TUTTI I PROGRAMMI NELLA FORMA CARTACEA SONO STATI FIRMATI DAGLI STUDENTI PROGRAMMA DEL LABORATORIO DI CHIMICA FISICA. Anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTTI I PROGRAMMI NELLA FORMA CARTACEA SONO STATI FIRMATI DAGLI STUDENTI PROGRAMMA DEL LABORATORIO DI CHIMICA FISICA. Anno scolastico"

Transcript

1 TUTTI I PROGRAMMI NELLA FORMA CARTACEA SONO STATI FIRMATI DAGLI STUDENTI PROGRAMMA DEL LABORATORIO DI CHIMICA FISICA Anno scolastico Classe 1 D Docente Stefania Satta La chimica scienza sperimentale La materia e sue proprietà Gli stati della materia e i cambiamenti di stato Legge e teoria scientifica La teoria particellare e il modello particellare per gli stati fisici della materia Massa, volume e densità dei corpi Le sostanze e le loro trasformazioni I miscugli eterogenei ed omogenei Le soluzioni solvente, soluto, colloidi, emulsioni Differenza tra sostanza e soluzione I cambiamenti di stato non modificano la composizione delle sostanze Le reazioni chimiche modificano la composizione delle sostanze La legge di conservazione della massa di Lavoisier Reazioni esoergoniche ed endoergoniche Principio di conservazione dell energia Gli elementi e i composti Legge delle proporzioni definite e costanti di Proust La tavola periodica Metalli non metalli e semimetalli Legge delle proporzioni multiple di Dalton Teoria atomica di Dalton Struttura dell atomo protoni, elettroni e neutroni Forze repulsive e attrattive L atomo e il modello planetario Il vuoto dell atomo Gli isotopi Gli Esperimenti Come si fa una relazione Scientifica Gli strumenti della chimica Simboli e composti Il metodo sperimentale Come si usa una bilancia Misurazione della massa di un solido, di un liquido e di un gas Densità dei liquidi Densità nei solidi Individuazione di un miscuglio Individuazione di un composto Metodi di separazione ; Distillazione, cromatografia La legge di Lavoisier La legge di Proust La legge di Dalton

2 Le reazioni reagenti e prodotti I saggi a fiamma PROGRAMA DI BIOLOGIA Anno scolastico 2013/2014 CLASSE II D Docente STEFANIA SATTA Differenze tra esseri viventi e non viventi Introduzione allo studio scientifico Storia della biologia (teorie dei principali scienziati) ELEMENTI DI CHIMICA Atomo nella storia L elettrone, il protone e il neutrone Modello di Thomson Modello di Rutherford Numero atomico e numero di massa Riempimento degli orbitali s e p Principio di Pauli Regola di Hund Il sistema periodico Rappresentazione delle molecole secondo Levis Gli isotopi Gli ioni Legame ionico Legame covalente omopolare ed eteropolare Legame sigma e p greco Legami covalenti multipli Legame a idrogeno L acqua Struttura e conseguenze del suo legame L acqua come solvente Ionizzazione dell acqua Il ph Acidi e basi Ciclo dell acqua MOLECOLE ORGANICHE Carboidrati Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi Struttura chimica e funzionalità Lipidi - Differenza tra grassi e oli Differenza tra grassi saturi e insaturi Struttura dei fosfolipidi, trigliceridi cere e colesterolo I lipidi e l alimentazione Proteine - Struttura chimica e funzionalità Legame peptidico Struttura I, II, III, IV Esempio dell emoglobina e lisozima Acidi nucleici DNA e RNA struttura ATP struttura

