Fibrillazione Atriale e Rischio Cardioembolico Terapia Anticoagulante Orale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fibrillazione Atriale e Rischio Cardioembolico --------------------- Terapia Anticoagulante Orale"

Transcript

1 Fibrillazione Atriale e Rischio Cardioembolico Terapia Anticoagulante Orale

2 prevalenza di FA (%) La prevalenza della FA aumenta con l età ,0% ,95% Popolazione generale 1. Go AS, et al. JAMA 2001;285: ,8% >60 anni >80 anni Età

3 FA aumenta il rischio di ictus FA è associata ad uno stato pro-trombotico 1 aumenta di 5 volte il rischio di ictus 2 Il rischio di ictus per i pazienti con FA è uguale, indipendentemente che si tratti di una FA parossistica o persistente 3,4 L ictus cardioembolico è associato ad un tasso di mortalità a 30 giorni del 25% 5 L ictus correlato a FA è associato ad un tasso di mortalità ad 1 anno del 50% 6 1. Watson T, et al. Lancet 2009; 373: Wolf PA, et al. Stroke 1991;22: Rosamond W, et al. Circulation 2008;117:e Hart RG, et al. J Am Coll Cardiol 2000;35: Lin H-J, et al. Stroke 1996; 27: Marini C, et al. Stroke 2005;36:

4 Pazienti con segno clinico (%) Ictus fatali (%) Gli ictus correlati a FA sono associati ad una maggiore disabilità ed a un tasso di mortalità superiore Ictus con FA (n=216) Ictus senza FA (n=845) Disabilità all esordio 1 Mortalità nei 30 giorni post-ictus p<0,005 p<0, p<0,048 0 Grave debolezza agli arti Allettati 1. Dulli DA,et al. Neuroepidemiology 2003;22: Lin HJ, et al. Stroke 1996;27: Ictus con FA (n=103) Ictus senza FA (n=398)

5 Ictus Fino a 3 milioni di persone nel mondo sono colpiti da un ictus correlato a FA ogni anno 1-3 Gli ictus correlati a FA tendono ad essere particolarmente severi ed invalidanti; la metà dei pazienti muore entro 1 anno 3 1. Atlas of Heart Disease and Stroke, World Health Organization, September Viewed at 2. Wolf PA, et al. Atrial fibrillation as an independent risk factor for stroke: the Framingham Study. Stroke 1991:22; Lin HJ, et al. Stroke severity in atrial fibrillation: the Framingham study. Stroke 1996;27:

6 Recommendations for antithrombotic therapy

7 Classes of recommendations Class Definition Suggested wording I II Evidence and/or general agreement that a given treatment or procedure is beneficial, useful, effective Conflicting evidence and/or a divergence of opinion about the usefulness/efficacy of the given treatment or procedure Is recommended/ Is indicated III IIa IIb Weight of evidence/opinion is in favour of usefulness/efficacy Usefulness is less well established by evidence/opinion Evidence or general agreement that the given treatment or procedure is not useful/effective, and in some cases may be harmful Should be considered May be considered Is not recommended Camm AJ et al. Eur Heart J doi: /eurheartj/ehs253 7

8 Level of evidence Level of evidence A Data derived from multiple randomized clinical trials or meta-analyses Level of evidence B Data derived from a single randomized clinical trial or large non-randomized studies Level of evidence C Consensus of opinion of the experts and/or small studies, retrospectives analyses, registries Camm AJ et al. Eur Heart J doi: /eurheartj/ehs253 8

9 General recommendations (1) Recommendation Class Level Antithrombotic therapy to prevent thromboembolism is recommended for all patients with AF, except those (both male and female) who are at low risk (aged <65 years and lone AF), or with contraindications I A Choice of antithrombotic therapy should be based upon the absolute risks of stroke/thromboembolism and bleeding and the net clinical benefit for a given patient I A CHA 2 DS 2 -VASc score is recommended as a means of assessing stroke risk in nonvalvular AF I A In patients with a CHA 2 DS 2 -VASc score of 0 (i.e. aged <65 years with lone AF) who are at low risk, with none of the risk factors, no antithrombotic therapy is recommended I B Camm AJ et al. Eur Heart J doi: /eurheartj/ehs253. Aug 2012

10 Stroke risk assessment: CHA 2 DS 2 -VASc Update strongly recommends a practice shift towards identification of truly low risk patients with AF (i.e. age <65 years and lone AF) who do not need antithrombotic therapy CHADS 2 does not reliably identify truly low risk patients CHA 2 DS 2 -VASc: inclusive of the most common stroke risk factors validated in multiple cohorts better than CHADS 2 at identifying truly low risk patients as good as CHADS 2 in identifying patients who develop stroke and thromboembolism Camm AJ et al. Eur Heart J doi: /eurheartj/ehs253. Aug 2012

11 CHA 2 DS 2 -VASc CHA 2 DS 2 -VASc criteria Congestive heart failure/ left ventricular dysfunction Score Hypertension 1 Age 75 yrs 2 Diabetes mellitus 1 Stroke/transient ischaemic attack/te Vascular disease (prior myocardial infarction, peripheral artery disease or aortic plaque) Age yrs 1 Sex category (i.e. female gender) Total score Patients (n=7329) Adjusted stroke rate (%/year)* *Theoretical rates without therapy; assuming that warfarin provides a 64% reduction in stroke risk, based on Hart RG et al TE = thromboembolism Lip G et al. Chest 2010;137:263-72; Lip G et al. Stroke 2010; 41:2731 8; Camm J et al. Eur Heart J 2010; 31: ; Hart RG et al. Ann Intern Med 2007;146:

12 General recommendations (2) Recommendation Class Level In patients with CHA 2 DS 2 -VASc score 2, OAC therapy with: a dose-adjusted VKA (INR 2 3); or a direct thrombin inhibitor (dabigatran); or an oral Factor Xa inhibitor (e.g. rivaroxaban, apixaban*) is recommended unless contraindicated I A In patients with CHA 2 DS 2 -VASc score 1, OAC therapy with: a dose-adjusted VKA (INR 2 3); or a direct thrombin inhibitor (dabigatran); or an oral Factor Xa inhibitor (e.g. rivaroxaban, apixaban*) should be considered, based upon an assessment of the risk of bleeding complications and patient preferences IIa A *Pending approval; INR = international normalized ratio; OAC = oral anticoagulation; VKA = vitamin K antagonist Camm AJ et al. Eur Heart J doi: /eurheartj/ehs253 12

13 General recommendations (3) Recommendation Class Level Female patients who are aged <65 years and have lone AF (but still have a CHA 2 DS 2 -VASc score of 1 by virtue of their gender) are low risk and no antithrombotic therapy should be considered IIa B When patients refuse the use of any OAC (whether VKA or NOACs), antiplatelet therapy should be considered, using combination therapy with ASA mg plus clopidogrel 75 mg daily (where there is a low risk of bleeding) or less effectively ASA mg daily IIa B ASA = acetylsalicylic acid; NOAC = novel oral anticoagulant; OAC = oral anticoagulation; VKA = vitamin K antagonist; Camm AJ et al. Eur Heart J doi: /eurheartj/ehs253 13

14 Tasso di emorragia maggiore (%all anno) Tasso di emorragia maggiore (%) Rischio di emorragie maggiori: anticoagulanti orali vs terapia antiaggregante 4 Studio ACTIVE-W 1 Studio BAFTA 2 p< pazienti 75 anni di età (N=973) 3 3 p= Anticoagulanti orali N=3.371 Clopidogrel + Aspirina N= Connolly S for the ACTIVE Investigators. Lancet 2006;367: Mant J, et al. Lancet. 2007;370: Warfarin Aspirina 72% rischio di ictus con AO vs. C+A 52% rischio di ictus, emorragia intracranica, embolia sistemica con warfarin vs. Aspirina

15 L ictus correlato a FA può essere prevenuto Due terzi degli ictus dovuti a FA possono essere prevenuti mediante un adeguato trattamento anticoagulante con un antagonista della vitamina K (VKA) (INR 2,0 3,0) 1 Una meta-analisi di 29 trials su pazienti ha mostrato che warfarin con dosaggio ben controllato determina una riduzione del tasso di ictus ischemico e di mortalità per tutte le cause 1 I VKA sono associati a complicanze, quali un aumentato rischio di sanguinamento Anticoagulazione con un VKA è consigliata per i pazienti con più di un fattore di rischio moderato 2 Ictus ischemico Effetto di VKA rispetto al placebo -67% Morte -26% 1. Hart RG, et al. Ann Intern Med 2007;146: Fuster V, et al. J Am Coll Cardiol 2006;48:

16 ACCP 2008 Raccomandazioni per l inizio della TAO Si raccomanda l inizio della TAO con una dose di warfarin compresa tra 5 mg e 10 mg per il primo o i primi due giorni per la maggior parte dei pazienti e il dosaggio successivo basato sul controllo del PT-INR ( Grado 1B).

17 Raccomandazioni per l inizio della TAO Nei pazienti anziani o nei pazienti debilitati, malnutriti, con scompenso cardiaco, malattia epatica, recente chirurgia maggiore, assunzione di farmaci (es.amiodarone), si raccomanda l uso di una dose iniziale di 5 mg con successivo dosaggio basato sul controllo del PT-INR ( Grado 1C). ACCP 2008

18 Monitoraggio di laboratorio della TAO: il tempo di protrombina ( PT) Il PT è il tempo di cogulazione sensibile alla carenza dei fattori II, VII e X, che dipendono per il completamento della loro sintesi dalla vitamina K. Il PT può essere espresso in secondi, come attività percentuale, preferibilmente come INR, sistema accettato dall OMS nel 1983 per esprimere i risultati del PT nel controllo della TAO Il risultato espresso in INR supera il limite della variabilità tra i laboratori in relazione al reagente tromboplastinico utilizzato.

19 Raccomandazioni per la frequenza del monitoraggio della TAO All inizio della terapia si suggerisce che il monitoraggio dell INR sia iniziato dopo le prime due o tre dosi di anticoagulante (Grado 2C). Per i pazienti che ricevono una dose stabile di anticoagulante orale, si suggerisce un monitoraggio dell INR ad un intervallo non superiore alle 4 settimane (Grado 2C). ACCP 2008

20 Eventi / 1000 pazienti-anno I VKA hanno un ristretto range terapeutico Ictus ischemico Emorragia intracranica Target INR ( ) L effetto anticoagulante dei VKA è ottimale quando le dosi terapeutiche vengono mantenute entro un range molto stretto < >4.5 International Normalized Ratio (INR) Hylek EM, et al. N Eng J Med 2003;349:

21 Pazienti eleggibli a trattamento con warfarin (%) Controllo dell INR: Trials clinici vs pratica clinica (TTR) Trial clinico 1 Pratica clinica 2,3 66% 38% 44% 25% 9% 18% < >3.0 INR INR = International Normalized Ratio ; TTR = Tempo in Range Terapeutico (INR ). 1. Kalra L, et al. Br Med J 2000;320: ; *Pooled data: fino a 83 71% nei singoli trials. 2. Samsa GP, et al. Arch Int Med 2000; 160: Matchar DB, et al. Am J Med 2002; 113:42-51.

22 Gestione della FA nella pratica clinica: Prescrizione dei VKA Nessun anticoagulante VKA 64% 67% 55% N= Coorte Medicare, USA Birman-Deych E, et al. Stroke 2006;37:1070 N=5.333 Indagine EuroHeart Nieuwlaat R, et al. Eur Heart J 2005;26:2422 N= Coorte ATRIA (California, USA) Go AS, et al. JAMA 2003;290:2685

23 Tempo nell intervallo terapeutico (%) Tempo trascorso nell intervallo terapeutico con l uso di warfarin nella pratica clinica Samsa N=61 Samsa N=125 McCormick N=174 Matchar * N=363 Matchar * N=317 Matchar * N=317 Go N=7,445 Shen Nichol * N=11,016 N=756 media 1 * Il Metodo dell interpolazione lineare non è stato usato. Effetto globale = Baker WL, et al. J Manag Care Pharm 2009;15: Samsa GP, et al. Arch Intern Med 2000;160: McCormick D, et al. Arch Intern Med 2001;161: Matchar DB. Card Electrophysiol Rev 2003;7: Go AS, et al. JAMA 2003;290: Shen AY, et al. J Am Coll Cardiol 2007;50: Nichol MB, et al. Ann Pharmacother 2008;42:62-70.

24 Limitazioni della terapia con VKA Risposta imprevedibile Finestra terapeutica ristretta (range INR 2,0 3,0) Azione a lenta insorgenza/cessazione La terapia VKA presenta parecchie limitazioni che la rendono difficile da usare nella pratica clinica Numerose interazioni con alimenti Numerose interazioni con farmaci Farmaco-resistenza Monitoraggio routinario della coagulazione Frequenti aggiustamenti di dose Ansell J, et al. Chest 2008;133;160S-198S. Umer Ushman MH, et al. J Interv Card Electrophysiol 2008;22: Nutescu EA, et al. Cardiol Clin 2008;26:

25 La necessità di nuove molecole Garantire un più favorevole rapporto rischio/beneficio

26 Caratteristiche di un anticoagulante ideale Almeno efficace quanto quelli esistenti Almeno sicuro quanto quelli esistenti Per somministrazione orale, a dosaggio fisso Farmacocinetica costante Libero da monitoraggio plasmatico continuo Privo di interazioni farmacologiche/alimentari Rapido inizio e rapida fine d azione

27 E S T A B L I S H E D i n 1812 S E P T E M B E R 1 7, 2009 VOl. 361 N O. 12

28 Dabigatran etexilato Profarmaco orale, trasformato in dabigatran, potente e reversibile DTI Emivita: ore ~ 80% escreto per via renale Biodisponibilità del 6,5% Rapida insorgenza d azione Effetto anticoagulante prevedibile e costante Basso potenziale di interazione con altri farmaci, nessuna interazione con gli alimenti Nessuna necessità di monitoraggio routinario della coagulazione I DTI determinano un potente effetto antitrombotico bloccando l attività della trombina (sia libera che legata al coagulo) Stangier J, et al. Br J Clin Pharmacol 2007;64: Sorbera LA, et al. Drugs Future 2005;30: Blech S, et al. Drug Metab Dispos 2008;36:

29 CASCATA DELLA COAGULAZIONE Lesione vascolare DABIGATRAN Fattore tissutale Trombina Fattore XI Fattore XIa Fattore VIIa / TF Ca 2+ Fattore VIIa Fattore VII Ca 2+ Fattore IX Fattore IXa Fattore IX Attivazione Propagazione Comune CA 2+ = ioni calcio PF3= fattore 3 piastrinico TF = fattore tissutale Fattore VIIIa Ca 2+ PF3 Fattore X Trombina Fattore VIII Protrombina Fattore Xa Fattore X Fattore Va Ca 2+ PF3 Fattore Xa Trombina Fattore V Fattore XIII Fibrinogeno Fibrina DABIGATRAN Fattore XIIIa Ca 2+ Fibrina Reticolo di Fibrina

30 Rivaroxaban TF/VIIa Direct, specific, competitive factor Xa inhibitor Half-life 5-13 hours Clearance : 1/3 direct renal excretion 2/3 metabolism via CYP 450 enzymes Oral, once daily dosing without need for coagulation monitoring Studied in >25,000 patients in post-op, DVT, PE and ACS patients X Fibrinogen VIIIa Va Xa II IIa IXa IX RIVAROXABAN Fibrin Adapted from Weitz et al, 2005; 2008

31 Apixaban TF/VIIa Direct, specific, competitive factor Xa inhibitor Half-life 12 hours Clearance : 25% renal excretion Oral, twice daily dosing without need for coagulation monitoring Studied in >18,000 patients in patients with AF and at least one additional risk factor for stroke X Fibrinogen VIIIa Va Xa II IIa IXa IX APIXABAN Fibrin Adapted from Weitz et al, 2005; 2008

32 Dabigatran Absorption A single 150 mg dose in 12 healthy males. Rapid absorption (C max in up to 2 hours) Food delayed C max by 2 hours Stangier J.: Clin Pharmacokinet 2008:47:

33 Reproducible PK Profile PK profile is reproducible across a wide range of doses 1,2 1 Stangier et al. Br J Clin Pharmacol 2007:64: Stangier Clin Pharmacokinet 2008;47:

34 Randomized Evaluation of Long-term anticoagulant therapy (Valutazione randomizzata di terapia anticoagulante a lungo Termine) Connolly SJ, et al. N Engl J Med 2009;361: Dabigatran vs warfarin in pazienti con fibrillazione atriale a rischio di ictus

35 RE-LY Disegno dello studio Fibrillazione atriale con 1 fattore di rischio Assenza di controindicazioni R Dabigatran etexilato 150 mg bid N=6.000 Dabigatran etexilato 110 mg bid N=6.000 Warfarin 1 mg, 3 mg, 5 mg (INR 2,0 3,0) N=6000 Obiettivo primario: stabilire la non-inferiorità di dabigatran etexilato vs warfarin; Minimo 1 anno di follow-up, massimo 3 anni e in media 2 anni di follow-up Ezekowitz MD, et al. Am Heart J 2009;157: Connolly SJ, et al. N Engl J Med 2009;361:

36 RE-LY Criteri di inclusione 1. FA documentata e 2. Almeno un fattore di rischio aggiuntivo per l ictus: a. Storia di ictus pregresso, TIA, o embolia sistemica b. LVEF <40% c. Insufficienza cardiaca sintomatica, NYHA di Classe II o superiore d. Età 75 anni e. Età 65 anni e uno dei seguenti fattori di rischio aggiuntivi: diabete mellito, coronaropatia o ipertensione Ezekowitz MD, et al. Am Heart J 2009;157: Connolly SJ, et al. N Engl J Med 2009;361:

37 RE-LY Outcome measures Endpoint primario di efficacia Ictus (ischemico + emorragico) ed embolismo sitemico Endopoint primario di sicurezza Sanguinamenti maggiori Endpoint secondari di efficacia Ictus Icuts emorragico Ictus ischemico o non specificato Embolismo sistemico Mortalità pe tutte le cause Mortalità vascolare (incl. mortalità per sanguinamento) Embolia polmonare Infarto miocardico Endpoint secondari sui sanguinamenti Sanguinamenti totali Sanguinamenti maggiori Sanguinamenti pericolosi per la vita Sanguinamenti non pericolosi per la vita Sanguinamenti minori Emorragie intracraniche Ictus emorragici Ematomi subdurali Emorragie subaracnoidee Endpoint compositi Beneficio clinico netto Ictus (ischemico + emorragico) Embolismo sistemico Embolia polmonare Infarto miocardico Mortalità pe tutte le cause Sanguinamenti maggiori Endpoint secondari di sicurezza Aumento degli enzimi epatici o disfunzione epatica Connolly SJ, et al. N Engl J Med 2009;361: & Connolly SJ, et al. N Engl J Med 2010;363:

38 Caratteristiche al basale Caratteristica Dabigatran 150 mg Dabigatran 110 mg Warfarin Randomizzati Età media (anni) 71,5 71,4 71,6 Maschi(%) 63,2 64,3 63,3 CHADS 2 punteggio (media) 0 1 (%) 2 (%) 3+ (%) 2,2 32,2 35,2 32,6 2,1 32,6 34,7 32,7 Precedente Ictus/TIA (%) 20,3 19,9 19,8 Precedente IMA (%) 16,9 16,8 16,1 Scompenso Cardiaco (%) 31,8 32,3 31,9 Aspirina basale (%) 38,7 40,0 40,6 Naïve per Warfarin (%) 50,2 50,1 48,6 2,1 30,9 37,0 32,1 Connolly SJ, et al. N Engl J Med 2009;361:

39 Margine=1.46 Ictus o embolia sistemica (SSE) Non-inferiorità Valore di p Superiorità Valore di p Dabigatran 150 mg vs. warfarin <0,001 <0,001 Dabigatran 110 mg vs. warfarin <0,001 0,34 HR = hazard ratio; CI = intervallo di confidenza HR (95% CI)

40 Cumulative hazard rates Endpoint primario di efficacia ICTUS O EMBOLISMO SISTEMICO Warfarin Dabigatran etexilate 110 mg Dabigatran etexilate 150 mg RR 0.90 (95% CI: ) p<0.001 (NI) p=0.30 (Sup) RRR 35% RR 0.65 (95% CI: ) p<0.001 (NI) p<0.001 (Sup) Years RR, relative risk; CI, confidence interval; NI, non-inferior; Sup, superior Connolly SJ., et al. N Engl J Med 2009; 361: Connolly SJ., et al. N Engl J Med 2010; 363 (19):

41 % per year Endpoint primario di efficacia ICTUS O EMBOLIA SISTEMICA 1,8 1,5 1,2 0,9 RR 0.90 (95% CI: ) p<0.001 (NI) 1.54 RR 0.65 (95% CI: ) 1,11 p<0.001 (sup) RRR 35% ,6 0,3 0 D110 mg BID D150 mg BID Warfarin Connolly SJ., et al. N Engl J Med 2009; 361: Connolly SJ., et al. N Engl J Med 2010; 363 (19): / 6, / 6, / 6,022

42 Numero di eventi Ictus emorragico RR 0.31 (95% CI: ) p<0.001 (sup) RRR 69% RR 0.26 (95% CI: ) p<0.001 (sup) RRR 74% % % % 0 D110 mg BID D150 mg BID Warfarin 6,015 6,076 6,022 Connolly SJ., et al. N Engl J Med 2009; 361: Connolly SJ., et al. N Engl J Med 2010; 363 (19):

43 % per year Endpoint primario di sicurezza SANGUINAMENTI MAGGIORI RR 0.80 (95% CI: ) 2.87 p=0.003 (sup) RRR 20% RR 0.93 (95% CI: ) p=0.32 (sup) D110 mg BID D150 mg BID Warfarin 342 / 6, / 6, / 6,022 Connolly SJ., et al. N Engl J Med 2009; 361: Connolly SJ., et al. N Engl J Med 2010; 363 (19):

44 Number of events Incidenza di sanguinamenti intracranici RR 0.30 (95% CI: ) % p<0.001 (sup) RRR 70% RR 0.41 (95% CI: ) % p<0.001 (sup) RRR 59% D110 mg BID D150 mg BID Warfarin % Connolly SJ., et al. N Engl J Med 2009; 361: Connolly SJ., et al. N Engl J Med 2010; 363 (19):

45 RE-LY Riassunto dei risultati 150 mg vs. warfarin Riduzione statisticamente significativa dell ictus / embolia sistemica Riduzione statisticamente significativa dell ictus emorragico Riduzione statisticamente significativa della mortalità vascolare Tassi di sanguinamento maggiore sovrapponibili Riduzione significativa del numero totale di sanguinamenti, dei sanguinamenti che hanno messo in pericolo di vita e dei sanguinamenti intracranici 110 mg vs. warfarin Tassi sovrapponibili di ictus / embolia sistemica Riduzione statisticamente significativa dell ictus emorragico Riduzione statisticamente significativa dei tassi di sanguinamento importante Riduzione significativa del numero totale di sanguinamenti, dei sanguinamenti che hanno messo in pericolo di vita e dei sanguinamenti intracranici Connolly SJ, et al. N Engl J Med 2009;361:

46 Conclusioni Entrambi i dosaggi di dabigatran forniscono vantaggi diversi e complementari rispetto a warfarin 150 mg due volte al giorno presenta una efficacia superiore con un incidenza di sanguinamento maggiore sovrapponibile 110 mg due volte al giorno presenta un incidenza significativamente inferiore di sanguinamenti maggiori con efficacia sovrapponibile E stato osservato un beneficio clinico netto sovrapponibile con i due dosaggi di dabigatran Connolly SJ, et al. N Engl J Med 2009;361:

47

48

49

50 Rivaroxaban Once-daily oral direct factor Xa inhibition Compared with vitamin K antagonism for prevention of stroke and Embolism Trial in Atrial Fibrillation Kenneth W. Mahaffey, MD and Keith AA Fox, MB ChB

51 Study Design Atrial Fibrillation Risk Factors CHF Hypertension At least 2 or 3 Age 75 required* Diabetes OR Stroke, TIA or Systemic embolus Rivaroxaban 20 mg daily 15 mg for Cr Cl ml/min Randomize Double Blind / Double Dummy (n ~ 14,000) Warfarin INR target ( inclusive) Monthly Monitoring Adherence to standard of care guidelines Primary Endpoint: Stroke or non-cns Systemic Embolism * Enrollment of patients without prior Stroke, TIA or systemic embolism and only 2 factors capped at 10%

52 Cumulative event rate (%) Primary Efficacy Outcome Stroke and non-cns Embolism Event Rate Rivaroxaban Warfarin Warfarin Rivaroxaban HR (95% CI): 0.79 (0.66, 0.96) P-value Non-Inferiority: < Days from Randomization No. at risk: Rivaroxaban Warfarin Event Rates are per 100 patient-years Based on Protocol Compliant on Treatment Population

53 Primary Safety Outcomes Major and non-major Clinically Relevant Rivaroxaban Event Rate Warfarin Event Rate HR (95% CI) P- value (0.96, 1.11) Major (0.90, 1.20) Non-major Clinically Relevant (0.96, 1.13) Event Rates are per 100 patient-years Based on Safety on Treatment Population

54 NOAC-specific recommendations (1) Recommendation Class Level When adjusted-dose VKA (INR 2 3) cannot be used in a patient with AF where an OAC is recommended, due to difficulties in keeping within therapeutic anticoagulation, experiencing side effects of VKAs, or inability to attend/undertake INR monitoring, one of the NOACs, either: a direct thrombin inhibitor (dabigatran); or an oral Factor Xa inhibitor (e.g. rivaroxaban, apixaban*) is recommended I B When an OAC is recommended, one of the NOACs, either: a direct thrombin inhibitor (dabigatran); or an oral Factor Xa inhibitor (e.g. rivaroxaban, apixaban*) should be considered rather than adjusted-dose VKA (INR 2 3) for most patients with nonvalvular AF, based on their net clinical benefit IIa A *Pending approval; BID = twice daily; INR = international normalized ratio; NOAC = novel oral anticoagulant; VKA = vitamin K antagonist; Camm AJ et al. Eur Heart J doi: /eurheartj/ehs253

55 NOACs vs VKAs NOACs offer better efficacy, safety and convenience compared with OAC therapy with VKAs Where an OAC is recommended, one of the NOACs either a direct thrombin inhibitor (dabigatran) or an oral Factor Xa inhibitor (e.g. rivaroxaban, apixaban) should be considered instead of adjusted dose VKA (INR 2 3) in most patients with AF INR = international normalized ratio; NOAC = novel oral anticoagulant; VKA = vitamin K antagonist Camm AJ et al. Eur Heart J doi: /eurheartj/ehs253 56

56 NOAC-specific recommendations (2) Recommendation Class Level When dabigatran is prescribed, a dose of 150 mg BID should be considered for most patients in preference to 110 mg BID, with the latter dose recommended in: elderly patients, age 80 years concomitant use of interacting drugs (e.g. verapamil) high bleeding risk (HAS-BLED score 3) moderate renal impairment (CrCl ml/min) IIa B Where rivaroxaban is being considered, a dose of 20 mg OD should be considered for most patients in preference to 15 mg OD, with the latter dose recommended in: high bleeding risk (HAS-BLED 3) moderate renal impairment (CrCl ml/min) IIa C BID = twice daily; CrCl = creatinine clearance; OD = once daily Camm AJ et al. Eur Heart J doi: /eurheartj/ehs253 57

57 NOACs in patients with renal impairment Recommendation Class Level Baseline and subsequent regular assessment of renal function (by CrCl) is recommended in patients following initiation of any NOAC, which should be done annually but more frequently in those with moderate renal impairment, where CrCl should be assessed 2 3 times per year IIa A NOACs (dabigatran, rivaroxaban, and apixaban) are not recommended in patients with severe renal impairment (CrCl <30 ml/min) III A CrCl = creatinine clearance; NOAC = novel oral anticoagulant Camm AJ et al. Eur Heart J doi: /eurheartj/ehs253 58

58 Choice of anticoagulant Atrial fibrillation Yes Valvular AF* No (i.e. nonvalvular) <65 years and lone AF (including females) No Assess risk of stroke CHA 2 DS 2 -VASc score Yes Oral anticoagulant therapy Assess bleeding risk (HAS-BLED score) Consider patient values and preferences No antithrombotic therapy NOAC VKA Antiplatelet therapy with ASA plus clopidogrel or less effectively ASA only, should be considered in patients who refuse any OAC or cannot tolerate anticoagulation for reasons unrelated to bleeding. If there are contraindications to OAC or antiplatelet therapy, left atrial appendage occlusion, closure or excision may be considered Colour CHA 2 DS 2 -VASc: green = 0, blue = 1, red 2; line: solid = best option; dashed = alternative option *Includes rheumatic valvular disease and prosthetic valves; ASA = acetylsalicylic acid; NOAC = novel oral anticoagulant; VKA = vitamin K antagonist Camm AJ et al. Eur Heart J doi: /eurheartj/ehs253 59

59 Bleeding recommendations and practical considerations

60 Bleeding recommendations Recommendation Class Level Assessment of bleeding risk is recommended when prescribing antithrombotic therapy (whether with VKA, NOAC, ASA/clopidogrel, or ASA alone) HAS-BLED score should be considered as a calculation to assess bleeding risk, whereby a score 3 indicates high risk and some caution and regular review is needed, following initiation of antithrombotic therapy, whether with OAC or antiplatelet therapy I A A Correctable factors for bleeding (e.g. uncontrolled blood pressure, labile INRs if patient was on a VKA, concomitant drugs [ASA, NSAIDs, etc.], alcohol, etc.) should be addressed IIa B Use of the HAS-BLED score should be used to identify modifiable bleeding risks that need to be addressed, but should not be used on its own to exclude patients from OAC therapy Risk of major bleeding with antiplatelet therapy (with ASA clopidogrel combination therapy and especially in the elderly also with ASA monotherapy) should be considered as being similar to OAC IIa B B ASA = acetylsalicylic acid; NOAC = novel oral anticoagulant; NSAIDs = non-steroidal anti-inflammatory drugs; OAC = oral anticoagulation; VKA = vitamin K antagonist Camm AJ et al. Eur Heart J doi: /eurheartj/ehs253 61

61 Bleeding risk assessment: HAS-BLED HAS-BLED score: allows clinicians to make informed assessment of bleeding risk makes clinicians think of the correctable risk factors for bleeding has been validated in several independent cohorts correlates well with ICH risk High HAS-BLED score per se should not be used to exclude patients from OAC therapy CCS = Canadian Cardiovascular Society; EHRA = European Heart Rhythm Association; ESC = European Society of Cardiology; ICH = intracranial haemorrhage; OAC = oral anticoagulation Camm AJ et al. Eur Heart J doi: /eurheartj/ehs253 62

62 HAS-BLED HAS-BLED risk criteria Score Hypertension 1 Abnormal renal or liver function (1 point each) 1 or 2 Stroke 1 Bleeding 1 Labile INRs 1 Elderly (e.g. age >65 yrs) Drugs or alcohol (1 point each) INR = international normalized ratio 1 1 or 2 HAS-BLED total score N Number of bleeds Bleeds per 100 patient-yrs* *P value for trend = Pisters R et al. Chest. 2010;138: ; ESC guidelines: Camm J et al. Eur Heart J 2010;31:

63 Management of bleeding Patient on NOAC presenting with bleeding Check haemodynamic status, basic coagulation tests, to assess anticoagulation effect (e.g. aptt for dabigatran, PT or anti-xa activity for rivaroxaban), renal function, etc Minor Delay next dose or discontinue treatment Moderate-to-severe Symptomatic/supportive treatment Mechanical compression Fluid replacement Blood transfusion Oral charcoal if recently ingested* Very severe Consider rfviia or PCC Charcoal filtration*/haemodialysis* *With dabigatran aptt = activated partial thromboplastin time; NOAC = novel oral anticoagulant: PCC = prothrombin complex concentrate; PT = prothrombin time; rvfvii = activated recombinant Factor VIIa Camm AJ et al. Eur Heart J doi: /eurheartj/ehs253 64

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti vecchi e nuovi Direct oral anticoagulant drugs Direct selective inhibitors of Factor Xa Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Betrixaban Direct selective inhibitors of Factor IIa Dabigatran

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola Limiti della terapia con antagonisti della Vitamina K Risposta non prevedibile Finestra di trattamento stretta (INR range 2-3) Monitoraggio

Dettagli

Stratificazione del Rischio Embolico ed Emorragico nell Anziano

Stratificazione del Rischio Embolico ed Emorragico nell Anziano Simposio I nuovi Anticoagulanti Orali: nella Fibrillazione Atriale Stratificazione del Rischio Embolico ed Emorragico nell Anziano Niccolò Marchionni Cattedra di Geriatria, Università di Firenze SOD di

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi Sessione interattiva La scelta del NAO nella pratica clinica: "l'approccio per paziente" Il paziente anziano Niccolò Marchionni SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Dettagli

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Ferrara, 24 Settembre 2011 I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna VKAs or

Dettagli

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO PROSPETTIVE TERAPEUTICHE E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Martedì, 26 novembre 2013 ore 8.30 14.00 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Via Poli,

Dettagli

INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA?

INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA? Progressi diagnostico-terapeutici nella fibrillazione atriale INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA? P.M. Mannucci Direzione Scientifica, IRCCS Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO.

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Milano, 21 Ottobre 2016 Letizia Riva, MD, PhD Unità Operativa Cardiologia Ospedale Maggiore, Bologna Disclosures

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC Come e perché è cambiato il paradigma terapeutico Risposta adattativa Rapida ionico-genomica Remodelling cellulare reversibile

Dettagli

Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni

Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni Università di Firenze Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

La fibrillazione atriale in rosa

La fibrillazione atriale in rosa La fibrillazione atriale in rosa E proprio vero che le donne rischiano l ictus più degli uomini? Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller,

Dettagli

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico ISPAF Indagine Sicoa su Pazienti con Fibrillazione Atriale Maurizio Volterrani IRCCS San Raffaele Roma Incidenza di FA per età Incidenza (per 1000 anni-persona)

Dettagli

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con XVI Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno, 2 aprile 2014 Ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema Luigi Oltrona Visconti Divisione di Cardiologia IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo Pavia Atrial Fibrillation Valvular Atrial

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Terapia Anticoagulante

Terapia Anticoagulante Terapia Anticoagulante Terapia Trombosi arteriose Sindrome coronarica acuta Arteriopatie periferiche Altri distretti Embolia polmonare Trombosi venose profonde Profilassi Cardioembolismo Protesi valvolari

Dettagli

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN 2 Dabigatran Apixaban Edoxaban Rivaroxaban Target IIa (thrombin) Xa Xa 3Xa 628 KD pro-drug Molecular weight 471 KD drug 460 KD

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Cuore e oltre Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia Milano 6 maggio 2014 Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Dagli studi clinici al real life

Dagli studi clinici al real life UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO OSPEDALE MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Dagli studi clinici al real life Dott.G.Francalacci Divisione Clinicizzata di Cardiologia Novara, 15/01/2015

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Nuove terapie cardiovascolari anticoagulanti. dr. Giuseppe Marazzi IRCCS San Raffaele - Roma

Nuove terapie cardiovascolari anticoagulanti. dr. Giuseppe Marazzi IRCCS San Raffaele - Roma Nuove terapie cardiovascolari anticoagulanti dr. Giuseppe Marazzi IRCCS San Raffaele - Roma LE ATTUALI INDICAZIONI CARDIACHE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE La terapia è indicata per il trattamento e

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Il British Medical Journal pubblica un articolo non equilibrato riguardante dabigatran Ingelheim, Germany, 23 luglio

Dettagli

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Paolo Colonna, MD FESC Cardiologia Ospedaliera, Policlinico di Bari Presidente eletto nazionale SIEC New

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Porta alla lisi successiva del coagulo

Porta alla lisi successiva del coagulo Nuovi anticoagulanti orali Mauro Miselli Il processo emostatico Risposta dell organismo ad una offesa interruzione di continuità dell endotelio Uno dei più efficaci meccanismi di auto- regolazione dell

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Simposio SIGG SICGe Unmet needs nel cardiopatico anziano: FA e scompenso 57 Congresso Nazionale SIGG Milano, 23 Novembre 2012 Giuseppe Di Pasquale Direttore

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone LINEE DI INDIRIZZO SUL RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO)

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze Aggiornamenti in tema di TERAPIA CARDIOVASCOLARE Salò, 4 Marzo 2017 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze Dr Federico Costa Cardiologia ASST Spedali Civili Brescia

Dettagli

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare Referente dr. Alessandro Filippi Nuovi Anticoagulanti orali per la prevenzione di ictus ed embolia sistemica nella fibrillazione atriale

Dettagli

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO CONFLITTO DI INTERESSI: Onorari per relazioni scientifiche dalle seguenti aziende: -Pfizer-BMS -Astra Zeneca -Boehringer Ingelheim

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Antonino Rotolo UOC di Cardiologia II AOUP - Meta-analysis: Antithrombotic Therapy to Prevent Stroke in Patients Who Have Nonvalvular

Dettagli

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi Specialista in NEFROLOGIA MEDICA Epidemia di malattia renale cronica (CKD) Epidemia di malattie croniche Cancro Infarto del Miocardio

Dettagli

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare Dr. Moreno Marri 05/07/13 Fibrillazione atriale e ictus La FA è associata a un aumento di 5 volte

Dettagli

CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO

CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiovascolari Cardiologia Ospedaliera e UTIC Ospedali Riuniti di Ancona Refining Clinical Risk

Dettagli

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Massimiliano Maines Park Hotel Laurin - Bolzano, 14 novembre 2014 Nuovi anticoagulanti

Dettagli

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Disclosure Speaker fee: Astra Zeneca, BMS, Boehringer, Eli Lilly, Daichii

Dettagli

Dilemmi nell utilizzo dei DOA

Dilemmi nell utilizzo dei DOA Dilemmi nell utilizzo dei DOA Televoto e discussione interattiva Dott. Stefano Bardari Ospedale Civile Gorizia Azienda per l Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana-Isontina Dott. Massimo Zecchin Ospedale

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Dr.ssa Elena Barban Dipartimento Medicina Interna VICENZA Farmaco anticoagulante ideale Somministrazione orale e buona biodisponibilità Azione rapida

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica

L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica Prof. Riccardo Raddino Dipartimento di Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica Università degli Studi di Brescia Cattedra e U.O.

Dettagli

IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI

IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI Pazienti sottoposti a PCI con indicazione a terapia anticoagulante orale a lungo termine con VKA/NOACs The anti-thrombotic dilemma

Dettagli

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo 10 Meeting Nazionale CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, 27-29 novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo I Simposio 27 novembre 2014 ore 14:30-15:50 La gestione del rischio tromboembolico nella fibrillazione

Dettagli

Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale

Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale agenda Età ed incidenza di patologia Il ruolo deli anticoagulante Cosa preoccupa negli anziani? Efficacia Sicurezza AF e

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare?

La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare? Stefano Savonitto S.C. Cardiologia La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare? Estimates of numbers and prevalence of patients on VKA in Italy 2005 2008 N pts 702,052

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Problemi con ACO tipo AVK Vantaggi dei nuovi ACO Nuovi anticoagulanti orali Dabigatran (Pradaxa ) Rivaroxaban (Xarelto ) Apixaban (Eliquis ) Nuovi

Dettagli

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari PROBE ROCKET AF 14264 73 60 3.5 0 13 87% 55 17.5 62 35.5

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO Dott.ssa Antonella Cocorocchio CPSI UOC PS-BO AO S. Giovanni Addolorata Roma Coordinatore Area Nursing Simeu Lazio Definizione Il care

Dettagli

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica PROGETTO NAZIONALE - FORMAZIONE ATTIVA CFC 2015 «Dalla macrosimulazione alla clinica» Perugia, 22/24 maggio 2015 L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica Agostino

Dettagli

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life Cristiano Azzini Stroke Unit-U.O. Neurologia Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara Piano

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Focus on: La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei NAO 11 Congresso Nazionale CARD

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO GESTIONE DEI FARMACI ANTIAGGREGANTI E ANTICOAGULANTI IN SPECIFICI CONTESTI CLINICI Rimini 15 marzo 2011 Dipartimento Malattie Cardiovascolari U.O. Medicina Interna - Angiologia ICTUS CEREBRALE E RISCHIO

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA SOPHIE TESTA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali

Nuovi Anticoagulanti Orali Nuovi Anticoagulanti Orali DABIGATRAN RIVAROXABAN APIXABAN (PRADAXA) (XARELTO) (EQUILIS) Meccanismo d azione Inibitore diretto Inibitore diretto Inibitore diretto F II (trombina) F Xa F Xa Via di somministrazione

Dettagli

CON FIBRILLAZIONE ATRIALE

CON FIBRILLAZIONE ATRIALE LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE Convegno Associazione G. Dossetti Le Malattie Cardiovascolari : dalla Fase Acuta alla Prevenzione, l Accesso alle Terapie nell Era del Risanamento Economico

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Cohen AT et al. Thromb Haemost 2007;98:756-764 Dentali F et al. Thromb Haemost 2016;115:399-405 n /1000.000 abitanti Trend temporale Femmine Maschi Dentali

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale

Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale Convegno Nazionale FCSA, Bologna 7-9 Novembre 2013 Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale Gualtiero Palareti Bologna Rates of bleeds during VKAs in prospective

Dettagli

Dabigatran L anticoagulazione reversibile

Dabigatran L anticoagulazione reversibile Capri Conference 2.0-15/16 Aprile 2016 Presidente Prof. Massimo Volpe Hotel La Residenza - Via F. Serena, 22-80073 Capri Dabigatran L anticoagulazione reversibile Claudio Ferri Università dell Aquila Cattedra

Dettagli

Nuovi e vecchi anticoagulanti orali Elisabetta PETITTI

Nuovi e vecchi anticoagulanti orali Elisabetta PETITTI Nuovi e vecchi anticoagulanti orali Elisabetta PETITTI Unità Coronarica Ospedale San Giovanni Bosco, Torino 2013 Fibrillazione atriale FA è il più comune disturbo del ritmo cardiaco Si stima che 1 individuo

Dettagli

Prevenzione delle tromboembolie e utilizzazione dei nuovi farmaci Anticoagulanti.

Prevenzione delle tromboembolie e utilizzazione dei nuovi farmaci Anticoagulanti. SOUTH TYROL MEETING HEART AND BRAIN Seconda Edizione Prevenzione delle tromboembolie e utilizzazione dei nuovi farmaci Anticoagulanti. Dr. Alessio Coser S.C. Cardiologia Ospedale S. Chiara Trento SOUTH

Dettagli

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Appunti di appropriatezza prescrittiva S.C. Farmaceutica Territoriale Appunti di appropriatezza prescrittiva Focus su: Nuovi Anticoagulanti Orali La fibrillazione atriale è la più comune causa di aritmia cardiaca cronica e predispone, i pazienti

Dettagli

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Varese 19 Dicembre Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Francesco Dentali, Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Manovre Invasive/Interventi Chirurgici Manovre

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda Dr. Gisella Sciortino U.O.C. di Cardiologia A.S.P. PA- Ospedale di Partinico TROMBOEMBOLISMO

Dettagli

I Nuovi anticoagulanti orali: utilizzo ottimale e problemi pratici

I Nuovi anticoagulanti orali: utilizzo ottimale e problemi pratici I Nuovi anticoagulanti orali: utilizzo ottimale e problemi pratici Alessandro Capucci Clinica di Cardiologia Universita Politecnica delle Marche Ancona Fano, 13 aprile 2013 Linee Guida ESC - aggiornamento

Dettagli

FARMACI ANTICOAGULANTI : VECCHI E NUOVI FARMACI A CONFRONTO. Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia Asl Rm D

FARMACI ANTICOAGULANTI : VECCHI E NUOVI FARMACI A CONFRONTO. Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia Asl Rm D FARMACI ANTICOAGULANTI : VECCHI E NUOVI FARMACI A CONFRONTO Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia Asl Rm D Scelta dell anticoagulante- Linee guida ESC 2012 NOVITA 2012 1) SCOMPARE L ASA DALLE LINEE GUIDA 2)

Dettagli

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Gianluca Gonzi Parma, 21 Gennaio 2014 Caso clinico (Francesca) 48 anni

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

In che paziente oggi preferisco usare i NAO

In che paziente oggi preferisco usare i NAO In che paziente oggi preferisco usare i NAO Walter Ageno Degenza Breve Internis:ca e Centro Trombosi Dipar:mento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese AFuali indicazioni ai

Dettagli

Editoriali. La stratificazione del rischio di ictus nella fibrillazione atriale: terapia anticoagulante orale e rischio emorragico nell anziano

Editoriali. La stratificazione del rischio di ictus nella fibrillazione atriale: terapia anticoagulante orale e rischio emorragico nell anziano Editoriali Recenti Prog Med 011; 10: -7 La stratificazione del rischio di ictus nella fibrillazione atriale: terapia anticoagulante orale e rischio emorragico nell anziano Daniela Poli, Elisa Grifoni Riassunto.

Dettagli

Anticoagulanti orali diretti e Fibrillazione atriale. Daniela Poli 29 Maggio 2015

Anticoagulanti orali diretti e Fibrillazione atriale. Daniela Poli 29 Maggio 2015 Anticoagulanti orali diretti e Fibrillazione atriale Daniela Poli 29 Maggio 2015 Anticoagulanti e coagulazione inibitori indiretti: fondaparinux LMWH inibitori diretti: rivaroxaban apixaban betrixaban

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina di Laboratorio Struttura complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Primario: Dott. Massimo Franchini Il Centro TAO di Mantova

Dettagli

60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni. 43.9% degli stroke fatali o disabilitanti sono FA-relati

60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni. 43.9% degli stroke fatali o disabilitanti sono FA-relati Age-specific incidence, outcome, and cost of all AF-related incident strokes (ISs) and systemic embolisms (SEs) from 2002 to 2012 in the OXVASC study. 60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni.

Dettagli

Gestione di episodi di fibrillazione atriale parossistica nel paziente complesso. Marco Tubaro. UTIC P.O. San Filippo Neri ASL RM E - Roma

Gestione di episodi di fibrillazione atriale parossistica nel paziente complesso. Marco Tubaro. UTIC P.O. San Filippo Neri ASL RM E - Roma Gestione di episodi di fibrillazione atriale parossistica nel paziente complesso Marco Tubaro UTIC P.O. San Filippo Neri ASL RM E - Roma Profilo della paziente Anamnesi Informazioni personali Donna Età

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Cremona 4 marzo 2016 Fondazione Arianna Anticoagulazione www.anticoagulazione.it http://www.start-register.org 9670patients 75% with fup 117 events 674 patients

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva degli anticoagulanti orali. G. Triolo. UOC di Medicina Interna P.O. Villa Sofia

Appropriatezza prescrittiva degli anticoagulanti orali. G. Triolo. UOC di Medicina Interna P.O. Villa Sofia Appropriatezza prescrittiva degli anticoagulanti orali G. Triolo UOC di Medicina Interna P.O. Villa Sofia Presentazione Trial Clinici e Linee Guida Stroke ischemico e FANV TEV Sindrome coronarica acuta

Dettagli

AIFA CONCEPT PAPER 26/09/2012

AIFA CONCEPT PAPER 26/09/2012 1 26/09/2012 2 AIFA CONCEPT PAPER 3 4 I nuovi anticoagulanti orali nella prevenzione di ictus e tromboembolismo sistemico in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare. Preparazione del Draft 10.08.2012

Dettagli

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 Rivaroxaban nella fibrillazione atriale e oltre RIVAROXABAN, DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALL IMPIEGO PRATICO NELLA FA Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli