Gestione Allievi / Docenti. User guide

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione Allievi / Docenti. User guide"

Transcript

1 Gestione Allievi / Docenti User guide

2 Table of Contents Gestione Allievi / Docenti... 4 Capitolo 1 - FASE OPERATIVA Capitolo 2 menù Gestione Archivi Gestione Database Dati Costanti Applicazione Enti/Uffici Destinatari Corrispondenza Gestione MacroProgetti Export Parametrico Gestione Livelli Occupazionali Tipo Corsi Capitolo 3 menù Sedi/Direzioni Gestione Sede Didattica Gestione Sospensioni Sede Gestione Sede Amministrativa Capitolo 4 menù Corsi Gestione Tabella Corsi Informazioni Generali Gestione Tabella Corsi Orario Gestione Tabella Corsi Dati Ente Committente Gestione Tabella Corsi Informazioni Statistiche Gestione Materie Corso Gestione Sospensioni Corso Gestione Calendario Corsi Gestione Aree Attestato Capitolo 5 menù Allievi Gestione Tabella Allievi - Anagrafica Gestione Tabella Allievi Dati Genitore/Tutore Gestione Tabella Allievi Dati Corso Gestione Tabella Allievi Statistiche "Gestione Tabella Allievi" - Valutazione Dichiarazioni Spese Capitolo 6 menù Presenze Gestione Presenze Capitolo 7 menù Paghe Gestione Paghe Indennità Gestione Paghe Spese Attestazione Pagamento Indennità Esportazione Modello Creazioni Flussi Paghe "Esportazione Certificazione Unica" Capitolo 8 menù Stampe Certificazioni Allievi Certificazioni Allievi Certificazioni Allievi Certificazioni Allievi Stampe/Riepiloghi Stampe/Riepiloghi Stampe/Riepiloghi Stampe/Riepiloghi Stampe/Riepiloghi Stampe/Riepiloghi... 62

3 8.2.6 Stampe/Riepiloghi bis Stampe/Personalizzate Stampa Attestati - Informazioni Aggiuntive "Stampa Attestati - Informazioni Aggiuntive 2" Stampa Verbale Esami... Capitolo 9 menù Stage Aziende Ospitanti Assegnazione Allievi a Stage Calendario Stage... Capitolo 10 menù Docenti Gestione Docenti Gestione Materie Gestione Materie Corso Gestione Presenze Professori Compilazione Automatica Materie Corsi Riepiloghi Docenti "Gestione Attività Extra-Formative" "Attività Extra-Formative"... Capitolo 11 menù Export in Excel "Export Excel Sicilia"... Capitolo 12 - menù "Monitoraggio Progetti!"... Capitolo 13 - menù "Utility" "Utility"... Capitolo 14 - menù "Export per FAROS... Capitolo Export Calendario giornaliero lezioni... Appendice... Appendice 1 - Note operative per Garanzia Giovani... Appendice 2 - Procedura operativa per clonazione corso... Appendice 3 - Note per Gestione OIF e IeFP

4 MANUALE OPERATIVO GESTIONE ALLIEVI / DOCENTI Versione aggiornata al 29 ottobre 2015

5

6 Presentazione Gestione Allievi / Docenti Il modulo Gestione iscrizione allievi gestisce l allievo dal primo contatto con l Ente gestore (fase di iscrizione) fino al test di selezione e alla graduatoria d ingresso al corso.

7 Al momento dell iscrizione sono raccolte tutte le informazioni di tipo anagrafico dell allievo, che, insieme a quelle relative ai corsi precedentemente catalogati, sono poi, esportate nel modulo gestione allievi. Il modulo Gestione allievi ha l obbiettivo di gestire l intera attività dei corsi per i seguenti settori: Didattico - che comprende la gestione delle presenze allievi sia in aula che in stage, tutte le certificazioni necessarie per gli adempimenti amministrativi, tutti i tipi di attestati finali. Fiscale - che comprende tutti i conteggi relativi alle indennità, ai trasporti ed ai loro pagamenti, con conseguente attestazione ( CUD e dichiarazione 770). Prospetto per dichiarazione IRAP, prospetto per dichiarazione INAIL. Orientamento e Valutazione report statistiche presenze allievo, per numero, per età, tasso medio presenza assenza. Dirigenziale - Report riepilogativi indennità e trasporti di fine corso suddivisi per macroprogetto e progetto. Gestisce inoltre tutte le tipologie di corsi ( con e senza esami, con e senza indennità, a calendario fisso e variabile, con orario intero e spezzato, portatori di handicap, OIF (Obbligo Interventi Formativi)), IeFP (Istruzione e Formazione Professionale. Il modulo Gestione docenti ha come obiettivo la gestione della presenza del docente in aula suddivisa per modulo didattico, per argomento trattato. Da questo si evince che il dettaglio delle informazioni consente al modulo di effettuare un notevole numero di report finalizzati a dare valutazioni statistiche di ogni genere e grado, ed un monitoraggio completo delle informazioni relativa all'intera attività formativa. N.B. L input giornaliero delle presenze, prelevate dal registro presenze, sia per gli allievi che per i docenti, è UNICO ed IMMEDIATO, Note tecniche:

8

9

10

11

12 Figura 1- START Capitolo 1 - FASE OPERATIVA La prima richiesta del programma è l identificazione utente tramite l'inserimento di UTENTE e PASSWORD. Le credenziali di accesso da inserire devono essere preventivamente censite nel menù Utenti dal responsabile aziendale. Per un corretto funzionamento della procedura dovranno necessariamente essere compilati i campi dei punti indicati al Capitplo 2 fatta eccezione per i punti "Gestione Data base" ed "Export Parametrico" utili per fasi successive.

13 Figura 2 Gestione Archivi Capitolo 2 menù Gestione Archivi Il menù ARCHIVI serve per gestire tutti gli archivi di base propedeutici all utilizzo del programma. Gestione Database (Figura 2.1) "Dati Costanti Applicazione" (Figura 2.2) Enti/Uffici Destinatari Corrispondenza (Figura 2.3) Gestione Macro Progetto (Figura 2.4) Export Parametrico (Figura 2.5) Gestione Livelli Occupazionali (Figura 2.6) Tipo Corsi (Figura 2.7)

14 Figura 2.1 Gestione Database 2.1 Gestione Database Selezionare il database con il quale si intende lavorare e cliccare sul punto indicato con il numero 7. Dettaglio delle Icone (a partire da sinistra): Crea Nuovo Archivio (Serve per creare un nuovo archivio per la gestione di una nuova annualità). Associa File Dati ad Archivio (Serve per associare i file dati agli archivi di competenza). Eliminare l Archivio ma non i File Dati (Serve per eliminare l archivio dalla lista, ma non elimina i file dati). Ripristina e Compatta Data Base (Serve per ridurre al massimo lo spazio occupato dal data base). Crea una Copia di Backup (Serve per fare la copia di riserva degli archivi). Ripristina una Copia di Backup (Serve per ripristinare gli archivi da una copia di backup). Imposta l Archivio Corrente (Selezionare l archivio sul quale lavorare e impostarlo come predefinito). Informazioni Uscita

15 2.2 Dati Costanti Applicazione Figura 2.2 Dati Costanti Applicazione "Dati Ente" Inserire i dati dell Ente La compilazione dei campi della sezione è di facile intuizione. I campi "Codice attività" e "Codice Sede" sono (obbligatori) e servono per essere utilizzati per la gestione della Certificazione Unica modello "CU" dell'allievo e per essere esportati sulla dichiarazione "modello 770" Per la correttta compilazione fare riferimento alla guida per la compilazione della CU emessa dal ministero delle finanze, oppure chiedere al proprio consulente a direttore amministrativo.. "Dati Figura/Carica Aziendale" Inserire i dati del rappresentante legale. La compilazione dei campi della sezione è di facile intuizione. "Altri Dati" Sezione da non utilizzare Dati Certificazione Unica Inserire i Campi Elencati ai fini della Generazione del File Telematico della Certificazione Unica Per la correttta compilazione fare riferimento alla guida per la compilazione della CU emessa dal ministero delle finanze, oppure chiedere al proprio consulente a direttore amministrativo..

16 2.3 Enti/Uffici Destinatari Corrispondenza Figura 2.3 Enti/Uffici Destinatari Corrispondenza Inserire i dati degli enti/uffici destinatari della corrispondenza in modo che le stampe relative alle comunicazioni ad Enti ed Uffici, dove necessario, compilino in automatico la sezione destinatario.

17 2.4 Gestione MacroProgetti Figura 2.4 Gestione MacroProgetti Inserire la descrizione del Progetto ( intervento formativo ).

18 Figura 2.5 Export Parametrico 2.5 Export Parametrico E' possibile generare dei file in formato CSV, selezionando i campi secondo le proprie esigenze. Per la generazione dei file si consiglia rivolgersi al supporto assistenza tecnica della C.E.A.C.NET.COM.

19 2.6 Gestione Livelli Occupazionali Figura 2.6 Gestione Livelli Occupazionali Inserire i livelli occupazionali degli allievi.

20 Figura 2.7 Tipo Corsi 2.7 Tipo Corsi Inserire la tipologia dei corsi (es. FSE, Legge 24 etc, OIF, IeFP ecc..).

21 Figura 3 Sedi/Direzioni Capitolo 3 menù Sedi/Direzioni

22 3.1 Gestione Sede Didattica Figura 3.1 Gestione Sede Didattica Inserimentodati anagrafici della sede didattica. Impostare la sede di Default in modo che il software visualizza, nella restante parte del programma, solo i dati inerenti ai corsi apppartenenti alla sede selezionata. Per fare questo è necessario cliccare sulla freccetta del campo "Ricerca sede" e dopo aver selezionato la sede interessata, cliccare sulla settima icona a partire dalla sinistra della barra degli strumenti posta in alto. N.B.

23 3.2 Gestione Sospensioni Sede Figura 3.2 Gestione Sospensioni Sede Inserire le date di sospensione della sede didattica in modo che in automatico i corsi resteranno chiusi per le date stabilite. Cliccare su "Nuovo" inserire i dati nei campi "Data da: - a:" inserire una motivazione, selezionare Intera Giornata e cliccare su salva.

24 3.3 Gestione Sede Amministrativa Figura 3.3 Gestione Sede Amministrativa Inserire i dati delle sedi amministrative.

25 Figura 4 Corsi Capitolo 4 menù Corsi

26 4.1 Gestione Tabella Corsi Informazioni Generali Figura 4.1 Gestione Tabella Corsi Informazioni Generali # Dettaglio dei campi: Sede Didattica - Selezionare la sede operativa del corso già inserita (vedi capitolo 3.1) Clona corso - vedi Appendice 2 Sede Amministrativa - Selezionare la sede operativa del corso già inserita (vedi capitolo 3.3) Macro Progetto - selezionare il macroprogetto di competenza già inserito (vedi capitolo 2.4) Progetto n. - inserire il C.I.P. o altro codice identificativo del corso. Descrizione Azione - inserire la descricione del corso Tipo - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. Settore - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. Obettivi Progetto - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. Tipologia Azione - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. A/B - A=Annuale B=Biennale Legge - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. HDC - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. Anno Formativo - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. Decreto numero e data decreto - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. Titolo Studi - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. Assicurazione INAIL - Indicare il codice assicurazione INAIL per essere utilizzato nelle stampe e nelle dichiarazioni "Certificazione Unica" e "Modello 770 Sostituti D'imposta" 18. Assicurazione INAIL 2 - Indicare il codice assicurazione INAIL per essere utilizzato nelle stampe

27 Denominazione Assicurazione - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. Certificazione - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. Cod Azione 1 - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. N.assicurazione - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. N. Allievi Iscritti - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. N. Allievi Avviati - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. ID. Corso FAROS - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. TUTOR - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. Annualità Siglare l'annualità relativa al corso (Valido per i corsi OIF e IeFP) ( vedi riferimento appendice 3 ) 28. Tipo Corso - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. (capitolo 2 punto 2.7 ) Dati Previsti: Campi Previsti per futuri implementazioni dell'applicativo N. Allievi Totali N. Allievi Disabili N. Allievi Uditori UCS UCS Disabili - INAIL: Campi Previsti per futuri implementazioni dell'applicativo 1. % INAIL 2. Massimale 3. % Dati Corso: Data Inizio Data effettiva di inizio corso. (da inserire esclusivamente prima del caricamento anagrafico degli allievi dove sarà successivamente riportata automaticamente nell'apposito campo "Data inizio Frequenza" (vedi Cap ). Data Fine Data Fine Corso gestita automaticamente dal programma progressivamente al caricamento delle presenze.(non inserire alcun Dato) Data esami Inserire la data di svolgimento esami se previsti dal progetto Modalità Avviso Siglare se il corso da gestire fa parte dell'avviso Gestione Stage Siglare per la gestione dello stage Corso OIF e Siglare se il corso è di tipo OIF o di tipo IeFP (Vedi Appendice Gestione OIF e IeFP IeFP) Dati Indennità Normale: Inserire l importo dell indennità giornaliera o indennità oraria (non entrambe). 1. Indennità Giornaliera 2. Indennità Oraria Dati Indennità Stage: Inserire l importo dell indennità giornaliera o indennità oraria (non entrambe). 1. Indennità Giornaliera 2. Indennità Oraria

28 Dati Indennità Conitto: Inserire l importo dell indennità giornaliera o indennità oraria (non entrambe). 1. Indennità Giornaliera 2. Indennità Oraria Dati Indennità Semiconvitto: Inserire l importo dell indennità giornaliera o indennità oraria (non entrambe). 1. Indennità Giornaliera 2. Indennità Oraria Dati Indennità Bonus: 1. Sigla Bonus - Siglare Bonus se il corso è OIF o IeFP, oppure se il corso oltre all indennità giornaliera prevede una borsa di studio finale. 2. Importo Bonus - Inserire l'importo del Bonus se il corso è OIF o IeFP, oppure se il corso oltre all indennità giornaliera prevede una borsa di studio finale. Durata Ore: 1. Ore Minime per indennità - inserire il numero delle ore al di sotto del quale l'allievo non percepirà indennità prevista. 2. % Riduzione per Ritiro - Indicare la % di trattenuta, dall'importo indennità maturata, per ritiro anticipato dal corso. (vedi regolamento progetto) 3. % Riduzione IRAP - Indicare la % IRAP da trattenere dall'importo indennità maturata. 4. Ore Minime per esami - inserire il numero delle ore al di sotto del quale l'allievo non potrà sostenere gli esami finali. 5. Ore Formazione D'Aula - inserire n ore di formazione in aula come da progetto. (valido solo per avviso 20). 6. Ore Stage - inserire n ore di formazione presso aziende per lo stage come da progetto. (valido solo per avviso 20). 7. Ore Esami - inserire n ore destinate agli esami finali come da progetto. (valido solo per avviso 20).

29 4.1.2 Gestione Tabella Corsi Orario Figura Gestione Tabella Corsi Orario Inserire il calendario settimanale del corso, inserire le ore e l'eventuale pausa. Inserire le ore di presenza minime giornaliere affinché l allievo abbia diritto all indennità. Inserire le ore base giornaliere. Stabilire il sistema di calcolo dell indennità: # Proporzionale : l indennità viene calcolata per le ore di effettiva presenza (nella Figura 4.1 Gestione Tabella Corsi Informazioni Generali deve essere inserita l indennità giornaliera). # Ore Raggruppate : giornalmente sempre nel rispetto delle ore minime di presenza all allievo viene calcolata tutto l importo giornaliero anche se ci sono permessi (nella Figura 4.1 deve essere inserita l indennità giornaliera). # Ore singole : stesso sistema del proporzionale ma nella Figura 4.1 deve essere inserita l indennità oraria e non giornaliera.

30 4.1.3 Gestione Tabella Corsi Dati Ente Committente Figura Gestione Tabella Corsi Dati Ente Committente Inserire i dati dell ente che ha commissionato il corso (solo se sono corsi commissionati da enti esterni all ente).

31 4.1.4 Gestione Tabella Corsi Informazioni Statistiche Figura Gestione Tabella Corsi Informazioni Statistiche Statistiche del corso che si aggiornano in tempo reale in base ai dati caricati a sistema.

32 4.2 Gestione Materie Corso Figura 4.2 Gestione Materie Corso Piano di studio del corso che viene importato in automatico dal modulo docenti.

33 4.3 Gestione Sospensioni Corso Figura 4.3 Gestione Sospensioni Corso Inserire le sospensioni del corso, differenti dalle sospensioni della sede perché in questo caso la sospensione riguarderà solo il corso selezionato e non tutti quelli legati alla sede. Cliccare su "Nuovo" inserire i dati nei campi "Data da: - a:" inserire una motivazione, selezionare Intera Giornata e cliccare su salva.

34 4.4 Gestione Calendario Corsi Figura 4.4 Gestione Calendario Corsi Gestire il calendario del corso inserendo le date precise, solo nel caso in cui per il corso non sia prevista almeno una giornata settimanale. Per gestire il calendario del corso col le date stabilite, nella Figura Gestione Tabella Corsi Orario, in Tipo Orario selezionare Calendario.

35 4.5 Gestione Aree Attestato Figura 4.5 Gestione Aree Attestato Inserire le descrizioni di ciascun area degli attestati (se previsti oltre alle materie). Questi dati verranno stampati nel retro degli attestati.

36 Figura 5 Allievi Capitolo 5 menù Allievi

37 5.1 Gestione Tabella Allievi - Anagrafica Figura 5.1 Gestione Tabella Allievi - Anagrafica Inserire i dati anagrafici degli allievi. In Tipo Presenza stabilire se all'allievo spetta un indennità normale o una indennità con convitto o semiconvitto.

38 5.1.2 Gestione Tabella Allievi Dati Genitore/Tutore Figura Gestione Tabella Allievi Dati Genitore/Tutore Se l allievo perché minore o HDC o per altro motivo abbia la necessità del Tutor, inserire i dati anagrafici di quest ultimo. Selezionare Stampa Dati Genitore in modo che nelle stampe vengano inseriti i dati del Tutor.

39 5.1.3 Gestione Tabella Allievi Dati Corso Figura Gestione Tabella Allievi Dati Corso # Dettaglio dei campi: Data Inizio Frequenza: corrisponde all inizio del corso o se l allievo viene ammesso successivamente, alla data di ammissione al corso. Data passaggio Uditore/Effettivo: se si tratta di allievo effettivo corrisponde alla data di inizio frequenza, se l allievo inizialmente è uditore corrisponderà alla data del passaggio da uditore ad effettivo. Gli altri campi si deducono da sé. Addizionale Comunale %, Importi detrazioni in % si devono gestire solo se all allievo devono essere fatte delle detrazioni.

40 5.1.4 Gestione Tabella Allievi Statistiche Figura Gestione Tabella Allievi Statistiche Statistiche del singolo allievo che si aggiornano in tempo reale in base ai dati caricati a sistema.

41 "Gestione Tabella Allievi" - Valutazione Figura Gestione Tabella Allievi Valutazione Campi Valutazione che e possibile far Spuntare in Determinati Attestati

42 Figura 5.2 Dichiarazioni Spese 5.2 Dichiarazioni Spese Inserire le spese da rimborsare all allievo. La Data deve rientrare nell'arco temporale del corso.

43 Capitolo 6 menù Presenze Figura 6 Presenze Dettaglio icone (partendo da sinistra): 1. Nuovo: caricare una nuova giornata di corso. 2. Salva: salvare i dati caricati. 3. Ritorna alla precedente operazione effettuata. 4. Annulla record caricato 5. Visualizza il primo record. 6. Visualizza il record precedente. 7. Visualizza il record successivo. 8. Visualizza l'ultimo record. 10. Anteprima di stampa 11. Stampa 12. Help in linea 13. Uscita dal programma 14. Rinumera allievi: serve per rinumerare gli allievi secondo il nuovo registro. 15. Inserisci Assenze: inserire le ore di presenza degli allievi invece che gli eventuali permessi. 16. Ricalcola Indennità: serve a far ricalcolare automaticamente l'indennità giornaliera al programma nel caso di anomalie nei conteggi. Punto 9 Data svolta: ricercare una data del corso. Ricerca Corso: ricercare un corso tra quelli caricati a sistema. Nuova Presenza Manuale: serve per caricare manualmente una giornata di corso, stabilendo manualmente le ore e l'eventuale pausa. Tutti Presenti o Tutti Assenti: tasti rapidi per inserire le presenze e le assenze. Fi

44 Figura 6.1 Gestione Presenze 6.1 Gestione Presenze All'apertura il programma " presenze" propone l'ultima giornata inserita. Cliccando sull' icona contrassegnata in rosso con il n 1, il programma proporrà automaticamente la giornata successiva da caricare secondo il calendario didattico già definito nalla tabella sezione corsi. La giornata da caricare risulta già precompilata con la lettera "P" di presente. E' sufficiente;dove necessita, sostituire la "P" proposta con la "A" di assente oppure inserire il permesso compilando i campi Inizio e Fine permesso. In basso a sinistra è possibile cliccare sul tasto "Rilevazione Presenza Docenti" in modo da caricare le presenze dei docenti, dei tutor e del docente di sostegno (parleremo specificatamente nella sezione docenti Vedi capitolo 10).

45 Figura 7 Paghe Capitolo 7 menù Paghe

46 7.1 Gestione Paghe Indennità Figura 7.1 Gestione Paghe Indennità Caricare l'indennità da pagare a ciascun allievo. Inserire il periodo fino al quale si deve pagare compilando il campo "Indennità alla data" e cliccare "Calcola". Prima di cliccare su salva è possibile scegliere di pagare una parte dell'importo utilizzando il tasto % o inserendo manualmente l'importo nella colonna Importo Pagato. Dopodiché scegliere il tipo di tassazione e cliccare salva.

47 7.2 Gestione Paghe Spese Figura 7.2 Gestione Paghe Spese Caricare le spese da pagare a ciascun allievo. Inserire il periodo fino al quale si deve pagare compilando il campo "Spese alla data" e cliccare "Calcola". Prima di cliccare su salva è possibile scegliere di pagare una parte dell'importo utilizzando il tasto % o inserendo manualmente l'importo nella colonna Importo da Pagare.

48 7.3 Attestazione Pagamento Indennità Figura 7.3 Attestazione Pagamento Indennità Stampa del Modello CUD. Selezionare il corso, selezionare l'allievo, oppure lasciare i campi Allievo vuoti per selezionarli tutti. Importante in "Anno Dichiarazione" inserire l'anno successivo all'anno di pagamento inserito nella " Figura 7.1 Gestione Paghe Indennità.

49 7.4 Esportazione Modello 770 Figura 7.4 Esportazione Modello 770 Esportazione tracciato 770. Selezionare il corso, selezionare l'allievo, oppure lasciare i campi Allievo vuoti per selezionarli tutti. Importante in "Anno Dichiarazione" inserire l'anno successivo all'anno di pagamento inserito nella " Figura 7.1 Gestione Paghe Indennità.

50 7.5 Creazioni Flussi Paghe Figura 7.5 Creazioni Flussi Paghe Creazioni Flussi Paghe (tracciato rilasciato dalle Banche). Selezionare il corso, selezionare l'allievo, oppure lasciare i campi Allievo vuoti per selezionarli tutti. Importante in "Anno Dichiarazione" inserire l'anno successivo all'anno di pagamento inserito nella " Figura 7.1 Gestione Paghe Indennità.

51 7.6 - "Esportazione Certificazione Unica" Figura 7.6 Esportazione Certificazione Unica

52 Figura 8 Stampe Capitolo 8 menù Stampe

53 Figura 8.1 Certificazioni Allievi 8.1 Certificazioni Allievi

54 8.1.1 Certificazioni Allievi Figura Certificazioni Allievi

55 8.1.2 Certificazioni Allievi Figura Certificazioni Allievi

56 8.1.3 Certificazioni Allievi Certificazioni di vario genere (Attestati 1ma e 2da pagina, Ricevute e Dichiarazioni di credito ecc...)

57 Figura 8.2 Stampe/Riepiloghi 8.2 Stampe/Riepiloghi

58 Figura Stampe/Riepiloghi Stampe/Riepiloghi

59 Figura Stampe/Riepiloghi Stampe/Riepiloghi

60 Figura Stampe/Riepiloghi Stampe/Riepiloghi

61 Figura Stampe/Riepiloghi Stampe/Riepiloghi

62 Figura Stampe/Riepiloghi Stampe/Riepiloghi

63 Figura Stampe/Riepiloghi Stampe/Riepiloghi Riepiloghi di vario genere (Prospetti con calcolo indennità, Prospetti presenze e assenze in ore e giorni, Modelli richiesta assegni circolari, Statiche varie, ecc...)

64 8.2 bis Stampe/Personalizzate Figura 8.2 bis Stampe/Personalizzate

65 8.3 Stampa Attestati - Informazioni Aggiuntive 1 Figura 8.3 Stampa Attestati - Informazioni Aggiuntive 1 Da qui è possibile stampare tutti i tipi di attestato e certificazioni come da elenco nell immagine.

66 "Stampa Attestati - Informazioni Aggiuntive 2" Figura Stampa Attestati - Informazioni Aggiuntive 2

67 8.4 Stampa Verbale Esami Figura 8.4 Stampa Verbale Esami Informazioni aggiuntive per la stampa dei verbali degli esami. E' possibile stamparli in A3 e in A4.

68 Figura 9 Stage Capitolo 9 menù Stage

69 Figura 9.1 Aziende Ospitanti 9.1 Aziende Ospitanti Inserire i dati delle aziende ospitanti degli stage e del Legale Rappresentante.

70 9.2 Assegnazione Allievi a Stage Figura 9.2 Assegnazione Allievi a Stage Mettere il Flag sugli allievi da assegnare alle rispettive aziende ospitanti.

71 Figura 9.3 Calendario Stage 9.3 Calendario Stage Inserire il calendario dello stage. Compilare i campi "Data da - a:" e inserire l'orario.

72 Figura 10 Docenti Capitolo 10 menù Docenti

73 Figura 10.1 Gestione Docenti 10.1 Gestione Docenti Inserire i dati anagrafici di ciascun docente.

74 Figura 10.2 Gestione Materie 10.2 Gestione Materie Inserire le materie facenti parte il piano di studi dei corsi. Importante le materie incluse in più piani di studio basta inserirle una sola volta. Mettere il Flag sui docenti abilitati ad insegnare quella materia.

75 10.3 Gestione Materie Corso Figura 10.3 Gestione Materie Corso Compilare il piano di studio di ciascun corso, selezionando con le frecce la materia e indicando il totale delle ore, suddividendole in Teoria, Pratica, Stage... Nella colonna "Programma" è possibile inserire in formato elettronico, il programma della materia.

76 10.4 Gestione Presenze Professori Figura 10.4 Gestione Presenze Professori Cliccare Nuovo (in basso a sinistra) inserire l'orario, indicare il docente con il rispettivo modulo e completare con le altre informazioni. Al termine cliccare su nuovo. Ripetere l'operazione fino al completamento delle ore giornata. La stessa operazione può essere fatta dal Menù "Presenze", vedi "Figura 6.1 Gestione Presenze.

77 10.5 Compilazione Automatica Materie Corsi Figura 10.5 Compilazione Automatica Materie Corsi Esporta il piano di studi nel menù "Corsi" vedi "Figura 4.2 Gestione Materie Corso

78 Figura 10.6 Riepiloghi Docenti 10.6 Riepiloghi Docenti Riepiloghi docenti di vario genere. (Elenchi, Prospetti presenze, Comparazione piano di studi consuntivo/effettivo, ecc...).

79 "Gestione Attività Extra-Formative" Figura 10.7 Gestione Attività Extra-Formative E possibile inserire un Elenco di Attivita Extra Formative di Docenza, che servono per la Sezione 10.8 Gestione Attivita Extra Formative

80 "Attività Extra-Formative" Figura 10.8 Attività Extra-Formative

81 Figura 11 Export in Excel! Capitolo 11 menù Export in Excel Export su modelli Excel rilasciati dalla Regione Siciliana, che riportano le presenze e le assenze giornaliere/ mensili/totali degli allievi o dei docenti.

82 Figura 11.1 Export Excel Sicilia "Export Excel Sicilia"

83 Capitolo 12 - menù "Monitoraggio Progetti!" Figura 12 Monitoraggio Progetti!

84 Figura 13 Utility Capitolo 13 - menù "Utility"

85 Figura 13.1 Utility "Utility"

86 Capitolo 14 - menù "Export per FAROS

87 Questa Sezione permette di creare su File in formato.xls, il Calendario Giornaliero delle lezioni per l esportazione su Piattaforma Faros. Selezionare il Corso desiderato, se necessario spuntare seleziona data per selezionare un periodo, quindi cliccare su ESPORTA CALENDARIO FAROS e aspettare che venga generato il File

88 Appendice <TODO>: Insert description text here... And don't forget to add keyword for this topic

89 Appendice 1 - Note operative per Garanzia Giovani Eseguire i punti sottoindicati: Capitolo 1 - FASE OPERATIVA Capitolo 2 - punti Capitolo 3 - punti Capitolo 4 - punti 4.1 e sottopunti punti 4.3 se necessita Capitolo 5 - punti 5.1 e sottopunti Capitolo 6 - punti 6.1 Capitolo 8 - punti 8.2 sottopunti modulo Z00-36 TimeSheet Allievi Capitolo 8 - punti 8.3 sottopunti Stampa Attestati Capitolo 9 - punti Capitolo 10 - punti (modulo Z00-14 TimeSheet Docente)

90 Appendice 2 - Procedura operativa per clonazione corso PROCEDURA OPERATIVA PER CLONAZIONE CORSO ED ALLIEVI ALL INTERNO DELLO STESSO ARCHIVIO Premessa: La funzione "Clona Corso" permette di duplicare all'interno dello stesso data base dati anagrafici del corso selezionato e dati anagrafici degli allievi idonei al passaggio all'annualità successiva. Prima di effettuare la clonazione verificare che il corso da duplicare sia terminato, nel caso non lo fosse sarà dato un messaggio di avvertimento. Inoltre verificare che sia siglata correttamente l annualità del corso da clonare (vedi Fig.4 punto b) Particolarmente adatta per gestire i corsi O.I.F - Obbligo Interventi Formativi e I e FP - Istruzione e Formazione Professionale, in quanto evita il caricamento manuale dei corsi e relativi allievi a partire dalla seconda annualità. Ciò non esclude, se utile, che possa essere usata per qualunque altro tipo di corso. Sequenza operativa: Fig1 Fig.2 Cliccando sull'icona Binocolo sara visualizzata una ulteriore finestra che permetterà la visualizzazione di tutti i corsi. (Vedi Fig.3). Fig.3

91 Fig.4 (b) Cliccare su "Clona Corso" e sarà visualizzato il messaggio indicato nella Fig.5. Dopo la conferma verrà creato automaticamente un nuovo corso con annualità successiva a quello duplicato e su cui bisogna apportare le seguenti modifiche: # modificare la data di inizio del nuovo corso; # il codice assicurazione inail;

92 # la durata ore corso ed eventuali altri campi se lo si ritiene opportuno. fig. 6 Fig. 6 # anche nella tabella allievi il software inserirà automaticamente gli allievi idonei effettivi all interno del nuovo corso duplicato (vedi Fig 7) Fig.7

93

94 Appendice 3 - Note per Gestione OIF e IeFP Premessa: La gestione dei corsi dell'obbligo formativo avviene con le stesse modalità della gestione dei corsi ordinari secondo i vari avvisi. eccetto alcune precisazioni da fare come segue: 1 Gestire un data base separato per questa tipologia di corsi. 2 Sul data base creato ad inizio annualità inserire solo i primi anni. 3 Su questo stesso data base, negli anni successivi, si continuerà con la gestione dei secomdi e terzi annni. esempio: creato il data base (nome AZIENDA IeFP MDB), i primi anni dei corsi dell'annualità 2015/2016 si inseriscono tutti in questo stesso data base. Ciò permette di gestire alcune funzionalità che aiutano l'operatore come per esempio la clonazione corso e allievi automatica (vedi Appendice 2) Si ricorda di porre l'attenzione sui seguenti campi nella tabella corsi( vedi capitolo 4 punto 4.1) campo 27 Annualità Siglare l'annualità relativa al corso (Valido per i corsi OIF e IeFP) campo 28 Tipo Corso - Serve per essere stampado in tutti i moduli dove è richiesto. (capitolo 2 punto 2.7 )

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO QUICK GUIDE ESAMI DI STATO Le operazioni da eseguire sono semplici e lineari, ma è opportuno ricordarne la corretta sequenza nella quale vanno eseguite. Flusso delle operazioni da eseguire: 1. Inserimento

Dettagli

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata.

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata. PRENOTAZIONI In questo menù del pannello di amministrazione è possibile gestire la prenotazione delle aule e tutti i componenti che la costituiscono. Classi In questa sezione vengono gestite le classi

Dettagli

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008 VERSIONE 5.0.1 10/02/2008 pag. 1 INSTALLAZIONE Dopo aver inserito il CD, attendere l avvio automatico ed eseguire i passi proposti dal software di installazione. ATTENZIONE Per gli utenti dove risulta

Dettagli

Manuale per la gestione dei calendari delle attività formative Piani formativi approvati e presenti su PG2F. Soggetti Presentatori

Manuale per la gestione dei calendari delle attività formative Piani formativi approvati e presenti su PG2F. Soggetti Presentatori Manuale per la gestione dei calendari delle attività formative Piani formativi approvati e presenti su PG2F Soggetti Presentatori Rev2 del 22/1/2016 INDICE 1. ACCESSO alla procedura... 1 Fig. 1 Accesso

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

PORTALE DOCUMENTI. Manuale operativo per l allestitore

PORTALE DOCUMENTI. Manuale operativo per l allestitore PORTALE DOCUMENTI Manuale operativo per l allestitore Revisione_04 del 18/10/2016 2 Sommario Requisiti di sistema:...3 Accesso portale documenti:...4 Inserimento credenziali:... 4 Inserimento dati aziendali:...

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

GECOS + Rendicontazione ore

GECOS + Rendicontazione ore GECOS + Rendicontazione ore RENDICONTAZIONE In questa nuova versione di Gecos+ è stata aggiornata la sezione rendicontazione, con una nuova interfaccia e l'inserimento di nuove funzionalità. La nuova interfaccia

Dettagli

IMPOSTAZIONI SITO. Figura 1. Figura 2. CSI Area Portale Pagina 1

IMPOSTAZIONI SITO. Figura 1. Figura 2. CSI Area Portale Pagina 1 IMPOSTAZIONI SITO In questa pagina il docente può definire quali ulteriori sezioni del sito, oltre quelle di automatica attivazione, devono essere disponibili per l Utenza (fig.1). Inoltre il docente può

Dettagli

Gestione "Allievi / Docenti" Progetto di personalizzazione interamente automatizzata per la gestione dei corsi finanziati con GARANZIA GIOVANI

Gestione Allievi / Docenti Progetto di personalizzazione interamente automatizzata per la gestione dei corsi finanziati con GARANZIA GIOVANI g.raciti Oggetto: Allegati: Progetto GARANZIA GIOVANI - Gestione Allievi / Docenti personalizzata per la gestione dei corsi finanziati da GARANZIA GIOVANI ALL00002.pdf; Doc00002.pdf Gestione "Allievi /

Dettagli

Funzione Strumentale Innovazione Tecnologica. Ins. Salvo D accorso VADEMECUM REGISTRO SPAGGIARI

Funzione Strumentale Innovazione Tecnologica. Ins. Salvo D accorso VADEMECUM REGISTRO SPAGGIARI Funzione Strumentale Innovazione Tecnologica Ins. Salvo D accorso VADEMECUM REGISTRO SPAGGIARI Sommario 1. Accesso al sistema 2. Registro delle mie classi 3. Registro di classe 4. Giustificazioni 5. Firma

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente 730 2015 Ver.2.0 Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE

Dettagli

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI Guida per i docenti Versione 2.0 Sommario 1. INTRODUZIONE E ACCESSO 3 1.1. INFORMAZIONI GENERALI 4 1.2. VISUALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SU CUI REDIGERE

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli Guida alla gestione degli Appelli WEBESSE3 Area Docenti Ripartizione Studenti - Ufficio Anagrafe Studenti Universitari e Contribuzione Studentesca 25 giugno 2014

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** Ultimo rilascio vers. 1.11 del 17-02-2015 Potenziata e migliorata la funzione di Invio Email con utilizzo di parametri di invio dedicati Inserito

Dettagli

Guida all utilizzo dell area riservata

Guida all utilizzo dell area riservata Guida all utilizzo dell area riservata L Ordine per accedere alle aree riservate deve collegarsi al seguente indirizzo: http:// ed inserire username e password comunicate dal Consiglio Nazionale dei Dottori

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA La procedura telematica si articola in quattro fasi (1 registrazione dei

Dettagli

ISCRIZIONE AD UN CONCORSO

ISCRIZIONE AD UN CONCORSO Questa guida ha lo scopo di illustrati la procedura da seguire per effettuare l iscrizione ad un concorso di qualsiasi tipo: Concorsi per l accesso a numero programmato (nazionale o locale) Concorsi per

Dettagli

RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI

RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI Requisiti minimi richiesti: Alunni 4.0.3c Axios Sidi 1.1.0. Microsoft Excel 2003 RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI Questa guida ha lo scopo di illustrare dettagliatamente la

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. MANUALE DI UTILIZZO SISTEMA SFINGE Versione 2.0 del 03/10/2014

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 L'applicazione Certificazione Unica 2015 è un prodotto che consente la compilazione della certificazione unica, verifica la correttezza formale dei

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO CARONTE FSE

SISTEMA INFORMATIVO CARONTE FSE Regione Siciliana Assessorato Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale L'Autorità di Gestione PO FSE 2007-2013

Dettagli

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTI.. 2 GESTIONE LISTA ISCRITTI.....4 INSERIMENTO DI SINGOLI

Dettagli

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16 MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 3.0 del 19/04/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. ACCESSO

Dettagli

FORMAZIONE A CATALOGO Invito 1_15. Manuale per l inserimento dell offerta formativa a catalogo

FORMAZIONE A CATALOGO Invito 1_15. Manuale per l inserimento dell offerta formativa a catalogo FORMAZIONE A CATALOGO Invito 1_15 Manuale per l inserimento dell offerta formativa a catalogo Apertura presentazione 30/11/2015 Chiusura presentazione 11/01/2016 INDICE 1. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 1

Dettagli

Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione dell archivio Antielusione.

Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione dell archivio Antielusione. Comunicazione Dati Fatture: Procedura operativa UnaLogica srl - Vers. IT170829 Operazioni preliminari Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART IL MODELLO F24 Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART INTRODUZIONE...2 GESTIONE MODELLO...3 - Inserimento Banche...3 - Impostazioni di base...4 - Inserimento manuale tributi

Dettagli

DESCRIZIONE ILLUSTRATA FUNZIONALITA' SOFTWARE ORAZIO WEB

DESCRIZIONE ILLUSTRATA FUNZIONALITA' SOFTWARE ORAZIO WEB DESCRIZIONE ILLUSTRATA FUNZIONALITA' SOFTWARE ORAZIO WEB 2 Gestione Rassegna Stampa Orazio Web ha come scopo quello di rendere veloce e flessibile il lavoro dell ufficio stampa,consentendo di gestire i

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro Scuola Secondaria di II Grado Versione 1.0 Maggio 2017 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Gestione Alunni Alternanza Scuola Lavoro Le funzioni

Dettagli

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL ISCRIZIONI In questo menù del pannello di amministrazione vengono gestite le iscrizioni ai corsi ECDL e agli eventi generici impostabili. E' possibile creare gli eventi per una determinata data e visualizzare

Dettagli

ARCHIVIA PLUS: CALCOLO E GESTIONE BOLLI

ARCHIVIA PLUS: CALCOLO E GESTIONE BOLLI ARCHIVIA PLUS: CALCOLO E GESTIONE BOLLI Istruzioni per la gestione dei bolli sui documenti informatici Versione n. 2015.3.16 Data: 16/03/2015 Redatto da: Approvato da: Veronica Gimignani - Luca Mattioli

Dettagli

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Manuale Utente (IBAN Volontari) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. PAGINA INIZIALE... 8 3. CARICAMENTO COORDINATE BANCARIE VOLONTARI... 11 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB 1. Digitare l indirizzo web: http://www.edeamicis.com Sulla pagina principale cliccare su ENTRA NEL SITO 2. Selezionare il link e cliccare su Area

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

WEB Genitori. Manuale Aggiornamenti. v

WEB Genitori. Manuale Aggiornamenti. v WEB Genitori Manuale Aggiornamenti v. 3.0.1 29.05.2013 Indice 1. Iscrizioni online... 3 1.1 Gestione documenti per iscrizione online... 7 1.2 Utilità: Scarica documenti... 8 1.3 Utilità: Gestione altri

Dettagli

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER Sommario 1. Accesso al programma... 2 2. Gestione anagrafiche... 3 2.1 Anagrafica nido... 3 2.2 Anagrafica educatrici... 4 2.3 Anagrafica bimbi... 4 2.4 Gestione ruoli...

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.10.1 *** Ultimo rilascio vers. 1.10.1 del 17-02-2014 Nuova funzione Inventario per il calcolo e la valorizzazione delle giacenze di magazzino. Nuove

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012

UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012 Istruzioni: UNICO 2012 UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012 Fasi da seguire per la gestione dell UNICO 2012: 1 - Operazioni preliminari. 2 - Calcolo UNICO. 3 - Completamento UNICO. 4 - Stampa UNICO.

Dettagli

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE A cura del Settore Sistema informativo integrato SOMMARIO SCELTA E CREAZIONE DEL TIPO DI PRATICA 3 DETTAGLIO DELLA PRATICA 5 COMPILAZIONE DELLE SEZIONI 6 INSERIMENTO (E CANCELLAZIONE)

Dettagli

MANUALE DMAG 2. DA PROCEDURA PAGHE 3

MANUALE DMAG 2. DA PROCEDURA PAGHE 3 MANUALE DMAG SOMMARIO 1. PREMESSA 2 2. DA PROCEDURA PAGHE 3 2.1. EXPORT DATI ANAGRAFICI... 3 2.2. CREAZIONE FILE DATI RETRIBUTIVI MENSILI... 3 2.3. UTILITY: IMPORTAZIONE DATI (ANAGRAFICHE)... 3 3. INTEGRAZIONE

Dettagli

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Sportello Telematico Cinema On Line (COL) Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Versione 1.0 del 25/02/2015 COL 1 INDICE Premessa 3 Assistenza agli

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA

CASO D USO: MICRORACCOLTA CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 dicembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: ü ü ü ü ü ü Nuova funzionalità di ricerca delle schede compilate

Dettagli

Registro Lezioni e Diario Docenti

Registro Lezioni e Diario Docenti Registro Lezioni e Diario Docenti Documento redatto da: Centro Servizi Informatici Area Esse3 - Data: 12/04/2016 Versione non definitiva Sommario 1. REGISTRO LEZIONI DOCENTE... 2 1.1. Collegamento al Registro

Dettagli

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato Invalidita Civile Fase Concessoria Manuale applicativo patronato Sommario 1. Lista delle prestazioni... 3 2. Anagrafica... 5 3. Quadro A... 8 4. Quadro B... 11 5. Quadro B1... 13 6. Quadro B2... 15 7.

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Versione 1.0 Ultima revisione: 09/11/2012 www.bormio.info Questa guida è di proprietà esclusiva di Bormio.info e

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

Gestione Acquisizione 730 Precompilato Indice

Gestione Acquisizione 730 Precompilato Indice Gestione Acquisizione 730 Precompilato Indice Premessa... 2 1. Importazione telematico precompilato... 2 2. Gestione 730 precompilato in applicativo 730 2015... 2 2.2. Inserimento Dichiarazioni 730-2015...

Dettagli

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI Per accedere all iscrizione online dei servizi scolastici (mensa, trasporto e asilo nido) è necessario accedere tramite browser (solo da pc) all indirizzo www.comune.teramo.it

Dettagli

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM MANUALE D USO Versione: 2.1-01/03/2017 INDICE 1. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE... 3 1.1. Navigazione nel Menù... 3 1.2. Fase di compilazione... 4

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

OPERAZIONI PRELIMINARI

OPERAZIONI PRELIMINARI QUICK GUIDE GESTIONE COMPETENZE (Area Alunni ver. 6.3.5 o successive) Nota Miur 23.02.2017, Prot. 2000 Dalla versione dell Area Alunni indicata è possibile effettuare la completa gestione delle competenze,

Dettagli

Mutui Prima Casa NONO BANDO per l'erogazione dei contributi per l'agevolare l'accesso alla proprietà della prima casa di abitazione per l'anno 2009

Mutui Prima Casa NONO BANDO per l'erogazione dei contributi per l'agevolare l'accesso alla proprietà della prima casa di abitazione per l'anno 2009 Mutui Prima Casa NONO BANDO per l'erogazione dei contributi per l'agevolare l'accesso alla proprietà della prima casa di abitazione per l'anno 2009 Indice generale Introduzione...3 Le Fasi...3 I Livelli...3

Dettagli

GUIDA OPERATIVA REGISTRO DELLE LEZIONI

GUIDA OPERATIVA REGISTRO DELLE LEZIONI Questa guida ha lo scopo di illustrare le funzionalità attualmente disponibili nell area riservata docente di ESSE3 riguardanti la rendicontazione dell attività didattica (registro e diario) da parte dei

Dettagli

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Area Risorse Finanziarie, Analisi di Bilancio, Contabilità Analitica e Crediti Sanitari Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti Indice del documento

Dettagli

Manuale Utente Webbiobank

Manuale Utente Webbiobank Manuale Utente Webbiobank 1. Autenticazione... 2 2. Scelta Unità Operativa... 3 3. Lista pazienti... 4 3.1. Sincronizza server... 4 3.2. Crea nuovo paziente... 4 3.3. Gestione template anagrafica... 5

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra)

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 09/11/2016 INDICE 1. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 1

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ in FastAmb Medico di Famiglia BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Gestione Formulario Il programma Esserci Studio gestisce un proprio Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Le

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

Manuale utente per avvio corsi OFFERTA FORMATIVA

Manuale utente per avvio corsi OFFERTA FORMATIVA Manuale utente per avvio corsi OFFERTA FORMATIVA Data: Aprile 2010 D.G. ISTRUZIONE, FOR MAZIONE E LAVORO INTRODUZIONE CREAZIONE DI UN CORSO: - BOZZA - PRESENTATO - AVVIATO 2 Il seguente esempio è stato

Dettagli

Dichiarazione IRAP Correttiva

Dichiarazione IRAP Correttiva HELP DESK Nota Salvatempo 0055 MODULO Dichiarazione IRAP Correttiva Quando serve Per gestire la Dichiarazione Correttiva per l anno di imposta 2015, dall Ambiente in linea, per il Modello IRAP La normativa

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 204-2020 Manuale per la compilazione delle domande per l'intervento.. -Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze Programma di Sviluppo Rurale 204/2020 - Reg. (UE)

Dettagli

Il banner Avviso iscrizione Banca Dati Esperti si trova in alto a destra.

Il banner Avviso iscrizione Banca Dati Esperti si trova in alto a destra. Unione Europea Fondo Sociale Europeo P.O.N 2007-2013 Competenze per lo Sviluppo Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli

Dettagli

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO VERSIONE DATA EMISSIONE 1 29/01/2010 INDICE ACCESSO AL SISTEMA...3 Registrazione...3 Autenticazione...4 MENU DEL SISTEMA...5 ALLEGATO L.R. 24/2009...6 Ricerche...6

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Direzione Ricerca e Relazioni Internazionali GUIDA ALL USO DELLA NUOVA PROCEDURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Direzione Ricerca e Relazioni Internazionali GUIDA ALL USO DELLA NUOVA PROCEDURA GUIDA ALL USO DELLA NUOVA PROCEDURA A partire da aprile 2013 tutti gli adempimenti amministrativi relativi alla maggiorazione delle borse di Dottorato per missioni all estero sono gestiti da una procedura

Dettagli

Istruzioni per la creazione e compilazione dei registri delle lezioni

Istruzioni per la creazione e compilazione dei registri delle lezioni Istruzioni per la creazione e compilazione dei registri delle lezioni Per info o supporto: registrolezioni@unipi.it 18 luglio 2014 Indice 1 Accesso alla pagina dei registri 2 2 Creazione di un nuovo registro

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati Indice Ricerca richiesta d offerta Risultati della ricerca Navigazione Stati Dettaglio richiesta d offerta Codice materiale cliente Note di posizione Aggiungi al carrello 1 di 8 Ricerca richiesta d offerta

Dettagli

Il giornale di classe

Il giornale di classe Manuale per l utilizzo del Registro Elettronico ScuolaNext I.I.S. G. ASPRONI Il giornale di classe Argomenti 1. Come accedere al registro 2. Inserimento firma per la lezione 3. Sostituzione di un docente

Dettagli

Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari

Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari HELP DESK Nota Salvatempo 0059 MODULO FISCALE Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari Quando serve Per gestire la consultazione, la variazione, la cancellazione e il rimborso dopo l'esito di ciascuna

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 COMPILAZIONE SCHEDA DI MOVIMENTAZIONE AREA DESTINATARIO 4 MOVIMENTAZIONE RESPINTA

Dettagli

Guida pagamenti Cittadini e Imprese

Guida pagamenti Cittadini e Imprese Versione 2 1 Indice Definizioni... 3 Identificazione Utente... 4 Funzione Pagamento Imprese... 5 Scelta Pratica... 6 Modalità Banco Posta Impresa... 10 Modalità Banco Posta... 12 Modalità Poste Pay...

Dettagli

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA... 9 INSERIMENTO DI

Dettagli

Certificazione UNICA Casi Particolari

Certificazione UNICA Casi Particolari HELP DESK Nota Salvatempo 63 MODULO FISCALE Certificazione UNICA 2017 Casi Particolari Quando serve Per gestire la sostituzione, la forzatura, l'annullamento o quando la fornitura di uno o più percipienti

Dettagli

PremioCard Funzionalità aggiuntiva per la procedura di compilazione del modulo antiriciclaggio. Guida per l Utente

PremioCard Funzionalità aggiuntiva per la procedura di compilazione del modulo antiriciclaggio. Guida per l Utente PremioCard Funzionalità aggiuntiva per la procedura di compilazione del modulo antiriciclaggio Guida per l Utente www.premiocard.com 1 Indice Breve descrizione sulle funzionalità aggiuntive in materia

Dettagli

INSERIMENTO... pag. 2. GESTIONE... pag. 6. REPORT... pag. 7. ESITI ON-LINE... pag. 8

INSERIMENTO... pag. 2. GESTIONE... pag. 6. REPORT... pag. 7. ESITI ON-LINE... pag. 8 Blue Tongue: SOMMARIO INSERIMENTO... pag. 2 GESTIONE... pag. 6 REPORT... pag. 7 ESITI ON-LINE... pag. 8 Questa funzione di menù consente di inserire e successivamente gestire i dati relativi ai controlli

Dettagli

Telematico CU Entro il 7 marzo Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica.

Telematico CU Entro il 7 marzo Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica. HELP DESK Nota Salvatempo L0040 MODULO PAGHE Telematico CU 2017 Quando serve Per la generazione del file Telematico CU 2017 da inviare all'agenzia delle Entrate. La normativa Novità Il sostituto può trasmettere

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE, CU, RED, INV e STAMPE MULTIPLE 2017

ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE, CU, RED, INV e STAMPE MULTIPLE 2017 ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE, CU, RED, INV e STAMPE MULTIPLE 2017 1) DELEGA PER UN CONTRIBUENTE CHE HA INVIATO IL 730 L ANNO PRECEDENTE CON IL VOSTRO STUDIO PAG. 2 2) DELEGA PER UN CONTRIBUENTE CHE NON

Dettagli

Istruzioni utilizzo modulo applicativo COB. (comunicazioni on line) ISTR7509r06_COB

Istruzioni utilizzo modulo applicativo COB. (comunicazioni on line) ISTR7509r06_COB Istruzioni utilizzo modulo applicativo COB (comunicazioni on line) ISTR7509r06_COB Maggio 2014 Sistema Informativo SINTESI - C O B - Istruzioni Operative per l utilizzo dell applicativo COB Modulo Applicativo

Dettagli

SINFOLAVORO. Guida all'inserimento dei dati. Aggiornata al 13/02/17

SINFOLAVORO. Guida all'inserimento dei dati. Aggiornata al 13/02/17 SINFOLAVORO Guida all'inserimento dei dati Aggiornata al 13/02/17 Sommario Accedere... 3 1. Attività alla persona e Servizi di supporto... 4 1.1 Inserimento di un'attività di front-office per un nuovo

Dettagli