Immersioni elementari non proprie oltre L(V λ+1 )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immersioni elementari non proprie oltre L(V λ+1 )"

Transcript

1 oltre L(V λ+1 ) 26 gennaio 2010

2 ZFC e ZF sono ormai considerati i sistemi assiomatici standard,

3 ZFC e ZF sono ormai considerati i sistemi assiomatici standard, ma sono troppo deboli, totalmente inadeguati a maneggiare l infinito.

4 ZFC e ZF sono ormai considerati i sistemi assiomatici standard, ma sono troppo deboli, totalmente inadeguati a maneggiare l infinito. Basti pensare a CH, o all esponenziazione cardinale in generale.

5 ZFC e ZF sono ormai considerati i sistemi assiomatici standard, ma sono troppo deboli, totalmente inadeguati a maneggiare l infinito. Basti pensare a CH, o all esponenziazione cardinale in generale. Nel corso degli anni sono stati proposti diversi assiomi per descrivere l universo oltre V ω.

6 ZFC e ZF sono ormai considerati i sistemi assiomatici standard, ma sono troppo deboli, totalmente inadeguati a maneggiare l infinito. Basti pensare a CH, o all esponenziazione cardinale in generale. Nel corso degli anni sono stati proposti diversi assiomi per descrivere l universo oltre V ω. Alcuni di questi sono riuniti sotto il nome di Large Cardinal Hypothesis.

7 Teorema L esistenza di un cardinale inaccessibile è equiconsistente con la misurabilità degli insiemi proiettivi in R.

8 Teorema L esistenza di un cardinale inaccessibile è equiconsistente con la misurabilità degli insiemi proiettivi in R. Teorema (Solovay) L esistenza di un cardinale misurabile è equiconsistente con Ogni misura Boreliana su B([0, 1]) può essere estesa ad una misura su P([0, 1]).

9 Teorema L esistenza di un cardinale inaccessibile è equiconsistente con la misurabilità degli insiemi proiettivi in R. Teorema (Solovay) L esistenza di un cardinale misurabile è equiconsistente con Ogni misura Boreliana su B([0, 1]) può essere estesa ad una misura su P([0, 1]). Teorema Esiste un cardinale misurabile se e soltanto se esiste un cardinale κ ed esiste un omomorfismo non banale h : Z κ /Z <κ Z.

10 Teorema L esistenza di un cardinale inaccessibile è equiconsistente con la misurabilità degli insiemi proiettivi in R. Teorema (Solovay) L esistenza di un cardinale misurabile è equiconsistente con Ogni misura Boreliana su B([0, 1]) può essere estesa ad una misura su P([0, 1]). Teorema Esiste un cardinale misurabile se e soltanto se esiste un cardinale κ ed esiste un omomorfismo non banale h : Z κ /Z <κ Z. Teorema (Martin-Steel) Tutti i giochi infiniti su {0, 1} sono determinati è equiconsistente con l esistenza di ω cardinali di Woodin.

11 Principio di Vopěnka 0 esiste 0=1 I1-I3 supercompatto misurabile inaccessibile I0 Woodin

12 Cardinale di Reinhardt κ è un cardinale di Reinhardt se esiste j : V V tale che κ è il punto critico di j

13 Cardinale di Reinhardt κ è un cardinale di Reinhardt se esiste j : V V tale che κ è il punto critico di j, ovvero il più piccolo tale che j(κ) > κ.

14 Cardinale di Reinhardt κ è un cardinale di Reinhardt se esiste j : V V tale che κ è il punto critico di j, ovvero il più piccolo tale che j(κ) > κ. Teorema (Kunen, 1971) Se j : V M, allora M V.

15 Cardinale di Reinhardt κ è un cardinale di Reinhardt se esiste j : V V tale che κ è il punto critico di j, ovvero il più piccolo tale che j(κ) > κ. Teorema (Kunen, 1971) Se j : V M, allora M V. Corollario Se j : V η V η, allora η < λ + 2, dove λ è l estremo superiore della sequenza critica di j, definita come κ 0 = crt(j), κ n+1 = j(κ n ).

16 Cardinale di Reinhardt κ è un cardinale di Reinhardt se esiste j : V V tale che κ è il punto critico di j, ovvero il più piccolo tale che j(κ) > κ. Teorema (Kunen, 1971) Se j : V M, allora M V. Corollario Se j : V η V η, allora η < λ + 2, dove λ è l estremo superiore della sequenza critica di j, definita come κ 0 = crt(j), κ n+1 = j(κ n ). Questo porta naturalmente a definire un nuovo tipo di assiomi, chiamati rank-to-rank:

17 I3: Esiste un immersione elementare j : V λ V λ.

18 I3: Esiste un immersione elementare j : V λ V λ. I1: Esiste un immersione elementare j : V λ+1 V λ+1.

19 I3: Esiste un immersione elementare j : V λ V λ. I1: Esiste un immersione elementare j : V λ+1 V λ+1. Dopo le prime perplessità, questo nuovo tipo di assiomi (rank-to-rank) ebbe successo:

20 I3: Esiste un immersione elementare j : V λ V λ. I1: Esiste un immersione elementare j : V λ+1 V λ+1. Dopo le prime perplessità, questo nuovo tipo di assiomi (rank-to-rank) ebbe successo: Teorema (Martin, 1980) I2 Tutti gli insiemi Π 1 2 sono determinati.

21 I3: Esiste un immersione elementare j : V λ V λ. I1: Esiste un immersione elementare j : V λ+1 V λ+1. Dopo le prime perplessità, questo nuovo tipo di assiomi (rank-to-rank) ebbe successo: Teorema (Martin, 1980) I2 Tutti gli insiemi Π 1 2 sono determinati. In breve si scoprì che i risultati trovati erano equiconsistenti con ipotesi molto minori, e tuttora si stanno ricercando risultati di equiconsistenza.

22 Definizione I0: Esiste un immersione elementare j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) con punto critico minore di λ.

23 Definizione I0: Esiste un immersione elementare j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) con punto critico minore di λ. Anche questa ipotesi fu usata per dimostrare risultati di determinatezza, ma ha dato risultati molto interessanti sulla struttura di L(V λ+1 ).

24 Definizione I0: Esiste un immersione elementare j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) con punto critico minore di λ. Anche questa ipotesi fu usata per dimostrare risultati di determinatezza, ma ha dato risultati molto interessanti sulla struttura di L(V λ+1 ). Poiché la cofinalità di λ è ω, V λ+1 è molto simile a V ω+1, ovvero R

25 Definizione I0: Esiste un immersione elementare j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) con punto critico minore di λ. Anche questa ipotesi fu usata per dimostrare risultati di determinatezza, ma ha dato risultati molto interessanti sulla struttura di L(V λ+1 ). Poiché la cofinalità di λ è ω, V λ+1 è molto simile a V ω+1, ovvero R (è possibile definirvi una teoria descrittiva, comprese caratterizzazioni con alberi).

26 Definizione I0: Esiste un immersione elementare j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) con punto critico minore di λ. Anche questa ipotesi fu usata per dimostrare risultati di determinatezza, ma ha dato risultati molto interessanti sulla struttura di L(V λ+1 ). Poiché la cofinalità di λ è ω, V λ+1 è molto simile a V ω+1, ovvero R (è possibile definirvi una teoria descrittiva, comprese caratterizzazioni con alberi). Quindi L(V λ+1 ) è molto simile ad L(R).

27 Definizione I0: Esiste un immersione elementare j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) con punto critico minore di λ. Anche questa ipotesi fu usata per dimostrare risultati di determinatezza, ma ha dato risultati molto interessanti sulla struttura di L(V λ+1 ). Poiché la cofinalità di λ è ω, V λ+1 è molto simile a V ω+1, ovvero R (è possibile definirvi una teoria descrittiva, comprese caratterizzazioni con alberi). Quindi L(V λ+1 ) è molto simile ad L(R). Incredibilmente, L(V λ+1 ) sotto I0 è molto simile a L(R) sotto AD.

28 Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 )

29 Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC

30 Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ

31 Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare

32 Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare Θ L(V λ+1) è regolare

33 Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare Θ L(V λ+1) è regolare (AD) ω 1 è misurabile

34 Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare Θ L(V λ+1) è regolare (AD) ω 1 è misurabile (I0) λ + è misurabile

35 Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare Θ L(V λ+1) è regolare (AD) ω 1 è misurabile (I0) λ + è misurabile (AD)Coding Lemma

36 Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare Θ L(V λ+1) è regolare (AD) ω 1 è misurabile (I0) λ + è misurabile (AD)Coding Lemma (I0) Coding Lemma

37 Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare Θ L(V λ+1) è regolare (AD) ω 1 è misurabile (I0) λ + è misurabile (AD)Coding Lemma (I0) Coding Lemma I0, dunque, dà un esempio di Higher Determinacy Axiom.

38 Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare Θ L(V λ+1) è regolare (AD) ω 1 è misurabile (I0) λ + è misurabile (AD)Coding Lemma (I0) Coding Lemma I0, dunque, dà un esempio di Higher Determinacy Axiom. È possibile trovare assiomi più forti, non inconsistenti?

39 Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare Θ L(V λ+1) è regolare (AD) ω 1 è misurabile (I0) λ + è misurabile (AD)Coding Lemma (I0) Coding Lemma I0, dunque, dà un esempio di Higher Determinacy Axiom. È possibile trovare assiomi più forti, non inconsistenti? Lo spazio fra I0 e l inconsistenza è un territorio inesplorato.

40 Il criterio di riferimento per la definizione di nuovi assiomi è la ricerca di Higher Determinacy.

41 Il criterio di riferimento per la definizione di nuovi assiomi è la ricerca di Higher Determinacy. Per esempio, si potrebbe trovare un assioma equivalente alla determinatezza in L(A, R), con A R.

42 Il criterio di riferimento per la definizione di nuovi assiomi è la ricerca di Higher Determinacy. Per esempio, si potrebbe trovare un assioma equivalente alla determinatezza in L(A, R), con A R. Non è immediato dimostrare che, dato X V λ+1, l esistenza di un immersione elementare j : L(X, V λ+1 ) L(X, V λ+1 ) dà risultati simili a L(R, A) sotto AD, con A R.

43 Il criterio di riferimento per la definizione di nuovi assiomi è la ricerca di Higher Determinacy. Per esempio, si potrebbe trovare un assioma equivalente alla determinatezza in L(A, R), con A R. Non è immediato dimostrare che, dato X V λ+1, l esistenza di un immersione elementare j : L(X, V λ+1 ) L(X, V λ+1 ) dà risultati simili a L(R, A) sotto AD, con A R. Definizione Un immersione elementare j : L(X, V λ+1 ) L(X, V λ+1 ), con X V λ+1 è propria se i suoi punti fissi sono cofinali in Θ L(X,V λ+1).

44 Il criterio di riferimento per la definizione di nuovi assiomi è la ricerca di Higher Determinacy. Per esempio, si potrebbe trovare un assioma equivalente alla determinatezza in L(A, R), con A R. Non è immediato dimostrare che, dato X V λ+1, l esistenza di un immersione elementare j : L(X, V λ+1 ) L(X, V λ+1 ) dà risultati simili a L(R, A) sotto AD, con A R. Definizione Un immersione elementare j : L(X, V λ+1 ) L(X, V λ+1 ), con X V λ+1 è propria se i suoi punti fissi sono cofinali in Θ L(X,V λ+1). Se j : L(X, V λ+1 ) L(X, V λ+1 ) è propria, allora valgono le proprietà della determinatezza.

45 Woodin ha creato una sequenza di nuovi assiomi, con lo scopo di cercare un equivalente di AD R.

46 Woodin ha creato una sequenza di nuovi assiomi, con lo scopo di cercare un equivalente di AD R. La chiave di questa ricerca è una sequenza di sottoinsiemi di V λ+2 che mimi la costruzione del minimum model per AD R :

47 Woodin ha creato una sequenza di nuovi assiomi, con lo scopo di cercare un equivalente di AD R. La chiave di questa ricerca è una sequenza di sottoinsiemi di V λ+2 che mimi la costruzione del minimum model per AD R : V λ+1 E α V λ+2 ;

48 Woodin ha creato una sequenza di nuovi assiomi, con lo scopo di cercare un equivalente di AD R. La chiave di questa ricerca è una sequenza di sottoinsiemi di V λ+2 che mimi la costruzione del minimum model per AD R : V λ+1 E α V λ+2 ; se β < α allora E β E α ;

49 Woodin ha creato una sequenza di nuovi assiomi, con lo scopo di cercare un equivalente di AD R. La chiave di questa ricerca è una sequenza di sottoinsiemi di V λ+2 che mimi la costruzione del minimum model per AD R : V λ+1 E α V λ+2 ; se β < α allora E β E α ; E 0 = L(V λ+1 ) V λ+2 ;

50 Woodin ha creato una sequenza di nuovi assiomi, con lo scopo di cercare un equivalente di AD R. La chiave di questa ricerca è una sequenza di sottoinsiemi di V λ+2 che mimi la costruzione del minimum model per AD R : V λ+1 E α V λ+2 ; se β < α allora E β E α ; E 0 = L(V λ+1 ) V λ+2 ; per ogni α esiste X V λ+1 tale che L(E α+1 ) = L(X, V λ+1 );

51 Woodin ha creato una sequenza di nuovi assiomi, con lo scopo di cercare un equivalente di AD R. La chiave di questa ricerca è una sequenza di sottoinsiemi di V λ+2 che mimi la costruzione del minimum model per AD R : V λ+1 E α V λ+2 ; se β < α allora E β E α ; E 0 = L(V λ+1 ) V λ+2 ; per ogni α esiste X V λ+1 tale che L(E α+1 ) = L(X, V λ+1 ); E α+2 = L((X, V λ+1 ) ) V λ+2 ;

52 Woodin ha creato una sequenza di nuovi assiomi, con lo scopo di cercare un equivalente di AD R. La chiave di questa ricerca è una sequenza di sottoinsiemi di V λ+2 che mimi la costruzione del minimum model per AD R : V λ+1 E α V λ+2 ; se β < α allora E β E α ; E 0 = L(V λ+1 ) V λ+2 ; per ogni α esiste X V λ+1 tale che L(E α+1 ) = L(X, V λ+1 ); E α+2 = L((X, V λ+1 ) ) V λ+2 ; per ogni α < Υ esiste un immersione elementare j : L(E α ) L(E α ).

53 Nel caso in cui L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, se j : L(E 0 α) L(E 0 α) è propria, allora ne seguono le proprietà di determinatezza.

54 Nel caso in cui L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, se j : L(E 0 α) L(E 0 α) è propria, allora ne seguono le proprietà di determinatezza. Ma la definizione di immersione elementare propria è sensata? Il concetto di immersione elementare non propria potrebbe essere inconsistente?

55 Nel caso in cui L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, se j : L(E 0 α) L(E 0 α) è propria, allora ne seguono le proprietà di determinatezza. Ma la definizione di immersione elementare propria è sensata? Il concetto di immersione elementare non propria potrebbe essere inconsistente? Teorema ogni j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) è propria;

56 Nel caso in cui L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, se j : L(E 0 α) L(E 0 α) è propria, allora ne seguono le proprietà di determinatezza. Ma la definizione di immersione elementare propria è sensata? Il concetto di immersione elementare non propria potrebbe essere inconsistente? Teorema ogni j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) è propria; se β è successore, allora ogni j : L(E 0 β ) L(E 0 β ) è propria;

57 Nel caso in cui L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, se j : L(E 0 α) L(E 0 α) è propria, allora ne seguono le proprietà di determinatezza. Ma la definizione di immersione elementare propria è sensata? Il concetto di immersione elementare non propria potrebbe essere inconsistente? Teorema ogni j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) è propria; se β è successore, allora ogni j : L(E 0 β ) L(E 0 β ) è propria; se β è limite e ha cofinalità maggiore di ω, allora ogni j : L(E 0 β ) L(E 0 β ) è propria.

58 Per trovare risposta a questa domanda occorre un analisi approfondita di un particolare tipo di ordinali,

59 Per trovare risposta a questa domanda occorre un analisi approfondita di un particolare tipo di ordinali, ovvero gli α tali che L(E 0 α) V = HOD Vλ+1

60 Per trovare risposta a questa domanda occorre un analisi approfondita di un particolare tipo di ordinali, ovvero gli α tali che L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, ma non esiste X V λ+1 tale che L(E 0 α) = L(X, V λ+1 ).

61 Per trovare risposta a questa domanda occorre un analisi approfondita di un particolare tipo di ordinali, ovvero gli α tali che L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, ma non esiste X V λ+1 tale che L(E 0 α) = L(X, V λ+1 ). Tali L(E 0 α), infatti, hanno molte proprietà in comune con L(V λ+1 ), ma hanno una struttura logica più complessa, permettendo l esistenza di molte immersioni al proprio interno. Teorema

62 Per trovare risposta a questa domanda occorre un analisi approfondita di un particolare tipo di ordinali, ovvero gli α tali che L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, ma non esiste X V λ+1 tale che L(E 0 α) = L(X, V λ+1 ). Tali L(E 0 α), infatti, hanno molte proprietà in comune con L(V λ+1 ), ma hanno una struttura logica più complessa, permettendo l esistenza di molte immersioni al proprio interno. Teorema Sia α il minimo tale che L((E α ) ) V λ+2 = E α.

63 Per trovare risposta a questa domanda occorre un analisi approfondita di un particolare tipo di ordinali, ovvero gli α tali che L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, ma non esiste X V λ+1 tale che L(E 0 α) = L(X, V λ+1 ). Tali L(E 0 α), infatti, hanno molte proprietà in comune con L(V λ+1 ), ma hanno una struttura logica più complessa, permettendo l esistenza di molte immersioni al proprio interno. Teorema Sia α il minimo tale che L((E α ) ) V λ+2 = E α. Allora esiste un immersione elementare non propria j : L(E α ) L(E α ).

64 Però α è parzialmente non proprio, ovvero esistono anche immersioni proprie j : L(E 0 α) L(E 0 α), quindi la struttura di Higher Determinacy è mantenuta in L(E 0 α).

65 Però α è parzialmente non proprio, ovvero esistono anche immersioni proprie j : L(E 0 α) L(E 0 α), quindi la struttura di Higher Determinacy è mantenuta in L(E 0 α). Esistono β totalmente non propri?

66 Però α è parzialmente non proprio, ovvero esistono anche immersioni proprie j : L(E 0 α) L(E 0 α), quindi la struttura di Higher Determinacy è mantenuta in L(E 0 α). Esistono β totalmente non propri? Teorema Sia β tale che L(E 0 β ) V = HOD V λ+1 e ot{γ < β : (E 0 γ ) = (E 0 β ) L + γ } = λ.

67 Però α è parzialmente non proprio, ovvero esistono anche immersioni proprie j : L(E 0 α) L(E 0 α), quindi la struttura di Higher Determinacy è mantenuta in L(E 0 α). Esistono β totalmente non propri? Teorema Sia β tale che L(E 0 β ) V = HOD V λ+1 e ot{γ < β : (E 0 γ ) = (E 0 β ) L + γ } = λ. Allora ogni immersione elementare j : L(E β ) L(E β ) è non propria.

68 Però α è parzialmente non proprio, ovvero esistono anche immersioni proprie j : L(E 0 α) L(E 0 α), quindi la struttura di Higher Determinacy è mantenuta in L(E 0 α). Esistono β totalmente non propri? Teorema Sia β tale che L(E 0 β ) V = HOD V λ+1 e ot{γ < β : (E 0 γ ) = (E 0 β ) L + γ } = λ. Allora ogni immersione elementare j : L(E β ) L(E β ) è non propria. Poiché ot{γ < α : (E 0 γ ) = (E 0 α) L + γ } = α, se α esiste allora esiste anche un tale β.

69 Altri risultati portano a delineare la diversa natura di α e β

70 Altri risultati portano a delineare la diversa natura di α e β: Teorema Sia α il minimo tale che L((E α ) ) V λ+2 = E α, e sia k : L(E 0 α) L(E 0 α).

71 Altri risultati portano a delineare la diversa natura di α e β: Teorema Sia α il minimo tale che L((E α ) ) V λ+2 = E α, e sia k : L(E 0 α) L(E 0 α). Allora esistono 2 λ immersioni (o proprie) j : L(E 0 α) L(E 0 α) tali he j V λ+1 = k V λ+1.

72 Altri risultati portano a delineare la diversa natura di α e β: Teorema Sia α il minimo tale che L((E α ) ) V λ+2 = E α, e sia k : L(E 0 α) L(E 0 α). Allora esistono 2 λ immersioni (o proprie) j : L(E 0 α) L(E 0 α) tali he j V λ+1 = k V λ+1. Teorema Sia β tale che L(Eβ 0) V = HOD V λ+1 e ot{γ < β : (Eγ 0 ) = (Eβ 0) L + γ } = λ, e siano j, k : L(Eβ 0) L(E β 0 ) tali che j V λ+1 = k V λ+1.

73 Altri risultati portano a delineare la diversa natura di α e β: Teorema Sia α il minimo tale che L((E α ) ) V λ+2 = E α, e sia k : L(E 0 α) L(E 0 α). Allora esistono 2 λ immersioni (o proprie) j : L(E 0 α) L(E 0 α) tali he j V λ+1 = k V λ+1. Teorema Sia β tale che L(Eβ 0) V = HOD V λ+1 e ot{γ < β : (Eγ 0 ) = (Eβ 0) L + γ } = λ, e siano j, k : L(Eβ 0) L(E β 0 ) tali che j V λ+1 = k V λ+1. Allora j = k.

Quando ℵ ω è un potente grande cardinale (generico)

Quando ℵ ω è un potente grande cardinale (generico) 1 / 14 Quando ℵ ω è un potente grande cardinale (generico) Vincenzo Dimonte 09 April 2015 Hausdorff, dopo aver definito il cardinale debolmente inaccessibile, disse 2 / 14 2 / 14 Hausdorff, dopo aver definito

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Questa

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Questa

Dettagli

Quello che avreste dovuto sapere su ordinali e cardinali, ma non avete mai osato studiare.

Quello che avreste dovuto sapere su ordinali e cardinali, ma non avete mai osato studiare. Relazione per il seminario di logica, Milano, 11 Aprile 2008. Quello che avreste dovuto sapere su ordinali e cardinali, ma non avete mai osato studiare. Giorgio Venturi Si può giustamente affermare che

Dettagli

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I Stefano Baratella Versione L A TEX realizzata in collaborazione con Tullio Garbari 1 Prerequisiti La relazione di equipotenza tra insiemi. Definizione 1. Si

Dettagli

Teoria degli insiemi Capitolo 1 del libro di K. Kunen

Teoria degli insiemi Capitolo 1 del libro di K. Kunen Teoria degli insiemi Capitolo 1 del libro di K. Kunen A. Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA 2009 2010 1 / 1 Gli assiomi di ZF (0) esistenza

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Giulio Del Corso. Attenzione:

Giulio Del Corso. Attenzione: Dispense di Elementi di Teoria degli insiemi (ETI) Giulio Del Corso Attenzione: Questi appunti sono la trascrizione delle lezioni del corso di ETI tenuto nel 2014 dal Prof. Di Nasso, questo file non contiene

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Corso istituzionale di Teoria degli Insiemi

Corso istituzionale di Teoria degli Insiemi Corso istituzionale di Teoria degli Insiemi Alberto Marcone Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine alberto.marcone@dimi.uniud.it http://www.dimi.uniud.it/marcone Scuola Estiva AILA

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

UN INTRODUZIONE AL PROBLEMA DEL CONTINUO

UN INTRODUZIONE AL PROBLEMA DEL CONTINUO UN INTRODUZIONE AL PROBLEMA DEL CONTINUO MATTEO VIALE Sommario. Quanti sono i punti di una retta? Sono di più dei numeri naturali? E prima di tutto come possiamo attribuire a tale insieme di punti una

Dettagli

Esercizi di logica. Ivan Valbusa 5 dicembre 2012

Esercizi di logica. Ivan Valbusa 5 dicembre 2012 Esercizi di logica Ivan Valbusa 5 dicembre 2012 Gli esercizi proposti di seguito coprono solo una piccola parte del programma del corso. Sono mediamente più difficili di quelli presenti sul manuale di

Dettagli

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna Avvertenza. Queste note costituiscono il contenuto di una breve lezione sugli insiemi e in particolare su

Dettagli

Assioma dell universo

Assioma dell universo Assioma dell universo Possiamo risolvere il problema rimanendo nell ambito ZFC, e anche in modo da poter applicare alle classi proprie le usuali costruzioni valide per gli insiemi. Rimanendo fermo dunque

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato

Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato 2 Teorema di incompletezza. (K. Godel, 1931) La teoria degli insiemi (e quindi la matematica in generale) contiene

Dettagli

I NUMERI REALI SONO ASTRATTI

I NUMERI REALI SONO ASTRATTI I NUMERI REALI SONO ASTRATTI L idea di numero, che ci sembra così evidente, è il punto d arrivo di un lunghissimo lavoro di astrazione D. Guedj Ogni misura di grandezza implica una nozione approssimativa

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Appunti di Teoria degli Insiemi

Appunti di Teoria degli Insiemi Paolo Vitolo Appunti di Teoria degli Insiemi Versione del 10 maggio 2015 CAPITOLO 1 Insiemi In questo capitolo illustreremo la teoria assiomatica degli insiemi. Alla fine daremo le definizioni di filtro

Dettagli

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016 Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016 Martedì 29 settembre (2 ore). Introduzione del corso. Definizione di spazio topologico. Primi esempi: 1) topologia

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. Silvia Benvenuti. Università di Camerino

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. Silvia Benvenuti. Università di Camerino GEOMETRIE NON EUCLIDEE Silvia Benvenuti Università di Camerino Quello che ci hanno sempre insegnato La somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull ipotenusa La somma degli

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Dispensa 5. Mauro Di Nasso

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Dispensa 5. Mauro Di Nasso ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Dispensa 5 Mauro Di Nasso 1. BUONI ORDINI 3 Buoni ordini e ordinali 1. Buoni ordini Con questa lezione iniziamo lo studio degli insiemi bene ordinati. Si tratta di un

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Presentazione di gruppi

Presentazione di gruppi Presentazione di gruppi Sia G un gruppo e X un suo sottoinsieme non vuoto, indichiamo con Gp(X) = {x ɛ 1 1 x ɛ 2 2... x ɛ n n x i X, ɛ i = ±1} dove gli elementi di questo insieme sono da intendersi come

Dettagli

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Mercoledì 15 ottobre (2 ore): Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2014/2015 Qui ci sono gli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni svolte da me, non delle esercitazioni svolte dagli

Dettagli

Grafi e gruppo fondamentale di un grafo

Grafi e gruppo fondamentale di un grafo Grafi e gruppo fondamentale di un grafo Note per il corso di Geometria IV (relative alla parte dei 6 crediti) Milano, 2010-2011, M.Dedò Come trovare un grafo omotopicamente equivalente all'oggetto 3d raffigurato

Dettagli

Cenni di probabilità

Cenni di probabilità Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Cenni di probabilità Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo Capitolo 3 Forme e Dimensioni Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali Indice del capitolo 3.1 Elementi geometrici fondamentali........... 20 3.1.1 Il punto...........................

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

PARALLELISMO NELLO SPAZIO

PARALLELISMO NELLO SPAZIO 1 PARALLELISMO NELLO SPAZIO 3.1 Parallelismo retta piano Def Si dicono paralleli una retta e un piano che non hanno punti in comune Come già sappiamo non è sufficiente una definizione per garantire l esistenza

Dettagli

L insieme dei numeri Naturali (N)

L insieme dei numeri Naturali (N) L insieme dei numeri Naturali (N) Definizione di Numero Naturale Definizione Una corrispondenza fra due insiemi X e Y che sia del tipo asole-bottoni, cioè: tale che ad ogni elemento di X corrisponde uno

Dettagli

Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche. Programma

Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche. Programma Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche Programma (1) Carta complessa, compatibilità di carte complesse, atlante complesso. Definizione di superficie di Riemann. Primi esempi di superfici di Riemann:

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 4 gennaio 24 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Si considerino le rette s : { x x 2 2x 3 = 2 3x x 2 =, { x + x s 2 : 2 x 3 = x 2 =.. Stabilire

Dettagli

Massimo e minimo limite di successioni

Massimo e minimo limite di successioni Massimo e minimo limite di successioni 1 Premesse Definizione 1.1. Definiamo R esteso l insieme R = R { } {+ }. In R si estende l ordinamento tra numeri reali ponendo < a < +, a R. In base a tale definizione,

Dettagli

ESTERO. Per informazioni: Regione Emilia-Romagna Dott.ssa Annalisa Giuliani tel. 051/

ESTERO. Per informazioni: Regione Emilia-Romagna Dott.ssa Annalisa Giuliani tel. 051/ API NOTIZIE N. 13 DEL 13/07/2012 ESTERO OGGETTO: REGIONE EMILIA-ROMAGNA - APPROVAZIONE BANDO 2012 INTERVENTO A SOSTEGNO DELLE RETI DI IMPRESE PER INIZIATIVE AGGREGATE, STRUTTURATE, RAPPRESENTATIVE DI FILIERA,

Dettagli

13. Integrazione in uno spazio di misura.

13. Integrazione in uno spazio di misura. 13. Integrazione in uno spazio di misura. 13.1. Funzioni elementari in uno spazio misurabile. Definizione 13.1.1. (Funzione A-elementare). Sia (Ω, A) uno spazio misurabile. Si chiama funzione A-elementare

Dettagli

LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione

LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione 1. Per 0 le funzioni 1 cos e sin (a) sono infinitesime dello stesso ordine (b) 1 cos è infinitesima di ordine inferiore (c) 1 cos è infinitesima di ordine

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100.

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100. ISI Civitali - Lucca CLASSE, Data Nome: Cognome: Nei test a scelta multipla la risposta esatta è unica Ad ogni test viene attribuito il seguente punteggio: 4 punti risposta corretta 1 punto risposta omessa

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 5 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 10.1,

Dettagli

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Laura Porro 16 maggio 2008 1 Il calcolo proposizionale Prendiamo come primitivi i simboli del Calcolo Proposizionale (PC) tradizionale a due valori 1 : un

Dettagli

Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni.

Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni. INTRODUZIONE: CONNETTORI E GIUNTI OTTICI Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni. Il punto di saldatura

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Docente: Marco de Gemmis

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Docente: Marco de Gemmis Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Docente: Marco de Gemmis Capitolo 2 Grammatiche e Linguaggi Si ringraziano il Prof. Giovanni Semeraro e il Dott. Pasquale Lops per la concessione del

Dettagli

Matematica Avanzata Per La Fisica - I accertamento,

Matematica Avanzata Per La Fisica - I accertamento, 1 Matematica Avanzata Per La Fisica - I accertamento, 13 2 2004 1. Sia X un insieme. Sia H(X) l insieme delle trasformazioni f : X X. Sia G H(X), tale che f G sse f è unijezione. a) Dimostrare che G è

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI NUMERI E CRITTOGRAFIA. (41 ore complessive di lezione)

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI NUMERI E CRITTOGRAFIA. (41 ore complessive di lezione) DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI NUMERI E CRITTOGRAFIA DOCENTE: SANDRO MATTAREI (41 ore complessive di lezione) Prima settimana. Lezione di martedí 22 febbraio 2011 (due ore) Rappresentazione di numeri interi

Dettagli

Appello di Meccanica Quantistica I

Appello di Meccanica Quantistica I Appello di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze M.F.N. Università degli Studi di Pisa gennaio 007 (A.A. 06/07) Tempo a disposizione: 3 ore. Problemi e per il recupero Compitino I; problemi e 3 per

Dettagli

Paolo Vitolo LEZIONI DI TOPOLOGIA DAGLI INSIEMI ALLE COMPATTIFICAZIONI

Paolo Vitolo LEZIONI DI TOPOLOGIA DAGLI INSIEMI ALLE COMPATTIFICAZIONI A01 152 Paolo Vitolo LEZIONI DI TOPOLOGIA DAGLI INSIEMI ALLE COMPATTIFICAZIONI Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.2 Funzioni Complesse Una funzione complessa di variabile complessa f : E C, E C è un applicazione ce associa un numero complesso f(z) ad ogni z E, con E sottoinsieme del

Dettagli

Dispense del corso di ANALISI MATEMATICA 7. Lorenzo Freddi

Dispense del corso di ANALISI MATEMATICA 7. Lorenzo Freddi Università degli Studi di Udine Dispense del corso di ANALISI MATEMATICA 7 tenuto presso la facoltà di Scienze corso di Laurea in Matematica Lorenzo Freddi Anno Accademico 2009-2010 2 Capitolo 1 Compattezza,

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

Università degli Studi di Udine. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica. Tesi di Laurea PROSPETTIVA LOGICA

Università degli Studi di Udine. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica. Tesi di Laurea PROSPETTIVA LOGICA Università degli Studi di Udine Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Tesi di Laurea GIOCHI DI PARITÀ: UNA PROSPETTIVA LOGICA Relatrice: Prof.ssa Giovanna D Agostino

Dettagli

GEOMETRIA. A cura della Prof.ssa Elena Spera. ANNO SCOLASTICO Classe IC Scuola Media Sasso Marconi. Prof.

GEOMETRIA. A cura della Prof.ssa Elena Spera. ANNO SCOLASTICO Classe IC Scuola Media Sasso Marconi. Prof. GEOMETRIA A cura della Prof.ssa Elena Spera ANNO SCOLASTICO 2007 2008 Classe IC Scuola Media Sasso Marconi Prof.ssa Elena Spera 1 Come consultare l ipertesto l GEOMETRIA Benvenuti! Per navigare e muoversi

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi In ogni esercizio c è la data del giorno in cui l ho proposto. 1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi Se X è un insieme indichiamo con Sym(X) l insieme delle biiezioni X X. Si tratta

Dettagli

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B.

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica Lezione n. n. lgebra booleana Circuiti logici Elementi primitivi Esercizi con elementi logici Fondamenti di Informatica Lezione n. In questa lezione vengono ripresi i concetti

Dettagli

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT La completezza logica si esprime nel modo seguente: M α M α che si legge: da M 1 segue logicamente ( ) α se e solo se ( ) da M si può dedurre (

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12.

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12. Appendice A Temi d esame Topologia 1. Anno accademico 2011/12. 1.1. prima prova parziale. (a) Dare la definizione di omotopia e di nullomotopia per funzioni continue. (b) Dimostrare che due funzioni continue

Dettagli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. PH. ELLIA Indice Introduzione 1 1. Divisori di un numero. 1 2. Il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. 2 3. L insieme dei numeri primi è

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Algebra Lineare Semestre Estivo 2006 Metodo dei minimi quadrati

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Esercizio 1. Si considerino la funzione: { R f : 3 R 3 (α, β, γ) ( 2β α γ, (k 1)β + (1 k)γ α, 3β + (k 2)γ ) dove k è un parametro reale, e il sottospazio U =

Dettagli

Argomenti diagonali. Gianluigi Bellin

Argomenti diagonali. Gianluigi Bellin Argomenti diagonali Gianluigi Bellin November 30, 2010 La cardinalità degli insiemi. Consideriamo la relazione di equivalenza tra insiemi ottenuta ponendo A B se e solo se esiste una biiezione f : A B.

Dettagli

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash 92 2 Giochi non Cooperativi Per queste estensioni di giochi non finiti si possono provare risultati analoghi a quelli visti per i giochi finiti. Rimandiamo alla bibliografia per uno studio più approfondito

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze C.d.L. in Matematica Tesi di Laurea Triennale Anno Accademico 2008-2009 Spazi completamente regolari e compattificazione di Stone - ƒech Candidato:

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici AVVERTENZA: Di seguito trovate alcuni appunti, poco ordinati e poco formali, che uso come traccia durante le lezioni. Non sono assolutamente da considerarsi sostitutivi del materiale didattico. Riferimenti:

Dettagli

Applicazioni Lineari. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

Applicazioni Lineari. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Politecnico di Torino. Applicazioni Lineari. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Argomenti: Basi e coordinate. Applicazioni lineari. Matrici come applicazioni

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

14. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann.

14. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann. 4. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann. Lo scopo di questo capitolo è quello di mettere a confronto i vari tipi di integrale (di Riemann, generalizzato e improprio) di funzioni

Dettagli

NUMERI ORDINALI E CARDINALI NELLA TEORIA DI VON NEUMANN-BERNAYS-GÖDEL

NUMERI ORDINALI E CARDINALI NELLA TEORIA DI VON NEUMANN-BERNAYS-GÖDEL Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Matematica NUMERI ORDINALI E CARDINALI NELLA TEORIA DI VON NEUMANN-BERNAYS-GÖDEL

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

TECNICHE DI REGOLARIZZAZIONE IN ELABORAZIONE

TECNICHE DI REGOLARIZZAZIONE IN ELABORAZIONE TECNICHE DI REGOLARIZZAZIONE IN ELABORAZIONE DI IMMAGINI Ivan Gerace, Francesca Martinelli e Patrizia Pucci Università degli Studi di Perugia Giornate di Algebra Lineare e Applicazioni 2009 Martinelli

Dettagli

Teoria di Lebesgue. P n E = n=1

Teoria di Lebesgue. P n E = n=1 Teoria di Lebesgue 1. La misura di Peano-Jordan La misura di Peano Jordan di un insieme é quasi sempre proposta per sottoinsiemi limitati E R 2 : si tratta di quanto suggerito dalla carta quadrettata,

Dettagli

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Materiale occorrente: pendolo con collare (barra metallica), supporto per il pendolo, orologio, righello. Richiami di teoria Un pendolo fisico è costituito

Dettagli