Capitolo 5. Memoria. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 5. Memoria. Copyright 2010 Allyn & Bacon"

Transcript

1 Capitolo 5 Memoria

2 Memoria 1. Definizione 2. Processi della memoria 3. Memoria sensoriale, MBT, MLT 4. Memoria implicita ed esplicita 5. Memoria semantica ed episodica 6. I guasti della memoria

3 Cos è la memoria? La capacità di codificare, immagazzinare e recuperare le informazioni. E come fare una fotografia?

4 SPEGNERE IL PROIETTORE

5 TOPO 17 BUIO 15 SPORCO 10 CASA 12 CIBO 4 TIMIDO 9 VALIDO 1 CHIODO 2 MACCHINA 3 VERME 1 SEPPIA 3 ARCANO 6 GIALLO 4 ZOPPO 5 ETERNO 3 INUTILE 4 VALOROSO 0 BICICLETTA 7 RAGGIO 2 GOMMA 1 DIVANO 7 SOMMA 1 INVANO 5 TROMBA 16

6 AAA

7 Es FALSI RICORDI, p 174

8 PROCESSI codifica, ritenzione, recupero STRUTTURA cambiamenti fisiologici e modello concettuale che si basa sull elaborazione delle informazioni - memoria sensoriale, a breve termine, a lungo termine

9 Processi di memoria (1) CODIFICA: trasformazione dell informazione (percezione, pensiero o sentimento) in una forma che può essere immagazzinata Elaborativa Visiva organizzativa (2) RITENZIONE: immagazzinamento e mantenimento (3) RECUPERO: dell informazione memorizzata

10 CODIFICA ELABORATIVA La ritenzione a lungo termine è potenziata qualora ci sia un attivo collegamento dii nuove informazioni a informazioni già presenti in memoria. VISIVA Immagazzinare nuove informazioni trasformandole in immagini mentali ORGANIZZATIVA Consiste nel raggruppare e organizzare in categorie gli item da ricordare sulla base delle relazioni esistenti tra di loro Esperimento di Craig & Tulving, 1975 Analisi semantica, della rima o visiva

11 Principio della specificità della codifica Effetto del contesto ambientale: Gli individui apprendono delle parole sott acqua o sulla terra. Il ricordo sarà migliore se il contesto di codifica e di recupero sono gli stessi Effetto del contesto interno: es stato d animo: il ricordo sarà migliore se permangono nella fase di recupero le stesse condizioni della fase di codifica 0 recupero terra apprendimento terra recupero acqua apprendimento acqua

12 Processi di memoria (1) CODIFICA: trasformazione dell informazione (percezione, pensiero o sentimento) in una forma che può essere immagazzinata Elaborativa Visiva organizzativa (2) RITENZIONE: immagazzinamento e mantenimento (3) RECUPERO: dell informazione memorizzata

13 RITENZIONE - IMMAGAZZINAMENTO Processo tramite cui le informazioni si conservano nella memoria nel corso del tempo MEMORIA SENSORIALE MEMORIA A BREVE TERMINE MEMORIA A LUNGO TERMINE

14 Ripetizione di mantenimento Input sensoriale Memoria sensoriale Memoria a breve termine CODIFICA Memoria a lungo termine ATTENZIONE RECUPERO Le informazioni a cui non si presta attenzione vanno perdute Le informazioni non ripetute vanno perdute Col tempo alcune informazioni vanno perdute REGISTRI SENSORIALI: Visivo Uditivo Tattile MEMORIA OPERATIVA TEMPORANEA Compiti: Processi di controllo Ripasso Decisioni Codifica Strategie di richiamo RISPOSTA Atkinson & Shiffrin, 1971: modello modale

15 Ripetizione di mantenimento Input sensoriale Memoria sensoriale Memoria a breve termine CODIFICA Memoria a lungo termine ATTENZIONE RECUPERO Le informazioni a cui non si presta attenzione vanno perdute Le informazioni non ripetute vanno perdute Col tempo alcune informazioni vanno perdute REGISTRI SENSORIALI: Visivo Uditivo Tattile MEMORIA OPERATIVA TEMPORANEA Compiti: Processi di controllo Ripasso Decisioni Codifica Strategie di richiamo RISPOSTA Atkinson & Shiffrin, 1971: modello modale

16 Memoria sensoriale Deposito a rapido decadimento delle informazioni visive (memoria iconica) o uditive (memoria ecoica)

17 Memoria sensoriale Memoria iconica Memoria sensoriale visiva o persistenza della traccia visiva Memoria ecoica Memoria sensoriale uditiva

18 Magazzino iconico (visivo): Sperling (1960) Quanto possiamo ricordare con un solo sguardo? Presentazione tachistoscopica.

19 +

20 S X Z P G J M B R T N F

21 Sperling (1960): 50 msec. Usa il resoconto totale (riportare tutte le lettere) Riportano 3-4 items ma riferivano di averne visti di più L informazione era svanita.

22 Variazione del compito: resoconto parziale Dopo che lettere erano scomparse, indicava con un suono quale riga doveva essere riportata.

23 +

24 V S D O A R M C B L N P

25 Risultati (resoconto parziale): almeno 3 delle 4 lettere della fila Dato che l indicazione della riga veniva data dopo che le lettere erano scomparse, si assume che i partecipanti fossero in grado di nominare 9-10 lettere: una prestazione quasi perfetta.

26 Prova di una memoria visiva (MEMORIA ICONICA) che è in grado di registrare, per un periodo molto breve, le informazioni presentate ( msec.) Finche le informazioni si trovano in questo registro è possibile prestare loro attenzione. Rimangono in tale registro per un periodo molto breve (0,5 sec.) Se entro tale periodo non ricevono attenzione vengono perdute per sempre.

