"IL SOFFIO CARDIACO IN ETA' PEDIATRICA: DIAGNOSI E GESTIONE CLINICA E RELAZIONALE FRA OSPEDALE E TERRITORIO".

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""IL SOFFIO CARDIACO IN ETA' PEDIATRICA: DIAGNOSI E GESTIONE CLINICA E RELAZIONALE FRA OSPEDALE E TERRITORIO"."

Transcript

1 Pasquale Gianfagna "IL SOFFIO CARDIACO IN ETA' PEDIATRICA: DIAGNOSI E GESTIONE CLINICA E RELAZIONALE FRA OSPEDALE E TERRITORIO". La sempre maggiore diffusione della metodica di diagnostica ecocardiografica (anatomica e funzionale) ha compresso, per cosi dire, l esame obbiettivo ritenendolo un inutile perdita di tempo. E necessario, oggi, recuperare il metodo che valorizzi l esame obbiettivo che rappresenta la migliore guida capace di mettere in relazione la fisiologia e l anatomia cardiaca, sia normali che patologiche, col riscontro strumentale. Non è inusuale che oggi quando viene presentato un caso clinico pediatrico tra addetti ai lavori, si parla di soffio cardiaco ma non si esprime alcun giudizio, neanche sospetto con il tipo di patologia che genera il soffio stesso. I nuovi metodi di diagnostica cardiologica, come l ecocardiografia, hanno relegato sempre più il mezzo di auscultazione, leggi fonendoscopio, nella tasca non solo di molti pediatri ma ancora più di tanti cardiologi che si occupano di cardiologia pediatrica. Il soffio cardiaco viene oggi spesso classificato in presente o assente e costituisce così un criterio obbiettivo per richiedere o no un approfondimento diagnostico. Modesti sono gli sforzi o attenzioni per classificare il soffio in innocente/funzionale o patologico. Questa capacità diagnostica richiede appunto sforzi e impegno auscultatorio costante e ripetuto perchè non può essere improvvisata. L ascoltazione cardiaca che rimane uno dei momenti più importanti dell esame obbiettivo del bambino, dovrebbe essere messa in relazione col quadro clinico generale e il reperto stetoacustico dovrebbe essere messo in relazione, in base alle caratteristiche, con un numero ridotto di possibili diagnosi. Non è corretto effettuare diagnosi solo in base al solo riscontro ecocardiografico perché così facendo si possono formulare false diagnosi; per esempio i rigurgiti valvolari sono frequenti, anche in assenza di reperto stetoacustico, senza essere espressione di malattia. Il soffio cardiaco è spesso motivo di allarme, non tanto per il piccolo paziente, quanto per i genitori e per il medico. Per soffio cardiaco s intende una serie di vibrazioni che variano per intensità, frequenza, qualità configurazione e durata. Oggi si ritiene che la principale causa dell origine del soffio sia la presenza di turbolenze all interno del cuore e dei vasi. Secondo Leatham la comparsa di soffio cardiaco è riconducibile a tre fattori principali: 1) velocità di flusso elevate attraverso orifizi normali o patologici; 2) flusso anterogrado attraverso un orifizio stenotico o irregolare, oppure in un vaso o in una cavità dilatati; 3) flusso retrogrado o rigurgitante attraverso una valvola incompetente, un difetto settale o un dotto arterioso pervio. Questi 3 diversi fattori possono essere variamente combinati. La distinzione tra soffio innocente/funzionale e soffio patologico rimane sempre utilissima poiché il primo è quello di più frequente riscontro nella pratica clinica, non associato ad alterazioni organiche del cuore, che può essere spesso riconosciuto e solo in pochi casi dubbi dovrebbe richiedere l esame ecocardiografico e Doppler come metodica diagnostica risolutiva in modo da evitare inutili ulteriori controlli. Potrebbe essere utile ricordare che i termini innocente e funzionale non sono sinonimi e che in accordo con l American Heart Association, è preferibile usare il primo termine per indicare un soffio che non riveste alcun significato patologico e il secondo per indicare il soffio che compare durante anemia, febbre, agitazione tireotossicosi, gravidanza, esercizio e fistole artero-venose periferiche. Anche la bradicardia marcata può produrre un soffio sistolico eiettivo funzionale risultante da una gittata sistolica elevata. Il soffio cardiaco innocente si riscontra in pazienti senza anomalie strutturali o fisiologiche del sistema cardiovascolare; quindi deve essere trovato nell insieme di un esame cardiovascolare altrimenti normale: i toni cardiaci devono essere normali e in particolare il secondo tono deve essere fisiologicamente mobile col respiro (distanziandosi in inspirio). Un III tono fisiologico è spesso udito ed è associato ad un soffio innocente in bambini e giovani adulti ma non dovrebbe essere udito sopra i 30 anni. Al contrario un ritmo d galoppo (IV tono) è udito raramente nei bambini normali e negli adulti con meno di 50 anni ed è sempre considerato anormale quando associato ad un sollevamento presistolico palpabile. Il soffio cardiaco innocente si può apprezzare in tutti i focolai di ascoltazione classici in sede anteriore toracica, ma nel piccolo paziente può essere rilevato e ben apprezzato anche in regioni laterali del torace e posteriormente; le cause possono essere cardiache ma anche frequentemente vascolari, come per esempio la sua origine dall aorta, arteria polmonare o dai suoi rami. Frequente è, inoltre il soffio innocente in sede sopraclavicolare bilateralmente originante dalle arterie brachiocefaliche e soprattutto dalle arterie succlavie. Tra i soffi cardiaci innocenti devono essere ricordati quelli continui, originanti dall arteria mammaria e quelli diastolici di origine venosa. I soffi innocenti si riscontrano approssimativamente nel di tutti i bambini 1

2 e comunemente negli adolescenti e nel giovane adulto. Essi variano molto con la posizione del corpo, con i livelli di attività e da un esame all altro. La diagnosi clinica di soffio funzionale (normale) si compone di 2 processi distinti; il primo è stabilire se il soffio del paziente riflette una condizione cardiaca patologica o potrebbe rappresentare un reperto normale. Il secondo riguarda la stabilità o modifiche del reperto stetoacustico nel tempo. Riguardo al primo gradino è necessario valutare se il soffio è associato con 5 quadri comuni a tutti i bambini con soffio funzionale: 1) non ci sono sintomi cardiovascolari; 2) il soffio è meno di 3/6 L; 3) i toni sono normali. Particolare attenzione deve essere posta al II tono; 4) le dimensioni del cuore sono normali, queste possono essere rilevate dalla palpazione dell apice cardiaco; 5) il soffio è in genere breve. Potrebbe essere di aiuto a questo punto conoscere quali sono le principali cause e caratteristiche del soffio innocente perché il suo corretto inquadramento evita inutili esami e soprattutto crea quella sicurezza nel medico e nel paziente che è alla base del rapporto di fiducia. Possiamo distinguere sei tipi di soffio innocente per cause e per sede e caratteristiche: - soffio da flusso polmonare. E un soffio breve, di modesta intensità, dolce dovuto alla turbolenza del sangue nel tratto di efflusso e tronco dell arteria polmonare e si sente meglio nel margine superiore sinistro dello sterno; è molto comune in corso di febbre e anemia perciò è molto utile riascoltare il paziente in assenza di queste condizioni. Il soffio deve essere distinto dal soffio del difetto del setto interatriale; in questo caso il soffio è associato ad uno sdoppiamento fisso del secondo tono ed è presente spesso un soffio diastolico da iperafflusso attraverso la tricuspide. Il soffio da stenosi lieve della polmonare è simile ma più lungo e spesso è preceduto da un click. - Soffio di Still (stridulo twangy string ). Trattasi di soffio breve, proto o mesosistolico meglio udibile nella parte sinistra bassa dello sterno o all apice cardiaco. Come il soffio polmonare raramente si estende oltre la mesosistole. Esso è uniforme in frequenza, vibratorio, ed è causato al flusso turbolento nel tratto di efflusso del ventricolo sinistro. In alcuni bambini si riscontra un fascio anomalo nel ventricolo sinistro o destro; il 76% dei pazienti con questo tipo di soffio hanno un fascio accessorio nel tratto di efflusso del ventricolo sinistro. Alcuni Autori hanno messo in rapporto questo soffio con un diametro piccolo dell aorta e alta velocità al suo interno. Vi è anche la possibilità di una origine del soffio all interno del ventricolo sinistro per aumento improvviso della velocità del sangue. Il soffio di Still è frequente in età prescolare e scompare nell adolescenza. La diagnosi differenziale per questo soffio è con il difetto del setto interventricolare che si rileva in genere in III-IV spazio parasternale sinistro, irradiato verso destra dello sterno ma è più aspro. - Hum venoso. Questo è un soffio continuo, udibile bene in diastole, nella parte alta a destra dello sterno. E dovuto ad un flusso turbolento nel sistema venoso giugulare; si apprezza meglio con paziente seduto e scompare in decubito supino o con spostamento posteriore della testa o se si preme delicatamente alla base del collo. Un soffio simile si può udire nel ritorno venoso anomalo totale sopracardiaco che sbocca nella vena cava superiore o nelle rare fistole arterovenose cerebrali. - Soffio carotideo. Molti bambini presentano un soffio carotideo per turbolenza alla biforcazione; il soffio deve essere distinto dal soffio irradiato della stenosi aortica il quale spesso presenta un fremito alla base del collo. - Soffio cardiopolmonare. Questo soffio udibile lungo il margine destro dello sterno è prodotto dalla compressione della lingula polmonare sulla parete anteriore toracica e si sente meglio lungo il bordo destro dello sterno in lieve inspirazione e scompare in espirazione o inspirazione forzata. Si percepisce meglio in posizione seduta. -Soffio da stenosi periferica delle arterie polmonari. In alcuni neonati un soffio mesosistolico da eiezione si può ascoltare su tutti i campi polmonari, anche in sede ascellare, clavicolare e posteriormente ma non sul precordio; è dovuto alla discrepanza tra tronco dell arteria polmonare e piccoli rami arteriosi periferici. Il soffio scompare dopo i primi tre mesi di vita ma può essere presente anche fino l anno di età. Varianti auscultatorie di comune riscontro In due gruppi di pazienti pediatrici, neonati ed atleti si possono rilevare quadri auscultatori peculiari. Neonati Il primo tono è intenso alla nascita e decresce di intensità durante le prime 48 ore di vita; può essere sdoppiato. Un click protosistolico da eiezione udibile lungo il bordo sternale sinistro si riscontra in molti neonati. Il secondo tono è singolo alla nascita verosimilmente per le ancora elevate resistenze polmonari e dopo 2 giorni diventa sdoppiato. Molto frequenti (anche nel 75%) sono i soffi nel neonato. 2

3 1) Un soffio continuo in area polmonare. E frequente alla nascita e solitamente scompare dopo 12 ore; molto frequente nei prematuri nei quali non scompare precocemente e può persistere per mesi; il reperto è dovuto alla presenza di un dotto di Botallo pervio. 2) Soffio sistolico in crescendo in area polmonare. E un soffio generato attraverso il dotto di Botallo durante la fase transizionale di chiusura e da continuo diventa sistolico in crescendo. 3) Soffio sistolico polmonare. Di intensità 1-2/6L è presente durante il primo giorno e persiste fino a 6-7 giorni. Nell 80% dei prematuri si riscontrano soffi ad alta frequenza che possono persistere fino a 3 mesi. Atleti Negli atleti allenati a riposo la frequenza cardiaca è bassa. In questi soggetti lo stroke volume (volume sistolico per battito) aumenta anche notevolmente e un soffio sistolico si reperta al bordo superiore sinistro dello sterno associato ad un III tono spesso molto intenso. Gli aspetti che meritano di essere ricordati sono: a) non sempre l intensità del soffio è in relazione con la gravità della cardiopatia; b) i soffi sistolici di molte cardiopatie congenite possono comparire o modificarsi, specie nelle prime settimane dopo la nascita, in rapporto alle variazioni delle resistenze polmonari; c) alcuni soffi sistolici patologici possono accentuarsi e poi scomparire in relazione alla guarigione spontanea di alcuni difetti; d) alcune manovre non farmacologiche quali il Valsalva, lo squatting, il sollevamento passivo degli arti inferiori o farmacologiche sono in grado di far variare di molto l intensità del soffio e permettere quindi di confermare o non la causa che sta alla base del soffio stesso. Le principali caratteristiche per meglio inquadrare un soffio cardiaco sono: a) l intensità,la quale può riflettere la severità dell anomalia; b) la localizzazione all interno del ciclo cardiaco che mette in relazione il soffio al fenomeno emodinamico; c) la localizzazione sul torace che mette in relazione il soffio con la sede anatomica ove viene generato; d) l irradiazione che indica la direzione del flusso turbolento; e) il tono che riflette la grandezza della differenza di pressione; f) altre caratteristiche peculiari per l esaminatore (musicale, pigolante, etc). Intensità L intensità del soffio è descritta in un sistema di gradi (Freeman e Levine). Essi sono: 1) Grado 1/6: soffio lieve che può essere percepito dopo un lungo periodo di ascoltazione; 2) Grado 2/6: soffio facilmente percepito; 3) Grado 3/6: moderatamente intenso non associato ad un fremito; 4) Grado 4/6: intenso, associato ad un fremito; 5) Grado 5/6: molto intenso, può essere percepito anche solo appoggiando il bordo del fonendoscopio; 6) Grado 6/6: intensità notevole e che si percepisce anche sollevando di poco il fonendoscopio dalla parete toracica. Spesso l intensità del soffio riflette la severità della lesione cardiaca o vascolare e la distinzione in gradi è molto utile anche per rilevare le variazioni del soffio nello stesso paziente in differenti condizioni cliniche o nel tempo. 3

4 Localizzazione all interno del ciclo cardiaco La localizzazione all interno del ciclo cardiaco esprime il momento in cui il soffio si verifica. In base alla localizzazione il soffio può essere distinto in sistolico, diastolico o continuo. Ognuna di queste tre categorie può essere ulteriormente divisa in intervalli più precisi nel ciclo cardiaco. Nei neonati, bambini e in adolescenti con tachicardia può essere difficile localizzare il soffio in sistolico, diastolico o continuo, ma altri aspetti possono aiutare come la localizzazione nel torace o il timbro. Ci sono tre tipi di soffio sistolico: pansistolico, mesosistolico da eiezione e telesistolico. Vi sono 3 condizioni cardiache in cui il soffio può essere pansistolico: il difetto interventricolare, nel quale i ventricoli sono sempre in comunicazione durante la sistole, l insufficienza mitralica e l insufficienza tricuspidale. Un soffio pansistolico può essere chiamato anche soffio rigurgitante per indicare il rigurgito attraverso le valvole atrioventricolari. Il soffio pansistolico è tale perchè vi è una differenza di pressione durante tutta la fase sistolica e l intensità di questo tipo di soffio aumenta parallelamente all aumento di gradiente di pressione che causa il rigurgito. Gli interventi che aumentano la pressione ventricolare sinistra, come l hand-grip, l accovacciamento e i farmaci vasocostrittori aumenteranno l intensità del soffio di rigurgito sia dell insufficienza mitralica che del difetto interventricolare. Al contrario, le misure che diminuiscono la pressione ventricolare sinistra (come l inalazione del nitrito d amile) diminuiranno l intensità di questi soffi. L intensità del soffio sistolico rigurgitante da difetto interventricolare ha una scarsa correlazione con l entità dello shunt al contrario dell insufficienza mitralica; in presenza di ipertensione polmonare severa, quasi invariabilmente associata ad un difetto ampio (complesso di Einsenmenger) il soffio scompare perché le pressioni ventricolari, destra e sinistra sono uguali. Il soffio sistolico da eiezione può iniziare anche molto precocemente o essere rilevabile a metà della sistole; esso in genere per turbolenza all interno dell aorta o del tronco della polmonare. Questo tipo di soffio può essere causato da una ostruzione del tratto di efflusso, da un restringimento di un grosso vaso centrale o da un grosso volume di sangue attraverso un tratto di efflusso normale. Esempi tipici possono essere la stenosi aortica o polmonare (sottovalvolare, valvolare, sopravalvolare), la coartazione aortica o stenosi periferiche delle arterie polmonari e il difetto del setto interatriale. Poichè ci sono solo 2 vie di uscita del sangue dal cuore la sede della massima intensità può aiutare ad identificare se l origine è dalla polmonare (sinistra dello sterno) o dall aorta (destra dello sterno). Questa distinzione a destra e a sinistra dello sterno ha delle eccezioni poiché nella trasposizione delle grandi arterie con stenosi polmonare o con shunts intracardiaco nella sede destra dello sterno si ascolta un soffio dell arteria polmonare e non dell aorta. Nel difetto del setto interatriale il soffio sistolico presente in area polmonare può essere intenso (3-4/6L) ed è associato, come detto, ad uno sdoppiamento fisso del II tono; mentre nel ritorno venoso anomalo vi è il soffio in area polmonare ma il II tono è mobile col respiro. In queste ultime due patologie oltre al soffio sistolico si apprezza anche un soffio diastolico da iperafflusso attraverso la tricuspide. Da ricordare che un soffio sistolico eiettivo, spesso intenso, si riscontra frequentemente in pazienti con sindrome della schiena dritta o pectus exavatum od entrambi. E a volte difficile distinguere questa condizione da un difetto del setto interatriale perchè può essere presente uno sdoppiamento espiratorio del secondo tono e la radiografia del torace presenta un ombra con arteria polmonare prominente; un esame obbiettivo del torace permette agevolmente di riconoscere la schiena dritta e il pectus excavatum e solo raramente sarà necessario fare ricorso all ecocardiogramma. Un soffio telesistolico è tipico nel prolasso della mitrale; la progressiva riduzione delle dimensioni del ventricolo sinistro durante la sistole porta alla protrusione di un lembo mitralico verso l atrio sinistro che permette il rigurgito il quale aumenta mentre il ventricolo continua a contrarsi alla fine 4

5 della sistole. Questo è un soffio in crescendo fino al II tono e spesso inizia in coincidenza con un click mesosistolico. Il soffio telesistolico o anche mesotelesistolico può variare di durata in rapporto alla posizione del corpo; infatti, in ortostatismo con la riduzione del ritorno venoso e la conseguente riduzione delle dimensioni ventricolari, il rigurgito inizia più precocemente mentre con un accovacciamento veloce il rapido ritorno venoso aumenta le dimensioni cardiache e il soffio talora preceduto da click inizia più tardivamente. Il soffio diastolico si distigue in proto, meso e telediastolico. Il soffio protodiastolico inizia a ridosso del II tono e si esaurisce precocemente; può essere dovuto ad un insufficienza aortica o un insufficienza polmonare e per questo può essere chiamato soffio rigurgitante. Il soffio mesodiastolico occupa la fase tra il riempimento rapido e il riempimento lento; esso si verifica per aumento del flusso attraverso le valvole atrioventricolari anatomicamente normali. Generalmente il flusso anterogrado deve essere almeno il doppio del normale perchè possa essere percepito. Un soffio mesodiastolico mitralico può essere percepito in presenza di un rigurgito mitralico o shunt come il difetto interventricolare, dotto arterioso pervio o truncus arterioso. Un soffio mesodiatolico tricuspidale può essere rilevato in presenza di difetto interatriale, anomalia di Ebstein, ritorno venoso anomalo totale: un soffio mesodiastolico infine si può percepire in presenza di stenosi mitralica o tricuspidale. Il soffio telediastolico detto anche presistolico si registra nelle stenosi delle valvole atrioventricolari in particolare la valvola mitrale ed è dovuto ad un amento presistolico del gradiente prodotto dalla contrazione atriale. Il soffio continuo inizia in sistole e continua in diastole ed ha le stesse caratteristiche in entrambe le fasi del ciclo cardiaco; non necessariamente occupa l intero ciclo sistodiastolico cardiaco ma è sempre a cavallo del II tono. Esso non è distinguibile in sistolico e diastolico ma si può distinguere in due categorie in rapporto alla massima intensità se è in sistole o in diastole. Quando il soffio continuo ha la massima intensità in sistole, significa che vi è una comunicazione tra il sistema arterioso e il sistema venoso; il classico esempio è il dotto arterioso pervio ma anche malformazioni arterovenose bronchiali. In un neonato un soffio continuo nella parte alta del torace, indica un atresia della polmonare con dotto arterioso pervio. Un soffio continuo con massima intensità in diastole può essere dovuto ad anormalità del flusso venoso nelle vene più grandi perchè il volume di sangue che torna in atrio destro aumenta durante la diastole. Nel ritorno venoso anomalo sopra diaframmatico si può percepire un hum venoso prodotto nella vena cava superiore. Nel neonato o bambino piccolo un soffio continuo è raramente dovuto alla presenza di una finestra aortopolmonare (comunicazione tra aorta ascendente e tronco dell arteria polmonare); altre rare cause sono le fistole coronariche o angiomi extracardiaci. Localizzazione del soffio sul torace La localizzazione dove il soffio si sente meglio permette di indirizzare sulla sede di origine anatomica del soffio stesso. Il soffio dovrebbe essere descritto in relazione della sede anatomica di massima intensità: parasternale alta destra, parasternale alta sinistra, parasternale bassa destra o sinistra, apice cardiaco e non come sede di area aortica, polmonare, tricuspide o mitralica perchè in presenza di cardiopatie queste aree non sono corrispondenti alla struttura anatomica sottostante che genera il soffio. Oltre alle quattro aree classiche è importante ascoltare le regioni ascellari per valutare se vi sono stenosi periferiche delle arterie polmonari e la regione paravertebrale sinistra per escludere la coartazione aortica. In pazienti con arterie normorelate un soffio in sede parasternale sinistra alta è indicativo di una stenosi del tratto di efflusso del ventricolo destro o di un difetto interatriale mentre un soffio a metà dello sterno o inferiormente alla clavicola destra indica una origine nel tratto di efflusso sinistro. Un soffio lungo il bordo destro basso dello sterno è suggestivo di difetto interventricolare o insufficienza tricuspidale ma quest ultima subisce ampie variazioni respiratorie. 5

6 Irradiazione Non solo è importante la sede di massima intensità del soffio è importante ma anche l irradiazione, queste sedi secondarie esprimono la direzione del flusso turbolento. Un soffio del tratto di efflusso destro si irradia a sinistra in alto posteriormente perchè l arteria polmonare sinistra è anatomicamente una estensione diretta del tronco dell arteria polmonare ed è diretta posteriormente. Un ostruzione dell efflusso ventricolare sinistro produce un soffio che è diretto alle carotidi, in particolare quella di destra. Un soffio da rigurgito mitralico classicamente s irradia dall apice verso l ascella sinistra. Tono o timbro La frequenza del soffio è in genere in relazione con la differenza di pressione che genera il soffio e questa è in grado di modificare la turbolenza del sangue. Alte frequenze si hanno in genere per rigurgiti valvolari (mitralico o aortico) e basse frequenze si verificano per rigurgiti polmonare e tricuspidale. Conclusioni Le basi teoriche e l esercizio quotidiano dell ascoltazione cardiaca permettono di riconoscere con buone possibilità un soffio cardiaco innocente in età pediatrica. Il soffio innocente è frequente e il suo corretto riconoscimento evita apprensioni e ansie inutili al piccolo paziente, ai familiari e al medico stesso ed evita esami inutili. Un soffio che non ha le caratteristiche del soffio funzionale, deve indirizzare il medico pediatra verso un approfondimento diagnostico per una gestione clinica terapeutica del paziente il più accurata possibile. Bibliografia 1) Oldani A. e Bandini A. Il soffio innocente. SpecialeCuore. Marzo ) Shaver J.A. Soffi sistolici. Heart Disease and Stroke. Gennaio ) Moller and Hoffman. Pediatric Cardiovacular Medicine Churchill Livingston 4) Fishleder. Esplorazione cardiovascolare e fonomeccanocardiografia Piccin Editore 5) Hurst. The Heart The McGraw-Hill Companies, Inc 6) Anderson R. Paediatric Cardiology Churchill Livingston 7) Perloff J. Clinical Recognition of Congenital Heart Disease Saunders 8) Freedom R.M. Neonatal Heart Disease.1992.Springer-Verlag 6

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

IL SOFFIO CARDIACO IL SOFFIO CARDIACO

IL SOFFIO CARDIACO IL SOFFIO CARDIACO IL SOFFIO CARDIACO Dott. Carmelo Cintolo Responsabile U.O.S di Cardiologia Pediatrica ASP Ragusa IL SOFFIO CARDIACO RAPPRESENTA LA PIU FREQUENTE INDICAZIONE AD UNA CONSULENZA CARDIOLOGICA : 50 % SECONDO

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

IL PROLASSO DELLA MITRALE

IL PROLASSO DELLA MITRALE IL PROLASSO DELLA MITRALE In collaborazione con ANMCO - Lazio L A V O R I A M O I N S I E M E P E R D I F E N D E R E I L T U O C U O R E IL PROLASSO DELLA MITRALE Copertina e illustrazioni a cura degli

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

scaricato da sunhope.it ESAME OBIETTIVO DEL CUORE ISPEZIONE ITTO DELLA PUNTA PALPAZIONE

scaricato da sunhope.it ESAME OBIETTIVO DEL CUORE ISPEZIONE ITTO DELLA PUNTA PALPAZIONE ESAME OBIETTIVO DEL CUORE ISPEZIONE ISPEZIONE PALPAZIONE PERCUSSIONE AUSCULTAZIONE Morfologia e deformità del torace Bozza precordiale tumefazione diffusa (cardiomegalia) o circoscritta (aneurisma aortico)

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

M. Castaldi, B. Castaldi, A. Frolli, G. Lettieri, S. Castaldi, C. Morelli, C. Ricci, M. Carrozza, E. Campagnano, R. Militerni, M.G.

M. Castaldi, B. Castaldi, A. Frolli, G. Lettieri, S. Castaldi, C. Morelli, C. Ricci, M. Carrozza, E. Campagnano, R. Militerni, M.G. Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell età evolutiva Ospedale Monaldi Cardiologia Pediatrica M. Castaldi,

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro.

Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro. Ispezione: si va a vedere sulla parete toracica il sollevamento protosistolico del VS, di breve durata, di piccola ampiezza (itto della punta: V spazio intercostale sull emiclaveare*, area < 3 cm) che

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

Ornella Milanesi Dipartimento di Pediatria di Padova. Gestione diagnostica e clinica delle cardiopatie congenite : dal feto al giovane adulto

Ornella Milanesi Dipartimento di Pediatria di Padova. Gestione diagnostica e clinica delle cardiopatie congenite : dal feto al giovane adulto Ornella Milanesi Dipartimento di Pediatria di Padova Gestione diagnostica e clinica delle cardiopatie congenite : dal feto al giovane adulto Missione Aiutare il bambino con cardiopatia congenita e la sua

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT GC = 5l/min Pa media = 100 mmhg RPT = 20 mmhg/l/min Ventricolo sinistro Arterie elastiche Arteriole Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso

Dettagli

ISPEZIONE. ASPETTO DELLA REGIONE PRECORDIALE Zona della parete toracica anteriore che corrisponde alla Proiezione del cuore e dei grossi vasi

ISPEZIONE. ASPETTO DELLA REGIONE PRECORDIALE Zona della parete toracica anteriore che corrisponde alla Proiezione del cuore e dei grossi vasi Obiettivi: ISPEZIONE 1. Aspetto morfologico della regione precordiale 2. Sede e caratteri dell itto della punta 3. Presenza di movimenti pulsatori sulla regione anteriore ASPETTO DELLA REGIONE PRECORDIALE

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Difetti

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO

Dettagli

Stenosi aortica. Sinergia Gemelli-Fondazione Giovanni Paolo per intervento mini invasivo a Campobasso L equipe di Cardiochirurgia di Carlo Maria De Filippo, in collaborazione con il professor Massimo Massetti

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) Adattamento italiano di Mario Di Pietro PARTE I VALUTAZIONE GENERALE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 1. Le è accaduto di provare un

Dettagli

RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini

RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini ESAME RADIOGRAFICO TRADIZIONALE DEL TORACE Posizione eretta Apnea inspiratoria

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E SPORT

CARDIOPATIE CONGENITE E SPORT CARDIOPATIE CONGENITE E SPORT Dottor Michele Carrozza La valutazione diagnostica in medicina dello sport è finalizzata alla determinazione dell efficienza dell apparato cardiovascolare ed alla ricerca

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde STENOSI MITRALICA Valutazione anatomica La valvola mitralica è facilmente esplorabile con tecnica ecocardiografica sia dall'approccio parasternale che apicale. La causa di gran lunga più frequente della

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2. Relazione dei primi 18 mesi di attività

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2. Relazione dei primi 18 mesi di attività AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2 Relazione dei primi 18 mesi di attività Per cardiopatia congenita si intende comunemente una importante anomalia strutturale del cuore

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. L ipertensione (alti valori della pressione arteriosa) è il più importante fattore di rischio per malattie cardiache,

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un accurata valutazione del caso comprendente: )L esecuzione di autopsia )L esame dello

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco: Stato fisiopatologico nel quale il cuore è incapace di pompare sangue nella misura dei bisogni metabolici in condizioni di

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ L ECOCARDIOGRAMMA

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ L ECOCARDIOGRAMMA L ECOCARDIOGRAMMA E uno strumento che serve a comprendere l anatomia cardiaca ( fisiologica e patologica ) e a dare informazioni sullo stato delle valvole e sulla contrazione ventricolare. PRINCIPI L orecchio

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

Ross. procedure. completa

Ross. procedure. completa Ross/Konno procedure Ross procedure completa ROSS vantaggi / svantaggi Protesi non trombogenica No Anticoagulazione Emodinamica Ideale Resistenza Infezioni Nessuna sostanza conservante Possibile Crescita?

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI Quali sono i Parametri Vitali? ATTIVITA RESPIRATORIA ATTIVITA CIRCOLATORIA - RILEVAZIONE DEL POLSO - RILEVAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE www.clinicaveterinariagransasso.it www.veterinaryechocardiography.eu TRATTAMENTO DEL DOTTO ARTERIOSO PERVIO (PDA) Patent Ductus Arteriosus

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA Firenze Hotel Michelangelo 18-20 febbraio 2016 Anomalia della connessione ventricolo-arteriosa Trasposizione semplice delle grandi arterie Dr Nadia

Dettagli