Prof. Maria Nicola GADALETA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Maria Nicola GADALETA"

Transcript

1 Prof. Maria Nicola GADALETA Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA N. 2 T SPETTROFOTOMETRIA

2 Spettrofotometria La spettrofotometia è una tecnica che permette, attraverso l uso di apparecchi noti come spettrofotometri, di condurre analisi qualitative (spettro di assorbimento) e quantitative (attraverso l equazione di Lambert e Beer) di molecole in soluzione che assorbono luce di una determinata lunghezza d onda (λ).

3 Schema di un spettrofotometro Sorgente di radiazioni policromatiche UVvisibile

4 Su quali principi si basano le tecniche spettrofotometriche?

5 Radiazioni e loro interazioni con la materia Le radiazioni elettromagnetiche sono onde caratterizzata da una lunghezza d onda (λ), da un ampiezza e da una frequenza (υ). Si possono considerare come un treno di particelle chiamati quanti o fotoni. Il fotone rappresenta l unità particolata delle radiazioni. Il quanto è la quantità di E contenuta in un singolo fotone. lunghezza d onda (λ) ampiezza

6 Lo spettro elettromagnetico LUNGHEZZA D ONDA (m) 1fm 1pm 1nm 1µm 1mm 1m RAGGI GAMMA RAGGI X ULTRA- VIOLETTO INFRA- ROSSO MICRO- ONDE ONDE RADIO ENERGIA VISIBILE 400 nm 770 nm

7 Tutte le onde elettromagnetiche (indipendentemente dalla loro λ e ν) si propagano nel vuoto con la stessa velocità.la velocità della luce: 3 x 10 8 m sec -1 La radiazione elettromagnetica trasporta una quantità di energia inversamente proporzionale alla sua lunghezza d onda (lambda) Ē = h υ = h c λ υ = c λ La λ della radiazione è in relazione con l Energia contenuta in un quanto Ē = energia in un quanto (espresso in Kcal) h = cost. di Plank = 6.62 x erg sec υ = freq. della radiazione (in Hertz) c = veloc. luce nel vuoto (~ 3 x 10 8 m sec -1 ) λ = lunghezza d onda

8 Assorbimento dell Energia (E) delle radiazioni Nell atomo e nelle molecole allo stato fondamentale gli elettroni occupano i livelli energetici più bassi previsti dalle leggi della quantomeccanica. Assorbendo E passano a livelli energetici più alti: si ha cioè una transizione elettronica. Le variazioni di E provocate dall assorbimento delle radiazioni non avvengono con andamento regolare e continuo, ma secondo multipli interi di una unità discreta di E chiamata quantum caratteristica di ogni sostanza assorbente.

9 Affinché una radiazione induca una transizione elettronica in un atomo o in una molecola, la sua Ē deve corrispondere esattamente alla differenza tra i 2 stati energetici dell atomo (o della molecola). Ē = h υ = h c λ 1) In un atomo gli ē possono compiere salti di Ē solo tra i diversi livelli di orbitali Spettro a righe Energia dell ē Livello energetico 4p 3d 3p 4s 3s 2p 2s Atomo del sodio Transizione della linea D del Sodio 1s

10 2) In una molecola gli ē di legame possono anche vibrare o ruotare attorno agli assi di legame. Le molecole assorbono quindi anche radiazioni che permettono queste variazioni di sottolivelli energetici vibrazionali e rotazionali. Ē totale = Ē elettronica + Ē vibrazionale + Ē rotazionale U.V. e visibile I.R. M.O. Livelli energetici in una molecola

11 Energia richiesta per la rottura dei legami π H R : : C = O σ w Rottura di un legame σ Rottura di un legame π Rottura di legami π alternati (es butadiene) λ < 120 nm λ 180 nm λ = 217 nm La natura del composto e la sua struttura molecolare determinano il tipo di radiazione assorbita. La qualità della radiazione (λ) assorbita dipende dalla qualità dei cromofori e quindi dal tipo di molecola (analisi qualitativa; vedi spettro di assorbimento). La quantità della radiazione assorbita dipende dal n di cromofori e quindi concentrazione della molecola (analisi quantitativa). Aumentando il n di doppi legami della molecola aumenta la λ delle radiazione assorbita perché diminuisce l E richiesta per la transizione elettronica (composti colorati, assorbono nel visibile; vedi licopene o pigmento rosso del pomodoro).

12 da: De Marco

13 Composti in cui vi è un alto numero di doppi legami alternati o coniugati aumenta il numero di elettroni π che possono interagire tra loro e sovrapporsi al sistema (vedi Butadiene). da: De Marco Per questo motivo essi hanno maggiore spazio in cui muoversi, e quindi un maggior numero di possibili livelli energetici. Possono pertanto subire transizioni che richiedono minore energia, e per le quali saranno quindi sufficienti radiazioni di λ maggiore. Per il butadiene ad es. l energia efficace è pari a 217 nm. (cioè il butadiene ha uno spettro di assorbimento con massimo a 217 nm). Si può grosso modo affermare che aumentando il numero di doppi legami coniugati aumenta la λ della luce assorbita. Composti in cui vi è un alto numero di legami coniugati (cioè di elettroni π delocalizzati) assorbono radiazioni visibili e sono quindi colorati. Ad es. il licopene, il pigmento rosso dei pomodori, ha un massimo di assorbimento a 485 nm, dovuto alla presenza di 11 legami coniugati etilenici.

