Teoria degli insiemi Capitolo 1 del libro di K. Kunen

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria degli insiemi Capitolo 1 del libro di K. Kunen"

Transcript

1 Teoria degli insiemi Capitolo 1 del libro di K. Kunen A. Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

2 Gli assiomi di ZF (0) esistenza di insiemi x (x = x) (inutile: è un teorema di logica!) (1) estensionalità x y ( z (z x z y) x = y) (2) fondazione x ( y (y x) y (y x z (z x z y))), (3) schema di comprensione: se y non è libera in ϕ(x, z, w 1,..., w n ), z w 1,..., w n y x (x y x z ϕ) (4) coppia x y z (x z y z) (5) unione F A Y x (x Y Y F x A) (6) schema di rimpiazzamento: se Y non occorre libera in ϕ(x, y, A, w 1,..., w n ), A w 1,..., w n ( x A!yϕ Y x A y Y ϕ) (7) infinito x ( x y x (S(y) x)) (8) potenza: x y z (z x z y) A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

3 Gli assiomi di ZFC ZFC è ZF più l assioma della scelta (9) A R (R bene ordina A) Alcune sottoteorie notevoli: ZF P consiste degli assiomi 0 7, ZF Inf consiste negli assiomi 0 6 e 8, ZF consiste degli assiomi 0,1,3 8, Z consiste negli assiomi 0 5 e 7 e 8. Le definizioni di ZFC P, ZFC Inf,... sono analoghe. Cercheremo di sviluppare vari argomenti a partire dalle sottoteorie di ZFC. In particolare cercheremo di evitare di usare l assioma di fondazione nel Capitolo III dimostreremo che Con(ZF ) Con(ZF) e Con(ZFC ) Con(ZFC). A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

4 Estensionalità e comprensione 5 Assioma 3 Schema di comprensione Se y non è libera in ϕ(x, z, w 1,..., w n ), z w 1,..., w n y x (x y x z ϕ) Preso un insieme z (che esiste per l Assioma 0), considero la formula x x e per comprensione ottengo {x z x x}. Per estensionalità non dipende da z e lo chiamiamo 0. Teorema 5.2 z x (x z). Dimostrazione. Usare il paradosso di Russell. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

5 Relazioni, funzioni e buon ordinamento 6 Assioma 4 Coppia x y z (x z y z) Assioma 5 Unione F A Y x (x Y Y F x A) Assioma 6 Schema di rimpiazzamento Se Y non occorre libera in ϕ(x, y, A, w 1,..., w n ), A w 1,..., w n ( x A!yϕ Y x A y Y ϕ) Fissati x e y, per l Assioma 4 troviamo uno z tale che x z e y z, quindi per comprensione c è {v z v = x v = y}, che chiamiamo {x, y}. (x, y) def = {{x}, {x, y}}. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

6 Relazioni, funzioni e buon ordinamento 6 Unioni e intersezioni Data F, per l assioma dell unione c è un A tale che Y A per ogni Y F, quindi per comprensione def F = {x A Y F (x Y )} Se F, F def = {x Y F (x Y )} è un insieme dato che F = {x B Y F (x Y )} per ogni B F. Prodotto cartesiano Fissati A e B, per ogni y B si ha x A!z (z = (x, y)), quindi per rimpiazzamento e comprensione possiamo definire prod(a, y) = {z x A (z = (x, y))}. Poiché y B!z (z = prod(a, y)), per rimpiazzamento e comprensione possiamo definire prod (A, B) = {prod(a, y) y B}. Quindi A B = prod (A, B). Quindi A B esiste in ZF P Inf ma anche in Z Inf (vedi dispense). A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

7 Relazioni, funzioni e buon ordinamento 6 (A, R) è un buon ordine se R è un ordine totale su A e ogni sottoinsieme ha un R-minimo. pred(a, x, R) def = {y A yrx}, se x A. Lemma 6.1 Se (A, R) è un buon ordine, allora (A, R) = (pred(a, x, R), R). Lemma 6.2 Se (A, R) e (B, S) sono buoni ordini isomorfi, allora l isomorfismo è unico. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

8 Relazioni, funzioni e buon ordinamento 6 Teorema 6.3 Se (A, R) e (B, S) sono buoni ordini allora esattamente una delle seguenti vale: (a) (A, R) = (B, S), (b) y B ((A, R) = (pred(b, y, S), S)), (c) x A ((pred(a, x, R), R) = (B, S)). Assioma 9 Scelta A R (R bene ordina A). A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

9 Ordinali 7 Definizione 7.2 Un ordinale è un insieme transitivo x tale che è un buon ordine su x. Teorema 7.3 (1) Se x è un ordinale e y x, allora y è un ordinale e y = pred(x, y, ). (2) Se x e y sono ordinali e x = y, allora x = y. (3) Se x e y sono ordinali, allora esattamente una delle seguenti condizioni vale: x = y, x y, y x. (4) Se x, y e z sono ordinali e x y e y z allora x z. (5) Se C è un insieme di ordinali, allora x C y C (x y x = y). A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

10 Ordinali 7 Teorema 7.4 (Paradosso di Burali-Forti) z x (x ordinale x z). Dimostrazione. Se esistesse z allora avremmo un insieme Ord def = {x x è un ordinale}. Ma Ord è transitivo, bene ordinato da e quindi Ord Ord. Ma nessun buon ordine è isomorfo ad un suo segmento iniziale. Lemma 7.5 Se A è un insieme di ordinali e x A y x (y A), allora A è un ordinale. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

11 Ordinali 7 Teorema 7.6 Se (A, R) è un buon ordine, allora c è un unico ordinale γ tale che (A, R) = γ. Il rimpiazzamento è essenziale per dimostrare questo risultato: è un teorema di ZF P Inf, ma, come vedremo, non è dimostrabile in ZC. Lemma 7.9 (1) α, β (α β α β) (2) Se X è insieme di ordinali, sup X = X è il minimo ordinale di tutti gli elementi di X, e se X allora min X = X è il minimo elemento di X. S(x) = x {x}. Lemma 7.11 S(α) è un ordinale, α < S(α) e β (β < S(α) β α). A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

12 Ordinali 7 Definizione 7.14 α è un numero naturale sse β α (β = 0 β è successore). Assioma 7 Infinito x (0 x y x (S(y) x)). Teorema ω, 2 n ω (S(n) ω), 3 n, m ω (n m S(n) S(m)), 4 X ω (0 X n X (S(n) X ) X = ω) A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

13 Ordinali 7 Definizione 7.17 α + β = ot (α {0} β {1}, R) dove R = {((ξ, 0), (η, 0)) ξ < η < α} {((ξ, 1), (η, 1)) ξ < η < β} ((α {0}) (β {1})). Lemma 7.18 Per ogni α, β, γ, 1 α + (β + γ) = (α + β) + γ, 2 α + 0 = α, 3 α + 1 = S(α), 4 α + S(β) = S(α + β), 5 se β è limite, allora α + β = sup {α + ξ ξ < β}. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

14 Ordinali 7 Definizione 7.19 α β = ot (β α, < lex ), dove (ξ, η) < lex (ξ, η ) (ξ < ξ (ξ = ξ η < η )). Lemma 7.20 Per ogni α, β, γ, 1 α (β γ) = (α β) γ, 2 α 0 = 0, 3 α 1 = α, 4 α S(β) = α β + α, 5 se β è limite, allora α β = sup {α ξ ξ < β}, 6 α (β + γ) = α β + α γ. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

15 Ordinali 7 Fissiamo un insieme A. Sia ϕ(n, y): s (s y s è una funzione da n in A) e sia X = {n ω yϕ(n, y)}. 0 X dato che y = {0} soddisfa ϕ. Supponiamo n X e sia y tale che ϕ(n, y). Considero la formula ψ(x, t): s a [ x = (s, a) t è una funzione dom(t) = S(n) t n = s t(n) = a ] Dato che x (y A)!tψ(x, t), allora per rimpiazzamento e comprensione esiste z = {t x (y A) ψ(x, t)}. Quindi ϕ(n + 1, z). A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

16 Ordinali 7 Per induzione (Teorema 7.16 (4)) X = ω, cioè n ω yϕ(n, y). In altre parole abbiamo dimostrato che per ogni n ω esiste n A def = {f f : n A}. Per estensionalità n ω!yϕ(n, y), quindi per rimpiazzamento e comprensione esiste {y n ω ϕ(n, y)} e quindi per unione esiste <ω A def = {y n ω ϕ(n, y)} = n<ω n A. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

17 Nozioni definite 8 Ogni nuova relazione può essere eliminata usando la sua definizione per esempio: x y è sostituita da z (z x z y), x è sostituita da y(y x), etc. Per introdurre nuove operazioni: x y, {x}, α + β,... o nuove costanti: 0, ω,... dobbiamo essere sicuri che questi oggetti esistano e siano unici. Se S è una teoria del prim ordine e S x 1... x n!y ϕ(x 1,..., x n, y) allora possiamo introdurre un simbolo F di funzione n-aria: F (x 1,..., x n ) = l unico y tale che ϕ(x 1,..., x n, y). L uso del simbolo F può quindi essere eliminato, sostituendo F (x 1,..., x n ) con y e aggiungendo che ϕ(x 1,..., x n, y). A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

18 Nozioni definite 8 Sia ϕ(x, y, z) la formula v (v z v x v y) e S una teoria contenete una istanza dell assioma di comprensione sufficiente per dimostrare S x y!zϕ(x, y, z). Allora possiamo introdurre in S la funzione binaria x y. Una formula della forma x y A B può essere tradotta nel linguaggio ufficiale così: z C (ϕ(x, y, z) ϕ(a, B, C) z C) o così z C (ϕ(x, y, z) ϕ(a, B, C) z C). Dato che S x y!zϕ(x, y, z), le due formulazioni sono equivalenti. La notazione {x ϕ(x, y 1,..., y n )} significa che c è un unico z tale che x (x z ϕ(x, y 1,..., y n )). Questa notazione funziona solo se S contiene l assioma di estensionalità e S y 1,..., y n z x (x z ϕ(x, y 1,..., y n )). Le operazioni parzialmente definite, quali α + β, le estendiamo a 0 su tutto V V. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

19 Classi e ricorsione 9 Intuitivamente, una classe è una collezione della forma {x ϕ(x)}. Se questa collezione non è un insieme, per esempio V def = {x x = x} o Ord def = {α α è un ordinale}, diremo che è una classe propria. Una classe propria è una formula. La funzione unione Un: V V V, (x, y) x y, è la formula ϕ(w) x y z (w = ((x, y), z) v (v z v x v y)). Quando diciamo che per ogni classe... in realtà stiamo enunciando uno schema di teoremi. Per esempio Teorema 9.2 (Induzione transfinita su Ord) Se C Ord allora C ha un elemento minimo. Dimostrazione. Fissiamo α C: se α non è il minimo, sia β = min (C α). Allora β = min C. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

20 Classi e ricorsione 9 La dimostrazione del Teorema 9.2 è identica a quella del Teorema 7.3(5). Ma dal punto di vista logico sono molto differenti. Formalmente il Teorema 9.2 andrebbe formulato così: per ogni formula C(x, z 1,..., z n ) ZF z 1,..., z n [ x (C x è un ordinale) xc ] x (C y (C[y/x] x y)) La classe C del Teorema 9.2 diventa {x C(x, z 1,..., z n )}. Se C(x, z) è la formula [ x z la formula diventa il Teorema 7.3(5): ] ZF z 0 z è un insieme di ordinali x z y z (x y) A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

