Analisi del capitale tecnico e circolante operativo. Analisi del capitale nell ottica manageriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi del capitale tecnico e circolante operativo. Analisi del capitale nell ottica manageriale"

Transcript

1 Analisi di bilancio: il capitale Analisi di bilancio: il capitale Analisi del capitale nell ottica manageriale impieghi: diversificazione del rischio finanziamenti: preferenza per le fonti interne Le decisioni manageriali inerenti al capitale Analisi del capitale nell ottica proprietaria impieghi: assenza di diversificazione finanziamenti: capitale di rischio e indebitamento Analisi del capitale nell ottica bancaria Politecnico di Torino 1

2 Obiettivi della lezione Dopo l analisi della composizione del capitale investito incentrare l attenzione sulla struttura del capitale operativo Individuare le variabili che influenzano i tempi di recupero del capitale tecnico e del capitale operativo circolante il rapporto capitale tecnico/fatturato (KTF) il rapporto circolante operativo/fatturato (ROC) Verificare la struttura del capitale operativo circolante per un campione di imprese italiane 3 Prerequisiti per la lezione L assimilazione del corso di Economia ed organizzazione aziendale I In particolare la lezione 2 sul capitale dell impresa si trova nell unità 3 (la struttura del bilancio) del corso di Economia ed organizzazione aziendale I La lezione precedente sull analisi del capitale nell ottica manageriale Politecnico di Torino 2

3 Bibliografia per la lezione L IMPRESA. Teoria, organizzazione, strategia, tecniche economiche e contabili Piercarlo Ravazzi, Mario Calderini, Paolo Neirotti, Emilio Paolucci, Laura Rondi Edizioni il Mulino - Bologna, 2007 cap. 10: L analisi di bilancio: struttura e dinamica del capitale par. 2: Il capitale nell ottica manageriale par La composizione del capitale operativo par La tecnologia par La politica commerciale par Strategie di ottimizzazione del capitale operativo circolante 5 Contenuti della lezione : il rapporto capitale tecnico/fatturato la composizione del capitale operativo circolante il capitale operativo circolante in Italia Politecnico di Torino 3

4 Il rapporto capitale tecnico / fatturato Equazione del capitale operativo La composizione del capitale operativo Recupero del del capitale operativo circolante /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Rapporto capitale tecnico/fatturato Politecnico di Torino 4

5 Rapporto capitale tecnico/fatturato Variabili influenti: intensità settoriale di capitale grado di utilizzo della capacità produttiva prezzo del capitale rispetto al prodotto /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 9 Rapporto capitale tecnico/fatturato Variabili influenti: intensità settoriale di capitale = rapporto tecnico capitale/prodotto potenziale RKP* = KTR/ Capitale tecnico reale: KTR KTR = KT/PK /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Politecnico di Torino 5

6 Rapporto capitale tecnico/fatturato Variabili influenti: intensità settoriale di capitale = rapporto tecnico capitale/prodotto potenziale RKP* = KTR/PR* Produzione reale potenziale (capacità produttiva) /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 11 Rapporto capitale tecnico/fatturato Variabili influenti: intensità settoriale di capitale = rapporto tecnico capitale/prodotto potenziale RKP* = KTR/PR* grado di utilizzo della capacità produttiva GUK = PR/ Produzione reale effettiva: PR PR = PL/PV /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Politecnico di Torino 6

7 Rapporto capitale tecnico/fatturato Variabili influenti: intensità settoriale di capitale = rapporto tecnico capitale/prodotto potenziale RKP* = KTR/PR* grado di utilizzo della capacità produttiva GUK = PR/PR* Produzione reale potenziale (capacità produttiva) /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 13 Rapporto capitale tecnico/fatturato Variabili influenti: intensità settoriale di capitale = rapporto tecnico capitale/prodotto potenziale RKP* = KTR/PR* grado di utilizzo della capacità produttiva GUK = PR/PR* = 1 (pieno utilizzo) < 1 (sottoutilizzo) prezzo del capitale rispetto al prodotto PK/PV /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Politecnico di Torino 7

8 Rapporto capitale tecnico/fatturato Mettiamo in relazione le precedenti variabili KTF = RKP* GUK Rapporto capitale/prodotto potenziale /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 15 Rapporto capitale tecnico/fatturato Mettiamo in relazione le precedenti variabili KTF = RKP* GUK Grado di di utilizzo della capacità produttiva /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Politecnico di Torino 8

9 Rapporto capitale tecnico/fatturato Mettiamo in relazione le precedenti variabili KTF = RKP* GUK PK PV Prezzo relativo capitale/prodotto /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 17 Rapporto capitale tecnico/fatturato Semplifichiamo e sostituiamo KTF = KTR/PR* PR/PR* PK PV /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Politecnico di Torino 9

10 Rapporto capitale tecnico/fatturato Semplifichiamo e sostituiamo KTF = KTR PR PK PV /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 19 Rapporto capitale tecnico/fatturato Semplifichiamo e sostituiamo KTF = KTR PR PK PV KT KT PL PL /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Politecnico di Torino 10

11 Rapporto capitale tecnico/fatturato Confrontiamo e correggiamo KTF = KT PL /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 21 Rapporto capitale tecnico/fatturato Confrontiamo e correggiamo KTF = KT PL PL FN Produzione lorda in in rapporto al al fatturato /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Politecnico di Torino 11

12 Rapporto capitale tecnico/fatturato Scomponiamo la produzione lorda KTF = KT PL FN + ΔMP FN Variazione magazzino prodotti /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 23 Rapporto capitale tecnico/fatturato Scomponiamo la produzione lorda KTF = KT ΔMP PL ( 1 + FN ) /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Rapporto variazione magazzino prodotti/fatturato Politecnico di Torino 12

13 Rapporto capitale tecnico/fatturato Scomponiamo la produzione lorda KT KTF = ( 1 + α ) PL Rapporto variazione magazzino prodotti/fatturato /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 25 Rapporto capitale tecnico/fatturato Scomponiamo la In produzione lorda In genere α 0 KT KTF = ( 1 + α ) PL Rapporto variazione magazzino prodotti/fatturato /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Politecnico di Torino 13

14 Rapporto capitale tecnico/fatturato Riscriviamo la relazione completa RKP* PK KTF = ( 1 + α ) GUK PV /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 27 Rapporto capitale tecnico/fatturato Riscriviamo la relazione completa RKP* PK KTF = ( 1 + α ) GUK PV Il rapporto capitale tecnico/fatturato: è più alto se le tecnologie sono capital-intensive è più alto se la capacità è inutilizzata (GUK < 1) è più basso se i prezzi del prodotto aumentano è più alto se una parte del prodotto è invenduta Politecnico di Torino 14

15 La composizione del capitale operativo circolante Equazione del capitale operativo Recupero del del capitale operativo circolante /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Politecnico di Torino 15

16 Recupero del capitale operativo circolante Variabili influenti politica delle scorte (magazzino prodotti e magazzino materie prime) politica commerciale (clienti e fornitori) /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = 31 Recupero del capitale operativo circolante Mesi di recupero del capitale operativo circolante /FN + ROC KT/FN KTF θ KC / θ KT = = Politecnico di Torino 16

17 Recupero del capitale operativo circolante Ricordiamo le componenti del capitale operativo circolante = MG Magazzino prodotti e materie 33 Recupero del capitale operativo circolante Ricordiamo le componenti del capitale operativo circolante = MG + (AA AP) Altre attività operative nette Politecnico di Torino 17

18 Recupero del capitale operativo circolante Ricordiamo le componenti del capitale operativo circolante = MG + (AA AP) + CC Crediti commerciali 35 Recupero del capitale operativo circolante Ricordiamo le componenti del capitale operativo circolante = MG + (AA AP) + CC DC Debiti commerciali Politecnico di Torino 18

19 Recupero del capitale operativo circolante Sostituiamo = MG + (AA AP) + CC DC 37 Recupero del capitale operativo circolante = MG Mesi di recupero del magazzino = MG + (AA AP) + CC DC Politecnico di Torino 19

20 Recupero del capitale operativo circolante = RMG Mesi di recupero del magazzino = MG + (AA AP) + CC DC 39 Recupero del capitale operativo circolante MG AA AP = RMG + Mesi di recupero delle altre attività operative nette = MG + (AA AP) + CC DC Politecnico di Torino 20

21 Recupero del capitale operativo circolante = RMG + RAA Mesi di recupero delle altre attività operative nette = MG + (AA AP) + CC DC 41 Recupero del capitale operativo circolante MG AA AP CC = RMG + RAA + Mesi di dilazione di pagamento concessi ai clienti = MG + (AA AP) + CC DC Politecnico di Torino 21

22 Recupero del capitale operativo circolante = RMG + RAA + DCC Mesi di dilazione di pagamento concessi ai clienti = MG + (AA AP) + CC DC 43 Recupero del capitale operativo circolante MG AA AP CC DC = RMG + RAA + DCC = MG + (AA AP) + CC DC Politecnico di Torino 22

23 Recupero del capitale operativo circolante MG AA AP CC DC = RMG + RAA + DCC In In questa forma il il rapporto non è significativo. I I debiti commerciali sono correlati agli agli acquisti AQ AQ = AB AB + AS AS + ILT 45 Recupero del capitale operativo circolante MG AA AP CC DC = RMG + RAA + DCC In In questa forma il il rapporto non è significativo. I I debiti commerciali sono correlati agli agli acquisti AQ AQ = AB AB + AS AS + ILT Acquisti di beni intermedi Politecnico di Torino 23

24 Recupero del capitale operativo circolante MG AA AP CC DC = RMG + RAA + DCC In In questa forma il il rapporto non è significativo. I I debiti commerciali sono correlati agli agli acquisti AQ AQ = AB AB + AS AS + ILT Acquisti di servizi 47 Recupero del capitale operativo circolante MG AA AP CC DC = RMG + RAA + DCC In In questa forma il il rapporto non è significativo. I I debiti commerciali sono correlati agli agli acquisti AQ AQ = AB AB + AS AS + ILT Acquisti di beni d investimento Politecnico di Torino 24

25 Recupero del capitale operativo circolante MG AA AP CC DC = RMG + RAA + DCC Dividiamo e moltiplichiamo per AQ DC AQ AQ/12 FN 49 Recupero del capitale operativo circolante MG AA AP CC DC = RMG + RAA + DCC Dividiamo e moltiplichiamo per AQ DC AQ AQ/12 FN Mesi di dilazione di pagamento ottenuti dai fornitori Politecnico di Torino 25

26 Recupero del capitale operativo circolante MG AA AP CC DC = RMG + RAA + DCC Dividiamo e moltiplichiamo per AQ DC AQ DDC AQ/12 FN Mesi di dilazione di pagamento ottenuti dai fornitori 51 Recupero del capitale operativo circolante MG AA AP CC DC = RMG + RAA + DCC Dividiamo e moltiplichiamo per AQ DC AQ DDC AQ/12 FN Quota percentuale degli acquisti sulle vendite Politecnico di Torino 26

27 Recupero del capitale operativo circolante MG AA AP CC DC = RMG + RAA + DCC Dividiamo e moltiplichiamo per AQ DDC AQF Quota percentuale degli acquisti sulle vendite 53 Recupero del capitale operativo circolante MG AA AP CC DC = RMG + RAA + DCC Sostituiamo DDC AQF Politecnico di Torino 27

28 Politiche del circolante operativo = RMG + RAA + DCC DDC AQF Variabili influenti: politica delle scorte --politica commerciale 55 Politiche del circolante operativo = RMG + RAA + DCC DDC AQF Politica delle scorte Tempi ridotti (tecniche just in time) minimizzano i costi del circolante, ma possono causare attese eccessive per i clienti o rallentare il processo produttivo, con effetti negativi sulle vendite; Politecnico di Torino 28

29 Politiche del circolante operativo = RMG + RAA + DCC DDC AQF Politica delle scorte tempi lunghi segnalano inefficienze (scorte non ottimizzate) con elevati costi di finanziamento o rischi di svalutazione per prodotti obsoleti 57 Politiche del circolante operativo = RMG + RAA + DCC DDC AQF Politica commerciale Tempi di incasso rapidi minimizzano i costi ma scoraggiano l acquisto. Dilazioni troppo lunghe elevano il costo e il rischio d inesigibilità dei crediti Politecnico di Torino 29

30 Politiche del circolante operativo = RMG + RAA + DCC DDC AQF Politica commerciale La riduzione dei termini di pagamento eleva i costi di finanziamento, ma l allungamento può creare reazioni dei fornitori, squilibrando la produzione 59 Scelta manageriale dei tempi di recupero I managers possono utilizzare modelli di ottimizzazione delle scorte e delle dilazioni deterministici o stocastici (probabilità soggettive) ma spesso c è incertezza sostanziale (non si è in grado di valutare gli effetti economici) I managers adottano tempi di recupero secondo consuetudini settoriali e aziendali (routines) stabili in condizioni di normalità accelerazione degli incassi (ΔDCC < 0) e decelerazione dei pagamenti (ΔDDC > 0) in presenza di crisi finanziaria dell impresa Politecnico di Torino 30

31 Scelta manageriale dei tempi di recupero Le politiche di riduzione dei costi inducono a comprimere il tempo di recupero del circolante ROC può divenire negativo in imprese di servizi (prive di magazzino) e intensive di capitale (le public utilities), se sono elevati gli acquisti di beni d investimento, caratterizzati da ampie dilazioni ROC è cronicamente negativo nella grande distribuzione ove le dilazioni concesse ai clienti tendono a zero, mentre gli acquisti di merci sono finanziati a breve termine (tre mesi) dai fornitori 61 Il capitale operativo circolante in Italia 2007 Politecnico di Torino 31

32 Politica delle scorte e dilazioni in Italia = RMG + RAA + DCC DDC AQF CAMPIONE MEDIOBANCA RMG Imprese private Medie imprese Imprese industriali Imprese di servizi 63 Politica delle scorte e dilazioni in Italia = RMG + RAA + DCC DDC AQF CAMPIONE MEDIOBANCA Imprese private Medie imprese Imprese industriali Imprese di servizi RMG RAA Politecnico di Torino 32

33 Politica delle scorte e dilazioni in Italia = RMG + RAA + DCC DDC AQF CAMPIONE MEDIOBANCA RMG RAA DCC Imprese private Medie imprese Imprese industriali Imprese di servizi 65 Politica delle scorte e dilazioni in Italia = RMG + RAA + DCC DDC AQF CAMPIONE MEDIOBANCA RMG RAA DCC DDC Imprese private Medie imprese Imprese industriali Imprese di servizi Politecnico di Torino 33

34 Politica delle scorte e dilazioni in Italia = RMG + RAA + DCC DDC AQF CAMPIONE MEDIOBANCA RMG RAA DCC DDC Imprese private Medie imprese Esprimiamo i valori in mesi di recupero o di dilazione Imprese industriali Imprese di servizi 67 Recupero del magazzino in Italia = RMG + RAA + DCC DDC AQF CAMPIONE MEDIOBANCA RMG RAA DCC DDC Imprese private 2.1 Medie imprese Imprese industriali Imprese di servizi Ricorriamo a un grafico Politecnico di Torino 34

35 Recupero del magazzino in Italia RMG L ottimizzazione del magazzino è più agevole nelle grandi imprese (just in time), scaricandone l onere sulle piccole Private Medie Industriali Servizi Imprese 69 Recupero del magazzino in Italia RMG Il magazzino delle imprese di servizi è irrilevante: materiali per la manutenzione degli impianti Private Medie Industriali 0.6 Servizi Imprese Politecnico di Torino 35

36 Recupero delle altre attività nette in Italia = RMG + RAA + DCC DDC AQF CAMPIONE MEDIOBANCA RMG RAA DCC DDC Imprese private Medie imprese Imprese industriali Imprese di servizi Recupero delle altre attività nette in Italia ROC Le altre = attività = operative RMG + nette RAA finanziano + DCC il capitale DDC circolante, tranne che nelle imprese di servizi AQF CAMPIONE MEDIOBANCA RMG RAA DCC DDC Imprese private Medie imprese Imprese industriali Imprese di servizi Politecnico di Torino 36

37 Dilazioni concesse ai clienti in Italia = RMG + RAA + DCC DDC AQF CAMPIONE MEDIOBANCA RMG RAA DCC DDC Imprese private Medie imprese Imprese industriali Imprese di servizi Dilazioni concesse ai clienti in Italia DCC Le medie imprese sono indotte oppure costrette a concedere più ampie dilazioni ai clienti allo scopo di incentivare le proprie vendite Private Medie Industriali Servizi Imprese Politecnico di Torino 37

38 Dilazioni concesse ai clienti in Italia DCC La politica di accelerazione delle riscossioni riflette 4.3il maggior 3.4potere di mercato nei servizi Private Medie Industriali Servizi Imprese 75 Politica delle scorte e dilazioni in Italia = RMG + RAA + DCC DDC AQF CAMPIONE MEDIOBANCA RMG RAA DCC DDC Imprese private Medie imprese Imprese industriali Imprese di servizi Politecnico di Torino 38

39 Dilazioni ottenute dai fornitori in Italia DDC Non ci sono differenze rilevanti Private Medie Industriali Servizi Imprese 77 Dilazioni ottenute dai fornitori in Italia DDC Private Medie Industriali Servizi Imprese Politecnico di Torino 39

40 Dilazioni ottenute dai fornitori in Italia DDC Il maggior finanziamento ottenuto dai fornitori nelle imprese di servizi deriva dai più ingenti 3.3 acquisti 3.2 di 3.1 beni d investimento 4.0 Private Medie Industriali Servizi Imprese 79 Dilazioni ottenute dai fornitori in Italia DDC Il finanziamento da parte dei fornitori 4.0 dev essere però pesato 3.3 con 3.2 il rapporto 3.1tra acquisti e fatturato Private Medie Industriali Servizi Imprese Politecnico di Torino 40

41 Politica delle scorte e dilazioni in Italia = RMG + RAA + DCC DDC AQF CAMPIONE MEDIOBANCA RMG RAA DCC DDC Imprese private Il Il rapporto tra tra acquisti e fatturato è in Medie imprese in media dell 86% (minimo % per per le le imprese di di servizi e massimo Imprese industriali 89% per per le le società 2.8 industriali) Imprese di servizi Conclusioni 2007 Politecnico di Torino 41

42 Sommario della lezione : il rapporto capitale tecnico/fatturato KTF: Rapporto potenziale capitale/prodotto Rapporto Δ magazzino prodotti/fatturato RKP* PK KTF = ( 1 + α ) GUK PV Grado di di utilizzo della capacità produttiva Prezzo relativo capitale/prodotto 83 Sommario della lezione : il rapporto capitale tecnico/fatturato KTF: è più alto se le tecnologie sono capital-intensive è più alto se la capacità è inutilizzata (GUK < 1) RKP* PK KTF = ( 1 + α ) GUK PV è più basso se i prezzi del prodotto PV aumentano è più alto se una parte α del prodotto è invenduta Politecnico di Torino 42

43 Sommario della lezione : la composizione del capitale operativo circolante = RMG + RAA + DCC DDC AQF Mesi di recupero del magazzino segnalano la politica delle scorte 85 Sommario della lezione : la composizione del capitale operativo circolante = RMG + RAA + DCC DDC AQF se basso, minimizza i costi, ma può causare lunghe attese per i clienti o rallentare il processo produttivo, con effetti negativi sulle vendite; se alto, suggerisce inefficienze (scorte non ottime) con alti costi finanziari o rischi di prodotti obsoleti Politecnico di Torino 43

44 Sommario della lezione : la composizione del capitale operativo circolante = RMG + RAA + DCC DDC AQF Mesi di recupero delle altre attività operative nette 87 Sommario della lezione : la composizione del capitale operativo circolante = RMG + RAA + DCC DDC AQF Mesi di dilazione di pagamento concessi ai clienti Politecnico di Torino 44

45 Sommario della lezione : la composizione del capitale operativo circolante = RMG + RAA + DCC DDC AQF se basso, minimizza i costi finanziari ma scoraggia l acquisto da parte dei clienti; se alto, eleva il costo del finanziamento e il rischio di perdite su crediti 89 Sommario della lezione : la composizione del capitale operativo circolante = RMG + RAA + DCC DDC AQF Mesi di dilazione di pagamento ottenuti dai fornitori Politecnico di Torino 45

46 Sommario della lezione : la composizione del capitale operativo circolante = RMG + RAA + DCC DDC AQF se basso, eleva i costi connessi al finanziamento; se alto, può creare reazioni negative dei fornitori, squilibrando la produzione 91 Sommario della lezione : la composizione del capitale operativo circolante = RMG + RAA + DCC DDC AQF Quota percentuale degli acquisti sulle vendite Politecnico di Torino 46

47 Sommario della lezione In genere si adottano tempi di recupero secondo consuetudini settoriali e aziendali (routines) accelerazione degli incassi (ΔDCC < 0) e decelerazione dei pagamenti (ΔDDC > 0) in presenza di crisi finanziaria dell impresa Politiche di riduzione dei costi inducono a comprimere il tempo di recupero del circolante ROC è negativo nelle imprese di servizi (prive di magazzino) e con ingenti investimenti e nella grande distribuzione, ove i clienti pagano in contanti, e i fornitori sono pagati a termine 93 Sommario della lezione : RMG il capitale operativo circolante in Italia a) riduzione del magazzino nelle grandi imprese, scaricando l onere sulle piccole; b) magazzino irrilevante nei servizi Private Medie Industriali 0.6 Servizi Imprese Politecnico di Torino 47

48 Sommario della lezione : DCC il capitale operativo circolante in Italia Private Medie Industriali Servizi Imprese 95 Sommario della lezione Analisi del capitale tecnico a) Le e medie circolante imprese operativo: concedono più ampie dilazioni ai clienti per il capitale operativo circolante in Italia incentivare le vendite; DCC b) la più veloce riscossione nei servizi riflette il potere di mercato Private Medie Industriali Servizi Imprese Politecnico di Torino 48

49 Sommario della lezione : DDC il capitale operativo circolante in Italia Private Medie Industriali Servizi Imprese 97 Sommario della lezione DDC : il a) capitale uniformità operativo tra grandi circolante e medie in imprese; Italia b) lunghe dilazioni dai fornitori nelle imprese di servizi per ingenti acquisti di beni d investimento Private Medie Industriali Servizi Imprese Politecnico di Torino 49

50 Verifica di apprendimento della lezione : il rapporto capitale tecnico/fatturato Domande di riepilogo la composizione del capitale operativo circolante Domande di riepilogo Politecnico di Torino 50

Unità A Analisi di bilancio: il capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale

Unità A Analisi di bilancio: il capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale Economia e organizzazione aziendale II Unità A Analisi di bilancio: il capitale Analisi di bilancio: il capitale impieghi: diversificazione del rischio finanziamenti: preferenza per le fonti interne Analisi

Dettagli

Le decisioni manageriali inerenti al capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale

Le decisioni manageriali inerenti al capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale Analisi di bilancio: il capitale Analisi di bilancio: il capitale Analisi del capitale nell ottica manageriale impieghi: diversificazione del rischio finanziamenti: preferenza per le fonti interne Analisi

Dettagli

Analisi di bilancio: la redditività operativa

Analisi di bilancio: la redditività operativa Analisi di bilancio: la redditività operativa Redditività lorda e netta del capitale operativo Analisi di bilancio: la redditività operativa Mercato e ricavi operativi: valore della produzione e proventi

Dettagli

La struttura del bilancio

La struttura del bilancio Economia e organizzazione aziendale I La struttura del bilancio Il capitale dell impresa Il conto economico I flussi finanziari 2 2006 Politecnico di Torino 1 La struttura del bilancio Obiettivi della

Dettagli

Analisi di bilancio: la redditività operativa

Analisi di bilancio: la redditività operativa Analisi di bilancio: la redditività operativa Analisi di bilancio: la redditività operativa Mercato e ricavi operativi: valore della produzione e proventi operativi analisi della variazione delle rimanenze

Dettagli

Domande di riepilogo

Domande di riepilogo UNITÁ B ANALISI DI BILANCIO: LA REDDITIVITÀ OPERATIVA Lezione 5 Redditività lorda e netta del capitale operativo Redditività lorda del capitale operativo (ROS, TKO e RKO) Domanda 1 Definire il ROS (Return

Dettagli

Introduzione alla contabilità generale. Analisi degli eventi gestionali

Introduzione alla contabilità generale. Analisi degli eventi gestionali Contabilità generale Contabilità generale Introduzione alla contabilità generale Rettifiche di fine esercizio Esercizio: stato patrimoniale iniziale Esercizio: la gestione Esercizio: primo bilancio di

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

Introduzione alla contabilità generale

Introduzione alla contabilità generale Economia e organizzazione aziendale I Contabilità generale Analisi degli eventi gestionali Rettifiche di fine esercizio Esercizio: stato patrimoniale iniziale Esercizio: la gestione Esercizio: primo bilancio

Dettagli

IL RICORSO AL FACTORING

IL RICORSO AL FACTORING IL RICORSO AL NELLE IMPRESE ITALIANE MOTIVAZIONI, PERCEZIONI ED EFFETTI SULLA GESTIONE E SUI BILANCI Diego Tavecchia ASSIFACT Convegno Finanziare la Ripresa - Un nuovo rapporto tra PMI e banche Lunedì

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi 1. Formazione e distribuzione della ricchezza aziendale 2. Relazioni tra grandezze economiche e grandezze patrimoniali 3. L equilibrio

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Verifica di fine modulo 2 1 di 7 VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1) É una operazione interna di gestione: a.

Dettagli

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI 1) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Apporto di merci 20.000 2) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Acquisto merci 135.000 3) VE- VE+ +

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13 Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 13 Capitale di funzionamento e risultato di periodo Prof. Paolo Di Marco Il patrimonio Insieme dei beni economici a disposizione di diritto e di

Dettagli

DOMANDE di RIEPILOGO

DOMANDE di RIEPILOGO DOMANDE di RIEPILOGO UNITA C - LA STRUTTURA DEL BILANCIO Lez1 Lo stato patrimoniale Le attività patrimoniali Come si classificano le attività dell impresa? La classificazione delle attività dello stato

Dettagli

Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni

Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni Soluzioni Verifica fine modulo 2 1 di 5 Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1) b, d; 2) b, c; 3) c; 4)

Dettagli

Domande di riepilogo

Domande di riepilogo QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Economia e organizzazione aziendale II UNITÁ C ANALISI DI BILANCIO: REDDITIVITÀ E FINANZA Lezione 4 Scelte finanziarie manageriali

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE ATTIVO CIRCOLANTE art.2424 Insieme di tutti gli investimenti a breve dell impresa. Beni e crediti che, diversamente dalle immobilizzazioni,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il modello economico-finanziario dell impresa Ragioneria Generale e Applicata I a.a. 2005-2006 Il modello economico-finanziario dell impresa Ragioneria Generale e Applicata I a.a. 2005-2006 Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA SCHEMA DI ANALISI DELLA

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.11 Il rendiconto scalare per aree di gestione flusso gestione ciclo operativo ± flussi gestione struttura operativa (capex) Analisi di bilancio - I La costruzione del rendiconto finanziario Il

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 26.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 VOTO SCRITTO domanda 2 domanda

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario Paolo Battaglia Dottore Commercialista in Ragusa ACA Chartered Accountant (ICAEW) in Londra Novembre 2015 1 Debiti finanziari EBITDA Alcuni indici usati

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.3 Punti di debolezza del modello base Tutti i costi operativi sono proporzionali alle vendite Analisi di bilancio - II La costruzione del pro-forma: La gestione corrente Nessuna distinzione all

Dettagli

IL BUSINESS PLAN. Parte 1 L inserimento degli Input

IL BUSINESS PLAN. Parte 1 L inserimento degli Input IL BUSINESS PLAN Parte 1 L inserimento degli Input Il modello è un valido aiuto,per la compilazione della terza parte del Business Plan ovvero quella quantitativo monetaria. Nel foglio Indice, cliccando

Dettagli

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Gamma SpA sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET) IL COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI (IL MASTER ) Programmazione e Controllo DEGLI ALTRI COSTI DI STRUTTURA LOGICA INCREMENTALE LOGICA

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE 3 1. Attività liquide 2. Rimanenze 8. Pass.tà correnti 10 7 4. Imm. immat. e finanz. 9. Pass.tà consolidate 12 6 5. Imm. tecniche nette 11. Mezzi propri 1 1)

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

Stefano Guidantoni Firenze, 4 marzo 2016

Stefano Guidantoni Firenze, 4 marzo 2016 Stefano Guidantoni Firenze, 4 marzo 2016 D.Lgs 139/15 Art 2425-ter Dal rendiconto finanziario risultano, per l esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello precedente, l ammontare e la composizione

Dettagli

Esemplificazioni. Ciclo del circolante

Esemplificazioni. Ciclo del circolante Esemplificazioni Ciclo del circolante Esercizio 1 - Dati da bilancio Si supponga che i crediti commerciali (al netto dell iva ammontino a 120.000 e che i ricavi siano pari a 1.000.000. Si supponga che

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa Il modello economico-finanziario dell impresa Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA SCHEMA DI ANALISI DELLA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIO PATRIMO- NIALE Acquisto - Produzione - Vendita PATRIMONIALE Investimenti

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione

Dettagli

Le operazioni di gestione

Le operazioni di gestione F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Le operazioni di gestione costi e ricavi; variazioni economiche e variazioni finanziarie; variazioni numerarie certe assimilate e presunte; variazioni finanziarie;

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2018/2019 CANALE A-L IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE tz-1

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Il modello economico-finanziario dell impresa

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Il modello economico-finanziario dell impresa Il modello economico-finanziario dell impresa Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA SCHEMA DI ANALISI DELLA GESTIONE PATRIMO-NIALE ECONOMICO FINANZIARIO Acquisto - Produzione - Vendita PATRIMONIALE Investimenti

Dettagli

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017 La società Egi presenta i seguenti prospetti di Conto economico e Stato patrimoniale. L IVA è pari al 22%, l impresa accorda 60 giorni di dilazione ai clienti e riceve 30 giorni di dilazione dai fornitori.

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi

Lezione 15 Analisi dei costi Lezione 15 Analisi dei costi La microeconomia La microeconomia studia il comportamento di: singole imprese (profitti, costi, produttività, produzione, ecc ); consumatori; mercati. Nel nostro corso: singole

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria Lezione 8 Correlazione fra investimenti e finanziamenti Riprendiamo l esempio Gestione tecnico produttiva Gestione finanziaria 2 80 20 15 85 100 100 Correlazione fra investimenti e finanziamenti Mercato

Dettagli

La recuperabilità dei crediti e del magazzino

La recuperabilità dei crediti e del magazzino S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Convegno Aree critiche e novità nei bilanci al 31.12.2010 La recuperabilità dei crediti e del magazzino dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano

Dettagli

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Alfa Srl, sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

INTRODUZIONE all ANALISI di BILANCIO

INTRODUZIONE all ANALISI di BILANCIO INTRODUZIONE all ANALISI di BILANCIO STATO PATRIMONIALE CONTABILE 31-12-N ATTIVITA' PASSIVITA' BREVETTI 50 CAPITALE SOCIALE 380 CASSA 20 DEBITI V/SO FORNITORI (da pagare anno N+1) 150 COSTI DI RICERCA

Dettagli

Test di Economia aziendale sul programma della classe III ITE

Test di Economia aziendale sul programma della classe III ITE Test di Economia aziendale sul programma della classe III ITE Verifica riepilogativa sugli argomenti affrontati nel terzo anno dell indirizzo AFM di Giuliana Airaghi Masina A) Classificazione Indica con

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE I (D-L) Esercizio n. 5. Florentia s.r.l. La soluzione

ECONOMIA AZIENDALE I (D-L) Esercizio n. 5. Florentia s.r.l. La soluzione (D-L) Esercizio n. 5 Florentia s.r.l. La soluzione 23 gennaio: VERSAMENTO CAPITALE SOCIALE VF+ Liquidità 40.000 VE+ Conto di capitale Capitale sociale 40.000 Capitale sociale 40.000 40.000 12 febbraio:

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.) DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 12.2.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%. Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE

Dettagli

Economia Aziendale. L'area funzionale finanza

Economia Aziendale. L'area funzionale finanza Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale L'area funzionale finanza Lezione n. 17 dell 11 dicembre 2017 Michele Di

Dettagli

PRIMA PARTE OBBLIGATORIA PER TUTTI

PRIMA PARTE OBBLIGATORIA PER TUTTI PROPOSTA DI SOLUZIONE PER LA SECONDA PROVA DI MATURITÀ 2018 TRACCIA: Economia aziendale ARGOMENTO: Economia aziendale PRIMA PARTE OBBLIGATORIA PER TUTTI Serve studiare bene le informazioni concesse: Prodotti

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Ricavi consolidati in crescita del 6,4%

Ricavi consolidati in crescita del 6,4% COMUNICATO STAMPA Damiani S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Damiani al 31 dicembre 2011 relativo ai primi nove mesi dell esercizio 2011/2012

Dettagli

Business Plan 5 anni Società di capitali

Business Plan 5 anni Società di capitali Business Plan 5 anni Società di capitali Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del Bilancio dell'anno precedente 2. Accettazione/modifica

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Situazione patrimoniale al 31/12/n 5. IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 5.2 calcolo del risultato economico d esercizio ( ) Situazione economica Costi per acquisto di merci 420

Dettagli

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO:

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO: Flussi di liquidità FONDO: Rendiconto di liquidità - Flussi di liquidità immediate: denaro contante, depositi nei conti correnti bancari e postali, anche in valuta estera - liquidità netta (cassa, banca

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Insegnamento di Economia aziendale prova del DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 29.01.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2005 31.12.2006 +/- (%) 31.12.2007 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 13.976.126 13.478.032-3,6% 13.402.313-0,6%

Dettagli

NUOVA FINANZA PER PMI. Pafinberg S.r.l Via Taramelli, Bergamo Tel: Fax:

NUOVA FINANZA PER PMI. Pafinberg S.r.l Via Taramelli, Bergamo Tel: Fax: NUOVA FINANZA PER PMI Finanziamenti chirografari per liquidità FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI PER LIQUIDITA FINO A 2.500.000 GARANTITO DAL FONDO DI GARANZIA LEGGE 662/96 A chi si rivolge? Che cosa è? Alle

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Provincia Camera di Commercio di Brescia

Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Provincia Camera di Commercio di Brescia Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Provincia Camera di Commercio di Brescia Presentazione del Rapporto ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA DELLE IMPRESE EDILI BRESCIANE 2001 2005 Renato Camodeca Università

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO RECUPERO MODULO 2 UNITÀ 2 1 di 6 MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO IL REDDITO GLOBALE E IL REDDITO DI ESERCIZIO Il reddito globale è il risultato economico conseguito dall impresa durante

Dettagli

L ANALISI DEI BILANCI : EVIDENZE EMPIRICHE DAI CENTRI DI SERVIZI SENIORNET. A cura di Antonio Sebastiano e Roberto Pigni

L ANALISI DEI BILANCI : EVIDENZE EMPIRICHE DAI CENTRI DI SERVIZI SENIORNET. A cura di Antonio Sebastiano e Roberto Pigni L ANALISI DEI BILANCI 214-215: EVIDENZE EMPIRICHE DAI CENTRI DI SERVIZI SENIORNET Il network dei servizi rivolti agli anziani A cura di Antonio Sebastiano e Roberto Pigni Padova, 12 giugno 217 partner

Dettagli

Capitolo 9 La programmazione

Capitolo 9 La programmazione Capitolo 9 La programmazione Esercizio 9.1 (20 minuti) 1. Luglio Agosto Settembre Totale Vendite di maggio: $430.000 10%... $ 43.000 $ 43.000 Vendite di giugno: $540.000 70%, 10%... 378.000 $ 54.000 432.000

Dettagli

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe terza IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe terza IP Servizi

Dettagli

La consapevolezza e la reattività delle imprese nella crisi. Antonio Corvino Direttore Generale Confindustria Lecce

La consapevolezza e la reattività delle imprese nella crisi. Antonio Corvino Direttore Generale Confindustria Lecce La consapevolezza e la reattività delle imprese nella crisi. Antonio Corvino Direttore Generale Confindustria Lecce ALCUNE PREMESSE CLUSTER DI IMPRESE SUDDIVISI PER RIPARTIZIONI TERRITORIALI Fonte: Rapporto

Dettagli

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I COMUNICATO STAMPA NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I di Gestione al 31 marzo 2009. Ricavi operativi consolidati a 8,6 milioni di Euro (+31% rispetto

Dettagli

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria LIVELLI DELL ANALISI FINANZIARIA La dinamica finanziaria in un accezione generale La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria INVESTIMENTI (struttura operativa)

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA Riccardo Rapelli riccardo.rapelli@unibg.it Ufficio 116/B 1 IL BILANCIO Il bilancio d esercizio è un modello di rappresentazione

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Prof. Francesco Ranalli Regolamentazione IAS 7 Statment of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter; OIC n. 10 Rendiconto

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari ECONOMIA AZIENDALE 5 IL MODELLO DEI CIRCUITI - ESEMPI Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari Prof. Fabio Monteduro 1. RIPASSO

Dettagli

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

ALFA SRL. Analisi di Bilancio ALFA SRL Analisi di Bilancio 2008-2009-2010-2011 STATO PATRIMONIALE SINTETICO / Attivo 31/12/2011 31/12/2010 Diff. Diff. % 31/12/2009 Diff. Diff. % 31/12/2008 Diff. Diff. % Crediti verso soci 0 0 0 0 0

Dettagli

L analisi di bilancio. L analisi del bilancio. Attendibilità dati di bilancio. L analisi di bilancio. Il bilancio come sintesi della gestione

L analisi di bilancio. L analisi del bilancio. Attendibilità dati di bilancio. L analisi di bilancio. Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio come sintesi della gestione L analisi di bilancio Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

Elementi di gestione economica

Elementi di gestione economica Elementi di gestione economica IL FUNZIONAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELL IMPRESA IL MOMENTO DELLO SVILUPPO Attrezzature 800 1000 Disponibilità finanziaria dell imprenditore I Materiali 400 Acquisti

Dettagli