Prove in situ e di laboratorio per la caratterizzazione meccanica delle murature

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prove in situ e di laboratorio per la caratterizzazione meccanica delle murature"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DI FIRENZE Prove in situ e di laboratorio per la caratterizzazione meccanica delle murature Luciano Galano Pisa, 16 maggio 6 L. Galano Pisa 16/5/6 1/51

2 ARGOMENTI TRATTATI 1 Analizzare alcuni metodi di prova per la determinazione della resistenza a compressione ed a taglio delle murature Discutere circa l interpretazione dei risultati delle prove stesse per ottenere i valori caratteristici delle resistenze Data la grande varietà delle tipologie murarie e delle procedure di prova, qui si intende discutere delle prove su pannelli di pareti esistenti o pannelli di muratura ricostruita in laboratorio a rappresentare tipiche tessiture di costruzioni storiche. L. Galano Pisa 16/5/6 /51

3 SPUNTO DELLA NORMATIVA Per le murature esistenti l Ordinanza 374 e le successive modifiche forniscono una tabella con valori di riferimento delle resistenze medie a compressione ed a taglio e dei moduli elastici E e G, che devono essere utilizzati per le verifiche sismiche con opportune regole, e possono essere anche utilizzati per la verifica non simsica come utili valori di riferimento (qui E/G è prossimo a 6). L. Galano Pisa 16/5/6 3/51

4 Parametri meccanici più significativi Resistenza caratteristica a compressione Resistenza caratteristica a taglio in assenza di compressione Modulo elastico longitudinale Modulo elastico tangenziale f k f vk o τ k E G I parametri elencati sono riferiti a murature esistenti o ricostruite in laboratorio, caratterizzate dall assenza di una tessitura regolare; per le murature nuove e per quelle con tessitura regolare, oltre ad essi, sono da determinare anche altri parametri quali, ad esempio, la coesione e l'attrito tra blocco e malta. NOTA: i parametri su elencati sono anche quelli di più immediato utilizzo per le verifiche e utilizzati nella normativa. L. Galano Pisa 16/5/6 4/51

5 Parametri meccanici più significativi Actual codes evaluate the shear strength f vk of masonry walls using two groups of equations. A first group is based on the Coulomb type friction failure: vk = fvk + tan(φ ) σ tan(φ) ) = friction coefficient that varied from.3 to.8. f vk = cohesion f Despite the great variability of tan(φ), both actual Italian Standards (1987) and the recommendations of Eurocode 6 adopt the previous equation with tan(φ) ) =.4. Values of f vk varies from.1 to. N/mm. With a second group of equations the shear strength is evaluated as the average shear stress in a panel subjected to a vertical compression and to an horizontal load in its plane. This formulation is the one assumed in the POR method. The shear strength τ u is defined as: τ u = τ k 1+ σ bτ k b is a shape factor that takes into account the variability of the shear stresses on the horizontal section of the wall (τ( k = f wt /b). The determination of the parameters τ k and f vk for ancient masonry walls should be based on extensive experimental tests for r the typology of masonry texture under examination. L. Galano Pisa 16/5/6 5/51

6 Prova di compressione in situ 9 9 D1 D D3 D1 D D3 D4 18 D4 La prova si effettua su pannelli ricavati da pareti murarie in situ o pannelli in laboratorio, ha lo scopo di determinare la resistenza a compressione ed il modulo di elasticità E della muratura (in direzione verticale). A seconda del carico preesistente sul pannello è possibile sfruttare il contrasto della porzione superiore della parete, oppure è necessario utilizzare un sistema chiuso. E codificata in versione laboratorio per piccoli muretti di muratura nuova. L. Galano Pisa 16/5/6 6/51

7 Prova di taglio in situ (Sheppard) e prova di taglio-compressione in situ La prova si effettua su pannelli ricavati in pareti murarie in situ, ha lo scopo di determinare la resistenza a taglio ed il modulo di elasticità tangenziale G della muratura (talvolta si ricavano anche informazioni sulla duttilità). Nella seconda versione della prova si impone al pannello un carico verticale di compressione di valore noto e prefissato all inizio della prova. Non è codificata. L. Galano Pisa 16/5/6 7/51

8 Prova di compressione diagonale in situ La prova si effettua su pannelli ricavati in pareti murarie in situ, ha lo scopo di determinare la resistenza a taglio ed il modulo di elasticità tangenziale G della muratura. E derivata dalla prova di laboratorio codificata dalle specifiche ASTM E E codificata nella versione di laboratorio. L. Galano Pisa 16/5/6 8/51

9 Prova di compressione in situ upper contrast hydraulic jacks 1 kn 18 9 Tipico setup della prova. Questa è la versione con il contrasto fornito dalla parete superiore. Vantaggi: semplicità di esecuzione. Svantaggi:durante la prova è possibile danneggiare la parete superiore. L. Galano Pisa 16/5/6 9/51

10 Prova di taglio in situ (Sheppard anni 8) specimen steel tie-rods hydraulic jack 35 kn steel beam 18 9 Tipico setup della prova Vantaggi: semplicità di esecuzione, solo un attuatore. Svantaggi:durante la prova la tensione verticale è incognita la prova è possibile solo se la pressione verticale media sul pannello è alta. L. Galano Pisa 16/5/6 1/51

11 Prova di taglio-compressione in situ specimen upper contrast hydraulic jacks 1 kn steel tie-rods hydraulic jack 35 kn steel beam bearing 9 18 Tipico setup della prova. Il ritegno superiore in colore blu è un attuatore per la misura della reazione orizzontale in sommità. Vantaggi: lo schema può essere usato anche nei casi in cui la tensione verticale di confinamento è bassa la tensione verticale è nota durante la prova lo schema si può impiegare anche per la compressione. Svantaggi: Sono necessari più attuatori idraulici l esecuzione della prova è complessa è difficile la predizione del comportamento della parte superiore del pannello durante la prova l interpretazione dei risultati è non sempre agevole. L. Galano Pisa 16/5/6 11/51

12 Prova di compressione diagonale in situ oil jack 1 kn steel rod steel beam steel element 1 1 Tipico setup della prova. Si nota la maggiore semplicità di questo schema rispetto al precedente. Vantaggi: Svantaggi: semplicità di esecuzione, solo un attuatore.. necessità di sostenere il pannello nella posizione di prova particolare cura per non disturbare il pannello. L. Galano Pisa 16/5/6 1/51

13 Esperienze degli Autori 199: 7 prove di compressione diagonale di laboratorio su murature ricostruite con materiali provenienti da demolizioni di costruzioni tipiche dell edilizia fiorentina L. Galano Pisa 16/5/6 13/51

14 Esperienze degli Autori A B C 199 (Convenzioni di Ricerca Prof. Andrea Chiarugi): 3 prove di compressione in situ e 4 prove di taglio-compressione in situ nel Monastero di S. Orsola a Firenze, A e B 3 prove di taglio in situ (Sheppard) in un edificio da demolire, a Firenze, C prove di taglio in situ (Sheppard) a Pontremoli in Lunigiana, D D L. Galano Pisa 16/5/6 14/51

15 Esperienze degli Autori : 9 prove di compressione in situ, 6 prove di compressione diagonale in situ e 7 prove di taglio-compressione in situ in edifici di edilizia rurale della Garfagnana e della Lunigiana Nella foto è visibile il Palazzo comunale di Pieve Fosciana L. Galano Pisa 16/5/6 15/51

16 Esperienze degli Autori : Sono visibili alcune tessiture e sezioni tipiche di questi pannelli L. Galano Pisa 16/5/6 16/51

17 Esperienze degli Autori : Alcuni metodi per il taglio dei pannelli: sega circolare o filo diamantato. I due metodi hanno vantaggi e svantaggi reciproci L. Galano Pisa 16/5/6 17/51

18 Esperienze degli Autori 1999: 6 prove di compressione in situ, 1 prove di compressione diagonale in situ e 6 prove di taglio-compressione in situ in edifici di edilizia rurale in Umbria (in collaborazione con Perugia, Prof. A. Borri). La metodologia di preparazione dei pannelli è simile alla precedente campagna sperimentale L. Galano Pisa 16/5/6 18/51

19 Esperienze degli Autori 4 9 prove di compressione diagonale in situ su pannelli di edifici in Toscana (Lucca, Arezzo) e anni successivi Prove su grandi pannelli in muratura di laterizio in laboratorio (Perugia, Prof. A. Borri) con procedure analoghe a quelle utilizzate in situ L. Galano Pisa 16/5/6 19/51

20 Prova di compressione monotona a collasso f c f c,u f c,inf f c,1/3 E s,1/3 A = d t d t ε v,1/3 ε v Interpretazione Problema 1: calcolo della f k dal risultato della singola prova f c,u (.7?) Problema : definizione del modulo elastico E (secante a 1/3?) fc,1/ 3 fc,inf Es,1/ 3 = f = ε c,u v,1/ 3 F max A L. Galano Pisa 16/5/6 /51

21 Prova di compressione ciclica (solo modulo) f c E s,1 ciclo f c,inf,1, ε v,inf,1 f c,sup,1 A = d t d t ε v,sup,1 ε v Interpretazione Problema 1: definizione del modulo elastico E del ciclo (carico o scarico?) Problema : definizione dei livelli di tensione del ciclo o dei cicli E s = f c,sup v,sup f ε ε c,inf v,inf L. Galano Pisa 16/5/6 1/51

22 Prova di compressione: esempi 1 Pannello D - Prova DC - Pognana Tensione verticale σ v (N/mm ) Deformazione verticale ε v x Pannello D - Prova DRC - Pognana Tensione verticale σ v (N/mm ) Deformazione verticale ε v x 1-3 L. Galano Pisa 16/5/6 /51

23 Prova di compressione diagonale d P d v h τ G 1/3 γ = εc + εt τ u t h = base P d τ 1/3 τ inf γ 1/3 γ u Interpretazione A = d t t d γ τ u = P d, u A Problema 1: velocità di applicazione del carico (?) Problema : la prova fornisce una resistenza a trazione o a taglio (?) Problema 3: definizione del livello di tensione per il calcolo di G σ G I = 1/ 3 P d, u A τ1/ 3 τ = γ 1/ 3 inf L. Galano Pisa 16/5/6 3/51

24 Prova di compressione diagonale τ P d τ τ τ τ σ 1 τ u = σ I = τ k = P d, u A σ II σ I σ II σ I P d τ τ σ II =τ σ I =τ d P d τ u = P d, u A h v P d -.83 τ τ -.83 τ τ max = τ t h = base P d σ II σ I -.83 τ -.83 τ P d σ II =-.38 τ σ I =.734 τ σ I =.734τ u = τ k = P d,u A L. Galano Pisa 16/5/6 4/51

25 Prova di compressione diagonale: esempio Pannello G - Prova GD - Canova. τ (N/mm ) Deformazione a taglio γ Def. diagonali 1-3 Pannello G - Prova GD - Canova - ε 1-4 ε Tempo (min) ε 4 ε Pannello G - Prova GD - Canova. τ (N/mm ) Inviluppo cicli Deformazione a taglio γ 1-3 L. Galano Pisa 16/5/6 5/51

26 Prova di compressione diagonale: esempio τ (N/mm ) Pannello G - Prova GRD - Canova Deformazione a taglio γ 1-3 Pannello G - Prova GRD - Canova 5 Def. diagonali ε 1 ε 4-1 ε 3 ε Tempo (min) Pannello G - Prova GRD - Canova.5 τ (N/mm ) Inviluppo cicli Deformazione a taglio γ 1-3 L. Galano Pisa 16/5/6 6/51

27 Prove di taglio e di taglio-compressione T inf σ = P v A T inf,u.9t inf,u K A = d t t T inf, u = T inf, u = F u F u R sup,u τ u = τ u = F u A T inf, u A d δ E Interpretazione δ.9 δ u δ max δ = δ m -δ i Problema 1: velocità di applicazione del carico (?) σ Problema : la prova fornisce una resistenza a trazione o a taglio (?) τ k = Problema 3: modello di calcolo di τ k (valore di b?) Problema 4: definizione del livello di tensione e del metodo per il calcolo di G 1 K = δ E.9T iu = 1.h GA inf G E σ I h d inf 1 τ u = σ + b + σ 1 4 I b L. Galano Pisa 16/5/6 7/51

28 Prove di taglio e di taglio-compressione Criterio di Turnsek-Cacovic: rottura per taglio con fessurazione diagonale al centro del pannello per σ I = f wt R sup Sup. Inf. d P v bτ F h σ σ bτ τ max = b τ σ II bτ τ σ I T inf, u σ I = 1 τ u = σ + b + σ σ F u R σ = P v A τ sup,u k = = σ I b τ u = 1+ σ τ u τ k bτ k (metodo POR, b=1.5) T inf, u L. Galano Pisa 16/5/6 8/51 A 1 4

29 Prove di taglio e di taglio-compressione: esempio Pannello A - Prova AT - Pieve Fosciana Forze applicate (kn) P P v 5 15 Pannello A - Prova AT - Pieve Fosciana Tagli (kn) ε ic ε it Tempo (min) R s 1 5 ε sc Defor. diagonali x 1-3 ε st 5 15 Pannello A - Prova AT - Pieve Fosciana Taglio T i (kn) δ m - δ i Spostamento (mm) L. Galano Pisa 16/5/6 9/51

30 Confronti tra le tensioni tangenziali caratteristiche Prove PS, PTC e PCD MP a MP a.6.4. Prove di taglio tensione tangenziale ultima o=ptc *=PCD Prova Prove di taglio tensione principale di trazione o=ptc *=PCD Prova τ k = σ I P d, u A 1 τ u = σ + b + σ σ I τ k = b σ σ I I = P d, u A 1 τ u = σ + b + σ Si nota che le prove PS e PTC forniscono con l usuale schema di interpretazione valori superiori della tensione tangenziale caratteristica rispetto ai valori della tensione tangenziale media fornita dalla PCD (valori in rosso). Il confronto tra le tensioni principali di trazione non è proponibile dato il significato diverso che le due grandezze misurate assumono nelle due prove (valori in blu). L. Galano Pisa 16/5/6 3/51

31 Analisi delle prove di taglio R h =P/ barra in acciaio PS Trasduttori LVDT P attuatore 35 kn trave di contrasto 18 R h k ϕ k R 9 B pannello PTC 9 cm attuatori 1 kn P barra in acciaio P d attuatore 35 kn attuatore B trave metallica barre verticali 18 cm B B B Prova di laboratorio PCD L. Galano Pisa 16/5/6 31/51

32 Analisi delle prove di taglio in campo elastico lineare (PCD) Le 3 prove sono state modellate agli elementi finiti utilizzando elementi a 9 nodi in stato piano di tensione, nell ipotesi di comportamento elastico lineare ed isotropo del materiale con modulo elastico unitario e coeff. di Poisson.5. E stato considerato un pannello quadrato di dimensioni e spessore unitari. Prova PCD: carico diagonale applicato P d = () 1/ P d σ = A τ d P = d A (uguali a -1 ed 1 nel caso in esame). P d σ v.785 τ d τ d.785 τ d P d.785 τ d.785 τ d P d τ max = τ d σ v σ v σ 3 =.785τ d + ( 1.469τ d ) + 4 σ 3 σ 1 σ v σ v σ 1 =.785τ d + + ( 1.469τ d ) + 4 σ 1 =.684 τ d σ 3 =.5 τ d L. Galano Pisa 16/5/6 3/51

33 Analisi delle prove di taglio in campo lineare (PS e PTC) k ϕ k R Barre verticali di rinvio Semipannello superiore Semipannello inferiore P P L. Galano Pisa 16/5/6 33/51

34 Analisi delle prove di taglio in campo lineare (PS e PTC) Prova PS: tensioni medie applicate σ (< ) e τ S = P/(A). (ipotesi di uguale ripartizione dell azione orizzontale P tra i due semipannelli). Rapporto r = σ /τ S = { } Prova PTC: tensioni medie applicate σ (< ) e τ S = P/(A). Rapporti r = σ /τ S = { } Ulteriori variabili considerate: α = k R /k p tra la rigidezza del ritegno e quella equivalente di un semipannello calcolata con schema alla POR (nel caso in esame k p =1/4), β = A/A b tra l area della sezione del pannello e l area delle 7 barre verticali. Ipotesi: criterio di collasso al centro dei semipannelli per raggiungimento della resistenza a trazione, supposta di f wt =.684 (prova diagonale PCD col carico P d di collasso). L. Galano Pisa 16/5/6 34/51

35 Analisi delle prove di taglio in campo lineare (β=5)( Tensioni principali di trazione norm.. x ( (r/fr/f wt ) Prove PCD e PS, Pann. Inferiore Prove PCD e PS, Pann. Superiore 1-1 r PCD 1-1 r PCD r =.5,.5, 1.,., r =.5,.5, 1.,., Ascissa (x/l) Prove PCD e PTC, Pann. Inferiore α = 5 r =.5,.5, 1.,., Ascissa (x/l) Prove PCD e PTC, Pann. Superiore α = PCD 1 PCD r -1 - r -1-3 r =.5,.5, 1.,., Ascissa (x/l) Ascissa (x/l) L. Galano Pisa 16/5/6 35/51

36 Analisi delle prove di taglio in campo lineare (β=5)( Tensioni principali di trazione norm.. x ( (r/fr/f wt ) Prove PCD e PS, Pann. Inferiore Prove PCD e PS, Pann. Superiore 1 PCD 1 PCD -1 r -1 r r =.5,.5, 1.,., r =.5,.5, 1.,., Ascissa (x/l) Ascissa (x/l) 3 Prove PCD e PTC, Pann. Inferiore α = 1 Prove PCD e PTC, Pann. Superiore α = 1 1 PCD 1 r PCD -1 r r =.5,.5, 1.,., r =.5,.5, 1.,., A scissa (x/l) Ascissa (x/l) L. Galano Pisa 16/5/6 36/51

37 Analisi delle prove di taglio in campo lineare ( (r=1) Tensioni principali di trazione norm.. x ( (r/fr/f wt ) 4 Prove PCD e PTC, Pann. Inferiore β = 5 Prove PCD e PTC, Pann. Superiore β = α 1.5 PCD 1 PCD α α =,.1,., 1, 1, 1, 1 - α =,.1,., 1, 1, 1, A scissa (x/l) A scissa (x/l) Prove PCD e PTC, Pann. Inferiore α = 1 β PCD Prove PCD e PTC, Pann. Superiore α = β PCD β - β =., 1, 1, 5, 5, 75, 1, -.5 β =., 1, 1, 5, 5, 75, 1, A scissa (x/l) A scissa (x/l) L. Galano Pisa 16/5/6 37/51

38 Analisi delle prove di taglio in campo lineare Il confronto tra i 3 schemi di prova si basa sul raggiungimento di un determinato stato limite. Tra i criteri più diffusi per i materiali murari, spesso assunto come vero e proprio criterio di collasso, vi è quello del raggiungimento puntuale di un valore limite per le tensioni principali di trazione σ 1 o di compressione σ 3. Il confronto tra PCD e PS indica che la prima fornisce un andamento della tensione σ 1 più uniforme lungo la diagonale, con valori prossimi al valore limite anche nelle zone adiacenti al centro del pannello; ciò è indice di una rottura quasi fragile, con il carico di fessurazione P d che rappresenta un valore di poco inferiore a quello di collasso. L evidenza sperimentale conferma tale analisi. L andamento di σ 1 nella prova PS indica un maggiore gradiente, è asimmetrico lungo la diagonale, e nel caso dello stesso rapporto r = 1 della prova PCD, fornisce un valore normalizzato della tensione σ 1 di (semipannello inferiore), superiore al valore 1 della PCD. I massimi valori di σ 1 non si verificano al centro della diagonale ma sono spostati verso le zone del pannello ammorsate con la parete (per r = 1 il massimo di σ 1 vale ). La prova PS fa quindi prevedere un certo incremento del carico P oltre la prima fessurazione fino al collasso, incremento non quantificabile con l analisi elastica. L. Galano Pisa 16/5/6 38/51

39 Analisi delle prove di taglio in campo lineare Notevolmente diverso è il risultato della prova modificata PTC. Ciò è evidente nel caso α = (comportamento a mensola) in cui, per r = 1, il semipannello inferiore presenta una σ 1 di (valore massimo di ), mentre per il semipannello superiore, al centro, sia ha σ 1 =.3381, di compressione. Questa dissimmetria si riduce, ma resta evidente, anche assumendo α = 1, nel qual caso si hanno valori di σ 1 di e.7964 nei due semipannelli. La dissimmetria nella ripartizione del carico P è stata rilevata anche sperimentalmente. A scopo riassuntivo la Tabella riporta le tensioni σ 1 al centro dei pannelli (x = ), normalizzate, come indicato, rispetto a f wt ad al rapporto r. r = σ /τ S Prova PCD Tensioni principali di trazione al centro dei pannelli σ 1 normalizzate con il fattore r/f wt. (β=5) Prova PS Inf. Prova PS Sup. Prova PTC Inf. (α = ) Prova PTC Sup. (α = ) Prova PTC Inf. (α = 1) Prova PTC Sup. (α = 1).5 / / / / L. Galano Pisa 16/5/6 39/51

40 Analisi delle prove di taglio in campo lineare Qui sono rappresentati, per le 3 prove ed i due semipannelli, i domini delle tensioni medie applicate che producono il raggiungimento dello stato limite di prima fessurazione al centro (assumendo f wt =.684, τ d = 1), date dalle curve continue e le analoghe tensioni che producono lo stato limite di schiacciamento (avendo assunto una resistenza a compressione pari a 1 volte f wt ) (α=1, β=5) Tensione τ S /τ d Domini di fessurazione 4 7 5, = PCD, 3 = PS 4, 6 = PTC p.i. 5, 7 = PTC p.s. A Tensione σ /τ d Tensioni tangenziali medie limiti in assenza di tensione normale nelle diverse prove σ /τ d = Prova PCD (1) Prova PS Inf. () Prova PS Sup. (3) Prova PTC Inf. (4) Prova PTC Sup.(5) Prova PTC Inf.(6) Prova PTC Sup.(7) τ S /τ d L. Galano Pisa 16/5/6 4/51

41 Analisi delle prove di taglio in campo non lineare (Ansys) P-D-13-OR Elementi di ripartizione del carico Carico applicato,7 Tensione tangenziale τ [MPa],6,5,4,3,,1 Risultati sperimentali c=,55 Mpa f=3 d=1,5 Ft=,6 Mpa Fc=-3 Mpa Traslazioni bloccate,, 1,, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 1, 11, 1, Def. a taglio γ x1e+3 Prova di compressione diagonale L. Galano Pisa 16/5/6 41/51

42 Analisi delle prove di taglio in campo non lineare (Ansys) P d = 46.5 kn Tensioni principali di compressione P d = 46.9 kn P du = 47.1 kn γ = 8.3 Tensioni principali di trazione L. Galano Pisa 16/5/6 4/51

43 Analisi delle prove di taglio in campo non lineare (Ansys) Elementi con cui si applica il carico verticale Castello superiore Castello inferiore Appoggio cedevole elasticamente K t = Rs δ s Dispositivo di vincolo Barre verticali Carico orizzontale PROVE TAGLIO-COMPRESSIONE,45 Barre orizzontali Tensione tangenziale τ [MPa],4,35,3,5,,15,1,5 Pan 13 Pan 15 Pan F Pan H Pan A,, 3, 6, 9, 1, 15, 18, 1, 4, 7, 3, Def. a taglio γ x1e+3 Prova di taglio-compressione L. Galano Pisa 16/5/6 43/51

44 Analisi delle prove di taglio in campo non lineare (Ansys) P = 4 kn P = 6 kn γ =.75 Tensioni principali di compressione P = 9 kn P u = 94 kn γ = 7. R h = 38.6 kn Tensioni principali di compressione Si osserva una diversa evoluzione del quadro fessurativo che, nella prova PTC, è connessa ad un incremento di carico oltre il livello corrispondente al danno osservato a collasso nella prova PCD L. Galano Pisa 16/5/6 44/51

45 Rapporto tra le τk 1,8 1,6 1,4 1, 1,8,6,4, Analisi delle prove di taglio in campo non lineare (Ansys) Date le differenze ottenute sono stati considerati i parametri costitutivi identificati con 5 prove sperimentali eseguite su pannelli murari in Garfagnana-Lunigiana ed in Umbria (3 prove PCD e prove PTC). Per ciascun set sono state simulate σ entrambe iniziale le prove fino al collasso. Si riporta in confronto tra le τk r = 1 valutate con le relazioni convenzionali: σ fin. media PCD formula ASTM (τ k = τ u = τ d ) PTC formula del POR con b=1.5. P σ fin. puntuale d τ d = Prova E w υ c θ δ f wc f wt (MPa) (MPa) ( o ) ( o ) (MPa) (MPa) A "A"(PTC) "F" 15 "H".5 "15".4 "13" F (PCD) Pannelli H (PCD) PT15OR (PTC) PD13OR (PCD) A Prova A (PTC) A (PCD) F (PTC) F (PCD) H (PTC) H (PCD) PT15OR (PTC) PT15OR (PCD) PD13OR (PTC) PD13OR (PCD) σ (Mpa).44 /. /.9 /.1 /.4 / τ u (Mpa) b σ 1 (Mpa) / / / / /.41 τ k (MPa) τ k (PTC)/τ k (PCD) L. Galano Pisa 16/5/6 45/51

46 Analisi di pareti piane in campo non lineare (Ansys) Sono state modellate agli elementi finiti pareti piane con aperture (4 maschi per piano) Parametri costitutivi: Prova PT-15-OR Dimensioni maschi: 15 x 15 x 5 cm Condizioni di vincolo: DIAFF e LIBB Forze laterali: Analisi statica equivalente. Carichi verticali Forze orizzontali Carichi verticali Forze orizzontali Maschio I Maschio II Maschio III Maschio IV Maschio I Maschio II Maschio III Maschio IV Vincoli alla base Vincoli alla base L. Galano Pisa 16/5/6 46/51

47 Analisi di pareti piane in campo non lineare (Ansys) Schema resistente tipo LIBB Deformata all ultimo passo di carico Quadro fessurativo all ultimo passo di carico I risultati relativi allo schema di tipo LIBB indicano quadri fessurativi a collasso dei due maschi centrali simili a quelli ottenuti con la prova di compressione diagonale. Schema resistente tipo DIAFF Deformata all ultimo passo di carico Quadro fessurativo all ultimo passo di carico L. Galano Pisa 16/5/6 47/51

48 τ u = τ k 1+ k Analisi di pareti piane in campo non lineare (Ansys) σ bτ Parete σ (MPa) τ k (MPa) Tagli a collasso nei 4 maschi LIBB.7 (iniziale).5.8 (finale media) (finale puntuale).36 DIAFF.74 (iniziale).7.16 (finale media).5.4 (finale puntuale).4 LIBB T 1 = 3.98 kn T = 5. kn T 3 = kn T 4 = 4.31 kn DIAFF T 1 = kn T = kn T 3 = kn T 4 = 45.3 kn Prova PCD τ k (MPa) τ k = P d A.88 T PCD = 66. kn τ k = P d A.6 T PCD = kn L. Galano Pisa 16/5/6 48/51

49 Analisi di pareti piane in campo non lineare (Ansys) Schema resistente tipo LIBB Deformata all ultimo passo di carico Schema resistente tipo DIAFF Quadro fessurativo all ultimo passo di carico Deformata all ultimo passo di carico Quadro fessurativo all ultimo passo di carico L. Galano Pisa 16/5/6 49/51

50 τ u = τ k 1+ k Analisi di pareti piane in campo non lineare (Ansys) σ bτ Parete σ (MPa) τ k (MPa) LIBB.5 (iniziale) (finale media).43.3 (finale puntuale).38 DIAFF.5 (iniziale) (finale media).51.1 (finale puntuale).43 Prova PTC (b_1.5) σ (MPa) τ k (MPa) Tagli a collasso nei 4 maschi del primo piano LIBB T 1 = 43.3 kn T = 6.38 kn T 3 = kn T 4 =.9 kn DIAFF T 1 = kn T = kn T 3 = kn T 4 = kn σ τ u = τ k 1+ bτ k I risultati mostrano che la prova PTC sovrastima la resistenza a taglio della parete T PTC = kn L. Galano Pisa 16/5/6 5/51

51 Alcune considerazioni 1. Alla luce delle analisi e dei risultati delle esperienze appare che la prova di compressione diagonale fornisce una misura indiretta della resistenza a trazione della muratura nella direzione ortogonale alla fessurazione. E E invece dubbia l interpretazione l per la misura della resistenza a taglio in assenza di compressione.. La prova di taglio (Sheppard), pur non essendo nota l effettiva l tensione di compressione verticale, fornisce una resistenza a taglio che, stabilito il modello di variazione di tale resistenza con il livello della compressione, permette di calcolare la resistenza convenzionale a taglio. 3. Nella prova di taglio-compressione compressione, si osserva un comportamento asimmetrico dei due semipannelli, che introduce una ulteriore variabile. Anche questa prova può fornire una misura della resistenza convenzionale a taglio, ponendo attenzione alle condizioni di vincolo in sommità al pannello superiore. 4. I pannelli (maschi murari) nelle pareti in muratura hanno condizioni al contorno variabili e difficili da generalizzare in un solo schema. 5. Le analisi sulle pareti piane indicano che la procedura PTC sovrastima s la resistenza a taglio della parete con il classico schema interpretativo tativo e che risulta determinante l incremento l della tensione verticale durante la prova. L. Galano Pisa 16/5/6 51/51

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia Corso di Analisi e Interventi Strutturali su Edifici in Muratura secondo

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Il pannello murario Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II IL MASCHIO MURARIO SOGGETTO AD AZIONI ORIZZONTALI s STATI LIMITE ULTIMI PER:

Dettagli

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam CERCHIATURA N. 01 MATERIALI Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) Valori di riferimento: fm - resistenza compressione = 19 dan/cmq o - resistenza a taglio = 0.35 dan/cmq E - modulo

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE L importanza della muratura nel patrimonio edilizio-architettonico del nostro paese e la sostenibilità come materiale per nuove costruzioni

Dettagli

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Il rinforzo di pareti in muratura con materiali e sistemi innovativi Alberto Balsamo Università degli Studi

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA Parametri meccanici delle murature degli edifici, ottenuti da indagini sperimentali, per la progettazione degli interventi Bologna, 5 ottobre 2017 Sala 20 maggio 3 Torre della Regione Regole e criteri

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Indirizzo Strutture Tesi di Laurea Analisi della sicurezza strutturale e proposta di sismico della scuola F.

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI Pagina 1/1 DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI Norme e metodi di riferimento - ASTM C1197-09 Standard Test Method for In Situ Measurement

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero)

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) PREMESSA Le prove di carico oggetto dell incarico sono state eseguite su conci prefabbricati per

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA Ing.

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Sforzo e Deformazione nei Metalli Sforzo e Deformazione nei Metalli I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di una forza assiale a trazione Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua dimensione iniziale quando la

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 1.1.2008) Pagina 1 di 7 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 1.01.2008 Il presente documento riporta le

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto. Esercizio n.: 1 4-18 Una barra in (σ S = 180 MPa, E = 70 GPa, α = 24 10-6 C -1 ), bloccata alle estremità, subisce il seguente ciclo termico: T 325 175 25 A Si valuti lo stato di tensione e la deformazione

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI Bologna 18 maggio 2017 Sismabonus ed emanazione delle linee guida per la classificazione del rischio sismico. Interventi di attenuazione del rischio, interventi su edifici con vincolo monumentale I caso

Dettagli

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Realizzazione di indagini sperimentali in situ su pareti di edifici in muratura nei comuni dell Emilia

Dettagli

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2 Esercizio_1 Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.5cm è sottoposta ad un carico pari a 500Kg.Calcolare lo sforzo in MPa. Soluzione: Kg m F m g 500 9.81 455 455N s d 0.015 4 A0 πr π π 1. 10

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 Deformazione dei materiali Un asta di acciaio posta su due appoggi si flette sotto l azione del suo

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI SISTEMI STRUTTURALI PRINCIPALI NELLA STORIA DELL ARCHITETTURA Esiste una stretta relazione tra il sistema strutturale e i materiali scelti per la costruzione sistema a telaio sistema trilitico sistema

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/2007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. Alessandro Palmeri Lezione n. 23: Meccanismi di Danno per le Costruzioni

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico MICHELE VINCI Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 1 Marzo 014 Bibliografia: Michele Vinci Metodi di calcolo

Dettagli

CAPITOLO 3 ESEMPIO DI APPLICAZIONE

CAPITOLO 3 ESEMPIO DI APPLICAZIONE CAPITOLO 3 ESEMPIO DI APPLICAZIONE 3.1. BREVE INTRODUZIONE ALL ESEMPIO DI APPLICAZIONE Obiettivo dell'esempio è la valutazione dei risultati dell analisi cinematica per edifici di tipo monumentale. Prima

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

Progettazione delle nuove costruzioni di muratura secondo il D.M. 14 gennaio 2008

Progettazione delle nuove costruzioni di muratura secondo il D.M. 14 gennaio 2008 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI, TRASPORTI E RETI TERZO EVENTO SULLE NORME TECNICHE 2008: 22 ottobre 2008 Istituto Agrario di San Michele all'adige Progettazione delle nuove costruzioni

Dettagli

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE Prof. Ing. Luigi Coppola DIMENSIONI DEI PROVINI determinazione della RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Prove di compressione e taglio in sito su pannelli in muratura: la tecnica dei maschi murari contrapposti.

Prove di compressione e taglio in sito su pannelli in muratura: la tecnica dei maschi murari contrapposti. Prove di compressione e taglio in sito su pannelli in muratura: la tecnica dei maschi murari contrapposti. Luca Angelini, Maria Luisa Beconcini, Mauro Sassu. Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa Insegnamento di Costruzione di Macchine I (Prof. M. Giglio, M. Gobbi, S. Miccoli) Esercitazione

Dettagli

DM 14/01/2008 e metodo POR.

DM 14/01/2008 e metodo POR. Studio Strutture e Servizi per l Ingegneria Ing. Gino Di Ruzza Pagina 1 di 11 DM 14/01/2008 e metodo POR. Il DM 2008, nel punto 7.8.1.5.4 Analisi statica non lineare, riporta che i pannelli murari possono

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Comportamento e modellazione del cemento armato 2 Modellazione del cemento armato Comportamento del cemento armato Il comportamento del cemento armato dipende dalle

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1)

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1) Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1) Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Progetto di un Telaio Piano in C.A. Seconda Esercitazione Progettuale Progetto di un Telaio Piano in C.A. Analisi delle Sollecitazioni secondo il Metodo di Cross con vincoli ausiliari Seconda Esercitazione Progettuale (EP2) ~ 1 ~ a cura

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite modulo Il cemento armato: metodo agli stati limite ESERCIZIO SVOLTO Unità 4 La flessionomposta La flessionomposta: sforzo normale e flessione retta Costruire la frontiera del dominio di resistenza della

Dettagli

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 8 PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale BIBLIOGRAFIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile Specialistica A.A. 28/29 La resistenza al rifollamento del legno di abete in presenza di viti auto-foranti Relatore:

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli