Montichiari centro dell agricoltura dal 15 al 17 febbraio La F.A.Z.I. regina della zootecnia con eventi internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Montichiari centro dell agricoltura dal 15 al 17 febbraio La F.A.Z.I. regina della zootecnia con eventi internazionali"

Transcript

1 Montichiari centro dell agricoltura dal 15 al 17 febbraio La F.A.Z.I. regina della zootecnia con eventi internazionali Montichiari, 8 febbraio Manca una settimana all appuntamento con la Fiera Agricola Zootecnia Italiana (F.A.Z.I.) di Montichiari. L 85ª edizione è in programma per il prossimo weekend, da venerdì 15 a domenica 17 febbraio, al Centro Fiera del Garda. Il quartiere è tutto esaurito (40mila metri quadrati coperti) e fra gli addetti ai lavori c è grande attesa per quella che è la prima manifestazione fieristica del 2013 dedicata trasversalmente all agricoltura in Italia. Anche quest anno annuncia il direttore del Centro Fiera di Montichiari, Ezio Zorzi tutti i padiglioni del quartiere sono occupati, tre dei quali sono interamente dedicati alla zootecnia. Ciò significa che, nonostante un anno che per l agricoltura si annuncia di attesa in vista che l Unione europea raggiunga un accordo sulla Pac, c è fiducia. L attesa è di riconfermare l afflusso di circa 40mila visitatori che ogni anno vivono il weekend agro-zootecnico di Montichiari come appuntamento clou per il settore. L inaugurazione è fissata per sabato 16, alle ore 11, nel foyer del Centro Fiera di Montichiari (ingresso centrale padiglione 5). Il ring e le mostre zootecniche. In una provincia come quella bresciana, che rappresenta una delle punte di diamante dell allevamento pesante su scala nazionale, il ring della F.A.Z.I. non poteva non accendere i riflettori su due eventi di primaria rilevanza: la mostra nazionale della razza Bruna, organizzata dall Anarb e prevista per sabato 16 febbraio e il Dairy Show International Open Holstein, dedicato alla frisona e organizzato col supporto dell Anafi e delle Apa di Brescia e Verona (domenica 17 febbraio). Sono oltre 400 i capi iscritti ipotizza Zorzi - con una presenza effettiva di poco inferiore per le due Rassegne zootecniche. Questo prelude ad un grande spettacolo di zootecnia e sarà, come sempre, un occasione di confronto e di crescita per gli allevatori.

2 Oltre alle mostre di bovini sono confermate le mostre dei cavalli di razza Haflinger e Maremmano, quest ultima novità del 2012, riconfermata per il grande interesse suscitato fra il pubblico, unitamente alla mostra cunicola a cura dell ANCI e la mostra avicola a cura della AERAv. Una manifestazione trasversale. La F.A.Z.I. si conferma dunque un fulcro centrale per l agricoltura, con una specializzazione rivolta a tutti i comparti e a tutti i soggetti che vivono l agricoltura: imprenditori, veterinari, contoterzisti, allevatori, aziende multifunzionali, imprenditori nel segmento delle agroenergie. Fra i temi caldi che verranno discussi, le previsioni per la suinicoltura, alle prese dallo scorso gennaio con la nuova normativa sul benessere animale, e con una accelerazione dei costi produttivi causati dai rincari di mais e soia, aumentati rispettivamente del 23 e del 28 per cento negli ultimi 12 mesi. Quanto al settore lattiero, annuncia Zorzi, la Fiera Agricola Zootecnica Italiana sarà un parterre privilegiato per confrontarsi sul futuro, dal momento che col 1 aprile 2015 il regime delle quote scomparirà, per lasciare spazio al libero mercato. La Lombardia, con 44 milioni di quintali di latte detiene quasi il 40% della produzione nazionale.

3 Evento tra i più attesi in tutta la Provincia, la F.A.Z.I. - Fiera Agricola Zootecnica Italiana taglia quest anno il traguardo delle 85 primavere, un dato che la classifica come una delle più importanti manifestazioni italiane del settore sia per la qualità, da sempre riconosciutale, sia per la quantità di realtà che gravitano attorno alla stessa. Anche per questa edizione, durante la tre giorni di esposizione, i visitatori potranno ammirare gli ultimi prototipi di macchinari ed attrezzature agricole oltre alla possibilità di assistere a convegni ed incontri in materia, tra i quali mi preme sottolineare il dibattito sulle problematiche del fiume Chiese in programma sabato 16 alle ore 10. L eccellente lavoro svolto dall intera equipe del Centro Fiera di Montichiari diretta da Ezio Zorzi e presieduta da Leonardo Tanzini ha consentito, anche quest anno, di dar vita ad un evento di assoluto richiamo, in grado nuovamente di portare sotto i riflettori il mondo dell agricoltura e della zootecnia che sono e rimangono i settori più evoluti e sviluppati nel bresciano. Dal lontano Quattrocento Montichiari è tra le capitali italiane del mercato del bestiame ed oggi, in barba alla crisi, anche tramite la F.A.Z.I. possiamo riscoprire quell antico ruolo che ci compete: le professionalità presenti in chi lavora nel mondo agricolo rappresentano la garanzia migliore per un futuro di successo. Grazie a tutti gli espositori, agli organizzatori ed ai tanti visitatori che affolleranno, dal 15 al 17 febbraio, i capienti capannoni dello splendido polo fieristico monteclarense. IL SINDACO DI MONTICHIARI ELENA ZANOLA

4 Convegni e seminari della Fiera Agricola Zootecnica Italiana: alimentazione, benessere animale, risorse idriche Montichiari, 8 febbraio Alimentazione e gestione delle tecniche per la conservazione dei mangimi, benessere animale, risorse idriche, ma anche la convention aziendale di Claas. Sono questi alcuni dei temi che saranno affrontati nei convegni in programma alla 85ª edizione della Fiera agricola zootecnica italiana (F.A.Z.I.) di Montichiari, che si terrà al Centro Fiera del Garda dal 15 al 17 febbraio prossimi. Fra i convegni in calendario alla F.A.Z.I., venerdì 15 febbraio alle 10,30 al Centro Congressi (Sala Scalvini) ci sarà la Presentazione di nuove tecniche per la copertura e la chiusura degli insilati, promosso da Green Pool Srl; alle ore 18 al Centro Congressi (Sala 4) si terrà il convegno aziendale di Claas. Sempre venerdì 15 febbraio, alle 19,30 al Centro Congressi (Sala Scalvini) si parlerà di Benessere animale, cardine fra sostenibilità economica dell'allevamento e qualità etica degli alimenti di origine animale, evento promosso dal Consorzio Intercooperativo Servizi (Cis). Sabato 16 febbraio, alle ore 10, al Centro Congressi (Sala Pedini), focus su Il bacino del fiume Chiese sub lacuale ed i rischi idraulici per le comunità rivierasche, convegno promosso dal Consorzio di bonifica Medio Chiese. Come sempre l attenzione della F.A.Z.I. verso le tematiche dei convegni agricoli sono estremamente ampie afferma il direttore del Centro Fiera del Garda, Ezio Zorzi. La manifestazione assicura non soltanto rilevanza agli aspetti legati alla zootecnia e al benessere animale, quest ultimo sempre più centrale per l allevamento, ma anche agli aspetti di gestione del territorio e del paesaggio, anche rispetto alle risorse idriche.

5 F.A.Z.I PROGRAMMA VENERDÌ 15 FEBBRAIO Ore Apertura della manifestazione e Mercato nazionale dei bestiame, del foraggio, fieno e paglia c/o Adiacente Centro Servizi Agricoli DAIRY SHOW / Pad. 6 Ore Gara di giudizio fra Istituti Agrari Junior Show Ore Gara di toelettatura Ore Giudizio sulla toelettatura Ore Valutazione delle categorie Ore Gara di giudizio tra Dairy Club Ore / Pad. 6 Festa Cavallo Haflinger Esposizione, esibizioni sportive e Battesimo della sella. Ore / Pad. 6 Esposizione Cavallo Maremmano Ore / Pad. 9 Mostra Interprovinciale Avicola Mostra Interprovinciale Cunicola Ore / Pad. 6 BRUNA2013 Gara di giudizio morfologico riservata agli studenti delle Scuole d'agricoltura

6 Ore 10:30 / Centro Congressi - Sala Scalvini Presentazione di nuove tecniche per la copertura e la chiusura degli insilati Promosso da Green Pool Srl Relatore: Dr Giuseppe Cappozzo - nutrizionista Ore / Pad. 6 BRUNA2013 Concorsi del Bruna junior club Ore 18:00 / Centro Congressi - Sala 4 Convegno Aziendale di CLAAS Ore 19:30 / Centro Congressi - Sala Scalvini CONVEGNO Il benessere animale, cardine fra sostenibilità economica dell'allevamento e qualità etica degli alimenti di origine animale Promosso da C.I.S. - Consorzio Intercooperativo Servizi e COMAZOO Luigi Bertocchi - IZSLER Benessere Animale: cos è e come si valuta e quali vantaggi può portare all allevatore e alla filiera produttiva Carlo Angelo Rossi Sgoifo - UNIMI Benessere e impatto economico dei principali punti critici nell allevamento da latte e carne Giovanbattista Guadagnini - PigVet Normativa benessere e gestione dei principali punti critici nell'allevamento del suino SABATO 16 FEBBRAIO BRUNA2013 / Pad. 6 Ore Valutazioni di categoria e finali manze mostra nazionale e mostra Bruna junior club DAIRY SHOW / Pad. 6 Ore 9.00 Dairy Show Esposizione animali Frisona Ore / Pad. 6 Festa Cavallo Haflinger Esposizione, esibizioni sportive e Battesimo della sella.

7 Ore / Pad. 6 Esposizione Cavallo Maremmano Ore / Pad. 9 Mostra Interprovinciale Avicola Mostra Interprovinciale Cunicola Ore / Centro Congressi - Sala Pedini (2 piano pad. centrale) CONVEGNO Il bacino del fiume Chiese sub lacuale ed i rischi idraulici per le comunità rivierasche Promosso dal Consorzio di Bonifica Medio Chiese PROGRAMMA Ore Apertura del convegno Introduzione a cura di Gianantonio Rosa, vice sindaco di Montichiari e rappresentante dei Comuni rivieraschi del fiume Chiese sub lacuale Ore Inizio lavori Studio delle piene storiche del fiume e rischio alluvione Ing. Luca Mondinelli - Ingegnere sostituto del Responsabile della sicurezza delle opere e dell esercizio del lago d Idro Sicurezza idraulica lungo il fiume: opere eseguite e previste Ing. Luigi Mille - Dirigente Agenzia Interregionale per il fiume Po Lo scopo delle nuove opere di regolamentazione per la messa in sicurezza del lago d Idro e del fiume Chiese sub lacuale Geom. Mario Ragnoli - Assessore Comune di Asola Ore Interventi Moderatori: Elena Zanola, Sindaco di Montichiari, e Marika Legati, Sindaco di Calcinato Ore / Centro Congressi Sala 4 (1 piano, ingresso centrale) CONVEGNO Un Azienda = Un Impianto Soluzione per la costruzione di mini impianti di biogas con tecnologia Bert, con solo reflui zootecnici. Promosso da CIesse Solar Ore / Centro Congressi Sala Scalvini (1 piano, ingresso centrale) CONVEGNO Quali le regole giuste: quelle delle vacche o quelle degli uomini? Relatore: Angelo Bandera, esperto internazionale di nutrizione zootecnica, leader nel settore della vacca da latte. Ore / Foyer (ingresso centrale) Cerimonia di inaugurazione e taglio del nastro

8 Ore / Pad. 6 Valutazioni di categoria vacche Ore / Centro Congressi - Sala 2 (2 piano pad. centrale) Incontro con gli allevatori e i proprietari di cavalli maremmani residenti nel Nord Italia Promosso dall ANAM PROGRAMMA ore Saluto del Presidente ANAM Dr. Ugo Marcocci ore Valutazioni degli indici genetici, aggiornamento del ranking degli stalloni e delle fattrici Prof. Maurizio Silvestrelli - Centro Studi del Cavallo Sportivo Università di Perugia ore Utilizzo degli strumenti di selezione per produrre soggetti di qualità, stagione di monta 2013, redditometro Dr. Giovanni Chimenti - Dr.ssa Paola Tonelli ore La monta da Lavoro fra tradizione e agonismo Dott. Alessandro Parroni - Fitetrec Ante ore Discussione ed interventi DOMENICA 17 FEBBRAIO BRUNA2013 / Pad. 6 Ore Esposizione DAIRY SHOW / Pad. 6 Ore Inizio lavori valutazione giovani animali e vacche in latte Ore Showmanship e premiazioni Junior Show Ore Proseguo dei lavori di valutazione Ore Premiazione Finale Mostra Ore / Pad. 6 Festa Cavallo Haflinger Esposizione, esibizioni sportive e Battesimo della sella.

9 Ore / Pad. 6 Esposizione Cavallo Maremmano Ore / Pad. 9 Mostra Interprovinciale Avicola Mostra Interprovinciale Cunicola

10 Associazione Provinciale Allevatori di Brescia F.A.Z.I 2013, APA BRESCIA in campo con Dairy Show e Mostra nazionale della Bruna L Associazione Provinciale Allevatori di Brescia mobilitata ai massimi livelli per l edizione 2013 della Fiera Agricola Zootecnica Italiana, in programma dal 15 al 17 febbraio 2013 a Montichiari: in cartellone non solo il ritorno della competizione internazionale del Dairy Show, ma anche la Mostra nazionale della Razza Bruna. Per il settore zootecnico la Fiera Agricola di Montichiari rappresenta l appuntamento fieristico più atteso a livello nazionale della stagione invernale e primaverile: e l edizione 2013 è destinata a confermare questa importante vocazione di autorevolezza grazie alla presenza in contemporanea di due manifestazioni di elevatissimo prestigio per il comparto. Queste le parole con le quali Germano Pè, presidente dell Associazione Provinciale Allevatori di Brescia, ha voluto commentare l 85esima edizione della F.A.Z.I., in programma dal 15 al 17 febbraio al Centro Fiera del Garda di Montichiari: una grande vetrina promozionale che vedrà l Apa mobilitata ai massimi livelli con il ritorno del Dairy Show- European Open Holstein dedicato alla Frisona, ma anche della Mostra nazionale della Razza Bruna. Un impegno forte quindi, che si è concretizzato nonostante le incognite della congiuntura economica attuale con l obbiettivo di ridare slancio e fiducia ad un comparto strategico per l economia agricola bresciana e lombarda. Non vi sono dubbi sul fatto che le nostre aziende stanno attraversando una fase di incertezza a causa della crisi afferma Pè -. Da qui la volontà di rilanciare con un edizione della Fiera davvero in grande stile: una sfida per ritrovare quello spirito di competitività fondamentale per affrontare i mercati del futuro. Il programma dell edizione 2013 della F.A.Z.I. si preannuncia quindi fin d ora particolarmente intenso grazie in particolar modo al dodicesimo Dairy Show - European

11 Open Holstein Show, la competizione fra allevatori europei di Frisona condivisa come noto ad anni alterni con la Fiera di Verona ed organizzata con la collaborazione ed il supporto dell Anafi, l Associazione Nazionale Allevatori Razza Frisona Italiana. La principale novità riguarda la collocazione del concorso che, diversamente da quanto accaduto nelle scorse edizioni, si terrà per la prima volta la domenica (quindi il 17): il giudice ufficiale sarà il tedesco Markus Mock, classe 1972, proprietario di un allevamento con 120 vacche Holstein nel sud della Germania, protagonista di numerose mostre in vari Paesi del Vecchio Continente e componente del pannello europeo dei giudici. Alla competizione sono iscritti 210 soggetti provenienti da 15 province italiane per un totale di 37 allevatori. 15 soggetti arrivano dalla Spagna, presentati da 8 aziende. La Mostra Nazionale della Bruna torna invece a Montichiari dopo tre anni di assenza, considerato che l ultima volta era stata ospitata dalla F.A.Z.I. nel 2009: si svolgerà per l esattezza nella giornata di sabato 16 e vede iscritti 180 capi provenienti da 13 province. L apertura di venerdì 15 sarà invece dedicata alla gara di giudizio fra Istituti Agrari che prenderà il via alle 10,00. Nel pomeriggio ci saranno i concorsi di toelettatura e giudizio riservato ai giovani allevatori della Frisona e della Bruna; 10 gli allevamenti iscritti provenienti da 3 province per quanto riguarda la Frisona, 30 i soggetti di razza Bruna per un totale di 7 province. Non mancheranno la Mostra dei Conigli (520 soggetti per 57 aziende rappresentate) e quella dei cavalli Avelignesi e di razza Maremmana. Importante anche lo spazio dedicato ad Italialleva, il marchio dell Associazione Italiana Allevatori che rappresenta un importante scommessa economica sul futuro della zootecnia italiana. Tutto questo ha potuto andare in porto grande al forte spirito di collaborazione instauratosi negli anni tra il Centro Fiera del Garda e l Apa conclude il presidente Pè-. Una partnership strategica che, oltre che sul comparto zootecnico vero e proprio, ha senza dubbio ricadute positive anche sulla filiera connessa, che va dalla mangimistiche alla fecondazione artificiale passando per le macchine agricole.

12 IL PROFILO DI APA BRESCIA L Apa di Brescia è un organismo di natura squisitamente tecnica da anni impegnato sul territorio a sostegno della crescita della zootecnia bresciana. L associazione è parte integrante di un sistema che a livello lombardo vede la presenza di 9 Apa, due delle quali interprovinciali, che fanno capo a loro volta all Associazione Regionale Allevatori di Lombardia, nodo strategico dove, grazie alla presenza di laboratori di analisi all avanguardia, vengono effettuati tutti i controlli sul latte delle aziende associate, per un totale di oltre 400 mila capi controllati mensilmente. I soci di Apa Brescia che si impegnano nell'attività di miglioramento genetico sono circa 1400, numero che rimane costante nonostante ogni anno chiuda il 5% delle aziende zootecniche lombarde, e il patrimonio di vacche da latte controllate dall Associazione supera il tetto delle 130 mila. In costante aumento la produzione media provinciale per capo, che ha ormai superato i 9300 Kg di latte. Gli allevatori lombardi grazie al sostegno della Regione Lombardia hanno a disposizione anche qualificati sevizi di assistenza tecnica con un'ampia offerta di consulenze a sostegno della gestione tecnico economica delle aziende: ogni anno aderiscono a questi servizi circa allevamenti fra allevamenti di bovini,suini,ovini e caprini e conigli.. Apa svolge anche un importante funzione gestionale dell anagrafe animale: gli allevamenti che hanno dato delega all'associazione per la gestione informatizzata dei dati sono circa 3900 di cui 2400 allevamenti di bovini e bufalini, 650 di ovini caprini e 850 di suini. Per questi allevamenti si provvede annualmente alla stampa di circa passaporti, alla registrazione di movimentazioni in entrata e in uscita. Ufficio Stampa Apa Brescia Andrizzi.Info claudio@andrizzi.info

13 EVENTI ZOOTECNICI DAIRY SHOW - 12 nd European Open Holstein Show Il Dairy Show, conosciuto anche come Open Holstein Show, è la manifestazione di carattere europeo dedicata agli allevamenti di Frisona di tutta Europa, organizzata dalle Associazioni provinciali allevatori di Verona e Brescia, dall Anafi (Associazione nazionale allevatori di bovini frisona italiana), in collaborazione con il Centro Fiera di Montichiari. L Open Holstein Show è un evento particolarmente sentito dai produttori italiani ed europei, dal momento che la partecipazione è diretta e nominativa per ciascun allevamento. Sono oltre 350 i capi iscritti al Dairy Show, provenienti dall Italia (20 le Associazioni provinciali allevatori rappresentate), dalla Spagna, ma anche dalla Germania, dall Olanda e dalla Svizzera. PROGRAMMA Venerdi 15 Febbraio ore Gara di giudizio fra Istituti Agrari Junior Show ore Gara di toelettatura ore Giudizio sulla toelettatura ore Valutazione delle categorie ore Gara di giudizio tra Dairy Club Sabato 16 Febbraio DAIRY SHOW Esposizione animali Frisona Domenica 17 Febbraio DAIRY SHOW Ore Inizio lavori valutazione giovani animali e vacche in latte Ore Showmanship e premiazioni Junior Show Ore Proseguo dei lavori di valutazione Ore Premiazione Finale Mostra

14 ANARB ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI BOVINI RAZZA BRUNA ITALIANA ISO 9001:2008 Loc. Ferlina BUSSOLENGO (VR) Tel Telefax anarb@anarb.it anarb@legpec.it anarb.it la forza delle idee

15 EVENTI ZOOTECNICI BRUNA2013 Mostra nazionale del Libro genealogico della Bruna italiana In occasione dell'85 a edizione della F.A.Z.I. - Fiera Agricola Zootecnica Italiana, ritorna l'appuntamento con la 45 a Mostra nazionale del Libro genealogico della Bruna italiana, la razza che si distingue in Italia e nel mondo per caseina, longevità e funzionalità. Ilprogramma dettagliato di Bruna2013, che vedrà la partecipazione della 8 a Mostra nazionale del Bruna junior club e della Rassegna dedicata alla genetica italiana, giunta alla 17 a edizione, è consultabile su PROGRAMMA Venerdì 15 febbraio dalle alle Gara di giudizio morfologico riservata agli studenti delle Scuole d'agricoltura dalle alle Concorsi del Bruna junior club Sabato 16 febbraio dalle 8.30 alle Valutazioni di categoria e finali manze mostra nazionale e mostra Bruna junior club dalle alle Valutazioni di categoria vacche Domenica 17 febbraio dalle 9.00 alle Esposizione

16 Verso la F.A.Z.I.: Laterza (Anarb) racconta il mondo della Bruna Dalla genomica alla resa casearia, al presidio della montagna Montichiari, 29 gennaio Alla Fiera agricola zootecnica italiana di Montichiari in programma dal 15 al 17 febbraio al Centro Fiera del Garda - c è attesa per la 45ª Mostra nazionale del Libro genealogico della razza Bruna. È uno degli eventi clou della sezione zootecnica della F.A.Z.I., con 170 bovine iscritte e una cinquantina di espositori. Sabato 16 febbraio, dalla mattina fino alla finale prevista a partire dalle 16,30, è il cuore della Mostra nazionale, che come sempre prevede un importante corollario di attenzione verso i giovani (con l 8ª mostra del Bruna Junior club) e verso le produzioni disolabruna, ottenute con il latte della Bruna. Il programma è disponibile sul sito La Fiera agricola zootecnica italiana di Montichiari ha chiesto al presidente di Anarb, Pietro Laterza, di tracciare un bilancio e una rotta su una delle razze da latte più importanti a livello mondiale, che grazie alle proprie caratteristiche consente ancora oggi di preservare la zootecnia in montagna e di difendere il territorio. Senz dimenticare la forte vocazione casearia del latte di Bruna. Presidente Laterza, partiamo dai numeri della razza Bruna in Italia e in Europa. A livello mondiale la razza Bruna supera i 6 milioni di capi, con vacche controllate nei Paesi più attivi. In termini numerici, l Italia si colloca al 2 posto, dopo la Svizzera, con capi iscritti al Libro genealogico e allevamenti. Purtroppo la crisi della montagna, con la chiusura di molte aziende, incide anche sulla nostra razza. Seppure provvisorie, le medie produttive della Bruna, riferite al 2012, segnano un progresso qualitativo e quantitativo. Il latte si attesta a kg (+74 kg rispetto al 2011), le proteine al 3,56% (+0,01). Quanti sono gli animali iscritti alla mostra nazionale della Bruna, in programma a Montichiari? Le brune iscritte a Montichiari sono 170, una cinquantina gli espositori. Qual è la percentuale di giovani allevatori di Bruna e come incentivare la loro presenza? A Montichiari il 50% dei nostri espositori sarà formato da giovani allevatori. Come negli ultimi anni, la gestione complessiva delle brune in fiera sarà quasi totalmente affidata a giovani, in massima parte ragazzi iscritti al Bjc, figli o conoscenti dei titolari degli allevamenti iscritti alla mostra. L incentivo principale è il consueto: la passione, per gli animali, per la selezione, passioni che nascono spontanee nell'ambito dei singoli allevamenti, ma anche grazie all'attività del

17 Bruna junior club, la cui finalità principale è proprio quella di formare e incentivare gli allevatori del futuro. Il coinvolgimento diretto dei giovani allevatori è sicuramente importante. Per esempio, negli ultimi anni abbiamo affiancato alla tradizionale mostra nazionale anche una mostra specifica riservata ai giovani del Bruna junior club, che è già giunta all'8 edizione.... Quali sono i principali problemi del settore lattiero caseario e come incidono sull allevamento della Bruna? L annosa questione che pare contrapporre produttori e trasformatori sul riconoscimento del valore della qualità del latte è sicuramente un aspetto di grande importanza strategica. Il made in Italy in campo caseario, e, più in generale, in campo agroalimentare, trova giustificazione solo attraverso la promozione di prodotti che si distinguano dalla massa dei prodotti sui mercati internazionali. In tal senso rientrano tutte le iniziative legate ai prodotti Dop e Igp. Se però non si trova il modo di dare giusta soddisfazione economica ai produttori di latte che si impegnano a produrre latte di alta o altissima qualità casearia, l intero sistema produttivo viene minato alla base e presto ci potremmo trovare, come già accade in alcune zone, ad un progressivo peggioramento della qualità del latte conferito e, quindi, con un abbassamento della qualità dei nostri formaggi. In tal senso produttori e trasformatori dovrebbero essere dalla stessa parte. A volte questo è vero, ma la maggior parte delle volte prevale una logica di riduzione dei costi a breve termine, che fa male al posizionamento strategico dei nostri prodotti. La genomica è una delle strade del futuro e la Bruna è all avanguardia nel settore. Che ruolo potrà giocare la genomica e quali prospettive ci sono a breve, medio e lungo periodo? La valutazione genomica degli animali ha realmente rivoluzionato il settore. Ma i grandi cambiamenti sono solo iniziati. Per ora stiamo utilizzando un nuovo strumento per rendere più efficiente uno schema di lavoro già consolidato. Il futuro vedrà invece, a nostro parere, un utilizzo innovativo dello strumento. Non appena una importante fetta delle femmine disporranno di informazioni genomiche, sarà necessario rivedere tipo e modalità di fruizione dei servizi ed anche probabilmente alcune regole di libro genealogico. Sono in programma incontri? La nostra impostazione prevede non solo incontri di ampia visibilità e respiro (il primo incontro internazionale della genomica in Italia è stato organizzato proprio da noi nell ormai lontano 2008) ma anche e soprattutto capillari incontri sul territorio a contatto con gli allevatori. Nel 2012 abbiamo organizzato quasi 20 incontri in tutta Italia. Per il 2013 si pensa di concentrare la nostra azione verso le aree più sensibili all argomento al fine di dare supporto pratico a chi sta iniziando veramente ad usare lo strumento. Come sta andando il consorzio disolabruna? Quale valore aggiunto riesce ad assicurare ai produttori? Il Consorzio disolabruna sta andando molto bene. Il 2012 è stato un anno molto intenso. Crescono gli estimatori, la rete commerciale si espande, l evento di alto livello

18 enogastronomico, organizzato a Parma nell ottobre scorso, non ha ancora concluso la sua eco Qualche dato: nel 2005 il Consorzio è stato costituito tra dieci soci, che lavoravano quintali di latte all anno e producevano poco più di una ventina di prodotti. Oggi, a distanza di sette anni: - il latte disolabruna lavorato annualmente è pari a quintali; - tra aziende e caseifici, i soci iscritti sono 22; - i formaggi tipici disolabruna sono più di 50, tra cui 4 Dop; - il numero di visite al sito disolabruna.it è aumentato in forma esponenziale; - nuove forme di comunicazione trovano spazio anche sui principali social network, come Facebook. Quale valore aggiunto riesce ad assicurare ai produttori? La crescita del Consorzio è comunque rivolta a un circuito di qualità, tanto per il numero dei soci (le aziende e i caseifici che vengono iscritti al Consorzio sono altamente selezionati, non tutti raggiungono i requisiti richiesti dal nostro Disciplinare di produzione) quanto per la rete di vendita, che vede l interesse soprattutto di alta gastronomia e ristorazione. Il valore aggiunto principale è la gratificazione economica, di gran lunga superiore allo standard, ma non vengono trascurati anche gli apprezzamenti organolettici, riscontrabili presso il consumatore finale e testimoniati dai numerosi premi vinti dai nostri formaggi nei vari concorsi. Un ottima promozione per la razza. Fine del regime delle quote latte nel Quali sono le previsioni del presidente Laterza? Cosa potrebbe succedere e come prepararsi alla liberalizzazione del settore? Come Bruna siete favorevoli? La fine del regime delle quote è ormai stata annunciata da tempo e, quindi, la preparazione a tale cambiamento è già in atto nel settore. Le previsioni sono quelle classiche: volatilità del prezzo del latte, il che non vuol dire un abbassamento generalizzato del prezzo, ma la necessità di trovare forme di accordi per evitare eccessive fluttuazioni del prezzo che non farebbero il gioco né dei produttori né dei trasformatori. La Commissione europea ha però di fronte un'altra sfida: quella di rendere compatibile la scelta di fondo di liberalizzare il settore con l altra grande visione di favorire la distribuzione degli insediamenti produttivi anche nelle zone montane e marginali. Per la Bruna, in particolare, riveste un importanza particolare l aspetto di salvaguardia del territorio montano, già sono iniziate le discussioni in tal senso.

19 Verso la F.A.Z.I.: il contoterzismo motore dell agricoltura Confai: dal caro-gasolio alla revisione, solo costi inutili Montichiari, 8 febbraio Il peso del comparto, fra servizi in outsourcing e meccanicazzazione, si aggira intorno ai 12 miliardi di euro (7,5 dei quali, appunto, derivati dall agrimeccanica). Le attività svolte in outsourcing, invece, possono così riassumersi: Oltre il 98% della raccolta di prodotti e più del 75% delle altre operazioni colturali è svolta dagli agromeccanici, con l effetto di un contenimento dei costi di produzione per le singole aziende agricole. Così Leonardo Bolis, presidente della Confederazione degli Agromeccanici e Agricoltori Italiani (Confai) - alla vigilia della 85ª edizione della Fiera agricola zootecnica italiana di Montichiari, in programma dal 15 al 17 febbraio prossimi - descrive l operatività del comparto. Sul sito prosegue Bolis - abbiamo pubblicato una nota dettagliata, una sorta di vademecum per i candidati alle elezioni, di quanto riteniamo prioritario per il contoterzismo italiano, che nonostante le difficoltà è un settore in crescita. La battaglia di Confai parte dall inquadramento della figura dell imprenditore agromeccanico Si tratta di una misura a saldo zero per il bilancio economico del nostro Paese. Un simile riconoscimento a livello nazionale quali vantaggi avrebbe per voi? Metteremmo fine alla concorrenza sleale che sistematicamente subiamo dagli imprenditori agricoli che svolgono la nostra attività in forma connessa. Loro hanno accesso alle risorse della Pac e ai Piani di sviluppo rurale che invece sono precluse agli agromeccanici. Pertanto, viene leso il principio di parità ed equità che dovrebbe esistere fra gli operatori dello stesso comparto. Passi avanti in tal senso ne sono stati fatti? Sì. In Regione Lombardia si sta lavorando per l istituzione dell Albo degli Agromeccanici, che porterà evidenti vantaggi in termini di trasparenza e rispetto delle regole. La Regione Sardegna da tempo consente agli imprenditori agromeccanici di poter accedere alle misure dei Psr rivolte alla meccanizzazione e all innovazione. Di fatto hanno applicato in ambito regionale le direttive europee, che dal 2007 codificano l attività di meccanizzazione agricole nell ambito dell agricoltura. Eppure a livello nazionale, nonostante i riconoscimenti pubblici, l ultimo decreto attuativo che vi darebbe la parità rimane al palo. Come mai? È evidente che, nei fatti, manca il coraggio di legiferare e si preferisce a livello politico non provocare malumori ed evitare scontri con quelle sacche di resistenza che ritengono, aprendo la porta al contoterzismo, di perdere privilegi e fondi destinati alle imprese agricole. Al contrario, consentendo agli imprenditori agromeccanici l accesso ai Psr per le misure specificatamente rivolte all innovazione e alla meccanizzazione, si eviterebbe

20 senz altro il rischio di dover restituire a Bruxelles parte delle risorse comunitarie per mancata allocazione da parte di alcune Regioni. Siete stati i primi a realizzare una Corporate University nel settore primario. Qual è il ruolo della formazione, secondo voi? Confai è fermamente convinta che la formazione sia un tassello cruciale per lo sviluppo del comparto e la crescita delle imprese. Ricerca e sviluppo sono i valori che maggiormente dovrebbero rappresentare il contoterzismo, che fa dell innovazione lo strumento principe per consentire alle imprese agricole di fare economia di scala e di contenere i costi. Con questo spirito abbiamo costituito Confai Academy, che alla guida del Collegio dei revisori vede il direttore di Apima Brescia, Fabrizio Zuccali. Siete fra i maggiori fruitori di carburante agricolo. Quanto hanno inciso i rincari sulla vostra attività? Moltissimo. In poco più di due anni il prezzo del gasolio è aumentato del 41 per cento. La conseguenza è che i costi del carburante per ogni azienda agromeccanica di medie dimensioni sono passati da 60 a circa euro all anno, a parità di prestazioni fornite. E invece si parla di ridurre le assegnazioni di gasolio agevolato. Si va nella direzione opposta Le assegnazioni di carburante agricolo non devono essere ridotte. Piuttosto, sarebbe meglio che ci fosse un maggior controllo nell assegnazione, con particolare attenzione all utilizzo nell ambito delle attività agromeccanica svolta in forma di attività connessa a quella agricola. La recente riduzione dell assegnazione, a seguito della diminuzione del 5% dei consumi medi per le varie lavorazioni, rischia di deprimere ulteriormente la produttività delle imprese agricole e soprattutto agromeccaniche, per le quali il gasolio rappresenta il costo d esercizio più significativo per l esecuzione dei servizi. È atteso per fine mese il decreto ministeriale che introduce la revisione sulle macchine agricole. Qual è la posizione di Confai a riguardo? Non condividiamo l impostazione, che è lontana dalle finalità di sicurezza che sulla carta si prefiggono. Innanzitutto, come sindacato, che vanta una presenza storica anche nel Bresciano, auspichiamo che le rappresentanze del mondo agromeccanico siano invitate a partecipare ai tavoli istituzionali consultivi. E altresì auspicabile che la revisione dei mezzi agricoli si traduca, concretamente, in uno strumento mirato a promuovere la sicurezza e il progresso del settore, senza penalizzare ulteriormente l agricoltura professionale. Cosa non vi convince? L obbligo di sottoporre a revisione tutte le macchine che circolano su strada. Speriamo che il decreto prescriva l obbligo solamente per le macchine che sono state messe in circolazione da oltre 10 anni. Coinvolgere indiscriminatamente tutto il parco delle macchine agricole equivale ad imporre una tassa mascherata, che andrà a gravare sopratutto sulle imprese di meccanizzazione agricola e che non avrà alcun effetto concreto sulla sicurezza in fase di circolazione.

21 Quali parametri andrebbero adottati, secondo voi? Oltre all età delle macchine, importante sarà stabilire l esclusione di certe macchine operatrici agricole di grandi dimensioni che hanno velocità di circolazione molto ridotta e in cui è totalmente prevalente l utilizzo lavorativo rispetto a quello di circolazione. Senz altro tra questa tipologia di macchine dovrebbero rientrare le mietitrebbie e le falciatrinciacaricatrici.

22 In Lombardia verso un unico distretto suinicolo La fusione dei due gruppi è prevista entro maggio Montichiari, 8 febbraio La Lombardia avrà un unico distretto suinicolo regionale. Il dialogo fra le due realtà distrettuali esistenti il distretto della filiera suinicola lombarda, che rappresenta circa un milione di suini allevati, e il distretto suinicolo padano, che ne rappresenta altri 400mila - è in essere e l iter di unificazione potrebbe giungere a compimento nell arco di tre o quattro mesi. Una notizia che la Fiera agricola zootecnica italiana di Montichiari è in grado di anticipare e che senz altro sarà al centro dell attenzione dei suinicoltori nel prossimo weekend al Centro Fiera del Garda. Nelle scorse settimane dichiara Valerio Pozzi, direttore del Gruppo suinicoltori padano e del distretto della filiera suinicola lombarda è stato presentato il piano di distretto unico, con il contributo del Crefis e di Agricola Un passaggio preliminare in vista appunto di una fusione che dovrebbe concretizzarsi entro il mese di maggio. Già oggi, seppure separatamente, i due distretti stanno dialogando per coordinare i propri sforzi e rendere la suinicoltura lombarda, che rappresenta un bacino privilegiato per la produzione dei grandi salumi Dop, più competitiva e sostenibile sul piano economico e ambientale. Le potenzialità sono enormi, tenuto conto che in Lombardia sono allevati oltre 4,9 milioni di suini (pari al 39% dell intera produzione nazionale) proprio nell area geografica compresa fra le province di Brescia, Mantova, Cremona e Lodi, coincidente con i confini del futuro distretto unico. Fra i progetti in corso, come precisa il direttore Pozzi, attraverso misure specifiche del Piano di sviluppo rurale stiamo cercando di valorizzare il suino italiano e gli aspetti legati al benessere animale, in una concezione più ampia rispetto a quella prevista dalla normativa europea, circoscritta per ora alle scrofe.

23 Ad oggi il distretto della filiera suinicola lombarda è composto da Assocom e As Lombardia (Brescia), Opas (Mantova), Cooperativa cremonese produttori carne e Padania (Cremona); il presidente è Luigi Zanotti. Il partner scientifico è il Crefis. Il distretto suinicolo padano, invece, insiste sull area lodigiana e può contare sul sostegno del Parco tecnologico padano.

24

25 F.A.Z.I. Fiera Agricola Zootecnica Italiana 15/16/17 Febbraio 2013 Centro Fiera di Montichiari (BS) ORARI DI APERTURA: BIGLIETTO 10,00 5,00 Ridotto (over 65) Ingresso gratuito fino a 12 anni Per informazioni: Segreteria organizzativa CENTRO FIERA S.p.A. Via Brescia, Montichiari (BS) - Italy Tel +39/030/ Fax +39/030/ info@centrofiera.it -

FAZI - 14/15/16 febbraio 2014 PROGRAMMA

FAZI - 14/15/16 febbraio 2014 PROGRAMMA FAZI - 14/15/16 febbraio 2014 PROGRAMMA VENERDÌ 14 soggetti in mostra, esibizioni sportive e Battesimo della sella ore 14.30-18.00 Seminario Conoscere e combattere la piralide del mais difesa integrata

Dettagli

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini Alcuni dati AGRILATTE 1. Cooperativa di 97 soci 2. Raccolta di latte 100.000 ton/anno 3. Distribuzione territoriale dei soci nelle province di Brescia, Mantova,

Dettagli

VENERDI 1 Aprile ( )

VENERDI 1 Aprile ( ) VENERDI 1 Aprile (9.00-19.00) ore 9.15 Centro Congressi Inaugurazione ufficiale della manifestazione ore 9.30 10.30 Stand ARA Umbria Animali: che passione! percorso didattico nell azienda zootecnica ore

Dettagli

PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014

PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014 PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014 VENERDI 28 Marzo (9.00-19.00) ore 9.15 - Centro Congressi Inaugurazione ufficiale della manifestazione ore 10.00 - Centro Congressi - Sala Maschiella Convegno PAC 2014-2020:

Dettagli

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 21 ottobre 2015 (in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE delle

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 SCHEDA MOSTRA Nome e sottotitolo AGRIMARCHE Agricoltura, Zootecnia e Agroalimentare Merceologie

Dettagli

ISMEA E L AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA ISMEA E L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Un percorso lungo 15 anni. Agriturismo e multifunzionalità: motivazioni, interlocutori, risorse, mercato AgrieTour Arezzo Fiere e Congressi www.ismea.it www.ismeamercati.it

Dettagli

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia (PG) Tel: 075.5002953 Fax: 075.5002956 e-mail: umbria@cia.it - web: www.ciaumbria.it facebook

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI CREMONA

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI CREMONA Prot. n 0478 Cremona, 10 marzo 2017 Oggetto: Quota integrativa Controlli Funzionali 2017 - A TUTTI GLI ASSOCIATI LORO SEDI ====================== Per il nuovo anno il Comitato Direttivo APA ha deliberato

Dettagli

PROGRAMMA DELLA 226^ Fiera di Codogno

PROGRAMMA DELLA 226^ Fiera di Codogno PROGRAMMA DELLA 226^ Fiera di Codogno 15 e 16 novembre 2016 Mostra del bovino da latte Mostra del bovino da carne Esposizione del bovino destinato alla commercializzazione Mostra suinicola Mostra equina

Dettagli

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO Obiettivi di Ager Migliorare l innovazione tecnologica per consolidare la leadership dei prodotti Made

Dettagli

Cremona, 29 ottobre 2010

Cremona, 29 ottobre 2010 Cremona, 29 ottobre 2010 I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni partner Ue L analisi del quinquennio 2005-09 Il costo

Dettagli

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014) Sardegna Inquadramento economico e strutturale del settore lattiero caseario ovino Fonti statistiche: Istat, ANZ Produzione vendibile: 314 milioni (212/213) 19% PV regionale (44% zootecnica); 49% PV ovi-caprina

Dettagli

La farmacia dei servizi

La farmacia dei servizi La farmacia dei servizi 26. 27. 28 MARZO FIERA DEL GARDA Montichiari (BS) Il più importante evento del nord Italia dedicato al mondo della farmacia Un imperdibile opportunità di crescita e visibilità.

Dettagli

222^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI

222^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI 222^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI Quartiere Fieristico - V.le Medaglie d Oro, 1 Codogno Lunedì 19 Novembre - Arrivo e sistemazione degli animali (entro ore 19.00) Martedì 20 Novembre

Dettagli

Rassegna Stampa. Middle East Electricity Dubai 2013

Rassegna Stampa. Middle East Electricity Dubai 2013 Rassegna Stampa Middle East Electricity Dubai 2013 Agenzie 19 febbraio 2013 9 COLONNE 19 febbraio 2013 IL VELINO 19 febbraio 2013 ITALPRESS Quotidiani e quotidiani online 22 febbraio 2013 LIBERTÀ DI PIACENZA

Dettagli

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili 5 6 7 maggio 2017 Progetto a cura di AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA ComuniCato

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Andrea Arzeni Associazione Alessandro Bartola Sommario La politica ambientale comunitaria La politica agricola comune Il modello agricolo europeo

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte.

Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte. Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte. Montichiari, 18 febbraio 2017 Costi, ricavi e produttività della produzione del latte CARLO LOVATI Aral con è un software di gestione

Dettagli

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 - QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO? 16 2009, 8-1 QUALI CARATTERISTICHE HA IL LATTE ITALIANO? VALE LA PENA VALORIZZARLO? 2 CAMPIONI CONTROLLI FUNZIONALI 01/07 [fonte: Laboratrio Centro Latte

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 Settore Agricoltura DETERMINA n. 2573/2014 Proposta Agricoltura/107 Novara, lì 02/10/2014 OGGETTO: PROGRAMMA OPERATIVO PROVINCIALE

Dettagli

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Benessere e Produzioni Zootecniche Manca M. Elena Mura M. Caterina Nonne Antonella Polinas Marta Usai

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano GRAN BRETAGNA MOLTO FAVOREVOLE 82% ABBASTANZA FAVOREVOLE 16% POCO FAVOREVOLE 1% PER NULLA FAVOREVOLE 1% ASSOSUINI TAB. SINTETICA

Dettagli

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 3/2016 DEL 18 GENNAIO 2016 Oggetto: Protocollo d intesa tra l Agenzia Laore Sardegna, la Assegnatari Associati Arborea Soc. Coop. Agricola p.a. e la Cooperativa Produttori

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 27/15 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 27/15 DEL 27/15 17.7.2007 Oggetto: L.R. 21/2000, art. 16, lett. d). Contributi alla Associazione Regionale degli Allevatori della Sardegna (ARAS) per la realizzazione di servizi di Assistenza Tecnica in zootecnia

Dettagli

ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI TOSCANA. Ente Morale D.P.G.R.T. n 5105 del 2002 Sede Legale: Piazza Eugenio Artom Firenze

ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI TOSCANA. Ente Morale D.P.G.R.T. n 5105 del 2002 Sede Legale: Piazza Eugenio Artom Firenze ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI TOSCANA Ente Morale D.P.G.R.T. n 5105 del 2002 Sede Legale: Piazza Eugenio Artom 12-50127 Firenze Codice Fiscale 94087370485 Partita IVA 05858820482 Intervento Presidente

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Formazione per giovani imprenditori agricoli

Formazione per giovani imprenditori agricoli I GIOVANI CON LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA, IL TERRITORIO ED IL CIBO: PROTAGONISTI NEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Formazione per giovani imprenditori agricoli Amantea (CS) 23 febbraio 2016 Cos è OSCAR

Dettagli

Strategie di valorizzazione dell olio peligno

Strategie di valorizzazione dell olio peligno Raiano, giovedì 7 dicembre 2006 Convegno: L olivicoltura della Valle Peligna Strategie di valorizzazione dell olio peligno Emilio Chiodo Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Via Carlo R.

Dettagli

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 15 NOVEMBRE 2012 I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 CONSEGNE E OPERAZIONI DI

Dettagli

Turismo& Ospitalità IL CASO DELL ESTATE: NON SI TROVANO LAVORATORI MAGAZINE. nel Trentino Anno XXXXV

Turismo& Ospitalità IL CASO DELL ESTATE: NON SI TROVANO LAVORATORI MAGAZINE. nel Trentino Anno XXXXV Turismo& Ospitalità nel Trentino MAGAZINE 09.2017 Anno XXXXV IL CASO DELL ESTATE: NON SI TROVANO LAVORATORI Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% NE/ TN Taxe percue UN INVERNO CON

Dettagli

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA Alberto Allodi Chi è Assalzoo? Associazione di categoria Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti (mangimi

Dettagli

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday I Medicinali Veterinari Roma 1 dicembre 2011 Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011 Emilio Dabbaghian Direttore Generale Ceva Salute Animale

Dettagli

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno Giordano Veronesi Presidente Onorario Assalzoo L allevamento per un mondo sostenibile L attività di allevamento e dell intera filiera zootecnica ha rappresentato nell ultimo mezzo secolo un formidabile

Dettagli

Sistema di imprese per lo sviluppo della meccanizzazione

Sistema di imprese per lo sviluppo della meccanizzazione Sistema di imprese per lo sviluppo della meccanizzazione www.federunacoma.it Una Federazione di industrie meccaniche FederUnacoma rappresenta dal 1945, nel sistema di Confindustria, un ampio settore della

Dettagli

ALMA Caseus. Concorso nazionale riservato agli operatori professionali e ai formaggi protagonisti del mondo caseario italiano

ALMA Caseus. Concorso nazionale riservato agli operatori professionali e ai formaggi protagonisti del mondo caseario italiano ALMA Caseus Concorso nazionale riservato agli operatori professionali e ai formaggi protagonisti del mondo caseario italiano Fiere di Parma, 2012 1. CHE COS È? Alma Caseus è il grande concorso dedicato

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO Allegato Del. C.C. n. 19 del 14/06/2017 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO Art. 1 (OGGETTO DEL REGOLAMENTO) Il presente regolamento

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

I punti di forza di CLAL.it

I punti di forza di CLAL.it CLAL.it è un centro studi dedicato al settore lattiero-caseario, composto da un team con background specialistici, diversificati e in continua formazione. CLAL.it analizza il mercato lattiero caseario,

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEI DISTRETTI INDUSTRIALI

Dettagli

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014 FOCUS ECONOMIA Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014 Ufficio Studi e Progetti Speciali 1 1. Quadro sintetico di riferimento del settore agricolo e agroalimentare Il settore agricolo

Dettagli

Il veterinario aziendale

Il veterinario aziendale Il veterinario aziendale Giovanni Turriziani Veterinario l.p. Congresso S.I.B. Palermo 30 maggio 2014 Associazione Nazionale Veterinari Aziendali ANVAz E-mail anvaz2014@gmail.com Domande Chi è il veterinario

Dettagli

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza sistema Latte Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza Via E. Mattei, 38-06083 Bastia Umbra (PG) Tel. 075 8011560 - Fax 075 8011044

Dettagli

Progetto ITALIALLEVA:

Progetto ITALIALLEVA: Progetto ITALIALLEVA: NUOVE ESIGENZE DEI CONSUMATORI: Sicurezza alimentare Conoscenza e trasparenza dei processi produttivi Eticità dei processi produttivi QUADRO NORMATIVO: Pacchetto igiene Mangimi Condizionalità

Dettagli

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. Nonostante la difficile situazione in cui versa la zootecnia italiana, la PRI si sta ulteriormente diffondendo all esterno dell areale originario (Tabella 1); attualmente

Dettagli

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri Il DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO ( Metano e green economy) Giuseppe Veneri Le origini del progetto Le potenzialità

Dettagli

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DELLA FIERA DI HANNOVER Hannover, 18 aprile 2010, ore 18.40 Egregio Ministro Bruederle, Egregio Ministro Schavan, Egregio Ministro Presidente Wulff, Egregio Sindaco Weil, Egregio

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Dr. Ugo Santucci Direttore Ufficio VI Benessere animale La normativa vigente per la protezione degli animali negli

Dettagli

I punti di forza di CLAL.it

I punti di forza di CLAL.it CLAL.it è un centro studi dedicato al settore lattiero-caseario, composto da un team con background specialistici, diversificati e in continua formazione. CLAL.it analizza il mercato lattiero caseario,

Dettagli

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009 Eduardo Montefusco Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l 2015 Programma biennale 2009-2010 2010 Roma, 7 Ottobre 2009 LO SCENARIO GLI OBIETTIVI DI UN ESPOSIZIONE UNIVERSALE Educare

Dettagli

Superati i visitatori: REAS si conferma in crescita anche nel 2016

Superati i visitatori: REAS si conferma in crescita anche nel 2016 Superati i 23.000 visitatori: REAS si conferma in crescita anche nel 2016 FIERE E MANIFESTAZIONI CCon l edizione appena conclusa al Centro Fiera di Montichiari, REAS ha confermato la propria leadership

Dettagli

LA RAZZA REGGIANA E LA RAZZA MODENESE BIANCA VAL PADANA QUALI ESEMPI DI RAZZE LOCALI ITALIANE POTENZIALMENTE ADATTE ALLA ZOOTECNIA BIOLOGICA

LA RAZZA REGGIANA E LA RAZZA MODENESE BIANCA VAL PADANA QUALI ESEMPI DI RAZZE LOCALI ITALIANE POTENZIALMENTE ADATTE ALLA ZOOTECNIA BIOLOGICA Roma, 11-13 giugno 014 Il contributo dell'agricoltura Biologica ai nuovi indirizzi di politica agro-ambientale: il ruolo della ricerca e dell'innovazione. LA RAZZA REGGIANA E LA RAZZA MODENESE BIANCA VAL

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Principali mansioni e responsabilità Dirigente della Struttura Gestione dei Centri Agricoli

Principali mansioni e responsabilità Dirigente della Struttura Gestione dei Centri Agricoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCHESI MARIO FILIPPO Indirizzo Telefono 02 67404.262 Fax 02 67404.299 E-mail Mario.marchesi@ersaf.lombardia.it Nazionalità Italiana

Dettagli

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE La cooperazione agroalimentare in Veneto: report 212 1 1 Alla realizzazione del report ha collaborato Michela Sambin, tirocinante dell Università Ca Foscari di Venezia

Dettagli

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE Cisternino (BR), lì Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE PREMESSA In un mercato agricolo sempre più aperto la capacità di commerciare al meglio le produzioni ha assunto

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Benvenuti Piacenza, 21 giugno 2017

Benvenuti Piacenza, 21 giugno 2017 Benvenuti Situazione economica generale PIL 2016 Fonte: International Monetary Found Situazione economica italiana - 2016 PIL Eu-28 + 1,9 % PIL urozona + 1,8 % PIL Italia + 0,9 % Inflazione - 0,1 % Debito

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 13 gennaio 2012 I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 CONSEGNE E OPERAZIONI DI RESTITUZIONE...

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 3^ annualità DD 195/I/2004 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEL SETTORE ZOOTECNICO Bovini da latte Tutte le informazioni

Dettagli

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

il panorama delle opportunità Lella Bassignana Giovani imprenditori in Agricoltura: il panorama delle opportunità Lella Bassignana Vicepresidente O.I.G.A. Enti che gestiscono gli strumenti a favore dei giovani agricoltori Ministero politiche agricole

Dettagli

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo

Dettagli

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Reg. (UE) n. 1303/2013 e 1305/2013 del 13 dicembre 2013 FEASR D.G. Agricoltura - D.d.u.o. 31 luglio 2015 - n. 6547 Programma di sviluppo rurale 2014 2020 della

Dettagli

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza CONVEGNO AGRIREGIONIEUROPA LA RICERCA PUBBLICA AGRO-ALIMENTARE IN ITALIA: IL RUOLO DELLE REGIONI II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza Giacomo Zanni

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO GENERALE 10 ª MOSTRA NAZIONALE OVINI DI RAZZA SARDA ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO Macomer (NU) 22,23,24, APRILE 2016 ------------------------------------------------------ REGOLAMENTO GENERALE Art. 1 L Associazione

Dettagli

Molte le difficoltà incontrate durante questo percorso, affrontate in maniera aperta e superate senza grossi traumi.

Molte le difficoltà incontrate durante questo percorso, affrontate in maniera aperta e superate senza grossi traumi. Verona, 09 dicembre 2016 DEFINIZIONE DI GRANDE IMPRESA IN RIFERIMENTO AL DECRETO DI RECEPIMENTO (D.LGS. 102/14) DELLA DIRETTIVA 27/2012/EU Posizione Assoege in merito alla variazione della definizione

Dettagli

L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano

L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano Dal 9 al 15 giugno anche l Istituto di Istruzione Superiore Morea Vivarelli è stato presente all Expo2015 di Milano: in questo ambito

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

: VENTI ANNI DI LAVORO DI CUI SIAMO FIERI

: VENTI ANNI DI LAVORO DI CUI SIAMO FIERI Perugia 22 luglio 2011 1991 2011: VENTI ANNI DI LAVORO DI CUI SIAMO FIERI IncontraBIO decreto MIPAAF 17.18.2010 Un regolamento per stabilire cos è biologico e chi e come lo deve controllare Fino all entrata

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

INFORMA LA CIA DELL'UMBRIA LANCIA L'ALLARME. BRUGNONI: BASTA CON LE SPECULAZIONI; I COSTI NON POSSONO GRAVARE SOLO SUI PRODUTTORI

INFORMA LA CIA DELL'UMBRIA LANCIA L'ALLARME. BRUGNONI: BASTA CON LE SPECULAZIONI; I COSTI NON POSSONO GRAVARE SOLO SUI PRODUTTORI INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1-06125 Perugia Tel.: 075.7971056, 075.5002953 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it CEREALI,

Dettagli

TRA BENESSERE AZIENDALE E BENESSERE INDIVIDUALE

TRA BENESSERE AZIENDALE E BENESSERE INDIVIDUALE IX Giornata informativa sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro TRA BENESSERE AZIENDALE E BENESSERE INDIVIDUALE TRE ANNI DI AZIENDE SANE NELLA REGIONE VENETO Giancarlo Magarotto Annalisa Virgili

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Salumi, la Campania per la Dop Paola Spiezia: Al via disciplinare per marchio tutela

Salumi, la Campania per la Dop Paola Spiezia: Al via disciplinare per marchio tutela Salumi, la Campania per la Dop Paola Spiezia: Al via disciplinare per marchio tutela Spiezia, salame Napoli Nel panorama dei prodotti cosiddetti a marchio c è un anomalia: dei 41 salumi italiani tutelati

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

Angelo Scribano - Palermo, Area della Ricerca CNR, 31 marzo 2014

Angelo Scribano - Palermo, Area della Ricerca CNR, 31 marzo 2014 Buon pomeriggio, a nome - del Presidente del Consortium Garr, Prof. Marco Pacetti - del CdA - del CTS - del Direttore (è qui!) e del personale tutto del Consortium Garr Vi ringrazio della vostra presenza

Dettagli

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali Fig 3 - Ripartizione delle produzioni vegetali 1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali 18 1.3.1 Bovini Continua la tendenza alla flessione della consistenza nel settore bovino. Il

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI "LA NUOVA STALLA DA LATTE: L'INNOVAZIONE COME RISPOSTA AI PROBLEMI DEL POST QUOTE. LE PROPOSTE DELLE INDUSTRIE, L'ESEMPIO NORDEUROPEO, I NUOVI CONTI AZIENDALI" "In che misura fare innovazione in stalla

Dettagli

numero cinque ottobre 2017

numero cinque ottobre 2017 numero cinque ottobre 2017 PRIMO PIANO Venetoclusters e Innoveneto, i due nuovi siti regionali a supporto del sistema veneto dell innovazione. Intervento dell Assessore Roberto Marcato. NEWS Online il

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI AL 1 DICEMBRE 2010 ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M, ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M, Protocollo di intesa per: "La valorizzazione e la promozione dei prodotti ittici ed ortofrutticoli (agroalimentari in genere) attraverso la rete dei mercati

Dettagli

223^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI

223^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI 223^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI Quartiere Fieristico - V.le Medaglie d Oro, 1 Codogno Lunedì 18 Novembre - Arrivo e sistemazione degli animali (entro ore 19.00) Martedì 19 Novembre

Dettagli

IV Incontro Europeo della Castagna

IV Incontro Europeo della Castagna Bologna 12 e 13 Settembre 2013 IV Incontro Europeo della Castagna Un progetto strategico Europeo per la ricerca e la valorizzazione della castagna Luciano Trentini Per molti anni le castagne hanno rappresentato

Dettagli

Giovedì 30 aprile 2015

Giovedì 30 aprile 2015 Giovedì 30 aprile 2015 www.agi.it Regioni:Umbria, programmazione agricola e piano zootecnico in focus Confagricoltura (AGI) - Perugia, 30 apr. - "La programmazione agricola 2014-2020, uno degli strumenti

Dettagli