Lezione simulata: il modello atomico di Bohr

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione simulata: il modello atomico di Bohr"

Transcript

1 : il modello atomico di Bohr Emanuele Biolcati Prova orale concorso docenti classe A agosto 2016 Emanuele Biolcati 1

2 Sommario Introduzione 1 Introduzione Contesto e finalità Modalità di lezione e percorso didattico 2 Emanuele Biolcati 2

3 Contesto Introduzione Contesto e finalità Modalità di lezione e percorso didattico Collocazione: Liceo scientifico, classe V, secondo quadrimestre (Indic. Naz.) 22 allievi, 2 BES (lingua), 1 DSA (dislessia lieve) note: particolare predispozione per gli aspetti storici Emanuele Biolcati 3

4 Contesto Introduzione Contesto e finalità Modalità di lezione e percorso didattico Collocazione: Liceo scientifico, classe V, secondo quadrimestre (Indic. Naz.) 22 allievi, 2 BES (lingua), 1 DSA (dislessia lieve) note: particolare predispozione per gli aspetti storici Nodi concettuali 1 orbite permesse e salti quantici 2 quantizzazione del momento angolare 3 quantizzato, non ancora quantistico Prerequisiti: forze centrali, momento angolare forza ed energia elettrostatica ipotesi di Plank ed effetto fotoelettrico contraddizioni nella Fisica di fine Ottocento (catastrofe ultravioletta, spettri di emissione discreti) Emanuele Biolcati 3

5 Contesto e finalità Modalità di lezione e percorso didattico Obiettivi specifici di apprendimento della lezione Conoscenze: Abilità: conoscere l evoluzione storica dei modelli atomici conoscere gli assiomi del modello di Bohr e sue conseguenze conoscere le leggi empiriche delle serie di Rydberg e Balmer saper svolgere semplici esercizi sui numeri quantici e sulla energia di assorbimento/emissione Competenze: sviluppare la capacità di giudicare, comprendere e argomentare gli aspetti storico-filosofici dei riorientamenti dei paradigmi scientifici Verso le competenze chiave per l apprendimento permanente (2006) comunicazione nella madrelingua, campo scientifico, campo tecnologico, digitale, espressione culturale Emanuele Biolcati 4

6 Modalità di svolgimento (I) Contesto e finalità Modalità di lezione e percorso didattico Metodologie lezione frontale partecipata lavoro a gruppi (esercizi e approfondimenti) Sussidi didattici LIM o lavagna con proiettore manuale di testo, saggi aggiuntivi aula informatica eventuale laboratorio attrezzato per spettroscopia Emanuele Biolcati 5

7 Modalità di svolgimento (I) Contesto e finalità Modalità di lezione e percorso didattico Metodologie lezione frontale partecipata lavoro a gruppi (esercizi e approfondimenti) Sussidi didattici LIM o lavagna con proiettore manuale di testo, saggi aggiuntivi aula informatica eventuale laboratorio attrezzato per spettroscopia Tecnologie piattaforme virtuali dinamiche per esercizi e condivisione approfondimenti o schemi (MOODLE, Dropbox, etc.) software di geometria dinamica per rappresentare orbite e orbitali (GeoGebra, Mathematica) software per web quest (BlendSpace) Collegamenti interdisciplinari Chimica Storia e Lettere Emanuele Biolcati 5

8 Modalità di svolgimento (II) Contesto e finalità Modalità di lezione e percorso didattico Individualizzazione BES (didattica inclusiva): mappe concettuali cronologiche e tematiche font e dimensioni adeguate dei caratteri mostrati, figure esplicative lavoro a gruppi e condivisione multimediale Eccellenze: approfondimenti sui testi divulgativi e scientifici, preparazione tesine scritte e/o presentazioni multimediali Emanuele Biolcati 6

9 Modalità di svolgimento (II) Contesto e finalità Modalità di lezione e percorso didattico Individualizzazione BES (didattica inclusiva): mappe concettuali cronologiche e tematiche font e dimensioni adeguate dei caratteri mostrati, figure esplicative lavoro a gruppi e condivisione multimediale Eccellenze: approfondimenti sui testi divulgativi e scientifici, preparazione tesine scritte e/o presentazioni multimediali Valutazione Verifica scritta semistrutturata o interrogazione orale (sommativa) 1 domande sul percorso storico, conseguenze degli assiomi di Bohr 2 esercizi semplici sui numeri quantici e le serie, gli ordini di grandezza 3 (livello avanzato) dimostrazioni semplici di alcune formule Emanuele Biolcati 6

