Unità A Analisi di bilancio: il capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità A Analisi di bilancio: il capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale"

Transcript

1 Economia e organizzazione aziendale II Unità A Analisi di bilancio: il capitale Analisi di bilancio: il capitale impieghi: diversificazione del rischio finanziamenti: preferenza per le fonti interne Analisi del capitale tecnico e circolante operativo Le decisioni manageriali inerenti al capitale Analisi del capitale nell ottica proprietaria impieghi: assenza di diversificazione finanziamenti: capitale di rischio e indebitamento Analisi del capitale nell ottica bancaria Politecnico di Torino 1

2 Analisi di bilancio: il capitale Analisi di bilancio: il capitale impieghi: diversificazione del rischio finanziamenti: preferenza per le fonti interne Analisi del capitale tecnico e circolante operativo Le decisioni manageriali inerenti al capitale Analisi del capitale nell ottica proprietaria impieghi: assenza di diversificazione finanziamenti: capitale di rischio e indebitamento Analisi del capitale nell ottica bancaria Politecnico di Torino 2

3 Obiettivi della lezione Richiamare alla memoria la classificazione del capitale nell ottica manageriale per effettuare un analisi più approfondita della sua struttura Verificare alternative strutture del capitale (impieghi e finanziamenti), condizionate dalla tecnologia e dal comportamento manageriale, con riferimento a un campione di imprese italiane Iniziare l analisi del capitale operativo (prescindendo dalle componenti finanziarie), verificandone la struttura per le imprese italiane 5 Prerequisiti per la lezione L assimilazione del corso di Economia ed organizzazione aziendale I In particolare la lezione 2 sul capitale dell impresa si trova nell unità 3 (la struttura del bilancio) del corso di Economia ed organizzazione aziendale I Più specificatamente le seguenti sezioni: 3. capitale in ottica manageriale: impieghi 4. capitale in ottica manageriale: finanziamenti 5. capitale in ottica manageriale: il conto capitale Politecnico di Torino 3

4 Bibliografia per la lezione L IMPRESA. Teoria, organizzazione, strategia, tecniche economiche e contabili Piercarlo Ravazzi, Mario Calderini, Paolo Neirotti, Emilio Paolucci, Laura Rondi Edizioni il Mulino - Bologna, 2007 cap. 10: L analisi di bilancio: struttura e dinamica del capitale par. 1: Finalità dell analisi di struttura del capitale par. 2: Il capitale nell ottica manageriale par La composizione del capitale investito par La composizione del capitale operativo (solo la parte introduttiva) 7 Contenuti della lezione : la composizione del capitale investito la composizione degli impieghi in Italia la composizione dei finanziamenti in Italia la composizione del capitale operativo la struttura del capitale operativo in Italia Politecnico di Torino 4

5 La composizione del capitale investito Componenti del capitale manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI KIT Capitale Investito Tangibile Dedotte le attività immateriali KOT + AF = KIT = FIT + FE Politecnico di Torino 5

6 Componenti del capitale manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI KOT Capitale Operativo Tangibile AF Attività Finanziarie KIT Capitale Investito Tangibile FIT Fonti Interne Tangibili FE Fonti Esterne KOT + AF = KIT = FIT + FE 11 Componenti del capitale manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI KOT Capitale Operativo Tangibile KIT Capitale Investito Tangibile AF Dividiamo Attività per KIT per ottenere Finanziarie la composizione percentuale FIT Fonti Interne Tangibili FE Fonti Esterne KOT + AF = KIT = FIT + FE KIT KIT KIT KIT KIT Politecnico di Torino 6

7 Equazione del capitale manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI Capitale Operativo Tangibile AF Attività Finanziarie KIT Capitale Investito Tangibile FIT Fonti Interne Tangibili FE Fonti Esterne KOT AF = KIT = FIT + FE + KIT KIT KIT KIT 13 Equazione del capitale manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI Capitale Operativo Tangibile θ AF Attività Finanziarie KIT Capitale Investito Tangibile FIT Fonti Interne Tangibili FE Fonti Esterne KOT AF KIT = FIT + FE + θ AF = KIT KIT KIT Politecnico di Torino 7

8 Equazione del capitale manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI Capitale Operativo Tangibile θ AF Attività Finanziarie 1 Capitale Investito Tangibile FIT Fonti Interne Tangibili FE Fonti Esterne KOT AF KIT = FIT + FE + θ AF = 1 = KIT KIT 15 Equazione del capitale manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI Capitale Operativo Tangibile θ AF Attività Finanziarie 1 Capitale Investito Tangibile θ FI Fonti Interne Tangibili FE Fonti Esterne KOT AF KIT = FIT FE + θ AF = 1 = θ FI + KIT Politecnico di Torino 8

9 Equazione del capitale manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI Capitale Operativo Tangibile θ AF Attività Finanziarie 1 Capitale Investito Tangibile θ FI Fonti Interne Tangibili θ FE Fonti Esterne + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 17 La composizione degli impieghi in Italia 2007 Politecnico di Torino 9

10 Struttura manageriale del capitale investito + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 19 Struttura manageriale del capitale investito θ AF + θ AF = 1 = θ FI + θ FE Politecnico di Torino 10

11 Struttura manageriale del capitale investito θ AF θ FI + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 21 Struttura manageriale del capitale investito θ AF θ FI θ FE + θ AF = 1 = θ FI + θ FE Politecnico di Torino 11

12 Struttura manageriale del capitale investito θ AF θ FI θ FE DATI DI UN IMPRESA confrontati con dati di settore o di imprese concorrenti + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 23 Struttura manageriale del capitale in Italia θ AF θ FI θ FE CAMPIONE MEDIOBANCA di ~ 2000 società italiane + θ AF = 1 = θ FI + θ FE Politecnico di Torino 12

13 Struttura manageriale del capitale in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE CAMPIONE MEDIOBANCA di ~ 2000 società italiane (dati al ) + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 25 Struttura manageriale del capitale in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE Prevalentemente di grande dimensione + θ AF = 1 = θ FI + θ FE Politecnico di Torino 13

14 Struttura manageriale del capitale in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE Imprese industriali Grandi imprese di pubblica utilità Imprese di servizi + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 27 Struttura manageriale impieghi in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE Diversificazione del capitale per Imprese attutire industriali il rischio operativo Imprese di servizi + θ AF = 1 = θ FI + θ FE Politecnico di Torino 14

15 Struttura manageriale impieghi in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE Imprese Modesta industriali diversificazione per maggiore propensione al rischio rispetto alle grandi imprese private Imprese oppure a di causa servizi di scarsità di risorse finanziarie + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 29 Struttura manageriale impieghi in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE Imprese industriali Imprese di servizi Simili alle grandi imprese private: diversificazione del capitale per attutire il rischio in mercati condizionati da concorrenza internazionale + θ AF = 1 = θ FI + θ FE Politecnico di Torino 15

16 Struttura manageriale impieghi in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE Imprese industriali Imprese di servizi Modesta θ diversificazione KO + θ AF = 1 = in θmercati FI + θ interni FE protetti dalla concorrenza estera 31 Struttura manageriale impieghi in Italia Quote percentuali di: - capitale operativo - attività finanziarie Politecnico di Torino 16

17 Struttura manageriale impieghi in Italia Quote percentuali di: - capitale operativo - attività finanziarie θ AF 33 Struttura manageriale impieghi in Italia Linea delle combinazioni possibili θ AF Politecnico di Torino 17

18 Struttura manageriale impieghi in Italia 100 Propensione al rischio operativo Avversione al rischio 40 Tutte 30 le imprese diversificano ma le medie imprese 20 e quelle di servizi Avversione sono più al al propense rischio ad accollarsi un elevato rischio operativo Imprese private e imprese industriali Medie imprese e imprese di servizi θ AF 35 La composizione dei finanziamenti in Italia 2007 Politecnico di Torino 18

19 Struttura manageriale del capitale in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE Imprese industriali Imprese di servizi θ AF = 1 = θ FI + θ FE 37 Struttura manageriale delle fonti in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE Struttura finanziaria equivalente tra ricorso al mercato e autofinanziamento Imprese industriali Imprese di servizi θ AF = 1 = θ FI + θ FE Politecnico di Torino 19

20 Struttura manageriale delle fonti in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE Imprese industriali Struttura finanziaria concentrata sulle fonti Imprese interne, sia di servizi per maggiore avversione al rischio finanziario e di perdita del controllo, sia per effetto di vincoli nella raccolta di capitali + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 39 Struttura manageriale delle fonti in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE Imprese industriali Imprese di servizi Struttura finanziaria concentrata sullo autofinanziamento, che segnala avversione al rischio operativo e finanziario + θ AF = 1 = θ FI + θ FE Politecnico di Torino 20

21 Struttura manageriale delle fonti in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ AF θ FI θ FE Imprese industriali Imprese di servizi θ AF = 1 = θ FI + θ FE Maggiore propensione al rischio finanziario, per contenuto rischio operativo e scarsa concorrenza 41 Struttura manageriale delle fonti in Italia θ FI Linea delle combinazioni possibili θ FE Politecnico di Torino 21

22 Struttura manageriale delle fonti in Italia θ FI Avversione al rischio finanziario Propensione al rischio θ FE 43 Struttura manageriale delle fonti in Italia θ FI Le imprese medie e industriali che 20operano in un contesto Propensione concorrenziale rischio 10sono più avverse al rischio finanziario 0 Avversione al rischio finanziario θ FE Imprese private Medie imprese e imprese industriali Imprese di servizi Politecnico di Torino 22

23 La composizione del capitale operativo Componenti del capitale operativo IMPIEGHI FINANZIAMENTI Capitale Operativo Tangibile θ AF Attività Finanziarie 1 Capitale Investito Tangibile θ FI Fonti Interne Tangibili θ FE Fonti Esterne + θ AF = 1 = θ FI + θ FE Politecnico di Torino 23

24 Componenti del capitale operativo KOT KT KOC Capitale operativo tangibile + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 47 Componenti del capitale operativo KOT 1 = KT Capitale tecnico (immobilizzi materiali) Politecnico di Torino 24

25 Componenti del capitale operativo KOT 1 = KT + KOC Capitale operativo circolante 49 Equazione del capitale operativo KOT KT KOC 1 = + KOT KOT KOT Dividiamo per KOT per ottenere la composizione percentuale Politecnico di Torino 25

26 Equazione del capitale operativo KOT KT KOC 1 = + KOT KOT 51 Equazione del capitale operativo KOT KT KOC 1 = θ KT + KOT Quota di capitale tecnico Politecnico di Torino 26

27 Equazione del capitale operativo 1 = θ KT + θ KC Quota di capitale circolante 53 Equazione del capitale operativo 1 = θ KT + θ KC Esprimiamo in termini relativi θ KC / θ KT = KOC + KT KOT KOT Politecnico di Torino 27

28 Equazione del capitale operativo 1 = θ KT + θ KC Esprimiamo in termini relativi KOC + KT KOC KOT KOT KT θ KC / θ KT = = Recupero del Dividiamo capitale operativo per il fatturato circolante FN KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 55 Equazione del capitale operativo 1 = θ KT + θ KC Esprimiamo in termini relativi KOC + KT KOC KOT KOT KT θ KC / θ KT = = Rapporto capitale Dividiamo tecnico/fatturato per il fatturato FN KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Politecnico di Torino 28

29 La struttura del capitale operativo in Italia Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC Imprese industriali Imprese di servizi KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Politecnico di Torino 29

30 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA Imprese industriali Imprese di servizi θ KC θ KT KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 59 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC Imprese industriali Imprese di servizi KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Politecnico di Torino 30

31 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF Imprese industriali Imprese di servizi KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 61 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF Peso modesto del capitale circolante Imprese industriali Imprese di servizi KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Politecnico di Torino 31

32 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF Politiche di contenimento del circolante Imprese per minimizzare industriali il costo del finanziamento Imprese di servizi KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 63 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF Rapporto capitale/prodotto elevato Imprese industriali per cause tecnologiche (automazione) Imprese di servizi KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Politecnico di Torino 32

33 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF Imprese industriali Peso rilevante del capitale circolante Imprese di servizi KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 65 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF Imprese Lento industriali recupero del circolante, che segnala difficoltà nel comprimere i relativi costi Imprese di servizi KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Politecnico di Torino 33

34 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF Imprese industriali Processi produttivi caratterizzati Imprese di servizi da automazione meno intensa KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 67 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF Imprese industriali Imprese di servizi Struttura simile alle grandi imprese private: minimo KOC/FN + ROC θ KC / θcircolante KT = e alta automazione = KT/FN KTF Politecnico di Torino 34

35 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF Imprese industriali Imprese di servizi Irrilevanza θ KC / θ del KOC/FN + ROC KT = circolante: i = servizi non richiedono scorte di prodotti KT/FNe di materie KTF prime 69 Struttura del capitale operativo in Italia CAMPIONE MEDIOBANCA θ KC θ KT ROC KTF Grandi imprese che gestiscono reti Medie TLC, imprese acqua, energia e autostrade e adottano tecnologie intensive di Imprese capitale industriali ad elevata automazione Imprese di servizi KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Politecnico di Torino 35

36 Struttura del capitale operativo in Italia θ KC Linea delle combinazioni possibili θ KT 71 Struttura del capitale operativo in Italia θ KC Imprese intensive di lavoro Automazione e politiche del circolante θ KT Imprese private e imprese industriali Medie imprese Imprese di servizi Politecnico di Torino 36

37 Struttura del capitale operativo in Italia θ KC Imprese Il campione intensive di è sbilanciato lavoro su grandi imprese che utilizzano processi ad elevata automazione Automazione e politiche del circolante θ KT Imprese private e imprese industriali Medie imprese Imprese di servizi 73 Conclusioni 2007 Politecnico di Torino 37

38 Sommario della lezione La composizione del capitale investito secondo l ottica manageriale IMPIEGHI FINANZIAMENTI Capitale Operativo Tangibile θ AF Attività Finanziarie 1 Capitale Investito Tangibile θ FI Fonti Interne Tangibili θ FE Fonti Esterne + θ AF = 1 = θ FI + θ FE 75 Sommario della lezione La composizione degli impieghi in Italia θ 100 KO 90 Propensione al rischio operativo Avversione al rischio 40 Tutte 30 le imprese diversificano ma le medie imprese 20 e quelle di servizi Avversione sono più al al propense rischio ad accollarsi un elevato rischio operativo 10 0 θ AF Imprese private e imprese industriali Medie imprese e imprese di servizi Politecnico di Torino 38

39 100 θ FI Sommario della lezione La composizione dei finanziamenti in Italia 10 0 Avversione al rischio finanziario Propensione al rischio θ FE Imprese private Medie imprese e imprese industriali Imprese di servizi θ FI Sommario della lezione La composizione dei finanziamenti in Italia Avversione al rischio finanziario 30 Le imprese medie e industriali che 20operano in un contesto Propensione concorrenziale rischio 10sono più avverse al rischio finanziario 0 θ FE Imprese private Medie imprese e imprese industriali Imprese di servizi Politecnico di Torino 39

40 Sommario della lezione La composizione del capitale operativo Recupero del capitale operativo circolante KOC/FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Rapporto capitale tecnico/fatturato 79 Sommario della lezione La struttura del capitale operativo in Italia θ 100 Imprese intensive di lavoro KC 90 Il campione 80 è sbilanciato su grandi imprese che utilizzano 70 processi ad elevata automazione Automazione e politiche del circolante θ KT Imprese private e imprese industriali Medie imprese Imprese di servizi Politecnico di Torino 40

41 Verifica di apprendimento della lezione : la composizione del capitale investito Domande di riepilogo la composizione del capitale operativo Domande di riepilogo Politecnico di Torino 41

Analisi del capitale tecnico e circolante operativo. Analisi del capitale nell ottica manageriale

Analisi del capitale tecnico e circolante operativo. Analisi del capitale nell ottica manageriale Analisi di bilancio: il capitale Analisi di bilancio: il capitale Analisi del capitale nell ottica manageriale impieghi: diversificazione del rischio finanziamenti: preferenza per le fonti interne Le decisioni

Dettagli

Le decisioni manageriali inerenti al capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale

Le decisioni manageriali inerenti al capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale Analisi di bilancio: il capitale Analisi di bilancio: il capitale Analisi del capitale nell ottica manageriale impieghi: diversificazione del rischio finanziamenti: preferenza per le fonti interne Analisi

Dettagli

Analisi di bilancio: la redditività operativa

Analisi di bilancio: la redditività operativa Analisi di bilancio: la redditività operativa Redditività lorda e netta del capitale operativo Analisi di bilancio: la redditività operativa Mercato e ricavi operativi: valore della produzione e proventi

Dettagli

La struttura del bilancio

La struttura del bilancio Economia e organizzazione aziendale I La struttura del bilancio Il capitale dell impresa Il conto economico I flussi finanziari 2 2006 Politecnico di Torino 1 La struttura del bilancio Obiettivi della

Dettagli

Domande di riepilogo

Domande di riepilogo UNITÁ B ANALISI DI BILANCIO: LA REDDITIVITÀ OPERATIVA Lezione 5 Redditività lorda e netta del capitale operativo Redditività lorda del capitale operativo (ROS, TKO e RKO) Domanda 1 Definire il ROS (Return

Dettagli

DOMANDE di RIEPILOGO

DOMANDE di RIEPILOGO DOMANDE di RIEPILOGO UNITA C - LA STRUTTURA DEL BILANCIO Lez2 Il capitale dell impresa Definizioni alternative di capitale Domanda 1 Chiarire il duplice significato di capitale per l impresa. Il capitale

Dettagli

Introduzione alla contabilità generale

Introduzione alla contabilità generale Economia e organizzazione aziendale I Contabilità generale Analisi degli eventi gestionali Rettifiche di fine esercizio Esercizio: stato patrimoniale iniziale Esercizio: la gestione Esercizio: primo bilancio

Dettagli

L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L obiettivo di sviluppo dell impresa è condizionato da: Crescita dell impresa e fabbisogno finanziario

L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L obiettivo di sviluppo dell impresa è condizionato da: Crescita dell impresa e fabbisogno finanziario CORSO DI FINANZA AZIENDALE L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani ) McGraw-Hill 2001 Cap. 7 1 L obiettivo di sviluppo dell impresa è condizionato

Dettagli

Analisi economica dell impresa

Analisi economica dell impresa Economia e organizzazione aziendale I Analisi economica dell impresa Nuove teorie dell impresa Aspetti organizzativi dell impresa 2 2006 Politecnico di Torino 1 Analisi economica dell impresa Obiettivi

Dettagli

IL RICORSO AL FACTORING

IL RICORSO AL FACTORING IL RICORSO AL NELLE IMPRESE ITALIANE MOTIVAZIONI, PERCEZIONI ED EFFETTI SULLA GESTIONE E SUI BILANCI Diego Tavecchia ASSIFACT Convegno Finanziare la Ripresa - Un nuovo rapporto tra PMI e banche Lunedì

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

Domande di riepilogo

Domande di riepilogo QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Economia e organizzazione aziendale II UNITÁ C ANALISI DI BILANCIO: REDDITIVITÀ E FINANZA Lezione 4 Scelte finanziarie manageriali

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 4 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2014-2015 1 Contenuti lezione 4: le teorie

Dettagli

Introduzione alla contabilità generale. Analisi degli eventi gestionali

Introduzione alla contabilità generale. Analisi degli eventi gestionali Contabilità generale Contabilità generale Introduzione alla contabilità generale Rettifiche di fine esercizio Esercizio: stato patrimoniale iniziale Esercizio: la gestione Esercizio: primo bilancio di

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari SOMMARIO 1. Sul concetto di dimensione aziendale di Giuseppina Iacoviello 1.1. Considerazioni introduttive... 3 1.2. Una possibile lettura della dimensione aziendale... 5 1.3. I fattori interni all azienda...

Dettagli

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO I. Prestiti e linee di credito a favore delle imprese 1. Negli ultimi tre mesi, come sono mutati i criteri applicati dalla vostra banca per

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria 11.1 Tra Credito e Moneta: il Ruolo delle Banche Relazioni di Equilibrio nei Mercati del Credito e della Moneta: L E d = L B s M d

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173 ANALISI DI BILANCIO di Sergio Mario Ghisoni IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173 N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti

Dettagli

La consapevolezza e la reattività delle imprese nella crisi. Antonio Corvino Direttore Generale Confindustria Lecce

La consapevolezza e la reattività delle imprese nella crisi. Antonio Corvino Direttore Generale Confindustria Lecce La consapevolezza e la reattività delle imprese nella crisi. Antonio Corvino Direttore Generale Confindustria Lecce ALCUNE PREMESSE CLUSTER DI IMPRESE SUDDIVISI PER RIPARTIZIONI TERRITORIALI Fonte: Rapporto

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Analisi di bilancio: redditività e finanza

Analisi di bilancio: redditività e finanza Analisi di bilancio: redditività e finanza Analisi di bilancio: redditività e finanza Redditività finale per i proprietari: gli effetti della finanza gli effetti delle imposte e delle rettifiche : la teoria

Dettagli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. Lezione 7-8 Castellanza, 31 Ottobre e 7 Novembre 2007 2 Summary Il concetto di investimento ed il

Dettagli

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria LIVELLI DELL ANALISI FINANZIARIA La dinamica finanziaria in un accezione generale La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria INVESTIMENTI (struttura operativa)

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio: Analisi di bilancio a.a. 2006/2007 1 L analisi di bilancio Tipologie di analisi: Riclassificazione dei conti di bilancio (S.P. e C.E.) Analisi per margini (somme algebriche tra due grandezze di bilancio)

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE Rispetto alla produzione (output) Aziende manufatturiere: prodotti tangibili derivanti da processi di trasformazione Aziende non manufatturiere: prodotti tangibili e intangibili

Dettagli

analisi del valore aggiunto

analisi del valore aggiunto 2 L andamento gestionale, attraverso la riclassificazione del conto economico, rappresenta il principale tramite di relazione con il bilancio di esercizio. Fondamentale per rendere evidente l effetto economico

Dettagli

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE Alessandro Zampagna Davide Stefanelli La competitività dell ortofrutta italiana nel mondo Bologna, 9 marzo 2009

Dettagli

LE MISURE REGIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Esperienze e risultati

LE MISURE REGIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Esperienze e risultati Missione valutativa LE MISURE REGIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Esperienze e risultati Dirigente responsabile: Filippo Bongiovanni Project Leader: Antonio Dal Bianco Gruppo di ricerca:

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

DOMANDE di RIEPILOGO

DOMANDE di RIEPILOGO DOMANDE di RIEPILOGO UNITA C - LA STRUTTURA DEL BILANCIO Lez3 Il conto economico Tipologia di attività: area operativa Domanda 1 Come si classificano i costi e i ricavi dell impresa? La classificazione

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Elementi di finanza aziendale

Elementi di finanza aziendale Elementi di finanza aziendale Antonio Acquaroli Antonio Acquaroli 1 La Finanza Aziendale EVOLUZIONE STORICA DELLA FINANZA ANNI 60-73 complessità / criticità : MODESTA fattore capitale: abbondante tassi:

Dettagli

(% del Pil) Tav. a2 Distribuzione per capitalizzazione delle società quotate nei principali paesi europei (dati a febbraio 2011) capitalizzazione

(% del Pil) Tav. a2 Distribuzione per capitalizzazione delle società quotate nei principali paesi europei (dati a febbraio 2011) capitalizzazione Tav. a1 Capitalizzazione e numero di società quotate sui mercati azionari dei principali paesi europei (dati al 31/12/21; valori monetari in miliardi di euro) Capitalizzazione Capitalizzazione (% del Pil).

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa

Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa Decisioni e pianificazioni economicofinanziarie Corso di Management Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta 15/11/2016 Lezione numero

Dettagli

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE Fini aziendali Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE ORGANIZZAZIONE ECONOMICA Scopo: il soddisfacimento dei bisogni umani attraverso l utilizzo

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia Le dinamiche di un settore protagonista del Made in Italy Andrea Colli Università Bocconi Milano, 6 novembre 2007 La ricerca L evoluzione

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Prof.: A.F. Presbitero A cura di: Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino Argomento trattato: Prestiti alle piccole imprese in America

Dettagli

Concorrenza in Italia:

Concorrenza in Italia: Concorrenza in Italia: benefici per famiglie e imprese. Una simulazione Paolo Onofri Milano, 30 gennaio 2008 Alcuni settori problematici secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Energia

Dettagli

Le scritture di ammortamento

Le scritture di ammortamento Le scritture di ammortamento L ammortamento è un procedimento tecnico-contabile grazie al quale un costo pluriennale viene ripartito in esercizi. I costi pluriennali soggetti ad ammortamento sono, in particolare,

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE

IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE SABATO 17 LUGLIO 2010 - ORE 10 - CAGLIARI HOTEL MEDITERRANEO - Lungomare Colombo, 46 Presentazione di uno studio realizzato dalla CNA Sarda Indice

Dettagli

Lezione 5. Circuito della produzione

Lezione 5. Circuito della produzione Lezione 5 Circuito della produzione Combinazioni produttive Complesso di operazioni e processi con natura, intensità e complessità diverse, attraverso cui si utilizzano, in modo coordinato, i fattori produttivi

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli

DOMANDE di RIEPILOGO

DOMANDE di RIEPILOGO DOMANDE di RIEPILOGO UNITA C - LA STRUTTURA DEL BILANCIO Lez1 Lo stato patrimoniale Le attività patrimoniali Come si classificano le attività dell impresa? La classificazione delle attività dello stato

Dettagli

BUSINESS PLAN Plus 2 Aziende di produzione

BUSINESS PLAN Plus 2 Aziende di produzione BUSINESS PLAN PLUS 2 Aziende di produzione è acquistabile nel Business Center di FISCOeTASSE.com, la tua guida per un fisco semplice, accanto al professionista dal 1999, per assicurare l aggiornamento

Dettagli

Il sistema delle operazioni di impresa

Il sistema delle operazioni di impresa Il sistema delle operazioni di impresa Lo svolgimento dell attivit attività aziendale è reso possibile dall intrecciarsi di una serie di operazioni collegate e interdipendenti che costituiscono il sistema

Dettagli

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio

La riclassificazione del bilancio di esercizio La riclassificazione del bilancio di esercizio Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE UNIVERSITA DI PARMA - FACOLTA DI ECONOMIA - ALECUP CORSO DI FINANZA AZIENDALE Pianificazione e controllo della gestione reddituale e finanziaria LA SOSTENIBILITA FINANZIARIA DELLO SVILUPPO AZIENDALE (EUGENIO

Dettagli

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof. Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione 1 I contenuti dell economia aziendale Nel primo modulo studiamo: q le variabili strutturali

Dettagli

La Competitive Intelligence

La Competitive Intelligence La Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE APPROFONDIRE IL CONCETTO E GLI OBIETTIVI DELLA COMPETITIVE INTELLIGENCE (C.I.) ANALIZZARE LA SEQUENZA

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

Manifatturiero industria del futuro

Manifatturiero industria del futuro Manifatturiero industria del futuro Economia e finanza delle Prato, 23 novembre 2007 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca La manifattura in Italia Stima valore aggiunto 2006 su dati Istat e Ufficio

Dettagli

CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci L impresa: profili introduttivi

CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci L impresa: profili introduttivi CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci L impresa: profili introduttivi 1 Bisogni umani e attività economica Bisogni umani Beni economici Consumo Produzione Attività di impresa

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione 1 con tale espressione, si fa riferimento a quel processo teso a. quantificare, in termini monetari, le risorse necessarie per l implementazione del processo produttivo COSTI DI FATTORE esprimono quantità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 FATTURATO 235,5 MILIONI. UTILE NETTO 8,2 MILIONI. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. CONFERMATO IL

Dettagli

CRISI D IMPRESA E RISANAMENTO

CRISI D IMPRESA E RISANAMENTO CRISI D IMPRESA E RISANAMENTO Gli interventi a sostegno delle imprese in difficoltà E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA Analisi effettuata su un campione di 600 aziende manifatturiere

Dettagli

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice pp. vii-xii - 20-08-2003 15:59 Pagina VII Prefazione Capitolo 1 Capitolo 2 XIII Elementi di economia e organizzazione aziendale di Fabio Antoldi 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi 1 Esercizio 2. Vincolo di bilancio e variazioni del reddito 5 Esercizio 3. Utilità e ottimo del consumatore 8 Esercizio

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE 1. FINANZIAMENTO ACQUISIZIONE DEL CAPITALE MONETARIO 2. IMPIEGO ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI 3. TRASFORMAZIONE 4. VENDITA DEL PRODOTTO 1 IL FINANZIAMENTO E L OPERAZIONE

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito RAPPORTO CUNEO 2008 INDICI DI BILANCIO Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005 Italia Piemonte capitale proprio capitale umano capitale di credito Cuneo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane del Nord Est

Le medie imprese industriali italiane del Nord Est Forlì, 30 gennaio 2007 Emanuela Salerno (Ufficio Studi Mediobanca) Le imprese selezionate Le medie imprese industriali p Criteri: 50-499 dipendenti; 13-290mln di fatturato p In totale: dati 2003-3.887

Dettagli

L analisi di bilancio: La riclassificazione dello Stato patrimoniale

L analisi di bilancio: La riclassificazione dello Stato patrimoniale Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio: La riclassificazione dello Stato patrimoniale Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 27-28 La

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 14, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO: LA RICALSSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO. Dott. Nicola Lucido

LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO: LA RICALSSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO. Dott. Nicola Lucido LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO: LA RICALSSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Nicola Lucido LA RICLASSIFICAZIONE DEI BILANCI Cosa vuol dire riclassificare? Ordinare Raggruppare

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) IX Presentazione... pag. V 1. FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) 1. L attualità del bilancio di esercizio come strumento di informazione e l importanza

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

INTRODUZIONE all ANALISI di BILANCIO

INTRODUZIONE all ANALISI di BILANCIO INTRODUZIONE all ANALISI di BILANCIO STATO PATRIMONIALE CONTABILE 31-12-N ATTIVITA' PASSIVITA' BREVETTI 50 CAPITALE SOCIALE 380 CASSA 20 DEBITI V/SO FORNITORI (da pagare anno N+1) 150 COSTI DI RICERCA

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

Tecnico del controllo di gestione

Tecnico del controllo di gestione identificativo scheda: 31005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico del controllo di gestione (e della contabilità analitica), predispone il sistema della contabilità analitica d impresa,

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA. La crisi e il finanziamento delle imprese

CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA. La crisi e il finanziamento delle imprese CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA La crisi e il finanziamento delle imprese Giorgio Gobbi e Sabrina Pastorelli Servizio Studi di struttura economica e finanziaria della Banca d Italia ROMA TRE 9 Dicembre

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale Indice Prefazione xi Parte Prima Introduzione all economia aziendale 1 Cos è l azienda 1 di Giovanni Fiori 1.1 Origini e storia della scienza economica 1 1.1.1 I bisogni umani 3 1.1.2 Il soddisfacimento

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. IX CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca Introduzione... pag. 1 1. Il concetto di gestione

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi Lezione 6 Fattori produttivi Caratteristiche fisiche Fattori materiali (consistenza fisica) merci e mp macchinari immobili impianti Fattori immateriali brevetti marchi opere di ingegno software concessioni

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre 2009 a Euro 40,0 milioni rispetto ai 75,1 milioni di Euro del primo semestre 2008 (-46,7%). EBITDA organico negativo a 549 mila Euro. Costi

Dettagli

Introduzione alla contabilità generale Analisi degli eventi gestionali

Introduzione alla contabilità generale Analisi degli eventi gestionali Conabilià generale Conabilià generale Inroduzione alla conabilià generale Analisi degli eveni gesionali Esercizio: sao parimoniale iniziale Esercizio: la gesione Esercizio: primo bilancio di verifica Esercizio:

Dettagli

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio SOMMARIO Premessa... IX 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4.

Dettagli

DOMANDE di RIEPILOGO

DOMANDE di RIEPILOGO DOMANDE di RIEPILOGO UNITA C - LA STRUTTURA DEL BILANCIO Lez4 I flussi finanziari Trasformazione dello stato patrimoniale Domanda 1 Scrivere le definizioni del conto capitale (stato patrimoniale) in forma

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

BANCA D ITALIA. L accesso al credito

BANCA D ITALIA. L accesso al credito BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L accesso al credito Le donne e l economia italiana Roma, 7 marzo 2012 I lavori The access to credit by female enterprises: Evidence from a survey on European SMEs

Dettagli