Modificazione del 1 gennaio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modificazione del 1 gennaio 2017"

Transcript

1 Ornanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure meco-sanitarie (Ornanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) RS Moficazione del 1 gennaio 2017 Capitolo 2: enetica Analisi genetica molecolare Analisi cromosomica, cariotipo costituzionale o emopatie maligne, supplemento per ibridazione in-situ su nuclei metafase o interfase, per sonda, massimo 5 volte (genoma costituzionale) o 7 volte (emopatie maligne) Non cumulabile con posizione Serie ibridazioni in-situ o/e genomiche (analisi cromosomica microarray), emopatie maligne, importo forfettario per 8 o più sonde Non cumulabile con posizione

2 Ornanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure meco-sanitarie (Ornanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) RS Amplificazione aci nucleici con la tecnica Real Time, qualitativa o quantitativa incl. analisi tempera-tura melting, per ogni sequenza bersaglio incl. amplificazione delle sequenze referenza, ognuna Sindrome eretaria del carcinoma non poliposo del colon (heretary non polypotic colon cancer HNPCC), geni MLH1, MSH2, MSH6 e PMS2 Solo in caso - sospetto clinico delle malattie elencate prettamente origine genetica - sospetto presenza una presposizione alle malattie cancerogene eretarie elencate; in tal caso l'analisi deve essere considerata come una misura preventiva ai sensi dell'articolo 12d lett. f OPre - sospetto clinico delle emopatie maligne elencate - genotipizzazione molecolare per gli antigeni dei gruppi sanguigni elencati - analisi farmacogenetiche seguenti In caso sospetto clinico o per la determinazione del Poliposi del colon o forma attenuata poliposi del colon, gene APC In caso sospetto clinico o per la determinazione del Retinoblastoma, gene RB1 In caso sospetto clinico o per la determinazione del 2

3 Ornanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure meco-sanitarie (Ornanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) RS Altri Analisi farmacogenetica : 1. Unicamente al momento in cui sussiste un'incazione alla somministrazione un mecamento o sopraggiunge un effetto secondario mecamentoso o efficacia terapeutica ridotta o nulla durante il trattamento con un mecamento per il quale esiste una relazione scientifica provata tra effetti secondari mecamentosi significativi (compresi gli effetti tossici) o un'efficacia terapeutica ridotta o nulla e le mutazioni genetiche esaminate. 2. Unicamente se le mutazioni genetiche ricercate non servono a porre una agnosi, a cercare una presposizione a una malattia genetica o a realizzare una tipizzazione tissutale HLA senza nesso con la somministrazione del mecamento. 3. Prescrizione dell'analisi da parte tutti i meci senza stinzione del titolo specializzazione secondo la «Lista della Società Svizzera Farmacologia e Tossicologia Clinica (SSFTC) delle analisi farmacogenetiche attuali che possono essere richieste da tutti i meci senza stinzione del titolo specialità», versione 1.0 del 9 giugno 2016 ( 4. Per i mecamenti che non figurano nell'elenco SSPTC, la prescrizione dell'analisi è emessa unicamente da meci titolari del titolo federale perfezionamento in farmacologia e tossicologia cliniche secondo la legge federale del 23 giugno 2006 sulle professioni meche 3

4 Ornanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure meco-sanitarie (Ornanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) RS universitarie (legge sulle professioni meche, LPmed; RS ) 5. Per gene importanza farmacogenetica, la posizione può essere fatturata al massimo: a. 4 volte (numero massimo per la posizione utilizzata separatamente o in combinazione con la posizione ) ad eccezione del citocromo CYP2D6 b. 6 volte per il citocromo CYP2D6 6. Cumulabile unicamente con le posizioni seguenti del capitolo 2 enetica meca: a (estrazione aci nuclei umani) b (analisi farmacogenetica) c (analisi farmacogenetica) 4

5 Ornanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure meco-sanitarie (Ornanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) RS Amplificazione aci nucleici con seguente detezione dell'amplificato rispettivamente della mutazione tramite elettroforesi (gel agarosio, poliacrilamide), con PCR monoplex per sequenza bersaglio, con multiplex per protocollo, ognuna Solo in caso - sospetto clinico delle malattie elencate elencate prettamente origine geneticasospetto presenza una presposizione alle malattie cancerogene eretarie elencate; in tal caso l'analisi deve essere considerata come una misura preventiva ai sensi dell'articolo 12d lett. f OPre - sospetto clinico delle emopatie maligne elencate - genotipizzazione molecolare per gli antigeni dei gruppi sanguigni elencati - analisi farmacogenetiche seguenti Sindrome eretaria del carcinoma non poliposo del colon (heretary non polypotic colon cancer HNPCC), geni MLH1, MSH2, MSH6 e PMS2 In caso sospetto clinico o per la determinazione del Poliposi del colon o forma attenuata poliposi del colon, gene APC In caso sospetto clinico o per la determinazione del Retinoblastoma, gene RB1 In caso sospetto clinico o per la determinazione del 5

6 Ornanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure meco-sanitarie (Ornanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) RS Altri Analisi farmacogenetica : 1. Unicamente al momento in cui sussiste un'incazione alla somministrazione un mecamento o sopraggiunge un effetto secondario mecamentoso o efficacia terapeutica ridotta o nulla durante il trattamento con un mecamento, per il quale esiste una relazione scientifica provata tra effetti secondari mecamentosi significativi (compresi gli effetti tossici) o un'efficacia terapeutica ridotta o nulla e le mutazioni genetiche esaminate 2. Unicamente qualora le mutazioni genetiche ricercate non servano a porre una agnosi, a cercare una presposizione a una malattia genetica o a realizzare una tipizzazione tissutale HLA senza nesso con la somministrazione del mecamento. 3. Prescrizione dell'analisi da parte tutti i meci senza stinzione del titolo specializzazione secondo la «Lista della Società Svizzera Farmacologia e Tossicologia Clinica (SSFTC) delle analisi farmacogenetiche attuali che possono essere richieste da tutti i meci senza stinzione del titolo specialità», versione 1.0 del 9 giugno 2016 ( 4. Per i mecamenti che non figurano nell'elenco SSPTC, la prescrizione dell'analisi è emessa unicamente da meci titolari del titolo federale perfezionamento in farmacologia e tossicologia cliniche secondo la legge federale del 23 giugno 2006 sulle professioni meche C 6

7 Ornanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure meco-sanitarie (Ornanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) RS universitarie (legge sulle professioni meche, LPmed; RS ) 5. La posizione può essere fatturata al massimo 4 volte per gene importanza farmacologica (numero massimo per la posizione utilizzata separatamente o in combinazione con la posizione ). 6. Cumulabile unicamente con le posizioni seguenti del capitolo 2 enetica meca: a (estrazione aci nuclei umani) b (analisi farmacogenetica) c. 2547,01 (analisi farmacogenetica) 7

8 Ornanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure meco-sanitarie (Ornanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) RS Amplificazione degli aci nuclei secondo il metodo Sequence Specific Primer-Polymerase Chain Reaction (SSP- PCR, sinonimo «ARMS») seguita dalla detezione dell'amplificato rispettivamente della mutazione tramite elettroforesi (gel agarosio, poliacrilamide) o dalla detezione tramite fluorescenza degli amplificati specifici, determinazione dell allele meante uno o numerosi polimorfismi (p. es. SNP) per allele, ognuno. Unicamente per determinare gli alleli HLA rilevanza farmacogenetica Analisi farmacogenetica : 1. Unicamente al momento in cui sussiste un'incazione alla somministrazione un mecamento o sopraggiunge un effetto secondario mecamentoso o efficacia terapeutica ridotta o nulla durante il trattamento con un mecamento, per il quale esiste una relazione scientifica provata tra effetti secondari mecamentosi significativi (compresi gli effetti tossici) o un'efficacia terapeutica ridotta o nulla e le mutazioni genetiche esaminate. 2. Unicamente se le mutazioni genetiche ricercate non servono a porre una agnosi, a cercare una presposizione a una malattia genetica o a realizzare una tipizzazione tissutale HLA senza nesso con la somministrazione del mecamento. 3. Prescrizione dell'analisi da parte tutti i meci senza stinzione del titolo specializzazione secondo la «Lista C I 8

9 Ornanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure meco-sanitarie (Ornanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) RS della Società Svizzera Farmacologia e Tossicologia Clinica (SSFTC) delle analisi farmacogenetiche attuali che possono essere richieste da tutti i meci senza stinzione del titolo specialità», versione 1.0 del 9 giugno 2016 ( 4. Per i mecamenti che non figurano nell'elenco SSPTC, la prescrizione dell'analisi è emessa unicamente da meci titolari del titolo federale perfezionamento in farmacologia e tossicologia cliniche secondo la legge federale del 23 giugno 2006 sulle professioni meche universitarie (legge sulle professioni meche, LPmed; RS ). 5. La posizione può essere fatturata al massimo 2 volte per campione primario. 6. Cumulabile unicamente con la posizione (estrazione aci nucleici umani) del capitolo 2 enetica meca Sindrome eretaria del carcinoma non poliposo del colon (heretary non polypotic colon cancer HNPCC), geni MLH1, MSH2, MSH6 e PMS Poliposi del colon o forma attenuata poliposi del colon, gene APC In caso sospetto clinico o per la determinazione del In caso sospetto clinico o per la determinazione del 9

10 Ornanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure meco-sanitarie (Ornanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) RS Retinoblastoma, gene RB1 In caso sospetto clinico o per la determinazione del Sindrome eretaria cancro al seno e dell ovaia, geni BRCA1 e BRCA Sindrome eretaria del carcinoma non poliposo del colon (heretary non polypotic colon cancer HNPCC), geni MLH1, MSH2, MSH6 e PMS Poliposi del colon o forma attenuata poliposi del colon, gene APC In caso sospetto clinico o per la determinazione del In caso sospetto clinico o per la determinazione del In caso sospetto clinico o per la determinazione del Retinoblastoma, gene RB1 In caso sospetto clinico o per la determinazione del 10

11 Ornanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure meco-sanitarie (Ornanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) RS Amplificazione aci nucleici con seguente sequenziamento dell'amplificato secondo il metodo Sanger e determinazione entrambi i filamenti tramite elettroforesi capillare per sequenza bersaglio, ognuno 1. Le posizioni 25XX.XX possono essere fatturate al massimo 13 volte (13 x 215 = 2795 punti) in caso : - sospetto clinico delle seguenti malattie prettamente origine genetica - sospetta presposizione alle seguenti malattie cancerogene eretarie, per le quali devono essere fornite prestazioni preventive secondo l'articolo 12d lettera f OPre - sospetto clinico delle seguenti emopatie maligne - genotipizzazione molecolare dei seguenti antigeni del gruppo sanguigno - analisi farmacogenetiche seguenti 2. Per l'analisi verifica risultati positivi del sequenziamento su larga scala, con il sequenziamento secondo il metodo Sanger, deve essere fatturata la posizione Sindrome eretaria cancro al seno e dell ovaia, geni BRCA1 e BRCA 2 In caso sospetto clinico o per la determinazione del 11

12 Ornanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure meco-sanitarie (Ornanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) RS Sindrome eretaria del carcinoma non poliposo del colon (heretary non polypotic colon cancer HNPCC), geni MLH1, MSH2, MSH6 e PMS Poliposi del colon o forma attenuata poliposi del colon, gene APC In caso sospetto clinico o per la determinazione del In caso sospetto clinico o per la determinazione del Retinoblastoma, gene RB1 In caso sospetto clinico o per la determinazione del Altri Analisi farmacogenetica : 1. Unicamente al momento in cui sussiste un'incazione alla somministrazione un mecamento o sopraggiunge un effetto secondario mecamentoso o efficacia terapeutica ridotta o nulla durante il trattamento con un mecamento, per il quale esiste una relazione scientifica provata tra effetti secondari mecamentosi significativi (compresi gli effetti tossici) o un'efficacia terapeutica ridotta o nulla e le mutazioni genetiche esaminate. 2. Unicamente se le mutazioni genetiche ricercate non servano a emettere una agnosi, a cercare una presposizione a una malattia genetica o a realizzare C 12

13 Ornanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure meco-sanitarie (Ornanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) RS una tipizzazione tissutale HLA senza nesso con la somministrazione del mecamento. 3. Prescrizione dell'analisi da parte tutti i meci senza stinzione del titolo specializzazione secondo la «Lista della Società Svizzera Farmacologia e Tossicologia Clinica (SSFTC) delle analisi farmacogenetiche attuali che possono essere richieste da tutti i meci senza stinzione del titolo specialità», versione 1.0 del 9 giugno 2016 ( 4. Prescrizione dell'analisi emessa unicamente da meci titolari del titolo federale perfezionamento in farmacologia e tossicologia cliniche secondo la legge federale del 23 giugno 2006 sulle professioni meche universitarie (legge sulle professioni meche, LPmed; RS ). 5. La posizione può essere fatturata al massimo 2 volte per gene importanza farmacologica. 6. Cumulabile unicamente con le posizioni seguenti del capitolo 2 enetica meca: a (estrazione aci nuclei umani) b (analisi farmacogenetica) c (analisi farmacogenetica) d (supplemento per il reso risultato complesso della genetica molecolare) 13

Modificazione del 1 marzo 2019

Modificazione del 1 marzo 2019 Ordinanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (Ordinanza sulle prestazioni, OPre) RS 832.112.31 Allegato 3 1 Modificazione del 1

