ENDOSCOPIA IN GINECOLOGIA ISTEROSCOPIA. Prof. L. Cobellis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENDOSCOPIA IN GINECOLOGIA ISTEROSCOPIA. Prof. L. Cobellis"

Transcript

1 ENDOSCOPIA IN GINECOLOGIA ISTEROSCOPIA Scaricato da Prof. L. Cobellis

2 ISTEROSCOPIO DIAGNOSTICO OTTICA CAMICIA DIAGNOSTICA Sistema ottico intermedio Obiettivo Oculare Trasmissione di luce ed immagine Cavità virtuale Cavità reale Mezzo di distensione (Liquido / Gas)

3 STRUMENTAZIONE OTTICA Sistema a lenti per la trasmissione dell immagine Sistema a fibre ottiche per la trasmissione della luce SISTEMA OTTICO INTERMEDIO OBIETTIVO 0 GRADI Visione rettilinea OBIETTIVO 30 GRADI Visione obliqua ant. OBIETTIVO OCULARE Lente ingrandimento

4 OTTICA ISTEROSCOPICA OBIETTIVO Nelle ottiche isteroscopiche l angolo di visione varia essenzialmente da 0º a 30º Ottica 0 º: Facile orientamento perché è simile alla visione normale bioculare Visione panoramica più ampia (isteroscopia operativa) Ottica 30 º: Rapida visualizzazione delle pareti ant. e post. dei recessi cornuali e degli osti tubarici, ruotando l isteroscopio sul proprio asse: minore discomfort

5 STRUMENTAZIONE CAMICIE Consentono l introduzione e lo scarico del mezzo di distensione in cavità uterina Le camicie a flusso continuo consentono l utilizzo di mezzi di distensione liquidi a bassa viscosità I moderni isteroscopi sono dotati di canali operativi di piccolo diametro che consentono l utilizzo di microstrumenti di 5 e 7 Fr

6 Bettocchi Sistema ottico HOPKINS II a visione obliqua 30 Ø 2,9 mm lunghezza cm autoclavabile con fibre ottiche incorporate Camicia a flusso singolo di Bettocchi Ø 4,3 mm canale per strumenti 5 Fr 1 rubinetto+1 adattatore luer-lock per impiego come camicia interna Camicia operativa a flusso continuo Ø 5,0 mm 1 rubinetto+1 adattatore luer-lock impiego come camicia esterna

7 Microstrumenti 5 Fr Pinza da biopsia e da presa Pinza da biopsia a cucchiaio Forbici, appuntite o smusse Elettrodo (mono o bipolare) Fissatore per mioma Palpatore di Bettocchi Cappio per polipectomia monopolare

8 STRUMENTAZIONE SORGENTE LUMINOSA Necessaria luce fredda che disperde la maggior parte del calore prodotto nel tragitto attraverso il cavo (alogena o xenon) Per visione diretta senza telecamera sufficienti 150 Watt Per visione con endocamera almeno 175 Watt alogena e 300 Watt xenon Le sorgenti allo xenon si esauriscono dopo 500 ore di funzionamento: necessità di un contatore.

9 STRUMENTAZIONE CAVO LUCE FIBRE OTTICHE CRISTALLI LIQUIDI Trasportano la luce per rifrazione Alta qualità di trasmissione ottica Elevata fragilità Guaina riempita di gel otticamente chiaro con lamine di quarzo alle estremità La luminosità è dirett. proporzionale al nº di fibre ottiche e inversamente proporzionale alla lunghezza del cavo Elevata fragilità Produzione di calore maggiore rispetto alle f.o.

10 ISTEROSCOPIA (HSC) Esame Esameendoscopico endoscopicomediante medianteilil quale qualeèèpossibile possibileavere avereuna unavisione visione diretta direttadella dellacavità cavitàuterina uterina ESAME DIAGNOSTICO INTERVENTO CHIRURGICO Isteroscopia diagnostica Isteroscopia operativa

11 ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA STRUMENTAZIONE STRUMENTAZIONE ENDOCAMERA ENDOCAMERA MONITOR MONITOR SCOPIA SISTEMI SISTEMIDI DI EROGAZIONE EROGAZIONEDEL DEL MEZZO MEZZODI DI DISTENSIONE DISTENSIONE OTTICA OTTICA SORGENTE SORGENTE LUMINOSA LUMINOSA

12 MEZZI DI DISTENSIONE CO2 VANTAGGI VANTAGGI Facilmente Facilmentereperibile reperibile Basso Bassocosto costo Stesso Stessoindice indicedidi rifrazione rifrazionedell aria: dell aria: eccellente eccellentevisibilità visibilità SVANTAGGI SVANTAGGI Formazione Formazionedidibolle bolle Visione Visioneostacolata ostacolatainin presenza presenzadidisangue sangueee muco muco Sorbitolo mannitolo Soluzione fisiologica VANTAGGI VANTAGGI Basso Bassocosto costo Non Nonconduttori conduttori VANTAGGI VANTAGGI Basso Bassocosto costo Buona Buonatrasmissione trasmissione della dellaluce luce Metabolicamente Metabolicamente inerte inerte SVANTAGGI SVANTAGGI Miscibilità Miscibilitàcon con sangue sangue Rischio Rischiodidi intravasazione intravasazione SVANTAGGI SVANTAGGI Miscibilità Miscibilitàcon consangue sangue Necessità di Necessità di perfusione perfusionecontinua continua

13 MICROISTEROINSUFFLATORE DI HAMOU Necessaria Necessariaun erogazione un erogazionecontrollata: controllata: Velocità Velocitàdi dierogazione erogazione~~40 40ml/min ml/min(max (max ml/min) ml/min) Pressione Pressioneintrauterina intrauterina~~ mmHg mmhg(max (max mmHg) mmhg)

14 SISTEMI DI DISTENSIONE A LIQUIDO A FLUSSO CONTINUO Vanno Vannodai daipiù piùeconomici economici(spremisacca) (spremisacca)ai aipiù più sofisticati sofisticatieecostosi costosicome comeiisistemi sistemiaapompa pompa peristaltica peristaltica

15 STRUMENTAZIONE ENDOCAMERA Nº LINEE ORIZZONTALI SULLO SCHERMO Nº PIXEL DEFINIZIONE DI UNA TELECAMERA PIXELMONO CCD PIXEL TRI CCD ALTA DEFINIZIONE 300 LINEE MONO CCD >600 LINEE TRI CCD

16 STRUMENTAZIONE MONITOR E essenziale restituire tutte la qualità di risoluzione della telecamera (risoluzione in linee identica a quella della telecamera utilizzata) Obbligatori quelli ad alta risoluzione con diagonale di almeno 17 pollici e 600 linee di risoluzione orizzontali.

17 ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA Fase proliferativa media Non premedicazione né anestesia (atropina?) Ambiente idoneo

18 ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA Tecnica Introduzione ottica Distensione cavità Visualizzazione ottimale

19 ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA Tecnica Posizione Posizionelitotomica litotomica Vescica Vescicavuota vuota Disinfezione Disinfezionedi divulva vulvaeevagina vagina Visita Visitaginecologica ginecologica

20 ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA Tecnica Erogazione Erogazionedel delmezzo mezzodi didistensione distensione Applicazione Applicazionedell isteroscopio dell isteroscopio sull OUE sull OUE Attraversamento Attraversamentodel delcanale canalecervicale cervicale eesuperamento superamentodell OUI dell OUI Differente Differentein inrapporto rapporto alalmezzo mezzodi didistensione distensione Visione Visionepanoramica panoramicadella dellacavità cavità uterina uterina Ispezione Ispezionedegli degliosti ostitubarici tubarici Valutazione Valutazionedell endometrio dell endometrio Esame Esamedel delcanale canalecervicale cervicale

21 CANALE CERVICALE Lunghezza e direzione Studio dell arbor vitae e delle cripte Stenosi Sinechie Polipi

22 CAVITA Dimensioni, forma, superficie Diagnosi immediata di malformazioni e di patologie organiche intracavitarie

23 OSTI TUBARICI Morfologia Morfologia Simmetria Simmetria Funzionalità Funzionalità

24 ENDOMETRIO Superficie Altezza della mucosa Densità, distribuzione e diametro degli orifici ghiandolari Vascolarizzazione Corrispondenza con la fase del ciclo Identificazione di eventuali zone da bioptizzare

25 Struttura e morfologica e funzionale dell endometrio Epitelio Epitelio Ghiandola Ghiandola Secrezione Secrezione Vena Vena Capillari Capillari Zona Zona compatta compatta Zona Zona funzionale funzionale ENDOMETRIO ENDOMETRIO Zona Zona spongiosa spongiosa Zona Zona basale basale MIOMETRIO MIOMETRIO Arteria Arteria retta retta Arteria Arteria spirale spirale Arteria Arteria arcuata arcuata

26 Endometrio Proliferativo Mucosa pallida, liscia, spessore pochi mm Ghiandole non rilevate Vascolarizzazione poco visibile Endometrio Secretivo Fase iniziale-media: superficie liscia l endometrio ispessito, edematoso, colore giallo chiaro, a volte quasi bianco Fase tardiva: formazioni polipoidi della mucosa osti tubarici poco evidenziabili l isteroscopio lascia la traccia nello spessore endometriale Endometrio Atrofico Tipico della postmenopausa, mucosa quasi assente Superficie liscia, Colorito madreperlaceo Osti tubarici ben visibili Rete vascolare appare poco rappresentata Soffusioni emorragiche

27 Indicazioni all isteroscopia Menometrorragia Sterilità Lost-IUD Controllo pre e post-chirurgico

28 Controindicazioni all isteroscopia Endometrite (rischio di diffusione pelvica della flogosi uterina) PID Gravidanza CA endometrio (?)

29 ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA MENOMETRORRAGIA Termine Definizione Menorragia Perdita ematica prolungata od eccessiva a intervalli regolari Metrorragia Perdita ematica irregolare, frequente di varia quantità ma non eccessiva Menometrorragia Perdita ematica prolungata od eccessiva a intervalli irregolari Polimenorrea Perdita ematica regolare ad intervalli di meno di 21 giorni Oligomenorrea Perdita ematica ad intervalli superiori ai 35 giorni Amenorrhea Assenza di mestruazioni per almeno 6 mesi Intermenstruale Perdite ematiche tra cicli regolari

30 Menometrorragie Cause DISFUNZIONALI (DUB) - anovulazione, insuff. luteale, iperestrinismo PATOLOGIE SISTEMICHE - piastrinopatie, coagulopatie, ipotiroidismo IATROGENE - Steroidi - Farmaci (anticoagulanti, FANS, etc) UTERINE ORGANICHE - BENIGNE - Fibromi - polipi - adenomiosi - flogosi - PRENEOPLASTICHE - iperplasie - MALIGNE - K endometrio e K portio

31 Menometrorragie ITER DIAGNOSTICO ANAMNESI ES. OBIETTIVO ES. EMATOCHIMICI ES. STRUMENTALI ESAME CAVITA UTERINA ECOGRAFIA ISTEROSCOPIA ± BIOPSIA ENDOMETRIALE

32 Mezzi diagnostici disponibili Ecografia Transaddominale Ecografia Transvaginale Isterosonografia Isteroscopia Biopsia endometriale Esplorazione cavitaria (D & C)

33 MENOMETRORRAGIE ISTEROSCOPIA VALUTAZIONE MORFOLOGIA DELLA CAVITA POLIPI MIOMI NORMALE VALUTAZIONE MORFOLOGIA ENDOMETRIO IPERPLASIA CARCINOMA ADENOMIOSI FLOGOSI

34 Polipo endometriale Neoformazione cavitaria a base di impianto peduncolata o sessile Superficie piana, con mucosa simile a quella dell endometrio circostante, deprimibile dall endoscopio, con un delicato reticolo vascolare In trasparenza si possono osservare anche strutture ghiandolari Eco ETV Sonoisterografia Isteroscopia

35 POLIPO ENDOMETRIALE

36 MIOMA Neoformazione che origina dalle fibrocellule muscolari lisce del miometrio, a correlazione endocrina sottosieroso intramurale sottomucoso

37

38 sottosieroso intramurale MIOMA DIAGNOSTICA STRUMENTALE sottomucoso

39 MIOMA SOTTOMUCOSO: ASPETTO ISTEROSCOPICO Neoformazione che protrude in cavità duro-elastica Colorito bianco-giallastro o madreperlaceo Vascolarizzazione ectasica superficiale CLASSIFICAZIONE G0: completo sviluppo endocavitario G1: interessamento parete miometriale < 50% G2: interessamento parete miometriale > 50%

40 Iperplasia endometriale L'iperplasia endometriale è caratterizzata da una marcata proliferazione dell'epitelio ghiandolare indotta da una persistente esposizione dell'endometrio allo stimolo estrogenico Iperestrogenismo endogeno iperfunzione cellule stromali o ilari tumori ovarici funzionanti patologia corticosurrenalica Obesità ( estrone) Iperestrogenismo iatrogeno Estrogeni Tamoxifene

41 Ecografia vaginale Isteroscopia (ispessimento ± regolare Aspetto morfologico IPERPLASIE A BASSO RISCHIO mucosa ipertrofica vascolarizzazione normale o lievemente accentuata distribuzione irregolare e numerosa degli sbocchi ghiand. IPERPLASIE AD ALTO RISCHIO mucosa con spessore aumentato disomogenea ad aspetto polipoide vascolarizzazione spiccata affollamento degli sbocchi gh. con dilatazioni cistiche

42 ? Necessaria Biopsia Iperplasie senza atipie citologiche (a basso rischio) Iperplasie con atipie citologiche (ad alto rischio)

43 Carcinoma endometriale Escrescenze irregolari, polilobate o polipoidi di consistenza friabile con diverse aree necrotiche emorragie e vasi di grosso calibro e decorso irregolare con completo sovvertimento dell architettura uterina Lesioni focali Interessamento istmico

44 STERILITA DI COPPIA ITER DIAGNOSTICO INFERTILITA FEMMINILE Fattore ovulatorio Fattore uterino Fattore tubarico Fattore cervicale INFERTILITA MASCHILE INFERTILITA DI COPPIA Fattore immunologico SINTESI DIAGNOSTICA SCELTA TERAPEUTICA

45 INFERTILITA INFERTILITA FATTORE UTERINO MALF. MULLERIANE FIBROMI SINECHIE ENDOMETRITE

46 ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA INFERTILITA

47 MALFORMAZIONI UTERINE DIAGNOSI Isterosalpingografia Ecografia Isteroscopia Laparoscopia Risonanza magnetica

48 UTERO SETTO

49 MORFOLOGIA DEL FONDO

50 ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA INFERTILITA SINECHIE Ponti di tessuto fibroso tra organi e siti anatomici normalmente separati, che si formano in risposta a traumi di vario tipo attraverso processi complessi che coinvolgono i tessuti danneggiati

51 ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA LOST IUD

52 ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA LOST IUD

53 ISTEROSCOPIA OPERATIVA INDICAZIONI E INTERVENTI Anomalie mulleriane metroplastica Polipi polipectomia Miomi miomectomia Sinechie sinechiolisi Menometrorragia ablazione endometriale

54 ISTEROSCOPIA OPERATIVA STRUMENTAZIONE SPECIFICA OFFICE-HYSTEROSCOPY ISTEROSCOPIO DIAGNOSTICO + CAMICIA OPERATIVA CON CANALE PER INTRODUZIONE DI MINISTRUMENTI (PINZE, FORBICI, ELETTRODI) Interventi minori RESETTOSCOPIO PREDISPOSTO PER IL MONTAGGIO DI ANSE ELETTRIFICATE Interventi maggiori

55 OFFICE-HYSTEROSCOPY

56 RESETTOSCOPIA Resettoscopio Anse Generatore di corrente elettrica monopolare o bipolare Erogatore del mezzo di distensione (spremisacca, pompa automatica)

57 RESETTOSCOPIO

58 RESETTOSCOPIO COMPONENTI Ottica Elemento di lavoro Camicia interna + rubinetto Camicia esterna + rubinetto Otturatore Anse

59 OTTICA 4 mm Res. 26 Fr = 9.2 mm (calibro) 2.6 mm Res. 22 Fr = 7.5 mm (calibro)

60 ELEMENTO DI LAVORO Completamente smontabile Movimento attivo Movimento passivo Alloggio per ansa (corpo) Alloggio per ansa (elettrodo ) Aggancio al cavo elettrico

61 CAMICIE e OTTURATORE Interna Rubinetto prossimale FLUSSO IN ENTRATA Esterna Rubinetto distale DEFLUSSO Otturatore 22 / 26 Fr

62 RESETTOSCOPIO RUBINETTO DI IMMISSIONE PROSSIMALE RUBINETTO DI DEFLUSSO DISTALE

63 ANSE Lama fredda Monopolare Bipolare

64 ELETTROCHIRURGIA uso di correnti alternate ad alta frequenza capaci di provocare un innalzamento della temperatura all interno di tessuti biologici onde ottenere differenti effetti fisici (coagulazione e sezione)

65 Flusso di corrente Calore Tessuto Resistenza Distruzione irreversibile di cellule per denaturazione e disseccazione di proteine vitali Rapida vaporizzazione cellulare (taglio) Lenta bruciatura (coagulo) Diffusa ipertermia tardiva (effetti inaspettati a distanza)

66 TIPI DI SISTEMI ELETTROCHIRURGICI Monopolare Bipolare In entrambi i sistemi sono sempre presenti due poli elettrici

67 SISTEMA MONOPOLARE Il flusso di corrente parte da un elettrodo attivo (l ansa dell isteroscopio), attraversa il corpo della paziente e ritorna all elettrogeneratore attraverso un elettrodo passivo che viene applicato sulla superficie cutanea (placca)

68 SISTEMA BIPOLARE Il flusso di corrente passa da una branca della pinza, attraversa il tessuto interessato e ritorna al generatore attraverso l altra branca

69 POSSIBILI RISCHI CON L USO DELLA CORRENTE MONOPOLARE Difetto di isolamento Accoppiamento diretto Accoppiamento capacitativo raro in isteroscopia no in isteroscopia possibile in isteroscopia difetto di isolamento della guaina dell elettrodo cessione di energia ai tessuti prossimi al tessuto bersaglio Contatto dell elettrodo attivo con altri strumenti metallici all interno della cavità trasmissione di energia ai tessuti in contatto con questi energia trasferita dall elettrodo attivo a un vicino materiale conduttore attraverso una zona di isolamento intatta trasferimento di corrente dall elettrodo attivo alla guaina esterna del resettore

70 ISTEROSCOPIA OPERATIVA ELETTROCHIRURGIA MEZZO DI DISTENSIONE MONOPOLARE GLICINA 1.5% SORBITOLO-MANNITOLO - Bassa viscosità - Senza elettroliti - Non conduttivi BIPOLARE SOLUZIONE SALINA -Contenenti elettroliti -Buoni conduttori di calore quantità di corrente necessaria

71 CHIRURGIA ISTEROSCOPICA Office hysteroscopy Polipi Miomi G0 <2cm Sinechie parziali velamentose e fibrose Utero setto Resetto Miomi G0 >2cm / G1G2 Sinechie estese Setto completo Ablazione endometriale

72 METROPLASTICA Resezione del setto RESETTO ELETTRODO BIPOLARE

73 POLIPECTOMIA RESETTO MICROFORBICI ELETTRODO

74 MIOMECTOMIA PRESERVARE L INTEGRITA DEL MIOMETRIO RESETTO BIPOLARE

75 METRORRAGIA DISFUNZIONALE ABLAZIONE ENDOMETRIALE TERAPIA MEDICA sintomi Follow-up periodico /= sintomi Terapia chirurgica TERAPIA CHIRURGICA Demolitiva Conservativa Distruzione Isterectomia selettiva della mucosa endom.

76

77 ABLAZIONE ENDOMETRIALE CRITERI D INCLUSIONE Età premenopausale Sanguinamento uterino disfunzionale non responsivo a terapia medica Assenza di desiderio di prole in donne che hanno completato il programma riproduttivo Utero non > 10 settimane Assenza di patologia organica, neoplastica o sistemica di AUB

78 ABLAZIONE ENDOMETRIALE CONTROINDICAZIONI Adenocarcinoma Iperplasia adenomatosa dell endometrio Utero > 12 sett Adenomiosi profonda

79 ABLAZIONE ENDOMETRIALE TECNICHE CIECHE TECNICHE ISTEROSCOPICHE Resettoscopio Laser Bipolare Idrotermoablazione Termo Laser (ELLITT) Microwave Vestablate system

80 ABLAZIONE ANSA MONOPOLARE ROLLER BALL

81 TERMOABLAZIONE

82 TECNICHE CIECHE TERMOABLAZIONE FREE FLUID (hot saline) CRIOTERAPIA RADIOFREQUENZA LASER (ELITT) MICROWAVE (MEA)

83 VANTAGGI Ambulatoriali Assenza di dilatazione cervicale Sicure, semplici, efficaci Non necessitano esperienza chirurgica isteroscopica SVANTAGGI Impossibilità di contemporaneo trattamento di patologie intrauterine Impossibilità di esame istologico

CORSO TEORICO PRATICO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA ED OPERATIVA AMBULATORIALE

CORSO TEORICO PRATICO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA ED OPERATIVA AMBULATORIALE CORSO TEORICO PRATICO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA ED OPERATIVA AMBULATORIALE ISEO,29 SETTEMBRE-1 1 OTTOBRE 2004 OSPEDALE CIVILE DI ISEO POLIPECTOMIA ENDOMETRIALE D.SPAZZINI,C.CRESCINI POLIPI ENDOMETRIALI

Dettagli

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1 ISTEROSCOPIA Cos è L isteroscopia è un esame ginecologico che consente la visualizzazione diretta del canale cervicale e della cavità uterina. L esame può essere condotto in regime ambulatoriale con o

Dettagli

Appropriatezza indagini endoscopiche in ginecologia. Dott. Daniele Scazzina U.O. Ginecologia ed Ostetricia 21-06-08 - Salsomaggiore

Appropriatezza indagini endoscopiche in ginecologia. Dott. Daniele Scazzina U.O. Ginecologia ed Ostetricia 21-06-08 - Salsomaggiore Appropriatezza indagini endoscopiche in ginecologia Dott. Daniele Scazzina U.O. Ginecologia ed Ostetricia 21-06-08 - Salsomaggiore CENNO STORICO L'endoscopia è iniziata ai primi del 1800: BOZZINI 1805.

Dettagli

Patologia benigna e maligna dell utero

Patologia benigna e maligna dell utero Patologia benigna e maligna dell utero Prof. R. Zarcone Tumori dell utero Tumori del corpo Tumori del collo Tumori del collo Tumori epiteliali benigni Polipi cervicali Tumori connettivali benigni Leiomioma

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE 39 CORSO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA

PROGRAMMA PRELIMINARE 39 CORSO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA PROGRAMMA PRELIMINARE 39 CORSO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA DOMENICA 21 MAGGIO 19.00 Arrivo e sistemazione in stanza di benvenuto LUNEDÌ 22 MAGGIO 08.00 Obiettivi e spirito del Corso 08.30 Elementi di Base

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

MIOMECTOMIA ISTEROSCOPICA. Massimo Luerti. U.O. di Ostetricia Ginecologia 1 A.O. della Provincia di Lodi

MIOMECTOMIA ISTEROSCOPICA. Massimo Luerti. U.O. di Ostetricia Ginecologia 1 A.O. della Provincia di Lodi www.massimoluerti.com MIOMECTOMIA ISTEROSCOPICA Massimo Luerti U.O. di Ostetricia Ginecologia 1 A.O. della Provincia di Lodi massimo.luerti@ao.lodi.it Miomi sottomucosi - Iter diagnostico Ecografia transvaginale

Dettagli

ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA: COME EVITARE LE COMPLICANZE Dott.ssa P. Boni

ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA: COME EVITARE LE COMPLICANZE Dott.ssa P. Boni ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA: COME EVITARE LE COMPLICANZE Dott.ssa P. Boni COMPLICANZE IN ISTEROSCOPIA: INCIDENZA L isteroscopia è considerata una procedura minimamente invasiva con un tasso di incidenza di

Dettagli

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA 1) AMBULATORIO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA Ecografia transvaginale E' un esame ecografico dell'apparato genitale eseguito con una sonda ecografica introdotta in vagina.

Dettagli

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli La tuba normale non è visualizzabile a causa del calibro sottile e dell assenza di interfacce acustiche con le anse intestinali E apprezzabile di solito solo la porzione prossimale all utero E individuabile

Dettagli

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli I SARCOMI UTERINI sono molto aggressivi Donne di 60 aa, con metrorragie, algie pelviche L utero si presenta aumentato di volume in toto, con aree colliquative di necrosi interna e profili irregolari Presenza

Dettagli

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA Dipartimento Trasversale Salute Donna Infanzia e Adolescenza Forlì-Cesena Direttore: Dr. Enrico Valletta ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA 1) AMBULATORIO DI ECOGRAFIA TRANSVAGINALE - Ecografia I livello:

Dettagli

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA La sonoisterografia è una tecnica di facile esecuzione che consiste nell iniettare all interno della cavità

Dettagli

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA 8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA I fibromi uterini Impariamo a conoscerli S.C.U. Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof Giuseppe Ricci. Redatto da: Gabriella Zito, Francesca Buonomo, Davide De

Dettagli

40 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon Maggio 2018 La Tenuta I Ciclamini Avigliano Umbro (Tr)

40 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon Maggio 2018 La Tenuta I Ciclamini Avigliano Umbro (Tr) 40 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon 21-26 Maggio 2018 La Tenuta I Ciclamini Avigliano Umbro (Tr) Programma Preliminare 40 CORSO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA DOMENICA 20 MAGGIO 19.00 Arrivo

Dettagli

LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA)

LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA) LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA) Le mestruazioni abbondanti (menorragia) sono caratterizzate da una quantità eccessiva di flusso mestruale (associate a volta a lunga durata). Tale situazione

Dettagli

IFCCP 2011 NOMENCLATURE MISCELLANEA

IFCCP 2011 NOMENCLATURE MISCELLANEA IFCCP 2011 NOMENCLATURE Gian Piero Fantin Zona di trasformazione congenita Condiloma Polipo (eso/endocervicale) Infiammazione Stenosi Anomalia congenita Esiti di trattamento Endometriosi Zona di trasformazione

Dettagli

39 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon

39 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon ... c era una volta Ficulle 39 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon 22/27 Maggio 2017 LA TENUTA DEI CICLAMINI Avigliano Umbro (Terni) RESIDENZIALE GIUGNO 2017 39 Corso di Isteroscopia Diagnostica

Dettagli

Tradizione ed avanguardia

Tradizione ed avanguardia GYN 57 4.0 03/2018-IT Tradizione ed avanguardia Soluzioni per l isteroscopia operativa Shaver intrauterino BIGATTI (IBS ) Con il sistema Shaver IBS è possibile eseguire la maggior parte delle isteroscopie

Dettagli

Marco Stefanetti U.O. di Ginecologia e Ostetricia Ospedale Infermi Rimini

Marco Stefanetti U.O. di Ginecologia e Ostetricia Ospedale Infermi Rimini MIOMECTOMIA RESETTOSCOPICA INDICAZIONI, LIMITI, TECNICHE CHIRUGICHE A CONFRONTO Marco Stefanetti U.O. di Ginecologia e Ostetricia Ospedale Infermi Rimini La più frequente neoplasia benigna in età fertile

Dettagli

39 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon

39 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon ... c era una volta Ficulle 39 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon 22/27 Maggio 2017 LA TENUTA DEI CICLAMINI Avigliano Umbro (Terni) RESIDENZIALE MAGGIO 2017 39 Corso di Isteroscopia Diagnostica

Dettagli

10 a Conferenza Nazionale GIMBE

10 a Conferenza Nazionale GIMBE 10 a Conferenza Nazionale GIMBE Aumentare il value e diminuire gli sprechi in Sanità Bologna, 27 marzo 2015 Il percorso diagnostico del carcinoma endometriale: sprechi e rischi delle isteroscopie inappropriate

Dettagli

MIOMI UTERINI. Dr. Lorenzo Aguzzoli. U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell ASMN, Reggio Emilia

MIOMI UTERINI. Dr. Lorenzo Aguzzoli. U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell ASMN, Reggio Emilia MIOMI UTERINI Dr. Lorenzo Aguzzoli U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell ASMN, Reggio Emilia DEFINIZIONE Masse solide, rotondeggianti, ecostruttura disomogenea, distinte dal miometrio da una pseudocapsula

Dettagli

Indice. Presentazione. Introduzione

Indice. Presentazione. Introduzione Indice Presentazione Introduzione IX XI Capitolo 1: La fisica degli ultrasuoni 1 Introduzione 1 Nozioni di base della fisica degli ultrasuoni (US) 2 Creazione del fascio di ultrasuoni 4 Interazione ultrasuoni-mezzo

Dettagli

Corso di Isteroscopia 1 Livello QUADRI ISTEROSCOPICI

Corso di Isteroscopia 1 Livello QUADRI ISTEROSCOPICI Corso di Isteroscopia 1 Livello QUADRI ISTEROSCOPICI Dr. Antonio Accardi Policlinico Universitario di Palermo RZ scientific consultant Salerno 27-28 Gennaio 2018 ASSENZA DI CLASSIFICAZIONI E NOMENCLATURE

Dettagli

Valutazione dell'endometrio tra normalità e patologia. Dott.ssa Federica Piccinini UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale B.

Valutazione dell'endometrio tra normalità e patologia. Dott.ssa Federica Piccinini UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale B. D Valutazione dell'endometrio tra normalità e patologia Dott.ssa Federica Piccinini UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale B.Ramazzini, Carpi ENDOMETRIO...LA NORMALITA' Donna in ETA' FERTILE CICLO OVULATORIO

Dettagli

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008) Carcinoma dell endometrio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN, 2008) Dati ISTAT sulla frequenza delle neoplasie dell apparato genitale femminile in Italia carcinoma nuovi casi/anno

Dettagli

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento;

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento; U.S.R. DECRETO N. 1830 VISTO l'art. 40, comma 4, dello Statuto; VISTI gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento;

Dettagli

Tumori dell utero e delle ovaia

Tumori dell utero e delle ovaia Corso di laurea in Infermieristica SCIENZE CLINICHE DELL'AREA MATERNO INFANTILE (C.I.) 00751 - OSTETRICIA E GINECOLOGIA Tumori dell utero e delle ovaia Dario Caliandro Dariocaliandro.gin@gmail.com Tumori

Dettagli

I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo. Sansavini Silvia

I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo. Sansavini Silvia I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo Sansavini Silvia LEIOMIOMI Leiomyomas are whorled anastomosing fascicles of uniform fusiform smooth muscle cells, spherical, firm, with

Dettagli

Iperplasia endometriale. Definizione

Iperplasia endometriale. Definizione Iperplasia endometriale Definizione Proliferazione di ghiandole di forma e dimensioni irregolari con aumento del rapporto ghiandole/stroma rispetto al normale endometrio proliferativo Il processo è generalmente

Dettagli

Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO

Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO D.ssa Martinello FIBROMA UTERINO FIBROMA (LEIOMIOMA-MIOMA MIOMA-FIBROMIOMA) Forma piu comune di proliferazione

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario dr. Umberto Di Filippo. dell intervento

DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario dr. Umberto Di Filippo. dell intervento Osspedal le San Frranccesscco d Assssi issi i P.zza Clemente - OOl lli ii vveet too CCi iit trraa Tel. 0828797327 Fax 0828793297 mailto: dirsan.olicit@libero.it DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario

Dettagli

40 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon

40 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon ... c era una volta Ficulle 40 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon 21/26 Maggio 2018 LA TENUTA DEI CICLAMINI Avigliano Umbro (Terni) RESIDENZIALE MAGGIO 2018 40 Corso di Isteroscopia Diagnostica

Dettagli

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo.

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. La Diagnosi Endoscopica Castel di Sangro, 9 marzo 2009 L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. L'endoscopia può essere utilizzata sia

Dettagli

Caso clinico: AIS recidivante. Paola Garutti. Ferrara. Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria

Caso clinico: AIS recidivante. Paola Garutti. Ferrara. Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria Caso clinico: AIS recidivante Paola Garutti Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara PG. anni 29 33 61 Kg 175 cm Fumatrice: 6/7 di Anamnesi : Cicli oligo-amenorroici

Dettagli

PROTOCOLLO DEL TRATTAMENTO CON THERMABLATE LISTA DI CONTROLLO PER LA SELEZIONE DELLE PAZIENTI

PROTOCOLLO DEL TRATTAMENTO CON THERMABLATE LISTA DI CONTROLLO PER LA SELEZIONE DELLE PAZIENTI INDICAZIONI PER L USO LISTA DI CONTROLLO PER LA SELEZIONE DELLE PAZIENTI Il Thermablate EAS è un dispositivo di ablazione termica con palloncino progettato per l ablazione dell endometrio dell utero in

Dettagli

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP) Epidemiologia Gravidanza ectopica: 11.1 ogni 1000 gravidanze tra il 1997 99 in UK 20 ogni1000 gravidanze, negli US (un incremento negli ultimi 20 anni di circa 4 volte) J Midwifery Womens Health. 2006

Dettagli

Ecografia: dalla ginecologia alla TN Luigi Filippo Orsini

Ecografia: dalla ginecologia alla TN Luigi Filippo Orsini Ecografia: dalla ginecologia alla TN Luigi Filippo Orsini www.studiofilippoorsini.it lforsini@studiofilippoorsini.it Si tratta di un esame ecografico effettuato come supporto alla visita ostetrica o ginecologica

Dettagli

Principi di impiego della strumentazione elettrochirurgica

Principi di impiego della strumentazione elettrochirurgica Principi di impiego della strumentazione elettrochirurgica Luigi Montevecchi - Roma Cos è l elettricità? La corrente elettrica è costituita dal flusso di particelle chiamate elettroni Le proprietà principali

Dettagli

RISCHI PER LA SALUTE IN TEMPO DI CRISI Ferruccio Dardanello. Vaccinare o no? Marco Turbati. Le irregolarità mestruali Giacomo Valducci

RISCHI PER LA SALUTE IN TEMPO DI CRISI Ferruccio Dardanello. Vaccinare o no? Marco Turbati. Le irregolarità mestruali Giacomo Valducci Edizione Speciale de Il Gettone n. 23 di venerdì 29 gennaio 2016 - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB/CN - Aut.696/DC/DCI/CN del 31/10/00 Registrazione

Dettagli

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI APA 17/06/2019 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

Prof. Loverro Giuseppe. Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo Tematica della lezione / attività formativa Cognome e nome

Prof. Loverro Giuseppe. Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo Tematica della lezione / attività formativa Cognome e nome MODULO FORMATIVO numero 1 Anatomia e Fisiopatologia ore di stage seminari / altre attività impegno totale ore Anatomia dell'apparato genitale femminile Schonauer Luca 8 13 0, Anatomia dell'apparato genitale

Dettagli

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI APA 22/07/2019 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

IPERPLASIA ENDOMETRIALE ATIPICA: CONFRONTO TRA BIOPSIA IN OFFICE HYSTEROSCOPY VERSUS ESAME ISTOLOGICO DEFINITIVO

IPERPLASIA ENDOMETRIALE ATIPICA: CONFRONTO TRA BIOPSIA IN OFFICE HYSTEROSCOPY VERSUS ESAME ISTOLOGICO DEFINITIVO Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli TESI

Dettagli

In sintesi. Scopo del lavoro è:

In sintesi. Scopo del lavoro è: ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA: ANALISI DI 2300 CASI di G. RAIMONDO. A. RONGA, P.M. MORELLI, F. MORELLI, REGIONE CAMPANIA ASL CE/2 Unità Operativa Dipartimentale di Isteroscopia diagnostica e Chirurgia isteroscopica

Dettagli

L ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI

L ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI L ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI Lucia De Meis U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Prof. Renato Seracchioli RUOLO DELL ECOGRAFIA PELVICA NELL ENDOMETRIOSI Diagnosi differenziale

Dettagli

La stadiazione clinico-strumentale

La stadiazione clinico-strumentale La stadiazione clinico-strumentale Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO Modalità di presentazione AUB( 5-15% carcinoma e polipi) Indagini ecografiche

Dettagli

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview Utero ed annessi Pezzi operatori Ovary: Details of Histology & Physiology Figure 26-12d: ANATOMY SUMMARY: Female Reproduction Effetti genitali ed

Dettagli

TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA LAPAROSCOPIA OPERATIVA PER ENDOMETRIOSI O CISTI OVARICA

TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA LAPAROSCOPIA OPERATIVA PER ENDOMETRIOSI O CISTI OVARICA POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI 22/05/2019 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI 16/01/2019 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

Isteroscopi di KARL STORZ

Isteroscopi di KARL STORZ GYN 47 5.2 08/2017-IT Isteroscopi di KARL STORZ Soluzioni diagnostiche ed operative per l'isteroscopia ambulatoriale BETTOCCHI Integrated Office Hysteroscope (B.I.O.H. ) sistema ottico integrato a lenti

Dettagli

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI 15/04/2019 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI DAY SURGERY APA 30/09/2018 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA

TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI DAY SURGERY APA 30/09/2018 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA POLICLINICO CASILINO REGIONE LAZIO UFF. RICOVERI PROGRAMMATI Via Casilina, 1049 00169 Roma Tel. 06 231881 TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI 30/09/2018 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIOMECTOMIA

Dettagli

Highlights Edizione 2017, 1 o trimestre. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale

Highlights Edizione 2017, 1 o trimestre. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale Highlights 2017 Edizione 2017, 1 o trimestre Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale Scialoendoscopi ALL-IN-ONE, modello ERLANGEN Caratteristiche: Endoscopi miniaturizzati semiflessibili per l esplorazione

Dettagli

Andrea Tinelli Department of Gynecology and Obstetric "Vito Fazzi Hospital Lecce, Italy

Andrea Tinelli Department of Gynecology and Obstetric Vito Fazzi Hospital Lecce, Italy ASSESSMENT PREOPERATORIO IN CHIRURGIA PELVICA FEMMINILE: NECESSITA DI UN SUPPORTO DALLA REALTÀ VIRTUALE NEL PLANNING PRECHIRURGICO. Andrea Tinelli Department of Gynecology and Obstetric "Vito Fazzi Hospital

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite MISURE UTERINE NELLE DIVERSE ETA' longitudinale AP Trasverso Volume cm cm cm ml

Dettagli

PATOLOGIA MIOMETRIALE. Cecilia Romani. Gennaio 2018

PATOLOGIA MIOMETRIALE. Cecilia Romani. Gennaio 2018 PATOLOGIA MIOMETRIALE Cecilia Romani 16 Gennaio 2018 Mioma Mioma Adenomiosi Adenomiosi MUSA consensus PALM COEIN Classification for causes of AUB PALM COEIN classification of causes of AUB CAUSE STRUTTURALI

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27 Lo scroto, o sacco scrotale, è un sacchetto che contiene i testicoli, assicurando protezione e il mantenimento di una temperatura adeguata (2-3 C inferiore rispetto a quella corporea). Diametri -longitudinale:

Dettagli

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata Cause di Sterilità La sterilità è definita come l incapacità di ottenere una gravidanza dopo almeno un anno di rapporti non protetti. È stato calcolato che esistono attualmente circa 60/80 milioni di coppie

Dettagli

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI ENDOMETRIOSI - Presenza di tessuto endometriale esternamente all utero - Patogenesi complessa

Dettagli

Miomectomia e outcome riproduttivo. Edgardo Somigliana Centro PMA Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Miomectomia e outcome riproduttivo. Edgardo Somigliana Centro PMA Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Miomectomia e outcome riproduttivo Edgardo Somigliana Centro PMA Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Miomi e infertilità La miomatosi uterina è una patologia molto eterogenea I dati

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

Le localizzazioni rispondono ciclicamente agli stimoli ormonali in modo più o meno analogo all endometrio normale

Le localizzazioni rispondono ciclicamente agli stimoli ormonali in modo più o meno analogo all endometrio normale Endometriosi DEFINIZIONE Processo benigno caratterizzato dalla presenza, in sede ectopica, di un tessuto simile all endometrio che determina una reazione infiammatoria cronica n Le localizzazioni rispondono

Dettagli

LA GINECOL CO O L GIA I M A INI INVASI S VA: I REALT AL A T DEL XXI SECOLO L TORINO

LA GINECOL CO O L GIA I M A INI INVASI S VA: I REALT AL A T DEL XXI SECOLO L TORINO LA GINECOLOGIA MINI INVASIVA: REALTA DEL XXI SECOLO TORINO 23.11.2010 PREVENZIONE SERENA ESAMI PREVENTIVI Dal 1/09/2010 non è più possibile prenotare con il SSN, per le persone asintomatiche, gli esami

Dettagli

SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI

SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI OSPEDALE GENERALE DI ZONA SAN CAMILLO TREVISO SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI Equipe Medica Dott. C. Montoneri Dott. V. Cancemi Dott. G.P. Fantin Dott. M. Gandelli

Dettagli

Isteroscopi di KARL STORZ

Isteroscopi di KARL STORZ GYN 47 6.0 03/2018-IT Isteroscopi di KARL STORZ Soluzioni diagnostiche ed operative per l'isteroscopia ambulatoriale BETTOCCHI Integrated Office Hysteroscope (B.I.O.H. ) sistema ottico integrato a lenti

Dettagli

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Bolzano, 11 13 Febbraio 2016 DIAMETRO TRASVERSO: 3-4 CM. DIAMETRO A-P: 2-3 CM. DIAMETRO LONGITUDINALE: >3,5 CM. NORMALE: UNIFORMEMENTE IPOECOGENA L

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

Dott.ssa Francesca Ciccarone

Dott.ssa Francesca Ciccarone Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni

Dettagli

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori dell apparato genitale femminile ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori del collo dell utero (cervice) Benigni: polipo cervicale Maligni: carcinoma

Dettagli

Isteroscopi di KARL STORZ

Isteroscopi di KARL STORZ GYN 47 5.0 01/2017-IT Isteroscopi di KARL STORZ Soluzioni diagnostiche ed operative per l'isteroscopia ambulatoriale BETTOCCHI Integrated Office Hysteroscope (B.I.O.H. ) sistema ottico integrato a lenti

Dettagli

AUB nelle diverse età della donna

AUB nelle diverse età della donna AUB nelle diverse età della donna Policlinico Universitario S. Orsola-Malpighi - Bologna Dipartimento Attività Integrate Salute della Donna, del Bambino e delle Patologie Urologiche U.O. Ginecologia e

Dettagli

HYSTEROSCOPY OVERVIEW

HYSTEROSCOPY OVERVIEW Corso di Isteroscopia 1 Livello HYSTEROSCOPY Dr. Antonio Accardi Policlinico Universitario di Palermo RZ scientific consultant OVERVIEW Salerno 27-28 Gennaio 2018 Antonio Accardi Gynecologist Palermo University

Dettagli

La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica

La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica 2006 In questa presentazione viene riportata la Classificazione colposcopica Presentata al Congresso Mondiale della IFCPC Tenutosi a Rio Il 5 luglio 2011

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DI MIOMI UTERINI

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DI MIOMI UTERINI Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 29 Corpo uterino C54.0 Istmo uterino C54.1 Endometrio C54.2 Miometrio C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino C54.9 Corpo uterino C55.9 Utero, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni

Dettagli

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA 1) LAPAROSCOPIA La laparoscopia operativa è una tecnica che utilizza uno strumento a fibre ottiche (laparoscopio), che viene inserito attraverso un piccola incisione

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 2 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare

Highlights Edizione 2016, 2 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare Highlights 2016 Edizione 2016, 2 o trimestre Chirurgia cardiovascolare IMAGE1 S 3D 3D in FULL HD Il sistema KARL STORZ 3D consente al chirurgo di potersi orientare in modo corretto con una percezione dello

Dettagli

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI MOTIVI DI MANCATO RICONOSCIMENTO DELLA COLECISTI MARCATA RIDUZIONE DEL LUME CONSEGUENTE A MANCATO DIGIUNO PREGRESSA COLECISTECTOMIA OMESSA ALL ANAMNESI

Dettagli

Corso di Isteroscopia 1 Livello L AMBULATORIO ISTEROSCOPICO E NORMATIVE

Corso di Isteroscopia 1 Livello L AMBULATORIO ISTEROSCOPICO E NORMATIVE Corso di Isteroscopia 1 Livello L AMBULATORIO ISTEROSCOPICO E NORMATIVE Salerno 27-28 Gennaio 2018 Nonostante le proposte delle Societa Scientifiche, delle Agenzie per i Servizi Sanitari Regionali e dei

Dettagli

Tumori dell utero. Patologia benigna e maligna dell utero. Tumori del corpo. Tumori del collo. Tumori del corpo. Prof.

Tumori dell utero. Patologia benigna e maligna dell utero. Tumori del corpo. Tumori del collo. Tumori del corpo. Prof. Tumori dell utero Patologia benigna e maligna dell utero Prof. Nicola Colacurci Tumori del corpo Tumori del collo Tumori del corpo Tumori epiteliali benigni Polipo endometriale Iperplasia dell endometrio

Dettagli

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

Presidente: Prof. Giovanni Scambia Novità mediche e strumentali per la chirurgia isteroscopica dei miomi. Dott.ssa Daniela Morricone

Presidente: Prof. Giovanni Scambia Novità mediche e strumentali per la chirurgia isteroscopica dei miomi. Dott.ssa Daniela Morricone Presidente: Prof. Giovanni Scambia Novità mediche e strumentali per la chirurgia isteroscopica dei miomi Dott.ssa Daniela Morricone Miomectomia isteroscopica Obiettivi: - preservare l integrità della parete

Dettagli

BETTOCCHI Integrated Office Hysteroscope (B.I.O.H. )

BETTOCCHI Integrated Office Hysteroscope (B.I.O.H. ) EW GYN 34 10.0 06/2015-IT BETTOCCHI Integrated Office Hysteroscope (B.I.O.H. ) per l isteroscopia diagnostica ed operativa Andare oltre il consueto Nel 1996 abbiamo rivoluzionato il mondo dell isteroscopia

Dettagli

U.O.C GINECOLOGIA E OSTETRICIA OSPEDALE G.B. MAZZONI - ASCOLI PICENO

U.O.C GINECOLOGIA E OSTETRICIA OSPEDALE G.B. MAZZONI - ASCOLI PICENO U.O.C GINECOLOGIA E OSTETRICIA OSPEDALE G.B. MAZZONI - ASCOLI PICENO Direttore ff. Dr Ennio Castelli Tef. 0736/358211 0736 3581>12128 E- mail : ennio.castelli @sanita.marche.it 0736/358206 ostetriche -

Dettagli

2. Modalità di accesso L U.O. opera in diversi campi che comprendono sia attività legate alla degenza sia attività ambulatoriali.

2. Modalità di accesso L U.O. opera in diversi campi che comprendono sia attività legate alla degenza sia attività ambulatoriali. La Casa di Cura dispone di una U.O. di Ginecologia che eroga prestazioni diagnostiche e terapeutiche con particolare riguardo al trattamento chirurgico e videolaparoscopico della patologia neoplastica

Dettagli

SCHEDA TECNICA MODELLO T1

SCHEDA TECNICA MODELLO T1 SCHEDA TECNICA MODELLO T1 N. 4 SISTEMI PER ARTROSCOPIA PER L AZIENDA USL DI VITERBO UU.OO. ORTOPEDIA PP.OO. VITERBO, RONCIGLIONE,TARQUINIA E CIVITA CASTELLANA Tipologia SI/NO Descrizione e note Sistema

Dettagli

Highlights Edizione 2/2018. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale

Highlights Edizione 2/2018. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale Highlights 2018 Edizione 2/2018 Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale Scialoendoscopi ALL-IN-ONE, modello ERLANGEN Caratteristiche: Endoscopi miniaturizzati semiflessibili per l esplorazione dei dotti

Dettagli

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica 00177 Aborto e patologia del trofoblasto http://www.webmed.unibo.it/didattica Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it

Dettagli

Miomectomia isteroscopica: quando, a chi, perché

Miomectomia isteroscopica: quando, a chi, perché Miomectomia isteroscopica: quando, a chi, perché Claudio Crescini Direttore Dipartimento Materno-Infantile Asst Bg Ovest Ospedale di Treviglio Bergamo Introduzione L intervento chirurgico mini-invasivo

Dettagli

L ECOGRAFIA DI PRIMO LIVELLO

L ECOGRAFIA DI PRIMO LIVELLO L ECOGRAFIA DI PRIMO LIVELLO Dott.ssa Raffaella De Cesare Dipartimento di Ginecologia e Medicina della Riproduzione Fertility Center Humanitas Rozzano, Milano L ECOGRAFIA NELLA PAZIENTE INFERTILE La valutazione

Dettagli

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto Caso 1) Anatomia Patologica Data Esame: 12/02/2010 Notizie: Polipo Gigante Del Colon Prestazione: Digerente Sigma Biopsia Materiale: Polipo Del

Dettagli

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO NEOPLASIA DELL OVAIO TERATOMIIMMATURI IMMATURI Dott.ssa Maria Cristina Petrella Prof.ssa Maria Luisa Carcangiu Dott Fedro Peccatori CREMONA 19 NOVEMBRE I TUMORI RARI

Dettagli