La best practice ITILv3 nell IT Sourcing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La best practice ITILv3 nell IT Sourcing"

Transcript

1 La best practice ITILv3 nell IT Sourcing Novembre 2009

2 Indice 1. Introduzione Il contesto dell outsourcing Le fasi di processo e le strutture di sourcing L esigenza di governance Nota metodologica Service Strategy Demand Management Obiettivi e descrizione processo Demand Management e outsourcing Punti di attenzione Service Design Service Catalogue Management Obiettivi e descrizione processo Service Catalogue Management e outsourcing Punti di attenzione Service Level Management Obiettivi e descrizione processo Service Level Management e outsourcing Punti di attenzione Service Transition Change e Release Management Obiettivi e descrizione dei processi Change/Release Management e outsourcing Punti di attenzione Service Operations Incident & Problem Management Obiettivi e descrizione dei processi Incident & Problem Management ed outsourcing Punti di attenzione Continual Service Improvement Conclusioni Il gruppo di lavoro Referenze bibliografiche La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 2 di 40

3 Indice Figure Figura 1 Motivazioni alla base del sourcing... 5 Figura 2 Finalità del sourcing... 5 Figura 3 Fasi nel ciclo di vita della relazione di sourcing... 7 Figura 4 Strutture di IT service sourcing (ITILv3)... 8 Figura 5 Dalla service delivery alla gestione del sourcing Figura 6 Metodologia di lavoro Figura 7 Business e Technical Service Catalogue Figura 8 Catalogo servizi, retained organization e suppliers Figura 9 Ambito del change management (from OGC) Indice Tabelle Tabella 1 Outsourcing: evidenze e risultati... 6 Tabella 2 Strutture di sourcing... 9 Tabella 3 Outsourcing governance: evidenze e risultati Tabella 4 IT retained organization: nuove sfide Tabella 5 Demand Management e outsourcing Tabella 6 Service Catalogue Management e outsourcing Tabella 7 Service Level Management e outsourcing Tabella 8 Change/Release Management e outsourcing Tabella 9 Incident/Problem Management e outsourcing Tabella 10 Processi di IT Service Management e benefici outsourcing Tabella 11 Processi di IT Service Management: benefici, costi e vincoli di implementazione La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 3 di 40

4 1. Introduzione L outsourcing governance è l ennesimo imperativo che, nel mondo dell outsourcing, viene sostenuto dagli esperti, i quali affiancano ad esso altri concetti ricorrenti quali retained organization, sourcing management, multiple vendor management, per citarne solo alcuni. Nel mondo dell outsourcing, tutti gli operatori riconoscono l importanza di avere la governance, il controllo dell outsourcing, ma quando si arriva a forme e contenuti operativi, l implementazione non è certo di facile attuazione. L outsourcing è un argomento complesso e di difficile governo per tutte le parti coinvolte. Ricerche sull argomento hanno portato all identificazione di una delle maggiori cause del deterioramento e conseguente rottura della relazione di outsourcing: la mancanza di un efficace governance della relazione. Le conseguenze sono di vasta portata: il cliente dovrà mettere in campo risorse aggiuntive per raggiungere i risultati attesi, la relazione tra cliente e fornitore si aggraverà rapidamente e, alla fine del periodo contrattuale, il fornitore avrà meno chance di rinnovo; in breve: tutti perdono. L articolo si pone l obiettivo di esplorare brevemente il concetto di outsourcing governance ed analizzare in dettaglio come i contenuti e le linee guida suggerite dalle best practices ITILv3 possano aiutare nell impostare ed implementare una relazione di sourcing di successo. Il framework ITIL, soprattutto nella sua versione v3, si compone di un elevato numero di processi operativi, articolati in fasi che caratterizzano il ciclo di vita del servizio. Un organizzazione che sta affrontando una transizione verso una situazione di sourcing di specifici servizi IT o che già si trova in tale scenario può beneficiare da queste best practice e trovare in esse spunti di miglioramento. Il documento si pone anche l obiettivo di fornire un utile strumento metodologico per individuare quali processi, applicati nello specifico contesto, possono dare maggior valore alla relazione di sourcing, concentrando di conseguenza gli sforzi di miglioramento in queste aree. I prossimi paragrafi hanno l obiettivo di introdurre il contesto e le motivazioni alla base di scelte di sourcing, il processo che guida le organizzazioni sino all implementazione di una relazione di sourcing, le strutture di sourcing possibili e le nuove sfide che si appresta ad affrontare un organizzazione che si avvale di servizi IT in uno scenario di outsourcing. Il capitolo successivo entrerà nel dettaglio di alcune best practice di ITILv3, con l obiettivo di analizzare perché e come alcuni dei principi suggeriti dal framework (verranno presi in considerazione alcuni dei processi previsti dal framework per ciascuna fase del ciclo di vita) possano dare benefici ad un organizzazione che approccia l esternalizzazione di servizi IT Il contesto dell outsourcing Se confrontato con il mercato americano, in Europa l IT outsourcing è decisamente meno maturo; in generale, le prime esperienze negli anni 80 e 90 non sono state positive e hanno generato mancanza di fiducia. Il volume, ed il valore contrattuale, delle transazioni di outsourcing è inferiore al mercato US che, in termini percentuali, vanta un maggior numero di transazioni e su più larga scala. Recentemente, la crescita e maturità del mercato di outsourcing si sono sviluppate anche in Europa a seguito della crescente globalizzazione delle aziende e di una forte pressione sulla riduzione dei costi, tema mai così pressante come nell attuale contesto che le organizzazioni stanno vivendo. La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 4 di 40

5 Le motivazioni che spingono le aziende all esternalizzazione in ambito IT sono varie ( Figura 1): riduzione dei costi, economie di scala, accesso a competenze/capacità/risorse verticali, miglioramento continuo e innovazione dei servizi IT. Ma non bisogna dimenticarsi di ponderare anche i possibili svantaggi o punti di attenzione tra i quali, ad esempio, perdita di controllo e conoscenza interna, crescente dipendenza da fornitori IT e la percezione di un IT troppo strategico e poco operativo. Figura 1 Motivazioni alla base del sourcing Anche la Figura 2 richiama una serie di elementi che sono alla base delle decisioni di sourcing nelle organizzazioni. Figura 2 Finalità del sourcing La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 5 di 40

6 - Cost improvement (efficiency): l obiettivo primario è il controllo e la riduzione dei costi, la consistenza del servizio; il fattore critico di successo è il rispetto dei livelli di servizio, generalmente incentrati su disponibilità e affidabilità dei componenti dei servizi stessi; - Operations improvement (enhancement): l obiettivo è la rapidità di raggiungimento della capability e l adeguatezza del servizio; il fattore critico di successo è il miglioramento della produttività del business e gli SLA sono generalmente focalizzati sulla disponibilità end-to-end dei servizi e sui risultati per il business; - Business performance improvement (transformation): obiettivo è realizzare un nuovo modello di business e quindi raggiungere un vantaggio competitivo; gli SLA sono correlati al raggiungimento di obiettivi di business. È importante che le aspettative del cliente siano allineate alla tipologia di relazione che verrà costruita con il/i service provider, così come le capacità del service provider stesso. In questo articolo, verrà presa a riferimento la seguente definizione di outsourcing: - Il trasferimento di servizi continuativi e se applicabile di risorse ad uno o più service provider specializzati; - conseguentemente, nel corso del ciclo di vita del contratto, il cliente riceve servizi sulla base di livelli di qualità concordati e a seguito dei quali è prevista una remunerazione. Recenti ricerche condotte da Forrester e Gartner ( Tabella 1) mostrano come, nonostante una crescita del fenomeno dell outsourcing, il successo non giunge in modo naturale e non ci sono garanzie. La crescita di complessità dei servizi IT, la maggior maturità delle organizzazioni clienti, lo spostamento da un outsourcing tradizionale con un unico provider a strategie di multi- e micro-sourcing con provider specializzati, hanno fatto crescere nelle organizzazioni clienti l esigenza di dotarsi di una forma di governance della relazione, che permetta di rispondere a domande quali: come mantenere il giusto equilibrio di conoscenze tra cliente e fornitore? Quali ruoli e struttura organizzativa adottare per governare la relazione? Quali competenze mantenere all interno dell organizzazione cliente? - Il mercato dell outsourcing sta crescendo, anche se ad un tasso di crescita inferiore al passato; gli accordi tendono ad essere di dimensioni maggiori, più complessi e più strategici - I clienti stanno diventando più maturi, disponendo di cultura, conoscenze e strumenti in relazione al controllo della relazione di sourcing e, in generale, all acquisto di progetti e servizi IT - Il ricorso all IT outsourcing nelle agende dei CIO risponde all obiettivo di ottenere il massimo valore (ROI) ad un rischio accettabile - 2 contratti di outsourcing su 3 rendono meno di quanto originariamente stimato - I fornitori si stanno specializzando in ciò in cui sono bravi; un ridotto numero di fornitori sceglie di erogare tutti i possibili servizi, orientandosi più alla differenziazione - I futuri contratti di outsourcing saranno valutati sulla base di performance, valore e rischio - Il fenomeno dell off-shore è in crescita, per ottenere maggior vantaggio competitivo Tabella 1 Outsourcing: evidenze e risultati La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 6 di 40

7 1.2. Le fasi di processo e le strutture di sourcing Diverse sono le rappresentazioni, disponibili in letteratura, delle fasi che portano un organizzazione a decidere, scegliere ed implementare una relazione di sourcing con uno o più fornitori di servizi IT. Abbiamo scelto quella riportata in Figura 3 perché di semplice lettura e al tempo stesso completa e sufficientemente dettagliata. Nella fase di Initiation, il cliente raccoglie le informazioni necessarie per poter procedere con la definizione di obiettivi, strategia e ambito dell intervento, al fine di procedere con la selezione di fornitore/soluzione nella fase di negotiation. Durante la fase di transition, la negoziazione (contratto e condizioni al contorno) viene finalizzata, i servizi pianificati ed implementati; in accordo con il piano di implementazione, avviene un graduale e formale trasferimento al fornitore di attività e responsabilità. Figura 3 Fasi nel ciclo di vita della relazione di sourcing La fase operations è focalizzata sul raggiungimento degli obiettivi (benefici) attesi dall outsourcing, attraverso un monitoraggio dei servizi e l avvio di un ciclo di miglioramento continuo e di innovazione. Durante tutto il ciclo di vita della relazione di outsourcing, giocano un ruolo chiave gli interessi dei potenziali stakeholders impattati, lato cliente e lato fornitore. Solo mappando i potenziali stakeholders ed i relativi interessi e monitorandone l evoluzione, è possibile tenere sotto controllo i rischi associati all outsourcing (possono essere di aiuto tecniche come la stakeholder map). Sono di supporto durante tutto il ciclo di vita della relazione discipline nell ambito del Risk, Programme/Project e Performance Management. Anche per quanto concerne le differenti tipologie di strutture di sourcing disponibili, diversi sono gli studi e le rappresentazioni disponibili in letteratura; in questo caso, abbiamo optato per quanto riportato nelle pubblicazioni di ITILv3 (Figura 4 e Tabella 2). La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 7 di 40

8 Figura 4 Strutture di IT service sourcing (ITILv3) Passando da una struttura Internal ad una Multiple (consortium o selective) diminuisce il controllo diretto da parte dell organizzazione, mentre aumenta la possibilità di ricorso a capacità e competenze best-in-class. Struttura di sourcing Internal Shared services Full service outsourcing Prime Consortium Descrizione La fornitura ed erogazione di servizi avviene ad opera di staff interno all organizzazione. Non include tipicamente la standardizzazione dell erogazione di servizi attraverso business units diverse. Questa struttura fornisce il massimo livello di controllo, ma una limitata crescita in termini di scala. Una business unit interna. Tipicamente, essa opera con propri profitti/perdite ed un meccanismo di fatturazione. Se il recupero dei costi non è previsto, ricade nello scenario Internal e non Shared services. I costi sono inferiori al caso Internal con un simile grado di controllo sulla relazione; standardizzazione migliorata, ma ancora limitata crescita in termini di scala. Un unico contratto con un unico fornitore di servizi. Tipicamente, questo scenario comporta un significativo trasferimento di asset. Supporta economie di scala, ma è limitato dal punto di vista delle capacità best-in-class messe in campo. I rischi sull erogazione del servizio sono più alti rispetto agli scenari Prime, Consortium e Selective sourcing, dal momento che spostare l erogazione su un alternativa è più difficile. Un unico contratto con un unico fornitore di servizi, che gestisce l erogazione del servizio ma a sua volta gestisce più fornitori. Il contratto definisce che il fornitore prime farà leva sulle capacità di altri fornitori best-in-class. Le capacità ed i rischi associati a questo scenario sono migliori rispetto ad un outsourcing con un unico fornitore, ma la complessità è superiore. Un insieme di fornitori di servizi esplicitamente selezionati, tutti chiamati ad unire le forze e presentare un interfaccia unificata. La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 8 di 40

9 Struttura di sourcing Selective outsourcing Descrizione Risponde ad un esigenza che non può essere soddisfatta da ogni Single-Vendor Outsourcer, fornisce capacità best-in-class con un livello di controllo superiore alla soluzione Prime. Il rischio è legato al fatto che i fornitori sono forzati a cooperare con propri competitors. Un insieme di fornitori di servizi esplicitamente selezionati e gestiti dall organizzazione destinataria dei servizi erogati. È lo scenario con la struttura più complessa da gestire. L organizzazione stessa è responsabile di integrare le diverse forniture, gestire gap ed eventuali dispute tra i fornitori di servizi selezionati. Il termine Co-sourcing si riferisce ad una caso particolare di Selective sourcing ; in questa variante, l organizzazione destinataria dei servizi mantiene una struttura Internal o Shared services e la combina con altri fornitori esterni, fungendo da service integrator. Tabella 2 Strutture di sourcing La decisione circa la miglior struttura di sourcing deve tenere in considerazione un bilanciamento di rischio e livello di controllo della relazione; molti sono i fattori che determinano la struttura con cui un organizzazione gestisce e controlla la relazione di sourcing: dimensione dell organizzazione, criticità dei servizi in ambito di sourcing, grado di maturità dei processi operativi, ecc. Il passaggio da uno scenario di sourcing interno tradizionale ad un approccio di esternalizzazione di servizi a più provider sposta la variabile vincente sul tema della governance e della gestione di più relazioni con provider esterni L esigenza di governance La governance in una relazione di IT outsourcing è un insieme coerente di obiettivi, principi, responsabilità e procedure operative, che ne abilitino la gestione ed il controllo. Nel momento in cui un organizzazione decide di esternalizzare in parte o in toto i servizi IT erogati ai propri utenti, sorgono domande quali: cosa succederà quando il fornitore esterno prenderà in carico processi e attività? oppure quale dovrebbe essere e come dovrebbe essere implementato un modello cooperativo tra organizzazione e fornitore di servizi IT?. - Il ricorso all IT outsourcing è in crescita in Europa, specialmente in organizzazioni che hanno già sperimentato l esternalizzazione di servizi IT. La gestione infrastrutture è l area principalmente soggetta ad outsourcing. - Il focus si sta spostando e si sposterà alla gestione applicazioni (application management). - Mantenere la governance significa focalizzarsi su tematiche operative, come il monitoraggio dei Service Level Agreements. - Secondo i CFOs e CIOs, la governance è un tema oggi non adeguatamente affrontato. - Maggiore il numero di fornitori coinvolti nella relazione, più alti saranno i costi associati alla governance della stessa. - Uno scenario multi-vendor o multiple sourcing può ripagare meglio i costi, ma senza una governance adeguata i rischi sono maggiori e costi imprevisti potranno nascere. - Una relazione diretta esiste tra qualità della governance e maturità del (IT) management La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 9 di 40

10 Tabella 3 Outsourcing governance: evidenze e risultati I trend illustrati nei precedenti paragrafi mostrano un chiaro bisogno di standard e modelli di riferimento, che possano supportare le organizzazioni nel prendere le giuste decisioni circa la domanda ed erogazione di servizi, nel momento in cui si affidano a fornitori esterni. Una volta che la decisione di outsourcing viene comunicata all interno dell organizzazione, segue normalmente un periodo caratterizzato da stress, insicurezza e incertezza che impattano tutti le parti coinvolte. Questo periodo di incertezza offre, d altro canto, nuove opportunità per il dipartimento o unità organizzativa responsabile dell erogazione dei servizi IT, preliminarmente alla decisione di outsourcing, ovvero la rifocalizzazione di questa retained IT organization su nuovi ruoli, obiettivi e su una nuova identità. La retained organization è l organizzazione ICT (Figura 5) che rimane responsabile della delivery dei servizi IT alla propria organizzazione di business, nel momento in cui viene messo in atto il processo di sourcing. Per l erogazione dei propri servizi (ad esempio attività di supporto al corretto funzionamento dei servizi IT), il dipartimento IT interno potrà acquistare prodotti, servizi e progetti da fornitori esterni (ad esempio attività di terzo livello di supporto). A seguito di un progetto di outsourcing di tutti i servizi di supporto, l organizzazione IT conservata (traduzione letterale di retained) nella parte destra di Figura 5 dovrà rifocalizzarsi con un nuovo ruolo, obiettivi e responsabilità, incentrati principalmente sulla gestione della domanda di servizi IT proveniente dall organizzazione di business (demand management) e sulla gestione dell erogazione di tali servizi, ad opera di uno o più service provider esterni (supply management). Figura 5 Dalla service delivery alla gestione del sourcing L organizzazione conservata agirà, per conto del business, come un autorità delegata a gestire il demand proveniente dal business; ciò significa dimenticare totalmente e cancellare il precedente ruolo di supplier. Dal punto di vista della gestione della fornitura, l organizzazione IT retained dovrà progettare, rendere operativa e mantenere la relazione con il/i fornitori, il che comprende anche la valutazione della qualità del servizio erogato. Dal punto di vista della gestione del demand, deve sviluppare la capacità di gestire e La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 10 di 40

11 mantenere la relazione con il cliente, pensare con una prospettiva di business al fine di scegliere la soluzione IT che incontri le esigenze del cliente. Da questo punto di vista, l organizzazione IT che ha in carico la gestione della relazione di sourcing ha nuove sfide e obiettivi da inseguire (Tabella 4). - Come controllare la fornitura di servizi IT? - Come evadere le richieste di evoluzione dei servizi IT avanzate dal business? - Come erogare servizi di valore per il business? - Come sviluppare le relazioni cliente-fornitori? Tabella 4 IT retained organization: nuove sfide L efficacia con cui può essere implementata e portata a regime la retained organization è fortemente dipendente dalla disponibilità di risorse con le giuste competenze e conoscenze. Le organizzazioni sottostimano frequentemente il fatto che le risorse umane che formeranno parte dell organizzazione retained necessitano di un insieme di competenze ed expertise aggiuntive e che devono essere rimappate rispetto a quelle possedute durante l esecuzione delle precedenti attività di delivery diretta dei servizi. La trasformazione dell organizzazione nasce nella fase di Initiation (cfr. paragrafo 1.2), in cui è importante preselezionare e identificare le risorse che opereranno nella retained organization, assicurando un acquisizione di conoscenze e skill attraverso un opportuna formazione. I capitoli successivi affronteranno in dettaglio alcuni dei processi previsti nel service lifecycle di ITILv3, con l obiettivo di indagare come le linee guide suggerite dalle best practice possono contribuire al miglioramento di una relazione di sourcing in un contesto, come quello in precedenza descritto, composto da tre attori fondamentali: - Organizzazione di business avanza richieste di evoluzione e richiede il corretto funzionamento dei servizi IT che riceve, alla qualità e costi concordati - Organizzazione IT retained gestisce il demand proveniente dal business e la supply erogata da uno o più provider esterni, in uno scenario di outsourcing di servizi IT - Fornitori (provider) erogano i servizi IT in uno scenario di outsourcing (delivery) Obiettivo del documento non è supportare le organizzazioni nella decisione di esternalizzare servizi o strutture IT, ma fornire utili considerazioni sui benefici che la best practice ITIL può portare nella gestione di un contesto di outsourcing; ciò non toglie che l applicazione di best practice può costituire una leva a favore della decisione, nel momento in cui si dimostra che può contribuire al raggiungimento di obiettivi Nota metodologica I capitoli successivi affrontano le fasi del ciclo di vita dei servizi IT, secondo l impostazione di ITILv3, e per ciascuna di esse vengono presi in considerazione uno o più tra i processi operativi previsti dal framework. La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 11 di 40

12 Per ciascun processo, viene fornita una breve introduzione su obiettivi e contenuti del processo e successivamente viene approfondito il contributo che il processo, se implementato, può dare in un contesto di outsourcing, in relazione a specifici obiettivi e benefici attesi. Il valore aggiunto di questo whitepaper vuole essere metodologico, oltre a fornire spunti di riflessione su specifici processi del framework ITIL: dati gli obiettivi che un organizzazione si prefigge di raggiungere ricorrendo al sourcing di servizi IT (riduzione costi, maggior controllo livelli di servizio, accesso a competenze specifiche, ) e dato il contributo 1 che i processi danno al raggiungimento di tali obiettivi, un organizzazione può valutare su quali processi concentrare i propri sforzi di reingegnerizzazione e ottimizzazione, ovvero definire le proprie priorità di revisione dei processi (Figura 6). QUANTO IL PROCESSO CONTRIBUISCE AL BENEFICIO ATTESO DAL SOURCING? Processo Riduzione e flessibilizzazione costi Focalizzazione sul business Benefici Visibilità e controllo costi Miglioramento livelli servizio Riduzione complessità gestionale Service Portfolio Management Demand Management Service Asset Management Problem Management Event Management Access Management ALLA LUCE DEGLI OBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE, SU QUALI PROCESSI CONCENTRARE GLI SFORZI DI MIGLIORAMENTO? Figura 6 Metodologia di lavoro I processi sono un insieme di attività che trasformano input in output e sono trasversali ai servizi IT che vengono erogati al business e che possono essere oggetto di outsourcing; vero è che gli stessi processi possono essere oggetto di sourcing (ad esempio incident o problem management). Il documento si concentra in primis sull outsourcing di servizi IT, anche se per specifici processi vengono date alcune considerazioni in relazione all outsourcing del processo stesso. 1 Il contributo è misurato in una scala di valori da 1 a 5 La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 12 di 40

13 2. Service Strategy La fase di Service Strategy del ciclo di vita del servizio definito in ITILv3 è finalizzata alla definizione della strategia di progettazione ed erogazione dei servizi IT, in termini di: - definizione e comprensione del mercato target di riferimento - sviluppo della propria offerta sino alla definizione dei servizi che si intende offrire sul mercato - sviluppo degli asset strategici per l erogazione dei servizi - predisposizione per la fase di esecuzione vera e propria Per sua natura, è ovviamente la fase meno operativa e in essa si possono riconoscere i seguenti processi: financial management, service portfolio management, demand management. In questa fase del ciclo di vita del servizio, concentreremo l attenzione sul processo di demand management, per capire quali suggerimenti possono essere mutuati dal framework e quali i benefici attesi applicando le linee guida di questo processo in un contesto di outsourcing Demand Management Obiettivi e descrizione processo Il processo di Demand non viene affrontato nelle pubblicazioni di ITIL al pari di altri processi più operativi come l incident o il problem management, per cui non troverete nel framework flussi di processo o descrizione di ruoli. Facciamo di conseguenza un tentativo di integrare quanto proposto da ITILv3 con altre considerazioni per capire quali possono essere i rischi ed i punti di forza di un processo di demand ben progettato quando un organizzazione acquista servizi IT da provider esterni (outsourcing). La gestione della domanda è uno degli aspetti più critici del Service Management; una domanda gestita male rischia di lasciare insoddisfatto il cliente, così come una capacità in eccesso genera costi che non sono percepibili come valore, e quindi compensati, dal cliente. Nell erogazione di servizi, la domanda e la produzione (consumo) dei servizi stessi sono molto più strettamente legati tra loro se paragonato alla produzione e domanda di beni che possono essere oggetto di stock (non è ovviamente possibile produrre e mettere a stock servizi prima che la domanda sia formalizzata!). Lo studio della domanda passa di fatto attraverso la conoscenza e l analisi dei processi di business che i servizi IT supportano. Ad esempio, nuovi processi di business o nuove risorse che eseguono processi di business sono potenzialmente una fonte aggiuntiva di Incident e Service Request per il Service Desk, influenzando di conseguenza la domanda dei servizi erogati dal Service Desk stesso. Anche la tipologia di servizi erogati è un elemento da tenere in considerazione nell esecuzione del processo di Demand Management, che deve gestire le richieste sia a livello dei servizi effettivamente percepiti dal cliente e per i quali egli è disposto a pagare (servizi business o core), sia dal punto di vista di quei servizi di supporto (servizi technical) che concorrono all erogazione dei servizi business. La determinazione della domanda dei servizi di supporto è più complessa da determinare e deriva dalla domanda dei servizi direttamente erogati ai clienti e da questi percepiti. La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 13 di 40

14 L obiettivo del processo di demand management per un organizzazione 2 è sostanzialmente quello di gestire il ciclo delle richieste di evoluzione di servizi esistenti o introduzione di nuovi servizi, da quando queste richieste vengono generate dagli utenti sino a quando vengono approvate e per esse viene presentato al richiedente uno studio di fattibilità, accompagnato da tempi e costi di implementazione. Le richieste di evoluzione possono interessare, nell accezione ITILv3 di servizio, tanto la componenti utility (risponde alla domanda cosa il servizio consente di fare ad esempio nuove funzionalità), quanto quella di warranty (risponde alla domanda come il servizio consente di fare ciò che deve supportare ad esempio orari di servizio e livelli di disponibilità). Il processo di demand può avere un ruolo anche nella fase di delivery del servizio, rimanendo l interfaccia verso il cliente che ha avanzato la richiesta iniziale, per fornirgli un avanzamento della stessa Demand Management e outsourcing La gestione delle richieste di evoluzione dei servizi diviene un tema più complesso se calato in un contesto di outsourcing di servizi IT. Dove risiede la responsabilità del processo di Demand Management, nell organizzazione retained o all interno del service provider? L organizzazione cliente si interfaccia direttamente con il service provider? Cambia la gestione della domanda se vengono dati in outsourcing business service direttamente percepiti dal cliente o technical service di supporto? Queste sono alcune delle domande a cui deve rispondere un organizzazione in procinto di esternalizzare servizi IT o che si trova già in questa condizione e desidera ottimizzarne la gestione. Già nelle fasi di Initiation e Negotiation del processo di sourcing, è necessario: - pianificare la domanda (complessiva, differenziata per tipo di servizio, differenziata per livelli di servizio, ) per poter determinare la quota di erogazione di servizio che si richiede al provider - impostare il processo, ruoli e responsabilità per la gestione delle richieste di evoluzione dei servizi che giungeranno dai clienti fruitori dei servizi stessi Rimanendo sul secondo punto, la responsabilità (accountability in ottica RACI) della gestione del demand generalmente viene mantenuta all interno dell organizzazione IT retained, che assume di conseguenza il compito di ricevere le richieste dagli utenti, condividere una prioritizzazione delle stesse alla luce degli obiettivi di business (e delle strategie IT), gestire i rapporti con il/i provider (in funzione della struttura di sourcing in essere) al fine di stimare le richieste, gestire e coordinare le successive attività di progettazione ed erogazione del servizio, sino alla fase di operations. Diverse possono essere le variabili che entrano in gioco nel momento in cui si disegna il modello di demand management in uno scenario in cui i servizi IT sono esternalizzati: - tipologia di servizi dati in outsourcing: è evidente che nel caso in cui i servizi in outsourcing siano di tipo technical (ovvero non riconoscibili dal cliente), non potrà essere l organizzazione cliente a gestire direttamente con il provider queste richieste, che dovranno invece essere filtrate da un 2 Non è stato specificato se si parla in questo contesto dell organizzazione di business o dell organizzazione IT, volutamente. La responsabilità della gestione del Demand, infatti, può risiedere nell organizzazione di business, nell organizzazione IT o essere integrata tra le due (cfr. BiSL Business Information Systems Library). La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 14 di 40

15 processo di demand che vedrà coinvolta l organizzazione retained. È il caso ad esempio di un outsourcing di infrastrutture, dove le richieste di intervento non giungono direttamente dai clienti dei business service, trattandosi di servizi technical. - Struttura di sourcing in essere: tanto più la struttura prevede numerosi service provider in gioco (selective, multi-sourcing), tanto più si rende necessario un processo di demand che coordini le richieste di evoluzione sui servizi, interagendo con diversi service provider coinvolti - Complessità e criticità dei servizi IT in outsourcing: quanto più i servizi sono complessi e critici per il business, tanto più il demand aggiunge valore assicurando una gestione ottimale delle richieste che pervengono dal business La tabella sottostante riepiloga la valutazione del contributo che il processo di demand management può offrire nel raggiungimento di benefici attesi per cui si ricorre all outsourcing di servizi IT. - Riduzione e flessibilità costi o È relativamente basso il contributo che l implementazione del processo di demand management può dare alla riduzione e maggior flessibilità dei costi; l implementazione del processo e di una funzione di demand management ha infatti un impatto diretto e immediato sui costi di struttura - Accesso a professionalità e competenze: o Il processo di demand non incide direttamente sulla possibilità di accedere a professionalità e competenze verticali su un determinato servizio, che è una delle motivazioni alla base del sourcing di servizi - Focalizzazione core business: o Anche questo è uno dei benefici fortemente attesi e delle motivazioni per cui le organizzazioni decidono di ricorrere a fornitori esterni per l erogazione di specifici servizi IT; su di esso il demand management non incide in modo significativo. Da sottolineare il fatto che il demand svolge una funzione di forte collegamento tra il business e i servizi IT ad esso erogati, facilitando l interpretazione delle richieste provenienti dal business ed il coordinamento di attori esterni per la miglior stima delle richieste - Visibilità e controllo costi: o L implementazione del demand management ha tra i suoi obiettivi l identificazione delle richieste di evoluzione dei servizi IT e la stima dei costi di intervento da parte del service provider, pertanto è un processo che abilita una maggior visibilità verso il business di ciò che l IT fa e dei costi associati, supportando di conseguenza l identificazione delle priorità. - Miglioramento tempestività e qualità servizio: o Il processo di demand facilita il raggiungimento di questo obiettivo, nel momento in cui consente il coordinamento dei service provider coinvolti nell erogazione dei servizi. Una stima completa ed accurata delle richieste consente una miglior pianificazione delle stesse e incide sulla qualità del servizio erogato. - Riduzione complessità gestionale: o La complessità gestionale aumenta, a parità di altri fattori, nel contesto dell outsourcing e l implementazione del demand management introduce di fatto un livello in più nella gestione delle richieste tra organizzazione cliente dei servizi IT e service provider La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 15 di 40

16 Benefici Processo Riduzione e flessibilità costi Accesso a professionalità e competenze Focalizzazione sul core business Maggior visibilità e controllo dei costi Miglioramento tempestività e qualità servizi Riduzione complessità gestionale Demand Management Tabella 5 Demand Management e outsourcing Punti di attenzione L importanza dei seguenti punti di attenzione è enfatizzata in un contesto di outsourcing, quando si affronta la progettazione e gestione del processo di demand management: - Integrazione con processi a valle: è importare definire le modalità di interazione con i processi a valle, una volta che una richiesta stimata viene approvata; ad esempio, quali sono le regole in base alle quali viene attivato il processo di Change Management o un progetto (quindi i processi di project management previsti) per la gestione della richiesta? - definizione regole di ingaggio e modo di operare degli attori in gioco: è importante definire le modalità di ingaggio e coinvolgimento dei ruoli (cliente che ha avanzato la richiesta, organizzazione retained, service provider), altrimenti si rischia uno scollamento tra le esigenze e quanto viene realizzato - dotarsi delle skill necessarie: l organizzazione retained deve essere in grado di colmare, fungendo da collegamento, il gap tra il linguaggio di business (con cui le richieste vengono espresse dal richiedente) e il linguaggio IT che consente la stesura di requisiti che possano essere utilizzati dal service provider per la stima e conseguente realizzazione della richiesta. Il service catalogue (in cui i business service sono correlati ai processi di business che supportano e ai technical service che concorrono alla loro erogazione) ed il configuration management (in cui il service catalogue trova la sua rappresentazione) sono di supporto a tal fine. - pianificazione integrata e gestione priorità: è un aspetto chiave per garantire che le richieste vengano prese in consegna con la giusta priorità e per assicurare la capacity necessaria per evaderle 3 3 La responsabilità della pianificazione integrata delle richieste (portafoglio richieste) può essere gestita all interno o anche all esterno della funzione di demand management La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 16 di 40

17 3. Service Design Nella fase Service Design del ciclo di vita del servizio, sono inclusi i seguenti processi: - Service Catalogue Management - Service Level Management - Capacity Management - Availability Management - IT Service Continuity Management - Information Security Management - Supplier Management In questa fase del ciclo di vita del servizio, sono stati presi in considerazione i processi di Service Catalogue e Service Level Management Service Catalogue Management Obiettivi e descrizione processo Nel percorso che conduce alla service orientation e, di conseguenza, alla percezione dell operato dei dipartimenti IT come servizi erogati per il business e strettamente correlati ai processi di business, le organizzazioni incontrano le prime difficoltà già nella fase di definizione di Servizio IT. - Un insieme di componenti infrastrutturali, applicative e attività umane che interagiscono per offrire agli utilizzatori del servizio un insieme di funzionalità - Abilita il raggiungimento di specifici risultati che generano valore per i clienti - Ha costi e rischi di erogazione per il fornitore del servizio - Può essere oggetto di un accordo formale, tra chi lo eroga e chi ne beneficia, accordo che ne regola l utilità ( cosa il servizio offre ) e le performance ( come lo offre ) Il processo di Service Catalogue Management ha l obiettivo di fornire una fonte univoca di informazioni (Service Catalogue) su tutti i servizi IT erogati da un service provider, e assicurarne la disponibilità a coloro che sono autorizzati ad accedervi, garantendo che essa sia mantenuta nel tempo e contenga accurate informazioni sui servizi operativi (in ambiente di produzione) o che sono in preparazione per essere resi operativi (ovvero per i quali sono state approvate le risorse necessarie per renderli operativi). Il Service Catalogue si compone di due viste essenziali (Figura 7): La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 17 di 40

18 - la vista business del Service Catalogue, nella quale sono contenute le informazioni sui servizi IT erogati ai clienti e da questi percepiti direttamente a supporto dei processi di business business service - la vista technical del Service Catalogue, nella quale sono contenute le informazioni su tutti i servizi di supporto, servizi condivisi, componenti di servizi che contribuiscono all erogazione dei servizi IT ai clienti, ma da questi non direttamente percepiti come tali technical service. Questa vista è naturalmente correlata alla precedente, ma non è visibile ai clienti Figura 7 Business e Technical Service Catalogue Perché il servizio, e la disponibilità di un catalogo servizi, è una chiave di successo per l IT Service Management? I servizi sono il mezzo con cui definire che cosa l IT produce in un linguaggio comprensibile al business. L architettura di servizi business e technical consente di misurare ciò che l IT produce, fornendo indicatori che rendano più trasparente al business l operato dell IT ad esempio abilitando il calcolo del Full Cost of Service (un indicatore sulla disponibilità di un server o il costo stesso della macchina devono essere ricondotti in termini comprensibili al cliente, ovvero i business service da questi percepiti). La correlazione tra business e technical service consente al fornitore di servizi di pensare con la medesima ottica del cliente e orientare conseguentemente le priorità Service Catalogue Management e outsourcing Il contributo derivante dall implementazione di un processo di gestione del Catalogo Servizi in un contesto caratterizzato da una o più relazioni di sourcing con provider esterni che contribuiscono, in maniera diretta o indiretta, all erogazione di Servizi IT al business, risiede sostanzialmente in un maggior allineamento dell IT al business. L affermazione sembra ovvia, considerando che l allineamento dell IT al business è venduto, dai promotori dei framework di IT Service Management più diffusi sul mercato, come l obiettivo più importante cui i CIO La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 18 di 40

19 dovrebbero tendere e i framework stessi come un mezzo efficace per raggiungerlo. Ciò dovrebbe essere tanto più vero in un contesto più complesso che vede diversi livelli organizzativi coinvolti (organizzazione retained e suppliers) nell erogazione dei servizi, quale una situazione di outsourcing. Prendiamo il caso, rappresentato in Figura 8, di un organizzazione di business che usufruisce di servizi IT, a supporto dell esecuzione dei propri processi di business, da un provider interno, il quale può erogare direttamente (delivery) alcuni servizi (business e technical) oltre a riceverne (outsourcing) da fornitori esterni (ad esempio servizi di infrastructure management, supporting services, ). L organizzazione di business potrebbe ricevere servizi direttamente anche da fornitori esterni, senza che il controllo della domanda e dell erogazione passi quindi da un organizzazione IT interna (retained). L implementazione di un Catalogo Servizi, che passa attraverso la definizione dei servizi IT erogati ai clienti (business service) e la correlazione con servizi di tipo technical che contribuiscono all erogazione dei business service, consente di definire le aspettative sui livelli di servizio erogati dai fornitori in funzione dei servizi IT utilizzati direttamente dai clienti. Questo è applicabile tanto nel caso in cui il provider eroghi un servizio end-to-end o gestisca la manutenzione di un singolo componente infrastrutturale (Figura 8). Business Business Service Retained IT Organization Business Service Technical Service Technical Service Suppliers Infrastructure Management Business Processes Suppliers Supporting Services Business Service Technical Service Business view Service Catalogue Technical view Service Catalogue Figura 8 Catalogo servizi, retained organization e suppliers Una volta che la relazione tra i technical (spesso oggetto di contratti di outsourcing) e business service è stata identificata e capita, l erogazione ed il supporto dei servizi da parte dell organizzazione IT retained può continuare con un vero focus sul business. Un sistemista che deve intervenire per risolvere un incident su un componente infrastrutturale (technical service Infrastructure Management) deve essere a conoscenza che, a seguito dell indisponibilità di quel componente, il business service impattato ha un degrado di livello di servizio per il business. In mancanza di questo allineamento, l IT non sta supportando il business, ma opera come un centro di competenze tecniche isolato. Questo rischio è ovviamente maggiore nel momento in cui l erogazione dei technical service è data in outsourcing e, in misura ancora maggiore, in uno scenario multiprovider. La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 19 di 40

20 Allo stesso modo, questo allineamento consente la prioritizzazione degli interventi in funzione dei processi di business. La contrattualizzazione di livelli di servizio (SLA) con i provider devono derivare dagli agreement con i clienti ed essere coerenti con essi. La tabella sottostante (Tabella 6) riepiloga la valutazione del contributo che il processo di service catalogue management può offrire nel raggiungimento di benefici attesi per cui si ricorre all outsourcing di servizi IT. - Riduzione e flessibilità costi o La gestione di un catalogo dei servizi IT end-to-end erogati al business aiuta a riportare tutta la gestione operativa di un dipartimento IT (gestione incident, change, ) su un piano più facilmente comprensibile al business. La disponibilità di dati su incident, change, availability, costi dei servizi IT è uno strumento decisionale per orientare gli investimenti IT secondo le priorità del business, di conseguenza incide sull elemento costi, ma non in modo diretto su riduzione e flessibilità dei costi. L implementazione del processo di gestione del catalogo servizi ha un costo progettuale correlato alla definizione iniziale del catalogo e sua implementazione negli strumenti di IT Service Management; il catalogo viene poi mantenuto attraverso modifiche e aggiornamenti da tracciare con il processo di change management. - Accesso a professionalità e competenze: o Il processo di service catalogue management non incide direttamente sulla possibilità di accedere a professionalità e competenze verticali su un determinato servizio. - Focalizzazione core business: o La gestione di un catalogo servizi contribuisce alla focalizzazione sul core business, nella misura in cui tutti gli interventi sui servizi IT possono essere correlati ai servizi end-to-end che supportano i processi di business dell organizzazione. - Visibilità e controllo costi: o Uno dei benefici maggiori dell implementazione di un catalogo servizi è che esso costituisce il prerequisito per la valutazione del full cost of service, ottenibile attraverso l implementazione di un efficace processo di IT Financial Management. - Miglioramento tempestività e qualità servizio: o La qualità dei servizi dipende da numerosi processi di IT Service Management, da un implementazione corretta dei change, ad una risoluzione efficace di incident, ad una progettazione accurata dei servizi; conoscere l architettura dei servizi, ovvero quali business service supportano quali processi di business, quali technical service supportano quali business service, consente un analisi di impatto dei change, una diagnosi degli incident più efficace e completa, evitando ricicli e incidendo positivamente su tempestività e qualità dei servizi. Questo contributo è agevolato da un implementazione del catalogo servizi nel Configuration Management Database. - Riduzione complessità gestionale: La best practice ITILv3 nell IT Sourcing 20 di 40

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013 Catalogo Corsi Aggiornato il 16/09/2013 KINETIKON SRL Via Virle, n.1 10138 TORINO info@kinetikon.com http://www.kinetikon.com TEL: +39 011 4337062 FAX: +39 011 4349225 Sommario ITIL Awareness/Overview...

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA 1. Premessa Il nuovo Codice dell Amministrazione Digitale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio 2011

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design

Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design Lavoro pratico II Periodo didattico

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Corso Base ITIL V3 2008

Corso Base ITIL V3 2008 Corso Base ITIL V3 2008 PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it L informazione come risorsa strategica Nelle aziende moderne l informazione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

The ITIL Foundation Examination

The ITIL Foundation Examination The ITIL Foundation Examination Esempio di Prova Scritta A, versione 5.1 Risposte Multiple Istruzioni 1. Tutte le 40 domande dovrebbero essere tentate. 2. Le risposte devono essere fornite negli spazi

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S. Il braccio destro per il business. Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia Il braccio destro per il business.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER

IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER Alessio Cuppari Presidente itsmf Italia itsmf International 6000 Aziende - 40000 Individui itsmf Italia Comunità di Soci Base di conoscenze e di risorse Forum

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Corso di Specializzazione in Gestione dei Servizi IT Motivazioni, contenuti, obiettivi

Corso di Specializzazione in Gestione dei Servizi IT Motivazioni, contenuti, obiettivi Corso di Specializzazione in Gestione dei Servizi IT Motivazioni, contenuti, obiettivi 4 febbraio 2013 Tullio Vardanega Dipartimento di Matematica Università di Padova tullio.vardanega@math.unipd.it David

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro ITIL Introduzione Contenuti ITIL IT Service Management Il Servizio Perchè ITIL ITIL Service Management life cycle ITIL ITIL (Information Technology Infrastructure Library) è una raccolta di linee guida,

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Gestione Operativa e Supporto

Gestione Operativa e Supporto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_1 V1.0 Gestione Operativa e Supporto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Incident Management Obiettivi Obiettivo dell Incident Management e di ripristinare le normali operazioni di servizio nel piu breve tempo possibbile e con il minimo impatto sul business, garantendo il mantenimento

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti

L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti Federico Corradi Workshop SIAM Cogitek Milano, 17/2/2009 COGITEK s.r.l. Via Montecuccoli 9 10121 TORINO Tel. 0115660912 Fax. 0115132623Cod. Fisc.. E Part.

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

COME MISURARE UN SERVICE DESK IT

COME MISURARE UN SERVICE DESK IT OSSERVATORIO IT GOVERNANCE COME MISURARE UN SERVICE DESK IT A cura di Donatella Maciocia, consultant di HSPI Introduzione Il Service Desk, ovvero il gruppo di persone che è l interfaccia con gli utenti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? *Novità 2015 Tutti gli standard ISO subiscono una revisione periodica per essere sempre rilevanti per il mercato. Anche la norma ISO 9001:2008, la più diffusa

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli