Raiffeisen Azionario Europeo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raiffeisen Azionario Europeo"

Transcript

1 Rendiconto di gestione Esercizio finanziario 2008/2009 Avvertenza: la KPMG Austria GmbH ha conferito la sua certificazione solo per la versione completa in lingua tedesca.

2 Indice Dati generali del Fondo... 3 Caratteristiche del Fondo... 3 Avvertenza legale... 4 Dati del Fondo in EURO... 5 Quote in circolazione... 5 Dati del Fondo per gli ultimi cinque esercizi finanziari in EURO... 6 Conto economico e andamento del patrimonio del Fondo in EURO... 7 Andamento del valore patrimoniale nell anno di esercizio (rendimento del Fondo)... 7 Andamento del patrimonio del Fondo... 7 Risultato ordinario in EURO... 8 A. Risultati del Fondo realizzati... 8 B. Utile/perdita non realizzata... 8 C. Pareggiamento degli utili... 8 Destinazione dei risultati del Fondo in EURO... 9 Rapporto sui mercati finanziari Rapporto sulla politica d investimento del Fondo Struttura del patrimonio del Fondo in EURO Composizione del patrimonio in EURO Relazione di certificazione Trattamento fiscale Fondi d investimento gestiti Anno d esercizio: 16/09/ /09/2009 2

3 Rendiconto per l esercizio finanziario dal 16 settembre 2008 al 15 settembre 2009 Il Fondo investe prevalentemente sui mercati sviluppati europei. Nella selezione azionaria si persegue uno stile gestionale orientato al valore, è possibile accogliere nel Fondo titoli azionari di ogni settore e dimensione per quanto riguarda la capitalizzazione di mercato. Accanto alle azioni in euro, s investe anche in altre valute europee. A causa della struttura d investimento è necessario fare i conti con elevate oscillazioni azionarie e valutarie, gli investitori traggono vantaggio a lungo termine dall andamento delle imprese europee. Dati generali del Fondo Tranche Data d emissione ISIN ISIN a distribuzione (A) 17/06/1996 AT ISIN ad accumulazione (T) 26/03/1999 AT ISIN ad accumulazione totale (V) 26/05/1999 AT ISIN fondo di risparmio a distribuzione (A) 17/06/1996 AT ISIN fondo di risparmio ad accumulazione (T) 26/03/1999 AT Caratteristiche del Fondo Valuta del Fondo EURO Anno d esercizio: 16/09 15/09 Giorno di distribuzione / pagamento / reinvestimento: 15/11 Conformità alle direttive UE: Conforme alle direttive UE (fondo pubblico con investimento ai sensi dell art. 20 InvFG) Tipo di fondo: Fondo sottostante (sino ad un massimo del 10% di fondi subordinati) Target: Fondo pubblico Banca depositaria: Raiffeisen Zentralbank Österreich AG Società d investimento: Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. Schwarzenbergplatz 3, A-1010 Vienna Tel , Fax Numero del registro delle ditte: w Gestione del Fondo: Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. Revisori dei conti: KPMG Austria GmbH Anno d esercizio: 16/09/ /09/2009 3

4 Avvertenza legale La redazione attualizzata del prospetto reso pubblico (esclusi i fondi speciali), comprensiva di tutte le modifiche a partire dalla prima comunicazione, è a disposizione di tutti gli interessati sul sito Tutti i dati e le informazioni sono stati raccolti e verificati con la massima accuratezza. Non è possibile un assunzione di responsabilità o una garanzia per l attualità, l esattezza e la completezza delle informazioni messe a disposizione. Le fonti utilizzate sono da noi stimate come attendibili. Il software utilizzato calcola con una precisione di 15 cifre dopo la virgola e non con le due cifre dopo la virgola qui indicate. Non è possibile escludere scostamenti dovuti a calcoli ulteriori con risultati mostrati. Il valore di una quota risulta dalla divisione del valore totale del fondo comune, proventi compresi, per il numero delle quote. Il valore totale del fondo d investimento deve essere rilevato dalla banca depositaria in base alle rispettive quotazioni di titoli e diritti d acquisizione a questo appartenenti, cui va aggiunto il valore di importi in denaro, averi, crediti e altri diritti appartenenti al fondo cui vanno sottratte le passività. Il patrimonio netto è calcolato in base ai seguenti principi: a) il valore dei titoli patrimoniali quotati e negoziati in borsa o su di un altro mercato regolamentato è fondamentalmente rilevato sulla base dell ultima quotazione disponibile. b) Nel caso in cui un titolo patrimoniale non sia quotato o negoziato in borsa o su di un altro mercato regolamentato o nel caso in cui che la quotazione di un titolo patrimoniale quotato o negoziato in borsa o su di un altro mercato regolamentato non rispecchi in maniera adeguata il valore di mercato effettivo, si farà ricorso alle quotazioni di un fornitore dati affidabile o, in alternativa, ai prezzi di mercato di titoli equivalenti o ad altri metodi di valutazione riconosciuti. Anno d esercizio: 16/09/ /09/2009 4

5 Spettabili titolari delle quote! La Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. ha il piacere di presentare il rendiconto di gestione per il Raiffeisen Azionario Europa per l esercizio finanziario compreso tra il 16 settembre 2008 ed il 15 settembre Dati del Fondo in EURO 15/09/ /09/2009 Patrimonio del Fondo , ,73 Valore patrimoniale pro quota (A) 151,74 130,18 Prezzo d emissione di una quota (A) 157,81 135,39 Valore patrimoniale pro quota (T) 161,64 142,16 Prezzo d emissione di una quota (T) 168,11 147,85 Valore patrimoniale pro quota (V) 163,06 144,08 Prezzo d emissione di una quota (V) 169,58 149,84 17/11/ /11/2009 Distribuzione pro quota (A) 3,05 2,20 Pagamento pro quota (T) 0,52 0,35 Reinvestimento pro quota (T) 0,00 0,00 Reinvestimento pro quota (V) 0,00 0,00 Il pagamento della distribuzione avviene gratuitamente presso le sedi di pagamento del Fondo. Le banche depositarie s incaricano del pagamento delle somme dovute. Quote in circolazione A T V Quote in circolazione al 15/09/ , , ,114 Sottoscrizioni , , ,839 Rimborsi , , ,759 Quote in circolazione , , ,194 Totale quote in circolazione al 15/09/ ,902 Anno d esercizio: 16/09/ /09/2009 5

6 Dati del Fondo per gli ultimi cinque esercizi finanziari in EURO Il calcolo dell andamento del valore avviene supponendo il reinvestimento totale degli importi distribuiti e/o pagati al valore calcolato nel giorno di distribuzione e/o pagamento. AI sensi delle disposizioni della Legge austriaca di vigilanza sui titoli del 2007 non è permessa alcuna indicazione dell andamento del valore per un periodo inferiore ad un anno. Vi ringraziamo per la vostra comprensione. Quote a distribuzione 15/09/ /09/ /09/ /09/ /09/2009 Patrimonio complessivo del Fondo , , , , ,73 Valore patrimoniale pro quota 169,25 193,09 213,98 151,74 130,18 Dividendi 1,60 3,00 2,90 3,05 2,20 Andamento del valore in % 21,95 15,14 12,45-28,09-11,64 Quote ad accumulazione 15/09/ /09/ /09/ /09/ /09/2009 Patrimonio complessivo del Fondo , , , , ,73 Valore patrimoniale pro quota 174,82 201,04 225,71 161,64 142,16 Importo impiegato per l accumulazione 5,57 16,01 34,20 0,00 0,00 Pagamento a norma dell art. 13 comma 3 dell InvFG 0,21 0,35 0,90 0,52 0,35 Andamento del valore in % 21,95 15,14 12,45-28,09-11,64 Quote ad accumulazione totale 15/09/ /09/ /09/ /09/ /09/2009 Patrimonio complessivo del Fondo , , , , ,73 Valore patrimoniale pro quota 175,15 201,66 226,77 163,06 144,08 Importo impiegato per l accumulazione totale 5,57 16,41 35,25 0,00 0,00 Andamento del valore in % 21,95 15,14 12,45-28,09-11,64 Facciamo presente che il rendimento può salire o scendere a seguito di oscillazioni valutarie. Il rendimento è calcolato dalla Raiffeisen KAG sulla base del metodo OeKB (Österreichische Kontrollbank), basato su dati della banca depositaria (in caso di sospensione del pagamento dell importo dei rimborsi si ricorre eventualmente a valori indicativi). Non si tiene conto delle spese d emissione e di rimborso. I rendimenti conseguiti in passato non permettono di fare previsioni sull andamento futuro di un fondo d investimento. Evoluzione del valore in percentuale (spese escluse) tenuto conto di eventuali distribuzioni e pagamenti. Anno d esercizio: 16/09/ /09/2009 6

7 Conto economico e andamento del patrimonio del Fondo in EURO Andamento del valore patrimoniale nell anno di esercizio (rendimento del Fondo) Quote a distribuzione Valore patrimoniale calcolato pro quota all inizio dell anno di esercizio 151,74 La distribuzione del 17/11/2008 (valore calcolato: EURO 101,88) pari a EURO 3,05 corrisponde a 0,0299 quote Valore patrimoniale calcolato pro quota alla fine dell anno di esercizio 130,18 Valore totale incluse le quote acquisite mediante distribuzione (1,0299 x 130,18) 134,08 Utile netto/perdita netta pro quota - 17,66 Quote ad accumulazione Valore patrimoniale calcolato pro quota all inizio dell anno di esercizio 161,64 Il pagamento del 17/11/2008 (valore calcolato: EURO 111,25) pari a EURO 0,52 corrisponde a 0,0047 quote Valore patrimoniale calcolato pro quota alla fine dell anno di esercizio 142,16 Valore totale incluse le quote acquisite mediante pagamento (1,0047 x 142,16) 142,82 Utile netto/perdita netta pro quota - 18,82 Quote ad accumulazione totale Valore patrimoniale calcolato pro quota all inizio dell anno di esercizio 163,06 Valore patrimoniale calcolato pro quota alla fine dell anno di esercizio 144,08 Utile netto/perdita netta pro quota - 18,98 Andamento percentuale di una quota nell anno di esercizio - 11,64 Andamento del patrimonio del Fondo Patrimonio del Fondo al 15/09/2008 ( ,648 quote) ,78 Distribuzione del 17/11/2008 (EURO 3,05 x ,388 quote a distribuzione) ,88 Pagamento del 17/11/2008 (EURO 0,52 x ,043 quote ad accumulazione) ,26 Emissione di quote ,66 Rimborso di quote ,84 Pareggiamento degli utili pro quota , ,00 Risultato complessivo del Fondo ,91 Patrimonio del Fondo al 15/09/2009 ( ,902 quote) ,73 Anno d esercizio: 16/09/ /09/2009 7

8 Risultato ordinario in EURO A. Risultati del Fondo realizzati Risultati ordinari del Fondo Profitti (escl. utile/perdita di quotazione) Interessi attivi ,71 Interessi passivi ,44 Utili da dividendi (incl. utili assimilabili a dividendi) ,37 Altri ricavi , ,74 Costi Compenso alla Società d investimento ,55 Commissione alla Banca depositaria ,57 Spese di revisione dei conti ,00 Diritti di deposito ,87 Spese obbligatorie ovvero di pubblicazione , ,30 Risultato ordinario del Fondo (escl. pareggiamento degli utili) ,44 Utile/perdita da realizzi Profitti realizzati da titoli ,61 Utili realizzati da strumenti derivati ,15 Perdite realizzate da titoli ,61 Perdite realizzate da strumenti derivati ,51 Utile/perdita da realizzi (escl. pareggiamento degli utili) ,36 Risultato realizzato del Fondo (escl. pareggiamento degli utili) ,92 B. Utile/perdita non realizzata Variazione dell utile/perdita non realizzata ,19 C. Pareggiamento degli utili Pareggiamento degli utili dell esercizio finanziario ,94 Pareggiamento degli utili nell esercizio finanziario per riporto utili , ,18 Risultato complessivo del Fondo ,91 Anno d esercizio: 16/09/ /09/2009 8

9 Destinazione dei risultati del Fondo in EURO Distribuzione (EURO 2,20 x ,839 quote a distribuzione) ,85 Pagamento a norma dell art dell InvFG (EUR 0,35 x ,869 quote ad accumulazione) ,40 Proventi reinvestiti (ad accumulazione) 0,00 Proventi reinvestiti (ad accumulazione totale) 0,00 Totale ,25 Risultati del Fondo realizzati (incl. pareggiamento degli utili) ,10 Copertura spese e perdite dalla sostanza patrimoniale ,73 Riporto degli utili dall anno precedente ,77 Riporto degli utili nel periodo seguente , ,62 Totale ,25 Anno d esercizio: 16/09/ /09/2009 9

10 Rapporto sui mercati finanziari Nel gennaio e febbraio 2009, i contraccolpi subiti dagli indicatori precoci sia europei che statunitensi nonché il timore di una profonda recessione nell Europa orientale hanno nuovamente fatto aumentare la paura sui mercati azionari europei di un ulteriore peggioramento della situazione economica. Dopo il nuovo minimo annuale fatto registrare dai mercati azionari europei nella seconda settimana di marzo, questi sono però stati in grado di riprendere a crescere con forza in seguito alla ricezione favorevole del concretizzarsi dei piani statunitensi per la stabilizzazione del settore finanziario ed alle dichiarazioni positive sull andamento degli affari delle banche sia europee che statunitensi, anche le perdite sorte dall inizio dell anno sono state ridotte in modo notevole. In aprile questo trend di ripresa è ulteriormente continuato nonostante un leggero rallentamento della dinamica. Sono stati in primo luogo i risultati provenienti dal settore finanziario (per la gran parte migliori delle aspettative) e le tendenze ad una stabilizzazione dei dati congiunturali a procurare vento da poppa. I mercati azionari europei hanno proseguito in maggio il loro movimento in avanti anche se i risultati trimestrali delle imprese europee non sono risultati propriamente favorevoli. In questa situazione sono stati soprattutto i segnali di distensione da parte dell economia ad essere stati accolti in maniera favorevole dagli investitori. Nel prosieguo, però, s è avuto un netto calo di dinamica sui mercati azionari europei. A seguito dell arrivo di dati congiunturali alquanto differenziati, gli investitori hanno mostrato reazioni sempre più nervose. Gli indici hanno tuttavia tenuto in genere in maniera relativamente stabile. La prima metà di luglio era stata caratterizzata in primo luogo da perdite di quotazione. Indicatori precoci in crescita e risultati imprenditoriali risultati in gran parte migliori delle aspettative avevano però in seguito procurato di nuovo netti utili di quotazione e nuovi massimi annuali entro la fine del mese. I risultati delle imprese, migliori delle aspettative, e i dati economici in via di recupero hanno fatto in modo che nel mese di agosto si affermasse sul mercato un chiaro ottimismo congiunturale e che i mercati azionari europei mostrassero ancora una volta un andamento mensile positivo. Nel mese di settembre era ancora possibile notare un certo nervosismo tra i partecipanti al mercato, da ricondurre principalmente ai dati economici non più tendenti al rialzo in misura così forte. Alla fine dei conti, però, anche il mese di settembre ha mostrato un segno positivo. Nell estate 2008, i perduranti timori relativi al settore finanziario, i prezzi del petrolio ed i tassi d inflazione estremamente elevati nonché le paure legate alla congiuntura avevano fatto saggiare i minimi annuali provvisori sulle borse statunitensi. Solo i forti arretramenti del prezzo del petrolio che ne erano seguiti fecero diminuire i timori d inflazione e scomparire le paure legate ad un innalzamento degli interessi, cosa che per breve tempo diede di nuovo una spinta favorevole al mercato azionario statunitense. Non s avviò però nessuna ripresa vera e propria, anche perché subito dopo si era avuto un aumento sensibile dei timori di recessione ed un rafforzamento del dollaro USA nei confronti delle valute più importanti per il commercio con l estero. Entro la fine di settembre, la preoccupazione di una crisi duratura del sistema finanziario riportò quindi gli indici guida statunitensi ai livelli più bassi dal 2004 nonostante tutte le misure intraprese da governo e banca centrale. Nonostante nel mese di ottobre fossero state annunciate, ed in parte anche già messe in pratica, misure che avevano fatto apparire salvo il settore finanziario, i timori di recessione erano da allora costantemente aumentati. Le fiacche prospettive imprenditoriali, o la loro assenza, nel corso della stagione dei rendiconti avevano fatto il resto e nel novembre 2008 spinsero temporaneamente l indice S&P 500 al livello più basso riscontrato dal Solo a dicembre l annunciato pacchetto di misure relative ad investimenti infrastrutturali ed il sostegno accordato a Citigroup ed alle grandi case automobilistiche hanno stabilizzato in modo evidente le borse ad un basso livello prima che nel gennaio e febbraio di quest anno gli indicatori congiunturali ancora tendenti al negativo, gli avvertimenti delle imprese sugli utili e le prospettive imprenditoriali relative al 2009 in gran parte deludenti oscurassero ancora una volta l umore in maniera netta, ricacciando gli indici azionari a livelli minimi pluriennali. Anno d esercizio: 16/09/ /09/

11 L avviata formazione di un livello di fondo tra alcuni importanti indicatori congiunturali precoci ed i commenti più favorevoli provenienti dal vituperato settore finanziario hanno però procurato un accentuato movimento in senso contrario nei mesi di marzo e aprile Le ulteriori tendenze di stabilizzazione nel settore finanziario e tra gli indicatori congiunturali precoci nonché le prime sorprese positive tra i rendiconti delle imprese relativi al primo trimestre hanno quindi consentito agli indici azionari statunitensi più importanti di far segnare i massimi annuali già a maggio e giugno. Dopo una fase transitoria di consolidamento, sostenuti massicciamente da una stagione dei rendiconti riferita al secondo trimestre che in fin dei conti aveva superato nettamente le basse aspettative, entro la fine di settembre questi erano stati in grado di tirarsi su ai loro livelli più alti su base annuale. Verso la metà del 2008, l umore s era offuscato anche sulla borsa giapponese a causa dei livelli record del prezzo del petrolio e dei giustificati timori di un innalzamento dei tassi d interesse. Persino l inizio della rapida picchiata del prezzo del petrolio era stato solo minimamente di sostegno al mercato azionario nel paese del sol levante. Le forti revisioni degli utili tra le imprese giapponesi, le prospettive economiche estremamente opache ed infine il caso Lehman e la paura a questo legata di un collasso del sistema finanziario globale portarono ad ulteriori vendite massicce. I pacchetti congiunturali preparati in tutto il mondo e gli abbassamenti d urgenza dei tassi d interesse da parte delle banche centrali avevano quindi portato nel quarto trimestre ad una temporanea stabilizzazione su bassi livelli. L inizio nel nuovo anno 2009 è quindi stato caratterizzato da un elevata pressione di vendita che ha condotto gli indici azionari giapponesi al livello più basso degli ultimi 26 anni. A partire da marzo, i segnali di una ripresa dell economia mondiale e di un miglioramento della situazione nel settore finanziario hanno quindi formato la base per un significativo rally di ripresa che ha portato il Nikkei 225 al di sopra di quota punti nel corso dei mesi estivi, quota cui è sinora rimasto. Rapporto sulla politica d investimento del Fondo L anno trascorso era stato caratterizzato dall acuirsi della crisi finanziaria ed economica mondiale e dalle misure monetarie e fiscali internazionali tese a contrastarla. Gli interventi a sostegno del sistema bancario internazionale sono stati in grado di ristabilire in ampia misura la fiducia nell andamento economico e nel funzionamento del sistema finanziario. A seguito di tali interventi, i mercati azionari si sono ripresi dai bassi livelli di quotazione nel periodo compreso tra il marzo 2009 e la fine del periodo di rendiconto. L approccio d investimento della gestione del Fondo azionario punta sull orientamento al lungo termine, sulla stabilità, la qualità e le quotazioni attraenti delle imprese in cui s investe. Per questa ragione, la gestione del Fondo ha innalzato anche nel corso del primo trimestre soprattutto le posizioni dei titoli ciclici. Il Fondo ha avuto una media superiore rispetto all intero mercato in tutto il periodo di rendiconto. La strategia del Fondo è di orientamento bottom up, laddove s investe principalmente in titoli quotati in maniera favorevole o in imprese le cui prospettive di crescita a lungo termine non sono rispecchiate nel prezzo attuale. A causa della selezione molto attiva dei singoli titoli, la composizione del Fondo si scosta di regola in maniera relativamente forte dall indice di riferimento MSCI Europa per quel che riguarda la ponderazione dei singoli titoli, le ponderazioni settoriali e nazionali e la capitalizzazione di mercato. La selezione dei titoli è preceduta da un intensa ricerca, le idee del Fondo riflettono un approccio d investimento d orientamento a medio e lungo termine. Si tenta, inoltre, di generare entrate ulteriori con la vendita attiva di opzioni d acquisto. Per conseguire utili supplementari, sono stati negoziati anche prestiti di titoli. Nel giorno di chiusura il Fondo è completamente investito. Anno d esercizio: 16/09/ /09/

12 Struttura del patrimonio del Fondo in EURO Titoli Valore di mercato % Azioni: EURO ,93 62,60 GBP ,99 17,42 CHF ,54 9,48 SEK ,26 4,81 DKK ,86 3,08 NOK ,03 0,88 Totale portafoglio titoli ,61 98,27 Prodotti derivativi Opzioni ,13-0,03 Valutazione dei contratti finanziari a termine ,00-0,01 Totale prodotti derivativi ,13-0,04 Averi Averi nella valuta del Fondo ,70 1,94 Passività in valuta estera ,25-0,24 Totale averi ,45 1,70 Ratei attivi Interessi maturati (su averi bancari) 5.170,41 0,00 Interessi a debito ,14 0,00 Ratei di godimento ,53 0,07 Totale ratei attivi ,80 0,07 Patrimonio del Fondo ,73 100,00 Anno d esercizio: 16/09/ /09/

13 Composizione del patrimonio in EURO ISIN DESCRIZIONE DEI TITOLI QUANTITÀ ACQUISTI VENDITE QUOTAZIONE VALORE DI QUOTA % DEL 15/09/2009 ENTRATE USCITE MERCATO PATRIMONIO DURANTE L ESERCIZIO IN EURO TOTALE AZIONI IN FRANCHI SVIZZERI CH NESTLE NAM , ,83 2,07 CH NOVARTIS , ,90 1,15 CH PARGESA HLDG INH , ,82 1,94 CH ROCHE HOLDING GE.SCHEIN , ,51 2,44 CH THE SWATCH GROUP AG , ,80 1,29 CH ZURICH FINANCIAL SERVICES , ,68 0,59 AZIONI IN CORONE DANESI DK A.P.MOELLER-MAERSK A/S , ,56 2,61 DK NOVO-NORDISK NAM. B , ,30 0,47 AZIONI IN EURO DE AAREAL BANK AG O.N , ,68 0,59 FR ACCOR S.A , ,90 0,70 DE ADIDAS AG O.N , ,60 0,29 DE ALLIANZ VINK. NAMEN , ,88 1,98 GRS ALPHA BANK , ,70 0,50 FR ALSTOM S.A. INH. EO , ,05 0,91 AT ANDRITZ AG , ,19 0,39 LU ARCELORMITTAL S.A. NOUV. O.N , ,37 1,80 FR AXA , ,20 2,38 PTBES0AM0007 BANCO ESPIRITO SANTO S.A , ,60 0,07 CY BANK OF CYPRUS NAM.O.N , ,40 1,06 DE BAYER AG , ,92 1,17 IT BREMBO S.P.A , ,24 0,21 FR CAP GEMINI , ,00 0,75 FR CARBONE LORRAINE S.A , ,27 0,19 GRS COCA COLA HELL.BOTT , ,50 0,39 IT COMP. ASSICURAZIONE MILANO , ,52 0,51 FR COMP. GEN. DE GEOPHYSIQUE S.A , ,17 0,61 FR CREDIT AGRICOLE S.A , ,34 1,36 IE CRH , ,34 1,49 DE DAIMLER AG , ,87 0,96 FR DANONE , ,60 0,99 ES ENAGAS INH , ,00 0,08 IT ENEL S.P.A , ,74 0,89 PTMEN0AE0005 ENGIL - SOC.GEST.DE PART.SOCIETA SA , ,15 0,22 IT ENI , ,70 1,02 IT ERG S.P.A , ,15 1,16 AT ERSTE GROUP BK ST.AKT.ON , ,46 1,23 LU ESPIRIT.SAN.FINL GRP , ,90 0,03 NL EUROP.AERON.DEF.AND SPACE CO.EADS , ,40 0,66 IT FINMECCANICA , ,80 1,13 FR FRANCE TELECOM , ,06 0,29 NL FUGRO NV CVA , ,99 0,21 FR GAZ DE FRANCE INH , ,78 0,46 IE00B00MZ448 GRAFTON GROUP PLC UTS O.N , ,60 0,22 GRS GREEK O.FOOTB.INH , ,20 0,24 FR GROUPE STERIA SCA INH , ,68 0,81 FR HAULOTTE GROUP INH , ,85 0,18 DE HEIDELBERG. DRUCKMA , ,84 0,19 GRS HELLENIC STOCK EXCHANGE S.A. HOLDING , ,56 0,32 GRS HELLENIC TECHN. NA , ,84 0,14 FR IMERYS S.A , ,00 0,38 NL IMTECH N.V , ,20 0,64 DE IND.W.KARLSR.AUGSBG , ,17 0,17 IT INDESIT COMPANY , ,12 0,23 AT INTERCELL AG INH.AKT.O.N , ,98 0,26 DE IVG IMMOBILIEN AG O.N , ,41 0,45 FI KCI KONECRANES INTERNATIONAL CORP , ,54 0,40 NL KON. DSM NV NAM , ,72 1,40 NL KONINK.BAM GROEP , ,07 0,21 NL KONINKLIJKE VOPAK N.V , ,31 0,42 Anno d esercizio: 16/09/ /09/

14 ISIN DESCRIZIONE DEI TITOLI QUANTITÀ ACQUISTI VENDITE QUOTAZIONE VALORE DI QUOTA % DEL 15/09/2009 ENTRATE USCITE MERCATO PATRIMONIO DURANTE L ESERCIZIO IN EURO TOTALE AZIONI IN EURO FR LAFARGE , ,50 0,72 FR LAGARDERE GROUPE COMPANY , ,66 1,48 DE LANXESS AG O.N , ,60 0,42 FI METSO CORP , ,80 0,99 FR NEXANS INH , ,40 0,65 FI NOKIA CORP. CL. A , ,44 1,45 NL NUTRECO HOLDING NV , ,52 0,40 FI OKOBK CL.A O.N , ,51 0,23 AT OMV AG , ,06 1,17 FI OUTOKUMPU OY CL. A , ,80 0,68 DE PFLEIDERER AG O.N , ,69 0,13 IT PIAGGIO + C. NAM , ,43 0,21 AT0000APOST4 POST AG AKT.O.N , ,50 0,27 AT RAIFF.INT.BK.HLDG INH.AKT.O.N , ,50 0,51 FI RAUTARUUKKI OY CL. A , ,65 0,13 ES REPSOL YPF S.A , ,04 1,46 DE RHEINMETALL BERLIN , ,10 0,27 AT RHI AG , ,61 0,32 DE RWE AG (NEU) , ,02 1,12 IT SAIPEM , ,53 1,07 DE SAP AG , ,66 1,28 DE SIEMENS AG NAMEN , ,50 0,80 PTSON0AM0001 SONAE SGPS NAM , ,68 0,21 FR SR. TELEPERF. INH , ,88 0,40 FI STORA ENSO OYJ CL. R , ,00 1,37 IT TELECOM ITALIA RNC , ,09 1,05 ES E18 TELEFONICA S.A , ,42 1,32 AT TELEKOM AUSTRIA AG , ,30 0,21 DE000A0N4P43 TOGNUM AG , ,60 0,16 FR TOTAL S.A. -B , ,13 1,24 IT UNICREDITO ITALIANO , ,33 2,25 NL UNILEVER CVA , ,60 1,21 NL USG PEOPLE N.V , ,75 0,29 FR VALEO , ,45 0,20 FR VALLOUREC REUNIES , ,85 0,96 AT VERBUND KAT.A , ,16 0,30 AT VIENNA INSURANCE GROUP , ,60 0,40 FR VINCI , ,24 1,07 FR VIVENDI S.A , ,33 0,41 AT VOESTALPINE AG , ,44 0,45 AZIONI IN STERLINE BRITANNICHE GB BG GROUP PLC , ,64 1,14 GB BHP BILLITON PLC , ,89 0,29 GB BP PLC -GBP , ,38 1,79 GB BRIT. SKY BROADCASTING GROUP , ,46 1,28 GB BT GROUP PLC , ,73 1,15 GB CARNIVAL PLC , ,00 0,33 GB FENNER PLC , ,87 0,10 GB GLAXOSMITHKLINE PLC , ,80 1,00 GB KINGFISHER PLC , ,22 1,45 GB LAND SECS GRP , ,80 1,05 GB LEGAL & GENERAL GROUP , ,63 1,44 GB RIO TINTO PLC , ,97 3,04 GB STANDARD CHARTERED , ,34 1,15 GB TESCO , ,94 1,01 GB00B16GWD56 VODAFONE GRP , ,32 1,20 AZIONI IN CORONE NORVEGESI NO TELENOR AS , ,03 0,88 AZIONI IN CORONE SVEDESI SE LINDAB AB O.N , ,47 0,16 SE SKANSKA AB -B- NAMEN , ,84 1,48 SE SSAB SVENSKT STAL AB B(FRIA) , ,88 0,14 SE TELEFONAKT. L.M. ERICSSON -B- (FRIA) , ,69 1,90 SE TELIASONERA AB , ,38 1,13 TOTALE PATRIMONIO TITOLI EURO ,61 98,27 Anno d esercizio: 16/09/ /09/

15 ISIN DESCRIZIONE DEI TITOLI QUANTITÀ ACQUISTI VENDITE QUOTAZIONE VALORE DI QUOTA % DEL 15/09/2009 ENTRATE USCITE MERCATO PATRIMONIO DURANTE L ESERCIZIO IN EURO TOTALE CONTRATTI FINANZIARI A TERMINE IN EURO NON A SCOPO DI COPERTURA DJ EURX E- STXX50 FUTURE AL 18/12/2009 EUREX , ,00-0,01 TOTALE CONTRATTI FINANZIARI A TERMINE 1 EURO ,00-0,01 DIRITTI DI OPZIONE TITOLI SU CONTRATTI FINANZIARI A TERMINE IN EURO 00ALV9J00084 ALLIANZ STOCK CALL 16/10/09 84, , ,60-0,04 000MT9X00008 ARCELOR MITTAL PUT 18/12/09 8, , ,00 0,00 000CS9X00092 AXA PUT 18/12/09 9, , ,00 0,00 00XCA9J00014 CREDIT AGRICOLE CALL 16/10/ , , ,00-0,02 00CR29X00006 CREDIT AGRICOLE PUT 18/12/2009 6, , ,00 0,00 0OESX9U02000 DJ EURO STOXX 50 PUT 18/09/ , , ,00 0,00 0OESX9I02800 DOW JONES EUROSTOXX50 CALL 18/09/ , , ,00 0,04 00SG19X01817 SAINT-GOBAIN PUT 18/12/09 18, , ,50 0,00 DIRITTI DI OPZIONE TITOLI SU CONTRATTI FINANZIARI A TERMINE IN STERLINE INGLESI 00LGE9L00088 LEGAL & GENERAL STOCK 18/12/2009 0, , ,23-0,01 00WPP9U00036 WPP PLC STOCK PUT 18/09/09 3, , ,80 0,00 TOTALE DIRITTI D OPZIONE TITOLI 2 EURO ,13-0,03 AVERI AVERI IN EURO EURO ,70 PASSIVITÀ IN ALTRE VALUTE UE EURO ,25 EURO ,45 1,70 RATEI ATTIVI INTERESSI MATURATI EURO 5.170,41 INTERESSI A DEBITO EURO ,14 RATEI DI GODIMENTO EURO ,53 EURO ,80 0,07 VALORE PATRIMONIALE COMPLESSIVO EURO ,73 100,00 VALORE PATRIMONIALE PRO QUOTA A DISTRIBUZIONE EURO 130,18 VALORE PATRIMONIALE PRO QUOTA AD ACCUMULAZIONE EURO 142,16 VALORE PATRIMONIALE PRO QUOTA AD ACCUMULAZIONE TOTALE EURO 144,08 QUOTE A DISTRIBUZIONE IN CIRCOLAZIONE PEZZI ,839 QUOTE AD ACCUMULAZIONE IN CIRCOLAZIONE PEZZI ,869 QUOTE AD ACCUMULAZIONE TOTALE IN CIRCOLAZIONE PEZZI ,194 TITOLI BLOCCATI NELLO STATO PATRIMONIALE (PRESTITO DI TITOLI): DE AAREAL BANK AG O.N. EURO DE ADIDAS AG O.N. EURO DE ALLIANZ VINK. NAMEN EURO LU ARCELORMITTAL S.A. NOUV. O.N. EURO PTBES0AM0007 BANCO ESPIRITO SANTO S.A. EURO IT ENI EURO IT ERG S.P.A. EURO DE IND.W.KARLSR.AUGSBG. EURO NL KONINKLIJKE VOPAK N.V. EURO AT0000APOST4 POST AG AKT.O.N. EURO AT RAIFF.INT.BK.HLDG INH.AKT.O.N. EURO 241 DE RWE AG (NEU) EURO DE SIEMENS AG NAMEN EURO PTSON0AM0001 SONAE SGPS NAM. EO 1 EURO AT VIENNA INSURANCE GROUP EURO AT VOESTALPINE AG EURO SE LINDAB AB O.N. SEK ) Plusvalenze e minusvalenze al giorno di chiusura 2 Quotazione al giorno di chiusura. Anno d esercizio: 16/09/ /09/

16 CORSI DI CAMBIO I TITOLI PATRIMONIALI IN VALUTA ESTERA SONO STATI CONVERTITI IN EURO IN BASE AL CORSO DI CAMBIO DEL 14/09/2009: VALUTA UNITÀ QUOTAZIONE FRANCO SVIZZERO 1 EURO = 1,51345 CHF CORONA DANESE 1 EURO = 7,44315 DKK STERLINA BRITANNICA 1 EURO = 0,88060 GBP CORONA NORVEGESE 1 EURO = 8,66925 NOK CORONA SVEDESE 1 EURO = 10,26150 SEK MERCATI A TERMINE: ABBREVIAZIONI USATE SIGLA EUREX PIAZZA BORSISTICA EUROPEAN EXCHANGE ACQUISTI E VENDITE DI TITOLI DURANTE IL PERIODO IN ESAME, NELLA MISURA IN CUI NON SONO RIPRESI NELLO STATO PATRIMONIALE: ISIN DESCRIZIONE DEI TITOLI ACQUISTI VENDITE ENTRATE USCITE AZIONI IN EURO FR ALCATEL DE ARQUES INDUSTRIES AG O.N ES X39 BCO SANTAN.E.11/ ES BCO SANTANDER -ANR ES J37 BCO SANTANDER N PTBES0AMS043 BES SA -ANR IE00B55PBC33 CRH PLC -ANR FR DANONE S.A. -ANR DE000ENAG999 E.ON AG NA O.N AT0000A0D899 EG BEZR O.N IT ENEL S.P.A. CPS IT ENEL S.P.A. EM.06/ IT FINMECCANICA -ANR NL FUGRO NV -ANR DE HANNOVER RUECKVERS. AG NAM FR IMERYS SA -ANR FR IMERYS SA INH.E.5/ NL KONINKLIJKE PHILIPS ELECTRONICS NV FR LAFARGE -ANR FR LAFARGE EM.04/ GRS NATIONAL BANK OF GREECE NL NUTRECO HLDG NV -ANR FI POHJOLA BK -ANR FR RHODIA S.A. INH FR RODRIGUEZ GRP INH IE00B1RR8406 SMURFIT KAPPA PLC DE SOFTWARE AG O.N FR SUEZ ENVIRONNEMENT IT UNICREDIT -ANR FI UPM KYMMENE CORP AT ZUMTOBEL AG AKT AZIONI IN STERLINE BRITANNICHE GB HBOS PLC GB00B4W8WV40 LAND SECURITIES -ANR GB00B RIO TINTO EM.06/ GB00B5500C14 RIO TINTO PLC -ANR GB00B3FQQH27 STAND.CHART.(FU.P.) GB00B3FQPK80 STANDARD CHARTERED -ANR GB00B39J2M42 UNITED UTILITIES GRP AZIONI IN CORONE SVEDESI SE SVENSKA HANDELSBK. -A- NAMEN Anno d esercizio: 16/09/ /09/

17 ISIN DESCRIZIONE DEI TITOLI ACQUISTI VENDITE ENTRATE USCITE DIRITTI DI OPZIONE TITOLI SU CONTRATTI FINANZIARI A TERMINE IN EURO 00ALV9A00088 ALLIANZ STOCK CALL 16/01/09 88, ALV9D00076 ALLIANZ STOCK CALL 17/04/09 76, CS9R00008 AXA PUT 19/06/2009 8, BNP19R00016 BNP STOCK PUT 19/06/ , XCA9E00012 CREDIT AGRICOLE CALL 15/05/09 12, XCA9C00012 CREDIT AGRICOLE CALL 20/03/09 12, OESX8L03150 DJ EURO STOXX 50 CALL 19/12/ , OESX8X02050 DJ EURO STOXX 50 PUT 19/12/ , OESX9R01600 DJ EURO STOXX50 PUT 19/06/ , OESX9F02600 DOW JONES EUROSTOXX50 CALL 19/06/ , OESX9C03000 DOW JONES EUROSTOXX50 CALL 20/03/ , OESX9O02000 DOW JONES EUROSTOXX50 PUT 20/03/ , LG9R02085 LAFARGE STOCK PUT 19/06/09 20, RPL9M00009 UPM-KYMMENE STOCK PUT 16/01/09 9, DIRITTI DI OPZIONE TITOLI SU CONTRATTI FINANZIARI A TERMINE IN STERLINE INGLESI 0GSMI8I00013 GLAXOSMITHKLINE CALL 19/09/08 13, KGF8U00011 KINGFISHER PLC PUT 19/09/08 1, LS9F00652 LAND SECURITIES PLC CALL 19/06/09 6, DIRITTI DI OPZIONE TITOLI SU CONTRATTI FINANZIARI A TERMINE IN CORONE SVEDESI 0OLME9C00080 ERICSSON STOCK CALL 20/03/09 80, La Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. lavora osservando gli standard di qualità dell Associazione delle società d investimento austriache (Vereinigung österreichischer Investmentgesellschaften, VÖIG). Vienna, 13 novembre 2009 Anno d esercizio: 16/09/ /09/

18 Relazione di certificazione Relazione di certificazione senza riserve Abbiamo sottoposto a verifica l allegato rendiconto di gestione sino al 15 settembre 2009 della Raiffeisen Kapitalanlage- Gesellschaft m. b. H., Vienna, relativo al fondo da lei gestito, fondo comune d investimento ai sensi dell art. 20 InvFG (legge sui fondi comuni d investimento), per l esercizio finanziario dal 16 settembre 2008 al 15 settembre 2009 con l inclusione della contabilità. La verifica è stata anche estesa al controllo del rispetto della legge sui fondi d investimento e delle disposizioni statutarie del fondo. Responsabilità del rappresentante legale per il rendiconto di gestione, l amministrazione del patrimonio del fondo e la contabilità I rappresentanti legali della società d investimento e della banca depositaria sono responsabili per la contabilità, la valutazione del patrimonio del fondo, il calcolo delle trattenute d imposta, la redazione del rendiconto di gestione nonché la gestione del patrimonio del fondo d investimento, rispettivamente nel rispetto delle prescrizioni della legge sui fondi d investimento, delle clausole integrative delle disposizioni statutarie del fondo e della normativa fiscale. Questa responsabilità comprende: conformazione, realizzazione e mantenimento di un sistema di controllo interno nella misura in cui questo sia fondamentale per la rilevazione e la valutazione del patrimonio del fondo e redazione del rendiconto di gestione, in maniera tale che questo sia esente da rappresentazioni non veritiere sostanziali (siano queste dovute ad errori intenzionali o meno); la scelta e l applicazione dei metodi di valutazione adeguati; l esecuzione di stime che appaiano adeguate in considerazione delle condizioni quadro presenti. Responsabilità del revisore bancario e descrizione del tipo e dell estensione della verifica del rendiconto di gestione ai sensi di legge La nostra responsabilità consiste nella consegna di un giudizio di verifica sul presente rendiconto di gestione sulla base della nostra verifica nonché nel determinare se siano state rispettate la legge federale austriaca sui fondi d investimento e le disposizioni statutarie del fondo. Abbiamo eseguito la nostra verifica come da art. 12 comma 4 della legge sui fondi d investimento, dietro osservanza delle norme di legge e dei fondamenti per una verifica finale regolare validi in Austria. Tali principi richiedono il rispetto da parte nostra delle regole professionali e che la verifica sia pianificata ed effettuata in maniera tale da consentirci di formare con sufficiente sicurezza un giudizio sull assenza di rappresentazioni non veritiere sostanziali all interno del rendiconto di gestione. Una verifica comprende anche l esecuzione di controlli a campione tesi al conseguimento dei dimostrativi relativi ad importi e ad altre indicazioni contenute nel rendiconto di gestione. La scelta delle verifiche da effettuare ricade nel debito ambito discrezionale del revisore bancario dietro considerazione della sua stima del rischio di un possibile verificarsi di rappresentazioni non veritiere sostanziali, siano queste dovute ad errori intenzionali o meno. Nell intraprendere la valutazione del rischio, il revisore bancario tiene in considerazione il sistema di controllo interno (nella misura in cui questo sia significativo per la redazione del rendiconto di gestione e per la valutazione del patrimonio del fondo) in maniera tale da stabilire le verifiche più adatte in considerazione delle condizioni quadro ma non per emanare un giudizio di verifica sull efficacia dei controlli interni della società d investimento e della banca depositaria. La verifica comprende inoltre il giudizio sull adeguatezza dei metodi di valutazione applicati e sulle stime essenziali intraprese dai rappresentanti legali nonché una valutazione di quanto in generale dichiarato all interno del rendiconto di gestione. Siamo del parere di avere ricevuto dimostrativi sufficienti ed adeguati e che di conseguenza la verifica da noi condotta formi una base sufficientemente sicura per il nostro giudizio. Anno d esercizio: 16/09/ /09/

19 Giudizio di verifica La nostra verifica non ha portato ad alcuna obiezione. Sulla base delle conoscenze risultanti dalla verifica, a nostro giudizio il rendiconto di gestione sino al 15 settembre 2009 del fondo, fondo comune d investimento ai sensi dell art. 20 InvFG, (legge federale sui fondi d investimento) è conforme alla normativa di legge. Le prescrizioni della legge federale sui fondi d investimento e le disposizioni statutarie del fondo sono state rispettate. Vienna, 13 novembre 2009 KPMG Austria GmbH, Wirtschaftsprüfungs- und Steuerberatungsgesellschaft Mag. Wilhelm Kovsca Revisore dei conti per procura Dott. Franz Frauwallner Revisore dei conti Anno d esercizio: 16/09/ /09/

20 Trattamento fiscale Potete trovare le indicazioni sul trattamento fiscale redatte in base al rendiconto di gestione verificato e le indicazioni dettagliate in merito sulla nostra homepage Anno d esercizio: 16/09/ /09/

21 Fondi d investimento gestiti A definizione dei rapporti giuridici tra i titolari delle quote e la Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m.b.h., Vienna (di seguito denominata Società di gestione ) relativi al Fondo d investimento gestito dalla Società di gestione e valide esclusivamente in collegamento con il Regolamento Speciale redatto per il rispettivo fondo comune d investimento: 1 Principi generali La Società di gestione è soggetta alle disposizioni della Legge sui fondi comuni d investimento austriaca del 1993 nella redazione in vigore (di seguito denominata InvFG ). 2 Quote di partecipazione 1. Il patrimonio del Fondo d investimento è suddiviso in quote tutte di uguale valore. Il numero delle quote di partecipazione non è limitato. 2. Le quote di partecipazione sono rappresentate da certificati aventi carattere di strumento finanziario. Come disposto nel Regolamento Speciale, i certificati di partecipazione possono essere emessi in diverse forme. Le quote di partecipazione sono emesse in forma di certificati cumulativi ( 24 Legge sui depositi nella versione in vigore) o come certificato singolo. 3. Ogni acquirente di una quota ad un certificato cumulativo acquisisce la comproprietà di tutti i valori patrimoniali del Fondo in proporzione al numero delle quote possedute certificate nel certificato cumulativo. Ogni acquirente di un certificato di partecipazione acquisisce la comproprietà di tutti i valori patrimoniali del Fondo in proporzione al numero delle quote possedute ed in questo certificate. 4. La Società di gestione può, con l approvazione del Collegio sindacale, frazionare (splittare) le quote di partecipazione ed emettere certificati di partecipazione aggiuntivi a favore dei titolari delle quote o sostituire i vecchi certificati di partecipazione con i nuovi, qualora essa, in seguito all importo del valore calcolato delle quote ( 6), ritenga opportuno nell interesse dei titolari un frazionamento delle quote di compartecipazione. 3 Certificati di partecipazione e certificati cumulativi 1. I certificati di partecipazione sono titoli al portatore. 2. I certificati cumulativi riportano le firme autografe di un amministratore oppure di un dipendente della banca depositaria specificamente incaricato ed inoltre le firme autografe o riprodotte di due amministratori della Società di gestione. 3. I pezzi effettivi riportano le firme autografe di un amministratore oppure di un dipendente della banca depositaria specificamente incaricato e le firme autografe oppure riprodotte di due amministratori della Società di gestione. 4 Amministrazione del Fondo comune d investimento 1. La Società di gestione è autorizzata a disporre dei valori patrimoniali del Fondo e ad esercitare i diritti derivanti da questi. Essa agisce in questo caso in nome e per conto del titolare delle quote. Nel far questo la Società deve tutelare l interesse del titolare delle quote e l integrità del mercato, applicando la diligenza di un buon padre di famiglia ai sensi dell art. 84 comma 1 AktG (legge sulle società per azioni) e rispettare le disposizioni della InvFG e quelle dei Regolamenti del Fondo. Nella gestione del Fondo d investimento, la Società di gestione può fare ricorso a terzi trasferendo a questi il diritto di disporre dei beni patrimoniali per conto dei titolari delle quote e a nome della Società oppure a proprio nome. 2. La Società di gestione non può concedere prestiti in denaro né può assumere un obbligo derivante da contratti di garanzia o di fideiussione per conto di un fondo d investimento. 3. I valori patrimoniali del Fondo d investimento non possono essere ipotecati o gravati in altra maniera, né la proprietà può essere trasferita o ceduta a scopo di garanzia, tranne che nei casi previsti nel Regolamento Speciale del Fondo. 4. La Società di gestione non può vendere per conto di un fondo d investimento alcun titolo, strumento del mercato monetario o altro investimento finanziario ai sensi dell art. 20 InvFG che non appartenga al patrimonio del fondo al momento della chiusura della transazione. 5 Banca depositaria La banca depositaria nominata ai sensi dell art. 23 InvFG ( 13) è incaricata della custodia dei depositi e dei conti del Fondo comune d investimento ed esercita tutte le restanti funzioni a lei trasferite come previsto dalla InvFG e dal Regolamento di gestione del Fondo. Anno d esercizio: 16/09/ /09/

22 6 Prezzo d emissione e valore della quota 1. La banca depositaria è obbligata ad effettuare il calcolo del valore di una quota per ciascuna categoria di certificato e alla pubblicazione del prezzo d emissione e di quello di rimborso ( 7) ogni volta che avviene un emissione o un rimborso di quote, in ogni caso almeno due volte al mese. Il valore di una quota risulta dalla divisione del valore totale del patrimonio del fondo comune, proventi compresi, per il numero delle quote in circolazione. Il valore complessivo del patrimonio del fondo d investimento deve essere rilevato in base alle rispettive quotazioni di titoli e diritti d opzione a questo afferenti, cui va aggiunto il valore degli strumenti del mercato monetario appartenenti al Fondo e di investimenti finanziari, importi in denaro, importi a credito, crediti e altri diritti appartenenti al fondo cui vanno sottratti gli oneri della banca depositaria. Ai fini della rilevazione delle quotazioni, ai sensi dell art. 7 (1) InvFG (legge sui fondi d investimento), vengono prese in considerazione le ultime quotazioni di borsa ovvero gli ultimi prezzi conosciuti. 2. Il prezzo d emissione risulta dalla somma del valore della quota cui viene aggiunto un sovrapprezzo pro quota a copertura delle spese d emissione sostenute dalla Società. Il prezzo risultante viene arrotondato. L importo di questo sovrapprezzo ovvero dell arrotondamento viene indicato nel Regolamento Speciale del Fondo ( 23). 3. I prezzi d emissione e di rimborso per ogni categoria di quote sono pubblicati ai sensi dell art. 18 InvFG in combinazione con l art. 10 comma 3 KMG per ogni tipo di quota in forma elettronica sul sito internet della Società di gestione emittente. 7 Rimborso 1. Su richiesta di un titolare delle quote, gli verrà rimborsata la sua quota di partecipazione al Fondo d investimento al rispettivo prezzo di rimborso contro restituzione del certificato di partecipazione, delle cedole di dividendo non ancora maturate e della cedola di riaffogliamento. 2. Il prezzo di rimborso risulta dal valore di una quota cui viene sottratta una decurtazione e/o un arrotondamento, se ciò è previsto nel Regolamento Speciale ( 23). In presenza di circostanze straordinarie, che lo rendano necessario al fine di tutelare gli interessi dei titolari delle quote, nonché in attesa della vendita di strumenti finanziari necessaria per far fronte alle domande di rimborso, il pagamento del prezzo di rimborso nonché il calcolo e la pubblicazione del prezzo di rimborso come previsto dal 6 possono essere temporaneamente sospesi dietro contemporanea comunicazione al Comitato di vigilanza del mercato finanziario e relativa pubblicazione secondo 10 del Regolamento. Anche la ripresa delle attività di rimborso deve essere comunicata al investitore secondo quanto disposto al 10 del Regolamento. In particolare tale circostanza sussiste qualora il Fondo abbia investito il 5 percento o più del suo patrimonio in strumenti finanziari la cui quotazione, a causa della situazione politica o economica, non rispecchi evidentemente i valori reali. 8 Rendiconti 1. La Società di gestione pubblica entro quattro mesi dello scadere dell esercizio finanziario una relazione di gestione annuale redatta in base ai sensi delle disposizioni dell art. 12 InvFG. 2. La Società di gestione pubblica entro due mesi dello scadere dei primi sei mesi dell esercizio finanziario una relazione semestrale redatta ai sensi delle disposizioni dell art. 12 InvFG. 3. La relazione annuale e semestrale sono depositate per la consultazione presso la Società di gestione e presso la banca depositaria e sul sito Internet della Società di gestione ( 9 Termine di prescrizione per la riscossione delle quote dei dividendi Il diritto del titolare delle quote alla riscossione dei dividendi si prescrive trascorsi cinque anni dalla data di dichiarazione. Allo scadere dei cinque anni, tali dividendi devono essere trattati come proventi di pertinenza del Fondo d investimento. 10 Pubblicazioni Per tutte le pubblicazioni riguardanti le quote fatta eccezione per la comunicazione dei valori di cui al 6 trova applicazione l art. 10 comma 3 e comma 4 della Legge sul mercato dei capitali. Le pubblicazioni possono avvenire tramite stampa completa nella gazzetta ufficiale allegata al Wiener Zeitung oppure mettendo a disposizione in numero sufficiente e gratuitamente esemplari di questa pubblicazione presso la sede della Società di gestione e presso le sedi di pagamento e comunicando la data di pubblicazione e le sedi in cui poterli reperire nella gazzetta ufficiale allegata al Wiener Zeitung oppure in forma elettronica sul sito internet della Società d investimento come previsto dall art. 10 comma 3 punto 3 KMG. La comunicazione ai sensi dell art. 10 comma 4 KMG avviene tramite pubblicazione nella gazzetta ufficiale in allegato alla Wiener Zeitung oppure in un quotidiano diffuso sull intero territorio della Repubblica Federale. Per la comunicazione di modifiche al Prospetto ai sensi dell art. 6 comma 2 InvFG, la comunicazione ai sensi dell art. 10 comma 4 KMG può avvenire anche solamente in forma elettronica sul sito internet della Società di gestione emittente. Anno d esercizio: 16/09/ /09/

Raiffeisen Azionarioo Europeo. Rendiconto semestrale 2009/2010

Raiffeisen Azionarioo Europeo. Rendiconto semestrale 2009/2010 Raiffeisen Azionarioo Europeo Rendiconto semestrale 2009/2010 Indice Dati generali del Fondo... 3 Caratteristiche del Fondo... 3 Avvertenza legale:... 4 Dati del Fondo in... 5 Quote in circolazione...

Dettagli

Raiffeisen Azionario Top Dividend. Rendiconto semestrale 2010

Raiffeisen Azionario Top Dividend. Rendiconto semestrale 2010 Raiffeisen Azionario Top Dividend Rendiconto semestrale 2010 Indice Dati generali del Fondo... 3 Caratteristiche del Fondo... 3 Avvertenze particolari... 4 Avvertenza legale... 4 Dati del Fondo in EURO...

Dettagli

Raiffeisen Active Commodities. Rendiconto provvisorio 2009/2010

Raiffeisen Active Commodities. Rendiconto provvisorio 2009/2010 Rendiconto provvisorio 2009/2010 Indice Dati generali del Fondo... 3 Caratteristiche del Fondo... 3 Avvertenze particolari... 4 Avvertenza legale:... 4 Dati del Fondo in... 5 Quote in circolazione... 5

Dettagli

Prospetto informativo semplificato. Raiffeisen Obbligazionario Euro (R)

Prospetto informativo semplificato. Raiffeisen Obbligazionario Euro (R) Prospetto informativo semplificato per il fondo Raiffeisen Obbligazionario Euro (R) Fondo comune ai sensi dell art. 20 della Legge sui fondi comuni d investimento ISIN a distribuzione: ISIN ad accumulazione:

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONSERVATIVO SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2012 ATTIVITA' attività attività A. STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

Raiffeisen Azionario Top Dividend

Raiffeisen Azionario Top Dividend Raiffeisen Azionario Top Dividend Rendiconto di gestione Esercizio finanziario 2008/2009 Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. www.rcm.at Rendiconto di gestione per l esercizio finanziario dal

Dettagli

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONSERVATIVO SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2012 ATTIVITA' attività attività A. STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

ATTIVITA' % sul totale

ATTIVITA' % sul totale Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONSERVATIVO SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2013 ATTIVITA' attività attività A. STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA BERENICE FONDO UFFICI: PREMESSO CHE (I) NON SONO STATI REALIZZATI INVESTIMENTI

Dettagli

ATTIVITA' % sul totale

ATTIVITA' % sul totale Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONSERVATIVO SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2013 ATTIVITA' attività attività A. STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

Raiffeisen Obbligazionario Fondamentale Globale. Rendiconto provvisorio 2010/2011

Raiffeisen Obbligazionario Fondamentale Globale. Rendiconto provvisorio 2010/2011 Raiffeisen Obbligazionario Fondamentale Globale Rendiconto provvisorio 2010/2011 Indice Dati generali del Fondo... 3 Caratteristiche del Fondo... 3 Avvertenza legale... 4 Dati del Fondo in... 5 Quote in

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2016 DEI FONDI:

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2016 DEI FONDI: COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2016 DEI FONDI: OBELISCO IMMOBILIUM 2001 *** OBELISCO Il Consiglio di Amministrazione della InvestiRE SGR S.p.A. ha approvato in data odierna

Dettagli

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) SINFONIA_1 SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2015

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) SINFONIA_1 SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2015 Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) SINFONIA_1 SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2015 ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo % sul totale

Dettagli

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONTROL SEZIONE PATRIMONIALE AL

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONTROL SEZIONE PATRIMONIALE AL Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONTROL SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2015 ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo Valore complessivo

Dettagli

Raiffeisen Active Commodities. Rendiconto semestrale 2010/2011

Raiffeisen Active Commodities. Rendiconto semestrale 2010/2011 Rendiconto semestrale 2010/2011 Indice Dati generali del Fondo... 3 Caratteristiche del Fondo... 3 Avvertenze particolari... 4 Avvertenza legale... 4 Dati del Fondo in... 5 Quote in circolazione... 5 Rapporto

Dettagli

Dachfonds Südtirol. Rendiconto semestrale 2010/2011

Dachfonds Südtirol. Rendiconto semestrale 2010/2011 Rendiconto semestrale 2010/2011 Indice Dati generali del Fondo... 3 Caratteristiche del Fondo... 3 Avvertenze particolari... 3 Avvertenza legale... 4 Dati del Fondo in EURO... 5 Quote in circolazione...

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina 17 Bilancio dell Impresa Bilancio dell Impresa 2002 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - Società per Azioni 17 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina

Dettagli

Rendiconto semestrale 2009

Rendiconto semestrale 2009 Raiffeisen Azionarioo Tecnologia Rendiconto semestrale 2009 Indice Dati generali del Fondo... 3 Caratteristiche del Fondo... 3 Avvertenza legale:... 4 Dati del Fondo in... 5 Quote in circolazione... 5

Dettagli

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA COMUNICATO STAMPA OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA NAV TOTALE PARI A 19,7 /MLN NAV PRO QUOTA

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Prospetto di raffronto tra il bilancio consolidato al 31 dicembre 1998 e quello al 31 dicembre 1997 Schemi di bilancio espressi in Euro Rendiconto finanziario

Dettagli

AZ ORIZZONTE BILANCIATO SEZIONE PATRIMONIALE AL

AZ ORIZZONTE BILANCIATO SEZIONE PATRIMONIALE AL Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) 011M4P AZ ORIZZONTE BILANCIATO SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2012 ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento fornisce le informazioni essenziali per investitori nel fondo Dominion Global Trends Consumer Fund ( Il Fondo Consumer ). Non è materiale promozionale.

Dettagli

Prospetto informativo semplificato. Raiffeisen Obbligazionario Euro (S)

Prospetto informativo semplificato. Raiffeisen Obbligazionario Euro (S) Prospetto informativo semplificato per il fondo Raiffeisen Obbligazionario Euro (S) Fondo d'investimento (OICVM) ai sensi dell'art. 2 InvFG 2011 ISIN ad accumulazione totale (estero): AT0000A0R097 Il Fondo

Dettagli

IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2015 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA, ATLANTIC 2 BERENICE, BETA E DELTA

IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2015 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA, ATLANTIC 2 BERENICE, BETA E DELTA Comunicato stampa IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2015 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA, ATLANTIC 2 BERENICE, BETA E DELTA FONDO ALPHA o valore unitario della quota: 3.489,112

Dettagli

IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2013 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA, BETA E DELTA

IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2013 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA, BETA E DELTA Comunicato stampa IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2013 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA, BETA E DELTA FONDO ALPHA o valore unitario della quota: 3.708,185 euro o incremento

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) RMJ SOCIETA di GESTIONE del RISPARMIO per azioni Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Prospetto informativo semplificato. Raiffeisen Azionario Europeo

Prospetto informativo semplificato. Raiffeisen Azionario Europeo Prospetto informativo semplificato per il fondo Raiffeisen Azionario Europeo Fondo comune ai sensi dell art. 20 della Legge sui fondi comuni d investimento ISIN a distribuzione: ISIN ad accumulazione:

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Rendiconto finanziario 267 Prospetti di bilancio in euro 268 Conto economico pro forma Intesa - Comit 276 Prospetti di bilancio raffrontati con quelli non riesposti

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE Pagina 1 di 8 PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche del fondo. Informazioni generali sul fondo NOME GESTORE ALTRE

Dettagli

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE Milano, 26-02-2016 COMUNICATO STAMPA BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha approvato

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 settembre 2016

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 settembre 2016 Comunicazione Casella postale, CH-8022 Zurigo Telefono +41 58 631 00 00 communications@snb.ch Zurigo, 31 ottobre 2016 Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 settembre 2016 La Banca nazionale

Dettagli

AZ ORIZZONTE MONETARIO SEZIONE PATRIMONIALE AL

AZ ORIZZONTE MONETARIO SEZIONE PATRIMONIALE AL Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) 011M0P AZ ORIZZONTE MONETARIO SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2012 ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

Dettagli

AZ ORIZZONTE 20 SEZIONE PATRIMONIALE AL

AZ ORIZZONTE 20 SEZIONE PATRIMONIALE AL Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) 011M3P AZ ORIZZONTE 20 SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2012 ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

Dettagli

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE Milano, 26-02-2016 COMUNICATO STAMPA BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha approvato

Dettagli

Il valore complessivo netto (NAV) del Fondo Alpha è passato da euro al 31 dicembre 2014 a euro al 31 dicembre 2015.

Il valore complessivo netto (NAV) del Fondo Alpha è passato da euro al 31 dicembre 2014 a euro al 31 dicembre 2015. Comunicato stampa IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA LE RELAZIONI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2015 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA, ATLANTIC 1, ATLANTIC 2 BERENICE, BETA E DELTA. FONDO ALPHA o valore unitario

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (18 giugno 2015 in prima convocazione) (19 giugno 2015 in seconda convocazione) Parte ordinaria

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (18 giugno 2015 in prima convocazione) (19 giugno 2015 in seconda convocazione) Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (18 giugno 2015 in prima convocazione) (19 giugno 2015 in seconda convocazione) Parte ordinaria 6 Punto Proposta di distribuzione di riserve disponibili

Dettagli

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. EBITDA +81%, PFN in miglioramento del 20% Prosegue l espansione internazionale del gruppo: all estero il 75% del valore

Dettagli

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio Andamento delle quotazioni azionarie. Alla fine del 2014 l indice generale della

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

SISTEMA FONDI CARIGE

SISTEMA FONDI CARIGE SISTEMA FONDI CARIGE PARTE II ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO RENDIMENTO, COSTI E TURNOVER DI PORTAFOGLIO DEI FONDI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA FONDI CARIGE CARIGE AZIONARIO ITALIA CARIGE AZIONARIO

Dettagli

Novembre * Capitale Incondizionatamente Protetto

Novembre * Capitale Incondizionatamente Protetto Novembre 2016 Certificati con rischio in conto capitale a scadenza e durante la vita del prodotto. Gli investitori sono soggetti al rischio di credito di Exane Derivatives (Moody s Baa2 ; S&P BBB), garante

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC PROFIL REACTIF 50. (Periodo contabile chiuso al 30 giugno 2016)

RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC PROFIL REACTIF 50. (Periodo contabile chiuso al 30 giugno 2016) RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC PROFIL REACTIF 50 (Periodo contabile chiuso al 30 giugno 2016) Il Rappresentante in Svizzera è CACEIS (Svizzera) SA,

Dettagli

Prospetto informativo semplificato

Prospetto informativo semplificato Prospetto informativo semplificato per il fondo Raiffeisen Azionario Fondamentale Globale Fondo comune ai sensi dell art. 20 della Legge sui fondi comuni d investimento ISIN ad accumulazione: ISIN fondo

Dettagli

L 118/30 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 118/30 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT L 118/30 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 30.4.2013 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 26 aprile 2013 sulla liquidazione dei conti degli organismi pagatori degli Stati membri relativi

Dettagli

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria Stato Patrimoniale Fase di Accumulo Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria 2013 2012 10 Investimenti 7.531.656 6.850.936 a) Depositi bancari

Dettagli

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE Milano, 28-02-2017 COMUNICATO STAMPA BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha approvato

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 29 Aprile 2016/2021 Step Up Callable, ISIN IT0005175374 Obbligazioni

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI. Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Dinamico Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Raiffeisen Azionario Etico

Raiffeisen Azionario Etico Raiffeisen Azionario Etico Rendiconto di gestione Esercizio finanziario 2008/2009 Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. www.rcm.at Rendiconto di gestione per l esercizio finanziario dal 1 aprile

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017 TOTALE DELLE MASSE AMMINISTRATE RAGGIUNGE IL LIVELLO RECORD DI 202,9 MILIARDI, SUPERANDO PER LA PRIMA

Dettagli

Amundi Real Estate Italia SGR

Amundi Real Estate Italia SGR Amundi Real Estate Italia SGR Amundi RE Europa FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Dati del fondo Tipologia Fondo comune di investimento

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Prospetto informativo semplificato

Prospetto informativo semplificato Prospetto informativo semplificato per il fondo Raiffeisen Azionario Infrastrutture Fondo comune ai sensi dell art. 20 della Legge sui fondi comuni d investimento ISIN a distribuzione: ISIN ad accumulazione:

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO Risultati consolidati

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Economia Antonio de Viti de Marco ESERCIZI RIEPILOGATIVI PER II ESONERO

Università del Salento Facoltà di Economia Antonio de Viti de Marco ESERCIZI RIEPILOGATIVI PER II ESONERO ESERCIZI RIEPILOGATIVI PER II ESONERO N. 1 In data 31/10/n il Consiglio di Amministrazione della MAXIMA S.P.A. ha deliberato la distribuzione di un acconto sui dividendi nella misura di 150.000,00. Detto

Dettagli

Risultato di esercizio 2016 della Banca nazionale svizzera

Risultato di esercizio 2016 della Banca nazionale svizzera Comunicazione Casella postale, CH-8022 Zurigo Telefono +41 58 631 00 00 communications@snb.ch Zurigo, 6 marzo 2017 Risultato di esercizio 2016 della Banca nazionale svizzera Per l esercizio 2016 la Banca

Dettagli

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L.

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L. RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L. Sede in San Benedetto del Tronto Viale delle Tamerici 5 Capitale Sociale versato Euro 120.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di ASCOLI PICENO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro Ricavi netti del primo semestre 2003: +3% a 277,8 milioni di euro Forte crescita del Settore

Dettagli

SEZIONE C: MODIFICHE ALLA NOTA DI SINTESI

SEZIONE C: MODIFICHE ALLA NOTA DI SINTESI SEZIONE C: MODIFICHE ALLA NOTA DI SINTESI Il presente Secondo Supplemento al Prospetto modifica le informazioni di sintesi che costituiscono parte del Prospetto Originale, integrate dal Primo Prospetto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA Aspetti generali Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata e autonoma dalle altre attività della Società Reale

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

AZIMUT SGR SpA FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO

AZIMUT SGR SpA FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO AZIMUT SGR SpA SISTEMA FORMULA 1 FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO,

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A.

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. Relazione Semestrale al 30.06.2015 FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO Kairos Selection Kairos Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via San Prospero 2, 20121 Milano Tel

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana GESTIONE PATRIMONIALE Banca Centropadana I sassi sono le nostre radici, la nostra identità, la nostra storia e i nostri valori. Sono utili a segnare il cammino e a costruire le strade. In molti anni di

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 COMUNICATO STAMPA Milano, 14 maggio 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 Crescita dell attività industriale del Gruppo

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Ricavi a 248,3 milioni di euro (256,9 milioni di euro nel 2009) Margine operativo lordo a 27,4 milioni di euro

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A. Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO Cassa e disponibilità presso banche ed uffici postali 61.373.362 Titoli del tesoro e valori assimilabili al rifinanziamento presso banche centrali 90.784.975

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

5,00 %. Si tratta dell'importo massimo che verrà detratto dal vostro investimento prima sottoscrizione

5,00 %. Si tratta dell'importo massimo che verrà detratto dal vostro investimento prima sottoscrizione Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 12,1 MILIONI DI EURO (22,1 MILIONI DI EURO AL 31 MARZO 2012) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY

COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY 20 aprile 2011 - Beni Stabili Gestioni S.p.A. SGR rende noto che in

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. Sede in Via Calafati, 4 57123 LIVORNO Codice Fiscale 80010790493 Partita Iva 00355670498 Iscritta al Registro Imprese di Livorno Repertorio Economico Amministrativo

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di "CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 24/01/2007-24/07/2010

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

Raiffeisen Azionario Tecnologia

Raiffeisen Azionario Tecnologia Raiffeisen Azionario Tecnologia Rendiconto di gestione Esercizio finanziario 2008/2009 Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. www.rcm.at Rendiconto di gestione per l esercizio finanziario dal 1

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO relativo all offerta in opzione, agli azionisti ordinari e di risparmio, di azioni ordinarie Banca Carige e all ammissione a quotazione nel Mercato Telematico Azionario organizzato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Milano, 28 Agosto 2008

Milano, 28 Agosto 2008 Il Cda approva la semestrale Ricavi totali in crescita del 13,1%, a 65,56 milioni di euro Raccolta pubblicità a +2,2% Ebitda pari a 4,45 milioni di euro Milano, 28 Agosto 2008 Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

CORE SERIES - CORE Cash

CORE SERIES - CORE Cash 2 3 4 5 6 7 Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli