I PARTICOLARI TOPOGRAFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PARTICOLARI TOPOGRAFICI"

Transcript

1 I PARTICOLARI TOPOGRAFICI Nella topografia classica il territorio viene rappresentato in maniera discreta, considerando solo quei punti che ne descrivono la forma e le dimensioni in maniera sufficientemente corretta. I punti utilizzati nel rilievo sono detti caratteristici, o di dettaglio (topografia per punti). ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI E. Forcellini Corso di TOPOGRAFIA Prof. Sommacal Fabio Modulo 2 RILIEVO TOPOGRAFICO U.. 5: Rilievo dei particolari Presentazione delle lezioni predisposta su supporto della Zanichelli rivisto dal docente I punti di dettaglio vengono poi utilizzati nella costruzione delle mappe e delle carte per rappresentare graficamente il territorio e i suoi oggetti. Pertanto essi dovranno definire i particolari e gli elementi significativi del terreno e dei manufatti che esso comprende (per cui sono anche chiamati particolari topografici). La fedeltà rappresentativa del rilievo e le sue corrette implicazioni economiche dipendono dal numero e dal tipo di punti di dettaglio selezionati. Con un numero troppo limitato di punti verrebbero prodotte carte poco rappresentative del territorio. Con un numero troppo elevato di punti verrebbero prodotte carte inutilmente costose. Il rilievo dei punti di dettaglio deve sempre essere preceduto dalla realizzazione della rete di inquadramento, che fornirà l insieme dei punti noti da cui partire per rilevare i particolari del territorio. 2 ALL INQUARAMENTO AL ETTAGLIO Prima si effettua l inquadramento poi, partendo da questo, il dettaglio. LA NUMERAZIONE EI PUNTI I punti di dettaglio costituiscono la grande maggioranza dei punti del rilievo (ma richiedono minore precisione rispetto a quelli di inquadramento). Essi vengono numerati progressivamente e sono riferiti a uno o più punti della rete di inquadramento e in seguito vengono riportati sulla carta fornendo la rappresentazione grafica del territorio. 3 4 IL RUOLO ELLA SCALA Nei punti di dettaglio (al contrario dei punti di inquadramento) la precisione dipende dagli aspetti grafici (errore di graficismo ¼ mm), quindi è direttamente condizionata dalla scala di rappresentazione. Inoltre i particolari visibili su una carta (dunque quelli cha vanno rilevati) sono anch essi da mettere in relazione alla scala di rappresentazione (oltre che agli scopi per cui viene realizzata la carta stessa) che, pertanto, condiziona direttamente anche il numero dei punti rilevati. Esempio: fabbricato di larghezza 8 m In scala 1: dovrebbe essere rappresentato con un segmento di 0,32 mm In scala 1:2.000 può essere rappresentato realmente con un segmento di 4 mm NATURA EI PUNTI I ETTAGLIO ELEMENTI NATURALI 1. La morfologia (elementi salienti che nel loro insieme costituiscono le caratteristiche fisiche del territorio). 2. La vegetazione (singole essenze, filari o zone di copertura). 3. L idrografia (corsi d acqua, canali, fossati, linee di compluvio e displuvio). ELEMENTI ARTIFICIALI 1. La rete viaria (cigli e assi di strade e ferrovie, con i relativi manufatti come ponti, passi, aiuole, pedonali, svincoli). 2. Gli insediamenti urbani (edifici, monumenti, elementi di arredo urbano e quant altro concorra alla formazione del tessuto urbano). 3. Le reti tecnologiche (linee elettriche, telefoniche, fognature ecc., con i loro manufatti quali pali, tralicci, pozzetti, caditoie). 4. I confini (possono essere sia di proprietà che di coltura). 5 6

2 Il rilievo deve sempre essere preceduto da un attento sopralluogo durante il quale verranno redatti gli eidotipi, perlopiù uno per ogni stazione di rilievo, sui quali andranno riportati, sottoforma di schizzo, tutti i particolari da rilevare. EIOTIPO Su di esso verranno individuati i punti da rilevare a cui verrà poi assegnato un codice di identificazione, perlopiù di tipo numerico e progressivo (1, 2, 3, 4, 5 ) nell ambito di tutto il rilievo o di ciascuna stazione di partenza (A1, A2, A3, A4 ). 7 METOI I RILIEVO In passato i metodi di rilievo planimetrico dei particolari erano numerosi, perlopiù legati all impiego di strumenti molto semplici. La moderna tecnologia ha reso molti di questi metodi non più attuali, mentre ha enfatizzato le caratteristiche di altri. Oggi il metodo che più degli altri beneficia delle opportunità fornite dalle moderne stazioni totali è il metodo per irradiamento, che dunque è il più utilizzato. In alcuni contesti trova pure applicazione il metodo per allineamenti e squadri ; gli altri metodi, di fatto, sono ormai abbandonati. ALLINEAMENTI E SQUARI IRRAIAMENTO A, B, C,, E E INQUARAMENTO METOO: IRRAIAMENTO Occorre fare stazione con un goniometro su un punto della rete di inquadramento (dunque di posizione nota). opo avere orientato correttamente il cerchio orizzontale, si collimano i punti di dettaglio misurando in corrispondenza di ciascuno l azimut e la distanza dalla stazione (coordinate polari). L operazione di orientamento del cerchio orizzontale consiste nel far coincidere l origine del cerchio con la direzione passante per la stazione e parallela all asse delle ordinate METOO: IRRAIAMENTO In passato le distanze venivano misurate in modo diretto (quando il numero dei punti era modesto), o in modo indiretto collocando la stadia su ciascun punto di dettaglio. unque il campo d azione della stazione era modesto ( m). Attualmente vengono utilizzate stazioni totali con le quali la distanza viene misurata in modo elettronico con grande rapidità, e dilatando significativamente il campo d azione della stazione ( 1 km, ostacoli permettendo). a ciascuna stazione si rileveranno i punti da essa visibili e in posizione conveniente. Tuttavia è buona norma scegliere alcuni punti (2 o 3) da rilevare da due stazioni contigue; ciò permetterà di eseguire controlli. IL LIBRETTO ELLE MISURE Le misure eseguite venivano trascritte in un apposito libretto o registro delle misure, strutturato in modo da tener conto della strumentazione utilizzata. Attualmente le misure non sono più trascritte manualmente, ma registrate automaticamente sui dispositivi di memorizzazione dello strumento. RILIEVO: parcheggio pubblico sulla via Manzoni OP.: Geom. Rossi STAZIONE: S1 X = 51,360 m Y = 38,482 m ST.: GTS 6/B P.to AZIMUT ISTANZE ESCRIZIONE 1 317, ,615 ciglio strada 2 346, ,530 ciglio strada 3 374, ,143 ciglio strada 4 49, ,688 ciglio strada 5 346, ,430 bordo ingresso del parcheggio 6 367, ,102 bordo ingresso del parcheggio 7 335, ,740 bordo ingresso del parcheggio 8 359, ,460 bordo ingresso del parcheggio 9 327, ,977 bordo ingresso del parcheggio , ,388 bordo parcheggio 11 12

3 IRRAIAMENTO IN AMBITO CATASTALE Nel contesto dei rilievi catastali gli oggetti sono fabbricati e linee di confine. Il metodo di rilievo per irradiamento deve poi essere inserito nel contesto di una maglia triangolare di punti noti detti punti fiduciali collegati a mezzo di una serie di stazioni (dette stazioni celerimetriche). Le stazioni sono indicate con 100, 200, 300 ecc. mentre i punti di dettaglio sono codificati in modo progressivo partendo dal numero che individua ciascuna stazione (es. 101, 102, 103 ecc.; 501, 502, 503 ecc.). ALLINEAMENTI E SQUARI Occorre definire uno o più allineamenti principali, che non contengono punti da rilevare, ma che fungono da inquadramento alle successive operazioni. Vengono poi definiti gli allineamenti secondari, che iniziano da punti sugli allineamenti principali e a loro ortogonali (squadri realizzati con strumenti) facendoli passare per i punti da rilevare. Infine si eseguono le misure delle distanze sia sugli allineamenti principali (X) sia quelle sugli allineamenti secondari (Y) che permettono il posizionamento inequivocabile dei punti di dettaglio da rilevare. SECONARIO PRINCIPALE ALLINEAMENTI E SQUARI Gli allineamenti principali devono essere baricentrici rispetto ai particolari topografici da rilevare. In generale gli estremi di questi allineamenti sono punti della rete di inquadramento rilevati in precedenza, in ogni caso essi devono essere ben definiti e facilmente ripristinabili. SECONARIO PRINCIPALE 15 I PROBLEMI CONNESSI AL RILIEVO EI PARTICOLARI IL TACHEOMETRO Nelle reti di inquadramento, che riguardano sempre pochi punti, il problema maggiore è la precisione da raggiungere nel posizionamento dei punti. Al contrario, nel rilievo dei particolari, la precisione è assai meno rilevante, mentre divengono importantissime la tecnica operativa e l organizzazione del rilievo, al fine di renderlo efficiente e rapido, considerando che esso deve sempre essere esteso a un cospicuo numero di punti. Nella prima metà dell Ottocento, Ignazio Porro teorizzò la razionalizzazione delle tecniche di rilievo dei particolari considerando contemporaneamente sia l aspetto planimetrico che quello altimetrico. Propose dunque una nuova tecnica operativa di rilievo di dettaglio che chiamò celerimensura, a mezzo della quale venne eseguita buona parte dei lavori cartografici di piccole e grandi estensioni (in questo caso fino all avvento della fotogrammetria). 17 Ignazio Porro non circoscrisse il suo lavoro alla sola razionalizzazione e ottimizzazione della tecnica di rilevamento, ma concepì anche lo strumento da utilizzare nella nuova tecnica di rilievo. Tale strumento era il tacheometro, goniometro di modesta precisione ma, per l epoca, di facile e rapido impiego (in effetti la celerimensura talvolta veniva chiamata tacheometria). Sotto l aspetto teorico il principio della celerimensura è quello di abbinare contemporaneamente al rilievo planimetrico per irradiamento (coordinate polari) la livellazione tacheometrica, realizzando la sintesi dei due metodi di rilievo e ottenendo la posizione spaziale dei punti di dettaglio. 18

4 LA CELERIMENSURA CLASSICA Lo strumento usato sia per la misura degli angoli, sia per la misura indiretta delle distanze (con stadia verticale), sia per la misura del dislivello era, come detto, il tacheometro, il cui cerchio orizzontale veniva orientato, mediante l apparato di ripetizione. l s LA CELERIMENSURA MOERNA Lo strumento usato per la misura di angoli, distanze e dislivelli èla stazione totale elettronica, con prisma riflettente collocato sui punti di dettaglio. Essa può anche fornire direttamente le coordinate dei punti rilevati dalla stazione. l m l i Δ* Z P (X; Y; Q) Z h P P (X; Y; Q) Δ AB Δ AB Y h S ϑ S (X S ; Y S ; Q S ) X EQUAZIONI ELLA CELERIMENSURA CLASSICA X = X S +KS sen 2 sen ϑ Y = Y S + KS sen 2 cos ϑ Q = Q S + KS sen cos + h S l m 19 Y h S ϑ S (X S ; Y S ; Q S ) X EQUAZIONI ELLA CELERIMENSURA MOERNA X = X S + sen ϑ Y = Y S + cos ϑ Q = Q S + Δ* + h S h P 20 PICCOLE ESTENSIONI Si realizza una poligonale principale che interessa la globalità del territorio collocata in prossimità del confine. Su di essa viene poi eseguita una livellazione composta dal mezzo per la definizione precisa delle quote. a essa, successivamente, si sviluppano le poligonali secondarie i cui vertici dovranno essere distribuiti realizzando la necessaria densità per rilevare i dettagli. 22 MEIE E GRANI ESTENSIONI In questo caso il compito delle poligonali, principali e secondarie è quello di raffittimento finale. Il loro impiego deve essere preceduto dall esecuzione di una rete di livello superiore realizzata con triangolazioni (in passato) o con GPS (oggi). Quando poi l estensione diviene molto grande (intere regioni), oggi l unico modo di procedere, per realizzare il rilievo dei particolari e produrre la carta del territorio, è quello fotogrammetrico. 23

5 I LIMITI ELLA PROCEURA I LIMITI ELLA PROCEURA Il rilievo celerimetrico (come qualsiasi rilievo di dettaglio) deve essere inquadrato da un rilievo di appoggio, perlopiù costituito da una poligonale e dalla relativa livellazione. Tuttavia, talvolta la presenza di alcune zone con limitata visibilità richiederebbe una struttura della rete di inquadramento troppo complessa. In questi casi, per raggiungere i particolari poco accessibili, è possibile partire da un vertice di inquadramento determinando via via la posizione di alcuni punti (al massimo 3 o 4) che permetteranno di rilevare i particolari non accessibili dalla poligonale di inquadramento senza appesantire la sua struttura geometrica. Si viene così a creare una sorta di piccola spezzata che si sviluppa a sbalzo partendo da un vertice della poligonale di inquadramento. Si tratta, in sintesi, di partire da un punto di inquadramento per determinare successivamente in sequenza, uno dopo l altro, la posizione di alcuni punti in grado di fungere da stazione celerimetrica per rilevare punti difficilmente raggiungibili. Tale situazione è assi temibile; in effetti ciascuno di questi punti viene determinato da quello precedente senza nessuna possibilità di controllo, dunque tale procedura deve essere limitata rigorosamente a pochissimi punti. Le operazioni che permettono di risolvere il duplice problema prendono il nome di collegamento di stazione, esse comprendono sempre due fasi: 1. dare alla seconda stazione lo stesso orientamento al C. O. della prima; 2. determinare le coordinate spaziali della seconda stazione partendo da quelle già note della prima. 25 COLLEGAMENTO A PUNTO INIETRO 26 COLLEGAMENTO MOINOT alla stazione di partenza A si effettuano le misure in grado di determinare le coordinate della nuova stazione B (che, dunque, deve essere visibile da A). i fatto questo punto viene trattato come fosse un punto di dettaglio, ma con maggior cura nell esecuzione delle misure. Nel collegamento Moinot non viene effettuato l orientamento della stazione in B. alla stazione di partenza A si effettuano le misure in grado di determinare le coordinate della nuova stazione B, come nel metodo a punto indietro. Con lo strumento in B, senza curarsi dell orientamento del cerchio, che pertanto sarà casuale, si collima A eseguendo la lettura al cerchio orizzontale LBA. Successivamente si trasloca lo strumento facendo stazione in B e si impone sulla stazione precedente A la lettura al cerchio orizzontale uguale all azimut reciproco (BA) [(BA)=(AB)±200C]. In questo modo il cerchio in B è orientato correttamente. (XB; YB; QB) B (BA) (AB) La direzione dell origine del cerchio è affetta da un errore δ di orientamento che può essere calcolato nel seguente modo: δ = LBA (BA) i questo errore, cambiato di segno, verranno successivamente corrette tutte le letture al cerchio orizzontale eseguite nella stazione in B. A 27 COLLEGAMENTO PORRO COLLEGAMENTO PORRO Sei le due stazioni A e B non sono visibili perché separate da un ostacolo, si possono scegliere due punti arbitrari M e N visibili sia da A che da B. Collimando da A i due punti M e N è possibile determinare le loro coordinate, dunque che la loro distanza MN e il relativo azimut (MN). ( MN ) = arctg ( 28 Si fa poi stazione in B e si collimano i due punti M e N eseguendo le misure che permettono la risoluzione del triangolo MNB. Ciò permette sia il calcolo delle coordinate di B (sia partendo da M che da N), sia il calcolo della correzione azimutale δ del cerchio orizzontale in B. (MB) = (MN) XB = XM + BM sen (MB) YB = YM + BM cos (MB) QB = QM + ΔAM ΔBM XN XM ) YN YM X XM MN = N sen ( MN ) (MB) M δ BM LBM B (XB; YB; QB) α LBN (AM) BN A (AN) (BM) = (MB) ± 200C N 29 δ = LBM (BM) 30

RILIEVO DI PARTICOLARI TOPOGRAFICI

RILIEVO DI PARTICOLARI TOPOGRAFICI RILIEVO DI PARTICOLARI TOPOGRAFICI I PARTICOLARI TOPOGRAFICI Nella topografia classica il territorio viene rappresentato in maniera discreta, considerando solo quei punti che ne descrivono la forma e le

Dettagli

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti CELERIMENSUR Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, CRITERI ORGNIZZTIVI DEI RILIEVI mediante misure, la posizione completa dei punti individuati sul terreno, calcolandone le coordinate plano

Dettagli

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO GENERALITA Nelle operazioni di rilievo plano-altimetrico, relative alla determinazione della posizione dei punti di appoggio (reti

Dettagli

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta IL RILIEVO TOPOGRAFICO 2 È il complesso delle operazioni di misura e dei procedimenti che occorre effettuare al fine di produrre la rappresentazione grafica, secondo una proiezione ortogonale, del territorio.

Dettagli

I.I.S. "Morea-Vivarelli"

I.I.S. Morea-Vivarelli I.I.S. "Morea-Vivarelli" FABRIANO Sez. Geometri: Progetto Cinque corso di TOPOGRAFIA & FOTOGRAMMETRIA a.s.2012/2013 prof. FABIO ANDERLINI classe IVa A Geometri PERCORSO ESTIVO PER STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO

Dettagli

IL RILIEVO TRADIZIONALE

IL RILIEVO TRADIZIONALE IL RILIEVO TRADIZIONALE IL RILIEVO TOPOGRAFICO È il complesso delle operazioni di misura e dei procedimenti che occorre effettuare al fine di produrre la rappresentazione grafica, secondo una proiezione

Dettagli

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI"

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI  PACINOTTI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2017-2018 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ART. LEGNO Classe 4L Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico

Dettagli

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A R I L I E V O D I U N A S T A N Z A D O C E N T E l a u r a t a f f u r e l l i PROGRAMMA DEL CORSO - Geomatica e il rilievo dei beni culturali - Il rilievo diretto - Scale di rappresentazione e concetto

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 4E Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

La topografia (il cui termine derivante dal greco è composto da. topos = luogo e graphos = grafia) è la tecnica che ha per oggetto o lo

La topografia (il cui termine derivante dal greco è composto da. topos = luogo e graphos = grafia) è la tecnica che ha per oggetto o lo RILIEVI E MISURE Topografia e rilievi topografici Misure di angoli e distanze Sistemi di riferimento I rilievi planimetrici di dettaglio Indice. oordinate polari. Poligonali aperte. Trilaterazioni. oordinate

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA Svolto nella classe IV Sezione C ANNO SCOLASTICO 2005-2006 I GONIOMETRI - Premessa - Microscopio semplice e composto - Il teodolite

Dettagli

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo e disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti a integrazione di altre

Dettagli

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo ed il disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI ALBA CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO PROGRAMMA: CLASSE QUARTA SERALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA TOPOGRAFIA NESSUN TESTO ADOTTATO DOCENTE CLASSE FIRMA

Dettagli

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03 RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi dr. arch. anna christiana maiorano gli strumenti per il rilevamento architettonico Nel rilevamento architettonico e urbano vengono impiegati, per compiere le diverse

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA

CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA CLASSE 3E Contenuti Prerequisiti Conoscenze Competenze Modulo A Lo studio delle figure piane x Conoscere le relazioni possedute dalle figure

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale GAT Pagina 1 di 11 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale dell

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

I particolari del territorio

I particolari del territorio UNITÀ UNITÀ 4 A1 I particolari del territorio TEORIA 1 Premessa Il rilievo dei particolari topografici Definizioni di 2 angolo Il sopralluogo, e di arcol eidotipo e i registri Misura degli angoli 3 Relazione

Dettagli

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI ALBA CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO PROGRAMMA: CLASSE TERZA SERALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA TOPOGRAFIA NESSUN TESTO ADOTTATO DOCENTE CLASSE FIRMA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2015-2016 Classe 4GEO Materia TOPOGRAFIA/COSTRUZIONI Docente Prof. Domenico Stumpo OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

ESERCIZIO GUIDA (spostamento)

ESERCIZIO GUIDA (spostamento) ESERCIZIO GUIDA (spostamento) Due terreni, uno di forma triangolare ABC e l altro di forma quadrilatera ABDE confinano tra loro con il lato AB. Si conoscono: AB=,90m AC=5,440m BC=36,04m Il punto E si trova

Dettagli

Svolgimento prova di esame anno 2004

Svolgimento prova di esame anno 2004 Svolgimento prova di esame anno 2004 Calcolo delle coordinate cartesiane (x,y) dei punti del rilievo rispetto a sistema di riferimento locale avente origine nella stazione 100 In prima analisi occorre

Dettagli

POLIGONALI APERTE ORIENTATE ESERCIZI. A 2 (X A3 = +186,54 m Y A3 = +149,65 m) A 2 (X A4 = +272,65 m Y A4 =+166,47 m)

POLIGONALI APERTE ORIENTATE ESERCIZI. A 2 (X A3 = +186,54 m Y A3 = +149,65 m) A 2 (X A4 = +272,65 m Y A4 =+166,47 m) POLIGONALI APERTE ORIENTATE ESERCIZI 1_ È stata rilevata la poligonale AA l A 2 A 3 A 4 B, collegante i due punti A e B di coordinate: A (X A = -37,29 m Y A = +59,74 m) B (X B = +321,50 m Y B = +177,78

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT Pagina 1 di 7 AREA TECNICO SCIENTIFICA Il piano annuale dell articolazione

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI QUARTE. Prof. Barbieri Silvia

COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI QUARTE. Prof. Barbieri Silvia OMPITI PER LE VNZE I TOPOGRFI LSSI QURTE Prof. arbieri Silvia Risolvere i seguenti esercizi di topografia ordinati per moduli: la difficoltà dell esercizio è indicata dal numero di (*). Nella risoluzione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S.S. Via dei Silvestri, 301 ROM A Sezione Associata Ist. Tecn. Commerciale e Geometri A. CECCHERELLI

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 4GEO Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA E' stato effettuato

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S.S. Via dei Silvestri, 301 ROMA Sezione Associata Ist. Tecn. Commerciale e Geometri A. CECCHERELLI

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2015-2016 Classe 3EC Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO acquisire

Dettagli

Righe relative ai dati generali dell atto

Righe relative ai dati generali dell atto UNITÀ M2 I DOCUMENTI DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO Righe relative ai dati generali dell atto Riga tipo 0 (dati statistici) TIPO 0 DATA PROT.LLO COMUNE FOGLIO MAPPALI NOME PROFESS. TITOLO PROVINCIA 1 La riga

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA GEOMATICA Geomatica è un neologismo, sempre più diffuso anche se non ancora universalmente accettato, che include tutte le discipline del rilevamento territoriale e ambientale, e sottolinea che in esse

Dettagli

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15 Segnali e mire: le funzioni I segnali sono manufatti in grado di materializzare, senza ambiguità, un punto sul terreno; le mire sono manufatti che permettono la visibilità a distanza del segnale. I segnali

Dettagli

RETE GEODETICA DI INQUADRAMENTO E RAFFITTIMENTO DEL COMUNE DI BOLOGNA

RETE GEODETICA DI INQUADRAMENTO E RAFFITTIMENTO DEL COMUNE DI BOLOGNA RETE GEODETICA DI INQUADRAMENTO E RAFFITTIMENTO DEL COMUNE DI BOLOGNA Andrea MINGHETTI (*), Isabella CREMONINI (*), Samantha BRIGHETTI (*) Roberto Maria BRIOLI (**) (*) SIT - Comune di Bologna, via San

Dettagli

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA PIANO DI LAVORO

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA PIANO DI LAVORO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri "E. Fermi" Pontedera - (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-Mail: mail@itcgfermi LABORATORIO DI TOPOGRAFIA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s CORSO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s CORSO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 CORSO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 3C Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

Sistemi di riferimento piani e trasformazioni

Sistemi di riferimento piani e trasformazioni OLITECNICO DI TORINO Sistemi di riferimento piani e trasformazioni er tradurre i problemi geometrici in problemi di calcolo rappresentiamo le grandezze geometriche (normalmente misurate) in equazioni.

Dettagli

Le Specifiche sono state elaborate da CNGeGL per la definizione degli Standard di

Le Specifiche sono state elaborate da CNGeGL per la definizione degli Standard di Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica T06 Geomatica e attività catastali Rilievo del territorio Sommario Il presente documento specifica

Dettagli

Distanze Letture Letture Letture Stazioni Punti progressive indietro intermedie avanti (m) (m) (m) (m)

Distanze Letture Letture Letture Stazioni Punti progressive indietro intermedie avanti (m) (m) (m) (m) Excel Profilo del terreno lungo una linea DI COSA CI OCCUPIAMO In questa esercitazione presentiamo la creazione di un foglio elettronico per il calcolo delle quote di punti situati lungo una linea, a seguito

Dettagli

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: LE LIVELLZIONI Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: TCHEOMETRIC d

Dettagli

COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA 1. COORDINATE PLANIMETRICHE

COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA 1. COORDINATE PLANIMETRICHE OMLMTI DI TOOGRFI 1. OORDIT LIMTRIH In Topografia le determinazioni planimetriche di punti vengono effettuate partendo da altri punti di coordinate note (punti trigonometrici). Il sistema di coordinate

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. Genio Rurale

CURRICOLO VERTICALE. Genio Rurale CURRICOLO VERTICALE Anno 2015/16 Disciplina Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica e Genio Rurale Finalità formative Il docente di Tecnologie e Tecniche di rappresentazione Grafica concorre

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: TOPOGRAFIA CLASSI: 3^ I QUADRIMESTRE dattica metodologiche, in situazioni stuo e/o lavoro inviduale o e in particolare nelle eorazioni: - della trigonometria - delle problematiche relative al

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Simulazione seconda prova

Simulazione seconda prova Simulazione seconda prova IL TEM E dato un appezzamento di terreno, costituito da due particelle catastali adiacenti, individuate in mappa dai nn. 4-43; i vertici di queste due particelle sono indicati,

Dettagli

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio UNITÀ L1 Regole convenzionali di rappresentazione del territorio LE RAPPRESENTAZIONI NATURALI E CONVENZIONALI RAPPRESENTAZIONI 3D - possiamo considerare il terreno come un oggetto tridimensionale, e dovendolo

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

ESAME DI STATO 2017 SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

ESAME DI STATO 2017 SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA Indirizzo: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Tema di TOPOGRAFIA Nell ambito della sistemazione di una zona urbana periferica occorre realizzare un nuovo tratto di strada tipo E urbana (larghezza piattaforma

Dettagli

Questionario di RILIEVO. per la classe 3^ Geometri

Questionario di RILIEVO. per la classe 3^ Geometri Questionario di RILIEVO per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 23 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte le domande

Dettagli

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici La superficie agraria i un terreno è quella efinita alla proiezione ella superficie fisica el terreno sul piano orizzontale i riferimento. La misura ella superficie i un appezzamento è sempre iniretta.

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica Università egli stui i rescia Facoltà i Ingegneria Corso i Topografia Nuovo Orinamento La livellazione trigonometrica 1 Misura ei islivelli: livellazione trigonometrica Dislivello tra i punti e : Differenza

Dettagli

Risposte ai quesiti posti nella verifica

Risposte ai quesiti posti nella verifica Risposte ai quesiti posti nella verifica classe 4^A Geometri 1) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione clisimetrica? AB =Dp+h-l dove: p=pendenza D=distanza h=altezza strumento l=lettura,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati

Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati Premessa Il presente documento è stato elaborato dal Gruppo di Lavoro Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19 S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km 44+000 allo svincolo con la A19 Relazione tecnica sui rilievi topografici effettuati Le attività topografiche finalizzate

Dettagli

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera Matera, 23 Marzo 2015 Rilievo Laser Scanner Fotogrammtria Digitale

Dettagli

TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S.

TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S. TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S. Nella tabella che segue esponiamo le diverse prestazioni dei tre programmi di Topografia Catastale e di Base - - QUATTRO SOLUZIONI

Dettagli

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO RILIEVO: Insieme di operazioni, di misurazione e di analisi, tese alla documentazione di un oggetto in tutte le sue complessità: Caratteristiche metriche tridimensionali Caratteristiche formali e strutturali

Dettagli

Elementi di Disegno Architettonico e Rappresentazione del Territorio

Elementi di Disegno Architettonico e Rappresentazione del Territorio A.A. 2010-2011 Corsi di Laboratorio CAD Elementi di Disegno e Rappresentazione del Territorio docente Giuseppe Modica Maurits Cornelis Escher, Relatività (1953) 1 Elaborati del disegno EDIFICI RURALI Planimetrie

Dettagli

Il libretto delle misure di PREGEO

Il libretto delle misure di PREGEO Il libretto delle misure di PREGEO Una volta definito lo schema del rilievo, occorre eseguire in campagna le misure necessarie sia al collegamento dei punti fiduciali, sia al rilievo dei punti di dettaglio.

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 5DC Materia Topografia Docente prof. Mauro Rapparini LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso) OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA

Dettagli

Dalle Norme Ministeriali. ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio TOPOGRAFIA.

Dalle Norme Ministeriali. ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio TOPOGRAFIA. Dalle Norme Ministeriali ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Il docente di Topografia concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale,

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

P (x ; y ; z) z p = Q p = quota. x p. P (x ; y) y p ALTIMETRIA

P (x ; y ; z) z p = Q p = quota. x p. P (x ; y) y p ALTIMETRIA z P ( ; y ; z) y z p = Q p = quota p o P ( ; y) y p ππ ALTIMETRIA Introduzione Definizioni Quota Dislivello Pendenza Sfericità e rifrazione atmosferica Indice Livellazioni Livellazioni geometriche Livellazione

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Le Specifiche sono state elaborate da CNGeGL per la definizione degli Standard di

Le Specifiche sono state elaborate da CNGeGL per la definizione degli Standard di Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica T08 Geomatica e attività catastali Rilievo di precisione Sommario Il presente documento specifica i

Dettagli

Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione nazionale (Ordinanza tecnica sulla misurazione nazionale, OTMN)

Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione nazionale (Ordinanza tecnica sulla misurazione nazionale, OTMN) Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione nazionale (, OTMN) del [versione 11, 20.11.2006; avamprogetto per l indagine conoscitiva / la consultazione degli uffici] Il Dipartimento federale della difesa,

Dettagli

http://www.appuntielettro.altervista.org Possiamo associare a ogni punto di una retta orientata un numero reale Il piano cartesiano associamo a ogni punto del piano una coppia di numeri reali Un piano

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3702 del 05 settembre

Dettagli

ESERCIZI. Risolvere il quadrilatero e determinare le coordinate dei due vertici C e D.

ESERCIZI. Risolvere il quadrilatero e determinare le coordinate dei due vertici C e D. 1 Dato il quadrilatero ABCD, i cui vertici si seguono in senso antiorario, di cui si conoscono le coordinate dei vertici A e C rispetto a un sistema di assi ortogonali: x A = - 23,55 m x C = 84,80 m y

Dettagli

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1 1 L ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE L asse stradale è una linea non piana che si sviluppa nello spazio. Essa viene studiata e rappresentata con due elaborati: la planimetria; i profili longitudinali. Questi

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE Strumento fondamentale per l orientamento è la carta geografica cioè la rappresentazione su un foglio di carta a mezzo di simboli delle varie caratteristiche di una porzione

Dettagli

Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri. Tracciamento di infrastrutture territoriali

Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri. Tracciamento di infrastrutture territoriali Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica T09 Geomatica e attività catastali Tracciamento di infrastrutture territoriali Sommario Il presente

Dettagli

RETI TOPOGRAFICHE. 1. Premessa

RETI TOPOGRAFICHE. 1. Premessa RETI TOPOGRAFICHE 1. Premessa Una rete topografica è costituita da un insieme di punti, detti vertici della rete, connessi fra di loro da un insieme di misure di distanze e di angoli azimutali e zenitali;

Dettagli

LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO

LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO Il programma PREGEO (PREtrattamento GEOmetrico degli aggiornamenti catastali) serve per uniformare le modalità dei rilievi catastali di aggiornamento. La procedura con la

Dettagli

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate Montecchio Maggiore, 21 gennaio 2008 Convegno su Il Centro Servizi Territoriale Vicentino LA SOVRACOMUNALITA STRUMENTO

Dettagli

RILIEVO DEI FRONTI URBANI DEL QUARTIERE MURATTIANO in Bari _05. dr. arch. anna christiana maiorano

RILIEVO DEI FRONTI URBANI DEL QUARTIERE MURATTIANO in Bari _05. dr. arch. anna christiana maiorano RILIEVO DEI FRONTI URBANI DEL QUARTIERE MURATTIANO in Bari _05 dr. arch. anna christiana maiorano Redazione degli EIDOTIPI: impaginazione dell Album _05 Formato: A4 (21x29,7) Copertina: rigida, nera Rilegatura:

Dettagli

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento LOLO DELLE REE oncetti generali Metodi numerici oncetti generali rea di un triangolo e formula di camminamento Formula di Erone oordinate polari oordinate cartesiane Indice Metodi grafo numerici Trilaterazioni

Dettagli

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 5 F CAT Prof. P. Sciarra

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 5 F CAT Prof. P. Sciarra GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 5 F CAT Prof. P. Sciarra OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI, Si richiamano le indicazioni e programma di cui al nuovo ordinamento Gestione del cantiere e

Dettagli

Costruzione e manutenzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Data 2010/2011 Francesco Saverio Capaldo. Le informazioni sulla geometria

Costruzione e manutenzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Data 2010/2011 Francesco Saverio Capaldo. Le informazioni sulla geometria Le informazioni sulla geometria I dati necessari sulla geometria stradale (meglio sulle caratteristiche infrastrutturali) sono funzione del livello di approfondimento richiesto all'indagine Molte delle

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1 Esercizio n.1 Un appezzamento di terreno quadrilatero ABCD è stato rilevato andando a misurare: AB = 345,65 m AD = 308,68 m CD = 195,44 m a = 95,3852 gon g = 115,5600 gon Rappresentare in scala opportuna

Dettagli

APPUNTI DI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MODULO 2

APPUNTI DI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MODULO 2 PPUNTI DI LORTORIO DI TOPOGRFI MODULO PROLEMI SULLE COORDINTE CRTESINE E POLRI PROF. I.T.P. TRMONTNO NGELO PREMESS Per individuare la posizione di un punto nei piano, e per la successiva rappresentazione

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA MATEMATICA LIBRO DI TESTO MATEMATICA AZZURRO 3 DOCENTE GENNA FRANCECSA. Classe 4^ Sezione G

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA MATEMATICA LIBRO DI TESTO MATEMATICA AZZURRO 3 DOCENTE GENNA FRANCECSA. Classe 4^ Sezione G Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA MATEMATICA LIBRO DI TESTO MATEMATICA AZZURRO 3 DOCENTE GENNA FRANCECSA Classe 4^ Sezione G Liceo LINGUISTICO SEZIONE 1 - Progettazione dell attività

Dettagli

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss,7 33020 Ravascletto (UD) INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DELLA FRAZIONE DI SALÀRS IN COMUNE DI RAVASCLETTO (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: TOPOGRAFIA E LABORATORIO TECNOLOGICO DELL'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: TOPOGRAFIA E LABORATORIO TECNOLOGICO DELL'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 3 a G CAT DISCIPLINA: TOPOGRAFIA E LABORATORIO TECNOLOGICO DELL'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA DOCENTI: A. CROSTA e G. FERRARIO N. 114 ore svolte sul totale

Dettagli