21 Classi e ricorsione 9 Quindi ci sono ℵ 0 tipi distinti di classi, uno per ogni formula, ma grazie ai parametri, le classi sono in quantità classe propria. Per esempio V \ z è una classe propria, per ogni insieme z, ed è data dalla formula x / z. Una dimostrazione per induzione transfinita su α che αψ(α) significa dimostrare α ( β < α ψ(β) ψ(α)), dato che se valesse α ψ(α) allora basta prendere il minimo ᾱ tale che ψ(ᾱ) e ottenere una contraddizione. Teorema 9.3 di ricorsione transfinita su Ord Per ogni F: V V c è un unica G: Ord V tale che α (G(α) = F(G α)). Dimostrazione dell unicità. Se G 1 e G 2 soddisfano la formula, dimostrare per induzione transfinita su α che α (G 1 (α) = G 2 (α)). A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

22 Classi e ricorsione 9 Dimostrazione dell esistenza. Una δ-approssimazione è una funzione g di dominio δ tale che α < δ (g(α) = F(g α)). Se g è una δ-approssimazione e g è una δ -approssimazione, allora g (δ δ ) = g (δ δ ). (Dimostrazione come per l unicità). Dobbiamo dimostrare che δ ( α < δ g(g è α-approssimazione) g(g è δ-approssimazione)). Fissiamo δ e supponiamo che α < δ g(g è α-approssimazione). Per l unicità l approssimazione è unica per rimpiazzamento sia g α la α-approssimazione (α < δ). Allora β < α g β g α quindi se δ è limite, g δ = α<δ g α è la δ-approssimazione. Se δ = α + 1, sia g δ = g α {(α, F(g α ))}. Quindi δ g(g è δ-approssimazione). Definiamo G(α) = g(α), dove g è una qualsiasi δ-approssimazione con δ > α. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

23 Classi e ricorsione 9 Il Teorema 9.3 è in realtà uno schema di teoremi, uno per ogni classe (cioè formula): data una formula F(x, y, z 1,..., z n ), con eventualmente altre variabili libere, possiamo trovare un altra formula G(v, y, z 1,..., z n ), ottenuta a partire da F come sopra, tale che z [ x!yf(x, y, z) α x y (G(α, y, z) F(x, y, z) x = G α)] dove x = G α abbrevia: x è una funzione dom(x) = α β dom(x) G(β, x(β), z). L assioma del rimpiazzamento è essenziale per la dimostrazione di esistenza. Per esprimere l unicità del Teorema 9.3 si procede così: per ogni G (v, y, z 1,..., z n ), si dimostra [ ( x!yf(x, ( z y, z) α x y G (α, y, z) F(x, y, z) x = G α )) α y ( G(α, y, z) G (α, y, z) )] A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

24 Classi e ricorsione 9 Ora possiamo (ri)definire le operazioni + e in maniera ricorsiva. Sia F α : V V α se x = 0, S(x(β 1)) se x : β Ord e β è successore, F α (x) = {x(ξ) ξ < β} se x : β Ord e β è limite, 0 altrimenti. Quindi c è un unica G α : Ord Ord tale che G α (β) = α + β. L ordinale α è un parametro quindi abbiamo trovato una formula ϕ(x, y, z) tale che z, x!yϕ(x, y, z) dove ϕ è (x e z ordinali y = z + x). A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

25 Cardinali 10 A B se c è una funzione iniettiva A B. A B se A B ma B A. A B se c è una funzione biettiva A B. è una relazione di equivalenza, ma ogni classe di equivalenza è una classe propria. Teorema 10.2 (Shröder Bernstein) A B B A A B. Se A è bene ordinabile, A è il minimo α in biezione con A. AC implica che A è sempre definito e A B A = B e A A. α è sempre definita, indipendentemente da AC. α è un cardinale sse α = α sse β < α (α β). Lemma 10.5 α β α α = β. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

26 Cardinali 10 Lemma 10.6 Se n ω allora n n + 1 e α (α n n = α). Corollario 10.7 ω è un cardinale e ogni n ω è un cardinale. Definizione 10.8 A è finito sse A < ω sse A n per qualche n ω. A è numerabile sse A ω. Non è possibile dimostrare in ZF P che ci sono insiemi più che numerabili. Definizione 10.9 κ λ = κ {0} λ {1}. κ λ = κ λ. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

27 Cardinali 10 Lemma n m = n + m < ω, n m = n m < ω Lemma Se κ è un cardinale infinito, allora è un ordinale limite. Teorema Se κ è un cardinale infinito, allora κ = κ κ. Corollario Se κ e λ sono cardinali infiniti κ λ = κ λ = max(κ, λ) e <ω κ = κ. È coerente con gli assiomi di ZF P che ω sia l unico cardinale infinito. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

28 Cardinali 10 Assioma 8 Insieme potenza x y z (z x z y). Teorema (Cantor) X P(X ). Il numero di Hartogs di X è Hartogs(X ) = ℵ(X ) = sup {α + 1 α X } è il più piccolo ordinale che non si immerge in X ed è un cardinale. Quindi Teorema α κ (α < κ κ è un cardinale). A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

29 Cardinali 10 α + è il più piccolo cardinale maggiore di α. Un cardinale successore è un cardinale della forma α +. Un cardinale limite è un cardinale > ω che non sia successore. ℵ α = ω α è definito induttivamente come: ω 0 = ω, ω α+1 = (ω α ) + e ω λ = sup α<λ ω α. Lemma Ogni ω α è un cardinale, 2 ogni cardinale infinito è un ω α per qualche α, 3 α < β ω α < ω β, 4 ω α è un cardinale limite se e solo se α è limite. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

30 Cardinali 10 Lemma (AC) Se X Y allora Y X e quindi Y X. La dimostrazione del Teorema mostra che in ZF c è una suriezione P(ω) ω 1, ma senza AC non si dimostra che ω 1 P(ω). Lemma (AC) Se κ ω e X α κ per ogni α < κ, allora α<κ X α κ. Dimostrazione. Per ogni α scegliamo f α : X α κ e sia f : α<κ X α κ κ, f (x) = (f α (x), α) dove α è minimo tale che x X α. A. Levy ha dimostrato che è coerente con ZF che ω 1 e P(ω) sono unioni numerabili di insiemi numerabili. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

31 Cardinali 10 Una funzione n-aria su A è una f : A n A cioè f A se n = 0. B A è chiuso sotto f se f B n B cioè f B se n = 0. Se S è un insieme di funzioni finitarie su A, {C A B C f S (C è chiuso sotto f )} è la chiusura di B sotto S, cioè è il più piccolo sottoinsieme di A contenente B che è chiuso sotto tutte le f S. Teorema (di Löwenhein Skolem Tarski all ingiù) (AC) Sia κ un cardinale infinito e supponiamo B A e B κ, S una famiglia di funzioni n-arie su A e S κ. Allora la chiusura di B sotto S ha cardinalità κ. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

32 Cardinali 10 Dimostrazione. Se f S n-aria e D A sia f D = f D n se n > 0 oppure {f } se n = 0. Se D κ allora f D κ. Sia C 0 = B, C n+1 = C n {f C n f S} e C ω = n<ω C n. Allora C ω è la chiusura di B sotto S e per il Teorema C ω κ. Esempio Se (A;... ) è una struttura in un linguaggio di cardinalità κ e B A ha cardinalità κ, allora la più piccola sottostruttura (C;... ) contenente B ha taglia κ. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

33 Cardinali 10 A B = {f f : A B} P(A B) esiste per l assioma potenza. Definizione (AC) κ λ = λ κ. Lemma Se λ ω e 2 κ λ, allora λ κ λ 2 P(λ). Dimostrazione. λ 2 P(λ) per mezzo delle funzioni caratteristiche e λ 2 λ κ λ λ P(λ λ) P(λ). A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

34 Cardinali 10 C ( B A) C B A e B C A B A C A, se B C = 0, quindi Lemma (AC) κ (λ µ) = κ λ κ µ. Per il Teorema ωα ω α+1. Definizione (AC) CH è l enunciato 2 ω = ω 1 e GCH è l enunciato 2 ωα = ω α+1 per ogni α. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

35 Cardinali 10 Definizione f : α β è cofinale se ran(f ) è illimitato in β, cioè se β < β α < α f (α ) β. Definizione La cofinalità di β, cof(β), è il più piccolo α per cui c è una f : α β cofinale. cof(β) β e cof(β) = 1 β è successore. Lemma C è una f : cof(β) β cofinale e crescente. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

36 Cardinali 10 Dimostrazione. Se g : cof(β) β è cofinale, sia f (η) = max(g(η), sup {f (ξ) + 1 ξ < η}). Per costruzione f : cof(β) Ord, g(η) f (η) e f è crescente. Basta verificare che ran(f ) β: se η < cof(β) è il minimo tale che f (η) β, allora f η : η β sarebbe cofinale, contro la definizione di cof(β). Lemma Se α è limite e f : α β è crescente e cofinale, allora cof(α) = cof(β). Dimostrazione. Se g : cof(α) α è crescente e cofinale, allora f g : cof(α) β è crescente e cofinale. Quindi cof(β) cof(α). Se h(ξ) = min η (f (η) > g(ξ)), allora h : cof(β) α è cofinale. Quindi cof(α) cof(β). A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

37 Cardinali 10 Corollario cof(cof(β)) = cof(β). Dimostrazione. Applicare il Lemma ad una funzione f : cof(β) β crescente e cofinale. Definizione β è regolare sse β è limite e β = cof(β). Lemma Se β è regolare, allora è un cardinale. Lemma ω è regolare. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

38 Cardinali 10 Lemma (AC) κ + è regolare. Dimostrazione. Se f : α κ + fosse cofinale e α < κ +, allora κ + = β<α f (β). Ma f (β) κ, quindi κ + κ per il Lemma Lemma Se α è limite, cof(ω α ) = α. Quindi se κ è regolare e limite, allora κ = ω κ. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

39 Cardinali 10 Definizione κ è debolmente inaccessibile se è regolare e limite. (AC) κ è fortemente inaccessibile se è regolare e λ < κ ( 2 λ < κ ). Se κ è fortemente inaccessibile allora κ è debolmente inaccessibile. Il viceversa vale se assumiamo GCH. Lemma di König Se κ è infinito e cof(κ) λ, allora κ λ κ, e quindi (AC) κ λ > κ. Dimostrazione. Sia f : λ κ cofinale e sia G : κ λ κ. Per ogni α < λ l insieme {(G(β)) (α) β < f (α)} κ ha taglia < κ, quindi la funzione h : λ κ, h(α) = min (κ \ {(G(β)) (α) β < f (α)}) è ben definita. Se h = G(β) per qualche β < κ, sia α < λ tale che β < f (α): allora h(α) (G(β))(α): contraddizione. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

40 Cardinali 10 Poiché (2 λ ) λ = 2 λ λ = 2 λ e cof(2 λ ) 2 λ, otteniamo: Corollario (AC) Se λ ω, allora cof(2 λ ) > λ. Lemma (AC + GCH) Supponiamo κ, λ 2 ed almeno uno dei due infinito. λ + se κ λ, (Caso 1) κ λ = κ + se cof(κ) λ < κ, (Caso 2) κ se λ < cof(κ) κ, (Caso 3). Dimostrazione. Caso 1: segue dal Lemma Caso 2: κ λ > κ per il Lemma e κ λ = κ κ = 2 κ = κ +. Caso 3: λ κ = α<κ λ α = λ α<κ λ α e se λ α allora λ α α α α + κ per il Caso 1. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

41 Cardinali 10 Definizione <β A = A <β = α<β α A. (AC) κ <λ = <λ κ. Se κ ω, allora κ <ω = κ e per l Esercizio 15 κ <λ = sup{κ θ θ < λ e θ è un cardinale}. Definizione (AC) ℶ 0 = ω, ℶ α+1 = 2 ℶα, ℶ γ = sup α<γ ℶ α se γ è limite. GCH è equivalente a ℶ α = ω α per ogni α. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

42 Altre teorie degli insiemi 12 Due teorie che adottano come nozione primitiva quella di classe: NBG, la teoria Von Neumann Bernays Gödel, e MK, la teoria Morse Kelly. Le lettere X, Y, Z,... variano sulle classi e le variabili x, y, z,... variano sugli insiemi cioè classi che appartengono ad altre classi. NBG ha un assioma di comprensione per classi (o assioma di costruzione di classi): per ogni formula ϕ(y, Z 1,..., Z n, w 1,..., w m ) in cui tutti i quantificatori (se ce ne sono) quantificano su insiemi, Z w X ( y y X ϕ(y, Z, ) w) A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

43 Altre teorie degli insiemi 12 Per formulare rigorosamente ciò possiamo usare un linguaggio con due sorte di variabili, oppure usare un solo tipo di variabili (che varia sulle classi) richiedere che ϕ sia ottenuta da una formula usuale rimpiazzando le quantificazioni x... e x... con x ( y (x y)... ) e x ( y (x y)... ). NBG è finitamente assiomatizzabile ed è un estensione conservativa di ZF. ZF non è finitamente assiomatizzabile (Capitolo III). MK non è finitamente assiomatizzabile e non è un estensione conservativa di ZF: infatti MK dimostra fatti sui numeri naturali che ZF non dimostra. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

44 Eliminazione delle nozioni definite 13 LST è il linguaggio ufficiale della teoria degli insiemi contenente solo. Sia Σ un insieme di enunciati di un linguaggio L LST. Se P / L è un simbolo di predicato n-ario, allora la teoria Σ più l enunciato di L = L {P} x 1,..., x n (ϕ(x 1,..., x n ) P(x 1,..., x n )), dove ϕ è una formula di L, si dice 1-estensione per definizione di Σ mediante predicato. Se f / L è un simbolo di funzione n-aria e se ϕ(x 1,..., x n, y) è una formula di L tale che Σ x 1,..., x n!y (ϕ(x 1,..., x n, y)), allora la teoria Σ più l enunciato di L = L {f } x 1,..., x n, y (ϕ(x 1,..., x n, y) f (x 1,..., x n ) = y) si dice 1-estensione per definizione di Σ mediante funzione. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

45 Eliminazione delle nozioni definite 13 Se L = L 0 L 1 L n = L, L i+1 è ottenuta aggiungendo un simbolo di predicato o un simbolo di funzione a L i, Σ = Σ 0 Σ 1 Σ n = Σ, Σ i+1 è una 1-estensione per definizione di Σ i, diremo che Σ è un estensione per definizioni di Σ. In ogni punto del corso lavoreremo sempre solo con un estensione per definizioni di ZF (o di ZFC, ZF, etc.) dove L = L 0 = LST. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

46 Eliminazione delle nozioni definite 13 Teorema 13.1 Se Σ in L è un estensione per definizioni di Σ in L, allora per ogni ψ (x 1,..., x n ) di L c è una ψ(x 1,..., x n ) di L tale che Σ x 1,..., x n (ψ(x 1,..., x n ) ψ (x 1,..., x n )). Teorema 13.2 Se Σ in L è un estensione per definizioni di Σ in L, allora Σ è un estensione conservativa di Σ in L. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

47 Formalizzazione della metateoria 14 La metamatematica è quella disciplina che studia le affermazioni sulla matematica: sistemi formali, dimostrabilità, etc. È parte della matematica a tutti gli effetti e tipicamente lavora con oggetti piuttosto primordiali, quali le formule, le variabili, etc. Le teorie della metamatematica in cui si dimostrano fatti relativi ad una certa teoria del prim ordine, per esempio ZF, si dicono metateorie. La metateoria della teoria degli insiemi ha carattere finitistico essenzialmente è una versione debole della teoria dei numeri. Nella metateoria osserviamo che gli assiomi di ZF sono una lista ricorsiva e che se T è una teoria coerente che estende ZF, allora {ϕ T ϕ} non è ricorsivo. Come conseguenza otteniamo il Primo Teorema di Incompletezza di Gödel: se T è ricorsivamente assiomatizzata ed estende ZF, allora o è incoerente oppure è incompleta, cioè c è un enunciato σ che è indipendente da T, vale a dire T σ e T σ. Per esempio AC è indipendente da ZF, e CH è indipendente da ZFC. A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

48 Formalizzazione della metateoria 14 Se lavoriamo con una teoria sufficientemente potente (cioè tale che interpreta l aritmetica di Peano) allora possiamo associare ad ogni oggetto finitistico Ob un oggetto Ob della teoria in questione. Esempio 0 è il primo numero naturale, usato nella metateoria, mentre 0 è il simbolo di costante che introduciamo nella teoria degli insiemi, definito da y (y = 0 x (x / y)). In modo analogo possiamo definire 1, 2, 3,... Ad una sequenza finita s di numeri nella metateoria associamo un oggetto s in ZF: per esempio 8, 1, 5 è definito da [ y y = 8, 1, 5 y è una funzione dom(y) = 3 ] y( 0 ) = 8 y( 1 ) = 1 y( 2 ) = 5 A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

49 Formalizzazione della metateoria 14 Associamo 2i alla variabile v i, e numeri dispari agli altri simboli, così che ad ogni formula ϕ risulta associato ϕ. Ad ogni sequenza finita di formule Υ associamo Υ, quindi ogni dimostrazione può essere codificata. Teorema 14.1 Dato un insieme ricorsivo R di naturali, c è una formula ϕ R (x) che rappresenta R cioè n R (ZF ϕ R ( n )) n / R (ZF ϕ R ( n )). Data un affermazione A nella metateoria che riguarda insiemi ricorsivi possiamo codificarla come A e ottenere che ZF A, per esempio ZF x ω (ϕ pari (x) ϕ pari (x + 1)). A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

50 Formalizzazione della metateoria 14 Teorema 14.2 (Gödel) Se ϕ(x) è una formula con esattamente una variabile libera, allora c è un enunciato σ tale che ZF σ ϕ( σ ). (Niente dimostrazione.) Teorema di Tarski sull indefinibilità della verità Non c è nessuna formula Truth(x) tale che per ogni enunciato σ: ZF σ Truth( σ ). Dimostrazione. Data una presunta formula di verità Truth(x), sia ϕ(x) la formula Truth(x). Allora la σ del Teorema 14.2 garantisce che ZF σ Truth(σ). A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

51 Formalizzazione della metateoria 14 Primo Teorema di Incompletezza di Gödel Se T è una teoria ricorsivamente assiomatizzata e coerente che estende ZF, allora T è incompleta. Se T è una teoria ricorsivamente assiomatizzata che estende ZF, per il Teorema di rappresentabilità c è una formula Proof T (x, y) che rappresenta in ZF x è una dimostrazione in T di y, cioè: per ogni formula ϕ e ogni sequenza finita di formule Υ, se Υ è una derivazione di ϕ da T allora ZF Proof T ( Υ, ϕ ), e se Υ non è una derivazione di ϕ da T allora ZF Proof T ( Υ, ϕ ). Sia Th T (y) la formula xproof T (x, y) e sia Con T l enunciato Th T ( v 0 (v 0 v 0 ) ). Secondo Teorema di Incompletezza di Gödel 14.3 Se T è una teoria ricorsivamente assiomatizzata e coerente che estende ZF, allora T Con T. (Niente dimostrazione) A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA / 1

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Questa

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Questa

Dettagli

Quello che avreste dovuto sapere su ordinali e cardinali, ma non avete mai osato studiare.

Quello che avreste dovuto sapere su ordinali e cardinali, ma non avete mai osato studiare. Relazione per il seminario di logica, Milano, 11 Aprile 2008. Quello che avreste dovuto sapere su ordinali e cardinali, ma non avete mai osato studiare. Giorgio Venturi Si può giustamente affermare che

Dettagli

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I Stefano Baratella Versione L A TEX realizzata in collaborazione con Tullio Garbari 1 Prerequisiti La relazione di equipotenza tra insiemi. Definizione 1. Si

Dettagli

Giulio Del Corso. Attenzione:

Giulio Del Corso. Attenzione: Dispense di Elementi di Teoria degli insiemi (ETI) Giulio Del Corso Attenzione: Questi appunti sono la trascrizione delle lezioni del corso di ETI tenuto nel 2014 dal Prof. Di Nasso, questo file non contiene

Dettagli

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna Avvertenza. Queste note costituiscono il contenuto di una breve lezione sugli insiemi e in particolare su

Dettagli

Corso istituzionale di Teoria degli Insiemi

Corso istituzionale di Teoria degli Insiemi Corso istituzionale di Teoria degli Insiemi Alberto Marcone Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine alberto.marcone@dimi.uniud.it http://www.dimi.uniud.it/marcone Scuola Estiva AILA

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA 1 Applicazioni tra insiemi Siano A, insiemi. Una corrispondenza tra A e è un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A ; Se D

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10 Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10 Alberto Carraro DAIS, Università Ca Foscari Venezia http://www.dsi.unive.it/~acarraro 1 Teoremi fondamentali della Recursion Theory Theorem

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 12/13, DISPENSA N. 6 Sommario. Il Teorema di Compattezza e alcune sue applicazioni: assiomatizzabilità e non-assiomatizzabilità di proprietà di strutture, e modelli

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8 Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8 Alberto Carraro DAIS, Università Ca Foscari Venezia http://www.dsi.unive.it/~acarraro 1 Insiemi e predicati ricorsivi e ricorsivamente enumerabili

Dettagli

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa Teoria dei modelli Alessandro Berarducci Dipartimento di Matematica Pisa 3 Marzo 2014 Teoria dei campi algebricamente chiusi Denizione 1 La teoria del primo ordine dei campi algebricamente chiusi, ACF,

Dettagli

Note sugli insiemi. Alberto Zanardo. Febbraio 2003

Note sugli insiemi. Alberto Zanardo. Febbraio 2003 Note sugli insiemi Alberto Zanardo Febbraio 2003 1 Insiemi finiti e insiemi infiniti Definizione 1.1 (1) L insieme X è infinito se esiste una funzione iniettiva da N in X. (2) L insieme X è D-infinito

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

Quando ℵ ω è un potente grande cardinale (generico)

Quando ℵ ω è un potente grande cardinale (generico) 1 / 14 Quando ℵ ω è un potente grande cardinale (generico) Vincenzo Dimonte 09 April 2015 Hausdorff, dopo aver definito il cardinale debolmente inaccessibile, disse 2 / 14 2 / 14 Hausdorff, dopo aver definito

Dettagli

I teoremi di Gödel. Giovanna Corsi. Dicembre Aritmetizzazione. Numeri di Gödel 2. 3 L aritmetica di Robinson 7

I teoremi di Gödel. Giovanna Corsi. Dicembre Aritmetizzazione. Numeri di Gödel 2. 3 L aritmetica di Robinson 7 I teoremi di Gödel Giovanna Corsi Dicembre 2003 Indice 1 Aritmetizzazione. Numeri di Gödel 2 2 Teoremi limitativi per PA 3 3 L aritmetica di Robinson 7 4 Il predicato T eor P A 8 5 I teoremi di Gödel da

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 3 Sommario. Introduciamo il Calcolo dei Predicati del I ordine e ne dimostriamo le proprietà fondamentali. Discutiamo il trattamento dell identità

Dettagli

Assiomi per la teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel

Assiomi per la teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel Assiomi per la teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel Stefano Baratella 0 Introduzione La teoria degli insiemi costituisce il fondamento della matematica. Gli oggetti matematici sono definiti a partire

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Alberi: definizioni e dimostrazioni induttive.

Alberi: definizioni e dimostrazioni induttive. Alberi: definizioni e dimostrazioni induttive. Gennaio 2005 Iniziamo con l introdurre la nozione di albero. Con N indichiamo l insieme dei numeri naturali (zero escluso) e con N l insieme delle liste finite

Dettagli

Appunti di Teoria degli Insiemi

Appunti di Teoria degli Insiemi Paolo Vitolo Appunti di Teoria degli Insiemi Versione del 10 maggio 2015 CAPITOLO 1 Insiemi In questo capitolo illustreremo la teoria assiomatica degli insiemi. Alla fine daremo le definizioni di filtro

Dettagli

Elementi di Teoria degli Insiemi,

Elementi di Teoria degli Insiemi, Elementi di Teoria degli Insiemi, 2010-11 Alessandro Berarducci Versione del 20 Maggio 2011. Ancora in corso d opera Queste note sono imperfette ed ancora in corso d opera. Possono essere lette come complemento

Dettagli

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati Richiami di logica del primo ordine Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati (SLL: Capitolo 7) Sintassi Semantica Lezione 2 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05Lezione 2 0

Dettagli

Immersioni elementari non proprie oltre L(V λ+1 )

Immersioni elementari non proprie oltre L(V λ+1 ) oltre L(V λ+1 ) 26 gennaio 2010 ZFC e ZF sono ormai considerati i sistemi assiomatici standard, ZFC e ZF sono ormai considerati i sistemi assiomatici standard, ma sono troppo deboli, totalmente inadeguati

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 7 Formule Valide, Conseguenza Logica Proof System per la Logica del Primo Ordine Leggi per i Quantificatori

Dettagli

NUMERI ORDINALI E CARDINALI NELLA TEORIA DI VON NEUMANN-BERNAYS-GÖDEL

NUMERI ORDINALI E CARDINALI NELLA TEORIA DI VON NEUMANN-BERNAYS-GÖDEL Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Matematica NUMERI ORDINALI E CARDINALI NELLA TEORIA DI VON NEUMANN-BERNAYS-GÖDEL

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

I predicati di dimostrabilità e l'indimostrabilità della consistenza [coerenza]. 1

I predicati di dimostrabilità e l'indimostrabilità della consistenza [coerenza]. 1 I predicati di dimostrabilità e l'indimostrabilità della consistenza [coerenza]. 1 Nell'ultimo capitolo abbiamo appreso che nessuna estensione coerente di Q è decidibile e che ogni teoria assiomatizzabile

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Dispensa 5. Mauro Di Nasso

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Dispensa 5. Mauro Di Nasso ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Dispensa 5 Mauro Di Nasso 1. BUONI ORDINI 3 Buoni ordini e ordinali 1. Buoni ordini Con questa lezione iniziamo lo studio degli insiemi bene ordinati. Si tratta di un

Dettagli

Dispense del corso di Istituzioni di Logica Matematica A.A Versione definitiva. Alessandro Andretta

Dispense del corso di Istituzioni di Logica Matematica A.A Versione definitiva. Alessandro Andretta Dispense del corso di Istituzioni di Logica Matematica A.A.2006-2007 Versione definitiva Alessandro Andretta alessandro.andretta@unito.it Indice Introduzione Elenco dettagliato degli argomenti del corso

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. PH. ELLIA Indice Introduzione 1 1. Divisori di un numero. 1 2. Il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. 2 3. L insieme dei numeri primi è

Dettagli

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari 1. Sottospazi Definizione. Sia V uno spazio vettoriale sul corpo C. Un sottoinsieme non vuoto W di V è un sottospazio vettoriale di V se è chiuso rispetto alla

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 7

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 7 Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 7 Alberto Carraro DAIS, Universitá Ca Foscari Venezia http://www.dsi.unive.it/~acarraro 1 Introduzione Nelle precedenti lezioni sono stati

Dettagli

Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato

Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato 2 Teorema di incompletezza. (K. Godel, 1931) La teoria degli insiemi (e quindi la matematica in generale) contiene

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 11/12)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 11/12) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 11/12) DISPENSA N. 5 Sommario. Dimostriamo l indecidibilità dell aritmetica formale, della verità aritmetica, e della validità logica. 1. Incompletezza e indecidibilità

Dettagli

sono i prototipi degli insiemi con 0, 1, 2, 3,... elementi.

sono i prototipi degli insiemi con 0, 1, 2, 3,... elementi. Matematica I, 25.09.2012 Insiemi 1. Il linguaggio degli insiemi e stato sviluppato durante la seconda meta dell 800, nell ambito dell indagine sui fondamenti della matematica. Da allora e stato usato sempre

Dettagli

Argomenti diagonali. Gianluigi Bellin

Argomenti diagonali. Gianluigi Bellin Argomenti diagonali Gianluigi Bellin November 30, 2010 La cardinalità degli insiemi. Consideriamo la relazione di equivalenza tra insiemi ottenuta ponendo A B se e solo se esiste una biiezione f : A B.

Dettagli

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato. 1 Numeri reali Definizione 1.1 Un campo ordinato è un campo K munito di una relazione d ordine totale, compatibile con le operazioni di somma e prodotto nel senso seguente: 1. a, b, c K, a b = a + c b

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2.

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. TEN 2008. Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. Lemma 1. Sia n Z. Sia p > 2 un numero primo. (a) n è un quadrato modulo p se e solo se n p 1 2 1 mod p; (b) Sia n 0

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 29,?/10/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 29,?/10/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna Linguaggi 5: La struttura dei numeri naturali Universitá di Bologna 29,?/10/2014 Outline La struttura dei numeri naturali 1 La struttura dei numeri naturali I numeri naturali La

Dettagli

Corso di Teoria degli Insiemi Scuola di Logica AILA Versione del 15 settembre Alessandro Andretta

Corso di Teoria degli Insiemi Scuola di Logica AILA Versione del 15 settembre Alessandro Andretta Corso di Teoria degli Insiemi Scuola di Logica AILA Versione del 15 settembre 2006 Alessandro Andretta alessandro.andretta@unito.it Indice Capitolo I. Teoria elementare degli insiemi 1 1. Gli assiomi

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine 1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine In questo tipo di giochi l arena è costituita da due grafi orientati G = (V, E), G = (V, E ). Lo scopo del I giocatore è di mostrare, in un numero

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Dispensa 3. Mauro Di Nasso

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Dispensa 3. Mauro Di Nasso ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Dispensa 3 Mauro Di Nasso 1. FORMULE DEL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 3 La teoria di Zermelo-Fraenkel 1. Formule del linguaggio degli insiemi A partire da questo capitolo,

Dettagli

1. Teoria degli insiemi

1. Teoria degli insiemi 1. Teoria degli insiemi Introduzione Il concetto di insieme è un concetto primitivo: possiamo dire che un insieme è una collezione di elementi. Indicheremo gli insiemi con lettere maiuscole A,B,... e gli

Dettagli

LOGICA MATEMATICA. Sonia L Innocente. Corso di Laurea. Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale

LOGICA MATEMATICA. Sonia L Innocente. Corso di Laurea. Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale LOGICA MATEMATICA Corso di Laurea Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale Argomento 1. Logica dei Predicati del Primo Ordine a.a. 2013-2014 (Camerino) 1 / 57 Outline Introduzione 1 Introduzione

Dettagli

Spazi affini e combinazioni affini.

Spazi affini e combinazioni affini. Spazi affini e combinazioni affini. Morfismi affini. Giorgio Ottaviani Abstract Introduciamo il concetto di combinazione affine in uno spazio affine, e in base a questo, ne caratterizziamo i sottospazi.

Dettagli

Assioma dell universo

Assioma dell universo Assioma dell universo Possiamo risolvere il problema rimanendo nell ambito ZFC, e anche in modo da poter applicare alle classi proprie le usuali costruzioni valide per gli insiemi. Rimanendo fermo dunque

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica

Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica Raccolti e curati da Luca Spada Indice 1 Temi 1 1.1 Logica Matematica.......................... 1 1.2

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Completezza e incompletezza

Completezza e incompletezza Completezza e incompletezza Il metodo assiomatico da Euclide a Gödel Ugo de Liguoro Maggio 2014, Catania Ugo de Liguoro Completezza e incompletezza Maggio 2014, Catania 1 / 52 Il metodo assiomatico da

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Cenni sulle dimostrazioni dei teoremi di Gödel

Cenni sulle dimostrazioni dei teoremi di Gödel Cenni sulle dimostrazioni dei teoremi di Gödel Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata Università di Padova 30 ottobre 2007 Linguaggio e dimostrazioni nella teoria assiomatica dei

Dettagli

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

Cenni di programmazione ricorsiva. Appunti per gli studenti di Programmazione I e Laboratorio (corsi A-B)

Cenni di programmazione ricorsiva. Appunti per gli studenti di Programmazione I e Laboratorio (corsi A-B) Cenni di programmazione ricorsiva Appunti per gli studenti di Programmazione I e Laboratorio (corsi A-B) Corso di Laurea in Informatica Università di Pisa A.A. 2009/10 R. Barbuti, P. Mancarella Indice

Dettagli

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali Matematica 1 per Ottici e Orafi I Numeri Reali Indichiamo con N l insieme dei numeri naturali 1, 2, 3,.... Su N sono definite due operazioni : e + che soddisfano le seguenti proprietá formali : a, b, c

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1 ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1 Logica e connettivi logici Esercizio 0.1. Si costruiscano le tabelle di verità delle seguenti espressioni booleane; cioè, al variare dei valori di verit delle

Dettagli

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html Ricevimento:

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

UN INTRODUZIONE AL PROBLEMA DEL CONTINUO

UN INTRODUZIONE AL PROBLEMA DEL CONTINUO UN INTRODUZIONE AL PROBLEMA DEL CONTINUO MATTEO VIALE Sommario. Quanti sono i punti di una retta? Sono di più dei numeri naturali? E prima di tutto come possiamo attribuire a tale insieme di punti una

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino Appunti sui Codici di Reed Muller Giovanni Barbarino Capitolo 1 Codici di Reed-Muller I codici di Reed-Muller sono codici lineari su F q legati alle valutazioni dei polinomi sullo spazio affine. Per semplicità

Dettagli

Corso di teoria dei modelli

Corso di teoria dei modelli Corso di teoria dei modelli Alessandro Berarducci Gargnano, 4-9 Settembre 2006 Indice 1 Introduzione 2 2 Linguaggi del primo ordine 2 2.1 Linguaggi e strutture......................... 2 2.2 Morfismi................................

Dettagli

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI Si vuole arrivare alla descrizione completa dell insieme dei numeri reali R per via assiomatica partendo dall insieme dei numeri naturali N e passando attraverso

Dettagli

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale. versione 12 ottobre 2011 1.1. Logica Proposizionale. 1. Teorema di Compattezza e risultati limitativi Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Introduzione agli insiemi

Introduzione agli insiemi Introduzione agli insiemi Silvio Valentini Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata Università di Padova via G. Belzoni n.7, I 35131 Padova, Italy silvio@math.unipd.it March 9, 2003 Contents 1 Premessa

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli