Studio Cogliandro Raparo Analisi e Consulenza Finanziaria Indipendente. Indice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio Cogliandro Raparo Analisi e Consulenza Finanziaria Indipendente. Indice"

Transcript

1 Indice 1. Premessa. pag.3 2. Il rischio cambio in Xxxx. pag.3 3. Strutture coinvolte nella gestione del rischio cambio. pag.5 4. Identificazione del rischio cambio oggetto di copertura. pag.8 5. Strategia di copertura del rischio cambio. Cah Flow Hedge. pag.9 6. Strumenti di copertura del rischio cambio. pag Definizione degli strumenti di copertura pag Esempi di strategie di copertura con derivati pag Esempio di copertura con contratto Forward pag Esempio di copertura con contratti di Opzione (Acquisto di Put) 7.3 Esempio di copertura con contratti di Opzione (Collar o Cylinder) pag.20 pag.21 1

2 1. Premessa. Il presente documento ha l obiettivo di definire le linee guida per la copertura del rischio cambio generato dall attività caratteristica della Xxxx Electronics Spa (Xxxx). Il core business della Xxxx consiste nella progettazione, produzione e vendita di assiemi elettronici destinati sia al mercato Euro sia ai mercati Extra Ue. Il rischio cambio deriva essenzialmente dai pagamenti e incassi in Dollari relativi all attività di approvvigionamento di materie prime e semilavorati e dalla vendita del prodotto finito regolati in valuta Dollaro Usa ($). L obiettivo dell attività di gestione del rischio, descritta nel presente documento, è quello di annullare (perfect matching) o diminuire il rischio cambio contabile e transattivo 1 relativo al gap in valuta estera. L attività di gestione del rischio cambio è coerente con l obiettivo perseguito dagli shareholders e dal management che può essere identificato nell aumento del valore dell impresa a parità di profilo di rischio. Un efficace processo di misurazione e copertura dei rischi finanziari produce una stabilizzazione dei cash flow e una diminuzione della variabilità dei profitti. 2. Il rischio cambio in Xxxx. L attività di Risk Management descritta nel presente documento ha l obiettivo di coprire o minimizzare gli effetti contabili e transattivi del rischio cambio in Xxxx. Il rischio cambio in Xxxx deriva dalla sfasatura temporale tra l accettazione dell ordine di vendita/acquisto in dollari (listino acquisti e vendite) e il momento della manifestazione finanziaria ovvero dell incasso/pagamento. 1 Vedi Capitolo 2. 2

3 Definizione delle tipologie di rischio Rischio contabile e transattivo. Il rischio contabile deriva dalla sfasatura temporale tra l emissione della fattura o il ricevimento della fattura in Dollari e il momento del suo pagamento. L intervallo di tempo compreso tra i due eventi contabili genera il rischio cambio. Esso è proporzionale a tre fattori: ammontare in valuta ($), tempo ( t) e volatilità del tasso di cambio Euro/Dollaro (σ). In termini numerici: Rischio Contabile = ($) * t * σ Il rischio transattivo deriva invece dai flussi di cassa attesi in Dollari relativi a impegni stipulati con la controparte (ordini clienti e fornitori) e sostanzialmente non modificabili in termini di prezzo e ammontare ma variabili in termini di fattore tempo. L esatta determinazione della scadenza temporale del flusso di cassa atteso non permette la corretta identificazione del rischio. La valutazione del rischio transattivo viene affrontata con una strategia prudenziale descritto nel Capitolo 5. Rispetto al rischio contabile, il rischio transattivo differisce numericamente dunque dall incertezza relativa al termine t. Rischio Transattivo = ($) * t * σ Nel momento in cui il termine t diventi certo il rischio transattivo può essere equiparato al rischio contabile e quindi affrontato con strategie di copertura analoghe. Dunque: Rischio Transattivo = Rischio Contabile se t = ( t) 3

4 3. Strutture coinvolte nella gestione del rischio cambio. Le strutture decisionali ed operative coinvolte nella politica di gestione del rischio cambio in Xxxx sono: Organi Interni: Consiglio di Amministrazione (CDA) Amministratore Delegato (CEO) (Alessandro Leopardi) Responsabile Amm. e Finanza (RAF) (Sergio Garcia Muro) Strutture esterne: Studio Cogliandro Raparo (Consulenti) (Massimo Raparo, Riccardo Cogliandro) (Tabella mission, responsabilità e deleghe degli Organi e Strutture) Organo o Struttura Responsabilità e compiti nel processo di Risk Management Consiglio di Amministrazione Definisce le linee guida e gli obiettivi strategici dell attività di gestione del rischio cambio. Delega al CEO l attuazione operativa degli obiettivi strategici identificati. Controlla periodicamente i risultati ottenuti. Amministratore Delegato Recepisce le linee guida dal CDA e compie le scelte operative necessarie al perseguimento degli obiettivi. Identifica le procedure di massima per l attuazione della corretta gestione del rischio. Delega il RAF e le strutture esterne (Consulenti) a fornire i corretti strumenti operativi e proposte specifiche per il raggiungimento degli obiettivi individuati. Opera un controllo periodico sull attività di gestione del rischio delegata alle strutture inferiori (RAF) ed esterne (Consulenti) attraverso il monitoraggio dei report periodici prodotti dalle strutture indicate. 4

5 Amministrazione e Finanza Recepisce le indicazioni fornite da CEO e dalle Strutture Esterne, fornendo dati quantitativi e previsionali strutturati, utilizzati per l implementazione delle strategie di gestione del rischio. (dati certi e dati previsionali). Individua per mezzo di risorse interne i livelli di cambio budget da difendere per particolari commesse o per l implementazione della gestione strategica del rischio cambio. Collabora con il CEO e con le Strutture Esterne per l identificazione dei rischi e delle minacce relative al sistema di gestione del rischio e fornisce indicazioni tempestive riguardo all attività finanziaria dell azienda quando essa influisce o può influire sulle strategie di copertura. Collabora con le Strutture Esterne nei rapporti con gli Intermediari Finanziari relativi alla predisposizione degli strumenti di copertura. Fornisce alle Strutture Esterne comunicazioni riguardo all eventuale Budget per l acquisto di coperture a premio (es: opzioni call o put) Delega la struttura amministrativa nell impostazione e nella fornitura di report e dati che alimentano il sistema di gestione del rischio. Controlla la rispondenza delle strategie operative individuate dalle Strutture Esterne (coperture) per quanto riguarda importi e scadenze. Garantisce l esecuzione delle operazioni di coperture individuate dalle Strutture Esterne o scelte in collaborazione con le stesse. Recepisce le indicazioni provenienti dal RAF e predispone gli strumenti operativi di fornitura dati e report. Definisce le regole di contabilizzazione degli strumenti di copertura e la reportistica in Bilancio. Struttura Esterna (Consulenti) Fornisce al CEO e al RAF le indicazioni tecniche e operative necessarie al raggiungimento delle strategie indicate dal CDA in merito alla copertura del rischio cambio. Identifica, misura e valuta la manifestazione del rischio in termini quantitativi e qualitativi fornendo al RAF indicazioni tempestive e periodiche. Identifica il set di strumenti di copertura più efficienti in termini di costi ed ed efficaci alla copertura del rischio. Partecipa attraverso l analisi numerica alla contrattazione con il panel di 5

6 banche indicato dal RAF i costi e il pricing delle coperture con l obiettivo di diminuire il costo delle stesse. Verifica i termini delle coperture relativamente a ammontare, scadenze e costi. Persegue l obiettivo di annullare o diminuire le commissioni occulte applicate dagli intermediari finanziari sugli strumenti di copertura. Fornisce al RAF e al CEO report periodico sull attività in corso in termini quantitativi e qualitativi. Garantisce indipendenza e obiettività relativamente alle scelte, agli strumenti ed agli intermediari utilizzati per l attuazione dell attività di copertura. Garantisce di non percepire provvigioni o compensi espliciti od impliciti da soggetti diversi dalla Xxxx relativi all attività di gestione del rischio cambio oggetto della presente policy. L eventuale modifica relativa all attribuzione dei poteri descritti nella Tabella sopra deve essere approvata dal CEO e dal RAF e successivamente elencata nelle revisioni del presente documento REV

7 4. Identificazione del rischio cambio oggetto di copertura. L esposizione quantitativa al rischio cambio in Xxxx viene determinata in prima approssimazione sulla base dell analisi dei gap in valuta (Dollaro) desunti da due documenti prodotti internamente dall Amministrazione e Finanza. La prima fase dell implementazione del sistema di Risk Management prevede la copertura dei gap individuati attraverso operazioni di copertura sul mercato dei derivati. La successiva integrazione tra processo interno e processo di risk management prevede l individuazione di livelli di cambio budget da difendere. Tali livelli andranno ad alimentare il sistema di risk management che tenderà all annullamento complessivo del rischio cambio sull attività in valuta della Xxxx. I due documenti sono individuati dalla seguente notazione: Scadenzario contabile Forecast Rolling (Tabella Documenti di identificazione rischio cambio) Documento Contenuto Obiettivo Periodicità Scadenzario Contabile Il documento contiene la somma per Copertura del rischio Mensile. mese di scadenza di pagamento delle contabile Individuazione delle fatture in dollari ricevute (fornitori) (vedi paragrafo 2) partite scadenti entro 90 ed emesse (v/clienti). Le partite giorni dalla data di contenute nel documento sono certe inquiry. nella manifestazione finanziaria. La somma algebrica delle poste su base mensile evidenzia il gap di esposizione in dollari a credito o a debito della Xxxx per ogni mese di scadenza. Forecast Rolling Il documento contiene gli importi Finalità di copertura Mensile. 7

8 degli impegni in dollari derivanti dagli ordini aperti su clienti e fornitori della Xxxx. La differenza con il documento precedente consiste nella maggior approssimazione dei dati in quanto derivanti da ordini aperti non ancora fatturati. Nel momento di fatturazione gli importi del Forecast Rolling passano allo Scadenzario Contabile. strategica. Copertura del rischio Transattivo (vedi paragrafo 2) Soggetto a revisione degli importi. Individuazione degli impegni in dollari fino a 6 mesi. 5. Strategie di copertura del rischio cambio. Cash Flow Hedge. 2 L obiettivo individuato dal CDA e avallato dal CEO prevede l immunizzazione completa del rischio cambio identificabile in Xxxx in base alle procedure descritte nel paragrafo precedente. Tale obiettivo è perseguito attraverso la strategia di Cash Flow Hedge solo se le poste individuate siano certe o quasi certe nella loro manifestazione finanziaria, in termini di importi e scadenze. Non vengono coperte poste di incerta manifestazione finanziaria se non provenienti dal Forecast Rolling e coperte con le modalità di seguito specificate (vedi tabella Copertura Incrementale) Il livello di approssimazione è minore per i dati contenuti nello Scadenzario Contabile e maggiore per il Forecast Rolling. In base a questi elementi la procedura di copertura prevede due diversi approcci: 2 Per Cash Flow Hedge si intende l insieme delle operazioni di copertura allestite al fine di neutralizzare gli impatti che la volatilità del tasso di cambio potrebbe esercitare sul valore in Euro di un flusso di cassa denominato in valuta. Una strategia Cash Flow Hedge tende pertanto a stabilizzare il valore economico in Euro dei flussi di cassa denominati in valuta estera. 8

9 (Tabella Strategia di Copertura) Strategia Provenienza dato quantitativo Livello Copertura Perfect Matching Scadenziario Contabile 75% - 100% Copertura Incrementale Forecast Rolling Per percentuali individuate nella tabella seguente. (Tabella Copertura Incrementale). (Tabella Copertura Incrementale) Mesi di Scadenza Percentuale di copertura Percentuale Cumulata %/40% 10%/20% 10%/20% %/40% 35%/60% 45%/80% % Perfect matching Potenziale La Tabella (Copertura Incrementale) evidenzia la convergenza delle due strategie. La Copertura Incrementale converge per approssimazioni mensili, basate sulla scadenza residua della manifestazione finanziaria (pagamento o incasso in Dollari) verso il Perfect Matching individuato dai gap calcolati sullo Scadenziario in Dollari. 9

10 La strategia di copertura basata sul Forecast permette di coprire il rischio nel momento in cui si manifesta ovvero nel momento della ricezione/invio dell ordine di acquisto/vendita in valuta associato al relativo incasso/pagamento. Tale strategia di copertura comporta il rischio di non vedere verificate nella pratica operativa puntualmente le scadenze indicate negli ordini di acquisto/vendita del Forecast. In questo caso le coperture intraprese sul mercato finanziario produrrebbero degli effetti temporalmente differenti da quelli generati dall attività caratteristica. La Copertura Incrementale strutturata in modo prudenziale come evidenziato in Tabella permette di attenuare il rischio di sovra copertura o sottocopertura procedendo per fine tuning successivi. 6. Strumenti di copertura del rischio cambio. Gli strumenti utilizzati per l implementazione del sistema di copertura dal rischio cambio sono gli strumentii derivati. I contratti derivati sono accordi stipulati con un istituto finanziario (Banca) e permettono di mitigare o neutralizzare gli effetti legati ai movimenti dei tassi di cambio sulle attività/passività (nel caso specifico Cash Flow), sottoposte a tale rischio. Tali contratti consentono infatti di fissare, alla data di stipula, il tasso a cui verranno scambiate le attività/passività che avranno manifestazione finanziaria nel futuro, neutralizzando in questo modo gli effetti dei movimenti negativi del tasso di cambio sul valore delle attività/passività sottostanti. Esistono molteplici tipologie di strumenti derivati utilizzabili a questo scopo. Nella strategia di copertura del rischio cambio in Xxxx sono state individuate tre tipologie di strumenti derivati utilizzabili 3 : Contratti Forward su cambi Acquisto di Opzioni Strutture in Opzioni Zero Cost (Cylinder) 3 Vedi Paragrafo

11 Tali strumenti sono stati identificati in virtù della semplicità della struttura (plain vanilla), della rischiosità dello strumento limitato al rischio controparte (la possibilità che la banca sia insolvente) per le prime due tipologie e all eventuale violazione del livello di Floor per la terza tipologia. Nell ambito delle strategie di copertura evidenziate nel Paragrafo precedente il RAF su indicazione delle Strutture Esterne (Studio Cogliandro Raparo), effettua operazioni di copertura finanziaria del rischio cambio nel rispetto di alcuni principi che attengono all attuazione operativa della strategia. Ogni posizione in strumenti finanziari di copertura (strumenti derivati): Assolve ad una specifica finalità di copertura Presuppone l esistenza di un sottostante di segno opposto e di ammontare pari o superiore, documentabile dalla procedura interna dei gap di cash flow E da considerarsi statica e non soggetta a variazioni totali o parziali in ogni suo elemento contrattuale. Non sarà dunque possibile pertanto negoziare, ristrutturare o chiudere in tutto o in parte una posizione originariamente aperta per finalità di copertura al fine di sfruttare un aspettativa favorevole nei movimenti di mercato ( trading con finalità speculativo), fatto salvo il caso in cui si abbia notizia e certezza che cash flow ritenuti altamente probabili subiscano un notevole ritardo nella manifestazione finanziaria. In questo caso l operazione può essere ristrutturata o chiusa (unwinding) sostituendola con una equivalente che abbia i requisiti della precedente ma compatibile con un diverso grado di probabilità associato al flusso da coprire. 6.1 Definizione degli strumenti di copertura. In questa sezione vengono descritte le caratteristiche tecniche e le modalità operative degli strumenti utilizzabili ai fini di copertura rischio cambio in Xxxx. 11

12 Conto Corrente In Valuta La corretta implementazione del processo di Risk Management prevede l esistenza di un conto corrente in valuta per assorbire gli sbilanci derivanti dalle differenze temporali tra manifestazione effettiva del flusso di cassa (incasso o pagamento) e la loro scadenza contabile e i flussi cassa generati dagli strumenti derivati. A) Contratto Forward Un contratto a termine (Forward) e un accordo tra due controparti che assumono l obbligo di acquistare o vendere, ad una data stabilita, una specifica attivita finanziaria (quantità di valuta) ad un prezzo (cambio) stabilito al momento della stipula del contratto. Il valore del cambio a cui tale attività finanziaria (quantità di valuta) e scambiata è chiamato a termine o forward e viene stabilito in modo che al momento della stipula del contratto nessuna delle due controparti sia in guadagno o in perdita. La parte che acquista a scadenza ha una posizione LUNGA : assume l obbligo di acquistare l attività sottostante al prezzo a termine stabilito. La parte che vende a scadenza ha una posizione CORTA : assume l obbligo di vendere l attivita sottostante al prezzo a termine pattuito. I contratti forward: - sono negoziati direttamente tra le controparti (Over the Counter); - non hanno caratteristiche standard e per questo rispondono meglio alle esigenze delle controparti (strumenti finanziari tailor made); - ciascun contraente si assume il rischio di inadempienza della controparte (Rischio di controparte). A meno delle componenti di commissione, in data di stipula i contratti forward devono partire equilibrati: il valore finanziario delle prestazioni di una controparte deve essere pari al valore finanziario delle prestazioni dell altra controparte (pertanto, il fair value del derivato al momento della stipula e pressoché pari allo zero). 12

13 A scadenza avviene lo scambio dei due nozionali in valuta diversa: una controparte cede l ammontare pattuito di valuta, l altra controparte la acquista al tasso di cambio pattuito in data di stipula (physical delivery). Qualora il contratto preveda una clausola di cash settlement (più frequente), si procederà alla liquidazione per contanti del contratto al cambio rilevato alla termination date. La parte che sottoscrive il contratto Forward in posizione LUNGA assume l obbligo di acquistare valuta (es:dollari) ad un prezzo (prezzo Forward) a termine stabilito: se il valore a scadenza del tasso di cambio (Usd/Eur) è maggiore del valore a termine pattuito, il contratto registrerà un guadagno, viceversa il contratto registrerà una perdita. La parte che sottoscrive il contratto Forward in posizione CORTA assume l obbligo di vendere valuta al prezzo a termine stabilito: se il valore a scadenza del tasso di cambio (es: Usd/Eur) è minore del valore a termine pattuito, il contratto registrerà un guadagno, viceversa il contratto registrerà una perdita. 4 I contratti a termine sono contratti finanziari il cui valore dipende da quello di un attività sottostante (underlying asset); nel caso dei contratti Forward il valore del contratto dipende dai movimenti del tasso di cambio. La correlazione tra i movimenti di valore dei contratti derivati e i movimenti di valore delle attività finanziarie sottostanti permette la costruzione di strategie di copertura del rischio connesso alla volatilità delle attività finanziarie sottostanti. Nel caso specifico i movimenti correlati del tasso di cambio spot e del tasso di cambio a termine (il tasso di cambio a termine e una funzione del tasso di cambio spot e del differenziale tra tasso free risk domestic e foreign) possono essere sfruttati al fine di neutralizzare il rischio legato alla volatilità dei tassi di cambio e quindi dei cambiamenti nel valore delle attività/passività finanziarie a questi legate (es:crediti/debiti di regolamento). Nella Tabella seguente vengono riportati i requisiti formali obbligatori del termini contrattuali forniti dalla Banca. 4 Vedi esempio al capitolo 7 13

14 Tabella (Requisiti formali obbligatori del Contratto Forward) Informazione obbligatoria Specifiche Tasso di cambio a pronti (spot) Data di stipula Tasso di cambio quotato nel giorno di stipula del contratto. Data in cui il contratto viene stipulato dalle parti. Può essere diverso dalla data in cui il contratto inizia a maturare i suoi effetti (start date) Nozionale in Valuta Estera e Nozionale in valuta Euro Flusso monetario in valuta e flusso monetario in Euro per le due controparti Controparti Elenco delle contraparti e posizione della controparte (buyer/seller) Tasso di cambio a Termine (Tasso Forward) Tasso di cambio al quale vengono scambiati e calcolati i due nozionali a scadenza Data di scadenza del contratto (Maturity) Data di scambio dei flussi o liquidazione del cash netting Requisiti di coerenza tra Contratto Forward e flussi di cassa in valuta oggetto di copertura Le operazioni di copertura predisposte tramite contratti Forward devono rispettare i seguenti requisiti di coerenza rispetti ai flussi oggetto della copertura. In caso di copertura di incassi in valuta vendita a termine valuta vs acquisto a termine Euro In caso di copertura di pagamenti in valuta acquisto a termine valuta vs vendita a termine Euro Importo nozionale pari o inferiore al nozionale da coprire In caso di incasso in valuta scadenza contratto uguale o superiore alla scadenza contabile In caso di pagamenti in valuta scadenza contratto uguale o inferiore alla scadenza contabile 14

15 B) Opzioni su Cambi (Cross Currency Option) Le opzioni sono contratti derivati che attribuiscono al compratore il diritto di acquistare (CALL) o vendere (PUT), a termine, l attività sottostante ad un prezzo predeterminato (strike price), previo pagamento di una somma di denaro iniziale (premio). Il diritto d esercizio che deriva dal contratto di opzione può essere fatto valere ad una data specifica (opzione con esercizio europeo) o entro una specifica data (opzione con esercizio americano). La parte che acquista il diritto di esercitare e detta BUYER ed ha una posizione LUNGA. La parte che vende il diritto ad esercitare e detta SELLER ed ha una posizione CORTA. La parte che acquista il diritto paga una somma (premio) alla parte che vende. Il contratto di opzione permette al BUYER di esercitare l opzione alla scadenza o entro la scadenza se la posizione è in profitto o di non esercitare perdendo il premio pagato se il prezzo di esercizio è peggiore del prezzo di mercato. In quest ultimo caso il compratore subisce una perdita pari al premio pagato per l acquisto del diritto. Il venditore sempre in questo caso ha un profitto netto pari al premio. Nella Tabella seguente vengono riportati i requisiti formali obbligatori del termini contrattuali forniti dalla Banca. 15

16 Tabella (Requisiti formali obbligatori del Contratto di Opzione di Cambi) Informazione obbligatoria Specifiche Tasso di cambio a pronti (spot) Data di stipula Tasso di cambio quotato nel giorno di stipula del contratto Data in cui il contratto viene stipulato dalle parti. Può essere diverso dalla data in cui il contratto inizia a maturare i suoi effetti (start date) Importo nozionale Ammontare in valuta da coprire Acquirente Opzione (Buyer) Controparte che acquista l opzione Venditore Opzione (Seller) Controparte che vende l opzione Tasso di cambio a termine ( Strike ) Tasso di cambio utilizzato per determinare l ammontare dovuto dal Seller al Buyer in caso di esercizio Data di scadenza del contratto (Maturity) Data entro la quale il Buyer può esercitare l opzione. Tipo di Opzione Tipologia del diritto sottostante. Call per l opzione che permette di acquistare. Put per l opzione che incorpora un diritto a vendere. Tipologia di esercizio Americana / Europea Importo del Premio Premio pagato in caso di acquisto di opzioni / Premio incassato in caso di vendita 16

17 Requisiti di coerenza tra Pay Off Opzione su Cambi e flussi di cassa in valuta oggetto di copertura Acquisto Opzione CALL su valuta (PUT su Euro) copertura di pagamenti in valuta Acquisto Opzione PUT su valuta (CALL su Euro) copertura di incassi in valuta Importo nozionale uguale o minore del flusso previsto da coprire In caso di incasso in valuta scadenza opzione uguale o superiore alla scadenza contabile In caso di pagamenti in valuta scadenza contratto uguale o inferiore alla scadenza contabile C) Strutture Zero Cost in Opzioni (Zero Cost Collar o Cylinder) 5 Nell ambito delle strutture di copertura con opzioni può essere valutata e permessa l implementazione di una struttura Zero Cost Collar (ZCC). La struttura ZCC prevede l acquisto di una opzione ad uno strike X1 e la vendita di una opzione sullo strike X2 con medesima scadenza, dove tasso di cambio strike X1 > X2. L incasso del premio per la vendita dell opzione allo Strike X2 permette di ripagare in tutto o in parte la spesa per l opzione acquistata sullo strike X1. Nel Grafico seguente viene illustrato il pay off della struttura complessiva composta da un credito in valuta e da una struttura Cyilinder. Sulle ascisse viene rappresentato il tasso di cambio mentre sulle ordinate il profitto / perdita dell operazione. La strategia, a differenza dell acquisto di opzione, consente di bloccare il tasso di cambio a termine entro un range di tasso, rinunciando ad eventuali profitti derivanti da un movimento favorevole del tasso di cambio. Questo svantaggio viene ripagato dall incasso della vendita dell opzione Floor. 5 Vedi Paragrafo

18 Pay Off Posizione Collar + Credito in valuta I requisiti formali del contratto ZCC sono identici all acquisto di opzione ma devono prevedere in aggiunta il tasso di cambio Strike X2 corrispondente all opzione venduta. Requisiti di coerenza tra Pay Off Zero Cost Collar e flussi di cassa in valuta oggetto di copertura Acquisto Opzione CALL su valuta + Vendita Opzione PUT copertura di pagamenti in valuta Acquisto Opzione PUT su valuta + Vendita Opzione CALL copertura di incassi in valuta Importo nozionale uguale o minore del flusso previsto da coprire In caso di incasso in valuta scadenza opzione uguale o superiore alla scadenza contabile In caso di pagamenti in valuta scadenza contratto uguale o inferiore alla scadenza contabile 18

19 7. Esempi di strategie di copertura con derivati. L obiettivo dell implementazione di strategie di copertura risiede nella sterilizzazione del valore delle attività (crediti) e passività (debiti) in valuta. Nel caso di attività in valuta ovvero crediti in valuta l obiettivo è quello di preservare il valore a termine del credito. La volatilità del tasso di cambio e la lunghezza del periodo incidono sul valore attuale del credito in valuta. Se nel periodo temporale intercorrente tra fatturazione/budget ed incasso, il cambio si deprezza (es: /$ passa da 1.20 a 1.30) il credito perde di valore mentre acquista di valore se il tasso di cambio si apprezza ( /$ da 1.20 a 1.10). 7.1 Esempio di copertura con contratto Forward. La stipula di un contratto Forward di vendita a termine di valuta, nel caso l azienda debba incassare valuta a fronte di una vendita in Dollari con regolamento differito, permette di fissare oggi il tasso di cambio a termine al quale vendere la valuta che verrà incassata (es: /$ 1.22) permettendo di bilanciare perfettamente il movimento del cambio sul valore del sottostante. Supponendo che la data di scadenza del Forward concida esattamente con la data di incasso del credito in Dollari, i dollari provenienti dal pagamento del cliente vengono consegnati al cambio Forward alla banca con cui si è stipulato il contratto derivato. Questo permette di assicurarsi contro un eventuale movimento avverso del tasso di cambio nel periodo tra la stipula del contratto con il cliente e l effettivo incasso del credito. Movimento avverso che in questo caso consiste in un deprezzamento del Dollaro rispetto all Euro (es: Eur/Usd da 1.20 ad 1.30). 7.2 Esempio di copertura con contratti di opzione. (acquisto di Put) La principale differenza tra la copertura in Forward e la copertura tramite opzione risiede nel pay off non simmetrico di quest ultime. Mentre nella copertura con contratto di acquisto/vendita a termine (Forward) l azienda si assicura di acquistare o vendere valuta al cambio prefissato rinunciando anche a movimenti favorevoli del tasso di cambio, nel contratto di opzione l azienda paga un premio per avere il DIRITTO ad acquistare o vendere valuta. L acquisto del diritto permette di esercitare il contratto solo se a scadenza il valore dell opzione è positivo e permette quindi di rinunciare all esercizio, perdendo solo il premio pagato, nel caso in cui il cambio si muova in direzione favorevole. 19

20 Facendo un esempio di copertura di un credito in dollari, l alternativa alla vendita a termine è l acquisto di una Opzione Put sul dollaro che consiste nell acquisto di un diritto di vendere dollari ad un cambio prefissato (strike price) ed ad una data prefissata (opzione di tipo europeo). Il premio pagato per l acquisto dell opzione dipende essenzialmente dalla scadenza dall importo nozionale, dalla volatilità implicita del tasso di cambio, dal livello del cambio strike desiderato e dai tassi di interesse (effetto residuale). Supponendo che il tasso di cambio nel giorno di stipula dell opzione sia a Eur/Usd 1.30 e l azienda voglia coprirsi oltre Eur/Usd 1.40 (svalutazione del dollaro rispetto all Euro). Nel caso in cui a scadenza il tasso di cambio sia ad 1.20 l opzione non verrà esercitata ma l azienda può cambiare dollari contro euro sul mercato spot ad un cambio più favorevole rispetto al momento della copertura ottenendo un profitto ma perdendo l importo del premio. Nel caso in cui il tasso di cambio sia superiore all importo dello strike (ad es. 1.50) l azienda esercita il diritto obbligando la controparte (banca) a ricomprare dollari ad 1.40 (strike price). Il pagamento del premio permette dunque, rispetto alla copertura a termine, di beneficiare di movimenti favorevoli del tasso di cambio. 7.3 Esempio di copertura con contratti di opzione. (Collar o Cylinder) La struttura Collar o Cylinder a copertura di un credito in Dollari, consiste nell acquisto di una Opzione Put sul dollaro e sulla contestuale vendita di un opzione Call sul dollaro con stessa scadenza ma diverso strike price. Questo permette, attraverso la vendita dell opzione, di incassare un premio che può ridurre o annullare (Zero Cost Collar) il costo della strategia stessa. Facendo un esempio di copertura di un credito in dollari (tasso di cambio da coprire 1.40 e tasso di cambio spot a 1.30) una struttura Cylinder potrebbe consistere nell acquisto di una opzione Put sul Dollaro a 1.40 e nella contestuale vendita alla banca di una opzione Call a Questo determina un livello minimo (1.20) sotto al quale la strategia non produce più profitti in quanto nel caso in cui il tasso di cambio a scadenza sia inferiore ad 1.20 la banca eserciterebbe l opzione Call. Il risultato netto per l azienda è quello di bloccare le perdite ad 1.40 (opzione Put) ma limitare i profitti sotto Vedi grafico al paragrafo 6.1 C 20

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale 1. Modalità di rilevazione delle quote di OICR Q. In merito al trattamento delle quote di OICR sono fornite indicazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Introduzione al Corporate Financial Risk Management. Lorenzo Faccincani

Introduzione al Corporate Financial Risk Management. Lorenzo Faccincani Introduzione al Corporate Financial Risk Management Lorenzo Faccincani 1 Il Corporate Financial Risk Management Il Corporate Financial Risk Management può essere definito come il complesso delle attività

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 La ristrutturazione del debito In base al D.M. 1.12.2003 n. 389 sono consentite le seguenti operazioni:

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

1. Modalità di pagamento. 1.1 Regolamento con bonifico. 1.2 Regolamento con rimessa documentaria. 1.3 Regolamento con apertura di credito documentario

1. Modalità di pagamento. 1.1 Regolamento con bonifico. 1.2 Regolamento con rimessa documentaria. 1.3 Regolamento con apertura di credito documentario 1. Modalità di pagamento Per il regolamento degli ordini l esportatore può richiedere diverse forme di pagamento che presentano vari profili di rischio. Nell ottica del cliente tali modalità hanno diversi

Dettagli

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002 STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI 8 maggio 2002 LE STRATEGIE... Strategie di trading utilizzando: un opzione e l azione sottostante due o più opzioni sulla stessa azione Nelle tabelle che seguono verranno

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

- Corporate l ment -

- Corporate l ment - Enrico Paracchini - Corporate Financial Piccola Industria Risk Management Genova - 11 Introduzione Aspetti teorici: Le transazioni vs l estero e il rischio finanziario (cambio) Corporate Financial Risk

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

BIESSE Group Policy di gestione del rischio cambio

BIESSE Group Policy di gestione del rischio cambio Marzo 2010 Indice Premessa...4 1 Linee guida della risk policy...6 2...8 2.1 Strutture organizzative coinvolte...8 2.2 Attribuzione di mission e responsabilità e relativo sistema di deleghe...8 2.3 Modalità

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative 1 Le passività della compagnia di assicurazione La

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014

Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014 23 Strumenti finanziari derivati / non correnti Gerarchia fair value coperto Derivati su tassi - Interest rate Swap 2 Finanziamenti 1.000 mln 103.096 1.001,2 mln 37.560 - Interest rate Swap 2 Finanziamenti

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Prof. Manuela Geranio, Università Bocconi Prof. Giovanna Zanotti, Università Bocconi Assolombarda, 1 Aprile 2008, Milano Agenda I. Obiettivi

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO. Regolamento interno di negoziazione

REGOLAMENTO OPERATIVO. Regolamento interno di negoziazione REGOLAMENTO OPERATIVO Regolamento interno di negoziazione Argomento: Area Finanziaria Responsabile: Capo Area Finanza Comitato competente: Compliance- und Gesamtbankrisiko-Komitee Autore: Gernot Häufler

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura Gli strumenti derivati di copertura 1 Gli strumenti finanziari derivati La normativa È contenuta nell articolo 2426 c.2 del codice civile come modificato dal D.Lgs. 139/2015 2 Classi di strumenti finanziari

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI Marco Carbone Tavola rotonda TopLegal 23/ 09/ 2010 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. 17 Ottobre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONSENTONO DI PASSARE DAL CRITERIO DELLA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA AL CRITERIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA DETERMINARE: - RISULTATO ECONOMICO DELL

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2010/2011 Bergamo, 21 febbraio 2011 Indice degli

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano La gestione e la ristrutturazione del debito 1 Evoluzione nella gestione del debito: Dalla semplice amministrazione del rimborso del debito, stabilendo piano ammortamento, quote capitale, interessi passivi,

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo LE GESTIONI CONTABILI ELEMENTARI 2 Gli elementi di contabilità elementare sono quegli strumenti quotidiani che, dal più semplice

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO. Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO. Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO... 4 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 4 3. AMBITO DI APPLICAZIONE... 4 4.

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti

Dettagli

CCIAA di Varese. Capitolo 6 - CREDITO AL CONSUMO. Sommario

CCIAA di Varese. Capitolo 6 - CREDITO AL CONSUMO. Sommario 1raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:10 Pagina 226 Capitolo 6 - CREDITO AL CONSUMO Sommario Sezione I Usi generali Definizione Art. 1 Sezione II Prestito finalizzato Definizione 2 Modalità di

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO Il presente documento descrive le attività amministrativo-contabili inerenti la gestione dei pagamenti

Dettagli

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1 T I T O L O VIII Usi negoziali CREDITO AL CONSUMO Sommario A) Prestito finalizzato Modalità di stipulazione del contratto» 2 Rimborso del finanziamento» 3 Divieto di versamenti al venditore» 4 Richiesta

Dettagli

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a.

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a. Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a. Documento adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli