Gruppo di Studio per la Medicina perioperatoria del paziente affetto da Malattie Neuromuscolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo di Studio per la Medicina perioperatoria del paziente affetto da Malattie Neuromuscolari"

Transcript

1 !! Gruppo di Studio per la Medicina perioperatoria del paziente affetto da Malattie Neuromuscolari Database Neu.M.A. Scheda raccolta dati ad uso degli operatori sanitari

2 INTRODUZIONE Neu.M.A. è uno studio epidemiologico, osservazionale, prospettico multicentrico sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia o sedazione in Italia. Nell Ottobre del 2011 si è tenuta a Torino una Consensus Conference sull'anestesia e la gestione peri-operatoria dei pazienti affetti da malattie neuromuscolari, organizzata con il supporto di SIAARTI (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva) e AIM (Associazione Italiana Miologia). Tale consensus ha prodotto delle raccomandazioni pubblicate sulla rivista scientifica Minerva Anestesiologica nel 2013 (vedi pdf allegato). Gli anestesisti-rianimatori che hanno prodotto queste raccomandazioni hanno fondato il Gruppo di Studio SIAARTI e SARNePI Medicina perioperatoria malattie neuromuscolari e la rete Neu.M.A. (Neuro-Muscular Anesthesia Italian Network); l intento dello studio Neu.M.A. è diffondere le raccomandazioni pubblicate sulla rivista scientifica Minerva Anestesiologica nel 2013, e raccogliere dati clinici per implementare le conoscenze su questo argomento. Pertanto lo studio Neu.M.A. è stato ideato con l intento di fornire ai Centri, che aderiscono alle raccomandazioni pubblicate sulla rivista scientifica Minerva Anestesiologica nel 2013 e che gestiscono pazienti sia pediatrici che adulti affetti da patologia neuromuscolare, sottoposti ad anestesia o sedazione, uno strumento per raccogliere in modo strutturato i propri dati per uso interno e successivamente per aggregarli al fine di: ottenere dati epidemiologici descrittivi sui pazienti neuromuscolari sottoposti ad anestesia o sedazione monitorizzare la qualità di cura dei Centri che si occupano di questi pazienti raccogliere dati clinici che potrebbero essere utili a migliorare la pratica clinica per questi pazienti E importante ancora sottolineare che:! 2

3 1. vanno inclusi nello studio Neu.M.A. solo i pazienti neuromuscolari (vedi classificazione a pagina 9 e 10) che effettuano una sedazione, anestesia generale o locoregionale per una procedura diagnostica ( es. risonanza magnetica, biopsia ) o chirurgica in elezione o urgenza in centri che aderiscono alle raccomandazioni pubblicate sulla rivista scientifica Minerva Anestesiologica nel Non vanno pertanto inclusi nello studio i pazienti che vengono sottoposti a sedoanalgesia esclusivamente per uno o più delle seguenti: intubazione tracheale, ventilazione meccanica, trauma cranico grave, stato di male epilettico, ecc. Tuttavia se uno di questi pazienti dovesse successivamente nel suo percorso terapeutico subire un intervento chirurgico (ad es. tracheostomia, confezionamento di una gastrostomia, ecc.) può essere incluso nello studio. 2. Lo stesso paziente può essere inserito più volte nello studio se effettua in giorni, mesi, anni diversi, più di una procedura diagnostica o terapeutica per cui necessiti di sedazione o anestesia.! 3

4 CONSIGLI PRATICI PER L INSERIMENTO DATI NEL DATABASE Si consiglia di utilizzare, per l inserimento dei dati dei pazienti nel database, browsers il più possibile aggiornati, onde evitare il mancato inserimento di alcuni dati che il sistema non è in grado di sostenere (esempio: il calcolo automatico del BMI). Di seguito sono elencati alcuni browsers utilizzabili per un migliore funzionamento del database: Mozilla, Google chrome, e Internet Explorer (ma solo nelle versioni 9 e superiori).! 4

5 INDICE Come entrare nel database pag. 3 Anagrafica e dati antropometrici pag. 5 Fase preoperatoria. pag. 6 Fase Intraoperatoria. pag. 12 Fase Postoperatoria.. pag. 15 Complicanze intraoperatorie e post-operatorie. pag. 17 Gravidanza.. pag. 19! 5

6 COME ENTRARE NEL DATABASE! 6

7 1. 4. Selezionare Cercare sul lo motore studio di Neu.M. ricerca A. tipnet.cineca.it e selezionare la pagina TIPNet Home - Cineca 5. Schermata iniziale database Neu.M.A. 2. Nella schermata principale di TIPNet cliccare su Accedi all area riservata! 7

8 ANAGRAFICA PAZIENTE Centro ospedaliero: (inserire codice della struttura) Paziente Cognome Nome.. Data di Nascita Sesso M F Ambiguo Comune di nascita: Comune di residenza:. Etnia : Caucasica Asiatica Araba Africana Ispanica Mista! 8

9 PERIODO PREOPERATORIO Data procedura. Peso Kg. Altezza cm. Lunghezza ulna cm BMI Percentile BMI. (schede allegate) Patologia neuromuscolare Diagnosi nota Diagnosi non nota Se nota, specificare diagnosi: DISTURBI DEL MOTONEURONE Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) Atrofia Muscolare Spinale (SMA) SMA con Distress Respiratorio (SMARD) Atrofia Muscolare Spinobulbare (Morbo di Kennedy) Poliomielite Sindrome post-polio Altro disturbo del motoneurone: NEUROPATIE PERIFERICHE Sindrome di Guillain- Barrè (GBS) Polineuropatie croniche infiammatorie demielinizzanti (CIDP) Neuropatie sensoriali e motorie ereditarie Neuropatie autonomiche e sensoriali ereditarie (HSAN) Critical illness polyneuropathy Altre polineuropatie acquisite (p. e. diabetica, tossica) Altra neuropatia periferica: DISTURBI DELLA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE Miastenia Gravis (MG) Sindrome di Lambert-Eaton (LEMS) Miastenia congenita Botulismo Altro disturbo della giunzione neuromuscolare: MIOPATIE Distrofie muscolari progressive Distrofia Tipo Duchenne (DMD) DistrofiaTipo Becker (BMD) Distrofia muscolare dei cingoli (LGMDs) (segue pagina successiva)! 9

10 Distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD) Distrofia muscolare oculofarigea (OPMD) Distrofia miotonica (DM) Altra distrofia muscolare progressiva: Distrofie Muscolari Congenite Ullrich Miopatia di Bethlem Distrofia da deficit di Merosina a-distroglicanopatie (p.e.: Fukuyama) Altra distrofia muscolare congenita: Miopatie Congenite Miopatia "central core" Ipertermia maligna Miopatia nemalinica Miopatia centronucleare (o miotubulare) Miopatia "minicore" (o "multi-minicore") Miopatia con accumulo di desmina (miopatia miofibrillare) Miopatia da sproporzione congenita dei tipi di fibre Altra miopatia congenita: Miopatie Metaboliche Encefalomiopatie miotocondriali Malattie da accumulo di glicogeno Miopatie da accumulo di lipidi Altra miopatia metabolica: Canalopatie Paralisi periodica normocaliemica Paralisi periodica ipocaliemica Paralisi periodica ipercaliemica Miotonie congenite Malattia di King Denborough Altra canalopatia: Miopatie Acquisite Polimiosite, dermatomiosite Miopatie endocrine (per esempio da disfunzioni tiroidee) Miopatie tossiche Miopatie da disordini sistemici Altra miopatia acquisita: ALTRA miopatia:! 10

11 COIVOLGIMENTO A LIVELLO MULTISISTEMICO/ COMORBIDITÀ Alterazioni respiratorie Sì No Alterazioni cardiache Sì No Disfagia Sì No Se sì, specificare Score di Gilardeau Reflusso gastroesofageo Sì No Stage 0 Stage 1 Stage 2 Stage 3 Stage 4 Scoliosi dorsale Sì No (se Sì, specificare angolo di Cobb < >90 ) Diabete mellito Sì No Ipotiroidismo Sì No Deficit intellettivo Sì No Epilessia Sì No Acidosi lattica Sì No Alterazioni della funzionalità epatica Sì No Alterazioni renali Sì No Altri PAZIENTE GIA' DIPENDENTE DA APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI Sì No Ventilazione a lungo termine Sì No CPAP Ventilazione non invasiva su due livelli di pressione Ventilazione invasiva tramite tracheostomia Nutrizione entrale Sì No Tramite gastrostomia Tramite sonda digiunale Tramite sondino naso-gastrico Altro Assistenza alla tosse Sì No Assistenza manuale (spinta toracica e/o addominale e/o air stacking) Macchina della tosse Pacemaker Sì No Con defibrillatore interno? Sì No TERAPIA FARMACOLOGICA CRONICA Sì No Corticosteroidi Sì No Immunosoppressori Sì No Farmaci cardiologici Sì No Anticolinesterasici orali Sì No Salbutamolo orale Sì No Antiepilettici Sì No Altro! 11

12 CLASSIFICAZIONE ASA Classe I Classe II Classe III Classe IV PROCEDURE CHIRURGICHE Elezione Urgenza Emergenza Specificare procedura chirurgica : Chirurgia dei tendini Biopsia muscolare Chirurgia colonna vertebrale Posizionamento gastrostomia Confezionamento fundoplicatio Tracheostomia Trattamento chirurgico di fratture in sedazione o anestesia Tonsillectomia Adenoidectomia Broncoscopia in sedazione o anestesia Appendicectomia Risonanza magnetica in sedazione o anestesia Bonifica dentaria o altri trattamenti odontoiatrici in sedazione o anestesia Colecistectomia Gravidanza Altro TIPO DI Day RICOVERO Surgery PREOPERATORIO: (ingresso e dimissione nello stesso giorno) One Day Surgery (dorme una notte sola) Ricovero ordinario in corsia Ricovero ordinario in terapia subintensiva Ricovero ordinario in terapia intensiva DOCUMENTAZIONE CARTACEA DI LIMITAZIONE ALLA TERAPIA Sì No Richiesta di non rianimare Se Sì, specificare Non tracheotomia! 12

13 INDAGINI IN PREANESTESIA CK Sì (specificare valore: ) No Elettrocardiogramma Sì No Se eseguito, specificare: Normale Anormale Se Anormale, specificare: Blocco atrio-ventricolare Turbe del ritmo Alterazioni della ripolarizzazione Altro Holter ECG Sì No Se eseguito, specificare: Normale Anormale Ecocardiogramma Sì No Se eseguito, specificare: Normale Anormale Se Anormale, specificare: FE % Spirometria Sì No Se eseguito, specificare: FCV % Picco di flusso della tosse Sì No Se eseguito, specificare se: < 12 anni (valore: L/min) > 12 anni (valore: L/min) PaCO2*/EtCO2 Sì (valore: mmhg) No (*Se non si dispone di un EGA arterioso o dell EtCO2, può essere digitato anche il valore ottenuto dal prelievo capillare, purchè derivi da un campione sufficientemente arteriolizzato.) Saturazione al momento della visita preoperatoria (o in alternativa all ingresso della sala operatoria) Sì (valore: %) No Pulsossimetria notturna Sì No Se eseguito, specificare: Normale Anormale Se Anormale, specificare: ODI (numero di desaturazioni > il 4% per ora di studio) CT90 % (% di tempo dello studio con SaO2 <90%) Polisonnografia Sì No Se eseguito, specificare: Normale Anormale Se Anormale, specificare: AHI! 13 CT90 %

14 GESTIONE PREOPERATORIA Condizioni nutrizionali ottimizzate prima della chirurgia Sì No Aumento preoperatorio della terapia cardiologica Sì No Addestramento alle tecniche di tosse assistita Sì No Specificare: Assistenza manuale (spinta toracica e/o addominale e/o air stacking) Macchina della tosse Addestramento alla ventilazione non invasiva Sì No Plasmaferesi preoperatoria Sì No Somministrazione preoperatoria di immunoglobuline endovena Sì No Posizionamento pacemaker preoperatorio Sì No! 14

15 ! 15

16 PERIODO INTRAOPERATORIO Preanestesia orale Sì No Midazolam Ketamina Antistaminico Clonidina Altro Uso intraoperatorio di idrocortisone Sì No Accesso venoso periferico difficile Sì No Necessità di gestione delle vie aeree Sì No Solo maschera faciale Solo maschera laringea LMA Intubazione endotracheale in laringoscopia diretta * Intubazione con tecnica diversa dalla laringoscopia classica ** Tubo tracheostomico * Se intubazione endotracheale in laringoscopia diretta, intubazione difficilie? Sì (specificare se Cormack III Cormack IV) No ** Se Intubazione con tecnica diversa dalla laringoscopia classica, specificare: Intubazione endotracheale con videofluoroscopia Intubazione endotracheale facendo passare il tubo tramite una maschera laringea Intubazione endotracheale assistita da fibrobroncoscopia Intubazione effettuata con altra tecnica Sedazione Sì No Tiopentone sodico Propofol Benzodiazepine Ketamina Dexmedetomidina Oppioidi E stata utilizzata ventilazione non invasiva durante sedazione? Sì No Anestesia regionale Sì No Anestesia spinale Anestesia epidurale Blocco di un nervo periferico (segue pagina successiva)! 16

17 Anestesia generale Sì No Tiopentone sodico Propofol Seofluorano Ketamina Etomidate Midazolam Dexmet Altri Oppioidi somministrati in intraoperatorio Sì No Fentanil Remifentanil Morfina Sufentanil Altri Utilizzo di curari Sì No Succinilcolina Curari non depolarizzanti Rocuronio Vecuronio Cisatracurio Atracurio Pancuronio Mivacurio Cisatracurio Utilizzo di farmaci anticolinesterasici Sì No Monitoraggio strumentale della funzione neuromuscolare Sì No Utilizzo di Sugammadex Sì No FARMACI UTILIZZATI PER IL MANTENIMENTO DELL ANESTESIA Miscela O2-protossido di azoto Sì No Anestetico inalatorio Sì No Sevofluorano Desufluorano Altro TIVA Sì No Propofol Ketamina Midazolam Altro (segue pagina successiva)! 17

18 In modalità TCI? Sì No Monitoraggio elettroencefalico dell attività cerebrale Sì No BIS Entropia Altro Monitoraggio cardiovascolare invasivo Sì No Pressione arteriosa invasiva Pressione venosa centrale Gettata cardiaca Picco Basata sull analisi dell onda di pressione arteriosa invasiva Basata su doppler transesofageo Altre metodiche Durata anestesia: < 1h 1-2 hh 2-3 hh >3 hh! 18

19 ! 19

20 PERIODO POSTOPERATORIO Tipo di analgesia postoperatoria Analgesia epidurale Infiltrazione della ferita chirurgica con anestetico locale Infusione continua di anestetico locale via catetere per blocchi periferici Paracetamolo FANS Codeina (per os o rettale) Tramadolo gocce Tramadolo ev Morfina ev Altri oppioidi ev: Ubicazione del paziente nella prima giornata di postoperatorio Day Hospital (dimissioni del paziente a domicilio e follow up telefonico) Day Surgery (dorme in ospedale la prima notte e viene dimesso il giorno successivo) Ricovero ospedaliero in corsia superiore a una notte precedentemente programmato Ricovero ospedaliero in corsia superiore a una notte non precedentemente programmato Ricovero in unità di terapia subintensiva precedentemente programmato Ricovero in unità di terapia subintensiva non precedentemente programmato Ricovero in unità di terapia intensiva precedentemente programmato Ricovero in unità di terapia intensiva non precedentemente programmato Giorni di ricovero in corsia Giorni di ricovero in terapia subintensiva Giorni di ricovero in terapia intensiva Utilizzo di assistenza ventilatoria nel postoperatorio Sì No Ventilazione invasiva (IMV) Sì (specificare ore di utilizzo ) No Ventilazione non invasiva (NIV) Sì (specificare ore di utilizzo ) No CPAP Sì (specificare ore di utilizzo ) No Utilizzo di O2 in assenza di assistenza ventilatoria nel postoperatorio Sì No O2 a bassi flussi non umidificato O2 ad alti flussi umidificato Assistenza alla tosse Sì No Assistenza manuale alla tosse (spinta addominale e/o air stacking con Ambu, ventilatore, respirazione glossofaringea) Macchina della tosse Oscillazione ad alta frequenza Applicata alle vie aeree (tipo Percussionaire) Applicata al torace (tipo VEST) (segue pagina successiva)! 20

21 Uso di farmaci cardiovascolari aggiuntivi rispetto alla terapia cronica Sì No Diuretici Farmaci antiaritmici Dopamina e/o Dobutamina Adrenalina e/o Noradrenalina Strategia trasfusionale Sì No Emorecupero Predeposito Emodiluizione Trasfusione eterologa Perdite ematiche rilevanti Sì No Stima del volume ematico perso Sì ( ml) No Effettuata trasfusione di emorecupero Sì ( ml) No Effettuata trasfusione eterologa nell intra e postoperatorio Sì No Specificare Emazie concentrate Sì ( ml) No Plasma Sì ( ml) No Piastrine Sì No Utilizzo emoderivati Sì (specificare: ) No Utilizzo acido tranexamico nell intra e/o postoperatorio Sì (specificare: ) No! 21

22 ! 22

23 COMPLICANZE INTRAOPERATORIE E POSTOPERATORIE Complicanze potenzialmente letali correlate all anestesia Sì No Ipertermia maligna Rabdomiolisi Arresto cardiaco a base iperkaliemica Contratture miotoniche Crisi miasteniche Complicanze respiratorie Sì No Atelettasia visibile all RX Pneumotorace Insufficienza respiratoria acuta ipercapnica Insufficienza respiratoria acuta ipossiemica Polmonite nosocomiale Ritenzione di secrezioni delle vie aeree Ostruzione delle alte vie respiratorie Intubazione prolungata ( 2 giorni) Altro Complicanze cardiocircolatorie Sì No Insufficienza cardiaca congestizia/edema polmonare Shock Aritmie/tachiaritmie sopraventricolari Aritmie/tachiaritmie ventricolari con polso Blocco atrioventricolare di II e III grado Crisi ipertensiva Bradiaritmia Arresto cardiaco Ipotermia 34 C Sì No Alterazione significativa della motilità gastrointestinale postoperatoria (se di durata > del previsto in rapporto all intervento chirurgico e ai farmaci utilizzati) Sì No Gastroparesi prolungata Ileo funzionale prolungato Altre complicanze postoperatorie Complicanze chirurgiche Sì No Intraoperatorie Emorragia massiva Altro Postoperatorie Emorragia massiva Deiscenza sutura Infezione sito chirurgico Altro (segue pagina successiva)! 23

24 Decesso Sì No Intraoperatorio Postoperatorio Morte nonostante la rianimazione cardiopolmonare Morte per sospensione trattamenti Morte per astensione a incrementare il livello di trattamento Morte per ordine di non rianimare Morte cerebrale! 24

25 GRAVIDANZA Picco della tosse I trimestre L/min II trimestre L/min III trimestre L/min Capacità vitale I trimestre % II trimestre % III trimestre % Frazione di eiezione I trimestre % II trimestre % III trimestre % Settimana di gestazione al momento della procedura Numero di gravidanze precedenti Aumento ponderale in Kg della madre al momento della procedura Procedura per cui è stata fatta la sedazione o anestesia: Travaglio di parto Interruzione terapeutica di gravidanza o morte intrauterina in gravidanza Taglio cesareo Cerchiaggio Revisione di cavità uterina! 25

26 Se travaglio di parto: Travaglio: spontaneo Indotto (con gel o ossitocina) Rottura delle membrane: si no Se si specificare: spontanea PROM (prematura) amnioressi Tipo di liquido amniotico: chiaro tinto di meconio Se tinto di meconio : M1 M2 M3 MODALITA DEL PARTO Tipo di parto : Eutocico Distocico! Se Eutocico Analgesia del parto: Si No Se sì specificare: Locoregionale Inalatoria Sistemica! 26

27 Se locoregionale specificare : epidurale CSE subaracnoidea! se Distocico Se Distocico, specificare le cause: azione uterina inefficace sproporzione feto/ pelvica posizione occipito posteriore Parto operativo: Si No Se parto operativo, specificare i tipi di intervento effettuati : ventosa forcipe kristeller Conversione a taglio cesareo: Si No Se Si : Se No: Analgesia di parto: Si No Analgesia di parto : Si No Se si, specificare: Locoregionale Se si, specificare: Locoregionale Inalatoria sistemica Inalatoria Sistemica Se locoregionale, specificare: epidurale Se locoregionale, spec.: epidurale CSE subaracnoidea CSE subaracnoidea Tipo di secondamento: manuale spontaneo Se secondamento manuale, specificare anestesia: epidurale generale! 27

28 Dati del neonato Apgar 1 minuto Apgar 5 minuti Apgar 10 minuti Ph del sangue del cordone ombelicale o del neonato nella 1^ ora BE del sangue del cordone ombelicale o del neonato nella 1^ ora Peso grammi Complicanze del parto Complicanze del parto: Si No Se sì, specificare uno o più dei seguenti: Distacco intempestivo di placenta Procidenza di funicolo Inalazione di liquido di meconio Emorragia Rottura di utero Alterazioni del tono uterino Fattori di comorbidità materna : Si No Fattori di comorbidità materna Se sì, specificare uno o più dei seguenti: PROM Coriamnionite Eclampsia! 28

29 Preeclampsia HELLP syndrome Diabete gestazionale Altro Se Taglio cesareo: Tipo di anestesia: Generale Locoregionale Se anestesia locoregionale, specificare: combinata subaracnoidea epidurale subaracnoidea peridurale Modalità con cui viene espletato : TC d elezione TC in urgenza TC in emergenza Complicanze del taglio cesario : Si No Se sì, specificare uno o più dei seguenti: Alterazioni tono uterino Emorragia Altro Dati del neonato Apgar 1 minuto Apgar 5 minuti Apgar 10 minuti Ph del sangue del cordone ombelicale o del neonato nella 1^ ora BE del sangue del cordone ombelicale o del neonato nella 1^ ora Peso grammi! 29

30 Fattori di comorbidità materna Fattori di comorbidità materna : Si No Se sì, specificare uno o più dei seguenti: PROM Coriamnionite Eclampsia Preeclampsia HELLP syndrome Diabete gestazionale Altro! 30

31 Se Interruzione terapeutica di gravidanza o morte intrauterina in gravidanza Travaglio: Spontaneo Indotto ( con gel o ossitocina) MODALITA DEL PARTO Tipo di parto : Eutocico Distocico! Se Eutocico Analgesia del parto: Si No Se sì specificare: Locoregionale Inalatoria Sistemica Se locoregionale specificare : epidurale CSE subaracnoidea! se Distocico Se Distocico, specificare le cause: azione uterina inefficace sproporzione feto/ pelvica posizione occipito posteriore! 31

32 Parto operativo: Si No Se parto operativo, specificare i tipi di intervento effettuati : ventosa forcipe kristeller Conversione a taglio cesareo: Si No Se Si : Se No: Analgesia di parto: Si No Analgesia di parto : Si No Se si, specificare: Locoregionale Se si, specificare: Locoregionale Inalatoria sistemica Inalatoria Sistemica Se locoregionale, specificare: epidurale Se locoregionale, spec.: epidurale CSE CSE subaracnoidea subaracnoidea Tipo di secondamento: manuale spontaneo Se secondamento manuale, specificare anestesia: epidurale generale Fattori di comorbidità materna Fattori di comorbidità materna : Si No Se sì, specificare uno o più dei seguenti: PROM Coriamnionite! 32

33 Eclampsia Preeclampsia HELLP syndrome Diabete gestazionale Altro Se Cerchiaggio ( nulla da aggiungere ) Se Revisione di cavita uterina ( nulla da aggiungere )! 33

34 ! 34

35 ! 35

ANESTESIA per DISTROFIE

ANESTESIA per DISTROFIE ANESTESIA per DISTROFIE ed altre MIOPATIE a cura di V. Tegazzin Anestesista, Centro Ipertermia M. Padova C.P. Trevisan Neurologo, UILDM Padova - Università di Padova B. Lucci - Neurologo, UILDM Pordenone

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova Ospedale Evangelico Internazionale - Genova VISITA PREOPERATORIA ANESTESIOLOGICA Roberta Colombi D.M. S.S. Terapia Intensiva QUANDO DEVE ESSERE EFFETTUATA LA VISITA PREOPERATORIA? Circa 30 giorni prima

Dettagli

APPROCCIO ANESTESIOLOGICO NEL MALATO MIOTONICO. Dr. Cavalli, Dr.ssa Brigonzi U.O. Neurologia IRCCS Policlinico San Donato

APPROCCIO ANESTESIOLOGICO NEL MALATO MIOTONICO. Dr. Cavalli, Dr.ssa Brigonzi U.O. Neurologia IRCCS Policlinico San Donato APPROCCIO ANESTESIOLOGICO NEL MALATO Dr. Cavalli, Dr.ssa Brigonzi U.O. Neurologia IRCCS Policlinico San Donato LE MALATTIE MIOTONICHE Distrofie miotoniche - DM1 (malaba di Steinert) - DM2 Miotonie non

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Introduzione all Anestesia Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Anestesia generale: Definizione depressione reversibile indotta dai farmaci del Sistema Nervoso Centrale (SNC) che provoca

Dettagli

VALUTAZIONE E DIGIUNO

VALUTAZIONE E DIGIUNO POLO UNICO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO DI PERUGIA Sezione di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 MODULO SP1 Data compilazione scheda:

Dettagli

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA '01030020 ANESTESIA PLESSICA Onorario pari al 20% dell'importo per il chirurgo operatore Minimo euro 74.00 Compenso comprensivo della visita pre operatoria '01030014

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016

Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016 Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016 L IOT è un nostro problema? 12.527 uscite mezzo ALS 200 tentativi IOT 1,6% «Determinants of success and failure in prehospital

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore PRINCIPALI ATTIVITA CLINICHE. Pagina 1 di 7. I anno.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore PRINCIPALI ATTIVITA CLINICHE. Pagina 1 di 7. I anno. Pagina 1 di 7 PRINCIPALI ATTIVITA CLINICHE I II III IV V Accettazione/richiesta ricovero Assessment paziente ( anamnesi ed esame obiettivo) N N N N N Piano diagnostico terapeutico Responsabilità degenti

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ledda Daniela Data di nascita 25/02/1968. Dirigente ASL I fascia - Anestesia e Rianimazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ledda Daniela Data di nascita 25/02/1968. Dirigente ASL I fascia - Anestesia e Rianimazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ledda Daniela Data di nascita 25/02/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - Anestesia

Dettagli

Dr. Antonella Orvieto. s.s. Anestesia Day Surgery Multidisciplinare Aziendale P.O. Piero Palagi

Dr. Antonella Orvieto. s.s. Anestesia Day Surgery Multidisciplinare Aziendale P.O. Piero Palagi Dr. Antonella Orvieto s.s. Anestesia Day Surgery Multidisciplinare Aziendale P.O. Piero Palagi Current Anaesthesia & Critical Care:15; 2004;331-335 tempo di dimissione e' considerato una misura della efficienza

Dettagli

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI REGGIO EMILIA 23-24 24 gennaio 2009 La gastrostomia posizionata chirurgicamente ed interventi chirurgici correlati P.L. Ceccarelli

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO Andrea Sansevero Plastica di cheilognatopalatoschisi GENERALITÀ Valutazione preoperatoria Consenso informato Digiuno pre intervento Plastica di labioschisi RISCHI

Dettagli

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia CALENDARIO ARTIAC 2013-2014 6 FEBBRAIO 2014 Ore 9 Presentazione del Corso Generalità sull anestesia Stati della coscienza, sonno e anestesia. - Prof. G. Vesce Elementi di anatomia e fisiologia applicati

Dettagli

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale.

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale. ZAMIN PAOLA Corso di Laurea in Ostetricia

Dettagli

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad UOC Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica San Bonifacio, Verona Direttore Dr. Giuseppe Castellano San Bonifacio, 6 marzo 2010 L Anestesia in laparoscopia d urgenzad Dr. Giuseppe Castellano Dr. Massimo

Dettagli

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007 ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO DA CLASSIFICAZIOONE DELLE MALATTIE E DEI TRAUMATISMI DEGLI INTERVENTI CHIRURGICI E DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE ICD9 CM 2007 Allegato alla banca dati

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento:

Dettagli

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 1.1 Vie aeree superiori 1.1.1 - Il setto nasale 1.1.2 - Parete laterale 1.1.3 Coana 1.1.4 - Oro-faringe 1.1.5

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA PARTO-ANALGESIA ANALGESIA ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA L OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA Catanzaro, 20 Dicembre 2005 Dott.ssa Giuseppina Persico REALTA ASSISTENZIALE NELLA SALA PARTO DI MONZA CONTINUITA

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010 Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Direttore: dr. Luca Cappuccini S.S. Aziendale di Day-Hospital Day-Surgery Responsabile: dr. Giuseppe Cassetti STILE

Dettagli

Problematiche anestesiologiche

Problematiche anestesiologiche LE LABIOPALATOSCHISI E LE MALFORMAZIONI CONGENITE ESTERNE Andrea Sansevero 14 Aprile 2007 Centro Maccarrone (Pisa) IL BAMBINO NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO UN ADULTO IN MINIATURA numerose differenze strutturali

Dettagli

SC ANESTESIA E RIANIMAZIONE 1

SC ANESTESIA E RIANIMAZIONE 1 SC ANESTESIA E RIANIMAZIONE 1 Curriculum Vitae di Dusio Maria Pia Dirigente Medico U.O.A. Anestesia e Rianimazione Pediatrica e Neonatale dal 16/08/1990 Azienda Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio e C. Arrigo

Dettagli

PARTOANALGESIA ENDOVENOSA: INDICAZIONI E PROBLEMATICHE

PARTOANALGESIA ENDOVENOSA: INDICAZIONI E PROBLEMATICHE PARTOANALGESIA ENDOVENOSA: INDICAZIONI E PROBLEMATICHE Dr. Alessio Farruggio Clinica di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. G. Della Rocca Dott.ssa Maria Cafagna, Dott.ssa Irene Regeni Scuola di Specializzazione

Dettagli

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE,TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento: D043-14 : 2014/2015 Regolamento:

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione 1 Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base BIO/09; BIO/14; BIO/16; MED/01; 5 MED/04; MED/07; Valutazione preoperatoria

Dettagli

N.B.: IL SEGUENTE CALENDARIO È SOLO INDICATIVO E POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI

N.B.: IL SEGUENTE CALENDARIO È SOLO INDICATIVO E POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI BOZZA DEL CALENDARIO PER L A.A. 2011-2012 N.B.: IL SEGUENTE CALENDARIO È SOLO INDICATIVO E POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI 16 FEBBRAIO 2012 Generalità sull anestesia Stati della coscienza, sonno e anestesia. -

Dettagli

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni M.D., 13 anni Ore 20 arriva in P.S. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni D. è affetto da una grave forma di epilessia farmacoresistente

Dettagli

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Dott.ssa Alessandra Battistella E.O. Ospedali Galliera Genova SDO: cosa compilare Diagnosi Procedure DRG Nuovi campi SDO: diagnosi presente

Dettagli

Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co)

Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co) Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co) Emorragia maggiore del post-partum in un Ospedale di I livello: analisi dei substandard care e dei near-miss Alberto Zanini, Camilla Andreotti, Marinella

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome MASCIA NUTI Data di nascita 13-12-1972 Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO ANESTESIARIANIMAZIONE

Dettagli

Telefono / Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità

Telefono / Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI CECILIA CELIDEA QUARTA Telefono 051-6225196/6225828 e-mail cecilia.quarta@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE MEDICO

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitari Policlinico P.Giaccone. Azienda Unità Sanitaria Locale Agrigento. Azienda Unità Sanitaria Locale Agrigento

Azienda Ospedaliera Universitari Policlinico P.Giaccone. Azienda Unità Sanitaria Locale Agrigento. Azienda Unità Sanitaria Locale Agrigento in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Risalvato,Giuseppe Rosario Data di nascita 15 marzo 1973 Posto

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Oppio 1700 1796 1846 Fasi anestesia: induzione, modulazione, recupero

Dettagli

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali) .................................... SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA Libretto personale dello specializzando Cognome... Nome... Anno immatricolazione... Matricola... MEDICINA INTERNA (Gli

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Direttore : Prof. Giovanni Franco Zanon U.O.C. di CLINICA GINECOLOGICA e OSTETRICA Direttore

Dettagli

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Dott.ssa Alessandra Battistella E.O. Ospedali Galliera Genova SDO: cosa compilare Diagnosi Procedure DRG Nuovi campi SDO: diagnosi presente

Dettagli

Codice lotto

Codice lotto Codice lotto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI MITOCONDRIALI IN RIANIMAZIONE E IN SITUAZIONI DI EMERGENZA

LA GESTIONE DEI PAZIENTI MITOCONDRIALI IN RIANIMAZIONE E IN SITUAZIONI DI EMERGENZA LA GESTIONE DEI PAZIENTI MITOCONDRIALI IN RIANIMAZIONE E IN SITUAZIONI DI EMERGENZA VADEMECUM SINTETICO * *Le linee guida integrali sono scaricabili sul sito dell associazione Mitocon - Insieme per lo

Dettagli

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 5 dicembre 2019 ACUTE RESPIRATORY FAILURE 08:20-08:30 INTRODUZIONE AI TEMI 08:30-09:00 LETTURA MAGISTRALE: ARF ipossiemica 09:00-09:30 LETTURA MAGISTRALE ARF ipercapnica 09:30-10:00

Dettagli

L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM Sintesi italiana a cura di SPItOSS

L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM Sintesi italiana a cura di SPItOSS L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM Sintesi italiana a cura di SPItOSS Versione integrale inglese disponibile all indirizzo: http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/249515/1/9789241549752-eng.pdf?ua=1

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Calendario didattico sede aule : Azienda Ospedaliera San Gerardo, via Pergolesi 33-20900 Monza data lezione giornata ore

Dettagli

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce Le espressioni cliniche dei disordini dell emostasi si manifestano spesso con

Dettagli

Valutazione Anestesiologica Linee Guida Sarnepi: esami preoperatori e criteri per la day-surgery

Valutazione Anestesiologica Linee Guida Sarnepi: esami preoperatori e criteri per la day-surgery Valutazione Anestesiologica Linee Guida Sarnepi: esami preoperatori e criteri per la day-surgery Dott.ssa Laura Carboni Dott.ssa Angela Pittalis SC Anestesia e Rianimazione Direttore dr S. Furlan Day surgery:

Dettagli

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers L'anestesia dei piccoli pazienti Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers Il bambino e l'anestesia suscitano non pochi timori ed incertezze I momenti dell anestesia Valutazione preoperatoria Tecnica

Dettagli

19/9/2018. Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale

19/9/2018. Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale 19/9/2018 Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale Il trattamento del dolore Abbiamo raggiunto gli obiettivi? FARMACO RICETTA (RCP Codifa) AVVERTENZE E PRECAUZIONI D USO (RCP Codifa)

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza T E R A P I A S E M I I N T E N S I V A Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza 7 NOVEMBRE 2014 Mario Calci Può/deve il medico d emergenza urgenza, in terapia semiintensiva,

Dettagli

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Anestesia Locoregionale Sia epidurale che subaracnoidea hanno dei vantaggi che possono essere così riassunti: Ø Minima esposizione del feto

Dettagli

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) Edizione 2 Pagina 33 di 43 Allegato 1 Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) PARA.010 - Sistema cardiovascolare a) Visita medica Polso, pressione arteriosa ed elettrocardiogramma

Dettagli

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Dott.ssa Alessandra Battistella E.O. Ospedali Galliera Genova SDO: cosa compilare Diagnosi Procedure DRG Nuovi campi SDO: diagnosi presente

Dettagli

ATTO SANITARIO: TECNICHE ANESTESIOLOGICHE ANESTESIA GENERALE/ANESTESIA REGIONALE/SEDAZIONE TRIESTE,...

ATTO SANITARIO: TECNICHE ANESTESIOLOGICHE ANESTESIA GENERALE/ANESTESIA REGIONALE/SEDAZIONE TRIESTE,... DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE E CONSENSO AD ATTO SANITARIO SPECIFICO ATTO SANITARIO: TECNICHE ANESTESIOLOGICHE ANESTESIA GENERALE/ANESTESIA REGIONALE/SEDAZIONE Dipartimento di Chirurgia SCO Anestesia

Dettagli

- attestato di docenza nel Corso di Formazione per l Emergenza Sanitaria il per 6 ore di lezione. A.S.L. CE1.

- attestato di docenza nel Corso di Formazione per l Emergenza Sanitaria il per 6 ore di lezione. A.S.L. CE1. CURRICULUM PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIRIANO MICHELE Data di nascita 28/08/1960 Qualifica DIRIGENTE MEDICO UNICO ASSUNZIONE DAL 1-07-1991 COME MEDICO A TEMPO PIENO Amministrazione Incarico

Dettagli

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria D.ssa Il trasporto in C.O. Il periodo di osservazione della morte cerebrale si conclude con il trasporto del donatore in sala operatoria dove verra effettuato

Dettagli

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Accoglimento nell unità di degenza, Posizionamento a letto, cura dell ambiente Controllo drenaggi-cateteri cateteri-medicazione ferita chirurgica, Valutazione

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI VENTURA LUIGI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita Codice fiscale

INFORMAZIONI PERSONALI VENTURA LUIGI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax  . Data di nascita Codice fiscale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail VENTURA LUIGI Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DALL 11 DICEMBRE 2000 A TUTT OGGI: U.O. DI

Dettagli

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Progetto Laser 2009 Procedure di gestione paziente La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Dott.ssa Giovanna Ratti U.O.C. Malattie Infettive AUSL Piacenza Che cosa

Dettagli

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Autoproduzione di Ossigeno Medicinale OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Dott. Francesco LEMUT Direttore SC Anestesia e Rianimazione ASL AL Percorso Ossigeno Percorso gas respiratori nell organismo O2 Strutture

Dettagli

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio antonella.dragonetti@aslto2.piemonte.it Medicina d Urgenza e Terapia

Dettagli

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, con disordini prevalenti dell esecuzione dei movimenti 2010 Principali

Dettagli

Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM.

Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM. DISORDINI IPERTENSIVI IN GRAVIDANZA, IL PARTO Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM. Patrizia Vergani Noi vorremmo conoscere la causa della preeclampsia.

Dettagli

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE POLO MATERNO INFANTILE I SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE Il Servizio di anestesia pediatrica fa capo al I Servizio

Dettagli

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI -

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI - Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 Irene Cetin - AGUI - La prevenzione Roma 24 ottobre 2016 Aula Pocchiari

Dettagli

ERCOLE study RACCOLTA DATI PAZIENTE. 1. ID paziente: 2. Centro: 3. Medico Referente: 4. Sesso del paziente: Maschio Femmina. 5. Età: 6.

ERCOLE study RACCOLTA DATI PAZIENTE. 1. ID paziente: 2. Centro: 3. Medico Referente: 4. Sesso del paziente: Maschio Femmina. 5. Età: 6. ERCOLE study RACCOLTA DATI PAZIENTE 1. ID paziente: 2. Centro: 3. Medico Referente: 4. Sesso del paziente: Maschio Femmina 5. Età: 6. BMI (kg/m 2 ): 7. ASA Score: I II III IV 8. Pregressi interventi addominali:

Dettagli

La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi

La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi Riccardo Pini Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Università di Firenze Anno di Specializzazione 20 specialisti in Medicina

Dettagli

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI LE PRIME 2 ORE DOPO IL PARTO Trieste, 13 dicembre 2016 IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI Pierpaolo Brovedani Definizioni del neonato Neonato : 0-28 giorni Neonato a termine: 37-41 settimane N. pretermine:

Dettagli

Prevenzione degli annegamenti in acque di balneazione. Dr Riccardo Ristori Direttore Sanitario SNS

Prevenzione degli annegamenti in acque di balneazione. Dr Riccardo Ristori Direttore Sanitario SNS Prevenzione degli annegamenti in acque di balneazione Dr Riccardo Ristori Direttore Sanitario SNS Particolarità dell arresto cardiaco da annegamento Giovani vittime BLS iniziato da soccorritori occasionali

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

Anestesia nella Chirurgia della Spalla Anestesia nella Chirurgia della Spalla Daniele Battelli UOC Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino 2 Congresso Nazionale AISO Rimini, 8-9 Aprile

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS DATA ora SCHEDA PS Nome e cognome Data di nascita Peso VALUTAZIONE PRE ANALGOSEDAZIONE ANAMNESI allergie a farmaci indicati per la sedazione si no pregresse reazioni

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

collaborazione fra di loro.

collaborazione fra di loro. Il ruolo dell infermiere in una struttura chirurgica L infermiere esercita diverse funzioni come infermiere di sala strumentista, infermiere di anestesia e, dove presenti sale di cure post-anestesiologiche

Dettagli

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO. Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO www.servizinfermieristiciadomicilio.it AL SERVIZIO DELLA SALUTE VICINO AI CITTADINI Donato Vaccaro Libero Professionista che ha deciso di indirizzare

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica Monica Alvarez Brunella Trapletti Infermiere anestesiste CCT Vincenzo Mandile Infermiere di emodinamica CCT 19 novembre

Dettagli

Federico Dell Unto. Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia (in data 22/05/2007 con votazione 110/110)

Federico Dell Unto. Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia (in data 22/05/2007 con votazione 110/110) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Italiana Data di nascita 27/01/1980 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Marzo 2008 Marzo 2012 Nome e tipo di istituto di

Dettagli