14 Analisi qualitativa: Spettri di assorbimento Ogni sostanza o molecola ha un suo Spettro di Assorbimento (in base ai gruppi cromofori). Spettro di assorbimento: è il complesso di radiazioni monocromatiche che un composto è in grado di assorbire. Si rappresenta graficamente riportando la quantità di luce assorbita (A) in funzione d λ. da: Baynes

15 Analisi qualitativa: spettri di assorbimento di NAD + e di NADH NAD + (forma ossidata) NADH (forma ridotta) Per quantizzare il NAD, si può seguire la sua riduzione poiché a 340 nm assorbe solo la forma ridotta (NADH).

16 Analisi quantitativa delle molecole in soluzione: Legge di Lambert e Beer Consideriamo un raggio di luce monocromatica che attraversa una soluzione, avremo che: I O = I t + I A + I R I O = intensità della luce incidente I t = intensità della luce trasmessa I A = intensità della luce assorbita I R = intensità della luce riflessa (trascurabile nelle soluzioni limpide) I o I R I t Trasmittanza (T): quantità di luce trasmessa I A Trasmittanza = It I O = 10 -εcl DO = A = -logt= log 1 T = log Io It = ε l c Densità ottica (DO) o Assorbanza (A): quantità di luce assorbita 0 T 1 A 0

17 Legge di Lambert e Beer A = ε l c l = cammino ottico = 1 cm c = concentrazione della soluzione in esame ε = coefficiente di estinzione La legge di Lambert e Beer esprime la diretta proporzionalità tra l assorbimento della luce(a,assorbanza) la concentrazione della soluzione presa in esame( c,espressa in M o in mm ecc. o in % se si tratta di macromolecole in soluzione come nel caso di DNA,RNA,PROTEINE) e lo spessore del campione in soluzione (l)attraversato dalla radiazione E valida per regioni dello spettro del visibile e dell ultravioletto. La legge di Lambert-Beer è valida solo a λ di massimo assorbimento della specie in esame (λ max ):per questa ragione,prima di una analisi quantitativa,è necessario conoscere lo spettro della sostanza in esame.

18 Grafici di Trasmittanza e Assorbanza in funzione di C % Trasm ittanza Assorbanza (A) Grafico della Trasmittanza C1 C2 C3 C4 C5 Concentrazione Grafico dell'assorbanza C1 C2 C3 C4 C5 Concentrazione T = 10 -εcl La trasmittanza non è funzione lineare della concentrazione (varia in modo esponenziale). DO = A = -logt DO = A = ε l c La DO è funzione lineare della concentrazione. Questa è la ragione per cui si preferisce misurare A o DO.

19 ε ε = esprime l assorbimento che subisce un raggio di luce monocromatico nell attraversare una soluzione a concentrazione unitaria e cammino ottico di 1 cm ε M ε mm Se c = 1 e l = 1 cm ε = DO = molare = concentraz. M = moli/l = mmolare = concentraz. mm = mmoli/l Per molecole con peso molecolare molto elevato come DNA e proteine si preferisce: ε % = percentuale = concentraz. in % v/v o p/v ε mg/ml = specifico = concentraz. in mg/ml Il valore di ε viene definito indicando le λ a cui è stato determinato Es. Dire che l NADH ha ε nm = 6.22 mm -1 cm -1 Equivale a dire che: una soluzione a concentrazione unitaria 1 mm, analizzata in una cuvetta con cammino ottico = 1cm, a λ max per l NADH = 340 nm, a T = 25 C assorbe 6.22 Unità di DO

20 Poiché DO λ max = εlc ε = DO lc c = Molare = 1mole = 1mole litro 10 3 cm 3 ε = DO = DO = DO lc cm 1mole 1mmole cm cm 3 ε viene espressa in DO cm 2 mmoli -1

21 ε è un coefficiente caratteristico della specie assorbente e dipende da 1) Temp., 2) λ incidente, 3) ph, 4) forza ionica, 5) composizione del medium NADH ε M 340 nm = 6.22 x 10 3 cm 2 mmoli -1 (M -1 cm -1 ) 1 cm ε mm 340 nm 1 cm = 6.22 cm 2 µmoli -1 (mm -1 cm -1 )

22 Massima Assorbanza Assorbanza 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0, Lunghezza d'onda (nm) Conc 1 Conc 2 La legge di Lambert e Beer è valida solo ad una λ che corrisponde alla λ max di assorbimento della sostanza in esame. Infatti, nelle zone di massima Assorbanza si ha la massima A per la stessa C, quindi la sensibilità del metodo è max. Anche la specificità è la max possibile. A λ più basse o a λ più alte ci sono sovrapposizioni che impediscono la linearità dell equazione.

23 FOTOMETRI e SPETTROFOTOMETRI Fotometri consentono di lavorare solo nel visibile e a determinate λ. Spettrofotometri lavorano anche nell UV e danno spettri continui permettendo di ottenere più facilmente luce monocromatica Le sorgenti luminose possono essere una lampada ad idrogeno o deuterio per l'ultravioletto ed una al tungsteno per il visibile.

24 Selettori di lunghezza d onda FILTRI MONOCROMATORI: RETICOLI, PRISMI Filtri sono molto semplici fanno passare alcune λ e ne assorbono altre: possono essere di vetro, di tipo Wratten, a interferenza, cut off o composti. Monocromatori sono dei sistemi ottici capaci di fornire in maniera continua radiazioni monocromatiche a partire da una radiazione policromatica. Sono sistemi più precisi dei filtri possono essere prismi o reticoli. I prismi si basano sul principio della rifrazione. Sono di vetro per il visibile e di quarzo o silice per l ultravioletto. I reticoli si basano sul principio fisico della diffrazione: possono essere di trasmissione o di riflessione. Hanno le caratteristiche di disperdere la luce in maniera lineare a tutte le λ diversamente dal prisma in cui la monocromaticità del raggio emergente varia con la lunghezza d onda.

25 Un prisma disperde la luce bianca nelle sue componenti colorate prisma schermo La luce bianca non è altro che una mescolanza di tutti i colori Le radiazioni nell attraversare i diversi mezzi hanno una velocità diversa che è funzione della λ per cui il raggio viene scomposto nelle singole componenti monocromatiche. Quella con lunghezza d onda maggiore (es. rosso) viene rifratta meno di quella di lunghezza d onda minore (es. violetto) per cui la monocromaticità del raggio incidente sulla cuvetta non è sempre la stessa alle diverse λ.

26 I raggi che emergono dal monocromatore vengono convogliati da lenti o, negli strumenti più moderni, da specchi perchè meno costosi e con minor perdita di radiazione. Le fenditure (beam splitter) contribuiscono ad ottenere una luce monocromatica. Le cuvette: quando si lavora nell'ultravioletto si devono utilizzare cuvette di quarzo o di silice perchè sono trasparenti a lunghezze d'onda superiori ai 180 nm, quando invece si lavora nel visibile si possono utilizzare quelle di vetro o plastica poichè assorbono le radiazioni al di sotto dei 340 nm. Per tarare lo strumento bisogna predisporre una cuvetta di riferimento otticamente identica a quella di misura e con il medesimo solvente. La cellula fotoelettrica. Le fotocellule convertono i quanti della radiazione luminosa in energia elettrica che può poi essere amplificata, rilevata e registrata.

27 Come si può usare la spettrofotometria Analisi qualitativa: spettri di assorbimento 2 O.D. (A) in funzione di λ Analisi quantitativa: si basa sulla Legge di L. e B. e occorre conoscere l ε Se non si conosce l ε? Si può costruire una retta di taratura con quantità note e crescenti della sostanza in esame 1.5 ε = O.D. = pendenza della retta O D 1 (con l = 1 cm e alla λ usata) [concentrazione]

28 Determinazione della concentrazione delle proteine totali Analisi quantitativa 1) Metodo spettrofotometrico: dosaggio delle proteine nell UV a λ max del triptofano (280 nm ) da: Baynes

29 Gli AA non assorbono nel visibile ma nell estremo U.V. (< 220 nm) a causa del doppio legame del gruppo COOH. Gli spettrofotometri più comuni in commercio non sono attrezzati per lunghezze d onda così basse. Tre AA aromatici (Trp, Tyr, Phe) assorbono nell U.V. intorno a 280 nm e la loro presenza nelle proteine(assumendo una presenza percentuale più o meno simile di questi AA in tutte le proteine) permette alle proteine di essere dosate spettrofotometricamente a 280 nm.il dosaggio spettrofotometrico può essere usato per: 1) soluzioni di proteine perfettamente limpide 2) soluzioni che non contengono altre sostanze che assorbono tra 250 e 290 nm. Metodo molto semplice, con scarsa specificità, discreta sensibilità e scarsa precisione:molto usato nelle tappe avanzate della purificazione di proteine. Le soluzioni di proteine purificate possono spesso essere contaminata da acidi nucleici che presentano il massimo di assorbimento a 260 nm. Si applica la seguente formula che tiene conto dei fattori di correzione: Formula di Warburg e Christian 1.45 x A 280 0,74 x A 260 = [prot] mg/ml

30

31 SPETTRI DI ASSORBIMENTO DEGLI AMMINOACIDI Gli amminoacidi non assorbono nel visibile Tutti gli amminoacidi assorbono nell estremo U.V. < 220 nm a causa del doppio legame del gruppo COOH Tre amminoacidi assorbono nell U.V. intorno a 280 nm; Trp Tyr Phe BANDA DEL TRIPTOFANO Queste caratteristiche si riflettono nelle proteine che possono essere dosate attraverso lettura spettrofotometrica a 280 nm.

32 Princìpi dei metodi colorimetrici: Misurano l assorbimento di un complesso colorato (cromoforo) che si forma per una reazione specifica delle sostanze che si vuole dosare con uno specifico reattivo. La formazione del complesso avviene in condizioni standard, secondo un rapporto stechiometrico con la sostanza usata per far sviluppare il colore. Si misura l assorbimento del campione rispetto a quello di un bianco, contenuto nella cuvetta di riferimento, costituito da tutti i reagenti tranne la sostanza che si vuole dosare Si costruisce una retta di taratura riportando in grafico i valori di O.D. di quantità note della sostanza da misurare che hanno reagito con lo stesso reattivo per dare il complesso colorato (almeno 5 punti) Dalla retta di taratura si ricava la quantità della sostanza nella soluzione incognita Vantaggi In questo caso le proteine possono essere in forma non pura (anche in un omogenato) perché quantità relativamente limitate di materiale danno valori di estinzione proporzionalmente elevati.

33 Metodo del Biureto (solfato di Cu ++ ) Il biureto è la molecola più piccole capace di formare il complesso colorato con il solfato di rame (occorrono 2 legami peptidici adiacenti). Reattivo del Biureto: Cu forma legami di coordinazione tra i gruppi NH dei legami peptidici quando sono deprotonati. La reazione avviene in ambiente alcalino. Più proteine ci sono più legami peptidici Più complesso colorato si forma Il reattivo del Biureto è costituito da Solfato di Cu++, Tartrato di K e Na (per stabilizzare il complesso) NaOH (per creare ambiente alcalino). Presenta il max di assorbimento è 540 nm (colore blu violetto).sensibilità:mg

34 Metodo di Lowry Si basa sulla reazione del reattivo del Biureto e in più si ha la riduzione in condizioni alcaline del reattivo fosfotugstenico, fosfomolibdico (reattivo di Folin Ciocalteu) da parte della tyr e del trp presenti nelle proteine. Il prodotto ha colore blu, si misura assorbimento a λ = 660 nm. Vantaggi: Sensibilità e riproducibilità molto elevata Svantaggi: reazione piuttosto lunga e complessa Metodo di Bradford (Biorad protein assay) Il reagente è costituito da Comassie Brillant Blue e acido fosforico. In presenza di proteine il Comassie forma complessi non covalenti con le proteine (colorazione blu) λmax da 465 nm a 595 nm.sensibilità:macro µg; Micro 1-20 µg. Vantaggi: sensibilità elevata come il Lowry, più semplice e rapido del Lowry. Complesso più stabile del Lowry (1 hr).

35 La scelta della tecnica va fatta tenendo conto delle esigenze di sensibilità, precisione e riproducibilità che l analisi richiede, nonché della economicità in termini di costo di reattivi e di tempo. Metodo Sensibilità Interferenze chimiche Variazioni da prot. a prot. Velocità Complessità Bradford 1µg leggere significative rapido semplice Lowry 1µg grandi significative moderata moderata Biureto 100µg moderate basse moderata semplice Kjeldahl 1µg moderate basse lento complesso Ass µg moderate significative rapido semplice

36 Dosaggio colorimetrico di proteine col metodo Bradford Preparare una soluzione di BSA a concentrazione 1 mg/ml per costruire la retta di taratura. Poiché la BSA è molto igroscopica e quindi assorbe acqua dall ambiente durante la pesata per utilizzarla come soluzione standard a concentrazione nota bisogna preventivamente dosarla con il metodo spettrofotometrico utilizzando la formula di Warburg e Christian. Quella ottenuta sarà la reale concentrazione di albumina della soluzione che utilizzeremo come soluzione a concentrazione nota (Xmg/ml). Retta taratura Camp Camp PROVE 0 1/1 2/2 3/3 4/4 5/5 6/6 7/7 8/8 H 2 O (µl) BSA Xmg/ml (µl) Proteine mitoc. (µl) Reattivo Biorad dil. 1:5 (ml) OD OD media OD BSA (µg) 0 ---

37 Retta di taratura con BSA X OD [X] [concentrazione]

38

39 Lo stato eccitato è meno stabile per cui gli atomi (o le molecole) eccitati, tendono a tornare allo stato fondamentale di partenza. Per far questo perdono Energia sotto varie forme: cedendo l E alle particelle vicine (calore) emettendo radiazione fluorescente effettuando reazioni fotochimiche

Dosaggio delle proteine

Dosaggio delle proteine Laboratorio Integrato 4 Lezione n.2 Dosaggio delle proteine Dott.ssa Francesca Zazzeroni METODI PER EFFETTUARE UN DOSAGGIO PROTEICO 1-Metodo del Biureto - il reattivo del biureto consiste in una soluzione

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n Spettroscopia Studia le interazione tra le radiazioni elettromagnetiche e la materia. Come sono fatti questi sistemi? La formazione dei legami chimici viene spiegata in termini di interazioni di orbitali

Dettagli

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al SPETTROFOTOMETRIA Tecnica che si basa sulla misura diretta dell intensitàdi colorecioènel potere da parte di una data soluzione di assorbire della luce in una regione specifica dello spettro. La spettrofotometria

Dettagli

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci Spettrofotometria Foto di Clotilde B. Angelucci Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una radiazione elettromagnetica è caratterizzata dalla sua frequenza (ν) o dalla sua lunghezza d onda (λ). Queste

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo?

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo? Cosa determina l assorbanza di un cromoforo? I cromofori sono di solito caratterizzati da doppi legami e sistemi di risonanza Lo spettro di assorbimento di un cromoforo è solo parzialmente determinato

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Spettroscopia UltraVioletta-Visibile ibile (UV( UV-vis) 2^ parte Fluorescenza e Fosforescenza Prof.

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI I metodi spettroscopici si basano sulla interazione e misura della radiazione elettromagnetica

Dettagli

Determinazioni quantitative in farmacologia

Determinazioni quantitative in farmacologia Determinazioni quantitative in farmacologia 1 Dosaggio biologico determinazione quantitativa della concentrazione o della potenza di una sostanza per mezzo della valutazione della risposta biologica che

Dettagli

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Introduzione: La spettrofotometria o fotometria è una tecnica analitica che sfrutta il fenomeno dell'assorbimento

Dettagli

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica) Fondamenti di spettroscopia Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica) Spettroscopia Definizione: Lo studio della struttura e della dinamica della materia (in biologia delle molecole) attraverso l analisi

Dettagli

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Sono le regioni dello spettro elettromagnetico maggiormente utilizzate nelle ricerche in campo biomedico Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine La radiazione elettromagnetica Con il termine radiazione s intende normalmente ogni forma di energia che si propaga mediante onde o particelle

Dettagli

Spettrofotometria UV-vis

Spettrofotometria UV-vis Spettrofotometria UV-vis Radiazione elettromagnetica: è una forma di trasmissione di energia in cui un campo elettrico e un campo magnetico si propagano attraverso onde nello spazio e nel tempo Interazione

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

A = εlc c = A/εl c = 0.2/38000 M -1 cm -1 1 cm c = M = 5 μm

A = εlc c = A/εl c = 0.2/38000 M -1 cm -1 1 cm c = M = 5 μm COME PROCEDO? Ho una soluzione di una proteina purificata Preparo un bianco con lo stesso tampone utilizzato per dissolvere la proteina Effettuo l azzeramento dello spettrofotometro con il bianco e poi

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Metodi spettroscopici L interazione

Dettagli

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia Proff. C. Ferrante e D. Pedron 1 Radiazione Ele,romagne0ca Propagazione nello spazio e nel tempo: L onda si

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Fondamenti di spettrofotometria. Spettroscopia UV/Vis

Fondamenti di spettrofotometria. Spettroscopia UV/Vis Fondamenti di spettrofotometria Spettroscopia UV/Vis Spettroscopia Definizione: Lo studio della struttura e della dinamica della materia (in biologia delle molecole) attraverso l analisi dell interazione

Dettagli

TECNICHE ANALITICHE DI RIVELAZIONE PER PROTEINE TECNICHE SPETTROSCOPICHE: Rivelazione in base all interazione fra proteine e radiazione

TECNICHE ANALITICHE DI RIVELAZIONE PER PROTEINE TECNICHE SPETTROSCOPICHE: Rivelazione in base all interazione fra proteine e radiazione TECNICHE ANALITICHE DI RIVELAZIONE PER PROTEINE TECNICHE SPETTROSCOPICHE: Rivelazione in base all interazione fra proteine e radiazione elettromagnetica. Determinazione della concentrazione (quantificazione)

Dettagli

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 20 Principi generali delle spettroscopie ottiche La spettroscopia UV/Visibile Visibile Antonino Polimeno 1 Spettroscopie ottiche (1) - Le tecniche di misura

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO SCARICATE DAI SITI WEB DI CUI SONO RIPORTATI I LINK METODOLOGIE BIOCHIMICHE

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 16 1 Spettroscopie atomiche e molecolari Slides in parte tratte da corso di Chimica Analitica dell Eurobachelor

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

Spettroscopia: introduzione.

Spettroscopia: introduzione. Spettroscopia: introduzione. Le tecniche spettroscopiche di indagine strutturale utilizzano l'interazione di una radiazione elettromagnetica con le molecole del campione in esame per ricavare informazioni

Dettagli

Metodi di studio delle proteine :

Metodi di studio delle proteine : Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D determinazione del peso molecolare Spettrofotometro

Dettagli

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( ) LA LEGGE DI LAMBERT-BEER BEER Esperienza con il sensore colorimetrico La legge Il colorimetro August Beer (1825-1863) L esperienza Johann Heinrich Lambert (1728-1777) Realizzato da La legge di Lambert

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 7 e 8

SPETTROFOTOMETRIA. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 7 e 8 SPETTROFOTOMETRIA D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 7 e 8 Spettroscopia: originariamente era quella branca della scienza in cui si studiava come la luce (visibile) può essere

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

DOSAGGIO ACIDI NUCLEICI

DOSAGGIO ACIDI NUCLEICI DOSAGGIO ACIDI NUCLEICI l Cuvetta contenente il campione di proteina a concentrazione C Sorgente I 0 I 1 I 0 Rivelatore Quando si fa passare una luce di una particolare lunghezza d onda d

Dettagli

Analisi delle Proteine

Analisi delle Proteine Analisi delle Proteine Elementi che costituiscono le proteine: idrogeno, carbonio, azoto, ossigeno e zolfo; tra cui l azoto è l elemento più distintivo nei cibi, l azoto varia da 13,4% a 19,1%. L analisi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Spettrofotometria nel visibile

Spettrofotometria nel visibile Spettrofotometria nel visibile 1. Introduzione 2. I diversi tipi di radiazione elettromagnetica 3. Lo spettro del visibile 4. Da luce policromatica a luce monocromatica 5. Gli strumenti 6. Struttura generale

Dettagli

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Nella spettroscopia molecolare il campione è irradiato con luce avente λ nell UV, nel visibile o nell infrarosso. Le molecole di cui è costituito il campione

Dettagli

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE QUASI TUTTO QUELLO CHE SAPPIAMO SULLA STRUTTURA DELL ATOMO DERIVA DALL ANALISI DELLA LUCE EMESSA O ASSORBITA DALLE SOSTANZE CHI FU IL PRIMO AD ACCORGERSI CHE I SINGOLI ELEMENTI

Dettagli

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph? 1. Quale tra i seguenti acidi è il più debole? a. CH 3 COOH K a = 1,8*10 5 c. HF K a = 3,5*10 4 b. HCN K a = 4,9*10 10 d. HCNO K a = 1,6*10 4 2. Nell equilibrio: Fe 3+ ( aq ) + SCN ( aq ) Fe(SCN) 2+ (

Dettagli

La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max

La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max Parametri cinetici K m (numericamente uguale alla concentrazione di substrato alla quale la velocità iniziale è pari alla metà della velocità massima)

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00 Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00 I metodi spettroscopici di analisi si basano sulla misura della radiazione

Dettagli

METODI SPETTROSCOPICI

METODI SPETTROSCOPICI METODI SPETTROSCOPICI D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 7 e 8 Spettroscopia: originariamente era quella branca della scienza in cui si studiava come la luce (visibile) può

Dettagli

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Termodinamica Chimica. Si occupa di tutti i processi (principalmente macroscopici) legati all energia e al suo scambio, nelle varie forme che esso può

Dettagli

Spettroscopia UV-visibile

Spettroscopia UV-visibile Spettroscopia UV-visibile Cosa si misura: Trasmittanza ed Assorbanza Molti composti assorbono la radiazione elettromagnetica nelle regioni del visibile (vis) e dell ultravioletto (UV). Nel diagramma sottostante

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Spettroscopia UV-visibile 2 Trasmittanza - assorbanza La trasmittanza di un mezzo è la frazione di radiazione incidente trasmessa T =

Dettagli

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapia "Principi fisici alla base della Michele Guida Dipartimento di Fisica E. R. Caianiello e Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

1. Cromatografia per gel-filtrazione

1. Cromatografia per gel-filtrazione 1. Cromatografia per gel-filtrazione La gel filtrazione è un metodo cromatografico che separa le sostanze in base alle loro dimensioni molecolari. I materiali che costituiscono il supporto per la gel-filtrazione

Dettagli

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Chimica Analitica

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 24 INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI Metodi spettroscopici d analisi I metodi spettroscopici di analisi si basano sulla misura della radiazione elettromagnetica prodotta o assorbita dalle

Dettagli

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Analitica 24 16/17

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Analitica 24 16/17 24 INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI 1 Metodi spettroscopici d analisi I metodi spettroscopici di analisi si basano sulla misura della radiazione elettromagnetica prodotta o assorbita dalle

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS)

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS) Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS) Tullia Aquila ITI Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2012/2013 Piante, batteri e funghi per il biorisanamento

Dettagli

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ = IR: Teoria L ONDA ELETTROMAGNETICA Campo elettrico Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = =

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

LEZIONE DEL 16/03/2017 Prosieguo sugli amminoacidi Tre amminoacidi con gruppo laterale basico Lisina (Lys, K) Arginina (Arg, R) Istidina (His, H)

LEZIONE DEL 16/03/2017 Prosieguo sugli amminoacidi Tre amminoacidi con gruppo laterale basico Lisina (Lys, K) Arginina (Arg, R) Istidina (His, H) LEZIONE DEL 16/03/2017 Prosieguo sugli amminoacidi Tre amminoacidi con gruppo laterale basico Lisina (Lys, K) Ovviamente carica nel gruppo carbossile, amminico implicati in eventuali legami peptidici,

Dettagli

DNA, RNA E PROTEINE DA CAMPIONI BIOLOGICI

DNA, RNA E PROTEINE DA CAMPIONI BIOLOGICI DNA, RNA E PROTEINE DA CAMPIONI BIOLOGICI UNA VOLTA ESTRATTI VANNO QUANTIFICATI QUANTIFICAZIONE DEI CAMPIONI Vi sono numerosi metodi. Alcuni forniscono valori assoluti, altri relativi; in tal caso lo standard

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Fondamenti di spettrofotometria. Spettroscopia UV/Vis

Fondamenti di spettrofotometria. Spettroscopia UV/Vis Fondamenti di spettrofotometria Spettroscopia UV/Vis Spettroscopia Definizione: Lo studio della struttura e della dinamica della materia (in biologia delle molecole) attraverso l analisi dell interazione

Dettagli

Analisi chimiche per i beni culturali

Analisi chimiche per i beni culturali Analisi chimiche per i beni culturali Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma L obiettivo del

Dettagli

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Radiazione e Materia Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio

Dettagli

A.S /2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO ANALISI CHIMICA STRUMENTALE. Classe 4 a A CHIMICA

A.S /2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO ANALISI CHIMICA STRUMENTALE. Classe 4 a A CHIMICA A.S. 20156/2017 Prot.8489/6.3 del 05/07/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Prof.ssa Prof.ssa Impiombato Andreani Liana Ercolani Lucia ANALISI CHIMICA STRUMENTALE Classe 4 a A CHIMICA

Dettagli

Legge di Lambert e Beer

Legge di Lambert e Beer Legge di Lambert e Beer Si definisce trasmittanza: T = I 1 / I 0 e trasmittanza percentuale: T% = I 1 / I 0. 100 con 0 < T < 1 e 0 < T% < 100 L intensità I 1 dipende dalla natura della sostanza (ε coefficiente

Dettagli

Generalita sulla radiazione elettromagnetica. Misura delle proprieta ottiche: spettri di assorbimento Proprieta ottiche delle soluzioni LAPS

Generalita sulla radiazione elettromagnetica. Misura delle proprieta ottiche: spettri di assorbimento Proprieta ottiche delle soluzioni LAPS Proprieta ottiche dei materiali Generalita sulla radiazione elettromagnetica Proprieta ottiche dei semiconduttori Proprieta ottiche dei materiali Misura delle proprieta ottiche: spettri di assorbimento

Dettagli

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia SPETTROFOTOMETRIA UV-VIV-NIR ONDE ELETTROMAGNETICHE campo elettrico λ campo magnetico direzione di propagazione λ= lunghezza d

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO L applicazione della spettroscopia UV-Vis ai singoli atomi piuttosto che alle molecole complesse è detta Spettroscopia di Assorbimento Atomico. L assorbimento di un

Dettagli

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche 2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche 6. Spettroscopia Giuseppe G. Carbonara La struttura dei composti organici 6. Spettroscopia I. Analisi elementare II. Spettri di

Dettagli

(c) laura Condorelli 2009

(c) laura Condorelli 2009 Legge di Wien Emissione del corpo nero Il numero massimo di radiazione emmesse è chiamato lambda max. Quando la temperatura è minore, lambda max è maggiore. Quando la temperatura è maggiore, lambda max

Dettagli

METODI SPETTROSCOPICI

METODI SPETTROSCOPICI METODI SPETTROSCOPICI Si basano sulla interazione e misura della elettromagnetica con l analita. radiazione Si possono dividere generalmente in metodi di assorbimento (attenuazione di un fascio di radiazione)

Dettagli

1.0 - La natura della luce

1.0 - La natura della luce appunti di chimica 1.0 - La natura della luce Studiando la luce si sono ottenute importanti informazioni sulla struttura degli atomi. Sir Isaac Newton, fisico e matematico inglese, sostenne, nella seconda

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A Università degli Studi di Cagliari Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A. 2009-2010 Test di ingresso alla LM in Scienze Chimiche A.A. 2009 2010 1 Chimica Analitica 1) Indicare, tra quelle riportate

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Storicamente, il termine spettroscopia era riferito ad una branca

Storicamente, il termine spettroscopia era riferito ad una branca INTRODUZIONE AI METODI SPETTROCHIMICI Storicamente, il termine spettroscopia era riferito ad una branca della scienza in cui la luce (cioè la radiazione visibile) era risolta nelle sue lunghezze d onda

Dettagli

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday) Equazioni di Maxwell Φ S ( r E ) = Q ε 0 (legge di Gauss per il campo elettrico) Φ S ( r B ) = 0 (legge di Gauss per il campo magnetico) C l ( r Φ B ) = µ 0 ε S ( E r ) 0 + µ (legge di Ampère - Maxwell)

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE I metodi spettroscopici sono metodi di indagine quali- e quanti-tativi

TECNICHE SPETTROSCOPICHE I metodi spettroscopici sono metodi di indagine quali- e quanti-tativi 37 TECNICHE SPETTROSCOPICHE I metodi spettroscopici sono metodi di indagine quali- e quanti-tativi tativi che si basano sull'interazione della materia con i vettori campo elettrico e campo magnetico di

Dettagli

CORSO di DIDATTICA LIBERA METODICHE SPETTROFOTOMETRICHE E LORO APPLICAZIONI FARMACOLOGICHE

CORSO di DIDATTICA LIBERA METODICHE SPETTROFOTOMETRICHE E LORO APPLICAZIONI FARMACOLOGICHE CORSO di DIDATTICA LIBERA METODICHE SPETTROFOTOMETRICHE E LORO APPLICAZIONI FARMACOLOGICHE Anna Cozzoli Sezione di Farmacologia Facoltà di Farmacia Bari, 11 Dicembre 2012 APPLICAZIONI DELLE METODICHE SPETTROFOTOMETRICHE

Dettagli

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa. La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa. Le cellule contengono 4 famiglie principali di piccole molecole organiche: Amminoacidi

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Emission: Una transizione da un livello più alto ad uno più basso con trasferimento di energia dall'emettitore. Se nessuna radiazione viene emessa la

Emission: Una transizione da un livello più alto ad uno più basso con trasferimento di energia dall'emettitore. Se nessuna radiazione viene emessa la Le tecniche spettroscopiche Sono dette tali le tecniche che usano l'interazione delle radiazioni elettromagnetiche con un campione per ottenere una sua analisi. I dati vengono ottenuti come spettri. Lo

Dettagli

Natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica

Natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica Natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica Alcuni parametri fondamentali: Lunghezza d onda (l): distanza fra due punti successivi in cui l onda ha la stessa ampiezza Velocità di propagazione

Dettagli

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie AA 2013-2014 Metodi spettroscopici per le Biotecnologie Spettroscopia UV-VIS 2 Dott. Alfonso Zoleo Principali aminoacidi cromoforici Phe Tyr Trp Max Assorb. Asorb. Molare (M -1 cm -1 ) Fenilalanina 257.4

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI Di.S.T.A.Bi.F. SPETTROSCOPIA

SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI Di.S.T.A.Bi.F. SPETTROSCOPIA SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI Di.S.T.A.Bi.F. SPETTROSCOPIA 1 Telerilevamento NASA, aprile 1999 La tecnica che impiega la luce per ottenere informazioni sulle proprietàfisicheochimichediuncampioneprendeilnomedi

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

FORMULARIO DI CHIMICA

FORMULARIO DI CHIMICA ARGOMENTO Grandezze chimiche fondamentali: 1. Numero di Avogadro 2. Mole 3. Massa Molare 4. Densità 5. Volume molare di un gas Modi di esprimere la concentrazione: 1. Molare M 2. Parti per milione ppm

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Spettroscopia UV-visibile (parte 1)

Spettroscopia UV-visibile (parte 1) (parte 1) Orbitali atomici Orbitali molecolari Transizioni elettroniche Regole di selezione Cromoforo Spettrofotometro Legge Lambert-Beer La Spettroscopia Uv-visibile studia gli spettri di assorbimento

Dettagli

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO cresce cresce Raggi γ Raggi X UV IR Micio onde Onde radio Medio corte medie lunghe Processo: Eccitazione dei nuclei atomici Lontano Vicino Lontano Transizione degli e-interni

Dettagli

REGOLE DELLA RISONANZA

REGOLE DELLA RISONANZA REGOLE DELLA RISONANZA 1. Tutte le strutture canoniche di risonanza devono essere strutturedi Lewis corrette per esempio, nessuna può avere atomi di C con cinque valenze 2. La posizione dei nuclei DEVE

Dettagli

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche:

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche: L irraggiamento - Onde elettromagnetiche: Le onde elettromagnetiche sono un fenomeno fisico attraverso il quale l energia elettromagnetica può trasferirsi da un luogo all altro per propagazione. Tale fenomeno

Dettagli

Strumentazione per la spettroscopia di assorbimento

Strumentazione per la spettroscopia di assorbimento Strumentazione per la spettroscopia di assorbimento Schema a blocchi sorgente h selettore di lunghezza d onda h cella di misura h corrente elettrica rivelatore sistema di acquisizione e visualizzazione

Dettagli