3 ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA Le prime cellule Eterotrofi e autotrofi Procarioti ed eucarioti LA CELLULA Caratteristiche e struttura di ogni organulo Forme e dimensioni Membrana cellulare Citoplasma Citoscheletro Ribosomi Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Lisosomi Perossisomi Mitocondri Ciglia e flagelli Actina e proteine associate Nucleo Cromosomi Giunzione cellula- cellula DIFERENZA TRA CELLULA ANIMALE E VEGETALE Parete cellulare Vacuolo Plastidi FLUSSO DI ENERGIA Leggi della Termodinamica Accenno alle reazioni di ossido-riduzione Metabolismo Enzimi - Struttura e funzioni Tipi di inibizione MECCANISMI DI TRASPORTO Trasporto passivo diffusione, osmosi Trasporto attivo pompa Na/K Endocitosi esocitosi pinocitosi e fagocitosi IL METABOLISMO ENERGETICO Ossidazione del glucosio Glicolisi Respirazione: ciclo di Krebs Trasporto di elettroni Fermentazione Reazioni anaboliche e cataboliche FOTOSINTESI La luce Reazioni luce-dipendenti: Fotofosforilazione Reazioni luce-indipendenti: Ciclo di Calvin Prodotti della Fotosintesi Piante C3 e C4 LA DIVISIONE CELLULARE La cromatina, il nucleosoma e gli istoni Il ciclo cellulare Mitosi Meiosi

4 GENETICA Concetto di gene,allele, dominante, recessivo, omozigote, eterozigote, fenotipo, genotipo. Prima legge di Mendel o della dominanza Seconda legge di Mendel o della segregazione Test cross Terza legge di Mendel o della dominanza incompleta Revisione mendeliana Le mutazioni: alleli multipli, dominanza incompleta, coodominanza, eredità poligenica, pleiotropia, epistasi Importanza del crossing-over La determinazione cromosomica del sesso Anomalie nei cromosomi sessuali PROGRAMA DI BIOLOGIA Anno scolastico 2013/2014 CLASSE III D Docente STEFANIA SATTA GENETICA Concetto di gene Prima legge di Mendel o della dominanza Seconda legge di Mendel o della segregazione Test cross Terza legge di Mendel o della dominanza incompleta Revisione mendeliana Le mutazioni: alleli multipli, dominanza incompleta, coodominanza, eredità poligenica, pleiotropia, epistasi Importanza del crossing-over Esperimenti di Griffith, di Avery, di Hershey-Chase Struttura chimica del DNA e RNA Sintesi proteica Errori di trascrizione DNA ricombinante Traduzione, clonazione, operone, istoni e nucleosoma I plasmidi Mappe cromosomiche Anormalità cromosomiche Non disgiunzione, traslocazione, anomalie sessuali, daltonismo, emofilia, sindrome di Down, morbo di Tay-Sachs, anemia falciforme I virus HIV LE BIOTECNOLOGIE Elettroforesi su gel La reazione a catena della polimerasi PCR La clonazione Il sequenziamento del genoma Gli OGM CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI Concetto di genere e specie La nomenclatura binomiale Sistematica secondo Darwin e Linneo I regni REGNO MONERA

5 I batteri: caratteristiche e forma, Gram-positivi e Gram-negativi, i fotoautotrofi e fotoeterotrofi, chemioautotrofi e chemioeterotrofi Ecologia (saprofiti, parassiti e simbionti, azotofissatori) REGNO PROTISTA Organismi del regno protista e loro caratteristiche REGNO DEI FUNGHI Caratteristiche ed ecologia di Oomiceti, zigomiceti, basidiomiceti, ascomiceti EMBRIOLOGIA La segmentazione La gastrulazione REGNO ANIMALE Simmetria radiale e bilaterale Il celoma Acelomati, pseudocelomati e celomati (e loro rispettive evoluzioni) Protostomi e deuterostomi La segmentazione o metameria La cefalizzazione Differenze tra metazoi e parazoi ZOOLOGIA INVERTEBRATI (morfologia, caratteristiche, riproduzione e sistematica di ciascun phylum) I poriferi I celenterati I platelminti I nematodi Gli anellidi I molluschi Gli artropodi Gli echinodermi ZOOLOGIA VERTEBRATI Phylum dei cordati Urocordati, cefalocordati, notocordati o vertebrati Differenze tra agnati e gnatostomi I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi (morfologia e caratteristiche di tutti gli apparati, riproduzione e sistematica di ciascuna classe di vertebrati) ANATOMIA UMANA Apparato locomotorio: - ossa - articolazioni - muscoli: fisiologia del muscolo I tessuti: principali caratteristiche del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso Apparato respiratorio: - caratteristiche - laringe - trachea - bronchi - polmoni - meccanica della respirazione - trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue Apparato circolatorio: - caratteristiche - il sangue

6 - la faringe - i gruppi sanguigni - il cuore struttura - la piccola circolazione e la grande circolazione - ciclo cardiaco e pressione sanguigna - le vene e le arterie le coronarie - scambio e regolazione del flusso sanguigno Apparato digerente:- caratteristiche -la cavità orale - l esofago - lo stomaco - il fegato - il pancreas - l intestino tenue, crasso e retto - differenze tra ghiandole esocrine ed endocrine - controllo della digestione, dell assorbimento e metabolismo Apparato nervoso: - differenze tra sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico - struttura della cellula nervosa - riflesso semplice e riflesso composto - funzione del cervello cervelletto bulbo allungato ipotalamo e ipofisi. Apparato endocrino: - le ghiandole principali e loro prodotti PROGRAMA DI BIOLOGIA Anno scolastico 2013/2014 CLASSE III F Docente STEFANIA SATTA Ripasso di Concetto di gene Prima legge di Mendel o della dominanza Seconda legge di Mendel o della segregazione Test cross Terza legge di Mendel o della dominanza incompleta Revisione mendeliana Le mutazioni: alleli multipli, dominanza incompleta, coodominanza, eredità poligenica, pleiotropia, epistasi Importanza del crossing-over Struttura chimica del DNA e RNA LA GENETICA Esperimenti di Griffith, di Avery, di Hershey-Chase Sintesi proteica Errori di trascrizione DNA ricombinante Traduzione, clonazione, operone, istoni e nucleosoma I plasmidi Mappe cromosomiche Anormalità cromosomiche Non disgiunzione, traslocazione, anomalie sessuali, daltonismo, emofilia, sindrome di Down, morbo di Tay- Sachs, anemia falciforme I virus HIV LE BIOTECNOLOGIE Elettroforesi su gel La reazione a catena della polimerasi PCR La clonazione

7 Il sequenziamento del genoma Gli OGM CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI Concetto di genere e specie La nomenclatura binomiale Sistematica secondo Darwin e Linneo I regni REGNO MONERA I batteri: caratteristiche e forma, Gram-positivi e Gram-negativi, i fotoautotrofi e fotoeterotrofi, chemioautotrofi e chemioeterotrofi Ecologia (saprofiti, parassiti e simbionti, azotofissatori) REGNO PROTISTA Organismi del regno protista e loro caratteristiche REGNO DEI FUNGHI Caratteristiche ed ecologia di Oomiceti, zigomiceti, basidiomiceti, ascomiceti EMBRIOLOGIA La segmentazione La gastrulazione REGNO ANIMALE Simmetria radiale e bilaterale Il celoma Acelomati, pseudocelomati e celomati (e loro rispettive evoluzioni) Protostomi e deuterostomi La segmentazione o metameria La cefalizzazione Differenze tra metazoi e parazoi ZOOLOGIA INVERTEBRATI (morfologia, caratteristiche, riproduzione e sistematica di ciascun phylum) I poriferi I celenterati I platelminti I nematodi Gli anellidi I molluschi Gli artropodi Gli echinodermi ZOOLOGIA VERTEBRATI Phylum dei cordati Urocordati, cefalocordati, notocordati o vertebrati Differenze tra agnati e gnatostomi I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi (morfologia e caratteristiche di tutti gli apparati, riproduzione e sistematica di ciascuna classe di vertebrati) ANATOMIA UMANA Apparato locomotorio: - ossa - articolazioni

8 - muscoli: fisiologia del muscolo I tessuti: principali caratteristiche del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso Apparato respiratorio: - caratteristiche - laringe - trachea - bronchi - polmoni - meccanica della respirazione - trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue Apparato circolatorio: - caratteristiche - il sangue - i gruppi sanguigni - il cuore struttura - la piccola circolazione e la grande circolazione - ciclo cardiaco e pressione sanguigna - le vene e le arterie le coronarie - scambio e regolazione del flusso sanguigno Apparato digerente: - caratteristiche -la cavità orale - la faringe - l esofago - lo stomaco - il fegato - il pancreas - l intestino tenue, crasso e retto - differenze tra ghiandole esocrine ed endocrine - controllo della digestione, dell assorbimento e metabolismo Apparato nervoso: - differenze tra sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico - struttura della cellula nervosa - riflesso semplice e riflesso composto - funzione del cervello cervelletto bulbo allungato ipotalamo e ipofisi. Apparato endocrino: - le ghiandole principali e loro prodotti PROGRAMA DI CHIMICA Anno scolastico 2013/2014 CLASSE IV D Docente STEFANIA SATTA Significato della chimica e concetto di materia Differenza tra chimica generale, inorganica e organica GRANDEZZE E MISURE Ordini di grandezza Sistemi di unità di misura Sistema internazionale PROPRIETÀ DELLA MATERIA Stati fisici della materia Sistemi omogenei ed eterogenei Sostanze pure e miscugli Passaggi di stato Metodi di separazione di miscugli e sostanze TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA Trasformazioni fisiche e chimiche Elementi e composti Tavola periodica e elementi

9 PARTICELLE DELL ATOMO L elettroni, il protone e il neutrone Modello di Thomson Modello di Rutherford Cenni sulla radioattività (particelle,, ) Modello atomico di Bohr Modello quantistico principio di Heisemberg Numeri quantici (principale, secondario, magnetico e di spin) Numero atomico e numero di massa Gli isotopi Principio di esclusione di Pauli Regola di Hund Forma degli orbitali Riempimento degli orbitali atomici Configurazione elettronica degli elementi Ottetto elettronico Configurazione stabile dei gas nobili Formazione degli ioni Elettronegatività SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI La legge periodica Disposizione ordinata degli elementi I gruppi e i periodi Volume e raggio atomico Energia di ionizzazione e affinità elettronica Elettronegatività Metalli e non metalli e semimetalli I LEGAMI CHIMICI Legame covalente polare e omeopolare Legame ionico o eteropolare Percentuale di ionicità di un legame Ibridazione degli orbitali (sp, sp 2, sp 3 ) Legame a idrogeno Legame dativo Legame metallico Legame ione-dipolo Le interazioni di Van Der Waals Energia di legame Lunghezza di legame Angolo di legame Teoria VSEPR Forma e polarità delle molecole I COMPOSTI CHIMICI Struttura dei composti chimici Differenza tra valenza e numero di ossidazione Formula elettronica e formula di struttura Gli ossidi e anidridi Nomenclatura e Preparazione I perossidi Nomenclatura e Preparazione Gli idruri Nomenclatura e Preparazione Gli idrossidi o basi Nomenclatura e Preparazione Gli acidi ( ossoacidi e idracidi) Nomenclatura e Preparazione I Sali ( sei metodi di preparazione ) Nomenclatura e Preparazione Sali idrati, anidridi doppi e complessi Nomenclatura e Preparazione Particolarità dei seguenti elementi N, C, P, As, I, Si, Al, Cr, Mn.

10 LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA Legge di Lavoisier Legge di Proust Legge di Dalton LA MOLE E IL CALCOLO STECHIOMETRICO Massa atomica e massa molecolare UMA Conteggio delle moli Numero di Avogadro Determinazione della formula di un composto LE LEGGI DEI GAS Gas ideali e gas reali Legge di Boyle Legge di Gay Lussac Legge di Charles Principio di Avogadro LO STATO LIQUIDO Proprietà dello stato liquido L evaporazione L ebollizione LO STATO SOLIDO E I PASSAGGI DI STATO Proprietà dello stato solido Fusione solidificazione Cristalli Calore specifico e latente La sublimazione Cristalli liquidi LE SOLUZIONI Soluzioni e miscugli eterogenei Entropia Soluzioni gassose Soluzioni liquide Solubilità e soluzioni sature Dispersione colloidali PROPIETA DELLE SOLUZIONI Proprietà delle soluzioni Concentrazione di una soluzione - % in peso, in volume, molarità, normalità, molalità, frazione molare. Stechiometria delle soluzioni REAZIONI CHIMICHE Tipi di reazioni chimiche Reazioni e bilanciamento degli elementi dei quali non varia il numero di ossidazione (neutralizzazione, precipitazione e formazione dei composti volatili) Reazioni di ossidoriduzione o redox (metodo semireazioni e ionico) ACIDI E BASI Concetto di acido base secondo: Arrenhius, Bronsted e Lowry, Levis Elettroliti anfoteri Il ph Gli indicatori di ph CINETICA CHIMICA

11 Velocità di una reazione chimica Fattori che influenzano la velocità di reazione Concentrazione dei reagenti Fattore sterico Temperatura Catalizzatori ed energia di attivazione EQUILIBRIO CHIMICO Reazioni ed equilibrio chimico Dissociazione elettrolitica Elettroliti forti e deboli Ionizzazione dell acqua ESERCIZI SUI SEGUENTI ARGOMENTI Mole N di Avogadro Composizione in percentuale Determinazione della formula di un composto Numeri quantici Struttura elettronica Formule di struttura Determinazione del n di ossidazione Ossidi Perossidi Idruri Anidridi Idrossidi o basi Acidi e acidi binari Sali Bilanciamento delle reazioni Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento Molarità Normalità Molalità Frazione molare ph PROGRAMA DI CHIMICA Anno scolastico 2013/2014 CLASSE IV F Docente STEFANIA SATTA Significato della chimica e concetto di materia Differenza tra chimica generale, inorganica e organica GRANDEZZE E MISURE Ordini di grandezza Sistemi di unità di misura Sistema internazionale PROPRIETÀ DELLA MATERIA Stati fisici della materia Sistemi omogenei ed eterogenei Sostanze pure e miscugli Passaggi di stato

12 Metodi di separazione di miscugli e sostanze TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA Trasformazioni fisiche e chimiche Elementi e composti Tavola periodica e elementi PARTICELLE DELL ATOMO L elettroni, il protone e il neutrone Modello di Thomson Modello di Rutherford Cenni sulla radioattività (particelle,, ) Modello atomico di Bohr Modello quantistico principio di Heisemberg Numeri quantici (principale, secondario, magnetico e di spin) Numero atomico e numero di massa Gli isotopi Principio di esclusione di Pauli Regola di Hund Forma degli orbitali Riempimento degli orbitali atomici Configurazione elettronica degli elementi Ottetto elettronico Configurazione stabile dei gas nobili Formazione degli ioni Elettronegatività SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI La legge periodica Disposizione ordinata degli elementi I gruppi e i periodi Volume e raggio atomico Energia di ionizzazione e affinità elettronica Elettronegatività Metalli e non metalli e semimetalli I LEGAMI CHIMICI Legame covalente polare e omeopolare Legame ionico o eteropolare Percentuale di ionicità di un legame Ibridazione degli orbitali (sp, sp 2, sp 3 ) Legame a idrogeno Legame dativo Legame metallico Legame ione-dipolo Le interazioni di Van Der Waals Energia di legame Lunghezza di legame Angolo di legame Teoria VSEPR Forma e polarità delle molecole I COMPOSTI CHIMICI Struttura dei composti chimici Differenza tra valenza e numero di ossidazione Formula elettronica e formula di struttura Gli ossidi e anidridi Nomenclatura e Preparazione I perossidi Nomenclatura e Preparazione Gli idruri Nomenclatura e Preparazione

13 Gli idrossidi o basi Nomenclatura e Preparazione Gli acidi ( ossoacidi e idracidi) Nomenclatura e Preparazione I Sali ( sei metodi di preparazione ) Nomenclatura e Preparazione Sali idrati, anidridi doppi e complessi Nomenclatura e Preparazione Particolarità dei seguenti elementi N, C, P, As, I, Si, Al, Cr, Mn. LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA Legge di Lavoisier Legge di Proust Legge di Dalton LA MOLE E IL CALCOLO STECHIOMETRICO Massa atomica e massa molecolare UMA Conteggio delle moli Numero di Avogadro Determinazione della formula di un composto LE LEGGI DEI GAS Gas ideali e gas reali Legge di Boyle Legge di Gay Lussac Legge di Charles Principio di Avogadro LO STATO LIQUIDO Proprietà dello stato liquido L evaporazione L ebollizione LO STATO SOLIDO E I PASSAGGI DI STATO Proprietà dello stato solido Fusione solidificazione Cristalli Calore specifico e latente La sublimazione Cristalli liquidi LE SOLUZIONI Soluzioni e miscugli eterogenei Entropia Soluzioni gassose Soluzioni liquide Solubilità e soluzioni sature Dispersione colloidali PROPIETA DELLE SOLUZIONI Proprietà delle soluzioni Concentrazione di una soluzione - % in peso, in volume, molarità, normalità, molalità, frazione molare. Stechiometria delle soluzioni REAZIONI CHIMICHE Tipi di reazioni chimiche Reazioni e bilanciamento degli elementi dei quali non varia il numero di ossidazione (neutralizzazione, precipitazione e formazione dei composti volatili) Reazioni di ossidoriduzione o redox (metodo semireazioni e ionico) ACIDI E BASI Concetto di acido base secondo: Arrenhius, Bronsted e Lowry, Levis

14 Elettroliti anfoteri Il ph Gli indicatori di ph CINETICA CHIMICA Velocità di una reazione chimica Fattori che influenzano la velocità di reazione Concentrazione dei reagenti Fattore sterico Temperatura Catalizzatori ed energia di attivazione EQUILIBRIO CHIMICO Reazioni ed equilibrio chimico Dissociazione elettrolitica Elettroliti forti e deboli Ionizzazione dell acqua ESERCIZI SUI SEGUENTI ARGOMENTI Mole N di Avogadro Composizione in percentuale Determinazione della formula di un composto Numeri quantici Struttura elettronica Formule di struttura Determinazione del n di ossidazione Ossidi Perossidi Idruri Anidridi Idrossidi o basi Acidi e acidi binari Sali Bilanciamento delle reazioni Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento Molarità Normalità Molalità Frazione molare ph

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI ANNO SCOLASTICO Prof. STEFANIA SATTA

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI ANNO SCOLASTICO Prof. STEFANIA SATTA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Prof. STEFANIA SATTA CLASSE 1 G Geografia astronomica: La terra nel sistema solare; Moto di rotazione terrestre; Moto di rivoluzione terrestre; Poli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classi: 1 D Materia: Scienze naturali e laboratorio Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA PREVENTIVO I QUADRIMESTRE MODULO I: Chimica

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15 nella classe III E Geni, alleli; il DNA e la sua struttura. I cromosomi procarioti ed eucarioti. Le mutazioni geniche. Le leggi di Mendel. Il codice genetico e la sintesi proteica. Il cariotipo umano e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. Alberto Ceccherelli - Via di Bravetta, 383 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: I Sez.:

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S. 2016-17 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE III A DOCENTE: Cucatto Monica FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati. Programma svolto Anno scolastico 2013/2014 Materia: SCIENZE - CHMICA Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze. Grandezze intensive

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE TERZA F A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente BERNINI SIMONETTA MATERIA SCIENZE NATURALI (SCIENZE DELLA TERRA) Classe 1^ C MODULO N 1. LA TERRA NELLO SPAZIO Unità didattica

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico

Dettagli

A.S. 2009/2010 CLASSE SECONDA SEZ.C SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2009/2010 CLASSE SECONDA SEZ.C SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2009/2010 CLASSE SECONDA SEZ.C SCIENZE NATURALI -Principi di chimica generale: Gli atomi, la storia dell atomo e delle sue rappresentazioni, elettroni ed energia, i legami chimici e le molecole, le

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

A.S. 2011/2012 CLASSE PRIMA SEZ.D SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2011/2012 CLASSE PRIMA SEZ.D SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011/2012 CLASSE PRIMA SEZ.D SCIENZE NATURALI Chimica Riflessi della Chimica nel mondo di oggi Lo studio della materia Il metodo scientifico sperimentale Le grandezze e le loro unità di misura La

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

IIS Via Silvestri Classe I A A.S. 2015-2016 Programma di Scienze Prof. Marta Sereni

IIS Via Silvestri Classe I A A.S. 2015-2016 Programma di Scienze Prof. Marta Sereni Classe I A SCIENZE DELLA TERRA - LA TERRA: UN SISTEMA INTEGRATO Forma e dimensioni: Il calcolo di Eratostene per la misura della circonferenza terrestre.. L ellissoide terrestre; il geoide Le coordinate

Dettagli

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA Classe I A Programma di Scienze - INTRODUZIONE L oggetto della chimica; il mondo microscopico e quello macroscopico a confronto - LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Gli stati fisici della materia;

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE XII 2. LE UNITÀ DI MISURA XIII 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XV 5. LA MASSA, IL VOLUME,

Dettagli

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA Pagina 1 di 8 OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA Comprendere la peculiarità del metodo scientifico e saper spiegare come

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO ARTISTICO M. BUNIVA via Dei Rochis, 25 10064 PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO docente Cavallo Beatrice ( A 060) Classe seconda Liceo Artistico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia. Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : CHIMICA INDIRIZZO: 2TU DOCENTE : prof. Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 LE FORME DELLA MATERIA Le proprietà fisiche della

Dettagli

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA ORIGINE della VITA e TEORIE EVOLUTIVE cap 1 I VIVENTI e LA BIODIVERSITA' cap 2 REGNO PIANTE Cap 3 REGNO ANIMALI cap 4 LE MOLECOLE della VITA Cap LA CELLULA cap PROGRAMMA DI Scienze della terra A.S. 2011/

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti

Dettagli

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROGRAMMA Materia: CHIMICA Classe : 4 A MODULO: ALL INTERNO DELLA MATERIA A1 Conosce alcune caratteristiche di protoni, neutroni ed elettroni A2 Conosce il modello atomico

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classe 1^ sez. Q (Scienze applicate) Anno Scolastico 2015/2016 CHIMICA Prof.ssa Daniela Plaia MISURE E GRANDEZZE Il metodo

Dettagli

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

capitolo 1 Le trasformazioni della materia IV A La materia e gli atomi capitolo 0 Le misure e le grandezze 0.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura 1 0.2 Grandezze estensive e grandezze intensive 3 0.3 Energia: la capacità di compiere lavoro

Dettagli

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B Principi di Chimica e Pedologia Classe 1B FINALITA : - acquisizione della consapevolezza che gran parte dei fenomeni macroscopici consiste in trasformazioni chimiche; - acquisizione dei concetti e comprensione

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IA Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Flavia Sardella Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Classe e Sez. Indirizzo di studio 2 D Nuovo Ordinamento Libri di testo in uso: CHIMICA: Valitutti TIfii CHIMICA concetti

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE VA ginnasio UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO 1. LA MATERIA: SISTEMI E TRASFORMAZIONI SETT./OTT. 2. LA MATERIA: MODELLO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI -- DICEMBRE SETTEMBRE -- OTTOBRE Monte ore annuo 132 (33) Libro di Testo - Sadava, Heller,Orians, Purves, Hillis --- La Scienza della vita A+B - Zanichelli - Brady, Senese, Pignocchino - Chimica. Blu--Dalla

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI SYLLABUS

OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI SYLLABUS OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI SYLLABUS Il Syllabus delle Olimpiadi delle Scienze Naturali propone una serie di argomenti la cui conoscenza di base è richiesta per una partecipazione fruttuosa alle gare

Dettagli

Programma di Scienze Naturali

Programma di Scienze Naturali Classe 1^ C Prof. ssa Nocera Maria Cristina Anno scolastico 2012/2013 Caratteristiche della materia Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fondamentali e derivate. Grandezze intensive ed estensive.

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE CLASSE V Liceo Classico e 2^ Liceo delle scienze Umane Il percorso di Scienze Naturali individuato dal dipartimento di Scienze prevede per le

Dettagli

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA La terra nello spazio ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu La terra, i pianeti, la stella Sole, i satelliti; La formazione dell Universo; Le

Dettagli

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Liceo Scientifico Statale A.ROMITA CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. La costante di Avogadro. La massa molare. Relazione tra massa di una sostanza

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

Contenuti Unità Modulari

Contenuti Unità Modulari Programma di Scienze a.s.20155/2016 Prof.ssa De Angelis Pina Testi adottati : Biologia Sadava Biologia blu Zanichelli; Chimica: Valitutti Chimica concetti e modelli vol 1 Zanichelli Classe II sez.c MODULO

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive

La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive A1 A2 A3 La biologia è la scienza della vita La chimica della vita Le biomolecole e l energia 1 La biologia studia i viventi A2 Cosa sono i virus? 2 Il metodo scientifico: come i biologi studiano la vita

Dettagli

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 3 Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ 1. Il ciclo cellulare e la mitosi 58 Competenze in azione 62 2. La meiosi e la riproduzione sessuata 63 La nostra salute 68 3. La genetica e le leggi di Mendel

Dettagli

ORARIO CORSI PROPEDEUTICI A.A. 2017/18 Laurea Magistrale (II livello SANU E STA) Aula 1 Piano Terra

ORARIO CORSI PROPEDEUTICI A.A. 2017/18 Laurea Magistrale (II livello SANU E STA) Aula 1 Piano Terra ORARIO CORSI PROPEDEUTICI A.A. 2017/18 Laurea Magistrale (II livello SANU E STA) Aula 1 Piano Terra Dal 04 settembre al 15 settembre 2017 ORA LUNEDI 04/09 MARTEDI 05/09 MERCOLEDI 06/09 GIOVEDI 07/09 VENERDI

Dettagli

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38 Programma dell insegnamento di BIOLOGIA Anno di corso I Semestre I N CFU 7 Ore complessive 56 Anno Accademico 016/017 Programma

Dettagli

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

A.S.2011/2012. CLASSE PRIMA A LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

A.S.2011/2012. CLASSE PRIMA A LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO A.S.2011/2012 CLASSE PRIMA A LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA Aspetti introduttivi: Il metodo sperimentale, le grandezze fisiche e la loro misura.

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO)

PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO) PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO) - Comprendere le istruzioni di lavoro e le consegne - Saper prendere semplici appunti -

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez. ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez. A Docente: Prof. Rosario Papa

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D Anno Scolastico 2008-2009 Docenti Proff. Galleni L., Pizzolorusso L.M. Righi S., Sensi E, ITP Prof. S. Fersini COMPETENZE MINIME IN USCITA

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015 Obiettivi MINIMI I ANNO I BIENNIO, NUOVI LICEI SCIENZE NATURALI Modulo introduttivo: Le conoscenze di base - Le grandezze fisiche - Le unità di misura del S.I. -

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez. ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez. A Docente: Prof. Rosario Papa Testi:

Dettagli

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI V NOTA DELL AUTORE... I INDICE... V CAP.1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI...1 1.1 LA CHIMICA...1 1.2 ATOMO...2 1.3 MISURA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE...2 1.4 SCALA DI RAFFRONTO DIMENSIONALE...3 1.5 ELEMENTI ED

Dettagli

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà Piano di lavoro 2016/2017 Scienze Naturali Classe 3.a Liceo sez. I Docenti: CITTA' Tiziana LEGGIERO Stefania MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel

Dettagli

Programma di Chimica. Classi 4^A e 4^G. Anno Scolastico 2013/2014

Programma di Chimica. Classi 4^A e 4^G. Anno Scolastico 2013/2014 Programma di Chimica Classi 4^A e 4^G Anno Scolastico 2013/2014 1) La quantità chimica: la mole - La massa di atomi e molecole - Massa atomica e massa molecolare - Contare per moli - Formule chimiche e

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti

Dettagli

Metodo scientifico, grandezze e misure. 1 Il metodo scientifico o sperimentale 2. Per saperne di più Le caratteristiche di un esperimento affidabile 3

Metodo scientifico, grandezze e misure. 1 Il metodo scientifico o sperimentale 2. Per saperne di più Le caratteristiche di un esperimento affidabile 3 Sommario 1 Metodo scientifico, grandezze e misure 1 Il metodo scientifico o sperimentale 2 Le caratteristiche di un esperimento affidabile 3 2 Le osservazioni e le misurazioni nella ricerca scientifica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

Indice generale. Prefazione XIII

Indice generale. Prefazione XIII Indice generale Prefazione XIII 1 Introduzione. Leggi fondamentali della chimica 1 1.1 Il metodo scientifico 1 1.2 Esecuzione di un esperimento e presentazione dei risultati: interpolazione ed estrapolazione

Dettagli