Cosa decidete di fare?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa decidete di fare?"

Transcript

1 La scelta fra lavoro e tempo libero Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all ora) e vi dice che potete lavorare quanto volete Cosa decidete di fare?

2 La scelta fra lavoro e tempo libero Cosa decidete di fare? L idea iniziale era di farvi 1000 euro per pagarvi il viaggio in Spagna e raggiungere la vostra fidanzata Lavorate solo 2 settimane e mezzo al posto di cinque Lavorate sempre 5 settimane e partire col doppio dei soldi Lavorate tutta l estate

3 La scelta fra lavoro e tempo libero La decisione su come allocare il vostro tempo dipenderà Salario/vostra produttività oraria/costo del tempo libero Le vostre preferenze: quanto vi piacciono i beni che potete comprare coi soldi che guadagnate e quanto vi piace il tempo libero Come interagite con gli altri (regole, istituzioni, rapporti di potere)

4 La scelta fra lavoro e tempo libero Evidenza storica

5 La scelta fra lavoro e tempo libero Fatto Dal 1869 al 2000 (dati inglesi) % dei salari - 40 % delle ore lavorate + 18 % del tempo libero

6 La scelta fra lavoro e tempo libero Come abbiamo visto una delle risorse scarse per definizione è il tempo Lo possiamo passare in attività con una remunerazione intrinseca (giocare a calcetto, ballare, fare volontariato ) Si fanno principalmente per il piacere di farle senza aspettarsi quasi null altro in cambio

7 La scelta fra lavoro e tempo libero Lo possiamo passare in attività con una remunerazione estrinseca (studiare, lavorare) Si fanno non per il piacere di farle, ma perché ci si aspetta qualcosa in cambio (generalmente denaro, o comunque una remunerazione materiale)

8 La scelta fra lavoro e tempo libero trade-off e costo opportunità Il tempo è dato: se passiamo la prossima ora facendo una cosa, dobbiamo implicitamente rinunciare a tutte le altre cose che potremmo fare Costo Opportunità di una qualsiasi scelta: il valore della scelta alternativa migliore, ovvero il valore di quello a cui bisogna rinunciare per poter compiere quella scelta Quando le risorse sono scarse non si può ottenere tutto quel che si vuole, ma occorre fare delle scelte che comportano un costo Trade-off quando l uso di una qualsiasi risorsa, o l effettuazione di una qualsiasi attività, comportano la rinuncia a qualcos altro (un altra risorsa o un altra)

9 La scelta fra lavoro e tempo libero trade-off e costo opportunità Il concerto di Luca Il prossimo fine settimana a Siena ci sarà il concerto delle Girls of the Golden West (un gruppo di country western) Il concerto dura due ore e il biglietto costa 20 euro Il prezzo di riserva (la somma massima che sareste disposti a spendere per andare al concerto) è 40 euro E possibile che Luca decida di andare se il concerto è Domenica e di non andare se il concerto è di Sabato o Venerdì

10 Il concerto di Luca La scelta fra lavoro e tempo libero trade-off e costo opportunità Se il costo del concerto fosse solo il biglietto ( 20) allora non ci sarebbe differenza Ma il concerto dura due ore è quindi ha ulteriore costo rappresentato dal valore di tutto quello a cui Luca deve rinunciare per andare al concerto Venerdì serata calcetto con gli amici: è una tradizione (valore per Luca: almeno 40 euro) Sabato cena con Valeriana e poi chissà (valore per Luca: inestimabile) Domenica posticipo di calcio in TV: Frosinone-Carpi (valore per Luca: poco meno di 3 euro) PR L = 40 < CO = PR L = 40 < CO = 20 + PR L = 40 > CO =

11 La scelta fra lavoro e tempo libero trade-off e costo opportunità Una scelta razionale deve tener conto del Costo Opportunità

12 La scelta fra lavoro e tempo libero Scelta razionale sulla quantità di ore di studio da fare Il vincolo che ha di fronte lo studente Immaginiamo che lo studio sia un attività a remunerazione estrinseca: si studia per avere un buon voto. Dobbiamo sapere come si trasforma lo studio in voti, ovvero come sia possibile produrre voti utilizzando il fattore produttivo lavoro Funzione di produzione: Un equazione che esprime la relazione tra la quantità di input usati e la quantità di output prodotti. Risponde alla domanda quanto output è possibile produrre se si utilizza una determinata quantità di input y output K fattore produttivo capitale L fattore produttivo lavoro

13 La scelta fra lavoro e tempo libero La funzione di produzione dello studente M voto all esame L tempo dedicato allo studio Funzione di produzione dello studente Ci dice come lo studente può trasformare lo studio in voti Come lo studente può produrre l output voti usando l input ore di studio

14 La scelta fra lavoro e tempo libero La funzione di produzione dello studente Caratteristiche funzione di produzione dello studente Produttività marginale dell ora di studio Ci dice di quanto aumenta il voto se incrementiamo al margine la mole di studio Più studiamo maggiore sarà il voto Il voto è crescente nel tempo di studio (non decrescente)

15 La scelta fra lavoro e tempo libero la legge dei rendimenti marginali decrescenti La derivata seconda è negativa Quindi la derivata prima è decrescente Più studiamo maggiore sarà il voto, ma incrementi successivi dell ore di studio producono incrementi sempre minori del voto Legge dei rendimenti marginali decrescenti Aggiungendo quantità addizionali di un input e mantenendo costante la quantità degli altri fattori, il prodotto marginale prima cresce poi inizia a decrescere Ovviamente anche il prodotto medio prima cresce poi decresce

16 Voto finale (M) La scelta fra lavoro e tempo libero rendimenti marginali decrescenti Graficamente Ore di studio (L)

17 La scelta fra lavoro e tempo libero La funzione di produzione dello studente Graficamente Voto finale (M) Prodotto per unità di fattore impiegato Ore di studio (L)

18 E vero che La scelta fra lavoro e tempo libero dalla funzione di produzione al vincolo L = L l sostituendo quindi nella FdP M = f( L l) Abbiamo espresso la funzione di produzione in termini di tempo libero Lo studente produce voti rinunciando al tempo libero La rinuncia al tempo libero costituisce il costo opportunità di un voto in più all esame Il vantaggio è che ora tutto è espresso in funzione dei due beni che piacciono allo studente, che lo studente vuole consumare

19 (M) Voto finale (M) Graficamente dobbiamo rovesciare la funzione di produzione La scelta fra lavoro e tempo libero La frontiera del consumo possibile A A Ore di lavoro Sull asse verticale misuriamo sempre il voto finale, mentre sull asse orizzontale Ore di tempo libero

20 Voto finale (M) La scelta fra lavoro e tempo libero La frontiera del consumo possibile Frontiera del consumo possibile Definisce tutte le combinazioni di tempo libero e voto che è possibile ottenere B Insieme accessibile Insieme fattibile Ore di tempo libero Definisce il vincolo che lo studente ha di fronte A Separa quel che può fare da quel che non può fare

21 La scelta fra lavoro e tempo libero Il tasso marginale di trasformazione Che è negativa (non positiva) perché La frontiera possibile è inclinata negativamente perché se aumenta il tempo libero deve diminuire il voto e viceversa

22 Voto finale (M) La scelta fra lavoro e tempo libero La frontiera del consumo possibile Se il nostro studente fosse nel punto A e si chiedesse, quanto gli costi in termini di voti passare un ora di svago in più? Saggio Marginale di Trasformazione A Un ora di tempo libero le costa 4 voti B 4 è il costo opportunità del tempo libero in termini di votazione all esame finale 20 MRT o SMT (libro) Ore di tempo libero

23 La scelta fra lavoro e tempo libero il tasso marginale di trasformazione MRT (l=14) = 4 Il tasso marginale di trasformazione misura di quanto aumenta il voto dell esame quando lo studente rinuncia ad un ora di tempo libero (al giorno). Lo si può anche interpretare come un indicazione di come lo studente possa trasformare un ora di tempo libero in punti aggiuntivi in sede di esame.

24 Voto finale (M) La scelta fra lavoro e tempo libero il tasso marginale di trasformazione E se il nostro studente fosse nel punto B? Un ora di tempo libero costa 10 voti A Il costo opportunità è ora 10 Il MRT (costo opportunità) aumenta all aumentare del tempo libero B Il tempo libero diventa sempre più costoso in termini di voti Ore di tempo libero

25 La scelta fra lavoro e tempo libero il MRT è crescente Per variazioni finite Coincide con la derivata della frontiera del consumo possibile (frontiera possibile) preceduta dal segno meno d( dm dl ) dl = f L l < 0 La derivata della FP è negativa e decrescente Il MRT è positivo e crescente perché è uguale alla derivata della FP preceduta dal segno meno

26 La scelta fra lavoro e tempo libero L obiettivo dello studente Essere più felice possibile Utilità Funzione di utilità: una funzione che mette in relazione una quantità di beni consumati o di attività svolte con un determinato livello di utilità; ci dice quanta utilità un individuo trae dal consumo dei beni o dallo svolgimento di una attività

27 La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza Funzione di utilità La felicità. il benessere, l utilità dipendono dalla quanto viene «consumato» Ipotesi U l = U M = TEMPO LIBERO VOTO ALL ESAME du(l, M) dl 0 du(l, M) dm 0 Le derivate parziali rispetto ad entrambe le variabili indipendenti sono positive Se aumento il tempo libero (il voto) tenendo costante il voto (tempo libero) l utilità aumenta Sono entrambi dei beni

28 La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza Funzione di utilità Ipotesi du 2 (l, M) dl 2 < 0 du 2 (l, M) dm 2 < 0 Le derivate seconde rispetto ad entrambe le variabili indipendenti sono negative Un aumento del voto (del tempo libero) aumenta sempre il benessere ma aumenti successivi producono effetti man man meno rilevanti Assolutamente verosimile (ad esempio, effetto primo bicchiere d acqua e secondo bicchiere d acqua quando si è assetati)

29 Utilità La scelta fra lavoro e tempo libero La funzione di utilità Funzione di utilità parziale dello studente Come la variazione del voto influenza l utilità dello studente quando il tempo libero rimane costante a Utility = Utilità Marginale della votazione Ci dice come varia l utilità dello studente quando il voto varia al margine O quanto varia l utilità dello studente quando il voto aumenta di una unità Per variazioni finite Voto

30 La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza Funzione di utilità Se volessimo rappresentare graficamente le preferenze di un soggetto dovremmo usare uno spazio tridimensionale COMPLICATO Allora con un piccolo artifizio introduciamo le curve d indifferenza che utilizziamo per rappresentare le preferenze individuali:

31 La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza Per utilizzare un approccio grafico e risolvere il problema dello studente definiamo uno strumento grafico piuttosto potente U(l, M) = c U l, M c = 0

32 Voto La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza 50 A Luogo geometrico dei punti fra loro indifferenti Uniamoli Ovvero troviamo tutti i punti per cui vale U=8.2 Curva d indifferenza 20 Tempo libero Partiamo da punto in cui U = 8.2

33 La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza Voto Tutti i panieri al di sopra della curva sono preferiti ai punti sulla curva tempo libero Tutti i panieri sulla curva sono preferiti ai punti al di sotto della curva

34 La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza Voto Quanto più ci si allontana dall origine, tanto maggiore è il benessere tempo libero

35 Perché due CdI non si possono incrociare Se lo facessero andremmo in contraddizione A e B sono fra loro indifferenti C giace sopra la CdI e quindi viene preferito a A e B Se una CdI passasse per C e A allora A e B e C dovrebbero essere indifferenti Contraddizione

36 Voto esame La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza U(15,84) = U(16,72) E D C A Lo studente sarà disposto a scambiare un ora di tempo libero in più con 12 voti all esame E la valutazione che lo studente dà a un ora di tempo libero 0 0 Tempo libero E il prezzo massimo che lo studente sarà disposto a pagare per avere un ora di tempo libero in più

37 Voto esame La scelta fra lavoro e tempo libero Saggio marginale di sostituzione E D Questo tasso di scambio questo prezzo 50 Saggio Marginale di Sostituzione MRS 0 0 Tempo libero

38 La scelta fra lavoro e tempo libero Saggio marginale di sostituzione E il numero di voti a cui lo studente è disposto a rinunciare pur di avere un ora di tempo libero in più rimanendo stessa curva di indifferenza Saggio Marginale di Sostituzione MRS valutato in un punto (x, y) È la pendenza della curva d indifferenza È la derivata della curva d indifferenza In termini di variazione infinitesima equivale a dm dl

39 La scelta fra lavoro e tempo libero Saggio marginale di sostituzione Cosa succede se noi consideriamo variazioni di x sempre più piccole M A Immaginiamo variazioni infinitesime di x dx MRS è definito in un determinato punto della CdI (A) B MRS è il coefficiente angolare della tangente in quel punto È la derivata della curva d indifferenza in quel punto MRS dm dl

40 La scelta fra lavoro e tempo libero Interpretazione alternativa del MRS Prezzo di riserva del tempo libero in termini di voti Poniamo l = 1 U(l, M) = U l + 1, (M M) Se per avere 1 unità di l cedesse una quantità di M maggiore di ΔM, lo studente otterrebbe un livello di utilità inferiore a quello iniziale Se per avere 1 unità di l cedesse una quantità di M minore di ΔM, lo studente otterrebbe un livello di utilità superiore a quello iniziale ΔM è la quantità massima di M che il consumatore è disposto a cedere per avere Δl

41 Esempio numerico La scelta fra lavoro e tempo libero Interpretazione alternativa del MRS MRS = 12 = M l Se gli proponessero di scambiare 1 ora di tempo libero con 11 voti, il soggetto accetterebbe perché il suo benessere aumenta Se gli proponessero di scambiare 1 ora di tempo libero con 12 voti, il soggetto sarebbe indifferente perché il suo benessere è identico Se gli proponessero di scambiare 1 ora di tempo libero con 13 voti, il soggetto rifiuterebbe perché il suo benessere diminuisce 12 è la quantità massima di M che il consumatore è disposto a cedere per avere 1 ora di l in più

42 Voto esame La scelta fra lavoro e tempo libero MRS decrescente E D C A MRS DECRESCENTE La quantità massima di M a cui si è disposti a rinunciare senza diminuire l utilità tende a diminuire all aumentare del tempo libero Tempo libero

43 Voto esame La scelta fra lavoro e tempo libero MRS decrescente E D C A Le curve di indifferenza sono convesse Tempo libero Il prezzo di riserva di un bene diminuisce all aumentare del consumo di quel bene

44 La scelta fra lavoro e tempo libero Decisione M Vincolo Quello che lo studente può fare Frontiera del consumo possibile Famiglia curve d indifferenza Desideri-Obiettivi Quello che lo studente vuole fare l

45 La scelta fra lavoro e tempo libero Decisione Soluzione Raggiungere la più alta curva d indifferenza possibile dato le combinazioni di consumo possibili Massimizzare la funzione di utilità soggetta al vincolo di rimanere sulla frontiera del consumo possibile

46 La scelta fra lavoro e tempo libero Soluzione del problema dello studente A è un punto ottimo? No Prezzo di riserva del tempo libero Costo opportunità del tempo libero A Il prezzo di riserva del tempo libero è maggiore del costo opportunità del tempo libero Conviene aumentare il consumo di tempo libero

47 E in B? La scelta fra lavoro e tempo libero Soluzione del problema dello studente No Prezzo di riserva del tempo libero Costo opportunità del tempo libero A Il costo opportunità del tempo libero è maggiore prezzo di riserva del tempo libero B Conviene diminuire il consumo di tempo libero

48 La scelta fra lavoro e tempo libero Soluzione del problema dello studente B Nel punto E la curva d indifferenza è tangente alla frontiera di trasformazione 57 E MRS=MRT C IC A IC 3 IC 2 IC 1 24 F Non ci sono curve di indifferenza più alte da raggiungere

49 Grano La scelta fra lavoro e tempo libero Torniamo al lavoro Funzione di produzione di un agricoltore (Angela) 100 Produttività marginale decrescente 0 0 Ore giornalieri di lavoro 24

50 grano La scelta fra lavoro e tempo libero Ottima scelta dell agricoltore 100 IC 1 Frontiera del consumo possibile dell agricoltore: la quantità di grano che può essere consumata per ogni possibile quantità di ore di tempo libero goduto Curve d indifferenza dell agricoltore Mostra tutte le combinazioni di grano e tempo libero che danno al consumatore la stessa utilità 55 A 0 0 Tempo libero Scelta ottima MRS=MRT

51 Grano La scelta fra lavoro e tempo libero Se c è progresso tecnico L innovazione tecnologica sposta la funzione di produzione verso l altro C B A PF new PF Ore giornaliere di lavoro

52 Grano La scelta fra lavoro e tempo libero Se c è progresso tecnico 100 Lo stesso vale per la Frontiera del consumo possibile FCF new FCF A B C Tempo libero

53 Grano La scelta fra lavoro e tempo libero Come cambia la scelta dell agricoltore se c è progresso tecnologico 100 FF nuova FF Il progresso economico induce l agricoltore a lavorare di meno A B IC 2 IC Tempo libero

54 Grano La scelta fra lavoro e tempo libero Come cambia la scelta dell agricoltore se c è progresso tecnologico 100 FF nuova Il progresso economico induce l agricoltore a lavorare di più FF B 55 A IC 2 IC Tempo libero

55 Per capire meglio la questione torniamo al caso del barista improvvisato w = 8 euro all ora immaginiamo di decidere quante ore al giorno lavorare Se lo studente non ha altre entrate il valore di quel che consuma c deve essere uguale al valore di quel che guadagna c = wl come prima L = T l con T = 24 numero massimo di ore di lavoro e l = tempo libero c = w 24 l = 8(24 l) Vincolo del barista Frontiera del consumo possibile Frontiera possibile Vincolo di bilancio Definisce quel che il barista si può permettere di consumare (di c e l) dato il suo salario

56 Rappresentazione grafica del vincolo di bilancio del barista Questa combinazione il barista NON la può consumare Questa combinazione il barista la può consumare

57 Cosa succede al vincolo di bilancio se arrivano delle risorse anche se non lavora Il vincolo di bilancio si sposta verso l altro parallelamente alla retta originale L insieme di bilancio si espande aumentano le combinazioni di c e l che sono accessibili

58 Immaginiamo ora che il salario aumenti a 16 Come varia il suo vincolo di bilancio Cambiano due cose: a) aumenta il suo potere di acquisto l area colorata mostra quali sono le combinazioni (c,l) che adesso sono diventate accessibili il barista diventa «più ricco» b) cambia il «prezzo» del tempo libero prima un ora di l costava 8 euro ora costa 16 euro. Il tempo libero è diventato più caro aumenta la pendenza del VdB

59 Il barista improvvisato riceve due segnali Diventa più ricco (il suo reddito reale aumenta) e questo lo porta a consumare più c e più l l c Il prezzo del tempo libero aumenta e quindi sì è portati a consumarne di meno quindi consuma meno l e più c l c L effetto su l L effetto su c ambiguo certo

60 Variazione del salario e quantità domandata E utile separare i due effetti Effetto sostituzione Rappresenta l effetto di una variazione del prezzo sulla quantità domandata di un bene, dovuti esclusivamente al fatto che il suo prezzo relativo è cambiato Effetto reddito Rappresenta l effetto di una variazione del prezzo sulla quantità domandata di un bene dovuta esclusivamente al fatto che il reddito reale (la capacità di acquisto) del consumatore è cambiato Come fare a separare i due effetti? Per prima cosa chiediamoci quale scelta avrebbe fatto il barista se avesse potuto decidere a parità di redito

61 Effetto reddito ed effetto sostituzione Immaginiamo di aumentare il reddito del barista mantenendo costante il salario come se acquisisse un altra fonte di reddito in modo che mantenga lo stesso livello di benessere Abbiamo tre punti a) I iniziale prima dell aumento di w b) F finale dopo l aumento di w c) R (fittizio) come se avesse un reddito equivalente a F ma al salario iniziale

62 Effetto reddito ed effetto sostituzione Differenza fra R e I R e I hanno in comune il salario (8 euro) ma divergono per il reddito quindi la differenza si deve all effetto del reddito Effetto reddito R R-I 13-12=1

63 Effetto reddito ed effetto sostituzione Differenza fra F e R R e I hanno in comune il reddito reale (permette di raggiungere la stessa CdI) ma divergono per il salario (il prezzo del tempo libero) quindi la differenza si deve all effetto sostituzione Effetto sostituzione R F-R 9-13=-4

64 Effetto reddito ed effetto sostituzione F-I=(F-R)+(R-I) = -4+1=-3 F-I =9-12=-3 R Effetto Totale = Effetto sostituzione + effetto reddito

65 consumo giornaliero $200 $180 $160 $140 Effetto sostituzione $120 $100 $80 Effetto totale D 2013 C $60 $40 $20 $0 Effetto reddito A tempo libero al giorno

66 Economist in action Juliet Schor La scelta di quanto lavorare non è sempre una scelta libera del lavoratore

67 Come usare la crescita della produttività? Productivity dividend Produrre più cose nello stesso tempo di lavoro aumentando così il consumo di risorse Produrre le stesse cose in meno tempo di lavoro aumentando così il tempo libero Sarà il risultato di scelte individuali ma anche di scelte e regole collettive. Conflitti d interesse conflitti sociali

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Quale meccanismo condannò l umanità a stare sulla parte piatta del bastone di hockey per secoli e come fu che l umanità ne usci Premessa Per vivere l uomo

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-5 Offerta di lavoro -La decisione sulle ore di lavoro 1 Hip.: un lavoratore sceglie una particolare combinazione di C e L che max.zzi la sua U => raggiunge il livello

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Si consideri che: gli individui non possono consumare un infinito

Dettagli

ha determinato le sue scelte ottime

ha determinato le sue scelte ottime Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina CAPITOLO 5 APPLICAZIONI DELLE TEORIE DELLA SCELTA RAZIONALE E DELLA DOMANDA Quale punto della curva di domanda preferiscono

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Teoria del consumatore 2

Teoria del consumatore 2 Teoria del consumatore 2 Preferenze Mappa di indifferenza È un campione rappresentativo dell insieme delle curve di indifferenza del consumatore, usato come riassunto grafico dell ordinamento dei panieri

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo.

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo e-mail: desiree.teobaldelli@uniurb.it EFFETTO REDDITO ED EFFETTO SOSTITUZIONE In questa lezione approfondiremo la relazione fra la quantità domandata

Dettagli

Lezione 11 Argomenti

Lezione 11 Argomenti Lezione 11 Argomenti La produzione nel lungo periodo: gli isoquanti di produzione La pendenza degli isoquanti e il Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica (SMST) Isoquanti di produzione e SMST per fattori

Dettagli

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi_ 2 parte I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap. Microeconomia lezione 3 Materiale tratto dal Cap. 2 del libro testo Utilità totale E la soddisfazione totale, talvolta indicata da un valore numerico, che si ricava dal consumo di un particolare paniere

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORIA DEL CONSUMATORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risposta aperta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Completezza: un consumatore può

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I costi di produzione capitolo 13 I Costi di Produzione La legge dell offerta Le imprese sono disposte a produrre e a vendere una quantità maggiore di un bene quando il suo prezzo è alto. Il risultato

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 2 del 9 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 3-1 La Teoria del consumo Due ipotesi fondamentali nello studio del comportamento del consumatore: 1. Massimizzazione dell'utilità

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore La teoria delle scelte del consumatore Sommario Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Materiali di supporto didattico

Materiali di supporto didattico Facoltà di Giurisprudenza Prof. Bruno Bises Lezioni di Scienza delle finanze Materiali di supporto didattico n. 2 Condizioni di ottimo paretiano: II Efficiente nel consumo III Efficienza globale 1 Beni

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9) La produzione (R. Frank, Capitolo 9) LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUIONE ----------------------------------------------------------------------- 3 2 BENI COMPLEMENTARI E BENI PERFETTAMENTE

Dettagli

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE Il consumatore sceglie il paniere di consumo in corrispondenza del quale la curva di indifferenza è tangente al vincolo di bilancio Di conseguenza la condizione di ottimo

Dettagli

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene La matematica che serve per Economia Politica CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione viene utilizzato in analisi matematica per indicare la regola che associa tra loro due o più elementi secondo

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE TEORIA DELLA PRODUZIONE 2 Gli agenti economici che operano dal lato dell offerta del mercato sono i produttori/venditori dei beni e servizi scambiati sul

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La curva di domanda di lavoro nel lungo periodo 1 La curva di domanda di lavoro nel l.p. Cosa accade alla domanda di lavoro di lungo periodo dell

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione Dopo la teoria del (la scelta razionale del) consumatore OGGI INIZIAMO LA SECONDA (E CENTRALE) PARTE DEL CORSO: TEORIA DELLA PRODUZIONE E DELLA STRUTTURA DEI MERCATI LA PRODUZIONE

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Microeconomia

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

Capitolo 4. Le scelte del consumatore

Capitolo 4. Le scelte del consumatore Capitolo 4 Le scelte del consumatore Iniziamo la parte di programma concernente le decisioni a livello microeconomico Consideriamo diversi tipi di scelta da parte degli individui Alcune implicano una spesa,

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Allocare un reddito fisso tra due beni

Allocare un reddito fisso tra due beni Allocare un reddito fisso tra due beni Ipotesi Due beni: gelato al cioccolato e alla vaniglia Il prezzo del cioccolato è pari a 2/kg Il prezzo della vaniglia è pari a 1/kg Il budget di Sara per il gelato

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli

Esercitazione 1 - Microeconomia

Esercitazione 1 - Microeconomia Esercitazione - Microeconomia Esercizio Uno studente dedica 8 ore al giorno all ascolto della musica; per M ore ascolta Mozart e per B ore ascolta Beethoven. La funzione di utilità dello studente è U M

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di produzione I cos/ Classificazione dei costi Il costo totale rappresenta la spesa

Dettagli

Effetti di un cambio di Prezzo. Lezione 7. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo

Effetti di un cambio di Prezzo. Lezione 7. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo Lezione 7 Equazione di Slutsky Cosa succede ad un bene quando il suo prezzo cala? Effetto sostituzione: il bene diventa relativamente meno costoso, quindi i consumatori lo sostituiscono ai beni diventati

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA Politica Economica Avanzata 009-0 APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA LA SCATOLA DI EDGEWORTH E L EFFICIENZA PARETIANA B Individuo (Impresa ) Dotazione totale di Bene (x )=OB OA dotazione di x

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

Analisi positiva e normativa

Analisi positiva e normativa Analisi positiva e normativa ANALISI POSITIVA Come si possono valutare gli effetti di un intervento pubblico Gli effetti delle politiche pubbliche sono difficili da determinare La teoria economica aiuta

Dettagli

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti Concetti generali Utilità totale e marginale Utilità marginale, SMS e curve di indifferenza Trasformazione monotòna di una funzione di utilità Esempi di funzioni

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda Grafici: curve di indifferenza e insiemi di bilancio D. Kreps, Microeconomia per manager RIASSUNTO DELLA PUNTATA PRECEDENTE Nel modello

Dettagli

3.4 Risposte alle domande di ripasso

3.4 Risposte alle domande di ripasso 12 Capitolo 3 3.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Starete esattamente come un anno fa; il vostro vincolo di bilancio è rimasto uguale. 2. Falso. La pendenza del vincolo di bilancio ci indica solo il

Dettagli

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa La microeconomia La microeconomia studia il comportamento di: singole imprese (profitti, costi, produttività, produzione, ecc );

Dettagli

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC Capitolo 8 Le curve di costo Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva del costo totale di lungo periodo mostra il costo totale minimo per ogni livello di output, tenendo fissi i prezzi degli input.

Dettagli

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 I PREZZI DEI FATTORI PRODUTTIVI -------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA MASSIMIZZAZIONE

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Possibilità produttive

Possibilità produttive Possibilità produttive Le possibilità produttive che sono aperte dipendono dalla disponibilità e qualità degli inputs dalla tecnologia e dalle istituzioni sociali In un periodo di tempo deteminato gli

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli