LINEE GUIDA TRIAGE PRESIDIO PIEMONTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA TRIAGE PRESIDIO PIEMONTE"

Transcript

1 . -.',..":; :.."'«,,":.-... Regione Sicilia Azienda Ospedaliera Papardo Piemonte LINEE GUIDA TRIAGE P.O. PIEMONTE Rev. 01 del 04/10/2010 AIISNDA (MPEOtlIfìA 05'EOil! Il UNITI LINEE GUIDA TRIAGE PRESIDIO PIEMONTE Rev. data Causale Redatta da /10/2010 Integrazione parte introduttiva Dir. SC. Piemonte Valutata da Resp. U.O. Qualità Dr. Gaetano Ferlazzo Firmato Approvata da Direttore Sanitario Dr. Eugenio Ceratti Firmato Data Atto formale Approvazione Aziendale 03/11/2010 Protn 6394/DG II Direttore Generale Dr. Armando Caruso Firmato

2 IL TRIAGE AL PRONTO SOCCORSO II Pronto Soccorso: garantisce risposte e interventi tempestivi, adeguati e ottimali ai pazienti giunti in ospedale in modo non programmato per problematiche di emergenza-urgenza assicurando un appropriato orientamento diagnostico-terapeutico e, nei casi di emergenza, il recupero e la stabilizzazione delle funzioni vitali Molte delle richieste di prestazione in Pronto Soccorso (PS) sono attualmente inappropriate, nel senso che dovrebbero essere rivolte ad altre strutture e/o figure professionali ed essere dilazionabili nel tempo. Il sovraffollamento in PS (dove la disponibilità ricettiva in termini di risorse umane logistiche e tecnologiche non è variabile ma stabile e costante nel tempo), riconducibile a molteplici cause tutte conosciute ma difficilmente correggibili, ha come conseguenza: un aumento dei tempi di attesa per l'accesso alla visita una difficile selezione dei pazienti urgenti un rischio di ritardato intervento sui casi urgenti. La soluzione interna alle conseguenze del sovraffollamento induce l'introduzione di un razionale sistema operativo in grado di determinare un controllo sulle conseguenze del sovraffollamento stesso. Questo sistema operativo è " II Triage" II Triage, dal francese "trier" (scegliere - mettere in fila) è stato definito come "Varie di decidere la priorità di trattamento e Vevacuazione di più feriti dopo una rapida valutazione iniziale". Oggi il Triage è meglio definito come"l'organizzazione di un primo filtro infermieristico che seleziona gli accessi agli ambulatori utilizzando come priorità un codice di gravita" Nell'ambito del PS i pazienti vengono quindi selezionati e classificati sulla base di criteri stabiliti per dare priorità a quelli con bisogni immediati e non in base all'ordine di arrivo. Il Triage si propone i seguenti obiettivi: 1. identificare, nei pazienti, tutte le condizioni potenzialmente pericolose per la vita. 2. attribuire un codice di priorità ad ogni paziente che si presenta al Pronto Soccorso assicurando la tempestività della prestazione medica ai pazienti che ne hanno bisogno rispetto ad altri con problematiche sanitarie di più basso profilo

3 3. far sentire ai pazienti ed ai loro accompagnatori che sin dal primo impatto con il Pronto soccorso sono state avviate le procedure di assistenza Per conseguire tali obiettivi si utilizzano: il metodo scientifico il ragionamento diagnostico la riflessione critica lo stile personale l'esperienza pratica II personale di Triage è costituito da Infermieri opportunamente formati. L'infermiere triagista non deve formulare una diagnosi ma valutare le condizioni del paziente al momento dell'accoglimento e di identificare i segni di possibile variazione dello stato clinico dello stesso a breve e/o medio termine. La valutazione infermieristica è basata sulla storia dell'evento e sulle condizioni cliniche del paziente ed è attuata attraverso un processo sistematico svolto in brevissimo tempo. Il processo decisionale condiziona l'assistenza del paziente in attesa della visita medica e determina i tempi della rivalutazione del paziente. Il modello di Triage è quello di TRIAGE GLOBALE dove un Infermiere specificatamente formato, con anzianità di servizio in PS di almeno 6 mesi, sia presente costantemente nella zona di arrivo dei pazienti e valuti la gravita della situazione e attribuisca la priorità di accesso alla visita medica in base al sintomo/problema che il paziente presenta.

4 Per codificare e stratificare i pazienti è adottato un codice colore con quattro variabili; EMERGENZA. Pazienti in pericolo di vita nei quali è in atto la compromissione di almeno una Ire funzioni vitali: COSCIENZA, RESPIRO, CIRCOLO. Il Pronto Soccorso vi dedica tutto il personale disponibile nella "Sala R". Per avvertire gli altri pazienti in attesa viene accesa l'insegna luminosa "EMERGENZA". Non è previsto, per tali pazienti, tempo di attesa. URGENZA. Si tratta di persone che presentano alterazioni dei segni vitali (respiro, circolazione, coscienza). Il tempo di attesa sarà ridotto al minimo. È necessaria una rivalutazione ogni 15' minuti di attesa. URGENZA DIFFERIBILE. Si tratta di persone che presentano problemi che in nessun modo possono comportare la compromissione di una funzione vitale. Il paziente viene visitato dopo i codici rossi e gialli. È necessaria una rivalutazione ogni 30/60'. NON URGENZA. Si tratta di persone che non presentano nessuna urgenza oggettiva. Si rivòlgono al Pronto Soccorso per situazioni che dovrebbero essere valutate dal proprio medico curante, dal pediatra o dal Servizio di Continuità Assistenziale (ex guardia medica). Per tali pazienti l'accesso agli ambulatori avviene dopo i codici rossi, gialli e verdi.

5 MODALITÀ OPERATIVE L'accettazione del paziente al Pronto Soccorso viene effettuata dal personale infermieristico. Di norma tutti i pazienti transitano dalla sala Triage. Nell'attuazione di tale metodologia di accoglienza del paziente che giunge al PS con qualsiasi mezzo occorre rilevare che: non sempre i pazienti che giungono in ambulanza sono i più gravi, possono arrivare con mezzi propri pazienti in grave pericolo di vita, alcune situazioni indipendenti da motivazioni strettamente sanitarie richiedono un'attenzione particolare ( traumatismi nei bambini, pazienti diversamente abili, pazienti anziani, donne gravide, pazienti con disturbi psichiatrici, situazioni ambientali conflittuali...) LE QUATTRO FASI DEL TRIAGE La valutazione sulla porta. V. E la valutazione effettuata all'arrivo del paziente, occorre "colpo d'occhio", rapidità, esperienza. È la fase in cui la sola rilevazione di pochi parametri consente di acquisire informazioni utili per la "decisione di triage". Occorre osservare e valutare: Aspetto generale, espressione, colorito, deambulazione A) pervietà delle vie aeree B) respiro C) circolo D) deficit neurologici/ livello di coscienza 2) La raccolta dei dati. È attuata dall'intervista volta ad ottenere, oltre ai dati anagrafici, fatti ed informazioni riguardanti le condizioni di salute, le condizioni ambientali, familiari e sociali del paziente al fine di avere gli elementi necessari per identificare i problemi di salute del paziente. Gli obiettivi della raccolta dati: Identificazione del sintomo/segno principale, spesso unico, che ha indotto i paziente e/o i suoi parenti a rivolgersi al PS. Le domande iniziali devono essere poste in forma "aperta" ( "cosa le fa male?" invece di "ha dolore al petto?" - "com'è il dolore" invece di "il dolore è trafittivo?") per evitare di influenzarne le risposte.

6 Identificazione dell'evento presente, ovvero circostanza dell'evento, ora e modalità dell'insorgenza dei sintomi, definizione e descrizione del problema ( natura, gravita, effetti sul paziente, meccanismo del trauma, progressione dei sintomi, trattamento terapeutico prima dell'arrivo in PS) Qualificazione e quantificazione del dolore Sintomi associati Raccolta della storia medica passata 3) Esame fisico mirato. L'IT deve sempre misurare i parametri vitali e compararli con i range di normalità: Pressione arteriosa (PA) Frequenza cardiaca (FC) Frequenza respiratoria (FR) Saturazione arteriosa di ossigeno (SaO2) Temperatura corporea (TC) Dolore L'eventuale esecuzione dell'elettrocardiogramma (ECG) nei casi previsti dalle procedure del triage Valutazioni facili ed immediate sono la palpazione del polso radiale (aritmia) e l'ispezione dell'area corporea interessata al sintomo principale (eventuali segni cutanei: pallore, ittero, reazione orticarioide, esantemi, ecc.) 4) La rivalutazione. Il codice colore assegnato dall'it all'ingresso non è immutabile e fisso ma suscettibile di variazione durante la fase della rivalutazione. Questa fase permette all'it non solo di mantenere corretti i codici di priorità assegnati, ma anche di avere sotto controllo i pazienti in attesa e di fare percepire loro un continuum nell'assistenza (percezione di non abbandono). Scopo primario della rivalutazione è quello di correggere eventuali errori della prima valutazione al Triage. Si punta ad evidenziare elementi di aggravamento del quadro clinico tralasciando quelli di miglioramento perché non è consigliabile retrocedere i pazienti nella scala delle priorità. Scopo secondario è la rassicurazione del paziente in attesa. Per perseguire gli scopi della rivalutazione ci si baserà sui soliti elementi universali a disposizione della clinica.

7 Sintomi: cefalea acuta (verde) con comparsa di ipostenia al braccio ed alla gamba ^(giallo); dolore toracico (giallo) improvvisa perdita di coscienza -> (rosso) trauma chiuso del torace (verde) con dolore che si accentua improvvisamente -> (giallo) con dispnea ingravescente -^ (rosso). Anamnesi: paziente demente proveniente da RSA con dolore addominale (verde) quando il parente giunto al PS segnala aneurisma dell'aorta addominale -> (giallo) paziente di 35 anni con tosse e febbricola (bianco) comunica, quando da solo con l'it, di essere HIV+ -^ (verde) paziente etilista con cefalea, vomito, stato confusionale (giallo) che al momento della visita viene trovato in possesso di Coumadin -> (rosso). Parametri vitali: II triagista deve sempre controllare i parametri vitali quando vi è una modificazione dei sintomi del paziente. I parametri tradiscono raramente e comunque molto meno delle ed. intuizioni cliniche. Da un punto di vista strettamente legali l'it non ha l'obbligo della diagnosi ma gli può venire imputato di non avere misurato i parametri vitali. Da questo deriva l'utilissima presenza in area Triage del monitor multiparametrico che mai deve essere inoperoso!! In particolare vanno misurati i parametri che sono più critici per la sintomatologia del paziente: sincope = PA, FC dispnea = FR, SaO2 Per rendere più facile individuare un mutamento significativo delle condizioni cliniche si propone la regola mnemonica del =90 anche se il Triagista non è tenuto a seguirla pedissequamente: > la PA scende di 30 mmhg > la FC sale di 30 bpm > la FR supera i 30 atti/min > la SaO2 scende sotto 90 % in tutti questi casi il codice colore del paziente aumenta di un grado.

8 SISTEMA INFORMATICO Per mezzo del sistema informatico in dotazione al Pronto Soccorso ed ali'acccttazione vengono registrati ed immagazzinati tutti i dati dei pazienti rilevati al Triage ed oltre nel percorso del paziente al PS, come: dati anagrafici, dati anamnestici valutazione parametri codice colore assegnato rivalutazioni visite mediche esami strumentali consulenze precedenti accessi in Ospedale attraverso il sistema informatico è possibile compilare i questionari di valutazione implementati, inerenti i percorsi diagnostico-terapeutici aziendali di più frequente riscontro, appositamente elaborati (Chest Pain Score, Glasgow Coma Scale, Revised Trauma Score ecc.). Il sistema informatico, in base al codice di priorità assegnato al Triage, stila la ''lista di attesa al Pronto Soccorso" visionabile dalle sale visita ed osservazione del Pronto soccorso stesso.

9 IL TRIAGE NELLE MAXIEMERGENZE EXTRA ED INTRAOSPEDALIERE La MAXIEMERGENZA è un avvenimento brutale, improvviso, spesso inatteso, che procura un danno, umano (morti, feriti e danno psicologico) e materiale, alla collettività che lo subisce. La maxiemergenza crea una momentanea sproporzione tra i mezzi di soccorso immediatamente disponibili e le reali necessità secondarie all'avvenimento. L'obiettivo in questo caso diventa: TRATTARE IL MAGGIORE NUMERO DI VITTIME, NEL MINOR TEMPO POSSIBILE, LIMITANDO LE SEQUELE, LIMITANDO LE PERDITE. Le modalità del Triage in caso di maxiemergenza variano secondo se il Triage sia effettuato sullo scenario dell'evento (triage S.T.A.R.T.) o nel luogo medicalizzato punto d'arrivo delle vittime (PMA, Pronto soccorso ospedaliere - triage F.A.S.T.). Nel primo caso il triage ( S.T.A.R.T.:Simple Triage and Rapid Treatment) è effettuato da squadre composte da due/tre persone, spesso volontari non sanitari, che applicano una procedura rapida, di facile memorizzazione, molto diffusa nel mondo che non richiede diagnosi. IL PAZIENTE CAMMINA? FREQUENZA RESPIRATORIA <30 ASSENTE POLSO RADIALE SI ESEGUE ORDINI SEMPLICI? NO

10 Il triage intraospedaliero in caso di maxiemergenza prevede Pimplementazione del metodo FAST essendo lo START sicuramente inadeguato alla realtà ospedaliera con il rischio evidente di sotto o sovrastima. Il protocollo di Triage FAST (First Assessment and Sequential Triage): 1. è effettuato dal Team di Triage (un medico ed un infermiere) esperti e formati secondo i criteri dell'hospital Disaster Management. 2. Attribuisce un "peso" ai problemi evidenziati, suddividendoli in tre categorie: *lemi non critici Codice verde priorità Problemi sub-critici Codice giallo Priorità intermedia %*^W*J.Jl\#'C Jk JtJl*'*'» *W^*..*'%** -Ir. * IfS"*' 3. Identifica i diversi percorsi di diagnosi e trattamento da seguire: Percorso Percorso di monitoraggio Percorso intensivo Codice verde Codice giallo f^cìrììctft frvs^n \*&**/'ll*-*,\«* %^~ *«\S"& ^7 \f Bassa priorità Priorità intermedia Alta Sequenza delle valutazioni: 1. pervietà delle vie aeree 2. frequenza respiratoria 3. * saturimetria periferica 4. ventilazione 5. frequenza cardiaca 6. pressione arteriosa sistolica 7. presenza di emorragie non controllabili 8. esame neurologico secondo lo score AVPU (A (Alert) = è vigile V (Verbal) = Risponde a stimoli vocali P (Pain) = Risponde a stimoli dolorosi U (Unresponsive) = Non risponde)

11 Scheda test sistema trìage ospedaliere Ph.A.S.T. Pervietà vie aeree Frequenza resp. SaO2 Ventilazione Frequenza cardiaca Pressione sistolica Emorragie Stato neurologico l'approccio al paziente traumatizzato si basa su una rapida valutazione primaria delle funzioni vitali seguita da una approfondita valutazione secondaria testa- piedi. Valutazione primaria delle funzioni vitali : A O Airways + cervical spine B O Breathing C O Circulation + emorragie D O Disability La sequenza permette di evidenziare per prime le lesioni potenzialmente più pericolose e quindi trattarle. Il paziente sottoposto a Triage parte da una condizione teorica di CODICE VERDE, indipendentemente dal codice attribuitogli prima di ' SL < ' A giungere in ospedale. Le valutazioni vengono eseguite sequenzialmente, ogni anomalia riscontrata nell'esecuzione del protocollo può provocare un'innalzamento del codice di priorità fino al CODICE ROSSO. Il riscontro di valutazioni normali confermano il codice

12 Alterazioni di tipo non critico: -> da Verde a -> da a non determinano mai il passaggio allo stato di Codice Rosso; Tachipnea (FR>25) Tachicardia (FC >130) Risposta verbale Se nelp ABCD si riscontra un problema Non Critico gialjo Tachipnea Tachicardia giallo Figura 1 : Problema NON critico X 1 «7-7 da Verde a ;, -> da a Rosso determinano sempre l'innalzamento di una classe di priorità Ventilazione ridotta monolaterale Ipotensione (PA sistolica < 100 ) Sat:O2 = 94-90% Se nel!' ABCD si riscontra un problema Subcritico Stato: di: ipotensione -r-i & Figura 2; Problema SUB critico

13 determinano subito l'innalzamento alla classe di priorità più elevata = Rosso Ostruzione vie aeree Bradipnea <8, Arresto respiratorio Sat:O2<90% Emorraggie inarrestabili Risposta dolore presente/assente Se nelf ABCD si riscontra un problema Critico Apnea Figura 3: Problema critico

14 PRINCIPALI SCHEMI DI TRIAGE PER SEGNO/SINTOMO

15 Redatta da Dr. Clemente Giuffrida Direttore S.C. MCAU P.O. Piemonte Firmato.... _.... Lista di distribuzione Dirigenti medici ed al personale infermieristico SC MCAU P.O. Piemonte Dir. Medico di Presidio P.O. Piemonte Dir. Medico di Presidio P.O. Papardo U.O. Qualità Direttore Amministrativo Controllo di Gestione

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST (First Assessment and Sequential Triage) S. Fossi, E. Allegri, N. Scalise, T. Russo, N. Marchesini, C. Orlandini, M. Giorgio,

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA DEL PAZIENTE IN ATTESA Dott. Francesco Falaschi Sulla base di protocolli standardizzati, basati sul sintomi di presentazione, rapida anamnesi e misura dei parametri vitali possiamo prevedere quanto è pericoloso

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi Acquisire e memorizzare un metodo per valutare il paziente Riconoscere le situazioni pericolose per la vita 2 Valutazione del paziente La maggior parte delle patologie

Dettagli

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice 1 2 3 Gli obiettivi da conseguire con l attivazione del sistema di triage sono: Ridurre al minimo possibile il ritardo nell intervento sul paziente urgente ed attribuire a tutti i pazienti un codice di

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO CAPITOLO 4_c OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 VALUTAZIONE PRIMARIA SCOPO Identificare

Dettagli

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 SCOPO Identificare

Dettagli

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA. INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Accessi annui in Italia 30.000.000 Rapporto popolazione/accessi: 35% OVERCROWDING In P.S. Elevato carico di lavoro Elevato livello di stress Attese lunghe TRIAGE Rapida

Dettagli

Centrale Operativa e SUEM 118 Provincia di Vicenza

Centrale Operativa e SUEM 118 Provincia di Vicenza Protocollo di TRIAGE extra-ospedaliero Primario (SIEVE) e Secondario (SORT) e cartellini di Triage per il S.U.E.M. 118 della Provincia di Vicenza. DIRETTORE GENERALE Dott. Giovanni Pavesi Revisioni 1 2

Dettagli

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE Michela Lonardi LINEE GUIDA SUL SISTEMA di EMERGENZA SANITARIA CONCERNENTE: TRIAGE INTRAOSPEDALIERO ACCORDO 25/10/2001 LINEE GUIDA 1184-2010

Dettagli

TRAUMA APPROFONDIMENTI

TRAUMA APPROFONDIMENTI MODULO SSE CAPITOLO 1 TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero Struttura Formazione AREU OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA ACQUISIRE LO SCHEMA ABCDE PER LA VALUTAZIONE E IL

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it La prima regola per un buon soccorso Indossiamo i presidi di protezione (D.P.I) Per tutelare NOI e il PAZIENTE Valutiamo la sicurezza

Dettagli

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato OBIETTIVO DEL CORSO Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche per trattare l evento traumatico secondo linee Guida della Regione Toscana

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE Corso per soccorritori/operatori CRI in Protezione Civile - 1 livello Istruttori Nazionali di Protezione

Dettagli

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA ROVATO SOCCORSO - corso di primo soccorso 2010/2011 lunedì 08 novembre 2010 Dott. BONETTI STEFANO OBIETTIVI DELLA LEZIONE comprendere l importanza della valutazione del

Dettagli

Valutazione Primaria

Valutazione Primaria Capitolo 4 TRAUMA Valutazione Primaria RegioneLombardia 2006 Obiettivi DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PZ. TRAUMATIZZATO

Dettagli

TRIAGE PREOSPEDALIERO

TRIAGE PREOSPEDALIERO TRIAGE DIPARTIMENTO DI EMERGENZA Resposabile Dott. C. Sinno PREOSPEDALIERO Matera 15 Giugno 2010 Dott.ssa N. Mezzapesa QUANDO? DISCREPANZA TRA NUMERO DI FERITI E POTENZIALITA DEI SOCCORSI EMERGENZA MULTIPLA

Dettagli

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Il paziente politraumatizzato Definizione ed epidemiologia Il politraumatizzato

Dettagli

Valutazione del paziente traumatico

Valutazione del paziente traumatico Valutazione del paziente traumatico Obiettivi Fornire elementi comuni di valutazione del paziente e raccolta delle informazioni Tutti i soccorritori, professionisti e non, devono parlare la stessa lingua

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico)

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico) Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano BLS ed Elementi di Primo Soccorso LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico) In collaborazione con obiettivo Che cosa s intende per emergenza

Dettagli

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO I.T. Giuseppina Discenza I.T. Andrea Sforzini MISSION DEL PRONTO SOCCORSO...garantire risposte e interventi tempestivi, adeguati e ottimali ai pazienti

Dettagli

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino TRIAGE QUANTI CODICE COLORE?????? Daniele Marchisio Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino MODELLO DI RIFERIMENTO Approccio olistico alla persona Realizzazione presa in

Dettagli

Inf. Vania Polloni Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata Pronto soccorso Chieti

Inf. Vania Polloni Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata Pronto soccorso Chieti Inf. Vania Polloni Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata Pronto soccorso Chieti obiettivi Identificare tempestivamente gli utenti che necessitano di cure immediate e garantire rapido avvio al trattamento

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

TRIAGE INFERMIERISTICO NEL PAZIENTE CON SINCOPE

TRIAGE INFERMIERISTICO NEL PAZIENTE CON SINCOPE TRIAGE INFERMIERISTICO NEL PAZIENTE CON SINCOPE IL TRIAGE NELLA SINCOPE Sintomo di frequente riscontro in pronto soccorso Nel cardiopatico la sincope può rappresentare il sintomo premonitore di un evento

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Dr.ssa Tania Ordonselli Valutazione Scena e Paziente Traumatizzato Obiettivi Discutere

Dettagli

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI Introduzione Il 118 è un sistema complesso che si avvale di varie figure con ruoli diversi Ogni figura deve

Dettagli

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA L EMERGENZA URGENZA IN ITALIA Nel nostro paese ci sono 844 Pronto Soccorso 12 mila Medici 25 mila Infermieri 24 milioni accessi/anno 15 % Codici Bianchi 66

Dettagli

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero 8 Maggio 2016 Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero Luciano Pinto Antonio Urbino Riccardo Lubrano Battista Guidi SIMEUP - Gruppo di Lavoro OBI-Triage Ministero della Salute Past-President SIMEUP

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni...

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni... infermieri impaginato 1 10-07-2009 18:07 Pagina 11 Introduzione... pag. III Elenco delle abbreviazioni... pag. XVII Sezione 1 La valutazione al triage nei modelli internazionali A cura di Laura Belletrutti

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Gestione Intra-NOS del Trauma IL TRIAGE NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO INF. Alessia Giglioli

Dettagli

EVENTO MEDICO. Protocollo di valutazione, assistenza e codice di gravità nel paziente adulto. Ad uso dei Volontari del Soccorso.

EVENTO MEDICO. Protocollo di valutazione, assistenza e codice di gravità nel paziente adulto. Ad uso dei Volontari del Soccorso. CENTRALE OPERATIVA PROVINCIALE Direttore Dott. Federico Politi VIALE RODOLFI, 37-36100 VICENZA FAX: 0444927567 E-MAIL: federico.politi@aulss8.veneto.it EVENTO MEDICO Protocollo di valutazione, assistenza

Dettagli

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA Campagna informativa del Ministero della Salute Quando chiamare il numero 1-1-8 CHIAMARE IL NUMERO 1-1-8 In tutte quelle situazioni in cui ci può essere

Dettagli

PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL

PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL I.P. Maria Pia Santoro Dr. Jacopo Barp AOU Meyer IL TRIAGE IN PEDIATRIA E ORGANIZZAZIONE DEL PS PEDIATRICO TRIAGE: RADICI LONTANE Dal francese Trier:

Dettagli

ACCOGLIENZA E TRIAGE D IRE ZION E SANITARIA AZIE N D A QUALITA RISCHIO CLINICO

ACCOGLIENZA E TRIAGE D IRE ZION E SANITARIA AZIE N D A QUALITA RISCHIO CLINICO REV. 0 Pag. 1 / 8 INDICE 1. Premessa 2. Scopo 3. Campo applicazione 4. Modalità applicative 4.1) Metodologia TRIAGE 5. Rivalutazione 6. Responsabilità 7. Bibliografia 8. Distribuzione rev. Data Redatto

Dettagli

25 MAGGIO Dopo il Triage il vuoto Dott. Mauro Bellifemine Dott.ssa Federica Morotti

25 MAGGIO Dopo il Triage il vuoto Dott. Mauro Bellifemine Dott.ssa Federica Morotti 25 MAGGIO 2018 Dopo il Triage il vuoto Dott. Mauro Bellifemine Dott.ssa Federica Morotti TRIAGE Triage Deriva dal verbo francese Trier che significa scegliere, classificare. Insieme di azioni svolte durante

Dettagli

Master I livello Area Critica TRIAGE. In collaborazione con il GFT (gruppo formazione triage)

Master I livello Area Critica TRIAGE. In collaborazione con il GFT (gruppo formazione triage) Master I livello Area Critica TRIAGE Davide Boni: infermiere In collaborazione con il GFT (gruppo formazione triage) www.triage.it Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuirli in

Dettagli

Strutture dell Emergenza Urgenza: se le conosci le eviti? Il buon uso

Strutture dell Emergenza Urgenza: se le conosci le eviti? Il buon uso MEDICINA E ORGANIZZAZIONE SANITARIA Strutture dell Emergenza Urgenza: se le conosci le eviti? Il buon uso A.Milanesi UTE Novate Mil.se, 25 febbraio 2016 Triage è una parola di origine francese e deriva

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA DI SOCCORSO MEDICA E INFERMIERISTICA - MANUALE D USO -

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA DI SOCCORSO MEDICA E INFERMIERISTICA - MANUALE D USO - - MANUALE D USO - Sono contenuti: i dati logistici comunicati dall operatore della C.O. al momento dell assegnazione dell emergenza, il giudizio di sintesi e i dati anagrafici del paziente. Il campo data

Dettagli

Valutazione del paziente non traumatico

Valutazione del paziente non traumatico Valutazione del paziente non traumatico Obiettivi Fornire elementi comuni di valutazione del paziente e raccolta delle informazioni Tutti i soccorritori, professionisti e non, devono parlare la stessa

Dettagli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE M. Minicangeli Il trasferimento del paziente dal P.S. al reparto di M.d U., deve essere presa solo dopo avere presentato e discusso il caso con i responsabili

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op.

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op. IL TRIAGE BIFASICO TERRITORIO TRIAGE C. Op. SISTEMA 118 Soccorrito ri TRIAGE PRONTO SOCCORSO STRUTTURE SANITARIE SUL TERRITORIO Relatore: Pagnin Carmen Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore

Dettagli

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO NEURO FAST TRACK Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO Con Neuro Fast Track, il paziente con urgenza differibile viene

Dettagli

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI IL RUOLO ATTUALE DELL OBI DOTT ANTONIO SIMONE UOC PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA ALSRM2 DIRETTORE DOTT F R PUGLIESE NAPOLI 19/10/2016 ISTITUZIONE DELL O.B.I OSSERVAZIONE

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

IL MEDICO AL TRIAGE. Dott.ssa M. Civita ASL TO3 Pinerolo

IL MEDICO AL TRIAGE. Dott.ssa M. Civita ASL TO3 Pinerolo IL MEDICO AL TRIAGE Dott.ssa M. Civita ASL TO3 Pinerolo CODICE DI PRIORITÀ Consegue ad una valutazione infermieristica, indica un tempo massimo di attesa alla visita medica o alla rivalutazione infermieristica

Dettagli

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO REGIONE VENETO U.L.SS. N.6 VICENZA PRESIDIO OSPEDALIERO SAN BORTOLO - VICENZA Dipartimento di Emergenza ed Urgenza Unità Operativa S.U.E.M. 118 Centrale Operativa Provinciale Direttore: Dott. Federico

Dettagli

Relatore: Pecorino Meli Monica Infermiere Coordinatore - Area Emergenza urgenza Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

Relatore: Pecorino Meli Monica Infermiere Coordinatore - Area Emergenza urgenza Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico - Milano Relatore: Pecorino Meli Monica Infermiere Coordinatore - Area Emergenza urgenza Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico - Milano Valutazione della qualità del processo di triage Bosco P., S. Battista,

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014 Azienda Sanitaria Locale n. 2 di Olbia Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014 Area PCC Novembre 2014 (versione 1.1) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA I Sistemi di Triage nascono

Dettagli

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Giugno 2014

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Giugno 2014 Azienda Sanitaria Locale n. 2 di Olbia Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Giugno 2014 Area PCC Agosto 2014 (versione 1.1) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA I Sistemi di Triage nascono

Dettagli

TRIAGE IN P.S. CODICI COLORE

TRIAGE IN P.S. CODICI COLORE TRIAGE IN P.S. CODICI COLORE Matera 15 Giugno 2010 Dott. Giovanni Gallo TRIAGE: dal francese TRIER: scegliere Sistema che permette di stabilire le priorità di accesso in P.S. a chi sta male TRIAGE INTRAOSPEDALIERO

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Trattamento di Emergenza della Anafilassi Trattamento di Emergenza della Anafilassi Dott. Alessandro Tubaro, DESA Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Caso Clinico: Paziente di 60 anni inizia infusione

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

Le nuove linee guida del triage. Luciano Pinto - Simeup Angela Rita Panuccio - Ministero della Salute

Le nuove linee guida del triage. Luciano Pinto - Simeup Angela Rita Panuccio - Ministero della Salute Le nuove linee guida del triage Luciano Pinto - Simeup Angela Rita Panuccio - Ministero della Salute Gruppo di Lavoro Linee Guida Nazionali OBI Aggiornamento Linee Guida Triage Per 12-12-2012: la prima

Dettagli

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato EPIDEMIOLOGIA Il trauma rappresenta la prima causa di morte per le persone al di sotto dei 40 anni Inoltre comporta spesso esiti più o meno gravemente

Dettagli

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona. PARAMETRI VITALI PARAMETRI VITALI Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona. La rilevazione dei parametri vitali è un abilità

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

Il monitoraggio durante il trasporto. Commissione Didattica 2004

Il monitoraggio durante il trasporto. Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il OBIETTIVI! Conoscere la tipologia di in cui può essere coinvolto un volontario CRI! Conoscere le principali variabili che influenzano il! Conoscere QUALI TRASPORTI Taxi sanitario

Dettagli

Parola alle Regioni Regione Sicilia

Parola alle Regioni Regione Sicilia Parola alle Regioni Regione Sicilia IGNAZIO ANTONIO FICI Coordinatore Regionale SIMEU Sicilia Area Nursing Infermiere U.O.C. M.C.A.U. Pronto Soccorso e 118 SUES A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze cardio- circolatorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente ha un problema in C Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte Davide Bolognin Istruttore TSSA OBIETTIVI Saper prestare soccorso a una persona che: Ha perso - per un breve periodo di tempo coscienza Accusa un dolore alla

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE azienda sanitaria locale matera PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE Dott. Carmine Sinno Pronto Soccorso Madonna delle Grazie Matera 12.06.2010- WHAT IS OVERCROWDING? Accessi PRONTO SOCCORSO Ospedale Madonna delle

Dettagli

APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO

APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO Gruppo di Lavoro: F. Fabbri 1, S. Terzoni 1, A. Destrebecq 2, G. Di Pietro

Dettagli

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato 1 OBIETTIVO DEL CORSO Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche per trattare l evento traumatico secondo linee Guida della Regione Toscana 2 STRUTTURA

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI Corso di Laurea in Ostetricia I anno I semestre AA 2017-2018 Concetti di base dell accertamento clinico: I SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE MED/47 DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

Dettagli

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo ciò che potrebbe variare.

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Obiettivi Conoscere i principi della circolazione Definire lo shock e conoscere le

Dettagli

La continuità assistenziale: perché è importante?

La continuità assistenziale: perché è importante? La continuità assistenziale: perché è importante? Risposta a livelli di complessità differenti Necessità di prendere in carico paziente e famiglia Riferimento sicuro per paziente e famiglia Collaborazione

Dettagli

Cause di interruzione durante il Triage VINCENZ O P E LO P O NNESO MARCO G A R NERO

Cause di interruzione durante il Triage VINCENZ O P E LO P O NNESO MARCO G A R NERO Cause di interruzione durante il Triage VINCENZ O P E LO P O NNESO MARCO G A R NERO Obiettivi della valutazione di triage Identificare immediatamente le condizioni potenzialmente pericolose per la vita

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le

Dettagli

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico BLS Italian Pediatrico Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Obiettivi Apprendere: Conoscenze Abilità

Dettagli

TRIAGE ASPETTI GENERALI

TRIAGE ASPETTI GENERALI TRIAGE ASPETTI GENERALI D.P.R. 27 MARZO 1992 1 FASE ALLARME TERRITORIALE C.O. 118 2 FASE RISPOSTA OSPEDALIERA D.P.R. 27-03-92 ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO ALLE REGIONI PER LA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI

Dettagli

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo Elettromedicali Quale scelta e limiti di utilizzo Definizione apparecchio elettrico, munito di non più di una connessione ad una particolare rete di alimentazione, destinato ala diagnosi, al trattamento

Dettagli

Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza

Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza Contenuti informativi È il numero telefonico nazionale (gratuito)

Dettagli

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM 30 MARZO 2019 ICTUS CEREBRALE: PERCORSO TEMPO-DIPENDENTE L URGENZA IN EMERGENCY ROOM Dr. Eduardo Quartarolo S.O.C. Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza EPIDEMIOLOGIA L ictus costituisce la 2 causa di

Dettagli

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA Allarme precoce BLS precoce DP precoce ACLS precoce LA TEMPESTIVITA E LA CHIAVE DELLA SOPRAVVIVENZA Il D.P.R. 27 marzo 1992 ha istituito in italia il numero unico di chiamata

Dettagli

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR IL POLITRAUMA Si definisce politraumatizzato un soggetto che ha subito due o più lesioni a carico di organi vitali, almeno una delle quali tale da metterne in pericolo la vita. Nei Paesi industrializzati,

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

IL MEDICO «FAST» Definizione, ruolo e risultati in un DEA di II livello.

IL MEDICO «FAST» Definizione, ruolo e risultati in un DEA di II livello. Data documento IL MEDICO «FAST» Definizione, ruolo e risultati in un DEA di II livello. Francesco Corà, Pronto Soccorso di Vicenza Premesse Circa il 70% degli accessi in Pronto Soccorso è rappresentato

Dettagli

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

ANESTESIA E RIANIMAZIONE ANESTESIA E RIANIMAZIONE Conoscere le situazioni in cui è necessario utilizzare "triage" e descriverne il razionale e i criteri generali di applicazione nelle maxiemergenze Conoscere le cause più frequenti

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino obiettivi: prima macchina triage p.m.a. Ist. P.C. Dorigoni R. - Beber M. strutture operanti in P.C. Vigili del Fuoco Forze Armate Forze di Polizia Corpo Forestale dello Stato Servizi Tecnici Nazionali

Dettagli

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016 TRIAGE E SEPSI - 2015: ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Napoli, 18 novembre 2016 OBIETTIVO DELLO STUDIO VERIFICARE LA VALIDITA E L EFFICACIA DEL

Dettagli

NATIONAL EARLY WARNING SCORE (NEWS) Misurazione Standardizzata della Gravità della Malattia. Dott. Pelati Cristiano

NATIONAL EARLY WARNING SCORE (NEWS) Misurazione Standardizzata della Gravità della Malattia. Dott. Pelati Cristiano NATIONAL EARLY WARNING SCORE (NEWS) Misurazione Standardizzata della Gravità della Malattia Dott. Pelati Cristiano BACKGROUND. 2006: l'agenzia Sanitaria Britannica produce un rapporto dove stima che in

Dettagli

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi i siamo e come lavoriamo Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi Emergenza oggi doman Pronto Soccorso Az. USL Imol 27 giugno 20 Da oltre due anni tutta l equipe e stata impegnata nella progettazione

Dettagli

Gli algoritmi decisionali di triage. Studio descrittivo sul problema principale "Altri Sintomi o Disturbi" NAPOLI 18/11/2016

Gli algoritmi decisionali di triage. Studio descrittivo sul problema principale Altri Sintomi o Disturbi NAPOLI 18/11/2016 Gli algoritmi decisionali di triage. Studio descrittivo sul problema principale "Altri Sintomi o Disturbi" NAPOLI 18/11/2016 BACKGROUND SISTEMA SANITARIO DELLA REGIONE TOSCANA TRIAGE MANCHESTER TRIAGE

Dettagli

TRIAGE. Overcrowding (soprattutto da 10 anni ad oggi) Con ripercussioni negative per i pazienti che necessitano di cure urgenti

TRIAGE. Overcrowding (soprattutto da 10 anni ad oggi) Con ripercussioni negative per i pazienti che necessitano di cure urgenti Giungono con un sintomo, con un segno o con un problema urgente o meno urgente e la loro preoccupazione è quella di avere una risposta efficace ed efficiente e nel minor tempo possibile. Sono persone che

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Che cos è un TIA? Definizione classica: improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017 Codice interno: 2017RC006 ID evento:118644.1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017 Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Aula A - U.O.S. Formazione e Sviluppo INTRODUZIONE Il termine

Dettagli

Con il contributo della Fondazione Scientifica Mauriziana Onlus.

Con il contributo della Fondazione Scientifica Mauriziana Onlus. Relazione conclusiva del Progetto di Ricerca dal titolo: Il Triage Infermieristico Nefrologico Ambulatoriale. Un nuovo modello organizzativo in supporto agli Ambulatori della Malattia Renale Avanzata (MaReA)

Dettagli