DINAMICHE D'INTERVENTO SOSTENIBILE SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DINAMICHE D'INTERVENTO SOSTENIBILE SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE"

Transcript

1 DINAMICHE D'INTERVENTO SOSTENIBILE SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SMART CITY E PIANIFICAZIONE SMART Parlare di smart parlando di territorio e di ambiente vuol dire parlare di risparmio energetico e di sviluppo sostenibile ma anche di consumo di suolo e di compensazione ambientale. Vuol dire parlare di verde attrezzato e mobilità sostenibile. Vuol dire parlare di trasparenza e di partecipazione. Vuol dire di parlare di IT e ICT tecnology, di informazioni geografiche gestite con sistemi BIM, GIS e di open source. Come si vede è una materia ampia ed articolata che non si ferma alla semplice idea di infrastruttura smart, di sistemi impiantistici moderni, ma fa riferimento ad un nuovo modo di raccogliere informazioni, trattarle e gestirle; un nuovo modo di pensare la pianificazione territoriale ed urbanistica. La storica evoluzione disciplinare ha portato allo sviluppo di un modello di raccolta, analisi e uso del dato territoriale per così dire statico ; un modello che ragionava per decenni (come minimo) e che attribuita ad ogni area una specifica caratteristica e disciplina di utilizzo. La vecchia logica dello zoning è stata già da molti anni superata, almeno in linea teorica, dalle evoluzioni disciplinari; il salto che si richiede per passare ad un modello smart è di radicale trasformazione, soprattutto dal punto di vista applicativo. Vale la pena partire, secondo me, dal concetto di equilibrio; infatti, anche in questo caso la tecnica urbanistica tradizionale interpreta l equilibrio come uno stato fisso e predefinito da raggiungere; un progetto equilibrato era un progetto che definiva le quantità considerate di equilibrio a priori, tot aree edificabili, tot verdi tot per infrastrutture. Il concetto di equilibrio in una nuova logica più moderna, ma soprattutto più condizionata, perché il territorio è già in gran parte urbanizzato e condizionato dal suo stato in essere, deve necessariamente essere quello di un equilibrio dinamico, in grado di adattarsi anche rapidamente ai cambiamenti socio-ambientali che interessano i nostri territori. Il tempo delle espansioni urbanistiche è pressoché finito. La parola d ordine degli ultimi anni è stop al consumo di suolo e nuova vita al tessuto consolidato da completare e/o ristrutturare. La ristrutturazione in questione deve essere in chiave smart, si direbbe oggi; deve essere tecnologica ed ecosostenibile, in poche parole è costosa. Com è possibile allora in un periodo di grossa crisi economica pensare di investire tante risorse per progetti di riqualificazione e di nuova infrastrutturazione in chiave smart se non si liberano risorse nuove?

2 Se l istanza ambientale e sociale è quella di riqualificare e massimizzare le risorse ambientali, riqualificare il patrimonio costruito esistente e ridurre le emissioni e gli inquinanti è anche vero che queste cose hanno un costo e non modesto; mi sembra chiaro quindi come sia necessario trovare nuovi strumenti gestionali per ridurre gli impatti dell urbanizzazione convogliando inevitabilmente risorse, solo parzialmente pubbliche, senza svilire le giuste necessità di guadagno private. In una parola dobbiamo parlare di compensazione e di bilancio ambientale. Un territorio smart, allora sarà un territorio che fa un uso razionale delle sue risorse, che libera spazi utili per la riqualificazione ecologica e nello stesso tempo libera risorse economiche in grado di creare nuova qualità per gli ambiti urbanizzati. Un obbiettivo ambizioso ma sicuramente essenziale nella sfida verso la creazione di smart city è quello di incrementare la superficie permeabile o almeno di adottare un obiettivo a saldo zero negli interventi di rigenerazione. Da qui al concetto di compensazione ambientale il salto è breve. Per compensazione ambientale si intende quel meccanismo in grado di offrire la cessione di aree al pubblico o la realizzazione di opere pubbliche (anche infrastrutturali) a fronte di una corresponsione di valore economico, valore che può molto banalmente essere espresso in crediti edificatori da utilizzare nelle aree urbanizzate da riqualificare/completare; le aree già interessate dall edificazione ma con un patrimonio edilizio da riqualificare o da completare infatti, hanno bisogno di risorse economiche per rigenerarsi. Introduciamo alcuni concetti tecnici. COMPENSAZIONE e CREDITO EDILIZIO: sono gli istituti giuridici finalizzati al miglioramento della qualità urbana, paesaggistica, architettonica e ambientale dell intero territorio, comunale o sovracomunale che sia, infatti la scala di riferimento a cui applicarli non è concettualmente limitante. Essi si formano mediante il riconoscimento di una quantità di capacità edificatoria ai soggetti che si fanno carico degli interventi per la collettività e delle cessioni necessarie per lo sviluppo di aree per servizi pubblici o di uso pubblico. Alcune aree per le quali non si ritiene opportuno uno sviluppo edificatorio di carattere privato possono ricevere dall amministrazione che gestisce l operazione un credito edilizio da utilizzarsi su altra area. L attribuzione di un diritto edificatorio può essere effettuato anche in luogo dell indennità in moneta nell ambito di procedimenti espropriativi. INCENTIVAZIONE si intende la misura che può essere utilizzata e finalizzata al miglioramento della qualità costruttiva ed insediativa del territorio mediante un bonus

3 volumetrico, fissato in modo coerente con gli obbiettivi prefissi, a fronte di rilevanti benefici pubblici e perciò di progetti che perseguano obiettivi di salvaguardia ambientale, riqualificazione ambientale ed urbana e conservazione dei beni storico-artistici. La perequazione può essere considerata come un efficace strumento di attuazione di obbiettivi primari e socialmente rilevanti in quanto il ricorso ai meccanismi perequativi può essere rivolto a specifici contesti, come: CONTESTO ECOLOGICO: Il meccanismo perequativo è orientato alla tutela dell ambiente, naturale ed urbano con l obiettivo di salvaguardare, implementare e qualificare il paesaggio agricolo, il suolo boschivo, la dotazione di parchi urbani e territoriali ed il verde urbano in genere. CONTESTO URBANO, SERVIZI PUBBLICI E QUALITÀ FORMALE: Il meccanismo perequativo è orientato alla tutela degli spazi urbani con l obiettivo di salvaguardare, implementare e qualificare il paesaggio urbano garantendo quella flessibilità dimensionale di volumetrie tali da permettere lo sviluppo equilibrato del tessuto urbanizzato e la dotazione degli spazi pubblici necessari al soddisfacimento degli standard abitativi e alla qualificazione dei servizi diffusi. E indispensabile al riguardo coordinare la pianificazione generale, normalmente indifferente alle risposte progettuali, con il disegno dell impianto plano volumetrico ipotizzabile a partire dalle volumetrie messe in gioco dal piano e con gli aspetti economici generabili dalla perequazione in modo da trovare l equilibrio plurisettoriale indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi di qualità posti dallo scenario urbanistico. La pianificazione generale tramite l applicazione di modelli perequativi dichiara sempre di voler perseguire l obiettivo di miglioramento dello standard di qualità urbana sia in termini di ambiente naturale che di territorio urbanizzato nonché rispetto al rapporto tra i due sistemi territoriali, naturale ed antropizzato. A tal fine bisogna costruire una scacchiera ragionata di aree di concentrazione volumetrica, aree per servizi pubblici e di uso pubblico e aree naturali entro cui applicare il sistema degli scambi volumetrici favorendo la costruzione della città pubblica e la riqualificazione degli ambiti naturali attraverso anche il soddisfacimento economico dei privati in maniera equamente distribuita. Il punto di equilibrio tra beneficio pubblico e beneficio privato è la chiave di volta che rende possibile l attuazione, la messa in moto, del meccanismo da un lato e il raggiungimento degli obiettivi di qualità posti dall amministrazione pubblica.

4 La difficoltà nel bilanciare le diverse variabili fisiche, economiche e procedurali fa dei modelli perequativi modelli complessi che necessitano di alte professionalità nella messa a punto dei criteri teorici in prima battuta, e di quelli progettuali pratici nel momento attuativo. Il criterio generale, a monte, necessario per stabilire il punto di equilibrio tra beneficio pubblico e soddisfacimento dell investitore privato sta nello stabilire che una quota parte della valorizzazione fondiaria delle aree di generazione volumetrica deve essere versata alla collettività a compensazione di tale aumento di valore per il bene collettivo in termini di aumento di servizi e di qualità urbana. A puro scopo esemplificativo quindi, se un area passa da un valore di 10 ad uno di 100, perché da agricola diviene edificabile, quel 90 di plusvalore che il privato ottiene nell operazione di valorizzazione fondiaria potrà e dovrà avere una percentuale di diminuzione in funzione del principio di equa distribuzione del beneficio che è presente nella legge laddove essa prevede la possibilità di attuazione di meccanismi perequativi. Da qui discende la necessità di individuare adeguate aree di cessione, nel caso di comparti, e di una quota percentuale di valore redistribuita sul territorio mediante la cessione di aree ma anche mediante la realizzazione di servizi e attrezzature di interesse collettivo. Valutare con attenzione il peso di quanto corrispondere equivale a trovare quel punto di equilibrio di cui si diceva e per la definizione del quale sono necessarie alte professionalità specialistiche anche e soprattutto a supporto dell azione pubblica. Il concetto di equilibrio è ormai saldamente legato a quello di Sviluppo Sostenibile e ci sembra importante sottolinearlo anche in questa sede. Le politiche di concertazione tra ente pubblico e operatore privato, infatti, devono portare benefici alla qualità della vita soddisfacendo le esigenze della attuale generazione senza compromettere il soddisfacimento dei bisogni di quelle future. Le considerazioni essenziali da analizzare e soddisfare si possono sinteticamente riassumere nell approccio olistico allo sviluppo, l equità sociale, l efficienza nell uso delle risorse, la sostenibilità ecologica, la creazione diffusa di ricchezza.

5 Lo sviluppo sostenibile può essere ben rappresentato graficamente come l intersezione dei tre insiemi rappresentanti lo sviluppo economico, sociale ed ambientale, sottolineando con ciò che laddove vengano privilegiate solo due delle sue dimensioni ben difficilmente si potrà verificare uno sviluppo sostenibile. In conseguenza di quanto fin qui esposto si può tranquillamente affermare che i meccanismi perequativi - compensativi perseguono gli obiettivi e danno risposta alle domande di: coesione economico sociale promuovendo forme di cooperazione concrete tali da attivare un sistema di reti di relazioni che favoriscano la valorizzazione degli interessi pubblici e privati; diffusione di ricchezza incentivazione dell economia diffusa locale con la promozione e lo sviluppo integrato e moderato del territorio, soprattutto in termini di rigenerazione urbana, di opportunità, di sviluppo economico, di posti di lavoro, di risorse generabili; sviluppo del sistema del lavoro supporto alla crescita di opportunità lavorative create in conseguenza degli ampi settori coinvolti come indotto. Si tratta di fare le opportune valutazioni a scala territoriale ed individuare le opportunità di rifunzionalizzazione per i diversi tipi di aree; individuare quelle da cui far decollare crediti edificatori e quelle sulle quali far atterrare gli stessi. Le aree di decollo possono essere di varia natura e il meccanismo perequativo/compensativo deve chiaramente tener conto del loro stato al momento dell attivazione del meccanismo. Se si tratta di aree urbanizzate con funzioni da delocalizzare è molto chiaro come un meccanismo di dismissione e riqualificazione delle stesse costituisca una interessante opportunità nel progetto di riqualificazione territoriale fin qui descritto. Per produrre qualità urbana e nello stesso tempo rigenerazione sostenibile del territorio è necessario attivare meccanismi virtuosi in grado di ricostruire naturalità, aumentare la qualità della vita urbana e generare risorse economiche. In sostanza le politiche di concertazione (perequazione/compensazione) tra l ente pubblico e l operatore privato devono portare coerentemente e congruentemente benefici alla qualità della vita soddisfacendo le svariate esigenze della attuale generazione senza compromettere il soddisfacimento dei bisogni delle future generazioni. A nostro parere e in qualità di tecnici del settore lo strumento perequativo/compensativo si inserisce perfettamente nel quadro degli strumenti da mettere in campo per il raggiungimento di tale stato di equilibrio.

6 La compensazione va intesa dunque, come quel meccanismo atto a produrre il saldo zero, o meglio, se vogliamo usare le parole della legge regionale, il bilancio ecologico a saldo zero (vedi LR 31/2014 art. 2 comma1 lettera d bilancio ecologico del suolo: la differenza tra la superficie agricola che viene trasformata per la prima volta dagli strumenti di governo del territorio e la superficie urbanizzata e urbanizzabile che viene contestualmente ridestinata nel medesimo strumento urbanistico a superficie agricola. Se il bilancio ecologico del suolo è pari a zero, il consumo di suolo è pari a zero. ). Strumenti smart: reti infrastrutturali per la raccolta dati; reti informative di dati (ambientali, sociali, territoriale, economici ); software di gestione delle informazioni; software per la condivisione delle informazioni (open source) e partecipazione al processo decisionale software BIM (Building Information Modeling) per gestire l articolato e complesso data base informativo necessario ad implementarne l operatività attuativa. In campo territoriale/urbanistico/edilizio si tratta di software parametrici per gestire il processo di formazione degli strumenti urbanistici, come strumento di ausilio al pianificatore per valutare scenari diversificati e prendere decisioni motivate, quale contributo alla costruzione di modelli perequativi efficaci (opzioni sulle permute, flessibilità distributive, etc.), oppure quale ausilio per razionalizzare la distribuzione dei servizi sul territorio in base alle reali esigenze degli utilizzatori, superando di fatto le regole quantitative del Decreto Ministeriale 1444/68., del resto ampliamente superate (almeno in Lombardia). O ancora, la simulazione di scenari alternativi delle trasformazioni urbane in base alla scelta di differenti tipologie edilizie o densità abitative (pensiamo ad esempio agli effetti dell applicazione del Decreto Sviluppo in Italia e dei conseguenti premi di cubatura). Oppure l ottimizzazione di opzioni infrastrutturali diversificate: viabilità, parcheggi, mobilità Operando un'estrema semplificazione, i software parametrici possono essere considerati come una piattaforma di programmazione trasparente, operante all interno di un più ampio work flow (flusso di lavoro) parametrico avente l obbiettivo finale di modellare in modo organico il nuovo tessuto urbano, o il nuovo organismo edilizio, rigenerato. Tali software dovrebbero essere in grado di generare la forma mediante la definizione di un diagramma concettuale che diventa l elaborato principale sviluppato dal progettista. Tale diagramma esplicita i legami associativi in input tra i diversi dati e genera, in output, un sistema di forme dinamico e modificabile.

7 In ultimo, ma non meno importante, sottolineo come sia fondamentale il requisito di trasparenza che questi strumenti permettono di avere; attraverso un flusso di informazioni continuo e condiviso infatti è possibile immaginare di gestire in chiave realmente SMART tutte le fasi inerenti il processo di sviluppo urbano ed edilizio. Dalla programmazione alla realizzazione e dalla realizzazione alla manutenzione fino anche alla commercializzazione dell organismo edilizio. Parole chiave: qualità energetica, sostenibilità ambientale e sicurezza strutturale, riqualificazione del patrimonio esistente e rigenerazione urbana, qualità architettonica, benessere e inclusione sociale, riduzione del consumo di suolo, sostenibilità economica, tecnologica, progettuale e processuale, trasparenza.

La perequazione urbanistica: i principi e le forme di applicazione

La perequazione urbanistica: i principi e le forme di applicazione La perequazione urbanistica: i principi e le forme di applicazione 15.XII.2009 Lo scopo e i temi della lezione Lo scopo della lezione consiste nella presentazione della perequazione e della compensazione

Dettagli

PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale Progetto A15 Pedemontana PEREQUAZIONE COMPENSAZIONE - INCENTIVAZIONE Ing. Giovanni Viganò PREMESSA La presente relazione di settore

Dettagli

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA giovedì, 21 marzo 2013 ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Ing. Bruno Cirant Dirigente dell Area Pianificazione del Territorio e S.I.T. Ufficio Pianificazione

Dettagli

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente Prof. Marcello Balzani Referente Scientifico della Piattaforma Costruzioni Rete Alta

Dettagli

I Piani della Ricostruzione

I Piani della Ricostruzione Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio I Piani della Ricostruzione SAIE 2014 Bologna, 23/10/2014 ing. Barbara Nerozzi Le politiche per la ricostruzione In poco

Dettagli

La crescita delle nuove abitazioni nel tessuto urbano. La riqualificazione e lo sviluppo del settore turistico

La crescita delle nuove abitazioni nel tessuto urbano. La riqualificazione e lo sviluppo del settore turistico La crescita delle nuove abitazioni nel tessuto urbano La riqualificazione e lo sviluppo del settore turistico La rifunzionalizzazione e lo sviluppo del settore della produzione La perequazione urbanistica

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento La carta Audis ed il progetto Eco Quartieri www.gbcitalia.org Obiettivi della proposta Ecoquartieri Riequilibrare i centri urbani restituendogli

Dettagli

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km 2 ) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani) Previsti 250 km 2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA RIGENERAZIONE URBANA

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA RIGENERAZIONE URBANA VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA RIGENERAZIONE URBANA Modena - 11 aprile 2014 Villaggio Artigiano temi ricorrenti Rigenerazione ed uso intelligente del suolo incremento

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009 COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009 La posizione geografica, le componenti ambientali, la dinamica storica della struttura insediativa, la dotazione

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

Sintesi ANIT 15 settembre 2009 PIANO CASA Dall accordo Stato-Regioni alla pubblicazione dei diversi recepimenti regionali del piano casa

Sintesi ANIT 15 settembre 2009 PIANO CASA Dall accordo Stato-Regioni alla pubblicazione dei diversi recepimenti regionali del piano casa Sintesi ANIT 15 settembre 2009 PIANO CASA Dall accordo alla pubblicazione dei diversi recepimenti regionali del piano casa Indice 1. Accordo 2. Elenco leggi regionali 3. Sintesi leggi regionali 1. Accordo

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELL ALTO BACINO DEL FIUME ADDA I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE SONDRIO,

Dettagli

SISTEMI TURISTICI LOCALI

SISTEMI TURISTICI LOCALI 1 SISTEMI TURISTICI LOCALI E MODELLI REGIONALI DI DISCIPLINA E PROMOZIONE DEL TURISMO 2 ALCUNI RIFERIMENTI GENERALI 3 LE FUNZIONI PUBBLICHE TRADIZIONALI 1) Programmazione, indirizzo e coordinamento delle

Dettagli

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali La specificità

Dettagli

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti La valorizzazione degli inerti da C&D nel Le forme incentivanti Inerti da C&D Normativa nazionale D. Lgs. 152/06 e smi P R E S U P P O S T I Connotazione del territorio Pianific. territoriale Strumenti

Dettagli

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Provincia di Cremona Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona L elaborazione del Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp)

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 1 ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI - LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 Art.

Dettagli

MADE expo per la riqualificazione e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani. Milano, 20 ottobre Dott.

MADE expo per la riqualificazione e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani. Milano, 20 ottobre Dott. MADE expo per la riqualificazione e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani. Milano, 20 ottobre 2012. Dott. Bonanno Parlare di riqualificazione e di valorizzazione dei centri storici

Dettagli

PEREQUAZIONE COMPENSAZIONE E INCENTIVAZIONE. Rapporto tra dimensione territoriale e comunale. Ing. Giovanni Viganò

PEREQUAZIONE COMPENSAZIONE E INCENTIVAZIONE. Rapporto tra dimensione territoriale e comunale. Ing. Giovanni Viganò PEREQUAZIONE COMPENSAZIONE E INCENTIVAZIONE Rapporto tra dimensione territoriale e comunale Ing. Giovanni Viganò ARCHETIPO SRL Via Friuli, 10/A 20853 Biassono (MB) tel. 039 2497961 fax 039 2497954 info@archetiposrl.com

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA Intervento del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno Ostia 15 Luglio 2011 LA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DI OSTIA Il progetto del Waterfront di Roma segna un

Dettagli

Pubblicata sul BURL SSO n.11 del 16 marzo 2012

Pubblicata sul BURL SSO n.11 del 16 marzo 2012 Legge Regionale 13 marzo 2012, n. 4 NORME PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE E ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA URBANISTICO - EDILIZIA Pubblicata sul BURL SSO n.11 del 16 marzo 2012 Un

Dettagli

Ballabioweb.org. II Piano Regolatore va in soffitta: COME SARA IL NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO?"

Ballabioweb.org. II Piano Regolatore va in soffitta: COME SARA IL NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO? II Piano Regolatore va in soffitta: COME SARA IL NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO?" ITER PER LA FORMAZIONE E L APPROVAZIONE DEL NUOVO PGT L'ORGANO COMPETENTE AD ADOTTARE ED APPROVARE GLI ATTI COSTITUENTI

Dettagli

prof. arch. Giuseppe Guida

prof. arch. Giuseppe Guida Le Società di Trasformazione Urbana Le società di trasformazione urbana (STU) sono state introdotte nel nostro ordinamento dall'art. 17, comma 59, della legge n. 127/97 (la cosiddetta Bassanini-bis ) e

Dettagli

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio CONSUMO DI SUOLO La necessità di limitare il consumo di suolo Se il suolo viene consumato/degradato

Dettagli

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Esperienze SACERT nell applicazione della norma Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI 22 settembre 2010 1/22

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 EDILIZIA SCOLASTICA Riqualificazione degli edifici scolastici pubblici: efficienza energetica, messa a norma degli impianti,abbattimento delle barriere architettoniche, dotazione di impianti sportivi,

Dettagli

Comune di Groscavallo

Comune di Groscavallo PROVINCIA DI TORINO REGIONE PIEMONTE Comune di Groscavallo Variante Strutturale Generale RIELABORAZIONE art.15 c.15 della L.R. 56/77 progetto preliminare Rapporto Ambientale: piano di monitoraggio ambientale

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Firenze, 11 maggio 2012 AUDITORIUM CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Cinzia Gandolfi Regione Toscana Settore Pianificazione del territorio La Legge Regionale 24.02.2005

Dettagli

Stefano Stanghellini Università IUAV

Stefano Stanghellini Università IUAV Ordine degli Ingegneri g della Provincia di Latina Perequazione: principio e metodologia Stefano Stanghellini Università IUAV seminario mercoledì 11 giugno 2014 1 Le finalità originarie della perequazione

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Bando Relitti Urbani Bando per la sostituzione di aree, edifici degradati o dismessi (Relitti Urbani) RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Il Campidoglio ha assunto numerosi

Dettagli

Verso nuove forme di energia

Verso nuove forme di energia Verso nuove forme di energia Un nuovo scenario energetico Il modo di produrre elettricità sta cambiando. L evoluzione del mercato, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e il progresso tecnologico della rete

Dettagli

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Valutazione Ambientale VAS Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Milano, 12 novembre 2013 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Comune di STRA Provincia di VENEZIA Richiedente: EMMEDUE SRL Progetto: PROPOSTA DI ACCORDO PUBBLICO_PRIVATO IN ATTUAZIONE DELL ART.6 DELLA L.R. N.11/2004 E ART.6 NORME TECNICHE DEL P.A.T. Località dell'intervento:

Dettagli

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI I Contratti di Fiume 8 giugno 2016 Mantova Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Il Tema COME RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE DI

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

potenzialità e limiti in relazione al problema dell equità distributiva

potenzialità e limiti in relazione al problema dell equità distributiva potenzialità e limiti in relazione al problema dell equità distributiva Prof. Paolo Fusero Abstract della lezione Cosa si intende per perequazione urbanistica Perché perequare? Con quali criteri? Quali

Dettagli

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale Obiettivi LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale promuovere un agricoltura sostenibile e multifunzionale, salvaguardare il paesaggio rurale preservare i suoli ad alta vocazione agricola, il loro consumo

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO: PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) PEREQUAZIONE E ACCORDI PUBBLICO-PRIVATI AI SENSI ART. 6 L.R. 11/04

ATTO DI INDIRIZZO: PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) PEREQUAZIONE E ACCORDI PUBBLICO-PRIVATI AI SENSI ART. 6 L.R. 11/04 Allegato 2 alla Delibera C.C. n 8 del 10.04.2013 ATTO DI INDIRIZZO: PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) PEREQUAZIONE E ACCORDI PUBBLICO-PRIVATI AI SENSI ART. 6 L.R. 11/04 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL CONTRIBUTO

Dettagli

4 CRITERI DI COMPENSAZIONE, PEREQUAZIONE E INCENTIVAZIONE

4 CRITERI DI COMPENSAZIONE, PEREQUAZIONE E INCENTIVAZIONE 4 CRITERI DI COMPENSAZIONE, PEREQUAZIONE cap. 5 / 1 Perequazione, compensazione e incentivazione sono indicati (art. 11) dalla legge regionale 12/2005 come principi di riferimento dell azione urbanistica.

Dettagli

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME Versione 2014 Domanda. 1 Può descrivere la sua qualifica. QUALIFICA ARCHITETTO PIANIFICATORE PAESAGGISTA Esclude sezione B CONSERVATORE DEI BENI ARCHITETTONICI

Dettagli

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali. PREMESSA L Amministrazione comunale di Vigevano, con Delibera di Giunta Comunale n.54 del 9 marzo 2006, ha dato avvio al procedimento per la costituzione dei tre atti costituenti il Piano di Governo del

Dettagli

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI Revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP): PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI 20 Gennaio 2010 Argomenti Introduzione Obiettivi generali Piano di Bacino (PdB) Linee guida

Dettagli

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs.85/2010 Aprile 2016 Direzione Patrimonio, Demanio, Impiantistica

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA PEREQUAZIONE TERRITORIALE NEL PTCP DI BOLOGNA

L ESPERIENZA DELLA PEREQUAZIONE TERRITORIALE NEL PTCP DI BOLOGNA L ESPERIENZA DELLA PEREQUAZIONE TERRITORIALE NEL PTCP DI BOLOGNA COSTITUZIONE EUROPEA Articolo 1-3 Obiettivi dell'unione L Unione Europea promuove la coesione economica, sociale e territoriale Articolo

Dettagli

Gli accordi pubblico - privato

Gli accordi pubblico - privato Gli accordi pubblico - privato 20.04.2016 Gli accordi pubblico-privato privato come strumento di gestione Gli accordi pubblico privato rappresentano uno degli strumenti più affermati per la gestione dei

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

Con Deliberazione del Consiglio Comunale del 31 marzo 2009, n. 24 è stata approvata la Variante

Con Deliberazione del Consiglio Comunale del 31 marzo 2009, n. 24 è stata approvata la Variante Premessa Con Deliberazione del Consiglio Comunale del 31 marzo 2009, n. 24 è stata approvata la Variante al Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) che ha destinato il lotto compreso tra via Asiago,

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio www.consumosuolo.org LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio Fondazione Università di Mantova Sala Consiliare - 13 marzo 2012 Andrea Arcidiacono

Dettagli

Segrate, lo sviluppo dolce

Segrate, lo sviluppo dolce Segrate, lo sviluppo dolce Segrate è un comune di prima fascia della Provincia di Milano. Le recenti decisioni del Governo Monti rispetto all eliminazione delle Province impongono un ripensamento dell

Dettagli

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto Piano Nazionale per la Riqualificazione sociale e culturale delle aree

Dettagli

BASILICATA 2020 Lavoro, formazione e complementarità tra i fondi europei LE INNOVAZIONI PER L APPRENDIMENTO

BASILICATA 2020 Lavoro, formazione e complementarità tra i fondi europei LE INNOVAZIONI PER L APPRENDIMENTO BASILICATA 2020 Lavoro, formazione e complementarità tra i fondi europei LE INNOVAZIONI PER L APPRENDIMENTO 1 IL SENSO DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE: OTTENERE IMPATTI STRUTTURALI, DECLINANDO LOCALMENTE LA

Dettagli

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 0134.05 0134.07 0421.10 ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI ED IMMOBILI capitale MANUTENZIONE STRAORDINARIA BENI REGIONALI capitale

Dettagli

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG PTCP: Calcolo della superficie urbanizzabile Ciò si traduce in una facoltà massima di prevedere 6,09 HA di nuove aree di espansione (Superficie Ammissibile delle Espansioni). Azzonamento del PRG CALCOLO

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

Prescrizioni del PTC del Parco

Prescrizioni del PTC del Parco obiettivi del Piano Ridefinizione della perimetrazione degli ambiti Valutare gli impatti delle trasformazioni che avverranno durante l applicazione del Piano Considerare gli aspetti morfologico-percettivi

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo 2013 Visione guida alcune linee strategiche Rappresentazione ideogrammatica degli interventi strategici proposti in

Dettagli

Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763

Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763 Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763 HOUSING SOCIALE La domanda di housing sociale riguarda nuove fasce sociali con esigenze specifiche: - GIOVANI COPPIE - ANZIANI

Dettagli

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 I temi della seconda giornata 3 temi di discussione sul «Territorio» 1. I molti aspetti del territorio rurale: rischio idrogeologico,

Dettagli

Abstract della lezione. Cosa si intende per rapporto pubblico privato in urbanistica

Abstract della lezione. Cosa si intende per rapporto pubblico privato in urbanistica Prof. Paolo Fusero Abstract della lezione Cosa si intende per rapporto pubblico privato in urbanistica L evoluzione delle pratiche e dei contesti dalla strategia del convenzionamento negli anni 50 e 60

Dettagli

Revisione del Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche comunali approvata dal Consiglio Comunale con delibera n. 53/08 del

Revisione del Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche comunali approvata dal Consiglio Comunale con delibera n. 53/08 del Milano Comune di Milano Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Revisione del Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche comunali approvata dal Consiglio Comunale con delibera n. 3/08 del

Dettagli

LA CITTA PER IL VERDE PADOVA 13 SETTEMBRE 2012

LA CITTA PER IL VERDE PADOVA 13 SETTEMBRE 2012 APPLICAZIONE DELLE NORME PER LO SVILUPPO DEGLI SPAZI VERDI E DEL PAESAGGIO IN AMBITO LOCALE LA CITTA PER IL VERDE PADOVA 13 SETTEMBRE 2012 ( Angelo Vavassori dr. Agronomo studio@vavassorieberetta.it )

Dettagli

Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Isole, paesaggio e identità La politica regionale per le comunità locali

Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Isole, paesaggio e identità La politica regionale per le comunità locali Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Isole, paesaggio e identità La politica regionale per le comunità locali La Maddalena, 27-28 maggio 2016 - Cristiano Erriu La Green Economy e lo sviluppo

Dettagli

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 1 Maggio 2013 I N D I C E (in rosso gli articoli e gli allegati variati o aggiunti) ART. 1 - DEFINIZIONE ED AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

IL SISTEMA AMBIENTALE IL SISTEMA TECNOLOGICO. 2 La scomposizione del Sistema Edilizio

IL SISTEMA AMBIENTALE IL SISTEMA TECNOLOGICO. 2 La scomposizione del Sistema Edilizio La scomposizione del Sistema Edilizio IL SISTEMA AMBIENTALE IL SISTEMA TECNOLOGICO Tadao Ando, Conference pavilion, @ VITRA Weil am Rhein, Germany 1993 NORMA Definizione STRUMENTALE Secondo la Direttiva

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 10 settembre 2010. Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015 Area 1: Architettura e design 1 I PRINCIPI FONDATIVI DEL PROGETTO ARCHITETTONICO 06.03.2015 13.03.2015 20.03.2015 09.04.2015 16.04.2015 30.04.2015 07.05.2015 2 2015 DESIGN DAL PROGETTO ALL ESECUZIONE DELL

Dettagli

ELEMENTI TECNICI DI VALUTAZIONE

ELEMENTI TECNICI DI VALUTAZIONE ELEMENTI TECNICI DI VALUTAZIONE num. Elementi Punti A Canone di concessione 30 B Tempistica di realizzazione 5 C Valore del progetto tecnico 35 D Valore del progetto di gestione 30 Metodo attribuzione

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Febbraio 2014 n.b. il documento del PAES è in fase di valutazione da parte del CCR della Commissione Europea. 1 Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Comune di Latina - Servizio

Dettagli

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Dall elettrodomestico intelligente alla Smart City attraverso il Sistema Edificio Antonio Guerrini Direttore Generale - Confindustria Ceced Italia Ancona,

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

Estratto NTA del Piano dei Servizi. con riportate le variazioni. Previsioni di Piano. Comune di Nembro Provincia di Bergamo

Estratto NTA del Piano dei Servizi. con riportate le variazioni. Previsioni di Piano. Comune di Nembro Provincia di Bergamo Comune di Nembro Provincia di Bergamo Eugenio Cavagnis Vincenzo De Filippis Mariarosa Perico - sindaco - segretario comunale - assessore territorio e lavori pubblici - Piano di Governo del Territorio Piano

Dettagli

Il progetto del riuso

Il progetto del riuso Il progetto del riuso 16 dicembre 2009 Corso di Tecnologie per il progetto sostenibile Docente: Arch. A. Giordano a.a. 2009-10 Esistente L esistente non è un dato statico, un deposito inerte, ma un insieme

Dettagli

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana Paola Gallo Background..Il futuro non è la negazione della tradizione o della memoria storica di un popolo,

Dettagli

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) Dichiarazione di Montreal (articolo 8) conciliare lo sviluppo del turismo, la

Dettagli

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici) Project Work Tecniche Tecniche di analisi (Analisi di contesto) Tecniche di progettazione territoriale e implementazione di politiche locali Temi di progetto Caso Rigenerazione urbana (centro storico di

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

azioni strategiche che l Amministrazione può mettere in campo azioni tattiche che possono contraddistinguere l operato dei soggetti privati

azioni strategiche che l Amministrazione può mettere in campo azioni tattiche che possono contraddistinguere l operato dei soggetti privati Vivere a Venezia La residenzialità fra mercato immobiliare e attività ricettive Il ruolo del mercato immobiliare nella costruzione di scenari d intervento per la residenzialità Mesa srl Venezia 7 febbraio

Dettagli

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa Smart Pisa BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa Ylenia Zambito Assessore all'urbanistica Recupero e Riuso del Patrimonio Edilizio Esistente

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO PRELIMINARE verifica consumo di suolo ai sensi della LR 31/2014

APPENDICE AL RAPPORTO PRELIMINARE verifica consumo di suolo ai sensi della LR 31/2014 Comune di Rivanazzano Terme PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RIVANAZZANO TERME VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DELLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici L energy manager Nella Legge 10/91, art. 19 e nella circolare n.219/f del MICA del 2/3/92 si identifica la figura del Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia o Energy Manager E

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO REGIONE PUGLIA PROGRAMMA DI SVILUPPO ai sensi Linee Guida applicative della Legge Regionale 3 agosto 2007 n.23 Pagina 1 di 6 Pagina 2 di 6 DISTRETTO

Dettagli

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE DOC. N 2 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE

Dettagli

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Parte I - Pianificazione del territorio: strumenti di governo

Dettagli