10 Contesto e finalità Modalità di lezione e percorso didattico Struttura del percorso didattico sull atomo 4 lezioni frontali da 2 ore più 1 attività di laboratorio 1 ; 1 storia dell atomo da Democrito a Thompson, esperimento di Rutherford, catastrofe ultravioletta, spettri discreti di emissione e assorbimento, serie di Balmer e Rydberg 2 modello di Bohr e discretizzazione (assiomi), conferma sperimentale, raggio di Bohr, numeri quantici, Principio di Pauli, semplici esercizi alla lavagna 1 Percorso successivo alle prime tappe della Meccanica Quantistica: corpo nero, eff. fotoelettrico, De Broglie, principio di indeterminazione Emanuele Biolcati 7

11 Contesto e finalità Modalità di lezione e percorso didattico Struttura del percorso didattico sull atomo 4 lezioni frontali da 2 ore più 1 attività di laboratorio 1 ; 1 storia dell atomo da Democrito a Thompson, esperimento di Rutherford, catastrofe ultravioletta, spettri discreti di emissione e assorbimento, serie di Balmer e Rydberg 2 modello di Bohr e discretizzazione (assiomi), conferma sperimentale, raggio di Bohr, numeri quantici, Principio di Pauli, semplici esercizi alla lavagna 3 equazione di Schrödinger (cenni), aspetti probabilitici e ondulatori, concetto orbita/orbitale, conseguenze epistemologiche del cambio di paradigma 4 attività dimostrativa sulla rappresentazione delle funzioni d onda (LIM, aula informatica) e approfondimento su raggi X, LASER, fenomeni molecolari 5 laboratorio di fisica (se possibile) analisi spettroscopia di alcuni gas eccitati (es. lampada al sodio) 1 Percorso successivo alle prime tappe della Meccanica Quantistica: corpo nero, eff. fotoelettrico, De Broglie, principio di indeterminazione Emanuele Biolcati 7

12 1 Introduzione Contesto e finalità Modalità di lezione e percorso didattico 2 Emanuele Biolcati 8

13 : Niels Bohr ( ) Nel 1922 vince il Premio Nobel per la Fisica Gli dedicano un elemento chimico (Bohrio), un cratere lunare, un asteroide, francobolli, banconote danesi Tiene un ferro di cavallo in ufficio perché dicono che porti fortuna a chi non ci crede. Tenta di scalare le pareti esterne di banche in piena notte Si fa accompagnare al cinema perché non capisce i complotti nei film western Emanuele Biolcati 9

14 Un ingegnosa combinazione di classico e moderno Assiomi di Bohr: 1 elettroni compiono orbite circolari 2 quantizzazione del momento angolare 3 emissione/assorbimento dovuti a salti quantici Modello atomico di Bohr (1913) - struttura planetaria classica - stabilità atomica: gli elettroni possono occupare solo alcune orbite - gli spettri discreti derivano dai salti quantici N.B. modello quantizzato, ma non quantistico: nessun aspetto probabilistico o ondulatorio Emanuele Biolcati 10

15 Formalizzazione (I) Introduzione Assioma 1: orbita circolare, quindi forza centripeta equivale la forza elettrostatica (Z=1): m e v 2 r = 1 e 2 4πɛ 0 r 2 Assioma 2: quantizzazione del momento angolare dell elettrone, ovvero soltanto valori multipli della costante di Plank: L = m e vr = n h 2π (n = 1, 2, 3...) Elevando al quadrato e sottraendo membro a membro si ottiene... Emanuele Biolcati 11

16 Formalizzazione (I) Introduzione Assioma 1: orbita circolare, quindi forza centripeta equivale la forza elettrostatica (Z=1): m e v 2 r = 1 e 2 4πɛ 0 r 2 Assioma 2: quantizzazione del momento angolare dell elettrone, ovvero soltanto valori multipli della costante di Plank: L = m e vr = n h 2π (n = 1, 2, 3...) Elevando al quadrato e sottraendo membro a membro si ottiene... Emanuele Biolcati 11 Raggio quantiz. (orbite permesse) r n = ɛ 0h 2 n 2 πm e e 2 da cui il raggio di Bohr: r 1 = ɛ 0h 2 πm e e 2 = 0, m

17 Formalizzazione (II) Introduzione Sostituendo r n nella formula dell energia dell elettrone si ottiene: Livelli energetici discreti E n = e4 m e 8ɛ 2 0 h2 1 n 2 Da cui il livello fondamentale: E 1 = e4 m e 8ɛ 2 = 13, 6 ev 0h2 Questo è il caso dello stato più stabile del sistema, cioé quello per cui è massima l energia necessaria per liberare l elettrone. N. Bohr Emanuele Biolcati 12

18 Formalizzazione (II) Introduzione Sostituendo r n nella formula dell energia dell elettrone si ottiene: Livelli energetici discreti E n = e4 m e 8ɛ 2 0 h2 1 n 2 Da cui il livello fondamentale: E 1 = e4 m e 8ɛ 2 = 13, 6 ev 0h2 Questo è il caso dello stato più stabile del sistema, cioé quello per cui è massima l energia necessaria per liberare l elettrone. N. Bohr Emanuele Biolcati 12

19 Conferma sperimentale Introduzione Assioma 3: l energia emessa nel salto dall orbita (stato) n 2 all orbita (stato) n 1 è: ( E 2 E 1 = e4 m e 1 8ɛ 2 0 h2 n1 2 1 ) n2 2 Emanuele Biolcati 13

20 Conferma sperimentale Introduzione Assioma 3: l energia emessa nel salto dall orbita (stato) n 2 all orbita (stato) n 1 è: ( E 2 E 1 = e4 m e 1 8ɛ 2 0 h2 n1 2 1 ) n2 2 Supponendo che corrisponda ad un unico fotone emesso, esso avrà frequenza ν = E 2 E 1 h ( = e4 m e 1 8ɛ 2 0 h3 n1 2 1 ) n2 2 Il valore teorico della costante è 1, m. Emanuele Biolcati 13

21 Conferma sperimentale Introduzione Assioma 3: l energia emessa nel salto dall orbita (stato) n 2 all orbita (stato) n 1 è: ( E 2 E 1 = e4 m e 1 8ɛ 2 0 h2 n1 2 1 ) n2 2 Supponendo che corrisponda ad un unico fotone emesso, esso avrà frequenza ν = E 2 E 1 h ( = e4 m e 1 8ɛ 2 0 h3 n1 2 1 ) n2 2 Il valore teorico della costante è 1, m. Emanuele Biolcati 13 Sperimentalmente la formula di Rydberg (Balmer) ottenuta nella scorsa lezione è: ( 1 ν = c R m1 2 1 ) m2 2 dove R, costante empirica, moltiplicata per c equivale a 1, m.

22 Non solo l energia è discreta Il Modello di Bohr prevede altre grandezze quantizzate: forma (ellitticità) dell orbita: vettore L orientamento spaziale: terza componente di L momento magnetico dell elettrone Emanuele Biolcati 14

23 Numeri quantici Introduzione I valori discreti assunti dalle grandezze per ogni orbita vengono chiamati numeri quantici dell elettrone: principale n con n 1 azimutale l con 0 l n 1 magnetico m con l m l spin s con s = ±1/2 Emanuele Biolcati 15

24 Numeri quantici Introduzione I valori discreti assunti dalle grandezze per ogni orbita vengono chiamati numeri quantici dell elettrone: principale n con n 1 azimutale l con 0 l n 1 magnetico m con l m l spin s con s = ±1/2 Il modello viene completato dal Principio di Esclusione di Pauli In ogni sistema di elettroni, nessun elettrone possiede medesimi numeri quantici Emanuele Biolcati 15

25 Apertura interdisciplinare: Chimica (del I biennio) Trova una giustificazione teorica la configurazione elettronica e quindi la struttura della Tavola Periodica degli Elementi nota dal 1869! Emanuele Biolcati 16

26 Apertura interdisciplinare: Storia e Lettere Per il particolare interesse della classe per i processi storici, si possono proporre: web quest sui protagonisti della Scuola di Copenaghen uscita a teatro per assistere all opera Copenaghen con protagonisti Bohr e Heisenberg analisi testuale ed eventuale rappresentazione del Faust della Blegdamsvej del 1932 in cui gli attori sono fisici e particelle di recente scoperta approfondimento sul dialogo documentato tra Bohr e Einstein Emanuele Biolcati 17

27 Rafforzamento abilità Introduzione Esercizi per fissare i concetti (alla lavagna o in gruppi): Determinare la frequenza e la lunghezza d onda delle righe corrispondenti alla lunghezza d onda massima e minima della serie di Balmer. Un atomo di idrogeno è stato portato n = 1 allo stato n = 3. Determinare la frequenza del salto quantico. (facoltativo, per gruppi) Scrivi una lettera di dissenso rivolta a Bohr per salvaguardare la continuità delle grandezze classiche come energia e momento angolare, a svantaggio del suo modello atomico. Spunti di approfondimento per ricerche o tesine di fine anno: produzione dei raggi X funzionamento del LASER Emanuele Biolcati 18

28 Materiale di approfondimento I seguenti elenchi verrebbero forniti virtualmente (mail, dropbox, etc.) agli studenti all inizio di ogni percorso didattico. Bibliografia: G. Gamow, Trent anni che sconvolsero la fisica, Zanichelli, 1978 C. Rovelli, Sette brevi lezioni di Fisica, Adelphi, 2014 J.M. Jauch, Sulla realtà dei quanti, Adelphi, 1996 Sitografia: simulazioni PHET: phet.colorado.edu/en/simulation/legacy/hydrogen-atom opera teatrale in inglese: sul dibattito tra Einstein e Bohr: Emanuele Biolcati 19

29 Mappa mentale Introduzione Da fornire virtualmente (mail, dropbox, etc.) agli studenti alla fine di ogni lezione. Eventualmente, dare ad ognuno di loro la possibilità di farla e condividerla con gruppo classe e docente. Emanuele Biolcati 20

30 Riepilogo finale Introduzione Riepilogo degli argomenti evidenziando successi e limiti del modello. Successi prima interpretazione delle serie atomiche perfetto accordo per atomi semplici (come l idrogeno) estende la quantizzazione al momento angolare Limiti incapace di spiegare intensità differente delle linee spettrali non adatto a tutti gli atomi concezione ancora classica della traiettoria (non quantistico, non prevista l indeterminazione) I limiti verranno superati pochi anni dopo dalla Meccanica Ondulatoria di Schrödinger. Emanuele Biolcati 21

31 Grazie per l attenzione. Ma se la letteratura non basta ad assicurarmi che sto solo inseguendo dei sogni, cerco nella scienza alimento per le mie visioni in cui ogni pesantezza viene dissolta. [I.Calvino] Emanuele Biolcati 22

1 3 STRUTTURA ATOMICA

1 3 STRUTTURA ATOMICA 1 3 STRUTTURA ATOMICA COME SI SPIEGA LA STRUTTURA DELL ATOMO? Secondo il modello atomico di Rutherford e sulla base della fisica classica, gli elettroni dovrebbero collassare sul nucleo per effetto delle

Dettagli

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Il modello di Bohr Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Gli spettri di emissione Nel 1859 il fisico G.R. Kirchoff scoprì che ogni elemento chimico presenta uno spettro di emissione caratteristico,

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LA QUANTIZZAZIONE DELL

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 11, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

Struttura della materia

Struttura della materia Struttura della materia 1. L elettrone 2. Effetto Compton 3. Struttura dell atomo XIV - 0 Rapporto carica/massa dell elettrone Esperimento di Thomson: raggi catodici. Fascio non deflesso: Quando B=0: con

Dettagli

L atomo di Bohr e i raggi X

L atomo di Bohr e i raggi X L atomo di Bohr e i raggi X Corsi laboratorio per le scuole superiori gennaio 017 Prof. Federico Boscherini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna federico.boscherini@unibo.it www.unibo.it/docenti/federico.boscherini

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Osservazioni Legge Teoria Teoria controllata con altri esperimenti Teoria modificata in base alle verifiche Gli stadi fondamentali del metodo scientifico 1 Leggi ponderali Legge della

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LA QUANTIZZAZIONE DELL

Dettagli

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica ATOMO Democrito IV secolo A.C. Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) Atomo Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) 1 Modello di Rutherford: limiti Secondo il modello planetario di Rutherford gli elettroni orbitano

Dettagli

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone Accademia delle Scienze di Torino 9 novembre 2017 Introduzione alla meccanica quantistica Vincenzo Barone barone@to.infn.it Parte I: Le basi della meccanica quantistica (questioni didattiche) Parte II:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Classe V A Finalità educative: Docente: Daniele Borsatto Disciplina: Fisica Saper osservare, descrivere ed analizzare sia qualitativamente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ESC Indirizzo:

Dettagli

Tabella periodica degli elementi

Tabella periodica degli elementi Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei

Dettagli

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora... Introduzione al corso Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora... Legge di Boyle (1662)-> La pressione di un gas cresce quando decresce

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci https://www.youtube.com/watch?v=5ckd0apswe8 the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci ESPERIMENTO DI RUTHEFORD Dopo l esperimento Rutheford ipotizzò un atomo con un nucleo centrale,formato da neutroni

Dettagli

La teoria atomistica

La teoria atomistica La teoria atomistica Joseph John Thomson Fisico britannico È noto per aver scoperto nel 1897 la particella di carica negativa: l'elettrone Ebbe come studente Rutherford Vinse il Nobel per la fisica nel

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Teoria dei Quanti. Emanuele Biolcati. 20 aprile Emanuele Biolcati 1

Teoria dei Quanti. Emanuele Biolcati. 20 aprile Emanuele Biolcati 1 Teoria dei Quanti Emanuele Biolcati 20 aprile 2018 Emanuele Biolcati 1 Ricordo delle discussioni con Bohr [... ] che ci condussero quasi ad uno stato di disperazione; e quando al termine della discussione

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm]

n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm] Tavola Mendeleev Quando gli elementi vengono riportati secondo un ordine di peso atomico crescente, le proprietà degli elementi si ripetono ad intervalli regolari c l n n l c = velocità di propagazione

Dettagli

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo Problemi con l'atomo Significato delle righe spettrali Modello dell'atomo Righe spettrali della luce emissione e assorbimento Posizione delle righe spettrali Dipende dall'elemento considerato Per l'idrogeno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici - Thomson: evidenza sperimentale per elettrone misura e/m e - Millikan: misura la carica dell elettrone e ne ricava la massa e = 1,60 x 10-19 C - Rutherford: stima le dimensioni atomiche struttura vuota

Dettagli

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 ) ATOMO Democrito IV secolo A.C. (atomos = indivisibile) Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811)

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

3. Struttura dell atomo

3. Struttura dell atomo Di cosa parleremo L organizzazione interna delle particelle che costituiscono gli atomi è stata oggetto di studio per lungo tempo e le ipotesi sulla struttura atomica si sono evolute nel tempo in base

Dettagli

Introduzione della Meccanica Quantistica nella Scuola Secondaria Superiore

Introduzione della Meccanica Quantistica nella Scuola Secondaria Superiore Università degli Studi di Ferrara SSIS Indirizzo FIM Classe A049 Ciclo VIII Dissertazione Finale A.A. 2007/2008 Introduzione della Meccanica Quantistica nella Scuola Secondaria Superiore Specializzando

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano. Rappresentazione dell atomo Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano. Informazioni importanti circa la dimensione dell atomo e la distribuzione della massa

Dettagli

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI Elettrici I anno - III Quadr. a.acc. 2006/07 Laboratorio: Laboratorio Materiali piano S-1 26/04/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali

Dettagli

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno Diapositiva 1 Unità Didattica 3 L atomo di idrogeno Questa unità contiene informazioni sull atomo di idrogeno, i modelli di Tomson, Ruterford e Bor, l esperimento di Frank-Hertz e infine la formula di

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA (SISTEMI IN EQUILIBRIO TERMICO) LEZIONE N.2 Fisica moderna 1 SPETTRO CORPO NERO Legge di Stefan (1879)-Boltzmann Intensità di potenza totale

Dettagli

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ELETTRICITÀ DELL ATOMO ESISTONO DUE TIPI DI CARICHE ELETTRICHE, DENOMINATE CONVENZIONALMENTE NEGATIVA E POSITIVA CARICHE DI SEGNO UGUALE SI RESPINGONO, MENTRE CARICHE DI

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FISICA PROFILO CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FISICA PROFILO CLASSE Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE GLI STUDENTI SEGUONO CON FACILITÀ LE SPIEGAZIONI, ANCHE QUELLE PIÙ COMPLICATE, FACENDO MOLTE DOMANDE ANCHE DI APPROFONDIMENTO. SI PREFERISCE INTRODURRE E SVILUPPARE

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO IDROGENO 1 H ELIO He 1 2 4 Modello planetario di Rutherford -protoni e neutroni costituiscono il nucleo in cui è concentrata tutta la massa - gli elettroni ruotano attorno al nucleo

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Scuole Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Dari Giovanni CLASSE : V sez. B A.S.2017 /2018 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1

Dettagli

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si

Dettagli

LO SPIN DELL'ELETTRONE. Lezioni d'autore

LO SPIN DELL'ELETTRONE. Lezioni d'autore LO SPIN DELL'ELETTRONE Lezioni d'autore VIDEO Momento magnetico e momento angolare (I) L immagine dell atomo di idrogeno, con la carica negativa in orbita chiusa intorno al protone, suggerisce l effetto

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

La struttura degli atomi

La struttura degli atomi 1 La struttura degli atomi pg. 298 27-28 31-37 43 47 51-53 55-57 61-62 67(a/h) 68(a/i) La struttura degli atomi e gli andamenti periodici pg.332 1-7 11-15 17-18 27-30 37 40-42 51 Solvay conference, 1927

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ESC Indirizzo:

Dettagli

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900) La nascita della fisica moderna (un racconto di inizio 900) Sviluppo storico della fisica tra fine 800 e il 1927 Fisica sperimentale fine 800 Fisica teorica fine 800 1900 1905 1911 1913 1916 1924 1925-1927

Dettagli

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10 FISICA PER I BENI CULTURALI Ii MATERIA E INTERAZIONE CON LA RADIAZIONE P. Sapia Università della Calabria a.a. 2009/10 Interazioni fondamentali Gravitazionale Debolmente attrattiva, tra tutte le particelle

Dettagli

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni Teoria atomica Dr. Lucia Tonucci l.tonucci@unich.it Ingegneria delle Costruzioni Cenni storici V Sec. a.c. Democrito: la materia è costituita da corpuscoli indivisibili, gli atomi (atomo = indivisibile)

Dettagli

Fisica Moderna e contemporanea

Fisica Moderna e contemporanea Fisica Moderna e contemporanea SSIS Puglia Prof. Luigi Schiavulli luigi.schiavulli@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin 02/02/2006 1 Sommario Quadro riassuntivo sulla Fisica

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA) LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD e - + nucleo In base alle leggi della FISICA CLASSICA, una particella carica dotata di un movimento circolare libera energia. Di conseguenza, gli elettroni che,

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Corso di CHIMICA LEZIONE 2 Corso di CHIMICA LEZIONE 2 MODELLO ATOMICO DI THOMSON 1904 L atomo è formato da una sfera carica positivamente in cui gli elettroni con carica negativa, distribuiti uniformemente all interno, neutralizzano

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La Teoria Atomica La struttura dell atomo 10-10 m 10-14 m Proprietà delle tre particelle subatomiche fondamentali Carica Massa Nome (simbolo) relativa assoluta (C) relativa (uma)* Assoluta (g) Posizione

Dettagli

Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per

Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per materia?? Uno dei primi interrogativi che gli scienziati

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Mappa concettuale

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Mappa concettuale LA STRUTTURA DELLE OLECOLE appa concettuale INTRODUZIONE Questa mappa concettuale è stata preparata per un ciclo di lezioni sulla struttura delle molecole destinata a una 2 Liceo che ha già avuto lezioni

Dettagli

La struttura della materia

La struttura della materia La struttura della materia IL CORPO NERO In fisica, i corpi solidi o liquidi emettono radiazioni elettromagnetiche, a qualsiasi temperatura. Il corpo nero, invece, è un oggetto ideale che assorbe tutta

Dettagli

La teoria del corpo nero

La teoria del corpo nero La teoria del corpo nero Max Planck Primo Levi 2014 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 1 TL A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA 1.1 Modelli atomici... 1 1.2 Il problema delle dimensioni atomiche e del collasso per irraggiamento 4 1.3 Difficoltà connesse con i calori specifici... 7 1.4 L

Dettagli

Articolazione: CHIMICA E MATERIALI

Articolazione: CHIMICA E MATERIALI ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/19 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO ITI TRIENNIO ITI LICEO SC. TECN Articolazione: CHIMICA E MATERIALI DISCIPLINA: TECNOLOGIE

Dettagli

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo Quarta unità didattica Disposizione degli elettroni nell atomo Modello atomico di Bohr 1913 L' atomo di Borh consiste in un nucleo di carica positiva al quale ruotano intorno gli elettroni di carica negativa

Dettagli

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene Serie 42: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Corpo nero 1. Abbiamo: Sole λ max = 500nm - spettro visibile (giallo); Sirio B λ max = 290nm - ultravioletto; corpo umano λ max = 9300nm - infrarosso. 2.

Dettagli

L atomo di Bohr. Per spiegare il mistero delle righe spettrali, Bohr propose un Modello Atomico dell Atomo di Idrogeno (1913)

L atomo di Bohr. Per spiegare il mistero delle righe spettrali, Bohr propose un Modello Atomico dell Atomo di Idrogeno (1913) L atomo di Bohr Per spiegare il mistero delle righe spettrali, Bohr propose un Modello Atomico dell Atomo di Idrogeno (1913) L atomo di Bohr L atomo di idrogeno presenta un solo elettrone 1. L elettrone

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità e competenze Obiettivo

Dettagli

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO Attività didattica Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO INTRODUZIONE ALLA FISICA TEORICA [051SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

Il modello atomico fino all Ottocento

Il modello atomico fino all Ottocento Il modello atomico fino all Ottocento Fino a quasi tutto l Ottocento gli atomi vennero considerati, secondo il modello atomico di Dalton, come porzioni di materia indivisibili Il modello, di diretta derivazione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 Classe 5^ BSA Indirizzo di studio Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Docente GIULIANA

Dettagli

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5 Bsa DISCIPLINA: Fisica Prof.ssa Daniela Battista Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Lo

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi Primo Levi 2013 Le forze fondamentali e la fisica dei quanta INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

Appunti di Meccanica Quantistica prima parte

Appunti di Meccanica Quantistica prima parte Appunti di Meccanica Quantistica prima parte Paolo Cavallo 4 marzo 2004 Sommario Le idee principali della Meccanica Quantistica sono presentate in maniera elementare nel contesto dell ultimo anno della

Dettagli

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε. La configurazione elettronica Modello atomico di Bohr-Sommerfeld (1913) Legge fondamentale della meccanica classica F = m a. F Coulomb = 1 4 πε. q q ' F r centrifuga = m v r ε =8.85*10-1 Fm-1 (costante

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA pg 1 STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA Per capire il comportamento degli atomi dobbiamo studiare il comportamento dei suoi elettroni L'atomo e le sue particelle NON sono direttamente visibili

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): 1 MECCANICA QUANTISTICA ELETTRONI MATERIA MOLECOLE ATOMI NUCLEI La nostra attuale comprensione della struttura atomica e molecolare si basa sui principi della

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 2 TL 2 AFM A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

01. Le basi della meccanica quantistica. 01 j-k. Gli atomi con più elettroni

01. Le basi della meccanica quantistica. 01 j-k. Gli atomi con più elettroni 01. 01 j-k. Gli atomi con più elettroni 01. Contenuti 1.j Gli atomi con più elettroni: il modello a elettroni indipendenti, il Principio di esclusione di Pauli, la struttura elettronica, la tavola di Mendeleev.

Dettagli

catastrofe ultravioletta

catastrofe ultravioletta Fisica moderna Radiazione termica La radiazione termica è l insieme di onde elettromagnetiche che ogni corpo emette per effetto della sua temperatura Un corpo nero è un corpo che assorbe completamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica e laboratorio CLASSE 1 E DOCENTI: Prof. RAMADORI FEDERICO - Prof.ssa PICCHIERRI MARIA PIA (I.T.P.) PROFILO DELLA

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La struttura dell atomo Modello atomico di Rutherford Ernest Rutherford (1871 1937) Nobel per la Chimica 1908 Gli atomi sono costituiti da nuclei estremamente piccoli come sede della massa dell atomo e

Dettagli