ESAME DI STATO 2017 SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI STATO 2017 SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA"

Transcript

1 Indirizzo: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Tema di TOPOGRAFIA Nell ambito della sistemazione di una zona urbana periferica occorre realizzare un nuovo tratto di strada tipo E urbana (larghezza piattaforma L = 9,50 m) e un nuovo parcheggio che interessano due particelle catastali con vertici rispettivamente ABEF e BCDE, nell ambito delle quali il terreno, per approssimazione, può essere considerato ad andamento lineare sia sul contorno che al loro interno. La poligonale d asse della nuova strada si sviluppa secondo le direttrici determinate dai confini esterni delle due particelle che sono stati rilevati utilizzando una stazione totale, con approssimazione di misura ai 5 secondi centesimali, le cui misure sono state raccolte nel seguente libretto delle misure. Stazione Punti battuti Letture ai cerchi (gon) orizzontale verticale Distanze orizzontali (m) H prisma (m) C h = 1,61 m D h = 1,56 m A 14, , ,777 1,0 B 14, ,00 9, 1,0 D 17,705 98, ,861 1,70 C 56,0495 E 61,645 99,875 58,755 1,45 F 61,645 97, ,998 1,45 Il candidato determini i seguenti elementi. 1 Le coordinate planimetriche dei vertici ABCDEF delle due particelle, rispetto a un sistema di riferimento locale con origine in A e asse delle ascisse coincidente con la direzione AB, e le quote degli stessi vertici conoscendo la quota di A: Q A = 8,40 m. Le aree delle due particelle ABEF e BCDE determinate con due distinte tecniche di calcolo. La lunghezza complessiva del tratto stradale sapendo che su di esso sono presenti due raccordi circolari con le seguenti caratteristiche: a raccordo 1 tra i rettifili CA e CD con lunghezza della congiungente i due punti di tangenza T 1 T = 95,000 m; b raccordo tra i rettifili DC e DF con secondo punto di tangenza T 4 coincidente con il vertice E. 4 Le quote rosse dell asse stradale in corrispondenza dei vertici A, B, T 1, T, T, T 4, F sapendo che il suo andamento altimetrico è costituito da due livellette di cui la prima tra A e T 1 è orizzontale a quota Q P = 84,000 m, mentre la seconda tra T e F deve realizzare, nell ambito dello stesso tratto, il compenso tra le aree di sterro e quelle di A 1 riporto. 1

2 5 La posizione delle due dividenti necessarie per frazionare la particella originaria ABEF in tre particelle derivate ottenute nel seguente modo: a particella derivata ABGH (G su AF e H su BE) con una dividente GH parallela ad AB e area pari a 1/4 dell area della particella originaria ABEF, da destinare a nuovo parcheggio; b particelle derivate GMNF e MHEN (M su GH e N su FE) con una dividente uscente da M, punto medio di GH, e ciascuna con area pari alla metà dei restanti /4 dell area della particella originaria ABEF, da destinare a future edificazioni. 6 Il volume dello sbancamento del terreno necessario per realizzare il parcheggio all interno della particella ABHG, rappresentabile altimetricamente dalle due falde triangolari ABG e GBH, ottenendo un piano orizzontale alla stessa quota Q P dell asse stradale in A, tralasciando il volume delle scarpate. A 7 Il disegno della planimetria della strada e delle particelle interessate in scala 1:1000, e i profili (nero e rosso) del tratto stradale con scale 1:000 e 1:00, completo di registro contenente le distanze parziali e progressive, oltre alle quote del terreno, di progetto e rosse. 8 (Quesito facoltativo) Sapendo che le particelle originarie sono censite al Catasto con i mappali (ABEF) e 5 (BCDE) del foglio 87 di uno stesso Comune, il candidato formuli un ipotesi di elaborato «Schema del Rilievo» in scala 1:000 relativo alla dimostrazione del frazionamento della particella, indicando le stazioni celerimetriche utilizzate e i punti rilevati nelle operazioni topografiche, connesse all atto di aggiornamento, nel rispetto delle convenzioni catastali (in termini di denominazioni, tipo e colore delle linee), sapendo che la stessa particella è contenuta nei due triangoli fiduciali definiti dai seguenti PF: PF07, PF0, PF1 del foglio 87 e PF09 del foglio 76 Il candidato dovrà posizionare a piacere i precedenti PF rispettando le caratteristiche di questa tipologia di punti, e potrà arricchire l elaborato con altri elementi a suo piacere (strade, fabbricati, ecc.) ma compatibili con una mappa catastale. Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l uso di calcolatrice non programmabile, di manuali e prontuari tecnici, oltre al materiale necessario al disegno.

3 PROPOSTA DI SOLUZIONE 1 Sviluppo plano-altimetrico della poligonale ABCDEF Calcolo degli angoli orizzontali dalle letture al CO della stazione in B e in D e degli azimut della poligonale: ACD = BCD = γ = 17,705 14,5650 = 1,1555 gon CDE = CDF = δ = 61,645 56, = 105,150 gon (AB) = (AC) = 100 gon (CD) = , =,1555 gon (DE) = (DF) =, , = 8,4705 gon Calcolo delle coordinate dei vertici delle due particelle: X B = AB = (188,777 9,) = 96,455 m Y B = 0 m X C = 188,777 m Y C = 0 m X D = 188, ,861 sen,1555 = 40,1 m Y D = ,861 cos,1555 = 15,84 m X E = 40,1 + 58,755 sen 8,4705 = 187,6 m Y E = 15, ,755 cos 8,4705 = 160,79 m

4 X F = 40,1 + 09,998 sen 8,4705 = 50,967 m Y F = 15, ,998 cos 8,4705 = 6,198 m Calcolo delle quote del terreno relative ai vertici delle due particelle disposti sulla poligonale d asse della nuova strada: CA = 188,777 cotg 101, ,61 1,0 = 5,74 m; CB = 9, cotg 10,00 + 1,61 1,0 =,69 m; CD = 144,861 cotg 98, ,61 1,70 = + 4, m; DE = 58,755 cotg 99, ,56 1,45 = + 0,60 m; DF = 09,998 cotg 97, ,56 1,45 = + 7,4 m; Q T = 8,40 + 5,74 = 87,614 m C Q T = 87,614,69 = 84,975 m B Q T = 87, , = 91,87 m D Q T = 91,87+ 0,60 = 9,097 m E Q T = 91,87+ 7,4 = 99,171 m F Area delle particelle Particella BCDE: S BCDE = 1/ [9, 144,861 sen 1, ,861 58,755 sen 105,150 9, 58,755 sen (105, ,1555)] = 1166,18 m Particella ABEF: S ABEF = Y A (X F X B ) + Y F (X E X A ) + Y E (X B X F ) + Y B (X A X E ) (si annullano i primi due termini della somma essendo nulli i valori di Y A e Y B ) S ABEF = 1/ [6,198 (187,6 0) + 160,79 (96,455 50,967)] = 4844,60 m Lunghezza complessiva del tratto stradale Curva 1 (rettifili CA e CD) Angolo al centro: ω 1 = 00 1,1555 = 76,8445 gon 95, 00 Raggio: R1 = = 8, 69 m" 8, 69 m 76, 8445 $ sen 76, 8445 Tangente: t1 = 8, 69 $ tg = 57, 69 m" 57, 69 m; BT 1 = CB t 1 = 4,6 m 8, 69 $ 76, 8445 $r Sviluppo: S1 = = 101, 0 m" 101, 0 m 00 Curva (rettifili DC e DF) Angolo al centro: ω = ,150 = 94,6850 gon Tangente: t = 58,755 m; T T = CD t 1 t = 8,414 m 58, 755 Raggio: R = = 6, 877 m" 6, 88 m 94, 6850 tg 6, 877 $ 94, 6850 $r Sviluppo: S = = 95, 005 m" 95, 00 m 00 4

5 Lunghezza stradale: 96, , ,0 + 8, , ,4 = 506,769 m 506,77 m Nota: in seguito si conservano le tre cifre decimali solo per migliorare l approssimazione del calcolo di queste grandezze lineari, per le quali due cifre decimali, in questo contesto, sarebbero sufficienti. 4 Quote rosse sull asse stradale Calcolo delle quote del terreno in corrispondenza dei punti di tangenza:, 69 PCB = - =- 0, 0858 Q T = 87,614 57,69 0,0858 = 85,965 m T 9, 1 4, PCD = + =+ 0, 0915 Q T = 87, ,69 0,0915 = 89,96 m T 144, 861 Q T = 87,614 + (57,69 + 8,414) 0,0915 = 90,14 m; Q T = Q T = 9,097 m T T 4 E Calcolo delle quote di progetto e rosse nella livelletta 1 tra A e T 1 (Lunghezza = 11,085 m). Q P A = QP B = QP T 1 = 84,000 m q A = 84,000 8,40 = 1,66 m; q B = 84,000 84,975 = 0,975 m; q T1 = 84,000 8,40 = 1,965 m 5

6 Calcolo delle quote di progetto e rosse nella livelletta tra T 1 e F (Lunghezza = 75,684 m). Calcolo dell area sottostante il profilo nero partendo da una quota di riferimento di 80 m: 5, , 96 9, , 14 10, , 097 S = $ 101, 0 + $ 8, $ 95, , 097 +, $ 151, 4 = 4466, 84 m 4466, 84 QCC = 80 + = 91, 89 m; 75, 684 $ ( 9189, , ) p = =+ 0, 040 =+ 4, % (pendenza livelletta) 75, 684 Q P = 84, ,0 0,04 = 88,4 m; T Q P = 88,4 + 8,414 0,04 = 89,46 m; T Q P = 89, ,005 0,04 = 9,46 m; T 4 Q P = 9, ,4 0,04 = 99,778 m; F q T = 88,4 89,96 = 1,05 m q T = 89,46 90,14 = 0,688 m q T4 = 9,46 9,097 = + 1,9 m q F = 99,778 99,171 = + 0,607 m Punto di passaggio P 1 tra A e B 96, 455 AP = ( 1, , 975) 1 $ Punto di passaggio P tra T e T 4 = E 95, 005 TP= ( 0, , 9) $ 1, 660 = 60, 765 m; Q P1 = 84,00 m 0, 688 =, 406 m; Q P = 89,46 +,406 0,04 = 90,798 m 6

7 5 Frazionamento della particella ABEF Particella derivata ABGH 50, 967 ( AF) = arctgf p = 14, 1087 gon; 6, , 6-96, 455 ( BE) = arctgf p =, 7504 gon; 160, 79 50, 967 AF = = 1, 869 m sen14, 1087 α = ,1087 = 85,891 gon; β = 100 +,7504 = 1,7504 gon; δ = (FA) (FE) = 14, ,4705 = 85,68 gon; ε = (EF) (EB) = 8,4705,7504 = 95,701 gon; S ABGH = 4844,60/4 = 611,15 m (cotg 85,891 + cotg 1,7504) h 96,455 h + 611,15 h 1 = 58,88 m, h = 65,96 incompatibile 58, 88 AG = = 59, 85 m; sen85, , 6-96, 455 BE = = 184, 699 m sen, , 88 BH = = 67, 069 m; sen1, 7504 GH = 96,455 59,85 cos 85, ,069 cos (00 1,7504) = 116,00 m; GH / = 58,15 m Particelle derivate FGMN e MNEH S EFGH = 4844,60 /4 = 186,45 m ; particelle derivate S FGMN = S MNEH = 186,45/ = 916,75 m GM = MH = GH / = 58,15 m; GF = 1,869 59,85 = 17,017; ponendo poi FN = x: 916,75 = 58,15 17,017 sen 85,891 + x 17,017 sen 85,68 x 58,15 sen (85, ,68) 186,45 = 9758, ,66 x 5,15 x 186, ,15 = 14,51 x x = FN = 6,78 m; NE = 151,4 6,78 = 88,965 m 7

8 6 Volume dello sbancamento della particella ABGH (Q P = 84,00 m) Quote del terreno dei punti G e H e quote rosse: p p AC = BE = 99, 171-8, 40 =+ 0, 0759 Q T = 8, ,85 0,0759 = 86,685 m G 1, 869 9, , 975 =+ 0, 0856 Q T = 84, ,069 0,0856 = 87,561 m H 184, 699 q A = 84,000 8,40 = + 1,660 m; q B = 84,000 84,975 = 0,975 m q G = 84,000 86,685 =,685 m; q H = 84,000 87,561 =,561 m Punto di passaggio U tra A e G: 59, 85 AU = $ 1, 660 =, 866 m; UG = 6,986 m ( 1, 660 +, 685) Punto di passaggio Z tra A e B: 96, 455 AZ = $ 1, 660 = 60, 765 m; ZB = 5,690 m ( 1, , 975) UZ =, , $, 866 $ 60, 765 $ sen85, 891 = 60, 07 m, , 07-60, 765 x= arccos $, , 07 Volume di riporto: S AUZ = ½,866 60,765 sen 85,891 = 677,74 m V, = $ 677, 74 = 75, 0 m m RIP Volume di sterro: S GUZ = ½ 6,986 60,07 sen 110,168 = 1096,5 m S ABG = ½ 96,455 59,85 sen 85,891 = 815,9 m S ZBG = 815,9 (677, ,5) = 1041,9 m S BHG = ½ 67, ,0 sen 1,7504 = 95,7 m, 685,, V, STE = $ $ 1041, 9 +, , 975 +, $ 95, 7 = 1044, 71m = 89, 87 gon; xl = 110, 168 gon 7 Disegno della planimetria e profilo longitudinale (Vedi figure e ) 8

9 8 Schema del rilievo del frazionamento 9

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/ Sessione ordinaria 017 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I198 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITCA - COSTRUZIONI, AMBIENTE

Dettagli

ESERCIZIO GUIDA (spostamento)

ESERCIZIO GUIDA (spostamento) ESERCIZIO GUIDA (spostamento) Due terreni, uno di forma triangolare ABC e l altro di forma quadrilatera ABDE confinano tra loro con il lato AB. Si conoscono: AB=,90m AC=5,440m BC=36,04m Il punto E si trova

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE "G. BARUFFI" Mondovì Anno scolastico 2018/2019. I.T.G. - CLASSE V A (Costruzioni, Ambiente e Territorio)

ISTITUTO SUPERIORE G. BARUFFI Mondovì Anno scolastico 2018/2019. I.T.G. - CLASSE V A (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Gianfrancesco CIGNA Giuseppe BARUFFI - Felice GARELLI ISTITUTO SUPERIORE "G. BARUFFI" Mondovì Anno scolastico 2018/2019 I.T.G. - CLASSE V A (Costruzioni, Ambiente e Territorio) PROGRAMMA DI LAVORO SVOLTO

Dettagli

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio VIA VARALLI,

Dettagli

DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI ESERCIZIO N.1

DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2 ESERCIZIO N.1 AB=80,34 m AC=144,86 m a=63 c,7261 Il terreno va suddiviso in tre parti S 1, S 2, S 3 direttamente proporzionali ai coefficienti m 1 =2,5 m 2 =3 m 3 =4 con due dividenti uscenti

Dettagli

R 2 = 26,15 tg 124,65/2 = 49,86 m. D T 4 = C D t 2 = 82,498 26,15 = 56,348 m T T 2 3 = B C t 1 t 2 = 93,241 28,923 26,15 = 38,168 m

R 2 = 26,15 tg 124,65/2 = 49,86 m. D T 4 = C D t 2 = 82,498 26,15 = 56,348 m T T 2 3 = B C t 1 t 2 = 93,241 28,923 26,15 = 38,168 m ESERCIZI SVOLTI Svolgimento dell esercizio Sessione unica 975 Parte planimetrica Calcoliamo in primo luogo la lunghezza dei rettifili: A B = 00 (,70,00) sen 85 = 69,509 m B C = 00 (,45,56) sen 86 7 = 9,4

Dettagli

Svolgimento prova di esame anno 2004

Svolgimento prova di esame anno 2004 Svolgimento prova di esame anno 2004 Calcolo delle coordinate cartesiane (x,y) dei punti del rilievo rispetto a sistema di riferimento locale avente origine nella stazione 100 In prima analisi occorre

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1 Esercizio n.1 Un appezzamento di terreno quadrilatero ABCD è stato rilevato andando a misurare: AB = 345,65 m AD = 308,68 m CD = 195,44 m a = 95,3852 gon g = 115,5600 gon Rappresentare in scala opportuna

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

Calcolo della superficie, stima del valore di mercato e frazionamento di un lotto edificabile con demolizione dell esistente

Calcolo della superficie, stima del valore di mercato e frazionamento di un lotto edificabile con demolizione dell esistente Calcolo della superficie, stima del valore di mercato e frazionamento di un lotto edificabile con demolizione dell esistente SESSIONE ANNO 2007 SECONDA PROVA SCRITTO-GRAFICA Nella periferia di una città

Dettagli

Possibili domande per il colloquio

Possibili domande per il colloquio ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ESAME di STATO 2010 Possibili domande per il colloquio 1) Come è possibile determinare l ampiezza

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI

DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI ESERCIZIO N.2 DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI ESERCIZIO N.1 AB=80,34 m AC=144,86 m a=63 c,7261 Il terreno va suddiviso in tre parti S 1, S 2, S 3 direttamente proporzionali ai coefficienti m 1 =2,5 m 2

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla libera professione di Geometra anno 2018

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla libera professione di Geometra anno 2018 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla libera professione di Geometra anno 2018 1 Collegio Provinciale

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

Proposta di soluzione - PARTE PRIMA 1. Definizione del piano quotato

Proposta di soluzione - PARTE PRIMA 1. Definizione del piano quotato Proposta di soluzione - PARTE PRIMA. Definizione del piano quotato Calcolo degli angoli orizzontali dalle letture al CO della stazione in B e in E: ABF = = 78,567-0,78 = 48,449 gon FBE = = 0,4-78,567 +

Dettagli

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1 1 L ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE L asse stradale è una linea non piana che si sviluppa nello spazio. Essa viene studiata e rappresentata con due elaborati: la planimetria; i profili longitudinali. Questi

Dettagli

LAVORARE CON PREGEO. Esempio pratico di un frazionamento

LAVORARE CON PREGEO. Esempio pratico di un frazionamento LAVORARE CON PREGEO Esempio pratico di un frazionamento Si deve frazionare la particella N.39 del comune di Cerveteri al foglio N. 26 Dopo aver visionato i punti fiduciali ed ottenuto uno stralcio del

Dettagli

Simulazione seconda prova

Simulazione seconda prova Simulazione seconda prova IL TEM E dato un appezzamento di terreno, costituito da due particelle catastali adiacenti, individuate in mappa dai nn. 4-43; i vertici di queste due particelle sono indicati,

Dettagli

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY (1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY, come si calcola il volume di tale solido? la media delle aree delle due basi per la media

Dettagli

LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO

LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO Il programma PREGEO (PREtrattamento GEOmetrico degli aggiornamenti catastali) serve per uniformare le modalità dei rilievi catastali di aggiornamento. La procedura con la

Dettagli

Simulazione seconda prova (Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 1998)

Simulazione seconda prova (Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 1998) Simulazione seconda prova (Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 998) IL TEA La proprietà fondiaria uadrilatera di vertici 3, per motivi di successione testamentaria,

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CONSERVARE IL CATASTO SIGNIFICA TENERLO AGGIORNATO PER QUANTO Conservazione del Catasto Terreni RIGUARDA LE VARIAZIONI DI POSSESSO, DI CONFIGURAZIONE GEOMETRICA DELLE

Dettagli

Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali. Carta. Penna. Matita. Gomma. Squadrette. Righello. Scalimetro. Compasso

Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali. Carta. Penna. Matita. Gomma. Squadrette. Righello. Scalimetro. Compasso Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali Carta Penna Matita Gomma Squadrette Righello Scalimetro Compasso Goniometro centesimale Penne colorate Registratore Videocamera Ripasso: Di un triangolo

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI 1 LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

ESERCIZI. Risolvere il quadrilatero e determinare le coordinate dei due vertici C e D.

ESERCIZI. Risolvere il quadrilatero e determinare le coordinate dei due vertici C e D. 1 Dato il quadrilatero ABCD, i cui vertici si seguono in senso antiorario, di cui si conoscono le coordinate dei vertici A e C rispetto a un sistema di assi ortogonali: x A = - 23,55 m x C = 84,80 m y

Dettagli

Seconda prova (tema assegnato alla maturità per geometri, 2001)

Seconda prova (tema assegnato alla maturità per geometri, 2001) Il testo integrale del tema è riportato in fig. 1. Seconda prova (tema assegnato alla maturità per geometri, 2001) IL TEMA Planimetria - Scala 1:2000 Si devono collegare i due punti A e B con una strada

Dettagli

C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi

C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi ESERCIZI CON COSTRUZIONI E GRAFICI 1) Disegna la retta passante per A perpendicolare alla retta r contando i quadretti. 2) Disegna la retta passante per

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C anno scolastico 2005-2006 ARGOMENTO LE STRADE PRELIMINARI Generalità - Evoluzione storica delle strade

Dettagli

Premesse. Considerazioni iniziali: il tracciolino.

Premesse. Considerazioni iniziali: il tracciolino. Premesse. Il presente progetto di massima è relativo ad una strada da realizzarsi tra due località in prossimità della frazione denominata S abba e sa pedra in provincia di Olbia Tempio. La planimetria

Dettagli

Catasto frazionamento voltura-operazioni

Catasto frazionamento voltura-operazioni Catasto frazionamento voltura Inviato da Prof. Onofrio FRENDA martedì 13 luglio 2010 Ultimo aggiornamento martedì 13 luglio 2010 st1\:*{behavior:url(#ieooui) } OPERAZIONI CATASTALI PER FRAZIONAMENTO E

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

BILATERE e TRILATERE

BILATERE e TRILATERE ILTERE e TRILTERE Chiameremo bilatera la sequenza di due lati consecutivi facenti parte di un indefinito perimetro e caratterizzati dall angolo tra essi compreso. Chiameremo trilatera la sequenza di tre

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione suppletiva 01 $$$$$..1/1 Seconda prova scritta *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato

Dettagli

LA RETTIFICA DEI CONFINI

LA RETTIFICA DEI CONFINI LA RETTFCA DE CONFN DEFNZON Spostare un confine rettilineo significa sostituirlo con un altro confine anch esso rettilineo (giudicato più conveniente). Rettificare un confine ad andamento poligonale consiste

Dettagli

I.I.S. "Morea-Vivarelli"

I.I.S. Morea-Vivarelli I.I.S. "Morea-Vivarelli" FABRIANO Sez. Geometri: Progetto Cinque corso di TOPOGRAFIA & FOTOGRAMMETRIA a.s.2012/2013 prof. FABIO ANDERLINI classe IVa A Geometri PERCORSO ESTIVO PER STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. / Sessione ordinaria 008 Seconda prova scritta Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo: PIANO INTERNAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 5DC Materia Topografia Docente prof. Mauro Rapparini LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso) OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) 15 osservazioni sono sufficienti

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti CELERIMENSUR Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, CRITERI ORGNIZZTIVI DEI RILIEVI mediante misure, la posizione completa dei punti individuati sul terreno, calcolandone le coordinate plano

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. ANNO SCOLASTICO 06/7 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema Modello in

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI QUARTE. Prof. Barbieri Silvia

COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI QUARTE. Prof. Barbieri Silvia OMPITI PER LE VNZE I TOPOGRFI LSSI QURTE Prof. arbieri Silvia Risolvere i seguenti esercizi di topografia ordinati per moduli: la difficoltà dell esercizio è indicata dal numero di (*). Nella risoluzione

Dettagli

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P.

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. TEOREMI DELLE CORDE, DELLE SECANTI E DELLA TANGENTE Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. Sapendo che PA 6 cm, PB cm, PC cm, determina la lunghezza di PD.

Dettagli

Sistemazioni superficiali del terreno (sbancamenti, spianamenti,..) Costruzione di opere a sviluppo longitudinale (strade, canali, )

Sistemazioni superficiali del terreno (sbancamenti, spianamenti,..) Costruzione di opere a sviluppo longitudinale (strade, canali, ) ue sono le tipologie di opere che prevedono movimenti di masse terrose e che, pertanto, richiedono operazioni topografiche finalizzate a determinarne i volumi: istemazioni superficiali del terreno (sbancamenti,

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA D ESAME ESAME DI STATO 2011/2012 Problemi di spianamento e progettazione stradale

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA D ESAME ESAME DI STATO 2011/2012 Problemi di spianamento e progettazione stradale SIULAZION I SONA PROVA SA SA I STATO 0/0 Problemi di spianamento e progettazione stradale ata: 9/5/0 LASS: ANIATO: urata della prova: 7.55.5. consentito solamente l uso dei manuali tecnici. PRSSA Per la

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

20 per prestazione completa ed ordinaria

20 per prestazione completa ed ordinaria TARIFFA INDICATIVA PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI INERENTI LA PREDISPOSIZIONE DI ATTI DI AGGIORNAMENTO CATASTALE A - ATTI DI AGGIORNAMENTO GEOMETRICO DI CATASTO TERRENI La prestazione professionale dovrà

Dettagli

Righe relative ai dati generali dell atto

Righe relative ai dati generali dell atto UNITÀ M2 I DOCUMENTI DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO Righe relative ai dati generali dell atto Riga tipo 0 (dati statistici) TIPO 0 DATA PROT.LLO COMUNE FOGLIO MAPPALI NOME PROFESS. TITOLO PROVINCIA 1 La riga

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ Capitolo 3 NGOLI E DISTNZE 3.0 GENERLITÀ Come si é già accennato, in Topografia, la descrizione del territorio sulla carta avviene mediante la proiezione ortogonale dei punti caratteristici della superficie

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

Tecniche di rilievo topografico Calcolo delle aree. Divisione dei terreni. Conservazione del catasto PREREQUISITI

Tecniche di rilievo topografico Calcolo delle aree. Divisione dei terreni. Conservazione del catasto PREREQUISITI PREGEO PREREQUISITI Tecniche di rilievo topografico Calcolo delle aree Divisione dei terreni Conservazione del catasto INDICE Normativa di riferimento Generalità Architettura del programma Rilievi e misure

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica * Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *. Distanza tra due punti A ; ) e B ; ) del piano cartesiano: AB = ) + ) +. Punto medio M del segmento AB

Dettagli

TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S.

TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S. TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S. Nella tabella che segue esponiamo le diverse prestazioni dei tre programmi di Topografia Catastale e di Base - - QUATTRO SOLUZIONI

Dettagli

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? www.matefilia.it PNI 29 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? Nel lancio

Dettagli

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 10

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 10 APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 10 SPIANAMENTI PROF. SPADARO EMANUELE SPIANAMENTI Premesse Spianare un terreno significa operare sulla superficie fisica irregolare del terreno stesso al fine di trasformarla

Dettagli

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze.

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze. Serie Estate 2017.Tecnica di calcolo Funzioni. III Media. Cerca di risolvere questi esercizi, senza l utilizzo della calcolatrice, che serve solo per controllare il tuo lavoro! Distribuisci il tuo lavoro

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA Svolto nella classe IV Sezione C ANNO SCOLASTICO 2005-2006 I GONIOMETRI - Premessa - Microscopio semplice e composto - Il teodolite

Dettagli

APPUNTI DI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MODULO 2

APPUNTI DI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MODULO 2 PPUNTI DI LORTORIO DI TOPOGRFI MODULO PROLEMI SULLE COORDINTE CRTESINE E POLRI PROF. I.T.P. TRMONTNO NGELO PREMESS Per individuare la posizione di un punto nei piano, e per la successiva rappresentazione

Dettagli

La topografia (il cui termine derivante dal greco è composto da. topos = luogo e graphos = grafia) è la tecnica che ha per oggetto o lo

La topografia (il cui termine derivante dal greco è composto da. topos = luogo e graphos = grafia) è la tecnica che ha per oggetto o lo RILIEVI E MISURE Topografia e rilievi topografici Misure di angoli e distanze Sistemi di riferimento I rilievi planimetrici di dettaglio Indice. oordinate polari. Poligonali aperte. Trilaterazioni. oordinate

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema Luglio 1949, primo problema Nel trapezio rettangolo convesso ABCD gli angoli di vertici A e D sono retti e l angolo ACB formato dalla diagonale AC e dal lato CB è di 0. Determinare gli angoli del trapezio

Dettagli

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura Considera il piano cartesiano. Quanti sono i quadrati aventi un vertice in (-1;-1) e tali che uno degli assi coordinati sia asse di simmetria del quadrato stesso? I quadrati sono 5 Esercizio pagina 198

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Simulazione della seconda prova scritta dell esame di stato per geometri

Simulazione della seconda prova scritta dell esame di stato per geometri Simulazione della seconda prova scritta dell esame di stato per geometri Claudio Pigato Istituto Tecnico Statale per eometri. Bernini Rovigo -mail: pigato@itsgberninirvoigo.it RISSUNTO Si espone la simulazione

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: TOPOGRAFIA PIANO DELLE

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Il Catasto L aggiornamento delle Variazioni Oggettive

Il Catasto L aggiornamento delle Variazioni Oggettive Il Catasto L aggiornamento delle Variazioni Oggettive Introduzione Procedure informatiche che consentono l aggiornamento catastale Piattaforma Docte 2.0 Software PREGEO (PREtrattamento Atti GEOmetrici)

Dettagli

PLANIMETRIA E PROFILO INSIEME

PLANIMETRIA E PROFILO INSIEME PLANIMETRIA E PROFILO INSIEME planimetria profili 11 RELAZIONE TRA PLANIMETRIA E PROFILO La correlazione tra andamento planimetrico e altimetrico è molto stretta; variazioni del primo incidono subito sul

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

MO.I : Variante alla strada di accesso in località Guinza Raccordo strada Cimitero. Relazione

MO.I : Variante alla strada di accesso in località Guinza Raccordo strada Cimitero. Relazione MO.I3.04.01: Variante alla strada di accesso in località Guinza Raccordo strada Cimitero Relazione Nell elaborato MO.I2.04.06 (Variante alla strada di accesso in località Guinza ), già presentato nell

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Fig. 1: planimetria della zona studiata

Fig. 1: planimetria della zona studiata Dimensionamento di un arginatura. E stata effettuata la verifica idraulica di un torrente appenninico per portata con tempo di ritorno di anni (corrispondente a 74 m 3 s - ). La verifica ha consentito

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 20 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA Sono dati un quarto di cerchio AOB e la tangente t ad esso in A. Dal punto O si mandi una semiretta che intersechi l arco AB e la tangente

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag /7 Sessione straordinaria 03 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

POLIGONALI APERTE ORIENTATE ESERCIZI. A 2 (X A3 = +186,54 m Y A3 = +149,65 m) A 2 (X A4 = +272,65 m Y A4 =+166,47 m)

POLIGONALI APERTE ORIENTATE ESERCIZI. A 2 (X A3 = +186,54 m Y A3 = +149,65 m) A 2 (X A4 = +272,65 m Y A4 =+166,47 m) POLIGONALI APERTE ORIENTATE ESERCIZI 1_ È stata rilevata la poligonale AA l A 2 A 3 A 4 B, collegante i due punti A e B di coordinate: A (X A = -37,29 m Y A = +59,74 m) B (X B = +321,50 m Y B = +177,78

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL FILE PER LA PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO

SPECIFICHE TECNICHE DEL FILE PER LA PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO Allegato 1 Pag. 1 di 1 SPECIFICHE TECNICHE DEL FILE PER LA PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO GEOMETRICO DEL CATASTO TERRENI Ciascun atto di di cui all art. 1, è costituito da un documento elettronico

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 8 - QUESTIONARIO QUESITO A = (; ) e B = (; ) ; y = 4 sen(x) con x Rappresentiamo la regione R ed un rettangolo inscritto in R avente un lato contenuto nel segmento

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Previsto dal Regolamento degli esami di Stato (d.p.r. 323/1998, art. 5) COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Classe V Sezione D co Redatto il 15 maggio 2017 1 INDICE COMPOSIZIONE

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico. 5.2 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE 5.2.1 Criteri di composizione dell asse In genere, nelle strade a unica carreggiata si assume come asse quello della carreggiata stessa; nelle strade a due carreggiate

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli