FAMIGLIA LOGICA TTL( Transistor Transistor Logic) SPIEGAZIONE DEL FUNZIONAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FAMIGLIA LOGICA TTL( Transistor Transistor Logic) SPIEGAZIONE DEL FUNZIONAMENTO"

Transcript

1 FAMIGLIA LOGICA TTL( Transistor Transistor Logic) SPIEGAZIONE DEL FUNZIONAMENTO Analizzando gli schemi di una porta NAND realizzata in logica TTL e una in logica DTL (Diode Transistor Logic) si nota che vi è una certa analogia fra le due porte, come si vede dalla figura FIG1. FIG.1 Il BJT multiemettitore T1 e il transistor T2 della porta TTL corrispondono ai diodi D1, D2, D3, D4 della DTL. Si considera il caso in cui almeno un ingresso sia a zero, ad es. V A =0.2v. Quanto vale la tensione nel punto P: Vp? Il valore di Vp è dato da: Vp = V A + Vbe = = 0.9v Infatti, la giunzione emettitore-base di T1 è polarizzata direttamente, quindi Vbe=0.7v. 0.9v sono sufficienti per mandare in conduzione T2 e T3? Si tratta quindi di calcolare la tensione necessaria in P per mandare in saturazione i due transistor T2 e T3; essa risulta essere: Vp = Vbc1 + Vbesat2 + Vbesat3 = = 2.1v. E' evidente quindi che 0.9v non sono sufficienti per mandare in saturazione T2 e T3, per cui i due transistor risulteranno interdetti e Vout sarà a un livello alto. Ecco quindi che, come risulta dalla tabella di verità della porta NAND, se almeno un ingresso è a zero l'uscita è alta. Si analizza ora il caso in cui tutte e due gli ingressi sono alti: in tal caso quanto vale Vp? Ovviamente aumenta, dato che la giunzione emettitore - base di T1 è ora polarizzata inversamente, per cui Vp tenderà a Vcc, mandando in saturazione T2 e T3. Vout risulterà ad un livello basso. 21

2 Sarà quindi sufficiente dimensionare Rc1 in modo che in P vi siano almeno 2,3v, in modo che sia garantita una corrente sufficiente per la saturazione dei transistor. Dal funzionamento della porta risulta evidente la sua analogia con la porta DTL, allora che differenza c'è fra le due famiglie? La novità essenziale introdotta dalla logica TTL sta nel fatto che quando gli ingressi A o B commutano da 1 a 0, il BJT T1 si porta con la J BE dalla polarizzazione inversa alla diretta con J BC sempre polarizzata inversamente quindi transita velocemente attraverso la zona attiva e in questa situazione, avendo un elevato valore della corrente di collettore, risucchia tutta le cariche addensate nella base di T2 e T3 che nel frattempo commutano dalla saturazione all'interdizione, riducendo così notevolmente i loro tempi di immagazzinamento, mandandoli quindi prima in interdizione. E' quindi quest'intervento di T1 che assicura alla porta TTL la maggiore velocità tra le logiche di tipo saturato (nel senso che i BJT lavorano in saturazione). Al circuito vengono poi aggiunti su ogni ingresso dei diodi con l'anodo collegato a massa, utili nel caso in cui agli ingressi siano presenti degli spike di tensione negativi, limitandoli ad un valore di sicurezza. TTL TOTEM POLE All'ingresso di una qualsiasi porta si hanno delle capacità parassite dovute ai diodi, al BJT e ai collegamenti (FIG2). FIG.2 Se ho più porte in cascata il primo NAND vede in uscita questa capacità. Se Vout va ad es. da 1 a 0 il transistor T3 entra in saturazione, la capacità si scarica attraverso il transistor T3 saturo che offre resistenza molto bassa. La costante di tempo di scarica del condensatore è in tal caso molto piccola e non crea pertanto disagi. Per quanto riguarda invece la commutazione da 0 a 1 il transistor T3 entrerà in interdizione e la capacità si caricherà attraverso la resistenza Rc3 (indicata generalmente col nome di pull-up passivo, perché solleva la tensione di uscita con legge esponenziale). In tal caso la tensione ai capi della capacità C L passerà dal valore Vcesat a Vcc con una costante di tempo data da : τ = Rc3 * C L Questo fenomeno può introdurre tempi di commutazione troppo lunghi, si deve quindi fare in modo di ridurre il più possibile il tempo di carica di C L diminuendo appunto la τ. 22

3 Si potrebbe diminuire la Rc3, ma non si può abbassarla troppo perché quando T3 è saturo e Vout=0 nel ramo di uscita scorre una corrente che, se troppo elevata, può creare problemi di dissipazione di potenza oppure portare T3 fuori dalla saturazione. Si deve quindi realizzare un circuito in cui, quando T3 è saturo, non scorra corrente nel ramo di uscita quindi, pur diminuendo la Rc3, non sorgano problemi di dissipazione di potenza o di uscita dalla saturazione. Il problema si risolve utilizzando la configurazione TOTEM-POLE (FIG3.), vediamone il funzionamento: FIG.3 Si analizza la commutazione in uscita dallo stato 1 a 0: in tal caso T3 passa dalla interdizione alla saturazione. In questa situazione occorrere che T4 sia interdetto in modo che nel ramo di uscita non circoli corrente. Si verifica ora la veridicità di quanto appena asserito: - calcolo della tensione nel punto A: V A : V A = Vcesat2 + Vbesat3 = = 1v - E' sufficiente 1v per mandare in conduzione T4 e D0? Ovviamente no, occorrerebbero almeno V A = Vbesat4 + Vd0 + Vout = = 1.7v pertanto T4 e D0 sono interdetti; si sottolinea l'importanza di D0 che garantisce l'interdizione di T4. Si considera ora il caso in cui l'uscita passa da 0 a 1; in tal caso si è già visto che T2 e T3 sono interdetti, accade però che Vout non va immediatamente a 1 ma impiega un certo tempo dovuto all'inerzia del condensatore C L. Ora avendo T2 in interdizione si ha che il punto A tende a Vcc per cui T4 e D0 iniziano a condurre. 23

4 Si è già visto che in Va sono sufficienti 1,7v per mandare in conduzione sia T4 che Do. Ora quindi T4 fornisce corrente a C L, che può quindi iniziare a caricarsi, portando Vout a 1,con una costante di tempo τ pari a : τ = Cl(Rc3 + Rsat4 + R D0 ) In questo caso la τ risulta più piccola che nella configurazione precedente. Infatti ora Rc3 può essere diminuita, in genere viene presa intorno ai 100Ω, inoltre la resistenza del BJT e del diodo in conduzione sono molto piccoli, praticamente trascurabili rispetto a Rc3. Come già accennato, non si hanno problemi di dissipazione di potenza; infatti T4 risulta sempre interdetto, tranne che nel breve momento in cui deve caricare C L, dopo di che s'interdice di nuovo. Una volta caricata C L la tensione in uscita aumenta e la V AC non è più sufficiente a mantenere T4 e Do in conduzione. Rc3 può essere diminuita ma non oltre un certo limite, perché durante i transitori dei BJT vi è un attimo in cui conducono entrambi(mentre l'uno entra in conduzione l'altro non si è ancora interdetto). In questa situazione passa corrente nel ramo di uscita, che può produrre danni e che quindi deve essere limitata da Rc3. Questo è il motivo per cui in questa famiglia nonostante gli accorgimenti adottati, si avranno comunque problemi alle alte frequenze. Con questo tipo di configurazione si ottiene un'impedenza di uscita pari a qualche decina di Ω (con conseguente aumento del FAN-OUT rispetto alla DTL). TTL SCHOTTKY Si può aumentare ulteriormente la velocità di commutazione di questa famiglia inserendo BJT di tipo Schottky. Questo tipo di BJT è realizzato come in fig.4: FIG.4 Come si può vedere fra base e collettore viene collegato un diodo Schottky che ha il compito di non far mai raggiungere al BJT la piena saturazione. Infatti avendo una tensione di soglia molto inferiore a un comune diodo, 0.35v, esso inizia a condurre prima che la base diventi fortemente positiva, portando verso il collettore l'eccesso di carica accumulata in base durante la saturazione del BJT. Ciò diminuisce fortemente il tempo di immagazzinamento, quindi il tempo di commutazione del componente. Vi è però l'inconveniente che aumenta la Vcesat = 0.5v, peggiorando l'immunità al rumore della porta. Per aumentare ulteriormente la velocità della porta s'inserisce al posto di T4 un Darlington (elevato guadagno), in modo da 24

5 aumentare la corrente di uscita e velocizzare la carica di C L (FIG5).Viene anche inserita una rete squadratrice con un BJT, per rendere simmetrico il segnale in uscita, in tal modo infatti il BJT inserito crea un ramo a bassa impedenza attraverso cui scaricare velocemente la base del transistor Q3 e quindi velocizzare la commutazione da 0 a 1. Q1 Q4 FIG.5 Q2 Q6 Q5 Q3 Per diminuire la dissipazione di potenza si è realizzata la TTLLS (low Schottky) che ha resistenze di valore più elevato e tempi di commutazione più alti rispetto alla TTLS(FIG.6). FIG.6 Vi sono poi anche la Fam. TTLALS e TTLAS che usano tecnologie avanzate per quel che riguarda l'isolamento dei componenti ( Tecnologia Isoplanare ). 25

6 SCHEMI DELLE PORTE LOGICHE TTL SPIEGAZIONE TTL - AND TAB. DI VERITA' A B OUT Se A o B sono uguali a 0 (Vcesat=0,2v di una porta precedente), Q2 e Q3 rimangono interdetti perchè il potenziale nel punto P non è tale da garantirne la saturazione. La Vp dovrebbe infatti essere ( come nel caso della NAND) 2.1V. D3 entra in conduzione e invia corrente alla base di Q4 saturandolo, così come viene mandato in saturazione Q6 mentre Q5 rimane interdetto, per cui Y=0. Se A e B sono entrambi a 1, Vp si alza e si porta ad un valore prossimo a Vcc per cui Q2 e Q3 vanno in saturazione. Il potenziale sulla base di Q4 è pari alla Vcesat di Q3 ed è quindi troppo basso per mandare Q4 in saturazione che rimane quindi interdetto come Q6, di conseguenza il potenziale sulla base di Q5 si alza mandandolo in saturazione quindi Y=1. (vedi FIG.7) FIG.7 Q1 Q2 Q4 Q5 D0 Q6 D1 D2 Q3 26

7 SPIEGAZIONE TTL - NOR TAB. DI VERITA' A B OUT Se A e B sono entrambi uguali a 0 (Vcesat = 0.2 porta precedente), sulla base di Q1 e di Q2 ci sono 0,6v, tale tensione è insufficiente per mandare in saturazione Q3 e Q4, i quali rimangono interdetti, così come Q6. Si alza quindi la tensione sulla base di Q5 che tende a Vcc, tensione che ne assicura la saturazione, per cui Y=1. Se A o B o entrambi sono uguali a 1 la tensione sulla base di Q1 e Q2 si alza tendendo a Vcc mandando in saturazione Q3 e Q4 che a loro volta mandano in saturazione Q6, di conseguenza la tensione sulla base di Q5 si abbassa portandolo in interdizione quindi Y=0.(vedi FIG.8) FIG.8 Circuito di una porta NOR TTL 27

8 SPIEGAZIONE TTL - OR TAB. DI VERITA' A B OUT Se entranbi gli ingressi A e B sono a 0 (Vcesat = 0,2v di una porta precedente), la tensione sulla base di Q1 e Q2 è 0,6v, tensione insufficiente a mandare in saturazione Q3 e Q4 che rimangono quindi interdetti come Q5. Q6 invece viene mandato in saturazione attraverso il ramo contenente R3 e D3 e a sua volta manda in saturazione Q8 mentre Q7 è interdetto, per cui Y=0. Se A=0 e B=1 la tensione sulla base di Q1 è 0.6v per cui Q3 è interdetto e Q4 e Q5 vanno in saturazione.q6 è interdetto perché ha in base una tensione di 0.2v, quindi rimane interdetto anche Q8. La tensione sulla base di Q7 si alza mandandolo in saturazione per cui Y=1. Se A=1 e B=0 la tensione sulla base di Q2 è 0.6v per cui Q4 rimane interdetto e Q3 e Q5 vanno in saturazione mantre Q6 rimane interdetto come Q8. Q7 viene mandato in saturazione allora Y=1. Se A=B=1 la tensione sulla base di Q1 e Q2 si alza tendendo alla Vcc per cui Q3 e Q4 vanno in saturazione come Q5. La tensione sulla base di Q6 è troppa bassa e Q6 rimane interdetto come Q8. Si alza invece la tensione sulla base di Q7 che si satura per cui Y=1.(vedi FIG.9) FIG.9 Circuito di una porta OR TTL 28

9 AND CABLATO O WIRE-AND CONFIGURAZIONI SPECIALI Si tratta di un particolare collegamento. Consiste nel collegare tra loro tramite un nodo le uscite di più porte logiche, ottenendo come risultato l'and fra le uscite stesse. Si prendono le uscite di due porte NAND realizzate tramite la prima configurazione analizzata della fam. TTL e si collegano insieme tramite un nodo (FIG10). FIG.10 E' facile verificare che se si ha y1=y2=1 allora sarà anche y=1 e se y1=y2=0 allora si avrà y=0. Se si ha poi una delle uscite a zero e l'altra a uno, ad esempio y1=0 e y2=1 accade che il transistor T3 è in saturazione mentre T3' è interdetto, per cui T3 cortocircuiterà T3', portando l'uscita y a zero. Questo non è altro che il comportamento di una porta AND in logica positiva oppure di una porta OR in logica negativa. Con questo tipo di collegamento quindi si può risparmiare una porta logica. Vi è però un problema e cioè questa soluzione non è applicabile ad una porta logica TTL con uscita a totem-pole. 29

10 Si colleghino due porte con uscita a totem-pole come in FIG.11.: FIG.11 Si può verificare facilmente che nel caso in cui y1=0 e y2=1 nei BJI T3 e T4', entrambi saturi, per la durata della carica di C L scorre una corrente che vale: I = (Vcc - VcesaT4' - VDo - VcesaT3)/Rc3'= ( )/100 =39mA Tale valore di I va ben oltre il limite sopportabile da un BJT perché y risulti ad un livello basso. In questo caso T3 rischia di andare in zona attiva, aumentando quindi la tensione ai suoi capi. Si rischia di cadere in zona di indeterminazione e vi sono i anche problemi di dissipazione di potenza. Come risolvere pertanto questo problema? Vedi FIG.12: FIG.12 30

11 In tale configurazione il BJT T3 è lasciato senza carico è quindi compito dell'utilizzatore determinarne il valore e collegarlo esternamente all'uscita. Per quanto riguarda il valore di Rext i manuali indicano due valori uno min e uno max. Se si sceglie il valore più vicino a Rextmax si avrà un minor dispendio di energia e quindi una minore dissipazione di potenza ma anche tempi di commutazione più lunghi, viceversa se si sceglie un valore prossimo a Rextmin. THREE-STATE Questo tipo di soluzione permette di eliminare la perdita di velocità dell'open-collector. Il three-state è un elemento logico definito da tre stati possibili di funzionamento:0,1,z Questo tipo di elemento ha un ulteriore ingresso detto di abilitazione che se attivato mette in alta impedenza l'uscita. La realizzazione circuitale per la porta NAND è evidenziata in fig.13: Come si può facilmente notare si sono aggiunti due diodi D1 e D2. Ora se EN=0 (0.2v) D1 e D2 sono in conduzione e la base di T2 e T4 sono pertanto a 0.9v, tensione insufficiente per far condurre da un lato T2 e T3 e dall'altro T4 e Do. Si avrà quindi un uscita equivalente ad un circuito aperto infatti è scollegata sia dalla massa che dall'alimentazione. Questo tipo di porta nella situazione OFF può quindi subire il livello logico imposto da altre porte ad essa collegate attraverso una linea comune. Questa configurazione viene utilizzata per inviare ad es. l'informazione sul BUS DATI di un qualsiasi sistema a microprocessore. FIG.13 31

12 L'ASSORBIMENTO E L'EROGAZIONE DI CORRENTE NELLE PORTE TTL Il concetto di assorbimento di corrente, (corrente di Sink I OL ) e di erogazione di corrente (corrente di Source I OH ), è già stato introdotto all'inizio di questi appunti. Ora avendo acquisito maggiori conoscenze, verrà esaminato più in dettaglio. In FIG.14 è rappresentata una NOT TTLSTD con uscita totem-pole collegata all'uscita di un'altra NOT dello stesso tipo. FIG.14 32

13 Quando l'uscita della porta pilota si trova allo stato alto (FIG.14a), tale porta eroga corrente fino ad un valore massimo di I OH =400µΑ a quella di carico. L'ingresso della porta di carico agisce come un diodo polarizzato inversamente, quindi non assorbe corrente. In realtà un po di corrente scorre, del valore massimo di I IH =40µA, dovuta alla corrente inversa che scorre nel diodo. Da ciò si deduce che al massimo la porta può pilotare 10 porte in parallelo sulla sua uscita(f.o.=10) Quando l'uscita della porta pilota si trova a livello basso, tale porta assorbe corrente dal carico (FIG14b). Questa corrente può raggiungere un valore massimo di 16mA(I OL )ma se la porta è collegata ad una sola altra porta attraverso Q3 della porta pilota scorre una corrente I IL =1,6mA definita dal ramo indicato in figura, infatti in tal caso il transistor Q3 è saturo. PARAMETRI DELLE SOTTOFAMIGLIE TTL: STD S LS ALS AS VIH(MIN) 2V 2V 2V 2V 2V VIL(MAX) 0,8V 0,8V 0,8V 0,8V 0,8V VOH(MIN) 2,4V 2,7V 2,7V 2,7V 2,7V VOL(MAX) 0,4V 0,5V 0,5V 0,5V 0,5V NMH/L 0,4/0,4V 0,7/0,3V 0,7/03V 0,7/0,3V 0,7/0,3V IIH(MAX) 40µA 50µA 20µA 20µA 20µA IIL(MAX) -1,6mA -2mA -400µA -100µA -0,5mA IOH(MAX) -400µA -1mA -400µA -400µA -2mA IOL(MAX) 16mA 20mA 8mA 8mA 20mA P(mW)Statica P(mW)100KHz Fmax(MHz) pj(100khz) tp(nsec) ,5 Vcc(V) F.O.H/L 10/10 20/10 20/20 20/80 100/40 33

Circuito Invertitore (1)

Circuito Invertitore (1) Circuito Invertitore () Implementazione della funzione NOT in logica positiva V() = 2 Volts V(0) = 0.2 Volts VR = -2 Volts Circuito Invertitore (2) Se l ingresso vi è nello stato 0 (V=0 Volts) il transistor

Dettagli

Logica cablata (wired logic)

Logica cablata (wired logic) Logica cablata (wired logic) Cosa succede quando si collegano in parallelo le uscite di più porte appartenenti alla stessa famiglia logica? Si realizza una ulteriore funzione logica tra le uscite Le porte

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini I.P.S.I.A. Di BOHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Materia: Elettronica Multivibratori astabili alunni atalano, Iacoi e Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi Generalità Si definiscono multivibratori quei dispositivi

Dettagli

APPUNTI PORTE LOGICHE - CLASE 3BET

APPUNTI PORTE LOGICHE - CLASE 3BET APPUNTI PORTE LOGICHE - CLASE 3BET Parametri CARATTERISTICHE STATICHE DELLE PORTE LOGICHE NOMENCLATURA: 1) Livelli logici alti Dove Ioh è detta corrente di Source 2) Livelli logici bassi Dove Iol è detta

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

Parametri CARATTERISTICHE STATICHE DELLE PORTE LOGICHE. NOMENCLATURA: 1) Livelli logici alti. Dove Ioh è detta corrente di Source

Parametri CARATTERISTICHE STATICHE DELLE PORTE LOGICHE. NOMENCLATURA: 1) Livelli logici alti. Dove Ioh è detta corrente di Source Parametri CARATTERISTICHE STATICHE DELLE PORTE LOGICHE NOMENCLATURA: 1) Livelli logici alti Dove Ioh è detta corrente di Source 2) Livelli logici bassi Dove Iol è detta corrente di Sink. 1 Funzione di

Dettagli

FAMIGLIA NMOS E CMOS FUNZIONAMENTO DELLA FAM. NMOS

FAMIGLIA NMOS E CMOS FUNZIONAMENTO DELLA FAM. NMOS FAMIGLIA NMOS E CMOS FUNZIONAMENTO DELLA FAM. NMOS Una delle famiglie più utilizzate insieme alla TTL è la MOS che si suddivide in due tecnologie fondamentali la NMOS e la CMOS, quest'ultima in diretta

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

Curva caratteristica del transistor

Curva caratteristica del transistor Curva caratteristica del transistor 1 AMPLIFICATORI Si dice amplificatore un circuito in grado di aumentare l'ampiezza del segnale di ingresso. Un buon amplificatore deve essere lineare, nel senso che

Dettagli

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA D2x - Presentazione della lezione D2 /- Obiettivi! conoscere diverse forme di stadi di uscita di dispositivi logici! saper calcolare resistori di pull-up per open collector! saper eseguire calcoli di fanout!

Dettagli

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (2) Dipende solo da entità esterne al transistor. Corso

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor RLAZION DI TLCOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor Nome: Samuele Sandrini 4AT 05/10/14 Un transistor a giunzione bipolare (BJT Bipolar Junction Transistor) è formato da tre zone di semiconduttore

Dettagli

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito: Pagina 1 di 8 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore

Dettagli

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente: Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è

Dettagli

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica ITS EINAUDI Elettronica e Telecomunicazioni Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica Porte Logiche PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici Valori Massimi Assoluti Vcc max, Vin max, T

Dettagli

CAPITOLO 6 PORTE LOGICHE TTL. 6.1 L invertitore TTL. La Figura 6.1 riporta lo schema di un invertitore TTL standard.

CAPITOLO 6 PORTE LOGICHE TTL. 6.1 L invertitore TTL. La Figura 6.1 riporta lo schema di un invertitore TTL standard. CAPITOLO 6 PORTE LOGICHE TTL 6.1 L invertitore TTL La Figura 6.1 riporta lo schema di un invertitore TTL standard. In linea di principio, questo schema circuitale può essere diviso in tre parti: lo stadio

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo: Generalità Il multivibratore monostabile è un circuito retroazionato positivamente, che presenta una tensione di uscita V out stabile che può essere modificata solo a seguito di un impulso esterno di comando

Dettagli

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL)

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL) INERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL) FIG. 1. Resistor-Transistor Logic (RTL) inverter. ediamo un esempio di realizzazione di un invertitore (Figura 1). Assumiamo inizialmente che il fan-out dell

Dettagli

Semiconduttori, Diodi Transistori (parte II)

Semiconduttori, Diodi Transistori (parte II) NTODZE... NTEFCC TNSSTO NPN - ELÈ... NTEFCC TNSSTO NPN - DODO LED...3 Dimensionamento del circuito:...3 NTEFCC TNSSTO NPN - DODO LED...4 NTEFCC 3 TNSSTO NPN - DODO LED...4 POT O DOD...4 POT ND DOD...5

Dettagli

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni.

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni. TIMER 555 Il timer è un circuito integrato complesso avente lo scopo di regolare per un tempo prestabilito determinati circuiti. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Nella seguente figura vediamo

Dettagli

{ v c 0 =A B. v c. t =B

{ v c 0 =A B. v c. t =B Circuiti RLC v c t=ae t / B con τ=rc e { v c0=ab v c t =B Diodo La corrente che attraversa un diodo quando questo è attivo è i=i s e v /nv T n ha un valore tra e. Dipende dalla struttura fisica del diodo.

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

Tecnologia CMOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Tecnologia CMOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Tecnologia CMOS Ing. Ivan lunno 2 aprile 25 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i circuiti CMOS (Complementary MOS). Nella prima parte verrà analizzato in dettaglio il funzionamento di

Dettagli

Il diodo come raddrizzatore (1)

Il diodo come raddrizzatore (1) Il diodo come raddrizzatore () 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in una continua? Il diodo come raddrizzatore (2) 0 Vγ La rettificazione a semionda Il diodo come raddrizzatore (3)

Dettagli

II.3.1 Inverter a componenti discreti

II.3.1 Inverter a componenti discreti Esercitazione II.3 Caratteristiche elettriche dei circuiti logici II.3.1 Inverter a componenti discreti Costruire il circuito dell invertitore in logica DTL e verificarne il funzionamento. a) Posizionando

Dettagli

MULTIVIBRATORI NE 555

MULTIVIBRATORI NE 555 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore bistabile,

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale:

Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale: Raddrizzatore a doppia semionda: caso ideale Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale: Questa particolare struttura di collegamento di quattro diodi

Dettagli

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr.

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Esempio (reale) di comparatore + V V in + R V out V ref - V out V ref V

Dettagli

SCHEMA DEL CIRCUITO. La tabella riassume la modalità di segnalazione del circuito.

SCHEMA DEL CIRCUITO. La tabella riassume la modalità di segnalazione del circuito. POGETTO E EFCA DEL FUNZONAMENTO D UN CCUTO D SEGNALAZONE DELLO STATO D CACA DELLA BATTEA D UNA AUTOMOBLE EALZZATO CON L TANSSTO BCB SCHEMA DEL CCUTO + A La tabella riassume la modalità di gnalazione del

Dettagli

Multivibratore astabile con Amp. Op.

Multivibratore astabile con Amp. Op. Multivibratore astabile con Amp. Op. Il multivibratore astabile è un generatore di onde quadre e rettangolari; esso è un circuito retroazionato positivamente, avente due stati entrambi instabili, che si

Dettagli

Tecnologie per l'elettronica digitale. Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS

Tecnologie per l'elettronica digitale. Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS Tecnologie per l'elettronica digitale Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS Codifica digitale dell informazione Superare l effetto del rumore Non eliminabile dai circuiti analogici

Dettagli

Le caratteristiche del BJT

Le caratteristiche del BJT LE CARATTERISTICHE DEL BJT 1 Montaggi fondamentali 1 Montaggio ad emettitore comune 1 Montaggio a collettore comune 3 Montaggio a base comune 4 Caratteristiche ad emettitore comune 4 Caratteristiche di

Dettagli

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1 Regolatori di tensione dissipativi 1 Schema elettrico Stabilità LDO 2 2003 Politecnico di Torino 1 Schema elettrico 3 Efficienza La tensione di headroom crea dei problemi: Alta potenza dissipata (necessita

Dettagli

I Transistor BJT. Bjt significa transistor bipolare a giunzione. Giunzione poiché è un ulteriore sviluppo della giunzione PN dei comuni diodi.

I Transistor BJT. Bjt significa transistor bipolare a giunzione. Giunzione poiché è un ulteriore sviluppo della giunzione PN dei comuni diodi. I Transistor BJT Bjt significa transistor bipolare a giunzione. Giunzione poiché è un ulteriore sviluppo della giunzione PN dei comuni diodi. I tre piedini del transistor vengono comunemente chiamati Emettitore,

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Transistori MOS Ing. Ivan Blunno 1 aprile 005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) di tipo N e P dal punto di vista del loro funzionamento

Dettagli

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente ricorrere all impiego di Tiristori. A differenza dei Transitor

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Elettronica Digitale. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Paragrafi del Millman Cap. 6 6.- 6.4 M. De Vincenzi AA 9- Sistema

Dettagli

I TRANSISTOR I TRANSISTORI

I TRANSISTOR I TRANSISTORI I TRANSISTORI Il transistor è un componente fondamentale dell elettronica (più del diodo, in quanto è un componente attivo cioè un amplificatore di corrente). Anche se non è più molto usato come componente

Dettagli

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1 Invertitore logico (NOT) La caratteristica di trasferimento in tensione (VTC) Per un ingresso logico 0, cioè v I V IL l'uscita logica è 1, cioè v O V OH ; per ingresso 1 cioè v I V IH uscita 0, cioè v

Dettagli

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor:

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor: IL BJT Il transistor BJT è un componente che viene utilizzato come amplificatore. Si dice amplificatore di tensione un circuito che dà in uscita una tensione più grande di quella di ingresso. Si dice amplificatore

Dettagli

5. Esercitazioni di laboratorio

5. Esercitazioni di laboratorio 5. Esercitazioni di laboratorio 5.1 Controllo di temperatura con LM335 Viene proposto il progetto di un attuatore, il quale avvii un dispositivo di potenza quando la temperatura misurata scende al di sotto

Dettagli

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta Elettronica Analogica Luxx Luca Carabetta Diodi Raddrizzatori Alimentatori Diodi Il nome sta a ricordare la struttura di questo componente, che è formato da due morsetti, anodo e katodo. La versione che

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI 139 CAPTOLO 7 DSPOSTV NTEGRAT ANALOGC Negli amplificatori la necessità di ottenere elevate impedenze ed elevati guadagni impone spesso l utilizzo di resistenze di valore molto alto; inoltre l accoppiamento

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) Per realizzare un circuito elettrico è necessario collegare tra loro più bipoli. Il tipo di collegamento che si effettua dipende dalle esigenze e dagli

Dettagli

Sistema di visualizzazione a 4 cifre.

Sistema di visualizzazione a 4 cifre. Sistema di visualizzazione a 4 cifre. Schema a blocchi Il nostro scopo è quello di costruire un dispositivo rappresentabile dal seguente schema a blocchi In questo sistema abbiamo 16 ingressi binari. I

Dettagli

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici l transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Sommario l transistor bipolare a giunzione (bjt) come è fatto un bjt principi di funzionamento (giunzione a base corta) effetto transistor

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 Appunti sugli. Amplificatori Differenziali M De Vincenzi 1 Introduzione L amplificatore differenziale è un componente elettronico che (idealmente) amplifica la differenza di

Dettagli

Scopo Capire la codifica binaria di un numero decimale ed il funzionamento dei seguenti componenti: Diodo led Integrato SN74LS00

Scopo Capire la codifica binaria di un numero decimale ed il funzionamento dei seguenti componenti: Diodo led Integrato SN74LS00 Visualizzatore LED a 4 bit Scopo Capire la codifica binaria di un numero decimale ed il funzionamento dei seguenti componenti: Diodo led Integrato SN74LS00 IL DIODO LED o Diodo Emettitore di Luce IL LED

Dettagli

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555 LSS 2016-17 Reti Logiche: multivibratori e T555 Piero Vicini A.A. 2016-2017 Multivibratori Un multivibratore e un circuito che presenta per l uscita solo due stati stabili e/o metastabili. Il circuito

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

Porte logiche. Caratteristiche delle porte logiche. Scalamento di tensione. Amplificazione di potenza. Interruttori allo stato solido

Porte logiche. Caratteristiche delle porte logiche. Scalamento di tensione. Amplificazione di potenza. Interruttori allo stato solido Interruttori allo stato solido 1 Caratteristiche delle porte logiche Scalamento di tensione Amplificazione di potenza 2 2003 Politecnico di Torino 1 Caratteristiche delle porte logiche 3 Interfacciamento

Dettagli

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE di Biagio Laureti Il timer integrato chiamato comunemente 555, è un temporizzatore monolitico realizzato sia nel contenitore circolare a 8 piedini tipo TO-99 sia

Dettagli

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A: ESPERIMENTZIONI DI FISIC 3 Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi.: 22-23 Contenuto. Sistemi elettrici a 2 livelli 2. lgebra di oole Definizione Sistemi funzionali completi Leggi

Dettagli

Misure Elettriche ed Elettroniche Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1. Circuiti con diodi e condensatori

Misure Elettriche ed Elettroniche Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1. Circuiti con diodi e condensatori Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1 Circuiti con diodi e condensatori Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 2 Circuito con diodo e condensatore Consideriamo un circuito

Dettagli

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Scopo della prova 15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Ricavare le tabelle della verità di diverse porte logiche. Materiali e strumentazione 1 Alimentatore da 5 15 V, 1 A 1 Voltmetro

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: Transistori MOS in commutazione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n.

Dettagli

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO Materia: ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI & APPLICAZIONI Il circuito proposto appare abbastanza semplice perché si tratta di un dispositivo

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT Laboratorio IV sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT 1 sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT Caratteristica del transistor bipolare Il transistor bipolare è uno dei principali dispositivi

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

SisElnM1 08/03/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni D. Ingegneria dell Informazione

SisElnM1 08/03/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni D. Ingegneria dell Informazione iselnm1 8/3/27 ngegneria dell nformazione Obiettivi del gruppo di lezioni Modulo TEM ELETTRONC - CRCT TAL M1 Transistore MO come interruttore - caratteristiche dei transistori MO - modelli di MO in commutazione

Dettagli

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione D Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione Un transistore bipolare è un dispositivo non lineare che può essere modellato facendo ricorso alle caratteristiche non lineari dei diodi. Il

Dettagli

Teoria dei circuiti reazionati

Teoria dei circuiti reazionati Teoria dei circuiti reazionati Differenze tra lo schema di reazione ideale e il circuito con retroazione: Ogni blocco dello schema a blocchi ha una direzione e un trasferimento che non dipende dai blocchi

Dettagli

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI PORTE LOGICHE OR E AND REALIZZATE CON DIODI E VISUALIZZAZIONE DELLO STATGO LOGICO DELL USCITA MEDIANTE DIODO LED

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI PORTE LOGICHE OR E AND REALIZZATE CON DIODI E VISUALIZZAZIONE DELLO STATGO LOGICO DELL USCITA MEDIANTE DIODO LED A DL UNZONAMNTO D POT LOGH O AND ALZZAT ON DOD SUALZZAZON DLLO STATGO LOGO DLL USTA MDANT DODO LD Per entrambe le porte il LD acceso indicherà un livello logico alto ( ) e il LD spento un livello logico

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

SCACCIAZANZARE AGLI ULTRASUONI LX769

SCACCIAZANZARE AGLI ULTRASUONI LX769 Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA SCACCIAZANZARE AGLI ULTRASUONI LX769 Realizzazione TONOLI GIUSEPPE ZACCARIA NICOLA della classe 5AI

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2010-2011 Copyright c 2005-2010 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI DI ESERCIZI - Elettronica Digitale III ed. Capitolo Esercizio. V OH 5 V, V OL 0.5 V; NM H V OH - V IH V; NM L V IH - V IL.5 V. Esercizio.3 Il percorso

Dettagli

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Sommario argomenti trattati Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT... 1 Amplificatore emettitore comune o EC... 1 Amplificatore

Dettagli

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Coppia differenziale MOS con carico passivo Coppia differenziale MOS con carico passivo tensione differenziale v ID =v G1 v G2 e di modo comune v CM = v G1+v G2 2 G. Martines 1 Coppia differenziale MOS con carico passivo Funzionamento con segnale

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms). Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014 Titolo: Carica di un condensatore. Obiettivi: Calcolare Tau con la formula R x C. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

Dettagli

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I. Area di progetto III ETB Anno scolastico INNAFFIATORE AUTOMATICO

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I. Area di progetto III ETB Anno scolastico INNAFFIATORE AUTOMATICO I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Intranet http://10.0.0.222 - Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it Area di progetto

Dettagli

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori Elettronica digitale Elettronica digitale Corso di Architetture degli Elaboratori Elettroni di valenza 1 Elettroni di valenza Gli elettroni nello strato esterno di un atomo sono detti elettroni di valenza.

Dettagli

SCR - TIRISTORE. Per capire il funzionamento dell SCR, possiamo pensare lo stesso come la connessione di due transistor complementari, PNP e NPN.

SCR - TIRISTORE. Per capire il funzionamento dell SCR, possiamo pensare lo stesso come la connessione di due transistor complementari, PNP e NPN. SCR - TIRISTORE L SCR (Silicon Controller Rectifier) o tiristore, il cui simbolo grafico è rappresentato in figura, è un componente elettronico basato su semiconduttori che ha un comportamento simile al

Dettagli

Interruttori Digitali

Interruttori Digitali Interruttori Digitali Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati gli interruttori digitali. In particolar modo si parlerà delle possibili realizzazioni mediante

Dettagli

GENERATORE DI RAMPA A GRADINI

GENERATORE DI RAMPA A GRADINI Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA GENERATORE DI RAMPA A GRADINI Realizzazione CHIMINI MASSIMILIANO FONTANA MASSIMO della classe 5AI

Dettagli

Alimentatore con uscita variabile

Alimentatore con uscita variabile D N400 LM7 SW F T 5 - + 4 D4 D + C 00uF VI GND VO R 0 R K D N400 + C uf A 4 8 0:8 BRIDGE R4,8K + C 0uF R,K V Versione del 6 ottobre 006 Alimentatore con uscita variabile Vogliamo progettare un alimentatore

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Esercizio 1: Calcolare e descrivere graficamente la caratteristica di trasferimento del seguente circuito: 1 D 3 110 KΩ 5 KΩ 35 KΩ V z3 5 V Svolgimento

Dettagli

Circuiti Combinatori

Circuiti Combinatori Circuiti Combinatori circuiti combinatori sono circuiti nei quali le uscite dipendono solo dalla combinazione delle variabili logiche presenti nello stesso istante all ingresso Essi realizzano: Operazioni

Dettagli

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta Elettronica Analogica Luxx Luca Carabetta Transistor BJT Un transistor è un componente elettronico, di modelli di transistor ve ne sono a migliaia, noi studieremo il più comune, il BJT. BJT sta per Bipolar

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

4.13 Il circuito comparatore

4.13 Il circuito comparatore 4.13 Il circuito comparatore Il circuito comparatore è utile in tutti quei casi in cui si debba eseguire un controllo d ampiezza di tensioni continue; il dispositivo si realizza, generalmente, con un microamplificatore

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor Nome: Fabio Castellini Quarta esperienza IL TRANSISTOR Data: 03/02/2015 Il transistor è un componente a semiconduttore molto sfruttato, grazie alle sue proprietà, nell elettronica digitale ed analogica.

Dettagli

1N4001 LM317 VI GND. + C1 2200uF. + C2 10uF

1N4001 LM317 VI GND. + C1 2200uF. + C2 10uF Alimentatore con uscita variabile rev. del /06/008 pagina /0 D N400 LM7 SW F T 5 - + 4 D4 D + C 00uF VI GND VO 0 K D N400 + C uf A 4 8 0:8 BIDGE 4,8K + C 0uF,K V Alimentatore con uscita variabile Vogliamo

Dettagli

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso)

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso) ESERCIZI SUI CIRCUITI RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino ELETTRONICA II Lezioni: Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe Politecnico di Torino Lezioni Gruppo B rev 7 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo

Dettagli

Convertitori Elettronici di Potenza

Convertitori Elettronici di Potenza Convertitori Elettronici di Potenza Generatore Blocco di Potenza (commutazione) Carico/Rete V 1, f 1 V 2, f 2 Blocco di Controllo Schema di principio di un convertitore di potenza Classificazione dei Convertitori

Dettagli