CATENE MUSCOLARI-CRANIO OCCLUSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATENE MUSCOLARI-CRANIO OCCLUSIONE"

Transcript

1 VI INCONTRO CATENE MUSCOLARI-CRANIO OCCLUSIONE pw: cm121013fi Firenze, 12/10/2013 Centro Medicina Osteopatica

2 Interpretazione della architettura cranica Considerare sempre la relazione CONTENENTE (cifosi) - CONTENUTO

3 A cosa serve il cranio? PROTEZIONE MECCANICA PROTEZIONE TERMICA

4 PROTEZIONE TERMICA Pareti osse Seni paranasali Mucosa : umidificazione dell aria Secrezione ghiandolare, SNA Circolazione sanguigna e linfatica: azione di pompaggio attraverso masticazione, suzione, deglutizione, fonazione, catene muscolari.

5 Problema 6: regolazione della temperatura GANGLIO SFENO-PALATINO

6 PROTEZIONE MECCANICA Ruolo delle suture: ACCOMODARE I MOVIMENTI DELLE OSSA CRANICHE DURANTE LE SOLLECITAZIONI CHE PROVENGONO DALLE CATENE FISIOLOGICHE (RETTE, CROCIATE, VISCERALI, NEUROMENINGEE) E IN SEGUITO A TRAUMI, E DALLE SOLLECITAZIONI INTERNE FLUTTUAZIONI LCR -. Ruolo del cranio: PROTEGGERE L ABITACOLO Parte anteriore deformabile

7 PROTEZIONE MECCANICA Falce cerebrale, cerebellare e tentorio funzionano da CINTURE DI SICUREZZA La perdita di elasticità di queste membrane riduce la capacità del cranio di adattarsi alle sollecitazioni meccaniche muscolari sia posturali che della masticazione, deglutizione, respirazione, etc. Es. calcificazione della sella turcica nei casi di compressione delle suture. LCR: cuscino liquido AIR BAG

8 PROTEZIONE MECCANICA La SSB svolge un ruolo di adattamento passivo. La scatola cranica filtra le tensioni muscolari delle Catene muscolari con un alternarsi di tensione-rilasciamento delle membrane intracraniche. CF e CE falce CC tentorio

9 Possiamo localizzare i circuiti intracranici sui quali influiscono le forze provenienti dalla sollecitazione delle CM, dividendo il cranio in 4 quadranti

10 4 QUADRANTI Anteriore sfenoide catena statica, catena di flessione, catena viscerale Posteriore occipite catena statica m-s, catena di estensione, catena neuromeningea 2 laterali temporali Catene crociate

11

12 AREE DIUNIONE: DIAFRAMMA CRANICO Falce cerebrale: collega le catene longit. anteriori (CF+CV) a quelle posteriori (CE+CS+CNM). L altra area di giunzione delle catene longitudinali ante post è l articolazione sacro-coccigea. Tentorio: collega le CC

13 AREE DIUNIONE Il lavoro di distensione che spesso si esegue sui diaframmi cranico, toracico, pelvico si dimostra particolarmente importante per quanto riguarda sia le influenze globali sulle CM, sia i loro ruoli emodinamici a livello del cranio,del tronco e del bacino.

14

15

16

17 TRATTAMENTO DEL CRANIO Obiettivo: mettere in evidenza la aree di fissazione che sono origine di disfunzioni, deformazione, dolore quando l organizzazione del corpo non riesce più a compensare. Test: la messa in tensione verifica che le CMdel cranio siano prive di zone di fissazione. Tecniche: allentare le tensioni, distendere, posturare, ristabilire la libertà e l equilibrio tissutale per ritrovare una buona trasmissione delle forze nei circuiti delle CM. Lavoro sulla plasticità dei tessuti. Il trattamento del cranio deve comunque sempre completare il trattamento delle catene periferiche.

18 TRATTAMENTO principi - Trattamento sempre globale su tutta la catena Le membintracraniche e midollari (rachide) si trattano in 2 tempi: 1) rilasciamento delle tensioni (analitico); riavvicinare le zone tese, retratte, per rilasciare e liberare i riflessi di difesa 2) messa in tensione eccentrica (globale); esercitare una postura eccentrica sulle zone retratte.

