La clinica e il nursing nell emergenza dell apparato respiratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La clinica e il nursing nell emergenza dell apparato respiratorio"

Transcript

1 Capitolo 3 La clinica e il nursing nell emergenza dell apparato respiratorio 3.1 Cenni di anatomia dell apparato respiratorio L apparato respiratorio è costituito da un complesso di strutture e di organi il cui compito è di assicurare gli scambi gassosi di O 2 e CO 2 fra organismo e atmosfera. Distinguiamo vie aeree superiori (naso, cavità nasali, seni paranasali e faringe) e vie aeree inferiori (laringe, trachea e bronchi). La laringe è un organo situato nella parte anteriore del collo, all altezza delle ultime quattro vertebre cervicali. Essa contrae rapporti superiori con la faringe e rapporti inferiori con la trachea, costituendo, quindi, parte delle vie aeree superiori deputate al riscaldamento, alla filtrazione e all umidificazione dell aria inspirata. In particolare, la sensibilità della mucosa laringea permette di difendere le vie aeree da oggetti estranei mediante la tosse. La cavità interna della laringe, a metà altezza dell organo, è ristretta da due pieghe muscolari chiamate corde vocali: quando respiriamo le corde vocali sono rilassate; quando vogliamo emettere suoni, l aria espirata con forza dai polmoni le fa vibrare permettendo la fonazione. Una terza importante funzione della laringe è svolta da una delle cinque cartilagini, l epiglottide, che, al momento della deglutizione, si ribalta all indietro in modo da ostruire la cavità della laringe impedendo al cibo di finire in trachea. La trachea è una porzione dell apparato respiratorio che collega la laringe con l albero bronchiale. La parete della trachea è costituita da Sommario 3.1 Cenni di anatomia dell apparato respiratorio 3.2 Ossigenoterapia 3.3 Pneumotorace 3.4 Urgenze pneumologiche 3.5 Ventilazione meccanica assistita 3.6 Assistenza al paziente con tracheotomia e laringectomia

2 venti anelli cartilaginei incompleti posteriormente, dove vengono sostituiti da tessuto muscolare e connettivale in rapporto con l esofago che la separa dalla colonna vertebrale. I polmoni e le vie aeree inferiori sono situati nella cavità toracica che, a sua volta, è delimitata da una impalcatura ossea (formata dallo sterno, dalle dodici coste e dalla colonna vertebrale), da un complesso di piani muscolari e, verso il basso, dal diaframma. Il polmone ha forma di cono smusso: il suo apice, diretto superiormente, raggiunge la base del collo; la parte inferiore, di forma concava, è detta base e riposa sulla superficie superiore del diaframma. I polmoni sono formati da lobi separati da profonde scissure: il polmone destro ha tre lobi, superiore, medio e inferiore, separati dalle scissure orizzontali ed obliqua, mentre il polmone sinistro ha solo due lobi, superiore ed inferiore, separati dalla scissura obliqua. I lobi sono suddivisi in segmenti, in numero di dieci per ogni polmone, e i segmenti, a loro volta, in lobuli e questi ultimi, infine, in acini che rappresentano le unità polmonari elementari. L impalcatura dei polmoni è formata dall albero bronchiale. Dalla trachea si biforcano due bronchi principali, quello di destra e quello di sinistra, che, portandosi verso il basso, entrano nell ilo polmonare. Dai bronchi principali si distaccano i bronchi lobari, tre rami a destra (superiore, medio e inferiore) e due a sinistra (superiore e inferiore). I bronchi lobari si dividono a loro volta nei bronchi segmentari e questi in strutture via via più piccole, sino ad arrivare ai bronchioli terminali. Dai bronchioli terminali prendono origine i bronchioli che, lungo il decorso, presentano delle minuscole dilatazione emisferiche, gli alveoli polmonari, sede degli scambi gassosi con il sangue. Ciascun polmone occupa una singola cavità pleurica, la quale è rivestita da una membrana sierosa detta pleura, che consta di due foglietti: viscerale e parietale. La pleura parietale ricopre la superficie interna della parete toracica, la pleura viscerale ricopre le superfici esterne del polmone. Queste due membrane sono separate fra di loro da uno spazio virtuale contenente una piccola quantità di trasudato, detto liquido pleurico, che forma un rivestimento umido e scivoloso la cui funzione è di lubrificare lo scorrimento della pleura viscerale sulla parietale durante gli atti respiratori. Nello spazio pleurico esiste una pressione inferiore a quella atmosferica con valori che da 7 mmhg, nei normali atti respiratori, possono arrivare a 30 mmhg, nelle inspirazioni forzate. 3.2 Ossigenoterapia L ossigenoterapia è la somministrazione artificiale di ossigeno per mantenere quest elemento al livello adeguato nel sangue arterioso. Questa terapia è utilizzata principalmente nei casi di ipossiemia e favorisce il raggiungimento di tre obiettivi: migliorare l ossigenazione dei tessuti; ridurre il lavoro respiratorio nei pazienti dispnoici; ridurre il lavoro cardiaco nei pazienti cardiopatici Principi generali per la somministrazione dell ossigeno In generale l ossigenoterapia aiuta ad eliminare la dispnea ed aumenta il benessere dei pazienti con malattie polmonari. Al paziente in condizioni critiche una meticolosa ossigenoterapia può salvare la vita. L ossigeno è prescritto in termini di flusso (espresso in litri al minuto) o di concentrazioni (come percentuale o frazione di ossigeno inspirata) in funzione delle necessità del paziente e delle caratteristiche dello strumento erogatore. Una regola generale per una corretta ossigenoterapia è quella di usare la più bassa concentrazione o il più basso flusso possibile per ottenere un accettabile livello di ossigeno nel sangue. L ossigeno nelle strutture ospedaliere viene somministrato in due modi: sistemi portatili (bombole), tramite rete centralizzata con dispositivi a muro. Prima di utilizzare il dispositivo è necessario assicurarsi della presenza del regolatore per poter erogare l esatta quantità di ossigeno. L ossigeno somministrato da una bombola o da dispositivo a muro è allo stato secco e quindi può provocare la disidratazione delle muco- 66 Capitolo 3 La clinica e il nursing nell emergenza dell apparato respiratorio

3 quenza del polso, profondità e frequenza del respiro; Test di funzionalità respiratoria; Risultati del monitoraggio mediante emogasanalisi arteriosa o pulso-ossimetria Norme di sicurezza Figura 3.1 Maschera per ossigenoterapia. se. Per ridurre questo effetto essiccante vengono utilizzati dispositivi di umidificazione che aggiungono vapore acqueo all ossigeno. Strumenti per la somministrazione di ossigeno: cannula nasale; maschera facciale (Figura 3.1); tenda facciale Interventi infermieristici Durante la somministrazione di ossigeno l infermiere deve controllare regolarmente la reazione del paziente per valutare la necessità di continuare o modificare la terapia. OSSERVAZIONE Colorito della cute del paziente e delle mucose, presenza di eventuale cianosi; Tipo di respiro, profondità, presenza di tachipnea, bradipnea o ortopnea; Movimenti del torace durante inspirazione e espirazione; Rumori polmonari; Presenza di segni clinici di ipossiemia: tachicardia, tachipnea, stanchezza, dispnea, cianosi e confusione; Presenza di segni clinici di ipercapnia: stanchezza, ipertensione, emicrania, letargia, tremori; Presenza di segni clinici di tossicità da ossigeno: irritazione tracheale, tosse, dispnea, diminuzione della ventilazione polmonare. VALUTAZIONE Parametri vitali, soprattutto qualità e fre- L ossigeno è un farmaco e in quanto tale deve essere utilizzato dietro prescrizione medica. Sebbene esso sia generalmente sicuro se utilizzato correttamente, è necessario osservare alcune prescrizioni: controllare spesso il flusso di ossigeno per garantire la somministrazione della quantità prescritta, monitorare neonati con ossigenoterapia (può causare retinopatia e portare alla cecità), nei pazienti con BPCO l ossigeno può causare ipoventilazione (ed è quindi importante monitorare i parametri) Ossigenoterapia a domicilio L ossigeno per la terapia domiciliare viene fornito in bombole allo stato liquido o in concentratori di ossigeno. Sono, inoltre, disponibili sistemi portatili che aumentano l autonomia del paziente e ne favoriscono l integrazione nelle attività sociali. L essere sottoposto alla terapia a domicilio spesso porta tensione o stress nel paziente: l infermiere ha, quindi, un ruolo fondamentale nel sostegno psicologico all assistito e deve, inoltre, istruire lo stesso sul corretto utilizzo dell attrezzatura per l ossigenoterapia e sulla frequenza di ricarica e di manutenzione Osservazioni Questo tipo di terapia gioca un ruolo fondamentale nel trattamento delle urgenze polmonari e non solo, basti pensare che il primo intervento nelle emergenze è proprio la somministrazione dell ossigeno. Si tratta di uno dei presidi più importanti e anche più semplici da usare a disposizione del personale sanitario. La sua somministrazione nei pazienti in ipossia assume la massima priorità. Peccato, però, che l ossigenoterapia spesso venga sottovalutata e poco utilizzata. 3.2 Ossigenoterapia 67

4 3.3 Pneumotorace La presenza di uno spazio virtuale (spazio pleurico) a pressione negativa fa sì che, qualora esso sia messo in comunicazione con l esterno direttamente (ferite parietali) o indirettamente (attraverso le vie aeree superiori), l aria tenda a penetrare in esso, creando quella situazione patologica che viene definita con il termine di pneumotorace (Figura 3.2) che determina un collasso parziale o completo dei polmoni. In base all eziologia, il pneumotorace viene classificato in: Traumatico: che a sua volta può essere sottoclassificato in aperto, che permette un continuo passaggio d aria dall esterno nel cavo pleurico e da quest ultimo all esterno (ad esempio, una ferita toracica soffiante), o chiuso (trauma contusivo penetrante, ad esempio lo schiacciamento del torace). Spontaneo: sottoclassificato in primitivo e secondario nel caso in cui sia correlato ad una patologia specifica, quale ad esempio BPCO e AIDS. Altri fattori di rischio sono la rottura di una bolla enfisematosa, la polmonite necrotizzante e le lesioni tubercolari. L incidenza del pneumotorace spontaneo è di 1/10000, con una maggiore frequenza nei fumatori, e la sede è prevalentemente nel segmento apicale del lobo superiore o inferiore dei due polmoni. Inoltre può svilupparsi sia da un pneumotorace spontaneo che traumatico un pneumotorace a valvola in cui l aria rimane intrappolata nel cavo pleurico. La pressione è più elevata di quella presente nei polmoni e nelle strutture vascolari ed è abbastanza intensa da collassare completamente il tessuto polmonare e provocare la deviazione della trachea verso il lato opposto e una riduzione del ritorno venoso al cuore Anamnesi, esame obiettivo e diagnosi ANAMNESI I pazienti affetti da pneumotorace tipicamente lamentano respiro corto, ma possono anche accusare un forte dolore toracico di tipo pleurico che si intensifica durante l inspirazione e con la tosse. L infermiere dovrebbe acquisire le seguenti informazioni: fattore di rischio per il pneumotorace, storia di pneumotorace pregresso, storia di trauma toracico, sede del dolore toracico. REPERTI DELL ESAME OBIETTIVO Qualsiasi paziente traumatizzato dovrebbe essere sottoposto ad una visita alla ricerca di eventuali segni di traumi penetranti, come ad esempio fori di entrata e di uscita di proiettili. Figura 3.2 Radiografia con pneumotorace. 68 Capitolo 3 La clinica e il nursing nell emergenza dell apparato respiratorio

5 Il paziente con pneumotorace spontaneo può presentare tutti o alcuni dei seguenti reperti: riduzione dei rumori respiratori bronchiali del lato interessato, tachipnea, tachicardia, eccessiva espansione o rigidità del lato colpito, enfisema sottocutaneo al torace o al collo, crepitii con sensazione di neve fresca alla palpazione della cute. DIAGNOSI La diagnosi di pneumotorace spontaneo si basa sui reperti dell esame obiettivo e sulla radiografia del torace eseguita in stazione eretta che mostra tipicamente la presenza di aria nel cavo pleurico Trattamento e cura Il pneumotorace di piccole dimensioni in un paziente asintomatico può essere trattato con una terapia conservativa che preveda solo un attenta osservazione. Per la maggior parte dei pazienti che presentano un pneumotorace di grandezza media o esteso, il trattamento standard prevede l inserimento di un catetere per drenaggio toracico nel cavo pleurico. I pazienti sintomatici con parametri vitali instabili e ipotensione necessitano di un immediata riespansione polmonare. Per evacuare l aria presente nel cavo pleurico e riespandere il polmone è possibile eseguire una toracentesi o inserire un catetere per drenaggio toracico nello spazio pleurico. Nei casi di riespansione polmonare gli interventi infermieristici comprendono: controllare le condizioni del paziente e monitorare i parametri vitali ogni quindici minuti per la prima ora, ogni ora per le due ore successive e ogni quattro ore per ventiquattro ore, avvisare il medico se il liquido drenato è ematico, auscultare almeno ogni quattro ore i rumori respiratori, controllare il livello di saturazione di ossigeno in modo continuo oppure controllarlo saltuariamente ogni due-quattro ore Complicanze Le complicanze del pneumotorace vanno dall incapacità polmonare di riespandersi alla suppurazione del cavo pleurico sede del pneumotorace, alla comparsa di emorragie. La terapia delle complicanze (emotorace, empiema pleurico, plurirecidività) è chirurgica. In particolare la plurirecidività si manifesta nel 10% dei casi. Per via toracotomica o toracoscopica si esegue la sutura della bolla, o meglio un exeresi radicale del parenchima con la bolla o le bolle che hanno condizionato diversi episodi di pneumotorace Pianificazione della dimissione Il paziente cui è stato recentemente rimosso un catetere per drenaggio toracico deve dimostrare di aver compreso le istruzioni che gli sono state impartite quali ad esempio il lavaggio della sede dell inserimento con acqua e sapone, di sapere che la febbre o le secrezioni della suddetta sede possono essere segni di infezione e quindi della necessità di segnalarlo all operatore sanitario. 3.4 Urgenze pneumologiche L ossigenoterapia riveste un ruolo importante nel trattamento delle urgenze pneumologiche come nel caso di insufficienza respiratoria o di crisi broncospastica (attacco d asma acuto, bronchite cronica costruttiva). Caratteristica peculiare di tutte le condizioni di insufficienza respiratoria è l ipossia causata dall alterazione dell equilibrio ventilazione/ perfusione/diffusione. L ossigenoterapia ha la funzione di migliorare l ossigenazione tessutale e di ridurre così il lavoro respiratorio. L insufficienza respiratoria è caratterizzata da un deficit della funzione respiratoria con conseguente riduzione degli scambi gassosi ed aumento nel sangue di anidride carbonica (ipercapnia) e ridotto apporto di ossigeno ai tessuti (ipossia). L asma è caratterizzata da un aumentata risposta ed iperattività della muscolatura liscia bronchiale e tracheale a vari stimoli che provocano broncospasmo, aumento della produzione di muco, infiammazione e edema della mucosa. 3.4 Urgenze pneumologiche 69

6 La bronchite cronica ostruttiva consiste nella difficoltà respiratoria primaria; essa interessa l espirazione e comprende: enfisema caratterizzato da distensione degli spazi aerei distalmente ai bronchioli terminali con distruzione dei setti alveolari, BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) caratterizzata da ostruzione cronica al flusso aereo Assistenza infermieristica OSSERVAZIONE L osservazione del paziente consente per prima cosa di cogliere dati utili sulla entità delle sue condizioni e consiste nel rilevamento di: respiri patologici, alterazioni della frequenza e profondità del respiro, presenza del rantolo tracheale, infossamento delle logge sopraclavicolari per la tensione dei muscoli ausiliari della respirazione, presenza di tosse, cianosi, agitazione, dispnea. INTERVENTI Disporre il paziente in posizione semi-ortopnoica per consentire la massima espansione polmonare e favorire la riduzione dello sforzo respiratorio Monitorare la saturazione dell ossigeno mediante pulsiossimetro o emogasanalisi Somministrare l ossigeno secondo la prescrizione medica Rilevare i segni di compromissione respiratoria (presenza di tosse, agitazione, cianosi, dispnea) Aspirare il muco nei pazienti che non riescono ad espettorarlo spontaneamente Somministrare farmaci ad azione broncodilatativa (beclometasone dipropionato), corticosteroidi, aminofilina e beta 2-agonisti adrenergici secondo prescrizione medica Istruire il paziente sull uso corretto dei farmaci e dei nebulizzatori, sull utilità di una respirazione adeguata, sulle norme igieniche consigliando di evitare il fumo e l esposizione ad agenti irritanti. 3.5 Ventilazione meccanica assistita La ventilazione meccanica (Figura 3.3) è una terapia che, con l impiego di un opportuna strumentazione, ha lo scopo di mantenere la respirazione di un soggetto che non è in grado di respirare autonomamente, per esempio in caso di arresto cardio-respiratorio, asfissia, annegamento, paralisi respiratoria, anestesia chirurgica. In questo modo si allontana la CO 2 prodotta nel metabolismo e si fornisce all organismo una quantità di O 2 sufficiente al fabbisogno dello stesso organismo. Il ventilatore meccanico sostituisce, in parte o totalmente, l attività dei muscoli respiratori e della gabbia toracica, assicurando un sufficiente volume/minuto di ventilazione alveolare; in particolare si sostituisce ai muscoli respiratori nel produrre la differenza di pressione transpolmonare che permette ai polmoni di riempirsi d aria. I ventilatori meccanici si distinguono in apparecchi a pressione positiva intermittente (IPPV), che erogano aria o gas sotto pressione; apparecchi a pressione negativa, polmoni d acciaio con uso assai meno comune, che creano una depressione esterna al torace del soggetto in essi parzialmente introdotto. La ventilazione meccanica è indicata e spesso fondamentale in molti pazienti con severi quadri di insufficienza respiratoria. I difetti che si possono incontrare sono: di scambio in caso di edema polmonare o ARDS, Figura 3.3 Ventilazione meccanica. 70 Capitolo 3 La clinica e il nursing nell emergenza dell apparato respiratorio

7 di pompa qualora si determini uno squilibrio tra il lavoro respiratorio e la capacità dei muscoli respiratori di compiere tale lavoro. Il respiratore viene collegato al paziente da un circuito inspiratorio, i gas espirati vengono invece allontanati dal paziente attraverso una via espiratoria separata da quella inspiratoria. La ventilazione assistita viene introdotta nelle vie aeree mediante una maschera di gomma a tenuta, applicata alla bocca e al naso, o direttamente nella trachea per mezzo di un tubo endotracheale o di una cannula inserita in una tracheotomia. L intubazione endotracheale (Figura 3.4) è una manovra che si effettua in anestesia e consiste nell inserimento attraverso la bocca, la faringe, l epiglottide e la laringe fino ad arrivare alla trachea di un tubo flessibile in gomma o silicone con l ausilio di un laringoscopio. Il tubo è dotato all estremità di un palloncino gonfiabile concentrico al tubo stesso per garantirne la tenuta. L estremità esterna del tubo viene collegata all apparecchio per la ventilazione assistita. L intubazione presenta alcuni vantaggi come quello di garantire la pervietà delle vie aeree e di impedire il soffocamento del paziente per caduta all indietro della lingua. La tracheotomia è l incisione chirurgica della trachea, in genere tra il secondo e il terzo anello tracheale, che mette in comunicazione la trachea con l esterno mediante l apertura di un orifizio, seguita dall introduzione di un apposita cannula ricurva dove si potranno attaccare i tubi del ventilatore. Per comprendere meglio i modi nei quali vengono ventilati i pazienti, è opportuno introdurre il significato di alcuni dei parametri che possono essere regolati sui ventilatori: Flusso: è il volume che passa attraverso un condotto nell unità di tempo e si misura in litri/minuto. Frequenza ventilatoria (FR): indica il numero di atti respiratori al minuto. Si può distinguere una frequenza impostata (erogata dal ventilatore indipendentemente dalla volontà del paziente) ed è una frequenza spontanea (dovuta agli sforzi del paziente). C è differenza in alcuni modelli di ventilazione nei quali al paziente è concesso di respirare spontaneamente tra gli atti impostati (SIMV) e quelli spontanei. Volume corrente (Vol. corr.): è il volume di gas che entra ed esce dai polmoni ad ogni atto respiratorio. Volume minuto (Vol. min.): volume di gas che entra ed esce dai polmoni durante un minuto. Questo dato può essere calcolato moltiplicando volume corrente per frequenza respiratoria. Rapporto inspirazione/espirazione (I:E): è il rapporto che esprime come il periodo respiratorio è suddiviso nelle sue due componenti (tempo inspiratorio e tempo espiratorio). Pressione di picco (P picco): massima pressione nelle vie aeree raggiunta durante l insufflazione. Pressione di plateau o di pausa (P pausa): è la pressione nelle vie aeree alla fine della pausa inspiratoria (se esiste pausa). Figura 3.4 Intubazione endotracheale. 3.5 Ventilazione meccanica assistita 71

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 prof. Filippo Quitadamo 6 prof.

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

L Apparato Respiratorio

L Apparato Respiratorio L Apparato Respiratorio Ha la funzione di trasportare e consentire lo scambio di Ossigeno dall aria al sangue e Anidride Carbonica dal sangue all aria. L Apparato Respiratorio è perciò composto da: Vie

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO Indicazioni alla somministrazione dell O2 Esempi: Insufficienza respiratoria - Shock Trauma - Arresto cardio-respiratorio Scopi Aumento della PaO2 e della saturazione

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO organizzazione generale vie aeree organi cavi per il passaggio dell aria durante la respirazione (naso, faringe, laringe, trachea, bronchi) organi parenchimatosi polmone: scambio

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco TRAUMI DEL TORACE Docente: Dott. De Carne Francesco I traumi del torace sono responsabili di circa il 25% dei decessi per trauma ed, in base all eziologia, sono suddivisi in TRAUMI APERTI TRAUMI CHIUSI

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus Il soggetto con difficolta respiratoria Docente: dott.partipilo Gaetano La dispnea La dispnea è la sensazione soggettiva di mancanza d aria. La dispnea è un sintomo d allarme che si riscontra in numerose

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Apparato respiratorio di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Introduzione La respirazione ha una funzione fondamentale per l'organismo umano, con la respirazione

Dettagli

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria Urgenze Spontanee Pneumotorace Prof. Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti La meccanica respiratoria Si basa sull equilibrio di forze

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO SVOLGE LA FUNZIONE DI ASSICURARE GLI SCAMBI DI GAS (O 2 e CO 2 ) TRA L ORGANISMO E L AMBIENTE ESTERNO. SINERGIA CON IL SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO DI FONAZIONE: ORGANI CHE CONSENTONO

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA PERCHÉ RESPIRIAMO Respiriamo per portare ossigeno alle cellule dove avviene la respirazione cellulare. La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in

Dettagli

Apparato respiratorio & ossigenoterapia

Apparato respiratorio & ossigenoterapia CROCE ROSSA ITALIANA Gruppo di Pergine Valsugana 12 Corso Volontari del Soccorso Modulo TSSA Apparato respiratorio & ossigenoterapia Inf. Pilati Roberto OBIETTIVI Anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio

Dettagli

OSSIGENO C.P.S. ANDREA CAPEZZALI

OSSIGENO C.P.S. ANDREA CAPEZZALI OSSIGENO è un gas semplice, inodore, insapore e incolore, altamente infiammabile, costituisce l elemento primario dell aria ed è indispensabile alla vita organica LA VITa organica L ossigeno è l unico

Dettagli

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 COME AVVIENE LA RESPIRAZIONE VENTILAZIONE: movimento dei volumi dei gas dall interno all esterno dei polmoni DISTRIBUZIONE:

Dettagli

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. L'apparato respiratorio L'aria entra nel corpo attraverso il naso, all'interno

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO L APPARATO RESPIRATORIO V.D.S. I.P. FRANCO ONERE ANATOMIA L apparato respiratorio è costituito dalle due cavità nasali,

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio www.fisiokinesiterapia.biz Apparato respiratorio Vie aeree Superiori: Cavità nasali Seni paranasali rinofaringe Inferiori: Laringe Trachea Bronchi polmoni Cavità nasali Seni paranasali Epitelio respiratorio

Dettagli

Apparato respiratorio & ossigenoterapia

Apparato respiratorio & ossigenoterapia CROCE ROSSA ITALIANA Gruppo di Pergine Valsugana 11 Corso Volontari del Soccorso 2 step Modulo PSTI Apparato respiratorio & ossigenoterapia Inf. Pilati Roberto OBIETTIVI Anatomia e fisiologia dell apparato

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

Apparato respiratorio Dott. Alberto Rossi

Apparato respiratorio Dott. Alberto Rossi Apparato respiratorio Dott. Alberto Rossi Il fine della respirazione è quello di assumere ossigeno dall esterno ed eliminare l anidride carbonica, prodotto di rifiuto dei processi metabolici cellulari.

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Università di Cagliari

Università di Cagliari Università di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI FISIOLOGIA II Prof. Alberto Concu APPARATO RESPIRATORIO diffusione LE VIE AERIFERE SUPERIORI Quando l'aria inspirata passa sulla mucosa

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA. Gestione delle bombole di ossigeno

PROCEDURA OPERATIVA. Gestione delle bombole di ossigeno PROCEDURA OPERATIVA Gestione delle bombole di ossigeno Data 4 Novembre 2011 Revisione: 1/2011 ATTREZZATURE PER OSSIGENOTERAPIA L attrezzatura per la somministrazione di ossigeno da utilizzare sul luogo

Dettagli

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale Il Trauma Toracico Dott. Michele Bertelli Terapia Intensiva Polifunzionale 1 Cosa posso aspettarmi in un Trauma Toracico? 1. Insufficienza respiratoria 2. Emorragia 3. Problema cardiaco 4. Lesione vie

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Conoscere: OBIETTIVI Differenze tra le vie aeree dell adulto e del bambino Ossigenoterapia Ventilazione con pallone

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Scuola BPCO ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012 La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Domande per i partecipanti (Questionario per la valutazione e formazione dei pazienti

Dettagli

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. L1 Apparato Respiratorio Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. Cenni di Anatomia L apparato respiratorio è deputato allo scambio dei gas: l ossigeno viene assimilato mentre l anidride carbonica

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it APPARATO RESPIRATORIO Per trasformare l energia delle sostanze nutritive, come lo zucchero, in energia utilizzabile, la maggior

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it La prima regola per un buon soccorso Indossiamo i presidi di protezione (D.P.I) Per tutelare NOI e il PAZIENTE Valutiamo la sicurezza

Dettagli

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI (Da Aguggini et al., Fisiologia degli animali domestici con elementi di etologia e Ruckebush et al., Physiology of small and large animals) LA CONCENTRAZIONE DI UN GAS SI ESPRIME COME PRESSIONE PARZIALE

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO Pneumotorace Versamenti pleurici Lesioni TBC (casi particolari) Echinococcosi polmonare Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del

Dettagli

Cap. 10 APPARATO RESPIRATORIO

Cap. 10 APPARATO RESPIRATORIO Cap. 10 APPARATO RESPIRATORIO Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: Definire il concetto di dispnea e le principali

Dettagli

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo La Spirometria Manovra spirometrica Volume corrente Volumi polmonari statici Respirazione tranquilla nel normale Capacità funzionale residua : Cfr Livello di riposo respiratorio Inspirazione massima Capacità

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

I DRENAGGI 16/11/ Autore Massimo Spalluto

I DRENAGGI 16/11/ Autore Massimo Spalluto GESTIONE DEI DRENAGGI I DRENAGGI Definizione: Sistema temporaneo che permette di drenare (convogliare) all esterno le secrezioni (siero, sangue, pus, ecc ), o depositi gassosi patologiche o fisiologiche;

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

LauraCondorelli 2014 Pagina 1

LauraCondorelli 2014 Pagina 1 L apparato respiratorio è l apparato deputato alla respirazione. Molecole che trasportano O2 La maggior parte degli organismi necessita di O 2 per poter trarre energia dalle sostanze nutritive. Col crescere

Dettagli

Anatomia dell apparato respiratorio

Anatomia dell apparato respiratorio Anatomia dell apparato respiratorio - Vie aeree superiori: Cavità nasali e faringe - Vie aeree inferiori: Laringe, trachea, bronchi, polmoni I polmoni sono i principali organi della respirazione, hanno

Dettagli

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1 Trauma toraco-addominale Ver 0.1 OBIETTIVI Identificazione delle principali lesioni di origine traumatica a livello toraco-addominale Elencare segni e sintomi Primo soccorso Le lesioni a carico del torace

Dettagli

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE TESINA DI SCIENZE LA RESPIRAZIONE L apparato respiratorio ha il compito fondamentale di fornire ossigeno alle nostre cellule e di espellere l anidride carbonica. Ciò viene attraverso un importante e complessa

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Accoglimento nell unità di degenza, Posizionamento a letto, cura dell ambiente Controllo drenaggi-cateteri cateteri-medicazione ferita chirurgica, Valutazione

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione LEZIONE 3 Oggi parliamo di: La composizione dell aria Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione Effetti meccanici della pressione COSA RESPIRIAMO CO 2 4% Altri Gas Altri Gas 1% 1%

Dettagli

A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI

A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI OBIETTIVI: CENNI DI ANATOMIA DELL APPARATO CENNI SULLA FISIOLOGIA DELL APPARATO PATOLOGIE

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

COMPITI DEL SOCCORRITORE:

COMPITI DEL SOCCORRITORE: L IMPIANTO DI OSSIGENOTERAPIA COMPITI DEL SOCCORRITORE: VERIFICARE L EFFICIENZA DELL IMPIANTO DI OSSIGENO IN AMBULANZA; METODICA PER UNA CORRETTA EROGAZIONE DI OSSIGENO; 1 TIPI DI BOMBOLE IN DOTAZIONE

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica FGE aa.2015-16 Obiettivi Relazione P-flusso in regime di flusso lineare; resistenze Flusso turbolento e numero di Reynolds Flusso di transizione

Dettagli