CAPITOLO 4 La moneta e l inflazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 4 La moneta e l inflazione"

Transcript

1 CAPITOLO 4 La moneta e l inflazione Domande di ripasso 1. La moneta ha tre funzioni: riserva di valore, unità di conto e mezzo di scambio. In quanto riserva di valore, la moneta rappresenta un modo per trasferire potere d acquisto dal presente al futuro. In quanto unità di conto, rappresenta il termine rispetto al quale sono indicati i prezzi e rilevati i debiti. In quanto mezzo di scambio, è lo strumento utilizzato per la compravendita di beni e servizi. 2. La moneta fiat è una moneta priva di valore intrinseco, che acquisisce valore solo in virtù di una decisione dello Stato. La moneta merce è una moneta che è anche un bene dotato di un valore intrinseco. L oro, se usato come moneta, è un esempio di moneta merce. 3. Nella maggior parte dei paesi l offerta di moneta è controllata dalla banca centrale. Nel Regno Unito tale funzione è svolta dalla Bank of England, nell Unione europea dalla Banca centrale europea (BCE). Il controllo dell offerta di moneta è detto politica monetaria. La banca centrale controlla l offerta di moneta soprattutto attraverso operazioni di mercato aperto, che comportano l acquisto e la vendita di titoli di Stato. Per aumentare l offerta di moneta, la banca centrale acquista titoli di Stato dal pubblico, mettendo nuova moneta in circolazione; per diminuire l offerta di moneta, la banca centrale vende titoli di Stato al pubblico, sottraendo moneta dalla circolazione. 4. L equazione quantitativa è un identità che esprime la relazione tra il numero delle transazioni compiute dagli individui e la quantità di moneta che detengono. Viene scritta così: Moneta velocità prezzo transazioni M V P T Il membro destro dell equazione quantitativa descrive le transazioni che vengono eseguite in un dato periodo di tempo (per esempio, un anno): T è il numero totale degli scambi di beni e servizi in cambio di moneta e P rappresenta il prezzo della transazione media. Pertanto P T è il valore monetario delle transazioni eseguite in un anno. Il membro sinistro dell equazione quantitativa descrive la moneta utilizzata per queste transazioni: M rappresenta la quantità di moneta esistente nell economia e V rappresenta la velocità di circolazione della moneta rispetto alle transazioni. Dato che il numero delle transazioni è difficile da misurare, gli economisti spesso ricorrono a una notazione leggermente diversa dell equazione quantitativa, nella quale al numero delle transazioni, T, viene sostituito il prodotto aggregato, Y: Moneta velocità prezzo prodotto aggregato M V P Y P rappresenta il prezzo dell unità di prodotto aggregato, quindi P Y è il valore monetario del prodotto aggregato, cioè il PIL nominale. In tale notazione V è la velocità di circolazione della moneta rispetto al reddito. 5. Se ipotizziamo che la velocità di circolazione della moneta sia costante, possiamo interpretare l equazione quantitativa come una teoria del PIL nominale. A velocità di circolazione costante, l equazione quantitativa afferma che: MV PY Se V è costante, una variazione della quantità di moneta (M ) causa una variazione proporzionale del PIL (PY ). Inoltre, se ipotizziamo che anche il prodotto aggregato sia esogenamente determinato dai fattori di produzione e dalla tecnologia, giungiamo alla conclusione che la quantità di moneta determina il livello dei prezzi. Questa viene detta teoria quantitativa della moneta. 20

2 6. L imposta di inflazione grava su chi detiene moneta: con l aumento generalizzato dei prezzi, il valore reale della moneta che gli individui detengono diminuisce; in altre parole, dato che i prezzi aumentano, una data quantità di moneta serve ad acquistare una minore quantità di beni e servizi. 7. L equazione di Fisher esprime la relazione tra tasso di interesse reale e tasso di interesse nominale. Il tasso di interesse nominale i è pari al tasso di interesse reale r più il tasso di inflazione : i r Questa equazione ci dice che il tasso di interesse nominale può variare in conseguenza di una variazione sia del tasso di interesse reale sia del tasso di inflazione. Il tasso di interesse reale, per ipotesi, è indipendente dall inflazione: come abbiamo visto nel capitolo 3, il tasso di interesse reale si aggiusta in modo da equilibrare risparmio e investimento. Quindi, la relazione tra tasso di inflazione e tasso di interesse nominale è diretta ed esattamente proporzionale: se il tasso di inflazione aumenta di 1 punto percentuale, il tasso di interesse nominale aumenta di pari misura. Tale relazione è detta effetto di Fisher. Se l inflazione aumenta dal 6 all 8%, l effetto di Fisher implica che il tasso di interesse nominale aumenti di 2 punti percentuali, mentre il tasso di interesse reale rimane invariato. 8. Tra i costi dell inflazione attesa sono compresi: (a) Costo delle suole. Una maggiore inflazione implica tassi di interesse nominali più elevati, il che a sua volta induce gli individui a detenere saldi monetari più bassi. Se detengono saldi monetari più contenuti, gli individui devono recarsi in banca con maggiore frequenza, per rifornirsi di contante. Questo è scomodo (e provoca un più rapido consumo delle suole). (b) Costo del menu. Una maggiore inflazione induce le imprese a variare più frequentemente il prezzo dei beni e dei servizi che offrono. Questo potrebbe comportare dei costi, collegati alla stampa e alla diffusione di cataloghi e listini. (c) Maggiore variabilità dei prezzi relativi. Se le imprese non aggiustano i prezzi istantaneamente, una maggiore inflazione comporta una maggiore variabilità dei prezzi relativi. Dato che le economie di mercato si fondano sui prezzi relativi per allocare le risorse in modo efficiente, l inflazione provoca inefficienze a livello microeconomico. (d) Drenaggio fiscale. La normativa tributaria di solito non prevede un adeguamento del carico fiscale all inflazione. Di conseguenza, l inflazione può provocare un alterazione del carico fiscale per individui e imprese, spesso in modi che il legislatore non aveva previsto e non ritiene desiderabile. (e) Variazione continua del livello dei prezzi. Vivere in un mondo nel quale il livello dei prezzi cambia continuamente è scomodo: la moneta è il parametro rispetto al quale si misurano le transazioni economiche, e tale parametro perde parzialmente la propria u- tilità se il suo valore cambia continuamente. C è poi un costo dell inflazione inattesa: (f) Ridistribuzione arbitraria della ricchezza. L inflazione inattesa ridistribuisce arbitrariamente la ricchezza tra gli individui. Per esempio, se l inflazione è più elevata del previsto, i debitori ne sono avvantaggiati e i creditori svantaggiati. Inoltre chi percepisce una pensione definita in termini nominali subisce un danno, perché il potere d acquisto della moneta diminuisce. 9. Un iperinflazione riflette sempre le scelte di politica monetaria. Il livello dei prezzi non può crescere rapidamente se, contemporaneamente, non cresce anche l offerta di moneta; e l iperinflazione non può avere termine se il governo non riduce drasticamente l offerta di moneta. Ma questa spiegazione apre la porta a un altra domanda: perché un governo comincia a stampare banconote in eccesso, e perché smette di farlo? La risposta va cercata quasi sempre nella politica fiscale: se un governo deve affrontare un grosso disavanzo di bilancio (per esempio a causa di una guerra o di un altro evento di grande portata) e non è in grado di finanziarlo con l indebitamento, per pagare i propri conti non ha altra scelta che stampare moneta. Soltanto quando questo problema fiscale viene risolto riducendo la spesa pubblica o aumentando le imposte il governo può sperare di rallentare la crescita dell offerta di moneta. 21

3 10. Una variabile reale è una variabile misurata in unità che rimangono costanti nel tempo: per esempio, una variabile misurata in «euro costanti». In altre parole, le unità di misura vengono aggiustate rispetto all inflazione. Una variabile nominale è misurata in unità (per e- sempio euro) correnti: quindi il valore della variabile non viene aggiustato per l inflazione. Per esempio, una variabile reale è un Bacio Perugina, mentre una variabile nominale è il valore corrente di un Bacio Perugina (che negli anni 1960 era di 50 lire e nel 2001 di 50 centesimi di euro, che corrispondevano a circa 1000 lire). Il tasso di interesse che la banca vi dichiara diciamo l 8% è un tasso di interesse nominale, dal momento che non è aggiustato per l inflazione. Se, per esempio, l inflazione è del 3%, il tasso di interesse reale che misura l aumento del vostro potere d acquisto è il 5%. Problemi e applicazioni pratiche 1. Le funzioni della moneta sono: riserva di valore, mezzo di scambio e unità di conto. (a) Una carta di credito può essere usata come mezzo di scambio, perché è accettata in cambio di beni e servizi; è una riserva di valore negativa, in quanto permette di accumulare debito; e non è una unità di conto (per esempio, un automobile non costa 5 carte VISA). (b) Un quadro di Rembrandt è soltanto una riserva di valore. (c) Un biglietto per l autobus soddisfa tutte le tre funzioni della moneta. Ma, al di fuori del sistema di trasporto pubblico, non è ampiamente utilizzato come mezzo di scambio o come unità di conto, per cui non è una forma di moneta. 2. Il tasso di interesse reale è pari alla differenza tra il tasso di interesse nominale e il tasso di inflazione. Il tasso di interesse nominale è dell 11%, ma dobbiamo risolvere per il tasso di inflazione. A questo scopo utilizziamo l equazione quantitativa espressa in forma di variazione percentuale: % M % V % P % Y Manipolando questa espressione troviamo che il tasso di inflazione è dato da: % P % M % V % Y Sostituendo i dati forniti dal problema, otteniamo: % P 14% 0% 5% 9% Il tasso di interesse reale è pari dunque al 2%, cioè al tasso nominale (11%) al netto dell inflazione (9%). 3. (a) Per essere rieletto, il legislatore deve mantenere un alto indice di gradimento. Uno dei modi per restare popolari è assicurare che il valore reale delle prestazioni previdenziali e di altre indennità rimanga costante nel tempo. A tal fine, bisogna indicizzare le indennità al costo della vita, come misurato dall indice dei prezzi al consumo. Con l indicizzazione, l indennità nominale varia allo stesso tasso dei prezzi. (b) Se ipotizziamo che l inflazione sia misurata correttamente (a questo proposito, vedi cap. 2), i cittadini più anziani non sono influenzati dal più basso tasso di inflazione. Benché ricevano meno soldi dal governo, i beni che acquistano costano meno; il loro potere d acquisto è esattamente lo stesso rispetto a quando il tasso di inflazione era più alto. 4. Il principale beneficio di avere una moneta nazionale è il signoraggio, cioè la possibilità che il governo aumenti le entrate stampando moneta. Il principale costo è la possibilità di inflazione, o anche iperinflazione, se il governo ricorre troppo pesantemente al signoraggio. I benefici e i costi di utilizzare una moneta straniera sono esattamente quelli opposti: il beneficio è che l inflazione non è più sotto il controllo politico interno, ma il costo è che il governo nazionale perde la possibilità di aumentare le entrate con il signoraggio. La stabilità politica del paese estero è un fattore chiave. La ragione principale per usare la moneta di un altra nazione è guadagnare stabilità. Se la moneta estera è instabile, allora un paese ha convenienza a utilizzare la propria moneta, perché l economia interna diventa più stabile, e il governo mantiene la possibilità di ricorrere al signoraggio. 5. Un arma di carta sarebbe potuta essere efficace per le stesse ragioni per cui l iperinflazione è negativa. Come è noto, l iperinflazione rende i prezzi più variabili, altera in modo arbitra- 22

4 rio gli obblighi fiscali, rende l unità di conto meno utile e, infine, aumenta l incertezza e causa una ridistribuzione arbitraria del reddito. Se l iperinflazione è sufficientemente spinta, può indebolire la fiducia del pubblico nella politica economica e nell economia. Osservate che, se aerei stranieri avessero lanciato banconote, il governo «bombardato» non avrebbe ottenuto un entrata da signoraggio dalla conseguente inflazione; pertanto i benefici normalmente associati all inflazione sarebbero andati perduti. 6. Un modo per capire questa affermazione è pensare che il governo sia un debitore netto del settore privato in termini nominali. Chiamiamo B il debito pubblico misurato in euro. Il debito in termini reali è pari a B/P, dove P è il livello generale dei prezzi. Aumentando l inflazione, il governo aumenta i prezzi e riduce il proprio debito in termini reali. In questo senso possiamo dire che il governo ripudia il debito. Questo però accade solo se l inflazione è inattesa: in caso contrario il pubblico chiederà un più alto tasso di interesse nominale. Il ripudio si verifica ancora (cioè, all aumentare dei prezzi il valore reale del debito continua a diminuire), ma non più a spese dei detentori del debito, poiché essi vengono ricompensati da un più alto tasso di interesse nominale. 7. La deflazione è una diminuzione del livello generale dei prezzi, il che equivale a un aumento del valore della moneta. In un sistema aureo un aumento del valore della moneta equivale a un aumento del valore dell oro, poiché oro e moneta sono legati da un rapporto fisso. Quindi, dopo una deflazione, con un oncia d oro si acquistano più beni e servizi, e ciò crea l incentivo a cercare nuovi giacimenti d oro. Ne consegue che, in un sistema aureo, dopo una deflazione aumenta la probabilità di scoprire nuovi giacimenti. 8. Un aumento del tasso di crescita degli aggregati monetari provoca un aumento del tasso di inflazione. L inflazione, a sua volta, provoca una crescita del tasso di interesse nominale, cioè un aumento del costo-opportunità di detenere moneta. Come risultato, i saldi monetari reali diminuiscono. Poiché la moneta è una componente della ricchezza, anche la ricchezza reale diminuisce. Una diminuzione della ricchezza riduce il consumo e quindi aumenta il risparmio. L aumento del risparmio provoca uno spostamento verso destra della curva di risparmio, come nella figura 4.1. Questo porta a un abbassamento del tasso di interesse reale. r S 1 S 2 Figura 4.1 Tasso di interesse reale r 1 r 2 A B I (r) Investimento, Risparmio I, S La dicotomia classica afferma che una variazione delle variabili nominali, come l inflazione, non influenza le variabili reali. In questo caso la dicotomia classica non regge; la crescita del tasso di inflazione comporta una diminuzione del tasso di interesse reale. L effetto di Fisher afferma che i r ; in questo caso, poiché il tasso di interesse reale r diminuisce, un aumento dell inflazione in misura dell 1% fa aumentare il tasso di interesse nominale i in misura inferiore all 1%. La maggior parte degli economisti ritiene che questo effetto di Mundell-Tobin sia poco importante, perché i saldi monetari reali sono una parte minima della ricchezza. Quindi l effetto sul risparmio illustrato nella figura 4.1 è trascurabile. 9. The Economist ( è un sito utile per la raccolta di dati recenti ma, al momento, per accedere a questi contenuti è necessario sottoscrivere un abbonamento a 23

5 pagamento. In alternativa, il Fondo Monetario Internazionale ( offre collegamenti ai dati nazionali dei singoli paesi, nella sezione «Standards and Code», sottosezione «Data dissemination». Per esempio, secondo i dati raccolti nel World Economic Outlook del FMI, nel 2004 in Zimbabwe i prezzi al consumo sono aumentati del 350%. Secondo i Development Indicators della Banca mondiale, sempre nel 2004 la crescita della moneta e della quasi-moneta in Zimbabwe è stata del 230% (ed era stata del 430% nell anno precedente). Il tasso di interesse sui prestiti era del 279%. Al contrario, nell area dell euro, nello stesso anno l indice dei prezzi al consumo è aumentato dell 1,8%, gli aggregati monetari del 6,4% e i tassi di interesse a breve termine erano il 2,1%. Questi dati sono coerenti con la teoria e- sposta in questo capitolo: i paesi con tassi di inflazione più alti hanno tassi di crescita della moneta e tassi di interesse nominali più elevati. Altri problemi e applicazioni pratiche del capitolo 4 1. Se l offerta di moneta cresce al tasso costante, il modello di Cagan ci dice che p t m t. La soluzione del presente problema si fonda sulle implicazioni di questa equazione. (a) Un modo per interpretare questo risultato consiste nel riordinare l equazione, ottenendo: m t p t In altre parole, i saldi monetari reali dipendono dal tasso di crescita dell offerta di moneta. Quando il tasso di crescita dell offerta di moneta aumenta, i saldi monetari reali diminuiscono. Ciò è ragionevole in termini del modello presentato nel capitolo 4, poiché un aumento del tasso di crescita dell offerta di moneta implica un aumento del tasso di inflazione, il che rende meno desiderabile detenere saldi monetari. (b) Se il tasso di crescita dell offerta di moneta rimane costante, l aumento dell offerta di moneta m t fa aumentare il livello dei prezzi p t della stessa misura. (c) Se l offerta di moneta rimane costante al livello m t, una variazione del tasso di crescita dell offerta di moneta fa variare il livello dei prezzi nello stesso verso. (d) Se la banca centrale riduce il tasso di crescita dell offerta di moneta, il livello dei prezzi diminuisce immediatamente. Per compensare questa diminuzione del livello dei prezzi, la banca centrale può aumentare il livello di offerta di moneta corrente, m t, come abbiamo visto nella parte (b). Queste risposte presuppongono che in ogni istante gli agenti privati si attendano che il tasso di crescita dell offerta di moneta rimanga invariato, cosicché il cambiamento della politica economica li coglie di sorpresa; tuttavia, dopo che il cambiamento è avvenuto, esso è perfettamente credibile. In pratica, tuttavia, il settore privato potrebbe non ritenere credibile che un aumento dell offerta di moneta corrente indichi una diminuzione dei tassi di crescita dell offerta di moneta in futuro. (e) Se la domanda di moneta non dipende dal tasso di inflazione atteso, il livello dei prezzi varia soltanto quando varia l offerta di moneta stessa. In altre parole, le variazioni del tasso di crescita dell offerta di moneta non influenzano il livello dei prezzi. Nella parte (d) la banca centrale è in grado di tenere costante il livello dei prezzi corrente p t semplicemente tenendo costante l offerta di moneta corrente m t. 24

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE

LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE 0 COSA IMPAREREMO La teoria classica dell inflazione cause effetti Costi sociali In che senso classica? Assumiamo che i prezzi siano flessibili

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

CAPITOLO 19 La domanda e l offerta di moneta

CAPITOLO 19 La domanda e l offerta di moneta CAPITOLO 19 La domanda e l offerta di moneta Domande di ripasso 1. In un sistema a riserva frazionaria il sistema bancario crea moneta perché in genere le banche detengono come riserva solo una parte dei

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Prezzi vischiosi e domanda aggregata

Prezzi vischiosi e domanda aggregata Prezzi vischiosi e domanda aggregata Ciò che rende differente il lungo periodo dal breve è il comportamento dei prezzi. Nel lungo periodo i prezzi sono flessibili, nel breve sono vischiosi. Il fatto che

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. Una visione d insieme 2. I settori istituzionali 3. I saldi finanziari 4. Le Famiglie 5.

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

CAPITOLO 5 L economia aperta

CAPITOLO 5 L economia aperta CPITOLO 5 L economia aperta Domande di ripasso 1. Nel testo abbiamo mostrato che è possibile riscrivere l identità contabile del reddito nazionale come: S I In questa forma l identità contabile del reddito

Dettagli

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione Capitolo 13 Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione Il sistema monetario Un sistema monetario ha due funzioni importanti: fissazione di una unità di conto: unità comune per misurare il valore delle

Dettagli

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è: ' Mercato della moneta ' 1) Il prezzo dei titoli: A) non è influenzato dalle operazioni di mercato aperto della banca centrale *B) si riduce quando aumenta i C) sono vere sia A che B D) aumenta quando

Dettagli

Domanda e offerta aggregata

Domanda e offerta aggregata Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse

Dettagli

Capitolo 4. Moneta e inflazione. Capitolo 4: Moneta e inflazione 1

Capitolo 4. Moneta e inflazione. Capitolo 4: Moneta e inflazione 1 Capitolo 4 Moneta e inflazione 1 Il percorso La moneta Cos è la moneta: funzioni e tipi. Offerta di moneta: strumenti. Domanda di moneta o o Teoria quantitativa. Teoria delle preferenze per la liquidità.

Dettagli

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale.

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale. DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA PARTE I: I FONDAMENTI DELLA MACRO 1) Dopo aver spiegato la distinzione tra micro e macro economia, lo studente definisca e spieghi il concetto di Prodotto Interno

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri, e che prospettano un flusso

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

CAPITOLO 18 L investimento

CAPITOLO 18 L investimento CAPITOLO 18 L investimento Domande di ripasso 1. Nel modello neoclassico dell investimento, le imprese traggono vantaggio dall aumentare la propria dotazione di capitale se la rendita reale del capitale

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione?

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione? Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3 Rimini, 1 ottobre 2015 Macroeconomia 86 L IPC sovrastima l inflazione? L IPC è la misura più comunemente utilizzata

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 11122015 PRTE ) 1) Si

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

Misurare il costo della vita

Misurare il costo della vita Misurare il costo della vita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 24 Come misurare il costo della vita L inflazione misura l aumento percentuale

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli