Primo criterio di Lyapunov

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Primo criterio di Lyapunov"

Transcript

1 Chapter. INTRODUZIONE 3. Criteri di stabilità per sistemi non lineari Primo criterio di Lyapunov (metodo ridotto): L analisi della stabilità di un punto di equilibrio x viene ricondotta allo studio della stabilità del corrispondente sistema linearizzato nell intorno del punto di equilibrio. Secondo criterio di Lyapunov (metodo diretto): L analisi della stabilità di un punto di equilibrio viene fatta utilizzando, oltre alle equazioni di stato del sistema, opportune funzioni scalari, dette funzioni di Lyapunov, definite sullo spazio degli stati. Primo criterio di Lyapunov Criterio ridotto di Lyapunov. Sia dato il seguente sistema non lineare tempo-continuo [ tempo-discreto ]: ẋ = f(x, u) [ x(k +) = f(x(k), u(k)) ] e nell intorno del punto di equilibrio (x, u ) si faccia riferimento al corrispondente sistema linearizzato: x = A x+bũ [ x(k +) = A x(k)+bũ(k) ] Per i due sistemi considerati, valgono le seguenti affermazioni: ) Se tutti gli autovalori della matrice A hanno parte reale negativa [ modulo minore di ], allora il punto di equilibrio (x, u ) è asintoticamente stabile anche per il sistema non lineare. ) Se anche uno solo degli autovalori della matrice A ha parte reale positiva [ modulo maggiore di ], allora il punto di equilibrio (x, u ) è instabile anche per il sistema non lineare. 3) Se almeno un autovalore della matrice A si trova sull asse immaginario [ sul cerchio unitario ] mentre tutti gli altri autovalori sono asintoticamente stabili, allora non è possibile concludere nulla sulla stabilità o meno del punto di equilibrio (x, u ) per il sistema non lineare. (In questo caso il criterio non è efficace). Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

2 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3. Example. Consideriamo i seguenti tre sistemi non lineari autonomi (senza ingresso): ẋ = x 3 +x ẋ = x 3 +x ẋ = x ẋ = x 3 x 3 ẋ = x 3 +x 3 ẋ = x 3 Si può facilmente che l origine x = è un punto di equilibrio per tutti e tre i sistemi. Le matrici jacobiane dei tre sistemi hanno la seguente struttura: A = 3x, 3x 3x A = 3x, 3x 3x A 3 = 3x Calcolando le matrice jacobiane nell origine, si ottiene la stessa matrice A per il corrispondente sistema linearizzato: A = Tale matrice ha due autovalori nell origine per cui il criterio ridotto di Lyapunov non può essere utilizzato. Se invece si utilizza la funzione di Lyapunov V(x) = x 4 +x e si calcola la sua derivata lungo le traiettorie dei tre sistemi non lineari si ottiene che V = 4x 6 4x 4 <, V = 4x 6 +4x 4 >, V = ed applicando il criterio diretto di Lyapunov è possibile affermare che in x = il primo sistema è asintoticamente stabile, il secondo sistema è instabile e il terzo sistema è semplicemente stabilità (vedi files ese pr.m e ese pr ode.m ):.5 Traiettorie vicine al punto di lavoro: beta=.5 Traiettorie vicine al punto di lavoro: beta= Variabile x.5 Variabile x Variabile x Variabile x.5 Traiettorie vicine al punto di lavoro: beta=.5 Variabile x Variabile x Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

3 y Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3.3 Funzioni definite positive L enunciato del metodo diretto di Lyapunov fa riferimento ad opportune funzioni scalari definite positive o semidefinite positive, che spesso hanno il significato di funzioni energia. Definizione Una funzione continua V(x) è definita positiva (d.p.) [ semidefinitapositiva (s.d.p.)] nell internodelpuntox, seesisteuninsieme aperto W R n di x tale per cui: ) V(x ) = ; ) V(x) > [V(x) ] per ogni x W x. Esempi di funzioni definite positive nell intorno di x = (, ): V(x,y) 3 V(x,y) ) V(x,y) = x +y y y 4 3 x x V(x,y) 3 ) V(x,y) = x +y (+y ) y 4 3 x V(x,y) 3 V(x,y) 3 3) V(x,y) = x +y x y 4 3 x x Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

4 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3.4 Forme quadratiche. Definizione. La funzione continua V(x) è una forma quadratica se può essere espressa nel modo seguente: V(x) = x T Px dove P R n n è una matrice simmetrica. Se la matrice P è [semi]definita positiva, allora anche la corrispondente forma quadratica sarà [semi]definita positiva. Una matrice simmetrica P è definita positiva se e solo se sono positivi tutti i minori principali, cioè i determinanti delle seguenti sottomatrici: p, >, p, p, p, p, >, p, p,n.. p n, p n,n > Quando si utilizzano forme quadratiche V(x) si fa sempre riferimento solo a matrici simmetriche P per il motivo sotto indicato. ) Una qualunque matrice P può sempre essere espressa come somma di una matrice simmetrica P s e di una matrice emisimmetrica P w : P = P+PT + P PT = P s +P w ) Solo la parte simmetrica P s influenza la forma quadratica V(x): V(x) = x T Px = x T P s x+x T P w x = x T P }{{} s x Una proprietà delle matrici emisimmetriche P w è infatti quella che il vettore P w x è sempre perpendicolare al vettore x. Siano λ i gli autovalori della matrice P s. La forma quadratica V(x) = x T Px = x T P s x è definita positiva se e solo se tutti gli autovalori λ i sono positivi; è semidefinita positiva se e solo se tutti gli autovalori λ i sono positivi o nulli. V(x) > λ i > V(x) λ i Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

5 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3.5 Calcolo della derivata della funzione V(x) Si consideri il sistema non lineare continuo ed autonomo: ẋ = f(x, u ) ẋ = f(x) e sia W un intorno aperto del punto di equilibrio x corrispondente all ingresso costante u = u. Sia V(x) una funzione scalare continua con derivate prime continue definita sull intorno W: V(x) : W R Il gradiente della funzione V(x) è un vettore così definito: V x = V,..., V x x n = grad (V) Tale vettore ha il significatogeometrico didefinire inr n la direzione lungo la quale la funzione V(x) aumenta con maggiore rapidità. Se x è una soluzione del sistema non lineare ẋ = f(x), allora la derivata della funzione V(x)può essere espressa nel seguente modo: V(x) = V V = xẋ x f(x) = V x f (x)+ + V x n fn (x) Tale prodotto può essere visto come il prodotto scalare tra i due vettori e f(x), e quindi può essere interpretato in modo geometrico: V x f(x) V x f(x) V x V(x) > V(x) < Nota: Il calcolo di V(x) non richiede la conoscenza della traiettoria x e quindi non richiede la soluzione esplicita del sistema non lineare. Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

6 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3.6 Secondo criterio di Lyapunov Criterio diretto di Lyapunov. Si consideri il seguente sistema non lineare tempo-continuo: ẋ = f(x, u ) ẋ = f(x) e sia x un punto di equilibrio corrispondente all ingresso costante u. ) Se in un intorno W di x esiste una funzione V(x) : W R definita positiva con derivate prime continue e se V(x) è semidefinita negativa, allora il punto x è stabile per il sistema non lineare. ) Se inoltre V(x) è definita negativa, allora il punto x è asintoticamente stabile. La condizione V(x) < da sola non garantisce la stabilità del punto x, occorre anche che nell intorno del punto x la funzione V(x) sia definita positiva: V(x) >. V(x,y) y 4 3 x 3 ) V(x) > e V(x) < sistema stabile V(x,y) y 4 3 x 3 ) V(x) < e V(x) < sistema instabile Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

7 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3.7 Criterio di stabilità di La Salle-Krasowskii. Si consideri il seguente sistema non lineare tempo-continuo: ẋ = f(x, u ) ẋ = f(x) e sia x un punto di equilibrio corrispondente all ingresso costante u. Se: ) in un intorno W di x esiste una funzione V(x) : W R definita positiva con derivate prime continue; ) V(x) è semidefinita negativa; 3) l insieme N = {x W V = } non contiene traiettorie perturbate; allora x è un punto di equilibrio asintoticamente stabile. Il criterio di stabilità di La Salle costituisce un raffinamento del criterio di Lyapunov in quanto consente di dimostrare la stabilità asintotica di un punto di equilibrio anche in molti casi in cui il criterio di Lyapunov può garantire soltanto la stabilità semplice. Example. Consideriamo il circuito elettrico mostrato nella figura, in cui è presente un elemento non lineare N con una caratteristica corrente tensione I N = g(v), in cui g(v) è una funzione statica tale per cui vg(v) >. Consideriamo il vettore di stato: x = [I, v] T. La funzione di transizione dello stato è: I = v L g(v) v = g(v) C I C v L origine è punto di equilibrio. Per studiarne la stabilità consideriamo la funzione definita positiva: V(x) = LI + Cv che rappresenta l energia totale accumulata nel condensatore e nell induttanza del circuito elettrico. Poichè la funzione V(x) = LI v +Cv g(v) L C I = vg(v) C }{{} I }{{} v Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

8 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3.8 è semidefinita negativa, l equilibrio è sicuramente almeno stabile. Il luogo dei punti in cui si annulla la funzione V(x) è l insieme: N = I, I R Un movimento ha traiettoria totalmente contenuta in N se e solo se in ogni istante è v =. Introducendo questa condizione nella seconda delle relazioni di stato, si ottiene: = I C I = Ma allora la traiettoria si riduce all origine, e pertanto, non esistono in N traiettorie perturbate. Applicando il criterio di La Salle, si conclude che l origine è asintoticamente stabile. Nota: La chiave della stabilità del sistema risiede nel fatto che l elemento non lineare ha una relazione tra tensione e corrente di tipo dissipativo, cioè tale elemento dissipa l energia presente nel circuito. Se esiste una traiettoria del sistema contenuta in N, allora il sistema è semplicemente stabile. Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

9 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3.9 Criterio di instabilità di Lyapunov. Si consideri il seguente sistema non lineare tempo-continuo: ẋ = f(x, u ) ẋ = f(x) e sia x un punto di equilibrio corrispondente all ingresso costante u. Se: ) in un intorno W di x esiste una funzione V(x) : W R continua con derivate prime continue e nulla in x ; ) il punto x è punto di accumulazione per l insieme dei punti x W in cui è V(x) > ; 3) V(x) è definita positiva in W; allora x è un punto di equilibrio instabile. Nota. Per poter utilizzare questo criterio la funzione V(x) non deve necessariamente essere definita positiva in W. Example. Il sistema ẋ = x x x ẋ = x +x x ha x = come punto di equilibrio. Si consideri la seguente funzione V(x) = x x = (x +x )(x x ) che assume valori positivi nel quarto di piano W + = {(x, x ) x > x, x > x } L origine è chiaramente un punto di accumulazione per l insieme W +. La funzione V(x) = x ẋ x ẋ = x ( x )+x ( x ) > è definita positiva in W +. Ne segue che per il criterio di instabilità di Lyapunov, il punto di equilibrio x = è instabile. Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

10 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3. Stabilità dei sistemi non lineari discreti Si consideri il seguente sistema non lineare tempo-discreto: x(k +) = f(x(k), u ) x(k +) = f(x(k)) e sia x un punto di equilibrio corrispondente all ingresso costante u. Per poter applicare il criterio diretto di Lyapunov ad un sistema non lineare discreto occorre sempre fare riferimento ad una funzione continua V(x) : W Rdefinita inunopportunointornow delpuntox, ma non è più possibile calcolare la funzione V(x) lungo le traiettorie del sistema perchè in questo caso le traiettorie x(k) sono discrete. In questo caso occorre fare riferimento alla seguente funzione discreta: V(x(k)) = V(x(k +)) V(x(k)) = V(f(x(k))) V(x(k)) che rappresenta l incremento ad un passo della funzione V(x) calcolato lungo le traiettorie x(k) del sistema. Example. Sia dato il seguente sistema non lineare discreto che ha x = come punto di equilibrio e sia V(x) una opportuna funzione definita positiva nell intorno dell origine: x (k +) = x (k +) = x (k) +x (k) x (k) +x (k) La funzione V x si calcola nel modo seguente: V(x) = x +x V(x) = V(x(k +)) V(x(k)) V(x) = x (+x ) + x (+x ) x x = (+x )x (+x ) (x +x ) La funzione V(x) è semidefinita negativa, per cui il sistema è semplicemente stabile. Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

11 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3. Criteri di [in]stabilità per i sistemi discreti Si consideri il seguente sistema non lineare tempo-discreto: x(k +) = f(x(k), u ) x(k +) = f(x(k)) e sia x un punto di equilibrio corrispondente all ingresso costante u. Per un sistema di questo tipo valgono i seguenti tre criteri. Proprietà. [Criterio diretto di Lyapunov] Se in un intorno W del punto x esiste una funzione continua V(x) : W R definita positiva e se la funzione V(x) semidefinita negativa, allora il punto x è stabile. Se la funzione V(x) è definita negativa, allora il punto x è asintoticamente stabile. Proprietà.[CriteriodistabilitàdiLaSalle]SeinunintornoW delpuntox esisteunafunzionecontinuav(x) : W Rdefinitapositiva,selafunzione V(x)semidefinitanegativaesel insiemen = {x W V(x) = } non contiene traiettorie perturbate del sistema dato, allora x è un punto di equilibrio asintoticamente stabile. Proprietà. [Criterio di instabilità di Lyapunov] Se in un intorno W del punto x esiste una funzione continua V(x) : W R nulla in x, x è un punto di accumulazione per l insieme dei punti x in cui V(x) > e se V(x) è definita positiva in W, allora x è un punto di equilibrio instabile. Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

12 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3. Example. Si consideri il seguente sistema autonomo ẋ = x x = x x x = L evoluzione libera a partire dalla condizione iniziale x è la seguente x x = e At x = cost sint sint cost = cost sint x La traiettoria nello spazio degli stati è una circonferenza di raggio r =. Un sistema lineare può avere delle evoluzioni libere di tipo periodico. Tali traiettorie sono sempre semplicemente stabili. Nei sistemi lineari non può mai accadere di avere una traiettoria chiusa asintoticamente stabile. Una eventualità di questo tipo si può avere solamente nel caso di sistemi non lineari. Si consideri per esempio il seguente sistema non lineare: ẋ = x +x ( r ) ẋ = x +x ( r ) dove r = x +x Si può facilmente verificare per sostituzione che r = è una soluzione periodica (ciclo limite) del sistema dato. Per verificare se r = è un ciclo limite stabile o instabile, si può procedere ad un cambiamento di coordinate. Passando per esempio a coordinate polari x = rcosθ x = rsinθ il sistema dato si trasforma come segue ṙcosθ r θsinθ = rsinθ+rcosθ( r ) ṙsinθ+r θcosθ = rcosθ+rsinθ( r ) Combinando opportunamente le due equazioni si ottiene il seguente sistema equivalente a variabili separate: ṙ = r( r ) θ = e r = t r +(e t )r θ = t+θ L andamento qualitativo delle traiettorie nel piano (x, x ) è il seguente (vedi files: ciclo limite.m e ciclo limite ode.m ): Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

13 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ Ciclo limite a raggio unitario.5 Variabile x Variabile x Il ciclo limite r = è quindi globalmente stabile, cioè tutte le traiettorie del sistema(eccetto la traiettoria r = ) tendono asintoticamente a questo ciclo limite, indipendentemente dalla condizione iniziale. Un modo alternativo per dimostrare che il ciclo limite è asintoticamente stabile è quello di considerare la seguente funzione V(r) definita positiva in un intorno del punto r = : V(r) = ( r) La sua derivata è una funzione definita negativa nell intorno del punto r = : V(r) = ( r)ṙ = r( r) (+r) < Ne segue che il ciclo limite r = è asintoticamente stabile. Example. Si consideri il seguente sistema non lineare tempo-continuo: ẋ = β( x )+x x ẋ = x x x.a) Determinare, al variare del parametro reale β >, gli eventuali punti di equilibrio del sistema;.b) Studiare al variare di β la stabilità di tali punti. Soluzione..a) I punti di equilibrio si determinano risolvendo il seguente sistema: = β( x )+x x = x x x = x ( x x ) Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

14 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3.4 La seconda equazione è risolta per x = e per x x = La soluzione x = non soddisfa la prima equazione. Sostituendo x x = nella prima equazione si ottiene: β βx +x = x = β β Per β, l unico punto di equilibrio del sistema è: x = β β x = β β.b) Linearizzando nell intorno di questo punto si ottiene: ẋ = β +x x x x x x Il polinomio caratteristico del sistema è: da cui si ricava (s) = s + ( x, x ) β + 4β x = (β ) β 4β (β ) 4β (β ) s+ 4β (β ) = (s) = s + β3 +5β (β ) s+ 4β (β ) = Il punto di equilibrio è stabile se i coefficienti di tale polinomio sono entrambi positivi. Ciò accade per β >. Per β <, almeno un autovalore è instabile per cui anche il punto di equilibrio è instabile. Le traiettorie del sistema per β =, β = 3, β = 4 e β = 5 sono le seguenti: x Traiettorie vicine al punto di lavoro: beta= Traiettorie vicine al punto di lavoro: beta=3.5.5 Variabile x.5 Variabile x Variabile x Variabile x Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

15 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3.5 Traiettorie vicine al punto di lavoro: beta=4 Traiettorie vicine al punto di lavoro: beta=5.5.5 Variabile x.5 Variabile x Variabile x Variabile x Le precedenti simulazioni sono state ottenute in ambiente Matlab utilizzando il seguente file di comandi ese xx.m : % Sistema non lineare: xd=beta*(-x)+x^*x % xd=x-x^*x global beta for beta=[:5]; % Cambiando beta cambia il punto di lavoro x=*beta/(beta-); % Punto di equilibrio x=(beta-)/(*beta); figure(); clf V=[[-.5.5]+x [-.5.5]+x]; % Finestra di graficazione In_Con=inicond(V,[5,5]); % Definizione delle condizioni iniziali Tspan=[:.5:]*; % Intervallo di simulazione fr=; dx=.6; dy=dx; % Posizione e ampiezza delle frecce for jj=[:size(in_con,)] [t,x]=ode3( ese_xx_ode,tspan,in_con(jj,:)); % Simulazione con ODE plot(x(:,),x(:,)); hold on % Graficazione freccia(x(fr,),x(fr,),x(fr+,),x(fr+,),dx,dy) % Disegno delle frecce end grid on; axis(v) % Griglia e definizione degli assi xlabel( Variabile x_ ) % Label lungo l asse x ylabel( Variabile x_ ) % Label lungo l asse y title([ Traiettorie vicine al punto di lavoro: beta= numstr(beta)]) pause % Pausa. Premere un tasto per proseguire end il quale, a sua volta, fa riferimento al seguente file ese xx ode.m : % function dx=ese_xx_ode(t,x) % % ODE file relativo al sistema lineare: xd=beta*(-x)+x^*x % xd=x-x^*x function dx=ese_xx_ode(t,x) global beta dx(,)=beta*(-x())+x()^*x(); dx(,)=x()-x()^*x(); La funzione In Cond definisce le condizioni iniziali da cui partire. La funzione freccia disegna una freccia nel punto e nella direzione desiderata. Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

16 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3.6 Example. Si consideri il seguente sistema non-lineare continuo: ẋ = x x x ẋ = x x x.a) Calcolare i punti di equilibrio del sistema e studiarne la stabilià utilizzando il criterio ridotto di Lyapunov;.b) Se necessario, per concludere lo studio di stabilità del punto precedente, si utilizzi la seguente funzione: V(x,x ) = x +x lnx lnx. Soluzione..a) I punti di equilibrio si determinano imponendo ẋ = e ẋ = = x x x = x x x I due possibili punti di equilibrio sono x ( x ) = x (x ) = (x, x ) = (, ), (x, x ) = (, ) Lo jacobiano del sistema nel punto (, ) vale J = x x x x (x, x )=(, ) = Lo jacobiano J presenta un autovalore instabile λ =, per cui il punto di equilibrio (x, x ) = (, ) è sicuramente instabile. Nel punto (, ), lo jacobiano del sistema vale J = x x x x (x, x )=(, ) = Lo jacobiano J presenta due autovalori immaginari per cui utilizzando il criterio ridotto di Lyapunov non è possibile concludere niente riguardo la stabilità del punto di equilibrio (x, x ) = (, )..b) Per concludere lo studio di stabilità del punto di equilibrio (, ) si utilizza la funzione data V(x,x ) = x +x lnx lnx Nell intorno del punto (, ), tale funzione è definita positiva. Infatti lnx = (x) (x) La sua derivata fatta rispetto al tempo vale V(x,x ) = gradv ẋ = + (x)3 3 ( x ) ẋ + (x) ( x ) ẋ Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

17 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3.7 da cui, per sostituzione, si ricava V(x,x ) = x x x +x x x ( x ) (x ) = Si è quindi ottenuto che (, ) è un punto di equilibrio semplicemente stabile: le traiettorie si muovono lungo le curve di livello della funzione V(x,x ). Gli andamenti delle traiettorie nel piano (x, x ) sono i seguenti (vedi i files ese lnx.m e ese lnx ode.m ): Example. Si consideri la seguente equazione differenziale non lineare: ÿ = cosy 3 π y βẏ.a) Si scrivano le equazioni di stato del corrispondente sistema dinamico e se ne determini il punto di equilibrio;.b) Determinare per quali valori del parametro β il sistema non lineare è asintoticamente stabile nell intorno del punto di equilibrio; Soluzione..a) Posto x = y e x = ẏ, le equazioni di stato del sistema non lineare dato sono le seguenti: ẋ = x ẋ = cosx 3 π x βx I punti di equilibrio si determinano imponendo ẋ = e ẋ = : x =, cosx = 3 π x Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

18 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3.8 Da cui si ricava il seguente punto di equilibrio: x = π 3, x =.b) Linearizzando nell intorno del punto di equilibrio si ottiene: J = sinx 3 π β Il polinomio caratteristico di questa matrice è 3 s +βs+ x = π 3 = + 3 π = 3 3 π β Chiaramente, il sistema è asintoticamente stabile nell intorno del punto di equilibrio se β >, mentre è instabile se β <. Per β = il criterio ridotto di Lyapunov non si può utilizzare in quanto per tale valore di β la matrice J ha due autovalori complessi coniugati a parte reale nulla. Le traiettorie del sistema per β =.5, β =, β = e β = 4 sono le seguenti (vedi i files ese cosx.m e ese cosx ode.m ):.5 β =.5.5 β =.5.5 Variabile x Variabile x Variabile x Variabile x.5 β =.5 β = Variabile x Variabile x Variabile x Variabile x Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

19 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3.9 Example. Si consideri il seguente sistema non lineare tempo-discreto: x (k +) = αx (k) x 3 (k) x (k +) = x 3 (k) x 3 (k).a) Utilizzando il criterio ridotto di Lyapunov, si studi la stabilità dell equilibrio nell origine al variare del parametro α;.b) Siripetalostudiodellastabilitànell origineutilizzandolafunzionev(x,x ) = x +x. Soluzione..a) Linearizzando nell intorno dell origine si ottiene: J = α 3x 3x 3x Il polinomio caratteristico della matrice J è (,) = α z(z α) = z =, z = α Chiaramente, il sistema dato è asintoticamente stabile nell origine se α <, mentre è instabile se α >. Nel caso α = il criterio ridotto di Lyapunov non può essere utilizzato in quanto uno dei due autovalori si trova sul cerchio unitario..b) La funzione V(x,x ) = x +x è definita positiva nell intorno dell origine per cui è una possibile funzione di Lyapunov. Il calcolo di V(x,x ) quando α = è il seguente: V(x) = V(x(k +)) V(x(k)) = x ( x ) +( x 3 x 3 ) x x = x x 4 +x 6 +x 6 +x 3 x 3 +x 6 x x = x 4 [ x ] x [ x 4 x x 3 ] < La funzione ottenuta è definita negativa in un opportuno intorno dell origine per cui, nel caso α =, il sistema non lineare dato è asintoticamente stabile nell origine. Nel caso α =, anche la funzione data non permette di giungere ad un risultato conclusivo. Si noti che, in questo caso, la prima equazione del sistema diventa x (k +) = x (k) x 3 (k) ed è indipendente dalla variabile x. Si consideri ora la funzione V(x ) = x e si calcoli la V(x ): V(x ) = ( x x 3 ) x = x +x 4 +x 6 x = x 4 +x 6 > La funzione V(x ) ottenuta è definita positiva per cui si può concludere che nel caso α =, il sistema non lineare dato è instabile nell origine. Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

20 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3. Example. Dato il seguente sistema non lineare discreto: y(k +) = (r )y(k) ry (k).a) Calcolare, al variare del parametro r >, i punti di equilibrio del sistema e studiarne la stabilità utilizzando il criterio ridotto di Lyapunov..b) Per r = 3, dimostrare che l origine è un punto di lavoro asintoticamente stabile utilizzando la funzione di Lyapunov V(y) = y + αy 3 e scegliendo opportunamente il parametro α. Per r =, dimostrare che l origine è un punto di lavoro instabile utilizzando la funzione V(y) = y. Soluzione..a) I punti di equilibrio del sistema si ottengono imponendo y(k +) = y(k): I punti di equilibrio del sistema sono: y(k) = y(k)[r +ry(k)] y =, y = r r Il sistema linearizzato nell intorno del punto y = è: y(k +) = [r +ry(k)] (y=) y(k) = ( r)y(k) Il punto di equilibrio y = è stabile per r <, cioè per < r < 3, ed è instabile per r > 3 ed r <. Il sistema linearizzato nell intorno del punto y = r r è: y(k +) = [r +ry(k)] ( y= r r ) y(k) = ry(k) Il punto di equilibrio y = r r è stabile per < r <, mentre è instabile per r >..b) Posto r = 3 il sistema diventa y(k +) = y(k) 3y (k) Per studiare la stabilità nell origine si utilizza la funzione V(y) = y +αy 3. Tale funzione è definita positiva per qualunque valore di α. Il rapporto incrementale V(y) è V(y) = V(y(k +)) V(y(k)) = ( y 3y ) +α( y 3y ) 3 y αy 3 = y +6y 3 +9y 4 α(y 3 +9y 4 +7y 5 +7y 6 ) y αy 3 = (6 α)y 3 +(9 9α)y 4 7αy 5 7αy 6 La funzione V(y) è definita negativa se si sceglie α = 3: V(y) = 8y 4 8y 5 8y 6 Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

21 Chapter 3. ANALISI DELLA STABILITÀ 3. L origine risulta quindi asintoticamente stabile per r = 3. Per r = i due punti di equilibrio coincidono: y = y =. L equazione alle differenze del sistema diventa y(k +) = y(k) y (k) Per studiare la stabilità del punto y = si utilizza la funzione V(y) = y V(y) = (y y ) ( y) = y > Siccome l origine è punto di accumulazione per l insieme dei punti in cui V(y) >, ed essendo V(y) definita positiva, in base al criterio di instabilità di Lyapunov si può concludere che l origine è un punto di equilibrio instabile. Riassumendo, la stabilità dei due punti di equilibrio al variare di r > è: y = : y = r r < r 3 as. stabile r e r > 3 instabile : < r as. stabile r instabile Zanasi Roberto - System Theory A.A. /3

Analisi della Stabilità: stabilità del movimento.

Analisi della Stabilità: stabilità del movimento. Capitolo. INTRODUZIONE 3. Analisi della Stabilità: stabilità del movimento. Un sistema viene detto stabile se manifesta un comportamento insensibile nei confronti di particolari perturbazioni esterne.

Dettagli

TEORIA DELLA STABILITÀ. Esercizi con soluzione. G. Oriolo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza

TEORIA DELLA STABILITÀ. Esercizi con soluzione. G. Oriolo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza TEORIA DELLA STABILITÀ Esercizi con soluzione G. Oriolo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Esercizio 1 Si consideri il sistema non lineare descritto dalle seguenti

Dettagli

Punti di equilibrio: sistemi tempo continui

Punti di equilibrio: sistemi tempo continui Capitolo 3 ANALISI DELLA STABILITÀ 31 Punti di equilibrio: sistemi tempo continui Si consideri il seguente sistema tempo continuo: ẋ(t) A x(t) + B u(t) y(t) C x(t) + D u(t) I punti di equilibrio x 0 del

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI STABILITA

TEORIA DEI SISTEMI STABILITA TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI STABILITA Ing. Cristian Secchi Tel. 0522

Dettagli

Esercizi di teoria dei sistemi

Esercizi di teoria dei sistemi Esercizi di teoria dei sistemi Controlli Automatici LS (Prof. C. Melchiorri) Esercizio Dato il sistema lineare tempo continuo: ẋ(t) 2 y(t) x(t) x(t) + u(t) a) Determinare l evoluzione libera dello stato

Dettagli

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del ẋ = y y 2 + 2x

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del ẋ = y y 2 + 2x Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del --08 Esercizio. 0 punti Studiare al variare del parametro µ R con µ, la stabilità dell origine per il sistema ẋ = µy + y x 3 x 5 ẏ = x

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI STABILITA NEI SISTEMI LTI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi

Dettagli

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI STABILITA NEI SISTEMI LTI

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI STABILITA NEI SISTEMI LTI CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI STABILITA NEI SISTEMI LTI Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

SECONDO METODO DI LYAPUNOV

SECONDO METODO DI LYAPUNOV SECONDO METODO DI LYAPUNOV Il Secondo Metodo di Lyapunov permette di studiare la stabilità degli equilibri di un sistema dinamico non lineare, senza ricorrere alla linearizzazione delle equazioni del sistema.

Dettagli

k 2 m 1 u 2 Figura 1 z 1 β m 1 ż 1 + β m 1 ż m 2 z 2 β m 2 ẋ = A x + B u y = C x + D u

k 2 m 1 u 2 Figura 1 z 1 β m 1 ż 1 + β m 1 ż m 2 z 2 β m 2 ẋ = A x + B u y = C x + D u Esercizio Si consideri il sistema meccanico riportato in Figura, dove m e m sono le masse dei carrelli, z e z sono le rispettive posizioni, k e k sono i coefficienti elastici delle molle, e β è un coefficiente

Dettagli

PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/ aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE

PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/ aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/2006 2 aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE Esercizio Assegnato il sistema dinamico, non lineare, tempo invariante x (k + ) = x (k) + x 2 (k) 2 + u(k) x 2

Dettagli

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 2006/2007 FM1 - Equazioni differenziali e meccanica Prima prova d esonero (03-04-2006) CORREZIONE Esercizio 1. Lo spettro Σ(A) della matrice A si trova risolvendo

Dettagli

Esercizi. { ẋ1 = 2x 1 (1 + x 2 2 ) ẋ 2 = x 2 (1 x 2 1 ) x(k +1) = x(k)+ 1 u(k) dove x(k) =

Esercizi. { ẋ1 = 2x 1 (1 + x 2 2 ) ẋ 2 = x 2 (1 x 2 1 ) x(k +1) = x(k)+ 1 u(k) dove x(k) = Capitolo. INTRODUZIONE 7. Esercizi. Si consideri il seguente sistema non lineare tempo-continuo: { ẋ x x x + u ẋ x x + u.a) Posto u u, trovare i punti di equilibrio del sistema e studiarne la stabilità

Dettagli

Sistemi Dinamici 2. Esercitazioni

Sistemi Dinamici 2. Esercitazioni Sistemi Dinamici Laurea Triennale in Matematica Applicata - II anno - II semestre Esercitazioni Es. 1 Stabilità Esercizio 1 Dimostrare che per un sistema autonomo ẋ = f(x) in R valgono le seguenti proprietà:

Dettagli

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Stabilità dei Moti e delle Risposte nei Sistemi a Stato Vettore

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Stabilità dei Moti e delle Risposte nei Sistemi a Stato Vettore Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Stabilità dei Moti e delle Risposte nei Sistemi a Stato Vettore Prof. Roberto Guidorzi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università di Bologna

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Special. Dip. Matematica - Università Roma Tre. 2 febbraio 2005

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Special. Dip. Matematica - Università Roma Tre. 2 febbraio 2005 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Special Dip. Matematica - Università Roma Tre 2 febbraio 2005 Istruzioni. a) La sufficienza viene raggiunta con un punteggio di almeno 20 punti in ciascuno

Dettagli

Parte 3, 1. Stabilità. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica

Parte 3, 1. Stabilità. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica Parte 3, 1 Stabilità Parte 3, 2 Stabilità: - del movimento (vedere libro ma non compreso nel programma) - dell equilibrio - del sistema (solo sistemi lineari) Analizzeremo separatamente sistemi a tempo

Dettagli

Stabilità: Stabilità. Stabilità: il caso dei sistemi dinamici a tempo continuo. Stabilità dell equilibrio

Stabilità: Stabilità. Stabilità: il caso dei sistemi dinamici a tempo continuo. Stabilità dell equilibrio Parte 3, 1 Parte 3, 2 Stabilità: - del movimento (vedere libro ma non compreso nel programma) Stabilità - dell equilibrio - del sistema (solo sistemi lineari) Analizzeremo separatamente sistemi a tempo

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 8: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti equazioni:

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Seconda Prova Scritta [16-2-212] Soluzioni Problema 1 1. Chiamiamo A la matrice del sistema e cerchiamo anzitutto gli autovalori della matrice: l equazione secolare è (λ + 2β)λ

Dettagli

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - Giugno 5 - Domande Per ciascuno dei seguenti test a risposta multipla segnare con una crocetta le affermazioni che si ritengono giuste. Alcuni test sono seguiti

Dettagli

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione XI: Stabilità interna

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione XI: Stabilità interna ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI Lezione XI: Stabilità interna Stabilità interna e esterna Stabilità alla Lyapunov Stabilità asintotica I sistemi lineari Esempi 11-1 Tipi di Stabilità Idea intuitiva

Dettagli

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate Anno Accademico 2013/2014 M.

Dettagli

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1 Corso interno di Matematica compito scritto del 4.07.05 1. Dire se la serie converge e giustificare la risposta. n=1 1 n n+1 n Soluzione: Il criterio della radice o del rapporto falliscono; proviamo col

Dettagli

Esercitazione 04: Sistemi a tempo discreto

Esercitazione 04: Sistemi a tempo discreto 18 marzo 2019 (3h) Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Responsabile delle esercitazioni: Enrico Terzi Queste dispense sono state scritte e redatte dal Prof. Alessandro Papadopoulos, Mälardalen University

Dettagli

Esercitazione 07: Esercitazione di ripasso per la prima prova in itinere

Esercitazione 07: Esercitazione di ripasso per la prima prova in itinere Esercitazione 07: Esercitazione di ripasso per la prima prova in itinere 29 aprile 2016 (2h) Prof. Marcello Farina marcello.farina@polimi.it Fondamenti di Automatica 1 Sistemi a tempo discreto Un azienda

Dettagli

Stabilità per i sistemi dinamici a tempo discreto

Stabilità per i sistemi dinamici a tempo discreto Parte 3, 1 Stabilità per i sistemi dinamici a tempo discreto Parte 3, 2 Stabilità: Le definizioni delle proprietà di stabilità per i sistemi dinamici a tempo discreto sono analoghe a quelle viste per i

Dettagli

Traiettorie nello spazio degli stati

Traiettorie nello spazio degli stati Capitolo. INTRODUZIONE. Traiettorie nello spazio degli stati Per mostrare i tipici andamenti delle traiettorie nello spazio degli stati in funzione della posizione dei poli del sistema si farà riferimento

Dettagli

4.1 Sulla linearizzazione attorno agli equilibri

4.1 Sulla linearizzazione attorno agli equilibri ½¾º¼ º¾¼½ Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori 41 Sulla linearizzazione attorno agli equilibri Come abbiamo già

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 2

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 2 Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del Foglio 2 2.1 Esercizio Assegnato il sistema e y + z + x 2 = 0 x 2 + y 2 + z 2 + y 1 = 0 dimostrare che in un intorno del punto (0,0,1) il sistema definisce

Dettagli

Tutorato Calcolo 2 Simone La Cesa, 15/11/2017

Tutorato Calcolo 2 Simone La Cesa, 15/11/2017 1 Tutorato Calcolo Simone La Cesa, 15/11/017 Esercizi stabilità dei sistemi di equazioni differenziali e Funzioni di Lyapunov 1. Si consideri l equazione: mx + k(x + x 3 ) = 0 moto di una particella di

Dettagli

Esercizi di preparazione alla PFB

Esercizi di preparazione alla PFB Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Esercizi di preparazione alla PFB A.A. 0-03 - Docenti: A. Bruno e G. Gentile Tutori: Sara Lamboglia e Maria Chiara Timpone Parte : Analisi

Dettagli

Controllo Sliding Mode

Controllo Sliding Mode Capitolo 1. INTRODUZIONE 7.1 Controllo Sliding Mode Esempio. Si consideri il seguente sistema: ẋ 1 = x 2 ẋ 2 = a x 1 a 1 x 2 + u e si analizzi il comportamento dinamico del sistema retroazionato nel caso

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni algebriche sono equazioni del tipo P(x) = 0 dove P è un polinomio di grado n cioé P(x) = a 1 x n + a 2 x n

Dettagli

Integrali doppi. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Integrali doppi. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia Integrali doppi Hynek Kovarik Università di Brescia nalisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Integrali curvilinei nalisi Matematica 2 1 / 47 Motivazione: calcolo di volume Hynek Kovarik

Dettagli

1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010

1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010 1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010 Si consideri il sistema dinamico con { ẋ = y ẏ = d U(x) U(x) = 2 ( x 2 3 x + 4 ) e x/2. (2) 1. Tracciare qualitativamente le curve di fase del sistema

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica. Analisi modale

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica. Analisi modale CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Analisi modale Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel. 5 9334 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~cmelchiorri

Dettagli

Stimatori dello stato

Stimatori dello stato Capitolo. TEORIA DEI SISTEMI 5. Stimatori dello stato La retroazione statica dello stato u(k) = K x(k) richiede la conoscenza di tutte le componenti del vettore di stato. Tipicamente le uniche variabili

Dettagli

Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 21 dicembre 2016

Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 21 dicembre 2016 Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del dicembre 06 Esercizio Si consideri il sistema newtoniano con dissipazione ẍ = x cosx γẋ, γ 0, ed il sistema dinamico continuo ad esso associato a Si trasformi

Dettagli

Figure 1: Modello di veicolo da controllare. τv m

Figure 1: Modello di veicolo da controllare. τv m Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 6-6-5 Il veicolo riportato in figura puó avanzare in direzione perpendicolare all asse delle ruote e ruotare attorno al centro dell asse stesso. Figure : Modello

Dettagli

Stabilità e retroazione

Stabilità e retroazione 0.0. 4.1 1 iagramma Stabilità e retroazione Stabilità dei sistemi dinamici lineari: Un sistema G(s) è asintoticamente stabile se tutti i suoi poli sono a parte reale negativa. Un sistema G(s) è stabile

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 giugno 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. y r s s s2 y 2 K s dove Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di

Dettagli

LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN FISICA ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA ESAME 20 Settembre 2005 PARTE A P O

LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN FISICA ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA ESAME 20 Settembre 2005 PARTE A P O LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN FISICA ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA ESAME 0 Settembre 005 PARTE A Esercizio 1. Nel piano cartesiano Oxy con asse y verticale ascendente, un punto materiale P di massa m è

Dettagli

Traiettorie nello spazio degli stati

Traiettorie nello spazio degli stati . Traiettorie nello spazio degli stati Per mostrare i tipici andamenti delle traiettorie nello spazio degli stati in funzione della posizione dei poli del sistema si farà riferimento ad un esempio: un

Dettagli

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione a PROVA PARZIAE DI FONDAMENTI DI AUTOMATIA A.A. 24/25 9 novembre 24 Esercizio on riferimento alla funzione di trasferimento G(s) = 7s2 + 36s + 48 (s + 3)(s + 4) 2 Domanda.. Indicare i valori del guadagno,

Dettagli

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D = n. 101 cognome nome corso di laurea Analisi e Simulazione di Sistemi Dinamici 18/11/2003 Risposte Domande 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 N. matricola Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda.

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Preparazione al primo compito in itinere. (a) Mostrare che l insieme B = {b, b, b 3 }, formato dai vettori b = (,, ), b = (,, ) e b 3 =

Dettagli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2 11/1/05 Teoria: Enunciare e discutere il teorema di Lagrange. Esercizio 1. Determinare l equazione cartesiana del piano passante per P 0 = (1,, 1) e contenente i vettori u = (,, ) e v = (1, 5, 4). Risposta

Dettagli

Figura 1: Schema meccanico del sistema

Figura 1: Schema meccanico del sistema Esame di Controlli Automatici - 6 Giugno Esercizio Si consideri il pendolo centrifugo in figura, la cui descrizione è riportata nel libro Meccanica Applicata alle Macchine di E. Funaioli (pagg. 56 6. Esso

Dettagli

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007 1 01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007 Esercizio 1 - Date le matrici A = 2p 1 1 2p 2 C = 1 p di un modello LTI in variabili di stato a tempo

Dettagli

Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 10 giugno Esercizio 1

Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 10 giugno Esercizio 1 Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 0 giugno 05 Esercizio (a) La matrice A che rappresenta f rispetto alle basi assegnate è la seguente: A = 0 0 0 (b) Applicando il metodo di Gauss

Dettagli

COMPITO A: soluzione

COMPITO A: soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA (PRIMA PARTE) A.A. 2005/2006 9 novembre 2005 nome e cognome: numero di matricola: Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare fogli aggiuntivi.

Dettagli

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1. ESERCIZIO 1 Un sistema dinamico lineare invariante e a tempo continuo è descritto dall equazione differenziale che lega l ingresso all uscita:... y (t) + ÿ(t) + 4ẏ(t) + 4y(t) = u(t) 1. Si determinino le

Dettagli

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità Ingegneria dell'automazione Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 Ottobre 2012 1 Stabilità Consideriamo il sistema

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 2 luglio 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. s r y 2 s y K s2 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di stato

Dettagli

Equilibrio di sistemi dinamici Esercizi proposti. 1 Esercizio (derivato dall es. #8 del 18/09/2002) 2 Esercizio (proposto il 10/02/2003, es.

Equilibrio di sistemi dinamici Esercizi proposti. 1 Esercizio (derivato dall es. #8 del 18/09/2002) 2 Esercizio (proposto il 10/02/2003, es. Equilibrio di sistemi dinamici Esercizio (derivato dall es. #8 del 8/9/22) Dato il sistema dinamico, non lineare, a tempo continuo, descritto dalle seguenti equazioni: ẋ (t) = x (t).5x 2 2 (t)+4u(t) ẋ

Dettagli

1. Esercizio. g(x, y) = xy + (y + 1) sin x + y 2.

1. Esercizio. g(x, y) = xy + (y + 1) sin x + y 2. Le soluzioni del foglio 1 1. Esercizio Giustificare l affermazione seguente: l equazione sin(xy) = 0 non definisce implicitamente una funzione in un intorno di (0, 0). Sia g : R R definita come segue:

Dettagli

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento 28 marzo 208 (3h) Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Responsabile delle esercitazioni: Enrico Terzi Queste dispense sono state

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010 Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 010 1. Classificare, al variare del parametro α R, la forma quadratica (1 + α )x + 4xy + αy.. i) Si determinino tutti i punti critici della seguente funzione f(x,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE0 - Geometria a.a. 08-09 Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI. Sia k 0 un numero reale. Sia V uno spazio vettoriale reale e sia e = {e,

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

2 Stabilità dei sistemi dinamici

2 Stabilità dei sistemi dinamici 2 Stabilità dei sistemi dinamici 2.1 STABILITÀ DEI MOTI E DELLE RISPOSTE Con il termine stabilità si indica in genere l attitudine di un sistema dinamico a reagire con variazioni limitate del moto o della

Dettagli

Compito di SISTEMI E MODELLI 24/01/18: PARTE 1

Compito di SISTEMI E MODELLI 24/01/18: PARTE 1 Compito di SISTEMI E MODELLI 4//8: PARTE Non è ammesso l uso di libri, quaderni o calcolatrici programmabili. Le risposte vanno giustificate. Saranno rilevanti per la valutazione anche l ordine e la chiarezza

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esercizio 1. Sia A il cerchio aperto del piano di centro l origine e raggio 1. Sia f(x, y) una

Dettagli

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a Introduzione alla Fisica Moderna - a.a. 2016-17 18/12/2017 Nome Cognome Matricola: 1) Si consideri il sistema dinamico nonlineare ẋ = y x 2, ẏ = x + y 2, Si determinino i punti di equilibrio, si caratterizzi

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1 Scritto del sesto appello, 6 luglio 208 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare α [0, 2π) per cui vale l identità trigonometrica sin(x π/3) = cos(x + α). 2. Trovare il polinomio di Taylor (in 0) di ordine

Dettagli

Esercizi di Fondamenti di Automatica

Esercizi di Fondamenti di Automatica Esercizi di Fondamenti di Automatica Bruno Picasso Esercizio Sia dato il sistema lineare { ẋ(t) = Ax(t), x R n x() = x.. Mostrare che se x è tale che Ax = λx, λ R, allora il corrispondente movimento dello

Dettagli

4. Linearità e Linearizzazione

4. Linearità e Linearizzazione 4. Linearità e Linearizzazione 4 Linearità e Linearizzazione Principio di sovrapposizione degli effetti Considera il sistema lineare tempo-discreto, tempo-invariante: < : x(k +) = Ax(k)+Bu(k) x() = x La

Dettagli

Esercizi n.2. 1) Trovare i punti stazionari e dire se si tratta di punti di massimo, di minimo o di sella per le funzioni. f(x, y) = x 2 + y 3

Esercizi n.2. 1) Trovare i punti stazionari e dire se si tratta di punti di massimo, di minimo o di sella per le funzioni. f(x, y) = x 2 + y 3 Esercizi n.2 1) Trovare i punti stazionari e dire se si tratta di punti di massimo, di minimo o di sella per le funzioni x 2 + y, x + 6xy + y 2, x 2 + y 2 + z 2 + xyz, x + xy + y 2 + yz + z 2, sin(x y)

Dettagli

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.008-009 - Prof. G.Cupini Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Gennaio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale dell equazione alle differenze x(k +) = Ax(k)+Bu(k)

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A) Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 216 Terza parte (Compito A) Sia data, per ogni valore del parametro reale

Dettagli

2.1 Osservazioni sull esercitazione del

2.1 Osservazioni sull esercitazione del ¾ ½¾º¼ º¾¼½ Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori. 2.1 Osservazioni sull esercitazione del 5.3.214 2.1.1 Equazione

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 9 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri un altoparlante ad attrazione magnetica per la riproduzione sonora, rappresentato dalla seguente

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ẋ 1 (t) x 1 (t) + 3x 2 (t) + u(t) ẋ 2 (t) 2u(t) y(t) x 1 (t) + x 2 (t) 1. Si classifichi il sistema

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1. Esercizio 1. Si consideri il sistema di equazioni differenziali lineari

FM210 - Fisica Matematica 1. Esercizio 1. Si consideri il sistema di equazioni differenziali lineari TUTORATO 1 (5-03-2019) FM210 - Fisica Matematica 1 sercizio 1. Si consideri il sistema di equazioni differenziali lineari ( ) ẋ = Ax, x R 2 3 2, A = 6 1 1. Si calcolino gli autovalori e gli autovettori.

Dettagli

Forma canonica di Jordan

Forma canonica di Jordan Capitolo INTRODUZIONE Forma canonica di Jordan Siano λ i, per i =,, h, gli autovalori distinti della matrice A e siano r i i corrispondenti gradi di molteplicità all interno del polinomio caratteristico:

Dettagli

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI- ESERCIZI SVOLTI

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI- ESERCIZI SVOLTI SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI- ESERCIZI SVOLTI Generalità sui sistemi Sia xt, yt la soluzione del problema di Cauchy Posto vt = e xtyt, calcolare v x = 3x x = y = x y = 0 Sia x = 3x y y = x + y Scrivere

Dettagli

Esercitazione Scritta di Analisi Matematica II Pisa, 7 Dicembre 2005

Esercitazione Scritta di Analisi Matematica II Pisa, 7 Dicembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Civile Esercitazione Scritta di Analisi Matematica II Pisa, 7 icembre 25 1. eterminare per quale delle seguenti funzioni l origine non è un punto stazionario.

Dettagli

Esercitazione Sistemi e Modelli n.6

Esercitazione Sistemi e Modelli n.6 Esercitaione Sistemi e Modelli n.6 Eserciio Si consideri un allevamento di conigli con il numero di maschi uguale al numero delle femmine. Come variabili di stato si consideri il numero di coppie di conigli

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 3

Analisi II, a.a Soluzioni 3 Analisi II, a.a. 2017-2018 Soluzioni 3 1) Consideriamo la funzione F : R 2 R 2 definita come F (x, y) = (x 2 + y 2, x 2 y 2 ). (i) Calcolare la matrice Jacobiana DF e determinare in quali punti F è localmente

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

Esempio con n = 2. f(x) = x x2 2 x 1x 2

Esempio con n = 2. f(x) = x x2 2 x 1x 2 Forme quadratiche Definizione 40. Una forma quadratica di n variabili è un polinomio omogeneo di grado 2 in n variabili. Si tratta quindi di una funzione f : R n R somma di monomi di grado 2 nelle n variabili.

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di sistemi di equazioni non lineari Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. - PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL -- Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. FOSCHI Esercizio. E data l applicazione lineare L : R 4 R 3 definita dalla matrice A = 3

Dettagli

Prova Scritta di Robotica II. 5 Aprile 2005

Prova Scritta di Robotica II. 5 Aprile 2005 Esercizio Prova Scritta di Robotica II 5 Aprile 005 Per il robot a due gradi di libertà RP in figura, in moto su un piano verticale (x, y), sono indicate le coordinate generalizzate q e q, le masse m ed

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

SOLUZIONE della Prova TIPO E per: SOLUZIONE della Prova TIPO E per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU): 6 degli 8 esercizi numerici + 4 delle 5 domande a risposta multipla (v. ultime due pagine) NOTA: nell effettiva prova d esame

Dettagli

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità Docente: E. G. Casini Università degli Studi dell Insubria DIPATIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA Corso di Studio in Matematica e Fisica Analisi Matematica ichiami di Teoria ed Esercizi con Svolgimento

Dettagli

Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 16 novembre 2016

Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 16 novembre 2016 Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 6 novembre 6 Esercizio Sia data la seguente matrice 3 3 a coecienti reali 4 A = 3. / 9/ Si consideri il seguente sistema dinamico continuo lineare: Ẋ = AX

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) Prova scritta 7 giugno 2019 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il problema della regolazione di quota dell aerostato ad aria calda mostrato

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Prima Prova Scritta [26-1-212] Soluzioni Problema 1 1. Riscriviamo il sistema come e risolviamo la prima equazione: xt) = x e 3t + 2 ẋ = 3x + 2, ẏ = y + z 3, ż = 2x + z, Inserendo

Dettagli