Centro di proiezione. Figura 4.1 Proiezione prospettica e parallela di un segmento.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro di proiezione. Figura 4.1 Proiezione prospettica e parallela di un segmento."

Transcript

1 Proieioni Il trattamento di dati tridimensionali, siano essi modelli grafici sintetici o dati reali, è più complesso rispetto al caso bidimensionale, sia perchè c è una dimensione in più, sia perchè i dispositivi di uscita (monitor, stampanti ecc.) sono bidimensionali. In questo capitolo si tratta principalmente il problema di come visualiare dati 3D su dispositivi D. Il meo per fare questo sono le proieioni. In due dimensioni gli oggetti sono visualiati in modo semplice specificando la parte del piano che si desidera vedere (la window) ed la parte del dispositivo di uscita su cui disegnare (la viewport). In tre dimensioni si deve specificare un volume, cioè la parte di spaio che contiene gli oggetti che si vogliono vedere, detto view volume, una proieione (con i suoi parametri) su di un certo piano di proieione, una window su questo piano e la viewport sul dispositivo di uscita. Nel seguito verranno definiti i vari tipi di proieioni ed le formule matematiche necessarie per applicarle a punti nello spaio, lasciando ai capitoli seguenti i metodi per il modellamento di oggetti 3D e le tecniche necessarie per la loro resa realistica, come l eliminaione delle linee nascoste e l ombreggiatura. 4. Introduione In generale, una proieione trasforma i punti definiti in un sistema di riferimento N dimensionale in punti in un sistema di riferimento di dimensioni minori di N. Qui ci si occupa della trasformaione di punti 3D in punti D, anche se sono frequenti in grafica proieioni da spai di dimensioni maggiori di tre. La proieione di un punto 3D è definita come l interseione di una linea retta, detta raggio proiettore, che emana dal centro di proieione (un punto che può essere all infinito) e passa dal punto da proiettare, con il piano di proieione. La Fig. 4. mostra due diverse proieioni di un segmento: per fortuna la proieione di un segmento è ancora un segmento, per cui è sufficiente calcolare le proieioni dei soli punti estremi. Centro di proieione Direione di proieione Figura 4. Proieione prospettica e parallela di un segmento. La classe di proieioni che tratteremo è quindi quella delle proieioni planari geometriche, detta così poichè la superficie di proieione è piana ed i raggi proiettori sono linee rette. Vi sono proieioni che non appartengono a questa classe, ad esempio molte proieioni cartografiche sono non planari e/o non geometriche: in generale per esse non vale che la proieione di un segmento è ancora un segmento. Le proieioni planari geometriche (nel seguito dette semplicemente proieioni) si dividono un due classi principali: proieioni prospettiche e proieioni parallele. La differena è che nelle prime (prospettiche) la distana fra centro di proieione e piano di proieione è finita, mentre nelle seconde 57

2 (parallele) è infinita, per cui i raggi proiettori sono, appunto, paralleli. Definendo le proieioni prospettiche si parlerà di centro di proieione, mentre per le parallele si userà il termine di direione di proieione. Il centro di proieione è un punto e si può esprimere, in coordinate omogenee, come (,,, ), mentre la direione di proieione è un vettore, cioè la differena fra due punti, ovvero (,,, ) (,,, ) = (a, b, c, 0): come si vede punti all infinito e direioni sono equivalenti, almeno in coordinate omogenee. 4.. Proieioni prospettiche Questo tipo di proieioni, il più diffuso, corrisponde a quanto viene realiato da una macchina fotografica o, con minore approssimaione, dall occhio umano (la cui superficie di proieione non è piana). In particolare gli oggetti appaiono più piccoli al crescere della distana dal piano di proieione e le linee parallele che non sono parallele al piano di proieione danno origine a linee proiettate che convergono verso un punto al finito nel piano di proieione, detto punto di fuga. Ovviamente esistono infiniti punti di fuga, uno per ciascuna delle infinite direioni nello spaio. Altrettanto ovviamente gli angoli fra le linee non sono mantenute dalla proieione, tranne che gli angoli formati da due linee entrambe parallele al piano di proieione. Stessa cosa per le lunghee, non misurabili direttamente. I punti di fuga relativi alle linee parallele ad uno degli assi sono detti punti di fuga principali. Si usa catalogare le proieioni prospettiche a seconda del numero di punti di fuga principali, da uno a tre, ovvero, in modo equivalente, a seconda del numero di assi principali intersecati dal piano di proieione. Ad esempio se il piano di proieione interseca solo l asse, ed è quindi perpendicolare ad esso, solo l asse ha punto di fuga principale, mentre le linee parallele ad o restano parallele dopo la proieione. La Fig. 4. mostra due differenti proieioni ad un punto di fuga di un cubo allineato con gli assi. La Fig. 4.3 mostra la prospettiva dello stesso cubo a due punti di fuga. La prospettiva a Punti di fuga dell asse Figura 4. Due proieioni prospettiche ad un punto di fuga di un cubo allineato agli assi. due punti di fuga è normalmente usata nel disegno tecnico a causa della sua piacevolea e realismo. La prospettiva a tre punti di fuga (con anche le linee verticali convergenti) è invece poco usata: oltre a non aggiungere ulteriore realismo l effetto è quello che si ottiene fotografando con la macchina fotografica inclinata verso l alto o verso il basso (tipiche foto di bambini col testone e di palai a piramide ), cioè quasi sempre penoso. 4.. Proieioni parallele Le proieioni parallele si dividono in due categorie: nelle proieioni parallele ortografiche la direione di proieione corrisponde alla normale del piano di proieione (o alla direione opposta, tanto è lo stesso), mentre nelle proieioni parallele oblique ciò non avviene. I tipi più comuni di proieioni ortografiche sono la pianta ed i due alati frontale e laterale: in esse la direione di proieione coincide con un asse principale ed il piano di proieione è il piano identificato dagli altri due assi. In Fig. 4.4 sono mostrati questi tre tipi di proieione ortografica di una casa: tali proieioni sono comunemente usati nella progettaione, essendo distane ed angoli (di linee parallele al piano di proieione) misurabili direttamente dal disegno. D altra parte la struttura 3D dell oggetto raffigurato è spesso difficilmente derivabile, poichè si vede solo un lato dell oggetto, per cui sono in genere accompagnate da assonometrie o prospettive esplicative. Le proieioni assonometriche ortografiche usano un piano di proieione che non è normale ad alcuno degli assi principali, e quindi visualiano più lati di un oggetto insieme. Assomigliano un po alla prospettiva, a parte per il fatto che non vi è rimpicciolimento con l aumento della distana. Il parallelismo delle linee viene conservato, mentre gli angoli no. Le lunghee dei segmenti paralleli agli assi possono essere misurate, anche se in generale usando fattori di scala differenti.

3 Punto di fuga dell asse Punto di fuga dell asse Figura 4.3 Proieione prospettica a due punti di fuga di un cubo allineato agli assi. Figura 4.4 Proieioni parallele ortografiche (pianta, fronte e lato) di una casa. La proieione isometrica è un esempio di proieione assonometrica ortografica spesso usata. La normale al piano di proieione, e quindi la direione di proieione, forma angoli uguali con i tre assi: se tale direione si esprime come (d, d, d ) allora deve valere che d = d = d, cioè che ±d = ±d = ±d. Ci sono quindi otto direioni possibili, o quattro se non si eliminano le linee nascoste. La proieione isometrica ha il vantaggio che il fattore di scala è uguale per i segmenti paralleli ai tre assi, che sono così facilmente misurabili. In Fig. 4.5 si vede la proieione isometrica di un cubo con i lati paralleli agli assi. Le proieioni oblique, cioè la seconda classe di proieioni parallele, sono caratteriate dal fatto che la direione di proieione e la normale al piano di proieione sono diverse. Esse combinano le proprietà delle proieioni ortografiche pianta ed alati con quelle delle assonometrie: il piano di proieione è perpendicolare ad uno degli assi, e quindi le lunghea e gli angoli delle linee parallele agli altri due assi sono conservate, ma anche le linee perpendicolari al piano di proieione si vedono e possono essere misurate, in generale con un certo fattore di scala. Due proieioni oblique usate frequentemente sono le proieioni cavaliera e cabinet. La proieione cavaliera è caratteriata dal fatto che la direione di proieione forma un angolo di 45 col piano di proieione. Quindi un segmento perpendicolare al piano di proieione mantiene la sua lunghea. In Fig. 4.6 si vedono due proieioni cavaliere di un cubo: da notare che resta un grado di libertà, ovvero l angolo che i segmenti perpendicolari al piano di proieione formano con l oriontale. Tale angolo è solitamente di 30 o 45. Le direioni di proieione sono ( /, /, ) per α = 45 e ( 3/, /, ) per α = 30.

4 o 0 0 o 0 o Figura 4.5 Proieione isometrica di un cubo. o α = 45 α = 30 o Figura 4.6 Proieione cavaliera del cubo unitario sul piano = 0. Tutti i lati (paralleli agli assi) mantengono la loro lunghea. Le prieioni cabinet, come quelle in Fig. 4.7, hanno una direione di proieione che forma un angolo di arctan() = 63.4 col piano di proieione, cosicchè i segmenti perpendicolari al piano di proieione hanno una lunghea dopo la proieione pari a metà del vero. Le proieioni cabinet sono un filo più realistiche delle cavaliere, a causa dell accorciamento dei segmenti. Le direioni di proieione sono ( /4, /4, ) per α = 45 e ( 3/4, /4, ) per α = 30. Figura 4.7 Proieione cabinet del cubo unitario sul piano = 0. I lati paralleli ad e mantengono la loro lunghea, quelli paralleli a hanno lunghea /. In Fig. 4.8 sono mostrati gli angoli che determinano le proieioni oblique. Il piano (, ) è il piano di proieione ed il punto P è la proieione di (0, 0, ). L angolo α e la lunghea l sono le stesse delle Figure 4.6 e 4.7. La direione di proieione è (d, d, ), dove ovviamente d = l cos α e d = l sin α. L angolo β formato dalla direione di proieione con il piano di proieione è legato ad l dalla relaione β = arctan(/l). E quindi possibile definire una arbitraria proieione obliqua definendo, ad esempio, l (lunghea proiettata di un segmento unitario perpendicolare al piano di proieione) ed α (angolo che tale segmento proiettato forma con l oriontale). La Fig. 4.9 sintetia le varie classi di proieioni. In comune è il fatto che proiettano su di un piano e che i raggi proiettori sono rette. Per le proieioni prospettiche è necessario definire un centro di proieione (un punto, detto di vista), mentre per le parallele si definisce una direione di proieione, ovvero un punto all infinito.

5 Figura 4.8 Proieione obliqua parallela del punto P = (0, 0, ) nel punto P = (l cos α, l sin α, 0). La direione di proieione è P P = (l cos α, l sin α, ). Figura 4.9 Le sottoclassi in cui si usa dividere le proieioni planari geometriche. 4. La definiione delle proieioni Il passaggio da entità grafiche definite nello spaio 3D ad immagini bidimensionali richiede la definiione di due passi distinti. Nel primo si specifica il volume di vista (view volume): tutto quello che è esterno ad esso viene ignorato (non visualiato). Nel secondo passo si specificano i parametri della proieione. L insieme di questi due passi contiene tutta l informaione necessaria per passare da 3D a D: per visualiare l informaione D contenuta nel piano di proieione è in realtà necessario specificare ancora la trasformaione che porta in coordinate schermo, ma è banale. Vediamo ora come specificare concretamente i dati necessari, la notaione è quella che si trova in [FvDFH90]. I numerosi parametri da definire permetteranno nel seguito di derivare le formule necessarie a realiare i vari tipi di proieione. Ovviamente sono possibili (ed usati, purtroppo) diversi modi per definire i parametri delle proieioni: quello che conta è cosa deve essere definito, non come. Il piano di proieione, a volte indicato anche come view plane, si definisce mediante un punto sul piano, detto view reference point o VRP, ed un vettore normale al piano, detto view plane normal o VPN. Dato il piano di proieione è necessario definire una finestra (window) su tale piano: il contenuto della finestra sarà in seguito trasformato nella viewport, cioè nella parte di dispositivo di uscita dedicata alla visualiaione. Prima è però necessario definire un sistema di assi cartesiani ortogonali (u, v, n), detto VRC, viewing reference coordinate, solidale con il piano: un modo è quello di fissare l origine coincidente con il VRP e l asse n (l unico che non giace sul piano di proieione) parallelo a VPN. Resta un grado di libertà, ovvero un angolo che specifica l orientamento dei restanti due assi. Un sistema comodo è quello di definire un ulteriore vettore, view up vector o VUP, la cui proieione (nel senso di piede della perpendicolare!) sul piano di proieione cade sulla parte positiva dell asse v. La direione dell asse u è a questo punto obbligata, siccome il sistema di riferimento u, v, n deve formare una terna ortogonale destra, come mostrato in Fig Il punto VRP ed i due vettori VPN e VUP sono specificati utiliando il sistema di coordinate mondo,,, destro pure lui. Alcuni sistemi grafici usano direttamente l asse mondo come VUP, ma questo, oltre ad essere restrittivo, rende la terna VRC indefinita se il vettore VPN è parallelo all asse. A questo punto è possibile definire la window, cioè la parte del piano di proieione che verrà

6 Figura 4.0 Definiione del piano di proieione e della terna destra solidale ad esso. visualiata nella viewport del dispositivo di uscita. Tale window si specifica mediante i limiti inferiori e superiori in coordinate u e v: non è necessario che sia simmetrica rispetto al VRP, nè che lo contenga, mentre è ovvio (dato come si definisce) che sia un rettangolo allineato con gli assi. Il centro della window, definito implicitamente dai limiti in u e v, è detto CW. Il centro di proieione (COP, Center of projection) e la direione di proieione (DOP, direction of projection) sono definiti da un projection reference point o PRP e da un indicatore del tipo di proieione. Se la proieione è di tipo prospettico il punto PRP è il centro di proieione, detto anche punto di vista. Se la proieione è parallela la direione di proieione (DOP) è definita dal vettore che unisce PRP con CW (OCCHIO, con il centro della window, non con VRP!). In Fig. 4. sono illustrati i due casi. v Piano di proieione v Piano di proieione VPN VRP (uma, vma) VPN VRP (uma, vma) n CW u n CW u (umin, vmin) DOP (umin, vmin) PRP ( COP ) PRP Figura 4. Proieioni prospettica e parallela. Sono visualiati la piramide di vista (per la prospettiva) e la direione di proieione più il parallelepipedo infinito di vista (per la parallela). Da notare che la proieione parallela è obliqua, non essendo la direione di proieione (DOP) parallela al vettore VPN. Il punto PRP viene definito in coordinate VRC anichè in coordinate mondo. Questo semplifica i calcoli in alcuni casi e li complica in altri, tutto non si può avere. Resta ora da definire il volume di vista (view volume), cioè la parte di spaio 3D che verrà troncata (se è il caso) e proiettata. Per la proieione prospettica il volume di vista è la piramide semi infinita con apice nel centro di proieione e la cui interseione con il piano di proieione coincide con la window. I punti dietro il centro di proieione non sono inclusi nel volume di vista e quindi non vengono proiettati. Nel caso di proieione parallela il volume di vista è un parallelepipedo infinito con spigoli paralleli alla direione di proieione. E spesso utile limitare ulteriormente il volume di vista in modo da renderlo finito. Questo, nella prospettiva, evita di proiettare oggetti troppo vicini al centro di proieione (di cui comparirebbero magari solo alcuni segmenti sconnessi) o troppo lontani (tipico esempio un oggetto formato da migliaia di segmenti che, a causa della distana, finiscono tutti nello stesso punto: se l uscita è su schermo questo rallenta molto, se è su plotter si buca la carta...). Inoltre eliminare parti di oggetti può aiutare a capirne la struttura. Per limitare il volume di vista si definiscono due piani detti front clipping plane e back clipping plane o anche hither e on planes. Questi piani sono paralleli al piano di proieione e vengono definiti mediante due distane (con segno) a partire dal view reference point

7 (VRP) misurate lungo la direione definita da VPN. Il front clipping plane è definito dalla quantità F (front distance): se F è positiva il piano è nel semispaio limitato dal piano di proieione che contiene PRP, se F è negativa dall altra parte. Stessa cosa per B, back distance. Ovviamente F deve essere maggiore di B per avere un volume positivo (e vedere qualcosa). In Fig. 4. è riportato il caso di proieione parallela ortografica. Per la proieione obliqua il volume che si ottiene è un parallelepipedo non retto, per la prospettiva una piramide tronca (retta solo se DOP, cioè il vettore che unisce PRP con CW, e VPN sono paralleli). Front clipping plane View plane VRP Back clipping plane VPN DOP F B Figura 4. Volume di vista troncato per il caso di proieione parallela ortografica. In figura F è positiva e B negativa. 4.3 La matematica delle proieioni In questa seione vengono introdotte le formule necessarie per il calcolo dei vari tipi di proieioni planari geometriche. Per iniiare si considerano i casi di proieioni prospettiche aventi il piano di proieione normale all asse a distana d dall origine e di proieione parallela sul piano = 0. Entrambe le proieioni possono essere definite da matrici 4 4: questo è utile, perchè si possono comporre con le matrici di trasformaione. Nel seguito si vedrà come trattare proieioni arbitrarie Casi particolari Iniiamo con il caso di proieione prospettica sul piano = d con centro di proieione coincidente con l origine. Sia P = (,, ) il generico punto da proiettare. Per calcolare P p = ( p, p, p ), cioè la proieione di P sul piano di proieione, si possono usare le relaioni di similarità fra i triangoli di Fig. 4.3 Moltiplicando per d si ottiene p = d p d =, = /d, p d =. p = d = /d. (4.) La distana d corrisponde quindi ad un semplice fattore di scala per p e p. La divisione per rende la proieione degli oggetti lontani più piccola di quella degli oggetti vicini. Tutti i valori di sono accettabili, a parte lo ero: è possibile quindi proiettare punti posti fra il centro di proieione ed il piano di proieione o dietro il centro di proieione. La trasformaione espressa dall Eq. 4. può essere ottenuta in coordinate omogenee mediante la matrice 4 4: M per = /d 0 (4.) Moltiplicando il generico punto P = [ ] T per la matrice M per si ottiene il punto proiettato P p P p = X Y Z W = M per P = /d 0 (4.3)

8 Piano di proieione P(,,) p P(,,) d Piano di proieiione d P p = (,, ) p p p p P(,,) Figura 4.3 Proieione prospettica del punto P (,, ) sul piano = d con centro di proieione in (0, 0, 0). Il punto P proiettato è P p ( p, p, p ). ovvero P p = [X Y Z W ] T = [ d] T (4.4) Dividendo ora per W, cioè /d, si ottiene P p = [ /d ] T /d d (4.5) Il risultato è ovviamente quello dell Eq. 4., più la corretta trasformaione di sul piano di proieione. Una formulaione alternativa (del tutto equivalente) si ottiene posiionando il piano di proieione in = 0 ed il centro di proieione in (0, 0, d), come indicato in Fig Le relaioni di similarità Piano di proieione P(,,) p P(,,) d Piano di proieiione d P p = (,, ) p p p p P(,,) Figura 4.4 Proieione prospettica alternativa. fra i triangoli sono ora Moltiplicando per d si ottiene p d = + d, p d = + d. p = d + d = (/d) +, p = d + d = (/d) +. (4.6) In forma matriciale si ottiene M per = /d (4.7) Questa formulaione rimane valida anche quando d, distana fra il piano ed il centro di proieione, tende all infinito.

9 La proieione ortografica sul piano = 0 è banale: la direione di proieione è la perpendicolare al piano di proieione, cioè l asse in questo caso. Quindi un punto P = (,, ) si proietta come p =, p =. La matrice che descrive la proieione è quindi espressa dalla matrice M ort = (4.8) Da notare come la matrice in 4.7 diventi la precedente quando d tende all infinito. E possibile generaliare M per e M ort in modo tale da poter descrivere qualsiasi tipo di proieione. La sola limitaione rimane quella di avere il piano di proieione perpendicolare all asse. In Fig. 4.5 la proieione del punto P = (,, ) sul piano di proieione = p è P p = ( p, p, p ). Il centro di proieione (COP) è a distana Q dal punto (0, 0, p ). La direione da (0, 0, p ) a COP è data dal vettore normaliato (d, d, d ). P p è sulla linea che unisce COP a P, definita parametricamente da COP + t(p COP), 0 t. oppure COP Q Piano di proieione P p = (,, ) p p p P(,,) (d, d, d ) (0, 0, ) p Figura 4.5 L interseione della linea che unisce COP a P con il piano di proieione = p è la proieione del punto P. COP è a distana Q dal punto (0, 0, p ), in direione (d, d, d ). Chiamando P = (,, ) il generico punto sulla linea ed essendo COP = (0, 0, p )+Q(d, d, d ) si ottiene (t) = Qd + ( Qd )t (4.9) (t) = Qd + ( Qd )t (4.0) (t) = ( p + Qd ) + ( ( p + Qd ))t (4.) Sostituendo p a si trova il punto P p, proieione di P : dal Eq. 4. si ottiene t = p ( p + Qd ) ( p + Qd ) (4.) Sostituendo nelle 4.9 e 4.0 per trovare = p e = p si ottiene p = d d p = d d + p d d p Qd + + p d d p Qd + (4.3) (4.4) Per poter trovare una espressione di p (che è data) che abbia lo stesso denominatore di p ed p (così si può mettere tutto in una matrice) è possibile usare il trucco seguente: p Qd p = + p p Qd + = p Qd + p +pqd Qd p Qd + (4.5)

10 Le equaioni 4.3, 4.4 e 4.5 possono ora essere espresse mediante una matrice 4 4, M general, costruita in modo tale che la sua ultima riga moltiplicata per [ ] produca il denominatore comune, che corrisponde alla coordinata omogenea W, cioè al divisore di X, Y e Z: M general = 0 d d 0 d d 0 0 p Qd 0 0 Qd d p d d p d p Qd p + p Qd + (4.6) Da M general possono essere derivate facilmente le tre matrici M per, M per e M ort tramite i seguenti valori: Q [d d d ] M ort 0 [0 0 ] (4.7) M per d d [0 0 ] M per 0 d [0 0 ] Quando Q, M general definisce una proieione prospettica ad un punto di fuga. La posiione sul piano di proieione di tale punto di fuga si trova moltiplicando per M general il punto all infinito dell asse, cioè [0 0 0] T. Eseguendo la moltiplicaione e dividendo per W per tornare in tre dimensioni si ottiene: fu = Qd, fu = Qd, fu = p. Dato il punto di fuga desiderato ( fu, fu ), che giace ovviamente sul piano di proieione, e la distana Q dal centro di proieione si può quindi determinare univocamente [d d d ], dato che ovviamente d + d + d =. In modo simile si ricavano le proieioni Cavaliera e Cabinet (l angolo α è quello delle figure 4.6 e 4.7): Q [d d d ] Cavaliera 0 [cos α sin α ] (4.8) Cabinet 0 [ cos α sin α ] Ovviamente i valori di [d d d ] devono essere normaliati in modo che il modulo del vettore sia unitario. E alfine giunta l ora di togliere anche l ultimo vincolo (piano di proieione perpendicolare all asse ) e di passare alla trattaione delle proieioni arbitrarie Trattaione generale La trattaione delle proieioni arbitrarie può ovviamente essere svolta in molti modi. Uno di questi, spesso usato, parte dalla constataione che uno dei passi computaionalmente più pesanti è il troncamento (clipping) rispetto al volume di vista. La soluione che si può adottare è quella di effettuare una trasformaione geometrica delle entità da proiettare che renda poi facile il troncamento. Nel caso di proieione parallela un volume di vista particolarmente semplice è quello definito dai sei piani =, =, =, =, = 0, =. (4.9) Per la proieione prospettica una scelta possibile è invece =, =, =, =, = min, =. (4.0) Tali volumi, mostrati in Fig. 4.6, sono detti volumi di vista canonici. Il modo di trattare le proieioni arbitrarie sarà quindi quello di trovare le trasformaioni di normaliaione, N par e N per, che trasformino il volume di vista voluto in quello canonico. La sequena necessaria per passare dalla rappresentaione delle entità tridimensionali espresse in coordinate mondo alla loro visualiaione su dispositivo bidimensionale è quindi:. Applicare la trasformaione di normaliaione N par oppure N per.. Troncare rispetto al volume di vista canonico. 3. Proiettare sul piano di proieione. 4. Trasformare nella viewport bidimensionale in coordinate schermo. Questa sequena può essere semplificata unendo i passi 3 e 4 in un unica trasformaione. Per il caso di proieione prospettica è inoltre necessario eseguire la divisione che porta le coordinate omogenee in coordinate 3D classiche. Restano da ricavare le trasformaioni di normaliaione per i casi di proieione parallela e prospettica.

11 oppure oppure Front plane Back plane Front plane Back plane Figura 4.6 Volumi di vista canonici per il caso di proieioni parallele (a sinistra) e prospettiche Proieioni parallele generali La trasformaione N par verrà ricavata per il caso generale di proieione parallela obliqua, anichè per l ortografica (meno generale). La sequena di trasformaioni che componendosi danno origine a N par è la seguente:. Traslare VPR nell origine.. Ruotare VRC in modo tale che l asse n (VPN) diventi l asse, l asse u diventi l asse e v diventi. 3. Eseguire una deformaione di taglio (shear) in modo tale che la direione di proieione sia parallela all asse. Questo passo è necessario solo per proieioni oblique e si salta per le ortografiche. 4. Traslare e scalare il volume di vista in quello canonico definito dall Eq Il passo non è altro che la trasformaione T(-VRP). Per il passo si possono usare le proprietà delle matrici di rotaione già viste. I vettori riga della matrice di rotaione del passo sono vettori unitari che, ruotati dalla matrice R, finiscono sugli assi, e. VPN deve essere ruotato sull asse, per cui R = V P N V P N L asse u, che è perpendicolare a VUP e VPN e quindi può essere espresso dal prodotto vettoriale di VUP e R (che ha la stessa direione di VPN), viene ruotato sull asse. Da ciò deriva che R = V UP R V UP R Analogamente l asse v, che è perpendicolare a R e R, viene ruotato sull asse La matrice di rotaione del passo è quindi: R = R = R R r r r 3 0 r r r 3 0 r r r (4.) dove r è il primo elemento di R eccetera. Il tero passo è una deformaione di taglio lungo l asse del volume di vista risultante dalle prime due trasformaioni in modo tale che tutti i piani che lo definiscono siano perpendicolari ad un asse coordinato. Il fine è quello di portare DOP a coincidere con l asse (solo per proieioni parallele oblique, per le ortografiche è inutile, il volume di vista è già allineato). Da ricordare che DOP è il vettore fra PRP al centro della window (CW) e che PRP è specificato nel sistema di riferimento VRC. Le trasfomaioni eseguite nei primi due passi hanno portato VRC a coincidere con il sistema di coordinate mondo, e quindi PRP è già in coordinate mondo. Quindi DOP vale CW - PRP: poichè DOP = dop dop dop 0, CW = u ma+u min v ma+v min 0, P RP = prp u prp v prp n (4.)

12 si ottiene [ uma + u min DOP = CW P RP = v ma + v min 0 ] T [prp u prp v prp n ] T. (4.3) La deformaione di taglio si esegue mediante la matrice SH par = SH par (sh par, sh par ) = 0 sh par 0 0 sh par (4.4) Come già visto l effetto di SH par è quello di non modificare e di aggiungere a ed i termini sh par e sh par. Chiamando DOP il nuovo valore desiderato per DOP (vedi Fig. 4.7) bisogna trovare sh par e sh par tali che: Quindi i valori cercati sono: DOP = [0 0 dop 0] T = SH par DOP. (4.5) sh par = dop dop, sh par = dop dop. (4.6) Se la proieione è ortogonale dop = dop = 0 e la matrice SH par diventa l identità, come ci si aspettava. oppure DOP oppure VPN DOP VPN - - Figura 4.7 Deformaione di taglio per il passo 3. I limiti del volume di vista dopo i primi tre passi sono diventati: u min u ma, v min v ma, B F (4.7) dove B ed F sono le distane da V RP e misurate lungo V P N dei front clipping plane e back clipping plane. Il quarto ed ultimo passo è quello di trasformare il volume di vista in quello canonico: ciò si ottiene traslando il centro del piano frontale del volume di vista nell origine e scalando in modo da ottenere le dimensioni volute ( ). Le trasformaioni sono: In totale si ottiene: T par S par = T = S ( u ma + u min (, u ma u min Proieioni prospettiche generali, v ma + v min v ma v min, ), F, (4.8) ). (4.9) F B N par = S par T par SH par R T ( V RP ). (4.30) Qui si deriva la matrice di trasformaione N per che permette di convertire una arbitraria proieione prospettica in quella individuata dal volume di vista canonico definito nell Eq. 4.0, cioè nella piramide troncata con vertice nell origine e lati inclinati di 45 o. Se si esegue la trasformaione N per si può effettuare il clipping in modo facilitato e poi calcolare la proieione mediante la matrice M per vista in precedena. La sequena di trasformaioni che componendosi danno origine a N per è la seguente:

13 . Traslaione di VPR nell origine.. Rotaione di VRC in modo tale che l asse n (VPN) diventi l asse, l asse u diventi l asse e v diventi. 3. Traslaione in modo che il centro di proieione (COP), dato da PRP, sia nell origine. 4. Deformaione di taglio (shear) in modo tale che la linea centrale del volume di vista sia parallela all asse. 5. Scalamento in modo che il volume di vista diventi quello canonico definito dai sei piani dell Eq I passi e sono uguali a quelli già visti per le proieioni parallele: R T ( V RP ). Il passo 3 è una traslaione del centro di proieione nell origine, come richiesto per ottenere il volume di vista canonico. COP è specificato in modo relativo rispetto a VRP nel sistema di riferimento VRC da P RP = (prp u, prp v, prp n ). Le coordinate VRC sono, dopo i primi due passi, coincidenti con le coordinate mondo e quindi le coordinate di COP sono valide anche in questi sistema di riferimento. La traslaione del passo 3 è allora data da T ( P RP ). Per determinare la deformaione di taglio del passo 4 si può esaminare la Fig. 4.8, che mostra una vista laterale del volume di vista dopo aver eseguito i passi da a 3. La linea centrale del volume di vista, che passa attraverso l origine ed il centro della window (CW), non coincide, in generale, con l asse negativo. Lo scopo del passo 4 è quello di farli coincidere. Poichè PRP si trova (dopo i oppure CW linea centrale del volume di vista - = vrp VPN VRP Figura 4.8 Seione del volume di vista dopo le trasformaioni specificate nei passi da a 3. primi tre passi) nell origine, la direione da portare su è CW P RP, cioè la stessa del caso di proieioni parallele. Le matrice di shear, SH per, è quindi quella già trovata prima, ovvero SH par. Dopo aver applicato anche la trasformaione definita nel passo 4 la window, e quindi il volume di vista, è centrato rispetto all asse. I limiti della window sul piano di proieione sono: u ma u min u ma u min v ma v min v ma v min VRP, che prima del passo 3 era nell origine, diventa, dopo i passi 3 e 4: V RP = SH per T ( P RP ) [0 0 0 ] T. La componente di V RP (vrp ) e uguale a prp n, poichè SH per non modifica le coordinate. Il passo finale (cioè il quinto) è uno scalamento lungo i tre assi in modo da ottenere il volume di vista canonico, come mostrato in Fig Lo scalamento può essere realiato in due passi. Nel primo si scalano (diversamente) ed in modo da ottenere una inclinaione di 45 o per i quattro piani laterali della piramide di vista. Questo si realia scalando la window portandola a dimensioni vrp sia in che in. I fattori di scala sono quindi vrp /(u ma u min ) in e vrp /(v ma v min ) in. Nel secondo passo si scalano uniformemente le tre coordinate (così non varia l inclinaione dei piani laterali) in modo tale che il back clipping plane in = vrp + B diventi il piano =. Il fattore di scala del secondo passo è quindi /(vrp + B). Il fattore di scala ha il segno negativo cosicchè il fattore di scala diventa positivo, essendo vrp + B negativo.

14 Figura 4.9 Seione del volume di vista prima e dopo il passo finale di scalamento. In questo esempio F e B hanno segni opposti, e sono quindi da lati opposti rispetto a VRP. Unendo i due passi si ottiene la matrice di scalamento: ( = S S per vrp (u ma u min )(vrp + B), vrp (v ma v min )(vrp + B), vrp + B ). (4.3) Lo scalamento S per, applicato alle coordinate dei front e back clipping planes e del piano di proieione, produce i seguenti valori: proj = vrp vrp + B, min = vrp + F vrp + B, ma = vrp + B vrp + B =. (4.3) In totale la trasformaione totale che porta una arbitraria proieione prospettica nel volume canonico è: N per = S per SH per T ( P RP ) R T ( V RP ). (4.33) a

Centro di proiezione. Figura 4.1 Proiezione prospettica e parallela di un segmento.

Centro di proiezione. Figura 4.1 Proiezione prospettica e parallela di un segmento. Capitolo 4 Proieioni Il trattamento di dati tridimensionali, siano essi modelli grafici sintetici o dati reali, è più complesso rispetto al caso bidimensionale, sia perchè c è una dimensione in più, sia

Dettagli

Con il termine sezione si intende la figura piana risultante dall intersezione di un solido con un piano.

Con il termine sezione si intende la figura piana risultante dall intersezione di un solido con un piano. cosa è una seione? Con il termine seione si intende la figura piana risultante dall interseione di un solido con un piano. solitamente si indicano le seione colorandole (a matita o utiliando i retini)

Dettagli

prof.a.battistelli Assonometria Prospettiva ASSONOMETRIE

prof.a.battistelli Assonometria Prospettiva ASSONOMETRIE Prospettiva Assonometria Prospettiva Assonometria ASSONOMETRIE Rappresentaione grafica (=disegno) che permette di mostrare un oggetto nelle sue tre dimensioni, dunque di darne un idea del volume. L aspetto

Dettagli

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI Tipo di Linea Descrizione Applicazione A B D E Continua grossa Continua fine Continua fine irregolare Tratteggiata grossa Contorni e spigoli in vista Linee di costruzione

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering 1 Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione I parametri della vista 3D I sistemi di coordinate 2 I parametri

Dettagli

Grafica al calcolatore - Computer Graphics

Grafica al calcolatore - Computer Graphics Grafica al calcolatore - Computer Graphics 5 - Rendering 29/10/12 Grafica 2013 1 Rendering Il termine rendering indica la serie di algoritmi, geometrici e non, a cui si sottopone una data descrizione di

Dettagli

La trasformazione di camera

La trasformazione di camera La trasformazione di camera 1 Introduzione Per rappresentare un oggetto tridimensionale nello spazio (scena) in un piano bidimensionale (spazio delle immagini, quale il monitor o un foglio) è necessario

Dettagli

che sommato ai vettori v

che sommato ai vettori v CALCOLO VETTORIALE EX 1 Due vettori a e b soddisfano le seguenti condiioni: i) a b 1, ii) ( a + b ) a 1, iii) ( a + b ) b 8. Calcolare i moduli dei vettori e l angolo compreso. EX Un vettore a di modulo

Dettagli

Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori

Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori Vettori Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori La posiione e individuata dato il sistema di riferimento, e cosi pure tutte

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice Oggetti (identificati) nello spazio Una porzione di piano delimitata da una linea spezzata chiusa si chiama poligono, un solido delimitato da un numero finito di facce piane si chiama poliedro. In un poliedro

Dettagli

Gli esercizi proposti per le esercitazioni del corso di Geometria 2 Terza serie

Gli esercizi proposti per le esercitazioni del corso di Geometria 2 Terza serie Gli esercii proposti per le esercitaioni del corso di Geometria Tera serie Scrivere l equaione della circonferena passante per i punti P () P () P 3 () e trovare la retta tangente alla circonferena nel

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

La matematica del CAD. Vettori e Matrici La matematica del CAD Vettori e Matrici IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan I programmi CAD riducono tutti i problemi geometrici in problemi analitici: la proiezione di un punto su un piano viene, ad

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche

Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche Diapositive a corredo del libro: Fondamenti di Grafica Tridimensionale Interattiva R. Scateni, P. Cignoni, C. Montani e R. Scopigno McGrawHill Italia Prima parte:

Dettagli

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA 2 Assonometria: trasformazione di uno spazio vettoriale a tre dimensioni in uno a due, in modo che i raggi di proiezione siano paralleli tra loro. Prospettiva: trasformazione

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one Metodi di proiezione. I sistemi di rappresentazione geometrica consentono di rappresentare un oggetto tridimensionale su un piano bidimensionale, mediante un immagine che abbia con l oggetto originale

Dettagli

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO CPITL 6 [numeraione araba] [numeraione devanagari] [numeraione cinese] L GEMETRI NLITIC DELL SPI L MSC DI CRTESI Si narra che Cartesio, una sera d estate, mentre si rilassava e meditava sdraiato sul suo

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

Metodi di Proiezione

Metodi di Proiezione Metodi di Proiezione A cosa servono le proiezioni? I mondo reale è 3D, ma i supporti (carta, schermo, etc.. ) sono bi-dimensionali! La storia Il problema della rappresentazione su un piano di oggetti tridimensionali

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE 1 il metodo delle

Dettagli

Assonometrie e prospettive

Assonometrie e prospettive Proiezioni assonometriche Le proiezioni assonometriche si differenziano dalle proiezioni ortogonali per la rappresentazione d insieme che tale sistema permette. Nelle proiezioni assonometriche il centro

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI Le Proiezioni Assonometriche (o Assonometrie), costituiscono un metodo sintetico del disegno tecnico che permette di avere una visione generale di un oggetto

Dettagli

COMUNICAZIONE N.17 DEL

COMUNICAZIONE N.17 DEL COMUNICAZIONE N.17 DEL 03.04.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (16): ESEMPI 134-143 2 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (15): REM KOOLHAAS, VILLA DALL'AVA,

Dettagli

(i) Determinare l equazione cartesiana dell unica circonferenza C passante per i tre punti dati.

(i) Determinare l equazione cartesiana dell unica circonferenza C passante per i tre punti dati. Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Edile/Architettura Esercizi per il corso di GEOMETRIA - a.a. 7/8 Docente: Prof. F. Flamini - Tutore: Dott. M. Paganin FOGLIO - Esercizi

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE La proiezione assonometrica fa parte delle proiezioni parallele, o cilindriche. Essa è caratterizzata quindi dall avere il centro di proiezione all infinito (S ), per cui è

Dettagli

SOLUZIONE AL PROBLEMA DELLE BIGLIE ROTANTI Jeckyll

SOLUZIONE AL PROBLEMA DELLE BIGLIE ROTANTI Jeckyll SOLUZIONE AL PROBLEMA DELLE BIGLIE ROTANTI Jeckyll Antonio ha costruito una pista per le biglie. Questo percorso prevede anche il passaggio su una guida formata da due binari non paralleli come in figura

Dettagli

Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze.

Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze. Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze. Risposte agli esercizi iniziali. Nello spazio vettoriale euclideo R 2 3, dotato

Dettagli

Π 1 (H) Π 2 (G) Π 3 (G) Π 1

Π 1 (H) Π 2 (G) Π 3 (G) Π 1 Prova scritta di Matematica II 5 luglio 1 CORREZIONE Fila B c.d.l. Sciene dell Architettura Prof. R. Rii 1.a. Determinare le equaioni dei seguenti piani: 1.a.a. piano Π 1 ortogonale al piano 5x+y = e contenente

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE 1 Le viste assonometriche Le viste assonometriche si basano sulla proiezione parallela di un oggetto tridimensionale con la direzione di un punto improprio, detto centro di

Dettagli

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa 3) Dì quali sono i punti uniti, le rette di punti uniti, le rette unite di una a) simmetria centrale b) simmetria assiale c) traslazione d) rotazione e) omotetia Simmetria centrale: si ha un solo punto

Dettagli

ADATTATORI di IMPEDENZA

ADATTATORI di IMPEDENZA ADATTATORI di IMPEDENZA 1. Carta di Smith PREMESSA: per motivi che saranno chiari in seguito si ricorda che nel piano complesso, l equaione della generica circonferena di centro w 0 ( C ) e raggio R (

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

Gino Cappè. Percorsi tecnologici. per la scuola secondaria di primo grado. Disegno & comunicazione

Gino Cappè. Percorsi tecnologici. per la scuola secondaria di primo grado. Disegno & comunicazione Gino Cappè Percorsi tecnologici Disegno & comunicaione per la scuola secondaria di primo grado Rappresentaione grafica degli oggetti PREREQUISITI Per affrontare quest Area devi possedere le seguenti conoscene

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Cenni al calcolo vettoriale Anno Accademico 2008-2009

Dettagli

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II) 7. Integraione delle funioni di più variabili (II) http://eulero.ing.unibo.it/~baroi/scam/scam-tr.7b.pdf 7.5 Area del parallelogramma costruito su due vettori. Volume del parallelepipedo costruito su tre

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

COMUNICAZIONE N.14 DEL

COMUNICAZIONE N.14 DEL COMUNICAZIONE N.14 DEL 13.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (13): ESEMPI 109-116 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (10): DISEGNI 91-100 I disegni di questa sezione

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Si definisce un operatore vettoriale (nabla) in coordinate cartesiane nella maniera seguente:

Si definisce un operatore vettoriale (nabla) in coordinate cartesiane nella maniera seguente: APPENDICE A.1 Operatori differeniali e relativi teoremi Si definisce un operatore vettoriale (nabla) in coordinate cartesiane nella maniera seguente: xˆ yˆ ˆ. x y E possibile provare che tale operatore

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.13 DEL COMUNICAZIONE N.13 DEL 02.03.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (12): ESEMPI 109-116 2 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (12): ENRIC MIRALLES, CASA GARAU-

Dettagli

PARTE 2: VETTORI LIBERI

PARTE 2: VETTORI LIBERI PARTE : ETTORI LIBERI. Introduione Ad un segmento orientato PQ sono associati un ORIENTAMENTO (insieme di una direione ed un verso), un'origine (punto P), un ESTREMO (punto Q) ed una lunghea o modulo (distana

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

COMUNICAZIONE N.11 DEL

COMUNICAZIONE N.11 DEL COMUNICAZIONE N.11 DEL 02.02.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (11): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI i81-i90 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria:

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria: INTEGRLI OPPI e TRIPLI Esercii risolti. Calcolare i seguenti integrali doppi: a b c d e f g h i j k y d dy,, y :, y }; d dy,, y :, y }; + y + y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y + };

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

Quando si parla di diedro tra due semipiani, si intende. quello convesso (che non contiene il prolungamento. sono paralleli i rispettivi piani

Quando si parla di diedro tra due semipiani, si intende. quello convesso (che non contiene il prolungamento. sono paralleli i rispettivi piani Diedri Siano dati due semipiani nello spazio, α e β, aventi per origine la stessa retta r. Essi dividono lo spazio in due regioni, ciascuna delle quali si chiama diedro. I due semipiani sono le facce del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento Geometria analitica 18 marzo 009 Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento 1 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali e monometriche x,y,z, è assegnata la retta r di equazioni

Dettagli

Rappresentazione di figure solide Unità 3

Rappresentazione di figure solide Unità 3 NOTA BENE: Questa unità è riservata al Liceo Artistico. OBIETTIVI INTERMEDI DI APPRENDIMENTO (I numeri e le lettere indicate a fianco contrassegnano le conoscenze, le abilità finali specifiche e quelle

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.13 DEL COMUNICAZIONE N.13 DEL 06.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (12): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI 81-90 Le regole generali sono quelle

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan Proiezioni IUAV Disegno digitale Camillo Trevisan IUAV Disegno digitale - Proiezioni 2 Segmenti reali appartenenti al Quadro non sono scorciati in prospettiva; Segmenti paralleli al Quadro mantengono la

Dettagli

Come si rappresentano?

Come si rappresentano? DISEGNO TECNICO Come si rappresentano? COSA È? È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche

Dettagli

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE METODI DI PROIEZIONE Le proiezioni si distinguono in 2 grandi gruppi, che si differenziano per la posizione del centro di proiezione: - le Proiezioni

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI DEFINIZIONE VARIABILI Una funione f, associa ad ogni una coppia ordinata di numeri reali,, appartenente ad un sottoinsieme S del piano, uno e un solo numero reale.

Dettagli

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di: Anno 4 Prismi 1 Introduzione In questa lezione parleremo di un particolare poliedro detto prisma. Ne daremo una definizione generale e poi soffermeremo la nostra attenzione su alcuni prismi particolari.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario GRANDEZZE FISICHE... 3 UNITÀ DI MISURA... 3 PREFISSI... 5 ANALISI DIMENSIONALE... 5 CONVERSIONI DI UNITÀ... 6 SISTEMI DI COORDINATE... 7 I VETTORI...

Dettagli

Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche

Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche Prima parte: argomenti trattati Trasformazioni geometriche e matrici Entità geometriche e trasformazioni affini; Trasformazioni geometriche nel piano (traslazione,

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan Proiezioni IUAV Laboratorio Multimedia Camillo Trevisan IUAV Laboratorio Multimedia Camillo Trevisan Proiezioni 2 Segmenti reali appartenenti al Quadro non sono scorciati in prospettiva; Segmenti paralleli

Dettagli

Proiezioni Assonometriche

Proiezioni Assonometriche Sistemi di Rappresentazione Proiezioni Assonometriche prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 017/018 Classificazione dei sistemi di rappresentazione I metodi di proiezione sono definiti

Dettagli

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA Non deve essere sottovalutata l importanza del disegno nella nostra civiltà caratterizzata dalla tecnica e dall immagine, perché esso rappresenta il primo

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

2. Coordinate omogenee e trasformazioni del piano

2. Coordinate omogenee e trasformazioni del piano . Coordinate omogenee e trasformazioni del piano Nella prima sezione si è visto come la composizione di applicazioni lineari e di traslazioni porta ad una scomoda combinazione di prodotti matriciali e

Dettagli

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario Appunti corso di Fisica, Facoltà di Agraria, Docente Ing. Francesca Todisco REREQUISITI Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) roiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno

Dettagli

Proprietà focali delle coniche.

Proprietà focali delle coniche. roprietà focali delle coniche. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 2014 Indice 1 Coniche 1 1.1 arabola....................................... 1 1.1.1 roprietà focale

Dettagli