DOMANDE di RIEPILOGO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDE di RIEPILOGO"

Transcript

1 DOMANDE di RIEPILOGO UNITA C - LA STRUTTURA DEL BILANCIO Lez2 Il capitale dell impresa Definizioni alternative di capitale Domanda 1 Chiarire il duplice significato di capitale per l impresa. Il capitale nell impresa può essere osservato da due angolazioni: 1. come impiego in forme alternative di attività (per es. attività operative, inerenti alla produzione/commercializzazione di beni realizzati dall impresa, e attività finanziarie inerenti al possesso di liquidità e varie tipologie di titoli); 2. come finanziamento mediante forme alternative di passività (per es. capitale azionario, fornito dai proprietari dell impresa, debiti finanziari concessi dagli intermediari creditizi e autofinanziamento proveniente dall accumulo di profitti non distribuiti). Domanda 2 Quali obiettivi rispecchiano le diverse definizioni di capitale dell impresa secondo i soggetti che lo domandano (i managers) o che lo forniscono (i proprietari e i creditori)? Per i managers che sono preposti alla gestione dell impresa è centrale l autonomia finanziaria (l autofinanziamento), allo scopo di essere il più possibile indipendenti dai condizionamenti del mercato dei capitali nel perseguire i loro obiettivi di crescita dell impresa e di stabilità del controllo; per i proprietari invece è fondamentale una definizione che rifletta l assunzione dei rischi (capitale di rischio e indebitamento), finalizzata alla massimizzazione del profitto ossia del valore dell impresa; per le banche infine è importante focalizzare l attenzione sulla liquidità dell impresa e sulle garanzie di restituzione del capitale, che consentono di depotenziare il rischio del credito.

2 Il capitale in ottica manageriale Domanda 1 A quali aree viene collegato il capitale dell impresa da parte dei managers, allo scopo di prendere decisioni e condurre la gestione aziendale? Le due aree su cui i managers dedicano costantemente la propria attenzione sono: l area operativa, che riguarda l attività di produzione e vendita di beni e servizi; l area finanziaria, che contempla sia la diversificazione del capitale (tra attività alternative operative e finanziarie), allo scopo di depotenziare il rischio, sia l acquisizione di risorse dal mercato, allo scopo di finanziare le attività, minimizzando i costi in presenza di rischi specifici relativi alle diverse passività. Domanda 2 Si commentino e si memorizzino le seguenti classificazioni del capitale dal lato degli impieghi: KI = AT POC = KO + AF KO = AO POC = AOI + KOC KOC = AOC POC Il capitale investito (lordo) si ottiene detraendo dalle attività totali le passività operative circolanti (debiti commerciali e altre passività operative), allo scopo di separare il capitale investito in due componenti: il capitale operativo e le attività finanziarie, in sintonia con le due aree decisionali e gestionali sulle quali si focalizza il management dell impresa. La citata deduzione delle passività operative circolanti viene ovviamente effettuata dall insieme delle attività operative dell impresa, allo scopo di ottenere una misura netta di tali attività, che viene definita capitale operativo. Quest ultimo comprende sia le attività operative immobilizzate (immateriali e materiali), sia la componente a breve termine, definita capitale operativo circolante. Il capitale operativo circolante è ottenuto come differenza tra le attività operative circolanti (magazzino, crediti commerciali e altre attività operative) e le passività operative circolanti suddette, con lo scopo di pervenire a una misura netta del capitale operativo a breve termine. Domanda 3 Come i managers effettuano la scelta di ripartire il capitale investito tra componente operativa e componente finanziaria? E come i proprietari dell impresa vorrebbero che avvenisse la scelta?

3 I managers cercano una struttura ottimale del capitale (o meglio soddisfacente, date le condizioni di razionalità limitata nell ambito delle quali prendono le decisioni), tenendo conto sia del rendimento, sia del rischio delle attività operative e di quelle finanziarie: una alta avversione al rischio operativo li induce a scegliere una struttura con elevata incidenza delle attività finanziarie, accrescendo le partecipazioni (diversificazione operativa) o la liquidità (diversificazione finanziaria) per contenere il rischio operativo e di razionamento del credito. I proprietari vorrebbero invece che i managers si concentrassero sull attività operativa e che non diversificassero le componenti del capitale investito, allo scopo di valutare meglio il rischio dell attività svolta dall impresa e, in base a questa informazione, scegliere la struttura ottimale del proprio portafoglio, che rifletta la propria avversione al rischio senza dover considerare anche quella dei managers. Domanda 4 Si commentino e si memorizzino le seguenti classificazioni del capitale dal lato del finanziamento: KI = PAF = FE + FI FE = KS + DF FI = FD + (KN KS) = FD + (RS + RU + RE) Il capitale investito (lordo), dopo aver dedotto dalle passività la componente operativa circolante (debiti commerciali e altre passività operative), corrisponde all insieme delle passività finanziarie. Il capitale investito dal lato del finanziamento nell ottica manageriale viene distinto in fonti di finanziamento esterne e fonti di finanziamento interne, allo scopo di isolare la parte di capitale raccolto dal mercato (capitale sociale versato e debiti finanziari) da quella derivante dall accumulo di profitti lordi non distribuiti (autofinanziamento). Quest ultima corrisponde all insieme dei fondi (ammortamento, spese e rischi futuri e relativi al personale) e della parte di capitale netto costituita dalle riserve, dal residuo utili degli esercizi precedenti (al netto delle perdite pregresse) e dal reddito dell esercizio. Domanda 5 Come i managers effettuano la scelta di finanziare il capitale investito mediante ricorso al mercato o all autofinanziamento? I managers cercano una struttura ottimale dei finanziamenti (o meglio soddisfacente, date le condizioni di razionalità limitata nell ambito delle quali prendono le decisioni), tenendo conto sia del costo, sia del rischio di ciascuna fonte finanziaria alternativa: la preferenza è per una struttura con elevata incidenza delle fonti interne, che assicurano assenza di costi fissi per la remunerazione del capitale e minori condizionamenti dal mercato. (continua)

4 La scelta fra capitale sociale e debiti finanziari dipende invece dai costi relativi (il costo dell indebitamento è minore del costo del capitale azionario) e dai rischi impliciti alle due fonti. In genere si preferisce massimizzare l indebitamento, preservando però una quota di capitale sociale adeguata a depotenziare gli svantaggi connessi ai costi fissi del debito e al rischio di un suo razionamento. Domanda 6 Quali fattori spiegano le differenze osservate nella struttura del capitale investito delle diverse imprese? I fattori principali che differenziano la struttura del capitale di imprese diverse sono di natura sia oggettiva (caratteristiche tecnologiche del settore e dimensione aziendale), sia soggettiva (le preferenze manageriali e i condizionamenti provenienti dai finanziatori esterni), sia di mercato (ciclo economico e grado di concorrenza). Domanda 7 Il capitale operativo circolante è sempre positivo nelle imprese? Il capitale operativo circolante può risultare negativo, se le passività operative circolanti eccedono le attività operative circolanti. Questa possibilità è reale nella grande distribuzione commerciale, ove il grado d integrazione verticale è molto basso e i clienti pagano in contanti, mentre i fornitori sono pagati con dilazione. Oppure può scaturire da scelte manageriali volte a finanziarsi con il capitale circolante, minimizzando le scorte di magazzino (con tecniche just in time), accelerando gli incassi e decelerando i pagamenti. Solo in casi estremi il valore negativo del capitale operativo circolante eccede (in valore assoluto) il valore positivo delle attività operative immobilizzate, creando una situazione anomala di negatività del capitale operativo investito. In questo caso particolare è opportuno analizzare la composizione del capitale investito prima di dedurre dalle attività le passività operative circolanti. Domanda 8 Si commentino e si memorizzino le seguenti classificazioni del capitale: KIT = KI ATI = KOT + AF KOT = KO ATI = KT + KOC KIT = FE + FIT, ove FIT = FI ATI

5 Le relazioni ripropongono quelle indicate nelle precedenti domande 2 e 4 di questa sezione con un unica variante: da entrambi i lati sono state dedotte le attività immateriali o intangibili, a causa dell elevata soggettività implicita nella loro valutazione. Si ottiene così, dal lato degli impieghi, il capitale investito tangibile e il capitale operativo tangibile, quest ultimo comprendente solo le immobilizzazioni materiali (il capitale tecnico) e il capitale operativo circolante; dal lato dei finanziamenti, la deduzione è stata effettuata dalle fonti interne, ridefinendole come fonti interne tangibili

6 Il capitale secondo l ottica proprietaria Domanda 1 Si commentino e si memorizzino le seguenti classificazioni del capitale: KIN = KI FD = KON + AF KON = KO FD KIN = KN + DF Se deduciamo tutti i fondi dal capitale investito (lordo) e dal capitale operativo (lordo) perveniamo a misure nette degli stessi concetti di capitale; dal lato dei finanziamenti residuano il patrimonio netto e i debiti finanziari. Questa struttura del capitale è in sintonia con l ottica dei proprietari dell impresa, in quanto alla separazione tra area operativa e finanziaria negli impieghi contrappone l assetto proprietario del finanziamento: il capitale proprio o di rischio dei soci e l indebitamento verso i terzi, che comporta per l impresa un onere fisso e il vincolo di rimborso. Domanda 2 Quale struttura del capitale desiderano i creditori e i proprietari dell impresa? I creditori vorrebbero un elevata quota di patrimonio netto allo scopo di ridurre la probabilità d insolvenza e fallimento dell impresa, in quanto un eccesso d indebitamento potrebbe impedire al management di onorare il contratto per il servizio (gli interessi) e il rimborso del prestito. I proprietari sono invece in linea di principio indifferenti alla composizione dei finanziamenti, purché l impresa remuneri il patrimonio dei soci in proporzione al rischio finanziario crescente che si accollano con l aumento dell indebitamento. Nella realtà i proprietari preferiscono una struttura fortemente indebitata, in quanto in base alla legislazione vigente gli interessi sono deducibili dal reddito fiscale (sul quale si commisurano le imposte), purché però non si esasperi tale scelta, rischiando il fallimento in caso di difficoltà economico-finanziarie dell impresa. Domanda 3 Si commentino e si memorizzino le seguenti classificazioni del capitale: KON = KN + DN DN = DF AF Le relazioni coincidono con quelle indicate nella domanda 1 di questa sezione, con una semplificazione: le attività finanziarie sono state tolte dal lato degli impieghi, lasciandovi solo il capitale operativo netto, per dedurle dai debiti finanziari sul lato dei finanziamenti, allo scopo di pervenire al concetto di indebitamento finanziario netto. Nell ottica dei proprietari questa modifica trova la sua motivazione nell ipotesi che le attività finanziarie abbiano la stessa natura dei debiti

7 finanziari e che siano di entità non rilevante. Spesso invece le preferenze manageriali contrastano questa ipotesi e comportano un valore negativo dell indebitamento finanziario netto, sconsigliando così di effettuare questa semplificazione.

8 Il capitale secondo l ottica bancaria Domanda 1 Si commentino e si memorizzino le seguenti classificazioni per destinazione: ATN = AT FA = AIN + AC AIN = ATI + KTN + AFI, ove KTN = KT FA ATN = PPN + PC PPN = KN + (FD FA) + DFL Le precedenti relazioni ripropongono quelle indicate nella domanda 3 relativa alla classificazione delle attività e nella domanda 3 relativa alla classificazione delle passività, entrambe inserite alla fine della lezione precedente. L unica variante sta nell aver sottratto il fondo ammortamento dalle attività totali (dalle attività immobilizzate e in particolare dal capitale tecnico) e dalle passività permanenti, allo scopo di definire concetti di attività e passività nette. Sono queste le relazioni su cui si incentra l attenzione degli istituti creditizi, volti alla ricerca di un equilibrio tra fonti e impieghi dell impresa in base alla scadenza, allo scopo di erogare il credito senza incorrere in rischi eccessivi d insolvenza. Le condizioni richieste dalle banche non sono però rigide, ma differenziate a seconda della dimensione e della reputazione dell impresa e delle garanzie di terzi che essa può fornire. Domanda 2 Definire il capitale circolante netto e spiegarne la rilevanza nella concessione del credito. KCN = AC PC = PP AI = PPN AIN. Il capitale circolante netto è una misura della capacità dell impresa a fronteggiare i suoi debiti a breve termine (le passività correnti) con impieghi convertibili in moneta nel breve periodo (le attività correnti). Necessariamente questa capacità implica il ricorso a finanziamenti a lungo termine (le passività permanenti) in eccesso rispetto agli impieghi di analoga durata (le attività immobilizzate). Nella concessione del credito pertanto le banche cercano di imporre all impresa un capitale circolante netto positivo, erogando finanziamenti di diversa durata temporale allo scopo di realizzare questo equilibrio tra fonti e impieghi.

9 Domanda 3 Definire il margine primario di struttura e spiegarne la rilevanza nella concessione del credito. MS = KN AIN. Il margine primario di struttura è una misura della capacità dell impresa nel finanziare le sue attività immobilizzate nette con capitale fornito dai proprietari (il patrimonio netto), consentendo così alla banca di erogare il credito con il minimo rischio. In molte imprese intensive di capitale immobilizzato risulta MS < 0, in quanto esse tendono a dotarsi di un patrimonio netto inferiore all ammontare di tali attività, per cui la banca deve impegnarsi anche nel finanziamento a lungo termine, cercando almeno di imporre KCN > 0, che viene di conseguenza definito margine secondario di struttura.

DOMANDE di RIEPILOGO

DOMANDE di RIEPILOGO DOMANDE di RIEPILOGO UNITA C - LA STRUTTURA DEL BILANCIO Lez1 Lo stato patrimoniale Le attività patrimoniali Come si classificano le attività dell impresa? La classificazione delle attività dello stato

Dettagli

La struttura del bilancio

La struttura del bilancio Economia e organizzazione aziendale I La struttura del bilancio Il capitale dell impresa Il conto economico I flussi finanziari 2 2006 Politecnico di Torino 1 La struttura del bilancio Obiettivi della

Dettagli

Unità A Analisi di bilancio: il capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale

Unità A Analisi di bilancio: il capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale Economia e organizzazione aziendale II Unità A Analisi di bilancio: il capitale Analisi di bilancio: il capitale impieghi: diversificazione del rischio finanziamenti: preferenza per le fonti interne Analisi

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

Domande di riepilogo

Domande di riepilogo UNITÁ B ANALISI DI BILANCIO: LA REDDITIVITÀ OPERATIVA Lezione 5 Redditività lorda e netta del capitale operativo Redditività lorda del capitale operativo (ROS, TKO e RKO) Domanda 1 Definire il ROS (Return

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

DOMANDE di RIEPILOGO

DOMANDE di RIEPILOGO DOMANDE di RIEPILOGO UNITA C - LA STRUTTURA DEL BILANCIO Lez3 Il conto economico Tipologia di attività: area operativa Domanda 1 Come si classificano i costi e i ricavi dell impresa? La classificazione

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa

Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa Decisioni e pianificazioni economicofinanziarie Corso di Management Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta 15/11/2016 Lezione numero

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio: Analisi di bilancio a.a. 2006/2007 1 L analisi di bilancio Tipologie di analisi: Riclassificazione dei conti di bilancio (S.P. e C.E.) Analisi per margini (somme algebriche tra due grandezze di bilancio)

Dettagli

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Indici di Bilancio Relatore: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100 Modena Tel. 059.4279344 / Fax 059.241901 / e-mail: studiotullio@virgilio.it

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio La valenza informativa e gestionale del bilancio Analisi di bilancio Silvia Cantele analisi di bilancio Il bilancio è lo strumento principale della comunicazione economico-finanziaria d impresa Le informazioni

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO*

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO* Tabella 1 CONTO FINANZIARIO* AREA OPERATIVA - Utile (Perdita) netto di esercizio (1.1) - Accantonamenti e ammortamenti (1.2) - Quota TFR maturata nell'esercizio (1.3) - Autofinanziamento (1.4) - Variazione

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 14, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Gamma SpA sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

Il sistema delle operazioni di impresa

Il sistema delle operazioni di impresa Il sistema delle operazioni di impresa Lo svolgimento dell attivit attività aziendale è reso possibile dall intrecciarsi di una serie di operazioni collegate e interdipendenti che costituiscono il sistema

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese I PROCESSI ANALITICI Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE a cura di Carlo Pagliughi Dottore Commercialista Avvocato : definizioni Finalità dell analisi di bilancio Tecnica di riclassificazione

Dettagli

L analisi di bilancio. L analisi del bilancio. Attendibilità dati di bilancio. L analisi di bilancio. Il bilancio come sintesi della gestione

L analisi di bilancio. L analisi del bilancio. Attendibilità dati di bilancio. L analisi di bilancio. Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio come sintesi della gestione L analisi di bilancio Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 Scopo: Contabilità generale Produrre informazioni per tutti i soggetti esterni tali da rappresentare

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio

La riclassificazione del bilancio di esercizio La riclassificazione del bilancio di esercizio Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali LA STRUTTURA FINANZIARIA NEI GRUPPI PIRAMIDALI La Leva Azionaria La Leva complessiva di Gruppo Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali Interessi di maggioranza e di minoranza nei

Dettagli

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management Management Dipartimento di Management Università Sapienza 09/12/2013 Il contenuto della funzione finanziaria Nella funzione finanziaria si comprende il complesso di decisioni e di operazioni volte a reperire

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

26 Marzo 2017 WorkShop Tecniche e Strumenti per la gestione Efficace ed Efficiente della FARMACIA

26 Marzo 2017 WorkShop Tecniche e Strumenti per la gestione Efficace ed Efficiente della FARMACIA 26 Marzo 2017 WorkShop Tecniche e Strumenti per la gestione Efficace ed Efficiente della FARMACIA @Studio_Impresa #SICFARMACIA WorkShop II modulo Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione - L analisi

Dettagli

LA NOZIONE di Riclassificazione

LA NOZIONE di Riclassificazione LA NOZIONE di Riclassificazione La riclassificazione è l operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziario-patrimoniale della gestione. C. Caramiello

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II)

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II) RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II) LE ANALISI PER INDICI: B. INICATORI DI EQUILIBRIO PATRIMONIALE-FINANZIARIO Analisi per margini Analisi finanziaria 1 ANALISI PER MARGINI 1. Margine

Dettagli

Analisi del capitale tecnico e circolante operativo. Analisi del capitale nell ottica manageriale

Analisi del capitale tecnico e circolante operativo. Analisi del capitale nell ottica manageriale Analisi di bilancio: il capitale Analisi di bilancio: il capitale Analisi del capitale nell ottica manageriale impieghi: diversificazione del rischio finanziamenti: preferenza per le fonti interne Le decisioni

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio Finanziario

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio Finanziario Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a. 2016.2017 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio Finanziario 14 Marzo 2017 LO SP SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO Il Criterio finanziario:

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

Economia della farmacia. Pillole di consapevolezza gestionale: istruzioni per l uso

Economia della farmacia. Pillole di consapevolezza gestionale: istruzioni per l uso Economia della farmacia Pillole di consapevolezza gestionale: istruzioni per l uso Bologna, 16 maggio 2016 Giuseppe Salvato FINANZE AZIENDALI E PERSONALI [due fenomeni davvero letali e spesso sovrapposti]

Dettagli

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo Prova semistrutturata Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo di Ilma Maria Longobardi Classi 3ª ITE (indirizzo amministrazione finanza, marketing) e 2ª nuovi Istituti professionali (servizi

Dettagli

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a. 2016.2017 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale 7 Marzo 2017 LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO La riclassificazione

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO: es

LO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO: es LO STATO PATRONIALE RLASSIFATO: es. 31.12.2007 Ritorno in forma liquida OLTRE l anno 31.12.2008 ATTIVO FISSO () MEZZI PROPRI (MP) PASSIVITA CONSOLIDATE (Pml) Estinzione OLTRE l anno 31.12.2008 Ritorno

Dettagli

Provincia di Viterbo Assessorato Formazione Professionale e Politiche per il lavoro. Idee Giovani. Per le iniziative a sostegno dell imprenditorialità

Provincia di Viterbo Assessorato Formazione Professionale e Politiche per il lavoro. Idee Giovani. Per le iniziative a sostegno dell imprenditorialità Allegato 2 Provincia di Viterbo Assessorato Formazione Professionale e Politiche per il lavoro Idee Giovani Per le iniziative a sostegno dell imprenditorialità BUSINESS PLAN Denominazione Impresa: Data

Dettagli

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Alfa Srl, sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

IL RICORSO AL FACTORING

IL RICORSO AL FACTORING IL RICORSO AL NELLE IMPRESE ITALIANE MOTIVAZIONI, PERCEZIONI ED EFFETTI SULLA GESTIONE E SUI BILANCI Diego Tavecchia ASSIFACT Convegno Finanziare la Ripresa - Un nuovo rapporto tra PMI e banche Lunedì

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti)

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Presenti a pagina 2 il conto dei flussi di mezzi liquidi dell impresa farmaceutica FirstAid AG. Il

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

Analisi della situazione finanziaria

Analisi della situazione finanziaria ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale Analisi della situazione finanziaria INDIRIZZO ITC Classe 5 a Il Bilancio della S.p.A. Edi.Tre Esse si presenta come segue.

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires Lezione decima La tassazione dei redditi d impresa e l Ires 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario ATTIVO CIRCOLANTE.1 CIV. Disponibilità liquide + CIII.6 Attività finanziarie* LIQUIDITA IMMEDIATE Denaro prontamente disponibile presso l impresa l o istituti finanziari

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi Riclassificazione: il caso L analisi di bilancio per indici: esame di due casi di Silvia Tommaso - Università della Calabria In un precedente articolo (pubblicato in Pmi 6/2010, pag. 19) è stato affrontato

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13 Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 13 Capitale di funzionamento e risultato di periodo Prof. Paolo Di Marco Il patrimonio Insieme dei beni economici a disposizione di diritto e di

Dettagli

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 1 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 2 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 3 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 4 IMPIEGHI FONTI Immobilizzazioni Materiali

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve Bilanci Riclassificati Documento creato il 12:06. Copyright 2016 CRIBIS D&B S.r.l Dati identificativi dell'impresa Denominazione: AZIENDA FITTIZIA S..L Codice fiscale: 12345678901 CCIAA-REA: RM----71111

Dettagli

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE 1. FINANZIAMENTO ACQUISIZIONE DEL CAPITALE MONETARIO 2. IMPIEGO ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI 3. TRASFORMAZIONE 4. VENDITA DEL PRODOTTO 1 IL FINANZIAMENTO E L OPERAZIONE

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2005

Commento al tema di Economia aziendale 2005 Commento al tema di Economia aziendale 2005 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali richiede lo sviluppo di un punto vincolante, incentrato sulle strategie

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB DEBITI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB Aspetti definitori Secondo l OIC 19 i debiti sono passività di natura determinata ed esistenza certa che

Dettagli

Lo Stato Patrimoniale (II)

Lo Stato Patrimoniale (II) Corso di Bilancio e principi contabili bilancio Lo Stato Patrimoniale (II) Prof. Luigi LEPORE E-mail: luigi.lepore@uniparthenope.it primo obiettivo della lezione Definire la struttura e la composizione

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi Lezione 6 Fattori produttivi Caratteristiche fisiche Fattori materiali (consistenza fisica) merci e mp macchinari immobili impianti Fattori immateriali brevetti marchi opere di ingegno software concessioni

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa IL CASO TECNOIMPIANTI L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa Diego Bassi TECNOIMPIANTI - STATO PATRIMONIALE: SCHEMA TRADIZIONALE "FINANZIARIO" Attività (

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli