LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO"

Transcript

1 LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO CONSISTE NELLO SPECIFICARE IL TIPO DI OGGETTO CUI E INTERESSATA L INDAGINE = L UNITA DI ANALISI (INDIVIDUO, EVENTO, UNITÀ ECOLOGICA, ) E DUNQUE L INSIEME DEI TRATTI/CARATTERISTICHE CHE UN OGGETTO DEVE POSSEDERE PER ESSERE CONSIDERATO UN ESEMPLARE DELL UNITÀ DI ANALISI = ES: STUDENTE DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE; IMMIGRATO REGOLARE; FAMIGLIA NUCLEARE.. INOLTRE SI DELIMITA L AMBITO SPAZIO-TEMPORALE CUI VA RIFERITA L ESTENSIONE DELL OGGETTO = ES. LO STRANIERO IMMIGRATO REGOLARE RESIDENTE A ROMA NEL 2013; LAUREATO IN COMUNICAZIONE POUBBLICA E D IMPRESA, PRESSO SAPIENZA, NEGLI ANNI ACCADEMICI 2005/ LA SPECIFICAZIONE DELL UNITÀ DI ANALISI (DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO) E DELL AMBITO DELL INDAGINE PERMETTONO DI DETERMINARE LA POPOLAZIONE (POPOLAZIONE STATISTICA/ UNIVERSO DI POPOLAZIONE/ UNIVERSO STATISTICO) OGGETTO DI STUDIO = L INSIEME DI TUTTI GLI ESEMPLARI DELL UNITÀ DI ANALISI PRESENTI NELL AMBITO DI STUDIO SPAZIO- TEMPORALMENTE DETERMINATO 1

2 DUE TIPI DI POPOLAZIONE 1. POPOLAZIONE REALE = E NOTA LA NUMEROSITA DEGLI ESEMPLARI DELL UNITA DI ANALISI 2. UNIVERSO IPOTETICO = NON E NOTA E NON E POSSIBILE CONOSCERE - LA NUMEROSITA DEGLI ESEMPLARI DELL UNITA DI ANALISI QUANDO SIA OPPORTUNO O NECESSARIO STUDIARE UN FENOMENO ATTRAVERSO UNA PORZIONE DEFINITA DELLA POPOLAZIONE OGGETTO D INDAGINE SI RICORRE A SPECIFICHE STRATEGIE DI SELEZIONE DEI CASI DI STUDIO = PIANI/PROCEDURE/STRATEGIE DI CAMPIONAMENTO/DI SELEZIONE DEI CASI DI STUDIO N.B.!!! LA SCELTA E L APPLICAZIONE CORRETTA DELLE PROCEDURE DI CAMPIONAMENTO/SELEZIONE DEI CASI DI STUDIO COSTITUISCONO MOMENTI/ASPETTI INELUDIBILI DELLA RICERCA SOCIALE EMPIRICA: GRAZIE AD ESSE E INFATTI POSSIBILE GARANTIRE CONTINUITA FRA IL MOMENTO DELLA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI E L ANALISI/INTERPRETAZIONE DEI DATI ATTRAVERSO LE PROCEDURE DI CAMPIONAMENTO/ SI SELEZIONANO GLI ESEMPLARI DELL UNITA DI ANALISI CHE COSTITUIRANNO I CASI DI STUDIO 2

3 CONDIZIONE CHE DEVE ESSERE SODDISFATTA IL SOTTO-INSIEME/CAMPIONE DEI CASI STUDIATI DEVE ESSERE SUFFICIENTEMENTE AMPIO E RAPPRESENTATIVO DELLA POPOLAZIONE DI CUI COSTITUISCE UNA PORZIONE???? A) COME SI PUÒ CERCARE DI SODDISFARE TALE CONDIZIONE? B) COME SI PUÒ STIMARE SE TALE CONDIZIONE SIA SODDISFATTA, E IN QUALE MISURA? DUE FAMIGLIE DI PROCEDURE 1. PROBABILISTICHE O A ESTRAZIONE CASUALE (APPROCCIO STATISTICO) 2. NON PROBABILISTICHE A SCELTA RAGIONATA (APPROCCIO CARATTERISTICO NELLA RICERCA SOCIALE) 3

4 A) PIANI/ DISEGNI/ STRATEGIE DI CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO (CON ESTRAZIONE CASUALE) PRESUPPOSTO: TUTTE LE UNITA DI POPOLAZIONE HANNO UNA PROBABILITA NOTA E NON NULLA DI ESSERE ESTRATTE A FAR PARTE DEL CAMPIONE ASSUNTO: ATTRAVERSO LE STATISTICHE CAMPIONARIE E POSSIBILE STIMARE I RELATIVI PARAMETRI NELLA POPOLAZIONE CON UN CERTO GRADO DI FIDUCIA/CONFIDENZA/PROBABILITA, NELL AMBITO DI UN CERTO MARGINE DI ERRORE CHE SI SIA DISPOSTI A TOLLERARE. PIU NUMEROSE SONO LE UNITA CHE ENTRANO A FAR PARTE DEL CAMPIONE, PIU CI SI APPROSSIMA ALLE EFFETTIVE CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE FONDAMENTO DELL ASSUNTO LEGGE EMPIRICA NUMERI: DEL CASO O SPERIMENTALE O DEI GRANDI SE NELLE MISURAZIONI DELLA DISTRIBUZIONE DI UN FENOMENO GLI SCARTI DAL VALORE MEDIO SONO DOVUTI UNICAMENTE AL CASO, GLI SCARTI CHE DIFFERISCONO POCO DALLA MEDIA SONO I PIU NUMEROSI. QUANTO PIU GRANDE E IL NUMERO DEI CASI OSSERVATI, TANTO PIU LE MISURAZIONI CHE SI AVVICINANO AL VALORE MEDIO SONO LE PIU NUMEROSE QUESTA DISTRIBUZIONE IDEALE E RAPPRESENTATA DA UNA CURVA DETTA CURVA NORMALE O DI GAUSS : L'AGGETTIVO NORMALE STA AD INDICARE CHE MOLTISSIMI FENOMENI/EVENTI DI TIPO CASUALE POSSONO ESSERE DESCRITTI DA UNA CURVA A CAMPANA 4

5 - LA CURVA NORMALE È SIMMETRICA, IDEALMENTE BASATA SU UN NUMERO INFINITO DI OSSERVAZIONI. PERTANTO UNA DISTRIBUZIONE REALE VI SI PUO SOLO APPROSSIMARE - LA CURVA NORMALE HA LA SEGUENTE PROPRIETA FONDAMENTALE: L AREA SOTTESA ALLA PORZIONE DI CURVA CHE È COMPRESA TRA LA MEDIA E UNA ORDINATA POSTA A UNA DATA DISTANZA, DETERMINATA IN TERMINI DI UNITA DI SCARTO QUADRATICO MEDIO (DETTO ANCHE DEVIAZIONE STANDARD = MISURA DI VARIABILITÀ O DISPERSIONE DI VARIABILI METRICHE PER INDICARE LA QUALE SI USA IL SIMBOLO = SIGMA: LA DEVIAZIONE STANDARD È ANCHE INDICATA CON IL SIMBOLO S) E COSTANTE. - LA CURVA NORMALE E DEFINITA DA DUE PARAMETRI: 1. IN ASCISSA: SCARTI DALLA MEDIA ARITMETICA DI UN CARATTERE CHE VARIA CASUALMENTE 2. IN ORDINATA: FREQUENZA DEI SUDDETTI SCARTI IN BASE ALLA CURVA DI GAUSS, NELL INTERVALLO COMPRESO TRA LA MEDIA E +/- 1 CADRA IL 68,26% DEI CASI; NELL INTERVALLO COMPRESO TRA LA MEDIA E +/- 2 CADRA IL 95,44% DEI CASI; NELL INTERVALLO COMPRESO TRA LA MEDIA E +/- 3 CADRA IL 99,73% DEI CASI 5

6 N.B. LA TEORIA DELLA CURVA NORMALE COSTITUISCE PRESUPPOSTO E FONDAMENTO PER DETERMINARE LA NUMEROSITA DEL CAMPIONE FORMULA PER LA DETERMINAZIONE DELLA NUMEROSITA CAMPIONARIA n = n n IN ALTRI CASI n 1 + n N N Il denominatore della formula si chiama fattore di correzione e si applica nel calcolo della numerosità campionaria solo quando il valore di n risulti superiore al 5% di N (numerosità della popolazione) Normalmente, il valore di n coincide con quello di n n = z 2 s 2 [z s] = se il parametro di campionamento è e 2 [ e ] costituito da una variabile metrica n = z 2 pq se il parametro di campionamento è costituito e 2 da una variabile categoriale dove: n= è la numerosità campionaria che si deve determinare 6

7 n = elemento del numeratore e del denominatore della formula per il cui calcolo è necessaria la determinazione di: z = coefficiente cui corrisponde una determinata area o sezione della curva normale, da cui si ricava il livello di probabilità al quale si intende operare, cioè la % di fiducia di ottenere un determinato risultato entro un certo margine di errore [a z=1 corrisponde P=68,26%; a z=2 corrisponde P=95,44%; a z =3 corrisponde P=99,73%); s (per variabili metriche) ovvero pq (per variabili categoriali) = costituiscono le misure della variabilità del parametro utilizzato per il campionamento e = errore della stima che il ricercatore è disposto a tollerare 1. i valori di z e di e sono scelti dal ricercatore 2. i valori di s o pq possono essere ricavati, approssimativamente, da studi precedenti, da stime effettuate tramite studi pilota N.B LA NUMEROSITA DEL CAMPIONE AUMENTA - ALL AUMENTARE DEL VALORE DI Z - ALL AUMENTARE DEL VALORE DI s o pq - AL DIMINUIRE DEL VALORE DI e UNA VOLTA DETERMINATA LA NUMEROSITÀ CAMPIONARIA, DALLA LISTA DELLA POPOLAZIONE SI ESTRAGGONO CON PROCEDURA RIGOROSAMENTE CASUALE I CASI CHE COSTITUIRANNO IL CAMPIONE AVVERTENZA IL CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO PUO ESSERE APPLICATO SOLO NEI CASI IN CUI SI DISPONGA DI UNA LISTA DI TUTTI GLI ESEMPLARI DELLA POPOLAZIONE OGGETTO DI STUDIO (LISTA DI CAMPIONAMENTO problemi di copertura per incompletezza, mancato aggiornamento, duplicazioni ) 7

8 N.B. LA CASUALITÁ È PROPRIETÁ DEL PROCEDIMENTO DI ESTRAZIONE ED È COSTITUTIVA DEL CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO LA RAPPRESENTATIVITÁ È PROPRIETÁ DELL ESITO DEL PROCEDIMENTO DI ESTRAZIONE. SI GIUDICA A POSTERIORI RISPETTO ALLA RILEVAZIONE E DEVE ESSERE STIMATA IN FORMA GRADUATA LA SUFFICIENZA È PROPRIETÀ DELLA NUMEROSITÀ/AMPIEZZA CAMPIONARIA LA STATISTICA INFERENZIALE, CHE GOVERNA I PROCESSI DI RILEVAZIONE CAMPIONARIA E LE INFERENZE DAL CAMPIONE ALLA POPOLAZIONE, PUO ESSERE APPLICATA SOLO NEL CASO DI CAMPIONI PROBABILISTICI - IL CUI FONDAMENTO TEORICO CONSISTE NELLE LEGGI CHE GOVERNANO LE DISTRIBUZIONI CASUALI CHE ABBIANO I REQUISITI SOPRA INDICATI TIPI DI CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO 1. CASUALE SEMPLICE: una volta determinata la numerosità campionaria, si estrae un numero corrispondente di unità dalla lista di campionamento, con procedimento rigorosamente casuale 2. STRATIFICATO PROPORZIONALE: si divide la popolazione in strati, in base ad uno o più parametri congiunti; si calcola l incidenza di ciascuno strato sulla popolazione; stabilita la numerosità totale del campione, si estrae da ciascuno strato un numero di unità campionarie proporzionale all incidenza di ciascuno strato sulla popolazione 3. STRATIFICATO NON PROPORZIONALE: nel caso in cui si abbiano strati con incidenza sulla popolazione molto differenziata, si 8

9 sottorappresentano gli strati più numerosi e si sovrarappresentano quelli meno numerosi. 4. CAMPIONE OTTIMO DI NEYMAN = si applica nel caso di strati caratterizzati da diversa varianza/variabilità e si dimensiona ogni frazione di campionamento alla sua effettiva varianza/variabilità 5. SISTEMATICO = dopo aver predisposto la lista di campionamento numerata da 1 a N e aver determinato la numerosità campionaria, si divide la numerosità della popolazione per la numerosità del campione. Il valore del rapporto indica ogni quante unità di popolazione bisogna estrarre l unità campionaria. ES: popolazione unità, campione 500 casi; ritmo di campionamento = : 500 = 200. Si estrae un numero a caso compreso tra 1 e , si parte da quello e a ogni intervallo definito dal quoziente di cui sopra(nell es. 200) si determina l unità campionaria/caso. N.B. Il campionamento sistematico viene utilizzato per comporre campioni casuali anche in mancanza di liste di campionamento!!! (es. exit polls, ricerche di mercato..) 6. A STADI= normalmente utilizzato nei sondaggi nazionali, prevede una sequenza di estrazioni di unità di campionamento da livelli di popolazione diversi da stadio a stadio : es. si estrae un campione di comuni d Italia >> da ciascun comune estratto si estrae un campione del relativo universo di sezioni elettorali>> da ciascuna sezione elettorale si estrae un campione di nominativi dalla relativa popolazione di iscritti (ovvero si selezionano unità campionarie dalle anagrafi comunali) 7. A GRAPPOLI= si usa quando la popolazione di riferimento è già suddivisa in gruppi o categorie: es. famiglie, associazioni.>>> si estraggono grappoli di unità elementari e si includono nel campione i relativi componenti 8. PER AREE = assimilabile al campionamento a stadi; utilizzabile specie in assenza di liste di popolazione a livelli sub-territoriali: es. municipi, settori toponomastici, abitazioni ==== NELL AMBITO DELLE PROCEDURE DI CAMPIONAMENTO RICADE UNO SPECIFICO TIPO DI ERRORE DI RILEVAZIONE DETTO ERRORE DI SELEZIONE SPECIFICAMENTE RILEVANTE NELL AMBITO DEL CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO - DISTINGUIBILE IN: 9

10 1. ERRORE DI COPERTURA: riguarda la lista della popolazione 2. ERRORE DI CAMPIONAMENTO: riguarda l ampiezza del campione 3. ERRORE DI NON-RISPOSTA: riguarda i mancati contatti con gli intervistandi, i rifiuti a rispondere PROPRIO PERCHE NONOSTANTE GLI ACCORGIMENTI ALCUNE CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE POSSONO NON CORRISPONDERE ALLE MEDESIME CARATTERISTICHE NOTE DELLA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO, SI RICORRE ALLA PONDERAZIONE PROCEDURA ATTRAVERSO LA QUALE SI MODIFICA ARTIFICIALMENTE LA COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE PER RENDERLA PROSSIMA ALLA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE (RELATIVAMENTE AI PARAMETRI NOTI!!!!): si applica quando errori di non risposta, mancati contatti, rifiuti etc. impediscono di operare su campioni effettivamente probabilistici SI APPLICA IN SEDE DI ELABORAZIONE E ANALISI DEI DATI E CONSISTE NELL ATTRIBUIRE UN PESO DIFFERENZIATO ALLE UNITÀ CAMPIONARIE A SECONDA DELLE LORO EFFETTIVE CARATTERISTICHE, RICONDUCENDO L INCIDENZA DI CIASCUNA MODALITA DI UNA VARIABILE STIMATA ATTRAVERSO IL CAMPIONE ALLA SUA REALE INCIDENZA NELLA POPOLAZIONE. SI ATTUA ATTRAVERSO PROCEDURE MATEMATICHE, DANDO SPECIFICHE ISTRUZIONI INIZIALI AL PROGRAMMA DI ELABORAZIONE DEI DATI. Es. Se è noto che l incidenza delle donne in una popolazione è pari al 60%, ma risulta che la % delle donne nel campione è del 30%, in sede di elaborazione dati si moltiplica ciascun soggetto femminile del campione per il valore teorico della presenza femminile rapportato al suo valore effettivo = 60/30= 2; viceversa se la presenza teorica dei maschi fosse del 40% e la loro incidenza sul campione fosse del 70%, nell elaborazione dei dati ogni soggetto maschile dovrebbe essere moltiplicato per il coefficiente di ponderazione 40/70= 0,57 10

11 LA PROCEDURA DI PONDERAZIONE SI BASA SU: A) CONOSCENZE RELATIVE ALLA POPOLAZIONE B) PROBABILITÁ DI INCLUSIONE DELLE UNITÁ NEL CAMPIONE C) CONOSCENZE SULLE NON RISPOSTE VIENE UTILIZZATA SOPRATTUTTO PER CONTENERE ERRORI GENERATI DA UN CAMPIONAMENTO NON PROBABILISTICO N.B. POICHÉ LA PONDERAZIONE TENDE A CORREGGERE ARTIFICIALMENTE LE DISTORSIONI DEL CAMPIONE È NECESSARIO SEGNALARNE L ADOZIONE IN SEDE DI ILLUSTRAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA L ERRORE DI CAMPIONAMENTO SI PUO STIMARE COME SEGUE LA RILEVAZIONE TOTALE FORNISCE UN VALORE ESATTO, L INDAGINE CAMPIONARIA (solo nel caso del campionamento probabilistico) FORNISCE UN VALORE APPROSSIMATO, UNA STIMA, OPERATA A UN CERTO GRADO DI FIDUCIA, CON UN CERTO GRADO DI PRECISIONE/ERRORE V = v e V = parametro della popolazione (incognito) v = stima campionaria e = errore di campionamento e = pq s z oppure z n-1 n-1 ES: 1. abbiamo stimato nel campione che il 16% degli intervistati è portatore di pregiudizio = p ; l 84% è non portatore di pregiudizio = q 2. abbiamo operato la stima con un livello di fiducia/confidenza del 95%, 11

12 corrispondente a z = 1,96 2. abbiamo operato con un campione di 1000 casi e = 1, x 0, potremmo concludere che con una probabilità del 95% l incidenza dei portatori di pregiudizio nel campione studiato è del 16% e A) PIANI/DISEGNI/STRATEGIE DI CAMPIONAMENTO NON PROBABILISTICO VI SI RICORRE QUANDO I PIANI DI CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO NON POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER MANCANZA DELLA LISTA DI CAMPIONAMENTO (NELL AMBITO DI UNA STRATEGIA DI RICERCA QUANTITATIVA), O PERCHE LA SELEZIONE DEI CASI VIENE OPERATA NELL AMBITO DI UNA STRATEGIA DI RICERCA QUALITATIVA, O PERCHE, PUR NELL AMBITO DI UN DISEGNO DI TIPO QUANTITATIVO, IL PROBLEMA OGGETTO DI INDAGINE E GLI OBIETTIVI COGNITIVI RICHIEDONO PROCEDURE DI SELEZIONE DEI CASI A SCELTA RAGIONATA A) TIPI DI CAMPIONAMENTO TUTTI RICONDUCIBILI A STRATEGIE DI SELEZIONE DI CASI DI STUDIO BASATE SU SCELTA RAGIONATA) PER QUOTE: SI STABILISCE IN BASE A CRITERI DI OPPORTUNITA IL NUMERO DEI CASI CHE POSSONO ESSERE STUDIATI; SI STABILISCONO LE CARATTERISTICHE SPECIFICHE CHE I CASI DI STUDIO DEVONO POSSEDERE; SI DEFINISCONO IN BASE A TALI CARATTERISTICHE ALLE QUALI SI ASSEGNA RILEVANZA DESCRITTIVA - LE QUOTE DI CAMPIONAMENTO E LA RELATIVA CONSISTENZA; SI CERCANO CASI CHE CORRISPONDONO ALLE QUOTE DI CAMPIONAMENTO FINO A SATURAZIONE DI CIASCUNA QUOTA. 12

13 IL CAMPIONAMENTO PER QUOTE PUÒ ESSERE IMPOSTATO SU QUOTE PARITARIE O SU QUOTE PROPORZIONALI, TALI DA RISPETTARE LE STESSE PROPORZIONI NOTE PER L UNIVERSO DELLE VARIABILI CHE CORRISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE STABILITE DAL RICERCATORE. ES: Si siano considerate come rilevanti descrittivamente rispetto ai consumi culturali età e istruzione, e sia rilevata la seguente distribuzione % sulla popolazione GIOVANI ANZIANI ISTRUITI 40% 20 % NON ISTRUITI 10% 30% Es. Per una numerosità campionaria stabilita in 400 unità, si può assegnare a ciascuna cella una quota paritaria di 100 casi, oppure di 400 casi da intervistare il 40% dovrà essere costituito da giovani istruiti, il 20% da anziani istruiti, il 10% da giovani non istruiti, il 30% da anziani non istruiti CAMPIONE A DISEGNO FATTORIALE (ANCHE DETTO TIPOLOGICO- FATTORIALE O DIMENSIONALE): DAL PUNTO DI VISTA DEL PROCEDIMENTO DI COSTRUZIONE E ANALOGO A QUELLO PER QUOTE: LA DIFFERENZA FONDAMENTALE STA NEL FATTO CHE LE CARATTERISTICHE SCELTE HANNO RILEVANZA ESPLICATIVA E DUNQUE IL DISEGNO DI CAMPIONAMENTO APPROSSIMA LA LOGICA SPERIMENTALE. QUANDO SIA POSSIBILE DISPORRE PER OGNI STRATO DEFINITO DALL INCROCIO DI PIÙ CARATTERISTICHE DI UNA LISTA DI CAMPIONAMENTO E PROCEDERE CASUALMENTE ALL ESTRAZIONE DEI CASI DA OGNI STRATO, IL CAMPIONE FATTORIALE RIENTRA NEL CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO. PUÒ ESSERE OPPORTUNAMENTE APPLICATO PER INDIVIDUARE I CASI DI STUDIO IN INDAGINI NELLE QUALI SI INTENDA RICORRERE A INTERVISTE QUALITATIVE Es: Si siano considerate esplicative del destino sociale di una popolazione di laureati la laurea conseguita e lo status familiare (ricavato dalle dichiarazioni rilasciate all atto di immatricolazione) 13

14 LAUREA UMANISTICA LAUREA SCIENZE SOFT LAUREA SCIENZE HARD STATUS ALTO STATUS MEDIO STATUS BASSO Si può determinare l incidenza di ogni strato sulla popolazione ed estrarre da ciascuno di esso, proporzionalmente e con procedura causale, una quota della numerosità campionaria precedentemente stabilita, oppure la stessa numerosità si può ripartire in quote paritarie per ogni strato; in mancanza di una lista di popolazione si può saturare ogni cella mediante campionamento a valanga. CAMPIONAMENTO A SCELTA RAGIONATA: SI USA RELATIVAMENTE A CAMPIONI DI NUMEROSITÀ ASSAI BASSA, I CUI CASI AREE, GRUPPI, INDIVIDUI, ECC. - VENGONO SELEZIONATI DAL RICERCATORE IN BASE A CRITERI DI VALUTAZIONE CHE DEVONO ESSERE CHIARAMENTE ESPLICITATI CAMPIONAMENTO BILANCIATO: VIENE COSTRUITO IN MODO TALE CHE NELLA SELEZIONE DEI CASI SI CERCHI DI RIPRODURRE UNA DISTRIBUZIONE DELLE VARIABILI RILEVANTI PROSSIMA ALLA MEDIA DELLA POPOLAZIONE B) ALTRI TIPI DI CAMPIONAMENTO NON PROBABILISTICO CAMPIONAMENTO A VALANGA (SNOW BALL- A PALLA DI NEVE): SI PARTE DA UNO O PIÙ CASI NOTI DI UNA POPOLAZIONE OGGETTO DI STUDIO E DA QUESTI SI ACCRESCE IL NUMERO DEI CASI STUDIATI A PARTIRE DALLE SEGNALAZIONI VIA VIA FORNITE DAI SOGGETTI CONTATTI: PARTICOLARMENTE UTILI IN CASO DI POPOLAZIONI CLANDESTINE >> problema della saturazione CAMPIONAMENTO TELEFONICO: SI TRATTA DI UNA PROCEDURA A SÉ STANTE CARATTERIZZATA DA SELEZIONE/CHIAMATE GESTITA DAL COMPUTER (ANCHE ATTRAVERSO LA GENERAZIONE CASUALE DI NUMERI TELEFONICI >> RANDOM DIGIT DIALING CAMPIONAMENTO DI CONVENIENZA ( A CASACCIO ): DA NON CONSIDERARE!!! 14

LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO

LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO CONSISTE NELLO SPECIFICARE IL TIPO DI OGGETTO CUI E INTERESSATA L INDAGINE = L UNITA DI ANALISI

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

Campionamento. Aa

Campionamento. Aa Campionamento Un procedimento attraverso cui si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l oggetto dello studio, un numero ridotto di casi (campione) scelti con criteri tali da consentire

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Metodologia Statistica

Metodologia Statistica Metodologia Statistica La metodologia statistica viene suddivisa tradizionalmente in due branche, strettamente collegate Statistica descrittiva indicatori statistici per riassumere realtà complesse Statistica

Dettagli

Principali procedimenti di campionamento casuali 1

Principali procedimenti di campionamento casuali 1 campionamento casuali 1 semplice ogni membro sì della popolazione ha la stessa probabilità di essere estratto di campionamento casuali 2 sistematico viene estratto un membro della popolazione ogni k (passo

Dettagli

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1 Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO PREREQUISITI VARIABILE ALEATORIA (QUANTITATIVA): è una funzione che associa un numero reale ad ogni

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.11 - Principi dell inferenza statistica - Campionamento - Distribuzione campionaria di una media e di una proporzione - Intervallo di confidenza di una media e di

Dettagli

Il Campionamento Statistico

Il Campionamento Statistico Il Campionamento Statistico Campionamento sistematico (1/2) Introdotto per ovviare ai costi elevati del campionamento casuale e semplice; richiede la selezione casuale soltanto

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Le indagini campionarie

Le indagini campionarie Le indagini campionarie: i principali schemi di campionamento Le indagini campionarie Il reperimento dei DATI STATISTICI attraverso una RILEVAZIONE è un operazione che ha dei COSTI, sia in termini di TEMPO

Dettagli

RILEVAZIONI CAMPIONARIE E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO. Prof.ssa Maria Carella

RILEVAZIONI CAMPIONARIE E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO. Prof.ssa Maria Carella RILEVAZIONI CAMPIONARIE E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO Prof.ssa Maria Carella maria.carella1@uniba.it FASE 1 PROGRAMMAZIONE Fase in cui si predispone il piano di rilevazione Si procede alla: 1. DEFINIZIONE

Dettagli

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE Argomenti Principi e metodi dell inferenza statistica Metodi di campionamento Campioni casuali Le distribuzioni campionarie notevoli: La distribuzione della media campionaria

Dettagli

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali Il campionamento Storia del campionamento nelle scienze sociali 1895 (Congresso internazionale di statistica a Berna) : A.Kiaer campionamento ragionato al posto di indagini censuarie 1926 : A.Bowley: campionamento

Dettagli

Il Campionamento. La popolazione di riferimento

Il Campionamento. La popolazione di riferimento Il Campionamento La popolazione di riferimento La popolazione (o universo) di una ricerca è quell insieme dei casi che teoricamente costituiscono l oggetto di indagine e che hanno in comune almeno una

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stimatore media campionaria Il tempo in minuti necessario a un certo impiegato dell anagrafe

Dettagli

PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo Maria Miceli

PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo Maria Miceli PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo 2006 Campionamento Maria Miceli Cos è il campionamento? Procedura attraverso la quale alcuni membri della popolazione sono selezionati come rappresentatitivi

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Metodi e tecniche di valutazione dei progetti Tecniche di campionamento

Metodi e tecniche di valutazione dei progetti Tecniche di campionamento Tecniche di campionamento Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di laurea magistrale Facoltà TECNICHE di Economia DIAGNOSTICHE A.A. 2013-2014 Probabilistico Campione Non probabilistico Campione casuale

Dettagli

Capitolo 7. Distribuzioni campionarie. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson

Capitolo 7. Distribuzioni campionarie. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 7 Distribuzioni campionarie Insegnamento: Statistica Applicata Corsi di Laurea in "Scienze e tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa Agraria,

Dettagli

Appunti sull indagine statistica e i principali schemi di campionamento

Appunti sull indagine statistica e i principali schemi di campionamento Appunti sull indagine statistica e i principali schemi di campionamento Nell ambito delle discipline del management, la definizione di possibili alternative strategiche e la conseguente scelta di quella

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Aprile 005 Stima diretta della domanda di trasporto Stima della domanda di trasporto STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE

Dettagli

Alcuni concetti. Unità

Alcuni concetti. Unità Alcuni concetti Campionamento: il processo di selezione di un certo numero di unità da una popolazione di studio predefinita Popolazione di riferimento: l insieme totale, finito o infinito, degli elementi

Dettagli

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova La costruzione dei dati e la rappresentazione di informazione statistica Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova Da dove provengono i dati statistici? Fonti esaustive

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA IRCBG 19027 Modulo Dal campione alla popolazione: l'inferenza e l'intervallo di confidenza IRCCS Burlo Garofolo Formazione, Aula A via dell Istria

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media CdL Infermieristica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità Lezioni di Statistica VARIABILITA Si definisce variabilità la proprietà di alcuni fenomeni di assumere

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Università di Macerata

Facoltà di Giurisprudenza Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Università di Macerata Corso di Programmazione e valutazione dei servizi sociali Il campionamento docente: Cristina Davino a.a.: 011-01 Le indagini statistiche Oggetto di ogni

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell '

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell ' Lezione 2 Argomenti della lezione: La statistica inferenziale: concetti di base Campionamento Stima Distribuzione campionaria Popolazione (o universo) Insieme di tutti gli elementi cui si rivolge il ricercatore

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005 Importanza del campionamento Trarre conclusioni o fare previsioni limitando l'osservazione solo a un gruppo dei soggetti che

Dettagli

https://www.comune.roma.it/web/it/processi-partecipativi.page Processo partecipativo / Focus Group Progetto di riqualificazione del territorio nel Municipio VIII Disegno di estrazione Nel caso in cui

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

Strategie di campionamento e di selezione dei casi di studio

Strategie di campionamento e di selezione dei casi di studio Strategie di campionamento e di Corso di Metodologia della ricerca sociale Perché campionare Scienze fisico-naturali e scienze umane Assunto di fungibilità Un oggetto fungibile si comporta come tutti gli

Dettagli

Il Campionamento della ricerca sui giovani romani 30/03/2016

Il Campionamento della ricerca sui giovani romani 30/03/2016 Il Campionamento della ricerca sui giovani romani /03/206 Definizione della popolazione: Sono campionabili ragazzi/e di età compresa fra i 8 e i 32 anni (al momento dell intervista), residenti a Roma da

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Contenuto del capitolo

Contenuto del capitolo Capitolo 8 Stima 1 Contenuto del capitolo Proprietà degli stimatori Correttezza: E(Stimatore) = parametro da stimare Efficienza Consistenza Intervalli di confidenza Per la media - per una proporzione Come

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA 1 / 31 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA A.A.2017/2018 Perchè studiare la statistica 2 / 31 Le decisioni quotidiane sono spesso basate su informazioni incomplete. Perchè studiare la statistica Le decisioni

Dettagli

Tecniche di sondaggio

Tecniche di sondaggio SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Tecniche di sondaggio 24/1/2006 Nomenclatura Indicheremo con P una popolazione, con N la sua numerosità, con k la sua etichetta e con

Dettagli

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. INTRODUZIONE al STATISTICA

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. INTRODUZIONE al STATISTICA STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera INTRODUZIONE al CAMPIONAMENTO e all INFERENZA STATISTICA Inferenza Statistica Nell inferenza statistica si usano le statistiche campionarie per fare previsioni

Dettagli

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.). 5. NOTA METODOLOGICA Obiettivi dell indagine: l indagine campionaria si è posta l obiettivo di conoscere i giudizi degli utenti su alcune strade diventate da poco tempo regionali per programmare e determinare

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

Strategie di campionamento e di selezione dei casi di studio

Strategie di campionamento e di selezione dei casi di studio Strategie di campionamento e di selezione dei casi di studio Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale Perché campionare Scienze fisico-naturali e scienze umane Assunto di fungibilità

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO 12 DISTRIBUZIONE DI CAMPIONAMENTO DELLA MEDIA Situazione reale Della popolazione di tutti i laureati in odontoiatria negli ultimi 10 anni, in tutte le Università d Italia,

Dettagli

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE E FUTURA STIMA DIRETTA STIMA DA MODELLO INDAGINI: INTERVISTE SU DI UN CAMPIONE DI UTENTI: (INFORMAZIONI DISAGGREGATE)

Dettagli

07/01/2016. Scalisi - Tecniche Psicometriche LA VERIFICA DELLE IPOTESI. La verifica delle ipotesi. Popolazioni e campioni

07/01/2016. Scalisi - Tecniche Psicometriche LA VERIFICA DELLE IPOTESI. La verifica delle ipotesi. Popolazioni e campioni LA VERIFICA DELLE IPOTESI Popolazioni, campioni, parametri ed indicatori 1 2 3 Popolazioni e campioni Viene definita popolazione o universo l insieme completo di tutti gli elementi che hanno in comune

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

28/10/2010 CAMPIONE STATISTICO. L'errore di campionamento

28/10/2010 CAMPIONE STATISTICO. L'errore di campionamento 8/10/010 CAMPIONE STATISTICO POPOLAZIONE CAMPIONE RAPPRESENTATIVO L'errore di campionamento L'errore di campionamento è rappresentato dalla differenza tra i risultati ottenuti dal campione e la vera caratteristica

Dettagli

Campionamento e distribuzioni campionarie

Campionamento e distribuzioni campionarie Campionamento e distribuzioni campionarie Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Inferenza statistica = processo che, partendo dalle informazioni contenute

Dettagli

SONDAGGIO CENSIS MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE

SONDAGGIO CENSIS MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE Mediterraneo: porta d Oriente Autore: Censis Adacta S.p.A. Committente e Acquirente: Censis - Fondazione Roma Mediterraneo Oggetto del sondaggio: il Mediterraneo visto dagli

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Inferenza statistica: insieme di tecniche che si utilizzano per ottenere informazioni su una

Dettagli

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice Indice 1 Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite.. 1 1.1 Rilevazionicensuarieerilevazionicampionarie... 1 1.2 Lineemetodologichediunarilevazionestatistica... 3 1.3 Popolazioni, etichette,

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie 1 Inferenza Statistica Descrittiva Distribuzioni campionarie Statistica Inferenziale: affronta problemi di decisione in condizioni di incertezza basandosi sia su informazioni a priori sia sui dati campionari

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

BREVE RICERCA SULLA METODOLOGIA UTILIZZATA DAGLI ISTITUTI DI RICERCA "IARD" E "TONIOLO" PER LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA

BREVE RICERCA SULLA METODOLOGIA UTILIZZATA DAGLI ISTITUTI DI RICERCA IARD E TONIOLO PER LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA BREVE RICERCA SULLA METODOLOGIA UTILIZZATA DAGLI ISTITUTI DI RICERCA "IARD" E "TONIOLO" PER LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA Prof. Giuliano Vettorato Stud. Ilaria Torri Aspetti statistici

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici ESERCIZIO nr. 1 Un campione casuale di dieci pazienti di sesso maschile in cura per comportamenti aggressivi nell ambito del contesto familiare è stato classificato

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it STIMA PUNTUALE (p. 55) Il parametro è stimato con un unico valore Esempio: stima della share di un programma TV = % di spettatori

Dettagli

Matematica per psicologi

Matematica per psicologi Matematica per psicologi Docente: prof. Gabriella Caristi, E-mail: caristi@units.it http://www.dsm.univ.trieste.it/~caristi Tel.: 040 558 2605 Testo: Statistical methods for the social sciences, A. Agresti-B.

Dettagli

Lezione 12. Campioni e Variabili casuali campionarie

Lezione 12. Campioni e Variabili casuali campionarie Lezione 12 Campioni e Variabili casuali campionarie STATISTICA (L-Z) Dr. Augusto Cerqua. Slides preparate in collaborazione con il Prof. Guido Pellegrini Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Dettagli

Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia Simone Di Zio Dove siamo MODULO 3. L Inferenza statistica 3.1 Probabilità e variabili casuali 3.2 Le tecniche di campionamento

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

La statistica è la scienza che permette di conoscere il mondo intorno a noi attraverso i dati.

La statistica è la scienza che permette di conoscere il mondo intorno a noi attraverso i dati. RICHIAMI DI STATISTICA La statistica è la scienza che permette di conoscere il mondo intorno a noi attraverso i dati. Quale è la media della distribuzione del reddito dei neolaureati? Per rispondere dovremmo

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Campionamento 21/1/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Campionamento 21/1/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Campionamento 21/1/2005 Importanza del campionamento Permette di trarre conclusioni o fare previsioni limitando l'osservazione solo a un gruppo

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori.

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori. Parametri e statistiche Popolazione Parametri Valori fissi, spesso non noti Campione Statistiche o Stimatori Variabili casuali, le cui determinazioni dipendono dalle particolari osservazioni scelte Parametri

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche la

Dettagli

Probabilità e statistica

Probabilità e statistica Probabilità e statistica The formulation of a problem is often more essential than its solution which may be merely a matter of mathematical or experimental skill. Albert Einstein Farsi la domanda giusta

Dettagli

Statistica Capitolo 1 Perchè h st d u i diare la st ti a sti? ca Cap. 1-1

Statistica Capitolo 1 Perchè h st d u i diare la st ti a sti? ca Cap. 1-1 Statistica Capitolo 1 Perchè studiare la statistica? ti ti Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato t il capitolo, sarete in grado di: Spiegare come le decisioni sono spesso basate su informazioni

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 09-Campione e popolazione vers. 1.0 (31 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Prof. Roberto de Marco. Lezione n L inferenza statistica I. Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona

Prof. Roberto de Marco. Lezione n L inferenza statistica I. Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Prof. Roberto de Marco Lezione n.10 - L inferenza statistica I Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona STATISTICA DESCRITTIVA Metodi per la descrizione e sintesi di

Dettagli

Cap. 7 Distribuzioni campionarie

Cap. 7 Distribuzioni campionarie Cap. 7 Distribuzioni campionarie 1 Popolazione e Campione Una popolazione è l insieme di tutte le unità oggetto di studio Tutti i potenziali votanti nelle prossime elezioni Tutti i pezzi prodotti oggi

Dettagli

Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 13/09/ Tecniche di campionamento

Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 13/09/ Tecniche di campionamento - Tecniche di 1. Principi e metodi di Definizione di ed ambiti di applicazione. Vantaggi e svantaggi delle tecniche di. 2. Popolazione di riferimento e rappresentatività campionaria Criteri di definizione

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 5

L indagine campionaria Lezione 5 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaria Lezione 5 Docente: prof. Maurizio Pisati Campionamento Il campionamento è l insieme delle operazioni finalizzate a generare il campione iniziale di una data

Dettagli