Indice. L inventario degli assorbimenti e delle emissioni dal settore forestale in IN.EM.AR. Metodologia di Stima. Definizioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. L inventario degli assorbimenti e delle emissioni dal settore forestale in IN.EM.AR. Metodologia di Stima. Definizioni"

Transcript

1 Indce L nventaro degl assorbment e delle emsson dal settore forestale n IN.EM.AR Metodologa, dat dsponbl e rsultat Ing. Antognazza Federco Mlano 25 Marzo 21 Prma parte: l nventaro regonale degl assorbment forestal Metodologa Raccolta dat Implementazone nformatca Rsultat Seconda Parte: svlupp n corso Stato dell arte Progetto ERSAF RL ARPA Punt d svluppo Crtctà Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 2 Defnzon Bomassa forestale: quanttà d bomassa [m 3 ] presente n una determnata superfce forestale Stock: quanttà d bomassa [m 3 ] accumulatas nel corso d un anno, al netto dell accrescmento forestale, delle utlzzazon e della mortaltà C-Stock Change: quanttà d CO 2 [t] assorbta dal comparto forestale nel corso d un anno, calcolato come la dfferenza dello stock accumulato n due annualtà successve Serbato d carbono: sono compart n cu s accumula l carbono (e qund la CO 2 ) all nterno del settore forestale Bomassa Epgea Bomassa Ipogea Lettera Necromassa Suolo forestale Lvng Bomass Dead Organc Matter Metodologa d Stma La metodologa d stma s basa sulla lnee guda redatte dall IPCC (LULUCF Good Practce Gudance) ed mplementate da nella redazone dell nventaro nazonale Requst: Stme basate su statstche uffcal d nventar nazonal delle foreste e dat scentfc sottopost a peer revew Produzone d dat relatv a varazon degl stock d carbono annual Deve essere asscurata la rpetbltà e trasparenza delle stme Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 3 Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 4

2 Utlzzazon Forestal Mortaltà & Incend Area Forestale Bomassa Vvente Metodologa d Stma STOCK DI BIOMASSA Incremento Netto Stock d Bomassa Netto Parametr d Conversone Suolo STOCK DI CARBONIO Parametr Funzone d Rchards ν dy k y = y 1 + y dt ν a Bomassa morta Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 5 Calcolo dell ncremento netto Metodologa d Stma dy k y A = y 1 dt ν a + y A I = I = ncremento d bomassa [m 3 anno-1 ] y = stock d bomassa presente nell anno t per ettaro d superfce [m 3 anno-1 ] y = ncremento d stock d bomassa per ettaro d superfce n assenza d bomassa [m 3 ha-1 anno -1 ] a = parametro > [m 3 ha-1 ] k = parametro [ann -1 Rcavat da anals tavole ] > alsometrche v = parametro admensonale ν Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 6 Metodologa d Stma Metodologa d Stma La metodologa d stma vene condotta secondo seguent passagg metodologc: y = Y 1 + I H F M D per ogn anno, vene calcolato medante la dervata d Rchards I, (n dat sono dsponbl a partre dal 199); vene calcolato per ogn anno la crescta netta dello stock d bomassa, a partre dal volume d stock dell anno precedente, sommando l ncremento corrente e sottraendo le perdte dovute a utlzzazon forestal, mortaltà e ncend y = stock nell anno corrente [m 3 anno -1 ] Y -1 = stock nell anno precedente [m 3 anno -1 ] I = ncremento totale nell anno corrente calcolato come esposto n precedenza [m 3 anno -1 ] H = tagl nell anno corrente [m 3 anno -1 ] F = ncend nell anno corrente [m 3 anno -1 ] M = mortaltà naturale nell anno corrente [m 3 anno -1 ] D = danno da calpesto nell anno corrente [m 3 anno -1 ] Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 7 Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 8

3 Calcolo de serbato d carbono Bomassa epgea BE = GS BEF e GS: stock d crescta BEFe: fattore d espansone della bomassa WBD: denstà basale del legno WBD Bomassa pogea BI = GS BEF WBD BEF: fattore d espansone della bomassa Necromassa BM = GS BEW WBD DCF BEW: fattore d espansone della bomassa legnosa DCF: fattore d conversone della bomassa morta Calcolo de serbato d carbono Lettera & Suolo S utlzzano delle relazon lnear che mettono n correlazone l contenuto d carbono della bomassa epgea con l contenuto d carbono ne due serbato dervant da msure sul campo BE L = a + b AREA Suolo BE = a + b AREA Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 9 Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 1 Classfcazone Forestale Classfcazone Forestale Le categore forestal consderate per la stma de snk sono suddvse n macro categore Abete rosso, abete banco, larc, pn d montagna, pn medtterrane, altre confere, faggo europeo, cerro, altre querce, altre latfogle Bosco ceduo Faggo europeo, castagno, carpno, altre querce, cerro, querce sempreverd, altre latfogle, confere Cedu d eucalpto, cedu d latfogle, poppet, altre pantagon d latfogle, pantagon d confere, altro Formazon d protezone Foresta rupestre, foresta rparale, arbustet Categore da Carta Forestale Categora Sgla Categora Sgla Peccete Pe Alnet Al Abetet Ab Betulet e corlet Bc Larcet, larc-cembrete e cembrete Pnete d pno slvestre Fp Castagnet Ca Ps Querco-carpnet e carpnet Qc Faggete Lc Pceo-fagget Pf Quercet Qr Formazon antropogene Fa Orno-ostret Acer-frassnet e acertglet Oo Formazon partcolar Fn Af Mughete Mg Categore da DUSAF2 Descrzone DUSAF Codce DUSAF Poppet 2241 Altre legnose agrare 2242 Cespuglet 3221 Occorre esegure una procedura che metta n relazone le categore regonal con quelle consderate da, rendere confrontabl gl nventar Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 11 Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 12

4 Classfcazone Forestale Assocazone categore forestal con Lombarda Ceduo Formazon d protezone Categora Lombarda Af Al Bc Categora Altre Latfogle Macro Categora Bosco ceduo Foresta protetta Bosco ceduo Foresta protetta Bosco ceduo Foresta protetta Coeffcente Rpartzone,13,87,13,87,13,87 Categora Lombarda P Lc Categora Pn d montagna Faggo Europeo Macro Categora Bosco ceduo Foresta protetta Bosco ceduo Foresta protetta Coeffcente Rpartzone 1,24,76 Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 13 Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 14 Realzzazone Inventaro Assorbment La redazone dell nventaro degl assorbment forestal d carbono consta d 2 fas: 1 Fase (realzzata) Recepmento della metodologa utlzzata da Verfca delle stme regonal () Raccolta dat d superfce d fonte regonale e mplementazone della metodologa Verfca de rsultat ottenut 2 Fase (n corso) Rcerca d dat d orgne regonale che possano mglorare le statstche nazonal utlzzate per l mplementazone della prma fase Raccolta Dat 1 Fase Anals dat statstc utlzzat da : Inventaro Nazonale de Gas Serra (28) parametr d crescta forestale; fattor d espansone della bomassa. ISTAT - dat relatv alla rmozone d bomassa forestale: ncend; utlzzazon legnose. Anals dat regonal: Carta Regonale de Tp Forestal (26) Regone Lombarda Superfc forestal Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 15 Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 16

5 Dat Utlzzat 1 Fase S sono utlzzat dat regonal (dsaggregat a lvello d categore forestal), dervant da stme, per l perodo , esegute su dat dell INFC (1985) Utlzzazon forestal (H) [m 3 ]: dat ISTAT a lvello regonale elaborat da (Tavole 1 e 2, anno 26) Incend (F) [m 3 ]: dat nazonal dal Corpo Forestale dello Stato, a lvello regonale Mortaltà (M)e danno da calpesto (D): coeffcent per categora espress n [%]. Parametr forestal: valor d letteratura utlzzat da Implementazone n Per la realzzazone della stma dello stock d carbono, e del conseguente assorbmento d CO 2 nel comparto forestale, s è resa necessara la realzzazone d un modulo ad hoc all nterno dell nventaro delle emsson n atmosfera (IN.EM.AR) della Regone Lombarda. Modulo FORESTE Struttura n tabelle Aggornable perodcamente Condvsble con gl altr partner del progetto Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 17 Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 18 Modulo FORESTE Modulo FORESTE Operatvo n ambente ORACLE 3 tp d nformazon carcate nelle tabelle (15): TABELLE DI CLASSIFICAZIONE E PARAMETRI (2) F_MACRO_CATEGORIE;F_CATEGORIE TABELLE DEI DATI DI INPUT (8) F_AREA_REG;F_CORRISP_CAT_FORESTALI;F_STOCK_ANNO_BASE;F_S ERBATOI_CARBONIO;F_AREA_COMUNALE;F_HF_REG;F_ASSOCIA_SN AP_ATT_SERBATOI_CARBONIO;F_COEFFICIENTE_RIPARTIZIONE TABELLE DEI RISULTATI (4) F_RIS_STOCK_REG_CAT_SERB;F_RIS_STOCKCHANGE_REG_CAT_SERB ;F_RIS_STOCK_COM_CAT_SERB;F_RIS_STOCKCHANGE_CAT_CAT_SER B F_STOCK_ANNO _BASE F_HF_REG F_SERBATOI_CARBONIO F_ASS_SNAP_SERB_CARB F_CATEGORIE F_RIS_STOCK_REG_CAT_SERB F_RIS_CSTOCKCHANGE_REG_CAT_SERB F_STOCK_REG_ALL F_AREA_REG F_CORRISP_CAT _FORESTALI F_AREA_COMUNALE F_COEFF_RIP F_RIS_STOCK_COM_CAT_SERB F_RIS_CSTOCKCHANGE_COM_CAT_SERB Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 19 Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 2

6 Dat d nput Metodologa d stma Stock d Carbono Replogo Dettaglo REGIONALE Stock d CO2 [kt/a] Stock d CO2 [kt/a] Rsultat Lombarda, 1 1 fase Confronto Confronto Stock Stock Totale Totale Totale Totale Confronto Confronto C-Stock C-Stock Change Change - - Dsaggregazone medante proxy Dettaglo COMUNALE Dettaglo PROVINCIALE C-Stock Change [kt/a] C-Stock Change [kt/a] Totale Totale Totale Totale Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 21 Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 22 Rsultat Lombarda, 1 1 Fase Rsultat Lombarda, 1 1 Fase 3 25 Confronto Stock 1% Dstrbuzone percentuale dello stock ne "carbon pool" [Mt] % 1 5 BG BS CO CR LC LO MN MI PV SO VA [%] 6% 4% Confronto Denstà d Stock 2% 2 15 % [t/ha] 1 5 BG BS CO CR LC LO MN MI PV SO VA Bomassa Epgea Bomassa Ipogea Necromassa Lettera Suolo Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 23 Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 24

7 Rsultat - Lombarda, 1 1 Fase Rsultat - Lombarda, 1 1 Fase 3% 25% 2% 15% 1% Totale Stock C (27): 13 Mt C Stock d Carbono [Mt] Sondro: 24.9MtC Bresca: 19.3MtC Bergamo:18.4MtC 5% % Altre Latfogle Castagno Poppet Abete Rosso Arbustet Carpno Faggo europeo Altro VA CO SO MI BG BS PV CR MN LC LO Bomassa Epgea Bomasse Ipogea Lettera Necromassa Suolo Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 25 Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 26 Rsultat - Lombarda, 1 1 Fase Rsultat - Lombarda, 1 1 Fase 35% 3% 25% 2% 15% 1% 5% Totale C-ChangeChange (27): 4.3 MtCO 2 C-Stock Change [M t],9,8,7,6,5,4,3,2,1 Sondro:.85MtCO Sondro:.85MtCO 2 Bresca:.74MtCO Bresca:.74MtCO 2 Bergamo:.72MtCO Bergamo:.72MtCO 2 % Altre Latfogle Castagno Poppet Altro VA CO SO MI BG BS PV CR MN LC LO Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 27 Bomassa Epgea Bomasse Ipogea Lettera Necromassa Suolo Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 28

8 Rsultat La stessa metodologa può essere applcata n tutte le regon graze all apposto modulo d Inemar. Sono necessar dat d Superfce forestale relatva alla cartografa regonale Assocazone tra tp forestal della cartografa regonale (tabella F_CORRISP_CAT_FORESTALI) Creazone delle proxy comunal (tabella F_COEFF_RIPARTIZ) Quest dat vanno ntegrat con quell fornt da (Incend, utlzzazon forestal, bomassa) Agendo n questo modo tutte le regon aderent al progetto possono realzzare la stma degl assorbment forestal relatv alla 1 Fase. Elaborazon sono a corso n Veneto ed n Emla Romagna Implementazone n Seconda Fase Caratterstche: La seconda fase dell mplementazone n del modello For-EST, prevede una maggor specfctà de dat d nput I dat d nput devono qund essere d orgne regonale, con l mglor grado d dettaglo ottenble ( dat devono essere robust) Realzzazone (n Lombarda) Contatto degl Ent Regonal portator d nformazone (e nteresse) nel settore: ERSAF, RL DG Ambente Rpetute runon per condvdere le nformazon e dubb relatv alle font de dat e alla loro affdabltà Progetto Operatvo ERSAF RL Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 29 Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 3 Implementazone n Seconda Fase Progetto Operatvo ERSAF RL Dettaglo Comunale Dettaglo Provncale Dsaggregazone Comunale Provncale Dat d nput Metodologa d Stma (utlzzo dat aggregat) Maggore Accuratezza Inventaro Regonale Nasce come supporto per l mplementazone de dat forestal all nterno del modulo FORESTE. Obettvo: Rcerca e selezone d dat d natura forestale pù affnat per meglo descrvere: Presenza Tpologa Stato d utlzzo La rcerca, l adeguamento e l aggornamento de dat è rferto a: Superfc forestal Dat d bomassa Utlzzazon forestal Incend Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 31 Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 32

9 Progetto Operatvo ERSAF RL Superfc forestal: Maggor o ugual a 5.m 2 (standard nternazonal) Comprese tra 2. e m 2 (rspetto normatva regonale) 2 support nformatc con cartografe dgtal geo-referenzate n formato vettorale (uso suolo e tpo forestale) In corso un controllo per le superfc ste n zone d panura Evoluzone superfc forestal: Evoluzone regonale rcavable dalle vare verson del DUSAF. In corso d calbrazone un andamento d crescta tendente alla normalzzazone Rapporto ceduo fustaa Vene utlzzato quello rportato nel INFC 25 Progetto Operatvo ERSAF RL Utlzzazon forestal: Statstche ISTAT sottostmano la reale utlzzazone boschva Dsponble un archvo n RL con consuntv annual per gl ann n attesa d accesso archvo per elaborare statstche per quel perodo Per l perodo 27 29: dato nformatzzato puntuale d taglo (comunale) Incend: Scarsa ncdenza n Lombarda e ma completamente dstruttv Sono stat censt gl ncend straordnar, sulla base de qual elaborare delle statstche pù approprate per le altre tpologe d ncendo Manca dstnzone tra ncendo radente e d choma Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 33 Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 34 Progetto Operatvo ERSAF RL Bomassa forestale: Impossbltà d estrarre dat da PAF lombard Calcolo a partre dalle superfc delle categore forestal e dalla Carta de Tp forestal Matrce d correlazone IFN 1985 Carta de tp forestal INFC 25 La matrce permette d correlare le nformazon de due nventar, attraverso la carta forestale utlzzando come untà d rfermento la spece forestale Crtctà Crtctà: Correlazone laborosa tra le categore utlzzate nell nventaro e tp forestal present nella cartografa regonale La matrce d correlazone potrebbe essere condvsa a lvello d progetto per avere delle ndcazon comun Scarstà d nformazon, o poca robustezza de dat relatv alle utlzzazon forestal Presenza d mercato nero : fluss dffcl da ndvduare I dat ISTAT sulle utlzzazon forestal sono sottostmat Dat su ncend: necessaro verfcare l affdabltà Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 35 Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 36

10 Possbl svlupp Possbl svlupp : Realzzazone d una matrce d correlazone tra le categora forestal IFN 1985 e le categore forestal INFC 25 condvsa tra le regon del progetto per realzzare una pattaforma d lavoro unforme Utlzzo delle nformazon relatve al contenuto d carbono ne suol per mglorare la stma del contenuto d carbono nel suolo forestale (correlazone tra bomassa epgea e suolo) Ing. Antognazza Federco - L'nventaro degl assorbment d CO2 n 37

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Unverstà d Caglar DICAAR Dpartmento d Ingegnera Cvle, Ambentale e archtettura Sezone Trasport PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Eserctazone su modell d generazone A.A. 2016-2017 Ing. Francesco Pras Ing. Govann

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

InfoCenter Product A PLM Application

InfoCenter Product A PLM Application genes d un fra o Gestone de crcolazone dell'nformazone sa crcoscrtta entro Pdetermnat ambt settoral. L'ntegrazone de sstem e de odpartment azendal rchede nuove modaltà operatve, nuove t competenze e nuov

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Definizione di campione

Definizione di campione Defnzone d campone S consder una popolazone fnta U = {1, 2,..., N}. Defnamo campone ordnato d dmensone n qualsas sequenza d n etchette della popolazone anche rpetute. s = ( 1, 2,..., n ), dove j è l etchetta

Dettagli

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione Il dmensonamento de sstem d fabbrcazone 1 Processo d progettazone d un sstema produttvo Anals della domanda Industralzzazone d prodotto e processo (dstnte e ccl d lavorazone) Scelta delle soluzon produttve

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

gia Perug tudi di egli St net ello Mattiol tto in intern Prof.Leone od. 1:Il dirit

gia Perug tudi di egli St net ello Mattiol tto in intern Prof.Leone od. 1:Il dirit Corso base per la rcerca del drtto n Inter d Leon nverstà de egl St tud d erug tud d egl St stà de nvers Il gursta nella rete La rvoluzone dell era dgtale mplca che ogn manfestazone umana deve necessaramente

Dettagli

e government nnovazione Comune di Genova Genova un esperienza in comune Comune di Genova 30 marzo 2009 Genova, 16 Dicembre 2009

e government nnovazione Comune di Genova Genova un esperienza in comune Comune di Genova 30 marzo 2009 Genova, 16 Dicembre 2009 Comune d Genova Forum dell nnovazone nord est e government l nnovazone 30 marzo 2009 Genova 2001-2009 un esperenza n comune Genova, 16 Dcembre 2009 Agenda Forum dell nnovazone nord est Impuls : pan d e-government

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia PROT. N 53897 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: CIRCOLARE N. 9 DC Cartografa, Catasto e Pubblctà Immoblare, d ntesa con l Uffco del Consglere Scentfco e la DC Osservatoro del Mercato

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 4 IL SOTTOFONDO 4 PREDIMENSIONAMENTO

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplce 21.01 Radazon onzzant TITOLO Interconfronto Consorzo Eraclto Msure d rateo d dose gamma n campo - Cuncolo esploratvo de la Maddalena Allneamento msure

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

impianti di prima pioggia

impianti di prima pioggia SHUNT ITALIANA TECHNOLOGY S.r.l. dvsone depurazone acque mpant d prma pogga un futuro per l acqua... 0867 CAPONAGO (MB) - Va G. Galle, - Tel. 0.95.96.6 - Fax 0.95.74..54 - dvacque@shunt.t - www.shunt.t

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto CRESME Scenar d frenata per l comparto elettrco: l nodo della valorzzazone del prodotto Il mercato elettrco rappresenta uno de pù nteressant compart economc del nostro paese, caratterzzato da profonde

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW

VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà d Scenze M.F.N. Corso d laurea n Matematca VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DI SUPERFICI CON JAVAVIEW Relatore: Canddata: Sergo Console Francesca Marmora La vsualzzazone

Dettagli

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione Introduzone 2 Problema I sal present nell acqua (all estrazone) causano problem d corrosone Soluzone Separazone delle fas (acquosa ed organca) Estrazone petrolo Fase gassosa Fase lquda (acqua + grezzo)

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

La stima della spesa delle Amministrazioni locali

La stima della spesa delle Amministrazioni locali La regonalzzazone della spesa pubblca: mglorare la qualà e la tempestvà delle nformazon Roma, 16 ottobre 2003 La stma della spesa delle Ammnstrazon local Unà d Verfca degl Investment Pubblc DPS Intervento

Dettagli

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i.

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i. ag. 1 d 6 Metodologa per l ndvduazone d aree e lnee crtche sulla rete n a e ssma tensone a sens della delbera RG/elt 99/08 e s.m.. SOMMRIO 1. Rerment... 2 2. remessa... 2 3. Ipotes... 2 4. Metodologa...

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

SARFIRE Kick-Off Meeting Presentazione dei partecipanti WG3 CLASSIFICAZIONE DEI DATI E SERIE TEMPORALI. speaker Silvia Canale (DIS)

SARFIRE Kick-Off Meeting Presentazione dei partecipanti WG3 CLASSIFICAZIONE DEI DATI E SERIE TEMPORALI. speaker Silvia Canale (DIS) SARFIRE Kck-Off Meetng Presentazone de partecpant WG3 CLASSIFICAZIONE DEI DATI E SERIE TEMPORALI speaker Slva Canale (DIS) WG3 CLASSIFICAZIONE DEI DATI E SERIE TEMPORALI SCOPO e OBIETTIVI Determnare un

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002 Corso d rchtettura (Prof. Scarano) // Un quadro della stuazone Lezone Logca Dgtale (): Crcut combnator Vttoro Scarano rchtettura Corso d Lauren Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Input/Output Regstr

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services Gl mpatt de cambament clmatc sull atmosfera e sul mare: l ruolo de Clmate Servces Maurzo Mauger Dpartmento d Fsca Va Celora 16 I20133 MILANO maurzo.mauger@unm.t Indce Descrzone dell UdR UnM Un esempo d

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

U.d. 1 Struttura e finalità della Pubblica Amministrazione

U.d. 1 Struttura e finalità della Pubblica Amministrazione VIA CHIANTIGIANA, 26/A VIA NICOLODI, 2. fs004008@struzone.t - fs004008@pec.struzone.t - www.elsamorante.gov.t codce fscale 94017140487 Classe QUARTA Anno scolastco 2014-2015 CORSO O.S.S. PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST Govann But STIM DELL INCERTEZZ DI MISUR GB008-0405 INTERTEK LBTEST FIRENZE 8 PRILE 005 INDICE DEI CONTENUTI o bstract Scopo e campo d pplcazone..p 3 o Document d Rfermento...p 3 o Premessa..p 3 o nals.

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Dipartimento di Scienze dell Ambiente Forestale e delle sue Risorse

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Dipartimento di Scienze dell Ambiente Forestale e delle sue Risorse UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Dpartmento d Scenze dell Ambente Forestale e delle sue Rsorse Dottorato d Rcerca IN ECOLOGIA FORESTALE XVIII CICLO AGR 05 Espansone delle foreste talane neg ultm 50

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011 I metod mst Valutazone d mpresa a.a. 2010-2011 Lezon 18 e 19 aprle 2011 1 Il metodo msto n passato era l tpco metodo europeo per la stma del valore d captale economco consdera sa l elemento patrmonale

Dettagli

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio Il settore LULUCF Marina Vitullo Il settore Land Use, Land Use Change and Forestry (LULUCF) L Inventario Nazionale delle emissioni di gas serra

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. d Metodologa clnca I metod per la sntes e la comuncazone delle nformazon sulla salute Come possamo trarre concluson attendbl su parametr a partre dalle stme camponare? I metod per la produzone delle

Dettagli

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI LEZIONE N8 Introduzone a MODELLI DI SIMULZIONE ED OTTIMIZZZIONE PER SISTEMI ENERGETICI 1d 11 MODELLIZZZIONE DI DOMND ED OFFERT Dal 1973 gl stud su modell che ntendono rappresentare cosa può succedere nel

Dettagli

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010 Materals Handlng and Logstcs Technology Lnea guda Settembre 2010 2 PAVIMENTI PER L USO DI CARRELLI PER VNA 1 Scopo 3 2 Rferment 3 3 Defnzon 4 4 Requst 5 4.1 Pavment 5 4.1.1 Generaltà 5 4.1.2 Deflessone

Dettagli

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011 LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste Milano 19 ottobre 2011 I BOSCHI IN LOMBARDIA SUPERFICIE FORESTALE Il 26% della

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

Campo di applicazione

Campo di applicazione Unverstà del Pemonte Orentale Corso d Laurea n Botecnologa Corso d Statstca Medca Correlazone Regressone Lneare Corso d laurea n botecnologa - Statstca Medca Correlazone e Regressone lneare semplce Campo

Dettagli

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry CEFRIEL Consorzo per la Formazone e la Rcerca n Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano s Sommator: x y c x y c x y c x y c x y c Archtetture artmetche s x y Sommator:, Rpple Carry Sommator: Carry

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI IL LEGAME TRA DUE VARIABILI I METODI DELLA CORRELAZIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra d Statstca Medca, Unverstà d Bar 1/19 IL PROBLEMA

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

COMUNE DI UDINE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014

COMUNE DI UDINE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014 APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 240 DEL 29 LUGLIO 2014 ALL. A) COMUNE DI UDINE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014 VOLUME 2 SEGRETERIA GENERALE SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI E TELEMATICI

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

Apprendimento Automatico e IR: introduzione al Machine Learning

Apprendimento Automatico e IR: introduzione al Machine Learning Apprendmento Automatco e IR: ntroduzone al Machne Learnng MGRI a.a. 2007/8 A. Moschtt, R. Basl Dpartmento d Informatca Sstem e produzone Unverstà d Roma Tor Vergata mal: {moschtt,basl}@nfo.unroma2.t 1

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 7 SETTORE LI CA calcestruzz AG aggregat LM LS AC AP da c. a. p. AL Acca da lamnat e INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature

Dettagli

CHE COS E LA COMPLESSITA

CHE COS E LA COMPLESSITA CHE COS E LA COMPLESSITA E un termne d moda, ambguo perché rcco d sgnfcat nterdscplnar, a volte mpropramente usato sa n campo scentfco, che nel lnguaggo colloquale, gornalstco e d costume Inter centr d

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato eora de segnal Introduzone a segnal determnat tolo untà Introduzone e rcham sulle bas d spaz vettoral Sere d Fourer d segnal a supporto lmtato Spettro d un segnale Sere d Fourer d segnal a supporto llmtato

Dettagli

La previsione della disoccupazione nelle regioni italiane

La previsione della disoccupazione nelle regioni italiane XIX Convegno Nazonale d Economa del Lavoro Facoltà d Economa Marco Bag - Unverstà d Modena e Reggo Emla, Modena, 23 e 24 Settembre 2004 1. Introduzone La prevsone della dsoccupazone nelle regon talane

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Il metodo della frazione critica per la stima delle CSR per gli Idrocarburi

Il metodo della frazione critica per la stima delle CSR per gli Idrocarburi Il metodo della frazone crtca per la stma delle CSR per gl Idrocarbur Ing. Iason Vergnell (vergnell@ng.unroma2.t) Laboratoro d Ingegnera Ambentale Dpartmento d Ingegnera Cvle e Ingegnera Informatca Unverstà

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A. 2012-2013 1 INDICE 1 STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 3 1.1 Moello generazone 3 1.2 Moello strbuzone 4 1.3 Moello scelta moale 5 1.4 Stma elle sottomatrc scambo

Dettagli

Risk Parity Portfolios

Risk Parity Portfolios Market e Credt Rsks: Modell e Governance Unverstà La Sapenza e STAT-Pro Roma, 22 gugno 2007 Rsk Party Portfolos Asset Allocaton Tradzonale Return Party Portfolos Rsk Party Portfolos Claudo Bodo Govann

Dettagli

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica LA VARIABILITA IV lezone d Statstca Medca Sntes della lezone Il concetto d varabltà Campo d varazone Dfferenza nterquartle La varanza La devazone standard Scostament med Il concetto d varabltà S defnsce

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni Sostenibilita' ed efficienza dell'energia da biomasse in Piemonte c/o presso Centro congressi Torino Incontra 17 novembre 2011 - Torino Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi Franco Molteni

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2013

Geotecnica Esercitazione 1/2013 Geotecnca Eserctazone 1/2013 # 1 - Note le quanttà q n gramm present su ogn setacco d dametro assegnato, rportate n Tab. 1, rappresentare le curve granulometrche e classfcare terren a, b, c. # 2 La Tab.

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Il patrimonio informativo aziendale come supporto alle attività di marketing

Il patrimonio informativo aziendale come supporto alle attività di marketing Unverstà degl Stud d RomaTre - Facoltà d Economa Corso d Rcerche d Marketng Il patrmono nformatvo azendale come supporto alle attvtà d marketng ng. Stefano Cazzella stefano.cazzella@datamat.t Agenda La

Dettagli