Istituto Comprensivo di Tremestieri PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI I. Anno Scolastico: 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Comprensivo di Tremestieri PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI I. Anno Scolastico: 2013/2014"

Transcript

1 Istituto Comprensivo di Tremestieri PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI I Anno Scolastico: 2013/2014

2 ITALIANO OBIETTIVI di APPRENDIMENTO Ascolto e Parlato 1.Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. 2.Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi in classe. 3.Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. 4.Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o attività conosciuta. 5.Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico. CONTENUTI Conversazioni Dialoghi Lettura dell insegnante di brevi testi narrativi e descrittivi. Esposizione orale di quanto ascoltato. Racconto di esperienze personali. Esposizione orale di racconti, fiabe, eseguendo un ordine cronologico. METODOLOGIA e SOLUZIONI ORGANIZZATI- VE -Lezioni frontali per il gruppo classe e per gruppi di livello e/o compito. -Discussione su argomenti trattati con il contributo personale di ogni membro del gruppo (brainstorming). -Drammatizzazione di situazioni anche problematiche. -Proposte didattiche in forma ludica. -Valorizzazione dell esperienza. -Giochi cooperativi. -Personalizzazione dei tempi di attuazione. -Organizzazione della classe in modo da permettere e favorire la comunicazione. Organizzazione a piccoli gruppi per attività STRUMENTI di VERIFICA Discussioni. Disegni. Prove strutturate e non. Osservazioni sistematiche. Esercitazioni orali, pratiche, scritte. TRAGUARDI L allievo: -partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni in classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. -Ascolta e comprende testo orali cogliendone il senso e le informazioni principali.

3 Lettura 6.Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) nella modalità ad alta voce, curandone l espressione. 7.leggere testi (narrativi, descrittivi) cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali. 8.Leggere semplici e brevi testi, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il contenuto globale. Scrittura 9.Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l apprendimento della scrittura. 10.Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. Lettura dell insegnante di brevi testi narrativi, descrittivi Lettura di immagini per individuare la parola chiave Lettura globale delle parole e scomposizione in fonemi Conoscenza delle vocali e delle consonanti. Suoni dolci e duri. I digrammi. Scomposizione di parole in sillabe. Lettura ad alta voce e silenziosa, individuale e di gruppo. Le convenzioni ortografiche: cooperative. -Legge e comprende semplici testi, ne individua il senso globale e le informazioni principali. -Scrive semplici testi corretti nella ortografia, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

4 11.Produrre semplici testi connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). 12.Comunicare con frasi semplici e compiute che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. Acquisizione ed espansione del lessico 13.Comprendere in brevi testi il significato di parole non note. 14.Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. 15.Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. riproduzione delle lettere dell alfabeto nei quattro caratteri. Giochi di abbinamento fonema grafema. Divisione in sillabe. Raddoppiamento Suoni semplici e complessi. Digrammi. Uso della h, dell accento, dell apostrofo. Uso dei segni di punteggiatura. Famiglie di parole. Parole capricciose -Capisce ed utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali legati alle discipline di studio. Elementi di grammatica e

5 riflessione sugli usi della lingua 16.Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari). 17.Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. Gli elementi della frase (chi fa l azione, quale azione compie, le qualità, ). Nomi, articoli, verbi, qualità. -Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso

6 STORIA OBIETTIVI di APPRENDIMENTO Strumenti concettuali 1.Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Produzione orale e scritta 2.Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi e disegni. 3.Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. Uso delle fonti 4.Individuare le tracce e usarle per produrre conoscenze sul proprio passato. 5.Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni CONTENUTI Utilizzo degli indicatori temporali: prima, dopo, infine e loro successiva rappresentazione grafica La durata, la contemporaneità, la successione delle azioni. Le parti del giorno: mattina, mezzogiorno, sera, notte. I nomi dei mesi, dei giorni, della settimana, delle stagioni. Ricostruzione di brevi storie, seguendo l ordine METODOLOGIA e SOLUZIONI ORGANIZZATI- VE -Approccio ludico. -Domande-stimolo per rievocare azioni compiute ed eventi. -Osservazioni dirette e di immagini. -Conversazioni e riflessioni su quanto osservato. -Didattica frontale e laboratoriale. -Attività laboratoriali con il gruppo classe e con il piccolo gruppo per attività di ricerca. -Organizzazione della classe in modo da permettere e favorire la comunicazione. -- Organizzazione a piccoli gruppi per attività cooperative. STRUMENTI di VERIFICA Schede preordinate. Prove strutturate. Prove orali TRAGUARDI L alunno: -Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. -Racconta fatti vissuti e studiati. -Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

7 e conoscenze su aspetti del passato. cronologico. GEOGRAFIA OBIETTIVI di APPRENDIMENTO Orientamento 1.Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento e organizzatori topologici. Linguaggio della geo-graficità 2.Leggere, interpretare e rappresentare ambienti noti e percorsi effettuati nello spazio circostante. Paesaggio 3.Conoscere il territorio circostante attraverso l approccio sensopercettivo e l osservazione diretta. 4.Individuare gli elementi fisici e antropici principali CONTENUTI Lo spazio e le sue caratteristiche: gli indicatori spaziali. I percorsi. I punti di riferimento. Confine e regioni. Esplorazione di ambienti conosciuti scuolacasa e relativa rappresentazione grafica La funzione degli spazi e collocazione di elementi in base alla funzione. METODOLOGIA e SOLUZIONI ORGANIZZATI- VE -Approccio ludico. -Domande-stimolo per rievocare azioni compiute ed eventi. -Osservazioni dirette e di immagini. -Conversazioni e riflessioni su quanto osservato. -Didattica frontale e laboratoriale. -Attività laboratoriali con il gruppo classe e con il piccolo gruppo per attività di ricerca. -Organizzazione della classe in modo da permettere e favorire la comunicazione. Organizzazione a piccoli gruppi per attività STRUMENTI di VERIFICA Schede preordinate. Prove strutturate. Prove pratiche. TRAGUARDI L alunno: -Si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. -Utilizza il linguaggio della geo-graficità per descrivere percorsi. -Conosce gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio.

8 dell ambiente circostante. cooperative. MATEMATICA OBIETTIVI di APPRENDIMENTO Numeri 1.Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. 2.Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale entro il 30, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. 3.Eseguire mentalmente semplici operazioni con numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. 4.Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. CONTENUTI La quantità (pochi, molti, niente di più, di meno). Giochi, filastrocche e conte per imparare a contare. Riconoscimento ed ordinamento di quantità entro il 30. Scomposizione e composizione dei numeri con materiale strutturato e non entro il 30. Il valore posizionale delle cifre. Intuizione dei concetti di METODOLOGIA e SOLUZIONI ORGANIZZATI- VE -Giochi cooperativi e didattica ludica. -Attività manipolativa con materiale strutturato e non. -Lezioni frontali per il gruppo classe e per gruppi di livello e/o compito. -Osservazioni dirette e conversazioni su quanto osservato. -Conversazioni guidate su situazioni problematiche. -Organizzazione a piccoli gruppi per attività cooperative. -Personalizzazione dei tempi di attuazione. STRUMENTI di VERIFICA Prove strutturate. Schede preordinate. Questionari orali. Quesiti a scelta multipla. TRAGUARDI L alunno: -Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro il 30.

9 Spazio e Figure 5.Percepire la propria posizione nello spazio. 6.Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. 6.Riconoscere, denominare e disegnare semplici figure geometriche. Relazioni, dati e previsioni 7.Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o due proprietà. 8.Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. addizione e sottrazione attraverso la manipolazione di materiale strutturato e non. Esecuzione di semplici calcoli di numeri entro il 30 utilizzando la linea dei numeri, i numeri in colore e l abaco. Risoluzione di semplici situazioni problematiche. I concetti topologici. Rappresentazione di situazioni spaziali(aperto/chi uso, interno/esterno). Esecuzione di percorsi graduati e liberi e successiva rappresentazione grafica. Lettura di percorsi. Ricerca nella -Riconosce e rappresenta forme del piano. -Descrive, denomina e classifica le più semplici figure geometriche piane in base a caratteristiche. -Ricerca e ricava informazioni utilizzando grafici e tabelle. -Riesce a risolvere facili problemi.

10 9.Misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie. realtà circostante delle principali figure geometriche e loro utilizzo. Classificazione di oggetti in base ad uno o due attributi. Rappresentazione di classificazioni (diagrammi di Venn, Carroll). Utilizzo di misure arbitrarie per effettuare misurazioni. Grafici e tabelle per rappresentare semplici indagini. Lettura di grafici. Il concetto di possibilità: uso dei termini certo/incerto, possibile/impossib ile. Ricerca di possibili soluzioni in situazioni problematiche

11 SCIENZE OBIETTIVI di APPRENDIMENTO Esplorare e descrivere oggetti e materiali 1.Individuare attraverso l interazione diretta, la struttura di oggetti CONTENUTI Oggetti e materiali. Elementi solidi, liquidi, gassosi. L acqua: stati e METODOLOGIA e SOLUZIONI ORGANIZZATI- VE -Conversazioni guidate. -Esperimenti ed esempi pratici. -Osservazioni individuali e di gruppo sui fenomeni STRUMENTI di VERIFICA Rappresentazioni grafiche. Prove strutturate. Questionari orali. TRAGUARDI L alunno: -Sviluppa atteggiamenti di curiosità che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che succede attorno a sé.

12 semplici, analizzarne qualità e proprietà, riconoscerne funzioni e modi d uso. 2.Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. 3.Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana. proprietà. osservati. -Attività individuali e/o in piccoli gruppi. -Esplora fenomeni, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti e realizza semplici esperimenti. Individua somiglianze e differenze. Osservare e sperimentare sul campo 4.Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, individuandone somiglianze e differenze. 5.Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell uomo. 6.Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, pioggia, ) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, stagioni, ). Le stagioni. Strategie di adattamento di piante animali, esseri umani. Viventi e non viventi. Caratteristiche dei viventi. Il ciclo vitale dei viventi. -Riconosce le principali caratteristiche di organismi animali e vegetali. L uomo, i viventi, l ambiente

13 7.Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. 8.Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, ) 9.Riconoscere in altri organismi viventi bisogni analoghi ai propri. Le parti del corpo. Gli elementi del volto. I cinque sensi. -Ha atteggiamenti di cura verso se stesso e l ambiente. MUSICA OBIETTIVI di APPRENDIMENTO Ascolto, percezione e produzione 1.Utilizzare voce e strumenti non convenzionali in modo creativo e consapevole. 2.Eseguirecollettivamente semplici brani vocali e strumentali. CONTENUTI Suoni, rumori, silenzio. Suoni e rumori di ambienti conosciuti. Parametri del suono: durata, intensità. Suoni prodotti dalla METODOLOGIA e SOLUZIONI ORGANIZZATI- VE -Approccio ludico. -Utilizzo di mezzi audiovisivi. Attività individuali, a coppie, nel piccolo gruppo, nel grande gruppo. STRUMENTI di VERIFICA Attività grafiche. Schede. Prove pratiche. TRAGUARDI L alunno: -Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. -Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti

14 natura e dalla tecnologia. Le diverse fonti sonore. Esecuzione di semplici canti tradizionali e non. -Conversazioni e confronto di esperienze. -Organizzazione della classe in modo da permettere e favorire la comunicazione. -Organizzazione a piccoli gruppi per attività cooperative. sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. -Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali. ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI di APPRENDIMENTO Esprimersi e comunicare 1.Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. CONTENUTI Lo schema corporeo. I colori e secondari Le figure e lo sfondo. Le linee di terra e METODOLOGIA e SOLUZIONI ORGANIZZATI- VE -Approccio ludico. -Osservazioni dirette e di immagini. -Conversazioni su quanto osservato. -Manipolazione di materiali diversi STRUMENTI di VERIFICA Disegni e rappresentazioni grafiche. Prove pratiche. TRAGUARDI L alunno: -Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi,narrativi, ) e rielaborare in modo creativo le immagini con

15 2.-Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici. Osservare e descrivere immagini 3.Guardare e osservare con consapevolezza un immagine e gli oggetti presenti nell ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio. di cielo in un paesaggio. Uso di colori di vario tipo (matite colorate, pennarelli, ). Realizzazioni di figure tridimensionali utilizzando materiali plastici. -Attività laboratoriali nel gruppo classe e in piccoli gruppi. -Organizzazione della classe in modo da permettere e favorire la comunicazione. -Organizzazione a piccoli gruppi per attività cooperative EDUCAZIONE FISICA molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici, plastici). -E in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (fotografie, fumetti, ). OBIETTIVI di APPRENDIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo 1.Coordinare e utilizzare schemi motori di base. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- CONTENUTI Lo schema corporeo e sagoma del corpo. Schemi motori di base (camminare, strisciare, correre, saltare) Schemi motori (lanciare, afferrare, METODOLOGIA e SOLUZIONI ORGANIZZATI- VE -Approccio ludico. -Attività individuali, a coppie, nel piccolo gruppo, nel grande gruppo. STRUMENTI di VERIFICA Rappresentazioni grafiche, disegni, schede. Prove pratiche. TRAGUARDI L alunno: -Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali. -Utilizza il linguaggio

16 espressiva 2.Utilizzare, in forma originale e creativa, modalità espressive e corporee. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play 3.Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport. 4.Partecipare attivamente alle varie forme di gioco collaborando con gli altri. 5.Rispettare le regole nella competizione sportiva. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza 5.Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. palleggiare). Coordinazione generale e segmentaria. Comunicazione corporea ed espressività. Giochi individuali e a squadre e rispetto delle regole. corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d animo. -Comprende all interno di occasioni di gioco sport, il valore elle regole e l importanza di rispettarle. -Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per se e per gli altri.

17 TECNOLOGIA OBIETTIVI di APPRENDIMENTO Vedere e osservare -Esegue semplici analisi di ambienti conosciuti. -Effettua prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Prevedere e immaginare -Effettua stime approssimative su pesi o misure di oggetti CONTENUTI Le funzioni primarie degli oggetti. Classificazione di oggetti in base a forma, materiale, funzione. Misurazioni arbitrarie di oggetti presenti nell ambiente. METODOLOGIA e SOLUZIONI ORGANIZZATI- VE -Conversazioni guidate. -Esperimenti ed esempi pratici. -Osservazioni individuali e di gruppo sui fenomeni osservati. -Attività individuali e/o in piccolo gruppo. STRUMENTI di VERIFICA Prove strutturate. Questionari. Prove pratiche. TRAGUARDI L alunno: -Riconosce nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni. -Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano e ne descrive la funzione. -Ricava informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o

18 dell ambiente scolastico. Intervenire e trasformare -Montare e smontare semplici oggetti e meccanismi. -Realizzare rappresentazioni grafiche e oggetti in cartoncino o utilizzando semplici programmi del P.C. Il funzionamento di semplici manufatti. Progetto e costruzione di un manufatto. Prima conoscenza del P.C. e dei suoi componenti. servizi. -Conosce le caratteristiche e le funzioni delle tecnologie attuali e le utilizza. -Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato.

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA Anno Scolastico 2018/ 2019 L insegnante: Linda Rugi Anno Scolastico 2018-2019 ITALIANO NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO Ascolto e parlato 1. Prendere la parola negli scambi comunicativi. 2. Ascoltare testi narrativi ed espositivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 2 FINALITA Agevolare la formazione e l evoluzione del gruppo-classe come ambiente favorevole alla crescita

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale. Partecipare a scambi comunicativi con i compagni e con i docenti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Terzo bimestre A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Quarto bimestre AS 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1. Inserirsi positivamente in una conversazione e rispondere a domande in modo corretto.

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO, VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Alunno Classe I Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione

Dettagli

VALUTAZIONE INTERMEDIA

VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi affrontati in classe. Interagire in una conversazione intervenendo

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Comunicazione orale: concordanze (genere, numero) Intervenire in una conversazione in modo pertinente su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l argomento di discorsi

Dettagli

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre Anno Scolastico 2018-2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, 9-30171 Venezia-Mestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI 1^ A - B - C SCUOLA PRIMARIA F. Querini 1 Ascolto e parlato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre Anno Scolastico 2017-2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, 9-30171 Venezia-Mestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI 1^ A - B - C SCUOLA PRIMARIA F. Querini 1 ITALIANO Ascolto

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III ITALIANO LINGUA INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO CIVITANOVA MARCHE Anno scolastico 2015-2016 TECNOLOGIA RELIGIONE

Dettagli

L I N G U A I T A L I A N A AMBITI TEMATICI OBIETTIVI OPERATIVI TIPO DI PROVA

L I N G U A I T A L I A N A AMBITI TEMATICI OBIETTIVI OPERATIVI TIPO DI PROVA VERIFICA PRIMO QUADRIMESTRE (ANNO SCOLASTICO 2015-2016) CLASSE: TERZA 12 11 2015 ore 14.00 16.00 Inss. Falzone, Guarnieri, Milanino, Orlandini, Bellan, Bortolazzi, Racca, Tondo. L I N G U A I T A L I A

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE Istituto Comprensivo I. Nievo San Donà di Piave (VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A.S.2014-2015 ITALIANO Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere le espressioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI OB. MINIMI OB. MASSIMI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019 CURRICOLO DI: ITALIANO SCUOLA: PRIMARIA CLASSI: 2^A-2^B-2^C INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. terza CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA SOCI ALI E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED 1.1 Prendere la parola negli

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

INDICATORI CLASSE PRIMA

INDICATORI CLASSE PRIMA INDICATORI CLASSE PRIMA ITALIANO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. Padroneggiare la lettura strumentale e comprendere semplici testi di diverso tipo. Produrre semplici

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola. ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

Classe SECONDA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Classe SECONDA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO Ascoltare e parlare 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. 2. Comprendere l argomento e le informazioni principali

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: BAMBINI A SCUOLA Comunicazione nella madrelingua. Imparare ad imparare. Competenze chiave europee Conoscenze

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: ITALIANO A.S. 2017-2018 Docenti: Arioli, Binda, Fontana Profilo delle competenze: Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria Casa famiglia

Scuola Primaria Paritaria Casa famiglia Scuola Primaria Paritaria Casa famiglia Programmazione didattica annuale con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali per il Curriculo 2012 Competenza chiave: COMUNICAZIONE

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE I

ARTE E IMMAGINE CLASSE I Sommario ARTE E IMMAGINE... 2 GEOGRAFIA... 3 INGLESE... 4 ITALIANO... 5 MATEMATICA... 6 CORPO MOVIMENTO E SPORT... 7 MUSICA... 9 SCIENZE E TECNOLOGIA... 10 STORIA... 11 INDICATORI Esprimersi e Comunicare

Dettagli

2-Utilizzare semplici espressioni per interagire con gli altri

2-Utilizzare semplici espressioni per interagire con gli altri PARLATO ASCOLTO Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Ascquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Scrittura Lettura Ascolto e Parlato Obiettivi classe

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

I.C. G. DUSMET NICOLOSI CT

I.C. G. DUSMET NICOLOSI CT I.C. G. DUSMET NICOLOSI CT ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Insegnanti: Scuderi Barbara Asero Alfina Giuffrida Giuseppa Sambataro Nunzio 1 a A 1 a B 1 a C 1 a A-B-C Matematica 1 a B Inglese 1 a A Inglese Consoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE II

PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE II PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE II COMPETENZE CHIAVE EUROPEE DISCIPLINA INDICATORI COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA ITALIANO ASCOLTO

Dettagli

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre Anno Scolastico 2018-2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, 9-30171 Venezia-Mestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI 2^ A - B - C SCUOLA PRIMARIA F. Querini 1 Ascolto e parlato

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA di riferimento: STORIA DISCIPLINE concorrenti: TUTTE CLASSE SECONDA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE Conoscere e collocare nel tempo fatti ed

Dettagli

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre Anno Scolastico 2017-2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, 9-30171 Venezia-Mestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI 2^ A - B - C SCUOLA PRIMARIA F. Querini 1 ITALIANO Ascolto

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://icsolariloreto.gov.it/modulistica-docenti/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2015 2016 CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Dettagli

VALUTAZIONE FINALE Anno scolastico

VALUTAZIONE FINALE Anno scolastico ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ DISCIPLINARI VD ASCOLTARE e PARLARE Scambio comunicativo (dialogo, conversazione) Ascoltare e comprendere modalità e contenuti delle comunicazioni verbali di natura diversa (racconti,

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA di riferimento: MATEMATICA DISCIPLINE concorrenti: TUTTE CLASSE SECONDA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE NUMERI Utilizzare

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018 Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Primaria Flaibano Disciplina Scienze Classe II Insegnante Molaro Sandra Anno scolastico 2017/2018 SCIENZE PREMESSA Attraverso l esplorazione della

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1) RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE DI COMPETENZA (quali aspetti / BASE FUNZIONALE/ PIENAMENTE ECCELLENTE Ascolto e Parlato

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 3^

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 3^ PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 3^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Riconosce e rappresenta forme

Dettagli

Abilità per nuclei tematici

Abilità per nuclei tematici delle Abilità per nuclei tematici L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

Disciplina: ITALIANO classi II Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità:

Disciplina: ITALIANO classi II Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità: Traguardo: L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO CLASSE PRIMA Indicatore di competenza chiave europea La comunicazione della madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ING. CARLO STRADI DI MARANELLO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO ING. CARLO STRADI DI MARANELLO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO ING. CARLO STRADI DI MARANELLO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE CLASSI PRIME 1 ITALIANO ASCOLTO e PARLATO - Guardare e ascoltare gli altri mentre parlano.

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE SECONDA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE ITALIANO CLASSE SECONDA 1a) Ascoltare e comprendere indicazioni relative a: la vita quotidiana le consegne di lavoro informazioni e spiegazioni testi di vario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Competenza digitale, Imparare a imparare, Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA di riferimento: MATEMATICA Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali Rappresentare, confrontare ed analizzare figure

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO Presentazione La definizione delle competenze e degli obiettivi di apprendimento si ritiene valida per tutte le scuole del Circolo. Potrà essere modificata la scelta in riferimento

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

6. CURRICOLO DI PASSAGGIO: DALL INFANZIA ALLA PRIMARIA I DISCORSI E LE PAROLE/ ITALIANO

6. CURRICOLO DI PASSAGGIO: DALL INFANZIA ALLA PRIMARIA I DISCORSI E LE PAROLE/ ITALIANO 6. CURRICOLO DI PASSAGGIO: DALL ALLA I DISCORSI E LE PAROLE/ ITALIANO I DISCORSI E LE PAROLE - Sa ascoltare con attenzione e comprendere la consegna, la conversazione, la narrazione e la lettura di storie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO Ascolto e parlato 1. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione)

Dettagli

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo. Saper operare con linee, colori e forme. Saper utilizzare creativamente gli elementi del linguaggio visivo per ottenere una semplice composizione libera o guidata. ARTE E IMMAGINE -Il colore: suo uso.

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario ARTE E IMMAGINE... Errore. Il segnalibro non è definito. GEOGRAFIA... 2 INGLESE... 3 ITALIANO... 4 MATEMATICA... 6 CORPO MOVIMENTO E SPORT... 7 MUSICA... 8 SCIENZE E TECNOLOGIA... 9 STORIA...

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI OB. MINIMI OB. MASSIMI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA D ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 Codice Fiscale 93185290231 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.ic15verona.gov.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ASCOLTO-PARLATO Intuire che

Dettagli

VALUTAZIONI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA A.S MATEMATICA CLASSI I II III

VALUTAZIONI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA A.S MATEMATICA CLASSI I II III VALUTAZIONI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA A.S.201-2018 MATEMATICA CLASSI I II III Nuclei tematici Numeri Competenze L allievo si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con numeri naturali. Obiettivo

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO ITALIANO ASCOLTO e PARLATO: saper ascoltare e ricavare le informazioni principali di un testo saper rispondere oralmente a semplici domande di comprensione relative a un testo ascoltato sapersi esprimere

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale Titolo Aree di responsabilità Destinatari Tempi Breve descrizione Prodotto Ambiti disciplinari coinvolti Strumenti e modalità di lavoro Unità di apprendimento n 1 Scheda progetto Ti racconto una storia..

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE Denominazione DI NUOVO INSIEME PER CONOSCERE E SCOPRIRE Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartelloni Competenze

Dettagli

Italiano. Inglese. Storia

Italiano. Inglese. Storia SCUOLA PRIMARIA, DESUNTI DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE DISCIPLINE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI. MONOENNIO (classi PRIME) Disciplina Apprendimenti attesi Ascoltare e comprendere le comunicazioni

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ DISCIPLINARI VD ASCOLTARE e PARLARE Scambio comunicativo (dialogo, conversazione)

ARGOMENTI ABILITÀ DISCIPLINARI VD ASCOLTARE e PARLARE Scambio comunicativo (dialogo, conversazione) VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Alunno Classe III Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ DISCIPLINARI VD ASCOLTARE e PARLARE Scambio comunicativo (dialogo, conversazione) Ascoltare e comprendere modalità e contenuti

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI B2 Classificare suoni comuni a più B1 Leggere e scrivere i numeri fino a 20 parole B3 Leggere analiticamente semplici B3 Comporre e scomporre i numeri da 0 a

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.1^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.1^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.1^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA CLASSI 1^-2^-3^-4^-5^ 1. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. 2. Riconosce

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.1^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.1^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.1^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA CLASSI 1^-2^-3^-4^-5^ 1. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. 2. Riconosce

Dettagli