Nel ricordo si possono distinguere tre aspetti acquisire l informazione (codifica) mantenerla nella memoria (ritenzione) ripescarla cioè riportarla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel ricordo si possono distinguere tre aspetti acquisire l informazione (codifica) mantenerla nella memoria (ritenzione) ripescarla cioè riportarla"

Transcript

1

2 Sistemi di memoria Natura multicomponenziale della memoria Ciò che chiamiamo ricordo è il risultato di un insieme di sistemi di memoria differenti ma in interazione tra loro

3

4

5 Nel ricordo si possono distinguere tre aspetti acquisire l informazione (codifica) mantenerla nella memoria (ritenzione) ripescarla cioè riportarla allo stato attivo (recupero

6 La codifica e la ritenzione La codifica si riferisce al modo in cui la nuova informazione viene inserita in un contesto di informazioni precedenti I codici usati possono essere di vario tipo: per es., visivo o semantico Camicia è un capo di vestiario? La parola camicia contiene più vocali o più consonanti? Camicia è un tipo di insetto? Da questo punto di vista, se si codifica l informazione sulla base del significato si ottiene una migliore ritenzione (ripetizione)

7 Il recupero Le tracce di memoria sono solo disposizioni o potenzialità Affinché il recupero avvenga deve essere presente un suggerimento (cue) appropriato che attivi la traccia La compatibilità tra la traccia quale è stata codificata e le caratteristiche dell informazione presente al recupero determina il ricordo (principio di specificità di codifica)

8 La frenologia (Gall)

9 Gli inizi Ebbinghaus (1876) La rievocazione: uso di sillabe senza senso DAK, MIF, BIP, RUC Bartlett (1932): l importanza del significato Influenza delle differenze culturali Canoa, barca; cacciare foche andare a pescare Ricordo come ricostruzione in base agli schemi mentali

10 Bartelett e la guerra dei fantasmi Una notte due giovani di Egulac si recarono al fiume a caccia di foche, e mentre si trovavano là, scese la nebbia e l aria diventò stagnante. Udirono allora grida di guerra, e pensarono: «Forse si tratta di una spedizione di guerra». Scapparono verso la spiaggia e si nascosero dietro ad un tronco. C erano delle canoe che risalivano il fiume, ed essi potevano udire il rumore delle pagaie, e videro che una canoa si dirigeva verso di loro. Dentro c erano cinque uomini ed uno di essi disse: «Che cosa ne dite? Vogliamo portavi con noi. Stiamo risalendo il fiume per andare a far guerra alla gente». Uno dei due giovani disse: «Ma non possiedo frecce». «Le frecce sono nella canoa», risposero. «Io non verrò. Potrei essere ucciso. I miei parenti non sanno dove sono andato. Ma tu», disse, rivolgendosi all altro, «potresti andare con loro». Così uno dei due giovani andò, mentre l altro tornò a casa. E i guerrieri continuarono su per il fiume, fino ad una città all altro lato del Kalama. La gente scese vicino all acqua, incominciarono a combattere, e molti vennero uccisi. Ma ben presto il giovane sentì dire da uno dei guerrieri: ((Presto. torniamo a casa: l Indiano è stato colpito». Allora egli pensò: ((Oh, Sono fantasmi». Non si sentiva dolore, ma essi dicevano che era stato colpito. Così le canoe ritornarono ad Egulac, ed il giovane alla sua casa sulla spiaggia, ed accese il fuoco. E raccontò a tutti: «Pensate, ho accompagnato i fantasmi e siamo andati a combattere. Molti dei nostri compagni sono stati uccisi, come pure molti di coloro che ci attaccarono. Essi dicevano che ero stato colpito, ma io non sentii affatto dolore». Raccontò tutto questo e poi si calmò. Quando il sole sorse, cadde a terra. Qualcosa di nero gli venne fuori dalla bocca. Il suo volto si contrasse. La gente balzò in piedi e gridò. Era morto.

11 oblio Perdita di informazioni Il passare del tempo: molto rapido all inizio (50% dopo un ora), si stabilizza successivamente Interferenza con altri eventi

12 Memoria sensoriale Memoria iconica ed ecoica Un esperimento di Sperling (basato sulla tecnica del resoconto parziale) ha dimostrato l esistenza di un magazzino di memoria sensoriale a brevissimo termine M T S P R C N B Z Q L G

13 La memoria a breve termine (MBT) è una memoria di lavoro che mantiene ed elabora le informazioni durante l esecuzione di compiti cognitivi Tale memoria ha capacità limitata e può mantenere l informazione solo per un breve periodo di tempo Memoria visuo-spaziale a breve termine (la cui traccia dura circa 2 secondi) Memoria uditivo-verbale a breve termine (la cui traccia dura da 2 a 20 secondi)

14 Caratteristiche MbT una capacità e una durata limitate. una codifica prevalentemente fonologica. Il mantenimento dell informazione si mantiene attraverso la ripetizione (rehearsal). L oblio avverrebbe principalmente per interferenza

15 Problemi dell interferenza Interferenza retro-attiva A B Interferenza pro-attiva A B A

16 Problemi della mc a. ti va un caffè? b. posso offrirti un caffè? c. ci facciamo un caffè? d. gradisce un caffè? Completa la frase con la forma corretta Signora Gagliardi, ecco le sue a. ciavi b. chiavi c. chiave oppure: Completa la frase con la forma corretta del verbo Spero tanto che alla cena..anche Francesca. a. vena b. venga d. venia

17 Fenomeni di primacy e recency Vari esperimenti hanno dimostrato una ritenzione buona per le prime parole di una lista di partenza, effetto definito di priorità (primacy), e per le parole comprese alla fine della lista, effetto di recenza (recency). La prestazione risultava al contrario piuttosto scarsa per quanto riguarda la fascia centrale di parole.

18 In esperimenti successivi, nei quali tra la presentazione degli item e la rievocazione libera si introduceva un periodo di tempo in cui i soggetti erano impegnati in un altro compito, i ricercatori notarono la scomparsa del fenomeno di recenza, mentre permaneva quello di priorità e di minore prestazione nella rievocazione dei lemmi compresi nella fascia centrale.

19 L effetto di primacy e recency, nelle sue implicazioni pratiche, suggerisce di articolare le proprie lezioni ponendo all inizio ed alla fine gli elementi più rilevanti. Gli insegnati dovrebbero tener conto di tale effetto anche nell economia delle loro lezioni, considerando che, secondo una ricerca, l insegnante occupa verbalmente quasi l 80% del tempo a disposizione in classe.

20 La memoria a lungo termine MLT spiega i fenomeni di ricordo permanente Memoria a lungo termine visiva Studi sul riconoscimento visivo mostrano livelli di riconoscimento molto alti anche parecchio tempo dopo la presentazione degli stimoli Memoria a lungo termine uditivo-verbale Riguarda la dimensione semantica del linguaggio ma anche caratteristiche sensoriali come voci e toni

21 Memoria dichiarativa e memoria procedurale Distinzione tra sapere cosa e sapere come (G. Ryle) La memoria procedurale ( sapere come ) si riferisce alle informazioni di cui facciamo uso nell attuare un compito. E un tipo di conoscenza non consapevole) La memoria dichiarativa (o proposizionale) si riferisce alla conoscenza esplicita di fatti, come la definizione di una parola o le circostanze in cui abbiamo conosciuto una persona. E un tipo di conoscenza direttamente accessibile alla coscienza

22 Tulving: due forme di conoscenza dichiarativa Nella MLT si può distinguere tra la memoria episodica e la memoria semantica Memoria episodica Si riferisce a specifici eventi ed esperienze di vita. Contiene informazioni spazio-temporali che specificano dove e quando si è verificato l evento Memoria semantica Si riferisce a conoscenze astratte e generali. Trascende le condizioni temporali e spaziali in cui la traccia si è formata La distinzione tra memoria episodica e memoria semantica si riflette nella distinzione tra ricordare e sapere

23 Memoria a lungo termine

24 Memoria a lungo termine

25 Memoria procedurale e dichiarativa La distinzione tra memoria procedurale e dichiarativa è confermata da dati su pazienti neurologici Vi sono lesioni cerebrali che danneggiano selettivamente la memoria dichiarativa: i pazienti non sono in grado di apprendere nuove conoscenze ma sono in grado di apprendere nuove procedure

26 La categorizzazione Attraverso il processo di categorizzazione gli elementi vengono classificati in insiemi o classi Funzioni della categorizzazione Semplifica l analisi dell input ambientale ai fini del riconoscimento Permette di rilevare analogie e differenze fra oggetti a diversi livelli di astrazione

27 La struttura gerarchica delle categorie Le categorie si strutturano su base gerarchica in funzione dell inclusione di classe (organizzazione verticale) I diversi livelli hanno diversa salienza cognitiva Il livello di base è quello in cui vengono rappresentati gli attributi più distintivi; per es. cane e non dalmata

28 L apprendimento significativo

29

30 Teoria dei prototipi (Rosch) Il prototipo corrisponde a un membro (anche ideale) della categoria che possiede il valore medio sulla maggior partedelle caratteristiche dei membri della categoria. Il prototipo è il miglior esemplare della categoria: funge da punto di riferimento per gli altri esemplari

31 Legami tra i concetti Associazione tra i concetti principio della propagazione dell attivazione quando un nodo concettuale viene attivato l attivazione si propaga agli altri nodi in funzione del tempo e della vicinanza

32

33 Qual è in generale la funzione delle rappresentazioni mentali non coscienti? Le rappresentazioni non coscienti sono molto veloci mentre i tempi per generare una rappresentazione cosciente sono molto più lunghi Questo le rende utili in particolari situazioni (per es., quando la percezione e la memoria serve da guida per l azione)

34 Esistono anche delle memorie non coscienti Il nostro comportamento può essere influenzato da stimoli che sfuggono alla coscienza

35 Paradigma del priming semantico : la presentazione di un dato stimolo attiva in memoria un gruppo di informazioni semanticamente associate (Collins e Loftus, 1975; Meyer e Schwaneveldt, 1971). La presentazione della parola pane rende veloce il processo dei concetti associati come burro.

36 effetto di priming semantico In generale, subito dopo la presentazione di uno stimolo viene generata una rappresentazione sensoriale di brevissima durata mantenuta nella memoria iconica A partire da questa rappresentazione viene generata una rappresentazione dello stimolo mantenuta nella memoria a breve termine (consolidamento)

37 Nell esperimento di priming subliminale la presentazione dello stimolo prime è brevissima (poche decine di msec) Una presentazione così breve rende impossibile il consolidamento della rappresentazione sensoriale in una rappresentazione nella memoria a breve termine Perciò lo stimolo-prime non può diventare cosciente

38 La generazione della rappresentazione sensoriale, pur breve, permette di attivare nella memoria a lungo termine informazioni concettuali associate allo stimolo-prime

39 Aspetto termine Registro sensoriale Memoria a breve Memoria a lungo termine Modalità d ingresso Preattentiva Richiede attenzione Reiterazione dell informazione ripetizione Conservazione Impossibile Mediante attenzione organizzazione dell informazione continuata Mediante reiterazione Formato che Assume Copia letterale dell input Fonemico (probabilmente In larga misura semantico, in l informazione anche visivo e forse piccola misura visivo Capacità di Contenimento Ampia anche semantico) Piccola e uditivo Non se ne conoscono i limiti Perdita dell informazione Decadimento Sostituzione forse decadimento Forse nessuna. Perdita dell accessibilità o discriminabilità per Durata della traccia Da 0,25 a 2 secondi Fino a 30 secondi Interferenza. Da minuti a anni. Recupero Lettura Probabilmente automatico Item a livello di coscienza Cue per il recupero Forse processo di esplorazione

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. LA MEMORIA Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. Secondo questo modello l informazione sensoriale viene conservata per un breve periodo

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia La memoria LA MEMORIA È un processo che si basa su tre meccanismi: l immagazzinamento,la ritenzione e il consolidamento delle conoscenze acquisite con l apprendimento Tali meccanismi

Dettagli

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi:

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi: MEMORIA Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi: - Fissazione o apprendimento (atto percettivo; ripetizione) - Ritenzione:

Dettagli

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Apprendimento, Memoria, e Percezione 14 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Apprendimento, Memoria, e Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO Conoscere e comprendere per intervenire LE FUNZIONI DI BASE Qual è la relazione tra funzioni di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragionamento) e apprendimento?.

Dettagli

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Molte persone hanno memoria buona per certe cose ma meno buona per altre. Un bambino piccolo ha una memoria visiva migliore di quella

Dettagli

Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24

Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Università degli Studi di Bari Aldo Moro PF24 PROCESSI

Dettagli

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana Non abbiamo una memoria, ma molte memorie (Baddeley, 1984) LA MEMORIA è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA a.a. 2012/2013 CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini LA MEMORIA..fondamentalmente la memoria rappresenta un cambiamento di quello che

Dettagli

LA MEMORIA. Dali, Persistence of Memory

LA MEMORIA. Dali, Persistence of Memory LA MEMORIA Dali, Persistence of Memory Consigli in libreria Daniel Schacter Alla ricerca della memoria Einaudi Manila Vannucci Quando la memoria ci inganna La psicologia delle false memorie. Carocci 2

Dettagli

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? FINO ALLA META DEL XX SECOLO NON SI PENSAVA CHE LA MEMORIA FOSSE UNA FUNZIONE MENTALE DISTINTA ED INDIPENDENTE DA MOVIMENTO PERCEZIONE ATTENZIONE E LINGUAGGIO = IN PRATICA SI

Dettagli

La memoria. Processo cognitivo grazie al quale conserviamo e rievochiamo le informazioni apprese.

