1,50 LE RICETTE PIÙ SFIZIOSE PER HALLOWEEN. (E NON SOLO) di chiarezza .., "' 0.. "' c; N ~...0 E ~ Conlazu~ "' -ò Cl> 0.. V>

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1,50 LE RICETTE PIÙ SFIZIOSE PER HALLOWEEN. (E NON SOLO) di chiarezza .., "' 0.. "' c; N ~...0 E ~ Conlazu~ "' -ò Cl> 0.. V>"

Transcript

1 SETIIMANALE DI SALUTE, BELLEZZA, BEN 1,50 -:;; o 0.. _ci...0 -~ "' -ò C> 0.. V> "' 0.. V> "' c; N ~...0 E ~ o c:.., di chiarezza Conazu~ LE RICETTE PIÙ SFIZIOSE PER HALLOWEEN. (E NON SOLO)

2 beezza ifrt-u-f --~~,~~. ~,/j!/#?~ ~~ L'attività fisica fa bene aa saute, a'umore, aa inea. E rende più bee, a patto di scegiere, prima e dopo, i prodotti giusti, mirati a tipo di discipina e ae proprie caratteristiche M uoversi con costanza, senza asciarsi vincere daa pigrizia, è a ricetta più sempice, ma efficace per stare bene e sentirsi in forma. Anche a beezza naturamente trae un enorme vantaggio da'atrivicà fisica, che aiuta non sotanto a mantenere sotto controo adipe e ceuite, ma offre anche ossigenazione e vitaità aa pee, che appare più uminosa e vitae dopo i movimento. Prima e dopo o sport, però, è importante scegiere attentamente cosmetici mirati, diversi in base a'attività praticata. / J

3 beezza /-rttvf Funziona perché... Attiva a circoazione raentata daa ceuite, dà tono e mette di buonumore. pu, c~~ ~umba A ntmo d1 mus1ca, 11 corpo si mette in moto, a circoazione si attiva e si eiminano e tossine. A tutto vantaggio anche dea inea... Strategie anti-cuscinetti «:Cattività aerobica stimoa a circoazione e questo rappresenta un eemento imporrame per tenere sotto controo a ceuite, inestetismo che si ega sempre a difficotà circoatorie>> spiega i professar Antonino Di Pietro, dermatoogo e direttore de'istituto dermocinico Vita Curis di Miano. * Un'ora in paestra due vote aa settimana è 'arma vincente per comrastare cuscinetti e pee a buccia di arancia, ma diventa più efficace se prima di entrare in saa si appica sui punti critici un prodotto specifico. «Grazie aa stimoazione sua circoazione, i trattamento penetra megio e riesce a offrire i 30 viversaniebei J massimo dea sua efficacia» spiega i dermatoogo. N ua vieta di appicaro o dj rimettero a termine dea ezione. Più ossigerw) più vitaità <Con i sudore che si produce durante 'attività fisica se ne vanno e tossine, che togono ossigenazione e, quindi, vitaità aa pee e a cuoio capeuto. Limportante, quindi, è mettere e cute ~,,,_~ nea condizione migiore d i respirare a fondo» spiega Di Pietro. * Su viso si possono usare saviettine struccanti e detergemi prima e dopo 'attività in paestra, mentre passando sono a doccia a termine dea ezione si assicura puizia profonda e benessere aa pee. * Un detergente antimicotico è urie quando si frequemano uoghi promiscui. Per i capei, a sceta cade su uno shampoo purificante: a novità è un prodotto che agisce come scrub, iberando i cuoio capeuto dae impurità che rogono ossigeno a bubo. I!

4 beezza J-Aft'~ di {JiÙ- CARI D a quache anno sono in costante crescita i casi di intoeranze e aergie cutanee dovute a'uso di cosmetici che interessano, secondo i dati, circa i O% dea popoazione, con un rapporto 2 a tra donne e uomini. «I primo eemento da tenere in considerazione è 'aumento de'uso di cosmecici» commenta Antonino Di Pietro, dermatoogo e direttore de'istituto dermocinico Vira Cutis di M iano. «Ogni donna usa circa 13 prodotti a giorno, ognuno dei quai contiene ameno 20 ingredienti diversi, fino ad arrivare a 400 per i profumi: maggiore è i numero di sostanze con cui a pee viene a contatto, più sono e probabiità che quacosa a irriti». Anche e condizioni di vita possono predisporre maggiormente aa sensibiità. «Smog, inquinanti e fumo rendono a cute più fragie e quindi più reattiva» concude 'esperto.

5 ALLERGIC... a profumo, a'aco, ai siiconi, ma anche ad acune sostanze ritenute innocue. Ecco che cosa suggeriscono gi esperti e e Nei cosmetici ci sono sostanze che possono dare più fastidio a chi è soggetto ad aergie. * «Si tratta di acuni conservami, come i propyparaben e di butyparaben, di cui di recente a Ue ha imicaco 'uso nei prodotti per bimbi e in quei che restano a ungo a contatto con a pee, come e creme» d ice Di Pietro. * <Atre sostanze a rischio sono i tensioattivi schiumogeni, particoari emusionanti, i siiconi e i derivati de petroio, i cooranti e 'aco, che può essere irritante» concude. a~detnickt «Non è un ingrediente cosmetico, visto che è vietato per egge, ma un agente inquinante che può entrare per caso nea composizione di quasiasi prodotto. Per questo non si può scrivere in etichetta "nicke free", ma soo "nicke tested", che significa che i metao è presente in una percentuae tae da non causare reazioni>) spiega i professor Di Pietro. Ma a scritta non garantisce che un cosmetico contenga meno nicke di un prodotto che non a riporta. (JkCfMr»~b~ La Direttiva cosmetici 2003/15/Ce ha introdmto cinque anni fa un aggiornamento che obbiga i cosmetici a riportare in etichetta 26 sostanze che presentano un rischio maggiore di reazioni rispetto ad atre. * Si tracta di eementi presenti nee profumazioni e in atri derivati vegetai e che, per i oro potenziae aergizzame, devono essere riportate ne'eenco degi ingredienti. * In questo caso, otre aa denominazione generica "profumo", "parfum" o "aroma" 'etichetta riporta anche i nome di questi ingredienti. Questa regoa permette ai consumatori aergici o intoeranti a tai sostanze di potere riconoscere a momento de'acquisto e di fare e giuste scete.

6 Innanzitutto occorre sospendere 'uso de prodotro. «L'imponame poi è rivogersi a un medico, dermatoogo o aergoogo, se possibie porcando con sé i prodouo usaro: soo uno speciaista può stabiire che cosa sia successo e anaizzare i probema» precisa Di Pietro. * È necessario fornire a medico più informazioni possibii perché possa avere un quadro chiaro dea situazione. * Per a pee irritata, i medico può prescrivere pomate con cortisone, o gi antistaminici in presenza di un force prurito. 26 LE SOSTANZE A RJSCHIO PER LA PELLE UNA APP PER STARE TRANQUILLI Per conoscere megio i cosmetici, decifrarne con faciità 'eenco degi ingredienti, conoscerne a durata e sapere a quai sistemi di sicurezza sono stati sottoposti c'è a app "Cosmetici", scaricabie gratuitamente da Appie sto re e da Pay st ore. V' Rea izzata da'unione dei consumatori 'n coaborazione con 'Associazione nazionae dee imprese cosmetiche, Cosmetica Itaia, è un pratico manuae interattivo diviso in paragrafi con un g ossario dei termini più diffìci e v deo espicativi, curati da esperti, che spiegano e regoe da rispettare per utiizzo dei cosmetici. Sa-:'i.::o di Aberta Mascherpa. Con a~~-=--~ :~rofasor Amo n i no Di Pietro, dem1ntoogo e t:rr.-..r.t 46. is::."'kui Demzocinico Vta Cutis di Miano, e de k../it' ~ ~!oj.m, cosmeroogo e direttore fspt /r.:::;..-;..:r c: i-m and product evauation). 34 viversaniebei

Physiogel: sollievo per la pelle

Physiogel: sollievo per la pelle Physiogel: sollievo per la pelle Se la pelle è sensibile, la situazione si aggrava con lo smog e durante l inverno, una vera situazione di choc per le epidermidi delicate. Il freddo, infatti e il contrasto

Dettagli

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500 A Probemi di sceta CioÁ che abbiamo studiato a proposito dea retta ci puoá essere di aiuto per risovere probemi in cui si deve fare una sceta tra diverse possibiitaá. Per esempio quando si acquista un'auto

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

3,'2&&+, 78772&,Ñ&+(& Ê'$6$3(5(68,3,'2&&+, ,SLGRFFKLHVLVWRQRGDVHPSUHHQRQVRQR SURQWLDVFRPSDULUH1RQVRQRSHULFRORVLDQFKH VHVRQRIDVWLGLRVL

3,'2&&+, 78772&,Ñ&+(& Ê'$6$3(5(68,3,'2&&+, ,SLGRFFKLHVLVWRQRGDVHPSUHHQRQVRQR SURQWLDVFRPSDULUH1RQVRQRSHULFRORVLDQFKH VHVRQRIDVWLGLRVL 3,'2&&+, 3,'2&&+, 3,'2&&+, 78772&,Ñ&+(& Ê'$6$3(5(68,3,'2&&+,,SLGRFFKLHVLVWRQRGDVHPSUHHQRQVRQR SURQWLDVFRPSDULUH1RQVRQRSHULFRORVLDQFKH VHVRQRIDVWLGLRVL '$&216(59 $5( pagina 1 6DSHYDWH che i pidocchi...

Dettagli

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete CAPITOLO 6 Diritti ed obbighi dei partecipanti a contratto di rete Nea discipina in commento certamente grande importanza riveste a definizione de contenuto de rapporto che viene ad instaurarsi tra e imprese

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

TATUAGGIO e PIERCING: aspetti di igiene e sicurezza D.G.R n 983

TATUAGGIO e PIERCING: aspetti di igiene e sicurezza D.G.R n 983 ASL LECCE Direzione Sanitaria - Ufficio Fonnazione Dirigente : Dott. Paoo Moscara fonnazione@aus.e. i t Programma Corso N857.1 -(Deibera de Direttore Generae n 130 de 25.1.2017) TATUAGGIO e PIERCING: aspetti

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Linee guida per utiizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Introduzione I vetro stratificato è prodotto assembando due o più astre di vetro foat con uno o più intercaari.

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

Studio dei vincoli di un solaio

Studio dei vincoli di un solaio Studio dei vincoi di un soaio ttraverso gi schemi statici per un determinato soaio, vengono definiti i gradi di vincoo per a vautazioni dee caratteristiche dee soecitazioni, agenti sua struttura. Tai vautazioni

Dettagli

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiiare Convenzione fra 'Amministrazione provinciae di Pistoia e a PROD. 84 di Pistoia (PT) ai sensi de'art. 5 Legge 381191 e S. di puizia dei

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

Guida alle applicazioni ESF Lexmark

Guida alle applicazioni ESF Lexmark Guida ae appicazioni ESF Lexmark Aiutate i vostri cienti a sfruttare a massimo e stampanti e e mutifunzione Lexmark abiitate per e souzioni Le appicazioni Lexmark sono state progettate per consentire ae

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 64 DEL 11.07.20ll SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 64 DEL 11.07.20ll SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 64 DEL 11.07.20 SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE VALUTAZIONE ANNO DIPENDENTE: CATEGORIA: B (amministrativo)

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE.

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. Lavori Pubbici Urbanistica Ecoogia e Ambiente Ediizia Privata Moniga de Garda, ì 28/09/2015 CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. IL RESPONSABILE DELL'AREA

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Giovani e NEET in Europa: primi risultati

Giovani e NEET in Europa: primi risultati Fondazione europea per i migioramento dee condizioni di vita e di avoro Giovani e NEET in Europa: primi risutati > Sintesi < Se i giovani non hanno sempre ragione, a società che i ignora e i emargina ha

Dettagli

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaeRicerca #PNR I PNR in tweet 2,5 miiardi di investimenti pubbici per a ricerca Otre i 40% dee risorse destinato a capitae

Dettagli

Guida all uso 3283. Cenni su questo manuale. Indice. Guida generale. Indicazione dell ora. Cronometro MO1106-IA

Guida all uso 3283. Cenni su questo manuale. Indice. Guida generale. Indicazione dell ora. Cronometro MO1106-IA MO1106-IA Guida a uso 3283 Cenni su questo manuae (Luce) A seconda de modeo di oroogio, a visuaizzazione de testo appare sotto forma di caratteri scuri su sfondo chiaro o sotto forma di caratteri chiari

Dettagli

Interazione tra forze verticali e longitudinali: effetti anti 5.5 aggiornato 19-11-2013

Interazione tra forze verticali e longitudinali: effetti anti 5.5 aggiornato 19-11-2013 Interazione tra forze verticai e ongitudinai: effetti anti 5.5 aggiornato 19-11-2013 Ne piano frontae si studia interazione tra forze verticai Fz e forze aterai Fy sviuppate a iveo de impronta a terra.

Dettagli

ENAC / CRE. Sogas ( anche per sub concessionari ) E.N.A.V. (anche per ditte di manutenzione)

ENAC / CRE. Sogas ( anche per sub concessionari ) E.N.A.V. (anche per ditte di manutenzione) ENAC ENAC ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CNILe otoço ò dtd 13107/ 201 2 Direzione Aeroportuae Lamezia-Reggio Caabria Ufficio Aeroportuae di Reggio Caabria Reggio Caabria, ì 0090402/ CRE Poizia di Stato

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

MESA entra all Università: al Politecnico di Milano

MESA entra all Università: al Politecnico di Milano www.mesa-sic.com www.mesa-nord. com Anno 0 - numero 3 SETTEMBRE 2014 Dir. Resp. Orietta Mavisi Moretti MESA entra a Università: a Poitecnico di Miano a Mesa Group ampia a propria attività formativa rivota

Dettagli

AirCap Imballaggi a bolle aria

AirCap Imballaggi a bolle aria Imbaaggi a boe aria La differenza è effetto! La differenza sta nea! Seaed Air ha inventato i fim a boe aria più di 50 anni fa. I segreto di è mantenere una boa d aria integra più a ungo. In paroe povere,

Dettagli

Le pensioni dal 1 gennaio 2014

Le pensioni dal 1 gennaio 2014 Argomento A cura deo Spi-Cgi de Emiia-Romagna n. 1 gennaio 2014 Le pensioni da 1 gennaio 2014 Perequazione automatica 2014 pensioni, assegni e indennità civii assistenziai importo aggiuntivo per anno 2013

Dettagli

Buccinasco 28/05/2014

Buccinasco 28/05/2014 Prot. N. AoU.t ou s:4kj) /2dtr Buccinasco 28/05/2014 ORDINANZA SINDACALE N.1Q_/2014 Oggetto: Ordinanza Sindacae per a prevenzione dei fenomeni aergizzanti correati aa diffusione dea ianta "Ambrosia artemisiifoia"

Dettagli

I vettori CAPITOLO 2 1. I VETTORI CON GEOGEBRA. Ci sono due comandi selezionabili dai menu di disegno che operano sui vettori:

I vettori CAPITOLO 2 1. I VETTORI CON GEOGEBRA. Ci sono due comandi selezionabili dai menu di disegno che operano sui vettori: CAPITOLO 2 I vettori 1. I VETTORI CON GEOGEBRA Ci sono due comandi seezionabii dai menu di disegno che operano sui vettori: 3-Vettore tra due punti permette di disegnare un vettore che ha origine ne primo

Dettagli

LA LEADERSHIP ARCHETIPALE. Pagina 5. Pagina 7. Pagina 3. Consulenza Formazione Coaching. Numero 2 - Marzo/Aprile 2013

LA LEADERSHIP ARCHETIPALE. Pagina 5. Pagina 7. Pagina 3. Consulenza Formazione Coaching. Numero 2 - Marzo/Aprile 2013 Pioe Numero 2 - Marzo/Aprie 2013 Consuenza Formazione Coaching LA LEADERSHIP ARCHETIPALE Quae è a distinzione tra un eader e un manager? Leader si nasce o si diventa? I tema dea eadership da sempre affascina

Dettagli

A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG

A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG Denominazione: U.O.S. Personae a convenzione Monitoraggio tempi procedimentai Procedimenti Amministrativi : Effettuazione controi su variabii stipendiai inserite

Dettagli

C12-C32-C42-C52 25 10,5 24,4 26,9 10,1 10,7 97,6 108,7 2,643 3,0745 1,97 1,941 20/25 20 29 37 70 47 8 190 (classe 2) 2,8 0,2 0,5 42,09

C12-C32-C42-C52 25 10,5 24,4 26,9 10,1 10,7 97,6 108,7 2,643 3,0745 1,97 1,941 20/25 20 29 37 70 47 8 190 (classe 2) 2,8 0,2 0,5 42,09 DATI TECNICI Tipo Portata Termica Nominae rif. PCI (80/60) Portata Termica Minima rif. PCI (80/60) Potenza Nominae rif. PCI (80/60) Potenza Nominae di condensazione rif. PCI (50/30) Potenza Minima rif.

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 OGGETTO APPROVAZIONE REGOLAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE 20/62 L anno duemiasei i giorno trenta de

Dettagli

CAPITOLO 1. Le reti ed il contratto di rete. Principi generali

CAPITOLO 1. Le reti ed il contratto di rete. Principi generali CAPITOLO 1 Le reti ed i contratto di rete Principi generai I "contratto di rete" è stato introdotto con 'art.3 comma 4-ter e ss. de d.. n. 5/2009, (convertito con. n.33/2009, successivamente modificato

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali 74 Per i beni mobii registrati, con costo ammortizzabie ai fini fiscai in un periodo non inferiore a dieci anni, a cui utiizzazione richieda un equipaggio di ameno sei persone, quaora siano concessi in

Dettagli

Caldaia Murale a CONDENSAZIONE Miniaturizzata Digitale

Caldaia Murale a CONDENSAZIONE Miniaturizzata Digitale La nuova dimensione de caore Cadaia Murae a CONDENSAZIONE Miniaturizzata Digitae MARCATURA DI RENDIMENTO (92/42/CE) La nuova cadaia a condensazione miniaturizzata con tecnoogia eettronica digitae di STEP.

Dettagli

Il Preposto. Stress da lavoro correlato, gestanti, sicurezza negli uffici. Materiale didattico per la formazione dei Preposti

Il Preposto. Stress da lavoro correlato, gestanti, sicurezza negli uffici. Materiale didattico per la formazione dei Preposti Materiae didattico per a formazione dei Preposti I Preposto Stress da avoro correato, gestanti, sicurezza negi uffici Cutura dea sicurezza patrimonio comune de mondo de avoro: impresa, avoratori e parti

Dettagli

Insiemi e funzioni CAPITOLO 1 1. GLI INSIEMI CON DERIVE. Come creare un insieme

Insiemi e funzioni CAPITOLO 1 1. GLI INSIEMI CON DERIVE. Come creare un insieme CAPITOLO 1 Insiemi e funzioni 1. GLI INSIEMI CON DERIVE Come creare un insieme I modo piuá sempice per creare un insieme con Derive eá queo di eencare i suoi eementi racchiudendoi a'interno di una coppia

Dettagli

Emissione imposte di circolazione e di navigazione 2012

Emissione imposte di circolazione e di navigazione 2012 Sezione dea circoazione, Camorino 1 Emissione imposte di circoazione e di navigazione 2012 L importo totae fatturato per anno 2012 è di: Frs. 120'788'224.-- Così suddiviso: imposte di circoazione Frs.

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001. (edizione 2015)

Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001. (edizione 2015) Sistemi di gestione per a quaità UNI EN ISO 9001 (edizione 2015) 1 4) CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE 4.1 Comprendere 'organizzazione e i suo contesto L'organizzazione deve determinare i fattori esterni ed

Dettagli

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione TuttoTe Per a gestione automatica Tante forniture un unica souzione dee forniture teematiche. La souzione competa per e forniture teematiche di dichiarazioni e deeghe. Per gestire in maniera automatica

Dettagli

Prof. M. Giampietro Dott.sa M. Ballesio Dott. I. Bertini. Dott. E.Paolini. Tirrenia, 09/12/2011

Prof. M. Giampietro Dott.sa M. Ballesio Dott. I. Bertini. Dott. E.Paolini. Tirrenia, 09/12/2011 Prof. M. Giampietro Dott.sa M. Baesio Dott. I. Bertini Dott sa E.Ebner Dott.sa E Ebner Dott. E.Paoini Tirrenia, 09/12/2011 Med Sci Sports Exerc. 2009 Mar; 41(3):709Ǧ31 JADA. 2009 Mar; 109 (3): 509Ǧ527.

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

Fare riferimento ad ambienti confinati e sospetti di inquinamento vuol dire contemplare una

Fare riferimento ad ambienti confinati e sospetti di inquinamento vuol dire contemplare una Articoo In arrivo una nuova norma per a quaificazione dee imprese Le procedure di avoro per garantire a sicurezza negi ambienti confinati Fare riferimento ad ambienti confinati e sospetti di inquinamento

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

Lexmark Print Management

Lexmark Print Management Lexmark Print Management Ottimizzate a stampa in rete e create un vantaggio informativo con una souzione di gestione dee stampe che potrete impementare in sede o attraverso coud. Riascio stampe sicuro

Dettagli

PIANO ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE anno scolastico 2014-15

PIANO ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE anno scolastico 2014-15 PIANO ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE anno scoastico 2014-15 CORSO: DOCENTE COORDINATORE: DOCENTE SOSTEGNO: ASSISTENTE FISICA: 8 9 10 11 12 14 15 16 17 1. ORARIO DEFINITIVO DELLA CLASSE(in giao:orario

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO 1tEGIONiì CAABR ~~~."fscoastico Regionae ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLE DELL'INFANZIA, PRIMARIE, SECONDARIE DI 1 GRADO DI AMENDOLARA, ORIOLO E ROSETO CAPO SPULICO Via Roma, 1-87071- AMENDOLARA (CS) I PROT.

Dettagli

Ricerca Aviva sui comportamenti dei consumatori

Ricerca Aviva sui comportamenti dei consumatori Ricerca Aviva sui comportamenti dei consumatori Contenuto 1. Prefazione di Amanda Mackenzie OBE,Direttore Marketing e Comunicazione, Aviva pc. (p3) 2. Principai evidenze (p4) 3. CAS 2004 - uno sguardo

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

Introduzione alla spettroscopia. Spettroscopia infrarossa e spettrometria di massa

Introduzione alla spettroscopia. Spettroscopia infrarossa e spettrometria di massa 12 12 Introduzione aa spettroscopia. Spettroscopia infrarossa e spettrometria di massa Neo studiare a chimica organica, abbiamo finora dato per scontato che, quando si isoa da una reazione un composto

Dettagli

PROFUMI, COLORI, EMOZIONI.

PROFUMI, COLORI, EMOZIONI. PROFUMI, COLORI, EMOZIONI. Essentia è l essenza della Puglia, un mix di profumi, colori ed emozioni di una delle regioni più antiche e amate del Mediterraneo. Essentia Puglia è una impresa di cosmetici

Dettagli

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica Z.R.E.... Souzioni infinite... Riscadatori a fascia con isoamento in mica MODELLO Z.32 (MICA) Z.R.E. Riscadatori a fascia con isoamento in mica Modeo Z.32 mica Dati tecnici Impiego Per riscadare i ciindri

Dettagli

COMUNE DI SPINO D ADDA LISTA PROGETTO PER SPINO PAOLO RICCABONI SINDACO PAOLO RICCABONI SINDACO. ELEZIONI COMUNALI 15/16 Maggio 2011

COMUNE DI SPINO D ADDA LISTA PROGETTO PER SPINO PAOLO RICCABONI SINDACO PAOLO RICCABONI SINDACO. ELEZIONI COMUNALI 15/16 Maggio 2011 COMUNE DI SPINO D ADDA ELEZIONI COMUNALI 15/16 Maggio 2011 LISTA PROGETTO PER SPINO Disponibiità a servizio Metteremo i singoi cittadini e a coettività a primo posto quai destinatari de nostro avoro. Tutti

Dettagli

FAX Canon B230C FAX Canon B210C. Suite FAX Canon Versione 3.10 Manuale per l utente

FAX Canon B230C FAX Canon B210C. Suite FAX Canon Versione 3.10 Manuale per l utente FAX Canon B230C FAX Canon B210C Suite FAX Canon Versione 3.10 Manuae per utente Copyright 1999 Canon, Inc. Tutti i diritti riservati. Non è consentito riprodurre i presente manuae in acuna forma, competa

Dettagli

SEITORE POLITICHE GIOVANILI E PUBBLICA ISTRUZIONE

SEITORE POLITICHE GIOVANILI E PUBBLICA ISTRUZIONE Gim 41 Cutrtt ""mare d s.a ; ~rmrr ~,.,,tj,,mi~:u Finauiario 'rofocoo N. 'i. 8 DI C 2011 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi SEITORE POLITICHE GIOVANILI E PUBBLICA ISTRUZIONE Determinazione

Dettagli

POWErtrONIC per lampade ad alogenuri

POWErtrONIC per lampade ad alogenuri POWERTRONIC POWErtrONIC per ampade ad aogenuri metaici HCI e HQI Gi ECG POWERTRONIC anno un ampia gamma di impiegi. OSRAM è in grado di offrire aimentatore eettronico giusto per tutte e appicazioni comprese

Dettagli

Contenuti. Espresso 1 8. Espresso 2 23. Prefazione 4. Indice delle attività 6. Materiale fotocopiabile 37. Soluzioni 91

Contenuti. Espresso 1 8. Espresso 2 23. Prefazione 4. Indice delle attività 6. Materiale fotocopiabile 37. Soluzioni 91 Contenuti Prefazione 4 Indice dee attività 6 Espresso 1 8 Espresso 2 23 Materiae fotocopiabie 37 Souzioni 91 3 Prefazione Le attività presentate in questo voume offrono agi insegnanti nuovi spunti per

Dettagli

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Istituto Statae d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniee de Friui Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

Dettagli

LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SUI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE

LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SUI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SUI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE di Fausto Di Tosto dipartimento Certificazione e Conformità dei Prodotti e Impianti INAIL, ex ISPESL Osservatorio a cura de Ufficio Reazioni

Dettagli

DIDATTICA DI DISEGNO E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO UNO

DIDATTICA DI DISEGNO E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO UNO ATTCA SEGNO E PROGETTAZONE ELLE COSTRUZON PROF. CARELO AJORANA NG. LAURA SGARBOSSA OULO UNO L PROBLEA ELLA TRAVE E SANT VENANT (PARTE A OULO PER LO SPECALZZANO oduo N QUESTO OULO: L PROBLEA ELLA TRAVE

Dettagli

Guida alla gestione d'impresa. Governare un'impresa

Guida alla gestione d'impresa. Governare un'impresa Guida aa gestione d'impresa Governare un'impresa Edizione 2010 Copyright 2010 Berardino & Partners S.r.. Via Morosini 19 10128 Torino Diritti di riproduzione, con quasiasi mezzo, concessi aa Camera di

Dettagli

Riscaldatori a fascia con isolamento in ceramica

Riscaldatori a fascia con isolamento in ceramica ... Souzioni infinite... Riscadatori a fascia con isoamento in ceramica MODELLO Z.41 (CERAMICA) Riscadatori a fascia con isoamento in ceramica Modeo Z.41 ceramica Dati tecnici Impiego Per riscadare i ciindri

Dettagli

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita...

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita... Le grandi imprese nascono da piccoe opportunita... CHI SIAMO Direzione Lavoro è una Società speciaizzata in Ricerca & Seezione, Formazione e Gestione Risorse Umane. Nasce da unione di un gruppo di professionisti

Dettagli

Istruzioni per l'uso "ALTITUDE"

Istruzioni per l'uso ALTITUDE Istruzioni per 'uso "ALTITUDE" REATIME S.R.L. Via Torino 5 I-009 Varedo MI Teefono: +9(06)554950 Fax: +9(06)554946 ALTITUDE - Istruzioni per 'uso INDICE Sezione Pagina Indice... Premessa... Campo d'impiego...

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE Focus TU Articoo SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE di Fausto Di Tosto, primo tecnoogo, Sezione Impianti e apparecchiature eettriche - ISPESL

Dettagli

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni Definizione Statico-Cinematica dei vincoi interni Esempi deo schema strutturae di una struttura in cemento armato e di due strutture in acciaio in cui sono presenti dei vincoi interni cerniera. Vincoo

Dettagli

SEZIONE 1 INTRODUZIONE

SEZIONE 1 INTRODUZIONE SEZIONE 1 INTRODUZIONE Sezione 1 INTRODUZIONE Gi argomenti trattati in questa sezione sono Veicoi commerciai Cassi, autorizzazioni e imitazioni dea patente di guida per uso commerciae Requisiti per a patente

Dettagli

Corsi di Auto-produzione Cosmetica Naturale

Corsi di Auto-produzione Cosmetica Naturale in collaborazione con Presenta Corsi di Auto-produzione Cosmetica Naturale Sommario Corsi di Auto-produzione Cosmetica Naturale... 3 Programma dei Corsi... 4 Corso A Viso :... 4 Corso B Corpo :... 5 Corso

Dettagli

CAP.3. P (x,y,z(x,y)) Y O

CAP.3. P (x,y,z(x,y)) Y O CAP. Gradi di ibertà e vincoi inora ci siamo occupati di stabiire e condiioni per cui punti materiai e corpi rigidi considerati iberi neo spaio siano in equiibrio. Nea pratica però situaioni di questo

Dettagli

Smalti. Protezione ottimale, fascino assoluto. Qualità da vivere.

Smalti. Protezione ottimale, fascino assoluto. Qualità da vivere. Smati Protezione ottimae, fascino assouto Quaità da vivere. 2 Sostenibii, resistenti e innovative Le pitture hanno da sempre aiutato uomo a vaorizzare gi ambienti abitativi e a proteggere i propri beni

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI SEDE Ergife Paace Hote Roma Via Aureia, 619-00165 ROMA Come raggiungere a sede IN AEREO: Da Aeroporto Internazionae Leonardo da Vinci di Fiumicino a km.25 taxi treno Fiumicino/Roma

Dettagli

RSU ELEZIONI DEL 3-4-5 MARZO 2015 BREVI NOTE SULLA CONTRATTAZIONE D ISTITUTO

RSU ELEZIONI DEL 3-4-5 MARZO 2015 BREVI NOTE SULLA CONTRATTAZIONE D ISTITUTO RSU ELEZIONI DEL 3-4-5 MARZO 2015 BREVI NOTE SULLA CONTRATTAZIONE D ISTITUTO RSU eezioni de 3-4-5 marzo 2015 3 Caendario e tempistica dee procedure eettorai e termine per e adesioni 13 gennaio 2015 annuncio

Dettagli

Prodotti Pelle Sensibile

Prodotti Pelle Sensibile Prodotti Pelle Sensibile Eucerin Pelle Sensibile offre una gamma di prodotti dalla formulazione particolarmente delicata, nel rispetto delle caratteristiche cutanee. L efficace effetto reidratante e la

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive RPE X HPE X 5 7 Refrigeratori d acqua e pompe di caore mod. RPE X HPE X 0,5 con parametri di funzionamento secondo e condizioni di carico de impianto mod. RPE X HPE X 5 Panneatura in acciaio inox compreso

Dettagli

POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo

POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI di Francesco Longo pag. 1 Le possibii aree di possibie discontinuità ambientae 1. L evouzione dei profii di consumo sanitario

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA POPOLAZIONE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: popoazione... uogo di provenienza... immigrato...

Dettagli

Come fare un orto o un giardino condiviso

Come fare un orto o un giardino condiviso Come fare un orto o un giardino condiviso Guida pratica per cominciare Zappata Romana studiouap COLOPHON Testi e grafica studiouap Sivia Cioi Luca D Eusebio Andrea Mangoni con aiuto di Annaisa Abbondanza

Dettagli

Numero di immagini elaborate teoricamente illimitato

Numero di immagini elaborate teoricamente illimitato fie:///c:/users/luigi/appdata/loca/temp/~hhd29d.htm Page 1 of 16 Menci Software - OPK Warp - Copyright 2016 WebSite: http://www.menci.com - E-Mai: info@menci.com Guida rapida Caratteristiche Comandi principai

Dettagli

Guida all uso 3197. Introduzione. Guida generale. Indicazione dell ora MO1005-IA

Guida all uso 3197. Introduzione. Guida generale. Indicazione dell ora MO1005-IA MO1005-IA Guida a uso 3197 Introduzione Congratuazioni per avere sceto questo oroogio CASIO. Per ottenere i massimo dee prestazioni da questo acquisto, eggere con attenzione questo manuae. Tenere oroogio

Dettagli

RAPPRESENTARE LA TERRA

RAPPRESENTARE LA TERRA VOLUME 2 CPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITLINE RPPRESENTRE L TERR 1. Paroe per capire a fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: panisfero... paraeo... meridiano... equatore...

Dettagli

Il rimborso dei prestiti

Il rimborso dei prestiti I rimborso dei prestiti Obiettivi individuare e caratteristiche dei diversi tipi di rimborso saper stendere un piano di ammortamento saper cacoare a rata di un ammortamento comprendere e caratteristiche

Dettagli

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni. Moto di un pendoo, soggetto a smorzamento. Scopo de esperienza: verificare e eggi de pendoo e a vaidità de approssimazione dee piccoe osciazioni. Un pendoo sempice è costituito da una massa puntiforme

Dettagli

26 PRODOTTI INDUSTRIE

26 PRODOTTI INDUSTRIE Gruppo: 26 PRODOTTI INDUSTRIE 2605 industrie MOR0037 2594.2 SALVA CLIMA-IGIENIC AIR m.400 10 FLACONI Detergente in formato spray, progettato specificamente per igienizzare gi impianti d'aria condizionata

Dettagli

Le equazioni di alcune superfici dello spazio

Le equazioni di alcune superfici dello spazio A Le equazioni di acune suerfici deo sazio L equazione di una suerficie ciindrica In geometria anaitica si dice suerficie ciindrica una quaunque suerficie ce a come direttrice una curva aartenente ad un

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976]0~ r.a. - FAX 06.69767048 Circ.

Dettagli

divisione LINEA GIARDINO

divisione LINEA GIARDINO divisione INEA GIARDINO INEA GIARDINO in copertina Esempio di utiizzo dei prodotti inea rinascimento: Ideabok. inea rinascimento dione di una ricca gamma di accessori per i giardino. Eementi raffinati

Dettagli

IMPRESAPERTA IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

IMPRESAPERTA IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IMPRESAPERTA IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Un modo migiore di avorare, attraverso un coinvogimento che iberi energie, capacità e potenziaità per a crescita dea motivazione, dea partecipazione e dea

Dettagli

Stress da lavoro correlato

Stress da lavoro correlato CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI Stress da avoro correato Cutura dea sicurezza patrimonio comune de mondo de avoro: impresa, avoratori e parti sociai. I testo unico sua sicurezza

Dettagli

Carta dei Servizi. nostro IMPEGNO con VOI. Centri diurni

Carta dei Servizi. nostro IMPEGNO con VOI. Centri diurni MPEGNO con VO Centri diurni Reaizzazione Azienda Servizi aa Persona RETE - Reggio Emiia Terza Età Coordinamento e redazione Settore Reazioni stituzionai e Quaità Progetto grafico Studio dana - comunicazione

Dettagli