GRUPPO DI STUDIO SIAARTI CARDIO- TORACO- VASCOLARE. Studio DATA. Dott. Federico Piccioni Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPO DI STUDIO SIAARTI CARDIO- TORACO- VASCOLARE. Studio DATA. Dott. Federico Piccioni Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano"

Transcript

1 GRUPPO DI STUDIO SIAARTI CARDIO- TORACO- VASCOLARE Decurarization After Thoracic Anesthesia Studio prospettico multicentrico randomizzato in doppio cieco per confrontare la gestione del reversal del blocco neuromuscolare con sugammadex e neostigmina dopo chirurgia toracica Studio DATA Dott. Federico Piccioni Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano Prof. Giorgio Della Rocca Azienda Ospedaliero Universitaria S. Maria della Misericordia Udine Dott. Federico Pierconti IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Dott. Vanni Agnoletti Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia 12/09/2014 Vers. 1 Numero EudraCT:

2 Sommario Struttura Promotrice dello Studio... 3 Sperimentatore Principale... 3 Coordinatore dello Studio... 3 Collaboratori... 3 Centri partecipanti... 3 Introduzione... 4 Obiettivo dello studio... 6 End- points primari... 6 End- points secondari... 6 Tipo di studio... 7 Numerosità campionaria... 7 Durata dello studio... 7 Materiali e Metodi... 8 Criteri di inclusione... 8 Criteri di esclusione... 8 Fase preoperatoria... 9 Fase intraoperatoria... 9 Fase post- estubazione Fase postoperatoria Timetable studio Numerosità campionaria Analisi statistiche Raccolta e gestione dei dati Elenco dei centri che hanno ricevuto l invito a partecipare allo studio Appendice A Definizioni complicanze respiratorie Appendice B Classificazione di Clavien- Dindo Elenco delle abbreviazioni Bibliografia

3 Struttura Promotrice dello Studio Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano (Direttore Prof. Martin Langer) Sperimentatore Principale Dott. Federico Piccioni (Dirigente Medico I livello) S.C. di Anestesia e Rianimazione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Coordinatore dello Studio Dott.ssa Paola Previtali (Dirigente Medico I livello) S.C. di Anestesia e Rianimazione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Collaboratori Dott.ssa Giuditta Fallabrino (Dirigente Medico I livello) S.C. di Anestesia e Rianimazione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Dott.ssa Giulia Tramontano (Medico Specializzando) S.C. di Anestesia e Rianimazione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Centri partecipanti - Azienda Ospedaliero Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine Referente: Prof. Giorgio Della Rocca - IRCCS Istituto Nazionale Regina Elena, Roma Referente: Dott. Federico Pierconti - IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano Referente: Dott.ssa Elena Bignami - Azienda Ospedaliera di Padova Referente: Dott. Paolo Feltracco - Azienda Ospedaliera Sant Andrea, Roma Referente: Dott. Domenico Massullo 3

4 Introduzione La chirurgia maggiore è associata a maggior rischio di morbidità e mortalità post- operatoria. 1 Tra i fattori di rischio per complicanze postoperatorie vi sono la complessità e la durata della procedura e il mancato antagonismo di farmaci bloccanti neuromuscolari a fine intervento. 1 La chirurgia toracica è considerata una chirurgia complessa e ad alto rischio, correlata a elevata incidenza di complicanze polmonari postoperatorie (14,5-40%). 2,3,4,5 Nonostante la chirurgia toracica sia un importante fattore di rischio per l insorgenza di complicanze polmonari postoperatorie, in letteratura non vi sono dati concernenti l impiego di decurarizzanti e l incidenza di complicanze postoperatorie correlate a paralisi residua post- operatoria (PORC) dopo anestesia toracica. Uno studio sull incidenza di PORC nei pazienti trasferiti in sala di risveglio a fine intervento ha indicato proprio i pazienti sottoposti a chirurgia toracica tra i più frequentemente colpiti da eventi critici di tipo respiratorio. 6 Questi dati sottolineano la necessità di un ottimale management anestesiologico di tali pazienti che preveda una corretta e attenta gestione del blocco neuromuscolare a fine intervento. In anestesia toracica la miorisoluzione riveste un ruolo importante sia per facilitare l intubazione e il posizionamento di tubi a doppio lume (DLT), sia per facilitare lo svolgimento dell atto chirurgico evitando interferenze legate a colpi di tosse e movimenti diaframmatici intraoperatori. Per evitare movimenti diaframmatici è spesso necessario mantenere un livello di blocco neuromuscolare profondo. Il muscolo diaframma è, infatti, caratterizzato da maggior resistenza ai bloccanti neuromuscolari e da recupero più precoce rispetto al muscolo adduttore del pollice 7, muscolo abitualmente sottoposto a monitoraggio neuromuscolare in corso di anestesia generale. Il mantenimento di un blocco profondo a livello del muscolo adduttore del pollice si ottiene misurando 1-2 risposte durante stimolazione post- tetanica (la cosiddetta Post- Tetanic Count o PTC). 8,9 Il mantenimento di un blocco neuromuscolare profondo richiede maggiori dosaggi di bloccanti neuromuscolari e, come conseguenza, la necessità di lunghi tempi di recupero indipendentemente dal farmaco impiegato. Durante ventilazione monopolmonare (OLV) è stato inoltre riportato un più rapido recupero del primo twitch (T 1 ) di quattro durante stimolazione Train- Of- Four (TOF) rispetto a pazienti in ventilazione bipolmonare 10 con la conseguenza che possa rendersi necessario aumentare il dosaggio totale di miorilassante in corso di OLV. In letteratura è considerato adeguato un recupero da blocco neuromuscolare indicato da un rapporto tra quarta e prima contrazione in corso di TOF superiore a 0.9 (TOF- ratio>0.9). 11 Tale recupero può richiedere molto tempo, perciò la decurarizzazione al termine dell intervento rappresenta la soluzione per ridurre tale periodo di attesa. L importanza di un adeguato recupero dal blocco neuromuscolare al termine dell anestesia è legata alla necessità di evitare la paralisi 4

5 residua postoperatoria (PORC) riducendo il rischio di complicanze respiratorie postoperatorie potenzialmente gravi o fatali. 11 Oggigiorno, si può ricorrere all impiego di farmaci anticolinesterasici (neostigmina) per antagonizzare in maniera indiretta l azione dei bloccanti neuromuscolari non- depolarizzanti. La neostigmina agisce indirettamente, aumentando la disponibilità di acetilcolina a livello della placca neuromuscolare inibendone il metabolismo colinesterasico. 12 La somministrazione di neostigmina può determinare broncospasmo, dolore addominale, nausea, aritmie cardiache e non può essere impiegato se il blocco neuromuscolare è profondo. 12 Recentemente è stato introdotto l impiego di sugammadex, un nuovo farmaco in grado di agire come antidoto nel confronto di miorilassanti non- depolarizzanti amino- steroidei (rocuronio, vecuronio). Questo farmaco agisce incapsulando le molecole del miorilassante a livello plasmatico con un legame ad altissima affinità: il complesso così formato è quindi eliminato per via renale. 13 Sugammadex è caratterizzato da assenza di effetti avversi ai dosaggi raccomandati e può essere somministrato anche in corso di blocco neuromuscolare profondo. 13 Diversi studi di fase III condotti su limitati numeri di soggetti (30-50 pazienti per braccio) hanno dimostrato come il recupero da blocco neuromuscolare indotto da rocuronio sia significativamente più rapido dopo somministrazione di sugammadex rispetto alla neostigmina sia quando impiegati a livelli di blocco moderato che profondo. 14,15,16,17 Queste conclusioni sono state confermate nel 2009 da una meta- analisi della Cochrane Collaboration 18 che invocava però la necessità di successivi studi per confermare tali conclusioni e indagare le possibili implicazioni sulla prevalenza di complicanze postoperatorie in funzione del farmaco reversal impiegato. Alcune ricerche hanno inoltre evidenziato come i pazienti trattati con sugammadex sperimentino meno frequentemente debolezza muscolare dopo il risveglio dall anestesia rispetto a quelli trattati con anticolinesterasici. 14,17,19 In letteratura non vi sono studi randomizzati che comparino sugammadex e neostigmina per il reversal del blocco neuromuscolare dopo anestesia toracica e, in generale, disegnati in base alla reale pratica clinica. In particolare, quello che occorre verificare, è che differenza vi sia tra i due antagonisti somministrati a differenti livelli di blocco residuo e in particolare a un livello moderato- superficiale. Analogamente i dati relativi a effetti avversi dopo somministrazione di sugammadex e neostigmina sono limitati e contrastanti, non permettendo di definire se vi sia differenza tra questi due farmaci. La citata meta- analisi della Cochrane Collaboration non ha rilevato differenze tra i due antagonisti in tal senso, ma i dati analizzati erano relativi soltanto a tre piccoli studi. 18 Uno studio retrospettivo appena pubblicato ha analizzato i dati relativi a 1444 pazienti per verificare se vi siano differenze in termini di outcome postoperatorio rispetto alla gestione dell antagonismo del blocco neuromuscolare residuo. 20 Tale ricerca non ha rilevato alcuna differenza tra sugammadex e neostigmina relativamente all incidenza di eventi avversi, complicanze polmonari postoperatorie e della durata della degenza ospedaliera. L unica differenza emersa tra i due antagonismi è stata la maggior incidenza di nausea e vomito post- operatorio dopo la somministrazione di neostigmina. 5

6 Obiettivo dello studio Obiettivo dello studio è comparare l efficacia di sugammadex e neostigmina nell antagonizzare il blocco neuromuscolare indotto da rocuronio al termine d interventi di chirurgia toracica. La rapidità di azione dei farmaci decurarizzanti, considerabili come antidoti, ne rappresenta il primo indicatore di efficacia in letteratura. Da esso dipende la decisione di terminare l anestesia e iniziare le procedure di risveglio ed estubazione del paziente. Il prolungarsi dell anestesia per blocco neuromuscolare residuo al termine dell intervento chirurgico si traduce nella necessità di somministrare farmaci anestetici per maggior tempo, di prolungare il tempo di ventilazione meccanica ritardando l estubazione del paziente, 15 di mantenere i parametri emodinamici entro valori di normalità in assenza di stimolo chirurgico. Tutto ciò aumenta i costi per l allungamento dei tempi di occupazione della sala operatoria e/o della sala di risveglio. Lo studio si basa quindi sull ipotesi che la somministrazione di sugammadex permetta un recupero dal blocco neuromuscolare più rapido rispetto alla neostigmina, così come riportato dalla letteratura in altri ambiti anestesiologici. Il differente meccanismo di azione di sugammadex (diretto) e neostigmina (indiretto) presuppone che il primo possa essere più efficace nel tempo e gravato da minor incidenza di effetti collaterali. Lo studio si propone perciò anche di indagare con intento esplorativo se l impiego di sugammadex sia meno correlato rispetto alla neostigmina al manifestarsi di effetti collaterali nella fase di risveglio e all insorgenza di complicanze postoperatorie fino a 30 giorni dall intervento chirurgico. Tale analisi sarà propedeutica per disegnare uno studio correttamente dimensionato per valutare eventuali differenze tra i due farmaci per quanto concerne importanti end- point clinici come l incidenza di effetti collaterali, di complicanze post- operatorie e la durata della degenza ospedaliera post- operatoria. End- points primari Tempo dalla somministrazione del farmaco decurarizzante al raggiungimento di un TOF- ratio=0.9 End- points secondari Tempo dalla somministrazione del farmaco decurarizzante al raggiungimento di un TOF- ratio=1.0 Tempo dalla somministrazione del farmaco decurarizzante all estubazione Incidenza di debolezza muscolare nei primi 60 minuti dopo l estubazione Incidenza di ipossia e ipercapnia nei primi 60 minuti dopo l estubazione Incidenza di effetti collaterali o complicanze (nausea o vomito, dolori addominali, aritmie cardiache, ipotensione) nei primi 60 minuti dopo l estubazione Incidenza di complicanze postoperatorie durante il ricovero ospedaliero Tempo di degenza postoperatoria 6

7 Incidenza di complicanze postoperatorie a 30 giorni dall intervento Tipo di studio Studio prospettico multicentrico randomizzato in doppio cieco. I pazienti saranno assegnati mediante randomizzazione a uno dei due gruppi di studio per ricevere come decurarizzante sugammadex (Gruppo S) o neostigmina (Gruppo N) al termine dell intervento. Il paziente e l anestesista che registrerà i dati relativi allo studio non conosceranno il farmaco decurarizzante impiegato. Tale informazione sarà conosciuta e trascritta nella cartella clinica da un anestesista non coinvolto nella raccolta dei dati. SCHEMA SUDDIVISIONE IN GRUPPI GRUPPO TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO FARMACO DECURARIZZANTE Neostigmina (Gruppo N) Sugammadex (Gruppo S) Anestesia generale con alogenato o propofol e rocuronio Anestesia generale con alogenato o propofol e rocuronio Neostigmina (+ atropina) Sugammadex Numerosità campionaria Lo studio prevede di arruolare 133 pazienti per gruppo di studio considerando un tasso di drop- out del 5%. Ogni centro partecipante allo studio dovrà arruolare almeno 10 pazienti. Durata dello studio La durata prevista per lo studio è di 1 anno. 7

8 Materiali e Metodi I pazienti candidati a interventi di chirurgia polmonare arruolabili nello studio saranno informati della natura e delle modalità della ricerca. In caso di adesione allo studio, al paziente sarà fatto firmare il consenso informato specifico per lo studio. I dati utili allo studio saranno raccolti in schede specifiche (CRF) distinte per le differenti fasi dello studio: registro di reclutamento (Allegato 1), fase preoperatoria (Allegato 2), fase intraoperatoria e di risveglio (Allegato 3), fase postoperatoria (Allegato 4).I dati raccolti saranno trasferiti al centro coordinatore dello studio in forma anonima. A ogni paziente sarà assegnato un codice identificativo di 4 cifre, le prime due cifre indicheranno il centro di reclutamento, la terza e la quarta cifra il numero progressivo di reclutamento nel centro. Ogni centro archivierà i dati concernenti lo studio. Criteri di inclusione Pazienti per cui sia previsto un intervento di chirurgia toracica di resezione polmonare, lobectomia, pneumonectomia, bullectomia o pleurodesi in toracotomia o videotoracoscopia Chirurgia in elezione Età maggiore di 18 anni e inferiore a 70 anni Classe ASA I, II o III Body Mass Index (BMI) 18 e < di 30 Capacità di fornire il consenso informato Criteri di esclusione Interventi di: pleuro- pneumonectomia, pleurectomia e decorticazione viscerale Interventi in cui siano eseguite sostituzioni vascolari, pericardiectomie, asportazioni anche parziali di diaframma, sezione del nervo frenico, toracectomie Interventi di trapianto di polmone Età minore di 18 anni o superiore a 70 anni Pazienti affetti da patologie respiratorie quali: infezione in atto delle vie respiratorie, asma bronchiale, broncopneumopatia cronica di grado severo (GOLD stadio III- IV), sindrome delle apnee notturne Pazienti che alla valutazione preoperatoria presentino valori in aria ambiente di SpO 2 < 92%, PaO 2 < 60 mmhg, rapporto PaO 2 /FiO 2 <300, PaCO 2 > 45 mmhg Pazienti con FEV 1 < 60% del teorico o FEV 1 /FVC < 70% Pazienti con DLCO/VA < 60% del teorico Pazienti con anamnesi positiva per aritmie cardiache gravi, cardiopatia ischemica o scompenso cardiaco che comportino un METS<4 Pazienti affetti da patologie neuromuscolari Pazienti affetti da alterata funzionalità renale con egfr < 30 ml/min/1,73m 2 (calcolato mediante il seguente calcolatore: 8

9 Pazienti con anamnesi positiva per ipertermia maligna Pazienti che abbiano assunto toremifene o acido fusidico nelle 24 ore precedenti l anestesia Pazienti per i quali sia controindicato l impiego di uno dei farmaci del protocollo di studio Pazienti allergici a uno dei farmaci utilizzati nel protocollo di studio Donne in stato gravidico Pazienti che stiano assumendo farmaci anticoncezionali Temperatura interna a fine intervento < 35 C o temperatura palmare < 32 C Fase preoperatoria 1. Valutazione del paziente con la raccolta dei dati anamnestici (Allegato 2) 2. Prove di funzionalità respiratoria 3. Esame emogasanalitico arterioso 4. Radiografia del torace 5. Arruolamento e firma del consenso informato Fase intraoperatoria Monitoraggio intraoperatorio: ECG SpO 2 pressione arteriosa invasiva temperatura interna temperatura palmare eventuale monitoraggio della profondità dell anestesia (es. BIS, Entropia) - monitoraggio neuromuscolare mediante sistema accelerometrico TOF- Watch SX con registrazione in linea dei dati mediante software TOF- Watch SX Monitor. La registrazione dei parametri deve essere eseguita ogni 10 minuti (Allegato 3). Eventuali eventi che intercorrano in tale intervallo di tempo (es.: ipotensione che richieda trattamento) vanno segnalati estemporaneamente. Se possibile, posizionamento di catetere epidurale toracico prima dell induzione dell anestesia. Dose test con mepivacaina 1% con adrenalina 3 ml. Somministrazione di ropivacaina 0,375% durante l intervento secondo necessità clinica. Se non si posiziona il catetere epidurale è possibile impiegare, come seconda scelta, tecniche loco- regionali (blocco paravertebrale single- shot o in infusione continua, blocco intercostale) o endovenose. Induzione dell anestesia generale: propofol 2-2,5 mg/kg ev, remifentanil in infusione continua (modalità TCI se possibile), miorisoluzione (dopo calibrazione monitor TOF- Watch SX) con rocuronio ev (dosaggio a scelta dell anestesista). Procedura di calibrazione monitor TOF- Watch SX 21 : 1. Posizionare due elettrodi pediatrici distanti tra loro 3-4 cm sul decorso del nervo ulnare in prossimità del polso dell arto controlaterale rispetto alla sede dell intervento chirurgico. 2. Applicare il sensore accelerometrico al pollice impiegando l apposito dispositivo Hand Adapter o un sistema analogo 3. Applicare 10 stimoli con single twitch a 1Hz usando un intensità di 50 ma 4. Applicare una stimolazione tetanica a 50Hz per 5 secondi 5. Calibrare il dispositivo mediante l algoritmo CAL2 6. Iniziare la stimolazione in continuo alla frequenza di 1Hz 7. Se i valori del twitch (T1) si mantengono entro il range % dopo 3 minuti, somministrare il rocuronio 9

10 8. Se i valori di T1 si discostano dal range % ricalibrare il dispositivo ripartendo dal punto 5 Mantenimento dell anestesia: impiego di alogenato o propofol in infusione continua (se possibile in modalità TCI) remifentanil in infusione continua (se possibile in modalità TCI) se non è stato posizionato catetere epidurale somministrazione di rocuronio a boli o in infusione continua per mantenere il livello di blocco neuromuscolare desiderato. Ventilazione bipolmonare: Vt = 8 ml/kg, RR per mantenere ETCO 2 < 40 mmhg, rapporto I:E=1:2, Peep = 5 cmh 2 O, FiO2 secondo necessità clinica. Ventilazione monopolmonare: Vt = 4-6 ml/kg, RR per mantenere ETCO 2 < 50 mmhg, rapporto I:E=1:2, Peep = 5 cmh 2 O, FiO2 secondo necessità clinica, applicare CPAP al polmone proclive secondo necessità clinica. Al termine dell intervento eseguire broncoaspirazione e manovra di reclutamento bipolmonare con la seguente modalità: pressione di supporto = 30 cmh 2 O, frequenza 10 atti/min, PEEP = 5 cmh 2 O, rapporto I:E 1:1, FiO 2 = 50% (eseguire 10 atti di reclutamento). Analgesia a fine intervento: ketorolac 30 mg ev e paracetamolo 1 gr ev al posizionamento dei drenaggi toracici. Attivazione d infusione epidurale di ropivacaina 0,2% a 6 ml/h. Se non si è posizionato un catetere epidurale è possibile, come seconda scelta, impiegare tecniche loco- regionali (blocco paravertebrale o intercostale) e/o somministrazione endovenosa di oppioidi con metodica Patient Controlled Analgesia (PCA) secondo i protocolli di reparto (evitare l infusione continua almeno inizialmente). Prescrivere per la fase postoperatoria la somministrazione di paracetamolo 1 gr ev ogni 6 ore (ridurre le dosi a 500 mg per pazienti epatopatici) e/o ketorolac 30 mg ev ogni 8 ore. Al termine dell intervento assegnazione del paziente a uno dei due gruppi di studio in base alla randomizzazione e somministrazione di farmaci decurarizzanti come segue: Gruppo S: Gruppo N: o Se blocco profondo (PTC = 1-15) sugammadex 4 mg/kg o Se blocco moderato (comparsa di almeno T 1 ) sugammadex 2 mg/kg o Se PTC = 1-15 neostigmina 0.07 mg/kg + atropina 0.02 mg/kg ev o Se comparsa di almeno T 1 neostigmina 0.05 mg/kg + atropina 0.02 mg/kg ev 10

11 Intervento di chirurgia toracica Fine intervento Randomizzazione Sugammadex Neosrgmina PTC 1-15: sugammadex 4 mg/kg almeno T1: sugammadex 2 mg/kg PTC 1-15: neosrgmina 0,07 mg/kg almeno T1: neosrgmina 0,05 mg/kg Dopo somministrazione della decurarizzazione, la somministrazione di alogenato o l infusione di propofol deve proseguire fino al raggiungimento di un TOF- ratio di 0.9. Quindi l alogenato o il propofol possono essere sospesi per iniziare le procedure di risveglio ed estubazione del paziente proseguendo il monitoraggio neuromuscolare fino alla comparsa di movimenti spontanei del paziente che ne compromettano la corretta misurazione. L eventuale esecuzione di radiografia del torace di controllo sarà eseguita a paziente estubato. Si definisce come raggiungimento di un TOF- ratio di 0.9 e di 1.0 la registrazione di 3 valori consecutivi rispettivamente a 0.9 e 1.0. L eventuale rilevazione di valori di TOF- ratio inferiori a 0.8 (3 misure consecutive) dopo il raggiungimento di un valore di almeno 0.9 sarà considerata indice di ricurarizzazione e annotata sulla CRF. Durante l intervento saranno rilevati tutti i parametri intraoperatori, i farmaci utilizzati, la quantità di liquidi somministrati, la trasfusione di emoderivati, i dispositivi impiegati per la gestione delle vie aeree, eventuali problematiche verificatesi di ordine emodinamico e/o respiratorio, numero e sede dei drenaggi chirurgici posizionati e i tempi anestesiologici e chirurgici (Allegato 3). Fase post- estubazione Monitoraggio: ECG SpO 2 pressione arteriosa invasiva. Registrazione ogni 20 minuti ad opera di un anestesista cieco rispetto al braccio di randomizzazione del paziente di (Allegato 3): parametri vitali (SpO 2, frequenza respiratoria, pressione arteriosa, frequenza cardiaca) somministrazione di O 2 Aldrete score dolore (Verbal Numerical Scale VNS da 0 a 10) presenza/assenza di effetti collaterali (nausea o vomito, brivido) presenza/assenza di difficoltà soggettiva a deglutire valutazione del grado di debolezza muscolare mediante tongue depressor test 22 eventuali farmaci somministrati (es.: analgesici, antiemetici, vasoattivi, antiaritmici) eventuale necessità di assistenza respiratoria o re intubazione eventuale ricovero in terapia intensiva 11

12 presenza/assenza di perdite aeree dai drenaggi toracici Esecuzione di emogasanalisi arteriosa prima del trasferimento del paziente in reparto. Si definisce come ipossiemia un rapporto PaO 2 /FiO 2 <300 e ipercapnia un valore di PaCO 2 >45 mmhg. Si definiscono come ipotensione e bradicardia la riduzione del 20% del valore della pressione arteriosa media e della frequenza cardiaca rispetto ai valori registrati prima della somministrazione del farmaco reversal. Fase postoperatoria Ogni paziente sarà valutato da uno sperimentatore in cieco rispetto al braccio di randomizzazione 2 ore dopo la dimissione dalla recovery room e in I, II, III, IV, V giornata postoperatoria e il giorno della dimissione. Tale valutazione prevede che vengano registrati i seguenti parametri (Allegato 4): parametri vitali (SpO 2, frequenza respiratoria, pressione arteriosa, frequenza cardiaca) somministrazione di O 2 o eventuale necessità di ventilazione non invasiva stato di coscienza (Ramsay score) dolore (Verbal Numerical Scale VNS da 0 a 10) a riposo e durante inspirazione profonda grado di mobilità (paziente allettato, seduto, deambulante) presenza/assenza di effetti collaterali (nausea o vomito, brivido) eventuale ricovero in terapia intensiva (e motivazione) eventuale insorgenza di complicanze (es.: aritmie cardiache, complicanze chirurgiche) presenza/assenza di perdite aeree dai drenaggi toracici Lo sperimentatore dovrà registrare inoltre il giorno di rimozione del catetere epidurale, dei drenaggi toracici, l insorgenza di complicanze di tipo medico o di tipo chirurgico insorte durante la degenza e il giorno di dimissione dall ospedale (Allegato 4). Le complicanze respiratorie sono definite come insorgenza d infezione respiratoria, insufficienza respiratoria postoperatoria, versamento pleurico, pneumotorace, atelettasia, polmonite da ab ingestis, broncospasmo, necessità di arricchimento di ossigeno o di supporto ventilatorio non invasivo o di re- intubazione non programmata urgente (Appendice A). Si definiscono come ipotensione e bradicardia la riduzione del 20% del valore della pressione arteriosa media e della frequenza cardiaca rispetto ai valori basali registrati alla visita anestesiologica prima dell intervento. Le complicanze saranno codificate in modo standardizzato mediante la terminologia MedDRA (Medical Dictionary for Regulatory Activities indicando i codici relativi ai livelli gerarchici HLT (High Level Term) e PT (Preferred Term). Alla dimissione i pazienti saranno inoltre classificati secondo la classificazione delle complicanze chirurgiche di Clavien- Dindo 23 (Appendice B). A 30 giorni dall intervento, il paziente verrà intervistato telefonicamente dallo sperimentatore per verificarne lo stato di salute e evidenziare eventuali complicanze postoperatorie insorte dopo la dimissione (Allegato 4). Tali complicanze saranno codificate mediante terminologia MedDRA e il paziente classificato secondo la classificazione delle complicanze chirurgiche di Clavien- Dindo

13 Timetable studio Pre- intervento Intervento e fase risveglio 2 ore dopo dimissione da RR I GPO Da II a V GPO Alla dimissione 30 gg dopo chirurgia Consenso informato allo X studio RX torace X X X EGA arterioso X X Prove funzionalità X respiratoria Randomizzazione X Valutazione complicanze X X X X X X Allegato da compilare GPO = giornata postoperatoria Numerosità campionaria Per rilevare una differenza tra i due farmaci decurarizzanti pari a 5 minuti nel raggiungimento di un TOF- ratio = , verranno arruolati 127 pazienti per gruppo, per ottenere una potenza del 90% con un errore di I tipo pari a 0.05, impiegando un t test a due code per due campioni di diversa deviazione standard. Considerando una percentuale di drop- out pari al 5%, saranno arruolati 12 pazienti in più per un totale di 266, 133 pazienti per gruppo. I pazienti saranno assegnati a uno dei due gruppi di studio mediante tavole di randomizzazione a blocchi di 20 fornite dalla struttura di biostatistica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. Randomizzazione, preparazione e somministrazione dei farmaci oggetto di studio saranno gestite in ogni centro da un anestesista non coinvolto nella raccolta dei dati. Analisi statistiche L analisi statistica sarà eseguita secondo il principio dell intention- to- treat, pertanto considererà tutti i soggetti per i quali sia disponibile almeno un dato relativo al tempo di recupero dopo somministrazione del farmaco decurarizzante. Saranno utilizzate statistiche descrittive per descrivere le caratteristiche dei pazienti e della chirurgia, le variabili della fase preoperatoria, della fase intraoperatoria, della fase post- estubazione e della fase post- operatoria (media aritmetica ± dev. std., media geometrica ± 95%CI o mediana e 1-3 quartile e tabelle di contingenza). L analisi delle distribuzioni campionarie sarà eseguita con il test di Kolmogorov- Smirnov. Qualora le variabili continue risultassero distribuite asimmetricamente, i dati verranno analizzati dopo trasformazione logaritmica. End- point primario Per analizzare i tempi dalla somministrazione del farmaco decurarizzante al raggiungimento di un TOF- ratio=0.9 nei due farmaci, verrà impiegata l analisi della varianza (ANOVA) per valutare l effetto del reversal, l effetto per ogni centro e l interazione per ogni centro. 13

14 End- points secondari L analisi delle variabili su scala a intervalli sarà effettuata tramite statistica di Kruskal- Wallis, mentre l analisi per variabili su scala ordinale saranno impiegate tabelle di contingenza con rispettivo test Chi- quadro (o Chi- quadro corretto). Le medesime indagini saranno effettuate raggruppando i pazienti in base al livello di blocco neuromuscolare rilevato prima della somministrazione del reversal (blocco profondo PTC = 1-15 e blocco moderato- superficiale comparsa di almeno T 1 al TOF). Analisi sulla tollerabilità La popolazione di riferimento è definita da tutti i soggetti a cui è stato somministrata una dose di farmaco. Gli eventi avversi e gli eventi avversi seri saranno registrati e codificati tramite terminologia MedDRA. Nel caso si ritenesse opportuno approfondire alcuni aspetti a seguito dei risultati ottenuti dalle analisi sopra indicate lo studio ammette l eventualità di eseguire altre analisi non pianificate in sede di protocollo. Raccolta e gestione dei dati I dati raccolti saranno trasferiti al centro coordinatore dello studio in forma anonima. A ogni paziente sarà assegnato un codice identificativo di 4 cifre, le prime due cifre indicheranno il centro di reclutamento, la terza e la quarta cifra il numero progressivo di reclutamento nel centro. I dati saranno raccolti mediante CRF cartacee (All. 1, 2, 3, 4) ed elettroniche compilabili dai diversi centri mediante interfaccia web. Ogni centro avrà a disposizione le credenziali di accesso al sistema per inserire e gestire i dati riguardanti soltanto i soggetti reclutati nel proprio centro. Ogni centro archivierà in formato cartaceo i dati inerenti lo studio. Il ricercatore responsabile di ogni centro sarà in grado di risalire all identità dei soggetti reclutati. Sarà eseguito un monitoraggio dei dati clinici dei centri partecipanti verificandone l'aderenza al protocollo di studio. Il sistema di raccolta dati elettronico sarà sviluppato dalla S.C. Information Communication Technology e Sistemi Informativi Aziendali della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Tale struttura provvederà anche al mantenimento del sistema, alla protezione, al backup e alla conservazione dei dati elettronici per almeno sette anni. 14

15 Elenco dei centri che hanno ricevuto l invito a partecipare allo studio - Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia - Ospedale G.B. Morgagni - L. Pierantoni, Forlì - Azienda Ospedaliera San Camillo- Forlanini, Roma - Azienda Ospedaliera V. Monaldi - Napoli - Policlinico Universitario Gemelli Roma - Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti - Ancona - Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - Firenze - Ospedale Oncologico Regionale Businco - Cagliari - Umberto I Policlinico di Roma - Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo - Policlinico Universitario Ss. Annunziata - Chieti - Spedali Civili Brescia - IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano - Azienda Ospedaliero- Universitaria di Verona - Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione Pascale Napoli - Azienda Ospedaliero Ospedale Niguarda Ca Granda Milano - Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Orsola Malpighi - Bologna - Azienda Santaria Ospedaliera San Giovanni Battista (Molinette) Torino - Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Genova - Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli Napoli - Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma - Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano - Azienda Sanitaria Ospedale Maggiore della Carità Novara - Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle Cuneo - Azienda Ospedaliera San Gerardo Monza - Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena - Policlinico Universitario Campus Biomedico Roma - Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti Trieste - Ospedale Canizzaro Catania - Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento Milano - ISMETT - Palermo 15

16 Appendice A Definizioni complicanze respiratorie L'infezione respiratoria si definisce come comparsa di un nuovo infiltrato alla radiografia del torace unita ad almeno due dei seguenti criteri: temperatura corporea maggiore di 38 C o minore di 35.5 C, conta dei globuli bianchi maggiore a 12000/mm 3 o minore a 4000/mm 3, presenza di espettorato purulento. 1 L'insufficienza respiratoria è definita dalla comparsa nel postoperatorio di una SpO 2 inferiore al 90%, oppure di un rapporto PaO 2 /FiO 2 inferiore a 300, 2 di una PaCO 2 maggiore di 45 mmhg, 2 dall'insorgenza di dispnea con affaticamento respiratorio e/o utilizzo dei muscoli accessori della respirazione. Il versamento pleurico viene identificato come la comparsa nel postoperatorio di una velatura alla radiografia del torace non presente nei precedenti radiogrammi o dall'identificazione mediante ecografia di una raccolta di liquido non corpuscolato in cavo pleurico. 3 Il versamento pleurico può essere definito anche da una zona ipo- /anecogena fra la pleura viscerale e la pleura parietale. 4 La presenza di pneumotorace viene definita come presenza di aria nello spazio pleurico diagnosticata mediante radiografia del torace 5 o da un'immagine ecografica che mostri perdita di gliding sign o lung sliding, in riferimento al movimento legato alla respirazione. 4 L'atelettasia viene definita dalla comparsa nel postoperatorio di addensamento parenchimale alla radiografia del torace circondata da aeree di polmone iperinflato. 6 La polmonite da ab ingestis è definita come un danno acuto polmonare in seguito ad inalazione del contenuto gastrico nel perioperatorio. 7 Il broncospasmo è definito come comparsa di stridore espiratorio responsivo ai broncodilatatori. 8 Riferimenti bibliografici: 1. Ferrer M, Liapikou A, Valencia M. Validation of the American Thoracic Society- Infectious Diseases Society of America guidelines for hospital- acquired pneumonia in the intensive care unit. Clin Infect Dis 2010; 50: Boldrini R, Fasano L, Nava S. Noninvasive mechanical ventilation. Curr Opin Crit Care 2012;18: Maskell NA, Butland RJ. BTS guidelines for the investigation of a unilateral pleural effusion in adults. Thorax 2003;58: Reissig A, Copetti R, Kroegel C. Current role of emergency ultrasound of the chest. Crit Care Med 2011;39: Henry M, Arnold T, Harvey J. BTS guidelines for the management of spontaneous pneumothorax. Thorax 2003;58: Duggan M, Kavanagh BP. Pulmonary atelectasis: A pathogenic perioperative entity. Anesthesiology 2005;102: Marik PE. Aspiration pneumonitis and aspiration pneumonia. N Engl J Med 2001;344: Canet J, Gallart L, Gomar C et al. Prediction of postoperative pulmonary complications in a population- based surgical cohort. Anesthesiology 2010;113:

17 Appendice B Classificazione di Clavien- Dindo 23 Grade Grade I Grade II Grade III III a III b Grade IV IV a IV b Grade V Definition Any deviation from the normal course without the need for pharmacological treatment or surgical, endoscopic and radiologic interventions Allowed therapeutic regimens are: drugs as antiemetics, antipyretics, analgetics, diuretics, electrolytes and physiotherapy. This grade also includes wound infections opened at the bedside Requiring pharmacological treatment with drugs other than such allowed for grade I complications Blood transfusions and total parenteral nutrition are also included Requiring surgical, endoscopic or radiological intervention Intervention not under general anesthesia Intervention under general anesthesia Life- threatening complication (including CNS complications)* requiring IC/ICU management Single organ dysfunction (including dialysis) Multiorgan dysfunction Death of a patient Suffix d If the patient suffers from a complication at the time of discharge, the suffix d (for disability ) is added to the respective grade of complication. This label indicates the need for a follow- up to fully evaluate the complication. *Brain hemorrhage, ischemic stroke, subarrachnoidal bleeding, but excluding transient ischemic attacks. CNS = central nervous system; IC = intermediate care; ICU = intensive care unit ( 17

18 Elenco delle abbreviazioni ASA BMI CRF DLCO/VA DLT ECG ETCO 2 FEV 1 FiO 2 FVC OLV PaCO 2 PaO 2 Peep PTC RR SpO 2 T 1 TCI TOF TOF- ratio VNS Vt American Society of Anesthesiologists Indice di massa corporea (body mass index) Scheda raccolta dati (case report form) rapporto capacità di diffusione del monossido di carbonio/ventilazione alveolare Tubo a doppio lume (double- lumen tube) elettrocardiogramma anidride carbonica di fine espirazione volume misurato nel primo secondo di un espirazione forzata frazione inspirata di ossigeno capacità vitale forzata Ventilazione monopolmonare (one lung ventilation) pressione parziale arteriosa di anidride carbonica pressione parziale arteriosa di ossigeno pressione di fine espirazione Conta post tetanica (post tetanic count) frequenza respiratoria saturazione arteriosa di ossigeno primo twitch del TOF target controlled infusion Train- of- four rapporto tra il valore della quarta e della prima contrazione alla stimolazione TOF verbal numerical scale volume corrente (tidal volume) 18

19 Bibliografia 1. Arbous MS, Meursing AEE, van Kleef JW et al Impact of anesthesia management characteristics on severe morbidity and mortality. Anesthesiology 2005;102: Stephan S, Boucheseiche S, Hollande J et al. Pulmonary Complications Following Lung Resection - A Comprehensive Analysis of Incidence and Possible Risk Factors. Chest 2000;118: Bernard A, Deschamps C, Allen MS et al. Pneumonectomy for malignant disease: factors affecting early morbidity and mortality. J Thorac Cardiovasc Surg 2001;121: Licker MJ, Widikker I, Robert J et al. Operative Mortality and Respiratory Complications After Lung Resection for Cancer: Impact of Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Time Trends. Ann Thorc Surg 2006;81: Agostini P, Cieslik H, Rathinam S et al. Postoperative pulmonary complications following thoracic surgery: are there any modifiable risk factors? Thorax 2010;65: Murphy GS, Szokol JW, Marymont JH et al. A Residual Neuromuscular Blockade and Critical Respiratory Events in the Postanesthesia Care Unit. Anesth Analg 2008;107: Hemmerling TM, Schmidt J, Hanusa C et al. Simultaneous determination of neuromuscular block at the larynx, diaphragm, adductor pollicis, orbicularis oculi and corrugator supercilii muscles Br J Anaesth 2000;85: Fernando PUE, Viby- Mogensen, Bonsu AK et al. Relationship between posttetanic count and response to carinal stimulation during vecuronium- induced neuromuscular blockade. Acta Anaesthesiol Scand 1987;31: Dhonneur G, Kirov K, Motamed C et al. Post- tetanic count at adductor pollicis is a better indicator of early diaphragmatic recovery than train- of- four count at corrugator supercilii. Br J Anaesth 2007;99: Saitoh Y, Oshima T, Nakata Y. Monitoring of vecuronium- induced neuromuscular blockade during one- lung ventilation. J Anesth 2008;22: Murphy GS, Brull SJ. Residual Neuromuscular Block: Lessons Unlearned Part I: Definitions, Incidence, and Adverse Physiologic Effects of Residual Neuromuscular Block. Anesth Analg 2010;11: Kopman AF, Eikermann M. Antagonism of non- depolarising neuromuscular block: current practice. Anaesthesia 2009;64: Rex C, Bergner UA, Pühringer FK. Sugammadex: a selective relaxant- binding agent providing rapid reversal. Curr Opin Anaesthesiol 2010;23: Blobner M, Eriksson LI, Scholz J et al. Reversal of rocuronium- induced neuromuscular blockade with sugammadex compared with neostigmine during sevoflurane anaesthesia: results of a randomised, controller trial. Eur J Anaesthesiol 2010;27: Geldner G, Niskanen M, Laurila P et al. A randomised controlled trial comparing sugammadex and neostigmine at different depths of neuromuscular blockade in patients undergoing laparoscopic surgery. Anaesthesia 2012;67: Jones RK, Caldwell JE, Brull SJ, Soto RG. Reversal of profound rocuronium- induced blockade with sugammadex. A randomized comparison with neostigmine. Anesthesiology 2008;109: Sacan O, White PF, Tufanogullari B, Klein K. Sugammadex reversal of rocuronium- induced neuromuscular blockade: a comparison with neostigmine- glycopyrrolate and edrophonium- atropine. Anesth Analg 2007;104:

20 18. Abrishami A, Ho J, Wong J, Yin L, Chung F. Sugammadex, a selective reversal medication for preventing postoperative residual neuromuscular blockade. Cochrane Database of Systematic Reviews 2009, Issue 4. Art. No.:CD Khuenl- Brady KS, Wattvil M, Vanacker VF et al. Sugammadex provides faster reversal of vecuronium- induced neuromuscular blockade compared with neostigmine: a multicenter, randomized, controlled trial. Anesth Analg 2010;110: Ledowki T, Falke L, Faye G et al. Retrospective investigation of postoperative outcome after reversal of residual neuromuscular blockade: Sugammadex, neostigmine or no reversal Eur J Anaesthesiol 2014;31: Fuchs- Buder T, Claudius C, Skovgaard LT et al. Good clinical research practice in pharmacodynamic studies of neuromuscular blocking agents II: the Stockholm revision. Acta Anaesthesiol Scand 2007;51: Kopman AF, Yee PS, Neuman GG. Relationship of the Train- of- four fade ratio to clinical signs and symptoms of residual paralysis in awake volunteers. Anesthesiology 1997;86: Clavien PA, Barkun J, De Oliveira ML et al. The Clavien- Dindo Classification of surgical complications. Five- year experience. Ann Surg 2009;250: Della Rocca G, Pompei L, Pagan De Paganis C et al. Reversal of rocuronium induced neuromuscular block with sugammadex or neostigmine: a large observational study. Acta Anesthesiol Scand 2013;57:

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati Inf. Barletta Claudia Inf. Annoni Alice Dipartimento di Medicina Perioperatoria

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: SUGAMMADEX

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: SUGAMMADEX Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: SUGAMMADEX Luglio 2010 1 Indicazioni registrate Sugammadex Inversione del blocco neuromuscolare indotto da rocuronio

Dettagli

TECNOHEALTH. TOF-Watch per una misura accurata e affidabile della profondità del blocco neuromuscolare

TECNOHEALTH. TOF-Watch per una misura accurata e affidabile della profondità del blocco neuromuscolare TOF-Watch per una misura accurata e affidabile della profondità del blocco neuromuscolare 1 Il TOF-Watch più efficace del monitoraggio soggettivo nella rilevazione del blocco residuo I pazienti monitorati

Dettagli

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot IL SUGAMMADEX F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedale di Cattinara Università

Dettagli

POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe

POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe (POPULAR) Observational Study Screening - Exclusion Form Criteri di Esclusione: (Se si seleziona un sì, si deve escludere

Dettagli

Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014

Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014 Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014 GRUPPI DI STUDIO 1 VALUTAZIONE PREOPERATORIA E SELEZIONE DEL PAZIENTE CANDIDABILE A VATS LOBECTOMY (VL) 4 VALUTAZIONE FUNZIONALE E QOL DOPO VL Istituto Clinico

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Referente Unico Dipartimento Anestesia e Rianimazione Dott. Biagio Di Girolamo PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO IN ORTOPEDIA

Dettagli

GE Healthcare. Quick Guide PDF PROOF. Trasmissione neuromuscolare (NMT)

GE Healthcare. Quick Guide PDF PROOF. Trasmissione neuromuscolare (NMT) GE Healthcare Quick Guide Trasmissione neuromuscolare (NMT) CHE cos è la trasmissione neuromuscolare (NMT)? La trasmissione neuromuscolare (NMT) è il trasferimento di un impulso tra un nervo e un muscolo

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL

MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL PECULIARITA della CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE ed ORL SHARED AIRWAYS LA GESTIONE DELLE

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Audit Chirurgia Toracica IEO

Audit Chirurgia Toracica IEO Audit Chirurgia Toracica IEO Chirurgia Anatomica Resettiva: Morbilità e Mortalità Post Chirurgica dal 2003 al 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO AUDIT CHIRURGIA TORACICA IEO CHIRURGIA ANATOMICA RESETTIVA: MORBILITA E MORTALITA POST CHIRURGICA DAL 2003 AL 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

Ventilazione meccanica durante circolazione extracorporea in cardiochirurgia

Ventilazione meccanica durante circolazione extracorporea in cardiochirurgia RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA per la richiesta di parere al Comitato Etico dell Ospedale San Raffaele pag 1 di 7 Versione n 1 10-6-2014 Versione n 2 22-9-2014 Versione n 3 2-3-2015

Dettagli

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 16/12/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO Numero telefonico

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

BRONCOSPASMO IN ANESTESIA

BRONCOSPASMO IN ANESTESIA Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia BRONCOSPASMO IN ANESTESIA Dr. D. Santagati Clinica di Anestesia e Rianimazione Direttore: Prof. G. Della Rocca Caso clinico Pz. Maschio Età:

Dettagli

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO Andrea Sansevero Plastica di cheilognatopalatoschisi GENERALITÀ Valutazione preoperatoria Consenso informato Digiuno pre intervento Plastica di labioschisi RISCHI

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA

LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA Piergentili Federica Infermiera AUSL 2 dell Umbria 118 P.S. Passignano sul Trasimeno PERUGIA

Dettagli

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010 I Farmaci Tommaso Pellis Anestesia, Terapia Intensiva e C.O. 118 AAS 5 Friuli Occidentale Ospedale Santa Maria degli Angeli Pordenone Direttore: F. Bassi thomas.pellis@gmail.com COI: Nessuno Le Linee Guida

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca VENTILAZIONE NON INVASIVA 2008 Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca CASO CLINICO B. E., 79 anni, F Anamnesi: ipertensione arteriosa (Captopril 50 mg, Amlodipina 10 mg,

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione n._ del Allegato 3 PROTOCOLLO PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione Versione 1 Data Marzo 2010 Redazione / Aggiornamento Dr. Manuela

Dettagli

Protocollo di anestesia nella broncoscopia rigida

Protocollo di anestesia nella broncoscopia rigida ORL/Toracica Protocollo di anestesia nella broncoscopia rigida Paola Pretelli, Annalisa Bechi SOD Anestesia e Rianimazione di Area Chirurgica Settore Chirurgia Toracica e Pneumologia Interventistica Dipartimento

Dettagli

INDAGINE MULTICENTRICA

INDAGINE MULTICENTRICA INDAGINE MULTICENTRICA Incidenza delle infezioni associate a catetere perinervoso per il controllo del dolore postoperatorio in chirurgia ortopedica Responsabile Scientifico Dr. Ugo CUGINI Anestesia Rianimazione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SUGAMMADEX (BRIXION ) Presentata da Dott. Marco Piga Direttore S.C. Anestesia e Rianimazione P.O. S.Giovanni di Dio AOU CA In data Maggio 2010 Per le seguenti motivazioni:

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE ianimazione POCEDUA AZIENDALE ev. 1 Pag. 1/5 OSPEDALE SENZA DOLOE 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...2 4. Campo di applicazione...2 5. iferimenti...2 6. Definizioni...3 7. esponsabilità...3

Dettagli

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11 Pag.: 1 di 7 PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA SORVEGLIANZA POST-OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO REFERENTI DEL DOCUMENTO Roberta Leonetti Melissa Selmi- Lucia Carignani Rossella Peruzzi- Leandro Barontini

Dettagli

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA '01030020 ANESTESIA PLESSICA Onorario pari al 20% dell'importo per il chirurgo operatore Minimo euro 74.00 Compenso comprensivo della visita pre operatoria '01030014

Dettagli

ERAS in chirurgia colo-rettale

ERAS in chirurgia colo-rettale Università degli Studi di Verona Dipartimento di Chirurgia e Oncologia U.O.C. di Chirurgia Generale ed Epatobiliare Direttore: Prof. A. Guglielmi ERAS in chirurgia colo-rettale Corrado Pedrazzani Innovazioni

Dettagli

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp 2011 3 Ed.2011, sdo 2009 Ed.2011,

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali L anestesista Roberto Zoppellari Direttore UO di Anestesia e Rianimazione Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Ruolo dell

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria D.ssa Il trasporto in C.O. Il periodo di osservazione della morte cerebrale si conclude con il trasporto del donatore in sala operatoria dove verra effettuato

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers L'anestesia dei piccoli pazienti Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers Il bambino e l'anestesia suscitano non pochi timori ed incertezze I momenti dell anestesia Valutazione preoperatoria Tecnica

Dettagli

Problematiche anestesiologiche

Problematiche anestesiologiche LE LABIOPALATOSCHISI E LE MALFORMAZIONI CONGENITE ESTERNE Andrea Sansevero 14 Aprile 2007 Centro Maccarrone (Pisa) IL BAMBINO NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO UN ADULTO IN MINIATURA numerose differenze strutturali

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico XI CONGRESSO REGIONALE Rimini, 22-23 Marzo 2013 Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTERGRATA DI VERONA Policlinico G.B.

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Anestesia Locoregionale Sia epidurale che subaracnoidea hanno dei vantaggi che possono essere così riassunti: Ø Minima esposizione del feto

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI Infezioni nelle strutture residenziali per anziani Invecchiamento della popolazione nelle strutture residenziali

Dettagli

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA PARTO-ANALGESIA ANALGESIA ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA L OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA Catanzaro, 20 Dicembre 2005 Dott.ssa Giuseppina Persico REALTA ASSISTENZIALE NELLA SALA PARTO DI MONZA CONTINUITA

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Le principali tappe dell EBM

Le principali tappe dell EBM Le principali tappe dell EBM 1. La formulazione del quesito clinico in termini chiari; 2. La ricerca sistematica ed esaustiva delle prove nella letteratura medica, 3. La loro interpretazione critica, 4.

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Claudio C. Castelli Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Pazienti con severa patologia dell anca bilaterale ai quali la

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41 Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41 TITOLI DI STUDIO 1986 Laurea in Medicina e Chirurgia 1986 Abilitazione

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio antonella.dragonetti@aslto2.piemonte.it Medicina d Urgenza e Terapia

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

SEDAZIONE PER L ESECUZIONE DI TAC E RACHICENTESI

SEDAZIONE PER L ESECUZIONE DI TAC E RACHICENTESI SEDAZIONE PER L ESECUZIONE DI TAC E RACHICENTESI Ospedale Filippo del Ponte Varese Protocolli e Procedure Anestesia Pediatrica N. PAGINE Destinatari: Dirigenti Medici Anestesia e Rianimazione C Ospedale

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale DISCIPLINARE TECNICO REGIONALE PER L INTERVENTO DI LIBERAZIONE DEL TUNNEL

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO Aspetti anestesiologici D. Taiocchi INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI INDICAZIONI OSTETRICHE MEF Ipertensione indotta dalla gravidanza Prematurità

Dettagli

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Calendario didattico sede aule : Azienda Ospedaliera San Gerardo, via Pergolesi 33-20900 Monza data lezione giornata ore

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio SINOSSI Titolo PLERIXAFOR (PLX) IN MODALITA ON DEMAND PER LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DA LINFOMA CHE MOSTRINO POVERA MOBILIZZAZIONE DOPO

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di : Mariano Comense 2009 Ventilazione Pur essendo una strategia terapeutica salva vita, la ventilazione meccanica deve essere sospesa non appena possibile in quanto non è un trattamento curativo, ma di supporto.

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) Dottor Roberto Gherzi II Divisione ginecologia ostetricia Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità Novara L interruzione

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

Floriana Pinto A.O. Mellino Mellini Chiari AOUP Cisanello-Santa Chiara - Pisa

Floriana Pinto A.O. Mellino Mellini Chiari AOUP Cisanello-Santa Chiara - Pisa APPLICABILITÀ ED EFFETTI DI UN PROTOCOLLO OPERATIVO ABCDE BUNDLE IN TERAPIA INTENSIVA: PROPOSTA DI UN ALGORITMO ED INDAGINE CONOSCITIVA IN DIVERSE REALTA OSPEDALIERE ITALIANE. Floriana Pinto A.O. Mellino

Dettagli

Nuovi modelli di servizi

Nuovi modelli di servizi L'OSPEDALE I N EVOLUZI ONE CONTI NUA: la progettazione di un sist ema adattativo e complesso Nuovi modelli di servizi Dr.ssa Silvia Briani Direttore sanitario Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Pisa

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo TECNICA DI INFUSIONE TECNICA DI INFUSIONE TECNICA DI

Dettagli

Tracer Methodology. Azienda per l assistenza sanitaria n.4 «Friuli Centrale» Dr.ssa Adriana Moccia Dr.ssa Rosanna Quattrin Dott.

Tracer Methodology. Azienda per l assistenza sanitaria n.4 «Friuli Centrale» Dr.ssa Adriana Moccia Dr.ssa Rosanna Quattrin Dott. Tracer Methodology Azienda per l assistenza sanitaria n.4 «Friuli Centrale» Udine, 24/09/2015 Dr.ssa Adriana Moccia Dr.ssa Rosanna Quattrin Dott.ssa Carla Londero 1 OBIETTIVI 1.Cosa significa Tracer Methodology

Dettagli

Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso

Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso Dott. Michele Carron Università degli Studi di Padova L inadeguata gestione perioperatoria del paziente obeso è associata

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY.

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY. Controllo ecografico del posizionamento del catetere venoso centrale e individuazione dello pneumotorace post procedura eseguito dall'infermiere in terapia intensiva: un'alternativa alla radiografia del

Dettagli