asma grave come riconoscerla, come gestirla. Luciano Mandurino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "asma grave come riconoscerla, come gestirla. Luciano Mandurino"

Transcript

1 asma grave come riconoscerla, come gestirla. Luciano Mandurino

2 GINA 2015 definizione L ASMA è una malattia eterogenea, caratterizzata normalmente da un infiammazione cronica delle vie aeree. viene definita dalla storia dei sintomi respiratori come sibili, dispnea (respiro corto), costrizione toracica e tosse che variano nel tempo e nell intensità associati ad una limitazione al flusso aereo.

3 GINA 2015 impatto dell asma l ASMA rappresenta una delle più comuni malattie croniche al mondo con circa 300 milioni di individui affetti. la PREVALENZA è in crescita in molti paesi, soprattutto nei BAMBINI l ASMA è la principale causa di assenza da scuola e da lavoro la SPESA SANITARIA per ASMA è molto elevata per i paesi sviluppati si prospetta una spesa per asma pari a circa 1-2 % del totale delle spese sanitarie. i paesi in via di sviluppo potrebbero trovarsi ad affrontare un aumento della domanda a causa della crescente prevalenza di asma asma non controllata è economicamente molto dispendiosa gli investimenti in farmaci di prevenzione permettono di risparmiare per le cure d'emergenza

4 prevalenza dell asma nel mondo La prevalenza dell asma in Europa si aggira attorno al 2,5-10% della popolazione

5 Cazzola M et al Respir Med 2011 Prevalenza dell asma in Italia

6 DALY, YLD e YLL Wikipedia

7 l ASMA è una causa di MORTE non trascurabile il fenotipo di asma fatale sembra essere indipendente dal grado di severità dell asma (definito secondo raccomandazioni GINA) il ruolo del fumo di sigaretta, degli inquinanti ambientali e degli eventi atmosferici rimane da essere chiarito più dettagliatamente la sensibilizzazione fungina è un fattore ricorrente nei casi di asma fatale la scarsa aderenza al trattamento e la mancanza di un asma action plan è una costante nei pazienti deceduti per asma

8 Pattern of airway obstruction Response to treatment Natural history of asthma Disease eterogeneity Allergy allergic non allergic Severity mild moderate severe

9 airway pathology in asthma Fahy JV, NATURE REVIEWS IMMUNOLOGY 2015

10 GINA 2015 cosa sappiamo dell asma? l ASMA è un malattia cronica comune e potenzialmente grave che può essere controllata ma non curata l ASMA è causa di sintomi come il respiro sibilante, la dispnea (respiro corto), la costrizione toracica e la tosse, che possono variare nel tempo nella loro comparsa, frequenza ed intensità i sintomi sono associati ad un flusso espiratorio variabile, ovvero la difficoltà nell espellere l aria fuori dai polmoni a causa di: broncocostrizione (restringimento delle vie aeree) ispessimento della parete delle vie aeree aumento del secreto mucoso i sintomi possono essere scatenati o peggiorati da fattori come infezioni virali, allergeni, fumo di tabacco, esercizio fisico e stress

11 GINA 2015 cosa sappiamo dell asma? l ASMA può essere effettivamente trattata quando l ASMA è ben controllata il paziente può: non presentare più sintomi né diurni né notturni ridurre o eliminare la terapia al bisogno avere una vita produttiva e fisicamente attiva avere una funzione polmonare normale evitare gravi attacchi d asma (chiamati anche riacutizzazioni o crisi asmatiche)

12 GINA 2015 valutazione della gravità dell asma Come? La gravità dell asma viene valutata retrospettivamente attraverso il grado di trattamento richiesto per controllare i sintomi e le riacutizzazioni Quando? Valutare la gravità dell asma dopo che il paziente è stato sottoposto per alcuni mesi a trattamento di controllo La gravità non è statica può cambiare nei mesi o negli anni, oppure grazie alla disponibilità di nuove terapie Categorie di gravità dell asma Asma lieve: Ben controllato mediante gli step 1 o 2 (SABA al bisogno o basse dosi di ICS) Asma moderato: Ben controllata mediante lo step 3 (basse dosi di ICS/LABA) Asma grave: richiede step 4/5 (moderate o alte dosi di ICS/LABA ± terapie aggiuntive), oppure rimane non controllato nonostante il trattamento

13 GINA valutazione del controllo dell asma A. Controllo dei sintomi dell asma Nelle ultime 4 settimane il paziente ha asma I sintomi appaiono più di 2 volte/settimana? SI No Episodi di risvegli notturni a causa dell asma?si No Farmaci al bisogno* necessari più di 2 volte/settimana?si No Esiste limitazione di attività dovuta ad asma? SI No Livello di controllo Ben controllati nessuno Parzialmente controllati 1-2 di questi Non controllati 3-4 di questi B. Fattori di rischio per l asma che causano risultati insoddisfacienti Valutare i fattori di rischio alla diagnosi e farlo periodicamente, specialmente per i pazienti affetti da riacutizzazioni. Misurare FEV1 all'inizio del trattamento, dopo 3-6 mesi di trattamento di controllo per asma per registrare la migliore funzione polmonare, infine misurarla periodicamente per la valutazione del rischio corrente. VALUTARE IL RISCHIO DEL PAZIENTE PER: Riacutizzazioni Limitazione costante del flusso aereo Effetti indesiderati GINA 2015, Box 2-2A Global Initiative for Asthma

14 GINA 2015, Box 3-6 (1/2) Basse, medie e alte dosi di corticosteroidi inalatori Adulti e adolescenti( 12 anni) Corticosteroidi inalatori Dose giornaliera totale(mcg) Bassa Media Alta Beclometasone dipropionato (CFC) > >1000 Beclometasone dipropionato (HFA) > >400 Budesonide (DPI) > >800 Fluticasone propionato (DPI or HFA) > >320 Fluticasone propionato (DPI) > >500 Mometasone furoato > >440 Triamcinolone acetonide > >2000 Non è una tabella di equivalenza,ma una comparazione clinica stimata La maggior parte dei benefici clinici da ICS è evidenziabile a base dosi Le alte dosi sono arbitrarie, ma nella maggior parte di ICS l'uso prolungato è associato ad un aumentato del rischio di effetti avversi sistemici

15 Basse, medie e alte dosi di corticosteroidi inalatori Bambini 6 11 anni Corticosteroidi inalatori Dose giornaliera totale (mcg) Bassa Media Alta Beclometasone dipropionato (CFC) > >400 Beclometasone dipropionato (HFA) > >200 Budesonide (DPI) > >400 Budesonide (nebules) > >1000 Ciclesonide (HFA) 80 > >160 Fluticasone propionato (DPI) > >400 Fluticasone propionato (HFA) > >500 Mometasone furoato < Triamcinolone acetonide > >1200 Non è una tabella di equivalenza,ma una comparazione clinica stimata La maggior parte dei benefice clinici da ICS è evidenziabile a base dosi Le alte dosi sono arbitrarie, ma nella maggior parte di ICS l'uso prolungato è associato ad un aumentato del rischio di effetti avversi sistemici GINA 2015, Box 3-6 (2/2)

16

17 severe asthma: heterogeneity of mechanisms Chung et al, ERJ 2014

18 come distinguere l asma non controllato dall asma grave Osservare come il paziente usa l inalatore. Discutere riguardo l aderenza terapeutica e gli ostacoli nell uso Confrontare la tecnica inalatoria attraverso un elenco specifico per ogni device e correggere gli errori. GINA 2015, Box 2-4 (1/5) Global Initiative for Asthma

19 come distinguere l asma non controllato dall asma grave Osservare come il paziente usa l inalatore. Discutere riguardo l aderenza terapeutica e gli ostacoli nell uso Confrontare la tecnica inalatoria attraverso un elenco specifico per ogni device e correggere gli errori. Confermare la diagnosi di asma Se la funzionalità respiratoria rimane normale durante la fase sintomatica, considerare il dimezzamento della dose di ICS e ripetere le PFR dopo 2-3 settimane GINA 2015, Box 2-4 (2/5) Global Initiative for Asthma

20 come distinguere l asma non controllato dall asma grave Osservare come il paziente usa l inalatore. Discutere riguardo l aderenza terapeutica e gli ostacoli nell uso Confrontare la tecnica inalatoria attraverso un elenco specifico per ogni device e correggere gli errori. Confermare la diagnosi di asma Se la funzionalità respiratoria rimane normale durante la fase sintomatica, considerare il dimezzamento della dose di ICS e ripetere le PFR dopo 2-3 settimane Rimuovere i potenziali fattori di rischio Valutare e gestire le comorbidità Valutare la presenza di fattori di rischio come fumo, beta-bloccanti, FANS, l esposizione ad allergeni. Verificare la presenza di comorbidità come riniti, obesità MRGE, depressione/ansia GINA 2015, Box 2-4 (3/5) Global Initiative for Asthma

21 come distinguere l asma non controllato dall asma grave Osservare come il paziente usa l inalatore. Discutere riguardo l aderenza terapeutica e gli ostacoli nell uso Confrontare la tecnica inalatoria attraverso un elenco specifico per ogni device e correggere gli errori. Confermare la diagnosi di asma Se la funzionalità respiratoria rimane normale durante la fase sintomatica, considerare il dimezzamento della dose di ICS e ripetere le PFR dopo 2-3 settimane Rimuovere i potenziali fattori di rischio Valutare e gestire le comorbidità Valutare la presenza di fattori di rischio come fumo, beta-bloccanti, FANS, l esposizione ad allergeni. Verificare la presenza di comorbidità come riniti, obesità MRGE, depressione/ansia Considerare un trattamento di tipo stepup Considerare uno step-up al livello successivo di trattamento. Usare un processo decisionale condiviso bilanciando i potenziali rischi con i benefici Refer to a specialist or severe asthma clinic GINA 2015, Box 2-4 (4/5) Global Initiative for Asthma

22 come distinguere l asma non controllato dall asma grave Osservare come il paziente usa l inalatore. Discutere riguardo l aderenza terapeutica e gli ostacoli nell uso Confrontare la tecnica inalatoria attraverso un elenco specifico per ogni device e correggere gli errori. Confermare la diagnosi di asma Se la funzionalità respiratoria rimane normale durante la fase sintomatica, considerare il dimezzamento della dose di ICS e ripetere le PFR dopo 2-3 settimane Rimuovere i potenziali fattori di rischio Valutare e gestire le comorbidità Valutare la presenza di fattori di rischio come fumo, beta-bloccanti, FANS, l esposizione ad allergeni. Verificare la presenza di comorbidità come riniti, obesità MRGE, depressione/ansia Considerare un trattamento di tipo stepup Considerare uno step-up al livello successivo di trattamento. Usare un processo decisionale condiviso bilanciando i potenziali rischi con i benefici Rivolgersi ad uno specialista o ad una clinica per asma grave Se l asma non è ancora controllata dopo 3-6 mesi di trattamento allo step 4 rivolgersi ad uno specialista. Rivolgersi prima dei 6 mesi se l asma ha una sintomatologia grave o se ci sono dubbi sulla diagnosi GINA 2015, Box 2-4 (5/5) Global Initiative for Asthma

23 comorbidità aderenza FENOTIPO ASMA GRAVE

24 Asma e comorbidità

25 Asma e comorbidità: associazione statistica e fisiopatologia Le comorbidità influiscono sul controllo dell asma Le comorbidità condizionano il grado di severità dell asma Le comorbidità condizionano la percezione dell asma La gestione dell asma non può prescindere dalla valutazione delle eventuali comorbidità e dal loro trattamento

26 RINITE E RINOSINUSITE

27 naso e bronchi: le basi per la reciproca interazione Continuità anatomica > Propagazione dell infiammazione Ricircolo di stimoli e messaggeri neurologici Global Atlas of Asthma, EAACI 2014

28 rinite e asma: dati epidemiologici Prevalenza di asma nei rinitici allergici in Italia Antonicelli et al ERJ 2004

29 rinite e asma: la più comune delle comorbidità La presenza di rinite, in particolare se allergica, aumenta il rischio di sviluppare asma Shaaban et al. Lancet 2008

30 % di comorbidità naso e bronchi: non solo rinite allergica Tipologia delle patologie associate in rapporto alla severità dell asma. Antonicelli et al ERJ 2004

31 naso e bronchi: le riniti fungine infezione cronica non invasiva in pazienti immunocompetenti non atopici spesso asintomatici o paucisintomatici. colonizzazione di un seno da parte di un fungo simbiontico (spesso per sovrainfezione di una sinusite cronica preesistente). unico seno, calcificazioni marcate, spesso sferoidali. Le calcificazioni nella sinusite fungina originano dai depositi metabolici di calcio all interno della massa miceliale. Bresciani M et al. J Allergy Clin Immunol 2001;107:73-80.

32 LA DISFUNZIONE DELLE CORDE VOCALI

33 disfunzione delle corde vocali Leonardo Antonicelli, M. Chiara Braschi

34 disfunzione delle corde vocali: dati epidemiologici 95 pazienti con diagnosi di ASMA SEVERO 53 affetti da VCD ed asma bronchiale 42 affetti solamente da VCD: 28% era stato intubato ed assumeva farmaci per asma severo 34% assumeva corticosteroidi sistemici Newman et al. Am J Respir Crit Care Med 1995;152:

35 disfunzione delle corde vocali: reperti obiettivi paziente sintomatico aspetto a diamante alla rinolaringofibroscopia

36 disfunzione delle corde vocali: reperti funzionali rilevabili alla spirometria scarsa riproducibilità induzione esercizio fisico - iperventilazione istamina - metacolina irritanti specifici in paz. asintomatico, a volte, curva F/V normale caratteri contemporanei di VCD e di ASMA

37 disfunzione delle corde vocali: ostruzione delle vie aeree extra toraciche

38 IMMUNOLOGY & Allergy Clinics Vocal Cord Dysfunction Flavia C.L. Hoyte 39

39 ANN. ALLEGRI ASTHMA IMMUNOL Vocal Cord Dysfunction: an update Leslie M. Gimenez, Heidi Zafra 40

40 REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO

41 reflusso gastro esofageo: comorbidità e diagnosi differenziale spesso associato a tosse persistente in particolare in posizione clinostatica. trigger infiammatorio che può esacerbare o simulare l asma. riscontrato spesso in prima istanza in sede di visita ORL. occorre considerare non solo il reflusso gastro esofageo, ma in generale l alterazione del Ph, acida o basica, dello stesso tratto: utile PHmetria. Newman et al. Am J Respir Crit Care Med 1995;152:

42 Reflusso gastro esofageo: GERD segni indiretti Eritema Edema interaritenoideo

43 ASMA E INFEZIONI

44 le infezioni come fattore favorente l asma infezioni ricorrenti delle vie aeree aumentano il rischio di sviluppare e/o riacutizzare rinite e asma bronchiale, in particolare se allergiche.

45 l asma come fattore favorente le infezioni nei soggetti asmatici è dimostrato un difetto di risposta con interferone nelle infezioni da rinovirus e da altri virus. l epitelio bronchiale dei soggetti asmatici dimostra un difetto di produzione di IFN-beta in risposta alle infezioni da rinovirus. è dimostrata una ridotta produzione di INF-alfa da parte dei PBMCs e dei macrofagi dei soggetti asmatci. J Allergy Clin Immunol 2008;122:

46 l asma come fattore favorente le infezioni nei soggetti asmatici il difetto di risposta antivirale è responsabile di manifestazioni cliniche più gravi e determina una persistenza dell infiammazione. J Allergy Clin Immunol 2008;122:

47 ASMA E INFEZIONI: UN SINERGISMO DANNOSO Infezioni respiratorie ed esposizione allergenica determinano infiammazione bronchiale neutrofila mediata da linfociti Th-17. Sinergismo tra infezioni virali ed esposizione ad allergeni inducono riacutizzazioni e ne determinano la gravità. I virus inducono rilascio di IL-8 e TNF-alfa dalle cellule epiteliali, che reclutano i neutrofili e gli allergeni inducono produzione di IL-23 dalle cellule dendritiche, che favorisce reclutamento e differenziazione di linfociti Th17che amplificano la flogosi neutrofila. J. Allergy Clin Immunol 119, ,

48 asma e infezioni: un sinergismo potenziato dalla presenza di atopia

49 ASMA E OBESITÀ

50 asma e obesità Kanneganti et al, Nat Immunol 2012

51 ASMA E ALLERGIA ALIMENTARE

52 Asma e allergia alimentare: non solo anafilassi allergia alimentare e asma coesistono in molto pazienti di età pediatrica. l allergia alimentare ha una prevalenza più alta nella popolazione asmatica. la morbidità dell asma è aumentata se coesiste allergia alimentare.

53 comorbidità aderenza ASMA GRAVE FENOTIPO

54 aderenza l aderenza terapeutica dei pazienti è scarsa i pazienti in genere prendono solo il 25-35% delle dosi del farmaco di controllo prescritto i pazienti spesso esitano nella richiesta di cure per paura di essere sottoposti a terapia con OCS

55 GINA 2015 obiettivi della gestione dell asma Gli obiettivi a lungo termine nella gestione dell asma sono: 1. Il controllo dei sintomi: per ottenere un buon controllo dei sintomi e mantenere i normali livelli di attività 2. La riduzione del rischio: per ridurre al minimo il rischio di riacutizzazioni, di limitazione fissa al flusso aereo e degli effetti avversi dei farmaci Il raggiungimento di questi obiettivi richiede una buona collaborazione tra paziente e personale sanitario chiedere al paziente quali sono i suoi obiettivi sono essenziali buone strategie di comunicazione si deve anche tenere in considerazione il sistema sanitario, la disponibilità di farmaci, le preferenze culturali e personali e le conoscenze sanitarie del paziente

56 GINA 2015, Box 3-1 strategie chiave per una buona comunicazione migliorare le capacità comunicative approccio amichevole lasciare che il paziente esprima i suoi obiettivi e le proprie convinzioni o preoccupazioni empatia e rassicurazione incoraggiamento ed elogi fornire informazioni appropriate (personalizzata) analizzare i feedback e le revisioni i vantaggi includono: Aumento della soddisfazione del paziente Migliori outcomes in termini di salute Riduzione dell uso delle risorse del sistema sanitario

57 GINA 2015, Box 3-1 ridurre l impatto di una scarsa cultura medica la cultura medica influenza gli outcomes, compresi quelli nell asma la cultura medica è il grado con cui gli individui hanno la capacità di ottenere, elaborare e comprendere servizi e informazioni mediche per prendere decisioni sanitarie appropriate' (Rosas-Salazar, JACI 2012) strategie per ridurre l impatto di una cultura medica scarsa riferire informazioni in base alla priorità (dalle più importanti alle meno importanti) parlare lentamente, evitare linguaggio medico, semplificare i concetti uso di aneddoti, disegni, immagini, tabelle e grafici uso del metodo 'teach-back' - chiedere ai pazienti di ripetere le istruzioni chiedere a una seconda persona di ripetere i messaggi principali prestare attenzione alla comunicazione non verbale

58 GINA 2015 piano terapeutico scritto per asma tutti i pazienti dovrebbero avere un piano terapeutico scritto lo scopo è di mostrare al paziente come riconoscere e affrontare i peggioramenti dell asma deve essere personalizzato in base alla terapia del paziente, il suo livello di controllo dell asma e le sue cultura medica basato sui sintomi e/o sul pef (nei bambini: solo sui sintomi) il piano terapeutico dovrebbe includere: i farmaci che il paziente usa di norma quando e come aumentare il farmaco al bisogno o quello di controllo oppure iniziare ocs come accedere alle cure mediche se i sintomi non migliorano nonostante il trattamento perché? perchè se associato ad auto-monitoraggio ed a controlli medici periodici, il piano terapeutico è molto efficace nel ridurre la morbilità e la mortalità dell asma

59 GINA 2015, Box 4-2 (2/2) piano terapeutico scritto per asma: opzioni terapeutiche aumento del farmaco al bisogno aumentare la frequenza quanto necessario aggiungere spacer per pmdi può essere utile aumento rapido e precoce del farmaco di controllo inalatorio fino ad un max.mo di 2000 mcg BDP/die per ICS la scelta di un opzione terapeutica dipende da che tipo di farmaco di controllo viene usato e dal tipo di LABA aggiungere corticosteroidi orali adulti: prednisolone 1 mg/kg/die fino ad un massimo di 50 mg, per circa 5-7 giorni bambini: 1-2 mg/kg/die fino ad un max.mo di 40 mg, per circa 3-5 giorni si preferisce la somministrazione mattutina per ridurre gli effetti avversi non necessario riduzione graduale della dose se il farmaco viene somministrato per meno di 2 settimane

60 GINA 2015, Box 4-2 (1/2) piano terapeutico scritto per asma un efficace educazione alla gestione autonoma dell asma richiede: automonitoraggio dei sintomi e/o della funzione respiratoria piano terapeutico scritto visite mediche regolari PRECOCE O LIEVE TUTTI I PAZIENTI aumentare farmaci al bisogno immediato incremento dei farmaci di mantenimento valutazione delle risposta alla terapia se PEF o FEV1 <60% del migliorvalore personale misurato o nn migliora dopo 48 ore continuare la terapia al bisogno continuare la terapia di mantenimento aggiungere il prednisolone mg/giorno Chiamare il medico TARDIVA O SEVERA

61 GINA 2015 razionale per il cambiamento della raccomandazioni sulla terapia di controllo dell asma Negli ultimi 10 anni, la maggior parte delle linee guida hanno raccomandano di trattare il peggioramento dell asma con solo SABA fino ad utilizzare OCS quando necessario, ma..: la maggior parte delle riacutizzazioni sono caratterizzate dall aumento dell infiammazione, la maggior parte delle evidenze sul trattamento autogestito prevedeva di raddoppiare la dose di ICS. si sono sempre rilevati outcomes migliori se il piano terapeutico scritto prevedeva l aumento sia di ics che di ocs la gravità delle riacutizzazioni si riduce con l utilizzo di terapia a breve termine con: DOSE QUADRUPLICATA DI ICS, DOSE QUADRUPLICATA DI BUDESONIDE/FORMOTEROLO, LIEVE E PRECOCE AUMENTO DI ICS/FORMOTEROLO (sia come terapia di controllo che come terapia al bisogno).

62 ciclo di gestione dell asma basato sul controllo gestire l'asma attraverso un ciclo continuo: Diagnosi Controllo dei sintomi e fattori di rischio (incluso la funzionalità respiratoria) Tecnica inalatoria e aderenza terapeutica Preferenze del paziente Sintomi Riacutizzazioni Effetti collaterali Soddisfazione del paziente Funzionalità respiratoria Farmaci per asma Strategie non farmacologiche Trattamento dei fattori di rischio modificabili GINA 2015, Box 3-2

63 fenotipizzazione

64 Early/childhood onset phenotypes Late/adult onset phenotypes Wenzel S, Lancet 2006

65 May 2012

66 May 2012 Schematic representation of the umbrella term asthma

67 AJRCCM 2011

68 2009

69 Haldar et al, AJRCCM 2008

70 AJRCCM 2010

71 Severe Asthma Research Program 2009 Asthma Phenotyping using Cluster Analysis Mild Early onset Atopic Normal pb FEV 1 medications Mild-Moderate Early onset Atopic Normal pb FEV 1 Late onset, Non atopic Older Obese More medications Female Lower pb FEV 1 Exacerbations Early onset Long duration Atopic Very low pb FEV 1 Reversible Eosinophilic Late onset Less atopic More women Very low pb FEV 1 Poor reversible Neutrophilic Moore WC et al AJRCCM 2010 Severe Asthma

72 Potential phenotypes of severe asthma Chung et al, ERJ 2014

73 Potential phenotypes of severe asthma Chung et al, ERJ 2014

74 Potential phenotypes of severe asthma Chung et al, ERJ 2014

75 terapia

76 gestione graduale FARMACI DI CONTROLLO DI PRIMA SCELTA GINA 2015, Box 3-5 (1/8) Altre opzioni di controllo FARMACI AL BISOGNO RICORDARSI DI Sintomi Riacutizzazioni Effetti collaterali Soddisfazione del paziente Funzionalità respiratoria STEP 1 STEP 2 considerare bassa dose di ICA bassa dose di ics Antagonista del recettore dei leucotrieni (LTA) Bassa dose di teofillina SABA secondo necessità Diagnosi Controllo dei sintomi e fattori di rischio (incluso la funzionalità respiratoria) Tecnica inalatoria e aderenza terapeutica Preferenze del paziente STEP 3 bassa dose ics/laba Dose medio-alta di ICS Bassa dose di ICS+LTRA (o + teofillina) - farmaci per asma -strategie non farmacologiche -trattamento dei fattori di rischio modificabili STEP 5 STEP 4 dose medio/alta ICS/LABA aggiungere tiotropio o altra dose di ics + ltra (o + teofillina) SABA secondo necessità o bassa dose di ICS/Formoterolo** rrcorrere ad un trattamento aggiuntivo per es: anti-ige Aggiungere tiotropio e/o bassa dose OCS. Fornire una educazione guidata di auto gestione (auto monitoraggio + piano d azione scritto + controllo regolare).. Trattare i fattori di rischio modificabili e comorbidità, per es.: fumo, obesità, ansia.. Informare sulle terapie non farmacologiche e le strategie per es.: attività fisiche, perdita di peso, evitare sensibilizzanti quando possibile.. Considerare terapia step-up se sintomi non controllati, esacerbazioni o rischi, ma prima controllare le diagnosi, la tecnica inalatoria, e l aderenza.. Considerare la terapia step-down se i sintomi sono controllati per 3 mesi + basso rischio per iacutizzazioni. La cessazione di ICS non è consigliata. *Nei bambini da 6 a 11 anni non è raccomandata la teofillina e il farmaco di prima scelta allo «step 3» è la dose media di ICS ** Nei pazienti in terapia di controllo con budesonide/formoter olo o beclometasone formoterolo è raccomandato come farmaco al bisogno ICS/formoterolo a basso dosaggio. Tiotropio somministrato con inalatore soft-mist, è raccomandato come trattamento aggiuntivo nei pazienti adulti con storia di riacutizzazioni. Global Initiative for Asthma

77 Gestione graduale componenti addizionali RICORDARSI DI Fornire una educazione guidata di auto gestione (auto monitoraggio + piano d azione scritto + controllo regolare).trattare i fattori di rischio modificabili e comorbidità, per esempio: fumo, obesità, ansia. Informare sulle terapie non farmacologiche e le strategie per esempio: attività fisiche, perdita di peso, evitare sensibilizzanti quando possibile. Considerare terapia step-up se sintomi non controllati, esacerbazioni o rischi, ma prima controllare le diagnosi, la tecnica inalatoria, e l aderenza. Considerare la terapia step-down se i sintomi sono controllati per 3 mesi + basso rischio per riacutizzazioni. La cessazione di ICS non è consigliata. GINA 2015, Box 3-5 (lower part) Global Initiative for Asthma

78 *approvato solo per basse dosi di beclometasone/formoterolo e basse dosi di budesonide/formoterolo GINA 2015 step 4 * due o più farmaci di controllo + farmaci inalatori al bisogno prima di considerare uno step-up terapeutico controllare la tecnica inalatoria e l aderenza terapeutica adulti/adolescenti: prima linea è combinazione di ICS a basse dosi/formoterolo come farmaco di controllo e farmaci al bisogno, oppure una combinazione di ICS a dosi medie/laba associate a SABA al bisogno bambini 6 11 anni: e preferibile rivolgersi ad un esperto altre opzioni(adulti/adolescenti) tiotropio somministrato con inalatore soft-mist, può essere usato come trattamento aggiuntivo nei pazienti adulti con storia di riacutizzazioni trial di alte dosi di ICS/LABA, ma i benefici sono minimi a discapito di un aumento del rischio di effetti avversi aumentare la frequenza del dosaggio (in caso di uso di inalatori con budesonide) aggiungere LTRA o basse dosi di teofillina

79 GINA 2015 step 5 * cure di livello superiore e/o terapie aggiuntive PRIMA LINEA: se non si controllano i sintomi oppure persistono le riacutizzazioni nonostante lo STEP 4: controllare la tecnica inalatoria e l aderenza terapeutica, Omalizumab (anti-ige) è consigliabile in pazienti con asma allergico moderato o grave fuori controllo con lo step 4 di trattamento ALTRI TRATTAMENTI AGGIUNTIVI di STEP 5 includono: Tiotropio soft/mist nei pazienti adulti con storia di riacutizzazioni, trattamento basato dell escreato: riduce le riacutizzazioni e/o le dosi di steroidi, aggiungere steroidi orali a basse dosi ( 7.5 mg/die di un equivalente del prednisone): (N.B.: considerevoli effetti avversi sistemici e rischio di osteoporosi

80 ASTHMA TREATMENT: open points Mild asthma: Regular low-dose ICS vs «as-needed» therapy Low-dose ICS vs LRTA Moderate asthma: Regular low-medium dose ICS/LABA vs SMART therapy Severe asthma: Anticholinergics drugs Omalizumab: efficacy and safety New biologics Bronchial Thermoplasty

81

82

83

84 2012

85 2010

86

87 The control of sputum eosinophilia is associated with a reduction in asthma exacerbations, but only for eosinophilic exacerbations Green et al, Lancet 2002 Jayaram et al, ERJ 2006

88

89

90 CONCLUDENDO: evolution in asthma severe guideline: «asthma as a heterogeneous disease» Identification of different phenotypes According to etiology According to pathogenesis According to severity Implication for treatment («target therapy») With current drugs With biologic drugs With allergen-immunotherapy With thermoplasty «tailoring» asthma approach

91

per la diagnosi e il trattamento dell asma (per adulti e bambini di età superiore ai 5 anni) Guida Pocket per medici e infermieri revisione 2015

per la diagnosi e il trattamento dell asma (per adulti e bambini di età superiore ai 5 anni) Guida Pocket per medici e infermieri revisione 2015 GUIDA G L O B A L I N I T I A T I V E F O R POCKET A S T H M A per la diagnosi e il trattamento dell asma (per adulti e bambini di età superiore ai 5 anni) Guida Pocket per medici e infermieri revisione

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

La malattia asmatica e le strategie di prevenzione

La malattia asmatica e le strategie di prevenzione Lazio Prevenzione 2016 La prevenzione a Km zero inizia da noi ASL Roma 5-12 Novembre 2016 Sala Conferenze Scuderie Estensi Tivoli Dr Duilio Dainotto ASL Roma 1 UOC Pneumologia La malattia asmatica e le

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento Legnago Sala Riello AULSS 21 11 maggio2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- LA TERAPIA FARMACOLOGICA

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI BECLOMETASONE DIPROPIONATO E FORMOTEROLO FUMARATO ATC R03AK07 (FOSTER ) Presentata da Commissione Terapeutica provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti

Dettagli

1. Asma, asma grave e i diversi fenotipi

1. Asma, asma grave e i diversi fenotipi Past President e General Executive Director SIAAIC, Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica 1. Asma, asma grave e i diversi fenotipi In questo primo capitolo forniamo una visione panoramica

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

Asma bronchiale

Asma bronchiale www.fisiokinesiterapia.biz Asma bronchiale ASMA BRONCHIALE Definizione Epidemiologia Fattori di rischio e patogenesi Anatomia patologica Clinica Diagnosi Classificazione Trattamento Asma bronchiale: definizione

Dettagli

GUIDA POCKET per la diagnosi e il trattamento dell asma Revisione 2014

GUIDA POCKET per la diagnosi e il trattamento dell asma Revisione 2014 GUIDA POCKET per la diagnosi e il trattamento dell asma Revisione 2014 G L O B A L I N I T I A T I V E F O R A S T H M A PROGETTO MONDIALE ASMA Adattamento italiano delle Linee Guida Internazionali GINA

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

Iolanda Grasso S.C. Medicina Interna P.O. Sestri Levante Ambulatorio di Allergologia

Iolanda Grasso S.C. Medicina Interna P.O. Sestri Levante Ambulatorio di Allergologia La terapia farmacologica della malattia allergica Iolanda Grasso S.C. Medicina Interna P.O. Sestri Levante Ambulatorio di Allergologia I 4 CARDINI DEL TRATTAMENTO PREVENZIONE EDUCAZIONE DEL PAZIENTE TERAPIA

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

per la diagnosi e il trattamento dell asma (per adulti e bambini di età superiore ai 5 anni) Guida Pocket per medici e infermieri revisione 2015

per la diagnosi e il trattamento dell asma (per adulti e bambini di età superiore ai 5 anni) Guida Pocket per medici e infermieri revisione 2015 GUIDA G L O B A L I N I T I A T I V E F O R POCKET A S T H M A per la diagnosi e il trattamento dell asma (per adulti e bambini di età superiore ai 5 anni) Guida Pocket per medici e infermieri revisione

Dettagli

Crisi asmatica acuta: prevenzione e gestione

Crisi asmatica acuta: prevenzione e gestione Crisi asmatica acuta: prevenzione e gestione Una riflessione del dott. Vincenzo D Ambrosio UOS Broncopneumologia della UOC Medicina ASST della valle Olona- presidio di Gallarate Camogli 6 aprile 2017 1

Dettagli

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Dott. V. Beltrami Firenze 10/10/2014 Quali e quanti? Quanti asmatici

Dettagli

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott.

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott. Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale Legnago 11 maggio 2011 Dott. Fabrizio Valle . Ruolo della medicina generale - 1 Identificazione dei soggetti

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE L ATTACCO ACUTO D ASMA COME COMPORTARSI Dr. A. A. Niccoli Dr.ssa S. Ceccarelli DEFINIZIONE L asma bronchiale è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica delle

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) GLOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) AGGIORNAMENTO 2016 Consultare il Documento

Dettagli

L asma bronchiale. Gianni Cadario

L asma bronchiale. Gianni Cadario L asma bronchiale Gianni Cadario Cos è l Asma L asma è una malattia persistente/cronica caratterizzata dalla presenza di un infiammazione localizzata alle vie aeree che determina un aumento della responsività

Dettagli

L asma bronchiale In Pediatria

L asma bronchiale In Pediatria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) L asma bronchiale In Pediatria Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

I fenotipi dell asma

I fenotipi dell asma I fenotipi dell asma - Passato - Presente - Futuro Cattedra e Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Trani, 6 dicembre 2014 Prof. Luigi Macchia Fenotipi dell asma Fenotipi dell

Dettagli

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO)

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO) Dott. Fabrizio Valle Legnago 11 maggio 2011. Salmeterolo 50 mcg (come salmeterolo xinafoato) e fluticasone propionato 100, 250 o 500 mcg SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia DIPARTIMENTO BIOMEDICO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA ASMA SEVERO: LE NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE

Facoltà di Medicina e Chirurgia DIPARTIMENTO BIOMEDICO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA ASMA SEVERO: LE NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Facoltà di Medicina e Chirurgia DIPARTIMENTO BIOMEDICO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA ASMA SEVERO: LE NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Nicola Scichilone nicola.scichilone@unipa.it DEFINIZIONE CONDIVISA

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche Giornata ARIR 2006 -Milano 2 Dicembre 2006 Il lavaggio nasale:come, quando e perché nella pratica fisioterapica Rinite, rinosinusite, poliposi: classificazione eziopatogenesi Correlazioni tra vie aeree

Dettagli

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale BPCO. Management terapeutico ambulatoriale Trattamento della BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute

Dettagli

Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA

Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA 1 Obiettivi del modulo 5 Descrivere i principi di trattamento della rinite allergica e dell asma Sottolineare l importanza dell aderenza del paziente Illustrare razionale

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni

Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Definizione

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Nuovo approccio alla ostruzione bronchiale cronica: BPCO e ACOS (Asthma/COPD Overlap Syndrome) Maurizio De Lisi Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini Roma UOSD

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

Il Respiro sibilante in età Pediatrica

Il Respiro sibilante in età Pediatrica Il Respiro sibilante in età Pediatrica Il respiro sibilante che resta Luciana Indinnimeo Dipartimento Integrato di Pediatria e NPI Il respiro sibilante che resta Atopia - Gravità del wheezing Genetica

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita

Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno Paola Mosconi, Claudia Braun e Maria Grazia Buratti Laboratorio di ricerca per

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

GUIDA POCKET. per la diagnosi e il trattamento dell asma Revisione 2014 I T I A T I N I V E H M

GUIDA POCKET. per la diagnosi e il trattamento dell asma Revisione 2014 I T I A T I N I V E H M GUIDA POCKET per la diagnosi e il trattamento dell asma Revisione 2014 G L O B A L A I N S I T T I A T H M I V E A PROGETTO MONDIALE ASMA Adattamento italiano delle Linee Guida Internazionali GINA GINA

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

BPCO: management terapeutico

BPCO: management terapeutico BPCO: management terapeutico Per la terapia di base servono pochi farmaci a scaletta : Beta-2 short acting (SABA) Beta-2 long acting (LABA) Anticolinergici short acting (SAMA) Anticolinergici long acting

Dettagli

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Modulo 3 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Rinite allergica Patogenesi della rinite allergica Allergene Istamina e altre sostanze pro-infiammatorie Mastocita Granuli

Dettagli

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it L ASMA BRONCHIALE L asma bronchiale è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

PROGETTO MONDIALE ARIA

PROGETTO MONDIALE ARIA PROGETTO MONDIALE ARIA Linee-Guida Italiane Firenze, Marzo 2015 GARD Participant 2011 76 Putative mechanism of allergen immunotherapy Casale TB & Stokes JR JACI 2011 Il meccanismo di azione è complesso,

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Asma persistente lieve:

Asma persistente lieve: COMUNICATO STAMPA Asma persistente lieve: È sufficiente una terapia regolarmente inalata di corticosteroidi u- niti ad un antagonista del ricettore β2 a breve durata d azione? I pazienti asmatici soffrono

Dettagli

L asma bronchiale. Come gestire la malattia in medicina generale M.G.Bonesi 15 aprile 2009

L asma bronchiale. Come gestire la malattia in medicina generale M.G.Bonesi 15 aprile 2009 L asma bronchiale Come gestire la malattia in medicina generale M.G.Bonesi 15 aprile 2009 Dalle Linee Guida GINA Global Iniziative Asthma 2008 Asma bronchiale: definizione L asma è una malattia infiammatoria

Dettagli

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population Nicola Fuiano, Giuliana Diddi, Maurizio Delvecchio e Cristoforo Incorvaia C.

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

Parte 3: Management della BPCO

Parte 3: Management della BPCO Parte 3: Management della BPCO I farmaci essenziali. Raccomandazioni per il trattamento. Riacutizzazioni. Ossigenoterapia. Consulenze specialistiche. Cuore polmonare Terapia antibiotica. Parte 3: Management

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 5 Conclusioni scientifiche Beclometasone dipropionato (BDP) è un glucocorticoide e un profarmaco del metabolita attivo, beclometasone-17-monopropionato. Il beclometasone

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO Federico Sciarra EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO IN ITALIA La prevalenza di BPCO mostra un trend crescente dal 2,1% del 2003 al 2,9% del 2011. La prevalenza

Dettagli

Asma e BPCO Patologie ostruttive a confronto (similitudini e differenze)

Asma e BPCO Patologie ostruttive a confronto (similitudini e differenze) Asma e BPCO Patologie ostruttive a confronto (similitudini e differenze) Emilio Marangio Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma Bari Pneumologica 2016 - Respiratory update

Dettagli

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI PER ASMA E BRONCOPNEUMOPATIA CRONICO-OSTRUTTIVA (BPCO) PER L AREA VASTA DI VERONA 12 maggio 2012 L epidemiologia delle patologie respiratorie

Dettagli

Patologie allergiche in ambito professionale

Patologie allergiche in ambito professionale Patologie allergiche in ambito professionale Francesca Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica Università degli Studi di Trieste Patologie

Dettagli

L asma bronchiale Paolo Pretto

L asma bronchiale Paolo Pretto L asma bronchiale Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda Sanitaria dell Alto Adige Bolzano 14.06.2017 Circa nel 850 a. C. fu Omero ad usare per al prima volta il termine asma (in Greco: astma),

Dettagli

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo.

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 1 In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 Un aspetto importante da considerare sono le conseguenze che l esposizione agli allergeni ha su chi soffre di rinite allergica (RA):

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori Possibili percorsi di self audit in merito alla gestione della BPCO, utilizzando la propria cartella clinica informatizzata. raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori Fiumicino

Dettagli

Asma grave, difficile o resistente alla terapia. Umberto Pelosi

Asma grave, difficile o resistente alla terapia. Umberto Pelosi Asma grave, difficile o resistente alla terapia Umberto Pelosi Buon controllo dell asma Esacerbazioni Sintomi Qualità della vita Funzione polmonare Asma grave, Difficile, Resistente alla terapia Asma severa

Dettagli