27 Compiti per la valutazione della memoria Rievocazione immediata differita Rievocazione libera Riconoscimento

28 Ripetizione di mantenimento Input sensoriale Memoria sensoriale Memoria a breve termine CODIFICA Memoria a lungo termine ATTENZIONE RECUPERO Le informazioni a cui non si presta attenzione vanno perdute Le informazioni non ripetute vanno perdute Col tempo alcune informazioni vanno perdute REGISTRI SENSORIALI: Visivo Uditivo Tattile MEMORIA OPERATIVA TEMPORANEA Compiti: Processi di controllo Ripasso Decisioni Codifica Strategie di richiamo RISPOSTA Atkinson & Shiffrin, 1971: modello modale

29 Memoria a breve termine o memoria di lavoro La codifica dell informazione: l interazione con la memoria a breve termine Effetto di priorità ed effetto recenza I limiti della memoria di lavoro Varietà della memoria di lavoro Perdita di informazioni nella memoria di lavoro

30 Memoria di lavoro e memoria a breve termine Relazione tra memoria sensoriale (iconica) MBT o di lavoro e MLT

31 WORKING MEMORY MBT o MEMORIA DI LAVORO Esecutivo centrale Loop articolatorio Buffer episodico Taccuino visuospaziale Esecutivo centrale: integra tra loro le varie informazioni, attenzione selettiva ed inibizione. Loop articolatorio: conserva l informazione in forma verbale Taccuino visuo-spaziale: codifica le informazioni spaziali e visive Buffer episodico: riceve info verbali e visive per combinarle in un unica rappresentazione. da Baddeley, 2001

32 1492

33

34

35

36

37

38

39 EFFETTO DI COMPITI DI INTERFERENZA IN PROVE DI SPAN Gli span di memoria vengono dimenticati se il soggetto viene impegnato in compiti interferenti Dopo aver detto al soggetto una serie di cifre (es ; ; etc.) si fa eseguire un compito aritmetico di conta all indietro di 3 in 3 (ad es ) per alcuni secondi, e quindi si chiede di ripetere le cifre memorizzate. Il compito di interferenza impedisce il consolidamento dell informazione (la ripetizione tra sé e sé). L assenza di ripasso impedisce l accesso alla MLT. Il compito di interferenza determina una dimenticanza degli span, cioè un decadimento della traccia mnesica.

40 lungo ad arrivare alla era porta sgattaiolò chiusa furtivamente egli fino vicolo il che

41

42 Egli sgattaiolò furtivamente lungo il vicolo fino ad arrivare alla porta che era chiusa

43

44 Span visuo-spaziale Test dei Cubetti di P. Corsi

45 Effetto di priorità e di recenza

46 Effetto di priorità e recenza Si ritiene che l effetto priorità sia la manifestazione della MLT e che l effetto recenza sia manifestazione della MBT Perché?

47 Effetto di un compito di interferenza Paradigma della rievocazione libera immediata Si leggono al soggetto delle liste di 15 parole. Dopo aver terminato la somministrazione per un tempo di 15 secondi si fa eseguire al soggetto un compito di interferenza (contare all indietro di 3 partendo da 100) Ciò che si verifica può essere così riassunto: Non modificazioni del ricordo degli stimoli iniziali della lista (presenza di effetto primacy); Immodificato ricordo delle parole poste nella parte centrale della lista. Scomparsa dell effetto recency.

48 Effetto di un compito di interferenza La spiegazione è la seguente: 1. il soggetto è in grado di operare un ripasso per le prime parole della lista in quanto sono pronunciate prima del compito di interferenza. Per cui le prime parole della lista sono espressione della MLT. 2. il soggetto non è in grado di operare un ripasso per le ultime parole della lista in quanto vengono pronunciate poco prima del compito di interferenza che impedisce il ripasso e quindi l accesso per le ultime parole della lista alla MLT. Per cui le ultime parole della lista sono espressione della MBT.

49 I limiti della memoria di lavoro Percentuale di rievocazioni corrette in funzione del distrattore

50 Limiti temporali della MdLavoro Paradigma di Peterson & Peterson (1959): Tre consonanti da imparare: JRG TGH PKL CBV Compito distraente: Contare all indietro ( ) Compito: Ripetere le 3 triplette di consonanti a diversi intervalli temporali (subito, dopo 5 secondi, dopo 15 secondi). In assenza di ripasso gli stimoli rimangono in MLT per meno di 20 secondi

51 Limiti temporali della MdLavoro Se si impedisce la ripetizione la traccia in MBT decade rapidamente

52 Afasia di conduzione: problema di MBT fonologica? L'afasia di conduzione è un tipo specifico di disturbo linguistico caratterizzato comprensione normale, ma con incapacità di ripetizione. Il linguaggio si presenta ricco e abbondante ma poco funzionale e frammentato. L'incapacità di ripetizione fa supporre una compromissione della memoria a breve termine.

53 Ripetizione di mantenimento Input sensoriale Memoria sensoriale Memoria a breve termine CODIFICA Memoria a lungo termine ATTENZIONE RECUPERO Le informazioni a cui non si presta attenzione vanno perdute Le informazioni non ripetute vanno perdute Col tempo alcune informazioni vanno perdute REGISTRI SENSORIALI: Visivo Uditivo Tattile MEMORIA OPERATIVA TEMPORANEA Compiti: Processi di controllo Ripasso Decisioni Codifica Strategie di richiamo RISPOSTA Atkinson & Shiffrin, 1971: modello modale

54 L apprendimento e la codifica nella memoria a lungo termine

55 L apprendimento e la codifica nella memoria a lungo termine Cosa impariamo? A riconoscere le cose Apprendiamo dall esperienza producendo nuove risposte La memoria prevede processi attivi e passivi I ricordi possono formarsi in maniera inconsapevole Quali fattori sono responsabili del ricordo di informazioni ed esperienze?

56 L apprendimento e la codifica nella memoria a lungo termine Ipotesi del consolidamento L ipotesi dei livelli di elaborazione Migliorare la memoria attraverso le mnemotecniche

57 Teoria del consolidamento (Wixter 2004, 2005) Le informazioni nella memoria a lungo termine vengono fissate attraverso un processo di consolidamento che dura forse anni (v. ruolo di ippocampo) Le memorie recenti non sono ancora consolidate e sono più soggette adinterferenza ed oblio Valgono 2 leggi: 1. La più antica di due memorie che hanno la stessa forza decade più lentamente (legge di Jost, 1897), perché è stata più consolidata 2. Gli effetti negativi delle lesioni cerebrali sulla memoria sono maggiori sui ricordi di recente formazione (legge di Ribot, 1882), perché si trovano in fase iniziale di consolidamento Ecco perché la velocità dell oblio si riduce con il passare del tempo

58 Ipotesi del consolidamento Il processo con cui le informazioni passano dalla memoria di lavoro a quella a lungo termine. Amnesia retrograda Amnesia anterograda

59 Memoria (amnesia) retrograda relativa al ricordo di eventi antecedenti l esordio di malattia/trauma Memoria (amnesia) anterograda relativa all acquisizione di nuovi ricordi a partire dall inizio della malattia/trauma

60 Teoria del consolidamento (Wixter 2004, 2005) Evidenze l amnesia retrograda (compromessi ricordi precedenti alla malattia) è maggiore per i ricordi formatisi più di recente gli effetti dell interferenza retroattiva sono maggiori poco dopo l apprendimento aree cerebrali diverse sono associate ad una prima fase dell apprendimento (della durata di ore) ed una seconda fase dell apprendimento (della durata di giorni o anni) LIMITI Vengono attribuiti a processi di consolidamento effetti che possono non dipendere da essi (es. vi sono altri motivi per cui le memorie recenti sono più alterabili delle vecchie) Non spiega effetti spiegati dal principio di specificità della codifica (es. effetti di sovrapposizione contesto di apprendimento e di recupero)

61 L ipotesi dei livelli di elaborazione CODICE Insieme di regole e operazioni attraverso le quali la nostra mente trasforma le informazioni provenienti dall esterno in una forma che può essere conservata. TEORIA DEI LIVELLI DI ELABORAZIONE (Craik, Lockart, 1972) SUPERFICIALE Ripasso di mantenimento PROFONDA Ripasso elaborativo

62 memoria e livelli di elaborazione Craik e Lockhart (1972) input lumaca teoria dei livelli di elaborazione elaborazione strutturale LUMACA la durata della traccia mnestica dipende dalla profondità dei processi di elaborazione dello stimolo elaborazione fonologica elaborazione semantica /lumaka/

63 esempio di diversi livelli di elaborazione strutturale la parola è scritta in maiuscolo? LUMACA lumaca fonologica la parola fa rima con amaca? LUMACA PORTONE semantica LUMACA può stare nella frase sei lento come una? GINESTRA

64 memoria e livelli di elaborazione risultati percentuali di ricordo nelle tre condizioni sperimentali se l informazione è elaborata sulla base del significato si ottiene un ricordo migliore

65 Organizzazione della memoria a lungo termine Memoria esplicita ed implicita Memoria episodica e semantica

66 Organizazione della memoria a lungo termine MLT esplicita episodica semantica retrospettiva prospettica implicita condizionamento priming procedurale

67 Organizazione della memoria a lungo termine MLT esplicita episodica semantica retrospettiva prospettica implicita condizionamento priming procedurale

68 Memoria esplicita ed implicita Memoria esplicita: ricordi che possono essere descritti verbalmente e di cui siamo consapevoli Fatti, conoscenza e.g., capitale della Francia Memoria implicita consiste in memorie che non possono essere descritte verbalmente e che sono inconsapevoli Capacità, abitudini e.g., andare in bicicletta

69 Memoria implicita (non dichiarativa) L espressione dell avvenuto apprendimento si realizza attraverso una modificazione del comportamento Realizzabile in mancanza di consapevolezza: imparare a sciare (anche un amnesico)

70 Memoria implicita (o non dichiarativa) CONDIZIONAMENTO PRIMING (FACILITAZIONE) APPRENDIMENTO PROCEDURALE

71 Condizionamento Condizionamento classico: (Pavlov). Suono campanello e salivazione. Condizionamento operante: toccando una leva l animale ottiene il cibo. Condizionamento valutativo Mostra figure volti: si dice che alcuni cattivi altri buoni. Poi si chiede dopo un po con quali persone si andrebbe a cena e anche gli amnesici scelgono quelle che erano state classificate come buone.

72 PRIMING (Facilitazione) Abilità di un soggetto di identificare un oggetto visivamente o uditivamente come il risultato di una precedente esposizione anche se subliminare rispetto al livello di coscienza

73 ES: priming di ripetizione Nei test di "priming di ripetizione" al soggetto viene chiesto inizialmente di leggere una lista di parole, senza che gli sia chiesto di memorizzare tali parole; successivamente, alla parte finale di ciascuna di queste parole (ad esempio, "CANE") vengono tolte alcune lettere (nell'esempio, "CANE" diventa "CA") ed al soggetto viene chiesto di completare ciascuno di questi "frammenti di parola" con la prima parola che viene in mente. In test come questo, è possibile osservare che i soggetti normali tendono spesso a produrre le parole che erano state loro presentate inizialmente (ad esempio, completano il frammento di parola "CA dicendo "CANE"), piuttosto che un'altra parola con le stesse due lettere iniziali (ad esempio, "CASA"). In altri termini, le parole presentate inizialmente hanno prodotto un effetto di "facilitazione" (detto anche priming).

74 Apprendimento procedurale Percettivo Motorio Cognitivo Percettivo: paese straniero. Dopo sarà sempre più facile riconoscere i suoni, l inizio e la fine delle parole Motorio: sciare, andare in bicicletta Cognitivo: imparare a risolvere un problema (es di matematica) sempre più rapidamente

75 Organizzazione della memoria a lungo termine Memoria episodica Esperienze della propria vita legate a contesti specifici e.g il proprio 18esimo compleanno Memoria semantica Informazioni concettuali Contiene informazioni, dati, il nostro vocabolario.

76 Organizazione della memoria a lungo termine MLT esplicita episodica semantica retrospettiva prospettica implicita condizionamento priming procedurale

77 Memoria autobiografica capacitá di rievocare gli eventi che costituiscono il passato personale Componente semantica Componente episodica Nome della scuola, della via, della maestra primo giorno di scuola: cornice spazio-temporale

78 Organizazione della memoria a lungo termine MLT esplicita episodica semantica retrospettiva prospettica implicita condizionamento priming procedurale

79 Memoria retrospettiva: RICORDARE CIO CHE ABBIAMO FATTO Memoria prospettica: RICORDARE CIO CHE DOBBIAMO FARE Da Neisser, 1982

80 Memoria esplicita: Amnesia MLT esplicita episodica semantica retrospettiva prospettica implicita condizionamento priming procedurale

81 Amnesia globale o cronica (sindrome amnesica) deficit di memoria anterograda deficit di memoria retrograda Memoria semantica, linguaggio, MBT, intelligenza normali memoria implicita preservata confabulazioni o false memorie e anosognosia

82 Memoria anterograda relativa all acquisizione di nuovi ricordi a partire dall inizio della malattia/trauma Memoria retrograda relativa al ricordo di eventi antecedenti l esordio di malattia/trauma

83 Il caso HM (1957) lobo temporalee ippocampo

84 Il caso HM (27 anni) Amnesia anterograda grave (consolidamento) Amnesia retrograda per i 10 anni precedenti l operazione Ricorda molte cose della sua infanzia ma non la persona che ha visto 5 minuti prima. Sottostima la sua età e non si riconosce allo specchio Buona MBT

85 HM Buona memoria semantica (ma solo per eventi prima del 1957): non aggiunge parole nuove (internet, PC non apprende il significato) Quindi la memoria episodica è importante per apprendere cose nuove Memoria procedurale buona

86 Ricordare, ricostruire e dimenticare Ricordare e richiamare Il recupero di ricordi impliciti è automatico Fenomeno sulla punta della lingua (ricollezione: cercare gli indizi) La ricostruzione: il ricordo come processo creativo Ricordi lampo (Eventi che hanno destato grande sorpresa e/o che hanno importanti conseguenze. E.g. 11 settembre,...) Il ruolo degli schemi (Schemi mentali per organizzare l esperienza)

87 Teoria di Bartlett Nozione di schema: Bartlett (1932) Esperimenti famosi usando la tecnica chiamata modello delle riproduzioni in serie. Al soggetto A viene dato qualcosa da ricordare; A riproduce per iscritto tutti i particolari che possono essere rievocati; la versione fornita da A a sua volta viene fatta leggere ad un soggetto B che cerca di rievocarla. La versione fornita da B viene presentata a C, e così via. In questo modo ogni soggetto deve cercare di rievocare la versione del materiale originale fornita dal soggetto precedente.

88 Teoria di Bartlett I risultati degli esperimenti condotti da Bartlett segnalano due aspetti principali: - rievocazioni successive riproducevano in maniera sistematica la stessa struttura schematica, via via depurata da particolari stilistici, morfologici e sintattici; - venivano alterati contenuti che non corrispondevano con lo schema del soggetto. Bartlett credeva che le trasformazioni osservate usando il metodo delle riproduzioni in serie rappresentassero le trasformazioni cui vengono sottoposti i singoli ricordi nel corso del tempo.

89 Teoria di Bartlett Sulla base dei suoi esperimenti Bartlett ha concluso che: Il ricordo non è una rieccitazione di tracce isolate, fisse e senza vita, ma una costruzione immaginativa costruita dalla relazione del nostro atteggiamento verso unʼintera massa attiva di reazioni passate organizzate e verso qualche dettaglio di rilievo che emerge sul resto, apparendo in forma di immagine sensoriale o in forma verbale. Questa massa attiva di reazioni passate e organizzate è ciò che Bartlett intendeva con la nozione di schema. Come tale, uno schema costituisce una struttura organizzata che guida il nostro comportamento, un modello che può essere modificato per adattarsi a circostanze diverse.

90 Schemi e distorsioni mentali Bartlett (1932) Gli schemi strutturano il nostro mondo e la memorizazzione e il recupero delle informazioni Contribuiscono alla ricostruzione della memoria: Usata per mettere assieme dei dettagli di un evento in modo da renderli coerenti I testimoni oculari Tuckey and Brewer (2003) Spesso i testimoni oculari interpretano informazioni ambigue come consistenti con i propri schemi (stereotipi). Ci si ricorda meglio le cose che sono coerenti con i propri schemi

91 Cercare la conferma - Lindholm and Christianson (1998) Metodo: Studenti svedesi e immigrati vedevano un video in cui il rapinatore poteva essere sia svedese che immigrato. Gli studenti dovevano riconoscerlo confronto all americana 4 svedesi e 4 immigranti Risultati: Entrambi i gruppi sceglievano di più tra gli immigrati Conclusioni: Il fatto che vengano stressati maggiormente i crimini fatti da stranieri influenza le aspettative del partecipante.

92 Influenza dell ansia e dello stress sulla memoria Deffenbacher e coll. s (2004) condussero una meta-analisi sui fattori elevati di stress ed ansia: Impatta negativamente sulla accuratezza della testimonianza oculare Riduce la capacità dei testimoni di ricordare: Dettagli del colpevole Dettagli sulla scena del crimine

93 Età e testimonianza oculare Dodson and Krueger (2006) Con aumentare dell età aumenta anche la produzione di false memorie indotte da varie suggestioni. I bias legati alla propria età (Wright & Stroud, 2002): L accuratezza nel ricooscere un volto aumenta quando il colpevole ha più o meno la stessa età del testimone. Forse siamo attratti da caratteristiche simili alle nostre Per ridurre i bias legati all età: Assicurarsi che gli anziani non siano esposti ad informazioni fuorvianti Fare domande molto precise per cercare di eliminare fonti fuorvianti.

94 Domande fuorvianti (Loftus & Palmer, 1974) Metodo: I partecipanti guardano un video di incidenti tra machine e descrivono quanto hanno visto Dopo vengono loro fatte domande specifiche del tipo: Quanto andavano veloci le machine quando si sono scontrate/toccate/urtate/? Dopo una settimana veniva loro chiesto se avevano visto dei vetri rotti (non ce n erano!) Risultati: La stima della velocita dipendeva dalla parola utilizzata: Valori maggiori per scontrate Valori minori per toccate Quando parole come scontrate venivano utilizzate, i partecipanti tendevano piu frequentemente a dichiarare di aver visto vetri rotti. Conclusioni: La memoria puo venire sistematicamente distorta dal modo in cui vengono poste le domande.

95

96 Interferenza Interferenza retroattiva Quando informazioni apprese di recente inteferiscono con quelle apprese in precedenza. Inteferenza proattiva Quando informazioni apprese precedentemente interferiscono con quelle più recenti

97 Quanto dura un ricordo? Ebbinghaus (1885): punteggi di risparmio (saving scores) ES. Compito: 1) memorizzare sillabe CVC senza senso KAL, NUH, ZOR, BUR.. 2) rievocarle ad intervalli variabili da 20 minuti a 31 giorni 3) ad ogni intervallo, se la rievocazione non era perfetta, le studiava di nuovo (fino a completa padronanza) Misura: quante prove in meno, o quanto tempo in meno, per riapprendere la lista

98

99 il decremento non è costante (per unità di tempo)..ma è maggiore durante la prima ora e diminuisce con l aumentare dell intervallo OBLIO: perdita o impossibilita di recuperare informazioni dalla memoria. Variazioni nella quantità e nella forma dell oblio: tipo di informazione tempo impiegato per apprendere condizioni di recupero motivazione personale

100

101

102

103

104 Migliorare la memoria con le mnemotecniche La vividezza e il contesto favoriscono il ricordo Sono tecniche con cui consapevolmente miglioriamo la memoria Metodo dei loci Storie e canzoni

105 Il metodo dei loci gli elementi da ricordare vengono associati a specifici luoghi fisici.

106 Metodo delle storie e canzoni Quanti giorni ha il mese di settembre? 30 giorni a novembre con april giugno e settembre di 28 ce n è uno tutti gli altri ne han trentuno

Psicologia generale. Memoria 16/12/14. 1. Sintesi della memoria. 2. Memoria sensoriale. 3. Memoria a breve termine o memoria di lavoro

Psicologia generale. Memoria 16/12/14. 1. Sintesi della memoria. 2. Memoria sensoriale. 3. Memoria a breve termine o memoria di lavoro Psicologia generale Marialuisa Martelli Memoria Memoria 1. Sintesi della memoria 2. Memoria sensoriale 3. Memoria a breve termine o memoria di lavoro 4. Apprendere e codificare nella memoria a lungo termine

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia La memoria LA MEMORIA È un processo che si basa su tre meccanismi: l immagazzinamento,la ritenzione e il consolidamento delle conoscenze acquisite con l apprendimento Tali meccanismi

Dettagli

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. LA MEMORIA Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. Secondo questo modello l informazione sensoriale viene conservata per un breve periodo

Dettagli

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi:

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi: MEMORIA Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi: - Fissazione o apprendimento (atto percettivo; ripetizione) - Ritenzione:

Dettagli

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Molte persone hanno memoria buona per certe cose ma meno buona per altre. Un bambino piccolo ha una memoria visiva migliore di quella

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA a.a. 2012/2013 CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini LA MEMORIA..fondamentalmente la memoria rappresenta un cambiamento di quello che

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi MEMORIA La Memoria a Breve Termine Modello Multi-stadi o Multi-processi Input ambientali Registri Sensoriali Visivo Uditivo. Tattile MBT o memoria di lavoro Processi di controllo:. Reiterazioni. Decisioni.

Dettagli

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana Non abbiamo una memoria, ma molte memorie (Baddeley, 1984) LA MEMORIA è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Gli stadi dell apprendimento

Gli stadi dell apprendimento Gli stadi dell apprendimento L apprendimento consiste di due stadi La memoria a breve termine, cioè la memoria immediata di stimoli appena percepiti, che contiene temporaneamente una quantità limitata

Dettagli

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO Conoscere e comprendere per intervenire LE FUNZIONI DI BASE Qual è la relazione tra funzioni di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragionamento) e apprendimento?.

Dettagli

LA MEMORIA. La memoria è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente

LA MEMORIA. La memoria è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente E un sistema dinamico in continuo divenire LA MEMORIA E limitata sia in termini quantitativi

Dettagli

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA ATTENZIONE motivazione esercizio conoscenza verifica INSEGNAMENTO MEMORIA

Dettagli

Le strategie di memoria per gli over 60

Le strategie di memoria per gli over 60 Le strategie di memoria per gli over 60 Alleniamo la memoria Errate convinzioni sul funzionamento della propria mente e della propria memoria La conoscenza della propria capacità cognitiva e l attitudine

Dettagli

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Apprendimento, Memoria, e Percezione 14 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Apprendimento, Memoria, e Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

Struttura della memoria: com è organizzata la memoria? Esiste un solo magazzino della memoria?

Struttura della memoria: com è organizzata la memoria? Esiste un solo magazzino della memoria? LA MEMORIA 1 DEFINIZIONI Capacità di un organismo vivente di conservare tracce della propria esperienza passata e di servirsene per relazionarsi al mondo e agli eventi futuri Insieme dei processi di acquisizione

Dettagli

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: RECENTI ACQUISIZIONI LAUREANDA:SARA CORADESCHI RELATORE: NICOLETTA BERARDI ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Breve resoconto

Dettagli

DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA

DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA DEFINIZIONE Capacità di immagazzinare informazioni e di richiamarle: apprendimento e ricordo FASI: 1. Codifica 2. Consolidamento 3. Immagazzinamento

Dettagli

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? FINO ALLA META DEL XX SECOLO NON SI PENSAVA CHE LA MEMORIA FOSSE UNA FUNZIONE MENTALE DISTINTA ED INDIPENDENTE DA MOVIMENTO PERCEZIONE ATTENZIONE E LINGUAGGIO = IN PRATICA SI

Dettagli

La memoria. Processo cognitivo grazie al quale conserviamo e rievochiamo le informazioni apprese.

La memoria. Processo cognitivo grazie al quale conserviamo e rievochiamo le informazioni apprese. La memoria Processo cognitivo grazie al quale conserviamo e rievochiamo le informazioni apprese. Che cos è l attenzione? L attenzione selettiva L attenzione divisa L attenzione sostenuta Aree neurali Topics

Dettagli

LA MEMORIA E LA SCUOLA

LA MEMORIA E LA SCUOLA LA MEMORIA D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Testi di riferimento: BINAZZI TUCCI-D ISA FOSCHINI-BIANCHI DI GIOVANNI-CLEMENTE DANIELI immagini e materiale vario scaricato da internet LA MEMORIA

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Quarta unità didattica L apprendimento L APPRENDIMENTO L apprendimento consiste nella modificazione permanente del comportamento dovuta all esperienza

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Memoria e altre sensorialità

Memoria e altre sensorialità Memoria e altre sensorialità I SISTEMI DI MEMORIA Memoria sensoriale Memoria a breve termine (STM) Memoria a lungo termine (LTM) Connessioni tra i livelli di attenzione memorie ripetizione Memoria sensoriale

Dettagli

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO Nel linguaggio sono compresi due aspetti: l'espressione, cioè la traduzione del pensiero in simboli (codificazione) la comprensione, cioè la traduzione del simbolo in pensiero

Dettagli

Memoria e ap endimento Sonia Arina PhD 1 Sonia Arina 31/01/2011

Memoria e ap endimento Sonia Arina PhD 1 Sonia Arina 31/01/2011 Memoria e ap endimento PhD 1 Definizione La memoria è la capacità di immagazzinare informazioni, alle quali attingere quando necessario Comprende i due processi di apprendimento e ricordo Si possono distinguere

Dettagli

COSA E LA MEMORIA. E un sistema dinamico in continuo divenire: E limitata sia in termini quantitativi sia in termini di durata

COSA E LA MEMORIA. E un sistema dinamico in continuo divenire: E limitata sia in termini quantitativi sia in termini di durata COSA E LA MEMORIA La capacità del soggetto di conservare nel tempo le informazioni apprese, di recuperarle quando servono in modo pertinente e di apprendere nuove informazioni integrandole con quelle già

Dettagli

Neuropsicologia. R-Bans

Neuropsicologia. R-Bans Neuropsicologia R-Bans La memoria: RBANS Gli indici (o domini) della RBANS che si occupano di valutare la memoria sono: memoria immediata la memoria differita RBANS: Dominio Memoria immediata Indica l

Dettagli

Nel ricordo si possono distinguere tre aspetti acquisire l informazione (codifica) mantenerla nella memoria (ritenzione) ripescarla cioè riportarla

Nel ricordo si possono distinguere tre aspetti acquisire l informazione (codifica) mantenerla nella memoria (ritenzione) ripescarla cioè riportarla Sistemi di memoria Natura multicomponenziale della memoria Ciò che chiamiamo ricordo è il risultato di un insieme di sistemi di memoria differenti ma in interazione tra loro Nel ricordo si possono distinguere

Dettagli

L effetto priming. Claudia Evangelista Giovanni Telesca

L effetto priming. Claudia Evangelista Giovanni Telesca L effetto priming Claudia Evangelista 3170746 Giovanni Telesca 3167620 STORIA Primo studio -> James Vicary, 1957 Bevi Coca Cola, mangia pop corn Oltre 200 articoli scientifici e 150 articoli dai mass media

Dettagli

CREARE MAPPE CONCETTUALI

CREARE MAPPE CONCETTUALI 18 MARZO 2016 LE VOSTRE IDEE CREARE MAPPE CONCETTUALI 1. Cosa sono le mappe? 2. Perché si usano? 3. Come devono essere fatte? 4. Quando si costruiscono? 5. Quando si usano? Dott.ssa Faietti Lisa Psicologa

Dettagli

In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è

In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è LA MEMORIA DI LAVORO In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è spostato dalla tradizionale visione strutturale dicotomica fra Memoria a breve termine

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve

Dettagli

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

Trattamento diretto e indiretto dei DSA Trattamento diretto e indiretto dei DSA Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Giacomo Stella IRIDE e AID Giacomo.stella@sosdislessia.it APPRENDIMENTO ESPLICITO (o Dichiarativo)

Dettagli

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA Dr.ssa Alessandra Girardi Dr.ssa Nicoletta Beschin Dipartimento di Neuroscienze Universita` di Edimburgo, Scozia Servizio di Neuropsicologia A.O. S.Antonio Abate, Gallarate

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 03. Il comportamentismo: le teorie Prof.ssa Eleonora Guglielman

Dettagli

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE Per

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio Parola scritta Percezione dell apparato oculare Elaborazione corticale del lobo occipitale Centri corticali del linguaggio Apparato fonoarticolatorio Parola letta ad alta voce Percezione acustica Elaborazione

Dettagli

MODULO 1 LEZIONE 8 LA MEMORIA

MODULO 1 LEZIONE 8 LA MEMORIA MODULO 1 LEZIONE 8 LA MEMORIA Contenuti Definizione - I magazzini della memoria - Il processo di memorizzazione - La struttura del processo nel MBT - Il ricupero - Le tre fasi della memoria verbale - L

Dettagli

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax Indagine su processi cognitivi ed attentivi in soggetti con X fragile Progetto curato e coordinato dal Prof. Francesco Benso, docente di Psicologia Fisiologica presso l Università degli Studi di Genova,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A. 2007-2008 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve per elaborarla.

Dettagli

L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE

L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE Tratto dal 3 capitolo del testo Psicologia dell apprendimento multimediale N. Mammarella, C. Cornoldi, F. Pazzaglia Il Mulino, 2005 Per multimedialità si intende la somministrazione

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 2 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 2 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 2 TIZIANA SCIARMA MEMORIA funzione fondamentale della mente per lo svolgimento di altre funzioni superiori percezione riconoscimento linguaggio pianificazione soluzione di problemi

Dettagli

La memoria. Codifica Immagazzinamento (ritenzione) Recupero. W. James: memoria primaria (nella coscienza) e memoria secondaria (immagazzinata)

La memoria. Codifica Immagazzinamento (ritenzione) Recupero. W. James: memoria primaria (nella coscienza) e memoria secondaria (immagazzinata) La memoria Codifica Immagazzinamento (ritenzione) Recupero W. James: memoria primaria (nella coscienza) e memoria secondaria (immagazzinata) Modello di Atkinson e Shiffrin, 1968 Registro sensoriale: mantenimento

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

CHE COSA E' LA MEMORIA?

CHE COSA E' LA MEMORIA? CHE COSA E' LA MEMORIA? La memoria è una capacità del nostro cervello di raccogliere e archiviare informazioni, per poi poter accedere ad esse. Senza la memoria l'uomo non sarebbe in grado di utilizzare

Dettagli

Disturbi Specifici di Scrittura

Disturbi Specifici di Scrittura Disturbi Specifici di Scrittura e disturbi specifici della funzione motoria Il processo di scrittura Condivide con la lettura il nucleo essenziale del processo, Richiede un abilità grafica aggiuntiva Richiede

Dettagli

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo La memoria È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo La codifica: trasformare le percezioni in ricordi Test della memoria numerica: 28 691 0473 87454 902481 5742296

Dettagli

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria In tutti gli organismi il comportamento dipende dall interazione di fattori genetici e ambientali. L importanza relativa di questi fattori varia, ma anche il comportamento più stereotipato

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD VII CONGRESSO NAZIONALE sul Disturbo da Deficit dell Attenzione/Iperattività Relazione di Valagussa S., Merati S.,Valenti V., Ottolini A. e

Dettagli

Linguistica generale a.a Federica Da Milano.

Linguistica generale a.a Federica Da Milano. Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it Le afasie Sintomi che insorgono spesso in concomitanza con quelli afasici: Aprassia gestuale: incapacità o difficoltà di

Dettagli

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria Meccanismi neuronali e molecolari dell apprendimento Plasticità sinaptica Potenziamento a lungo termine Come il cervello apprende nuove abilità ed informazioni? Casi neuropsicologici

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

19/05/2017. Elena Farruggia

19/05/2017. Elena Farruggia Elena Farruggia Verificare se il deficit fonologico e il deficit nella denominazione rapida automatizzata (RAN) sono presenti e associati in bambini italiani con dislessia e se influenzano in modo differenziato

Dettagli

TRAINING SULLE STRATEGIE DI MEMORIA: ORGANIZZAZIONE DEGLI ESERCIZI

TRAINING SULLE STRATEGIE DI MEMORIA: ORGANIZZAZIONE DEGLI ESERCIZI 1. REITERAZIONE DELLA CODIFICA Ripeti velocemente Agli allievi viene richiesto di ripetere, articolando il linguaggio il più rapidamente possibile, nomi, lettere, numeri, sillabe,. di materiale (nomi,

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

MISINFORMATION EFFECT

MISINFORMATION EFFECT MISINFORMATION EFFECT Valentina Cannella, Mariacristina Montelli, Francesca Pia Schiavone Il misinformation effect si verifica quando il ricordo di un evento è alterato da un informazione fuorviante fornita

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A. mese. città

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A. mese. città ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: ORIENTAMENTO punti da 0 a 10 chiedere giorno data mese data del test:./ /.. somministratore anni di scolarità.

Dettagli

possibili difficoltà dei DSA

possibili difficoltà dei DSA LEGGERE STUDIARE APPRENDERE compensare dispensare Proviamo a ragionare su: metodo di studio possibili difficoltà dei DSA possibili risposte LO STUDIO LO STUDIO alcuni consigli per affrontare il testo Prima

Dettagli

Memoria Tutti hanno una teoria ingenua della memoria!

Memoria Tutti hanno una teoria ingenua della memoria! Laboratorio di Sistemi Cognitivi MEMORIA Memoria Tutti hanno una teoria ingenua della memoria! Memoria Teorie ingenue della memoria sono state sviluppate sin dai tempi di Platone. Platone paragonava la

Dettagli

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA Beatrice Caponi CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 ANTICIPAZIONI Modelli di riferimento per la costruzione delle Prove di

Dettagli

Rovigo Advanced Seminars NEPSY - II SECOND EDITION. Padova: / ; Rovigo:

Rovigo Advanced Seminars NEPSY - II SECOND EDITION.  Padova: / ; Rovigo: Lab.D.A. Sede di Padova: Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Sede di Rovigo Via Cavour, 24 45100 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Rovigo Advanced Seminars SECOND

Dettagli

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO PREMESSE la classe è un gruppo eterogeneo, Punti di forza e di debolezza dell'eterogeneità, varie aree di differenze individuali (età, sesso, attitudini, intelligenze,

Dettagli

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA.

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA www.fisiokinesiterapia.biz Notizie utili Testo consigliato: Carlson N., Fondamenti di Psicologia Fisiologica, V edizione, ed. it. a cura di L. Petrosini, L. De

Dettagli

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

Abilità di studio per DSA... o per tutti? Abilità di studio per DSA... o per tutti? Come studiano i nostri figli? IN GENERE Eseguono per prima cosa i compiti scritti Leggono più volte il testo (con eventuali sottolineature) A volte riassumono

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

attenzione selettiva

attenzione selettiva STROOP Effect L effetto Stroop è un esempio di bias e/o variazione nei tempi di reazione nell esecuzione di un compito in cui è necessario controllare una risposta automatica irrilevante e fornire una

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE 6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE Introduzione L obiettivo di questo capitolo è quello di comprendere ed analizzare le abilità specifiche coinvolte

Dettagli

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI. Capitolo VI. APPRENDERE STRATEGIE E ABILITÀ: METACOGNIZONE, COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO 1 Evoluzione per: esperienze sviluppo delle abilità meta cognitive. 2 Cosa è la metacognizione? E la metacomprensione?

Dettagli

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento insegnante autoritario insegnante autorevole insegnante supportivo insegnante permissivo insegnante camaleonte: quello che sa adattare

Dettagli

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15 Indice Introduzione XIII Parte prima Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5 Quali modelli psicopatologici per i bambini 5 Un modo diverso di considerare

Dettagli

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

APPRENDIMENTO PER INSIGHT APPRENDIMENTO PER INSIGHT NON SOLO PERCEZIONE NON SOLO PERCEZIONE Gli studi di psicologia animale di Köhler hanno riproposto il problema dell atto mentale che si esprime nella visione mentale della soluzione

Dettagli

Lezione 2 Il comportamentismo

Lezione 2 Il comportamentismo Lezione 2 Il comportamentismo Argomenti Assunti teorici Condizionamento classico Condizionamento operante Apprendimento per imitazione Risposta alle principali questioni evolutive Limiti della teoria comportamentista

Dettagli

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento MARIA CRISTINA CASELLI ISTC-CNR Quanti bambini nascono sordi? 1/1000 nascono sordi Solo il 5-10% di bambini sordi

Dettagli

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni M.R Ciceri Professore Associato Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Responsabile Unità di Ricerca Psicologia del

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Sondrio 25.11.2013 Lorenzo Caligaris Insegnante - Pedagogista L alfabetizzazione culturale di base Compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere

Dettagli

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, 01 dicembre 2014 PREMESSA Nell ambito del Progetto

Dettagli

Apprendimento/i. Modelli di riferimento Processi interconnessi Contesti. C. Zamperlin Parma 10 settembre 2014

Apprendimento/i. Modelli di riferimento Processi interconnessi Contesti. C. Zamperlin Parma 10 settembre 2014 Apprendimento/i Modelli di riferimento Processi interconnessi Contesti C. Zamperlin Parma 10 settembre 2014 APPRENDIMENTO L apprendimento è un CAMBIAMENTO relativamente PERMANENTE derivato dall ESPERIENZA

Dettagli

Livello di lettura di due deviazioni standard inferiore alla media Quoziente intellettivo (QI) nella norma Assenza di cause neurologiche e/o sensoriali Interferenza significativa con l apprendimento scolastico

Dettagli

Verso una teoria dell apprendimento

Verso una teoria dell apprendimento Verso una teoria dell apprendimento Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia apprendimento Processo esperienza-dipendente (Parisi, 1989) Incremento di efficienza di un atto in seguito all esperienza

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

07/11/2010 LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995)

07/11/2010 LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) Diagnosi e trattamento del disturbo Non-verbale 6 Novembre, 2010 IL DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO NON-VERBALE Irene C. Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it LA SINDROME

Dettagli

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE La capacità comunicativa dell uomo, come si è sviluppata nel corso della sua evoluzione, sembra non essere presente nella persona autistica. Mancano dei

Dettagli

Giacomo Dallari. LA TEORIA DEL CARICO COGNITIVO CLT Cognitive Load Theory

Giacomo Dallari. LA TEORIA DEL CARICO COGNITIVO CLT Cognitive Load Theory Giacomo Dallari LA TEORIA DEL CARICO COGNITIVO CLT Cognitive Load Theory Una credenza ingenua diffusa PIU STIMOLI (MULTIMEDIALITA ) = PIU APPRENDIMENTO MA E DAVVERO COSI? La CLT cerca di fare chiarezza

Dettagli

Il percorso diagnostico e la certificazione dei DSA

Il percorso diagnostico e la certificazione dei DSA Il percorso diagnostico e la certificazione dei DSA Dott. G. Aquino Psicologo Psicoterapeuta Membro Consiglio Direttivo A. I. D. e-mail aquino@aiditalia.org 1 Il percorso diagnostico e la certificazione

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

LA MEMORIA. Sistemi e sottosistemi. Stadi. Da funzione unitaria a modello multicomponenziale. Codifica / Immagazzinamento / Recupero

LA MEMORIA. Sistemi e sottosistemi. Stadi. Da funzione unitaria a modello multicomponenziale. Codifica / Immagazzinamento / Recupero LA MEMORIA Sistemi e sottosistemi Da funzione unitaria a modello multicomponenziale Stadi Codifica / Immagazzinamento / Recupero Frenologia La frenologia era una disciplina medico-scientifica fondata dal

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: data del test:./ /.. somministratore anni di scolarità. occupazione. preferenza manuale ORIENTAMENTO (OA)

Dettagli

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

TERAPIA. Danza Movimento Terapia Servizio Scuola Logopedia Laboratorio Psicopedagogico Laboratorio Grafico e Costruttivo Counselling Genitori Laboratorio Espressivo Creativo TERAPIA Sostegno Psicologico Psicomotricità Musicoterapia Psicoterapia

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli