linguistico inserite nell orario delle attività curricolari. Accanto alle attività di laboratorio indispensabili per l acquisizione della nuova lingua, appare basilare che l alunno possa partecipare a tutte le discipline presenti nel percorso di studi e alle attività di classe più significative; pertanto gli interventi saranno strutturati in modo tale da garantire una presenza parziale a ciascuna disciplina.

8 La frequenza del laboratorio linguistico è prevista per il primo anno, periodo che potrà essere prolungato o meno in base alle risorse disponibili e ai nuovi arrivi, che rappresentano la priorità d intervento. Ecco, quindi, che trascorsa la prima fase di alfabetizzazione e di primo avviamento alla lingua dello studio, sono gli insegnanti di classe, attraverso modalità da definire collegialmente, che si occupano dell apprendimento delle discipline, in quanto i più titolati per entrare nello specifico delle discipline stesse. Occorre, quindi, che tutti gli insegnanti della classe, di qualsivoglia disciplina, siano coinvolti e responsabili dell apprendimento della propria micro-lingua. Per quanto riguarda le lingue straniere, è possibile, per un primo periodo, l esonero da una delle lingue straniere, esonero in ogni caso, da valutare per ogni singolo alunno. La valutazione La valutazione degli alunni stranieri neo-arrivati deve tener conto del singolo percorso di apprendimento. Nell art. 45, comma 4, del DPR n. 394 del 1999, si trova l enunciazione di questo principio: Il Collegio dei Docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi di insegnamento. Da ciò ne consegue l indicazione di privilegiare la valutazione formativa rispetto a quella certificativa, prendendo in considerazione i progressi, la motivazione, l impegno e soprattutto le potenzialità di apprendimento dimostrate, puntando verso risultati essenziali ed accettabili, recuperando solo quelle tematiche che sono fondamentali per il futuro percorso scolastico. Come indicato nelle linee guida, a seconda della data di arrivo dello studente e delle informazioni raccolte sulle abilità e conoscenze scolastiche possono venire espressi, sulla scheda di valutazione del primo quadrimestre, negli spazi riservati alle discipline o agli ambiti disciplinari, enunciati di questo tipo o simili: A. La valutazione non viene espressa in quanto l alunno si trova nella prima fase di alfabetizzazione in lingua italiana B. La valutazione espressa si riferisce al percorso personale di apprendimento in quanto lo studente si trova nella fase di alfabetizzazione in lingua italiana. In particolare, enunciati del secondo tipo, possono essere espressi quando l alunno partecipa parzialmente alle attività didattiche previste per i diversi ambiti disciplinari. Nel secondo quadrimestre la valutazione espressa è la base per il passaggio o meno alla classe successiva e dunque deve essere dichiarata. Pertanto è necessaria, una formulazione come quella al punto B. Tuttavia, nel caso di alunni iscritti a scuola nell ultimo periodo scolastico e per i quali non si hanno sufficienti elementi di valutazione, tale enunciato potrebbe risultare un artificio o una finzione. Sarebbe opportuno, quindi, richiedere l intervento di un mediatore interculturale per la somministrazione e la traduzione di prove che consentano la valutazione almeno in alcuni ambiti disciplinari. Il percorso personale di apprendimento non deve necessariamente riferirsi a una semplificazione del programma della classe, ma può anche riguardare argomenti diversi e utili all alunno straniero neo-arrivato, come ad esempio la conoscenza del nuovo

9 Paese da un punto di vista interdisciplinare, o l acquisizione di un lessico specifico per accedere ad alcune discipline. Anche per quanto riguarda la valutazione della lingua italiana, gli alunni stranieri neoarrivati che frequentano il laboratorio linguistico, vengono valutati dagli insegnanti di classe e dall insegnante del laboratorio linguistico, considerando il percorso svolto e i parametri di valutazione utilizzati per l apprendimento dell italiano L2. Prove d esame di licenzia media Le prove d esame di licenzia media rappresentano il momento conclusivo di un percorso che deve accertare il possesso delle competenze essenziali. Tale valutazione può essere attuata proponendo prove d esame a ventaglio o a gradini che individuano il livello della sufficienza e i livelli successivi. E possibile anche dare prove di contenuto ampio, in modo tale che ogni studente possa trovare le modalità di elaborazione più adeguata alle sue competenze. Il facilitatore linguistico esterno alla scuola, il mediatore interculturale e il personale che interviene nell insegnamento della lingua degli studenti stranieri in sostituzione di una lingua straniera, possono partecipare alle riunioni di programmazione e di verifica delle attività didattica, consegnando ai docenti responsabili delle attività didattiche e formative, gli elementi utili alla valutazione dello studente. La collaborazione con il territorio La collaborazione con il territorio appare un aspetto fondamentale per favorire e facilitare il pieno inserimento dell alunno straniero nella nuova realtà scolastica e sociale. Pertanto, sarebbe auspicabile, l organizzazione di attività extrascolastiche da parte degli enti territoriali al fine di supportare lo svolgimento dei compiti e favorire l aggregazione tra i pari.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio Docenti e inserito nel P.O.F., predispone e organizza le procedure

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente documento, deliberato dal Collegio docenti, intende definire tutte le azioni con cui avviare e facilitare l inserimento scolastico

Dettagli

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA Circolo Didattico di Chiavenna Istituto Comprensivo Bertacchi - Chiavenna Istituto Comprensivo Garibaldi - Chiavenna Istituto Comprensivo di Novate Mezzola

Dettagli

Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri

Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORTEGLIANO E CASTIONS DI STRADA Via Leonardo da Vinci, 11-33050 MORTEGLIANO (UD) Tel. 0432/761917 Fax 0432/760037 UDIC83900A - C.F. 80005260304 Scuola dell Infanzia Mortegliano,

Dettagli

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa Protocollo Accoglienza alunni stranieri delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa INDICE 1. Introduzione pag. 3 2. La Commissione Accoglienza

Dettagli

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE tante tinte SPORTELLO BOVOLONE accoglienza e protocollo di accoglienza E una dimensione della relazione umana, che va vissuta nei primi giorni come per tutto l anno. Interessa ogni alunno che arriva per

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999 Gli obiettivi Il Protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio Docenti. Contiene le indicazioni riguardanti

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006 CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI 1 2 PREMESSA L inserimento di bambini e famiglie di diverse etnie nella scuola italiana avviene nell ambito di

Dettagli

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa Protocollo Accoglienza alunni stranieri degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa INDICE 1. Introduzione pag. 3 2. La Commissione Accoglienza pag. 5 3. L iscrizione

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA PRESENTAZIONE Il presente Protocollo è un documento che nasce dal confronto tra le Funzioni Strumentali della Rete Tante Tinte, sportello di Bovolone; contiene le pratiche

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto (2ª revisione) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di

Dettagli

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO PREMESSA Coerentemente a quanto avviene nel resto del Paese, il numero degli alunni stranieri che frequentano

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA Premessa Questo protocollo nasce dall esigenza di facilitare l accoglienza degli alunni figli di immigrati, di sostenere gli alunni nella

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

Protocollo. per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo. per l accoglienza degli alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado Viale del Bersagliere, 10 30016 LIDO DI JESOLO (VE) tel. 0421 370129 - fax 0421 371537 www.icgabrieledannunzio.it

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Il presente protocollo d accoglienza, deliberato dal Collegio Docenti in data, contiene criteri ed indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2009/2010 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Il Protocollo d Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio ed inserito nel P.O.F., predispone e organizza le procedure che la Scuola intende

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PREMESSA Coerentemente a quanto avviene nel resto del Paese, il numero degli alunni stranieri che frequentano l Istituto Sarrocchi è in costante crescita.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Protocollo di Accoglienza

Protocollo di Accoglienza Protocollo di Accoglienza L'art. 9 del Regolamento per l'inserimento e l'integrazione degli studenti stranieri nel sistema educativo provinciale ( art. 75 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5) individua

Dettagli

Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri

Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO di Mozzate Anno Scolastico 2006/2007 Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri Indice 1. Gli obiettivi

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale. Rita Levi Montalcini. Fontanafredda

Istituto Comprensivo Statale. Rita Levi Montalcini. Fontanafredda Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Fontanafredda PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI AMBITO PER ALUNNI STRANIERI PREMESSA : Il Protocollo di Accoglienza degli alunni stranieri definisce le procedure

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) PROGETTO INTERCULTURA a.s. 2011/2012 Premessa La scuola è spesso la prima istituzione

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNITA MONTANA MONT EMILIUS 1

ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNITA MONTANA MONT EMILIUS 1 ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNITA MONTANA MONT EMILIUS 1 PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA Il Protocollo per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008 Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008 La domanda E giusto mandare avanti uno studente che, per le sue pur giustificate difficoltà linguistiche,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università, e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università, e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università, e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MASERATI Sede Centrale e Uffici: Via Mussini, 22-27058 VOGHERA (PV) Sezione Maserati - Via Mussini 22 - Tel:

Dettagli

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO TORINO Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri Questo documento intende presentare una modalità corretta e pianificata con la quale affrontare e facilitare

Dettagli

PROTOCOLLO AZIONI DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO AZIONI DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L'INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L'INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L'INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI Il presente protocollo è stato creato per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri iscritti nelle scuole materne, elementari

Dettagli

ACCOGLIENZA ALUNNI NON ITALIANI

ACCOGLIENZA ALUNNI NON ITALIANI ACCOGLIENZA ALUNNI NON ITALIANI ISTITUTO COMPRENSIVO G.PIOLA Nel nostro Istituto nell anno scolastico 2014 2015 sono presenti 123 alunni non italiani così distribuiti: - n 35 Scuola Infanzia Piccole Tracce

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della storia personale e

Dettagli

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. Cavour anno scolastico 2013/1014 < < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado "Cavour" anno scolastico 2013/1014 < < < > > > insegnante facilitatrice Rossella Mazzei INTERVENTO DI ITALIANO l2 Scheda

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PROTOCOLLO ACCOGLIENZA La presenza di alunni con cittadinanza non italiana, da tempo, ha assunto le caratteristiche di un fenomeno strutturale che la scuola deve affrontare, nella sua complessità, con

Dettagli

Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11

Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11 Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11 1. Analisi del contesto scolastico L comprende le scuole del territorio del Comune di Galbiate e di Colle Brianza, con una popolazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI Volare alto Volare Alto ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO C.F. 91108140723 C.M.BAIC833003 c.c.p. 1008685222 Tel. e fax 080

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA Questo documento intende presentare un modello di accoglienza per affrontare e facilitare l'inserimento scolastico degli alunni stranieri. Tale

Dettagli

Minori a scuola:dall accoglienza alla relazione

Minori a scuola:dall accoglienza alla relazione Minori a scuola:dall accoglienza alla relazione Bergamo 23 maggio 2012 Antonella Giannellini referente integrazione alunni con cittadinanza non italiana Ufficio scolastico territoriale Bergamo Alunni con

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE Isp. Luciano Rondanini STRUTTURA DELLE INDICAZIONI NAZIONALI CULTURA SCUOLA PERSONA La scuola nel nuovo scenario- Centralità della persona- Per una

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. NICOLINI DI CAPRANICA con plessi di VEJANO Via Madre Teresa di Calcutta

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI DALL ACCOGLIENZA AL PIANO PERSONALIZZATO: COSA DICE LA LEGGE Il Collegio Docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei

Dettagli

LICEO CLASSICO SCIENTIFICO STATALE ISAAC NEWTON - CHIVASSO Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

LICEO CLASSICO SCIENTIFICO STATALE ISAAC NEWTON - CHIVASSO Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri LICEO CLASSICO SCIENTIFICO STATALE ISAAC NEWTON - CHIVASSO Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri vivere insieme in una società diversificata è possibile solo se possiamo vivere insieme in

Dettagli

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2 Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 Annualità 2011 Azione 3 Convenzione di Sovvenzione N. 2011/FEI/PROG-100430 CUP: F33D12000380008 MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE

Dettagli

PIANO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PIANO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PIANO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PREMESSA Il Piano di Accoglienza degli alunni stranieri è un documento che si propone di descrivere un protocollo che abbia lo scopo di attuare un efficace presa

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione didattica di Verolanuova Via Verdi 5 25028 Verolanuova ( Bs ) Tel 030931016 Fax 0309921051 e-mail uffici: bsee15300r@istruzione.it PROGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI Premessa Il protocollo di accoglienza è un documento deliberato dal Collegio dei Docenti in ottemperanza alle indicazioni normative contenute nel DPR

Dettagli

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI ALLEGATO 6 COLLEGIO 15/06/2012 INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE Il Collegio dei Docenti dell Istituto di Istruzione Superiore Oscar Romero di Albino, nella

Dettagli

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado . A.S. 20. 20. PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado A. DATI ANAGRAFICI ALUNNO/A cognome e nome Classe Scuola Nazionalità Neo-arrivato da In Italia da. B. STORIA SCOLASTICA PRECEDENTE

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale di Lucca LINEE ORIENTATIVE SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI La valutazione delle alunne e degli alunni stranieri deve essere pensata nel contesto del percorso di

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI NON MADRELINGUA ITALIANA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI NON MADRELINGUA ITALIANA Premessa PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI NON MADRELINGUA ITALIANA Da qualche anno nel nostro istituto si registra un aumento di alunni di nazionalità non italiana, alcuni dei quali possiedono

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA BAMBINI STRANIERI

PROGETTO ACCOGLIENZA BAMBINI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SANTENA PROGETTO ACCOGLIENZA BAMBINI STRANIERI scuola elementare Premessa La realtà SANTENESE, come quella italiana in genere, si configura ormai come multietnica e multiculturale

Dettagli

Protocollo d accoglienza per l inserimento di nuovi alunni

Protocollo d accoglienza per l inserimento di nuovi alunni Direzione Didattica Statale di Vetralla Anno scolastico 2011/12 COMMISSIONE PER LO SVILUPPO DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE Protocollo d accoglienza per l inserimento di nuovi alunni.. fare spazio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 016/017 P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a Plesso:... Cognome Nome Data e luogo di nascita Nazionalità Arrivo in Italia Residenza Madre lingua Altre lingue Lingua

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

Progetto Scuole e Culture del Mondo

Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto interistituzionale del Comune di Parma per la scolarizzazione e l integrazione degli alunni stranieri e il supporto alle scuole e alle famiglie Indice: 1. Il

Dettagli

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale Questo progetto nasce dall esigenza di poter incontrare ed inserire nella maniera più idonea possibile i bambini non italofani che ogni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO A BUGGIANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Da anni l area est della Valdinievole,nella quale il nostro Istituto è inserito, è caratterizzata dalla presenza di forti processi migratori,

Dettagli

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016 A.G.A.P. - TRENTINO L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016 Riferimenti normativi MIUR Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Linee di indirizzo

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI/E CON BACKGROUND MIGRATORIO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI/E CON BACKGROUND MIGRATORIO PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE Istituto Comprensivo di scuola primaria e secondaria di I grado in lingua italiana Bressanone AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL Italienischsprachiger Schulsprengel

Dettagli

PROTOCOLLO DI RETE PER L INSERIMENTO E L ACCOGLIENZA DEGLI ALLIEVI STRANIERI

PROTOCOLLO DI RETE PER L INSERIMENTO E L ACCOGLIENZA DEGLI ALLIEVI STRANIERI Istituto Comprensivo di Aquileia Istituto Comprensivo di Cervignano Istituto Comprensivo di Palmanova Istituto Comprensivo di Gonars Istituto Comprensivo di Aiello ISIS Malignani di Cervignano PROTOCOLLO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA 4.a Domanda di iscrizione 4.b Colloqui con genitori e

Dettagli

dalla teoria alla pratica

dalla teoria alla pratica dalla teoria alla pratica funzione certificativa; funzione regolativa in grado di consentire, sulla base delle informazioni via via raccolte, un continuo adeguamento delle proposte di formazione alle reali

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO di COSSATO Piazza Angiono, 24 13836 COSSATO (BI) Cod. Mecc. BIIC816003 - Codice Fiscale: 92017970028 Tel. 015 93019 - Fax 015 9840126 www.iccossato.gov.it E-mail: biic816003@istruzione.it

Dettagli

Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

Protocollo di Accoglienza alunni stranieri Istituto d Istruzione Secondaria di I grado Statale «Gallo-Cordero-Frank» uffici e dirigenza: via del Risorgimento 16 Altipiano - tel/fax 0174 42987-553805 plesso Altipiano: via del Risorgimento 16 tel

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE POTOOLLO PE L AOGLIENZA E L INSEIMENTO DEGLI STUDENTI STANIEI 1. SOPO E AMPO DI APPLIAZIONE Scopo della procedura è definire le pratiche condivise all interno dell Istituto in tema di accoglienza/inserimento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASSIRANO Via G. Garibaldi 3 25050 Passirano (Bs) 030 6546075 Fax 030 6548371C.F. 98093190175 e-mail: postmaster@ic-passiranopaderno.it

Dettagli

PROTOCOLLO. per l accoglienza in corso d anno e l integrazione di alunni di altre nazionalità LINEE GUIDA

PROTOCOLLO. per l accoglienza in corso d anno e l integrazione di alunni di altre nazionalità LINEE GUIDA PROTOCOLLO per l accoglienza in corso d anno e l integrazione di alunni di altre nazionalità LINEE GUIDA La complessa materia relativa all integrazione scolastica di alunni di altre nazionalità suggerisce

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI 1 I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI A.S. 20../ 20.. -Si consiglia la compilazione del seguente piano educativo da parte del Coordinatore con la collaborazione del Consiglio

Dettagli

La valutazione degli alunni

La valutazione degli alunni La valutazione degli alunni Il Collegio Docenti assume come linea guida dell azione valutativa il principio della valutazione formativa. Questa si caratterizza per la sua funzione diagnostica: essa cioè

Dettagli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI PER L INSERIMENTO DEGLI ALLIEVI MIGRANTI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI PER L INSERIMENTO DEGLI ALLIEVI MIGRANTI NORMATIVA DPR 394/99 art. 45-disposizioni sulla disciplina dell immigrazione concernenti la condizione dello straniero..e l iscrizione scolastica C.M. N.24 del 1/3/06 linee guida per l accoglienza e l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Z l progetto integrazione stranieri è un contenitore ampio in cui rientrano interventi diversificati, alcuni dei quali sono rappresentati da attività specifiche,quali l alfabetizzazione linguistica, altri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" PAVONA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ANTONIO GRAMSCI PAVONA POF 2015-16 (PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ALL. N. 11) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" PAVONA PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI La presenza di alunni stranieri nella scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE Scuola secondaria di primo grado MATTEI PDP per alunni migranti La compilazione del PDP deve essere fatta solo per gli alunni neo arrivati(ad inizio o in corso d anno), che

Dettagli

I.C. MARCO POLO P.E.P.

I.C. MARCO POLO P.E.P. I.C. MARCO POLO P.E.P. PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI PLURILINGUI CHE NON HANNO RAGGIUNTO IL LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA DEI COETANEI MADRELINGUA ITALIANA 1 Come compilare il Pep Il Piano

Dettagli

Educare in L2 Proposte Operative

Educare in L2 Proposte Operative Scuola Media A. Volta Anno Scolastico 2002-2003 A cura di Stefania Ferrari Educare in L2 Proposte Operative L immigrazione è un esperienza che segna in modo significativo chi la vive. Nel pensare ed ideare

Dettagli

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Gruppo di lavoro per l inclusività (G.L.I) Per favorire l inclusione di alunni con difficoltà di apprendimento o più in generale con bisogni educativi

Dettagli

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari 1. Finalità I Dipartimenti costituiscono, nell ambito dei loro fini istituzionali, il luogo privilegiato della libera collaborazione per lo sviluppo ottimale della

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Progetto alunni stranieri Italiano " L2 " "Un,Due,Tre Parla Con Me!"

Progetto alunni stranieri Italiano  L2  Un,Due,Tre Parla Con Me! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SALERNO VICINANZA Corso V. Emanuele.-84123 Salerno - Tel.089 226493

Dettagli

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI AFFETTI DA D.S.A. Il DIRIGENTE Nomina un incaricato della sezione ITIS e Nei primi giorni dell anno uno della

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO : DOCENTE: ORLANDI DONATELLA DATA: 29/09/2016 FIRMA DESCRIZIONE SINTETICA DEL L integrazione degli alunni portatori di handicap come di quelli

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013 Direttiva ministeriale del 27/12/2012 Circ. Ministeriale n 8 del 06/03/2013 [ ] ogni alunno, con continuità o per determinati periodi,

Dettagli

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015 Progettare per sviluppare competenze trasversali. Quale processo valutativo attivare? RENDERE OPERATIVO IL PROTOCOLLO D INTESA: verso le scuole che promuovono salute. Seminario regionale Senigallia 15

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DON F. MOTTOLA TROPEA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C. L esigenza di un attività

Dettagli

Un ottica interculturale

Un ottica interculturale Un ottica interculturale La presenza nella scuola italiana di alunni provenienti da altri Paesi è sempre più significativa, è un dato ormai strutturale nel nostri sistema scolastico. Essa può essere un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO UGO FOSCOLO DI VESCOVATO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO UGO FOSCOLO DI VESCOVATO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO UGO FOSCOLO DI VESCOVATO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI AGGIORNATO A.S. 2010/2011 1 PREMESSA L istituto Comprensivo Ugo Foscolo di Vescovato

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA degli STUDENTI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA degli STUDENTI STRANIERI LICEO SCIENTIFICO STATALE N.COPERNICO - PRATO Anno scolastico di approvazione 2007-08 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA degli STUDENTI STRANIERI Premessa Il protocollo di accoglienza è un documento che viene deliberato

Dettagli

Istituto Comprensivo Frezzotti Corradini - LATINA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE E INCLUSIONE ALUNNI STRANIERI. a.s.

Istituto Comprensivo Frezzotti Corradini - LATINA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE E INCLUSIONE ALUNNI STRANIERI. a.s. Istituto Comprensivo Frezzotti Corradini - LATINA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE E INCLUSIONE ALUNNI STRANIERI a.s. 2016/2017 PREMESSA Il protocollo di accoglienza e integrazione dell'istituto

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione Che cos è il G.L.I.? alunni disabili per i quali è stato espressamente previsto un PEI. Il G.L.I. ridefinisce il tradizionale approccio all integrazione scolastica,

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS) PROGETTO INTERCULTURA ED ALFABETIZZAZIONE anno scolastico 2011/2012 Progetto di

Dettagli

La valutazione per promuovere il successo formativo Apprendimenti, apprendimenti differenziati e valutazione differenziata

La valutazione per promuovere il successo formativo Apprendimenti, apprendimenti differenziati e valutazione differenziata Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Area D Ufficio Sostegno alla Persona Interventi Educativi

Dettagli

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE : PER UNA SCUOLA APERTA AGLI ALUNNI STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2010/11

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE : PER UNA SCUOLA APERTA AGLI ALUNNI STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2010/11 Istituto Comprensivo Montefiorino Via Rocca, 3- MONTEFIORINO ( Mo) Tel 0536/965169 Fax 0536/965165 C.F. / P. Iva: 93022290360 Email icmontefiorino@virgilio.it ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE : PER UNA SCUOLA

Dettagli

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) A cura di Isabella Bidischini RIFERIMENTI NORMATIVI DPR 275/99 (Legge sull autonomia scolastica) Nell esercizio

Dettagli

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola Accoglienza ed inclusione dei migranti Le esperienze della scuola Punti su cui confrontarsi Il modello di accoglienza e di integrazione degli alunni migranti. Integrazione scolastica ed inclusione sociale.

Dettagli