PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTE (G) RAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTE (G) RAZIONE"

Transcript

1 ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE CAMPUS L. da Vinci UMBERTIDE Via Tusicum U M B E R T I D E (PG) Tel Fax Web: E- mail Ordinaria: pgis014001@istruzione.it E- mail Certificata: pgis014001@pec.istruzione.it Cod. MIUR PGIS Cod. fisc ISO 9001 Cert Num 4394 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTE (G) RAZIONE Commissione Accoglienza e Intercultura Giugno 2012

2 PREMESSA Il nostro Istituto, profondamente radicato nel territorio e con un offerta formativa sempre più articolata, è chiamato a far fronte ad una nuova sfida, quella di diventare luogo d accoglienza e reale inclusione per il numero sempre maggiore di studenti non italiani e soprattutto NAI ossia Nuovi Arrivati in Italia - che si trovano a proseguire la formazione scolastica, individuale e sociale nella nostra città. Il Progetto Italiano Lingua2: oltre la lingua, inserito nel POF d Istituto, ha già individuato i seguenti obiettivi: Favorire l integrazione degli alunni e lo scambio tra culture Sviluppare la competenza linguistica e comunicativa Potenziare le abilità linguistiche facendo riferimento alla funzione e ai linguaggi specifici delle discipline Garantire rapporti efficaci tra scuola, famiglie straniere e comunità locale Diminuire l insuccesso scolastico e l emarginazione Diminuire il disagio Il Protocollo di Accoglienza, elaborato dalla Commissione accoglienza e intercultura e deliberato dal Collegio dei Docenti, vuole essere uno strumento condiviso affinché tutti coloro che operano nella scuola diventino corresponsabili del reale raggiungimento degli obiettivi sopraindicati. E necessario infatti che tutto il Collegio dei Docenti ripensi e condivida gli strumenti concettuali, didattici, normativi che ci permettono di far sì che la diversità del paese di origine (ma anche di esperienze, conoscenze, visione del mondo, sistema di valori) dei nostri alunni possa diventare una risorsa e fonte di arricchimento reciproco, anziché costituire esclusivamente un problema. Lo scopo del lavoro è orientare comportamenti di tutto il personale, prassi burocratiche e relazioni educativo-didattiche, secondo le indicazioni della pedagogia interculturale e della normativa vigente. I destinatari finali del presente lavoro sono, quindi, tutta la comunità educante, il personale ATA e tutti gli alunni iscritti. Esso intende: Definire pratiche condivise all interno del nostro Istituto in tema di accoglienza Facilitare l ingresso degli studenti/delle studentesse di altra nazionalità nel sistema educativo e sociale Sostenere gli alunni/le alunne neo-arrivati/e nella fase di adattamento al nuovo contesto Favorire un clima di accoglienza e di attenzione alle relazioni per facilitare l integrazione Costruire un contesto favorevole all incontro con le altre culture e con le storie individuali di ogni alunno/a Promuovere un circuito comunicativo tra scuola e territorio per trattare i temi dell integrazione e della società multietnica nell ottica di un sistema formativo integrato. Fornire un supporto al lavoro dei Docenti Il Protocollo di Accoglienza diventa operativo dall anno scolastico 2012/2013 e la sua realizzazione è subordinata alle risorse finanziarie e umane che il nostro Istituto avrà a disposizione di anno in anno da fondi ministeriali relativi al flusso migratorio, fondi provinciali e fondi di Istituto.

3 SCHEMA DI SINTESI DELLE AZIONI CAPITOLO DEL PROTOCOLLO DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO SOGGETTI COINVOLTI TEMPI PREVISTI Genitori 1. ISCRIZIONE Avvio procedure e acquisizione documenti Addetto di segreteria All atto dell iscrizione Genitori Alunno Docente della Presentazione offerta formativa. 2. COLLOQUIO DI commissione o Prima fase di Biografia e scolarità pregressa. ACCOGLIENZA docente tutor accoglienza Proposta modalità di inserimento. (eventualmente mediatore culturale) 3. ASSEGNAZIONE ALLA CLASSE: CRITERI La commissione formula la proposta al Dirigente Commissione Dirigente scolastico Prima fase di accoglienza 4. INSERIMENTO NELLA CLASSE 5. INTERVENTO DEL MEDIATORE 6. CURRICOLO 7. EDUCAZIONE ALLA INTERCULTURA 8. LABORATORI ITALIANO L2 9. ATTIVITA ALTERNATIVA I.R.C. 10. ORIENTAMENTO 11. TERRITORIO Comunicazioni ai docenti di classe, preparazione della classe e dispositivi di facilitazione comunicativa. Mediazione linguistico-culturale con la famiglia e con l alunno. Eventuale intervento nella classe Programmazione personalizzata e necessario adattamento dei programmi. Approccio ai curricoli. Progetti mirati. (es. Letture dai paesi lontani / Giornate di conoscenza dei paesi di provenienza / Coinvolgimento dei genitori) Corsi di lingua italiana come lingua seconda da tenersi secondo progetto annuale. Intensivo prima dell inizio della scuola Attività : -didattiche e formative -di studio o ricerca individuali con assistenza bibliotecaria. Inserimento in classi per attività di laboratorio. Riorientamento dopo un anno verso percorsi di studio diversi Corsi di formazione sul territorio Collaborazione con: Reti di scuole Servizi Comune Distretto sanitario Gruppi di volontariato e associazioni (anche sportive) Docente tutor Docenti del consiglio di classe Alunno-tutor Docente tutor Docenti richiedenti Dirigente Volontari del servizio civile Classe Prima dell inserimento e dal primo giorno di frequenza dell alunno Fase iniziale Orientamento Attività interculturali Colloqui con la famiglia Tutti i docenti Dopo l accertamento di consiglio di classe abilità e competenze Tutti i docenti indipendent. dalla Nel corso dell a.s. presenza di alunni stranieri in classe Docente tutor Docenti di laboratorio L2 Docenti curricolari di italiano Come attività intensiva all inizio dell a.s e in maniera estensiva nel corso dell a.s. Commissione Intercultura Docente IRC Durante tutto l a.s. Docenti per attività alternativa Commissione per l Orientamento Docente tutor Coordinatore di Classe Dirigente scolastico Docente tutor Commissione Alla fine del 1 anno di frequenza del nostro istituto Durante tutto l a. s.

4 12. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE 13. POF 14. VALUTAZIONE Uscite sul territorio (ricognizione dei luoghi chiave di Umbertide) Uscita a Perugia Colloqui con il supporto del mediatore linguistico-culturale. Supporto per comunicazioni di routine in lingua. Incarichi e deleghe alla commissione e ai docenti tutor Valutazione formativa e certificativa. Verifica raggiungimento obiettivi minimi prefissati in base al PSP da ogni docente Tutti i docenti Durante tutto l a. s. Tutti i docenti Durante tutto l a. s. Tutti i docenti Durante tutto l a. s.

5 CAPITOLO 1. ISCRIZIONE (LIVELLO AMMINISTRATIVO) Questo momento si configura come il primo ostacolo che una famiglia proveniente dall estero incontra nel momento in cui deve inserire il proprio figlio nell ambiente scolastico. Si adottano, quindi, le seguenti misure: 1. Viene individuato dalla D.S., tra il personale della segreteria, un incaricato che si occupi della pratica amministrativa dell iscrizione e la curi fino a completamento dell iter. 2. Il dipendente incaricato predispone e utilizza moduli di iscrizione in duplice lingua e consegna un libretto nelle lingua di origine della famiglia che illustri il funzionamento della scuola secondaria di 2 grado italiana, con i vari indirizzi presenti nel nostro Istituto. In attesa della predisposizione del materiale in più lingue si fa ricorso, qualora necessario, al mediatore linguistico/culturale del Comune. 3. Il dipendente fissa una data per il colloquio orientativo con l alunno, la famiglia, il docente tutor e un docente della Commissione Accoglienza e Intercultura. Anche in questo caso ci si avvale della collaborazione del mediatore linguistico/culturale del Comune. CAPITOLO 2. COLLOQUIO DI ACCOGLIENZA (LIVELLO COMUNICATIVO / RELAZIONALE) Il primo colloquio dovrebbe avvenire prima dell inserimento in classe o comunque, in caso di arrivo nel corso dell anno, il prima possibile. Si tratta di un momento importante in cui si acquisiscono informazioni fondamentali per un inserimento quanto più funzionale dell alunno in una classe: 1. Si compila, con l aiuto del mediatore se necessario, la Scheda di Raccolta dati (Appendice n.1) 2. Si vaglia la proposta formativa della scuola anche in relazione alle aspettative della famiglia. 3. Si comunica l organizzazione della scuola, il ruolo dei vari componenti, il nome del Docente tutor, il tempo scuola, l elenco del materiale occorrente, la modalità di giustificazione, ecc. CAPITOLO 3. ASSEGNAZIONE ALLA CLASSE : CRITERI (LIVELLO EDUCATIVO - DIDATTICO) La normativa vigente sancisce che: 1. Tutti i minori stranieri, sia regolari che non, hanno il diritto/dovere all inserimento scolastico e sono soggetti ad assolvere l obbligo scolastico, 2. L iscrizione dei minori stranieri può essere richiesta in qualunque periodo dell anno scolastico, 3. I minori devono essere iscritti alla classe corrispondente all età anagrafica, salvo che il Collegio dei Docenti deliberi l iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto dell ordinamento degli studi nel Paese di provenienza (con iscrizione alla classe immediatamente superiore o inferiore) e delle competenze, abilità e livelli di preparazione dell alunno. La Commissione, una volta esaminata la Scheda di Raccolta dati e sentito il parere del Docente tutor o della Commissione che ha partecipato al colloquio di accoglienza, propone l inserimento nella classe, valutando la possibilità di inserire l alunno straniero in una classe in cui ci sia già un alunno parlante la sua lingua, ma evitando che si creino classi con un unica etnia straniera. Si terrà comunque conto dell iter scolastico di provenienza, della presenza di altri alunni della stessa madrelingua che possano fungere da mediatori/tutor, del numero di studenti iscritti nella classe, del numero degli studenti stranieri iscritti nella classe per una distribuzione equa nelle varie sezioni, laddove possibile. Se ritenuto necessario ci si potrà avvalere del parere del mediatore culturale.

6 CAPITOLO 4. INSERIMENTO NELLA CLASSE (LIVELLO EDUCATIVO-DIDATTICO) Il Docente tutor comunica al Coordinatore della Classe l inserimento, fornendogli tutte le informazioni di cui è in possesso. È compito del Coordinatore di Classe informare i componenti del Consiglio di Classe, nella maniera ritenuta più idonea. Tutti gli insegnanti della classe provvedono, nei primi giorni, a promuovere attività di conoscenza o lavori in piccoli gruppi. Il Coordinatore di Classe individua un alunno-tutor che si incarica di facilitare la prima fase di inserimento dell alunno e la conoscenza più dettagliata dell ambiente e delle procedure scolastiche. E utile predisporre nella classe cartelloni con alcune parole di accoglienza nella lingua dello studente straniero e in italiano. CAPITOLO 5. INTERVENTO DEL MEDIATORE (LIVELLO RELAZIONALE) La figura del mediatore è fondamentale in tutta la prima fase di accoglienza, ma anche durante tutto il primo anno scolastico. Un apposito Protocollo d intesa con il Comune dovrebbe prevedere una regolarità nella presenza dei mediatori a scuola, per qualsiasi necessità di comunicazione tra scuola e famiglia o con i docenti che ne avvertano la necessità. All interno di un Progetto predisposto dal singolo Consiglio di Classe, il mediatore potrebbe intervenire nelle fasi iniziali di inserimento per presentare il paese di origine dell alunno neo.immigrato o per facilitare la conoscenza reciproca degli studenti attraverso attività mirate. In quanto inserito nella realtà del territorio, il mediatore, in collaborazione con il Docente tutor, potrebbe fungere da contatto con tutte le Istituzioni/Enti/Associazioni anche in vista di progetti comuni (orientamento lavorativo, inserimento in gruppi sportivi e/o associativi per favorire l inserimento nel territorio, ASL in caso di situazioni di salute che la scuola non può gestire, assistenti sociali ecc.). CAPITOLO 6. CURRICOLO (LIVELLO EDUCATIVO-DIDATTICO) Come previsto dalla normativa vigente, i docenti dei Consigli di Classe che abbiano uno o più alunni NAI (alunni stranieri da meno di due anni in Italia) devono programmare, predisporre ed attuare delle modalità di semplificazione o facilitazione linguistica per ogni disciplina; per quanto riguarda l italiano curricolare, devono essere tenuti in considerazione i percorsi didattici di L2 attuati nei laboratori di alfabetizzazione. Ogni singolo Docente predispone, per ogni alunno NAI, un Piano di Studio Personalizzato (PSP) nei tempi previsti per la programmazione curricolare o, in caso di ingresso in corso d anno, entro 30 giorni dall inserimento nella classe. (Appendice n. 3) Il percorso può essere rivisto e corretto dopo gli scrutini del primo quadrimestre. Il percorso non costituisce la chiave di volta per una promozione garantita, ma è lo strumento per aiutare gli studenti neo-inseriti a superare le iniziali difficoltà linguistiche, così come prescrive la legge. Di fronte ad adeguata motivazione e ad impegno costante può costituire la premessa per una valutazione articolata nell arco dei due anni. La documentazione relativa viene conservata nel fascicolo personale dello studente in Segreteria, in modo che i Consigli delle classi successive possano prenderne atto. Per evitare un esclusione dello studente non italofono dall attività scolastica, ogni Docente promuoverà forme di partecipazione alla stessa, anche se l alunno non possiede una sufficiente competenza linguistica. Verranno favoriti, quando possibile, la didattica laboratoriale e il lavoro in piccoli gruppi.

7 CAPITOLO 7. EDUCAZIONE ALL INTERCULTURA (LIVELLO EDUCATIVO-DIDATTICO) Ogni Docente deve far propria la consapevolezza che l approccio interculturale è trasversale a tutte le discipline, facendosi carico degli obiettivi interculturali e della loro realizzazione attraverso pratiche quotidiane e percorsi specifici, a prescindere della presenza o meno di alunni immigrati in classe. La scuola promuove iniziative di incontro e di conoscenza reciproca su proposta della Commissione Accoglienza e Intercultura e di concerto con altre Commissioni quali, per esempio, momenti conviviali in determinati periodi dell anno, pomeriggi di conoscenza dei singoli paesi con il coinvolgimento dei genitori, iniziative di lettura di autori dei paesi di provenienza dei ragazzi, ecc. La Commissione Accoglienza promuove, inoltre, l inserimento dei ragazzi immigrati nelle attività extra-scolastiche (gruppi sportivi, gruppo musicale, ecc). CAPITOLO 8. LABORATORI ITALIANO L2 (LIVELLO EDUCATIVO-DIDATTICO) All inizio di ogni anno e in base ad un Progetto annuale definito dalla Commissione Accoglienza e Intercultura di concerto con i Docenti di Italiano L2 che si saranno resi disponibili, saranno attivati laboratori di Italiano L2 in forma intensiva prima dell inizio dell anno scolastico (dall inizio di settembre), e in maniera estensiva durante il corso dell anno. Ad eccezione dei NAI appena arrivati in Italia, gli studenti sosterranno un test di piazzamento sulle 4 abilità oltre che sulla competenza grammaticale/lessicale, per attestare il livello di partenza complessivo rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Anche per attestare le competenze in matematica sarà predisposto un test d ingresso ad hoc. Si rimanda al Progetto specifico. CAPITOLO 9. ATTIVITA ALTERNATIVA ALL IRC (LIVELLO EDUCATIVO-DIDATTICO) Qualora al momento dell iscrizione l alunno decida di non avvalersi dell insegnamento della religione cattolica i ragazzi devono essere orientati verso un utilizzo proficuo dell ora settimanale attraverso un progetto specifico che il docente di insegnamento alternativo all ora di religione dovrà predisporre il prima possibile. Anche in questo caso è auspicabile la scelta di un percorso in cui la varietà e ricchezza culturale degli alunni possa essere valorizzata. Qualora si scelga l opzione di studio individuale, lo stesso dovrà svolgersi in biblioteca, con l assistenza della bibliotecaria. Si può anche valutare l inserimento per un ora a settimana in una classe che svolga attività di laboratorio, che possano permettere di acquisire conoscenze e competenze anche in caso di competenze linguistiche in Italiano ancora in via di acquisizione. CAPITOLO 10. (RI)ORIENTAMENTO (LIVELLO EDUCATIVO-DIDATTICO) Alla fine del 1 anno di frequenza del nostro Istituto, e valutando il percorso dello studente, la Commissione Orientamento, il Docente tutor e il Coordinatore del Consiglio di Classe valutano lo spostamento in un corso di studi ritenuto più adatto alla personalità e alle potenzialità dell alunno. In caso di assolvimento dell obbligo scolastico si possono valutare percorsi di formazione più orientati ad una professionalizzazione, in base all offerta del territorio.

8 CAPITOLO 11. TERRITORIO (LIVELLO RELAZIONALE - EDUCATIVO-DIDATTICO) L alunno NAI iscritto anche nelle classi successive alla 1, viene coinvolto, con gli alunni delle classi prime, in tutte le iniziative di accoglienza volte alla conoscenza del territorio di Umbertide e alle sue Istituzioni. La Commissione, eventualmente supportata dal mediatore linguistico-culturale, promuove ogni contatto con Associazioni (volontariato, sportive), Enti (es. Ufficio Collocamento, Comune, ecc), reti di scuole, per consentire all alunno NAI e alla sua famiglia una fruizione più completa del territorio e dei suoi servizi. Sarà inoltre programmata, per gli alunni un uscita a Perugia, capoluogo di Regione, nel corso della quale saranno previste attività di orientamento nella città e piccoli compiti da realizzare. CAPITOLO 12. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE: (LIVELLO RELAZIONALE) Considerata la difficoltà oggettiva delle famiglie di relazionarsi con l Istituzione, saranno promossi incontri a cadenza definita con il mediatore per discutere di qualsiasi argomento inerente l azione educativa. Sarà compito del Coordinatore di Classe, insieme al Docente tutor fissare i tempi, i contenuti e le modalità di svolgimento degli stessi. CAPITOLO 13. POF (LIVELLO EDUCATIVO-DIDATTICO) La Commissione Accoglienza e Intercultura entra a far parte a tutti gli effetti delle Commissioni individuate dal DS, che provvederà a formalizzare compiti e deleghe specifiche ai componenti e ai Docenti tutor (uno per ogni indirizzo del nostro Istituto). CAPITOLO 14. VALUTAZIONE (LIVELLO EDUCATIVO-DIDATTICO) Come si afferma nelle Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri (marzo 2006) i programmi per i singoli alunni comportano un adattamento della valutazione. Come previsto dalla normativa - D.P.R. 394/99- la valutazione dell alunno di recente immigrazione, basata sull adattamento del programma, può essere sospesa (posticipata) nella fase iniziale (1 trimestre/quadrimestre) per alcuni ambiti disciplinari. Il voto di valutazione non sarà la semplice media delle misurazioni rilevate, ma dovrà tenere conto del raggiungimento degli obiettivi trasversali, impegno, partecipazione, progressione nell apprendimento e di eventuali condizioni di disagio.

9 Per la valutazione intermedia degli alunni NAI (Primo quadrimestre) si possono presentare i seguenti casi: Caso n.1. a) L alunno al primo anno di scuola italiana è stato inserito in prossimità della stesura dei documenti di valutazione, e quindi gli elementi raccolti non consentono una valutazione fondata b) L alunno non ha ancora acquisito le competenze linguistiche che permettono lo studio di determinate discipline Giudizio: Non classificato Formula: La valutazione non viene espressa in quanto l alunno si trova nella fase di alfabetizzazione in lingua italiana. Caso n.2. Per le materie il cui insegnamento e apprendimento è meno veicolato dalla lingua italiana (es: Scienze motorie, lingua straniera conosciuta) si procede alla valutazione dei progressi conseguiti relativamente ai nuclei fondanti delle discipline stesse. Caso n.3. Per la valutazione di lingua italiana intesa come materia curricolare si farà riferimento anche ai risultati conseguiti nel corso di italiano L2 Per tutte le altre materie si farà riferimento ai risultati conseguiti rispetto al PSP. Formula: La valutazione espressa fa riferimento al PSP (Piano di Studio Personalizzato), programmato per gli apprendimenti, in quanto l alunno si trova nella fase di alfabetizzazione in lingua italiana Per la valutazione finale, privilegiando la valutazione formativa rispetto a quella certificativa, si prenderanno in considerazione il percorso dell alunno, il raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati nel PSP, la motivazione e l impegno e, soprattutto, le potenzialità di apprendimento dimostrate.

10 Appendice n. 1 SCHEDA RACCOLTA DATI (da compilare durante il colloquio di accoglienza, Capitolo 3 Protocollo) Alunno/a:... Classe:... A.S Luogo e data di nascita:... Paese:... Mese e anno di arrivo in Italia:... Carriera scolastica: - all estero numero di anni:... Paese/i... - in Italia scuole/classi frequentate:... Lingua d origine:... Paese di origine della mamma:... del papà... Lingue parlate (P) o studiate (S) oltre a quella d origine:... Ha chiesto l esonero dalla religione cattolica Sì No Diploma di Licenza Media conseguito in Italia: Sì No In Italia vivo con i genitori con altri (specificare)... Altre informazioni: Ti piaceva andare a scuola nel tuo paese? Sì No Quali erano le materie che ti piacevano di più?... Cosa facevi nel tempo libero? Facevo sport Quale?... Giocavo all aria aperta/andavo in bicicletta Guardavo la televisione Frequentavo un gruppo con cui facevo queste attività:.... Giocavo con gli amici Usavo internet/facevo giochi sul computer Aiutavo i miei genitori nel lavoro Altro...

11 Appendice n. 2 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE IN INGRESSO (redatta da parte dell insegnante di L2) Alunno/a:... Classe:... A.S Al termine delle prove di ingresso, si attesta che l alunno/a presenta le seguenti caratteristiche: PRE-A A1 A2 B1 Comprensione orale Livello QCER Esplicitazione E in grado di... Comprensione scritta Produzione scritta Correttezza grammaticale Produzione orale Interazione orale Il Consiglio di Classe, tenuto conto delle difficoltà rilevate, in sintonia con il D.P.R. 31/08/1999 n. 394, art. 45, propone un intervento personalizzato nei contenuti e nei tempi, richiedendo la collaborazione di un docente per il sostegno disciplinare, allo scopo di permettere all allievo di raggiungere gli obiettivi prefissati nelle singole discipline nel corso dell anno del biennio

12 Appendice n. 3 SCHEDA PSP - PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO (a cura di ogni docente) Alunno/a:... Classe:... A.S Docente: DISCIPLINA: OBIETTIVI ESSENZIALI: CONTENUTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA: TIPI DI VERIFICHE: prove oggettive (V/F, scelta multipla con una sola risposta, scelta multipla con più risposte) completamento tempi di verifica più lunghi altro. VALUTAZIONE: la valutazione non viene espressa in quanto l alunno si trova nella fase di alfabetizzazione in lingua italiana/ di acquisizione della lingua italiana (1 interperiodo); la valutazione espressa fa riferimento al P.S.P. (Piano di studio personalizzato), programmato per gli apprendimenti, in quanto l alunno si trova nella fase di acquisizione della lingua italiana. Riferimenti: C. M. 24 giugno 2006 art. 45: il collegio dei docenti definisce e il consiglio di classe adotta, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi di insegnamento. D. P. R. 31 agosto 1999 n. 394 Data Firma dell insegnante

13 Appendice n. 4 SCHEDA MONITORAGGIO - INTERVENTI PROPOSTI 1 QUADRIMESTRE 2 QUADRIMESTRE (Per il secondo quadrimestre da compilare in sede di scrutinio del 1 periodo) Alunno/a:... Classe:... A.S Corso di Italiano L2 interno mattino pomeriggio Corso di Italiano L2 presso CTP o Comune mattino pomeriggio Intervento di un mediatore linguistico Corso di consolidamento Italiano L2 mattino pomeriggio Sostegno allo studio (L2 per lo studio) mattino pomeriggio Affiancamento di un compagno tutor Sportello studenti nelle seguenti discipline Sportello aiuto allo studio pomeridiano.. Sospensione della valutazione nel I quadrimestre nelle seguenti discipline Altro (specificare. Es. canto terapia, laboratorio musical... ) Modifiche di obiettivi e/o contenuti nelle seguenti discipline: (nel corso dell anno, rispetto al PSP iniziale) FREQUENZA SCOLASTICA DELLO STUDENTE regolare non regolare

14 Note esplicative al presente documento La SCHEDA RACCOLTA DATI (Appendice n.1) è compilata da un componente della Commissione Accoglienza e/o Docente Tutor. La SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE IN INGRESSO (Appendice n.2) è compilata dall insegnante di L2. La SCHEDA PSP - PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO (Appendice n.3) è compilata da ogni docente che modifica gli obiettivi e/o i contenuti della propria disciplina. Deve essere compilato se il Consiglio ritiene che un alunno straniero, a causa di difficoltà legate alla conoscenza della lingua italiana, anche in una sola disciplina, debba seguire un percorso diverso rispetto agli altri alunni della classe e/o debba fruire di specifici interventi didattici. Il P.S.P. è previsto dalla normativa vigente e dal nostro Protocollo di accoglienza. La Commissione Intercultura ha voluto che fosse il più semplice possibile per non appesantire troppo il lavoro dei Consigli di Classe. Poiché il Piano Personalizzato è flessibile, è stato deciso di lasciare uno spazio riservato ai cambiamenti negli obiettivi o nei contenuti che si rendono necessari nel corso dell anno scolastico. Per le verifiche potrebbero essere adottate, per gli alunni con difficoltà linguistiche, prove a risposta multipla invece che a risposta aperta, così come problemi con testo semplificato. Dopo il Consiglio di Classe il Piano di Studio Personalizzato deve essere consegnato in Segreteria Didattica, assieme al verbale della classe. La SCHEDA MONITORAGGIO - INTERVENTI PROPOSTI (Appendice n.4) richiede di indicare con un segno il tipo o i tipi di intervento proposti in entrambi i periodi di suddivisione dell anno scolastico Ogni proposta di miglioramento del P.S.P. sarà presa in considerazione.

15 PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI SULL?ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI STRANIERI C.M.73/1994 del 2 marzo C.M. 253/1997 del 15 aprile 1997 Legge 18/12/1997, n. 440 D.P.R. 394/99, del 31 agosto 1999 C.M. 204/2000 del 28 agosto 2000 C.M. 160/2001 del 6 novembre 2001 Legge 28/3/2003, n. 53 C.M. 24/2006 dell 1 marzo 2006 C.M. 28/2007 del 15 marzo 2007 Legge 30/12/2008, n. 169 D.P.R. 122/2009 del 22 giugno 2009 C.M. 2/2010 dell 8 gennaio 2010 SITOGRAFIA (Percorsi di accoglienza, integrazione, educazione interculturale. Predisposizione informativa scuola in più lingue, progetti, iniziative, materiale per l insegnamento e per la didattica interculturale...) (Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche, Università per Stranieri di Perugia) (Banca dati in cui trovare risorse per insegnare e imparare Italiano L2) (Sito con materiale di tutti i tipi e per tutti i livelli)

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni ANNO SCOLASTICO.../.. Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni 1) SCHEDA DATI [da compilare da parte della Commissione Accoglienza] Classe: Luogo e data di nascita: Mese e anno di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio Docenti e inserito nel P.O.F., predispone e organizza le procedure

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente documento, deliberato dal Collegio docenti, intende definire tutte le azioni con cui avviare e facilitare l inserimento scolastico

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006 CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI 1 2 PREMESSA L inserimento di bambini e famiglie di diverse etnie nella scuola italiana avviene nell ambito di

Dettagli

Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri

Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORTEGLIANO E CASTIONS DI STRADA Via Leonardo da Vinci, 11-33050 MORTEGLIANO (UD) Tel. 0432/761917 Fax 0432/760037 UDIC83900A - C.F. 80005260304 Scuola dell Infanzia Mortegliano,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999 Gli obiettivi Il Protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio Docenti. Contiene le indicazioni riguardanti

Dettagli

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s... ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 BOLOGNA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI 1 GRADO. Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s.... 1) SCHEDA DATI Cognome e nome....

Dettagli

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa Protocollo Accoglienza alunni stranieri degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa INDICE 1. Introduzione pag. 3 2. La Commissione Accoglienza pag. 5 3. L iscrizione

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA PRESENTAZIONE Il presente Protocollo è un documento che nasce dal confronto tra le Funzioni Strumentali della Rete Tante Tinte, sportello di Bovolone; contiene le pratiche

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della storia personale e

Dettagli

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO PREMESSA Coerentemente a quanto avviene nel resto del Paese, il numero degli alunni stranieri che frequentano

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA Premessa Questo protocollo nasce dall esigenza di facilitare l accoglienza degli alunni figli di immigrati, di sostenere gli alunni nella

Dettagli

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE tante tinte SPORTELLO BOVOLONE accoglienza e protocollo di accoglienza E una dimensione della relazione umana, che va vissuta nei primi giorni come per tutto l anno. Interessa ogni alunno che arriva per

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA Circolo Didattico di Chiavenna Istituto Comprensivo Bertacchi - Chiavenna Istituto Comprensivo Garibaldi - Chiavenna Istituto Comprensivo di Novate Mezzola

Dettagli

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa Protocollo Accoglienza alunni stranieri delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa INDICE 1. Introduzione pag. 3 2. La Commissione Accoglienza

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto (2ª revisione) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2009/2010 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Il Protocollo d Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio ed inserito nel P.O.F., predispone e organizza le procedure che la Scuola intende

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI/E CON BACKGROUND MIGRATORIO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI/E CON BACKGROUND MIGRATORIO PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE Istituto Comprensivo di scuola primaria e secondaria di I grado in lingua italiana Bressanone AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL Italienischsprachiger Schulsprengel

Dettagli

PROTOCOLLO AZIONI DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO AZIONI DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA INFORMAZIONI RELATIVA LA SITUAZIONE SCOLASTICA E FAMILIARE DEGLI ALUNNI STRANIERI

SCHEDA RACCOLTA INFORMAZIONI RELATIVA LA SITUAZIONE SCOLASTICA E FAMILIARE DEGLI ALUNNI STRANIERI SCHEDA RACCOLTA INFORMAZIONI RELATIVA LA SITUAZIONE SCOLASTICA E FAMILIARE DEGLI ALUNNI STRANIERI Nome. F M Cognome. Cittadinanza... Nato/a il a... In Italia dal nel nostro istituto dal Anni di scuola

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università, e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università, e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università, e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MASERATI Sede Centrale e Uffici: Via Mussini, 22-27058 VOGHERA (PV) Sezione Maserati - Via Mussini 22 - Tel:

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI NON MADRELINGUA ITALIANA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI NON MADRELINGUA ITALIANA Premessa PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI NON MADRELINGUA ITALIANA Da qualche anno nel nostro istituto si registra un aumento di alunni di nazionalità non italiana, alcuni dei quali possiedono

Dettagli

Protocollo di Accoglienza

Protocollo di Accoglienza Protocollo di Accoglienza L'art. 9 del Regolamento per l'inserimento e l'integrazione degli studenti stranieri nel sistema educativo provinciale ( art. 75 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5) individua

Dettagli

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO TORINO Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri Questo documento intende presentare una modalità corretta e pianificata con la quale affrontare e facilitare

Dettagli

Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri

Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO di Mozzate Anno Scolastico 2006/2007 Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri Indice 1. Gli obiettivi

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PREMESSA Coerentemente a quanto avviene nel resto del Paese, il numero degli alunni stranieri che frequentano l Istituto Sarrocchi è in costante crescita.

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI DALL ACCOGLIENZA AL PIANO PERSONALIZZATO: COSA DICE LA LEGGE Il Collegio Docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale. Rita Levi Montalcini. Fontanafredda

Istituto Comprensivo Statale. Rita Levi Montalcini. Fontanafredda Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Fontanafredda PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI AMBITO PER ALUNNI STRANIERI PREMESSA : Il Protocollo di Accoglienza degli alunni stranieri definisce le procedure

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale di Lucca LINEE ORIENTATIVE SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI La valutazione delle alunne e degli alunni stranieri deve essere pensata nel contesto del percorso di

Dettagli

I.C. MARCO POLO P.E.P.

I.C. MARCO POLO P.E.P. I.C. MARCO POLO P.E.P. PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI PLURILINGUI CHE NON HANNO RAGGIUNTO IL LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA DEI COETANEI MADRELINGUA ITALIANA 1 Come compilare il Pep Il Piano

Dettagli

Protocollo. per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo. per l accoglienza degli alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado Viale del Bersagliere, 10 30016 LIDO DI JESOLO (VE) tel. 0421 370129 - fax 0421 371537 www.icgabrieledannunzio.it

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PROTOCOLLO ACCOGLIENZA La presenza di alunni con cittadinanza non italiana, da tempo, ha assunto le caratteristiche di un fenomeno strutturale che la scuola deve affrontare, nella sua complessità, con

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI 1 I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI A.S. 20../ 20.. -Si consiglia la compilazione del seguente piano educativo da parte del Coordinatore con la collaborazione del Consiglio

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) A cura di Isabella Bidischini RIFERIMENTI NORMATIVI DPR 275/99 (Legge sull autonomia scolastica) Nell esercizio

Dettagli

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado . A.S. 20. 20. PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado A. DATI ANAGRAFICI ALUNNO/A cognome e nome Classe Scuola Nazionalità Neo-arrivato da In Italia da. B. STORIA SCOLASTICA PRECEDENTE

Dettagli

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI Classe a.s. / STUDENTE/SSA.. 1 Studente/ssa Classe Data di nascita:... Nazionalità:. Data di arrivo in Italia: in ITALIA nel paese d origine Numero

Dettagli

Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

Protocollo di Accoglienza alunni stranieri Istituto d Istruzione Secondaria di I grado Statale «Gallo-Cordero-Frank» uffici e dirigenza: via del Risorgimento 16 Altipiano - tel/fax 0174 42987-553805 plesso Altipiano: via del Risorgimento 16 tel

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNITA MONTANA MONT EMILIUS 1

ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNITA MONTANA MONT EMILIUS 1 ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNITA MONTANA MONT EMILIUS 1 PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA Il Protocollo per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Il presente protocollo d accoglienza, deliberato dal Collegio Docenti in data, contiene criteri ed indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola Accoglienza ed inclusione dei migranti Le esperienze della scuola Punti su cui confrontarsi Il modello di accoglienza e di integrazione degli alunni migranti. Integrazione scolastica ed inclusione sociale.

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI ALLEGATO 6 COLLEGIO 15/06/2012 INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE Il Collegio dei Docenti dell Istituto di Istruzione Superiore Oscar Romero di Albino, nella

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Eventuale diagnosi: Redatta da: Presso: DATI RELATIVI AL BISOGNO

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione didattica di Verolanuova Via Verdi 5 25028 Verolanuova ( Bs ) Tel 030931016 Fax 0309921051 e-mail uffici: bsee15300r@istruzione.it PROGETTO

Dettagli

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016 Scuola Polo Formazione I.S. Leonardo da Vinci - Firenze Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016 Laboratorio : Inclusione sociale ed aspetti interculturali Docente : Alessandra

Dettagli

LICEO CLASSICO SCIENTIFICO STATALE ISAAC NEWTON - CHIVASSO Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

LICEO CLASSICO SCIENTIFICO STATALE ISAAC NEWTON - CHIVASSO Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri LICEO CLASSICO SCIENTIFICO STATALE ISAAC NEWTON - CHIVASSO Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri vivere insieme in una società diversificata è possibile solo se possiamo vivere insieme in

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Progetto Intercultura

Progetto Intercultura ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

PIANO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PIANO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PIANO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PREMESSA Il Piano di Accoglienza degli alunni stranieri è un documento che si propone di descrivere un protocollo che abbia lo scopo di attuare un efficace presa

Dettagli

Un ottica interculturale

Un ottica interculturale Un ottica interculturale La presenza nella scuola italiana di alunni provenienti da altri Paesi è sempre più significativa, è un dato ormai strutturale nel nostri sistema scolastico. Essa può essere un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS) PROGETTO INTERCULTURA ED ALFABETIZZAZIONE anno scolastico 2011/2012 Progetto di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità tel. +39 0426-631742 fa 0426 322199 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n 1. Disabilità con D.F. (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 48 Minorati vista 1 Minorati

Dettagli

Linee di indirizzo dell I.S.I.S.S. Amaldi-Nevio sulla mobilità studentesca internazionale individuale e di classe

Linee di indirizzo dell I.S.I.S.S. Amaldi-Nevio sulla mobilità studentesca internazionale individuale e di classe Linee di indirizzo dell I.S.I.S.S. Amaldi-Nevio sulla mobilità studentesca internazionale individuale e di classe Le esperienze di studio all estero sono attualmente regolate dalla Nota prot. 843/10.04.2013

Dettagli

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19. PRIMARIA PARITARIA CASA EDUCAZIONE E LAVORO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Allegato del POF Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n disabilità

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Diagnosi: Redatta da: Presso: DESCRIZIONE DELLE ABILITÀ

Dettagli

dalla teoria alla pratica

dalla teoria alla pratica dalla teoria alla pratica funzione certificativa; funzione regolativa in grado di consentire, sulla base delle informazioni via via raccolte, un continuo adeguamento delle proposte di formazione alle reali

Dettagli

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008 Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008 La domanda E giusto mandare avanti uno studente che, per le sue pur giustificate difficoltà linguistiche,

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE "RENATO FUCINI" Scuola Infanzia-Primaria e Secondaria di I grado di Monteroni d' Arbia e Murlo Viale delle Rimembranza, 127- tel. 0577/375118- fax 0577/372049 email

Dettagli

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2 Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 Annualità 2011 Azione 3 Convenzione di Sovvenzione N. 2011/FEI/PROG-100430 CUP: F33D12000380008 MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE

Dettagli

Linee guida. e l' integrazione degli alunni. per l'accoglienza. stranieri. MIUR, febbraio Dott. Vincenzo Gullotta

Linee guida. e l' integrazione degli alunni. per l'accoglienza. stranieri. MIUR, febbraio Dott. Vincenzo Gullotta Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri MIUR, febbraio 2014 Dott. Vincenzo Gullotta 1 Linee guida come strumento di lavoro per Dirigenti Scolastici Insegnanti Genitori Operatori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

Minori a scuola:dall accoglienza alla relazione

Minori a scuola:dall accoglienza alla relazione Minori a scuola:dall accoglienza alla relazione Bergamo 23 maggio 2012 Antonella Giannellini referente integrazione alunni con cittadinanza non italiana Ufficio scolastico territoriale Bergamo Alunni con

Dettagli

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS NORMATIVA Decreto Ministeriale del 26 agosto 1981 (Criteri orientativi per gli esami di licenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE Scuola secondaria di primo grado MATTEI PDP per alunni migranti La compilazione del PDP deve essere fatta solo per gli alunni neo arrivati(ad inizio o in corso d anno), che

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 016/017 P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a Plesso:... Cognome Nome Data e luogo di nascita Nazionalità Arrivo in Italia Residenza Madre lingua Altre lingue Lingua

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI Formazione personale docente neoassunto a.s. 2015 2016 Prof.ssa M. Vincenza Tota ALUNNI DI ORIGINE STRANIERA : CHI SONO? Alunni con cittadinanza non italiana

Dettagli

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS NORMATIVA Decreto Ministeriale del 26 agosto 1981 (Criteri orientativi per gli esami di licenza

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Istituto Comprensivo Statale di Poppi Istituto Comprensivo Statale di Poppi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI Volare alto Volare Alto ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO C.F. 91108140723 C.M.BAIC833003 c.c.p. 1008685222 Tel. e fax 080

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA 6.1. Finalità 6. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Dettagli

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola Technische Universität Dresden 26 settembre 2008 La lezione d italiano: aspetti linguistici, sociali, didattici Corso di aggiornamento per insegnanti d italiano in Sassonia Immigrazione in Italia: l integrazione

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO. A. S... Pag. 1 di 10 ELEMENTI CONOSCITIVI DELL ALUNNO Nome e cognome Dati anagrafici

Dettagli

ACCOGLIENZA ALUNNI NON ITALIANI

ACCOGLIENZA ALUNNI NON ITALIANI ACCOGLIENZA ALUNNI NON ITALIANI ISTITUTO COMPRENSIVO G.PIOLA Nel nostro Istituto nell anno scolastico 2014 2015 sono presenti 123 alunni non italiani così distribuiti: - n 35 Scuola Infanzia Piccole Tracce

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI AFFETTI DA D.S.A. Il DIRIGENTE Nomina un incaricato della sezione ITIS e Nei primi giorni dell anno uno della

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale Questo progetto nasce dall esigenza di poter incontrare ed inserire nella maniera più idonea possibile i bambini non italofani che ogni

Dettagli

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES Istituzione scolastica Plesso A.S. A cura del Gruppo PAI-PDP-BES dell I.C. A. Gandiglio - Fano. Pag. 1 di 10 ELEMENTI CONOSCITIVI DELL ALUNNO Dati

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Gruppo di lavoro per l inclusività (G.L.I) Per favorire l inclusione di alunni con difficoltà di apprendimento o più in generale con bisogni educativi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Castrezzato PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DELL ALUNNO STRANIERO

Istituto Comprensivo di Castrezzato PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DELL ALUNNO STRANIERO Istituto Comprensivo di Castrezzato PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DELL ALUNNO STRANIERO 1 PREMESSA Il protocollo di accoglienza: - è elaborato tenendo conto del Piano di Miglioramento espresso

Dettagli

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione INDIVIDUAZIONE AREE FUNZIONALI E COMPITI FF.SS. AREA 3 Gestione degli interventi e dei servizi per gli studenti 1 ORIENTAMENTO - Coordinamento delle commissioni Orientamento in entrata e in uscita - Predisposizione

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA Riferito agli studenti stranieri

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA Riferito agli studenti stranieri PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA Riferito agli studenti stranieri Il presente protocollo si riferisce ai studenti stranieri non nati in Italia e comunque che hanno svolto in tutto o in parte il percorso scolastico

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE POTOOLLO PE L AOGLIENZA E L INSEIMENTO DEGLI STUDENTI STANIEI 1. SOPO E AMPO DI APPLIAZIONE Scopo della procedura è definire le pratiche condivise all interno dell Istituto in tema di accoglienza/inserimento

Dettagli

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni Programmazione individualizzata per alunni non italofoni (in riferimento al DPR 394/99: Il Collegio dei docenti definisce il necessario adattamento dei programmi di insegnamento, in relazione al livello

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L'INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L'INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L'INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI Il presente protocollo è stato creato per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri iscritti nelle scuole materne, elementari

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

scheda progetto accoglienza_inserimento doc PROGETTO n 1: ACCOGLIENZA/INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI B-PROGETTUALITA DELL ISTITUTO

scheda progetto accoglienza_inserimento doc PROGETTO n 1: ACCOGLIENZA/INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI B-PROGETTUALITA DELL ISTITUTO PROGETTO n 1: ACCOGLIENZA/INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI B-PROGETTUALITA DELL ISTITUTO PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA SI NO PROGETTO DI RETI DI SCUOLE SI NO PROGETTO DI RETE CON ALTRI SOGGETTI SI NO SCUOLA

Dettagli