Anestesia generale in chirurgia bariatrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anestesia generale in chirurgia bariatrica"

Transcript

1 Protocolli di anestesia: l impiego di sugammadex. Pazienti e procedure chirurgiche Anestesia generale in chirurgia bariatrica Fausto Ferraro, Annarita Orsini II Università di Napoli Dipartimento di Scienze Anestesiologiche Chirurgiche e delle Emergenze Il protocollo da noi adottato prevede per l esecuzione di un anestesia bilanciata l utilizzo di propofol, desflurano, remifentanil e rocuronio, e per una TIVA propofol, remifentanil e rocuronio. Il monitoraggio comprende: NIBP EtCO 2 TOF BIS/Entropia SpO 2 ECG. La premedicazione (30-45 min prima dell intervento chirurgico): Midazolam 0,016 mg Kg -1 Total Body Weight (TBW) Atropina 0,01 mg Kg -1 CBW40* (Corrected Body Weight) Fentanil (eventuale) 50 γ oppure per Ideal Body Weight (IBW) PROPOFOL: induzione 2 mg Kg -1 CBW40 poi 21 mg Kg -1 h-1 CBW40 per 5 min, poi 12 mg Kg -1 h-1 CBW40 per 10 min, poi 6 mg Kg-1 h-1 CBW40 fino alla fine dell intervento. ROCURONIO: dose di induzione 1,0 mg Kg -1 CBW40 (miorisoluzione 60 ) richiamo con TOF 1: 0,3 mg Kg -1 CBW40 (se richiesta miorisoluzione profonda); in alternativa TOF 2-3: ¼ della dose di induzione *CBW (40) I IBW + 40% (TBW-IBW) = percentuale in eccesso di peso rispetto a quello ideale. 32

2 Chirurgia addominale e bariatrica DESFLURANO: con vol 5-7% ed entropia/bis REMIFENTANIL: 0,25γ Kg -1 IBW (dose iniziale); mantenimento 0,5-2γ Kg -1 min -1 IBW. Reversione blocco neuromuscolare (NMB) Sugammadex*: BLOCCO PROFONDO PTC 1-2: 4 mg Kg -1 CBW40 (11) BLOCCO MODERATO TOF 1-2: 2 mg Kg -1 CBW40 RECUPERO IMMEDIATO 16 mg Kg -1 CBW40 Neostigmina+atropina: 0,05mg Kg -1 CBW40 + 0,02 mg Kg -1 CBW40 Considerazioni Nei pazienti obesi i classici parametri farmacocinetici (PK), come volume di distribuzione (Vd), Clearance (Cl) e legame alle proteine plasmatiche, possono cambiare per vari farmaci. Le sostanze altamente lipofile, come barbiturici e BDZ, mostrano un considerevole aumento del Vd nei pazienti obesi. I composti meno lipofili modificano poco il Vd con l obesità. Eccezione è rappresentata dal remifentanil che è altamente lipofilico ma non ha variazioni di distribuzione negli obesi. Di conseguenza il Vd resta immodificato ed il dosaggio calcolato in base all IBW (1, 2). Farmaci che sono debolmente o moderatamente lipofili possono essere dosati in base all IBW o più accuratamente sul CBW20 o CBW40. Questi ultimi due valori non sono identici perché il 20-40% dell aumento del TBW nei pazienti obesi è dovuto all aumento della massa magra (LBW). Quindi per includere la LBW extra basta aggiungere il 20 o 40% al peso ideale per il dosaggio dei farmaci idrofili. La PK dei moderni anestetici volatili sembra non essere influenzata dall obesità e questi possono essere utilizzati con sicurezza. Grazie alla loro * Il dosaggio del sugammadex viene calcolato sul peso corporeo reale. 33

3 Protocolli di anestesia: l impiego di sugammadex. Pazienti e procedure chirurgiche 34 bassa solubilità, sevoflurano e desflurano raggiungono rapidi onset ed offset. Il desflurano sarebbe l anestetico volatile di scelta in virtù della sua scarsissima lipofilicità e del rapido e consistente profilo di recupero (recovery profile) (3, 4). Nei pazienti con obesità patologica, la dose di induzione con propofol potrebbe essere calcolata in base all IBW. Siccome il propofol è altamente lipofilo, non si accumula in questi pazienti. Tuttavia per evitare la somministrazione di alti dosaggi, che può determinare un approfondimento dell anestesia e la comparsa di effetti avversi cardiovascolari, il dosaggio di mantenimento in questi pazienti può essere stabilito in base al CBW40 (1, 5). Il Vd e T1/2 del midazolam aumenta in parallelo al peso corporeo ma non vi sono cambiamenti in total metabolic Cl. Così il midazolam può essere utilizzato per il TBW come dose iniziale, e per IBW per le successive (1). Il remifentanil somministrato secondo il TBW risulta in una concentrazione plasmatica sovraterapeutica e può aumentare il rischio/incidenza di effetti avversi (ad es., bradicardia, ipotensione, apnea, rigidità toracica) (1, 6). Il paziente obeso ha una ridotta tolleranza all apnea con conseguente rapida desaturazione dopo induzione e la ventilazione in maschera facciale e l intubazione tracheale sono più difficoltose rispetto al paziente normopeso. È quindi necessaria una sequenza rapida dell induzione dell anestesia (intubazione in sequenza rapida: RSI, rapid sequence induction/intubation). Il rocuronio è il bloccante neuromuscolare non-depolarizzante di scelta per una RSI al posto della succinilcolina (7). Nel paziente con obesità patologica un rapido recupero del NMB è altamente improbabile e in alcuni interventi un NMB profondo è auspicabile per assicurare al chirurgo una visione ottimale del campo operatorio (chirurgia addominale maggiore, laparoscopia, ecc.). Quindi il ricorso all antagonista è di regola necessario, soprattutto in considerazione del fatto che un inadeguato reversal del NMB a fine intervento espone il paziente con obesità patologica ad un aumentato rischio di complicazioni nel periodo post-operatorio. In presenza di un NMB moderato (TOF=1-2) la somministrazione di neostigmina, anche ad alti dosaggi (0,07 mg/kg), può non essere sufficien-

4 Chirurgia addominale e bariatrica te a garantire un reversal completo. In presenza di un NMB (T0F=0, PTC 1-5) la neo stigmina risulta assolutamente inefficace anche a dosaggio pieno (5 mg) per l effetto tetto. Inoltre, il reversal del NMB moderato è tanto meno rapido quanto è maggiore il BMI del paziente obeso. Infine, la neostigmina non previene la PORC: la sua risomministrazione per ottenere un reversal completo può talora interferire negativamente sulla dinamica respiratoria ed indurre una riduzione dello spazio retro glossico per blocco paradosso protratto (fino a 45 min), predisponendo all insufficienza respiratoria (8-13). Si possono somministrare dosaggi secondo IBW, CBW20 oppure CBW40, senza osservare ricurarizzazioni, ma differiscono nel tempo di recupero, significativamente maggiori per i dosaggi secondo IBW e CBW20. I dosaggi secondo CBW40 e TBW sono sovrapponibili (14). Bibliografia 1. De Baerdemaeker LE, Jacobs S, Pattyn P, Mortier EP, Struys MM. Pharmacokinetics in obese patients. Continuing Education in Anesthesia, Critical Care & Pain Vol 4: Janmahasatian S, Duffull SB, Ash S, Ward LC, Byrne NM, Green B. Quantification of lean body weight. Clin Pharmacokinet. 2005;44(10): Arain SR, Barth CD, Shankar H, Ebert TJ. Choice of volatile anesthetic for the morbidly obese patient: sevoflurane or desflurane. J Clin Anesth Sep;17(6): Vallejo MC, Sah N, Phelps AL, O'Donnell J, Romeo RC. Desflurane versus sevoflurane for laparoscopic gastroplasty in morbidly obese patients. J Clin Anesth Feb;19(1): Upton RN, Ludbrook GL, Grant C, Martinez AM. Cardiac output is a determinant of the initial concentrations of propofol after short-infusion administration. Anesth Analg Sep;89(3): Egan TD, Huizinga B, Gupta SK, Jaarsma RL, Sperry RJ, Yee JB, Muir KT. Remifentanil pharmacokinetics in obese versus lean patients. Anesthesiology Sep;89(3): Perry JJ, Lee JS, Sillberg VA, Wells GA. Rocuronium versus succinylcholine for rapid sequence induction intubation. Cochrane Database Syst Rev Apr 16;(2):CD Suzuki T, Masaki G, Ogawa S. Neostigmine-induced reversal of vecuronium in normal weight, overweight and obese female patients. Br J Anaesth Aug;97(2): Epub 2006 Jun Eikermann M, Fassbender P, Malhotra A, Takahashi M, Kubo S, Jordan AS, Gautam S, White DP, Chamberlin NL. Unwarranted administration of acetylcholinesterase inhibitors can impair genioglossus and diaphragm muscle function. Anesthesiology Oct;107 (4): Eikermann M, Zaremba S, Malhotra A, Jordan AS, Rosow C, Chamberlin NL. Neostigmine but not sugammadex impairs upper airway dilator muscle activity and breathing. Br J Anaesth Sep;101(3):

5 Protocolli di anestesia: l impiego di sugammadex. Pazienti e procedure chirurgiche 11. Gaszynski T, Szewczyk T, Gaszynski W. Randomized comparison of sugammadex and neostigmine for reversal of rocuronium-induced muscle relaxation in morbidly obese undergoing general anaesthesia. Br J Anaesth 2012 Feb;108(2): doi: /bja/aer330. Epub 2011 Oct Illman HL, Laurila P, Antila H, Meretoja OA, Alahuhta S, Olkkola KT. The duration of residual neuromuscular block after administration of neostigmine or sugammadex at two visible twitches during train-of-four monitoring. Anesth Analg Jan;112(1): Jones RK, Caldwell JE, Brull SJ, Soto RG. Reversal of profound rocuronium-induced blockade with sugammadex: a randomized comparison with neostigmine. Anesthesiology Nov;109(5): Van Lancker P, Dillemans B, Bogaert T, Mulier JP, De Kock M, Haspeslagh M. Ideal versus corrected body weight for dosage of sugammadex in morbidly obese patients. Anaesthesia Aug;66(8):

6 Introduzione Un protocollo ideale di anestesia dovrebbe presentare le seguenti caratteristiche: Facile applicazione Assicurare un completo controllo delle vie aeree evitando il rischio di aspirazione Assicurare un induzione ed un mantenimento dolci Assicurare un campo operatorio privo di movimenti e di secrezioni Non comportare limitazioni temporali all operato del chirurgo Non comportare instabilità emodinamica Consentire la pratica in sicurezza di metodiche specifiche (ad es., laser) Assicurare un risveglio sicuro, privo di tosse, apnea, laringospasmo Favorire una fase post-operatoria priva di dolore, confortevole e con paziente collaborante. 21

Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso

Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso Dott. Michele Carron Università degli Studi di Padova L inadeguata gestione perioperatoria del paziente obeso è associata

Dettagli

La gestione del paziente obeso Dott. Antonio Versaci

La gestione del paziente obeso Dott. Antonio Versaci Il Valore dell innovazione in anestesia Catania, 9 OTTOBRE 2015 La gestione del paziente obeso Dott. Antonio Versaci OBESITÀ Condizione clinica caratterizzata da un eccessivo peso corporeo per accumulo

Dettagli

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot IL SUGAMMADEX F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedale di Cattinara Università

Dettagli

BRONCOSPASMO IN ANESTESIA

BRONCOSPASMO IN ANESTESIA Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia BRONCOSPASMO IN ANESTESIA Dr. D. Santagati Clinica di Anestesia e Rianimazione Direttore: Prof. G. Della Rocca Caso clinico Pz. Maschio Età:

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: SUGAMMADEX

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: SUGAMMADEX Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: SUGAMMADEX Luglio 2010 1 Indicazioni registrate Sugammadex Inversione del blocco neuromuscolare indotto da rocuronio

Dettagli

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali L anestesista Roberto Zoppellari Direttore UO di Anestesia e Rianimazione Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Ruolo dell

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

Rapid Sequence Induction e Sugammadex

Rapid Sequence Induction e Sugammadex Rapid Sequence Induction e Sugammadex Giannone S, Castagnoli A Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, Università di Bologna Dir. Prof.ssa R.M. Melotti Rapid Sequence

Dettagli

Protocollo di anestesia nella broncoscopia rigida

Protocollo di anestesia nella broncoscopia rigida ORL/Toracica Protocollo di anestesia nella broncoscopia rigida Paola Pretelli, Annalisa Bechi SOD Anestesia e Rianimazione di Area Chirurgica Settore Chirurgia Toracica e Pneumologia Interventistica Dipartimento

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SUGAMMADEX (BRIXION ) Presentata da Dott. Marco Piga Direttore S.C. Anestesia e Rianimazione P.O. S.Giovanni di Dio AOU CA In data Maggio 2010 Per le seguenti motivazioni:

Dettagli

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E SUGAMMADEX: IL SUGAMMADEX DEVE ESSERE SOLO UN FARMACO PER POCHI ELETTI?

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E SUGAMMADEX: IL SUGAMMADEX DEVE ESSERE SOLO UN FARMACO PER POCHI ELETTI? HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E SUGAMMADEX: IL SUGAMMADEX DEVE ESSERE SOLO UN FARMACO PER POCHI ELETTI? Baroselli A, Gigante A, Barbarino C, Granzotti S, Brazzoni M, Deana C, Pompei L, Della Rocca G. Scuola

Dettagli

Farmacologia dei nuovi oppioidi

Farmacologia dei nuovi oppioidi www.timeoutintensiva.it, 11/12: Focus, Dicembre 2009 Farmacologia dei nuovi oppioidi Dr.ssa G. Lazzaro U.O. II Anestesia e Rianimazione ARNAS Civico Palermo full text.pdf download L oppioide è il farmaco

Dettagli

MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL

MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL PECULIARITA della CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE ed ORL SHARED AIRWAYS LA GESTIONE DELLE

Dettagli

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Anestesia Locoregionale Sia epidurale che subaracnoidea hanno dei vantaggi che possono essere così riassunti: Ø Minima esposizione del feto

Dettagli

A cura di Dott. Giovanni Scognamiglio. U.O. Anestesia e Rianimazione A.O. M. Bufalini Cesena

A cura di Dott. Giovanni Scognamiglio. U.O. Anestesia e Rianimazione A.O. M. Bufalini Cesena A cura di Dott. Giovanni Scognamiglio U.O. Anestesia e Rianimazione A.O. M. Bufalini Cesena VIA AEREA DEFINITIVA = UN TUBO CUFFIATO IN TRACHEA OBIETTIVO: MINIMIZZARE L INTERVALLO TRA LA PERDITA DEI RIFLESSI

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 212 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Adeguatezza dell anestesia (AoA)

Adeguatezza dell anestesia (AoA) GE Healthcare Adeguatezza dell anestesia (AoA) Brochure clinica Adeguatezza dell anestesia (AoA) L adeguatezza dell anestesia (AoA) è un concetto costituito da alcuni parametri che aiutano a valutare le

Dettagli

di A. RREiTANO G. MANTArRO

di A. RREiTANO G. MANTArRO Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d'italia "F. Scalabrino" di Messina Direttore: Dott. Vincenzo Tedesco ANESTESIA CON PROPOFOL: NOSTRA ESPERIENZA di A. RREiTANO G. MANTArRO PREMESSE La nostra esperienza

Dettagli

Aspetti anestesiologici nei pazienti affetti dalla Sindrome Cri du chat

Aspetti anestesiologici nei pazienti affetti dalla Sindrome Cri du chat Aspetti anestesiologici nei pazienti affetti dalla Sindrome Cri du chat Dr. med. Uta Emmig Medico Anestesista Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale del Verbano Cusio Ossola Ospedale San Biagio/ Domodossola

Dettagli

STRATEGIA ANESTESIOLOGICA NELLO SHOCK EMORRAGICO

STRATEGIA ANESTESIOLOGICA NELLO SHOCK EMORRAGICO UNITA' OPERATIVA ANESTESIA E BLOCCHI OPERATORI STRATEGIA ANESTESIOLOGICA NELLO SHOCK EMORRAGICO Dott. Achille Momo SHOCK PAUSA MOMENTANEA PRIMA DELLA MORTE John Collins Warren PROCEDURA DI EMERGENZA(1)

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Remifentanil Mylan Generics 1 mg [2 mg] [5 mg], polvere per concentrato per soluzione iniettabile o per infusione 2 COMPOSIZIONE

Dettagli

Respirazione spontanea: un altro aspetto della ventilazione protettiva intraoperatoria?

Respirazione spontanea: un altro aspetto della ventilazione protettiva intraoperatoria? Ventilazione protettiva in sala operatoria Respirazione spontanea: un altro aspetto della ventilazione protettiva intraoperatoria? L'anestesia generale con blocco neuromuscolare e successiva ventilazione

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA

SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA La sedazione dei bambini differisce da quella degli adulti Sedazione cosciente profonda minimizzare l impatto traumatico procedure invasive dolorose recuperare velocemente l

Dettagli

GE Healthcare. Quick Guide PDF PROOF. Trasmissione neuromuscolare (NMT)

GE Healthcare. Quick Guide PDF PROOF. Trasmissione neuromuscolare (NMT) GE Healthcare Quick Guide Trasmissione neuromuscolare (NMT) CHE cos è la trasmissione neuromuscolare (NMT)? La trasmissione neuromuscolare (NMT) è il trasferimento di un impulso tra un nervo e un muscolo

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

AdRes, Health Economics & Outcomes Research, Torino. Professore Ordinario di Anestesia, Dipartimento di Chirurgia, Università di Pisa

AdRes, Health Economics & Outcomes Research, Torino. Professore Ordinario di Anestesia, Dipartimento di Chirurgia, Università di Pisa Sugammadex nell antagonismo del blocco neuromuscolare in anestesia: profilo clinico ed economico Viola Sacchi (1), Sergio Iannazzo (1), Francesco Giunta (2) Profilo ABSTRACT Sugammadex is a modified cyclodextrin

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

Quindi? Alcuni algoritmi proposti Quindi? Alcuni algoritmi proposti Algoritmo EAST Guidelines for emergency Tracheal Intubation Immediately after traumatic Brain Injury J Trauma 2003 Conferma: etco2, ascultazione IOT ok Mandibola Flaccida

Dettagli

POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe

POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe (POPULAR) Observational Study Screening - Exclusion Form Criteri di Esclusione: (Se si seleziona un sì, si deve escludere

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestesia: induzione, modulazione, recupero Amnesia, abolizione coscienza

Dettagli

TECNOHEALTH. TOF-Watch per una misura accurata e affidabile della profondità del blocco neuromuscolare

TECNOHEALTH. TOF-Watch per una misura accurata e affidabile della profondità del blocco neuromuscolare TOF-Watch per una misura accurata e affidabile della profondità del blocco neuromuscolare 1 Il TOF-Watch più efficace del monitoraggio soggettivo nella rilevazione del blocco residuo I pazienti monitorati

Dettagli

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO Aspetti anestesiologici D. Taiocchi INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI INDICAZIONI OSTETRICHE MEF Ipertensione indotta dalla gravidanza Prematurità

Dettagli

L esperienza del Farmacista Ospedaliero nella gestione dei farmaci per l anestesia dr. Harilaos Aliferopulos

L esperienza del Farmacista Ospedaliero nella gestione dei farmaci per l anestesia dr. Harilaos Aliferopulos Il Valore dell innovazione in anestesia Catania, 9 ottobre 2015 L esperienza del Farmacista Ospedaliero nella gestione dei farmaci per l anestesia dr. Harilaos Aliferopulos La missione del Farmacista Ospedaliero

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE PERIOPERATORIA DEL PAZIENTE NEGLI INTERVENTI DI ADENOTONSILLECTOMIA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE PERIOPERATORIA DEL PAZIENTE NEGLI INTERVENTI DI ADENOTONSILLECTOMIA Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Direttore Dr. Agostino Dossena Crema, Rev 27/08/2014 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE PERIOPERATORIA DEL PAZIENTE NEGLI INTERVENTI DI ADENOTONSILLECTOMIA PREMESSA

Dettagli

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO Andrea Sansevero Plastica di cheilognatopalatoschisi GENERALITÀ Valutazione preoperatoria Consenso informato Digiuno pre intervento Plastica di labioschisi RISCHI

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Fasi anestesia: induzione, modulazione, recupero Amnesia, abolizione

Dettagli

Protocollo Operativo

Protocollo Operativo Procedura Fibroscopio per intubazione (diam 5 mm) munito di canale operativo e di aspirazione Telecamera Fonte luminosa Sistema di aspirazione Monitor multiparametrico Ventilatore automatico Pompa siringa

Dettagli

LA GESTIONE ANESTESIOLOGICA PER LA CHIRURGIA DEL CAVO OROFARINGEO NEL CANE

LA GESTIONE ANESTESIOLOGICA PER LA CHIRURGIA DEL CAVO OROFARINGEO NEL CANE LA GESTIONE ANESTESIOLOGICA PER LA CHIRURGIA DEL CAVO OROFARINGEO NEL CANE THE ANAESTHESIA MANAGEMENT TO THE SURGERY OF DOG ORAL - PHARINGEAL CAVITY 287 LARA LEONARDI (1),PIERRE MELANIE (2), GIOVANNI BARSOTTI

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Problematiche anestesiologiche

Problematiche anestesiologiche LE LABIOPALATOSCHISI E LE MALFORMAZIONI CONGENITE ESTERNE Andrea Sansevero 14 Aprile 2007 Centro Maccarrone (Pisa) IL BAMBINO NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO UN ADULTO IN MINIATURA numerose differenze strutturali

Dettagli

DIRETTORE: Prof. Carlo Di Iorio. DIRETTORE: Prof. Carlo Di Iorio

DIRETTORE: Prof. Carlo Di Iorio. DIRETTORE: Prof. Carlo Di Iorio S.S.N. REGIONE CAMPANIA A.O.R.N. A. CARDARELLI - NAPOLI DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE GENERALI E SPECIALISTICHE DIRETTORE: Prof. Carlo Di Iorio DIRETTORE: Prof. Carlo Di Iorio I Potenziali Evocati

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Oppio 1700 1796 1846 Fasi anestesia: induzione, modulazione, recupero

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA Nome: Marta Cognome: Putzu nata a: Brescia il 29/04/1976 Residente a: BRESCIA, via A. Cantore, 46 Tel Domicilio: +39 030 3385725 Cell: +39 338 9774428 e-mail: martaputzu@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria D.ssa Il trasporto in C.O. Il periodo di osservazione della morte cerebrale si conclude con il trasporto del donatore in sala operatoria dove verra effettuato

Dettagli

GESTIONE DELLA VIE AEREE IN URGENZA- EMERGENZA

GESTIONE DELLA VIE AEREE IN URGENZA- EMERGENZA GESTIONE DELLA VIE AEREE IN URGENZA- EMERGENZA FARMACI E FLOW CHART Dr. S. Magni, Dr. A. Sala UOC di Anestesia e Rianimazione Presidio Ospedaliero di Vimercate CONSIDERAZIONI PRELIMINARI EFFICACE CONTROLLO

Dettagli

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Convegno SID-AMD Lazio L apprpriatezza Terapeutica e la Gestione Clinica del Diabete nel Territorio La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Business Innovation Centre, Sala Konver Colleferro-17 maggio

Dettagli

Dräger SmartPilot View Software di applicazione

Dräger SmartPilot View Software di applicazione Dräger SmartPilot View Software di applicazione SmartPilot View si avvale di una tecnologia innovativa e rivoluzionaria per la costruzione di modelli e offre un concetto di visualizzazione esaustivo degli

Dettagli

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica) Anestetici Generali armaci depressivi che causano la parziale o totale perdita della sensibilità dolorifica accompagnata anche da perdita di coscienza. Lo stato di insensibilità è definito con il termine

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Gestione del paziente con bradicardia e ipotensione nel postoperatorio endovascolare per stenosi carotidea

Gestione del paziente con bradicardia e ipotensione nel postoperatorio endovascolare per stenosi carotidea UNITA OPEATIVA COMPLESSA DI CHIUGIA VASCOLAE POTOCOLLO DIPATIMENTALE Gestione del paziente con bradicardia e ipotensione nel postoperatorio endovascolare per stenosi carotidea Gruppo di lavoro C.P.S. Infermiera:

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SEDAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA

PROTOCOLLO PER LA SEDAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA DIPARTIMENTO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE Versione n.01 del 05/03/2009 Pagina 1 di 14 PROTOCOLLO PER LA SEDAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO 3 WORKSHOP CONGIUNTO SICOb SID SIO CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO Dott.ssa Anna Belligoli Unità Bariatrica Centro per lo studio e il trattamento integrato dell obesità

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI UDINE PROTOCOLLO DI SEDAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI UDINE PROTOCOLLO DI SEDAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA PROTOCOLLO DI SEDAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Dir. Prof Giorgio Della Rocca Referente Medico: Dr Maria Gabriella Costa Referente Infermieristico:

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

Farmaci e placebo (trial clinici) 1

Farmaci e placebo (trial clinici) 1 Farmaci e placebo (trial clinici) 1??????? Effetto(i) placebo Aspettative ed esperienze passate Aspetto fisico di un trattamento Informazioni dall ambiente Carlino E et al. Curr Op Sup Pall Care (2012).

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 03 COORDINAMENTO UFFICI DI SANITÀ MARITTIMA, AEREA E DI FRONTIERA Direttore: Dr.ssa Loredana Vellucci tel. 06.5994.3833 Responsabile

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Francesco Agnello Italiana Luogo - Data di nascita 27/12/1977 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Aprile 2009-presente.

Dettagli

MANUALE E ATLANTE DELLA CURARIZZAZIONE

MANUALE E ATLANTE DELLA CURARIZZAZIONE Ezio Vincenti MANUALE E ATLANTE DELLA CURARIZZAZIONE T2 [%] 36 [ C] 33 Stimulation Cnt Tw 1 PTC count 1 73 PTC count 2 53 PTC count 3 41 PTC count 4 29 PTC count 5 21 PTC count 6 14 PTC count 7 9 PTC count

Dettagli

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 16/12/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO Numero telefonico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. VINCENZO BRESCIA Data di nascita 21/11/1961. Dirigente - U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. VINCENZO BRESCIA Data di nascita 21/11/1961. Dirigente - U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VINCENZO BRESCIA Data di nascita 21/11/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA MATER DOMINI Dirigente - U.O.

Dettagli

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 I responder a una dose di 3 mg di liraglutide con perdita di peso precoce hanno ottenuto una perdita di peso maggiore e la regressione alla normoglicemia

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Alessandro M. Vannucchi Università

Dettagli

LA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: un posto sicuro per la chirurgia neonatale?

LA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: un posto sicuro per la chirurgia neonatale? FOCUS SULLA PREMATURITA Aspetti di terapia chirurgica nel prematuro LA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: un posto sicuro per la chirurgia neonatale? Prof. Mario Messina Direttore Clinica Chirurgica Pediatrica,

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

Analisi della composizione corporea

Analisi della composizione corporea Analisi della composizione corporea Cosa si intende per composizione corporea Massa grassa: Grasso (viscerale, adipe, trigliceridi nei muscoli) Massa magra: osso/minerale (calcio, magnesio ecc.) acqua

Dettagli

Anestetici: metabolismo e escrezione

Anestetici: metabolismo e escrezione Anestetici: metabolismo e escrezione Goodman & Gilmann Avery Pubmed Reperimento fulltext Barbiturici Metoesitale, tiopentale e tiamilale. Metabolismo epatico Escrezione renale dei metaboliti inattivi

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO SIAARTI CARDIO- TORACO- VASCOLARE. Studio DATA. Dott. Federico Piccioni Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano

GRUPPO DI STUDIO SIAARTI CARDIO- TORACO- VASCOLARE. Studio DATA. Dott. Federico Piccioni Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano GRUPPO DI STUDIO SIAARTI CARDIO- TORACO- VASCOLARE Decurarization After Thoracic Anesthesia Studio prospettico multicentrico randomizzato in doppio cieco per confrontare la gestione del reversal del blocco

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Curriculum Vitae dott GIANMARIA CAMMAROTA

Curriculum Vitae dott GIANMARIA CAMMAROTA Curriculum Vitae dott GIANMARIA CAMMAROTA Il sottoscritto Dottor GIANMARIA CAMMAROTA, Codice fiscale XXXX, dichiara che: È nato a XXXXXX il XXXXXXXX. È residente in XXXXXXXXXXXXXXXX Si è laureato in Medicina

Dettagli

I nuovi oppioidi nell Anestesia Bilanciata: confronto e rapporti con gli anestetici inalatori di ultima generazione

I nuovi oppioidi nell Anestesia Bilanciata: confronto e rapporti con gli anestetici inalatori di ultima generazione www.timeoutintensiva.it, 11/12: Focus, Dicembre 2009 I nuovi oppioidi nell Anestesia Bilanciata: confronto e rapporti con gli anestetici inalatori di ultima generazione Dr.ssa G.Lazzaro U.O. II Anestesia

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

CURRICULUM VITAE DIRIGENTE MEDICO

CURRICULUM VITAE DIRIGENTE MEDICO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome CONGEDO Nome ELISABETTA Data di Nascita 10/03/1977 Qualifica (1) DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL BRINDISI Struttura di Appartenenza P.O. A. PERRINO-

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

GESTIONE VIE AEREE DIFFICILI

GESTIONE VIE AEREE DIFFICILI Pagina 1/y Allegato 3 PROTOCOLLO Versione Versione del documento (bozza) Redazione / Aggiornamento 30/07 Dott. Luca Miceli /08 AUTORIZZAZIONI Verifica Prof. Giorgio Della Rocca Approvazione Prof. Giorgio

Dettagli

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Endocrinologia Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV Laura Pala Che cosa è un incretina? Un ormone secreto dal tratto

Dettagli

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale Sovrappesoo 27,7

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

Valutazione preoperatoria del paziente cardiopatico sottoposto a chirurgia non cardiaca (linee guida ACC-AHA 2007)

Valutazione preoperatoria del paziente cardiopatico sottoposto a chirurgia non cardiaca (linee guida ACC-AHA 2007) Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia Valutazione preoperatoria del paziente cardiopatico sottoposto a chirurgia non cardiaca (linee guida ACC-AHA 2007) Dott. L. Spagnesi Clinica

Dettagli

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia infiammatoria progressiva

Dettagli

Politrauma. Anestesia. Analgesia

Politrauma. Anestesia. Analgesia Gatto ALR Politrauma e Flutd Politrauma Anestesia Ipnosi Miorisoluzione Analgesia Politrauma Anestesia Ipnosi Miorisoluzione Analgesia Stabilizzazione Ipnosi Miorisoluzione Analgesia Primo Soccorso Trauma

Dettagli