LE FORZE CHE CAMBIANO LE FREQUENZE ALLELICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE FORZE CHE CAMBIANO LE FREQUENZE ALLELICHE"

Transcript

1 LE FORZE CHE CAMBIANO LE FREQUENZE ALLELICHE

2 Le forze che cambiano le frequenze alleliche Mutazione Migrazione Deriva genetica casuale Selezione naturale

3 Ogni volta che una forza evolutiva fa variare una frequenza allelica in una popolazione dobbiamo chiederci: a) Quanto è ampia la variazione b) In che direzione va la variazione c) Come cambia la variabilità genetica entro la popolazione e tra diverse popolazioni

4 LE MUTAZIONI

5 La variabilità derivante da mutazioni La mutazione rappresenta l unica fonte di variabilità genetica poiché è l unico fenomeno biologico che genera nuovi alleli in una specie, tuttavia...i tassi di mutazione spontanea sono talmente bassi, che la mutazione da sola non può spiegare la rapida evoluzione delle popolazioni e delle specie. Tassi di mutazione puntiforme in vari organismi Organismo Gene Tasso di mutazione per generazione Batteriofago Spettro d ospite Escherichia coli Resistenza ai fagi Zea mays (mais) R (fattore del colore) Y (semi gialli)

6 Effetto delle mutazioni sulle frequenze alleliche µ = tasso di mutazione di G 1 in G 2 ν = tasso di reversione di G 2 in G 1 Assunzioni: popolazione grande selezione naturale e migrazione assenti La frequenza con cui G 1 diventa G 2 è= µp La frequenza con cui G 2 diventa G 1 è=νq quindi Δp = νq - μp Δq = µp - νq

7 Frequenze alleliche all equilibrio All equilibrio il numero di alleli che mutano è uguale al numero di alleli che vanno incontro a reversione: Δp = νq - µp siccome q = 1 - p Δp = ν (1 p) µp = ν - νp - µp = ν -p(ν + µ) All equilibrio Δp= 0 0 = ν -p(ν + µ) p(ν + μ) = ν ^ p ν = µ+ ν Δq = µ p - νq siccome p = 1 - q Δq = µ (1 q) νq = µ - µq - νq = µ - q(µ + ν) All equilibrio Δq = 0 0 = µ - q(µ + ν) q(µ + ν) = µ ^ q µ = µ+ ν ^ p = frequenza di A all equilibrio ^ q = frequenza di a all equilibrio

8 a) Quanto è ampia la variazione? Δp = νq - μp Δq = µp - νq b) In che direzione va la variazione? Le frequenze alleliche tendono a raggiungere un equilibrio in cui ulteriori mutazioni non cambiano le frequenze alleliche c) Come cambia la variabilità genetica? Aumenta sia nella popolazione che tra le diverse popolazioni

9 Nell uomo, in ciascuna generazione circa un allele normale su muta all allele recessivo per l emofilia. Si assuma che un allele a su muti all allele A normale per generazione. Le frequenze di mutazione sono indicate nell equazione seguente: µ A a ν dove µ = 10ν. Quale frequenza allelica prevarrà all equilibrio in queste circostanze, assumendo che sulla popolazione agiasca soltanto la mutazione?

10 LE MIGRAZIONI

11 La variabilità derivante da migrazioni La migrazione o flusso genico di individui all interno di una popolazione ha i seguenti effetti: 1. Può cambiare il pool genico della popolazione poiché i migranti possono introdurre nella popolazione nuovi alleli. 2. Può cambiare le frequenze alleliche della popolazione se le frequenze alleliche dei migranti e quelle della popolazione ricevente sono diverse. 3. Riduce le divergenze genetiche tra le popolazioni.

12 Effetto della migrazione sulle frequenze alleliche Assunzioni: flusso genico unidirezionale: dalla popolazione x alla popolazione y p x = frequenza dell allele A nella popolazione x p y = frequenza dell allele A nella popolazione y m = proporzione di migranti la frequenza dell allele A nella popolazione y in seguito a migrazione è dopo una generazione è data dalla somma degli alleli A dei migranti e degli alleli A dei residenti: p y = mp x + (1-m)p y dove: mp x = alleli A dei migranti (1-m)p y = alleli A dei residenti

13 La variazione nella frequenza allelica di A nella popolazione y in seguito alla migrazione è pari alla frequenza di A dopo la migrazione meno la frequenza originale di A: Δp p = p p y - p y siccome p y = mp x + (1-m)p y Δp p = mp x + (1-m)p y p y ossia Δp p = m(p x p y ) se p x = p y allora Δp = 0 La La variazione della frequenza allelica dovuta a migrazione dipende da da due due fattori: la la proporzione dei dei migranti e la la differenza tra tra le le frequenze alleliche dei dei migranti e i i residenti La La migrazione ha ha effetto sul sul pool pool genico di di una una popolazione se se le le frequenze alleliche delle due due popolazioni sono inizialmente diverse. Man Man mano che che la la migrazione prosegue, le le frequenze delle due due popolazioni diventano sempre più più simili fino fino a diventare uguali. In In questo caso non non si si osserva più più alcun cambiamento nel nel pool pool genico della popolazione

14 a) Quanto è ampia la variazione? Δp p = m(px py) L ampiezza della variazione dipende sia dalla proporzione dei migranti sia dalla differenza tra le frequenze alleliche tra le due popolazioni b) In che direzione va la variazione? Le frequenze alleliche tendono a raggiungere un equilibrio in cui ulteriori migrazioni non cambiano le frequenze alleliche c) Come cambia la variabilità genetica? Aumenta entro la popolazione, ma diminuisce tra le popolazioni

15 Un allele recessivo per i capelli rossi (r) presenta una frequenza pari a 0.2 nella popolazione x e a 0.01 nella popolazione y. Una carestia che colpisce la popolazione x determina la migrazione di un certo numero di persone da questa verso la popolazione y, in cui i membri del primo gruppo si riproducono in maniera casuale con quelli del secondo. I genetisti stimano che, dopo la migrazione, il 15% delle persone della popolazione y sia costituita da persone migrate dalla popolazione x. Quale sarà la frequenza dei capelli rossi nella popolazione y dopo la migrazione?

16 LA DERIVA GENETICA

17 La variabilità derivante dalla deriva genetica casuale La deriva genetica rappresenta la variazione nella frequenza allelica di una popolazione dovuta ad avvenimenti casuali. Le deviazioni casuali dai rapporti attesi a causa della limitatezza del campione vengono definiti: ERRORE DI CAMPIONAMENTO Dal momento che gli scostamenti dai rapporti attesi sono casuali, la direzione della variazione non è prevedibile, tuttavia è prevedibile l ampiezza di tale variazione, che è inversamente proporzionale alle dimensioni effettive della popolazione: 2 s p = pq 2N e N e = dimensione effettiva della popolazione

18 Le dimensioni effettive della popolazione In campo ecologico e in campo demografico le dimensioni di una popolazione sono calcolate come numero degli individui che costituiscono la popolazione...tuttavia non tutti gli individui di una popolazione danno il loro contributo gametico alla generazione successiva...pertanto in Genetica di popolazioni la dimensione di una popolazione dipende dal numero di individui adulti che si riproducono

19 Le dimensioni effettive della popolazione Se maschi e femmine non sono presenti in numero uguale, la dimensione effettiva della popolazione si calcola nel modo seguente: N e = 4 x N f x N m N f + N m N f = numero di femmine in età riproduttiva N m = numero di maschi in età riproduttiva La dimensione effettiva della popolazione diminuisce quando il numero dei maschi e delle femmine che si incrociano non è uguale N m N f N e

20 Le cause della deriva genetica La deriva genetica e dovuta sempre ad errori di campionamento che a loro volta possono essere dovuti a: Piccole dimensioni della popolazione Effetto del fondatore Effetto a collo di bottiglia

21 Popolazioni di piccole dimensioni Le dimensioni di una popolazione possono rimanere costantemente piccole per un periodo di tempo prolungato per vari motivi come: Spazi limitati Risorse nutritive limitate

22 Effetto del fondatore L effetto del fondatore si verifica quando una popolazione viene stabilita inizialmente a partire da pochi individui che si riproducono tra loro. Ad una singola generazione di campionamento casuale seguono varie generazioni in cui la popolazione si mantiene di piccole dimensioni. L effetto del fondatore compare : nelle popolazioni pioniere nelle specie importate Frequenze alleliche relative al locus del gruppo sanguigno AB0 in tre popolazioni umane

23 Effetto a collo di bottiglia L effetto a collo di bottiglia si verifica quando una popolazione subisce una drastica riduzione di numero Tra il 1820 e il 1880 gli elefanti marini dell emisfero settentrionale subirono un effetto a collo di bottiglia a causa dei cacciatori. Nel 1884 ne rimasero solamente 20 esemplari. Attualmente ne esistono esemplari, tutti geneticamente molto simili tra loro

24 Specie a rischio di estinzione a causa Il leopardo delle nevi di colli di bottiglia Il grillo campestre Il bisonte europeo L orice d Arabiad Il condor della California L oca delle Hawaii

25 La deriva genetica e gli abitanti dell isola di Tristan da Cuna Il livello di incidenz a dell asma tra gli abitanti dell isola di Tristan da Cuna è tra i più alti al mondo per un fenomeno di effetto del fondatore Colonizzata da W. Glass nel 1817 Arrivo di marinai scampati a naufragio e donne trasferite da S. Elena Pololazione di 100 abitanti nel , Morte di Glass. Emigrazione e riduzione popolazione a 33 abitanti 1885, dopo espansione, nuova riduzione per morte di 15 uomini ed emigrazione delle vedove Attualmente, 300 abitanti. Elevata incidenza di asma.

26 Gli effetti della deriva genetica All interno di una popolazione Fluttuazioni delle frequenze alleliche Fissazione degli alleli (riduzione della variabilità) Tra le popolazioni Divergenza genetica

27 Fluttuazioni nelle frequenze alleliche Le frequenze alleliche vagano casualmente e a lungo andare vanno alla deriva, causando fissazione di un allele nelle popolazioni e divergenza genetica tra le popolazioni

28 Effetti sulla deriva genetica sue due popolazioni di dimensioni effettive diverse La fluttuazione dell e frequenze alleliche è più ampia nelle popolazioni più piccole (N=10).

29 Fissazione di un allele e riduzione della variabilità genetica La probabilità che un allele si fissi aumenta con il passar del tempo. Se le frequenze alleliche iniziali sono uguali, quale degli alleli si fissi è puramente dovuto al caso. Se le frequenze alleliche di partenza sono diverse, è più probabile che venga perso l allele più raro.

30 a) Quanto è ampia la variazione? Più piccole sono le dimensioni effettive della popolazione più grande è la variazione delle frequenze alleliche b) In che direzione va la variazione? Le frequenze alleliche tendono a fluttuare cioè a variare in maniera casuale fino a che un allele viene fissato e un altro perso c) Come cambia la variabilità genetica? Diminuisce entro la popolazione, ma aumenta tra le popolazioni

31 LA SELEZIONE NATURALE

32 La variabilità derivante dalla selezione naturale Il concetto di selezione naturale selezione naturale nasce nella seconda metà del XIX secolo ad opera di due naturalisti: Charles Darwin Alfred Russel Wallace

33 I principi della teoria darwiniana Il principio della variabilità. Gli individui di una popolazione differiscono tra loro a livello morfologia, fisiologia e comportamento. Il principio dell ereditarietà. I figli sono più simili ai loro genitori che a individui a cui non sono legati da relazioni di parentela. Il principio della selezione. In un dato ambiente alcuni individui hanno più successo di altri nella sopravvivenza e nella riproduzione.

34 La variabilità derivante dalla selezione naturale La selezione naturale è definita come la sopravvivenza e la riproduzione differenziale dei genotipi Individui con caratteri adattativi producono una progenie più numerosa di altri Attraverso la selezione naturale i caratteri che contribuiscono alla sopravvivenza e alla riproduzione aumentano nel corso del tempo, permettendo agli individui di una popolazione di adattarsi meglio all ambiente in cui vivono

35 L esempio della Biston betularia, la falena screziata Il fenotipo tipico (chiaro) era favorito nelle zone rurali, come Dorset Il fenotipo carbonaria (scuro) era favorito nelle zone industriali, come Birmingham

36 La fitness e il coefficiente di selezione La selezione naturale viene misurata come fitness, che rappresenta la capacità riproduttiva relativa di un genotipo, ossia il successo di un genotipo di riprodursi rispetto al successo riproduttivo di altri genotipi della popolazione Il coefficiente di selezione è una misura dell intensità relativa di selezione nei confronti di un determinato genotipo: s = 1 - W Calcolo dei valori di fitness (W) e del coefficiente di selezione (s)

37 Effetti della selezione sulle frequenze alleliche Gli effetti della selezione naturale sulle frequenze alleliche di una popolazione sono vari. La selezione naturale può: far variare le frequenze alleliche fino all eliminazione dell allele dominante sfavorevole e la fissazione dell allele recessivo favorevole far variare le frequenze alleliche riducendo ma non eliminando l allele recessivo sfavorevole far variare le frequenze alleliche fino al raggiungimento di un equilibrio in cui tutti gli alleli sono mantenuti nella popolazione Quale di questi effetti si verifica in una popolazione dipende dalle fitness relative dei genotipi e dai rapporti di dominanza e recessività

38 Il modello generale della selezione Il modello generale della selezione viene utilizzato per calcolare la variazione delle frequenze alleliche determinata dalla selezione. Può essere utilizzato per qualsiasi tipo di carattere monogenico: dominante, recessivo, codominante, dominante incompleto. Condizioni necessarie per applicare il modello generale della selezione: Accoppiamento casuale La selezione deve essere l unica forza evolutiva agente sulla popolazione Bisogna conoscere Le frequenze alleliche iniziali Le fitness dei genotipi

39 Il modello generale della selezione A 1 A 1 A 1 A 2 A 2 A 2 Totale Frequenze genotipiche Frequenze relative Frequenze genotipiche dopo selezione p 2 2pq q s p 2 2pq q 2 (1-s) 1-sq 2 Frequenze ricalcolate dopo selezione p 2 /1-sq 2 2pq/1-sq 2 q 2 (1-s)/1-sq 2 1 Dopo la selezione la frequenza dell allele A diventa: p = f(a 1 A 1 ) + ½ f(a 1 A 2 ) = p 2 /1-sq 2 + ½ (2pq/1-sq 2 ) = p/1-sq 2 q =1-p Δp = p -p = (p/1-sq 2 ) p = spq 2 /1-sq 2

40 I diversi tipi di selezione Relazione delle fitness Fitness dei genotipi A 1 A 1 A 1 A 2 A 2 A 2 Forma di selezione Conseguenza Calcolo del Δq W 11 = W 12 > W s Direzionale contro un allele recessivo A 2 A 1 aumenta, A 2 diminuisce -spq 2 /1-sq 2 W 11 = W 12 < W 22 1-s 1-s 1 Direzionale contro un allele dominante A 1 A1 diminuisce, A 2 aumenta -spq 2 / (1-s +sq 2 ) W 11 > W 12 > W s/2 1-s Direzionale contro un allele a dominanza incompleta A 2 A 1 aumenta, A 2 diminuisce -spq 2 /1-sq W 11 < W 12 < W 22 1-s 1-s/2 1 Direzionale contro un allele a dominanza incompleta A 1 A 1 diminuisce, A 2 aumenta -(1/2 spq)/ 1-sq W 11 < W 12 > W 22 1-s s 2 Sovradominanza Equilibrio stabile W 11 > W 12 < W s 1 Sottodominanza Equilibrio instabile pq(s 1 p-s 2 q)/ 1-s 1 p 2 -s 2 q 2 spq(q-p)/ 1-2spq

41 La selezione direzionale La selezione direzionale fa variare le frequenze alleliche in modo da: eliminare l allele dominante sfavorevole dalla popolazione e fissare l allele recessivo favorevole mantenere con bassa frequenza nella popolazione l allele recessivo sfavorevole, nascosto dallo stato eterozigote In natura la selezione direzionale si verifica quando una nuova popolazione si insedia in un nuovo territorio (colonizzazione) l ambiente di un territorio cambia con continuità

42 Velocità di variazione della frequenza allelica La velocità con cui un allele muta di frequenza a causa della selezione dipende: A) dalle relazioni di dominanza dei genotipi: nel caso di selezione direzionale, le frequenze degli alleli dominanti variano più rapidamente rispetto agli alleli recessivi e dominanti incompleti

43 B) dalle frequenze alleliche iniziali: la variazione è massima quando le frequenze hanno valori intermedi. Per valori vicini allo 0 e all 1 la selezione procederà molto lentamente

44 La selezione equilibrante o stabilizzatrice W11 < W12 > W22. La a fitness dell eterozigote eterozigote è maggiore di quella di entrambi gli omozigoti La sovradominanza porta al raggiungimento di un equilibrio stabile, in cui entrambi gli alleli vengono mantenuti nella popolazione, in quanto entrambi risultano favoriti nel genotipo eterozigote.

45 Sovradominanza o vantaggio dell eterozigote eterozigote Distribuzione dell allele HbS Distribuzione della malaria Il 44% degli africani occidentali è eterozigote per l allele HbS (sovradominanza), mentre i nordamericani sono eterozigoti solo per il 9% (selezione direzionale contro l allele recessivo HbS).

46 La sottodominanza e la selezione diversificatrice W11 > W12 < W22. La a fitness dell eterozigote eterozigote è inferiore di quella di entrambi gli omozigoti Una distribuzione intermedia delle frequenze è instabile e la popolazione è destinata a fissarsi o sull allele A o sull allele a. Esempio di sottodominanza in fitness è l incompatibilità Rh nella specie umana: figli Rh+ (Rh+/Rh-) nati da madre Rh- (Rh-/Rh-) soffrono di anemia emolitica poiché la madre produce anticorpi contro i globuli rossi

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame Struttura genetica delle popolazioni Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame PIANTE A PROPAGAZIONE VEGETATIVA La popolazione è costituita da un numero infinitamente grande di individui

Dettagli

GENETICA DI POPOLAZIONI. Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione

GENETICA DI POPOLAZIONI. Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione GENETICA DI POPOLAZIONI Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione Legge di Hardy Weinberg (Equilibrium) Godfrey Harold Hardy Mt

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l'unità di base del cambiamento evolutivo, perché permette

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione 1 L evoluzione e i suoi meccanismi 2 Il viaggio di Charles

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B5 L evoluzione e l origine delle specie viventi 3 La teoria di Darwin

Dettagli

GENETICA DELLE POPOLAZIONI

GENETICA DELLE POPOLAZIONI GENETICA DELLE POPOLAZIONI La teoria dell evoluzione evoluzione di Darwin aveva un grande difetto: non spiegava l origine l della variazione e come particolari varianti venissero ereditate. Nel 1900, la

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni: deriva genetica

Lezione 3. I geni nelle popolazioni: deriva genetica Lezione 3 I geni nelle popolazioni: deriva genetica Cambiamenti casuali delle frequenze alleliche dovuti alle dimensioni finite delle popolazioni Questo tipo di evoluzione dovuto alla deriva non si può

Dettagli

Equilibrio di Hardy-Weinberg

Equilibrio di Hardy-Weinberg Equilibrio di Hardy-Weinberg L'equilibrio di Hardy-Weinberg, o legge di Hardy-Weinberg [1][2] è un modello della genetica delle popolazioni che postula che all'interno di una popolazione (ideale), vi è

Dettagli

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici I caratteri che sono determinati da molti geni mostrano una variazione continua Esempi nell uomo sono l altezza, l intelligenza, l abilità nello

Dettagli

Fattori che disturbano l equilibrio (microevoluzione)

Fattori che disturbano l equilibrio (microevoluzione) Fattori che disturbano l equilibrio (microevoluzione) Condizioni che possono cambiare le frequenze alleliche: Unioni non casuali (Non-random mating) Individui di un genotipo si riproducono più spesso tra

Dettagli

La genetica dei caratteri quantitativi

La genetica dei caratteri quantitativi Studia l ereditarietà nelle popolazioni dei caratteri quantitativi Molti caratteri sono quantitativi, cioè hanno molte classi fenotipiche Il modo in cui si esprimono e vengono trasmessi i caratteri quantitativi

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT4. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT4. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT4 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 RICOMBINAZIONE E LINKAGE DISEQUILIBRIUM 2 In organismi a riproduzione sessuata

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

Unità 4. Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione

Unità 4. Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione Unità 4 Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione Obiettivi Conoscere come è nata la teoria dell evoluzione di Charles Darwin e in che modo è stata accolta dalla comunità scientifica e dal resto

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni (2)

Lezione 3. I geni nelle popolazioni (2) Lezione 3 I geni nelle popolazioni (2) Deriva genetica Cambiamenti casuali delle frequenze alleliche dovuti alle dimensioni finite delle popolazioni Questo tipo di evoluzione dovuto alla deriva non si

Dettagli

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 Il colore degli occhi di una specie di pipistrelli della frutta è determinata geneticamente da

Dettagli

Genetica di popolazione

Genetica di popolazione Genetica di popolazione Aspetti diversi dell ereditarieta La genetica classica studia i processi genetici che riguardano i singoli individui e come i geni vengono trasmessi da un individuo all altro. L

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

CAPITOLO 11 STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI LIGUORI EDITORE

CAPITOLO 11 STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI LIGUORI EDITORE CAPITOLO 11 STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI LIGUORI EDITORE 1 Genetics Genetica delle popolazioni 2 Cosa è una popolazione? Entità continua nello spazio e nel tempo La successione è garantita dalla

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

Introduzione alla teoria dell evoluzione

Introduzione alla teoria dell evoluzione Introduzione alla teoria dell evoluzione Dott. Emanuele Serrelli - 8 novembre 2011 Prof. Telmo Pievani Corso di Filosofia della Scienza a.a. 2011/2012 Università degli Studi di Milano Bicocca http://www.formazione.unimib.it

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

Genetica di popolazione

Genetica di popolazione Genetica di popolazione Aspetti diversi dell ereditarieta La genetica classica studia i processi genetici che riguardano i singoli individui e come i geni vengono trasmessi da un individuo all altro. L

Dettagli

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la. Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Ogni carattere

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Genetica della Conservazione

Genetica della Conservazione Genetica della Conservazione Lezione 4 Genetica delle popolazioni a bassa numerosità Concetti generali Le popolazioni di interesse per la conservazione sono piccole e/o stanno diminuendo la loro numerosità.

Dettagli

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare Ciclo vitale breve Producono molti frutti Improbabile la fecondazione naturale Presentano 2 caratteri

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Da Mendel ai modelli di ereditarietà Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 1 Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum Lezione 3 I geni nelle popolazioni Lezione modificata da Rosenblum http://people.ibest.uidaho.edu/~bree/ Graur and Li: Capitolo 2 Graur lectures 8 9 10 11 12 L evoluzione è Il processo che risulta dal

Dettagli

Genetica: Lo studio dell eredità

Genetica: Lo studio dell eredità Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Giardino di Mendel nel monastero. Piano sperimentale di Mendel 1. Buona

Dettagli

ESERCIZI DI GENETICA - 2

ESERCIZI DI GENETICA - 2 CORSO INTEGRATO GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA - 2 8 - CALCOLO RISCHIO in base a legami di parentela, dati di popolazione, marcatori genetici (8.1) Una donna vuole sapere se è portatrice

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

Libri di testo consigliati:

Libri di testo consigliati: BIOLOGIA GENERALE II Modulo I: Genetica Anno accademico 2003-2004 Docente: Dr. Filippo Geuna DIPROVE - Sez. Coltivazioni Arboree Tel: 02-50316550 E-mail: filippo.geuna@unimi.it Appunti I principi della

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua CARATTERI DI INTERESSE ZOOTECNICO CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua CARATTERI QUALITATI VI classificazione delle unità sperimentali variabilità discontinua CARATTERI

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI LEZIONI: n. 31-10/11/2011 n. 32-15/11/2011 n. 50-07/12/2011 (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno

Dettagli

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE Carlo RENIERI Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino 1 PIANO DELLA PRESENTAZIONE GENE CODIFICANTE

Dettagli

Principali categorie di disordini genetici

Principali categorie di disordini genetici Principali categorie di disordini genetici Difetti monogenici - Mendeliani - Atipici Difetti cromosomici Ereditarietà Complessa (multifattoriale) Difetti genetici somatici Età di espressione delle malattie

Dettagli

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo nessuna conoscenza

Dettagli

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono: Gli eventi caratteristici della meiosi sono: 1. la segregazione (=separazione) dei cromosomi omologhi; 2. l assortimento indipendente dei cromosomi; 3. il crossing-over LA COMPRENSIONE DI COME I GENI SI

Dettagli

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009 ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009 Esercizio n 1 L affermazione seguente è vera o falsa? Spiegare il perché. Tutti gli spermatozoi di un uomo sono geneticamente uguali? Esercizio n 2 La

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

Teoria dell evoluzione Charles Darwin

Teoria dell evoluzione Charles Darwin Teoria dell evoluzione Charles Darwin Ci sono tante prove che dimostrano che l evoluzione esiste, ma Come funziona l evoluzione? In che modo ha agito e in che modo continua ad agire? Teoria dell evoluzione

Dettagli

1 - La nascita della genetica-

1 - La nascita della genetica- 1 - La nascita della genetica- La Genetica è la Scienza che studia come i caratteri ereditari si trasmettono dai genitori ai figli. I caratteri ereditari sono le caratteristiche di ogni persona come per

Dettagli

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) 1859 DARWIN Natura ereditaria della variabilità delle specie 1865 MENDEL Leggi che regolano la trasmissione dei caratteri 1902 GARROD Primo esempio umano di ereditarietà

Dettagli

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA GENETICA GENETICA E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA GENOMA E il corredo di informazioni genetiche di un organismo L unità fondamentale è

Dettagli

ESERCIZI DI GENETICA - 1

ESERCIZI DI GENETICA - 1 CORSO INTEGRATO GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA - 1 1 - SEGREGAZIONE GAMETI GENI ASSOCIATI / INDIPENDENTI (1.1) Dato il genotipo AaBb: quali sono i geni e quali gli alleli? Disegnate

Dettagli

L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: ADATTAMENTO GENETICO

L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: ADATTAMENTO GENETICO L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: STRATEGIA BIOLOGICA STRATEGIA CULTURALE ADATTAMENTO FISIOLOGICO ADATTAMENTO GENETICO

Dettagli

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel) Principi di Ecologia Dipartimento di Biologia Animale-Università di Pavia Dott. Nicola Gilio Definizioni di ecologia Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Dettagli

Capitolo 2 Eredità mendeliana

Capitolo 2 Eredità mendeliana Capitolo 2 Eredità mendeliana 2.1 Se una cavia nera di sesso femminile è sottoposta a incrocio di prova e produce 2 figli neri, qual è il suo probabile genotipo? Con quale grado di certezza può essere

Dettagli

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità Miglioramento genetico Gestione della variabilità BIOTECNOLOGIE Un aspetto alla volta. Quali specie interessate da programmi di miglioramento genetico e come funzionano? Quali le problematiche e quali

Dettagli

GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI

GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI 1 EPISTASI In genetica l'epistasi è il fenomeno per cui l'espressione fenotipica di un gene è soppressa o inibita da un secondo carattere ereditario. Il termine deriva

Dettagli

Elementi di Genetica Vegetale

Elementi di Genetica Vegetale Elementi di Genetica Vegetale Roberto Tuberosa Dipartimento di Scienze agrarie Viale Fanin 44 Tel. 051-2096646 roberto.tuberosa@unibo.it www.distagenomics.unibo.it Titolo: Genetica e genomica Autori: Barcaccia

Dettagli

LA STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI

LA STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI LA STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it

Dettagli

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote? Dobbiamo calcolare P(P AA F + ), dove abbiamo indicato con P AA l evento

Dettagli

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA Osservando i membri di una stessa famiglia ci si rende conto che, al di là delle differenze da persona a persona, esistono spesso anche evidenti somiglianze. CARATTERISTICHE TRASMESSE DA GENITORI A FIGLI

Dettagli

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La regina Vittoria d Inghilterra ( ) Il caso emofilia La regina Vittoria d Inghilterra (1819-1901) Cromosoma X umano (Daltonismo Emofilia ) Daltonismo Cosa osservate di differente in questi due pedigree? Emofilia Daltonismo Emofilia Daltonismo

Dettagli

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. ANALISI MENDELIANA ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione fisica di un carattere genetico,

Dettagli

Evoluzione e selezione naturale. Darwin. Darwin. Darwin 5/30/2013

Evoluzione e selezione naturale. Darwin. Darwin. Darwin 5/30/2013 Evoluzione e selezione naturale Evoluzione e selezione naturale Evoluzione pre Darwin La rivoluzione di Darwin L evoluzione moderna Storia evolutiva dell uomo Il dibattito attuale sull evoluzione: miti

Dettagli

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1 Cenni storici prima di Mende la teoria più accreditata era quella della ereditarietà intermedia : una volta che due caratteri si combinano è impossibile separarli nuovamente Pisello odoroso (Pisum Sativum)

Dettagli

GENETICA DI POPOLAZIONI

GENETICA DI POPOLAZIONI Corso Integrato di Genetica AA 2011-2012 GENETICA DI POPOLAZIONI Cristina Bombieri 19 ottobre 2011 GENETICA DI POPOLAZIONI Si occupa della variabilità genetica all'interno delle popolazioni e dei suoi

Dettagli

del libro (non sono dispense) i Power Point delle lezioni e fotocopie/pdf per integrare By NA 1

del libro (non sono dispense) i Power Point delle lezioni e fotocopie/pdf per integrare By NA 1 Non esistono dispense autenticate dal Docente Tom Strachan -Andrew Read Genetica molecolare umana Zanichelli integrare con P.J.Russell Genetica EdiSES o altro testo utilizzato nel corso di genetica generale

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA

IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA COS E Il miglioramento genetico (MG) degli animali zootecnici è la tecnica che consente l'aumento delle prestazioni produttive e riproduttive degli allevamenti attraverso

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale.

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale. Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale. La Psoriasi è una malattia genetica? Se tu sei affetto

Dettagli

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi Misure di frequenza in epidemiologia Rapporti Proporzioni Tassi Cosa c è nel numeratore? Cosa c è nel denominatore? Rapporto Esempi E il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Sommario 1 CARATTERE ANTROPOLOGICO VARIABILE... 2 2 CARATTERE ANTROPOLOGICO... 2 3 CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI ANTROPOLOGICI... 2 4 Dia 4... 3 5 POLIMORFISMI GENETICI... 3

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene L interazione genica è causa di rapporti diibridi atipici. Consideriamo un

Dettagli

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica Genetica e sesso determinazione genetica del sesso eredità legata al sesso prova della teoria cromosomica dell eredità compensazione di dose eredità autosomica e sesso Determinazione del sesso A. autofecondazione

Dettagli

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Nel DNA dei cromosomi sono codificati i caratteri specifici per ogni individuo, in settori detti geni un carattere

Dettagli

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4 ESERCIZI DI GENETICA 1) L'albero genealogico rappresenta un'eredità dominante. Quali di queste affermazioni sono corrette: a) Il maschio della I generazione (I-1) è eterozigote b) Il maschio della I generazione

Dettagli

GENETICA prima parte

GENETICA prima parte GENETICA prima parte Le caratteristiche di ogni persona formano il patrimonio ereditario e sono trasmesse dai genitori ai figli. Gregor Mendel per primo spiegò come si trasmettono questi caratteri. Vissuto

Dettagli

IL MODELLO LOGISTICO NELLE APPLICAZIONI

IL MODELLO LOGISTICO NELLE APPLICAZIONI IL MODELLO LOGISTICO NELLE APPLICAZIONI Il modello logistico per definizione N (t) = [r r N(t)]N(t) = = rn(t)[1 r N(t) ] = rn(t)[1 N(t) r k ] N(0) = N 0 k = r/r = capacita portante dell ambiente o soglia

Dettagli

I caratteri di un essere vivente vengono determinati dai geni, ognuno dei quali occupa un preciso locus sul DNA.

I caratteri di un essere vivente vengono determinati dai geni, ognuno dei quali occupa un preciso locus sul DNA. Avete letto la scheda sulla genetica e non vi è bastata una semplice infarinatura? Volete approfondire i meccanismi che stanno dietro alla trasmissione degli alleli e capire come costruire un quadrato

Dettagli

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità Alberi Genelogici I II SCHEMA DI ALBERI GENEALOGICI 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 7 Trasmissione ereditaria di un singolo gene Mendeliana (eredità monofattoriale) Autosomica Dominante. (AD) III IV 1 2 3 1 4 2 5

Dettagli

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE LE LEGGI DI MENDEL Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: PISTILLO Stigma Stilo Ovario STAME Antera Filamento 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE INCROCIO Si rimuovono gli stami

Dettagli

I ESERCITAZIONE GENETICA

I ESERCITAZIONE GENETICA 2-04-2008 _ Dott.Baratta I ESERCITAZIONE GENETICA 1) Definizione di Probabilità (eventi elementari) 2) Calcolo della Probabilità di eventi composti (Regola del prodotto e della somma) 3) Predizione dei

Dettagli

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Femmina eterozigote per un carattere autosomico A ed uno X-linked B A a B 1 1 X X b OPPURE AaBb Se volete scriverlo e se avete queste informazioni Maschio

Dettagli

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame. Per facilitare lo studio, accanto ad alcuni argomenti del programma, sono riportate alcune domande a cui si deve saper rispondere se si è padroni dell argomento. Possono essere considerate come una verifica

Dettagli

MENDEL E L EREDITARIETA

MENDEL E L EREDITARIETA MENDEL E L EREDITARIETA Gregor Mendel (1822-1884) era un monaco ceco, biologo e matematico; E considerato, per le sue osservazioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari, il precursore della moderna

Dettagli

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE NEL 2011 A LIVELLO NAZIONALE I dati riportati da questo sistema di sorveglianza indicano che nel 2011 sono state segnalate 3.461 nuove diagnosi di infezione da HIV, H di cui

Dettagli

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2 Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica 2013 2014 Informazioni http://didattica.unipd.it/offerta/2013/av/if0321/2008 Informazioni http://didattica.unipd.it/offerta/2013/av/if0321/2008/000zz/1085204

Dettagli

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Costruzione di mappe geniche Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Rapporto fenotipico tra diibridi Mendel AaBb x AaBb A-B- 9 A-bb 3 aab- 3 aabb 1 Frequenza dei gameti: 1:1:1:1

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Alberi genealogici e loro interpretazione

Alberi genealogici e loro interpretazione Alberi genealogici e loro interpretazione LEZIONE 2 1 I Autosomica dominante Una persona che manifesta il carattere ha almeno un genitore con lo stesso fenotipo Aa aa II aa QUINDI sono eterozigoti wt/m

Dettagli

Ingegneria della Conoscenza e Sistemi Esperti Lezione 9: Evolutionary Computation

Ingegneria della Conoscenza e Sistemi Esperti Lezione 9: Evolutionary Computation Ingegneria della Conoscenza e Sistemi Esperti Lezione 9: Evolutionary Computation Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Evolutionary Computation Raggruppa modelli di calcolo

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Simone Ceccobelli RISORSE AVICOLE BIODIVERSITA l'insieme di tutti gli organismi viventi nelle loro diverse forme, e dei rispettivi ecosistemi.

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B gennaio 20 Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna

Dettagli

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica La genetica è definita come: Lo studio dei caratteri ereditari Variabilità discontinua: si manifesta in una popolazione in due o più forme chiaramente distinte e separate dette fenotipi Il punto centrale

Dettagli

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

RISPOSTA ALLA SELEZIONE RISPOSTA ALLA SELEZIONE Una volta valutati e scelti i riproduttori secondo criteri di selezione precisi, è necessario stimare la risposta ottenibile con un determinato progetto selettivo e verificare a

Dettagli