Laboratorio di progettazione partecipata Municipio Roma XVII ex deposito ATAC di piazza Bainsizza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di progettazione partecipata Municipio Roma XVII ex deposito ATAC di piazza Bainsizza"

Transcript

1 1

2 UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DELL EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA 2

3 GLI ABITANTI E GLI STUDENTI DELLE SCUOLE COMPILANO I QUESTIONARI PER ESPRIMERE LE LORO PREFERENZE SUI PROGETTI DA REALIZZARE NELL AREA DELL EX DEPOSITO (aprile 2011) 3

4 GLI ABITANTI SONO FAVOREVOLI A 18% 4% 36% 12% 13% 17% Pro_area_svago Pro_cultura Pro_servizi Pro_ristoro_e_area_commerciale Pro_parcheggi Pro_edilizia area svago: parco pubblico, campi sportivi, punto ritrovo, punto internet, piscina, cicloffocina, area cani cultura: biblioteca, videoteca, musei, teatri, scuola musica, spazi espositivi servizi: ASL, asili nido, hospice anziani ristoro e aree commerciali: ristoranti, negozi, centri comm., supermercati / ipermercati parcheggi: edilizia: parcheggi liberi piccola edilizia, appartamenti di taglio medio 4

5 GLI ABITANTI SONO CONTRARI A 11% 5% 15% 23% 46% Contro_ristoro_e_aree_commerciali Contro_edilizia Contro_parcheggi Contro_area_svago Contro_uffici_banche ristoro e aree commerciali: ristoranti, negozi, centri comm. supermercati/ ipermercati edilizia: cementificazione, palazzi alti, edilizia abitativa, grattacieli, edilizia speculativa parcheggi: parcheggi a pagamento, parcheggi sotterranei area svago: parco pubblico, discoteca, multisala uffici/banche: uffici di ogni tipo, filiali bancarie 5

6 GLI STUDENTI SONO FAVOREVOLI A 6

7 GLI STUDENTI SONO CONTRARI A 7

8 GLI ABITANTI COSTRUISCONO LO SCENARIO FUTURO, IDENTIFICANO I CENTRI DA REALIZZARE NELL AREA E LI DISPONGONO IN ORDINE DI PREFERENZA (aprile-maggio 2011) N.B. I centri sono spazi fisici idonei a ospitare le attività e le pratiche che gli abitanti desiderano svolgere. 8

9 BREVI STRALCI DELLO SCENARIO FUTURO Ritorno a Prati dopo dieci anni di permanenza all estero. In tutti questi anni ho mantenuto la mia casa di viale Angelico. ( ) Entrando dall ingresso di piazza Bainsizza mi rendo subito conto che Prati ha finalmente conquistato una nuova piazza verde, fiorita e profumata, molto diversa da piazza Bainsizza - che è soltanto una rotatoria - ma anche da piazza Mazzini, con il suo giardino centrale molto bello ma poco accessibile a causa dal traffico automobilistico che lo circonda. ( ) Il luogo è molto frequentato e luminoso: ci sono giovani che frequentano la sala per le prove teatrali e musicali, dove si può anche assistere a spettacoli e proiezioni. Ci sono altre strutture per i giovani e i meno giovani quali uno skate park, uno spazio per praticare le arti marziali, una falesia per arrampicata, un caffè letterario, un punto studio per studenti e, d estate, un cinema all aperto. ( ) N.B. I centri sono in rosso. 9

10 LA GRADUATORIA DEI CENTRI (DAL 1 AL 18 POSTO) 10

11 LA GRADUATORIA DEI CENTRI (DAL 19 AL 36 POSTO) 11

12 LA GRADUATORIA DEI CENTRI (DAL 37 AL 52 POSTO) 12

13 IL LABORATORIO RIFLETTE SULLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PRG E SULLA DELIBERAZIONE COMUNALE n. 39 (giugno 2011) 13

14 per rispettare le Norme Tecniche di Attuazione del PRG il nuovo complesso non potrà superare la volumetria esistente. una SUL massima realizzabile in loco di mq, come indicato nella deliberazione comunale n. 39, è eccessiva per un intervento che dovrebbe essere una opportunità di valorizzazione e non di densificazione urbanistica. il mix funzionale di 60% per le abitazioni e 40% per i servizi e le attività commerciali, indicato nella deliberazione, è in netto contrasto con i desiderata degli abitanti del quartiere che vogliono che i servizi e le altre attività abbiano un peso maggiore di quello delle residenze. Il rapporto dovrebbe essere quantomeno invertito: 40% per le abitazioni e 60% per i servizi e le attività commerciali. 14

15 LA VISIONE DEL LABORATORIO RISPECCHIA AMPIAMENTE LE VOLIZIONI DEGLI ABITANTI. DA ESSA CONSEGUONO LE LINEE GUIDA DEL PROGETTO 15

16 LE LINEE GUIDA DEL PROGETTO 1. salvaguardia degli elementi di maggior pregio e della tipologia architettonica dell ex deposito (corte chiusa o cittadella), che è ricorrente nel quartiere e nella città [questa prescrizione si ritrova anche in uno specifico parere dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma (22/10/2009)] 2. nuove costruzioni coerenti con la tipologia architettonica e con le preesistenze che saranno conservate [le nuove costruzioni non dovranno essere realizzate necessariamente in stile : la scelta del tutto legittima di progettarle secondo un linguaggio proprio della contemporaneità non dovrà comunque andare a discapito della coerenza e del carattere unitario dell intero complesso] 16

17 LE LINEE GUIDA DEL PROGETTO 3. realizzazione di un nuovo portale all ingresso di piazza Bainsizza 4. creazione di una nuova piazza verde al centro del complesso, con alberi di alto fusto e piccoli specchi d acqua, dove i bambini possano giocare e gli adulti passeggiare e rilassarsi in un ambiente naturale protetto dai rumori del traffico e dall inquinamento, ben ventilato d estate e al riparo dai venti invernali 5. realizzazione di spazi destinati alle attività sportive (palestra e piscina) adiacenti alla piazza verde 17

18 LE LINEE GUIDA DEL PROGETTO 6. presenza di attività sociali e culturali (caffè letterario, spazi espositivi, sala per conferenze, attività teatrali e musicali ecc), di spazi artigianali e commerciali (commercio equo e solidale, valorizzazione e vendita di prodotti agricoli a km zero e di prodotti tipici ecc) e di abitazioni di piccolo taglio 7. assenza di supermercati e sedi bancarie 8. inalienabilità della sede ASL di via Monte Santo, struttura socio-sanitaria di indiscussa utilità per il territorio che molti abitanti sentono come parte importante della loro memoria collettiva 18

19 LE LINEE GUIDA DEL PROGETTO 9. autosostenibilità dell intero complesso sotto il profilo energetico e ambientale (disposizione planimetrica e volumetrica ottimale dei nuovi edifici rispetto alla radiazione solare a alla ventilazione, uso di tecnologie solari attive e passive ecc) 10. il progetto come occasione per riqualificare e integrare con il complesso gli spazi adiacenti degradati o poco funzionali 11. parcheggi sotterranei sotto le strade circostanti il complesso (e comunque non in corrispondenza della piazza verde), in parte pertinenziali e in parte a orario, a servizio delle nuove attività 19

20 IL LABORATORIO AUSPICA CHE L AMMINISTRAZIONE COMUNALE UTILIZZI LE LINEE GUIDA PER REDIGERE UN BANDO DI CONCORSO RIGUARDANTE IL RECUPERO E RIUSO DELL EX DEPOSITO 20

21 NEL LABORATORIO SONO ATTUALMENTE IN CORSO DI ELABORAZIONE ALCUNE ESEMPLIFICAZIONI PROGETTUALI CHE FANNO SPECIFICO RIFERIMENTO ALLE LINEE GUIDA. QUESTE ESEMPLIFICAZIONI NON SONO ANTICIPAZIONI DI UN PROGETTO ORMAI CONCLUSO, MA SOLTANTO UNO DEI MODI IN CUI SI PUÒ ELABORARE UN PROGETTO CHE VINCOLI DI PRG SIA LA VISIONE INTENDA RISPETTARE SIA I 21

22 GLI ELEMENTI DI MAGGIOR PREGIO SONO CONSERVATI E RECUPERATI IL PROGETTO ESEMPLICATIVO PREVEDE IL RECUPERO DEGLI ELEMENTI DI MAGGIOR PREGIO E LA DEMOLIZIONE DI TUTTI GLI ALTRI. LA CUBATURA RECUPERATA DALLE DEMOLIZIONI È UTILIZZATA PER COSTRUIRE NUOVI EDIFICI: VOLUME TOTALE: mc VOLUME TOTALE DEMOLITO UTILIZZABILE PER COSTRUIRE NUOVI EDIFICI: mc 22

23 I VOLUMI DEMOLITI 23

24 una SUL massima realizzabile in loco di mq, come indicato nella deliberazione comunale n. 39, è eccessiva per un intervento che dovrebbe essere una opportunità di valorizzazione e non di densificazione urbanistica ; salvaguardia della tipologia architettonica dell ex deposito (corte chiusa o cittadella) ; nuova piazza verde pubblica al centro del complesso, con alberi di alto fusto e piccoli specchi d acqua 24

25 PLANIMETRIA PIANO TERRA 25

26 Laboratorio di progettazione partecipata Municipio Roma XVII ex deposito ATAC di piazza Bainsizza PLANIMETRIA PRIMO PIANO 26

27 A ridosso del muro di viale Carso potranno essere realizzati nuovi edifici, la cui altezza non potrà essere maggiore di quella del muro, che non sarà alterato nelle caratteristiche fondamentali (mantenimento delle partizioni, nessuna introduzione di elementi incoerenti ecc). Lungo il muro potranno essere creati alcuni varchi estendendo fino a terra i bordi delle finestrature, che consentiranno di penetrare all interno del complesso. Nuovo edificio di viale Carso (h = 7 m) piano terra attività non abitative mq varchi mq. 200 totale mq primo piano abitazioni mq totale edificio mq

28 ALCUNI DATI QUANTITATIVI 28

29 29

30 PER GLI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEL PROGETTO OCCORRE CALCOLARE I COSTI E I RICAVI E DETERMINARE GLI INDICI VAN, TIR E DSCR, CHE CONSENTONO DI VALUTARNE LA CONVENIENZA ECONOMICA 30

31 CALCOLO DEI COSTI Costi di costruzione Si determinano moltiplicando le superfici di progetto per i costi parametrici a mq distinti in base al tipo e alla funzione dell immobile. Costi di gestione e manutenzione Si possono calcolare sulla base di un prezziario, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione. Una stima approssimata dei costi di gestione si ottiene come il 20-30% dei ricavi totali. Spese tecniche Sono generalmente pari al 10 % dei costi di costruzione Acquisizione dell area Questo costo è presente solo se l intervento non sarà effettuato direttamente da ATAC, proprietario dell area. Altrimenti occorre sapere se l ATAC ha intenzione di vendere l area o cedere il diritto di superficie. Tipologia Valore Mercato ( /mq) Valori Locazione ( /mq x mese) Min Max Min Max Abitazioni civili ,5 25,5 Box ,3 26,8 Posti auto coperti ,8 Posti auto scoperti ,5 Tipologia Valore Mercato ( /mq) Valori Locazione ( /mq x mese) Min Max Min Max Negozi ,5 46,5 Tipologia CALCOLO DEI RICAVI* Valore Mercato ( /mq) Valori Locazione ( /mq x mese) Min Max Min Max Uffici ,5 29,5 * I ricavi si ottengono moltiplicando le superfici di progetto per il valore di mercato degli immobili nella zona (dati Agenzia del Territorio) N.B. I costi e i ricavi saranno valutati solo dopo che il progetto sarà stato definito con un dettaglio sufficiente 31

32 I PROGRAMMI E LE DATE DEI PROSSIMI INCONTRI DEL LABORATORIO SONO PUBBLICATI SUL SITO : TUTTI GLI ABITANTI SONO INVITATI A PARTECIPARE 32

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA LE FASI DEL PROCESSO (1) GLI ABITANTI DEL QUARTIERE E GLI STUDENTI DELLE SCUOLE COMPILANO I QUESTIONARI PER ESPRIMERE LE LORO PREFERENZE SULLE CATEGORIE DI PROGETTO

Dettagli

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA 3. 1 Il deposito e il nuovo PRG La figura seguente mostra la tavola del PRG (sistemi e regole) dove sono riportati il sistema insediativo,

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento Tipologie di intervento 1. localizzazione dell unit unità oggetto dell intervento 2. individuazione del tipo di riferimento nelle Schede di Analisi 3. individuazione nelle Schede di Analisi della tipologia

Dettagli

CONGRUITA DEL»PREZZO» UN MODELLO. 13/12/2016 Dott. Claudio Lucidi

CONGRUITA DEL»PREZZO» UN MODELLO. 13/12/2016 Dott. Claudio Lucidi CONGRUITA DEL»PREZZO» UN MODELLO 13/12/2016 Dott. Claudio Lucidi L OPERA PUBBLICA Il Comune di predispone un avviso pubblico nel quale richiede la realizzazione di un opera pubblica Opera pubblica = Opera

Dettagli

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò 1.1 CON QUALE IMMAGINE RAPPRESENTEREBBE IL TERRITORIO IN CUI VIVE? zona di transito, un paese dormitorio 15% altro 4% paese agricolo 8% un paese con ambiti di valore paesaggistico, architettonico e storico

Dettagli

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma Università degli Studi Roma Tre DIPARTIMENTO DI STUDI URBANI Quaderni OpenPISM12 PSP 01-12 Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma lea angeloni, irene castelli, nicoletta cosentino, valeria

Dettagli

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari Art. 27 - Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari 1. La disciplina delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie oltre che dalle disposizioni di carattere generale e dalle norme specifiche

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL P.A.C. pag. 2 ART. 3 ZONA PER ATTIVITA DI SUPPORTO COMMERCIALI E ARTIGIANALI. (zona b1 ) pag. 4

ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL P.A.C. pag. 2 ART. 3 ZONA PER ATTIVITA DI SUPPORTO COMMERCIALI E ARTIGIANALI. (zona b1 ) pag. 4 INDICE ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL P.A.C. pag. 2 ART. 2 ZONA TURISTICO-RICREATIVA (zona a ) pag. 3 ART. 3 ZONA PER ATTIVITA DI SUPPORTO COMMERCIALI E ARTIGIANALI (zona b1 ) pag. 4 ART. 4 ZONA PER

Dettagli

VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO

VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L ISTRUIZIONE mc./mq. mc./mq. m. 1. asilo nido -- -- -- 2. scuola materna -- -- -- 3. scuola elementare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ANALITICA SULLO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO IN VARIANTE AGLI STRUMENTI VIGENTI

RELAZIONE TECNICA ANALITICA SULLO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO IN VARIANTE AGLI STRUMENTI VIGENTI Oggetto: PROPOSTA DI PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE Ambito di Intervento lungo la ferrovia dal PRU San Pietro a PIRP del quartiere di Levante. RELAZIONE TECNICA ANALITICA

Dettagli

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici TORINO Via Bistagno, 10 Palazzo uffici Aprile 2013 Localizzazione 2 Descrizione Il complesso immobiliare occupa un intero isolato, di forma romboidale, delimitato a nord-est da Via Monbasiglio, a est da

Dettagli

Piano casa: cosa è possibile fare

Piano casa: cosa è possibile fare Piano casa: cosa è possibile fare Recupero edilizio e funzionale degli edifici esistenti Ampliamento della volumetria o sostituzione degli edifici esistenti Lo scorso 15 ottobre il Consiglio Comunale di

Dettagli

T A B E L L A A L L E G A T O A

T A B E L L A A L L E G A T O A T A B E L L A A L L E G A T O A A R E E E D I F I C A B I L I AREA LIBERA : area di completamento all interno del PRG oppure lotto in un piano particolareggiato già collaudato. C A L C O L O I M P O N

Dettagli

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE Marzo, 20 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione...3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

L.R. 16 luglio 2009 n. 13. Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia

L.R. 16 luglio 2009 n. 13. Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia L.R. 16 luglio 2009 n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia Principi ispiratori semplificazione: procedure più agili per avviare

Dettagli

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca Programma di Riqualificazione Urbana Tor Bella Monaca Le premesse Il quartiere Tor Bella Monaca L attuale stato del quartiere L attuale stato del quartiere Il PdZ 22 Tor Bella Monaca, costruito a partire

Dettagli

portualità turistica -

portualità turistica - TRATTAZIONE SCHEMATICA inerente il RISPETTO degli STANDARD URBANISTICI Si fornisce di seguito la trattazione schematica del calcolo degli standard urbanistici desunti dalle disposizioni contenute nel D.M

Dettagli

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano. Norme specifiche per i singoli interventi 1. La normativa che segue è riferita alle singole zone individuata negli elaborati grafici del RU in scala 1/2000 con apposita campitura, sigla e numero di riferimento.

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBITO PIAZZA IV NOVEMBRE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBITO PIAZZA IV NOVEMBRE COMUNE DI CAPIAGO INTIMIANO Provincia di Como 22070 CAPIAGO INTIMIANO, Via Serenza n 7 - tel. 031/4630321 - fax. 031/462313 - C.F. e P.Iva : 00608850137 STUDIO DI FATTIBILITA AMBITO PIAZZA IV NOVEMBRE

Dettagli

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 2013 1 STRALCIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L

Dettagli

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA Cinema Tiziano - 28 gennaio 2014 Consistenze attuali Superficie territoriale: 5,1 h Superficie

Dettagli

Esame di Stato I^ sessione 2019 Professione Architetto I^ commissione I^ prova. BUSTA n.3 _Architetto

Esame di Stato I^ sessione 2019 Professione Architetto I^ commissione I^ prova. BUSTA n.3 _Architetto Esame di Stato I^ sessione 2019 Professione Architetto I^ commissione I^ prova BUSTA n.3 _Architetto Tema 1 Progettare un edificio in linea per il social housing che contenga spazi dedicati ai servizi

Dettagli

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto VARIANTE A PROGETTO UNITARIO CONVENZIONATO Area Speciale Turistico Ricettiva Villa il Tesoro approvato con D.C.C. n. 7 del 15/02/2018 Relazione di conformità

Dettagli

ZONA CORSICA-PONTE DI MEZZO un caso tipico di densificazione LE REGOLE PER ABUSARE?

ZONA CORSICA-PONTE DI MEZZO un caso tipico di densificazione LE REGOLE PER ABUSARE? ZONA CORSICA-PONTE DI MEZZO un caso tipico di densificazione LE REGOLE PER ABUSARE? IL P.R.G. VIGENTE ZONE OMOGENEE A : Centro storico fuori le mura (Art. 15) EDIFICI CLASSE 6: (Art. 16 NTA) Edifici d'epoca

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

StudioED viale S. Gimignano, 8 Milano Comune di Rho Comparto 4 RELAZIONE TECNICA INTERVENTO RESIDENZIALE COMPARTO 4 PGT

StudioED viale S. Gimignano, 8 Milano Comune di Rho Comparto 4 RELAZIONE TECNICA INTERVENTO RESIDENZIALE COMPARTO 4 PGT StudioED viale S. Gimignano, 8 Milano Comune di Rho Comparto 4 RELAZIONE TECNICA INTERVENTO RESIDENZIALE COMPARTO 4 PGT Via Terrazzano - via dei Ronchi Arch. Eduardo di Marco (C.F. DMRDRD38S08E974Y) iscritto

Dettagli

EX CASERMA ROSSANI UN PARCO URBANO E POLIFUNZIONALE

EX CASERMA ROSSANI UN PARCO URBANO E POLIFUNZIONALE EX CASERMA ROSSANI UN PARCO URBANO E POLIFUNZIONALE Un po di storia 1920: trasferimento sull area della caserma di artiglieria S. Lorenzo 1927: viene attribuita in seguito alla morte del maggiore Rossani,

Dettagli

Nuovo Piano Casa Regionale

Nuovo Piano Casa Regionale Nuovo Piano Casa Regionale Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 Settembre 2011 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Finalità Le presenti norme hanno lo scopo di definire la disciplina degli interventi per l'attuazione del piano particolareggiato convenzionato di iniziativa privata,

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Piano Casa Regione Lazio

Piano Casa Regione Lazio Legge Regionale 11 agosto 2009, n. 21 Piano Casa Regione Lazio Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l edilizia residenziale sociale 1 PRINCIPALI CONTENUTI: Interventi di ampliamento

Dettagli

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro Concessione dei servizi abitativi, mediante ricorso a Partenariato Pubblico-Privato di cui all art. 180 e con riferimento agli artt. 164 e seguenti del D.Lgs. n. 50 del 18 Aprile 2016. Progetto Abitare

Dettagli

SCHEDE NORMATIVE PER LA DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DI AMBITI UNITARI SOGGETTI A INTERVENTO EDILIZIO DIRETTO CONVENZIONATO O S.U.E.

SCHEDE NORMATIVE PER LA DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DI AMBITI UNITARI SOGGETTI A INTERVENTO EDILIZIO DIRETTO CONVENZIONATO O S.U.E. ALLEGATO 3 AZZONAMENTI DI TIPO A e B SCHEDE NORMATIVE PER LA DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DI AMBITI UNITARI SOGGETTI A INTERVENTO EDILIZIO DIRETTO CONVENZIONATO O S.U.E. Per quanto non precisato dalle

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

In particolare si specifica quanto segue: 1. Forte riduzioni della Superficie Agibile da realizzare: S.A. SAU 2011 S.A. PUO 2016

In particolare si specifica quanto segue: 1. Forte riduzioni della Superficie Agibile da realizzare: S.A. SAU 2011 S.A. PUO 2016 AL COMUNE DI GENOVA DIREZIONE GESTIONE TERRITORIO SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA Via di Francia 1 16149 GENOVA ns. rif.to VER-161230-b/FP/fp Oggetto: Nota in merito alle valutazioni economiche in relazione

Dettagli

STRALCI N.T.A. stato attuale

STRALCI N.T.A. stato attuale COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona IV SETTORE Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente Ecologia L.R. n.34/1992 e ss.mm.ii. VARIANTE AL PRG PER ZONIZZAZIONE AREE PRODUTTIVE / COMMERCIALI - ADOZIONE - STRALCI

Dettagli

Bovisa da oggi al 2030

Bovisa da oggi al 2030 Bovisa da oggi al 2030 Pierfrancesco Maran Assessore Urbanistica, Verde e Agricoltura, Comune di Milano 10 ottobre 2018 1 2 3 4 5 Cos altro faremo (>2021) Piano del Governo del Territorio La previsioni

Dettagli

Co-City Lab. Analisi territoriale. S.&T. Società Cooperativa. Partner tecnici. Copyright SocialFare, 2018

Co-City Lab. Analisi territoriale. S.&T. Società Cooperativa. Partner tecnici. Copyright SocialFare, 2018 Co-City Lab Analisi territoriale Partner tecnici S.&T. Società Cooperativa Copyright SocialFare, 2018 Analisi territoriale 94 alunni della Scuola Mazzarello 13 docenti della Scuola Mazzarello 1 questionario

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione B VARIANTE PARZIALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE STRUTTURALE E OPERATIVA DEL COMUNE DI SAN GEMINI Norme Tecniche di Attuazione Progettisti: Ufficio Tecnico Comunale del Comune di San Gemini Arch.

Dettagli

le attrezzature convenzionate

le attrezzature convenzionate le attrezzature convenzionate Il Piano regolatore di Napoli prevede che gli operatori privati possano partecipare con proprie iniziative all obiettivo di dotare la città di attrezzature, sia a scala di

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO DELLA CONSULTA GIOVANI DI BOVES

RISULTATI DEL QUESTIONARIO DELLA CONSULTA GIOVANI DI BOVES RISULTATI DEL QUESTIONARIO DELLA CONSULTA GIOVANI DI BOVES Il questionario (completamente anonimo) è stato distribuito in vari punti di Boves (biblioteca,, Casa Don Bernardi,...) nel periodo tra aprile

Dettagli

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA) Individuazione dell area Contornata in rosso l area di proprietà comunale oggetto di alienazione Estratto PGT RP 01 1 Estratto mappa catastale Estratto Norme tecniche di attuazione Piano delle Regole Art.

Dettagli

Un progetto per il recupero e la gestione della Cascina Boldinasco in via De Lemene

Un progetto per il recupero e la gestione della Cascina Boldinasco in via De Lemene Un progetto per il recupero e la gestione della Cascina Boldinasco in via De Lemene Progetto Abitare in borgo - Azioni MI 4.1.1.a e MI3.1.1.a del PON Metro 2014-2020 Concessione dei servizi abitativi,

Dettagli

PARTE GENERALE. Zona 12 Artigianale

PARTE GENERALE. Zona 12 Artigianale PARTE GENERALE ART.1 Le presenti norme sono valide per le zone che rientrano nei comprensori destinati dal P.R.G. del Comune di Monopoli quali zone artigianali e integrano quelle più generali del P.R.G.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROPRIETA': ROSSI STEFANO E ANGELICI CECILIA NORCIA (PG) telefono: 0743/ COMM. SETTORE AGGIORNAMENTI

RELAZIONE TECNICA PROPRIETA': ROSSI STEFANO E ANGELICI CECILIA NORCIA (PG) telefono: 0743/ COMM. SETTORE AGGIORNAMENTI C.SO SERTORIO - n 44 06046 NORCIA (PG) telefono: 0743/816998 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO E UNA PISTA PER LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' DI SCUOLA GUIDA UBICATO A NORCIA IN LOC. S.SCOLASTICA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CESSIONE DI AREE DI PROPRIETA COMUNALE. Comune di Torrevecchia Pia

REGOLAMENTO PER LA CESSIONE DI AREE DI PROPRIETA COMUNALE. Comune di Torrevecchia Pia REGOLAMENTO PER LA CESSIONE DI AREE DI PROPRIETA COMUNALE Comune di Torrevecchia Pia Premessa In relazione alla possibile cessione d uso di aree di proprietà comunale al fine di realizzare e gestire attrezzature

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Bando Relitti Urbani Bando per la sostituzione di aree, edifici degradati o dismessi (Relitti Urbani) RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Il Campidoglio ha assunto numerosi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Norme tecniche per l attuazione del Piano di Lottizzazione La seguente relazione ha lo scopo di delineare le norme tecniche, per l attuazione del Piano di Lottizzazione,

Dettagli

INTERVENTI EDILIZI SUGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI, COMMERCIALI ED ALBERGHIERI

INTERVENTI EDILIZI SUGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI, COMMERCIALI ED ALBERGHIERI INTERVENTI EDILIZI SUGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI, COMMERCIALI ED ALBERGHIERI N 37 DENOMINAZIONE: FMF di MARTINELLO FRANCO UBICAZIONE: VIA DON MARIO CANCIAN, 79 DATI ATTUALI : FALEGNAMERIA SUPERFICIE LOTTO

Dettagli

strategie progettuali per edifici a basso impatto energetico/ambientale Fabrizio CHELLA studio [ZE(D)A]+

strategie progettuali per edifici a basso impatto energetico/ambientale Fabrizio CHELLA studio [ZE(D)A]+ strategie progettuali per edifici a basso impatto energetico/ambientale Fabrizio CHELLA studio [ZE(D)A]+ Il SOCIAL HOUSING rappresenta quel tipo di abitazioni dato in affitto a quelle fasce di utenza con

Dettagli

Il perimetro del progetto interessa un area già individuata dalla Regione Toscana per una sperimentazione nell ambito della RIGENERAZIONE URBANA

Il perimetro del progetto interessa un area già individuata dalla Regione Toscana per una sperimentazione nell ambito della RIGENERAZIONE URBANA Potenziare le infrastrutture del territorio per anziani e disabili in una prospettiva ampia di riqualificazione sociale, ambientale e turistica del territorio Il perimetro del progetto interessa un area

Dettagli

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12 Indice Nuove aree di trasformazione... 2 Area Produttiva TR...3 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRA...6 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRB...9 Aree di riorganizzazione del

Dettagli

P. di R. -Treponti centro

P. di R. -Treponti centro P. di R. -Treponti centro Unità minima di intervento: da definire dal C.C. Obiettivi del progetto: riqualificazione di un area centrale con l eliminazione delle attività incompatibili con il carattere

Dettagli

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC) DISPOSIZIONI STRUTTURALI - FASE PRELIMINARE CONSULTAZIONI EX ART. 7 DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO N. 05/2011 E L.R. 16/04 E S.M.I. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune

Dettagli

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile PREMESSA: LE ZONE DI RECUPERO A PESCARA L individuazione delle zone di degrado e di recupero del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell art. 27 della

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 PRESCRIZIONI GENERALI Il PdR di iniziativa Privata Corte il Mulino viene attuato nel rispetto delle norme di attuazione del P.R.G, delle previsioni del Piano di Recupero

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Allo Sportello Unico per l Edilizia della COMUNE di TRIVERO DICHIARAZIONE IN ORDINE A DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RENDIMENTO ENERGETICO NELL EDILIZIA LR nr. 13del 28 maggio 2007 - DGR n.46-11968 - DGR n.43-11965

Dettagli

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE PIANO TERRITORIALE DI COMUNITÀ PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE SECONDA ADOZIONE NORME DI ATTUAZIONE Malè, maggio 2015 Redazione: arch. Daniele Bertolini

Dettagli

CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROSITA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROSITA DEGLI INTERVENTI EDILIZI CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROTA DEGLI INTERVENTI EDILIZI La presente circolare vuole effettuare una sintesi delle norme vigenti, al fine di rendere più chiare le modalità per il calcolo del

Dettagli

AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE (AR) SCHEDE DI ATTUAZIONE. AR-01: via della Vittoria via Montello. AR-02: via Cà Secca via Matteotti

AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE (AR) SCHEDE DI ATTUAZIONE. AR-01: via della Vittoria via Montello. AR-02: via Cà Secca via Matteotti AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE (AR) SCHEDE DI ATTUAZIONE AR-01: via della Vittoria via Montello AR-02: via Cà Secca via Matteotti AR-03: via Italia via Manin AR-04: via Cazzaniga via Santa Clotilde AR-05:

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO Trento, gennaio 2017 1. Premessa Il quartiere Le Albere a Trento è frutto di una importante riqualificazione urbana promossa dal Fondo Immobiliare

Dettagli

Immobile sito in Via Paganini n. 30

Immobile sito in Via Paganini n. 30 Immobile sito in Via Paganini n. 30 1. CARATTERISTICHE DELLA ZONA IN CUI IL FABBRICATO E UBICATO L immobile, sito nella Circoscrizione Amministrativa n. 6 (Barriera di Milano Regio Parco Barca Bertolla

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "GESMAR"

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO GESMAR Comune di Casorate Primo PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "GESMAR" GESMAR S.P.A. dott. ing. Riccardo Zemiti Foto N.T.A. art. 39 ter It = 1,2 mc/mq Hmax = 8 m ESTRATTO P.R.G. VIGENTE ESTRATTO N.T.A. VIGENTI

Dettagli

Urbanistica sostenibile Housing Sociale Fattoria Sociale Urbana Opere di interesse comune Valutazione di sostenibilità Comunicazione Urbanistica Sostenibile Processo di densificazione per il contenimento

Dettagli

Planivolumetrico Parco Possibile

Planivolumetrico Parco Possibile Area Garibaldi-Repubblica-Isola-Varesine Planivolumetrico Parco Possibile 5 dicembre 2007 Superfici lorde di pavimento calcolate su tutti i piani (slp) Intervento Città della Moda mq slp 110.500 mq slp

Dettagli

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico Comune di Ghedi Provincia di Brescia Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico NOVEMBRE 2015 w:\doc\lavori\ghedi\comune\variante

Dettagli

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI FOSSANO Dipartimento Tecnico LL.PP. Urbanistica e Ambiente Servizio Gestione del Territorio ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Fossano, 22 Settembre 2014 VARIANTE n. 11 Variante Parziale 11

Dettagli

UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO

UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO STUDIO DI ARCHITETTURA URBANISTICA E RESTAURO 35123 Padova Corso Vittorio Emanuele II, 253 telefono - fax 049 / 8803057 Variante 2 piano urbanistico attuativo in ambito di progettazione

Dettagli

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 2 Indice Piani Attuativi riconfermati con modifiche normative...4 PIANI DI RECUPERO...4 PR1...5 PR2...7 Piani Attuativi riconfermati

Dettagli

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 1 ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI - LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 Art.

Dettagli

Il P.R.G. adottato 1995 Progetto Norma PN 10: Borgo Palazzo assonometria

Il P.R.G. adottato 1995 Progetto Norma PN 10: Borgo Palazzo assonometria Il P.R.G. adottato 1995 Progetto Norma PN 10: Borgo Palazzo assonometria 105 Art. 108 - Progetto Norma PN 10: Borgo Palazzo Fattibilità geologica: classe 1 (Modificato con varianti pubblicate sul B.U.R.L.

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema In un lotto a schiera

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 38 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

Schema dei Piani Attuativi

Schema dei Piani Attuativi Schema dei Piani Attuativi Art. 102 - Progetto Norma PN 4: Redona Fattibilità geologica: vedi UMI (Modificato con varianti pubblicate sul B.U.R.L. il 12/06/2002 e il 28/05/2008) Il progetto prevede la

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 1- DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE 1.1- Per i nuovi edifici il costo di costruzione al mq di superficie

Dettagli

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010 Legge Regionale 03 Gennaio 2005 n 1 - Norme per il governo del territorio art. 120 e seguenti TABELLE ONERI E CONTRIBUTI allegate alla deliberazione del C.C. n 25 del 31/03/2005 aggiornamento Maggio 2010

Dettagli

Sintesi ANIT 15 settembre 2009 PIANO CASA Dall accordo Stato-Regioni alla pubblicazione dei diversi recepimenti regionali del piano casa

Sintesi ANIT 15 settembre 2009 PIANO CASA Dall accordo Stato-Regioni alla pubblicazione dei diversi recepimenti regionali del piano casa Sintesi ANIT 15 settembre 2009 PIANO CASA Dall accordo alla pubblicazione dei diversi recepimenti regionali del piano casa Indice 1. Accordo 2. Elenco leggi regionali 3. Sintesi leggi regionali 1. Accordo

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

BARI. 29 settembre 2016

BARI. 29 settembre 2016 - La città che cambia tra identità e innovazione BARI 29 settembre 2016 Quadri Interpretativi PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA DEL QUARTIERE Finalità del Programma Sostituzione edilizia, mettendo a confronto

Dettagli

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L.

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L. 1 COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) Lottizzazione Convenzionata Zona Residenziale C/1; Località SALERNI; Premessa: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L. Le presenti Norme Tecniche di

Dettagli

Allegato 1. Stralcio aerofotogrammetrico - Carta tecnica Regionale

Allegato 1. Stralcio aerofotogrammetrico - Carta tecnica Regionale Allegato 1 Stralcio aerofotogrammetrico - Carta tecnica Regionale 2006 - Allegato 2 Stralcio ortofoto 2013 Regione Puglia Allegato 3 Stralcio della Tav 5 di PRG adottato Zonizzazione Urbana UFFICIO DI

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

PROPRIETA': MOLINO DEL PONTE S.R.L. COMPARTO AC.FI 11 IN LOCALITÀ PONTE SAN GIOVANNI-PERUGIA. PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL P.R.G..

PROPRIETA': MOLINO DEL PONTE S.R.L. COMPARTO AC.FI 11 IN LOCALITÀ PONTE SAN GIOVANNI-PERUGIA. PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL P.R.G.. PROPRIETA': MOLINO DEL PONTE S.R.L. COMPARTO AC.FI 11 IN LOCALITÀ PONTE SAN GIOVANNI-PERUGIA. PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL P.R.G..-PARTE OPERATIVA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Perugia, LUGLIO 2016

Dettagli

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO COMUNE DI MODENA 2003DI INTERVENTO PROGRAMMA INTEGRATO Tav. N PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO VIA EMILIA EST PEEP N 9 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E PREVISIONE DI SPESA Adottato con Del. di C.C. n. 71 del

Dettagli

INDICE. Ambito di riqualificazione RESIDENZIALE. Ar1: Ambito di trasformazione RESIDENZIALE. pag. 4. pag. 9

INDICE. Ambito di riqualificazione RESIDENZIALE. Ar1: Ambito di trasformazione RESIDENZIALE. pag. 4. pag. 9 INDICE Ar1: Ambito di riqualificazione RESIDENZIALE pag. 4 Ar2: Ambito di trasformazione RESIDENZIALE pag. 9 3 Ar1: Ambito di riqualificazione RESIDENZIALE Il presente ambito di riqualificazione è costituito

Dettagli

LO SPAZIO ABITATIVO - II

LO SPAZIO ABITATIVO - II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì LO SPAZIO ABITATIVO - II AGGIORNAMENTO 21/01/2012 USI INSEDIABILI SUL TERRITORIO (vedi RUE = regolamento

Dettagli

Direttiva. 1. L articolo 11, comma 1, della legge regionale n. 23 del 1985 smi, definisce le seguenti categorie funzionali urbanisticamente rilevanti:

Direttiva. 1. L articolo 11, comma 1, della legge regionale n. 23 del 1985 smi, definisce le seguenti categorie funzionali urbanisticamente rilevanti: Allegato alla Delib.G.R. n. 52/22 del 22.11.2017 Categorie funzionali urbanisticamente rilevanti e destinazione d uso Individuazione dei dati dimensionali relativi ai servizi strettamente connessi alla

Dettagli

a. Nelle zone B8 e B10 sono ammessi gli interventi edilizi previsti dal PAI per le aree classificate a pericolosità idraulica di tipo 4.

a. Nelle zone B8 e B10 sono ammessi gli interventi edilizi previsti dal PAI per le aree classificate a pericolosità idraulica di tipo 4. COMUNE DI VICENZA Piano degli Interventi ai sensi della L.R. 11/2004 NORME TECNICHE OPERATIVE È consentito a fronte della completa demolizione di costruzioni accessorie pertinenziali, per una volumetria

Dettagli

ALLEGATO 1: Analisi territoriale delle destinazioni esistenti e previste all interno delle zone di tutela per la pista principale (10/28)

ALLEGATO 1: Analisi territoriale delle destinazioni esistenti e previste all interno delle zone di tutela per la pista principale (10/28) A1 A2 A3 Verde A4 Parcheggio Parcheggi pubblici A5 A6 Strada urbana Viale Giacomo Metteotti A7 Pista ciclabile Percorsi ciclopedonali esistenti B1 C1 Se Rc ormai saturo alla data di adozione del PGT è

Dettagli

Allegato 2 - SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

Allegato 2 - SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO Allegato 2 - SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO Indicazione soggetto che presenta la domanda Comune di Descrizione sintetica dell intervento Breve descrizione da cui deve evincersi, tra l altro, che la

Dettagli

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA 00304260409 DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE Settore Pianificazione Attuativa ed Edilizia Residenziale Pubblica U.O. Piani Attuativi Privati NORME TECNICHE DI

Dettagli

IL PIANO CASA LOMBARDO (avvocato Walter Fumagalli)

IL PIANO CASA LOMBARDO (avvocato Walter Fumagalli) IL PIANO CASA LOMBARDO (avvocato Walter Fumagalli) Nei mesi scorsi aveva suscitato grande scalpore l annuncio del Governo circa l imminente approvazione di una legge statale impropriamente definita Piano

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI NAPOLI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA art. 33 c.5 e 6 - Nta Variante generale al Prg LR n. 16/2004 - LR n. 14/1982 PER ATTIVITA RESIDENZIALI IN STRADA VICINALE CENSI DELL ARCO

Dettagli

PIANI PARTICOLAREGGIATI

PIANI PARTICOLAREGGIATI LANDSCAPE PIANI PARTICOLAREGGIATI Piano Particolareggiato a Casalecchio di Reno (BO) - Sport Center Collaborazione alla redazione del progetto di P.P. della zona F 6.15 località S.Biagio per la realizzazione

Dettagli