19 TRATTAMENTO CATENA STATICA MENINGI MIDOLLARI POMPAGE SACRO POMPAGE OCCIPITE CRANIO COMPRESSIONE TRASVERSALE DELLA SQUAMA MENINGI CEREBRALI Rilasciamento alto-basso della falce Postura alto-basso della falce Rilasciamento A-P falce Postura A-P falce Postura trasversale del tentorio Postura globale del tentorio

20 POMPAGGIO DEL SACRO Scopo: rilasciare le tensioni del sacro, della regione LS, della catena neuromeningea a livello vertebrale. 1 tempo: tensionamento dei tessuti fino alla resistenza opposta dalla pelle. 2 tempo: esercitare una tensione di 3 secondi verso i piedi del pz, e rilasciamento per 3 sec. senza rilasciare la resistenza. Ripetere 10 volte.

21 Pompaggio occipite Scopo:decomprimere l occipite dalle costrizioni ossee e membranose. Le mani in contatto col bordo cubitale, sotto l occipite, le estremità delle dita arrivano sotto l arco posteriore di C1. 1 tempo: tensionamento cuoio capelluto fino alla resistenza. 2 tempo: trazione cefalica per 3 e rilasciamento per 3 Ripetere 10 volte.

22 Compressione squama Bordo delle mani a contatto a coppa con eminenze tenar agli angoli laterali dell occipite, dietro la OM. Le mani con un contatto più ampio possibile con la squama dell occipite. Manovra: RI degli avambracci e compressione degli angoli laterali verso la linea mediana. Pressione continua. Intensità che non induce irrigidimento dell osso né tensione sulle mani. Attendere rilasciamento del tessuto.

23 Distensione alto-basso della falce Pollici incrociati dietro bregma, ai lati della sutura interparietale, indici e mignoli rispettivamente sugli angoli antero e postero-laterali dei parietali. Manovra: pressione incrociata dei pollici in basso-esterno-avanti; le altre dita accompagnano con una spinta in avanti e verso l esterno. Attendere rilasciamento. Possibile ripetere spostando i pollici lungo la sutura.

24 Postura alto-basso della falce Stessa posizione della precedente ma i pollici non sono in contatto col cranio. 1 tempo: compressione trasversale 2,3,4,5 dito fino al rilasciamento 2 tempo: applicare una tensione verso la sommità del cranio. QUESTA TECNICA E ANCHE DIRETTA AL RILASCIAMENTO DEL TENTORIO

25 Distensione A-P della falce Dita delle due mani in appoggio sul frontale, indici ai lati della metopica, in contatto tra loro; anulari dietro ai pilastri orbitari esterni, medi sulla parte mediana delle arcate orbitarie, pollici in contatto tra loro sulla sutura interparietale. Manovra: pressione degli indici sulla sutura metopica, anulari che spingono in avanti. Attendere rilasciamento.

26 Postura A-P della falce Eminenze tenar sugli angoli laterali del frontale, dita incrociate, gomiti in appoggio sul lettino. 1 tempo: compressione trasversale attraverso una estensione delle dita, e attendere adattamento dei tessuti. 2 tempo: applicare una tensione verso il soffitto.

27 Postura trasversale del tentorio Pollice indice si afferra il padiglione auricolare vicinissimo alla radice superiore. Manovra: tensione trasversale verso l esterno-avanti-basso. IL RILASCIAMENTO DEL TENTORIO SI FA CON LA POSTURA ALTO-BASSO DELLA FALCE.

28 Postura globale del tentorio Mani in appoggio lateralmente al cranio pollici dietro ai pilastri orbitari esterni, indici dietro ai padiglioni auricolari in appoggio alle OM, il palmo delle mani avvolge a coppa l occipite. Manovra: i pollici applicano una spinta verso il soffitto, gli indici si appoggiano sugli apici mastoidei, verso l asse mediano del capo. Scopo: creare una postura A-P con i pollici e una tensione trasversale con gli indici.

29 CATENA DIESTENSIONE QUADRANTE OCCIPITALE

30 CATENA DIESTENSIONE QUADRANTE OM OCCIPITALE RIEQUILIBRIO DELLA SQUAMA OCCIPITE DECOMPRESSIONE DECOMPRESSIONE DELLA BASE OCCIPITE

31 Riequilibrio squama occipitale 1 2 Indici all interno delle OM, le altre dita a ventaglio sulla squama dell occipite. 1 trempo: tensione trasversale con gli indici fino al rilasciamento 2 tempo: tensione longitudinale in direzione delle altre dita. Se si verifica una risposta asimmetrica, si valorizza l azione insistendo la postura della zona resistente. La tecnica serve anche da test per il quadrante occipitale e per le catene statica muscolo-scheletrica, neuromeningea, di estensione.

32 Decompressione OM Testa inclinata lateralmente. Indice e medio a V a cavallo della OM, l altra mano in appoggio sul cranio diametralmente opposta alla OM da trattare. 1 tempo: divaricazione della V 2 tempo: 3 di pressione della mano controlateralee 3 di rilasciamento. Per 10 volte e bilaterale.

33 Decompressione base occipite Stessa posizione del riequilibrio della squama. 1 tempo: tensione dei pollici verso il soffitto. 2 tempo: tensione trasversale degli indici. 3 tempo: tensione posteriore col 3,4,5 dito 4 tempo: tensione cefalica nell asse della colonna. Se ci sono due operatori, uno fa punto fisso in appoggio sul sacro.

34 CATENA DIFLESSIONE QUADRANTE SFENOIDALE

35 CATENA STATICA PIANO ANTERIORE viscerale CATENA DI FLESSIONE DECOMPRESSIONE GLOBALE DELLA FACCIA DECOMPRESSIONE A-P intrabuccale DECOMPRESSIONE A-P extrabuccale QUADRANTE DECOMPRESSIONE SFENOIDALE TRASVERSALE DEI MASCELLARI DECOMPRESSIONE DELLO ZIGOMO, DEL PALATO, PREMAXILLA, FOSSA PTERIGOPALATINA, EMIFACCIA.

36 Decompressione globale della faccia Eminenze tenar sugli zigomi e sui pilastri orbitari esterni, dita incrociate, gomiti in appoggio sul lettino. Manovra: estensione delle dita e sollevamento. Questa tecnica è anche un test.

37 Decompressione A-P intrabuccale Operatore in piedi a lato del pz. Indice e medio della mano cefalica sono intrabuccali sull arcata superiore. Mano caudale impalma l occipite. Manovra: tensione anteriore sull arcata mascellare e tensione posteriore della mano sull occipite. Scopo: decomprimere la linea centrale etmoide-sfenoideoccipite.

38 Decompressione A-P extrabuccale Polpastrelli degli indici a contatto col retro dei pilastri orbitari esterni, i medi davanti alle orecchie, anulari dietro il condotto uditivo, i mignoli sull occipite. Manovra: indici e medi provocano una tensione verso la parte anteriore; anulari e mignoli provocano tensione verso la parte posteriore. Tecnica da usare per il bambino o se ci sono difficoltà per il pznelle manovre intrabuccali.

39 Decompressione longitudinale e trasversale dei mascellari Bocca del pzsemiaperta, pollici operatore sopra gli incisivi disposti trasversalmente, gli indici in appoggio sul palato a lato della linea mediana. 1 tempo: decompressione longitudinale dei mascellari con trazione verso bassoavanti. 2 tempo: mantenendo la decompressione dei mascellari, gli indici esercitano una spinta sull arcata dentaria dxe sx.

40 Decompressione del malare Capo del pzruotato dal lato opposto allo zigomo da trattare. Indice mano caudale teso, intrabuccalefuori dall arcata dentale girato verso l esterno, prende contatto col malare. L indice della mano cefalica in appoggio sullo zigomo. Manovra: il dito intrabuccaleproduce una pressione verso l esterno; il dito esterno serve da contro-appoggio affinchè il malare venga preso a pinza sui due lati.

41 Decompressione del palato Operatore in piedi, mano cefalica in appoggio trasversale sul frontale per stabilizzare il cranio pollice e indice sui pilastri del frontale. Mano caudale intrabuccale indice e medio in appoggio sul palato lateralmente alla linea mediana. Manovra: tensione laterale delle due dita

42 Decompressione del palato variante

43 Modellamento pre-maxilla

44 Modellamento premaxilla

45 Decompressione fossa pterigo-palatina Paziente con capo ruotato. Indice intrabuccalein appoggio sull arcata fino all ultimo molare. Con l altra mano pollice-indice afferra l orecchio più vicino possibile alla radice. Manovra: tensione in avanti della mano intrabuccalee in dietro della mano temporale.

46 Decompressione emi-faccia Mano cefalica sui pilastri del frontale, mano caudale con indice lungo il ramo frontale del mascellare e medio sotto lo zigomo, il palmo a virgola sul mento. 1 tempo: mano cefalica fa tensione verso la sommità del cranio. Attendere rilasciamento. 2 tempo: con tutta la mano caudale si applica tensione verso il basso e verso il mento.

47 QUADRANTI TEMPORALI CATENE CROCIATE

48

49 CATENE CROCIATE APERTURA /CHIUSURA QUADRANTE TEMPORALE POSTURA DELLA BASE DEL TEMPORALE POSTURA DEL TENTORIO POSTURA PIRAMIDE PETROSA

50 Postura della base del temporale Si afferra il lobo col pollice più vicino possibile alla radice

51 Postura del tentorio Si afferra il padiglione più vicino possibile alla radice superiore. Tensione verso esterno avanti basso.

52 Postura della piramide petrosa Pollice sul CUE in presa sulla cartilagine tubarica. Tensione laterale dietro di 15

53 Postura del forame giugulare Tensione esterno avanti alto.

54 CATENE CROCIATE APERTURA /CHIUSURA QUADRANTE TEMPORALE TESTS MOBILITA ATM E AFMP RILASCIAMENTO PAVIMENTO BUCCALE POSTURA MANDIBOLARE CATENE DI FLESSIONE POSTURA MANDIBOLARE CATENE CROCIATE ANT POSTURA MANDIBOLARE CATENE CROCIATE POST.

55 Distensione pavimento orale Pz. Supino con cervicale e capo in estensione, bocca chiusa. 1 tempo: dalla sinfisi mentoniera lungo il bordo interno della mandibola sia del corpo che del ramo, per 3 volte, ogni volta un po più in profondità. 2 tempo: dalla dinfisi all ots, come sopra. 3 tempo: bordo supe infdello scom 4 tempo: bordo supe infclavicole.

56 1 2 3

57 Distensione pavimento orale 4

58 Postura mandibolare catena di flessione Con i polpastrelli della mano cefalica sulla sinfisi mentoniera si mantiene l estensione di capo e cervicale, col tallone della mano caudale in appoggio sullo sterno si accompagna l espirazione per mettere in postura le CF

59 Postura mandibolare della catena crociata antdx Capo del pzin E +Rsx, mano sxdell operatore mantiene punto fisso sulla spalla dx, la mano dximpalma la base dell occipite con le estremità delle dita sulle masse laterali delle vertebre cervicali, Durante l espirazione si valorizza progressivamente la pressione delle mani.

60 Postura mandibolare della catena crociata posteriore sx capo in F + R sx, mano sxfa punto fisso sulla spalla sx, mano dxsu occipite; valorizzare la pressione sulle mani durante l espirazione.

61 CATENE CROCIATE APERTURA /CHIUSURA QUADRANTE TEMPORALE POSTURA DEI TEMPORALI IN ROTAZIONE ANT POSTURA DEI TEMPORALI IN ROTAZIONE POST POSTURA DEI TEMPORALI IN TORSIONE (RA+RP) POSTURA DEI TEMPORALI IN APERTURA POSTURA DEI TEMPORALI IN CHIUSURA POSTURA DEI TEMPORALI IN APERTURA + CHIUSURA POSTURA DEI TEMPORALI IN ROTAZIONI PIANE TECNICA DIEQUILIBRAZIONE GLOBALE DEL CRANIO

62 Postura temporale in RA Palmo delle mani ai lati del cranio, indici davanti ai CUE, medi dietro le orecchie lungo le apofisi mastoidee. 1 tempo: effettuare una RA delle mani facendo scivolare il cuoio capelluto, fino alla resistenza tissutale e mantenerla in modo statico. 2 tempo: attendere il rilasciamento della resistenza.

63 Postura temporale in RP

64 Postura dei temporali in torsione : RA+RP Imprimere una RP su una mano e una RA sull altra attorno a un asse trasversale passante per le atm. Lasciare il rilasciamento dei tessuti. A questo punto effettuare una dissolvenza incrociata, cioè invertire il movimento delle mani e confrontare il rilasciamento ottenuto. Quando si nota una torsione più facile significa che il cranio subisce tensioni costanti che lo attirano in tale direzione. La postura che va nel senso di quelle tensioni, le rilascia. Questa torsione va mantenuta per riequilibrare il cranio. TORSIONE DX: TEMPORALE DX IN RP E SX IN RA

65 Postura dei temporali in apertura Stessa posizione delle mani come nelle rotazioni dei temporali. Manovra: Con l estremità dei medi si esercita una pressione sulle apofisi mastoidee verso la linea mediana. Il diametro trasversale del cranio è aumentato a livello delle squame temporali che si adattano all apertura. Attendere il rilasciamento dei tessuti.

66 Postura dei temporali in chiusura Manovra: pressione sulla squama dei temporali verso la linea mediana, diminuendo il diametro trasverso del cranio. Attendere il rilasciamento e confrontare con l apertura.

67 Postura temporali in A+C Primo tempo: appoggio su mastoide da un lato (A) e sulla squama del temporale (C) dall altro. Secondo tempo: dal lato temporale in apertura si esercita una spinta laterale verso il palmo della mano opposta ; aspetto l adattamento della plasticità del cranio finchènon si stabilizza. Confrontare i due lati; se una postura è più facile questa è la sede di tensioni costanti che lo portano in questa direzione. La postura va mantenuta per riequilibrare il cranio.

68 Postura dei temporali in rotazioni piane Manovra: avanzare una mano e indietreggiare l altra (parallelogramma). Attendere rilasciamento e confrontare. Se notiamo una postura più facile da un lato significa che questa zona è sede di tensioni costanti che lo tengono in questa direzione. La postura che va nel senso di queste tensioni, le rilascia: mantenerla per riequilibrare il cranio.

69

TECNICHE PER LA VOLTA CRANICA

TECNICHE PER LA VOLTA CRANICA TECNICHE PER LA VOLTA CRANICA OSSO TEMPORALE ALLE SUTURE Dott. Tebaldi Roberto Fisioterapista Osteopata Professionista D.O. M. R.O.I. Docente al polo universitario Pordenone presso Nuova Scuola di Osteopatia

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7.

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 05_Rimozione del casco 1 1. OBIETTIVO Obiettivo di questo

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

PUNTI DI REPERE - PALPAZIONE C1 - APOFISI TRASVERSA C1 - APOFISI SPINOSA C2

PUNTI DI REPERE - PALPAZIONE C1 - APOFISI TRASVERSA C1 - APOFISI SPINOSA C2 4 ANNO NSO PUNTI DI REPERE - PALPAZIONE C1 - APOFISI TRASVERSA C1 Pz Seduto, Op dietro al Pz, si posiziona l Indice nello spazio compreso tra la punta dell Apofisi Mastoidea e l angolo della Mandibola,

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare A. DE FALCO, ft, Allievo Osteopatia EOP. G.NAPOLITANO,ft,Allievo Osteopatia EOP. E.ESAURITO,ft,Allievo Osteopatia EOP Abstract Si evidenzia la correlazione tra una disfunzione temporo mandibolare, irritazione

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

TRATTAMENTO SISTEMA LINFATICO IN OSTEOPATIA

TRATTAMENTO SISTEMA LINFATICO IN OSTEOPATIA TRATTAMENTO SISTEMA LINFATICO IN OSTEOPATIA SUTHERLAND è stato il primo Osteopata ad intuire l importanza di questo circolo che serve a raccogliere le IMPURITA (detritiche, metaboliche del sistema nervoso

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Circuito di Cross Training n.1 Forza Circuito di Cross Training n.1 Forza Esercizio a terra N.1 Sedia al muro con Fit Ball dietro la schiena. Cosa ti serve : Fit Ball 2 serie da 30 - Recupero 45 Descrizione : Schiena e parte lombare appoggiata

Dettagli

PROGRAMMA CORSO TECNICHE CRANIO-SACRALI 1 Livello

PROGRAMMA CORSO TECNICHE CRANIO-SACRALI 1 Livello SCUOLA DI FORMAZIONE PER LA PERSONA PROGRAMMA CORSO TECNICHE CRANIO-SACRALI 1 Livello Il percorso formativo è composto di due week end per la durata complessiva di circa 32 (trentadue) ore. Il corso è

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE MANUALE DI MASSAGGIO IGIENICO-ESTETICO - TRATTAMENTO VISO. in ambito massoterapico

ENTE DI FORMAZIONE MANUALE DI MASSAGGIO IGIENICO-ESTETICO - TRATTAMENTO VISO. in ambito massoterapico ENTE DI FORMAZIONE MANUALE DI MASSAGGIO IGIENICO-ESTETICO - TRATTAMENTO VISO in ambito massoterapico SOMMARIO Introduzione Muscoli del viso Ossa del cranio - vista frontale Principali punti energetici

Dettagli

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA -

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Perche sistema craniosacrale? Sistema = + organi costituiti dallo stesso tessuto(es.sist.muscolare) Cranio + sacro SACRO: OSSO IMPARI COSTITUITO

Dettagli

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09 LEZIONE 12/01/09 Dott.ssa Laura Moretti POSTURA: insieme delle posizioni assunte da tutte le articolazioni del corpo in un determinato momento. Posizione di riferimento POSIZIONE ANATOMICA 1 Tre piani

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE. Esercizi supplementari giornalieri Questi esercizi sono stati sviluppati per mantenere ed aumentare la forza vitale ed intrinseca nel corpo umano. Eseguiti giornalmente, questi esercizi consentiranno di

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE 1 COLONNA CERVICALE PASSAGGIO 2 CERVICO- DORSALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica

Dettagli

LA PARETE ADDOMINALE

LA PARETE ADDOMINALE LA PARETE ADDOMINALE Dott. Cibelli Rosario La P.A. è delimitata verso l alto l dell angolo infrasternale e verso il basso dalle creste iliache, dalla piega inguinale e dalla piega pubica. La sua struttura

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

Occlusione, ATM e postura

Occlusione, ATM e postura Occlusione, ATM e postura LA TEORIA DELLE CATENE MUSCOLARI DI L. BUSQUET A CURA DI: DOTT.SSA PAOLA VILLARI STUD.SSE LOGOPEDIA : AGNESE BELLOPEDE MARIKA CEFARIELLO SILVIA PUGLIESE FRANCESCA SOLIMENO MEDUGNO

Dettagli

Lo scheletro assile 2.

Lo scheletro assile 2. Lo scheletro assile 2 www.fisiokinesiterapia.biz La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

Compressione delle parti condilari dell occipite.

Compressione delle parti condilari dell occipite. Compressione delle parti condilari dell occipite. Dalla tesi di Nicola Barsotti, CIO di Bologna Compression of the condilar parts of the occiput scritto nel 1945 a Saint Peter, Minnesota. Il documento

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE

TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE BRACCIO 1 SFIORAMENTO SUPERFICIALE DI TUTTO L ARTO SUPERIORE ( BRACCIO E AVAMBRACCIO INSIEME) Ripetizioni: n volte presa di contatto e sfioramento superficiale di tutto

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

OBIETTIVI ACQUISIRE SCHEMI DI COMPORTAMENTO PER L UTILIZZO CORRETTO DELLE TECNICHE DI IMMOBILIZZAZIONE E MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA DEL PAZIENTE

OBIETTIVI ACQUISIRE SCHEMI DI COMPORTAMENTO PER L UTILIZZO CORRETTO DELLE TECNICHE DI IMMOBILIZZAZIONE E MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA DEL PAZIENTE CAPITOLO 4_n OBIETTIVI ACQUISIRE SCHEMI DI COMPORTAMENTO PER L UTILIZZO CORRETTO DELLE TECNICHE DI IMMOBILIZZAZIONE E MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA DEL PAZIENTE 2 IMMOBILIZZAZIONE DEL CAPO Posizione delle

Dettagli

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

LE OSSA DEL NEUROCRANIO LO SCHELETRO DELLA TESTA PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Dettagli

METODO BUSQUET LE CATENE FISIOLOGICHE

METODO BUSQUET LE CATENE FISIOLOGICHE METODO BUSQUET LE CATENE FISIOLOGICHE OBIETTIVI GLOBALI DI APPRENDIMENTO DEL METODO DELLE CATENE FISIOLOGICHE : Apprendimento del funzionamento corretto del corpo umano Apprendimento delle compensazioni

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature Guida Tecnica Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Relazioni fra cranio e il resto del corpo

Relazioni fra cranio e il resto del corpo Relazioni fra cranio e il resto del corpo Il meccanismo respiratorio primario (inizia al quarto mese di vita intaruterina e termina circa 4-4 ½ dalla morte clinica) definito anche sistole degli emisferi

Dettagli

App. 2 COLLARE CERVICALE

App. 2 COLLARE CERVICALE App. 2 COLLARE CERVICALE Rev. 1.01 12/12/2014 IL COLLARE CERVICALE PERCHÉ VA USATO: È importante nel prevenire i danni secondari conseguenti a sollecitazioni meccaniche durante l immobilizzazione e il

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

06/12/2016. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu

06/12/2016. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu 06/12/2016 Mara Gaudenzi 2016 Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu maragaudenzi@yahoo.it 1 di 14 Cos è il Jyutsu? Una modo che utilizza le mani per aiutare te stesso e gli altri a migliorare la salute.

Dettagli

CONTROINDICAZIONI GENERALI

CONTROINDICAZIONI GENERALI TECNICHE ARTICOLATORIE INTRODUZIONE Docente: E. Spagnolo Osteopata D.O. Per esclusivo uso interno a fini didattici www.centrostudisynapsy.it CONTROINDICAZIONI GENERALI ELONGAZIONI/DISTORSIONI/STRAPPI IN

Dettagli

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie Prima parte: la cervicale Per impostare un programma di lavoro che abbia la massima efficacia su una rachialgia dobbiamo

Dettagli

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali * * * La Coda Del Drago Scuola Marziale Combinata by diama TESTA E COLLO PIRAMIDE DEL TEMPORALE O PROCESSO MASTOIDEO Colpi col taglio della mano (Shuto- Haito)

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

European Osteopathic Project

European Osteopathic Project European Osteopathic Project Cranio/sacrale I Introduzione cranio/sacrale E. Deforest Osteopath D.O. Introduzione I neonati presentano spesso dei problemi particolari del sistema cranio-sacrale. Quando

Dettagli

Con riferimento allo. Il trattamento del collo DIMOSTRAZIONE TECNICA

Con riferimento allo. Il trattamento del collo DIMOSTRAZIONE TECNICA Il trattamento del collo Quando si lavora sul collo, qualunque sia la posizione scelta, è bene ricordare che stiamo toccando una zona spesso oggetto di pesantezza e fastidi, ma che è anche una delle aree

Dettagli

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Definizione Un elemento strutturale è soggetto a sollecitazione di torsione quando su di esso agiscono due momenti uguali ed opposti giacenti

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

Tecniche Articolatorie Rachide Lombare

Tecniche Articolatorie Rachide Lombare TECNICHE ARTICOLATORIE RACHIDE LOMBARE Docente: E. Spagnolo Osteopata D.O. Per esclusivo uso interno a fini didattici www.centrostudisynapsy.it Tecniche Articolatorie Rachide Lombare 1 Punto fisso Zona

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

Articolazione temporo-mandibolare

Articolazione temporo-mandibolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Al fine di riconoscere o di precisare i rapporti degli arti

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. APPARATO LOCOMOTORE Per chi usa la mano destra IL SISTEMA SCHELETRICO A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. B. Colora lo scheletro seguendo

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

1) Respirazione e attivazione del traverso

1) Respirazione e attivazione del traverso Il metodo Pilates vanta oggi molte scuole che arricchiscono le possibilità di proporre questa disciplina ad un pubblico vario, numeroso e con obiettivi non forse così ben chiari. Molti si avvicinano al

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [2] polso mano

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

- Scarico del collo - - Arto Inferiore (supino) -

- Scarico del collo - - Arto Inferiore (supino) - - Scarico del collo - 1) Profundus ½ collo Terminus 5 * 3 * 5 2) Occipite ½ cervicale Trapezio 5 * 3 * 5 3) Catena sottomandibolare 5 * 3 * 5 4) Profundus 5 * 1 5) Temporalis Parotis Angulus 5 * 3 * 5

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

Nel ricco patrimonio dello Shiatsu lo stile DIMOSTRAZIONE TECNICA

Nel ricco patrimonio dello Shiatsu lo stile DIMOSTRAZIONE TECNICA La tecnica base Namikoshi sul lettino Gli elementi che caratterizzano questo stile e le modalità di esecuzione dei trattamenti, che possono essere effettuati sia a terra sia sul lettino A cura di Roberto

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Rilassamento del tono: facile/difficile ESECUZIONE

Rilassamento del tono: facile/difficile ESECUZIONE SCALA VALUTATIVA DEL MOVIMENTO DELL'ARTO SUPERIORE NEI PAZIENTI EMIPLEGICI (MESUPES braccio e MESUPES mano) Nome del paziente: Data ed ora del test: Nome dell esaminatore: Durata del test: min Lateralità:

Dettagli

PROGRAMMA PER CONFERIRE MOBILITA E FORZA AL TRATTO CERVICALE

PROGRAMMA PER CONFERIRE MOBILITA E FORZA AL TRATTO CERVICALE PROGRAMMA PER CONFERIRE MOBILITA E FORZA AL TRATTO CERVICALE 1- DA SEDUTO SCALDARE LA ZONA CON LENTE E PROFONDE ROTAZIONE DELLE SPALLE APPOGGIANDO LE MANI SULLE GINOCCHIA 2-DA SEDUTO LENTE E PROFONDE ROTAZIONI

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Definizione Un elemento strutturale è soggetto a sollecitazione di torsione quando su di esso agiscono due momenti uguali ed opposti giacenti

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: RACHIDE Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci Expert Level Proiezione Principali 1. Spazzata della gamba in diagonale verso l esterno e indietro (osotogeri) 2. Proiezione di testa 3. Proiezione di anca 4. Proiezione di spalla Calci e spazzate 1. Spazzata

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi

ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi 1 ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi PROGRAMMA DEL CORSO TEORICO-PRATICO DI SHIATSU METODO NAMIKOSHI PER L ANNO 2015-2016 1 Giorno: Sabato 21 novembre

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI //213 1 di 24 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONE E TRASPORTO DEL PAZIENTE (Le immagini dei presidi presentati sono riprodotte per gentile concessione della ditta FERNO)

IMMOBILIZZAZIONE E TRASPORTO DEL PAZIENTE (Le immagini dei presidi presentati sono riprodotte per gentile concessione della ditta FERNO) IMMOBILIZZAZIONE E TRASPORTO DEL PAZIENTE (Le immagini dei presidi presentati sono riprodotte per gentile concessione della ditta FERNO) 12.1. Collare cervicale Permette l immobilizzazione del tratto cervicale

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica Bregma: punto diintersecazione della struttura coronaria con quella sagittale mediana Vertice: punto più elevato della volta cranica Pterion: punto di incontro della sutura dell'osso parietale conla grande

Dettagli

POMPAGES LOMBARE POMPAGES LOMBARE

POMPAGES LOMBARE POMPAGES LOMBARE 2 ANNO BACINO T.G.O. LOMBARE Pz: sul fianco con arti flessi a 90 Op: dal lato delle ginocchia, le appoggia sulle sue e con le mani testa e mobilizza l EXT e la FLEX tra le vertebre tenendo una mano su

Dettagli

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 04_Applicazione del collare cervicale 1 1.

Dettagli