La memoria. Processo cognitivo grazie al quale conserviamo e rievochiamo le informazioni apprese. La memoria Processo cognitivo grazie al quale conserviamo e rievochiamo le informazioni apprese. Che cos è l attenzione? L attenzione selettiva L attenzione divisa L attenzione sostenuta Aree neurali Topics

Dettagli

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi MEMORIA La Memoria a Breve Termine Modello Multi-stadi o Multi-processi Input ambientali Registri Sensoriali Visivo Uditivo. Tattile MBT o memoria di lavoro Processi di controllo:. Reiterazioni. Decisioni.

Dettagli

Memoria dichiarativa e memoria procedurale. Memoria semantica e memoria episodica

Memoria dichiarativa e memoria procedurale. Memoria semantica e memoria episodica ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA Come è organizzata la conoscenza? l organizzazione della conoscenza si riferisce in parte ai sistemi di memoria: Ø Memoria sensoriale, a breve, a lungo termine Memoria dichiarativa

Dettagli

MODULO 1 LEZIONE 8 LA MEMORIA

MODULO 1 LEZIONE 8 LA MEMORIA MODULO 1 LEZIONE 8 LA MEMORIA Contenuti Definizione - I magazzini della memoria - Il processo di memorizzazione - La struttura del processo nel MBT - Il ricupero - Le tre fasi della memoria verbale - L

Dettagli

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA ATTENZIONE motivazione esercizio conoscenza verifica INSEGNAMENTO MEMORIA

Dettagli

Che cos è la memoria?

Che cos è la memoria? LA MEMORIA Che cos è la memoria? La memoria è un insieme di sistemi responsabili dell elaborazione, dell immagazzinamento, e del recupero di informazioni. Questi diversi sistemi differiscono per il tempo

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

Struttura della memoria: com è organizzata la memoria? Esiste un solo magazzino della memoria?

Struttura della memoria: com è organizzata la memoria? Esiste un solo magazzino della memoria? LA MEMORIA 1 DEFINIZIONI Capacità di un organismo vivente di conservare tracce della propria esperienza passata e di servirsene per relazionarsi al mondo e agli eventi futuri Insieme dei processi di acquisizione

Dettagli

CREARE MAPPE CONCETTUALI

CREARE MAPPE CONCETTUALI 18 MARZO 2016 LE VOSTRE IDEE CREARE MAPPE CONCETTUALI 1. Cosa sono le mappe? 2. Perché si usano? 3. Come devono essere fatte? 4. Quando si costruiscono? 5. Quando si usano? Dott.ssa Faietti Lisa Psicologa

Dettagli

Le strategie di memoria per gli over 60

Le strategie di memoria per gli over 60 Le strategie di memoria per gli over 60 Alleniamo la memoria Errate convinzioni sul funzionamento della propria mente e della propria memoria La conoscenza della propria capacità cognitiva e l attitudine

Dettagli

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. Le informazioni che ci giungono continuamente attraverso i sensi sono elaborate e

Dettagli

Natura multicomponenziale della memoria

Natura multicomponenziale della memoria LA MEMORIA Natura multicomponenziale della memoria Ciò che chiamiamo ricordo è il risultato di un insieme di sistemi di memoria differenti ma in interazione tra loro memoria semantica memoria visiva ricordo

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

ATTENZIONE ATTENZIONE & PERCEZIONE ATTENZIONE & MEMORIA

ATTENZIONE ATTENZIONE & PERCEZIONE ATTENZIONE & MEMORIA ATTENZIONE ATTENZIONE & PERCEZIONE ATTENZIONE & MEMORIA 29/10/11 1 ATTENZIONE E PERCEZIONE 29/10/11 2 Il termine ATTENZIONE nel suo significato più generale indica il focalizzarsi dell attività mentale

Dettagli

Memoria e altre sensorialità

Memoria e altre sensorialità Memoria e altre sensorialità I SISTEMI DI MEMORIA Memoria sensoriale Memoria a breve termine (STM) Memoria a lungo termine (LTM) Connessioni tra i livelli di attenzione memorie ripetizione Memoria sensoriale

Dettagli

Gli stadi dell apprendimento

Gli stadi dell apprendimento Gli stadi dell apprendimento L apprendimento consiste di due stadi La memoria a breve termine, cioè la memoria immediata di stimoli appena percepiti, che contiene temporaneamente una quantità limitata

Dettagli

The Garden of Earthly Delights, Bosh

The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE! The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE RECEZIONE PERCEZIONE MEMORIA breve termine Working memory MEMORIA lungo termine percetto output Parola immagine Azione Cos è l attenzione? è

Dettagli

LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO?

LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO? LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO? Costanza Papagno Università di Trento e Università di Milano- Bicocca Marguerite Yourcenar L IMPORTANCE DE SOURVIVRE C EST DE SE SOUVENIR DEFINIZIONE Capacità

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A. 2007-2008 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve per elaborarla.

Dettagli

Verso una teoria dell apprendimento

Verso una teoria dell apprendimento Verso una teoria dell apprendimento Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia apprendimento Processo esperienza-dipendente (Parisi, 1989) Incremento di efficienza di un atto in seguito all esperienza

Dettagli

LA MEMORIA E LA SCUOLA

LA MEMORIA E LA SCUOLA LA MEMORIA D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Testi di riferimento: BINAZZI TUCCI-D ISA FOSCHINI-BIANCHI DI GIOVANNI-CLEMENTE DANIELI immagini e materiale vario scaricato da internet LA MEMORIA

Dettagli

Sistemi e Processi di Memoria

Sistemi e Processi di Memoria Sistemi e Processi di Memoria sistema in grado di conservare informazioni e dati nel tempo interna esterna aspetti fondamentali dei sistemi di memoria codifica ritenzione recupero acquisizione informazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve

Dettagli

Tipi di ragionamento. -Ragionamento deduttivo. -Ragionamento induttivo. -Euristiche e algoritmi

Tipi di ragionamento. -Ragionamento deduttivo. -Ragionamento induttivo. -Euristiche e algoritmi Tipi di ragionamento -Ragionamento deduttivo -Ragionamento induttivo -Euristiche e algoritmi Ragionamento deduttivo Procede da premesse generali per arrivare a conclusioni particolari Il ragionamento deduttivo

Dettagli

Memoria. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

Memoria. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi Memoria Seconda parte Quali sono le informazioni o eventi ricordiamo con maggiore facilità e per quale motivo risulta più semplice tenerli in mente? È impossibile separare la memoria dall'apprendimento

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

Capitolo 5. Memoria. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Capitolo 5. Memoria. Copyright 2010 Allyn & Bacon Capitolo 5 Memoria Memoria 1. Definizione 2. Processi della memoria 3. Memoria sensoriale, MBT, MLT 4. Memoria implicita ed esplicita 5. Memoria semantica ed episodica 6. I guasti della memoria Cos è la

Dettagli

LA MEMORIA. La memoria è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente

LA MEMORIA. La memoria è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente E un sistema dinamico in continuo divenire LA MEMORIA E limitata sia in termini quantitativi

Dettagli

CAPITOLO 7. Psicologia Generale LA MEMORIA. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

CAPITOLO 7. Psicologia Generale LA MEMORIA. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche CAPITOLO 7 LA MEMORIA prof.ssa Antonietta Curci Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche Che cos è la memoria? Il sistema mentale che consente di ricevere, codificare,

Dettagli

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi Brain Training Allenamento per il cervello Definizione di invecchiamento L elevata variabilità rende difficile definire un modello di normalità nell invecchiamento Quando si può parlare di un normale declino

Dettagli

METODO DI STUDIO EFFICACE

METODO DI STUDIO EFFICACE ATTENZIONE! Nessun metodo di studio può garantire buoni risultati a prescindere dal tempo e dall impegno dello studente. Si può rendere l apprendimento più appagante e duraturo ma nessun metodo produce

Dettagli

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: RECENTI ACQUISIZIONI LAUREANDA:SARA CORADESCHI RELATORE: NICOLETTA BERARDI ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Breve resoconto

Dettagli

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

Trattamento diretto e indiretto dei DSA Trattamento diretto e indiretto dei DSA Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Giacomo Stella IRIDE e AID Giacomo.stella@sosdislessia.it APPRENDIMENTO ESPLICITO (o Dichiarativo)

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE 19 20.04.17 Docente Diletta VIEZZOLI dviezzoli@units.it ATTENZIONE In condizioni normali riceviamo dall'ambiente e dal corpo moltissime informazioni. Poichè solo alcune

Dettagli

Disturbi del linguaggio

Disturbi del linguaggio 5) Focalizzare il deficit cognitivo prevalente Ø Lesione focale dell emisfero sinistro: vafasia vaprassia degli arti Ø Lesione focale dell emisfero destro: veminegligenza spaziale unilaterale vdisorientamento

Dettagli

La parola memoria può far supporre che esista nel nostro cervello un sito nel quale vengono raccolti e catalogati i dati.

La parola memoria può far supporre che esista nel nostro cervello un sito nel quale vengono raccolti e catalogati i dati. La Memoria Lo sviluppo della memoria è avvenuto insieme alle altre capacità cognitive, permettendo così agli esseri umani di affrontare la complessità dell ambiente. La memoria diventa, dunque, la struttura

Dettagli

DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA

DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA DEFINIZIONE Capacità di immagazzinare informazioni e di richiamarle: apprendimento e ricordo FASI: 1. Codifica 2. Consolidamento 3. Immagazzinamento

Dettagli

Spagnoletti Maria, Stella 2017/18 Lezione 5 MEMORIA

Spagnoletti Maria, Stella 2017/18 Lezione 5 MEMORIA Spagnoletti Maria, Stella 2017/18 Lezione 5 MEMORIA COS È LA MEMORIA? È un processo con cui codifichiamo, immagazziniamo e recuperiamo le informazioni. Può essere paragonata ad un magazzino multicomponenziale

Dettagli

La parola memoria può far supporre che esista nel nostro cervello un sito nel quale vengono raccolti e catalogati i dati.

La parola memoria può far supporre che esista nel nostro cervello un sito nel quale vengono raccolti e catalogati i dati. 8 La Memoria Lo sviluppo della memoria è avvenuto insieme alle altre capacità cognitive, permettendo così agli esseri umani di affrontare la complessità dell ambiente. La memoria diventa, dunque, la struttura

Dettagli

L effetto priming. Claudia Evangelista Giovanni Telesca

L effetto priming. Claudia Evangelista Giovanni Telesca L effetto priming Claudia Evangelista 3170746 Giovanni Telesca 3167620 STORIA Primo studio -> James Vicary, 1957 Bevi Coca Cola, mangia pop corn Oltre 200 articoli scientifici e 150 articoli dai mass media

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

VI INCONTRO La palestra dei processi: giochi motori e attività pratiche sul potenziamento della Memoria di lavoro

VI INCONTRO La palestra dei processi: giochi motori e attività pratiche sul potenziamento della Memoria di lavoro VI INCONTRO La palestra dei processi: giochi motori e attività pratiche sul potenziamento della Memoria di lavoro La MEMORIA UMANA Nonostante le difficoltà sul piano teorico e metodologico che caratterizzano

Dettagli

possibili difficoltà dei DSA

possibili difficoltà dei DSA LEGGERE STUDIARE APPRENDERE compensare dispensare Proviamo a ragionare su: metodo di studio possibili difficoltà dei DSA possibili risposte LO STUDIO LO STUDIO alcuni consigli per affrontare il testo Prima

Dettagli

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI Prima Lezione Dottoressa Li Puma Silvia Psicologa, Psicoterapeuta Formatrice per operatori sociali e insegnanti Che cosa sono le mappe concettuali Le mappe

Dettagli

L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE

L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE Tratto dal 3 capitolo del testo Psicologia dell apprendimento multimediale N. Mammarella, C. Cornoldi, F. Pazzaglia Il Mulino, 2005 Per multimedialità si intende la somministrazione

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8

Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8 I N D I C E Prefazione pag. XVI Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8 P A R T E P R I M A Capitolo I: Introduzione alla Psicologia della Percezione

Dettagli

Disturbi Specifici di Scrittura

Disturbi Specifici di Scrittura Disturbi Specifici di Scrittura e disturbi specifici della funzione motoria Il processo di scrittura Condivide con la lettura il nucleo essenziale del processo, Richiede un abilità grafica aggiuntiva Richiede

Dettagli

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

Abilità di studio per DSA... o per tutti? Abilità di studio per DSA... o per tutti? Come studiano i nostri figli? IN GENERE Eseguono per prima cosa i compiti scritti Leggono più volte il testo (con eventuali sottolineature) A volte riassumono

Dettagli

Le strategie di memoria per gli over 60

Le strategie di memoria per gli over 60 Le strategie di memoria per gli over 60 Alleniamo la memoria La conoscenza ed il controllo dei processi di memoria permette di dare vita ad un organizzazione efficace che significa analizzare, elaborare

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Capitolo 8. Memoria. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Capitolo 8. Memoria. Copyright 2010 Allyn & Bacon Capitolo 8 Memoria Memoria 1.! Sintesi della memoria 2.! Memoria sensoriale 3.! Memoria a breve termine o memoria di lavoro 4.! Apprendere e codificare nella memoria a lungo termine 5.! La memoria a lungo

Dettagli

Lettura per l apprendimento

Lettura per l apprendimento Lettura per l apprendimento Richiede otto strategie di studio: 1. Scorrere velocemente il testo (qual è lo scopo per cui mi avvicino al testo; cosa so su questo tema; cosa cerco) 2. Leggere 3. Tornare

Dettagli

Priming semantico. In inglese to prime significa innescare una serie di meccanismi che portano alla attivazione di informazioni presenti in memoria.

Priming semantico. In inglese to prime significa innescare una serie di meccanismi che portano alla attivazione di informazioni presenti in memoria. Priming semantico In inglese to prime significa innescare una serie di meccanismi che portano alla attivazione di informazioni presenti in memoria. Il priming è un processo di attivazione di un concetto

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

Memoria e ap endimento Sonia Arina PhD 1 Sonia Arina 31/01/2011

Memoria e ap endimento Sonia Arina PhD 1 Sonia Arina 31/01/2011 Memoria e ap endimento PhD 1 Definizione La memoria è la capacità di immagazzinare informazioni, alle quali attingere quando necessario Comprende i due processi di apprendimento e ricordo Si possono distinguere

Dettagli

I DISTURBI DI MEMORIA

I DISTURBI DI MEMORIA MATERIALE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO I DISTURBI DI MEMORIA Fonte principale per la parte relativa alle demenze: Vallar, Papagno (a cura di), Manuale di neuropsicologia, Il Mulino, 2007 Capitolo X. 1 1

Dettagli

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento Dr.ssa M. L. LORUSSO IRCCS E. MEDEA Bosisio Parini Febbraio 2007 DISCALCULIA EVOLUTIVA: DEFINIZIONE una

Dettagli

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali Attenzione attenzione definizione processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali consente soltanto ad alcune di accedere al sistema cognitivo (le informazioni non necessarie

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Apprendimenti multimediali. Daria Grimaldi Università degli Studi di Cassino

Apprendimenti multimediali. Daria Grimaldi Università degli Studi di Cassino Apprendimenti multimediali Daria Grimaldi Università degli Studi di Cassino (Rheingold, 2000) Alterazione profonda della cultura del modo di fare cultura multimediale La multimedialità è la compresenza

Dettagli

I disturbi dell identificazione di oggetti

I disturbi dell identificazione di oggetti I disturbi dell identificazione di oggetti Via ventrale (occipito-temporale): elaborazione di oggetti e forme visione per l interazione con gli oggetti visione per il riconoscimento Agnosia Deficit nel

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@univr.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

CHE COS È? Il priming innesco. È un fenomeno che fa parte dei sistemi di memoria non dichiarativa. 2 categorie principali:

CHE COS È? Il priming innesco. È un fenomeno che fa parte dei sistemi di memoria non dichiarativa. 2 categorie principali: CHE COS È? Il priming innesco È un fenomeno che fa parte dei sistemi di memoria non dichiarativa. 2 categorie principali: PRIMING PERCETTIVO Porta ad una più ampia abilità nell identificazione di uno stimolo

Dettagli

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA DIDATTICA DELL ITALIANO 1) PRIMA FASE:OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE DI SCRITTURA

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA,

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA, LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA, 12.04.2008 RISULTATI dell EQUIPE PISANA Precocità dell intervento Ripristino precoce anche della schisi ossea, garanzia di perfetta simmetria del cavo orale Assistenza

Dettagli

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo LA CARTA COGNITIVA aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva Seregno, 15 Settembre 2017 Dott.ssa Maria Russo maria.russo.ped@gmail.com Dott. Maria Russo CORNICE TEORICA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Capitolo 4 La percezione sociale

Capitolo 4 La percezione sociale Capitolo 4 La percezione sociale di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata La ricerca scientifica ha dimostrato che impressioni, supposizioni e pregiudizi guidano le percezioni, le interpretazioni

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Terza unità didattica Il sistema percettivo. I processi di esposizione, attenzione e comprensione Percezione I PROCESSI PERCETTIVI Sistemi sensoriali

Dettagli

Training di apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

Training di apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi Training di apprendimento «Sì come il ferro arrugginisce senza uso e l acqua nel freddo si addiaccia così lo ngegno senza esercizio si guasta» Leonardo da Vinci I training di apprendimento consentono di

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

UN TESTO Può ESSERE COSTITUTO DA UNA SERIE DI FRASI MA ANCHE DA UNA SOLA PURCHè ABBIA SENSO COMPIUTO E RAPPRESENTI UN MESSAGGIO COMPLETO.

UN TESTO Può ESSERE COSTITUTO DA UNA SERIE DI FRASI MA ANCHE DA UNA SOLA PURCHè ABBIA SENSO COMPIUTO E RAPPRESENTI UN MESSAGGIO COMPLETO. I TEST BASATI SULLA LOGICA LINGUISTICA CONTENGONO UNA SERIE DI DOMANDE FINALIZZATE ALLA VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO E DELLA CAPACITA DI ELABORARE LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTI. UN TESTO

Dettagli

SEZIONE AID BELLUNO MAPPE CONCETTUALI: uno strumento compensativo ragionato e condiviso

SEZIONE AID BELLUNO MAPPE CONCETTUALI: uno strumento compensativo ragionato e condiviso SEZIONE AID BELLUNO belluno@dislessia.it ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA www.dislessia.it MAPPE CONCETTUALI: uno strumento compensativo ragionato e condiviso Docente Formatore AID Belluno, 10.03.2016 INCLUSIONE

Dettagli

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento Le capacità inclusive di un organizzazione scolastica ROBERTO MEDEGHINI - Pedagogista Università degli Studi di Bergamo - Corso in Scienze

Dettagli

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA dott.ssa Damian Elisa, logopedista APPRENDIMENTO (Stella) ESPLICITO IMPLICITO appr scolastici locomozione, linguaggio esplicito: istruzione

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo psicologo J. Bruner è stato influenzato dalla teoria storico culturale di Vygotskij, ma anche dalla scienza cognitiva, alla quale aderisce sottolineando l

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quinta Lezione Quinta lezione: Il significato Sommario Universalità vs. Relatività Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Snodi Formativi della Liguria

Snodi Formativi della Liguria FORMATI DIDATTICI INNOVATIVI LA MENTE E L APPRENDIMENTO Portare la tecnologia in classe (e non solo) SPACED LEARNING Il tempo della lezione è articolato in tre momenti di input e due intervalli Primo input

Dettagli

Indice. 1 Una Mente dietro gli Scacchi Il Gioco Basato sulla Conoscenza Introduzione Creazione di piani tattici...

Indice. 1 Una Mente dietro gli Scacchi Il Gioco Basato sulla Conoscenza Introduzione Creazione di piani tattici... Indice 1 Una Mente dietro gli Scacchi... 1 2 Il Gioco Basato sulla Conoscenza...7 2.1 Introduzione...7 2.2 Creazione di piani tattici... 9 2.3 Pianificazione a lungo raggio... 11 2.3.2 DAG e piani...13

Dettagli

Gli stadi dell apprendimento

Gli stadi dell apprendimento Gli stadi dell apprendimento L apprendimento consiste di due stadi La memoria a breve termine, cioè la memoria immediata di stimoli appena percepiti, che contiene temporaneamente una quantità limitata

Dettagli

1/11. Memoria di Lavoro. Autore: Daniele De Stefano

1/11. Memoria di Lavoro. Autore: Daniele De Stefano 1/11 Memoria di Lavoro Autore: Daniele De Stefano 2/16 Tipi di Memoria Memoria a lungo termine Memoria a breve termine Esplicita (a livello di coscienza) Implicita (a livello di automatismi) Memoria dichiarativa

Dettagli

In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è

In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è LA MEMORIA DI LAVORO In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è spostato dalla tradizionale visione strutturale dicotomica fra Memoria a breve termine

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura *G. STELLA *G. CAIAZZO - *G. ZANZURINO * Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia San Marino 19/09/2008 Progetto

Dettagli

Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento

Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento L OSSERVAZIONE DEL BAMBINO NELL ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NEL PRIMO PERIODO DELLA SCUOLA PRIMARIA Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento Logopedista Francesca Fornasiero 1 PARTE

Dettagli