Dettagli

Modificazione del 1 gennaio 2016

Modificazione del 1 gennaio 2016 Ordinanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (Ordinanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) 832.112.31 Modificazione del 1 gennaio

Dettagli

Modificazione del 1 luglio 2014

Modificazione del 1 luglio 2014 Ordinanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (Ordinanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) 832.112.31 Modificazione del 1 luglio

Dettagli

Modificazione del 1 gennaio 2014

Modificazione del 1 gennaio 2014 Ordinanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (Ordinanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) 832.112.31 Modificazione del 1 gennaio

Dettagli

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE 3 4 5 6 7 CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI/D'ALFONSO CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI 09.00-11.00 IL DNA il clonaggio la PCR/il sequenziamento e le banche L'RNA gel agarosio dati estrazione di DNA plasmidico

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

Differenti tipi di PCR

Differenti tipi di PCR Differenti tipi di PCR Colony PCR Nested PCR Multiplex PCR AFLP PCR Hot start PCR In situ PCR Inverse PCR Asymmetric PCR Long PCR Long accurate PCR Reverse transcriptase PCR Allele Specific PCR Real time

Dettagli

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay)

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay) Tecniche per l analisi di singole variazioni: PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay) alcuni SNP (ca. 10%) sono

Dettagli

Modificazione del 1 luglio 2017

Modificazione del 1 luglio 2017 Ordinanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (Ordinanza sulle prestazioni, OPre) RS 832.112.31 Allegato 3 1 Modificazione del 1

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

Modificazioni del 1 gennaio 2013

Modificazioni del 1 gennaio 2013 Ordinanza del DF del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (Ordinanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) 832.112.31 Modificazioni del 1 gennaio

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012 Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 GENETICA MOLECOLARE IN MEDICINA SVILUPPI SCIENTIFICI Mappatura gene Identificazione

Dettagli

Regione del Veneto - POR FESR BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L IMPIEGO DI RICERCATORI

Regione del Veneto - POR FESR BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L IMPIEGO DI RICERCATORI MESSA A PUNTO DI UNA PROCEDURA DIAGNOSTICO MOLECOLARE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA PREDISPOSIZIONE GENETICA ALL ALLERGIA ALLE ARACHIDI ED ALLA FRUTTA SECCA IN GENERALE Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia Numero di gara 6581966 CAPITOLATO TECNICO Item Voce Descrizione Quantità/anno 1.1 Sistema

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

LINEE GUIDA PER LA RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE LINEE GUIDA PER LA RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE TROMBOFILIE, TROMBOSI ARTERIOSA E VENOSA, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI COD.REG. ANALISI MUTAZIONE DNA (PCR ED IBRIDAZIONE)

Dettagli

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA Come sono disposti i geni nel genoma? MAPPA GENETICA: un set ordinato di geni sul cromosoma, la distanza tra i quali è espressa in unità di ricombinazione genetica (centimorgan)

Dettagli

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE e MOLECOLARE E SCIENZE BIOMEDICHE A.A. 2016 2017 BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Principi e tecniche molecolari per la diagnosi di patologie umane Prof. Patrizia

Dettagli

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti L informatizzazione dei laboratori di genetica Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti Laboratorio di Genetica Struttura e patologie analizzate Segreteria / Accettazione Citogenetica -Cariotipo

Dettagli

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CARIOTIPO MOLECOLARE L analisi array-cgh identifica alterazioni del DNA (CNV - variazione del numero di copie) causative di patologie come ad

Dettagli

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato Lo strumento è composto da:! Un sistema ottico per eccitare il marcatore fluorescente

Dettagli

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, la variabilità genetica che è l unico tipo di variabilità rilevante per l evoluzione La variabilità genetica

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

TEST GENETICI: DEFINIZIONE AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione delle diapositive su questo sito è intesa unicamente a scopo di consultazione da

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 13

Genetica del cancro. Lezione 13 Genetica del cancro Lezione 13 1 I geni nei tumori I geni alterati nel cancro sono definiti oncogeni: questo nome deriva dalla scoperta di geni virali responsabili della trasformazione in tumore delle

Dettagli

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica (RFLP e PCR-derivati, inclusi SSR e SNP) DNA fingerprinting DNA genotyping DNA haplotyping cp/mtdna barcoding MG/QTL mapping MAS breeding

Dettagli

Ordinanza del 27 giugno 1995 sull assicurazione malattie (OAMal)

Ordinanza del 27 giugno 1995 sull assicurazione malattie (OAMal) Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione assicurazione malattia e infortunio Ordinanza del 27 giugno 1995 sull assicurazione malattie (OAMal)

Dettagli

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1 Genetica del cancro Lezione 19 1 Il tumore come network Le cellule mutate iniziano a duplicarsi in modo incontrollato Carcinoma del colon Displasia. Le cellule perdono morfologia Cancro invasivo Le cellule

Dettagli

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR INTRODUZIONE Tecnica ideata da Mullis e collaboratori nel 1984 La possibilita' di disporre di quantità virtualmente illimitate di un determinato frammento di DNA,

Dettagli

INVESTIGARE LA SUSCETTIBILITA GENETICA AL CANCRO Il caso del carcinoma del tratto testa-collo HNSCC

INVESTIGARE LA SUSCETTIBILITA GENETICA AL CANCRO Il caso del carcinoma del tratto testa-collo HNSCC INVESTIGARE LA SUSCETTIBILITA GENETICA AL CANCRO Il caso del carcinoma del tratto testa-collo HNSCC HNSCC Carcinoma a cellule squamose del tratto testa-collo Forma tumorale comune tra le dieci più frequenti

Dettagli

USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI

USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI CLAUDIO D ONOFRIO*, FABIOLA MATESE*, ELEONORA DUCCI E GIUSEPPE CELANO *UNIVERSITÀ DI PISA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE,

Dettagli

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica (V.G.) 1. V.G. somatica 2. V.G. gametica intraindividuo 3. V.G. gametica intrapopolazione (polimorfismo) 4. V.G.

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Evoluzioni della tecnica PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Nested

Dettagli

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti Modificazioni della cromatina e l espressione del genoma Il genoma degli eucarioti

Dettagli

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? dott. Elena Belloni Gruppo di ricerca IEO: Meccanismi molecolari del cancro e dell invecchiamento (responsabile prof. Pier Giuseppe Pelicci)

Dettagli

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali GENETICA DEL CANCRO CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE CROMOSOMICHE MALATTIE MONOGENICHE GENETICHE MULTIFATTORIALI MITOCONDRIALI MALATTIE MULTIFATTORIALI Incidenza Tumori 1/4 Diabete (tipi I o II)

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile Riduzione/silenziamento del gene endogeno: AntiSENSO

Dettagli

Lezione 4. Il sequenziamento del DNA, Sanger

Lezione 4. Il sequenziamento del DNA, Sanger Lezione 4 Il sequenziamento del DNA, Sanger Schema della lezione Polymerase chain reaction (PCR) Dal prodotto di PCR al sequenziamento di Sanger Lettura dei prodotti di sequenziamento con sequenziatori

Dettagli

MARCATORI MOLECOLARI

MARCATORI MOLECOLARI MARCATORI MOLECOLARI MARCATORI ENZIMATICI A B D E C Marcatori biochimici: (A) fosfo-gluco-mutasi (PGM); (B) lipoossigenasi (LOX) in soia; (C) esterasi (EXT) in poa pratense; (D,E) rappresentazioni schematiche

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2512 Seduta del 17/10/2014

DELIBERAZIONE N X / 2512 Seduta del 17/10/2014 DELIBERAZIONE N X / 2512 Seduta del 17/10/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Modificazione del 1 gennaio 2015

Modificazione del 1 gennaio 2015 Ordinanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (Ordinanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) 832.112.31 Modificazione del 1 gennaio

Dettagli

U.O.S.D. DI BIOCHIMICA CLINICA

U.O.S.D. DI BIOCHIMICA CLINICA U.O.S.D. DI BIOCHIMICA CLINICA LOTTO 6 CIG: 74265674F6 FORNITURA QUINQUENNALE DI ATTREZZATURE IN SERVICE FULL RISK E DI REAGENTI IN SOMMINISTRAZIONE PER L ANALISI DELLE MUTAZIONI CON REAL-TIME PCR, PCR-ELETTROFORESI

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

LA PCR E LE SUE VARIANTI. Quaderno di laboratorio. a cura di PRESS FIRENZE UNIVERSITY

LA PCR E LE SUE VARIANTI. Quaderno di laboratorio. a cura di PRESS FIRENZE UNIVERSITY LA PCR E LE SUE VARIANTI Quaderno di laboratorio a cura di an GE LA scia LP I, ale SSIO me N GO N I FIRENZE UNIVERSITY PRESS manuali scienze 2 pianeta redi comitato scientifico renato fani david caramelli

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /11/2010. Analisi di linkage Analisi di mutazioni

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /11/2010. Analisi di linkage Analisi di mutazioni CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2010-2011 04/11/2010 Lezioni 27_28 Analisi di linkage Analisi di mutazioni Dott.ssa Elisabetta Trabetti LINKAGE Geni in loci vicini sullo stesso cromosoma - concatenati

Dettagli

Examples of Inherited Disorders Detectable by PCR

Examples of Inherited Disorders Detectable by PCR Examples of Inherited Disorders Detectable by PCR Disease Affected Gene Severe-combined immunodeficiency, SCID adenosine deaminase (ADA) Lesch-Nyhan syndrome hypoxanthine-guanine phosphoribosyltransferase

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it Amplificazione di geni specifici mediante PCR La

Dettagli

Lezione 8. Genetica del cancro

Lezione 8. Genetica del cancro Lezione 8 Genetica del cancro Figura 8.13 Esempio di una via di segnale cellulare. Un fattore di crescita si lega a uno specifico recettore di membrana, che attiva una cascata di segnali che culmina

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009) D I M T

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009) D I M T 1 Allegato 1 D I M T PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA QUINQUENNALE PER IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DI PRODOTTI PER LA TIPIZZAZIONE GENOMICA A BASSA E ALTA RISOLUZIONE SUDDIVISA

Dettagli

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE:

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti Modificazioni della cromatina e l espressione del Il genoma degli eucarioti genoma

Dettagli

8) In quali tessuti è presente l anomalia nelle malattie ematologiche maligne? A) fibroblasti di cute B) linfociti del sangue periferico

8) In quali tessuti è presente l anomalia nelle malattie ematologiche maligne? A) fibroblasti di cute B) linfociti del sangue periferico 1) Che cosa sono le telomerasi? A) enzimi che inducono apoptosi B) enzimi che accorciano i telomeri C) enzimi che ripristinano la lughezza dei telomeri 2) La t(9;22)(q34;q11) produce il seguente gene di

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (Ordinanza sulle prestazioni, OPre) Modifica del 27 novembre 2015 Il Dipartimento federale dell interno (DFI)

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE Ha fondamentalmente due scopi

BIOLOGIA MOLECOLARE Ha fondamentalmente due scopi BIOLOGIA MOLECOLARE Ha fondamentalmente due scopi DIMOSTRAZIONE DELLA CLONALITA : LINFOMI DIMOSTRAZIONE DI ALTERAZIONI GENETICHE SCOPO DIAGNOSTICO (e di ricerca) soprattutto SCOPO TERAPEUTICO CONCETTO

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI..DI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DTD8-2017-111 DEL 14/03/2017 STRUTTURA PROPONENTE: AREA TECNICO AMMINISTRATIVA

Dettagli

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014 P a g i n a 1 LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014 PROTOCOLLO DI ESTRAZIONE DEL DNA DA TESSUTI VEGETALI GenElute Plant Genomic DNA Miniprep Kit (Sigma-Aldrich) https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0c

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 10 maggio 2018 AA 2018-2019 Patrizia Polverino de Laureto Impatto delle

Dettagli

Il Sequenziamento Tecniche e Strategie

Il Sequenziamento Tecniche e Strategie Il Sequenziamento Tecniche e Strategie Metodi per il sequenziamento del DNA Metodo della degradazione chimica (Maxam & Gilbert, 1977) La sequenza di una molecola di ds DNA viene determinata mediante trattamento

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 7 aprile 2017 Edificio Botta AULA F, I PIANO AA 2017-2018 Patrizia Polverino

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione malattie

Ordinanza sull assicurazione malattie Ordinanza sull assicurazione malattie (OAMal) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 7 giugno 995 sull assicurazione malattie è modificata come segue: Ingresso visto l articolo

Dettagli

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto CRC - Tumore del colon-retto Il cancro del colon-retto è il tumore più diffuso in Italia, nel totale tra uomini e donne. Considerando separatamente

Dettagli

Marcatori genetici delle piante

Marcatori genetici delle piante Marcatori genetici delle piante Marcatore genetico: locus genico che identifica univocamente una regione cromosomica Polimorfismo genetico: Presenza di varianti alleliche per un dato locus (gene o marcatore)

Dettagli

Tecnologia del DNA e la genomica

Tecnologia del DNA e la genomica Tecnologia del DNA e la genomica DNA ricombinante La tecnologia del DNA ricombinante permette di unire in laboratorio il DNA di organismi diversi Permette di manipolare il DNA di un organismo allo scopo

Dettagli

Programma I semestre

Programma I semestre Programma I semestre Diagnostica molecolare: le molecole e le tecniche di base Docente Annalisa Chiocchetti ore crediti TEORIA STUDIO INDIVIDUALE ATTIVITÀ PRATICA ORE ORE ORE 90 4 20 40 30 Obiettivo del

Dettagli

La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Real Time PCR

La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Real Time PCR La diagnostica molecolare delle malattie sessualmente trasmesse (non HIV): nuovi percorsi di appropriatezza analitica e clinica. La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse

Dettagli

Diagnostica HLA nel laboratorio di A.V.R. Pievesestina 23 novembre 2013

Diagnostica HLA nel laboratorio di A.V.R. Pievesestina 23 novembre 2013 Diagnostica HLA nel laboratorio di A.V.R Pievesestina 23 novembre 2013 Sistema HLA Ruolo del sistema HLA (Human Leukocyte Antigens) Nomenclatura Metodiche utilizzate Correlazione a patologie autoimmuni

Dettagli

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Fisiopatologiche Generali Tesi di Laurea Analisi in vitro per la valutazione dell effetto citotossico

Dettagli

WORKLOAD molecolare. Valutazione del carico di lavoro tempo uomo laboratorio genetica molecolare

WORKLOAD molecolare. Valutazione del carico di lavoro tempo uomo laboratorio genetica molecolare WORKLOAD molecolare Valutazione del carico di lavoro tempo uomo laboratorio genetica molecolare Analisi valutate ESTRAZIONE DNA MANUALE/SEMIAUTOMATICA LAPUCCI ESTRAZIONE DNA AUTOMATICA-LAPUCCI reazione

Dettagli

Database di sequenze. Dati di sequenza. Caratteristiche dei dati della biologia molecolare. I dati ed i problemi della bioinformatica

Database di sequenze. Dati di sequenza. Caratteristiche dei dati della biologia molecolare. I dati ed i problemi della bioinformatica I dati ed i problemi della bioinformatica Giorgio Valentini DSI Università degli Studi di Milano 1 Caratteristiche dei dati della biologia molecolare Diverse tipologie di dati bio-molecolari Per ogni tipo

Dettagli

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: STUDIO DI GRUPPI FAMILIARI E COPPIE GEMELLARI MONOZIGOTI E DIZIGOTI. GLI STUDI SUI GEMELLI, DI SOLITO MEDIANTE IL PARAMETRO DELL'EMIVITA PLASMATICA, PERMETTONO DI

Dettagli

DNA Profiling e Genetica Forense. Silvia Fuselli Lezione 1

DNA Profiling e Genetica Forense. Silvia Fuselli Lezione 1 DNA Profiling e Genetica Forense Silvia Fuselli fss@unife.it Lezione 1 I geni negli individui Omozigote: lo stesso allele ad un locus in organismi diploidi (o poliplodi) E O E Eterozigote: Alleli diversi

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

lezione giovedì 8 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM)

lezione giovedì 8 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM) lezione 17-18 giovedì 8 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM) il prodotto di PCR è sempre a lineare b solo al primo ciclo il templato è solo

Dettagli

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative) Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative) Giovanni Ucci IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro WP2 Integrazione tra Reti

Dettagli

Principali classi di mutazioni

Principali classi di mutazioni Principali classi di mutazioni Regole per valutare la patogenicità di una mutazione I - Delezioni dell intero gene, mutazioni non senso e anomalie della cornice di lettura molto probabilmente distruggono

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA Genetica del cancro Lezione 12 1 Cos e il tumore Le alterazioni genetiche acquisite che portano alla trasformazione maligna sono un esempio di variazione genetica somatica (oltre al mosaicismo per i caratteri

Dettagli

MICROARRAY Esempio generico

MICROARRAY Esempio generico MICROARRAY MICROARRAY Le tecniche di DNA microarray sono basate sulla microibridazione contemporanea di migliaia di specifici frammenti di DNA Il microarray consiste in un supporto solido recante una successione

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Piccolo test: trova al differenza Gel 2 Gel 1 Gel 1. digestione DNA genomico Gel 2. Digestione inserto cloni genomici BANCHE DI DNA RICOMBINANTE

Dettagli

Espressione allelica del gene MYH in pazienti con poliposi, APC negativi

Espressione allelica del gene MYH in pazienti con poliposi, APC negativi Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti-Pescara Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Oncologia e Medicina Sperimentale Sezione di Patologia Molecolare Espressione allelica del gene

Dettagli

Lezione Martedì 20 Aprile corso integrato di Biologia Applicata BU e Ingegneria Genetica BCM

Lezione Martedì 20 Aprile corso integrato di Biologia Applicata BU e Ingegneria Genetica BCM Lezione 23-24 Martedì 20 Aprile 2010 corso integrato di Biologia Applicata BU e Ingegneria Genetica BCM La chimica dei metodi fluorescenti Fluorescenza aspecifica con SYBRgreen (intercalante) Fluorescenza

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Examples of Inherited Disorders Detectable by PCR

Examples of Inherited Disorders Detectable by PCR Examples of Inherited Disorders Detectable by PCR Disease Affected Gene Severe-combined immunodeficiency, SCID adenosine deaminase (ADA) Lesch-Nyhan syndrome hypoxanthine-guanine phosphoribosyltransferase

Dettagli

DIARIO DI BORDO lezione del 21 gennaio 2017 prof.ssa F. Wolf (pomeriggio)

DIARIO DI BORDO lezione del 21 gennaio 2017 prof.ssa F. Wolf (pomeriggio) DIARIO DI BORDO lezione del 21 gennaio 2017 prof.ssa F. Wolf (pomeriggio) La lezione della prof.ssa F. Wolf del 21 gennaio (pomeriggio) è stata incentrata sugli aspetti della biologia molecolare e della

Dettagli

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

IL CANCRO DELLA MAMMELLA Università degli studi di Catania Corso di Biologia e Genetica IL CANCRO DELLA MAMMELLA Prof.ssa: Cinzia Di Pietro A cura di: Edmondo Strano Giulia Sudano COS È IL CANCRO? Capacità di evitare apoptosi

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (Ordinanza sulle prestazioni, OPre) Modifica del 14 giugno 2010 Il Dipartimento federale dell interno (DFI)

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

Ordinanza sui diplomi, la formazione, il perfezionamento e l esercizio della professione nelle professioni mediche universitarie

Ordinanza sui diplomi, la formazione, il perfezionamento e l esercizio della professione nelle professioni mediche universitarie Ordinanza sui diplomi, la formazione, il perfezionamento e l esercizio della professione nelle professioni mediche universitarie (Ordinanza sulle professioni mediche, OPMed) Modifica del 5 aprile 2017

Dettagli

Ordinanza sugli esami genetici sull essere umano

Ordinanza sugli esami genetici sull essere umano Ordinanza sugli esami genetici sull essere umano (OEGU) 810.122.1 del 14 febbraio 2007 (Stato 1 gennaio 2009) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 8 capoversi 2 e 3 lettera b, 12 capoverso

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8 BAC, Bacterial Artificial Chromosome Caratteristiche: 1. Lungo 7-8kb 2. Resistenti al cloramfenicolo (marcatore di trasformazione) 3. puc-link

Dettagli

Ordinanza sui diplomi, la formazione, il perfezionamento e l esercizio della professione nelle professioni mediche universitarie

Ordinanza sui diplomi, la formazione, il perfezionamento e l esercizio della professione nelle professioni mediche universitarie Ordinanza sui diplomi, la formazione, il perfezionamento e l esercizio della professione Modifica del 17 novembre 2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 2007 1 sui diplomi,

Dettagli

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA Centro di Studio del Cavallo Sportivo Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo Andrea Verini

Dettagli

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13 Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13 Programma formativo individuale del Dott. LAURA DOSA Anno di corso V Data inizio formazione 1-7-2009 data fine formazione 1-7-2014 Tutor Maria

Dettagli

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Polymerase chain reaction - PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Metodologia

Dettagli

Diagnostica Biotecnologica TIPO DI ATTIVITÀ. Discipline biotecnologiche comuni MED/07 Affini BIO/12 CODICE INSEGNAMENTO 08151 ARTICOLAZIONE IN MODULI

Diagnostica Biotecnologica TIPO DI ATTIVITÀ. Discipline biotecnologiche comuni MED/07 Affini BIO/12 CODICE INSEGNAMENTO 08151 ARTICOLAZIONE IN MODULI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012-2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare CORSO INTEGRATO Diagnostica Biotecnologica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante/Affine

Dettagli

Il benessere passa dalla tua tavola

Il benessere passa dalla tua tavola Il benessere passa dalla tua tavola Test Genetico per il metabolismo dell omocisteina. Introduzione. Oltre 30.000 geni compongono il DNA di una persona, una sorta di istruzioni per l uso per l organismo.

Dettagli

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi INTERVENTO REALIZZATO AVVALENDOSI DEL FINANZIAMENTO POR - OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione malattie

Ordinanza sull assicurazione malattie Ordinanza sull assicurazione malattie (OAMal) Modifica del 9 dicembre 2016 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sull assicurazione malattie è modificata come segue:

Dettagli