L asma bronchiale Paolo Pretto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L asma bronchiale Paolo Pretto"

Transcript

1 L asma bronchiale Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda Sanitaria dell Alto Adige Bolzano

2 Circa nel 850 a. C. fu Omero ad usare per al prima volta il termine asma (in Greco: astma), descrivendo la sensazione di soffocamento provocate dall'ostruzione delle vie respiratorie che affligeva Ettore: "... nella pianura vede Ettore disteso; intorno a lui sono fermi i suoi uomini; egli è preda di un atroce soffocamento, perde conoscenza..." (Iliade, XV Canto)

3 Prevalenza dell asma Mondo L asma è una delle patologie più diffuse al mondo Varia in modo considerevole da nazione a nazione In molti paesi industrializzati vi è stato un aumento dell asma negli ultimi 20 anni

4 Prevalenza dell asma Italia In Italia la prevalenza di asma è più bassa rispetto a quella di molte altre nazioni, soprattutto dei paesi anglofoni In Italia la prevalenza di asma nella popolazione generale è intorno al 5-10% ed è maggiore nei giovani

5 Prevalenza dell asma Distribuzione geografica (popolazione di anni)

6 Trend di prevalenza - asma Bambini/Adolescenti Finlandia Svezia Giappone Scozia UK USA Nuova Zelanda Australia { { { { { { { { Prevalenza (%)

7 Prevalenza postadolescenziale Italia Cazzola et al, Respiratory Medicine 2011

8 Asma Impatto socio-economico L asma è un fattore inibente le attività ricreative, le opportunità di socializzazione e di apprendimento E` la principale causa di assenza scolastica e dal lavoro E` causa di considerevole spesa sanitaria; nei paesi industrializzati spesa pari all 1-2% della spesa sanitaria totale Il costo del paziente asmatico pesa tra il 2-8% del reddito familiare

9 Costo medio annuo Determinanti nel paziente adulto asmatico - Italia Fonte: ISAYA

10 Spesa per farmaci antiasmatici Italia milioni di Euro Anno Altri Cromoni Anticolin. Teofillinici Anti-leuc. AntiH beta2-ag. Associaz. ICS

11 Fattori predisponenti e scatenanti Fattori individuali Predisposizione genetica (Atopia-Iperresponsività vie aeree) Genere Razza/etnia Fattori ambientali Allergeni degli ambienti interni Allergeni degli ambienti esterni Allergeni professionali Inquinamento atmosferico Fumo di tabacco attivo e passivo Infezioni delle vie respiratorie in prima infanzia Alimenti/Addittivi e Farmaci

12 Asma Farmaci

13 Fattori predisponenti e scatenanti Allergeni Allergeni indoor Acari della polvere di casa Animali a pelo (gatto, cane, coniglio ed altro) Muffe Allergeni outdoor Alberi (betulla, nocciolo ecc..) Piante erbacee (graminacee, ortica, composite, ecc..) Allergeni professionali Farina, vernici, tinture, lattice

14 Allergeni indoor

15 Gen Mar Mag Lug Set Nov

16 Gen Mar Mag Lug Set Nov

17 Gen Mar Mag Lug Set Nov

18 Gen Mar Mag Lug Set Nov

19 Gen Mar Mag Lug Set Nov

20 Trappola pollinica

21 Bollettino pollinico

22 Calendario pollinico Bolzano

23 Calendario pollinico Brunico

24 Altri allergeni Veleno da imenotteri

25 Patogenesi dell attacco asmatico con allergene aereo

26 Fattori predisponenti e scatenanti Inquinanti Inquinamento indoor Fumo di sigaretta attivo e passivo Fumo in gravidanza Cucine a fiamma, riscaldamento a gas, carbone, kerosene Inquinamento outdoor Ozono, anidride solforosa ecc. Polveri fini (PM10) e ultrafini

27 Fattori scatenanti Altri Esercizio fisico Cambiamenti meteorologici Aria fredda e umida Emozioni intense Spray, vernici, diluenti Ciclo mestruale

28 Classificazione di asma bronchiale Sulla base dell identificazione delle cause Asma allergico - estrinseco Asma non allergico - intrinseco

29 Organo bersaglio Bronchioli terminali

30 Asma bronchiale Definizione L asma è una malattia cronica dei bronchioli caratterizzata da: Episodi ricorrenti di mancanza di aria, respiro sibilante, tosse e senso di ^ costrizione toracica specialmente di notte o nelle prime ore del mattino (che di solito si risolve spontaneamente o dopo trattamento farmacologico) Questi episodi sono associati a ostruzione bronchiale Dovuta ad infiammazione cronica dei bronchi, che sta alla base di questo fenomeno

31 Asma bronchiale Meccanismo patogenetico Fattori ambientali Fattori individuali/genetici INFIAMMAZIONE CRONICA BRONCHIOLARE Su base immunologica Ostruzione bronchiolare Sintomi Dispnea Sibili Tosse Costrizione toracica

32 Barnes PJ. 2008

33 Diagnosi di Asma Riconoscimento dei sintomi: Dispnea Sibili espiratori Tosse (anche solo notturna) Ripetuti episodi di senso di costrizione toracica Che peggiorano: Di notte Dopo sforzo fisico In corso di infezioni virali Dopo farmaci (aspirina-fans) In ambienti inquinati Misura del grado di ostruzione bronchiale: L ostruzione può essere misurata con: SPIROMETRIA MISURATORE FLUSSO DI PICCO DI

34 Sospetto di asma Sintomi - Domande al paziente Le è mai capitato? : Di avere attacchi singoli o ricorrenti di mancanza di fiato, fischi e tosse? Di avere mancanza di fiato e fischi e tosse in alcune particolari situazioni (presenza di animali, in alcune località o nell ambiente di lavoro) o dopo assunzione di farmaci o dopo uno sforzo fisico? Di svegliarsi la notte per la presenza di mancanza di fiato con fischi e tosse? Di avere tosse notturna?

35 Diagnosi di Asma Strumenti Anamnesi personale e familiare, sintomi: dispnea sibilante accessionale, tosse notturna Esame obiettivo Prove di funzionalità respiratoria Spirometria con Test di reversibilità Test di provocazione bronchiale aspecifica (metacolina) PEF e diario sintomi Prove allergologiche per identificare i fattori scatenanti

36 Spirometria

37

38 Test di broncoreattività alla Metacolina Curve dose-risposta alla metacolina Iperreattività bronciale aspecifica moderato-grave

39 Misuratore di picco di flusso

40 Misuratore di picco di flusso Quale funzione? Permette di misurare a domicilio l ostruzione bronchiale e monitora così l andamento della malattia nel tempo

41 Misuratore di picco di flusso

42 Diagnosi di asma bronchiale - Algoritmo Diario PEF APR e Sintomi: tosse, sibili, dispnea accessionale, intolleranza allo sforzo Sospetto clinico di Asma Spirometria no Test di broncostimolazione - Metacolina - Sforzo fisico no Sindrome ostruttiva? sì sì Diagnosi alternative all Asma no Iperreattività bronchiale asp.? sì sì Test di reversibilità Ostruzione reversibile? no Trattamento ex juvantibus 4-6 settimane Reversibilitá? no sì Diagnosi di Asma Diagnosi alternative all Asma 2010 PROGETTO LIBRA 42

43 Altri esami Test allergologici cutanei per identificare gli allergeni (Prick-Test) Dosaggio delle IgE nel sangue (IgE totali e specifiche - RAST) Valutazione dell esistenza di sinusite (adulto)

44 Test allergologici cutanei Prick - test

45

46 DD ASMA BPCO Caratteristiche cliniche BPCO Asma Fumatore o ex-fumatore Quasi tutti Possibile Sintomi ad etá < 35 Raro Frequente Tosse cronica produttiva Comune Non comune Dispnea Risvegli notturni con dispnea e sibilo Persistente e progressiva Non comuni Variabile day to day Comuni Significativi sintomi diurni o variabilitá day to day dei sintomi Non comuni Comuni NICE Guidelines - COPD

47 Sindrome da Overlap (ACOS) Bleecker, Chest 2004;126:93S-95S

48 Asma e BPCO e ostruzione non reversibile (ACOS)

49 Asma Gravità NB: La classificazione di gravità vale per i soggetti non in trattamento regolare, spesso alla prima osservazione, prima dell inizio del trattamento La gravità dell asma alla prima osservazione non predice la risposta alla terapia farmacologica La gravità dell asma può modificarsi rapidamente nel tempo, specialmente tra le diverse classi di asma persistente GINA

50 Asma - Classificazione di gravità STEP 2 Lieve Persistente

51 Il trattamento dell asma

52 Il trattamento dell asma Obiettivo: il controllo dell asma Controllare significa: Eliminare i sintomi dell asma Consentire al paziente di svolgere qualsiasi attività di vita quotidiana Prevenire le emergenze e i ricoveri Prevenire la possibile evoluzione dell asma in BPCO

53 Asthma Control Levels Characteristic Controlled (All of the following) Partly controlled (Any present in any week) Uncontrolled Daytime symptoms None (<2/ week) >2/ week Limitations of activities Nocturnal symptoms / awakening Need for reliever treatment None None None (<2/ week) Any Any >2/ week 3 or more features of partly controlled asthma present in any week Lung function (PEF or FEV 1 ) Normal < 80% predicted or personal best (if known) on any day Exacerbation None One or more / year 1 in any week

54 La terapia dell asma Buon controllo E`definito da: Assenza (< 2 episodi/settimana) di sintomi diurni Nessuna limitazione alle attività quotidiane, compreso l esercizio fisico Assenza di sintomi notturni o di risvegli a causa dell asma Nessun (< 2 x/settimana) ricorso a farmaci di emergenza (SABA) Funzione polmonare (FEV1) normale o vicino alla norma Nessun episodio di riacutizzazione GINA

55 Il trattamento dell asma Strumenti di controllo La carenza allergenica (evitare l esposizione alle cause scatenanti conosciute) La terapia farmacologica L immunoterapia specifica (ITS)

56 Asma Terapia farmacologica Farmaci per il controllo dell asma (da assumere continuativamente) Corticosteroidi inalatori (CSI) ß2-agonisti a lunga durata d azione (LABA) Antagonisti dei leucotrieni Corticosteroidi orali Tiotropio (off label) Metilxantine a lento rilascio Altri (Anti IgE e Anti IL-5: Omalizumab, Reslizumab, Mepolizumab) Farmaci per il sollievo dei sintomi (da assumere al bisogno) ß2-agonisti inalatori a rapida azione (SABA) Corticosteroidi sistemici Anticolinergici (SAMA) L uso dei soli LABA in monoterapia è controindicato per il rischio di gravi riacutizzazioni

57 La terapia con farmaci per sollievo dei sintomi ß2-agonisti a breve durata di azione - SABA Salbutamolo - Fenoterolo Terbutalina, farmaci a rapido sollievo, di prima linea nella terapia dell attacco acuto (assunzione al bisogno) Via elettiva di somministrazione è quella inalatoria (MDI + distanziatore) Frequenza di somministrazione e dosaggi sono in funzione della gravità della crisi

58 La terapia con farmaci Terapia per il controllo Corticosteroidi inalatori - ICS Budesonide Beclometasone - Fluticasone Flunisolide ecc., farmaci antiflogistici, di prima linea per il controllo (assunzione continuativa) Via elettiva di somministrazione è quella inalatoria (MDI + distanziatore DPI) I dosaggi sono in funzione della gravità dell asma/step

59 La terapia con farmaci Terapia per il controllo ß2-agonisti a lunga durata di azione - LABA Formoterolo - Salmeterolo Indacaterolo - Vilanterolo ecc., farmaci di prima linea per il controllo (assunzione continuativa) Via elettiva di somministrazione è quella inalatoria (MDI + distanziatore DPI )

60 La terapia con farmaci Terapia per il controllo Antileucotrieni Montelukast - Zafirlukast, farmaci di seconda linea nella terapia di fondo (assunzione continuativa) Indicati particolarmente: nella profilassi dell asma indotta dallo sforzo e in copresenza di rinite allergica Nota 82 per SSP

61 Riacutizzazioni di BPCO

62 Riacutizzazioni di BPCO

63 Approccio progressivo alla terapia dell asma nell adulto STEP 1 STEP 2 STEP 3 STEP 4 STEP 5 Scegliere uno: Scegliere uno: Aggiungere uno o più: Aggiungere in pr0gressione: Opzione principale SABA al bisogno Bassa dose CSI Bassa dose CSI + LABA CSI a medio-alta dose + LABA Trattamenti aggiuntivi: Anti- IgE**, IL-5 Altre opzioni (in ordine decrescente di efficacia) Anti-leucotrieni * Bassa dose teofillina CSI a bassa dose + anti-leucotrieni * Anti-leucotrieni Tiotropio Teofilline-LR CS orali Tiotropio Teofilline-LR SABA al bisogno SABA o bassa dose ICS/Formoterolo al bisogno*** Programma personalizzato di educazione Controllo ambientale, Immunoterapia specifica,trattamento delle comorbilità CSI = corticosteroidi inalatori; LABA = long-acting β 2 -agonisti; LR = a lento rilascio * i pazienti con asma e rinite rispondono bene agli anti-leucotrieni ** nei pazienti allergici ad allergeni perenni e con livelli di IgE totali sieriche compresi tra 30 e 1500 U/ml *** le combinazioni Budesonide/Formoterolo e Beclometasone/Formoterolo possono essere usate anche al bisogno in aggiunta al trattamento regolare con la stessa combinazione

64 La terapia farmacologica Obiettivo: il controllo dell asma Come? Scegliendo i farmaci appropriati in base allo step di gravità Assumendo i farmaci a lungo termine Educando il paziente ad autogestiregestire la propria condizione È consigliato un uso progressivo a gradini della terapia con i farmaci Lo scopo è di raggiungere il controllo dell asma con la minore quantità possibile di farmaco

65 Classificazione di gravità dell asma STEP 2 Lieve Persistente

66 La terapia con farmaci TERAPIA FLESSIBILE PER UNA MALATTIA VARIABILE Gradino su NON CONTROLLATA! Si passa al gradino superiore, aumentando la terapia Gradini di gravità Step 2 lieve persistente Step 1 intermittente Step 3 moderata persistente Step 4 grave persistente CONTROLLATA!, Si passa al gradino inferiore, riducendo la terapia Gradino giu OBIETTIVO: CONTROLLO DELL ASMA

67 Step down - Step up Controllato LIVELLO AZIONE Continua o step-down Parzialmente controllato Non controllato Riacutizzazione Valutare lo step-up in base a considerazioni di costoefficacia Step-up fino a controllo Trattare la riacutizzazione e considerare lo step-up

68 ASMA Step-down L ottenuto controllo dell asma per lungo tempo (almeno 3 mesi) permette la riduzione del livello di terapia, Quando il controllo è mantenuto almeno per 3 mesi, è possibile sospendere il LABA e passare alla monoterapia con CSI La terapia regolare può essere interrotta se l asma rimane controllato con la dose più bassa dei farmaci di fondo per almeno 3-6 mesi

69 ASMA Step-up L assenza di controllo dell asma a qualsiasi livello deve determinare un incremento della terapia di base

70 LEVEL OF CONTROL controlled partly controlled uncontrolled exacerbation REDUCE INCREASE TREATMENT OF ACTION maintain and find lowest controlling step consider stepping up to gain control step up until controlled treat as exacerbation REDUCE STEP 1 STEP 2 TREATMENT STEPS STEP 3 STEP 4 INCREASE STEP 5

71 La terapia con farmaci Via di somministrazione La somministrazione per via inalatoria è di elezione: Il farmaco è convogliato direttamente nell organo bersaglio: Azione diretta sui recettori e piú rapida A dosi basse di farmaco Diffusione sistemica minimizzata Con scarsi effetti indesiderati sistemici

72 Organo bersaglio Bronchioli

73 La terapia dell asma Immunoterapia specifica Diretta a desensibilizzare il paziente nei confronti dell allergene responsabile dell asma (pollini, acari domestici, pelo di animali) Viene presa in considerazione quando: Vi è una chiara correlazione tra sintomi ed esposizione ad allergeni non evitabili verso i quali il paziente è sensibile Il numero di allergeni è limitato I sintomi si presentano tutto l anno o per la > parte dell anno Vi sono difficoltà di controllo dei sintomi con il trattamento farmacologico

74 Le riacutizzazioni Valutazione di gravità Criteri: Lieve Moderata - Grave Dispnea: Camminare Parlare - A riposo Eloquio: Discorsi - Frasi Parole Stato di coscienza: Normale Agitato Sonnolento FR: Normale Tachipnea >30/min FC: < >120 Bradicardia FEV1 % teorico dopo broncodil.: > <60 SpO2 in a.a.: >95% % - <90%

75 ASMA Trattamento delle riacutizzazioni lievi-moderate Le riacutizzazioni lievi-moderate possono essere trattate con successo ambulatoriamente I cardini del trattamento sono: SABA per MDI (salbutamolo 100 mcg, da 2 a 4 puff ogni 3-4 ore); in alternativa, per nebulizzazione, associati ad anticolinergici a rapida azione Corticosteroidi orali o inalatori ad alte dosi Deve esserci l opportunità di una presta rivalutazione e quindi di una variazione della terapia

76 Il trattamento delle riacutizzazioni lievi-moderate Valutazione iniziale Anamnesi, esame obiettivo (eloquio, FC, FR), PEF Trattamento iniziale 2 -agonisti a breve durata d azione (da 2 a 4 puff ogni 3-4 ore) Corticosteroidi sistemici o per via inalatoria ad alte dosi Risposta buona Risposta incompleta o scarsa Asma grave o a rischio di morte Terapia domiciliare (controllo a breve) Invio in Ospedale

77 Il trattamento delle riacutizzazioni gravi Valutazione iniziale Anamnesi, EO, EGA, eventuale PEF o FEV1 Trattamento iniziale Broncodilatatori, Cortisonici sistemici, O 2 se necessario Risposta buona Osservazione per almeno 1 ora Risposta incompleta o cattiva Consulenza specialistica pneumologica Insufficienza respiratoria Se stabile: dimissione con consiglio di: Buona risposta Cattiva Cattiva risposta risposta Controllo specialistico entro 20 giorni Dimissione Ricovero Ricovero in Pneumologia, UTIR o UTI

78 Educazione sanitaria del paziente Gestione dell asma Insegnare: far apprendere delle nozioni e/o delle abilità al paziente (insegnare a praticare correttamente il device inalatorio) Educare: fare in modo che il paziente muti il proprio stile di vita (smettere di fumare)

79 Educazione sanitaria del paziente Autogestione dell asma Il medico deve attivamente coinvolgere il paziente nella gestione dell asma per: Assumere e gestire bene i farmaci Evitare l esposizione ai fattori che scatenano le crisi asmatiche Riconoscere i segni precoci di peggioramento dell asma Intervenire precocemente con la terapia Dare al paziente la capacità di governare la propria asma Empowerment

80 ASPETTI PARTICOLARI

81 Asma - Rinopatie Sinusiti Associazione Nei pazienti asmatici deve essere eseguito uno studio delle prime vie aeree e indagata la coesistenza di rinite o sinusite

82 Rinite allergica In molti pazienti con asma allergico è presente anche rinite allergica Entrambe le patologie sono sostenute da un comune processo di infiammazione delle vie aeree Quando coesistono le due patologie è necessaria una terapia combinata

83 Sinusiti In molti pazienti con asma intrinseco è presente anche sinusite Entrambe le patologie sono sostenute da un comune processo di infiammazione delle vie aeree Quando coesistono le due patologie è necessaria una terapia combinata

84 Poliposi nasale Poliposi nasale è presente nel 7 15% dei pazienti con asma Il trattamento della poliposi fa parte del trattamento dell asma

85 Asma - prestazioni esenti ticket Decreto Ministeriale 28 Maggio 1999, n. 239 Visita successiva alla prima Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERV., F.L. IgE specifiche allergologiche: quantitativo (per pannello, fino a 12 allergeni) IgE specifiche allergologiche: screening multiallergenico qualitativo Test per cutanei e intracutanei a lettura immediata (fino a 12 allergeni) Radiografia del torace Ecografia cardiaca: ecocardiografia Elettrocardiogramma Spirometria globale Test di Broncodilatazione farmacologia: Spirometria basale e dopo somministrazione di farmaco Esercizi Respiratori: per seduta individuale (ciclo di 10 seduta) Drenaggio posturale per seduta (ciclo di 10 sedute)

86 Conclusioni L asma è una malattia cronica che necessita un adeguato trattamento L obiettivo del trattamento è il controllo della malattia: Per ottimizzare la qualità di vita del paziente Per prevenire il danno polmonare a lungo termine e le sue conseguenze (BPCO enfisema)

87

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Sommario Definizione Asma Epidemiologia Asma Diagnosi differenziale Asma - BPCO Gestione

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

Riconoscere, differenziare e trattare l asma U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT.

Riconoscere, differenziare e trattare l asma U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. Riconoscere, differenziare e trattare l asma U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. IRACI GIUSEPPE L asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica delle vie

Dettagli

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento Legnago Sala Riello AULSS 21 11 maggio2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- LA TERAPIA FARMACOLOGICA

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma 1 Destrometorfano (Vicks tosse sedativo, generico) Isomero destrogiro di un analogo della codeina che però

Dettagli

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Dott. V. Beltrami Firenze 10/10/2014 Quali e quanti? Quanti asmatici

Dettagli

Asma bronchiale

Asma bronchiale www.fisiokinesiterapia.biz Asma bronchiale ASMA BRONCHIALE Definizione Epidemiologia Fattori di rischio e patogenesi Anatomia patologica Clinica Diagnosi Classificazione Trattamento Asma bronchiale: definizione

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

L asma bronchiale In Pediatria

L asma bronchiale In Pediatria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) L asma bronchiale In Pediatria Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE L ATTACCO ACUTO D ASMA COME COMPORTARSI Dr. A. A. Niccoli Dr.ssa S. Ceccarelli DEFINIZIONE L asma bronchiale è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica delle

Dettagli

Dott. Patrizio Soverina Responsabile Nazionale Area Cronicità SIMG COMEGEN 19 OTTOBRE 2017

Dott. Patrizio Soverina Responsabile Nazionale Area Cronicità SIMG COMEGEN 19 OTTOBRE 2017 Il ruolo del mmg nella gestione globale dell asma bronchiale e L ASMA GRAVE Dott. Patrizio Soverina Responsabile Nazionale Area Cronicità SIMG Area Cronicità SIMG Società Italiana di Medicina Generale

Dettagli

L asma bronchiale. Gianni Cadario

L asma bronchiale. Gianni Cadario L asma bronchiale Gianni Cadario Cos è l Asma L asma è una malattia persistente/cronica caratterizzata dalla presenza di un infiammazione localizzata alle vie aeree che determina un aumento della responsività

Dettagli

Modulo 7. L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico

Modulo 7. L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico Modulo 7 L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico The united airways disease La rinite e l asma sono aspetti clinici differenti di un unico disordine immuno-mediato dell apparato

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI BECLOMETASONE DIPROPIONATO E FORMOTEROLO FUMARATO ATC R03AK07 (FOSTER ) Presentata da Commissione Terapeutica provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott.

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott. Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale Legnago 11 maggio 2011 Dott. Fabrizio Valle . Ruolo della medicina generale - 1 Identificazione dei soggetti

Dettagli

SURVEY AIPO ASMA. Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana Bologna, Giugno 2017

SURVEY AIPO ASMA. Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana Bologna, Giugno 2017 SURVEY AIPO ASMA Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana Bologna, 10-13 Giugno 2017 Survey ASMA Responder: 162 1. Quanti pazienti affetti da asma bronchiale vedi mensilmente? 10-20: 50,6% (82) 21-50:

Dettagli

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) GLOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) AGGIORNAMENTO 2016 Consultare il Documento

Dettagli

Asma bronchiale: definizione

Asma bronchiale: definizione Asma bronchiale: definizione L asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da: Episodi ricorrenti di dispnea, respiro sibilante, tosse e senso di costrizione toracica. Ostruzione

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA TORINO, 17/06/2009 Laura POGGI Elena VIGHI S.C. FARMACIA TERRITORIALE ASL VCO OMEGNA (VB) Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa

Dettagli

Asma in Montagna. Pollini, dipende da stagione, altitudine e latitudine Acari polvere: ridotti per la ridotta umidità

Asma in Montagna. Pollini, dipende da stagione, altitudine e latitudine Acari polvere: ridotti per la ridotta umidità Asma in Montagna Patologia infiammatoria cronica caratterizzata da ostruzione bronchiale reversibile. Si stima che in tutto il mondo ci siano circa 300 milioni di soggetti asmatici. Il 60% degli asmatici

Dettagli

L asma: il punto di vista dell internista. Dott.ssa Lara Francese UO Medicina Interna PO Corato

L asma: il punto di vista dell internista. Dott.ssa Lara Francese UO Medicina Interna PO Corato L asma: il punto di vista dell internista Dott.ssa Lara Francese UO Medicina Interna PO Corato Chi è l internista? L internista non è: PNEUMOLOGO però gestisce terapia in pazienti asmatici con comorbidità

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Esame V anno Biondo Michela Ileen CASO CLINICO Donna di 22 anni Si recava in ambulatorio per tosse persistente e episodi

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO

INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO Audit Clinico - definizione NICE (2002) L audit clinico è un processo finalizzato a migliorare le cure offerte al paziente ed i risultati ottenuti,

Dettagli

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA Regione Veneto della BPCO Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA della BPCO PDTA della BPCO Progetto Quadro 2012 La situazione attuale Progetto Quadro 2012 La situazione

Dettagli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Nuovo approccio alla ostruzione bronchiale cronica: BPCO e ACOS (Asthma/COPD Overlap Syndrome) Maurizio De Lisi Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini Roma UOSD

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Gestione Appropriata dell Asma Grave Gestione Appropriata dell Asma Grave Asma Grave : dai bisogni del paziente alle risposte del SSN P R O F. G E N N A R O M A Z Z A R E L L A D I R E T TO R E D I PA R T I M E N TO P N E U M O LO G I A E

Dettagli

NUOVI BRONCODILATATORI E ASSOCIAZIONI

NUOVI BRONCODILATATORI E ASSOCIAZIONI Università degli studi di Siena UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare NUOVI BRONCODILATATORI E ASSOCIAZIONI Napoli, 2 Dicembre 2016 Dott. V. Beltrami Malattie Ostruttive Malattie Restrittive

Dettagli

L asma bronchiale. Come gestire la malattia in medicina generale M.G.Bonesi 15 aprile 2009

L asma bronchiale. Come gestire la malattia in medicina generale M.G.Bonesi 15 aprile 2009 L asma bronchiale Come gestire la malattia in medicina generale M.G.Bonesi 15 aprile 2009 Dalle Linee Guida GINA Global Iniziative Asthma 2008 Asma bronchiale: definizione L asma è una malattia infiammatoria

Dettagli

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO Simulazioni cliniche interattive Caso clinico 1 Caso clinico 1 - step 1 Saverio, 45 anni, si presenta dal proprio medico per una

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

Il Bambino con dispnea. Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo

Il Bambino con dispnea. Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo Il Bambino con dispnea Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC FC FR P.A. P.A. VEGLIA SONNO SISTOLICA DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE

Dettagli

Asma bronchiale: definizione

Asma bronchiale: definizione Asma bronchiale: definizione L asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da: Episodi ricorrenti di dispnea, respiro sibilante, tosse e senso di costrizione toracica. Ostruzione

Dettagli

Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device)

Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device) Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device) AUSL Romagna Lucia Rossi U.O. Assistenza Farmaceutica Ospedaliera Rimini Bologna, 18 settembre 2017

Dettagli

per la diagnosi e il trattamento dell asma (per adulti e bambini di età superiore ai 5 anni) Guida Pocket per medici e infermieri revisione 2015

per la diagnosi e il trattamento dell asma (per adulti e bambini di età superiore ai 5 anni) Guida Pocket per medici e infermieri revisione 2015 GUIDA G L O B A L I N I T I A T I V E F O R POCKET A S T H M A per la diagnosi e il trattamento dell asma (per adulti e bambini di età superiore ai 5 anni) Guida Pocket per medici e infermieri revisione

Dettagli

Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè

Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G. IRACI DEFINIZIONE DI BPCO La Broncopneumopatia Cronica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione nel gennaio 2004 Da circa 5 mesi il piccolo presenta dispnea da sforzo e ricorrenti episodi di tosse

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

Francesco Angerilli MMG

Francesco Angerilli MMG Francesco Angerilli MMG GINA 2015, Box 3-2 Ciclo di gestione dell asma basato sul controllo Diagnosi Controllo dei sintomi e fattori di rischio (incluso la funzionalità respiratoria) Tecnica inalatoria

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale BPCO. Management terapeutico ambulatoriale Trattamento della BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute

Dettagli

Asma e BPCO Patologie ostruttive a confronto (similitudini e differenze)

Asma e BPCO Patologie ostruttive a confronto (similitudini e differenze) Asma e BPCO Patologie ostruttive a confronto (similitudini e differenze) Emilio Marangio Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma Bari Pneumologica 2016 - Respiratory update

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Quali sono i sintomi dell'asma? I comuni sintomi di asma nel bambino sono: Respiro sibilante Respiro

Dettagli

I fenotipi dell asma

I fenotipi dell asma I fenotipi dell asma - Passato - Presente - Futuro Cattedra e Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Trani, 6 dicembre 2014 Prof. Luigi Macchia Fenotipi dell asma Fenotipi dell

Dettagli

PREMESSA L ASMA PER il MEdico L ASMA PER il PAziEntE Farmacia Amica

PREMESSA L ASMA PER il MEdico L ASMA PER il PAziEntE Farmacia Amica PREMESSA L asma bronchiale è una malattia che colpisce circa il 5% della popolazione in Italia. I bambini sono colpiti in maggior misura degli adulti. Addirittura, nella prima infanzia, l asma rappresenta,

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici a BPCO e Asma. Maria Rosa Mirenda

Nuovi approcci terapeutici a BPCO e Asma. Maria Rosa Mirenda Nuovi approcci terapeutici a BPCO e Asma Maria Rosa Mirenda Asma L asma è una malattia eterogenea, generalmente caratterizzata da infiammazione cronica delle vie aeree. Viene definito da una storia di

Dettagli

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino Analisi sulla gestione del paziente asmatico in medicina generale e dell aderenza alle indicazioni delle linee guida GINA: l esperienza della Area Vasta 1 Fano Asur Marche Carmen Vitali Responsabile U.O.

Dettagli

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori Possibili percorsi di self audit in merito alla gestione della BPCO, utilizzando la propria cartella clinica informatizzata. raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori Fiumicino

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Quali cortisonici inalatori stiamo usando? Giovanni Cerimoniale

Quali cortisonici inalatori stiamo usando? Giovanni Cerimoniale Quali cortisonici inalatori stiamo usando? Giovanni Cerimoniale giovanni.cerimoniale@gmail.com Secondo i dati contenuti nel rapporto OSMED nel 2017 le categorie di farmaci maggiormente utilizzate in età

Dettagli

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna E una sindrome respiratoria caratterizzata da un ostruzione

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

FARMACI ANTIASMATICI

FARMACI ANTIASMATICI FARMACI ANTIASMATICI DEFINIZIONE DI ASMA L asma è una MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA caratterizzata da ricorrente e reversibile OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE, in risposta a stimoli irritanti con difficoltà

Dettagli

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana.

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana. OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana. Dati sanitari dello Studio Longitudinale di Pisa/Cascina Istituto di Biomedicina

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

BPCO-ASMA PATOLOGIE A CONFRONTO SIMILITUDINI E DIFFERENZE

BPCO-ASMA PATOLOGIE A CONFRONTO SIMILITUDINI E DIFFERENZE BPCO-ASMA PATOLOGIE A CONFRONTO SIMILITUDINI E DIFFERENZE DEFINIZIONE BPCO La Bronco-pneumopatia cronica ostruttiva è una malattia prevenibile e trattabile, che si manifesta con crescente difficoltà di

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

1 Congresso Nazionale dei Medici di Bordo della Marina Mercantile : Dottore, ho l asma? Marco Bonavia Pneumologia Ospedale La Colletta ASL3-Genovese

1 Congresso Nazionale dei Medici di Bordo della Marina Mercantile : Dottore, ho l asma? Marco Bonavia Pneumologia Ospedale La Colletta ASL3-Genovese 1 Congresso Nazionale dei Medici di Bordo della Marina Mercantile : Dottore, ho l asma? Marco Bonavia Pneumologia Ospedale La Colletta ASL3-Genovese Scaletta: Strumenti Misure Approccio Terapie Niente

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

Il punto di vista di SIMER

Il punto di vista di SIMER Il punto di vista di SIMER L asma bronchiale è una malattia comune che colpisce persone di tutte le razze e gruppi etnici, con esordio che va dall infanzia fino alla vecchiaia. La distribuzione nei sessi

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche Giornata ARIR 2006 -Milano 2 Dicembre 2006 Il lavaggio nasale:come, quando e perché nella pratica fisioterapica Rinite, rinosinusite, poliposi: classificazione eziopatogenesi Correlazioni tra vie aeree

Dettagli

SIPPS & FIMAGGIORNA ASMA: STORIA ED EPIDIMIOLOGIA. Dott. Domenico Perri

SIPPS & FIMAGGIORNA ASMA: STORIA ED EPIDIMIOLOGIA. Dott. Domenico Perri SIPPS & FIMAGGIORNA ASMA: STORIA ED EPIDIMIOLOGIA Dott. Domenico Perri Direttore U.O.C. di Neonatologia Ospedale di Maddaloni Origine del Il termine asma venne utilizzato per la prima volta da Omero (850

Dettagli

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia Dott. Francesco CONI Responsabile servizio di Broncoscopia S.C. Pneumologia Cos e il fumo di tabacco? Un aerosol, cioe una miscela di sostanze allo stato solido e gassoso contenente circa 5.000 sostanze,

Dettagli

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI PER ASMA E BRONCOPNEUMOPATIA CRONICO-OSTRUTTIVA (BPCO) PER L AREA VASTA DI VERONA 12 maggio 2012 L epidemiologia delle patologie respiratorie

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni

Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Definizione

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO Principio attivo Centri autorizzati Roflumilast (R03DX07) Centri ospedalieri o specialisti pneumologo, geriatra, internista,

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

ASMA BRONCHIALE. Pneumologo e MMG a confronto. Francesca Bigazzi CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA

ASMA BRONCHIALE. Pneumologo e MMG a confronto. Francesca Bigazzi CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA ASMA BRONCHIALE Pneumologo e MMG a confronto Francesca Bigazzi Ospedale S. Maria alla Gruccia Montevarchi (AR) AMBULATORIO PNEUMOLOGICO OSPEDALIERO

Dettagli