Le sindromi genetiche colo-rettali causano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le sindromi genetiche colo-rettali causano"

Transcript

1 STANDARD OF PRACTICE Algoritmo di screening dei tumori del colon eredo-familiari a cura di Mara Fornasarig, Raffaella Magris, Renato Cannizzaro (Department of Oncological Gastroenterology, National Cancer Institute, Centro di Riferimento Oncologico IRCCS - Aviano (PN), Italy) Le sindromi genetiche colo-rettali causano il 5-10% di tutte le neoplasie coliche (1). La storia naturale di queste neoplasie è diversa dalle forme sporadiche, per l alto rischio di sviluppare un cancro colo-rettale entro i 70 anni: il 70% per la sindrome di Lynch ed il 100% per la poliposi adenomatosa familiare (FAP). L identificazione dei soggetti portatori di una sindrome genetica tra la popolazione generale è fondamentale per l applicazione di programmi di screening diversificati. CLASSIFICAZIONE DELLE SINDROMI GENETICHE Le sindromi genetiche vengono suddivise in due principali capitoli: le sindromi poliposiche e le sindromi non poliposiche. Queste ultime vengono attualmente classificate in base al difetto genetico responsabile (2). Sindromi poliposiche Le sindromi poliposiche (Tabella 1) sono distinte in base all istologia dei polipi. La forma di poliposi più frequente e più conosciuta è la Poliposi Adenomatosa Familiare (FAP), determinata da una mutazione a carico del gene APC, collocato sul cromosoma 5. È una malattia a trasmissione autosomica dominante e nella sua forma classica determina la formazione di migliaia di polipi adenomatosi al colon. Nel 1989 APC è stato il primo gene ad essere stato identificato come causa di sindrome ereditaria di cancro colo-rettale (3). La mutazione di APC è responsabile non solo Tabella 1 - Classificazione delle sindromi ereditarie sulla base del difetto genetico A: SINDROMI POLIPOSICHE Poliposi adenomatose - APC classica poliposi adenomatosa familiare (FAP) e relative varianti: FAP attenuata e sindrome di Turcot - MUTYH (MAP) poliposi a trasmissione autosomica recessiva - POLE o POLS1 poliposi a trasmissione autosomica dominante - NTHL1 poliposi a trasmissione autosomica recessiva - Poliposi adenomatose senza difetto genetico Poliposi con istologia variabile - STK11 (sindrome di Peutz-Jeghers) - SMAD4 o BMPR1A (poliposi giovanile) - GREM1 (hereditary mixed polyposis syndrome) - PTEN (PTNED hamartoma syndrome, Cowden s disease) Altre poliposi senza difetto genetico - Poliposi serrata B: SINDROMI NON POLIPOSICHE Sindrome di Lynch - MLH1 e MSH2 - EPCAM (delezione del 3 terminale di EPCAM con ipermetilazione del promotore MSH2) - MSH6 - PMS2 Cancro colon-rettale familiare tipo X - Storia familiare comparabile alla Lynch senza difetto genetico Modificato da: Vasen HFA et al. Nat Rev Gastroenterol Hepatol 2015;12:88-97 GIORNALE ITALIANO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA GIUGNO

2 delle forme classiche di poliposi, ma anche delle poliposi adenomatose attenuate (AFAP) che sono caratterizzate da un numero di polipi inferiore a 100 e da un età di comparsa della poliposi intorno alla terza decade di età (4). FAP e AFAP si possono presentare come primo caso in famiglia; per tale motivo non è infrequente la loro diagnosi dopo i 50 anni, nell ambito dei programmi di screening per la popolazione generale. La seconda forma di poliposi adenomatosa per frequenza è quella associata ad una mutazione a carico del gene MUTYH, identificato nel 2002 (5). Questa poliposi si differenzia per il tipo di ereditarietà, autosomica recessiva. Le caratteristiche cliniche sono spesso indistinguibili dalla poliposi attenuata determinata da APC; sede, numerosità dei polipi ed età di comparsa della poliposi sono simili; anche questa poliposi può essere diagnosticata tra la popolazione generale durante i programmi di screening. Negli ultimi due anni sono state riconosciute, sebbene in poche famiglie, altre due forme di poliposi adenomatosa, una a trasmissione autosomica dominante determinata dai geni POLE e POLD1 (2) ed una a trasmissione autosomica recessiva NTLH1 (6). I geni descritti sono implicati solo nel 50% delle poliposi adenomatose con un numero di polipi maggiore di 10. Alle poliposi adenomatose, causa dell 1% delle neoplasie coliche, si aggiungono le poliposi amartomatose, le giovanili, la sindrome di Peutz-Jeghers e la sindrome poliposica mista (GREM1) in cui coesistono polipi giovanili e polipi adenomatosi. Tra le sindromi poliposiche dobbiamo annoverare anche la poliposi serrata nonostante non sia stato riconosciuto un difetto genetico. Sindromi non poliposiche La sindrome di Lynch è la sindrome genetica più frequente ed è responsabile del 3% circa delle neoplasie coliche. Viene definita non poliposica per la presenza di un numero di polipi simile a quello che diagnostichiamo nelle forme sporadiche. I geni responsabili della sindrome sono i geni del mis-match repair (MMR): quattro geni (MSH2, MLH1, MSH6, PMS2) con la funzione di riparare i danni del DNA durante la replicazione cellulare. La trasmissione è autosomica dominante. La sindrome di Lynch presenta delle peculiarità cliniche e molecolari che sono alla base della diagnosi e della sorveglianza. I tumori presentano a carico del DNA tumorale l instabilità dei microsatelliti (MSI). I microsatelliti sono delle sequenze di DNA localizzate in porzioni di DNA non codificanti. L MSI viene valutata confrontando il DNA della mucosa colica normale con il DNA tumorale; se le sequenze sono uguali si parla di stabilità dei microsatelliti (MSS); aspetto tipico dei tumori sporadici. Qualora le sequenze siano diverse, più corte o più lunghe, abbiamo l instabilità che può essere di basso grado od alto grado in base al numero di sequenze alterate. Il tumore della sindrome di Lynch è instabile (MSI-H) (7). Nel tessuto tumorale, inoltre, non è espressa la proteina codificata dal relativo gene mutato. Con un esame immunoistochimico (IHC) possiamo identificare la proteina non espressa per il non funzionamento di un gene del MMR mutato. Lo studio MSI e l IHC per le proteine dei geni del MMR rappresentano i test di screening per differenziare il tumore sviluppatosi nell ambito della sindrome di Lynch ed il tumore sporadico. I crite- Tabella 2 - Criteri di Amsterdam Tabella 3 - Linee guida di Bethesda per i test IHC e/o MSI 42 GIORNALE ITALIANO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA GIUGNO 2016

3 ri di Amsterdam vengono applicati per la diagnosi clinica della sindrome (Tabella 2), mentre le linee guida di Bethesda (Tabella 3) vengono utilizzate per iniziare uno screening molecolare sul tumore in assenza di uno o più criteri di Amsterdam (2, 8, 9). I geni MMR sono stati identificati negli anni Studi clinici hanno evidenziato la diversa espressione clinica della sindrome di Lynch in base al gene mutato e quindi sono stati modulati i rispettivi programmi di sorveglianza (Tabella 4) (8). MLH1 ed MSH2 determinano il rischio maggiore di cancro colo-rettale, che va dal 40 all 80% rispetto alla popolazione generale. Il rischio di cancro dell endometrio varia dal 25 al 60%. Frequenti sono i tumori extracolici, con un rischio di cancro gastrico ~ 13%, tenue 6%, vie urinarie 4%, pancreas 6%. MSH6 determina un rischio di cancro colo-rettale inferiore (10-22%) ad una età più avanzata ~ 54 anni rispetto ai 44 dei MSH2 ed MLH1. Molto frequente è il tumore dell endometrio con un rischio del 26%, ma gli altri tumori extracolici (tenue, vie urinarie, stomaco ecc) sono meno frequenti. PMS2 determina un rischio di cancro del colon e dell endometrio paragonabile ad MSH6, ma l età media di insorgenza per il cancro del colon è più tardiva anni (10, 11). I geni MMR possono essere silenziati e quindi non funzionanti quando il loro promotore subisce un processo di ipermetilazione. Negli ultimi anni si è scoperto che il gene MSH2 non è funzionante quando abbiamo una mutazione a carico di EPCAM gene localizzato a monte del promotore di MSH2. Per cui, nella classificazione attuale, è stata aggiunta la sindrome di Lynch secondaria a mutazione di EPCAM. I soggetti portatori di mutazioni in questo gene hanno lo stesso rischio di sviluppare tumori di quelli portatori di MLH1 ed MSH2 (2, 8). Il polipo adenomatoso del colon-retto è la lesione precancerosa ma manifesta una cancerogenesi accelerata per cui gli intervalli della colonscopia nel programma di sorveglianza devono essere di due anni fino ai 40 anni e successivamente annuali. Il rischio di neoplasie coliche metacrone è così elevato (40%) che, qualora un paziente portatore della sindrome vada incontro ad un intervento colico, viene consigliata la colectomia con ileoretto anastomosi. Sindrome familiare tipo x Una storia familiare che soddisfa i criteri di Amsterdam non sempre è espressione di sindrome di Lynch; i tumori che si sviluppano in queste famiglie, identificate come sindrome familiare X, sono MSS e con le proteine del MMR ben espresse. In queste famiglie non sono stati riconosciuti dei geni responsabili. La storia naturale dei tumori è simile alle forme sporadiche. I cancri metacroni sono infrequenti e rappresentano il 4% come nei casi sporadici e i tumori extracolici sono infrequenti. La sorveglianza in queste famiglie prevede solo una sorveglianza colica con colonscopia ogni 3-5 anni. ALGORITMO DIAGNOSTICO CLINICO-MOLECOLARE DELLA SINDROME DI LYNCH La ricostruzione della storia familiare con l applicazione dei criteri di Amsterdam ha rappresentato standard of practice Tabella 4 - Linee guida per la sorveglianza nella sindrome di Lynch GIORNALE ITALIANO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA GIUGNO

4 per anni la base per la diagnosi clinica della sindrome di Lynch. Pur ampliando i criteri clinici con le linee guida di Bethesda per identificare i soggetti da indirizzare all iter diagnostico molecolare, molti casi genetici non vengono riconosciuti per cui dal 2009 il «gruppo di lavoro, per valutare il costo beneficio dell applicazione dei test genetici nella pratica clinica» (EGAPP), ha proposto un iter molecolare in tutti i casi di cancro colorettale diagnosticato sotto i 70 anni (12,13,14). L algoritmo diagnostico-molecolare attualmente si differenzia in base alla disponibilità di tessuto tumorale da analizzare (Figura 1) (8). Se questo è disponibile l immunostochimica per le proteine MMR e/o l instabilità dei microsatelliti ci permettono di effettuare una diagnosi differenziale fra 1) tumore sporadico che presenta la stabilità dei microsatelliti e/o presenza dell espressione delle proteine MMR, 2) tumori sporadici con alta instabilità dei microsatelliti e assenza della proteina MLH1 da ipermetilazione somatica di MLH1 e mutazione in BRAF (caratteristiche tipiche dei tumori sporadici del colon destro negli anziani) e 3) tumori Lynch correlati con MSI-H ed assenza di una proteina del MMR. Solo in questa ultima situazione è indicato il test genetico cioè l analisi molecolare dei geni MMR. Se la mutazione viene identificata, il test genetico viene esteso ai familiari di primo grado per riconoscere chi è a rischio di essere portatore della sindrome. In presenza di una familiarità suggestiva della sindrome, ma senza storia personale di cancro, senza mutazioni riconosciute in famiglia ed in assenza di tessuto tumorale disponibile dai familiari affetti, il test genetico non darà informazioni definitive poichè le metodiche attuali non consentono di individuare tutte le mutazioni. In questo caso si applicano dei modelli matematici predittivi che tengono in considerazione sia il numero di parenti affetti da cancro colo-rettale o da altri tumori dello spettro tumorale della sindrome di Lynch sia l età di sviluppo dei tumori e calcolano probabilità cumulative di mutazione di geni del MMR e distinte per le singole mutazioni (15,16). Qualora la probabilità sia maggiore del 5%, il test genetico viene proposto e se non sarà informativo bisognerà considerare altre forme genetiche. La base quindi dell iter diagnostico nella sindrome di Lynch è di verificare se un tumore presenta l alta instabilità dei microsatelliti o se manca l espressione di una delle proteine codificate dai geni responsabili della sindrome. Figura 1 - Algoritmo diagnostico-molecolare della sindrome di Lynch 44 GIORNALE ITALIANO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA GIUGNO 2016

5 ALGORITMO DIAGNOSTICO CLINICO-MOLECOLARE DELLE SINDROMI POLIPOSICHE La storia familiare della FAP classica è eclatante ed è di facile diagnosi. La presenza di poliposi adenomatose diffuse, con tutte le generazioni coinvolte ed età di sviluppo della poliposi nell adolescenza, è il quadro tipico. La diagnosi risulta difficile quando ci troviamo di fronte al primo caso in famiglia, con un numero di polipi tale a quello che possiamo riscontrare nelle forme sporadiche. Dobbiamo sospettare una causa genetica se alla prima colonscopia sono presenti più di 10 polipi o se abbiamo un numero di polipi inferiore a 10, ma alle colonscopie di follow-up i pazienti continuano a sviluppare un numero incongruo di polipi. In questi casi APC e MUTYH devono essere considerati ed analizzati. Quando sospettare le poliposi non adenomatose: Sindrome di Peutz-Jeghers(P-JS) almeno due polipi amartomatosi tipo P-JS al tenue, presenza di macchie iperpigmentate alle labbra, bocca, naso, occhi, genitali o dita, storia familiare di P-JS (16). Poliposi giovanile presenza di almeno 3 o più polipi giovanili al colon, polipi giovanili multipli allo stomaco e/o tenue, polipi giovanili in supposte famiglie con P-JS. Poliposi serrate almeno 5 polipi localizzati prossimalmente al sigma con almeno due polipi maggiori di 10 mm, soggetti con polipi serrati singoli, ma con storia familiare di poliposi serrata, più di 20 polipi serrati localizzati in tutti i settori del colon (17). CONCLUSIONI Le linee guida per la diagnosi molecolare e la sorveglianza e la gestione clinica sono ben consolidate nelle sindromi genetiche ben definite (Lynch, FAP, MAP). Aspetti della storia naturale e gli interventi di chemio prevenzione però sono ancora in studio e resta da determinare l influenza dei fattori epigenetici sul fenotipo di queste sindromi. Da definire ancora le basi genetiche e la storia naturale del cancro colo-rettale in situazioni cliniche come: cancro colo-rettale giovanile, sindrome familiare tipo X, cancri sincroni ed intervallari e poliposi adenomatose attenuate o multiple. Take home message Quando sospettare di rischio genetico:. Persone che rientrano nei criteri delle linee guida di Bethesda. Persone che hanno un familiare che rientra nei criteri di Amsterdam. >10 adenomi nella stessa persona. Persone con polipi amartomatosi o sindrome da poliposi serrata (iperplastica) Referenze 1. Jasperson KW, Tuohy TM, Neklason DW, et al. Hereditary and familial colon cancer. Gastroenterology Jun; 138(6): Vasen HF, Tomlinson I, Castells A. Clinical management of hereditary colorectal cancer syndromes. Nat Rev Gastroenterol Hepatol Feb;12(2): Giardiello FM, Brensinger JD, Petersen GM, et al. The use and interpretation of commercial APC gene testing for familial adenomatous polyposis. N Engl J Med Mar20;336(12): Nieuwenhuis MH, Vasen HF. Correlations between mutation site in APC and phenotype of familial adenomatous polyposis (FAP): a review of the literature. Crit Rev Oncol Hematol Feb; 61(2): Gismondi V, Meta M, Bonelli L, et al. Prevalence of the Y165C, G382D and 1395 del GGA germline mutations of the MYH gene in Italian patients with adenomatous polyposis coli and colorectal adenomas. Int J Cancer May 1;109(5): Weren RD, Ligtenberg MJ, Kets CM, et al. A germline homozygous mutation in the baseexcision repair gene NTHL1 causes adenomatous polyposis and colorectal cancer. Nat Genet Jun;47(6): Ramsey SD, Clarke L, Etzioni R, et al. Costeffectiveness of microsatellite instability screening as a method for detecting hereditary nonpolyposis colorectal cancer. Ann Intern Med Oct16;135(8 Pt 1): Rubenstein JH, Enns R, Heidelbaugh J, et al. Clinical Guidelines Committee. American Gastroenterological Association Institute Guideline on the Diagnosis and Management standard of practice GIORNALE ITALIANO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA GIUGNO

6 of Lynch Syndrome. Gastroenterology Sep;149(3): Umar A, Boland CR, Terdiman JP, et al. Revised Bethesda Guidelines for hereditary nonpolyposis colorectal cancer (Lynch syndrome) and microsatellite instability. J Natl Cancer Inst Feb 18;96(4): Senter L, Clendenning M, Sotamaa K, et al. The clinical phenotype of Lynch syndrome due to germ-line PMS2 mutations. Gastroenterology Aug;135(2): Ten Broeke SW, Brohet RM, Tops CM, et al. Lynch syndrome caused by germline PMS2 mutations: delineating the cancer risk. J Clin Oncol Feb 1;33(4): Hampel H, Frankel WL, Martin E, et al. Feasibility of screening for Lynch syndrome among patients with colorectal cancer. J Clin Oncol Dec 10;26(35): Dinh TA, Rosner BI, Atwood JC, et al. Health benefits and cost-effectiveness of primary genetic screening for Lynch syndrome in the general population. Cancer Prev Res (Phila) Jan;4(1): Evaluation of Genomic Applications in Practice and Prevention (EGAPP) Working Group. Recommendations from the EGAPP Working Group: genetic testing strategies in newly diagnosed individuals with colorectal cancer aimed at reducing morbidity and mortality from Lynch syndrome in relatives. Genet Med Jan;11(1): Mercado RC, Hampel H, Kastrinos F, et al. Performance of PREMM(1,2,6), MMRpredict, and MMRpro in detecting Lynch syndrome among endometrial cancer cases. Genet Med Jul;14(7): Win AK, Macinnis RJ, Dowty JG, et al. Criteria and prediction models for mismatch repair gene mutations: a review. J Med Genet Dec;50(12): Resta N, Pierannunzio D, Lenato GM, et al. Cancer risk associated with STK11/LKB1 germline mutations in Peutz-Jeghers syndrome patients: results of an Italian multicenter study. Dig Liver Dis. 2013Jul;45(7): CORRISPONDENZA Dr. RENATO CANNIZZARO Department of Oncological Gastroenterology National Cancer Institute, Centro di Riferimento Oncologico IRCCS Via Franco Gallini, Aviano (PN) - Italy Tel Fax rcannizzaro@cro.it 46 GIORNALE ITALIANO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA GIUGNO 2016

28 Settembre 2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA

28 Settembre 2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA 28 Settembre 2009 A.O.U. CAREGGI DIP.TO BIOMEDICINA S.O.D. GENETICA MEDICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA A.O.U. MEYER DIP.TO PEDIATRIA INTERNISTICA

Dettagli

Il tumore eredo-familiare: inquadramento diagnostico Dott.ssa Isabella Mammi SSD Tumori Ereditari IOV PD Centro Tumori ereditari del colonretto - PD

Il tumore eredo-familiare: inquadramento diagnostico Dott.ssa Isabella Mammi SSD Tumori Ereditari IOV PD Centro Tumori ereditari del colonretto - PD Il tumore eredo-familiare: inquadramento diagnostico Dott.ssa Isabella Mammi SSD Tumori Ereditari IOV PD Centro Tumori ereditari del colonretto - PD Coordinamento Regionale Screening Oncologici Gruppo

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

Sindromi neoplastiche ereditarie del tratto gastroenterico

Sindromi neoplastiche ereditarie del tratto gastroenterico LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ED INFERIORE SABATO 12 NOVEMBRE 2016 Sindromi neoplastiche ereditarie del tratto gastroenterico Dr. Gabriele Lami Responsabile

Dettagli

Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch)

Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Modena, 19 dicembre 2007 La raccolta del pedigree Luca Roncucci La raccolta del pedigree Quando? Come? Chi? Perchè? Cancro colorettale con diverso grado

Dettagli

Morfologia ed immunofenotipo del. Inserire titolo. carcinoma colorettale eredofamiliare. Inserire Autori

Morfologia ed immunofenotipo del. Inserire titolo. carcinoma colorettale eredofamiliare. Inserire Autori Morfologia ed immunofenotipo del Inserire titolo carcinoma colorettale eredofamiliare Inserire Autori Dott.ssa Rossella Fante SC Anatomia Patologia ASST Mantova WHO CARCINOMA COLORETTALE EREDOFAMILIARE

Dettagli

Oggi si parla di prevenzione e diagnosi dei tumori del colonretto in provincia di Modena

Oggi si parla di prevenzione e diagnosi dei tumori del colonretto in provincia di Modena Modena, 21 Novembre 2013 Oggi si parla di prevenzione e diagnosi dei tumori del colonretto in provincia di Modena La Familiarità neoplastica nel tumore del colon-retto Maurizio Ponz de Leon Dipartimento

Dettagli

Le sindromi genetiche oncologiche Scenari di vera prevenzione Un futuro possibile

Le sindromi genetiche oncologiche Scenari di vera prevenzione Un futuro possibile Le sindromi genetiche oncologiche Scenari di vera prevenzione Un futuro possibile Stefania Sciallero Oncologia Medica 1, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino Genova Familiarità e sindromi ereditarie

Dettagli

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI LUCA REGGIANI BONETTI REGISTRO SPECIALIZZATO DEI TUMORI COLORETTALI DI MODENA STRUTTURA COMPLESSA DI ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI

Dettagli

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Modena, 19 dicembre 2007 Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Giovanni Lanza Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica Sezione di Anatomia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana LE POLIPOSI INTESTINALI Le poliposi intestinali sono patologie rare caratterizzate dall insorgenza di una molteplicità di polipi a localizzazione intestinale di natura adenomatosa o non. Per definizione

Dettagli

INDICAZIONI COLONSCOPIA E SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA

INDICAZIONI COLONSCOPIA E SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA INDICAZIONI COLONSCOPIA E SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, Tre Am J of Gastroenerol Linee guida ACG-ESGE-ASGE-SIED POLIPI DEL COLON POLIPI IPERPLASTICI

Dettagli

Marcatori molecolari nel cancro del colon

Marcatori molecolari nel cancro del colon ( Marcatori molecolari nel cancro del colon Dott.ssa Silvia Viaggi Università degli Studi di Genova / E.O. Ospedali Galliera S.C. Laboratorio di Genetica Umana Via Volta, 6 16128 Genova ( Dati epidemiologici

Dettagli

La sindrome di Lynch. Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC. G. A. Pablo Cirrone. lunedì 11 marzo 2013

La sindrome di Lynch. Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC. G. A. Pablo Cirrone. lunedì 11 marzo 2013 La sindrome di Lynch Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC G. A. Pablo Cirrone 1 Caratteristiche generali I HNPCC (Hereditary Non-Polyposis Colonrectal Cancer) è caratterizzato dalla comparsa,

Dettagli

Colorectal Eporediensis Centre

Colorectal Eporediensis Centre Iter formativo in coloproctologia Tesina di fine corso Colorectal Eporediensis Centre Poliposi coliche di origine genetica Dr Carmine Cartanese Vercelli 15-1717 dicembre Definizione Sindromi ereditarie

Dettagli

Espressione allelica del gene MYH in pazienti con poliposi, APC negativi

Espressione allelica del gene MYH in pazienti con poliposi, APC negativi Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti-Pescara Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Oncologia e Medicina Sperimentale Sezione di Patologia Molecolare Espressione allelica del gene

Dettagli

CORSO CIPOMO PREDISPOSIZIONI EREDITARIE AI TUMORI IN ONCOLOGIA: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA? VERONA,

CORSO CIPOMO PREDISPOSIZIONI EREDITARIE AI TUMORI IN ONCOLOGIA: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA? VERONA, CORSO CIPOMO PREDISPOSIZIONI EREDITARIE AI TUMORI IN ONCOLOGIA: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA? VERONA, 22 ottobre 2010 Sala Riunioni Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Verona POLIPOSI FAMILIARI

Dettagli

Cancro colorettale ereditario: la sindrome di Lynch

Cancro colorettale ereditario: la sindrome di Lynch Cancro colorettale ereditario: la sindrome di ynch a sindrome di ynch (S) è una malattia ereditaria associata a mutazione a carico dei geni del mismatch repair. I pazienti affetti da tale sindrome hanno

Dettagli

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale # $% $& '()&*!!" Il cancro e una malattia genica, ovvero insorge in conseguenza dell accumulo nella stessa cellula di alterazioni di geni di diverse categorie (oncogeni ed oncosoppressori) %' %! " # $$

Dettagli

POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (elaborato nel mese di Febbraio 2013)

POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (elaborato nel mese di Febbraio 2013) Poliposi Adenomatosa Familiare (FAP) Medico responsabile: Vittoria Stigliano - tel. 06 52665015 - stigliano@ifo.it Via Chianesi, 53-00144 Roma Presidio di riferimento regionale per le Malattie Rare - D.G.R.

Dettagli

Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer. Registro tumori ereditari. del colon retto. (HNPCC): aspetti clinici

Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer. Registro tumori ereditari. del colon retto. (HNPCC): aspetti clinici guide CROinforma Piccole Registro tumori ereditari del colon retto Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer (HNPCC): aspetti clinici Registro tumori ereditari del colon retto Hereditary NonPolyposis

Dettagli

COLONSCREEN IL TEST COLONSCREEN IL TUMORE I TUMORI EREDITARI REV.00 DEL01/07/2016

COLONSCREEN IL TEST COLONSCREEN IL TUMORE I TUMORI EREDITARI REV.00 DEL01/07/2016 IL TEST COLONSCREEN Il ColonScreen è un test diagnostico che permette di eseguire un analisi genetica multipla per valutare la predisposizione allo sviluppo del tumore al Colon-retto o della Poliposi Adenomatosa

Dettagli

LUCIO LUZZATO. AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli

LUCIO LUZZATO. AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli LUCIO LUZZATO Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) SABAUDIA, 21-23 Aprile 2010 Maurizio Ponz de Leon Dipartimento di Medicina

Dettagli

Poliposi familiari con inquadramento genetico

Poliposi familiari con inquadramento genetico Poliposi familiari con inquadramento genetico Nel 2-5% dei casi il cancro del colon-retto è associato a sindromi familiari a carattere ereditario, quali la indrome di Lynch (HNPCC - Hereditary NonPolyposis

Dettagli

METODICHE MOLECOLARI IN ANATOMIA PATOLOGICA: APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE E PROGNOSTICO-PREDITTIVE INSTABILITÀ DEI MICROSATELLITI

METODICHE MOLECOLARI IN ANATOMIA PATOLOGICA: APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE E PROGNOSTICO-PREDITTIVE INSTABILITÀ DEI MICROSATELLITI METODICHE MOLECOLARI IN ANATOMIA PATOLOGICA: APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE E PROGNOSTICO-PREDITTIVE INSTABILITÀ DEI MICROSATELLITI A cura del Gruppo di Studio sulla Patologia Molecolare Coordinatori: Paola

Dettagli

Genetica del carcinoma colorettale: implicazioni per la diagnosi, la terapia e la sorveglianza

Genetica del carcinoma colorettale: implicazioni per la diagnosi, la terapia e la sorveglianza Genetica del carcinoma colorettale: implicazioni per la diagnosi, la terapia e la sorveglianza Luigi Ricciardiello Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna L identificazione

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione di una

Dettagli

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio screening dei tumori ereditari mammella - ovaio Cos è il? È un test che si esegue sul DNA estratto da un prelievo di sangue periferico con lo scopo di valutare la predisposizione ai tumori della mammella

Dettagli

Riunione annuale screening colorettale Il tumore eredo familiare: il protocollo di sorveglianza e trattamento Emanuele D.L. Urso

Riunione annuale screening colorettale Il tumore eredo familiare: il protocollo di sorveglianza e trattamento Emanuele D.L. Urso Riunione annuale screening colorettale Il tumore eredo familiare: il protocollo di sorveglianza e trattamento Emanuele D.L. Urso Azienda Ospedaliera-Università di Padova Clinica Chirurgica I^ (Prof S.

Dettagli

Predisposizione ereditaria allo. sviluppo dei tumori colo-rettali: Sindrome di Lynch

Predisposizione ereditaria allo. sviluppo dei tumori colo-rettali: Sindrome di Lynch CROinforma Piccole guide Predisposizione ereditaria allo sviluppo dei tumori colo-rettali: Sindrome di Lynch Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS - Istituto Nazionale Tumori Via Franco Gallini,

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE Rete Oncologica Veneta EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE PROPOSTA DI PDTA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI EREDO- FAMILIARI DELLA MAMMELLA E DELL OVAIO EMANUELA BOVO REGISTRO TUMORI DEL VENETO

Dettagli

BRCA: non solo tumori ginecologici

BRCA: non solo tumori ginecologici TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza Torino 8 Maggio 2019 Dott. Francesco Moro Chirurgia Generale 2U Centro Trapianto

Dettagli

DIARIO DI BORDO lezione del 21 gennaio 2017 prof.ssa F. Wolf (pomeriggio)

DIARIO DI BORDO lezione del 21 gennaio 2017 prof.ssa F. Wolf (pomeriggio) DIARIO DI BORDO lezione del 21 gennaio 2017 prof.ssa F. Wolf (pomeriggio) La lezione della prof.ssa F. Wolf del 21 gennaio (pomeriggio) è stata incentrata sugli aspetti della biologia molecolare e della

Dettagli

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra SIMONE MURATORI G.R. 35 anni Anamnesi Paziente femmina di 35 anni,

Dettagli

` Ç áàxüé wxäät átäâàx

` Ç áàxüé wxäät átäâàx ` Ç áàxüé wxäät átäâàx Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Progetti CCM 2010 PROPONENTE IRCCS ISTITUTO CLINICO HUMANITAS HUMANITAS MIRASOLE SPA Via Manzoni, 56 20089 Rozzano

Dettagli

Il cancro colorettale ereditario non su poliposi: l esperienza modenese

Il cancro colorettale ereditario non su poliposi: l esperienza modenese Il cancro colorettale ereditario non su poliposi: l esperienza modenese Piero Benatti Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Università di Modena e Reggio Emilia Modena, 19/12/2007 MSERDM CRIERI

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA GENETICA DEL CANCRO COLORETTALE

EPIDEMIOLOGIA GENETICA DEL CANCRO COLORETTALE EPIDEMIOLOGIA GENETICA DEL CANCRO COLORETTALE 10-15% 3-5% Sporadico Familiare Ereditario 80-85% Predisposizione Ereditaria ai Tumori del Colon-Retto SINDROME FREQUENZA TRASMISSIONE GENI Forme Poliposiche

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova Tumori eredo-famigliari Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova THE CANCER GENOME Mutazioni somatiche driver Mutazioni somatiche passenger Varianti ereditarie Stratton

Dettagli

L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico

L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico Dott. Antonio Maria Alberti Struttura Complessa di Oncologia Medica Ospedale Sandro Pertini ASL RM/B Dir. E. Cammilluzzi

Dettagli

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Background 5-10% tumori mammari 10-20% tumori ovarici Hanno una predisposizione

Dettagli

OncoNext TM Risk Gastric

OncoNext TM Risk Gastric OncoNext TM Risk Gastric Cos'e' il tumore? Il tumore, oggi, può essere considerato una patologia a componente genetica caratterizzata da una crescita cellulare incontrollata. Le cellule del nostro corpo

Dettagli

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e Gastroenterologia, Università di Padova Istituto Oncologico

Dettagli

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010 TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena 18-19 novembre 2010 Tumori ereditari della mammella: valutazione del rischio genetico. Esperienza in una popolazione a presentazione spontanea

Dettagli

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna Silvia

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Test Metodo utilizzato Osservazioni, indicazioni Amplificazione genica Her2/neu nei carcinoma mammari e gastrici L amplificazione genica di Her2/neu

Dettagli

L IMPATTO DELLO SCREENING NEL CANCRO DEL COLON-RETTO. Stefano Tardivo

L IMPATTO DELLO SCREENING NEL CANCRO DEL COLON-RETTO. Stefano Tardivo IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITÀ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE L IMPATTO DELLO SCREENING NEL CANCRO DEL COLON-RETTO Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli

Dettagli

guida al Paziente GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano

guida al Paziente GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano 1 Chi si prenderà cura di lei Responsabile: Vittoria Stigliano Medici: Daniela Assisi Tel. 06-52665013 Rocco Lapenta Tel.

Dettagli

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre

Dettagli

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

BRCA: non solo donne la visione dell urologo BRCA: non solo donne la visione dell urologo Paolo Gontero Chairmen Division of Urology San Giovanni Battista Hospital University of Studies of Torino Torino, Italy 8 maggio 2019 Ereditarietà e carcinoma

Dettagli

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico Test genetico BRCA1 & BRCA2 Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico I geni BRCA1 e BRCA2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi NUMERI Ogni giorno circa 1000 persone ricevono la diagnosi di tumore E un numero importante che evidenzia il peso della patologia oncologica

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

Primo turno: Controllo Esterno di Qualità dei test genetici in Genetica Molecolare Oncologica 2015

Primo turno: Controllo Esterno di Qualità dei test genetici in Genetica Molecolare Oncologica 2015 Via le Regina Elena, 299 Primo turno: Controllo Esterno di Qualità dei test genetici in Genetica Molecolare Oncologica 2015 Nel dicembre 2015 è stato avviato il Primo turno di Controllo Esterno di Qualità

Dettagli

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica Cdc Pederzoli Peschiera del Garda Cancro del Colon in RCU 2001: La prima Meta-analisi: 116 studies RISCHIO CUMULATIVO

Dettagli

Carcinoma del colon-retto

Carcinoma del colon-retto PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE Alimentazione come causa o prevenzione della malattia? Alba, 23 settembre 2009 Carcinoma del colon-retto Roberto Faggiuolo Ca. colorettale e alimentazione: il punto

Dettagli

AGGREGAZIONE FAMILIARE DI TUMORI MALIGNI IN PAZIENTI CON CANCRO DEL PANCREAS: UNO STUDIO DI POPOLAZIONE

AGGREGAZIONE FAMILIARE DI TUMORI MALIGNI IN PAZIENTI CON CANCRO DEL PANCREAS: UNO STUDIO DI POPOLAZIONE XVII Riunione AIRTUM Bolzano 20-22 marzo 2013 AGGREGAZIONE FAMILIARE DI TUMORI MALIGNI IN PAZIENTI CON CANCRO DEL PANCREAS: UNO STUDIO DI POPOLAZIONE Caterina Martorana ¹, Rosario Tumino ¹, ² e Maurizio

Dettagli

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA DAVIDE MARTORANA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA PARMA, 23 OTTOBRE 2005 PROBLEMI DELL INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO CARATTERISTICA RICORRENTE: EPISODI PERITONITICI ~70% DEI PAZIENTI SUBISCE

Dettagli

Guida alla consulenza genetica

Guida alla consulenza genetica Guida alla consulenza genetica Consulenza in caso di familiarità o di sospetto di tumore al seno e alle ovaie di origine genetica Peter Dubsky, Sheila Unger, Stefan ebi, Salome Riniker Motivazione e obiettivi

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME)

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME) Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME) Luca Sangiorgi 1, Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna HME (MIM 133700) Malattia genetica, trasmissione

Dettagli

La sorveglianza delle poliposi in età pediatrica Management of polyposis in children and adolescent

La sorveglianza delle poliposi in età pediatrica Management of polyposis in children and adolescent TRAINING AND EDUCATIONAL CORNER A CURA DI Barbara Bizzarri La sorveglianza delle poliposi in età pediatrica Management of polyposis in children and adolescent Elisabetta Manzali (foto) Barbara Bizzarri,

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

TEST GENETICI: DEFINIZIONE AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione delle diapositive su questo sito è intesa unicamente a scopo di consultazione da

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Identificazione dei geni che causano malattia nell uomo (importante sapere BENE mappatura fisica e genetica)

Identificazione dei geni che causano malattia nell uomo (importante sapere BENE mappatura fisica e genetica) Identificazione dei geni che causano malattia nell uomo (importante sapere BENE mappatura fisica e genetica) Capitolo 16 1 Complementazione nel topo transgenico il gene DFNB3 identificato grazie al gene

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

Pezzi operatori. Immagini colonscopia

Pezzi operatori. Immagini colonscopia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: POLIPI e CANCRO del COLON RETTO Dott. Danilo Castellani Polipo

Dettagli

Una flogosi particolare

Una flogosi particolare Una flogosi particolare Serena Bursi Gruppo di Studio sui Tumori Colorettali Università di Modena e Reggio Emilia Azienda Policlinico di Modena Modena, 10 Dicembre 2008 Una flogosi particolare M.M.,, n.

Dettagli

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON RHO,22 Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi Sequenza adenoma-carcinoma Cripte aberranti Proliferazione epitelio Mutazioni APC e k-ras PICCOLO ADENOMA

Dettagli

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Campanelli d allarme generali La presenza di uno o più

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se 1. Aspetti generali Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se è stato ritrovato anche in sedi atipiche come le ghiandole salivari, le ovaie

Dettagli

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore Gestione dei pazienti con tumore pt1 Carlo Senore GISCoR 2 GISCoR 3 GISCoR 4 GISCoR 5 Stage distribution of screen detected cancers By screening history Italy - 2011-2013 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65%

Dettagli

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna Silvia Mancini Paolo Giorgi Rossi Il gruppo di lavoro screening del colon retto Emilia-Romagna

Dettagli

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena Reggio Emilia, 28/09/2017 ADENOMA CANCERIZZATO Rappresenta la forma più precoce di cancro

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

Il counseling genetico

Il counseling genetico Negrar, 16 febbraio 2015 Carcinoma ovarico avanzato: quali novita per il 2015? Il counseling genetico dott.ssa Silvia Mazzola Cos è? Consulenza genetica oncologica È un atto medico che 1. fornisce all

Dettagli

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Dr.ssa Daniela Boggiani UO Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Breast Unit 7 Maggio 2019 Counseling genetico:

Dettagli

Il cancro non polipotico del colon e del retto sotto i 55 anni di età: frequenza e fenotipo delle sindromi a predisposizione ereditaria o familiare

Il cancro non polipotico del colon e del retto sotto i 55 anni di età: frequenza e fenotipo delle sindromi a predisposizione ereditaria o familiare Il cancro non polipotico del colon e del retto sotto i 55 anni di età: frequenza e fenotipo delle sindromi a predisposizione ereditaria o familiare Ann. Ital. Chir., LXXI, 2, 2000 E. Di Betta, R. Nascimbeni,

Dettagli

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella L IGNORANZA E PIU VICINA ALLA VERITA CHE IL PREGIUDIZIO Candidati alla sorveglianza endoscopica postresezione

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

Eventi Formativi Aiom- Siapec-Iap

Eventi Formativi Aiom- Siapec-Iap Eventi Formativi Aiom- Siapec-Iap Marcatori prognostici e predittivi del carcinoma del colon-retto Dr. Maurizio Martini Roma 15-Giugno 2016 Epidemiologia Il cancro colorettale è la seconda causa di morte

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

PATOLOGIA NODULARE E CARCINOMA DELLA TIROIDE IN PAZIENTI CON POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE

PATOLOGIA NODULARE E CARCINOMA DELLA TIROIDE IN PAZIENTI CON POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Medicina 1 PATOLOGIA NODULARE E CARCINOMA DELLA TIROIDE IN PAZIENTI CON POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE Luca

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

SINDROME DI LYNCH n 1

SINDROME DI LYNCH n 1 SNDROME D LYNCH n STO 50 5 6 FEG STO 0 CO 7 CO 5 EN 7 5 6 7 8 CO 7 CO 7 UR 0 CO CO 5 6 7 V Situazione niziale (987) STO 50 5 6 FEG STO 0 CO 7 CO 5 EN 7-5 6 7 8 CO 58 CO 7 CO 7 CO 55 RE 66 UR 0 CO CO EN

Dettagli

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Il follow-up secondo le nuove linee guida Il follow-up secondo le nuove linee guida Prof. Franco Bazzoli U.O. Gastroenterologia Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche Università di Bologna Obiettivi della sorveglianza Ridurre la morbilità

Dettagli