P R O G R A M M A Z I O N E DI TECNOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P R O G R A M M A Z I O N E DI TECNOLOGIA"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO PEROTTO - ORSINI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO MANFREDONIA P R O G R A M M A Z I O N E DI TECNOLOGIA Classi: Prime Secnde - Terze Disciplina: Tecnlgia. Libr di Test: classi prime e secnde: TED - TECNOLOGIA E DISEGNO - L. GAMBATO - C. PINTONATO classi terze: Tecnlgia - Gianni ARDUINO - LATTES Editre Ann sclastic: La tecnlgia si ccupa dell "AGIRE INTENZIONALE", attravers prcessi che cmprtan una TRASFORMAZIONE di tre elementi: MATERIA - ENERGIA - INFORMAZIONE. Tale agire si esplicita attravers gli ARTEFATTI che pssn essere: ggetti, sistemi, prcessi. Si ccupa dell'agire in cntest; tale cntest è il TERRITORIO. Il macr-ggett di trasfrmazine pensat e realizzat dall'um è il PAESAGGIO. La tecnlgia si realizza attravers AZIONI TECNOLOGICHE: PROGETTAZIONE - PRODUZIONE DISTRIBUZIONE CONSUMO DISMISSIONE RICICLO - RINATURALIZZAZIONE. Le azini tecnlgiche peran una aggiunta a quella che è la realtà naturale, svrappnend la REALTA' ARTIFICIALE (fisica e digitale). Tali azini si esplicitan all'intern di quelli che sn le ESIGENZE e i PROBLEMI fndamentali l'um: ABITARE, VESTIRSI, COMUNICARE, NUTRIRSI, BEN STARE, prgettand in cntesti reali elementi di FATTIBILITA'. La Tecnlgia cnsente di agire in cntesti per l svilupp di cmpetenze che miran a sviluppare il PENSIERO PREDITTIVO. La Tecnlgia agisce in lughi e siti specifici quali: BIOSPAZIO, GEOSPAZIO, TECNOSPAZIO, SOCIOSPAZIO, SPAZIO DIGITALE; si ccupa della cmprensine della REALTA ARTIFICIALE (fisica e digitale). L azine didattica che ne cnsegue prmuve la riflessine e l analisi sui prdtti della tecnlgia stessa in cui si individuan: - una dimensine tecnic-scientifica, riferita alla natura stessa e alle caratteristiche mercelgiche e cstruttive del prdtt, sia ess un ggett, un insieme di ggetti prdtti bilgici, un impiant, una rete, una cltivazine, un allevament; - una dimensine sciale, riferita ai cmplessi rapprti cn l um, sia che si tratti di un prduttre di un utilizzatre; - una dimensine ambientale, riferita agli effetti di impatt sull ambiente riginari sia naturale, sia artificiale. Prgrammazine Tecnlgia - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO N. PEROTTO Manfrednia Pagina 1 di 15

2 FINALITÀ L'insegnament della tecnlgia nel trienni della scula media prmuve, insieme alle altre discipline, il prcess frmativ e rientativ degli alunni apprtand un cntribut di cnscenze specific della realtà tecnlgica cn la quale sn qutidianamente a cnfrnt. La tecnlgia ha finalità: frmativa: della persnalità dal punt di vista intellettiv, perativ, creativ, in quant ffre ccasini di svilupp delle capacità lgic-scientifiche, prgettuali, cmunicative; culturale: cmpleta la cultura permettend maggire cnsapevlezza della cnscenza, della realtà sciale, delle dinamiche ecnmic-prduttive, lavrative e ambientali; rientativa: cntribuisce a sviluppare negli alunni l'acquisizine della cscienza di sé e del prpri rapprt cn il mnd estern, attravers la cnscenza delle diverse prfessini fferte e richieste dalla scietà e dai diversi settri prduttivi. L scp è di aiutare l alliev a cmprendere la realtà tecnlgica, la struttura e la dinamica elementare dell ambiente, sviluppand l spirit critic indispensabile a un intervent cnsapevle e incisiv sui fenmeni tecnici nei quali è cstantemente cinvlt. L studi e l esercizi della tecnlgia favriscn e stimlan la generale attitudine umana a prre e a trattare prblemi, facend dialgare e cllabrare abilità di tip cgnitiv, perativ, metdlgic e sciale. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - L alunn ricnsce nell ambiente che l circnda i principali sistemi tecnlgici e le mlteplici relazini che essi stabiliscn cn gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. - Cnsce i principali prcessi di trasfrmazine di risrse /e di prduzine di beni e ricnsce le diverse frme di energia cinvlte. - Sarà in grad di iptizzare le pssibili cnseguenze di una decisine di una scelta di tip tecnlgic, ricnscend pprtunità e rischi. - Cnsce ggetti, strumenti e macchine di us cmune ed è in grad di classificarli e di descriverne la funzine in relazine alla frma, alla struttura e ai materiali. - Utilizza adeguate risrse materiali, infrmative e rganizzative per la prgettazine e la realizzazine di semplici prdtti. Prgrammazine Tecnlgia - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO N. PEROTTO Manfrednia Pagina 2 di 15

3 - Ricava dalla lettura e dall analisi di testi tabelle infrmazini sui beni sui servizi dispnibili sul mercat. - Sa utilizzare cmunicazini prcedurali e istruzini tecniche per eseguire, in maniera metdica e razinale, cmpiti perativi anche cllabrand e cperand cn i cmpagni. Prgetta e realizza rappresentazini grafiche, utilizzand elementi del disegn tecnic. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA Vedere, sservare e sperimentare - Eseguire misurazini e rilievi grafici di semplici ambienti - Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandne infrmazini qualitative e quantitative - Impiegare gli strumenti e le regle del disegn tecnic nella rappresentazine di ggetti e prcessi - Effettuare prve e semplici indagini sulle prprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnlgiche dei vari materiali Prevedere, immaginare e prgettare - Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e ggetti dell ambiente sclastic e familiare - Immaginare mdifiche di ggetti e prdtti di us qutidian in relazine a nuvi bisgni necessità - Pianificare le diverse fasi per la realizzazine di un ggett impiegand materiali di us qutidian Intervenire, trasfrmare e prdurre - Utilizzare semplici prcedure per eseguire prve sperimentali neivari settri della tecnlgia - Cstruire mdelli e ggetti cn materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisgni cncreti. Prgrammazine Tecnlgia - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO N. PEROTTO Manfrednia Pagina 3 di 15

4 All intern di gni argment sarà pssibile cstruire percrsi di apprendiment che educherann gli allievi: - all sservazine attenta di avvenimenti semplici - a far riferiment a situazini cncrete e a riflettere - a sviluppare la lr curisità e capacità intuitiva - ad acquisire una terminlgia tecnic- scientifica crretta - ad acquisire cnscenze, abilità e cmpetenze dell area specifica. OBIETTIVI GENERALI valrizzazine del lavr cme esercizi di peratività, da intendersi cme capacità di perare intellettualmente e/ manualmente per raggiungere un risultat intenzinale e verificabile; acquisizine di cnscenze tecniche e tecnlgiche che permettan la cmprensine dei singli principi, prcessi e prdtti tecnici, nnché dei prblemi ambientali cnnessi ai cicli prduttivi; acquisizine di capacità di analisi critica sull'insieme delle realizzazini tecnlgiche perate dall'um nelle diverse epche striche in relazine alle cndizini ambientali, ecnmiche e sciali; acquisizine di linguaggi specifici da intendersi cme capacità di decdificare/cdificare messaggi sia verbali che grafici di tip tecnic. Prgrammazine Tecnlgia - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO N. PEROTTO Manfrednia Pagina 4 di 15

5 CLASSI PRIME Area apprendiment Cnscenze A 1 TECNOLOGIA DEI MATERIALI Perid: Sett. Gen. saper ricnscere una risrsa naturale cmprendere il cncett di materia prima, semilavrat e prdtt finit cnscere ed individuare le diverse fasi di un prcess prduttiv saper individuare i materiali riciclabili cnscere il cicl di prduzine dei materiali cnscere i prblemi ambientali relativi all us delle materie cnscere i diversi prcessi di prduzine e di lavrazine dei singli materiali Materiali e risrse Durate delle risrse Materiali per l industria: -Legn - Carta - Vetr - Ceramica- fibre tessili. La gestine dei rifiuti Mestieri di una vlta a Manfrednia Cnscenza delle prprie radici. Ricette lcali. A2 TECNOLOGIA AGRARIA Perid: Feb.-Mag. cnscere l influenza del clima sulla vita delle piante cnscere le principali tecniche di cltivazine cnscere i sistemi di riprduzine delle piante cnscere i principali tipi di allevament cnscere i principi fndamentali della selvicltura cnscere i principi dell agricltura bilgica e degli OGM cnscere ed imparare a rispettare l ambiente Agricltura e ambiente Tecniche agrnmiche Clture principali Selvicltura Allevament e pesca Agricltura bilgica Azienda agraria Tecnlgia e Ambiente A3 DISEGNO Perid: Sett. Giug. saper usare gli strumenti del disegn saper riprdurre un disegn in scala saper disegnare le principali figure gemetriche acquisire elementi di precisine, rdine e chiarezza saper disegnare figure gemetriche cmplesse saper lavrare in sequenza di istruzini Materiali e strumenti Us degli strumenti Scale di prprzine Metd della quadrettatura Cstruzini gemetriche piane Pligni stellari Struttura figure gemetriche Prgrammazine Tecnlgia - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO N. PEROTTO Manfrednia Pagina 5 di 15

6 ABILITÀ E COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO ANNO ABILITÀ COMPETENZE Usare crrettamente i termini specifici degli argmenti trattati Ricnscere i prdtti prvenienti da diversi tipi di agricltura Individuare e cnfrntare le prprietà dei materiali più cmuni: carta, legn, vetr, ceramica Sperimentare attività per la prduzine di ggetti Prmuvere e sperimentare la racclta differenziata dei rifiuti e il ricicl dei materiali Saper ridurre e ingrandire in scala figure gemetriche e ggetti Saper cstruire figure gemetriche piane Saper creare su fgli a quadretti strutture mdulari Saper eseguire una semplice analisi tecnica funzinale di un prdtt Essere in grad di cmprendere la relazine tra l um, i beni e l ambiente Essere in grad di individuare i principi e le tecniche sstenibili per un agricltura eccmpatibile Essere in grad di scegliere ed acquistare prdtti nel rispett della salute e dell ambiente Essere in grad di utilizzare crrettamente gli strumenti da disegn per realizzare semplici figure gemetriche Essere in grad di scegliere gli strumenti più adatti per cstruire figure gemetriche e cmpsizini creative Essere in grad di sservare, analizzare e prgettare un semplice ggett Prgrammazine Tecnlgia - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO N. PEROTTO Manfrednia Pagina 6 di 15

7 CLASSI SECONDE Area apprendiment Cnscenze A 1 TECNOLOGIA DEI MATERIALI Perid: Sett. - Gen. saper ricnscere una risrsa naturale cmprendere il cncett di materia prima, semilavrat e prdtt finit cnscere ed individuare le diverse fasi di un prcess prduttiv saper individuare i materiali riciclabili cnscere il cicl di prduzine dei materiali cnscere i prblemi ambientali relativi all us delle materie cnscere le prprietà dei metalli e delle materie plastiche cnscere i diversi prcessi di prduzine e di lavrazine dei singli materiali cnscere i principi fndamentali di resistenza delle strutture Metalli Materie plastiche Materiali da cstruzine Strutture resistenti Principali tecniche cstruttive Nuvi materiali Risrsa rifiuti Inquinament A2 EDUCAZIONE ALIMENTARE Perid: Feb. - Mag. cnscere le funzini degli alimenti cnscere le caratteristiche dei principi alimentari cnscere le caratteristiche di una alimentazine sana ed equilibrata cnscere i diversi metdi di cnservazine degli alimenti cnscere le tecniche di cttura cnscere gli OGM e gli alimenti bilgici saper leggere le etichette Alimentaz. equilibrata Funzine degli alimenti Principi nutritivi Fabbisgn energetic Cnservazine alimenti Tecniche di cttura OGM e alimenti bilgici Imballaggi ed etichette A3 DISEGNO Perid: Sett. - Giug. saper usare gli strumenti del disegn saper riprdurre un disegn in scala saper disegnare le principali figure gemetriche acquisire elementi di precisine, rdine e chiarezza saper disegnare figure gemetriche cmplesse saper lavrare in sequenza di istruzini saper figure piane e slide in priezine rtgnale disegnar sezini di slidi Cstruzini gemetriche Pligni stellari Struttura figure gemetriche Rappresentazine figure piane, slide e ggetti in priezine rtgnale Assnmetria: prime nzini Prgrammazine Tecnlgia - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO N. PEROTTO Manfrednia Pagina 7 di 15

8 ABILITÀ E COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO ANNO Abilità Cmpetenze Usare crrettamente i termini specifici degli argmenti trattati Saper ricnscere le rigini e le caratteristiche dei materiali trattati Sperimentare attività per l us e il ricicl di alcuni materiali Saper descrivere le prprietà inerenti i metalli più cmuni Calclare il valre energetic dei cibi cnsumati girnalmente Riflettere e prgettare acquisti di prdtti staginali a Km zer Applicare metdi di cnservazine ad alimenti di us cmune Sperimentare attività per la prduzine di pane, pasta, marmellata e frmaggi Saper descrivere le principali fasi di un prgett edilizi Sperimentare la rirganizzazine di piccli spazi e dei lcali della prpria casa Saper rappresentare figure gemetriche utilizzare in md crrett gli strumenti di disegn essere in grad di smaltire crrettamente gli ggetti in base alle materie prime utilizzate essere in grad di ricnscere quali, tra i metalli studiati, sn stati utilizzati per realizzare alcuni manufatti essere in grad di applicare le regle per seguire un regime alimentare san ed equilibrat essere in grad di scegliere gli alimenti sapend leggere le etichette essere in grad di scegliere gli strumenti e le prcedure più idnee per disegnare strutture mdulari, figure piane. Prgrammazine Tecnlgia - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO N. PEROTTO Manfrednia Pagina 8 di 15

9 CLASSI TERZE Area apprendiment Cnscenze A1 FONTI DI ENERGIA Perid: Sett. Dic saper ricnscere le diverse frme di energia cnscere le fnti di energia rinnvabili e quelle nn rinnvabili saper analizzare i prblemi di inquinament ambientale legati all sfruttament delle fnti di energia cnscere le il funzinament delle centrali elettriche analizzare i vantaggi ambientali legati alle risrse rinnvabili cnscere le tecnlgie per l sfruttament delle fnti energetiche alternative Fnti di energia rinnvabili e nn rinnvabili Risrse energetiche Cmbustibili Energia : nucleare, idrelettrica, getermica, slare, elica, maree, bimassa, rifiuti e idrgen Risparmi energetic Mdelli di svilupp A2 LAVORO Perid: Dic - Gen cnscere le caratteristiche del mercat del lavr cnscere i settri della prduzine cnscere le principali nrme dell statut dei lavratri analizzare le nrme che tutelan la salute nei lughi di lavr Il mnd del lavr Il lavr nelle scietà industriali Il rapprt di lavr La scula e il mnd del lavr L Ecnmia e i settri ecnmici Prgrammazine Tecnlgia - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO N. PEROTTO Manfrednia Pagina 9 di 15

10 A3 ENERGIA ELETTRICA Perid: Feb - Mag cnscere la natura dei fenmeni elettrici e magnetici cmprendere la differenza tra materiali cnduttri e islanti cnscere i cncetti di tensine e crrente elettrica cnscere i cmpnenti di un circuit elementare e la lr funzine saper realizzare circuiti semplici in serie e parallel cnscere e saper prevenire i pericli della crrente elettrica cnscere cme usare cn sicurezza e in md ecnmic l elettricità in casa Elettricità Cnduttri ed islanti Grandezze elettriche Circuit in serie e in parallel Pile e accumulatri Impiant elettric dmestic Il rischi elettric Risparmi energetic Centrali elettriche A4 DISEGNO Perid: Sett - Giug. acquisire la cnscenza dei sistemi di rappresentazine grafica in priezine rtgnale e in assnmetria applicare le regle dell svilupp dei slidi disegnare sezini di slidi saper rappresentare e leggere grafici statistici Cstruzini di figure gemetriche piane Svilupp di slidi Rappresentazini di slidi e ggetti in priezine rtgnale e in assnmetria Sezini Qutatura e rilievi dal viv Rappresentazine grafica di dati Prgrammazine Tecnlgia - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO N. PEROTTO Manfrednia Pagina 10 di 15

11 ABILITÀ E COMPETENZE AL TERMINE DEL TERZO ANNO ABILITÀ COMPETENZE Usare crrettamente i termini specifici degli argmenti trattati Sapere analizzare i vantaggi e gli svantaggi dell us delle fnti energetiche nn rinnvabili e rinnvabili Sapere analizzare i prblemi legati all smaltiment delle scrie Saper analizzare e cstruire un semplice circuit elettric Saper leggere e cmprendere le etichette energetiche degli elettrdmestici più cmuni Saper analizzare e descrivere le principali attività dei settri ecnmici Sapere individuare quali sn i diritti ricnsciuti e garantiti dalla Cstituzine italiana Saper rappresentare slidi e semplici ggetti in priezine rtgnale, in assnmetria e in prspettiva Essere in grad di cmprendere le interazini e le implicazini dell us delle fnti energetiche e nn rinnvabili cn l ambiente e i settri ecnmici Essere in grad di cmprendere cme l utilizz delle fnti rinnvabili sian imprtanti per un svilupp sstenibile Essere in grad di utilizzare impianti e dispsitivi elettrici rispettand le nrme di sicurezza Essere in grad di adttare cmprtamenti mirati al risparmi di energia elettrica Essere in grad, cmprendere e descrivere il meccanism nt cme legge della dmanda e dell fferta Essere in grad di cmprendere quali pssn essere le cnseguenze dell svilupp ecnmic sull ambiente Essere in grad rappresentare un ggett in priezine rtgnale e assnmetrica e qutarl applicand le nrme UNI Essere in grad di scegliere e usare le prcedure più idnee per disegnare. Prgrammazine Tecnlgia - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO N. PEROTTO Manfrednia Pagina 11 di 15

12 PROGETTI DA REALIZZARE NEL TRIENNIO EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EDUCAZIONE INTERCULTURALE EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALIMENTARE EDUCAZIONE AMBIENTALE EDUCAZIONE STRADALE OBIETTIVI INTERMEDI Prgressiva cmprensine della realtà tecnlgica mediante l sservazine, l analisi e la relazine cn altri prcessi. Prgressiva acquisizine di cnscenze tecniche e tecnlgiche: degli elementi e delle strutture cncettuali, grammaticali, sintattiche necessarie per cmprendere il md in cui pera la disciplina; di cnscenze di base che permettan la cmprensine delle prblematiche che caratterizzan i grandi settri della prduzine ed i mdi di perare delle tecnlgie in essi impegnate; di cnscenze che permettan la cmprensine dei metdi, dei prcessi, degli strumenti e delle fnti, csì cme dei tipi di energia necessari per la prduzine di beni (strumentali di cnsum); cmprensine e us crrett dei linguaggi specifici, verbali e grafici, della tecnica e della tecnlgia. Acquisire la cmprensine dei termini specifici Acquisire le cnscenze relative alle principali realizzazini tecniche e tecnlgiche prdtte dall'um tra il XVIII e il XXI sec. nei vari settri prduttivi Favrire l'acquisizine di linguaggi specifici Acquisire elementi di precisine, rdine, chiarezza Acquisire cmprtamenti che prevengan infrtuni a scula, a casa, in strada. OBIETTIVI MINIMI Acquisizine di cnscenze tecniche di base Svilupp di capacità tecnic-perative in relazine alle esigenze e alle caratteristiche psiclgiche dei ragazzi Us dei principali attrezzi e strumenti del disegn Cnscenza di termini, cncetti, principi terici e linguistici dei diversi aspetti tecnici trattati Apertura ai prblemi del mnd del lavr e della realtà prduttiva. Prgrammazine Tecnlgia - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO N. PEROTTO Manfrednia Pagina 12 di 15

13 VALUTAZIONE La valutazine dei prcessi di apprendiment in itinere terrà cnt di due tipi di verifiche: frmativa e smmativa. La verifica smmativa terrà cnt dei seguenti fattri: Interesse Attenzine Partecipazine in classe Applicazine all studi Rispett dei tempi di cnsegna Rispett delle nrme di cmprtament. Per le verifiche frmative in itinere e finali delle single unità didattiche, e per le valutazini cnclusive, si ricrrerà a verifiche rali, crrezine e discussine di relazini scritte, espsizine e discussine dei lavri di grupp, smministrazini di test ggettivi, cntrll degli elabrati grafici e tecnic manuali, applicand i seguenti criteri: VERIFICHE ORALI Cnscenza e cmprensine dell'argment; Cnscenza ed us di termini specifici. PROVE GRAFICHE Us degli strumenti; Cnscenza ed applicazine dei prcedimenti; Cmprensine ed us dei linguaggi specifici. METODI E MEZZI Il metd prescelt per la cmunicazine didattica è il metd induttiv; si partirà da situazini prblematiche atte a suscitare l'interesse degli alunni, per individuare le pssibili sluzini attravers analisi di esperienze perative cncrete, che faccian riferiment anche alla realtà prduttiva lcale. Il lavr in classe sarà rganizzat in frme articlate: - varietà di cmunicazine dell'insegnante - stimlazine alla discussine e al dialg interattiv estes al grupp classe - lavr di grupp alternat al lavr individuale - prmuvere inferenze, integrazini e cllegamenti tra le cnscenze e le discipline Prgrammazine Tecnlgia - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO N. PEROTTO Manfrednia Pagina 13 di 15

14 - dividere gli biettivi di un cmpit in stt-biettivi -privilegiare l apprendiment dall esperienza e la didattica labratriale - prmuvere prcessi metacgnitivi per sllecitare nell alunn l autcntrll e l autvalutazine dei prpri prcessi di apprendiment - incentivare la didattica di piccl grupp e il tutraggi tra pari - prmuvere l apprendiment cllabrativ - fasi di recuper per alunni in difficltà e di apprfndiment per gli altri - test di verifica in itinere e valutazine cnclusiva. I mezzi tecnici impiegati (strumenti, attrezzature, materiale strutturat e nn) sn implicitamente suggeriti dai temi e dalle mdalità di svlgiment delle unità di apprendiment. Le fnti bibligrafiche tradizinali sarann integrate da internet, articli di girnali e riviste, puscli, catalghi tecnici, racclti dagli alunni in relazine agli argmenti svlti, vide - cassette, cd. Sarann utilizzati i mezzi ed i sussidi didattici a dispsizine della scula. SITUAZIONI DI RECUPERO Per gli alunni che manifestan particlari esigenze ai fini dell'apprendiment si farà ricrs a dei crrettivi che facilitin l'acquisizine dei cntenuti in md adeguat alle capacità: Sintesi vcale, ripetizine da parte dell'insegnante schede esercitazini alternative tempi più lunghi interrgazini prgrammate STRATEGIA METODOLOGICA Sstenere e incraggiare l apprendiment attravers l utilizz di strumenti cmpensativi Affiancare al linguaggi verbale altri cdici (immagini, filmati, esperienze..) Lavr dei gruppi dve pssn essere messe in risalt le risrse del singl più delle difficltà. Prgrammazine Tecnlgia - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO N. PEROTTO Manfrednia Pagina 14 di 15

15 Per gli studenti cn DF (diagnsi funzinale), DSA (disturbi specifici di apprendiment), BES (bisgni educatici speciali), cn prblemi di cntrll attentiv e/ dell attività (ADHD), si fa riferiment al PDP (pian didattic persnalizzat) al PEI. Le verifiche sarann differenziate sulla base della diagnsi. Per la valutazine glbale si cnsidera il raggiungiment degli biettivi minimi alla luce del percrs persnalizzat e cncrdat. Si valuta l impegn cmplessiv dell studente nella cnsapevlezza che la capacità di attenzine, di memrizzazine e cncentrazine sn cmprmesse in misure diverse a secnda della gravità e della tiplgia del Disturb Specific di Apprendiment. In allegat i livelli di cmpetenza. I Dcenti Prf.ssa Maria Gabriella Bramante Prf.ssa Maria Granatier Prf. Gianvit Mntemrra Prf. Andrea Prencipe Manfrednia, Settembre 2015 Prgrammazine Tecnlgia - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO N. PEROTTO Manfrednia Pagina 15 di 15

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia Scula secndaria di 1 grad F. Malaguti Valsamggia Ann sclastic 2014/2015 Prgrammazine per cmpetenze Curricl classi prime -tecnlgia Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

Docenti neoimmessi: Massetani Giovanna Menci Mariella Moranti Ilaria Tumminelli Emanuele Betti Emanuele Strizzo Immacolata

Docenti neoimmessi: Massetani Giovanna Menci Mariella Moranti Ilaria Tumminelli Emanuele Betti Emanuele Strizzo Immacolata Datini 4 Labratri 1 (11 aprile 2016 ) COMPITO: Azine del Cnsigli di classe della Scula secndaria di II grad nei cnfrnti di un/un alunn/alunna nn certificat/a DSA Dcenti neimmessi: Massetani Givanna Menci

Dettagli

Scuola primaria classe..

Scuola primaria classe.. Allegat 4 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ann Sclastic Scula primaria classe.. Referente DSA 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cgnme e nme Data e lug di nascita Diagnsi specialistica 1 Redatta da press.. in data.

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini internazinali

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE Ban Jana - inglese Bizijak Magda - lettere slvene e stria Krizmancic Viviana - lettere italiane Samec Nevenka - matematica applicata Rebula

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istitut Cmprensiv MATTEI DÌ VITTORIO Scula secndaria di prim grad Via Bizet 1 20096 Piltell MITel. 02 92103740 Fax 02 92103740 e-mail miic8fd00a@istruzine.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 37122 VERONA E-mail: inf@licemntanari.it C.F. 80011840230 Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

promuovere la riduzione di rifiuti e accrescere la consapevolezza che i rifiuti possono diventare oggetti di seconda vita;

promuovere la riduzione di rifiuti e accrescere la consapevolezza che i rifiuti possono diventare oggetti di seconda vita; Prmss da In cllabrazine cn Il prgett di educazine ambientale di SEI Tscana e Legambiente prpne alle scule primarie e secndarie di prim grad percrsi educativi per apprfndire l argment dei rifiuti e del

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA Materia: STORIA Classi prime Lice delle Scienze Umane Valfred Carducci Frlimppli Ann sclastic 2010/2011 MODULO DI STORIA Asse stric-sciale Cmpetenze: Cmprendere il cambiament e la diversità dei tempi strici

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES) Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per il Lazi ISTITUTO COMPRENSIVO "VIA GUICCIARDINI, 6" PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES) ann sclastic / ALUNNO: Classe

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Economia politica

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Lettere TERZA E QUARTA DOCENTI Pimazzni, Cnchett, Dall

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale Socio-Psico-Pedagogico Scienze Sociali

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale Socio-Psico-Pedagogico Scienze Sociali LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Sci-Psic-Pedaggic Scienze Sciali Vicl Stimate n. 4 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 37122 VERONA E-mail: inf@licemntanari.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES (NON DSA) SCUOLA SECONDARIA II GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES (NON DSA) SCUOLA SECONDARIA II GRADO Crs/indirizz 1. DATI ANAGRAFICI DELL ALUNNO Cgnme Nme Lug e data di nascita Nazinalità Arriv in Italia Madre lingua Altre lingue Lingua usata all intern del nucle familiare Insegnante crdinatre della classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Prim bienni tecnic Materia: Diritt

Dettagli

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI RIFERIMENTI NORMATIVI DAL 2004 AL 2011 Nta MIUR 4099 del 5/10/2004 La dislessia è un disturb specific dell apprendiment che riguarda la lettura, la scrittura

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Istitut Omnicmprensiv Alt-Orvietan, Fabr (TR) Prgettazini in crs: schema Unità d Apprendiment Titl UNITA D APPRENDIMENTO UN ANNO CON PINOCCHIO (aggiungere stttitl) Ambit frmativ Relazinale Cmpetenze chiave

Dettagli

Progetti triennali afferenti all area:

Progetti triennali afferenti all area: Prgetti triennali afferenti all area: SBAGLIANDO SI IMPARA ( MATEMATICA ) AREA 6 AREA POTENZIAMENTO SCIENTIFICO AREA DI POTENZIAMENTO SCIENTIFICO PROGETTO TRIENNALE 2016/2019 Sbagliand si Impara (matematica)

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA COSTA Piazza Andrea Csta 23-20092 Cinisell Balsam (MI) MIIC8AP009 C.F. 85007630156 e-mail: miic8ap009@istruzine.it PEC:

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Istitut Cmprensiv 17 Circl via Castigline UNITA DI APPRENDIMENTO Scula Via Castigline classe 5 D / 3A Tematica affrntata La diversità cme ricchezza, secnd il punt di vista dei bambini i, l altr,ni insieme

Dettagli

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization Mnitring Valutazine rischi Wrk rganizatin Premessa In base ai dcumenti dell WHO(OMS), alle linee guida eurpee, all Accrd Eurpe del 2004 sull stress lavr crrelat e in base al dcument ICF dell OMS 2001 che

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE : IV DOCENTE :Albert Giuseppe Amat SEZ. As MATERIA : Fisica ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE COMPORTAMENTO DI

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio Il bambin Sa cllcare le azini qutidiane nel temp della girnata e della settimana Riferisce crrettamente eventi del passat recente Osserva cn attenzine gli rganismi viventi, i fenmeni naturali e si accrge

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (DSA) Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per il Lazi ISTITUTO COMPRENSIVO "VIA GUICCIARDINI" PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (DSA) ann sclastic / ALUNNO: Classe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO A. S. 2013-2014 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titl del prgett PROGETTO SALUTE Belli Dentr e Belli

Dettagli

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO EX SCUOLA MEDIA TORRACA MATERA a.s. 2014-2015 pian di studi CLASSE SEZ.. COORDINATORE prf. 2 DOCENTI DELLA CLASSE: MATERIA INSEGNANTE ITALIANO STORIA E GEOGRAFIA APROFONDIMENTO INGLESE

Dettagli

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/BES Allievi cn altri Bisgni Educativi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per studente con Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per studente con Bisogni Educativi Speciali PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per studente cn Bisgni Educativi Speciali A.S. 20 /20 Indirizz di studi Classe Sezine Crdinatre di classe: Prf./Prf.ssa Referente BES/DSA: Prf.ssa Mantvani Alessandra 1.

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

Master in Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione CFO. Amministrazione e Bilancio. Docente di riferimento: Alessandro Cortesi

Master in Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione CFO. Amministrazione e Bilancio. Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Master in Direzine Amministrazine Finanza e Cntrll di Gestine CFO Amministrazine e Bilanci Dcente di riferiment: Alessandr Crtesi Il prim macr-mdul ha l biettiv di permettere ai partecipanti di apprfndire

Dettagli

Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: 4. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: 4. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Amministrazine,

Dettagli

INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI

INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI PREMESSA Mettere in att un insegnament della tecnlgia di significative valenze frmative, richiede un impstazine disciplinare in grad di prtare gli alunni, in rapprt alla

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Cmprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE IC Rvig 3 - Insegnanti: Osti

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di 1 Livell Inserit nell Offerta Frmativa Interreginale: ID 6840 Discipline ecnmic-statistiche e giuridiche Ann Accademic 2009/2010 SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE In Sigla Master 43 1 TITOLO

Dettagli

Sperimentazione di modelli efficaci di intervento nell ambito di esperienze di apprendimento mediato. Imparare ad imparare

Sperimentazione di modelli efficaci di intervento nell ambito di esperienze di apprendimento mediato. Imparare ad imparare Sperimentazine di mdelli efficaci di intervent nell ambit di esperienze di apprendiment mediat. Imparare ad imparare Referente del prgett: Ins.Spec. PRESTILEO Basili, dcente abilitat dal Centr Pitigliani

Dettagli

I movimenti artistici dell 800 e del 900

I movimenti artistici dell 800 e del 900 I mvimenti artistici dell 800 e del 900 ( http://www.tiki-tki.cm/timeline/entry/607367/i-movimenti-artistici-dell800-e-del-900/ ) Nell ambit di una vlntà sempre più diffusa dell utilizz delle tecnlgie

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/DSA Indirizz: Classic Scientific ANNO

Dettagli

Anno scolastico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: QUARTA AF CLIL. Disciplina: Inglese

Anno scolastico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: QUARTA AF CLIL. Disciplina: Inglese Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2016-2017 Indirizz:

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI GALVANI IODI Reggi Emilia Via Canalina, 21 tel. 0522 325711- fax 0522 294233 Internet: www.galvaniidi.it mail:reri090008@pec.istruzione.it - Cdice fiscale:

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

Allegato 5 - Syllabus Master Universitario di Secondo Livello in CFO- Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione

Allegato 5 - Syllabus Master Universitario di Secondo Livello in CFO- Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione Allegat 5 - Syllabus Master Universitari di Secnd Livell in CFO- Direzine Amministrazine Finanza e Cntrll di Gestine Mdul: Amministrazine e Bilanci Dcente di riferiment: Alessandr Crtesi Il prim macr-mdul

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Ann Sclastic 2013-2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA PERCORSO DIDATTICO SCUOLA PRIMARIA FINALITA : Acquisire una miglire cnscenza del territri e dei rischi presenti in ess, al fine di predisprre

Dettagli

Studiare bene da subito: strategie di apprendimento

Studiare bene da subito: strategie di apprendimento Studiare bene da subit: strategie di apprendiment Csa sn le strategie? Le strategie sn prcedure cntrllabili e ptenzialmente cnsapevli, messe in att per imparare e ricrdare. Dipendn da: Caratteristiche

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALLEGATO 1 (scheda prgett aggiuntiv) Ann sclastic 2015/2016 Scula secndaria di I grad G. Mazzini ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNA CAPOLUOGO Scula Infanzia - Primaria e Secndaria di 1 grad Via Prvinciale per

Dettagli

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO Premessa La valutazine del rischi stress lavr-crrelat, secnd le Indicazini metdlgiche emanate dal Minister del lavr e delle Plitiche Sciali,

Dettagli

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere ITS S. Bandini Siena Indirizz Turism pag. 1/5 Turism Chi è? Eredita il vecchi crs per Perit Turistic Il Diplmat nel Turism ha cmpetenze specifiche nel cmpart delle imprese del settre turistic e cmpetenze

Dettagli

Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Patrizia Tettamanzi

Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Patrizia Tettamanzi Amministrazine e Bilanci Dcente di riferiment: Patrizia Tettamanzi Il prim macr-mdul ha l biettiv di permettere ai partecipanti di apprfndire la cnscenza degli strumenti fndamentali per una crretta applicazine

Dettagli

Progetto di Istituto LEGALITA

Progetto di Istituto LEGALITA Prgett di Istitut LEGALITA Il seguente prgett investe tutti e tre gli rdini sclastici (infanzia, primaria e secndaria di I grad),in quant l Istitut, pne al centr del Pian dell Offerta Frmativa l educazine

Dettagli

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI:

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI: MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI: LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007 2013 Premessa Nel marz del 2000 a Lisbna, il Cnsigli eurpe ha adttat un nuv biettiv strategic: rendere l ecnmia basata sulla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI MATEMATICA Classe TERZA 1 BIMESTRE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Indicazini NUMERI L alunn si muve cn sicurezza nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LATINO Cmpetenze da cnseguire alla fine del II ann relativamente all asse

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail: BC80300R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE: OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMAZIONE: OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI Classi quarta e quinta ann sclastic 2014/15 ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE OBIETTIVI DIDATTICI ( in riferiment alle Linee guida nuv rdinament

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE FRANCESE TEDESCO CINESE A.S. 2013/2014 Nell stilare

Dettagli

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni Rendiam prduttive le riunini Per prgettare un mdell di scula: un apprcci culturale e filsfic un elabrazine pedaggica una prgettazine didattica frti cnscenze disciplinari L autnmia è: respnsabilità innvazine

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

L esperienza del Comune di Torino: un progetto formativo per favorire la resilienza degli operatori dei Servizi Sociali

L esperienza del Comune di Torino: un progetto formativo per favorire la resilienza degli operatori dei Servizi Sociali S.C. FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DIPARTIMENTO INTEGRATO DELLA PREVENZIONE in cllabrazine cn DSM ASL TO1 DSM ASL TO2 Prmuvere la salute mentale: l svilupp della resilienza di frnte alla crisi ecnmica

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA L alunno progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

decoratore con fiori/decoratrice con fiori

decoratore con fiori/decoratrice con fiori rdinament frmativ per la prfessine ggett d apprendistat decratre cn firi/decratrice cn firi 1. Prfil prfessinale 2. Durata dell apprendistat e titl cnseguibile 3. Referenziazini della figura 4. Pian frmativ

Dettagli

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe IV e V

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe IV e V Scula Primaria Salv D Acquist Curricl di Matematica Classe IV e V 1 CURRICOLO DI MATEMATICA OSA : Obiettivi Specifici di Apprendiment Classe 4 I numeri naturali entr il miline. Intrduzine dei numeri decimali.

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Lingua Inglese e Francese Classe 1 a. Obiettivi cognitivi del triennio

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Lingua Inglese e Francese Classe 1 a. Obiettivi cognitivi del triennio Ann sclastic 2009 2010 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Lingua Inglese e Francese Classe 1 a Obiettivi cgnitivi del trienni Cmprensine rale cmprendere semplici istruzini attinenti alla vita sclastica cmprendere

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Gaspare Ambrosini

Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Gaspare Ambrosini Istitut Prfessinale di Stat per i Servizi di Engastrnmia e Ospitalità Alberghiera Gaspare Ambrsini PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANAMNESI PERSONALE DELLO STUDENTE Alunna/ Classe Sezine Ann Sclastic Presenza

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Psta Elettrnica Certificata isissantnisantelia@pec.cm.it Cdice Meccangrafic: COIS003007 - Cdice Fiscale: 81004210134 Cd. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnic settre tecnlgic)

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 37122 VERONA C.F. 80011840230 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 E-mail: inf@licemntanari.it Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. FALCONE DI PIEDIMONTE MATESE Scula secndaria di I grad di Sant Angel d Alife PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA A. S. 2015-2016 CLASSE II Dcente: 1 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO RETE DSA PINEROLESE RETE DSA Ist. superiri di Pinerl I.I.S. Buniva Pinerl L.S. Curie Pinerl L.G. Prprat Pinerl I.I.S. Prr Pinerl I.I.S. Prever - Pinerl I.I.S. Prever sezine agrari Osasc PIANO DIDATTICO

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

INFORMATICA PER LA SCUOLA DIGITALE

INFORMATICA PER LA SCUOLA DIGITALE 1. GLI STRUMENTI DI AULA01 INFORMATICA PER LA SCUOLA DIGITALE Il dcente può accedere all aula virtuale AULA01 cllegandsi al sit http://www.aula01.it ed inserend, nell'appsit pannell, l username e la passwrd

Dettagli

"La figura professionale dell'assistente familiare"

La figura professionale dell'assistente familiare "La figura prfessinale dell'assistente familiare" Art. 1 - Figura prfessinale e prfil. 1. È individuata la figura prfessinale dell assistente familiare. 2. L assistente familiare è l peratre che, a seguit

Dettagli

INTESTAZIONE DELLA SCUOLA. LIBRETTO FORMATIVO PERSONALE relativo al percorso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

INTESTAZIONE DELLA SCUOLA. LIBRETTO FORMATIVO PERSONALE relativo al percorso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Frmazine lavratri in materia di igiene e sicurezza sul lavr Guida per le imprese ALLEGATO XI Mdell per la realizzazine del librett frmativ dell studente-lavratre INTESTAZIONE DELLA SCUOLA LIBRETTO FORMATIVO

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

LA VALUTAZIONE PREMESSA

LA VALUTAZIONE PREMESSA LA VALUTAZIONE PREMESSA La valutazine è un prcess fndamentale dell azine educativa della scula. Essa si attua cn mdalità diverse a secnda dell rdine di scula di riferiment, ma si basa su scelte di carattere

Dettagli

4. 1 a Lingua nazionale (lingua standard)

4. 1 a Lingua nazionale (lingua standard) 4. 1 a Lingua nazinale (lingua standard) Cmpetenze chiave 4.1 Pssedere e utilizzare le cnscenze di base della lingua 4.2 Capire i testi e ricnscerne i messaggi 4.3 Redigere i testi tenend cnt degli biettivi

Dettagli

Sperimentiamo in inglese

Sperimentiamo in inglese Istitut Omnicmprensiv Statale Beat Simne Fidati Scula d Infanzia, Primaria, Secndaria prim grad e Secndaria Superire (IPSIA) Lcalità La Stella - 06043 Cascia (PG) 074376203 0743751017 074376180 E-mail

Dettagli

E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza Albert Einstein

E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza Albert Einstein Lice Classic - Lice Artistic - Lice Scientific - I.P.S.I.A. E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la giia della creatività e della cnscenza Albert Einstein Ann Sclastic: 2013/2014 1 Lice Classic

Dettagli

Programmazione didattica Strumento ARPA

Programmazione didattica Strumento ARPA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DONATO SASSARI Prgrammazine didattica Strument ARPA Ann Sclastic: 2015/16 Dati Identificativi Strument Arpa Classe 1^ - Indirizz Musicale Dcente Manca Alessandra Busa Giulia, Demntis

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Scula dell Infanzia Primaria Secndaria 1 Grad Via San Bernard, 10 29017 Firenzula d Arda www.istitutcmprensivfirenzula.gv.it Email: pcic818008@istruzine.it Pec.:pcic818008@pec.istruzine.it PIANO DIDATTICO

Dettagli