INDICE. Gli ormoni della pubblicità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Gli ormoni della pubblicità"

Transcript

1 Gli ormoni della pubblicità INDICE 1 LASCIARE IL SEGNO Le regole del gioco Meccanismi semantici Interpretare segni Perché approfondire l indagine semantica? Ordine fra i segni Il linguaggio Il messaggio Il messaggio persuasivo Lo stile La disposizione dei contenuti I contenuti base Ragione o emozione Moderno e post moderno Le relazioni fra espressione e contenuto Communication mix e analisi semantica Elementi strategici e analisi semantica L analisi della concorrenza in funzione del segno Prima approssimazione (interpretazione dei segni) Seconda approssimazione (interpretazione dei valori) Terza approssimazione (interpretazione dei modelli di consumo) La mappatura della concorrenza in funzione del segno L ANALISI DEI VALORI Valori d uso e valori simbolici Il quadrato semiotico Lo schema di J.M. Floch Considerazioni sugli elementi strategici e il quadrato LE FIGURE RETORICHE DELLA PERSUASIONE Strumenti per convincere ed emozionare Precauzione sui termini che incontreremo Schema sinottico Figure retoriche generali Metafora Metalepsi Allusione Allegoria Polisemia Sineddoche Antonomasia Ironia La parodia Sarcasmo Umorismo La sorpresa Paradosso

2 Il segno della differenza Paralogismo Reticenza Ambiguità Enfasi Climax Iperbole Perifrasi Anafora Allitterazione Paranomasia L ossimoro Ediadi Antitesi Litote Le figure tipiche della pubblicità Side By Side Torture test Good for baby e buono sul pane L Opinion leader in azione Luogo comune La descrizione Still life (o potiposi) La presentazione Target story La seduzione del corpo Il piacere del corpo Finto redazionale Simbologie Simbologia fantastica Espressionismo L human contact La Tranche de vie Le demo Problem solution L euforia Il repertorio di sensazioni Le citazioni I giochi di parole IL GENERE La rappresentazione epica Campbell e la formazione del mito La potenza Il primato L epopea La rappresentazione dei sentimenti La tenerezza La poetica Il surreale La felicità I temi della seduzione La bellezza Il nudo La trama della seduzione

3 Gli ormoni della pubblicità 4.6 I marcatori della seduzione L aspirazionalità La reticenza per i target sofisticati L empatia Il sogno L euforia come anestetico L unicità e l esclusività L human contact Lo stile La riconoscibilità Coolness, il termometro di tendenza I marcatori del lusso Il lusso come possibile referente dell emozione I contenuti del lusso La comunicazione del lusso L impianto del comico Il deragliamento interpretativo Il comico per i filosofi Il comico per il teatro dell arte La sorpresa Il non senso L ironia La melanconia che esorcizza il dolore La caratterizzazione esasperata La reiterazione La commedia Il problema dell attinenza Il problema della rapida obsolescenza Comicità e target Comicità e psicologia Comicità e immagine di marca Comicità e comici LE FASI DELLA COMUNICAZIONE L impatto Focus sull impatto Le figure retoriche dell impatto La provocazione La polisemia L iperbole Il comico La poetica del bello Il testimone noto Il nudo squallida risorsa Erotismo ma con sapienza nello svelare I confini della volgarità Lo scandalo L energia dell impatto I formati dell impatto Impatto e formato Bilanciamento 30 e Impatto e gli annunci teaser Le ricerche sull impatto L impatto nel design

4 Il segno della differenza 5.2 La comprensione Focus sulla comprensione Le figure retoriche della comprensione Metafora per emozionare e raccontare Side by side ma attenti a non annoiare Problem solution ma con qualcosa in più Demo L energia della comprensione I formati della comprensione Le ricerche sulla comprensione Il coinvolgimento Focus sul coinvolgimento Il driver della strategia Il driver del trattamento Le figure retoriche del convincimento L energia del coinvolgimento I formati del coinvolgimento Le ricerche sul coinvolgimento La memoria Focus sulla memoria Figure retoriche della memoria Le figure retoriche dell impatto agiscono sulla memoria Effetto primacy e recency L energia della memoria Come gestire posizioni dominanti Come gestire posizioni problematiche I formati della memoria Le ricerche sulla memoria Coordinamento fra le quattro fasi CERCARE DIFFERENZE NEL SEGNO Nuove visioni Perché un esplorazione su base semantica? Il principio della seduzione L ormone dell a seduzione commerciale è L eccedenza di contenuto simbolico A.I.D.A. non risponde Mapping per indagare differenze di linguaggio Gli obiettivi allargati del mapping Mapping per stabilire diversità strategiche nei posizionamenti Mapping per analizzare la nostra storia (advertising e visual identity) Focus sui valori di marca Approfondire analizzando la personalità della marca Focus sulla struttura narrativa Analizzare le voci e le emozioni del mercato Focalizzare solo i nodi strategici Mappare non solo il reale mercato ma il potenziale Con chi svolgere l analisi CONSIDERAZIONI SUL METODO Il metodo per vedere oltre Opinioni non sentenze definitive

5 Gli ormoni della pubblicità Verifiche quantitative Supporti tecnici Cosa significa statisticamente significativo Precauzioni statistiche per valutare una percentuale Precauzioni statistiche per determinare un campione Segno, psicologia e sociologia. I driver della cultura del planner Focus sulle dinamiche delle tendenze Allargare l analisi ad altre manifestazioni di tendenza Individuate le marche rappresentative per ogni quadrante Quantificare empiricamente le tendenze Analisi di tendenza spinte da variabili sociologiche Mapping, per far convergere opinioni nel gruppo di lavoro Mappe non convenzionali La valigia del target per rappresentare il suo mondo Filmato con intervista al target in azione Sala progetti Approfondire significa conoscere meglio la natura delle emozioni Cambiare i modelli di copy analysis I limiti delle metodiche consuete Nuovi stimoli per copy analysis efficaci FIGURE RETORICHE E MAPPE PER STIMOLARE LA CREATIVITÀ Più immaginazione al pensiero degli strateghi Passare dal lobo sinistro del cervello al destro Ognuno stia nel proprio campo Le figure retoriche per convogliare le energie Come organizzare la palestra di idee Il pensiero laterale stimolato dalle diverse figure retoriche Precauzioni per l uso Il pensiero laterale e il lavoro di gruppo Le mappe come stimolo Funzioni principali e secondarie Il target sotto la lente d ingrandimento Reazione a catena. Da una idea all altra PERCHÉ DA NOI CATTIVA PUBBLICITÀ Perché la creatività e l innovazione non passano di qui Non siamo maestri della creatività, siamo maestri dell artigianalità La pubblicità è più simile al sistema industriale Difficoltà d espressione del manager italiano Perché la pubblicità ne risente Non c è scuola autorevole Non c è adeguata cultura professionale Nel vuoto si inserisce la ricerca di mercato Ricerca miope davanti al nuovo Ricerca miope davanti alla complessità dell emozione Ricerca miope per medie di confronto non affidabili Primato della burocrazia del documento Manca la cultura del rispetto dei tempi Manca la cultura del copy judgment Manca cultura di branding Manca la cultura dell eccellenza Confusione fra tattico e strategico

6 Il segno della differenza Per eccesso di velleitaria strategia si perde di tattica Per eccesso di tattica si perde la visione strategica Per eccesso di lavoro si perdono di vista le opportunità Sistema TV-centrico Il caso e la necessità CREDO (SINTESI DEL MIO PENSIERO) Credo nella forza delle idee Credo che con basse frequenze l impatto abbia dignità pari alla strategia Credo che il comportamento anticipi l atteggiamento Mancano diversità tangibili Modelli di consumo schizofrenici Modelli scientifici deboli Credo nel marketing dell emozione Fare marketing oggi con il lobo destro del cervello Il marketing deve prevedere emozione Credo nella forza della marca La marca nel cuore di ogni strategia E cambiato il concetto di fedeltà di marca Credo nelle pianificazioni su più mezzi Credo nella forza dei brief Meno vincoli nella strategia Più emozione nel momento del brief ai creativi Brevità Emozionalità Evitare schieramenti Importanza del debriefing Credo nella forza del segno Credo nella forza delle mappe Credo nei principi, non nelle regole Credo che il valore delle persone faccia la differenza L insana passione per il dettaglio inutile La sana passione per il nuovo Credo nel coraggio

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

Laboratorio di strategie e creatività pubblicitarie

Laboratorio di strategie e creatività pubblicitarie Laboratorio di strategie e creatività pubblicitarie Presentazione programma 6 crediti. maurizio MATERIALE DIDATTICO Lucidi Lucidi (circa 300) Disponibili su Dolly oppure su http://mauriziomercurio.weebly.com/universitagrave.html:

Dettagli

Creare un messaggio. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Laboratorio di tecniche pubblicitarie

Creare un messaggio. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Laboratorio di tecniche pubblicitarie Creare un messaggio Unimc_Paola Costanza Papakristo_Laboratorio di tecniche pubblicitarie Su quale media verrà veicolato il mio messaggio? Chi comunica deve sapere più degli altri I formati della pubblicità

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto di progettazione e pianificazione della strategia comunicativa,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Marketing, sviluppo

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Tecniche avanzate di vendita

Tecniche avanzate di vendita cod. corso 33 Interventi formativi volti a potenziare il fatturato sostenendo l azienda e le risorse dedicate alla vendita nell apertura di nuove opportunità sviluppando una mentalità market oriented Tecniche

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1 Presentazione, di Adolfo Martini Prefazione alla seconda edizione XIII XV Introduzione 1 1 Product manager e brand manager: responsabilità, attività, ruoli 5 1.1 Il Brand Management System nel XX secolo

Dettagli

Marketing Strategia Comunicazione

Marketing Strategia Comunicazione Marketing Strategia Comunicazione COME CARATTERIZZARE L OFFERTA SUL PROFILO DEL TARGET Target: Needs: Needs 2 2 Avere Sogni Desideri Bisogni Essere Rappresentarsi agli altri Consolidare il proprio ego

Dettagli

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO INDICE ebook - IL LIBRO ELETTRONICO Prefazione INTRODUZIONE Cap. I. INTRODUZIONE DESCRITTIVA SUI PRODOTTI BIT E SULL'EBOOK Cap. II. ANALISI DELL'AMBIENTE ESTERNO 2.1. ANALISI DEL MACROAMBIENTE 1.1.1. Influenza

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

CREATE Project IL PROCESSO CREATIVO. L immaginazione è più importante della conoscenza. Albert Einstein 1/15

CREATE Project IL PROCESSO CREATIVO. L immaginazione è più importante della conoscenza. Albert Einstein 1/15 IL PROCESSO CREATIVO L immaginazione è più importante della conoscenza Albert Einstein 1/15 CATEGORIE DI PENSIERO (I) CREATE Project EMISFERO SINISTRO memoria, logica, ragionamento, analisi, calcolo EMISFERO

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE 1. Legge semplici immagini individuando colori, forme, - Rappresentazioni grafiche del proprio vissuto. espressioni. - Studio dei colori utilizzare

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Sezione 3 anni scuola infanzia Nucleo Immagini suoni colori Linguaggi creatività espressione Il bambino comunica, esprime

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016

STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016 STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016 COS E UN BRAND? appunti Il brand è tutto per un impresa, non è solo un semplice nome. il brand è personalità,

Dettagli

L Apocalisse, la Crisi, il Design. Un approccio Design Oriented al fare Branding: oggi. IUAV SAN MARINO MAGGIO 2011 ELIO CARMI

L Apocalisse, la Crisi, il Design. Un approccio Design Oriented al fare Branding: oggi. IUAV SAN MARINO MAGGIO 2011 ELIO CARMI L Apocalisse, la Crisi, il Design. Un approccio Design Oriented al fare Branding: oggi. IUAV SAN MARINO MAGGIO 2011 ELIO CARMI 1 punto primo...sempre più spesso il termine design viene utilizzato erroneamente

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Il bambino:sviluppa un identità positiva, ha fiducia nelle proprie possibilità e apprezza

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Sezione 3 anni scuola infanzia Immagini suoni colori Linguaggi creatività espression e Il bambino comunica,

Dettagli

La semiotica del progetto

La semiotica del progetto Salvatore Zingale La semiotica del progetto: il senso delle cose e il senso del progettare D&H Milano 19 maggio 2010 1 / 34 Salvatore Zingale La semiotica del progetto Il senso delle cose e il senso del

Dettagli

Indice » XIII. Introduzione

Indice » XIII. Introduzione Introduzione» XIII 1 La segmentazione del mercato Introduzione» 1 1.1 I benefici derivabili dalla segmentazione del mercato e i suoi requisiti» 2 1.2 Le alternative e le strategie di segmentazione del

Dettagli

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi Amiamo quello che facciamo Style Communication è una agenzia di Comunicazione, Marketing e organizzazione di Eventi che nasce da un team di professionisti

Dettagli

Perché parlare, riflettere, interrogarsi sulla COMUNICAZIONE

Perché parlare, riflettere, interrogarsi sulla COMUNICAZIONE Testi, storie, valori. Modelli di analisi. Massimo Marighella, 7 maggio 2013 Perché parlare, riflettere, interrogarsi sulla COMUNICAZIONE Nell opinione comune è ritenuta Un argomento fumoso Una disciplina

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016. Scuola Primaria Viale della Vittoria

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016. Scuola Primaria Viale della Vittoria MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI Viale della Vittoria, 2 00036 Palestrina Tel. 069538171 Fax 069534166

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI E COLORI SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI E COLORI (Esprimersi e comunicare)

Dettagli

L analisi SWOT. SWOT analysis. SWOT analysis. Analisi PEST. Analisi PEST PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

L analisi SWOT. SWOT analysis. SWOT analysis. Analisi PEST. Analisi PEST PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA L analisi SWOT Una volta ricostruito lo scenario, il mercato, i trend, le percezioni, individuati il target e i competitors, si procede con l analisi SWOT

Dettagli

copyright Atlantis Company Srl

copyright Atlantis Company Srl copyright Atlantis Company Srl 1 FUNDRAISING Come posso attivare una campagna di successo? Sto ottenendo il massimo dai miei donatori? Come sta evolvendo il mercato? Quali sono gli strumenti più innovativi

Dettagli

Scuola comunale dell infanzia Il frassino. Basilio Presti Emma Olivieri

Scuola comunale dell infanzia Il frassino. Basilio Presti Emma Olivieri Scuola comunale dell infanzia Il frassino A.S. 2014-2015 Insegnanti: Mara Ruozzi Basilio Presti Emma Olivieri IPOTESI PROGETTUALI A.S. 2014\2015 Sezione 5 anni A IDENTITA DELLA SEZIONE: La sezione è composta

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette. DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze L alunno conosce:

Dettagli

Non basta un buon computer per essere un buon grafico

Non basta un buon computer per essere un buon grafico JOBA È UNO STUDIO GRAFICO & UN'AGENZIA CREATIVA. Una realtà dinamica che nasce per dare sfogo a idee innovative e spazio a realizzazioni commerciali concrete ed efficaci. Non basta un buon computer per

Dettagli

Napoli 21, 22 e 28 aprile Bari 4, 5 e 12 maggio Certificazioni e partnership

Napoli 21, 22 e 28 aprile Bari 4, 5 e 12 maggio Certificazioni e partnership CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA DI VENDITA AVANZATA DURATA: 3 GIORNI Napoli 21, 22 e 28 aprile 2017 Bari 4, 5 e 12 maggio 2017 Certificazioni e partnership PRESENTAZIONE Per acquisire nuove

Dettagli

Analisi situazionale. Awareness e perception. Sentiment analysis. Tre tipi. Gli ambiti di applicazione PUBBLICITÀ E STRATEGIE

Analisi situazionale. Awareness e perception. Sentiment analysis. Tre tipi. Gli ambiti di applicazione PUBBLICITÀ E STRATEGIE PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Analisi situazionale Occorre rilevare percezioni e notorietà del brand Si può farlo cercando ricerche già fatte o realizzandone di nuove PROF. PAOLA PANARESE

Dettagli

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010)

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010) Trend di consumo Lo studio dei trend Società post-moderna identità fluide e consumatori nomadi (Bauman 1999) Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris

Dettagli

THE STORYTELLING EXPERIENCE

THE STORYTELLING EXPERIENCE THE STORYTELLING EXPERIENCE OBIETTIVO: COSTRUIRE UNA CORE STORY Premessa Lo Storytelling permette di costruire l immaginario di un azienda e di collegare la sua immagine, i suoi valori e i suoi prodotti

Dettagli

Introducing OFG Advertising.

Introducing OFG Advertising. Introducing OFG Advertising. L Agenzia evolve. Da oltre 40 anni siamo un agenzia di comunicazione ma oggi possiamo definirci un Agenzia con un forte orientamento al problem solving strutturata per gestire

Dettagli

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale Commissione didattica Progetto educativo nazionale La scrittura filosofica Il progetto è il frutto di una lunga riflessione che investe due ambiti della didattica della filosofia La lettura filosofica,

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

COME COSTRUIRE UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE CORSO DI PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE PRESENTAZIONE N #5 COME COSTRUIRE UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 8 novembre 2016 SOMMARIO #1. PREMESSA #2. I TEMI DA TRATTARE: LO SCENARIO, IL

Dettagli

MISSION. Comunicare chiaramente. Esprimere bene. Lavorare in sinergia

MISSION. Comunicare chiaramente. Esprimere bene. Lavorare in sinergia CHI SIAMO Da oltre 30 anni APVD collabora con le imprese per studiare e migliorare la comunicazione e promuovere la loro attività attraverso gli strumenti di marketing. L impresa oggi si distingue quando

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

Social Media & Viral Marketing [16-17 dicembre] Dove: Milano, presso Ninja Academy, Via G. Zanella 54/56

Social Media & Viral Marketing [16-17 dicembre] Dove: Milano, presso Ninja Academy, Via G. Zanella 54/56 DESCRIZIONE: Il 16 e 17 dicembre arriva a Milano il corso Ninja Academy in Social Media & Viral Marketing, in compagnia di Tommaso Sorchiotti e Mirko Pallera: esploreremo il mondo dei social media in tutte

Dettagli

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Classe: II Br Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Competenze di ambito (comuni alle discipline dell asse dei linguaggi): utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili

Dettagli

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1 LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI Riproduzione vietata 1 DAI FONDAMENTI DI MARKETING Riproduzione vietata 2 I fondamenti del marketing I campi di azione del marketing possono

Dettagli

Comunicazione per esseri umani

Comunicazione per esseri umani Comunicazione per esseri umani Siamo un'agenzia di marketing e comunicazione nata nel 2013 da un incontro speciale. Imprenditori e professionisti del marketing hanno fatto convergere approcci ed esperienze

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

PERCHÉ IL LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE?

PERCHÉ IL LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE? #ilclassicoperlattualità PERCHÉ IL LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE? perché è una proposta didattica MODERNA e ATTUALE, che sa coniugare i valori fondamentali della cultura umanistica con le richieste

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE PER LA REDAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE PER LA REDAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DANTE ALIGHIERI - L AQUILA Via Acquasanta,4 67100 Tel. 0862/64350 - Fax

Dettagli

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A LA RETORICA DEI LINGUAGGI Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A COMUNICAZIONE E PERSUASIONE OGNI COMUNICAZIONE E PERSUASIVA O MEGLIO TENTATIVO DI PERSUADERE L ALTRO SULLA BONTA DELLA NOSTRA IDEA, CONSIGLIO,ECC.

Dettagli

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Gli effetti sociali della pubblicità Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Teoria dell ago ipodermico i mass media sono in grado di inoculare sotto la pelle delle

Dettagli

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 21-23 febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Sommario 1. Organizzazione del corso 2. Comunicazione 3.

Dettagli

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Introduzione al Digital Advertising Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Siamo un paese tv centrico, anche dal punto di vista degli investimenti pubblicitari 8.249 milioni di Dati % su tot. mezzi

Dettagli

Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio.

Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio. CLASSE quinta Indirizzo turistico Allegato 1 Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio. Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata

Dettagli

ISABELLA CONTI PROFESSIONE ACCOUNT

ISABELLA CONTI PROFESSIONE ACCOUNT ISABELLA CONTI PROFESSIONE ACCOUNT ROMA, 19 APRILE 2018 AGENDA L Agenzia di Pubblicità La struttura dell Agenzia C era una volta Il Progress La percezione incrociata dei ruoli L Account e i suoi compiti

Dettagli

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione Appunti Italiano Tipologia A: analisi del testo - Narrativo - Poetico - Teatrale Tipologia B: saggio breve/articoli di giornale - Artistico letterari - Socio-economico - Storico politico - Tecnico scientifico

Dettagli

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA LINGUAGGI E STILI

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA LINGUAGGI E STILI LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA LINGUAGGI E STILI I LINGUAGGI DELLA PUBBLICITA VERBALE ICONICO MIMICO, GESTUALE, PROSSEMICO SONORO FILMICO DEI COLORI GLI ELEMENTI DI UN ANNUNCIO STAMPA HEADLINE (TITOLO)

Dettagli

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in. IL SE E L ALTRO Percepisce il sé corporeo Esprime le proprie emozioni e sensazioni Si confronta con i pari e con gli adulti Conosce e rispetta le norme che regolano il vivere quotidiano 3 ANNI Inserirsi

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA

INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA IL NOSTRO TEAM: Siamo due psicologhe impegnate nell ambito della psicologia forense, della psicologia della salute edelbenessere,conunafortepassioneperlavela...

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Traguardi Traguardi al termine della Traguardi al termine della Nuclei tematici di riferimento infanzia scuola

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton classe : 2BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Riflessione linguistica: analisi della frase complessa. Comunicazione linguistica. La frase

Dettagli

MARKETING DEI BENI DI LUSSO

MARKETING DEI BENI DI LUSSO - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING SALES & COMMUNICATION MARKETING

Dettagli

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 INDICE LA SPENDING REVIEW: COME FARE DI PIU CON MENO Responsabili di Funzione, Impiegati e Quadri, interessati ad analizzare i diversi modelli esistenti nel campo della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2017-2018 CLASSE PRIMA

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) TITOLO UDA: L ORSA CATERINA VA AL MARE SPECIFICAZIONE DELLE FASI FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -Introduzione dell u.d.a da parte l Orsa Caterina

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA PRIMARIA OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2114_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2114_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2114_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono IAL Nazionale srl Impresa sociale 00923921001 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA ESPRIMERSI E COMUNICARE. -Produrre graficamente la figura umana.

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA ESPRIMERSI E COMUNICARE. -Produrre graficamente la figura umana. CLASSE : PRIMA per produrre immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici,) per sviluppare la manualità e la creatività. -Produrre graficamente

Dettagli

Project Work Proposta di collaborazione con la V edizione del Master in Tourism Strategy & Management

Project Work Proposta di collaborazione con la V edizione del Master in Tourism Strategy & Management Project Work Proposta di collaborazione con la V edizione del Master in Tourism Strategy & Management Milano, 7 giugno 2017 Focus della collaborazione MTSM Master in Tourism Strategy & Management, Master

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 CONTENT STRATEGY 5 IMPOSTARE UNA STRATEGIA SOCIAL 6

L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 CONTENT STRATEGY 5 IMPOSTARE UNA STRATEGIA SOCIAL 6 Sommario MARKETING E COMUNICAZIONE 3 L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING E COMUNICAZIONE 4 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 MARKETING E COMUNICAZIONE 5 CONTENT STRATEGY 5 MARKETING

Dettagli

Che cos'è una teoria?

Che cos'è una teoria? Una teoria è: Che cos'è una teoria? un sistema di riferimento, una mappa mentale, uno schema concettuale che cerca di organizzare e spiegare i fenomeni in termini di principi generale o di leggi. Una teoria

Dettagli

Erica Sirgiovanni Agenzia per l Italia Digitale. 19 marzo 2019

Erica Sirgiovanni Agenzia per l Italia Digitale. 19 marzo 2019 Erica Sirgiovanni Agenzia per l Italia Digitale 19 marzo 2019 LE ORIGINI Il progetto comunica.italia.it nasce per fare in modo che la comunicazione, il marketing e lo storytelling vengano utilizzati dalle

Dettagli

ABOUT CHI SIAMO EVENT BRANDING COMMUNICATION SET UP CONVENTION ROADSHOW PRODUCT LAUNCH TEAM BUILDING INCENTIVE GALA DINNER ENTERTAINMENT

ABOUT CHI SIAMO EVENT BRANDING COMMUNICATION SET UP CONVENTION ROADSHOW PRODUCT LAUNCH TEAM BUILDING INCENTIVE GALA DINNER ENTERTAINMENT 2 3 04 ABOUT CHI SIAMO Minerva nasce da una visione, quella di unire la creatività all innovazione, per dare ogni volta un servizio unico e irripetibile. Una storia esiste quando la racconti ed è il come

Dettagli

Il ruolo dei giovani in un mondo che invecchia: stato dell arte e prospettive

Il ruolo dei giovani in un mondo che invecchia: stato dell arte e prospettive Il ruolo dei giovani in un mondo che invecchia: stato dell arte e prospettive Rotary Club Ascoli Piceno 26 giugno 2010 Gabriele Gabrielli Chi sono i giovani, che valori hanno, come approcciano il lavoro

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità - Sviluppare la capacità espressiva in modo creativo e personale. - Acquisire una

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. IX CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca Introduzione... pag. 1 1. Il concetto di gestione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2017-2018 CLASSE PRIMA

Dettagli

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. FONTI: Giovanna Colli «Punto com»

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. FONTI: Giovanna Colli «Punto com» LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA FONTI: Giovanna Colli «Punto com» L AGENZIA PUBBLICITARIA FIGURE PROFESSIONALI ACCOUNT TIENE I CONTATTI CON I CLIENTI ART DIRECTOR PROGETTA FOTO E DISEGNI, INVENTA LE IMMAGINI

Dettagli

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA CULTURA (problem setting)

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA CULTURA (problem setting) POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA CULTURA (problem setting) 1 Quali sono le dimensioni rilevanti di questo ostacolo: MANCANZA DI VISIONE STRATEGICA DEL VALORE SCUOLA A DIVERSI LIVELLI?

Dettagli

COMUNICAZIONE INNOVAZIONE MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione

COMUNICAZIONE INNOVAZIONE MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione COMUNICAZIONE INNOVAZIONE MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione Comunicazione CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, Innovazione, Multimedialità CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CoD - Comunicazione Digitale CENTRO

Dettagli

LABORATORI PER PICCOLI DESIGNERS

LABORATORI PER PICCOLI DESIGNERS LABORATORI PER PICCOLI DESIGNERS CHI SIAMO La Fondazione Franco Albini, è situata in una palazzina Liberty nel cuore di Milano e i suoi spazi sono stati culla delle innovazioni apportate da Franco Albini

Dettagli

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Agenda TENDENZE E NUOVE OPPORTUNITÀ MAIN TRENDS del mercato della cultura KEY NEEDS dei player del sistema OPPORTUNITÀ Possibili

Dettagli

copyright Atlantis Company Srl

copyright Atlantis Company Srl copyright Atlantis Company Srl 1 FUNDRAISING Come posso attivare una campagna di successo? Sto ottenendo il massimo dai miei donatori? Come sta evolvendo il mercato? Quali sono gli strumenti più innovativi

Dettagli

Sezione: processi formativi. cambiamento

Sezione: processi formativi. cambiamento Premio Filippo Basile anno 2011 Sezione: processi formativi La motivazione leva strategica per il La motivazione leva strategica per il cambiamento Ogni alba è l inizio di una nuova esperienza F o r m

Dettagli

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA 1 ADVERTISING LEZIONE 8 2 IL LINGUAGGIO DELLA CREATIVITA 3 IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO Segue il linguaggio sancito dallo sviluppo dei media, da quelli di settore a quelli di

Dettagli