Analisi di bilancio: la redditività operativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi di bilancio: la redditività operativa"

Transcript

1 Analisi di bilancio: la redditività operativa Redditività lorda e netta del capitale operativo Analisi di bilancio: la redditività operativa Mercato e ricavi operativi: valore della produzione e proventi operativi analisi della variazione delle rimanenze Integrazione e differenziazione: integrazione verticale prezzi e differenziazione del prodotto Produttività dei fattori produttivi Riparto del VA: costo del lavoro ed efficienza Politecnico di Torino 1

2 Obiettivi della lezione Definire il rendimento del capitale operativo sia al lordo, sia al netto degli ammortamenti Evidenziare le componenti esplicative del rendimento del capitale operativo Confrontare la redditività operativa di un campione di imprese italiane 3 Prerequisiti per la lezione L assimilazione del corso di Economia e organizzazione aziendale I In particolare la lezione sul conto economico dell impresa si trova nell unità La struttura del bilancio del corso di Economia ed organizzazione aziendale I Più specificatamente la seguente sezione: Tipologia di attività: area operativa Politecnico di Torino 2

3 Bibliografia per la lezione L IMPRESA. Teoria, organizzazione, strategia, tecniche economiche e contabili Piercarlo Ravazzi, Mario Calderini, Paolo Neirotti, Emilio Paolucci, Laura Rondi Edizioni il Mulino - Bologna, 2007 cap. 12: L analisi di bilancio: ripartizione del valore aggiunto e redditività operativa par. 3: Redditività lorda del capitale operativo 3.1. Return on sales (ROS) 3.2. Tempo di recupero del capitale operativo 3.3. Interazione fra le variabili 3.4. Casi di non significatività di RKO 5 Bibliografia per la lezione L IMPRESA. Teoria, organizzazione, strategia, tecniche economiche e contabili Piercarlo Ravazzi, Mario Calderini, Paolo Neirotti, Emilio Paolucci, Laura Rondi Edizioni il Mulino - Bologna, 2007 cap. 12: L analisi di bilancio: ripartizione del valore aggiunto e redditività operativa par. 4: Redditività netta del capitale operativo 4.1. Return on investment (ROI) 4.2. Casi di non significatività del ROI 4.3. Una riflessione su RKO e su ROI Politecnico di Torino 3

4 Contenuti della lezione redditività lorda del capitale operativo (ROS, TKO e RKO) redditività netta del capitale operativo (ROI) redditività lorda delle imprese italiane redditività netta delle imprese italiane 7 Redditività lorda del capitale operativo (ROS, TKO e RKO) 2007 Politecnico di Torino 4

5 Return on sales (ROS) Torniamo alla relazione di riparto del valore aggiunto θ RO = RO VA = 1 θ WL Quota di VA destinata al capitale (RO/VA) 9 Return on sales (ROS) Torniamo alla relazione di riparto del valore aggiunto θ RO = RO VA = 1 θ WL Quota di VA destinata al lavoro (WL/VA) Politecnico di Torino 5

6 Torniamo alla relazione di riparto del valore aggiunto Return on sales (ROS) Per valutare la redditività è invece consuetudine riferirsi al margine sul fatturato (in USA) o sul prodotto (in UE) guadagnato nell attività operativa RO ROS = = Return On On Sales θ RO = RO VA Reddito operativo lordo Produzione lorda = 1 θ WL 11 Torniamo alla relazione di riparto del valore aggiunto Return on sales (ROS) θ RO = RO VA = 1 θ WL Per valutare la redditività è invece consuetudine riferirsi al margine sul fatturato Preferiamo (in USA) riferirci o sul a prodotto (in UE) guadagnato anziché nell attività a FN, in in quanto operativa il il c/ c/ economico in in Italia RO è ROS = = organizzato in in base al al costo del del prodotto e non al al costo del del venduto Politecnico di Torino 6

7 Return on sales (ROS) Torniamo alla relazione di θ RO = riparto del valore aggiunto Dividiamo e moltiplichiamo per VA Sostituiamo la quota di RO VA = 1 θ WL VA destinata a RO RO ROS = = RO VA VA 13 Return on sales (ROS) Torniamo alla relazione di θ RO = riparto del valore aggiunto Dividiamo e moltiplichiamo per VA Sostituiamo la quota di RO VA = 1 θ WL VA destinata a RO ROS = RO = θ RO VA Politecnico di Torino 7

8 Return on sales (ROS) Sostituiamo a VA le componenti VR e PVA RO VA = VR PVA ROS = = θ RO 15 Return on sales (ROS) Sostituiamo a VA le componenti VR e PVA Dividiamo e moltiplichiamo per PO e PV Ricorriamo alla definizione di grado d integrazione verticale GIV = VR/(PO/PV) RO VA = VR PVA ROS = = θ RO PO PV PO PV Politecnico di Torino 8

9 Return on sales (ROS) Sostituiamo a VA le componenti VR e PVA Dividiamo e moltiplichiamo per PO e PV Ricorriamo alla definizione di grado d integrazione verticale GIV = VR/(PO/PV) RO VA GIV = PR PVA ROS = = θ RO PV PO 17 Return on sales (ROS) Il margine ROS di reddito operativo sul prodotto ridimensiona la quota di valore aggiunto destinata al capitale θ RO mediante il grado di integrazione GIV < 1, aggiustato con l indice dei prezzi relativi PVA/PV (mentre /PO 1) RO VA GIV = PR PVA ROS = = θ RO /PO PV Politecnico di Torino 9

10 Return on sales (ROS) In sintesi ridimensiona θ RO mediante il grado di integrazione nominale: GIV PVA/PV = VA/PO RO VA GIV = PR PVA ROS = = θ RO /PO PV 19 Return on sales (ROS) In sintesi ridimensiona θ RO mediante il grado di integrazione nominale: GIV PVA/PV = VA/PO RO VA/PO ROS = = θ RO /PO Politecnico di Torino 10

11 Return on sales (ROS) Il ROS misura la redditività d impresa come margine (il reddito operativo) su un flusso (il fatturato o il prodotto), ma il calcolo del rendimento dell attività operativa d impresa deve essere effettuato sullo stock di capitale investito RO VA/PO ROS = = θ RO /PO 21 Redditività del capitale operativo (RKO) RO/ Reddito operativo lordo RKO = = /Capitale operativo tangibile Rendimento lordo (prima degli ammortamenti) RO VA/PO ROS = = θ RO /PO Politecnico di Torino 11

12 Redditività del capitale operativo (RKO) RO/ RKO = / Dividiamo numeratore e denominatore per Sostituiamo al numeratore il ROS RO VA/PO ROS = = θ RO /PO 23 Redditività del capitale operativo (RKO) ROS RKO = / Dividiamo numeratore e denominatore per Sostituiamo al numeratore il ROS RO VA/PO ROS = = θ RO /PO Politecnico di Torino 12

13 Redditività del capitale operativo (RKO) ROS RKO = / Dividiamo numeratore e denominatore per Sostituiamo al numeratore il ROS Denominiamo il rapporto capitale /prodotto come TKO = Tempo di recupero del capitale operativo (tangibile) = anni occorrenti per recuperare il capitale investito in attività operative attraverso il flusso annuale della produzione 25 Redditività del capitale operativo (RKO) RKO = ROS TKO Dividiamo numeratore e denominatore per Sostituiamo al numeratore il ROS Denominiamo il rapporto capitale /prodotto come TKO = Tempo di recupero del capitale operativo (tangibile) = anni occorrenti per recuperare il capitale investito in attività operative attraverso il flusso annuale della produzione Politecnico di Torino 13

14 Tempo di recupero del capitale (TKO) Analizziamo le componenti del tempo di recupero TKO = = TKT + TKC Ricorriamo alla definizione = KT + KOC 27 Tempo di recupero del capitale (TKO) Analizziamo le componenti del tempo di recupero TKO = KT KOC = TKT + TKC Ricorriamo alla definizione = KT + KOC Denominiamo ciascun rapporto capitale/prodotto Politecnico di Torino 14

15 Tempo di recupero del capitale (TKO) Analizziamo le componenti del tempo di recupero TKO = = TKT + TKC Ricorriamo alla definizione = KT + KOC Denominiamo ciascun rapporto capitale/prodotto 29 Tempo di recupero del capitale (TKO) Analizziamo le componenti del tempo di recupero TKO = = TKT + TKC Tempo di di recupero del del capitale tecnico Politecnico di Torino 15

16 Tempo di recupero del capitale (TKO) Analizziamo le componenti del tempo di recupero TKO = = TKT + TKC Tempo di di recupero del del capitale operativo circolante 31 Tempo di recupero del capitale (TKO) Analizziamo le componenti del tempo di recupero TKO = = TKT + TKC Scomponiamo TKT, separando quantità e prezzi KT TKT = = KTR/PR* PR/PR* PK PV Dividiamo KTR e PR per PR* (prodotto potenziale o capacità produttiva dell impresa) Politecnico di Torino 16

17 Tempo di recupero del capitale (TKO) Analizziamo le componenti del tempo di recupero TKO = = TKT + TKC Scomponiamo TKT, separando quantità e prezzi KT TKT = = KTR/PR* PR/PR* PK PV Dividiamo KTR e PR per PR* (prodotto potenziale o capacità produttiva dell impresa) 33 Tempo di recupero del capitale (TKO) Analizziamo le componenti del tempo di recupero TKO = = TKT + TKC Scomponiamo TKT, separando quantità e prezzi KT TKT = = KTR/PR* PR/PR* PK PV KTR/PR* = RKP* Rapporto potenziale capitale/prodotto Politecnico di Torino 17

18 Tempo di recupero del capitale (TKO) Analizziamo le componenti del tempo di recupero TKO = = TKT + TKC Scomponiamo TKT, separando quantità e prezzi KT TKT = = RKP* PR/PR* PK PV PR/PR* = GUK Grado di di utilizzo della capacità produttiva 35 Tempo di recupero del capitale (TKO) Analizziamo le componenti del tempo di recupero TKO = = TKT + TKC Scomponiamo TKT, separando quantità e prezzi KT TKT = = RKP* GUK PK PV Politecnico di Torino 18

19 Tempo di recupero del capitale (TKO) Analizziamo le componenti del tempo di recupero TKT è funzione TKO = crescente = TKT della + TKC tecnologia adottata (aumenta se cresce l intensità di capitale RKP*) e dei prezzi relativi PK/PV KT TKT = = RKP* GUK PK PV 37 Tempo di recupero del capitale (TKO) Analizziamo le componenti del tempo di recupero TKO = = TKT + TKC KT TKT = = RKP* GUK PK PV ma è funzione decrescente del grado di utilizzo GUK (una caduta delle vendite comporta capacità inutilizzata e un aumento di TKT) Politecnico di Torino 19

20 Tempo di recupero del capitale (TKO) Analizziamo le componenti del tempo di recupero TKO = = TKT + TKC Scomponiamo TKC, dividendo KOC e per FN KT TKT = = KOC TKC = = RKP* GUK KOC/FN /FN PK PV 39 Tempo di recupero del capitale (TKO) Analizziamo le componenti del tempo di recupero TKO 12 KOC/FN = = TKT = ROC + TKC Mesi di di recupero del del capitale operativo circolante KT TKT = = KOC TKC = = RKP* GUK KOC/FN /FN PK PV Politecnico di Torino 20

21 Tempo di recupero del capitale (TKO) Analizziamo le componenti del tempo di recupero TKO /FN = = 1 + = α TKT + TKC per per α = ΔMP/FN KT TKT = = KOC TKC = = RKP* GUK ROC/12 /FN PK PV 41 Tempo di recupero del capitale (TKO) Analizziamo le componenti del tempo di recupero In sostanza TKC corrisponde a ROC (corretto mediante 1 + α 1 ) e quindi dipende dalla politica TKO del = circolante = TKT + TKC (ottimizzazione delle scorte e delle dilazioni di clienti e fornitori) KT TKT = = KOC TKC = = RKP* GUK ROC/ α PK PV Politecnico di Torino 21

22 Redditività del capitale operativo (RKO) Riportiamo le relazioni fin qui ricavate ROS RKO = = TKT + TKC RO VA/PO ROS = = θ RO /PO KT TKT = = RKP* GUK PK PV KOC TKC = = ROC/ α 43 Redditività del capitale operativo (RKO) ROS RKO = = TKT + TKC θ RO VA/PO /PO RO VA/PO ROS = = θ RO /PO KT TKT = = RKP* GUK PK PV KOC TKC = = ROC/ α Politecnico di Torino 22

23 Redditività del capitale operativo (RKO) ROS RKO = = TKT + TKC θ RO VA/PO /PO KT TKT = = RKP* GUK PK PV KOC TKC = = ROC/ α 45 Redditività del capitale operativo (RKO) ROS RKO = = TKT + TKC RKP* GUK θ RO VA/PO /PO PK PV + ROC/ α KT TKT = = RKP* GUK PK PV KOC TKC = = ROC/ α Politecnico di Torino 23

24 Redditività del capitale operativo (RKO) ROS RKO = = TKT + TKC RKP* GUK θ RO VA/PO /PO PK PV + ROC/ α Nel lungo periodo la mobilità dei capitali livella RKO in imprese concorrenziali di analogo rischio TKT e TKC sono differenziati in ogni settore per varietà tecnologiche e caratteristiche di circolante 47 Redditività del capitale operativo (RKO) ROS RKO = = TKT + TKC RKP* GUK θ RO VA/PO /PO PK PV + ROC/ α Nel lungo periodo la mobilità dei capitali livella RKO Settori in imprese intensivi concorrenziali di capitale (alto di analogo RKP*), rischio con ampie scorte ed elevate dilazioni ai clienti (alto ROC), TKT e sono TKC sono caratterizzati differenziati da più in ogni alti TKT settore e TKC per varietà tecnologiche e caratteristiche di circolante Politecnico di Torino 24

25 Redditività del capitale operativo (RKO) ROS RKO = = TKT + TKC RKP* GUK θ RO VA/PO /PO PK PV + ROC/ α Nel lungo periodo la mobilità dei capitali livella RKO Settori in imprese intensivi concorrenziali di capitale (alto di analogo RKP*), rischio con ampie scorte ed elevate dilazioni ai clienti (alto ROC), TKT e sono TKC sono caratterizzati differenziati da più in ogni alti TKT settore e TKC per varietà tecnologiche e caratteristiche di circolante Il ROS e θ RO sono quindi diversi in ciascun settore per compensare le differenze e livellare RKO 49 Redditività del capitale operativo (RKO) ROS RKO = = TKT + TKC RKP* GUK θ RO VA/PO /PO PK PV + ROC/ α La dispersione di RKO segnala la presenza di imprese concorrenziali di diversa efficienza nel breve periodo o di differente rischio nel lungo periodo oppure l esistenza di imprese con potere di mercato e barriere all entrata Politecnico di Torino 25

26 Redditività del capitale operativo (RKO) ROS RKO = = TKT + TKC RKP* GUK θ RO VA/PO /PO PK PV Effetti di caduta di domanda su RKO: + ROC/ α prezzi PX e PV in genere vischiosi ed elasticità numerica bassa che causa la caduta di θ RO e ROS riduzione del grado di utilizzo GUK della capacità e aumento di TKT e probabile di ROC e TKC conseguente flessione cumulata di RKO 51 Redditività del capitale operativo (RKO) ROS RKO = = TKT + TKC RKP* GUK θ RO VA/PO /PO PK PV + ROC/ α RKO perde di significato se TKC < 0 e TKC TKT, per cui TKO = TKT + TKC 0. In questo caso, per esprimere un giudizio sulla redditività operativa si deve utilizzare il ROS Politecnico di Torino 26

27 Redditività netta del capitale operativo (ROI) Return On Investment (ROI) RON ROI = = KON Reddito operativo netto Capitale operativo netto Rendimento netto (dopo gli gli ammortamenti) Politecnico di Torino 27

28 Return On Investment (ROI) RON ROI = = KON RO AMT AMI ATI KN + DN Reddito operativo lordo 55 Return On Investment (ROI) RON ROI = = KON RO AMT AMI ATI KN + DN Ammortamenti tecnici Politecnico di Torino 28

29 Return On Investment (ROI) RON ROI = = KON RO AMT AMI ATI KN + DN Ammortamenti immateriali 57 Return On Investment (ROI) ROI = RON KON = RO AMT AMI ATI KN + DN Capitale o patrimonio netto Politecnico di Torino 29

30 Return On Investment (ROI) RON ROI = = KON RO AMT AMI ATI KN + DN Debiti finanziari netti DN = DF AF 59 Return On Investment (ROI) RON ROI = = KON RO AMT AMI ATI KN + DN KON = KN KN + DN DN = KO KO FD FD Politecnico di Torino 30

31 Return On Investment (ROI) RON ROI = = KON RO AMT AMI ATI KN + DN KON = KN KN + DN DN = KO KO FD FD Capitale operativo lordo (incluse le attività immateriali) 61 Return On Investment (ROI) RON ROI = = KON RO AMT AMI ATI KN + DN KON = KN KN + DN DN = KO KO FD FD Fondi complessivi Politecnico di Torino 31

32 Return On Investment (ROI) RON ROI = = KON RO AMT AMI ATI KO FD Si noti l asimmetria: -da RO sono dedotti solo gli ammortamenti; -da KO sono dedotti tutti i fondi. Preferiamo dedurre successivamente da RO le componenti della politica di bilancio 63 Return On Investment (ROI) RON ROI = = KON RO AMT AMI ATI KO FD Scomponiamo la relazione in due momenti: prima deduciamo solo gli ammortamenti tecnici RNK = RO AMT Rendimento netto del del capitale operativo tangibile Politecnico di Torino 32

33 Return On Investment (ROI) RON ROI = = KON RO AMT AMI ATI KO FD Scomponiamo la relazione in due momenti: prima deduciamo solo gli ammortamenti tecnici RNK = RO AMT = RKO DKT θ KT Rendimento lordo del del capitale operativo tangibile 65 Return On Investment (ROI) RON ROI = = KON RO AMT AMI ATI KO FD Scomponiamo la relazione in due momenti: prima deduciamo solo gli ammortamenti tecnici RNK = RO AMT AMT KT = RKO DKT θ KT KT Tasso di ammortamento Politecnico di Torino 33

34 Return On Investment (ROI) RON ROI = = KON RO AMT AMI ATI KO FD Scomponiamo la relazione in due momenti: prima deduciamo solo gli ammortamenti tecnici RNK = RO AMT KT = RKO DKT θ KT Tasso di ammortamento 67 Return On Investment (ROI) RON ROI = = KON RO AMT AMI ATI KO FD Scomponiamo la relazione in due momenti: prima deduciamo solo gli ammortamenti tecnici RNK = RO AMT KT = RKO DKT θ KT Incidenza del capitale tecnico sul capitale operativo tangibile Politecnico di Torino 34

35 Return On Investment (ROI) RON ROI = = KON RO AMT AMI ATI KO FD Scomponiamo la relazione in due momenti: prima deduciamo solo gli ammortamenti tecnici RNK = RO AMT = RKO DKT θ KT Incidenza del capitale tecnico sul capitale operativo tangibile 69 Return On Investment (ROI) RON ROI = = KON RO AMT AMI ATI KO FD Scomponiamo la relazione in due momenti: prima deduciamo solo gli ammortamenti tecnici RNK = RO AMT quindi sostituiamo RO AMT = RKO DKT θ KT Politecnico di Torino 35

36 Return On Investment (ROI) ROI = RON KON RNK RO (1 θ AMT AMI ATI = ATI ) DKI KO 1 θfd FD Scomponiamo la relazione in due momenti: prima deduciamo solo gli ammortamenti tecnici RNK = RO AMT θ ATI = RKO DKT θ KT poi dividiamo e moltiplichiamo AMI per ATI, ove AMI/ATI = DKI è il tasso di ammortamento θ ATI = ATI/KO, 1 θ ATI = /KO, θ FD = FD/KO 71 Return On Investment (ROI) ROI = RON KON In conclusione ROI differisce da RNK: θ ATI RNK RO (1 θ AMT AMI ATI = ATI ) DKI KO 1 θfd FD RNK = RO AMT = RKO DKT θ KT diminuisce al crescere della quota θ AI = ATI/KO aumenta al crescere della quota θ FD = FD/KO ROI < 0 se RNK < 0 RKO < DKT θ KT Politecnico di Torino 36

37 Return On Investment (ROI) RON ROI = = KON RON KN + DN ROI perde di significato se DN < 0 AF > DF e DN KN, per cui KON = KO FD 0 KO FD. In questo caso, per esprimere un giudizio sulla redditività operativa netta si deve utilizzare RNK 73 Confronto tra ROI e RKO RON ROI = = KON Reddito operativo netto Capitale operativo netto Rendimento netto (dopo gli gli ammortamenti) RO Reddito operativo lordo RKO = = Capitale operativo tangibile Rendimento lordo (prima degli ammortamenti) Politecnico di Torino 37

38 Confronto tra ROI e RKO RON ROI = = KON Reddito operativo netto Capitale operativo netto Entrambi gli indicatori di redditività sono utili per tutti i soggetti che analizzano l impresa: RKO = RO Reddito operativo lordo = Capitale operativo tangibile creditori e azionisti prediligono il ROI come primo passo per determinare la redditività finale del KN i managers focalizzano l attenzione su RKO come primo passo per determinare l autofinanziamento 75 Confronto tra ROI e RKO RON ROI = = KON Reddito operativo netto KO FD Entrambi gli indicatori di redditività sono utili per tutti i soggetti che analizzano l impresa: RKO = RO Reddito operativo lordo = Capitale operativo tangibile Il ROI non misura correttamente la redditività operativa, poiché incorpora gli effetti della politica di bilancio che comporta la variazione dei fondi FD Politecnico di Torino 38

39 Confronto tra ROI e RKO In conclusione suggeriamo di utilizzare RKO per misurare la redditività operativa lorda e di ricorrere a RNK per approssimare la redditività operativa netta RKO = RO Reddito operativo lordo = Capitale operativo tangibile RNK = RO AMT = RKO DKT θ KT 77 Redditività lorda delle imprese italiane 2007 Politecnico di Torino 39

40 Return On Sales (ROS) in Italia θ RO RO VA/PO ROS = = θ RO /PO 79 Return On Sales (ROS) in Italia θ RO VA PO RO VA/PO ROS = = θ RO /PO Politecnico di Torino 40

41 Return On Sales (ROS) in Italia θ RO VA PO PO RO VA/PO ROS = = θ RO /PO 81 Return On Sales (ROS) in Italia θ RO VA PO PO ROS RO VA/PO ROS = = θ RO /PO Politecnico di Torino 41

42 Return On Sales (ROS) in Italia MEDIOBANCA Imprese private Medie imprese Impr. industriali Imprese di servizi θ RO 51,4 40,6 48,3 58,0 VA PO PO ROS Differenze notevoli tra tra grandi e medie e tra tra industria e servizi RO VA/PO ROS = = θ RO /PO 83 Return On Sales (ROS) in Italia MEDIOBANCA θ RO VA PO PO ROS Imprese private 51,4 22,5 Medie imprese 40,6 19,1 Impr. industriali 48,3 19,2 Imprese di servizi 58,0 40,0 RO VA/PO ROS = = θ RO /PO Politecnico di Torino 42

43 Return On Sales (ROS) in Italia MEDIOBANCA θ RO VA PO PO ROS Imprese private 51,4 22,5 Medie imprese 40,6 19,1 Impr. industriali 48,3 19,2 Imprese di servizi 58,0 40,0 Similarità RO ROS del del grado VA/PO = d integrazione = θ nominale RO ad ad eccezione dei dei servizi di di pubblica /POutilità 85 Return On Sales (ROS) in Italia MEDIOBANCA θ RO VA PO PO ROS Imprese private 51,4 22,5 95,5 Medie imprese 40,6 19,1 97,5 Impr. industriali 48,3 19,2 95,7 Imprese di servizi 58,0 40,0 89,8 Irrilevanza RO ROS = degli altri VA/PO = proventi θ ad RO ad eccezione dei dei servizi di di pubblica /PO utilità Politecnico di Torino 43

44 Return On Sales (ROS) in Italia MEDIOBANCA θ RO VA PO PO ROS Imprese private 51,4 22,5 95,5 12,1 Medie imprese 40,6 19,1 97,5 7,9 Impr. industriali 48,3 19,2 95,7 9,7 Imprese di servizi 58,0 40,0 89,8 25,9 ROS ridotti rispetto a RO θ RO per RO per effetto VA/PO di di (VA/PO)/(/PO) ROS = = = VA/ θ RO,, ma ma con minor varianza ad ad eccezione delle imprese /PO di di servizi 87 Redditività operativa lorda (RKO) in Italia TKT TKT =KT/= (RKP*/GUK)(PK/PV) TKC = KOC/ = (ROC/12)/(1 + α) RKO = ROS TKO Politecnico di Torino 44

45 Redditività operativa lorda (RKO) in Italia TKT TKC TKT = KT/ = (RKP*/GUK)(PK/PV) TKC = KOC/ = (ROC/12)/(1 + α) RKO = ROS TKO 89 Redditività operativa lorda (RKO) in Italia TKT TKC TKO TKT = KT/ = (RKP*/GUK)(PK/PV) TKC = KOC/ = (ROC/12)/(1 + α) RKO = ROS TKO Politecnico di Torino 45

46 Redditività operativa lorda (RKO) in Italia TKT TKC TKO ROS TKT = KT/ = (RKP*/GUK)(PK/PV) TKC = KOC/ = (ROC/12)/(1 + α) RKO = ROS TKO 91 Redditività operativa lorda (RKO) in Italia TKT TKC TKO ROS RKO TKT = KT/ = (RKP*/GUK)(PK/PV) TKC = KOC/ = (ROC/12)/(1 + α) RKO = ROS TKO Politecnico di Torino 46

47 Redditività operativa lorda (RKO) in Italia MEDIOBANCA TKT TKC TKO ROS RKO Imprese private AVVERTENZA! Medie Per semplificare imprese utilizziamo i valori finali K degli stock di capitale e non, come si dovrebbe fare, i Impr. valori industriali medi (K + K 1 )/2. I due valori sono però molto simili nell anno considerato (2005) Imprese di servizi TKT = KT/ = (RKP*/GUK)(PK/PV) TKC = KOC/ = (ROC/12)/(1 + α) RKO = ROS TKO 93 Redditività operativa lorda (RKO) in Italia MEDIOBANCA TKT TKC TKO ROS RKO Imprese private Medie imprese Impr. industriali Imprese di servizi 70,9 55,3 73,7 253 Differenziazione settoriale delle tecnologie: elevata intensità di di capitale nelle grandi imprese e soprattutto nei nei servizi di di rete TKT = KT/ = (RKP*/GUK)(PK/PV) TKC = KOC/ = (ROC/12)/(1 + α) RKO = ROS TKO Politecnico di Torino 47

48 Redditività operativa lorda (RKO) in Italia MEDIOBANCA TKT TKC TKO ROS RKO Imprese private Medie imprese Impr. industriali 70,9 55,3 73,7 12,8 31,2 15,5 Differenze anche nella politica del del circolante Imprese di servizi 253 3,6 TKT = KT/ = (RKP*/GUK)(PK/PV) TKC = KOC/ = (ROC/12)/(1 + α) RKO = ROS TKO 95 Redditività operativa lorda (RKO) in Italia MEDIOBANCA TKT TKC TKO ROS RKO Imprese private 70,9 12,8 83,7 Medie imprese 55,3 31,2 86,5 Impr. industriali 73,7 15,5 89,2 Imprese di servizi 253 3,6 257 TKT = KT/ Similarità = (RKP*/GUK)(PK/PV) ad ad eccezione dei dei TKC = KOC/ servizi di = di pubblica (ROC/12)/(1 utilità + α) RKO = ROS TKO Politecnico di Torino 48

49 Redditività operativa lorda (RKO) in Italia MEDIOBANCA TKT TKC TKO ROS RKO Imprese private 70,9 12,8 83,7 12,1 Medie imprese 55,3 31,2 86,5 7,9 Impr. industriali 73,7 15,5 89,2 9,7 Imprese di servizi 253 3, ,9 TKT Più Più = elevati KT/ TKO = (RKP*/GUK)(PK/PV) richiedono più piùalti ROS RKO = ROS TKC per per = remunerare KOC/ = (ROC/12)/(1 il il capitale investito + α) TKO 97 Redditività operativa lorda (RKO) in Italia MEDIOBANCA TKT TKC TKO ROS RKO Imprese private 70,9 12,8 83,7 12,1 Medie imprese 55,3 31,2 86,5 7,9 Impr. industriali 73,7 15,5 89,2 9,7 ma ma le le medie imprese hanno un Imprese di servizi un TKO più 253 piùalto con 3,6 un 257 un ROS 25,9 più piùbasso per per minore efficienza TKT = KT/ = (RKP*/GUK)(PK/PV) TKC = KOC/ = (ROC/12)/(1 + α) RKO = ROS TKO Politecnico di Torino 49

50 Redditività operativa lorda (RKO) in Italia MEDIOBANCA TKT TKC TKO ROS RKO Imprese I private 70,9 12,8 83,7 12,1 14,5 I rendimenti lordi si si sono allineati: il il ROS non è significativo nei nei confronti intersettoriali Medie imprese 55,3 31,2 86,5 7,9 9,2 Impr. industriali 73,7 15,5 89,2 9,7 10,9 Imprese di servizi 253 3, ,9 10,1 TKT = KT/ = (RKP*/GUK)(PK/PV) TKC = KOC/ = (ROC/12)/(1 + α) RKO = ROS TKO 99 Redditività operativa lorda (RKO) in Italia MEDIOBANCA TKT TKC TKO ROS RKO Imprese private 70,9 12,8 83,7 12,1 14,5 Medie imprese 55,3 31,2 86,5 7,9 9,2 Impr. industriali 73,7 15,5 89,2 9,7 10,9 L inefficienza delle medie imprese rispetto Imprese alle alle di servizi grandi emerge 253 da 3,6 da RKO, 257anche 25,9se se 10,1 ROS già giàla la segnalava, essendo simile TKO TKT = KT/ = (RKP*/GUK)(PK/PV) TKC = KOC/ = (ROC/12)/(1 + α) RKO = ROS TKO Politecnico di Torino 50

51 Redditività netta delle imprese italiane Redditività operativa netta (RNK) in Italia RKO RO AMT RNK = = RKO DKT θ KT Politecnico di Torino 51

52 Redditività operativa netta (RNK) in Italia RKO DKT RNK = RO AMT = RKO DKT θ KT 103 Redditività operativa netta (RNK) in Italia RKO DKT θ KT RNK = RO AMT = RKO DKT θ KT Politecnico di Torino 52

53 Redditività operativa netta (RNK) in Italia RKO DKT θ KT RNK RNK = RO AMT = RKO DKT θ KT 105 Redditività operativa netta (RNK) in Italia MEDIOBANCA RKO DKT θ KT RNK Imprese private 14,5 5,4 Medie imprese 9,2 5,1 Impr. industriali 10,9 4,5 Imprese di servizi 10,1 3,3 Omogeneità dei dei tassi di di ammortamento del RO AMT del capitale RNK = tecnico, ad ad eccezione = RKO delle DKT θ KT imprese a rete (vita utile più piùestesa) Politecnico di Torino 53

54 Redditività operativa netta (RNK) in Italia MEDIOBANCA RKO DKT θ KT RNK Imprese private 14,5 5,4 84,7 Medie imprese 9,2 5,1 63,9 Impr. industriali 10,9 4,5 82,6 Imprese di servizi 10,1 3,3 98,6 Elevata incidenza RO del del AMT capitale tecnico, in in particolare RNK = nelle = RKO DKT θ imprese a rete KT 107 Redditività operativa netta (RNK) in Italia MEDIOBANCA RKO DKT θ KT RNK Imprese private 14,5 5,4 84,7 Medie imprese 9,2 5,1 63,9 Impr. industriali Più Piùcontenuta incidenza 10,9 4,5 nelle medie imprese Imprese di rispetto servizialle grandi, 10,1come 3,3 detto a proposito di di TKT RNK = RO AMT 82,6 98,6 = RKO DKT θ KT Politecnico di Torino 54

55 Redditività operativa netta (RNK) in Italia MEDIOBANCA RKO DKT θ KT RNK Imprese private 14,5 5,4 84,7 9,9 Medie imprese 9,2 5,1 63,9 5,9 Impr. industriali 10,9 4,5 82,6 7,1 Minore divario nei nei rendimenti fra fra medie e Imprese grandi servizi imprese, anche 10,1 se se permane 3,3 98,6 rilevante 6,9 RNK = RO AMT = RKO DKT θ KT 109 Redditività operativa netta (RNK) in Italia MEDIOBANCA RKO DKT θ KT RNK Imprese private 14,5 5,4 84,7 9,9 E E confermato l allineamento dei dei rendimenti Medie imprese 9,2 5,1 63,9 5,9 Impr. industriali 10,9 4,5 82,6 7,1 Imprese di servizi 10,1 3,3 98,6 6,9 RNK = RO AMT = RKO DKT θ KT Politecnico di Torino 55

56 Return On Investment (ROI) in Italia RNK ROI = RON KON = RNK (1 θ ATI ) DKI θ ATI 1 θ FD 111 Return On Investment (ROI) in Italia RNK DKI ROI = RON KON = RNK (1 θ ATI ) DKI θ ATI 1 θ FD Politecnico di Torino 56

57 Return On Investment (ROI) in Italia RNK DKI θ ATI ROI = RON KON = RNK (1 θ ATI ) DKI θ ATI 1 θ FD 113 Return On Investment (ROI) in Italia RNK DKI θ ATI θ FD ROI = RON KON = RNK (1 θ ATI ) DKI θ ATI 1 θ FD Politecnico di Torino 57

58 Return On Investment (ROI) in Italia RNK DKI θ ATI θ FD ROI ROI = RON KON = RNK (1 θ ATI ) DKI θ ATI 1 θ FD 115 Return On Investment (ROI) in Italia MEDIOBANCA RNK DKI θ ATI θ FD ROI Imprese private 9,9 13,4 Medie imprese 5,9 26,8 Impr. industriali 7,1 14,9 Elevato tasso di di ammortamento (4 (4 anni) Imprese delle di servizi attività immateriali 6,9 12,3 nelle medie imprese ROI = RON KON = RNK (1 θ ATI ) DKI θ ATI 1 θ FD Politecnico di Torino 58

59 Return On Investment (ROI) in Italia MEDIOBANCA Analogo tasso di di RNK ammortamento delle Imprese attività private immateriali 9,9 (7-8 anni) nelle imprese Medie industriali imprese e di di servizi 5,9 DKI 13,4 26,8 θ ATI θ FD ROI Impr. industriali 7,1 14,9 Imprese di servizi 6,9 12,3 ROI = RON KON = RNK (1 θ ATI ) DKI θ ATI 1 θ FD 117 Return On Investment (ROI) in Italia MEDIOBANCA RNK DKI θ ATI θ FD ROI Imprese private 9,9 13,4 15,4 Medie imprese 5,9 26,8 3,5 Impr. industriali 7,1 14,9 8,0 Imprese di servizi 6,9 12,3 12,2 Un Un basso peso ROI = = RNK delle (1 attività immateriali RON θ ATI ) DKI θ ATI induce probabilmente a un un elevato KON tasso di di ammortamento 1 θ FD Politecnico di Torino 59

60 Return On Investment (ROI) in Italia MEDIOBANCA RNK DKI θ ATI θ FD ROI Imprese private 9,9 13,4 15,4 55,8 Medie imprese 5,9 26,8 3,5 47,6 Impr. industriali 7,1 14,9 8,0 57,3 Imprese di servizi 6,9 12,3 12,2 46,7 Incidenza elevata RON ROI = = RNK dei dei fondi (1 soprattutto θ ATI ) DKI θ ATI nelle grandi imprese e nelle industriali, che amplifica KON i i rendimenti 1 netti θ FD 119 Return On Investment (ROI) in Italia MEDIOBANCA RNK DKI θ ATI θ FD ROI Imprese private 9,9 13,4 15,4 55,8 14,3 Medie imprese 5,9 26,8 3,5 47,6 9,1 Impr. industriali 7,1 14,9 8,0 57,3 12,5 In In conclusione forte differenza (5 (5 punti) nei nei Imprese rendimenti servizi 6,9 12,3 12,2 46,7 8,5 netti fra fra grandi e medie imprese dovuta all inefficienza di RON ROI = = RNK (1 θ di queste ultime ATI ) DKI θ ATI KON 1 θ FD Politecnico di Torino 60

61 Return On Investment (ROI) in Italia MEDIOBANCA RNK DKI θ ATI θ FD ROI Imprese private 9,9 13,4 15,4 55,8 14,3 Medie imprese 5,9 26,8 3,5 47,6 9,1 Impr. industriali 7,1 14,9 8,0 57,3 12,5 Imprese di servizi 6,9 12,3 12,2 46,7 8,5 Ampio divario (4 (4 ROI = = RNK punti) (1 anche θ nei nei RON ATI ) rendimenti netti fra fra imprese industriali e di di servizi DKI θ ATI compatibile KON con il il differenziale 1 θ FD di di rischio 121 Confronto rendimenti del capitale operativo MEDIOBANCA Imprese private Medie imprese RKO 14,5 9,2 ROI 14,3 9,1 Impr. L allineamento industriali dei dei rendimenti lordi 10,9 (RKO) e netti (ROI) del del capitale delle Imprese grandi di servizi 10,1 e medie imprese è casuale 12,5 8,5 RKO = RO ROI = RO AMT AMI + ATI FD Politecnico di Torino 61

62 Confronto rendimenti del capitale operativo MEDIOBANCA Nelle imprese industriali il il maggior peso dei dei fondi rispetto Imprese agli agli private ammortamenti eleva il il rendimento netto, mentre lo lo Medie abbassa imprese in in quelle di di servizi Impr. industriali Imprese di servizi RKO 14,5 9,2 10,9 10,1 ROI 14,3 9,1 12,5 8,5 RKO = RO ROI = RO AMT AMI + ATI FD 123 Confronto rendimenti del capitale operativo MEDIOBANCA Imprese private Per Per escludere gli gli effetti delle Medie politiche imprese di di ammortamento e di di autofinanziamento si si consiglia di di Impr. ricorrere industriali a RKO, anziché a ROI Imprese di servizi RKO 14,5 9,2 10,9 10,1 ROI 14,3 9,1 12,5 8,5 RKO = RO ROI = RO AMT AMI + ATI FD Politecnico di Torino 62

63 Conclusioni Sommario della lezione Return Redditività lorda e netta On del On Sales capitale (RO/) operativo redditività lorda del capitale operativo Tempo di di recupero del del capitale operativo (/) RO RKO = = ROS TKO Politecnico di Torino 63

64 Return Redditività lorda e netta On del On Sales capitale (RO/) operativo redditività lorda del capitale operativo Sommario della lezione RO RKO = = ROS TKO ROS = RO = θ RO VA/PO /PO Il Il ROS misura la la redditività d impresa come margine (RO) su su un un flusso (): è inadatto a misurare il il rendimento dell attività operativa, che deve riferirsi allo allo stock di di capitale investito 127 Sommario della lezione redditività lorda del capitale operativo RO RKO = = ROS TKO ROS = RO = θ RO VA/PO /PO Quota di di valore aggiunto destinata al al capitale: θ RO = RO 1 θ WL WL Politecnico di Torino 64

65 Sommario della lezione Tempo di di recupero del del capitale redditività lorda del RO ROS tecnico (KT/) RKO = = capitale operativo TKO RO VA/PO ROS Tempo = = θ di di recupero RO del /PO del capitale operativo (/) TKO = TKT + TKC Tempo di di recupero del del capitale circolante (KOC/) 129 Sommario della lezione redditività lorda del capitale operativo RO RKO = = ROS TKO ROS = RO = θ RO VA/PO /PO TKO = TKT + TKC Il Il tempo di di recupero TKO = / indica gli gli anni occorrenti a recuperare il il capitale operativo (tangibile) attraverso il il flusso della produzione Politecnico di Torino 65

66 Sommario della lezione Il Il Redditività tempo di di recupero lorda e netta del del capitale del capitale operativo tecnico dipende dalla tecnologia adottata redditività lorda del RO ROS (aumenta con l intensità RKO = = di capitale operativo TKO di capitale RKP* = KTR/PR*) e dal dal grado di RO di utilizzo della VA/PO capacità ROS = (GUK = θ= RO PR/PR*) TKO = TKT + TKC /PO KT TKT = = RKP* GUK PK PV 131 Sommario della lezione Il Il tempo di di recupero del del capitale operativo circolante redditività lorda del RO ROS corrisponde a ROC RKO (corretto = = mediante capitale operativo TKO 1 + α 1 ) e quindi dipende dalla politica del ROdel circolante (ottimizzazione VA/PO delle ROS scorte = e = θ delle RO dilazioni di di clienti TKO e fornitori) = TKT + TKC /PO KT TKT = = RKP* GUK PK PV KOC TKC = = ROC/ α Politecnico di Torino 66

67 Sommario della lezione redditività lorda del capitale operativo RO RKO = = ROS TKO in un mercato competitivo nel lungo periodo la mobilità dei capitali livella RKO in tutte le imprese TKO è differenziato in ogni settore per varietà tecnologiche e caratteristiche di circolante, per cui ROS è diverso in ciascun settore dispersione di RKO per la presenza temporanea di imprese concorrenziali di diversa efficienza oppure per l esistenza di concorrenza imperfetta 133 Sommario della lezione redditività lorda del capitale operativo RO RKO = = ROS TKO Una caduta di domanda riduce ROS (comprime θ RO ) ed eleva TKO (flette il grado di utilizzo GUK della capacità produttiva), per cui RKO diminuisce Politecnico di Torino 67

68 Sommario della lezione redditività netta del capitale operativo prima deduciamo gli ammortamenti tecnici 135 Sommario della lezione Redditività Rendimento lorda netto e del netta del del capitale operativo capitale operativo tangibile redditività netta del capitale operativo prima deduciamo gli ammortamenti tecnici RNK = RO AMT = RKO DKT θ KT Rendimento lordo RO/ Tasso AMT/KT di di ammortamento Quota KT/ Politecnico di Torino 68

69 Sommario della lezione redditività netta del capitale operativo poi deduciamo ammortamenti immateriali e fondi 137 Sommario della lezione Redditività lorda e netta Rendimento del capitale netto operativo RO/ del del capitale operativo tangibile redditività netta del capitale operativo poi deduciamo ammortamenti immateriali e fondi Return On On Investment Tasso AMI/ATI di di ammortamento ROI = RON KON Quota ATI/KO di di attività immateriali = RNK (1 θ ATI ) DKI θ ATI 1 θ FD Quota FD/KO di di fondi Politecnico di Torino 69

70 Sommario della lezione redditività netta del capitale operativo ROI perde di significato e va utilizzato RNK se KON = DN + KN = KO FD 0 DN < 0 e DN KN KO FD ROI = RON KON = RNK (1 θ ATI ) DKI θ ATI 1 θ FD 139 Sommario della lezione redditività netta del capitale operativo confronto tra rendimento lordo e netto del capitale RKO = RO Reddito operativo lordo = Capitale operativo tangibile RON ROI = = KON Reddito operativo netto Capitale operativo netto Politecnico di Torino 70

71 Sommario della lezione redditività netta del capitale operativo confronto tra rendimento lordo e netto del capitale RKO = RO Reddito operativo lordo = Capitale operativo tangibile RON ROI = = KON Reddito operativo netto Capitale operativo netto creditori e azionisti usano ROI, i managers RKO, ma ROI incorpora la politica di bilancio in FD 141 Sommario della lezione ROS redditività lorda delle imprese italiane Private Medie Industriali Servizi Politecnico di Torino 71

72 Sommario della lezione Ridotti rispetto a θ RO (area ombreggiata) per Redditività effetto di lorda VA/, e netta ma con del minor capitale varianza operativo ad eccezione delle imprese di servizi (alto GIV) redditività lorda delle imprese italiane ROS Private Medie Industriali Servizi 143 Sommario della lezione ROS TKO redditività lorda delle imprese italiane TKO in sintonia con il ROS (ombre) e simile in tutti i comparti, tranne che nei servizi (reti ad alta intensità di capitale) Private Medie Industriali Servizi Politecnico di Torino 72

73 Sommario della lezione ROS redditività lorda delle imprese italiane TKO RKO Private Medie Industriali Servizi 145 Sommario della lezione ROS TKO redditività lorda delle Sostanzialmente imprese italiane allineati i rendimenti lordi (concorrenza e regolazione), ma inefficienza delle medie imprese RKO Private Medie Industriali Servizi Politecnico di Torino 73

74 Sommario della lezione RNK redditività netta delle imprese italiane RKO Private Medie Industriali Servizi 147 Sommario della lezione E riproposto RKO in scala, per simili tassi di ammortamento e analoghe quote di capitale redditività tecnico, netta ma delle con l eccezione imprese italiane dei servizi che RNK compensano la più alta quota con minori tassi RKO Private Medie Industriali Servizi Politecnico di Torino 74

75 Sommario della lezione redditività netta delle imprese italiane ROI RKO Private Medie Industriali Servizi 149 Sommario della lezione Confermata dal ROI la differenza dei rendimenti lordi Redditività (ombre): lorda inefficienza e netta delle del capitale medie imprese. operativo Il divario redditività si accentua netta tra delle imprese imprese industriali italiane e di servizi, per la maggiore quota di fondi nelle prime (57% > 47%) ROI RKO Private Medie Industriali Servizi Politecnico di Torino 75

76 Verifica di apprendimento della lezione redditività lorda del capitale operativo (ROS, TKO e RKO) Domande di riepilogo redditività netta del capitale operativo (ROI) Domande di riepilogo redditività lorda e netta delle imprese italiane Domande di riepilogo Politecnico di Torino 76

Domande di riepilogo

Domande di riepilogo UNITÁ B ANALISI DI BILANCIO: LA REDDITIVITÀ OPERATIVA Lezione 5 Redditività lorda e netta del capitale operativo Redditività lorda del capitale operativo (ROS, TKO e RKO) Domanda 1 Definire il ROS (Return

Dettagli

Unità A Analisi di bilancio: il capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale

Unità A Analisi di bilancio: il capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale Economia e organizzazione aziendale II Unità A Analisi di bilancio: il capitale Analisi di bilancio: il capitale impieghi: diversificazione del rischio finanziamenti: preferenza per le fonti interne Analisi

Dettagli

Analisi del capitale tecnico e circolante operativo. Analisi del capitale nell ottica manageriale

Analisi del capitale tecnico e circolante operativo. Analisi del capitale nell ottica manageriale Analisi di bilancio: il capitale Analisi di bilancio: il capitale Analisi del capitale nell ottica manageriale impieghi: diversificazione del rischio finanziamenti: preferenza per le fonti interne Le decisioni

Dettagli

Analisi di bilancio: la redditività operativa

Analisi di bilancio: la redditività operativa Analisi di bilancio: la redditività operativa Analisi di bilancio: la redditività operativa Mercato e ricavi operativi: valore della produzione e proventi operativi analisi della variazione delle rimanenze

Dettagli

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA Valter Cantino Professore Ordinario di Economia Aziendale Dottore Commercialista 1 IMPRESA E PERFORMANCE P E R F O PATRIMONIALE INDIPENDENZA

Dettagli

La struttura del bilancio

La struttura del bilancio Economia e organizzazione aziendale I La struttura del bilancio Il capitale dell impresa Il conto economico I flussi finanziari 2 2006 Politecnico di Torino 1 La struttura del bilancio Obiettivi della

Dettagli

Le decisioni manageriali inerenti al capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale

Le decisioni manageriali inerenti al capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale Analisi di bilancio: il capitale Analisi di bilancio: il capitale Analisi del capitale nell ottica manageriale impieghi: diversificazione del rischio finanziamenti: preferenza per le fonti interne Analisi

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

DOMANDE di RIEPILOGO

DOMANDE di RIEPILOGO DOMANDE di RIEPILOGO UNITA C - LA STRUTTURA DEL BILANCIO Lez3 Il conto economico Tipologia di attività: area operativa Domanda 1 Come si classificano i costi e i ricavi dell impresa? La classificazione

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Increm./decr.

Increm./decr. BILANCIO RICLASSIFICATO RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2018 31/12/2017 Increm./decr. (LI) Liquidita' Immediate 831.974 1.341.122-509.148 Crediti 9.018.075 7.754.720

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO 4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO Corso di Analisi di Bilancio 06/07 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 1 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Corso

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

Le analisi di Bilancio per Indici

Le analisi di Bilancio per Indici Le analisi di Bilancio per Indici Corso di preparazione all Esame di Stato per Dottori Commercialisti Cagliari 18 Maggio 2019 Silvia Macchia Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa MoniaCastellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità.

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità. Elementi di analisi di bilancio: L analisi per indici Lezione per il corso di: Statistica Applicata per la Banca e le Assicurazioni Corso di Laurea Magistrale in Banca, Assicurazioni e Mercati Finanziari

Dettagli

ROI ROS FATTURATO COSTI OPERATIVI MAGLIFICIO CODICE KIDS SPA TURNOVER CAPITALE INVESTITO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO COSTI INDUSTRIALI COSTI COMMERCIALI

ROI ROS FATTURATO COSTI OPERATIVI MAGLIFICIO CODICE KIDS SPA TURNOVER CAPITALE INVESTITO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO COSTI INDUSTRIALI COSTI COMMERCIALI ROI ROS TURNOVER OPERATIVI FATTURATO CAPITALE INVESTITO INDUSTRIALI COMMERCIALI GENERALI AMMINISTRATIVI PREZZI ATTIVO FISSO NETTO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO PRODUTTIVITA' IMPIANT POLITICHE DISTRIBUTIVE

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

Caso Velifera Spa. Programmazione e controllo

Caso Velifera Spa. Programmazione e controllo Caso Velifera Spa Programmazione e controllo Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) 2015 2014 Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'impianto e ampl. 10.771,20

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 14, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Le analisi di Bilancio per Indici

Le analisi di Bilancio per Indici Ruolo delle analisi di bilancio per indici Le analisi di Bilancio per Indici Corso di preparazione all Esame di Stato per Dottori Commercialisti Cagliari 18 Maggio 2018 Silvia Macchia Dipartimento di Scienze

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

LEZIONE 6. L analisi per indici 20/03/19. Programmazione e Controllo a cura della Dott.ssa Silvia Macchia

LEZIONE 6. L analisi per indici 20/03/19. Programmazione e Controllo a cura della Dott.ssa Silvia Macchia LEZIONE 6 20/03/19 L analisi per indici Programmazione e Controllo a cura della Dott.ssa Silvia Macchia Outline della lezione 6 Gli indicatori di situazione finanziaria; Gli indicatori di situazione reddituale.

Dettagli

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA Imprese industriali: situazione contabile finale; bilancio d esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico; indicatori dell equilibrio patrimoniale e della redditività aziendale

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA Attivo immobilizzato (F) Parziali Totali % Parziali Totali %

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA Attivo immobilizzato (F) Parziali Totali % Parziali Totali % IMPIEGHI 2015 2014 Attivo immobilizzato (F) Parziali Totali % Parziali Totali % Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto e ampliamento 1.120 - - - Coso storico 3.363 1.963 - Fondo ammortamento -

Dettagli

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi Analisi e pianificazione finanziaria dott. Matteo Rossi Il bilancio aziendale Il bilancio fornisce le principali informazioni per valutare la situazione finanziaria di una impresa. Anche se i contabili

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA. AA. 2018/ Indicatori

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA. AA. 2018/ Indicatori Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA. AA. 2018/2019 4. Indicatori 1 SISTEMA DI INDICATORI: analisi della redditività Return on Equity (ROE): tasso di redditività del capitale proprio

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano Indicatori di Piano 4 2/7 Indicatori di Piano SOMMARIO : 1. Gli indicatori di piano 2. Indicatori economici 3. Indicatori reddituali 4. Indicatori finanziari 5. Indicatori di produttività, efficacia, efficienza,

Dettagli

Gli indici di bilancio

Gli indici di bilancio Università degli studi di Napoli Federico II Corso di laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Anno accademico 2011/12 Gli indici di bilancio Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Bibliografia Ciaran

Dettagli

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L interpretazione prospettica del bilancio di esercizio dai dati storici di bilancio estrapoliamo dati utili per interpretare gli andamenti futuri della situazione

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Un esempio nel settore commerciale

Un esempio nel settore commerciale Un esempio nel settore commerciale 1 Lo scenario 10 9? 12000 8 7 Alfa 10000 8000 Crescita 6 5 4 6000 Milioni euro Crescita Fatturato ITS 3 4000 2 2000 1 0 1997 1998 1999 2003 20xx 0 2 Presupposti e limiti

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 2 maggio 2011

Bilancio Assemblea degli Azionisti 2 maggio 2011 Bilancio 2010 Assemblea degli Azionisti 2 maggio 2011 Sintesi dei principali risultati del Gruppo Ricavi Margine Operativo Lordo (Ebitda) Mln 250 45 Mln 200 40 35 150 100 50 213,9 214,2 +0,2% 30 25 20

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio: Analisi di bilancio a.a. 2006/2007 1 L analisi di bilancio Tipologie di analisi: Riclassificazione dei conti di bilancio (S.P. e C.E.) Analisi per margini (somme algebriche tra due grandezze di bilancio)

Dettagli

PITAGORA S.P.A. estratto il 02 Luglio 2007 alle ore 09:41:14

PITAGORA S.P.A. estratto il 02 Luglio 2007 alle ore 09:41:14 estratto il 02 Luglio 2007 alle ore 09:41:14 Dati Identificativi dell'impresa Denominazione Indirizzo Sede RENDE (CS) VIA G. ROSSINI CAP 87036 Codice Fiscale 01917150789 CCIAA/REA CS/123407 Forma Giuridica

Dettagli

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese Analisi dei bilanci 2004-2014 Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese A cura del Centro Studi CTN Analisi dei bilanci 2004-2014 1 - Metodologia della

Dettagli

Analisi della situazione reddituale

Analisi della situazione reddituale Analisi della situazione reddituale Qui di seguito viene effettuata un analisi degli indicatori finanziari di risultato, pur rimarcando che appare alquanto difficile l applicabilità di tali indici nei

Dettagli

Generated for azienda ( ) on 11/06/2015 at 11/06/ :32. Sede Legale: Via Pantano 2, Milano

Generated for azienda ( ) on 11/06/2015 at 11/06/ :32. Sede Legale: Via Pantano 2, Milano Nome Safe number FAIT S.R.L. IT03877190 11/06/ 08:32:00 FAIT S.R.L. IT03877190 56 Rischio Basso Credito 67.000 Acquisto 625.000 Stato Attiva Protesti - Importo dei protesti - Numero di registrazione ufficiale

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

Gruppo AUTOGRILL Bilancio consolidato dell'esercizio

Gruppo AUTOGRILL Bilancio consolidato dell'esercizio Gruppo AUTOGRILL Bilancio consolidato dell'esercizio 01.01.2006-31.12.2006 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO 31.12.2006 31.12.2005 I Cassa ed altre disponibilità liquide 216.810 144.162 II Altre attività

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2018/2019 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Numero addetti per anno. Anni Var.07/09 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

Numero addetti per anno. Anni Var.07/09 FORLI'-CESENA Variazione assoluta Costruzioni Indici di sviluppo del settore Il comparto delle Costruzioni a livello provinciale dopo un incremento nell anno 2008 del numero degli addetti, registra nell anno 2009 una riduzione pari a 293

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.16 La mappa del Corso Analisi di bilancio - I raccolta dati e verifica qualità riclassificazione rendiconto finanziario indicatori La redditività operativa e le sue determinanti La redditività

Dettagli

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio La valenza informativa e gestionale del bilancio Analisi di bilancio Silvia Cantele analisi di bilancio Il bilancio è lo strumento principale della comunicazione economico-finanziaria d impresa Le informazioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Costi d'impianto e ampliamento 4.224 9.192 Immobilizzazioni materiali Attrezzature

Dettagli

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE: GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI E LA DESCRIZIONE DEI RISCHI. Roma, 26 marzo 2012 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE: GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI E LA DESCRIZIONE DEI RISCHI. Roma, 26 marzo 2012 Prof. Fabrizio Di Lazzaro LA RELAZIONE SULLA GESTIONE: GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI E LA DESCRIZIONE DEI RISCHI Roma, 26 marzo 2012 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Direttiva 2003/51/CE D.Lgs. 32/2007 Le società di capitali

Dettagli

TESORERIA TESORERIA SITUAZIONE PROSPETTICA INFORMAZIONI AGGIUNTIVE. Controllo degli investimenti. Rotazione CASH FLOW PREVISIONALE GESTIONE CORRENTE

TESORERIA TESORERIA SITUAZIONE PROSPETTICA INFORMAZIONI AGGIUNTIVE. Controllo degli investimenti. Rotazione CASH FLOW PREVISIONALE GESTIONE CORRENTE TESORERIA TESORERIA SITUAZIONE PROSPETTICA INFORMAZIONI AGGIUNTIVE Controllo degli investimenti tazione MARGINI DI SITUAZIONE FINANZIARIA CASH FLOW PREVISIONALE GESTIONE CORRENTE Controllo del ciclo monetario

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio SOMMARIO Premessa... IX 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4.

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 Gli indici di Bilancio Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 L analisi ad indici Obiettivo: Gli indici forniscono un ausilio e una guida per analizzare le informazioni contenute

Dettagli

12 risultati economici delle imprese. Introduzione

12 risultati economici delle imprese. Introduzione 12 risultati economici delle imprese Introduzione L osservatorio sulle condizioni economico-finanziarie delle società di capitali toscane viene realizzato da Unioncamere Toscana con la collaborazione e

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

Esprinet: risultati superiori alle previsioni

Esprinet: risultati superiori alle previsioni Nova Milanese, 26 febbraio 2004 Comunicato stampa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971/99 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: risultati superiori alle previsioni

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO MANUALE PRATICO E SOFTWARE. Edito da Maggioli Editore, 2017

ANALISI DI BILANCIO MANUALE PRATICO E SOFTWARE. Edito da Maggioli Editore, 2017 Questo che stai consultando è un estratto tratto dal libro: ANALISI DI BILANCIO MANUALE PRATICO E SOFTWARE di Augusto Santori Edito da Maggioli Editore, 2017 Clicca qui se sei interessato ad acquistarlo

Dettagli

Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione

Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione Lucca, 25 Febbraio 2016 Brunello Menicucci Il Bilancio: lo Stato Patrimoniale Il Bilancio: il Conto Economico La scomposizione del ROE ROI (Return on

Dettagli

ATTIVO

ATTIVO A. CREDITI VERSO SOCI di cui parte già richiamata ATTIVO 2011 2012 2013 2014 2015 B. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 2.056.365 0 0 0 0 B.I. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 192.407 0 0 0 0 B.I.1. Costi impianto

Dettagli

Stato Patrimoniale "finanziario"

Stato Patrimoniale finanziario Report agli Associati Signori Associati, ai fini di una più completa valutazione del bilancio, nelle seguenti tabelle Vi rappresentiamo i dati di sintesi del bilancio (stato patrimoniale e conto economico),

Dettagli

Analisi della redditività netta

Analisi della redditività netta Analisi della redditività netta Roe tree (schema DUPONT) R.O.E. REDDITIVITA CAPITALE PROPRIO R.O.I. REDDITIVITA CAP. INVESTITO TASSO INDEBITAMENTO TASSO INCIDENZA GEST.EXTRACARAT.. TASSO ROTAZIONE CAP.INV.

Dettagli

Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3

Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3 1 di 6 Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3 1. Indica la risposta corretta a) 2, 4 b) 1, 4 c) 3 d) 1, 3 e) 1 f) 2 g) 2 h) 1,5 i) Stato patrimoniale 2; Conto economico 1,3 2. Dopo aver completato

Dettagli

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Capitolo 10 Indice degli argomenti 1. Analisi della redditività 2. Effetto

Dettagli

ATTIVO

ATTIVO FATA MORGANA SPA ATTIVO 2011 2012 2013 2014 2015 A. CREDITI VERSO SOCI di cui parte già richiamata B. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 169.343 0 0 0 0 B.I. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 0 0 0 0 0 B.I.1. Costi

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto industriale 525 420 Immobilizzazioni materiali Terreni e

Dettagli

L analisi della produttività economica

L analisi della produttività economica L analisi della produttività economica L analisi della produttività economica stima la capacità dell impresa di adempiere alla sua missione fondamentale, ossia: a) Produrre ricchezza: b) Distribuirla in

Dettagli

DOMANDE di RIEPILOGO

DOMANDE di RIEPILOGO DOMANDE di RIEPILOGO UNITA C - LA STRUTTURA DEL BILANCIO Lez1 Lo stato patrimoniale Le attività patrimoniali Come si classificano le attività dell impresa? La classificazione delle attività dello stato

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2005 31.12.2006 +/- (%) 31.12.2007 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 13.976.126 13.478.032-3,6% 13.402.313-0,6%

Dettagli

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Roma, 12 ottobre 2012 Redazione a cura di Dott. Leonardo Aquilani

Dettagli

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

ALFA SRL. Analisi di Bilancio ALFA SRL Analisi di Bilancio 2008-2009-2010-2011 STATO PATRIMONIALE SINTETICO / Attivo 31/12/2011 31/12/2010 Diff. Diff. % 31/12/2009 Diff. Diff. % 31/12/2008 Diff. Diff. % Crediti verso soci 0 0 0 0 0

Dettagli