Il contributo dell intervento familiare psicoeducativo al trattamento dell esordio psicotico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contributo dell intervento familiare psicoeducativo al trattamento dell esordio psicotico."

Transcript

1 Il contributo dell intervento familiare psicoeducativo al trattamento dell esordio psicotico 1

2 Interventi Psicoeducativi Familiari (IPF) Caratteristiche Adesione al modello stress-vulnerabilità Scambio di informazioni su manifestazioni, decorso e cura del disturbo mentale Lavoro sulla comunicazione Focus su come affrontare problemi pratici Valorizzazione e sviluppo di interessi sociali, reti di sostegno e obiettivi personali 2

3 IPF nella schizofrenia - A cosa servono? Ad aumentare le capacità individuali e familiari di affrontare le situazioni difficili Ad aumentare la comprensione dell esperienza di un disturbo mentale attraverso la conoscenza delle sue caratteristiche e delle possibilità di cura A facilitare il riequilibrio dei correlati biologici Ad aumentare i punti di forza familiari e sociali su cui un individuo vulnerabile può contare A ridurre le tensioni nell ambiente di vita 3

4 IPF Componenti dell intervento Valutazione Informazione Lavoro sulla abilità di comunicazione Lavoro sulle abilità di risolvere problemi e raggiungere obiettivi 4

5 IPF nelle psicosi Di dimostrata efficacia sulle ricadute Di dimostrata efficacia su esiti sociali e familiari Di dimostrata efficacia nella pratica Raccomandati da numerose linee-guida Utilizzabili dagli operatori dopo breve formazione Considerati utili e impegnativi dagli operatori Poco diffusi nella routine 5

6 IPF nelle psicosi Di dimostrata efficacia sulle ricadute A 1 anno - RCT 6-12% vs % tasso medio 15% vs. 30% individuale, farmacologico A 2 anni - RCT % vs % tasso medio 20% vs. 50% 40% solo A 2 anni Meta-analisi ricadute dimezzate vs. routine 6

7 IPF nelle psicosi Di dimostrata efficacia su esiti sociali e familiari Pazienti partecipazione a percorsi di reinserimento lavorativo tasso di occupazione sintomi, incluso quelli negativi funzionamento sociale costi sanitari Familiari benessere familiare necessità di interventi sanitari specialistici soddisfazione per il sostegno professionale ricevuto 7

8 IPF nelle psicosi - di dimostrata efficacia nella pratica Studio I-709/3 Metodologia 23 CSM scelti in maniera randomizzata formazione all IPF di due operatori per centro presentazione dello studio nei CSM a cura degli operatori uso dell IPF con 5 famiglie di pazienti con schizofrenia- 3 subito e 2 in lista d attesa randomizzata per sei mesi valutazione a 6 mesi dell effetto dell IPF 8

9 IPF- di dimostrata efficacia I-709/3 - Caratteristiche della formazione Valutazione dell IPF effettuata dagli operatori struttura modulare (3 moduli di 2 giorni ciascuno) messa in pratica delle tecniche in prima persona nessun manuale, ma schemi di lavoro e esperienza consulenza telefonica tra i moduli formativi 4 supervisioni nei successivi 10 mesi 9

10 Studio I- 709, fase 3 IPF - Caratteristiche di pazienti e familiari Pazienti Trattati (N= 42) In attesa (N= 29) Sesso, % M Età, m (SD) 36.9 (8.2) 34.1 (7.8) Scolarità, % Media inf. Media sup. /Università Single, % Occupazione, % sì < Età all esordio, m (SD) 21.7 (6.0) 21.9 (6.5) Familiari Trattati (N= 76) In attesa (N= 50) Sesso, % M Età, m (SD) 56.3 (16.5) 56.8 (16.0) Scolarità, % Media inf. Media sup. /Università Single, % Occupazione, % Genitori, %

11 Disabilità e rete sociale T 0 vs. T 6 Trattati (N= 36) In attesa (N= 26) Pazienti T 0 T 1 T 0 T 1 DISABILITA, m (SD) 3.5 (0.9) 3.0 (0.8) c 3.7 (0.9) 3.4 (1.0) Isolamento sociale 3.2 (0.8) 2.9 (0.8) a 3.0 (1.0) 2.9 (0.9) Partecipazione familiare 2.9 (0.9) 2.6 (0.8) 3.5 (1.2) 3.1 (1.2) a Attrito nei contatti sociali 2.8 (0.8) 2.4 (0.6) a 2.4 (0.7) 2.4 (0.7) Interesse per un lavoro 3.7 (1.2) 3.2 (1.1) b 4.3 (1.1) 3.9 (1.3) Interessi 2.8 (0.8) 2.5 (0.8) a 3.0 (0.9) 2.7 (0.6) SOSTEGNO PRATICO 3.0 (0.8) 3.3 (0.7) a 3.0 (0.8) 3.1 (0.8) a = p<.05; b = p<.01; c = p<.001; d = p<

12 Carico e risorse familiari T0 vs. T 6 Trattati (N= 57) In attesa (N= 43) T 0 T 1 T 0 T 1 Carico oggettivo, m (SD) 1.9 (0.7) 1.8 (0.6) a 2.0 (0.7) 1.7 (0.6) a Carico soggettivo 2.4 (0.6) 2.2 (0.6) c 2.2 (0.6) 2.0 (0.5) b Contatti sociali 2.2 (0.6) 2.4 (0.5) a 2.4 (0.7) 2.4 (0.6) Aiuto sociale 2.1 (0.8) 2.3 (0.8) a 2.5 (0.8) 2.5 (0.8) Aiuto professionale 2.9 (0.5) 3.2 (0.5) d 2.8 (0.7) 3.0 (0.6) a = p<.05; b = p<.01; c = p<.001; d = p<

13 Risultati su tutti i casi trattati per sei mesi T 0 T 1 Pazienti (n=48) M (sd) M (sd) BPRS ansia/depressione 2.6 (1.0) 2.3 (0.9) b BPRS sintomi negativi 2.5 (1.0) 2.2 (0.9) a BPRS sintomi mania/ostilità 2.0 (0.8) 1.9 (0.6) BPRS sintomi positivi 2.4 (1.0) 2.2 (1.0) a DISABILITA 3.5 (0.9) 3.0 (0.8) c SOSTEGNO PRATICO 3.0 (0.8) 3.3 (0.7) a Familiari (n=56) Carico oggettivo 2.0 (0.7) 1.8 (0.6) a Carico soggettivo 2.4 (0.6) 2.2 (0.6) b Contatti sociali 2.2 (0.7) 2.3 (0.5) Aiuto sociale 2.1 (0.8) 2.2 (0.8) a Aiuto professionale 2.9 (0.5) 3.2 (0.5) c a = p<.05; b = p<.01; c = p<

14 IPF nelle psicosi Raccomandato da numerose linee-guida PORT Schizophrenia Patient Outcomes Research Team IPF per almeno 9 mesi nella schizofrenia, con: informazioni sulla schizofrenia sostegno familiare intervento sulla crisi problem solving 14

15 IPF nelle psicosi Raccomandato da numerose linee-guida Individuale vs. mutifamiliare Con il paziente/senza Breve/senza fine A casa/nei SSM/in reparto A bassa/alta intensità Per alcuni/a tutti 15

16 IPF Informazioni da RCT L IPF sia multifamiliare che unifamiliare diminuisce le ricadute della schizofrenia, ma la prima modalità si associa ad una minore adesione a fronte di costi più contenuti. In condizioni di routine, IPF in 2 fasi Unifamiliare, per rafforzare il rapporto tra utenti e servizio Multifamiliare, per facilitare l ampliamento della rete sociale ridurre il personale necessario e Presa in carico della famiglia in due fasi Informazione, per un utenza più ampia, per aumentare la fiducia del paziente alle cure e la comprensione per le difficoltà che la schizofrenia può dare IPF per famiglie a rischio con un lavoro specifico sulle abilità di comunicazione e di problem solving. 16

17 Caratteristiche delle famiglie a rischio (Leff, 2000) frequenti litigi violenti contrasti fisici o verbali con intervento delle forze dell ordine pazienti che, pur assumendo regolarmente un appropriata terapia, hanno più di una ricaduta all anno richieste inappropriate di intervento rivolte agli operatori psichiatrici 17

18 Leff, Falloon, McFarlane World Schizophrenia Fellowship Families as a partner in care: a document developed to launch a strategy for the implementation of programs of family education, training, and support. Principi di lavoro con le famiglie Interventi coordinati Considerazione dei bisogni sociali e clinici dei pazienti Appropriata terapia farmacologica Familiari partner nelle cure Valutazione delle aspettative familiari Valutazione dei punti di forza e di debolezza dei familiari Considerazione del senso di perdita Informazioni appropriate e quando servono Piano di gestione clinica e sociale delle crisi Lavoro sulla comunicazione tra i familiari Uso del problem solving Valorizzazione e ampliamento delle relazioni sociali Flessibilità Facilità di accesso ai servizi sanitari dopo la conclusione dell IPF 18

19 IPF nelle psicosi Utilizzabile anche da personale non medico, con breve formazione Caratteristiche degli operatori (n=46) Sesso, M, % 35 Età, m sd Stato civile, single, % 37 Ruolo professionale, % Medici Infermieri Educatori professionali/riabilitatori/ass.sociali Psicologi Anni in psichiatria, m sd Compliance al corso, % 83 Uso dell IPF, % 77 19

20 IPF nelle psicosi Considerati utili dagli operatori Supervisioni I IV % diversi - molti Relazione con i colleghi Scambio di informazioni Competenza professionale a Risultati clinici b Rapporti con gli utenti a Rapporti con i familiari a Sostegno alle famiglie b a = p<.05; b = p<.01 20

21 IPF nelle psicosi - Considerati impegnativi dagli operatori Difficoltà % diverse - molte I supervisione IV supervisione Disponibilità di tempo Integrazione con il resto del lavoro Adattamento alle esigenze familiari Lavorare fuori orario Lavoro troppo faticoso Presenza di famiglie adatte Familiarità con le tecniche CBT p< Esperienza p< Sostegno dai colleghi / responsabile

22 Criteri di selezione degli operatori per equipes IPF Interesse al lavoro con le famiglie Dinamiche dell equipe di lavoro Coinvolgimento dei Responsabili Ruolo professionale Infermieri ed assistenti sociali più inclini all acquisizione delle tecniche di base dell IPF Medici figure strategiche per l accesso delle famiglie all IPF Background professionale Formazione precedente Opinioni sul ruolo della famiglia nella schizofrenia, e sulle cause e le conseguenze di questo disturbo Anni di lavoro in psichiatria 22

23 IPF nelle psicosi Poco diffusi nella routine 0-15% in Europa 10% USA 8% in Italia 23

24 Interventi Psicoeducativi Familiari (IPF) Fine anni 50: psicofarmaci Anni 60: EE Fine anno 70: la terapia familiare centrata sulle disfunzioni familiari non riduce significativamente i sintomi delle psicosi Associazionismo familiare - coping e accesso a fonti affidabili di informazione Coping nei confronti di sintomi e disabilità: molte famiglie sviluppano spontaneamente buone abilità di coping, altre hanno bisogno di essere aiutate a farlo Anni 80: inizio RCT su IPF 24

25 IPF - Influenze Studi su: Emotività familiare espressa Carico familiare Strategie per affrontare le situazioni difficili Teoria stress-vulnerabilità alla schizofrenia 25

26 Expressed Emotion (EE) Valutazione delle relazioni interpersonali con la CFI criticismo ostilità eccessivo coinvolgimento emotivo comprensione empatica commenti positivi 26

27 Expressed Emotions e schizofrenia Ricadute a nove mesi dalla dimissione High EE 51-58% vs Low EE 13-16% Tasso medio di ricadute in 23 studi naturalistici a 12 mesi: High EE 48% vs. Low E 21% a 24 mesi: High EE 61% vs. Low EE 27% 27

28 Expressed Emotion (EE) al primo episodio HEE vs. LEE: 44% vs. 56% 33% commenti critici 30% ostilità 22% ipercoinvolgimento High EE associate a frequente evitamento come strategia di coping alti livelli di carico familiare soggettivo, soprattutto sentimenti di perdita forte convinzione di controllabilità dei sintomi da parte del paziente scarsa attribuzione al contesto familiare di un ruolo nella situazione del paziente 28

29 Carico Familiare Difficoltà legate all assistenza e alla convivenza con un congiunto affetto da una malattia di lunga durata Difficoltà pratiche: Problemi psicologici: lavorative economiche nelle attività ricreative nei rapporti sociali nelle relazioni familiari stigma senso di colpa sentimento di perdita ansia depressione tensione disturbi psichiatrici minori stigma 29

30 Morbilità associata al caregiving Maggiore prevalenza di disturbi fisici e mentali nei caregivers vs. popolazione generale Frequentemente insonnia, cefalea, irritabilità, affaticamento, dolori muscolari Elevata prevalenza di disturbi depressivi Maggiore utilizzo di servizi sanitari di base e specialistici Interventi specialistici necessari nel 38% dei familiari dei pazienti con schizofrenia 30

31 Fattori di protezione dal carico Saper affrontare le difficoltà con spirito di adattamento (coping) Avere una buona rete sociale Avere un adeguato sostegno professionale 31

32 Metodologia Campionamento casuale stratificato per area geografica e densità di popolazione di 30 CSM, in ciascuno dei quali sono stati selezionati: 25 pazienti o o o o o Di età tra 18 e 70 anni In carico al CSM da almeno 6 mesi Con una diagnosi ICD-10 di schizofrenia Con almeno un episodio psicotico negli ultimi 3 anni Non ricoverati nei 3 mesi precedenti 25 familiari o o o Di età compresa tra 18 e 80 anni Conviventi col paziente per almeno 5 giorni alla settimana negli ultimi 9 mesi Senza disturbi mentali o fisici gravi personali o in altri familiari conviventi 32

33 Caratteristiche dei 709 pazienti e loro familiari Pazienti Familiari Sesso, M % Età, anni, m (sd) 37.0 (9.8) 57.1 (12.6) Stato civile, celibe/nubile, % Scolarità, anni (m sd) 9.9 (3.6) 7.2 (4.0) Occupazione, % Anni di malattia, m (sd) 15.3 (11.0) NA Numero di ricoveri volontari, m (sd) 3.7 (7.2) NA Numero di ricoveri in TSO, m (sd) 1.0 (2.1) NA Tentativi di suicidio, % 28 NA Ore a contatto con il paziente, m (sd) NA 8.3 (3.4) 33

34 Caratteristiche cliniche dei 709 pazienti Sintomi di livello lieve/moderato alla BPRS Difficoltà moderate/marcate nelle relazioni sociali e nelle attività occupazionali, secondo AD Disfunzioni dell area lavorativa nel 95% dei casi Disfunzioni nelle relazioni affettive nel 97% dei casi Ridotte attività costruttive, isolamento sociale, ridotta partecipazione alla vita familiare e diminuito interesse per le attività culturali e l informazione nell 80-86% dei casi 34

35 Carico familiare oggettivo Sempre/spesso % Ho dovuto svegliarmi di notte 22 Ho dovuto trascurare i miei hobby e le cose che mi piace fare nel tempo libero 45 Ho avuto difficoltà a fare gite di domenica 38 Ho avuto difficoltà ad invitare amici a casa 31 Ho avuto difficoltà ad incontrare i miei amici e le persone con cui mi piace passare il tempo libero 33 Ho avuto difficoltà a svolgere il mio lavoro, le faccende di casa o lo studio Ho dovuto trascurare altri familiari 21 Ho avuto difficoltà ad andare in vacanza

36 Carico familiare soggettivo Sempre/spesso % Sento di non riuscire a reggere questa situazione ancora a lungo Ho pianto o mi sono sentito depresso 45 Sono preoccupato per il futuro di altri familiari Quando sono in un luogo pubblico con P, sento che tutti ci guardano 21 Mi sento in colpa per aver trasmesso la malattia a P 9 Penso che se P non avesse questi problemi, tutto andrebbe bene nella nostra famiglia Quando penso a come P era prima e come è adesso, provo un grande dolore

37 Sostegno professionale e sociale ai familiari Sempre/spesso % Sostegno del social network in emergenza Quando le cose vanno proprio male, posso chiedere ad altre persone (amici o parenti) di aiutarci In una situazione di emergenza, sono sicura che amici e parenti ci aiuterebbero Aiuto professionale Ho avuto informazioni su cosa fare se P si comporta male o in modo pericoloso In una situazione di emergenza, sono sicuro che il servizio ci aiuterebbe subito I medici che si prendono cura di P, lo stanno aiutando 74 Gli infermieri e gli altri operatori che si prendono cura di P, lo stanno aiutando 55 37

38 Dati I-709 in relazione agli anni di malattia (fino a 5 vs. più di 5) Disabilità Interventi carico familiare sostegno sociale e professionale ai familiari opinioni dei familiari sulla schizofrenia 38

39 Caratteristiche dei pazienti e dei loro familiari-chiave (92 vs. 617) Pazienti Fino a 5 Più di 5 Sesso, M % Età, anni, m (sd) < (6.3) 38.4 (9.4) Stato civile, celibe/nubile, % Scolarità, anni (m sd) 10.2 (2.9) 9.8 (3.7) Occupazione, % p< Familiari Sesso, M % Età, anni, m (sd) p< (11.6) 58.1 (12.4) Relazione con il paziente, genitore % Occupazione, Sì % p< Ore a contatto con il paziente, m (sd) < (3.1) 8.5 (3.4) 39

40 Differenze nel funzionamento personale e sociale dei pazienti in relazione agli anni di malattia (N=92 vs. 617) Fino a 5 anni Media (SD) Oltre 5 anni Media (SD) Funzionamento globale 3.6 (.8) 3.9 (.9).0001 Disfunzioni nella Cura di sé 2.8 (.7) 3.1 (1.0).05 Disfunzioni nel Ruolo di genitore (N=13 e 90) Disfunzioni nelle Relazioni sentimentali Riduzione dell Interesse verso lavoro/studio P< 2.6 (.6) 3.3 (1.2) (.9) 4.3 (1.2) (1.2) 4.6 (1.1)

41 Differenze nel funzionamento globale in relazione agli anni di malattia (p<.0001) Livello Fino a 5 anni di malattia % Oltre 5 anni di malattia % Buono 10 5 Discreto Scarso Molto scarso/gravemente deficitario

42 Differenze nella componente della cura di sé in relazione agli anni di malattia (p<.001) Livello Fino a 5 anni di malattia % Oltre 5 anni di malattia % Nessuna disfunzione Disfunzione minima Disfunzione manifesta Disfunzione grave/molto grave

43 Differenze nella componente della partecipazione alla vita familiare in relazione agli anni di malattia (p<.04) Livello Fino a 5 anni di malattia % Oltre 5 anni di malattia % Nessuna disfunzione Disfunzione minima Disfunzione manifesta Disfunzione grave/molto grave

44 Differenze nella componente del ruolo genitoriale in relazione agli anni di malattia (N= 13, 90, p<.04) Livello Fino a 5 anni di malattia % Oltre 5 anni di malattia % Nessuna disfunzione Disfunzione minima Disfunzione manifesta 8 21 Disfunzione grave/molto grave

45 Differenze nella componente delle relazioni sentimentali in relazione agli anni di malattia (p<.04) Livello Fino a 5 anni di malattia % Oltre 5 anni di malattia % Nessuna disfunzione 5 3 Disfunzione minima Disfunzione manifesta Disfunzione grave/molto grave

46 Differenze nella componente della disponibilità al lavoro/studio in relazione agli anni di malattia (p<.009) Livello Fino a 5 anni di malattia % Oltre 5 anni di malattia % Nessuna disfunzione 13 4 Disfunzione minima Disfunzione manifesta Disfunzione grave/molto grave

47 Carico familiare oggettivo (92 vs 608) Sempre/spesso, % Fino a 5 Oltre 5 Svegliarsi di notte Trascurare hobby e attività del tempo libero Difficoltà a fare gite di domenica Difficoltà ad invitare amici a casa Difficoltà ad incontrare gli amici nel tempo libero Difficoltà a svolgere lavoro o studio Dover trascurare altri familiari Difficoltà ad andare in vacanza

48 Carico familiare soggettivo (92 vs 608) Sempre/spesso % Fino a 5 Oltre 5 Non riuscire a reggere la situazione ancora a lungo Piangere e sentirsi depresso Preoccupazione per il futuro di altri familiari Disagio in luoghi pubblici Senso di colpa per aver trasmesso la malattia 4 10 Effetto negativo sulla vita familiare, p< Senso di perdita

49 Sostegno professionale e sociale ai familiari Sempre/spesso % Sostegno del social network in emergenza Fino a 5 Più di 5 Quando le cose vanno proprio male, posso chiedere ad altre persone (amici o parenti) di aiutarci In una situazione di emergenza, sono sicura che amici e parenti ci aiuterebbero Aiuto professionale Ho avuto informazioni su cosa fare se P si comporta male o in modo pericoloso In una situazione di emergenza, sono sicuro che il servizio ci aiuterebbe subito I medici che si prendono cura di P, lo stanno aiutando Gli infermieri e gli altri operatori che si prendono cura di P, lo stanno aiutando

50 Interventi psicosociali per la schizofrenia nei SSM Pazienti (97 vs. 617) (%) nessuno psicoterapia riabilitazione Familiari nessuno colloqui informazione psicoeducativa

51 Differenze nel carico e nelle opinioni sulla schizofrenia tra familiari di pazienti fino a 5 anni di malattia (N=92) vs. > 5 (N=617) Sottoscale Fino a 5 anni Media (SD) Oltre 5 anni Media (SD) Atteggiamento positivo 2.4 (.4) 2.2 (.6).003 Limitazioni nei diritti affettivi 1.7 (.5) 2.0 (.5).0001 Distanza sociale 2.0 (.4) 2.1 (.4).0001 Limitazioni sociali 1.8 (.3) 1.9 (.4).009 Effetto sulla vita familiare 2.6 (1.2) 2.9 (1.1).008 P< 52

52 Differenze nelle opinioni dei familiari sui disturbi del paziente E proprio vero, % Fino a 5 anni di malattia Oltre 5 anni di malattia Le persone con questo disturbo (*) non dovrebbero sposarsi d La legge dovrebbe permettere di divorziare da * il più presto possibile a * non dovrebbero avere figli d È facile accorgersi se una persona ha mai avuto questi disturbi b se commettono un reato devono essere punite dalla legge come tutte b 16 8 * sono imprevedibili b * sono tenute a distanza a Gli ospedali psichiatrici erano più simili a prigioni che ad ospedali a La situazione * pesa solo sulle spalle dei loro familiari a e che stanno bene possono fare le baby-sitter d * possono stare di nuovo bene d C è poco da fare per *, a parte farli vivere in un ambiente tranquillo d S collabora con chi lo vuole aiutare c S ha particolari talenti o abilità a a = p<.05; b = p<.01; c = p<.001; d = p<

53 Modello di integrazione stress - vulnerabilità nella genesi degli episodi di schizofrenia Intervento sociale Soglia di vulnerabilità dopo l intervento Intervento biomedico Vulnerabilità di base Stress quotidiano (familiare, lavorativo, sociale) Eventi acuti stressanti 54

54 Fase 3 dello studio I-709: l uso dell IPF nei DSM in relazione agli anni di malattia L impatto degli IPF nella routine sulla disabilità dei pazienti e sul carico e la rete sociale e professionale della famiglia varia in relazione agli anni di malattia (fino a 5 vs. più di 5)? 55

55 Disabilità dei pazienti e carico e risorse dei familiari T0 vs. T6 in relazione agli anni di malattia Fino a 5 anni (N= 23) Oltre 5 anni (N=32) T 0 T 1 T 0 T 1 Disabilità globale 3.4 (.9) 2.9 (.7) 3.6 (.8) 3.1 (.8) c Carico oggettivo 2.1 (.6) 1.7 (.5) b 1.9 (.7) 1.8 (.7) Carico soggettivo 2.6 (.6) 2.3 (0.5) b 2.3 (.6) 2.2 (.6) Aiuto sociale 1.9 (.8) 2.0 (.8) 2.2 (.8) 2.4 (.8) a Aiuto professionale 3.0 (.5) 3.3 (.4) a 2.8 (.5) 3.2 (.6) d a = p<.05; b = p<.01; c = p<.001; d = p<

56 IPF nelle fasi iniziali, perché: La maggior parte delle persone con psicosi sono a contatto/vivono in famiglia dall inizio dei loro disturbi La disabilità è minore Le opinioni dei familiari sulle conseguenze psicosociali sono meno pessimistiche nei primi anni La speranza forse non si perde mai del tutto, ma col tempo si affievolisce 57

57 58

Gli interventi di sostegno familiare per la schizofrenia nei DSM: utilità pratica e requisiti minimi organizzativi

Gli interventi di sostegno familiare per la schizofrenia nei DSM: utilità pratica e requisiti minimi organizzativi Gli interventi di sostegno familiare per la schizofrenia nei DSM: utilità pratica e requisiti minimi organizzativi lorenza.magliano@unina2.it Dipartimento di Medicina Sperimentale Seconda Università di

Dettagli

Intervento Familiare Psicoeducativo (IPF)

Intervento Familiare Psicoeducativo (IPF) Intervento Familiare Psicoeducativo (IPF) Intervento psicologico ad orientamento cognitivo-comportamentale che ha lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente e del suo nucleo familiare Tiene

Dettagli

Trattamento familiare psicoeducativo

Trattamento familiare psicoeducativo Trattamento familiare psicoeducativo Intervento psicologico che ha lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente e del suo nucleo familiare Fa attenzione al sistema di relazioni familiari ma tiene

Dettagli

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI Reparto di Valutazione dei Servizi Sanitari Istituto Superiore di Sanità Roma Napoli Istituto di Psichiatria Facoltà di Medicina Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI Questo

Dettagli

GLI INTERVENTI PSICOEDUCATIVI FAMILIARI NELLA DEPRESSIONE MAGGIORE Lorenza Magliano ! " # $ $%$$& ' $ ( ( ) * +,-.,-,- ) / ,) 01 (/ ) 0 2. ( 3 1.! 0 (," $ '31415+*67899:;7

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

Scheda di valutazione

Scheda di valutazione Scheda di valutazione Centro Diurno-Casa Famiglia Coop. Soc. L Airone DATA:... REFERENTE:... 1. Cognome e nome... Sesso: M F Data di nascita... Luogo di nascita... Età: anni... Vissuto prevalentemente

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A) WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione ALZHEIMER A CASA: BUONE PRASSI PER L ASSISTENZA DOMICILIARE Castellanza, 6 novembre 2013 a cura di Ester Poncato e Ambrogina

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Interventi di sostegno per i familiari dei pazienti con disturbi mentali gravi

scaricato da www.sunhope.it Interventi di sostegno per i familiari dei pazienti con disturbi mentali gravi Interventi di sostegno per i familiari dei pazienti con disturbi mentali gravi Il ruolo delle famiglie I familiari dei pazienti affetti da una malattia cronica possono rappresentare una risorsa nella

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Anno 2008: avvio protocollo d intesa tra Società Cooperativa Sociale K-PAX Onlus, Parrocchia SS. Salvatore

Dettagli

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Corso Depressione post-partum. Focus sulle mamme adolescenti e analisi del PPDSS Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Andreina Monti Pistoia 28/01/2015 INTRODUZIONE La Depressione

Dettagli

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2 A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino nord Dipartimento di Salute Mentale Franco Basaglia ASL TO 2 Supporto in Ambito Psichiatrico L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2 Appartamenti verso

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da www.sunhope.it

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da www.sunhope.it La comunicazione i con i familiari i del paziente Nella maggior parte delle culture, i familiari sono naturalmente coinvolti nell assistenza ad un congiunto malato Per una comunicazione efficace con la

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta Dott.ssa Mansueto Maria Francesca Psicologa Psicoterapeuta U.O. Di Ematologia

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA Silvana Piazzi, Roberto Bettini, Antonella Lama, Laura Valentini, con la collaborazione di Moratti Elisa Le malattie

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia Uno sguardo verso il futuro Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia 10 12 2012 Innovazione strutturale Irccs FBF oggi e domani 2 strutture residenziali (CPA CPM ) inaugurate il 15 12

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA CAVALIERI INFORMAZIONI PERSONALI CLAUDIA CAVALIERI 000000000000 claudia.cavalieri@ausl.bologna.it Telefono 0516221567 Fax 0516238046 e-mail claudia.cavalieri@ausl.bologna.it

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio 2015 -Massimo Monti SICUREZZA ORGANIZZAZIONE FISICA PSICHICA D.Lgs 81/08 art. 28, valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi tra

Dettagli

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini IL PIANO DEL PARTO: UN PATTO FRA GINECOLOGI, OSTETRICI E LA COPPIA Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Documento che la gestante redige assieme al partner o ai familiari con l aiuto di un esperto, in cui

Dettagli

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici JOURNAL CLUB 8 Maggio 2014 Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici 2 Background Farmaci antipsicotici prima linea d intervento nella Schizofrenia Vantaggi: -Riduzione sintomatologia

Dettagli

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali Lucia Derosas Infermiera Pediatrica Istituto Giannina Gaslini Cure palliative in pediatria Istituto Giannina

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una

È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una forte partnership tra genitori e fornitori dei servizi,

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO LA FAMIGLIA DIFRONTE ALLA GARGIULO (1987) DISABILITA PRIMA FASE : SHOCK, RIFIUTO, DOLORE

Dettagli

Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità. OLP Dr. A. Capodilupo. Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L.

Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità. OLP Dr. A. Capodilupo. Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L. Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità OLP Dr. A. Capodilupo Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L. Ronci Tirocinanti collaboratori D.ssa S.D. Taneva D.ssa A. Galante

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo E VULNERABILITÀ In fisica indica la proprietà dei materiali di riprendere la forma originaria dopo aver subito un colpo. In psicologia indica la capacità di un individuo o di un gruppo sociale di riuscire

Dettagli

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 27 Dott. William Cazzaniga coordinatore della ricerca 1 Anagrafica tipologia di servizi servizio 1 Centro Socio Educativo (CSE),

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Il Servizio di Cardiopsicoterapia

Il Servizio di Cardiopsicoterapia Il Servizio di Cardiopsicoterapia Psicologo e psicoterapeuta Martino Regazzi Responsabile del Servizio di Cardiopsicoterapia Cardiocentro Ticino 1 Il Servizio di Cardiopsicoterapia Perché la Cardiopsicoterapia?

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica VADO Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica Viene utilizzato principalmente nella riabilitazione psichiatrica e psicosociale

Dettagli

PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI

PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI a cura di S. Di Nuovo s.dinuovo@unict.it LEGGE n.56 del 18 febbraio 1989. Ordinamento della professione di psicologo Articolo 1. Definizione della professione

Dettagli

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona I Accoglienza II Compilazione cartella infermieristica III Attivazione percorsi assistenziali IV Valutazione clinica narrative based V Attività specialistiche VI visita infermieristica VII Monitororaggio

Dettagli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Università di Firenze - Sede di Prato Corso di Bioetica - 1 Luglio 2006 PSICO-ONCOLOGIA: ONCOLOGIA: aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Ezio Menoni, Riccardo Marchini, Barbara Montomoli, Alessandro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO? DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO? Dott.ssa Alessia Ciccola Neuropsicologa Centro dei Disturbi della Memoria Ospedale Civile Rovigo, ULSS18 QUESITI A CUI RISPONDERE OGGI: : QUALE RAPPORTO? 1.

Dettagli

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi Antonio Lora Roma 8 aprile 2011 La qualità dell informazione determinerà la qualità

Dettagli

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base Psicologo di Base La ricerca Internazionale e Nazionale ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Dott.ssa Francesca Raimondi Psicologa. Coordinatrice Appartamento Silvano Arieti

Dott.ssa Francesca Raimondi Psicologa. Coordinatrice Appartamento Silvano Arieti Dott.ssa Francesca Raimondi Psicologa Coordinatrice Appartamento Silvano Arieti individuo con media-lieve disabilità intellettiva (DI) famiglia contesti in cui interagisce con gli altri limitazioni per

Dettagli

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni 9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni Contenuti Modello di Ruolo e relazioni Sezione del modello: Famiglia e sue relazioni interne Assistenza alla famiglia con problemi di relazioni interne:

Dettagli

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì.

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì. La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì. Gruppo di lavoro Psichiatria- Medicina di Base. UOP DCP 1999. Evidenze: 1)Riconoscimento della presenza

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Q U A D R O C L I N I C O Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Si fa presente che il medico di base sarà mantenuto dall Ospite

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO. Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico

AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO. Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico CHE COSʼEʼ LA PSICOSI Eʼ una malattia che può colpire chiunque, ma può essere curata. Spesso

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

Il Supporto Psicologico nell Alto Rischio per cancro mammella/ovaio Eugenia Trotti Psicologia Clinica Università degli Studi dell Insubria - Varese Facoltà di Medicina e Chirurgia DPT di Medicina e Sanità

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria sanitaria 14 Maggio 2009- Roma Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini 1 Riferimenti

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

Giovanni de Girolamo Chiara Buizza Valentina Candini INTERVENTI PSICOEDUCATIVI PER PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE E LORO FAMILIARI

Giovanni de Girolamo Chiara Buizza Valentina Candini INTERVENTI PSICOEDUCATIVI PER PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE E LORO FAMILIARI Provincia Lombardo-Veneta Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio - Fatebenefratelli CENTRO S. GIOVANNI DI DIO - FATEBENEFRATELLI ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO (D.I. 19 dicembre

Dettagli

Ruolo dell A.S. del D.P.

Ruolo dell A.S. del D.P. Ruolo dell A.S. del D.P. Le attività svolte dall A.S. sono quelle inerenti alle funzioni del servizio: prevenzione, terapia e riabilitazione, attività di consulenza e formazione, come previsto dal D.P.R.

Dettagli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006 La continuità assistenziale fra ospedale e territorio Modena 21 settembre 2006 Continuità assistenziale definizioni continuità della cura coordinazione della cura piano di dimissione case management integrazione

Dettagli

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

ANEP MARCHE Monica Rizzieri Monica Rizzieri 1 Nel campo della salute mentale, recovery si riferisce a un processo attivo, dinamico e altamente individuale attraverso cui una persona assume la responsabilità della propria vita, e

Dettagli

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche Percorso di cura nei pazienti DCA a Ville Turina Amione: Una riabilitazione Dott.ssa Barbara Nicotra Medico

Dettagli

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012 IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012 Associazioni di volontariato contro il dolore A.D.O.C.M. Crisalide ADO Onlus A.G.E.O.P. Bologna AIL Bologna AMICI DI

Dettagli

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA CHI AIUTA I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA, DURANTE E DOPO LE TERAPIE? Medici e infermieri sono comunemente le figure che forniscono

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE Cattedra di Psichiatria, Psicologia Medica e Psicosomatica Direttore: Prof. M. Balestrieri TERAPIA PSICOEDUCAZIONALE DI GRUPPO PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

Dettagli

Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola Carozza

Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola Carozza Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: l innovazione nell assistenza alla persona con demenza tramite la stimolazione multisensoriale

Dettagli

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1 ANNO II SEMESTRE Corso Integrato nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari CFU Psicologia 1 Psichiatria 1 1 Tecniche 1 nella geriatria e nella salute

Dettagli

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA Seguire in una relazione di lunga durata una paziente nel suo tessuto familiare, lavorativo e sociale SEGUENDO LA STORIA DI MONICA

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi

Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi Produzione Scientifica Caratterizza Centri di Eccellenza Valutata da: Università (MIUR, es. Ministero Sanità (Ric. Corrente e Finalizzata)

Dettagli

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica Convegno La scheda di valutazione dell esperienza di tirocinio da parte dello studente: uno strumento di classe Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica 16 maggio

Dettagli

Interventi Precoci sugli Esordi delle Psicosi

Interventi Precoci sugli Esordi delle Psicosi Interventi Precoci sugli Esordi delle Psicosi Regione Calabria Obiettivi di piano: Linea progettuale 12.1 Direttore Scientifico: Maria Francesca Pantusa Materiali e metodi Come strumento di indagine è

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido INFORMAZIONI PERSONALI Nome Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Psicologo AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO

Dettagli

Fattori predittivi del comportamento violento

Fattori predittivi del comportamento violento Fattori predittivi del comportamento violento Sesso maschile Età giovanile Storia di abusi nell infanzia Abuso di alcool e sostanze Primo episodio psicotico Non compliance per l assunzione della terapia

Dettagli

La psicologia di comunità nei contesti educativi

La psicologia di comunità nei contesti educativi La psicologia di comunità nei contesti educativi Il settore scolastico è uno dei settori privilegiati della Psicologia di comunità Scuola come contesto in orientamento preventivo incontra età evolutiva

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO (Classe 3A settore economico) Istituto Tecnico ad indirizzo Tecnologico ed Economico BORGOMANERO Tel: 0322.840811 fax 0322.840849 e.mail: itisleon@tin.it referente: Francesco

Dettagli

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PSICOLOGO DELL ETA EVOLUTIVA: CHI Bambino Famiglia Coppia genitoriale Scuola AREE DI INTERVENTO: COSA Area clinica (consultazione,

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo 31 Congresso Nazionale Aniarti Riva del Garda, 14-16 novembre 2012 Monica

Dettagli

PROGETTO D INTERVENTO IN PSICOLOGIA DELL EMERGENZA PRESSO IL PRONTO SOCCORSO DI PADOVA

PROGETTO D INTERVENTO IN PSICOLOGIA DELL EMERGENZA PRESSO IL PRONTO SOCCORSO DI PADOVA PROGETTO D INTERVENTO IN PSICOLOGIA DELL EMERGENZA PRESSO IL PRONTO SOCCORSO DI PADOVA CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA (U.O Pronto soccorso) e CROCE ROSSA ITALIANA Comitato DI PADOVA (Servizio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico

Dettagli

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Data la natura progressiva e irreversibile delle principali forme di demenza (in particolare

Dettagli

Psicologo di Base: i vantaggi per i pazienti

Psicologo di Base: i vantaggi per i pazienti ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

STRESS E MOBBING SUL LAVORO

STRESS E MOBBING SUL LAVORO CORSO PER MEDICI Giugno 2015 STRESS E MOBBING SUL LAVORO Corso di formazione specialistica 15 CREDITI ECM Presentazione corso Presentazione corso Le organizzazioni, si trovano oggi ad affrontare un'ampia

Dettagli

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 Dott. William Cazzaniga coordinatore della ricerca 1 RICERCA: Il benessere dell operatore sociosanitario: comprensione

Dettagli

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO LA RILEVAZIONE 105 questionari Raccolti dal maggio 2011 al maggio 2012 Con la collaborazione dei servizi del territorio e delle associazioni di volontariato Obiettivo:

Dettagli

I bisogni del familiare caregiver al domicilio

I bisogni del familiare caregiver al domicilio I bisogni del familiare caregiver al domicilio Lorenza Ferrari e Luigi Romano 24 novembre 2016 Direzione e amministrazione viale dei Faggi 8, 6900 Lugano Tel. 091 976 11 78 E-mail: info@hospice.ch Sito

Dettagli

Reggio Emilia settembre 2009

Reggio Emilia settembre 2009 Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 L istituzione della SOS Dipartimentale di Psicologia Oncologica per la promozione della salute psicoemotiva di pazienti e operatori sanitari Responsabile SOSD Psicologia

Dettagli

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI dolorosa rottura di un equilibrio con l esigenza di cambiamento URGENZA CRISI situazione acuta e grave, che richiede un intervento terapeutico immediato situazione in

Dettagli