SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BRENTONICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BRENTONICO"

Transcript

1 - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n MORI Cod. Fisc Tel Fax segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BRENTONICO CLASSE: I A DOCENTE: ZOLLER GABRIELLA DISCIPLINA: TEDESCO Anno scolastico

2 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA LINGUA STRANIERA L insegnamento delle lingue straniere nella scuola dell obbligo ha il compito di contribuire, in armonia con le altre discipline, alla formazione della persona dello studente nelle sue dimensioni fisiche, mentali, spirituali, morali e sociali, promovendo lo sviluppo delle competenze chiave previste dagli orientamenti europei per l apprendimento permanente, e aiutandolo a elaborare un suo progetto di vita, di studio e di lavoro futuro. Con lo studio della lingua tedesca mi propongo in particolare di far capire ai ragazzi: quanto sia "bello" riuscire a capire e farsi capire da uno straniero, e quindi quanto sia utile e coinvolgente la lingua straniera come mezzo di comunicazione orale e scritto, sia in questa fase della vita che nel prossimo futuro di ogni alunno; quanto sia importante conoscere, almeno in parte, realtà culturali e sociali diverse dalla propria, per poter comprendere e rispettare quei valori di cui la lingua è un espressione, sviluppando in tal modo il senso di appartenenza all identità culturale europea e la reciproca comprensione. L accettazione e la comprensione di ciò che è diverso rispetto al proprio modo di vivere, alle proprie idee e alle proprie tradizioni apre la mente e diventa anche un ottimo "allenamento" per poter capire e accettare le diversità nell'ambito della classe e per imparare a collaborare proficuamente con tutti. RISULTATI ATTESI IN TERMINI DI COMPETENZE Iniziare ad acquisire un valido metodo per lo studio delle lingue straniere. Acquisire progressivamente le competenze linguistiche basilari, raggiungibili attraverso abilità e conoscenze: Competenza 1 Abilità Conoscenze Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla Lo studente è in grado di sfruttare le proprie conoscenze, il contesto e altri eventuali indizi a disposizione (per esempio la visione di brevi mimica) per prevedere i testi li e dalla lettura contenuti di una comunicazione orale o audiovisiva e il contenuto globale di un testo scritto. di brevi testi scritti, Comprensione orale ipertestuali e digitali - comprendere informazioni su alcuni argomenti relativi alla nella loro natura vita quotidiana o a interessi personali; professioni, ai Strutture linguistica, - comprendere ed eseguire fondamentali paralinguistica ed semplici istruzioni operative; Fonetica di base Lessico delle aree semantiche relative al sé, alla famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente, Funzioni linguistiche relative al sé, alla famiglia, alla vita quotidiana, alle attività scolastiche, al tempo libero, ai propri interessi, all ambiente, ai viaggi, alla salute, alle grammaticali con approfondimenti relativi a strutture più complesse

3 extralinguistica - comprendere richieste di informazioni; - comprendere gli elementi essenziali di comunicazioni audio registrate; - seguire film in cui i supporti visivi e l azione veicolano buona parte dei contenuti riconoscendo il significato generale; Elementi caratterizzanti e fondanti della cultura della lingua oggetto di studio. Comprensione scritta - esplorare e comprendere globalmente semplici testi descrittivi, informativi di natura personale inerenti anche l espressione dei sentimenti; - orientarsi all interno del testo letto per identificare alcune informazioni specifiche; - iniziare ad identificare in base al contesto il testo non noto. Competenza 2 Abilità Conoscenze Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l uso degli strumenti digitali Lo studente è in grado di - ascoltare e cogliere il senso di un semplice messaggio; - iniziare e concludere una breve conversazione; - utilizzare strategie di comunicazione progressivamente più autonome - chiedere e dare semplici informazioni di interesse imto Fonetica di base Lessico delle aree semantiche relative al sé, alla famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente, Funzioni linguistiche relative al sé, alla famiglia, alla vita quotidiana, alle attività scolastiche, al tempo libero, ai propri interessi, all ambiente, ai viaggi, alla salute, alle professioni, ai fondamentali con approfondimenti relativi a strutture più complesse Elementi caratterizzanti e fondanti della cultura della lingua oggetto di studio.

4 Competenza 3 Abilità Conoscenze Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo. Lo studente è in grado di - descrivere in breve cose o persone attinenti alla vita quotidiana; - dare semplici indicazioni e informazioni su situazione quotidiane; - raccontare in modo semplice fatti ed esperienze inerenti alla vita personale; - comporre semplici testi in rapporto ai propri interessi e ad argomenti legati alla propria quotidianità. Regole ortografiche Lessico delle aree semantiche relative al sé, alla famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente, Funzioni linguistiche relative al sé, alla famiglia, alla vita quotidiana, alle attività scolastiche, al tempo libero, ai propri interessi, all ambiente, ai viaggi, alla salute, alle professioni, ai fondamentali con approfondimenti relativi a strutture più complesse Elementi caratterizzanti e fondanti della cultura della lingua oggetto di studio. Nell ambito delle conoscenze gli alunni acquisiranno le seguenti funzioni linguistiche, supportate dalle relative strutture grammaticali: Funzioni linguistiche Salutare Usare i numeri, esprimere il denaro Chiedere e dire nome, età, residenza, telefono, e- mail Dire quali sono i propri hobbys Presentare la propria classe/scuola Chiedere e dire la provenienza Parlare e interagire sulle attività della vita di classe Presentare in maniera dettagliata una terza persona Chiedere e dire che lingua si parla Presentare la propria famiglia Chiedere e dare informazioni circa i propri famigliari Chiedere e dire se si hanno animali domestici Descrivere la propria abitazione e la propria stanza Articoli determinativi e indeterminativi Plurale dei sostantivi Presente dei verbi ausiliari, dei verbi deboli, di alcuni verbi forti Presente e condizionale di mögen Costruzione della frase principale: interrogativa ed enunciativa Numeri cardinali Aggettivi possessivi (nominativo) Forma di cortesia Forme di negazione Pronomi personali (nominativo) Caso accusativo: complemento oggetto. Preposizioni: von, in, bei, aus, am.

5 Chiedere a un compagno / a una persona adulta come sta Offrire da bere ad amici / a persone adulte Esprimere una preferenza Porre domande a una persona adulta Fare piccoli acquisti in un negozio I risultati attesi, sia quelli generali che quelli più specifici, saranno esplicitati agli alunni. All' inizio di ogni unità didattica saranno previste determinate intenzioni comunicative, e giunti alla fine dell'unità ci si curerà di verificare se effettivamente si hanno in mano gli strumenti per realizzarle. Sarà inoltre prevista una differenziazione delle abilità da raggiungere nell'ambito della classe, tenendo presenti le capacità e i punti di partenza diversi dei singoli alunni: per gli alunni con difficoltà (e relative certificazioni) si mirerà principalmente al potenziamento della comprensione e al raggiungimento di una parziale capacità di interazione orale e scritta, dando una limitata importanza alla correttezza formale. STRUMENTI E METODOLOGIE Gli strumenti di cui mi servirò saranno: - il libro di testo (Kursbuch) WIR ZWEI, volume unico, Lezioni 0, 1.1, 1.2, 2.1, 2.2, 3.1, 3.2, completate dall unità di lavoro Dialoge in den Geschäften preparata con materiale ad hoc - l eserciziario (Arbeitsbuch) 1 volume, per la parte riferita al libro di testo - i CD audio abbinati al corso (contenenti dialoghi, interviste, esercizi di pronuncia e intonazione, di vocabolario) e altro materiale audio - il DVD LIBROLIM, contenente le pagine sfogliabili di Kursbuch e Arbeitsbuch, nonché 10 video con attività di comprensione - risorse on-line utilizzabili in classe con l ausilio della LIM - materiale preso dalle riviste Fertig los! e Das Rad; materiale autentico (fotografie, orari scolastici,ecc.). Dal punto di vista metodologico si procederà per unità didattiche, che saranno sviluppate secondo la seguente progressione: 1. Previsione di alcune intenzioni comunicative da raggiungere, che verranno proposte e discusse in classe per verificarne la validità e suscitare un' adeguata motivazione 2. Approccio, a volte orale, a volte scritto, ad uno o più testi comunicativi 3. Comprensione globale 4. Analisi del lessico e delle strutture 5. Sintesi e riutilizzo dei contenuti appresi 6. Controllo CONTENUTI E ATTIVITÀ I contenuti da trattare saranno scelti dal libro di testo o dalle altre fonti citate tenendo presenti i seguenti criteri:

6 interessi specifici dei ragazzi di questa età: aree tematiche previste: ambiente familiare, amicizie, interessi scolastici, attività del tempo libero concreta utilità dei contenuti ai fini della comunicazione: aree tematiche coinvolte: la scuola, la famiglia, il luogo di abitazione, i luoghi pubblici (strada, negozi). validità culturale e sociale: aree tematiche inerenti la " Landeskunde": tradizioni legate al Natale, alla Pasqua, al Carnevale, organizzazione scolastica nei paesi dell' area tedesca, notizie geografico politiche, canzoni, filastrocche, poesie. L acquisizione di questi contenuti verrà realizzata attraverso attività di vario genere: ascolto e/o visione di testi proposti da persone di madrelingua e interazione con essi simulazione di situazioni reali: dialoghi a scuola, per la strada, in un negozio, in famiglia lezione frontale (per fissare lessico e strutture) lavori in piccoli gruppi: ideazione e produzione di dialoghi o interviste; esecuzione di attività da condividere con gli altri (cooperative learning) visita ad una località dell Alto Adige per usare il tedesco in situazione, facendo interviste ai passanti e piccoli acquisti realizzazione di cartelloni giochi didattici lettura di riviste apprendimento ed esecuzione di canzoni in lingua esercitazioni finalizzate all' acquisizione di tecniche di studio specifiche. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche (orali e scritte) saranno frequenti e strettamente connesse alle varie fasi delle unità didattiche proposte. Nel corso di queste saranno operate una serie di verifiche intermedie che seguiranno la linea metodologica precedentemente esposta: si inizierà con esercizi di comprensione, per passare poi a quelli di riproduzione, e successivamente a lavori parzialmente produttivi. L' ultimo momento di ogni unità didattica sarà il controllo: della realizzazione delle intenzioni comunicative previste, delle abilità effettivamente acquisite da ogni singolo alunno. I test di controllo potranno articolarsi in modi diversi, a seconda dei contenuti e delle abilità che si propongono di verificare. Gli alunni certificati fruiranno di test adeguati. La valutazione avrà una valenza formativa, ovvero mirerà a far emergere e valorizzare quanto l alunno sa fare con la lingua (competenza); l errore sarà adeguatamente sfruttato come strumento di apprendimento e di miglioramento delle prestazioni. Ogni prodotto verrà inoltre valutato tenendo presente che ciascun ragazzo ha punti di partenza diversi (preparazione di base, motivazione, condizionamenti culturali); saranno pertanto giudicati positivamente i progressi evidenziati in relazione alla situazione iniziale dei singoli alunni.

7 - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n MORI Cod. Fisc Tel Fax segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BRENTONICO CLASSE: II A DOCENTE: ZOLLER GABRIELLA DISCIPLINA: TEDESCO Anno scolastico

8 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA LINGUA STRANIERA L insegnamento delle lingue straniere nella scuola dell obbligo ha il compito di contribuire, in armonia con le altre discipline, alla formazione della persona dello studente nelle sue dimensioni fisiche, mentali, spirituali, morali e sociali, promovendo lo sviluppo delle competenze chiave previste dagli orientamenti europei per l apprendimento permanente, e aiutandolo a elaborare un suo progetto di vita, di studio e di lavoro futuro. Con lo studio della lingua tedesca mi propongo in particolare di far capire ai ragazzi: quanto sia "bello" riuscire a capire e farsi capire da uno straniero, e quindi quanto sia utile e coinvolgente la lingua straniera come mezzo di comunicazione orale e scritto, sia in questa fase della vita che nel prossimo futuro di ogni alunno; quanto sia importante conoscere, almeno in parte, realtà culturali e sociali diverse dalla propria, per poter comprendere e rispettare quei valori di cui la lingua è un espressione, sviluppando in tal modo il senso di appartenenza all identità culturale europea e la reciproca comprensione. L accettazione e la comprensione di ciò che è diverso rispetto al proprio modo di vivere, alle proprie idee e alle proprie tradizioni apre la mente e diventa anche un ottimo "allenamento" per poter capire e accettare le diversità nell'ambito della classe e per imparare a collaborare proficuamente con tutti. RISULTATI ATTESI IN TERMINI DI COMPETENZE Acquisire un valido metodo per lo studio delle lingue straniere. Acquisire progressivamente le competenze linguistiche basilari, raggiungibili attraverso abilità e conoscenze: Competenza 1 Abilità Conoscenze Comprendere e ricavare Lo studente è in grado di sfruttare le Fonetica di base informazioni proprie conoscenze, il contesto e altri Lessico delle aree dall ascolto e eventuali indizi a disposizione per semantiche relative al dalla prevedere i contenuti di una sé, alla famiglia, vita visione di brevi comunicazione orale o audiovisiva e il quotidiana, attività testi contenuto globale di un testo scritto, scolastiche, interessi, li e dalla lettura trasferire e riutilizzare le informazioni raccolte; sport, viaggi, ambiente, di brevi testi Funzioni linguistiche scritti, Comprensione orale relative al sé, alla ipertestuali e - comprendere informazioni su famiglia, alla vita digitali argomenti relativi alla vita quotidiana, alle attività nella loro quotidiana, a interessi personali e scolastiche, al tempo natura inerenti alla cultura anglosassone, libero, ai propri linguistica, paralinguistica riconoscendo il significato globale e ricavando anche informazioni più interessi, all ambiente, ai viaggi, alla salute, ed dettagliate attraverso una alle professioni, ai

9 extralinguistica esposizione chiara e pronunciata in modo standard; - comprendere semplici istruzioni operative; - seguire indicazioni stradali; - comprendere gli elementi essenziali di comunicazioni audio registrate; - seguire filmati in cui i supporti visivi e l azione veicolano buona parte dei contenuti Comprensione scritta - esplorare e comprendere semplici testi scritti di carattere informativo, descrittivo, narrativo, poetico, musicale e anche di natura digitale; - orientarsi all interno del testo letto per identificare alcune informazioni specifiche e raccogliere informazioni situate in parti diverse dal testo; - estrapolare dal contesto il lessico non noto; - identificare le conclusioni in semplici testi argomentativi. fondamentali con approfondimenti relativi a strutture più complesse Elementi caratterizzanti e fondanti della cultura della lingua oggetto di studio Competenza 2 Abilità Conoscenze Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l uso degli strumenti digitali Lo studente è in grado di: - ascoltare e cogliere il senso di un messaggio orale; - iniziare e concludere una conversazione con una certa accuratezza e proprietà di linguaggio; - utilizzare strategie di comunicazione progressivamente più autonome in situazioni di vita quotidiana e scolastica, relative ai propri interessi e all età; - arricchire il proprio bagaglio linguistico in un ottica di comunicazione funzionale e utilizzare il feedback fornito dall interlocutore; Fonetica di base Lessico delle aree semantiche relative al sé, alla famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente, Funzioni linguistiche relative al sé, alla famiglia, alla vita quotidiana, alle attività scolastiche, al tempo libero, ai propri interessi, all ambiente, ai viaggi, alla salute, alle professioni, ai

10 - chiedere e dare semplici informazioni di interesse imto; - riutilizzare quanto appreso in situazioni nuove. fondamentali con approfondimenti relativi a strutture più complesse Elementi caratterizzanti e fondanti della cultura della lingua oggetto di studio Competenza 3 Abilità Conoscenze Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo. Lo studente è in grado di: - descrivere in breve cose o persone attinenti alla vita personale; - descrivere in modo semplice progetti, sentimenti e opinioni personali; - dare indicazioni e informazioni comprensibili su situazioni quotidiane con una certa accuratezza e proprietà di linguaggio; - riferire su esperienze e fatti in modo semplice ma efficace; - redigere un breve annuncio o una lettera personale; - comporre semplici testi relativi ai propri interessi e ad argomenti legati alla quotidianità utilizzando strumenti multili; - applicare le convenzioni linguistiche richieste dalla situazione e dalla tipologia di testo utilizzando un processo di produzione sempre più autonomo; - iniziare a riconoscere i propri errori e eventualmente correggerli in modo spontaneo. Regole ortografiche Lessico delle aree semantiche relative al sé, alla famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente, Funzioni linguistiche relative al sé, alla famiglia, alla vita quotidiana, alle attività scolastiche, al tempo libero, ai propri interessi, all ambiente, ai viaggi, alla salute, alle professioni, ai fondamentali con approfondimenti relativi a strutture più complesse Elementi caratterizzanti e fondanti della cultura della lingua oggetto di studio Nell ambito delle conoscenze gli alunni acquisiranno le seguenti funzioni linguistiche, supportate dalle relative strutture grammaticali:

11 Funzioni linguistiche Parlare di oggetti e materie scolastiche Parlare dell orario scolastico Fare confronti tra il sistema scolastico italiano e quello tedesco Chiedere e dire che cosa c è da mangiare Esprimere opinioni sui cibi Dire di avere fame / sete Ordinare qualcosa da mangiare / da bere Chiedere e dire un prezzo Fare confronti tra il proprio stile di alimentazione e quello tedesco Dire di aver bisogno di qualcosa e di andare in un determinato negozio Chiedere se c è un determinato negozio in città o in un centro commerciale Dire che cosa si indossa abitualmente Chiedere ed esprimere il parere sull abbigliamento Chiedere e dire le ore Chiedere e dire quando avviene una determinata azione Descrivere lo svolgimento della propria giornata e della settimana; chiedere informazioni relative a questo Chiedere / esprimere preferenze su hobbys e sport Esprimere la possibilità, la volontà, il dovere di fare qualcosa Chiedere il motivo di una determinata azione e rispondere Chiedere e dire a chi appartiene qualcosa ed esprimere il possesso Costruzione delle frasi interrogative ed enunciative La forma es gibt + accusativo La forma impersonale man Pronomi personali (nominativo, accusativo) Presente dei verbi forti Presente dei verbi separabili Complemento di moto a luogo Complemento di tempo espresso con le preposizioni um am im Presente dei verbi modali können, müssen, wollen La frase secondaria introdotta da weil Aggettivi possessivi (nominativo, accusativo) La frase finale: zum + infinito I risultati attesi, sia quelli generali che quelli più specifici, saranno esplicitati agli alunni. All'inizio di ogni unità didattica saranno previste determinate intenzioni comunicative; giunti alla fine dell'unità ci si curerà di verificare se effettivamente si hanno in mano gli strumenti per realizzarle. Sarà inoltre prevista una differenziazione delle abilità da raggiungere nell'ambito della classe, tenendo presenti le capacità e i punti di partenza diversi dei singoli alunni: per gli alunni con difficoltà si mirerà principalmente al potenziamento della comprensione e al raggiungimento di una parziale capacità di interazione orale e scritta, dando una limitata importanza alla correttezza formale.

12 STRUMENTI E METODOLOGIE Gli strumenti di cui mi servirò saranno: - il libro di testo (Kursbuch) WIR ZWEI, volume unico, Lezioni 4.1, 4.2, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 7.1, l eserciziario (Arbeitsbuch) 1 volume, nonché il 2 volume per la parte riferita al libro di testo - i CD audio abbinati al corso (contenenti dialoghi, interviste, esercizi di pronuncia e intonazione, di vocabolario, ecc) e altro materiale audio - il DVD LIBROLIM, contenente le pagine sfogliabili di Kursbuch e Arbeitsbuch, nonché 10 video con attività di comprensione - risorse on-line utilizzabili in classe con l ausilio della LIM - materiale preso dalle riviste Fertig los! e Das Rad; materiale autentico (fotografie, orari scolastici,ecc.). Dal punto di vista metodologico si procederà per unità didattiche, che saranno sviluppate secondo la seguente progressione: 1. Previsione di alcune intenzioni comunicative da raggiungere, che verranno proposte e discusse in classe per verificarne la validità e suscitare un' adeguata motivazione 2. Approccio, a volte orale a volte scritto, ad uno o più testi comunicativi 3. Comprensione globale 4. Analisi del lessico e delle strutture 5. Sintesi e riutilizzo dei contenuti appresi 6. Controllo. CONTENUTI E ATTIVITÀ I contenuti da trattare saranno scelti dal libro di testo o dalle altre fonti citate tenendo presenti i seguenti criteri: Interessi specifici dei ragazzi di questa età: aree tematiche previste: interessi scolastici, attività del tempo libero, amicizie, modo di vestire, appuntamenti, vacanze. Concreta utilità dei contenuti ai fini della comunicazione: aree tematiche coinvolte: la scuola, la famiglia, il luogo di abitazione, i luoghi pubblici (strada, negozi). Validità culturale e sociale: aree tematiche inerenti la " Landeskunde": notizie sull alimentazione e sulla scuola in Germania, sulle principali tradizioni ( Natale - Pasqua - Carnevale), informazioni storico geografiche; poesie e canzoni di autori tedeschi. L' acquisizione di questi contenuti verrà realizzata attraverso attività di vario genere: Ascolto e/o visione di testi proposti da persone di madrelingua e interazione con essi Simulazione di situazioni reali: dialoghi a scuola, per la strada, in un negozio, in famiglia Lezione frontale (per fissare lessico e strutture) Lavori in piccoli gruppi: ideazione e produzione di dialoghi o interviste; esecuzione di attività da condividere con gli altri (cooperative learning) Giochi didattici Esercitazioni finalizzate all acquisizione di tecniche di studio specifiche.

13 VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche (orali e scritte) saranno frequenti e strettamente connesse alle varie fasi delle unità didattiche proposte. Nel corso di queste saranno operate una serie di verifiche intermedie che seguiranno la linea metodologica precedentemente esposta: si inizierà con esercizi di comprensione, per passare poi a quelli di riproduzione, e successivamente a lavori parzialmente produttivi e anche di libera espressione. L' ultimo momento di ogni unità didattica sarà il controllo: della realizzazione delle intenzioni comunicative previste, delle abilità effettivamente acquisite da ogni singolo alunno. I test di controllo potranno articolarsi in modi diversi, a seconda dei contenuti e delle abilità che si propongono di verificare. Gli alunni certificati fruiranno di test adeguati. La valutazione avrà una valenza formativa, ovvero mirerà a far emergere e valorizzare quanto l alunno sa fare con la lingua (competenza); l errore sarà adeguatamente sfruttato come strumento di apprendimento e di miglioramento delle prestazioni. Ogni prodotto verrà inoltre valutato tenendo presente che ciascun ragazzo ha punti di partenza diversi (preparazione di base, motivazione, condizionamenti culturali); saranno pertanto giudicati positivamente i progressi evidenziati in relazione alla situazione iniziale dei singoli alunni.

14 - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n MORI Cod. Fisc Tel Fax segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BRENTONICO CLASSE: III A DOCENTE: ZOLLER GABRIELLA DISCIPLINA: TEDESCO Anno scolastico

15 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA LINGUA STRANIERA L insegnamento delle lingue straniere nella scuola dell obbligo ha il compito di contribuire, in armonia con le altre discipline, alla formazione della persona dello studente nelle sue dimensioni fisiche, mentali, spirituali, morali e sociali, promovendo lo sviluppo delle competenze chiave previste dagli orientamenti europei per l apprendimento permanente, e aiutandolo a elaborare un suo progetto di vita, di studio e di lavoro futuro. Con lo studio della lingua tedesca mi propongo in particolare di far capire ai ragazzi: quanto sia "bello" riuscire a capire e farsi capire da uno straniero, e quindi quanto sia utile e coinvolgente la lingua straniera come mezzo di comunicazione orale e scritto, sia in questa fase della vita che nel prossimo futuro di ogni alunno; quanto sia importante conoscere, almeno in parte, realtà culturali e sociali diverse dalla propria, per poter comprendere e rispettare quei valori di cui la lingua è un espressione, sviluppando in tal modo il senso di appartenenza all identità culturale europea e la reciproca comprensione. L accettazione e la comprensione di ciò che è diverso rispetto al proprio modo di vivere, alle proprie idee e alle proprie tradizioni apre la mente e diventa anche un ottimo "allenamento" per poter capire e accettare le diversità nell'ambito della classe e per imparare a collaborare proficuamente con tutti. RISULTATI ATTESI IN TERMINI DI COMPETENZE Acquisire un valido metodo per lo studio delle lingue straniere. Acquisire progressivamente le competenze linguistiche basilari, raggiungibili attraverso abilità e conoscenze: Competenza 1 Abilità Conoscenze Comprendere e ricavare Lo studente è in grado di sfruttare le Fonetica di base informazioni proprie conoscenze, il contesto e altri Lessico delle aree dall ascolto e eventuali indizi a disposizione per semantiche relative al dalla prevedere i contenuti di una sé, alla famiglia, vita visione di brevi comunicazione orale o audiovisiva e il quotidiana, attività testi contenuto globale di un testo scritto, scolastiche, interessi, li e dalla lettura trasferire e riutilizzare le informazioni raccolte; sport, viaggi, ambiente, di brevi testi Funzioni linguistiche scritti, Comprensione orale relative al sé, alla ipertestuali e - comprendere informazioni su famiglia, alla vita digitali argomenti relativi alla vita quotidiana, alle attività nella loro quotidiana, a interessi personali e scolastiche, al tempo natura inerenti alla cultura anglosassone, libero, ai propri linguistica, paralinguistica riconoscendo il significato globale e ricavando anche informazioni più interessi, all ambiente, ai viaggi, alla salute, ed dettagliate attraverso una alle professioni, ai

16 extralinguistica esposizione chiara e pronunciata in modo standard; - comprendere semplici istruzioni operative; - seguire indicazioni stradali; - comprendere gli elementi essenziali di comunicazioni audio registrate; - seguire filmati in cui i supporti visivi e l azione veicolano buona parte dei contenuti Comprensione scritta - esplorare e comprendere semplici testi scritti di carattere informativo, descrittivo, narrativo, poetico, musicale e anche di natura digitale; - orientarsi all interno del testo letto per identificare alcune informazioni specifiche e raccogliere informazioni situate in parti diverse dal testo; - estrapolare dal contesto il lessico non noto; - identificare le conclusioni in semplici testi argomentativi. fondamentali con approfondimenti relativi a strutture più complesse Elementi caratterizzanti e fondanti della cultura della lingua oggetto di studio Competenza 2 Abilità Conoscenze Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l uso degli strumenti digitali Lo studente è in grado di: - ascoltare e cogliere il senso di un messaggio orale; - iniziare e concludere una conversazione con una certa accuratezza e proprietà di linguaggio; - utilizzare strategie di comunicazione progressivamente più autonome in situazioni di vita quotidiana e scolastica, relative ai propri interessi e all età; - arricchire il proprio bagaglio linguistico in un ottica di comunicazione funzionale e utilizzare il feedback fornito dall interlocutore; Fonetica di base Lessico delle aree semantiche relative al sé, alla famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente, Funzioni linguistiche relative al sé, alla famiglia, alla vita quotidiana, alle attività scolastiche, al tempo libero, ai propri interessi, all ambiente, ai viaggi, alla salute, alle professioni, ai

17 - chiedere e dare semplici informazioni di interesse imto; - riutilizzare quanto appreso in situazioni nuove. fondamentali con approfondimenti relativi a strutture più complesse Elementi caratterizzanti e fondanti della cultura della lingua oggetto di studio Competenza 3 Abilità Conoscenze Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo. Lo studente è in grado di: - descrivere in breve cose o persone attinenti alla vita personale; - descrivere in modo semplice progetti, sentimenti e opinioni personali; - dare indicazioni e informazioni comprensibili su situazioni quotidiane con una certa accuratezza e proprietà di linguaggio; - riferire su esperienze e fatti in modo semplice ma efficace; - redigere un breve annuncio o una lettera personale; - comporre semplici testi relativi ai propri interessi e ad argomenti legati alla quotidianità utilizzando strumenti multili; - applicare le convenzioni linguistiche richieste dalla situazione e dalla tipologia di testo utilizzando un processo di produzione sempre più autonomo; - iniziare a riconoscere i propri errori e eventualmente correggerli in modo spontaneo. Regole ortografiche Lessico delle aree semantiche relative al sé, alla famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente, Funzioni linguistiche relative al sé, alla famiglia, alla vita quotidiana, alle attività scolastiche, al tempo libero, ai propri interessi, all ambiente, ai viaggi, alla salute, alle professioni, ai fondamentali con approfondimenti relativi a strutture più complesse Elementi caratterizzanti e fondanti della cultura della lingua oggetto di studio Nell ambito delle conoscenze gli alunni acquisiranno le seguenti funzioni linguistiche, supportate dalle relative strutture grammaticali:

18 Funzioni linguistiche Chiedere e dare informazioni su se stessi e sui propri interessi Descrivere la propria giornata e le attività della settimana Raccontare esperienze passate Chiedere quando è avvenuta un azione e rispondere Chiedere dove si trova una persona, un luogo, un edificio Localizzare una persona, un luogo, un edificio Dire dove si possono svolgere determinate attività Fissare un appuntamento Chiedere il permesso, esprimere un divieto Chiedere e dare indicazioni di luogo Informarsi circa lo stato di salute di una persona Dare informazioni sullo stato di salute proprio e di altre persone Chiedere un parere, un consiglio Dare un ordine Riferire ciò che dicono altre persone Chiedere quando si festeggia una determinata ricorrenza Chiedere e dire quando si compiono gli anni Dare informazioni su alcune feste tipiche Parlare di un invito ad una festa Confrontare regali di compleanno Chiedere / dire dove e quando si va in vacanza Chiedere e dare informazioni sul tempo atmosferico Chiedere / dire cosa si vuole fare da grandi Chiedere / dare informazioni sulle professioni Saper riferire su alcuni aspetti della civiltà e della cultura del mondo tedesco: abitudini alimentari tradizioni situazione politica e geografica vicende storiche recenti Presente dei verbi forti, separabili e inseparabili, modali, riflessivi Perfekt dei verbi ausiliari, deboli, forti, separabili, inseparabili Präteritum dei verbi ausiliari e dei verbi modali Il complemento di tempo per esprimere azioni passate Il caso dativo (complemento di termine) Verbi posizionali Complementi di stato in luogo e di moto a luogo Preposizioni reggenti accusativo e dativo; preposizioni reggenti il dativo; preposizioni reggenti l accusativo Pronomi personali (dativo e accusativo) L imperativo Il verbo werden I numerali ordinali e la data Le frasi secondarie introdotte da weil e dass Il verbo wissen Il pronome interrogativo Wem? / Wen? Comparativo e superlativo (cenni) I risultati attesi, sia quelli generali che quelli più specifici, saranno esplicitati agli alunni. All'inizio di ogni unità didattica saranno previste alcune intenzioni comunicative; giunti alla fine

19 dell'unità ci si curerà di verificare se effettivamente si hanno in mano gli strumenti per realizzarle. Sarà inoltre prevista una differenziazione delle abilità da raggiungere nell'ambito della classe, tenendo presenti le capacità e i punti di partenza diversi dei singoli alunni: per gli alunni con difficoltà (e relative certificazioni) si mirerà principalmente al potenziamento della comprensione e al raggiungimento di una parziale capacità di interazione orale e scritta, dando una limitata importanza alla correttezza formale. STRUMENTI E METODOLOGIE: Gli strumenti di cui mi servirò saranno: - il libro di testo (Kursbuch) WIR ZWEI, volume unico, Lezioni 8.1, 8.2, 9.1, 9.2, 10.1, 10.2, 11.1, 11.2, 12.1, l eserciziario (Arbeitsbuch), 2 volume - i CD audio abbinati al corso (contenenti dialoghi, interviste, esercizi di pronuncia e intonazione, di vocabolario, ecc) e altro materiale audio - il DVD LIBROLIM, contenente le pagine sfogliabili di Kursbuch e Arbeitsbuch, nonché 10 video con attività di comprensione - risorse on-line utilizzabili in classe con l ausilio della LIM - materiale preso dalle riviste Fertig los! e Das Rad; materiale autentico (fotografie, orari scolastici,ecc.). Nel corso dell'anno sarà realizzata un attività di corrispondenza con una terza classe di madrelingua tedesca di Parcines in Alto Adige, che prevede anche uno o due incontri tra i ragazzi delle due scuole. I prodotti di questa attività potranno essere un importante strumento di lavoro da molteplici punti di vista (comprensione, arricchimento e stimolo alla produzione personale, motivazione allo studio del tedesco). Dal punto di vista metodologico si procederà per unità didattiche, che saranno sviluppate secondo la seguente progressione: 1. Previsione di alcune intenzioni comunicative da raggiungere, che verranno proposte e discusse in classe per verificarne la validità e suscitare un' adeguata motivazione 2. Approccio, a volte orale a volte scritto, ad uno o più testi comunicativi 3. Comprensione globale 4. Analisi del lessico e delle strutture 5. Sintesi e riutilizzo dei contenuti appresi 6. Controllo CONTENUTI E ATTIVITÀ I contenuti da trattare saranno scelti dal libro di testo o dalle altre fonti citate tenendo presenti i seguenti criteri: Interessi specifici dei ragazzi di questa età: aree tematiche previste: attività del tempo libero, amicizie, rapporti con i genitori, lavori occasionali, vacanze, moda, progetti per il futuro. Concreta utilità dei contenuti ai fini della comunicazione: aree tematiche coinvolte: la scuola, la famiglia, la casa, i luoghi pubblici (strada, stazione, negozi). Validità culturale e sociale: aree tematiche inerenti la " Landeskunde": abitudini alimentari,

20 organizzazione scolastica in Germania, le principali tradizioni, notizie geografiche, notizie sulla storia recente, in particolare sulla seconda guerra mondiale nell'ambito dell'educazione alla pace, poesie e canzoni di autori tedeschi. L 'acquisizione di questi contenuti verrà realizzata attraverso attività di vario genere: Ascolto e/o visione di testi proposti da persone di madrelingua e interazione con essi Simulazione di situazioni reali: dialoghi a scuola, in famiglia, per la strada, in pizzeria, ecc. Lezione frontale (per fissare lessico e strutture) Lettura di riviste Lavori in piccoli gruppi: ideazione e produzione di dialoghi o interviste; esecuzione di attività da condividere con gli altri (cooperative learning) Attività di corrispondenza Esercitazioni finalizzate al potenziamento delle tecniche di studio. In preparazione all esame finale verranno proposte durante tutto il corso dell anno le seguenti attività: lettura e comprensione di testi di vario genere produzione di lettere composizione e completamento di dialoghi. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche (orali e scritte) saranno frequenti e strettamente connesse alle varie fasi delle unità didattiche proposte. Nel corso di queste saranno operate una serie di verifiche intermedie che seguiranno la linea metodologica precedentemente esposta: si inizierà con esercizi di comprensione, per passare poi a quelli di riproduzione, e successivamente a lavori parzialmente produttivi e anche di libera espressione. L ultimo momento di ogni unità didattica sarà il controllo: della realizzazione delle intenzioni comunicative previste, delle abilità effettivamente acquisite da ogni singolo alunno. I test di controllo potranno articolarsi in modi diversi, a seconda dei contenuti e delle abilità che si propongono di verificare. Gli alunni certificati fruiranno di test adeguati. La valutazione avrà una valenza formativa, ovvero mirerà a far emergere e valorizzare quanto l alunno sa fare con la lingua (competenza); l errore sarà adeguatamente sfruttato come strumento di apprendimento e di miglioramento delle prestazioni. Ogni prodotto verrà inoltre valutato tenendo presente che ciascun ragazzo ha punti di partenza diversi (preparazione di base, motivazione, condizionamenti culturali); saranno pertanto giudicati positivamente i progressi evidenziati in relazione alla situazione iniziale dei singoli alunni.

21 - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n MORI Cod. Fisc Tel Fax segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BRENTONICO CLASSE: I B DOCENTE: ZOLLER GABRIELLA DISCIPLINA: TEDESCO Anno scolastico

22 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA LINGUA STRANIERA L insegnamento delle lingue straniere nella scuola dell obbligo ha il compito di contribuire, in armonia con le altre discipline, alla formazione della persona dello studente nelle sue dimensioni fisiche, mentali, spirituali, morali e sociali, promovendo lo sviluppo delle competenze chiave previste dagli orientamenti europei per l apprendimento permanente, e aiutandolo a elaborare un suo progetto di vita, di studio e di lavoro futuro. Con lo studio della lingua tedesca mi propongo in particolare di far capire ai ragazzi: quanto sia "bello" riuscire a capire e farsi capire da uno straniero, e quindi quanto sia utile e coinvolgente la lingua straniera come mezzo di comunicazione orale e scritto, sia in questa fase della vita che nel prossimo futuro di ogni alunno; quanto sia importante conoscere, almeno in parte, realtà culturali e sociali diverse dalla propria, per poter comprendere e rispettare quei valori di cui la lingua è un espressione, sviluppando in tal modo il senso di appartenenza all identità culturale europea e la reciproca comprensione. L accettazione e la comprensione di ciò che è diverso rispetto al proprio modo di vivere, alle proprie idee e alle proprie tradizioni apre la mente e diventa anche un ottimo "allenamento" per poter capire e accettare le diversità nell'ambito della classe e per imparare a collaborare proficuamente con tutti. RISULTATI ATTESI IN TERMINI DI COMPETENZE Iniziare ad acquisire un valido metodo per lo studio delle lingue straniere. Acquisire progressivamente le competenze linguistiche basilari, raggiungibili attraverso abilità e conoscenze: Competenza 1 Abilità Conoscenze Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla Lo studente è in grado di sfruttare le proprie conoscenze, il contesto e altri eventuali indizi a disposizione (per esempio la visione di brevi mimica) per prevedere i testi li e dalla lettura contenuti di una comunicazione orale o audiovisiva e il contenuto globale di un testo scritto. di brevi testi scritti, Comprensione orale ipertestuali e digitali - comprendere informazioni su alcuni argomenti relativi alla nella loro natura vita quotidiana o a interessi personali; professioni, ai Strutture linguistica, - comprendere ed eseguire fondamentali paralinguistica ed semplici istruzioni operative; Fonetica di base Lessico delle aree semantiche relative al sé, alla famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente, Funzioni linguistiche relative al sé, alla famiglia, alla vita quotidiana, alle attività scolastiche, al tempo libero, ai propri interessi, all ambiente, ai viaggi, alla salute, alle grammaticali con approfondimenti relativi a strutture più complesse

23 extralinguistica - comprendere richieste di informazioni; - comprendere gli elementi essenziali di comunicazioni audio registrate; - seguire film in cui i supporti visivi e l azione veicolano buona parte dei contenuti riconoscendo il significato generale; Elementi caratterizzanti e fondanti della cultura della lingua oggetto di studio. Comprensione scritta - esplorare e comprendere globalmente semplici testi descrittivi, informativi di natura personale inerenti anche l espressione dei sentimenti; - orientarsi all interno del testo letto per identificare alcune informazioni specifiche; - iniziare ad identificare in base al contesto il testo non noto. Competenza 2 Abilità Conoscenze Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l uso degli strumenti digitali Lo studente è in grado di - ascoltare e cogliere il senso di un semplice messaggio; - iniziare e concludere una breve conversazione; - utilizzare strategie di comunicazione progressivamente più autonome - chiedere e dare semplici informazioni di interesse imto Fonetica di base Lessico delle aree semantiche relative al sé, alla famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente, Funzioni linguistiche relative al sé, alla famiglia, alla vita quotidiana, alle attività scolastiche, al tempo libero, ai propri interessi, all ambiente, ai viaggi, alla salute, alle professioni, ai fondamentali con approfondimenti relativi a strutture più complesse Elementi caratterizzanti e fondanti della cultura della lingua oggetto di studio.

24 Competenza 3 Abilità Conoscenze Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo. Lo studente è in grado di - descrivere in breve cose o persone attinenti alla vita quotidiana; - dare semplici indicazioni e informazioni su situazione quotidiane; - raccontare in modo semplice fatti ed esperienze inerenti alla vita personale; - comporre semplici testi in rapporto ai propri interessi e ad argomenti legati alla propria quotidianità. Regole ortografiche Lessico delle aree semantiche relative al sé, alla famiglia, vita quotidiana, attività scolastiche, interessi, sport, viaggi, ambiente, Funzioni linguistiche relative al sé, alla famiglia, alla vita quotidiana, alle attività scolastiche, al tempo libero, ai propri interessi, all ambiente, ai viaggi, alla salute, alle professioni, ai fondamentali con approfondimenti relativi a strutture più complesse Elementi caratterizzanti e fondanti della cultura della lingua oggetto di studio. Nell ambito delle conoscenze gli alunni acquisiranno le seguenti funzioni linguistiche, supportate dalle relative strutture grammaticali: Funzioni linguistiche Salutare Usare i numeri, esprimere il denaro Chiedere e dire nome, età, residenza, telefono, e- mail Dire quali sono i propri hobbys Presentare la propria classe/scuola Chiedere e dire la provenienza Parlare e interagire sulle attività della vita di classe Presentare in maniera dettagliata una terza persona Chiedere e dire che lingua si parla Presentare la propria famiglia Chiedere e dare informazioni circa i propri famigliari Chiedere e dire se si hanno animali domestici Descrivere la propria abitazione e la propria stanza Articoli determinativi e indeterminativi Plurale dei sostantivi Presente dei verbi ausiliari, dei verbi deboli, di alcuni verbi forti Presente e condizionale di mögen Costruzione della frase principale: interrogativa ed enunciativa Numeri cardinali Aggettivi possessivi (nominativo) Forma di cortesia Forme di negazione Pronomi personali (nominativo) Caso accusativo: complemento oggetto. Preposizioni: von, in, bei, aus, am.

25 Chiedere a un compagno / a una persona adulta come sta Offrire da bere ad amici / a persone adulte Esprimere una preferenza Porre domande a una persona adulta Fare piccoli acquisti in un negozio I risultati attesi, sia quelli generali che quelli più specifici, saranno esplicitati agli alunni. All' inizio di ogni unità didattica saranno previste determinate intenzioni comunicative, e giunti alla fine dell'unità ci si curerà di verificare se effettivamente si hanno in mano gli strumenti per realizzarle. Sarà inoltre prevista una differenziazione delle abilità da raggiungere nell'ambito della classe, tenendo presenti le capacità e i punti di partenza diversi dei singoli alunni: per gli alunni con difficoltà (e relative certificazioni) si mirerà principalmente al potenziamento della comprensione e al raggiungimento di una parziale capacità di interazione orale e scritta, dando una limitata importanza alla correttezza formale. STRUMENTI E METODOLOGIE Gli strumenti di cui mi servirò saranno: - il libro di testo (Kursbuch) WIR ZWEI, volume unico, Lezioni 0, 1.1, 1.2, 2.1, 2.2, 3.1, 3.2, completate dall unità di lavoro Dialoge in den Geschäften preparata con materiale ad hoc - l eserciziario (Arbeitsbuch) 1 volume, per la parte riferita al libro di testo - i CD audio abbinati al corso (contenenti dialoghi, interviste, esercizi di pronuncia e intonazione, di vocabolario) e altro materiale audio - il DVD LIBROLIM, contenente le pagine sfogliabili di Kursbuch e Arbeitsbuch, nonché 10 video con attività di comprensione - risorse on-line utilizzabili in classe con l ausilio della LIM - materiale preso dalle riviste Fertig los! e Das Rad; materiale autentico (fotografie, orari scolastici,ecc.). Dal punto di vista metodologico si procederà per unità didattiche, che saranno sviluppate secondo la seguente progressione: 7. Previsione di alcune intenzioni comunicative da raggiungere, che verranno proposte e discusse in classe per verificarne la validità e suscitare un' adeguata motivazione 8. Approccio, a volte orale, a volte scritto, ad uno o più testi comunicativi 9. Comprensione globale 10. Analisi del lessico e delle strutture 11. Sintesi e riutilizzo dei contenuti appresi 12. Controllo CONTENUTI E ATTIVITÀ I contenuti da trattare saranno scelti dal libro di testo o dalle altre fonti citate tenendo presenti i seguenti criteri:

26 interessi specifici dei ragazzi di questa età: aree tematiche previste: ambiente familiare, amicizie, interessi scolastici, attività del tempo libero concreta utilità dei contenuti ai fini della comunicazione: aree tematiche coinvolte: la scuola, la famiglia, il luogo di abitazione, i luoghi pubblici (strada, negozi). validità culturale e sociale: aree tematiche inerenti la " Landeskunde": tradizioni legate al Natale, alla Pasqua, al Carnevale, organizzazione scolastica nei paesi dell' area tedesca, notizie geografico politiche, canzoni, filastrocche, poesie. L acquisizione di questi contenuti verrà realizzata attraverso attività di vario genere: ascolto e/o visione di testi proposti da persone di madrelingua e interazione con essi simulazione di situazioni reali: dialoghi a scuola, per la strada, in un negozio, in famiglia lezione frontale (per fissare lessico e strutture) lavori in piccoli gruppi: ideazione e produzione di dialoghi o interviste; esecuzione di attività da condividere con gli altri (cooperative learning) visita ad una località dell Alto Adige per usare il tedesco in situazione, facendo interviste ai passanti e piccoli acquisti realizzazione di cartelloni giochi didattici lettura di riviste apprendimento ed esecuzione di canzoni in lingua esercitazioni finalizzate all' acquisizione di tecniche di studio specifiche. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche (orali e scritte) saranno frequenti e strettamente connesse alle varie fasi delle unità didattiche proposte. Nel corso di queste saranno operate una serie di verifiche intermedie che seguiranno la linea metodologica precedentemente esposta: si inizierà con esercizi di comprensione, per passare poi a quelli di riproduzione, e successivamente a lavori parzialmente produttivi. L' ultimo momento di ogni unità didattica sarà il controllo: della realizzazione delle intenzioni comunicative previste, delle abilità effettivamente acquisite da ogni singolo alunno. I test di controllo potranno articolarsi in modi diversi, a seconda dei contenuti e delle abilità che si propongono di verificare. Gli alunni certificati fruiranno di test adeguati. La valutazione avrà una valenza formativa, ovvero mirerà a far emergere e valorizzare quanto l alunno sa fare con la lingua (competenza); l errore sarà adeguatamente sfruttato come strumento di apprendimento e di miglioramento delle prestazioni. Ogni prodotto verrà inoltre valutato tenendo presente che ciascun ragazzo ha punti di partenza diversi (preparazione di base, motivazione, condizionamenti culturali); saranno pertanto giudicati positivamente i progressi evidenziati in relazione alla situazione iniziale dei singoli alunni.

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI Anno scolastico 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima Curricolo di Lingua Inglese 2013-2014 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di

Dettagli

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Docenti: 1 B Prof.ssa Gilli 1 D Prof.ssa Gilli 1 F Prof.ssa Gilli 1 H Prof.ssa Orlandini

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA COMPETENZA ABILITÀ' CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni 1. dall'ascolto di dialoghi 2. dalla

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi mediali, ipertestuali

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze FRANCESE CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE CLASSE1^ INGLESE CLASSE1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Ascolto orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura

Dettagli

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CONOSCENZE FONETICA: Grafemi e fonemi CAMPI: Relativi all identità e alle persone che si frequentano.. FUNZIONI: Salutare Chiedere e dire come va. Presentare

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

ABILITÀ (Micro-competenze)

ABILITÀ (Micro-competenze) Competenza 1 Primo biennio - Classe prima. Alla fine del primo anno lo studente è in grado di: Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA SCUOLA MEDIA DI TAGGI SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) PROF. MARCELLA PASCALI A.S. 2010-2011 TRAGUARDI per lo sviluppo delle Competenze attesa al termine della

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 788 00 95 fax 06

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 1 Spagnolo Un nuevo entorno Asse dei Linguaggi 20 ore Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare le parole e frasi imparate per

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli

Lo Presti Michelina. 1) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina. 2) Obiettivi didattici

Lo Presti Michelina. 1) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina. 2) Obiettivi didattici Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio IX - tel. 06 788 00 95 fax 06 783 98

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Disciplina FRANCESE NUCLEO FONDANTE: Ascolto (comprensione orale) Traguardo per lo delle competenze (progressione delle competenze) INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Termine classe terza Termine classe

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA Anno scolastico 2015-2016 Classe 1 BT Testo in uso : Deutsch leicht 1, Ed. Loescher Insegnante : Patrizia Rigotto Per quanto riguarda

Dettagli

Scrivere testi brevi e semplici su se stessi

Scrivere testi brevi e semplici su se stessi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE CLASSE PRIMA AC COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere brevi messaggi Schreiben (produzione TRIMESTRE orali relativi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE - Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. 1. Ascoltare e comprendere ed eseguire le consegne.

Dettagli

Lingua Francese 1 A,B,C,G

Lingua Francese 1 A,B,C,G Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio IX - tel. 06 788 00 95 fax 06 783 98

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Disciplina TEDESCO Docente SEGNA LUISA Classi 1 sezione/i B, D, M, N Programmi a.s. 2014-15 Programma Sono state svolte le unità n.1,2,3 del libro di testo. Unità 1: Schülertreffen Abilità: - usare le

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE THAT S ME! Presentarsi Chiedere e dare informazioni personali (età, nazionalità, segno zodiacale, compleanno) Parlare degli orari dei pasti Parlare della data del compleanno Chiedere e dire l ora Capire

Dettagli

Piani di Studio d Istituto - I.C. Bassa Anaunia Lingue comunitarie

Piani di Studio d Istituto - I.C. Bassa Anaunia Lingue comunitarie INGLESE Competenza 1 Secondo biennio - Classe terza. Alla fine del terzo anno lo studente è in grado di: Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia LINGUA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA INGLESE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 (unit 1 e 2 ) TITOLO DATI IDENTIFICATIVI LEARNING UNIT A' A CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI

Dettagli

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - COMPETENZA Acquisire ed interpretare l informazione Collaborare e partecipare ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) - Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico CLASSE I CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico2016-17 Leggere rispettando i suoni e Nucleo1: - Linguaggio inerente: i numeri, i colori, oggetti scolastici, la famiglia, animali domestici.

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

Unità didattica formativa capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO II LINGUA - 1 ANNO - UDC 1

Unità didattica formativa capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO II LINGUA - 1 ANNO - UDC 1 Metodologi a minimi unità unità Prerequisiti Conoscenze e competenze Obiettivi minimi Conoscenze e competenze Unità didattica capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s. 2015-16 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - turismo CLASSE PRIMA TEMI relativi alla sfera personale e quotidiana Informazioni sulla persona, famiglia, amici,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI CONTENUTI STRUMENTI E METODI LA

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA Listening Ascoltare semplici messaggi Formule di saluto Espressioni per chiedere e dire il nome Semplici istruzioni correlate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE 3 A e 3B SCUOLA Milite Ignoto Ins. Susanna Guarducci- Martina Materassi TEMATICA PORTANTE NUCLEI FONDANTI TEMATICA SPECIFICA

Dettagli

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg Indice 1. Primi contatti pagg. 8 15 salutare, chiedere il nome; presentarsi; chiedere e indicare la provenienza; congedarsi i pronomi soggetto: io, tu, Lei; essere, avere, chiamarsi (al singolare); l articolo

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - INGLESE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE DISCIPLINA ASSI CULTURALI 1 Inglese Asse dei Linguaggi COMPETENZE ABILITÀ

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO :

CLASSE PRIMA OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO : CLASSE PRIMA OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO : ASCOLTO: Ascoltare e comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente, relativi a se stessi,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA: Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: G. Legato MATERIA: Francese conversazione Classe 1 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE I traguardi sono riconducibili al Livello A1 (scuola primaria) e al Livello A2 (scuola secondaria di I grado) del Quadro Comune

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese brevi e relativi ad ambiti familiari o di studio Espone studio contesti familiari e su argomenti noti testi scopo Comprensione orale: Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando parole e frasi al

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado FRANCESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Ascolto Suoni, ritmo ed intonazione della Ascoltare e capire lingua globalmente brevi (Ricezione orale) conversazioni

Dettagli

A R R I V O I N I T A L I A

A R R I V O I N I T A L I A CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI DI LIVELLO A1-A2 3 MariaTeresa Frattegiani Rosella Baldelli SOMMAR I O PREMESSA 07 INTRODUZIONE 08 L ALFABETO ITALIANO 08-09 LE SILLABE 10-11 I NUMERI 11

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE Anno scolastico 204/205 Classi I II III IV V FINALITA EDUCATIVE GENERALI a. Centrare l attenzione sui bisogni,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Comprende semplici vocaboli orali per eseguire consegne elementari Riproduce semplici vocaboli per memorizzarli

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno Secondo anno Terzo anno Quarto anno Quinto anno L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia Scuola Primaria a. Obiettivi formativi della disciplina Scuola

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. INGLESE Ascolto (comprensione orale); Parlato (produzione e interazione orale); Lettura (comprensione scritta); Scrittura (produzione scritta); Riflessione sulla lingua e sull apprendimento( dall ultimo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI INGLESE (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA N.1 Welcome to the lighthouse DI SVILUPPO Ottobre/Novembre

Dettagli

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado G. Ungaretti Civitanova Marche Alta Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI INGLESE Insegnante: Prof.ssa GIULIA TABORRO

Dettagli

CLASSE PRIMA PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE. - Formule di saluto; - espressioni per chiedere e dire il proprio nome;

CLASSE PRIMA PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE. - Formule di saluto; - espressioni per chiedere e dire il proprio nome; CLASSE PRIMA NUCLEO TEMATICO - USO DELLA L.S. PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE NUCLEO FONDANTE ASCOLTO - prestare attenzione - riconoscere - interagire - Attività ludiche guidate dall'insegnante

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE: MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: PIERUCCI FAZZI MOSCATIELLO KOCHKUNST LOESCHER OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE: a. STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^ CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^ COMPETENZE ABILITA CONTENUTI IMPRESCINDIBILI TIPOLOGIE DI VERIFICA Competenza 1: LISTENING Ascolta e comprende messaggi relativi

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud Scuola Media Federico Halbherr Istituto Comprensivo Rovereto Sud PIANI DI STUDIO TERZO BIENNIO CLASSE I A CLASSE I B CLASSE I C CLASSE I D CLASSE I E anno scolastico 2015/16 LINGUA INGLESE Insegnanti:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO LINGUE COMUNITATRIE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO LINGUE COMUNITATRIE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio 1.Riconoscere e comprendere semplici informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi multimediali e dalla lettura di semplici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008 OBIETTIVO FORMATIVO Osservare la realtà per individuarne gli elementi caratterizzanti e per mettersi in relazione con gli altri per impostare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA CLASSI TERZE A. S. 2014/2015 CLASSE TERZA ORGANIZZARE IL PROPRIO APPRENDIMENTO PROMUOVERE LA CAPACITÀ DI COMUNICARE NELLE DIVERSE SITUAZIONI (PER ISCRITTO E ORALMENTE)

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

INGLESE CLASSE V OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE

INGLESE CLASSE V OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE INGLESE CLASSE V OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE ASCOLTARE PER: Comprendere (ricezione Arricchire il bagaglio di conoscenze ed esperienze Comprendere e rispondere con

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE

OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE INGLESE CLASSE IV OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE ASCOLTARE PER: Comprendere (ricezione Arricchire il bagaglio di conoscenze ed esperienze Comprendere e rispondere con

Dettagli

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria Comprendere lessico, istruzioni e frasi di uso quotidiano pronunciati chiaramente e lentamente. Comprendere il lessico legato ai contenuti.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE

CURRICOLO DI INGLESE ASCOLTO (Comprensione orale) SCUOLA PRIMARIA Classe Prima L alunno/a comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE Istituto Comprensivo "E. Fermi " Siliqua Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria e Secondaria di I grado Tabelle elaborate in verticale dagli insegnanti sulla base

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: INGLESE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA' CONOSCENZE

Dettagli